Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.43.0-wmf.27
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Delhi
0
1945
847295
831633
2024-10-20T20:34:43Z
Andyrom75
4215
/* top */
847295
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = दिल्ली, ਦਿੱਲੀ, دلّی
| Banner = New Delhi Skyline Banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama a Rajiv Chowk
| Immagine = Skyscrapers connaught place New Delhi.JPG
| Didascalia = Grattacieli nei dintorni di Connaught Place
| Appellativi =
| Stato = [[India]]
| Stato federato =
| Regione =
| Superficie = 1.484 km²
| Abitanti = 28.504.738 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +91 11
| Fuso orario = UTC+5:30
| Sito del turismo = http://www.delhitourism.gov.in
| Sito ufficiale = https://portal.delhi.gov.in/
| Map = in
| Lat = 28.66667
| Long = 77.21667
| Unesco = si
}}
'''Delhi''' è la capitale federale dell'[[India]].
== Da sapere ==
Delhi è una delle città più grandi dell'India e il cuore di una delle più grandi aree metropolitane del mondo, con oltre 28 milioni e mezzo di abitanti (2018). È un importante centro di arti, commercio, istruzione, turismo e di transito. Come capitale di diversi imperi negli ultimi 2000 anni, Delhi contiene anche una straordinaria serie di siti storici ben conservati che i turisti possono visitare.
=== Cenni geografici ===
Come il resto delle pianure del Gange, Delhi è relativamente pianeggiante. Le uniche caratteristiche geografiche di qualche importanza sono il fiume Yamuna, che scorre lungo il lato orientale della città, e il Delhi Ridge che forma un arco ampio ma basso attraverso l'ovest. Sulla sponda occidentale si trova l'affollata e congestionata Vecchia Delhi (centrale) e, a sud-ovest, gli ampi viali alberati di Nuova Delhi, costruiti dagli inglesi per governare il loro Raj. Il resto è un'infinita distesa incontrollata di sobborghi e baraccopoli, con Delhi sud generalmente più ricca.
'''NCR Region''' - NCR è la sigla per "National Capital Region", un termine non ufficiale con cui si indica l'intera area metropolitana di Delhi che ha oltrepassato da tempo gli angusti limiti del distretto federale propriamente detto estendendosi sul territorio degli stati confinanti. Ne fanno parte le seguenti città - satelliti: [[Bahadurgarh]], [[Faridabad]], [[Ghaziabad]], [[Gurgaon]] e [[Noida]]
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=21|febmax=23,5|marmax=29,2|aprmax=36|magmax=39,2|giumax=38,8|lugmax=34,7|agomax=33,6|setmax=34,2|ottmax=33|novmax=28,3|dicmax=22,9|genmin=7,6|febmin=10,1|marmin=15,3|aprmin=21,6|magmin=25,9|giumin=27,8|lugmin=26,8|agomin=27,3|setmin=24,7|ottmin=19,6|novmin=13,2|dicmin=8,5|genprecip=19|febprecip=20|marprecip=15|aprprecip=21|magprecip=25|giuprecip=70|lugprecip=237|agoprecip=235|setprecip=113|ottprecip=17|novprecip=9|dicprecip=9}}
L'estate inizia all'inizio di aprile e continua fino alla fine di giugno, con un picco di caldo a maggio. Entro l'ultima parte di aprile o all'inizio di maggio. Le temperature superano regolarmente i 40 °C, il che significa che una corretta idratazione è della massima importanza. Tenetevi coperti in estate per evitare un colpo di calore. Beve molta acqua, circa 3 litri al giorno, soprattutto in estate.
L'inverno arriva a Delhi alla fine di novembre o all'inizio di dicembre e continua fino a metà febbraio. In inverno vi possono essere nebbie stagionali; nelle giornate particolarmente nebbiose, può essere difficile vedere dall'altra parte della strada. Se volate dentro o fuori Delhi durante gli inverni, fate attenzione ai ritardi dei voli dovuti alla nebbia nonché dall'escursione diurna a volte piuttosto accentuata.
'''Il miglior periodo per visitare Delhi va da novembre a marzo''', quando le temperature sono miti e il cielo quasi sempre terso. È sconsigliato visitare la città in estate, soprattutto nei mesi di maggio e giugno quando il termometro supera abbondantemente i 45 °C. A rendere l'afa insopportabile contribuisce anche il monsone che si fa vivo proprio a giugno per andarsene ad ottobre.
=== Cenni storici ===
Il popolamento della regione di Delhi risale al II millennio a.C. se non a un'epoca antecedente, come dimostrano i ritrovamenti archeologici. Una città che intreccia la sua storia con il ''Mahābhārata'', il grande racconto epico sulla guerra combattuta tra lontani cugini, i Kaurava e i Pandava, per la città di Indraprastha. L'insediamento iniziò a svilupparsi intorno all'epoca dell'Impero Maurya (circa nel 300 a.C.). A Delhi sono stati scoperti i resti di sette grandi città.
La dinastia Tomara fondò la città di Lal Kot nel 736 d.C. I Rajput Chauhan di Ajmer conquistarono Lal Kot nel 1180 ribattezzandola Qila Rai Pithora. Prithviraj III venne successivamente sconfitto nel 1192 da Muhammad Ghori e nel 1206, Quṭb al-Dīn Aybak, il primo sovrano della dinastia mamelucca, fondò il Sultanato di Delhi. Quṭb al-Dīn edificò il '''Qutb Minar''' per commemorare la sua vittoria, ancor oggi un simbolo di Delhi, e la Quwwat-al-Islam, la più antica moschea esistente in India. Dopo la caduta della dinastia mamelucca si succedettero una serie di dinastie di origine turca e dell'[[Asia centrale]]: la dinastia Khalji, la dinastia Tughluq, la dinastia Sayyid e la dinastia Lodhi (quest'ultima di origine pashtun e non turca) che detennero il potere per tutto il periodo, costruendo una serie di forti e il nucleo delle sette città di Delhi. Nel 1398 Tamerlano invase l'India con il pretesto che i sultani musulmani di Delhi erano troppo tolleranti verso gli indù. Tamerlano entrò a Delhi e la città venne saccheggiata, e lasciata in rovina. Nel 1526 Babur sconfisse l'ultimo Sultano della dinastia Lodhi nella prima battaglia di Panipat e fondò l'[[Impero Moghul]] intorno alle città di Delhi, [[Agra]] e [[Lahore]].
L'Impero Moghul governò l'India settentrionale per più di tre secoli, con un interregno di cinque anni con Shēr Shāh Sūrī verso la metà del secolo XVI. L'imperatore Moghul Akbar spostò la capitale da Agra a Delhi. Shāh Jahān costruì la settima città di Delhi che porta il suo nome (Shāhjahānābād), più comunemente conosciuta come la Città Vecchia (o Old Delhi). La città vecchia funse da capitale dell'Impero Moghul a partire dal 1638.
L'afghano Nadir Shah sconfisse l'esercito moghul nella grande battaglia di Karnal nel febbraio 1739. Dopo questa vittoria Nadir Shah catturò e saccheggiò Delhi. Nel 1761 Delhi fu attaccata da Ahmed Shah Abdali dopo la terza battaglia di Panipat. Nella battaglia di Delhi dell'11 settembre 1803 le forze britanniche del generale Lake sconfissero l'Impero Maratha.
Delhi passò sotto il controllo diretto britannico dopo la ribellione del 1857. Poco dopo la ribellione [[Calcutta]] fu dichiarata capitale del Raj Britannico e Delhi divenne un distretto della provincia del [[Punjab (India)|Punjab]]. Nel 1911 la città venne dichiarata capitale dell'India britannica e una nuova area politica e amministrativa fu progettata da un team di architetti britannici guidati da Edwin Lutyens per gli edifici governativi. Nuova Delhi, nota anche come Lutyens' Delhi, venne ufficialmente dichiarata sede del governo indiano e capitale della Repubblica dopo l'indipendenza il 15 agosto 1947. Nel 1984 tremila sikh vennero uccisi durante vari disordini. La migrazione dal resto dell'India contribuì a un forte aumento della popolazione.
Il 29 ottobre 2005 la città è stata colpita da un triplice attentato terroristico successivamente rivendicato da un gruppo separatista del [[Kashmir]]. Tre bombe sono state fatte esplodere in corrispondenza di altrettanti mercati rionali provocando la morte di una sessantina di persone e il ferimento di altre duecento.
=== Lingue ===
La lingua madre dell'area di Delhi è l'[[Hindi|hindi]], che è anche la principale lingua ufficiale del governo dell'Unione. L'hindi è parlato da quasi tutti i locali, molto spesso con accenti bihari e punjabi. La maggior parte delle persone istruite parla correntemente anche l'[[inglese]] e molti negozianti e tassisti hanno una padronanza funzionale dell'inglese. Il punjabi e l'[[Urdu|urdu]] sono anche le lingue ufficiali di Delhi, entrambe ampiamente parlate e comprese dalla gente del posto. L'hindi parlato a Delhi è abbastanza persianizzato, simile all'hindi parlato nell'[[Uttar Pradesh]] occidentale, e molto meno [[Sanscrito|sanscrito]] dell'hindi parlato nel [[Madhya Pradesh]]. La segnaletica è solitamente bilingue in hindi e inglese, e alcuni segnali stradali (soprattutto nel sud e nel centro di Delhi) sono in hindi, inglese, punjabi e urdu. Gli annunci in metropolitana sono in hindi (voce maschile) e inglese (voce femminile). A differenza di altre grandi città, i locali non sono multilingue e le guide turistiche locali non parlano altre lingue indiane. Sebbene persone provenienti da tutta l'India vivano a Delhi, trovare una persona che sappia parlare altre lingue indiane non è così facile.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Delhi è ufficialmente divisa in 11 distretti. Per motivi di viaggio, in questa guida alcuni distretti governativi sono raggruppati in distretti più grandi. I colori dei quartieri rappresentano il colore della linea principale della metropolitana che li attraversa:
{{Regionlist
| regionmap=Delhi_map_wikivoyage.svg
| regionmapsize=450px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =28.63
| regionmapLong=77.1
| regionmapZoom=10
| region1name=[[Nuova Delhi]]
| region1color=#f7943a
| region1description=La zona a sud del centro ove sono situati la Porta dell'India, il palazzo presidenziale e i principali ministeri, tutti risalenti al periodo coloniale.
| region2name=[[Distretto di Delhi Centro]]
| region2color=#ff3333
| region2description=La "Vecchia Delhi" caotica e sciatta ma con insigni monumenti del periodo Moghul.
| region3name=[[Distretto di Delhi Sud]]
| region3color=#ffcc00
| region3description=La zona "bene" di Delhi con numerosi quartieri residenziali prediletti da esponenti dell'alta borghesia e con svariate opportunità di svago. Anche il parco archeologico Qtub è situato nel Distretto di Delhi Sud.
| region4name=[[Distretto di Delhi Sud Est]]
| region4color=#9400d3
| region4description=Generalmente un distretto ad alto reddito simile al [[Distretto di Delhi Sud]]. Inoltre, gli attuali confini del Distretto di Delhi Sud Est includono una serie di siti importanti vicino al centro della città, come la tomba di Humayun, Purana Qila e la parte sud-est della città pianificata di Nuova Delhi. La zona è servita dalla linea metropolitana viola.
| region5name=[[Zona occidentale di Delhi]]
| region5color=#339900
| region5description=Formato da quattro distretti (Nord, Nord Ovest, Ovest, Sud Ovest). Ospita la maggior parte dei mercati e delle fiere di Delhi.
| region6name=[[Zona orientale di Delhi]]
| region6color=#0000c0
| region6description=I tre distretti (Est, Nord Est, e Shahdara) a est del fiume Yamuna. La più famosa attrazione è il tempio di Akshardham.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q8560886|fill=#f7943a|stroke-opacity=0.1|title=[[Nuova Delhi]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q107941|fill=#ff3333|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Delhi Centro]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2061938|fill=#ffcc00|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Delhi Sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25553535|fill=#9400d3|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Delhi Sud Est]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q693367,Q766125,Q549807,Q2379189|fill=#339900|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona occidentale di Delhi]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q107960,Q83486,Q429329|fill=#0000c0|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona orientale di Delhi]]}}
* [[Distretto di Delhi Sud Ovest]]
{{mapshapes|Q271195}}<!--metro-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Delhi|aeroporto di Delhi]] |lat= 28.5574 | long=77.0833}}, dedicato ad Indira Gandi, è stato inaugurato nel 2004 e si trova a sud ovest della città. È dotato di due terminal, uno per i voli internazionali e un altro per quelli domestici, suddiviso a sua volta in "A" e "B". Passare dall'uno all'altro non è cosa agevole, essendo distanti 5 km e l'autobus navetta che li collega passa ogni mezz'ora. Per motivi di sicurezza le ispezioni doganali sono lunghe e meticolose per cui bisogna calcolare un intervallo di '''almeno''' due ore dal proprio arrivo all'eventuale imbarco su un volo domestico.
* {{listing
| nome=Aeroporto Hindon | alt={{IATA|QAH}} | sito= | email=
| indirizzo=[[Ghaziabad]] | lat=28.707703 | long=77.358912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12693010
| descrizione=Serve alcuni voli regionali come enclave civile all'interno di una base aerea. Si prevede di rimanere aperto fino al completamento dell'ulteriore espansione di quello internazionale.
}}
A causa della massiccia crescita dei viaggi aerei, è in costruzione un nuovo aeroporto a Jewar, vicino a [[Noida]].
=== In auto ===
Delhi è ben collegata alla rete stradale indiana ed è raggiungibile da tutte le direzioni su strade statali. Questi includono le cinque autostrade nazionali {{strada|IN|N|1}} (Attari-Delhi), {{strada|IN|N|2}} ( Kolkata -Delhi) , {{strada|IN|N|8}} ( Mumbai-Delhi ), {{strada|IN|N|10}} (Fazilka-Delhi) e {{strada|IN|N|24}} (Lucknow-Delhi), nonché la Delhi - Gurugram Expressway, Delhi Noida Direct Flyway (DND Flyway) e Delhi Faridabad Skyway (Badarpur Tollway).
A Delhi è possibile noleggiare un'auto con conducente per diversi giorni o settimane. Questo può essere fatto nei centri di informazione turistica approvati dallo stato. In questo modo si possono noleggiare tour in auto a Delhi, ma anche in altre città e tour attraverso stati diversi. Il prezzo massimo per un tour di 2 settimane non dovrebbe essere superiore a $ 400 a persona. Tuttavia, questo prezzo è già molto alto e bisogna ricordare che c'è una mancia obbligatoria del 10% per l'autista dopo il tour.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in India}}
Una volta acquistato il biglietto in biglietteria o on-line prima del viaggio, è sufficiente recarsi presso il vagone etichettato con la classe di servizio acquistata. Potete salire e sedervi nel primo posto disponibile oppure, per le classi di servizio superiori, spesso pubblicano un elenco dei passeggeri sull'auto quando si ferma. Cercate il vostro nome e andate all'auto, alla cabina e al posto assegnati. Non è mai necessario ottenere una carta d'imbarco, ve lo suggerisce non ascoltatelo; è una '''[[Truffe comuni|truffa]]'''. Se siete coraggiosi, potete semplicemente acquistare un biglietto generale di 2<sup>a</sup> classe e poi salire su qualsiasi carrozza disponibile. Il capotreno verrà a controllare i biglietti dopo che il treno avrà iniziato a muoversi. Se vi trovate in una classe tariffaria superiore a quella per cui avete emesso il biglietto, tutto quello che dovete fare è semplicemente pagare la differenza di tariffa al controllore. L'unico rischio è che il treno potrebbe essere pieno e potreste rimanere bloccati nella classe tariffaria più bassa che può essere molto affollata con poco spazio per sedersi.
Acquisto dei biglietti: il modo più semplice è prenotare online tramite il sito Web di prenotazione IRCTC . La registrazione richiede la verifica di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare indiano. Se avete il telefono, la verifica può essere completata manualmente inviando una scansione del passaporto via e-mail all'[https://www.irctc.co.in/nget/ IRCTC]: seguite attentamente le istruzioni online e attendete una risposta entro una o due settimane.
'''Non''' fidatevi degli estranei che appaiono dalla folla per aiutarvi; '''ignorateli'''. Chiedete sempre assistenza allo sportello o ai poliziotti (in uniforme cachi).
Chiunque si avvicini spontaneamente dovrebbe essere '''completamente ignorato'''. Usate uno dei facchini (in divisa arancione con stemmi metallici) per trovare il vostro treno e trasportare i bagagli, in cambio di una mancia.
==== Stazioni ====
Delhi dispone di diverse stazioni ferroviarie:
[[File:Old delhi railway 2.jpg|miniatura|Stazione Delhi Junction]]
* {{listing
| nome=Stazione Delhi Junction | alt=DLI, Old Delhi, Purani Dilli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.661816 | long=77.228356 | indicazioni={{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}: stazione di Chandni Chowk. C'è un ingresso appena fuori all'estremità est della stazione e anche appena oltre la strada principale all'esterno. Se prendete un risciò automatico da qui, lo sportello prepagato spesso proverà ad addebitarvi fino a tre volte il prezzo effettivo indicato sulla guida ufficiale dei prezzi mostrata chiaramente nella loro finestra - la contrattazione è purtroppo spesso più economica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3633132
| descrizione=Fu costruita dagli Inglesi prima del 1947. Molto frequenti treni da/per destinazioni dell'[[Uttar Pradesh]], [[Haryana]], [[Amritsar]] (''[[Punjab (India)|Punjab]]'') e [[Jammu e Kashmir]].
}}
[[File:New Delhi Railway Station Entry.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Nuova Delhi]]
* {{listing
| nome=Stazione di Nuova Delhi | alt=NDLS | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.642314 | long=77.220004 | indicazioni=Nella zona del [[Distretto di Delhi Centro]] e precisamente 2 km a nord di piazza Connaught, appena fuori Paharganj. Se arrivate alla stazione e volete prendere un taxi, andate alla fermata dei taxi prepagati della polizia di Delhi. Sfortunatamente, questo stand si trova all'estremo estremo nord (a circa 50 m dall'uscita principale della stazione) del parcheggio dei taxi e incontrerete i bagarini che affermano di fornire taxi prepagati; ignorateli se volete risparmiare e andare in sicurezza. Per la metropolitana le uscite sono sul lato Ajmeri Gate (secondo ingresso) vicino al binario 16. Potete anche prendere risciò prepagati e taxi dalla piazza fuori dall'ingresso principale. {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}: Nuova Delhi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00 - 23:00 | prezzo=
| wikidata=Q2742296
| descrizione=È la stazione più grande ed anche una delle maggiori del paese con oltre trecento treni al giorno per tutte le direzioni. Una biglietteria turistica chiamata '''International Tourist Bureau''' è aperta durante l'orario d'ufficio al piano superiore, ma sempre all'interno, della stazione ferroviaria (sul lato opposto alla metropolitana, vicino al binario 1). Notate che è solo per i turisti stranieri, quindi dovete avere un visto turistico (vale a dire che i visti per studenti e per lavoro non sono accettabili). Anche gli indiani non residenti possono prenotare i biglietti tramite questo ufficio. Sarà richiesto il passaporto. È necessario anche il numero del visto. Accettano anche carte di debito/credito da Visa/Mastercard. Accettano anche carte RuPay (che è un metodo di pagamento indiano). Per ottenere un biglietto, prima andate al centro della stanza e prendete i numeri per i banchi di prenotazione e informazioni, oltre a un modulo da compilare. Quindi allineatevi a una delle due file di sedie a forma di U, compilate il modulo e preparatevi per un'attesa prolungata. Quando viene chiamato il vostro numero, chiedete all'impiegato di verificare la disponibilità dei treni che desiderate e di rispondere a qualsiasi domanda abbiate sul modulo. Quindi attendete che venga chiamato il vostro numero di prenotazione. Tenete presente che quando arrivate al banco prenotazioni, il vostro treno potrebbe non essere più disponibile, in tal caso potete provare a prenotarne uno diverso.
:Se avete bisogno di un bagno durante questo lungo processo, c'è un bagno per uomini e donne relativamente pulito appena fuori sulla veranda attraverso la porta laterale (la porta da cui non siete entrati). La stazione è grande, affollata, confusa e piena di bagarini. Considerate un'ora per trovare il vostro treno la prima volta che la visitate. Diffidate dei tabelloni elettronici, che spesso riportano informazioni errate. Ascoltate invece gli annunci e chiedete a più persone in divisa (poliziotti) finché non trovate il vostro treno.
}}
[[File:Hazrat Nizamuddin railway station in Delhi 05.jpg|miniatura|Stazione Hazrat Nizamuddin]]
* {{listing
| nome=Stazione Hazrat Nizamuddin | alt=NZM | sito= | email=
| indirizzo=Harsha Rd, Nizamuddin East | lat=28.58701 | long=77.253929 | indicazioni=Situata a sud del centro. Autobus 261, 306 fino al Sarai Kale Khan Inter State Bus Terminal (ISBT) sulla circonvallazione e poi a piedi fino alla stazione (400 m).
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2723139
| descrizione=Sebbene sia un posto abbastanza squallido oltre che sudicio, fornisce un servizio di prenotazione computerizzato. Nelle sue immediate vicinanze si trova il capolinea delle autolinee interstatali (Sarai Kale Khan Interstate Bus Terminal). Vi sono molti treni diretti a sud. È la meno caotica delle tre grandi stazioni, ma comunque piuttosto grande e scarsamente segnalata; ascoltate gli annunci per capire il vostro treno. La stazione ha una food court piuttosto buona che vende snack da asporto poco costosi e igienici, inclusi panini e samosa.
}}
[[File:Anand Vihar Terminal - Main Building.JPG|miniatura|sinistra|Terminal Anand Vihar]]
* {{listing
| nome=Terminal Anand Vihar | alt=ANVT | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.648614 | long=77.314024 | indicazioni=A est, vicino a [[Ghaziabad]] al confine di Delhi. {{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}: Anand Vihar, proprio di fronte all'Anand Vihar Interstate Bus Terminal (ISBT)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4751289
| descrizione=Da qui partono i treni diretti a est.
}}
[[File:Delhi Sarai Rohilla - entrance.jpg|miniatura|Stazione di Delhi Sarai Rohilla]]
* {{listing
| nome=Stazione di Delhi Sarai Rohilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Railway Officers Colony | lat=28.662742 | long=77.185343 | indicazioni=Stazione Shastri Nagar {{BoxArrotondato|Linea rossa|white|red|red}}, o autobus 71, 89
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una stazione secondaria così chiamata perché sul luogo di un antico "sarai" di epoca moghul. In hindi la parola sarai non significa serraglio (''harem'') ma indica un edificio adibito a posto di ristoro per viaggiatori. Alla stazione fanno capo linee che corrono su binari a scartamento ridotto.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Delhi Cantonment | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Autobus 518, 545, 588 fino alla fermata Delhi Cantt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Biglietterie ====
* {{listing
| nome=Rail Reservation Center | alt=रेल रिजर्वेशन केन्द्र | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.631422 | long=77.216604 | indicazioni=sulla strada per Connaught Place
| tel=+91 9811096862 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spesso ha tempi di attesa non molto più lunghi rispetto all'ufficio prenotazioni turistiche. Dovrete conoscere il numero o il nome del treno che volete prendere.
}}
=== In autobus ===
Delhi ha tre principali terminal degli autobus interstatali ('''ISBT'''): Kashmere Gate ISBT, Sarai Kale Khan ISBT e Anand Vihar ISBT. La [http://dtc.delhi.gov.in/ Delhi Transport Corporation] è il principale operatore, ma ogni stato gestisce anche i propri autobus e ci sono anche alcuni operatori privati.
* {{listing
| nome=Kashmiri Gate Interstate Bus Terminal ISBT | alt=Maharana Pratap | sito= | email=info@dimts.in
| indirizzo= | lat=28.66896 | long=77.23114 | indicazioni=Nella [[Distretto di Delhi Centro|vecchia Delhi]]. Metro Kashmere Gate, {{BoxArrotondato|Linea rossa|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}} e {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel=+91 11 43090100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per [[Jammu e Kashmir]], [[Punjab (India)|Punjab]], [[Himachal Pradesh]], [[Uttar Pradesh]].
}}
* {{listing
| nome= Sarai Kale Kuan Interstate Bus Terminal ISBT| alt= Vir Reality Rai| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.58584 | long=77.25650| indicazioni=Si trova in corrispondenza della stazione ferroviaria "Hazrat Nizamuddin" dove sostano i treni suburbani del Delhi Ring. (A sud del giardino zoologico di [[Nuova Delhi]])
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti da località del [[Rajasthan]] e per [[Agra]] e [[Madhya Pradesh]].
}}
* {{listing
| nome= Aanad Vihar ISBT| alt= Swami Vivekananda| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.64463 | long=77.31485| indicazioni=Sulla riva orientale dello Yamuna. Metro: Anand Vihar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus per Mahendranagar, posto di frontiera con il [[Nepal]] e gli autobus per l'est ([[Lucknow]], [[Kumaon]])
}}
* {{listing
| nome=Dhaula Kuan Bus Stand | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.593599860600015| long= 77.1637623246338| indicazioni=Si trova a [[Nuova Delhi]]. Vi ha inizio la National Highway 8 che conduce all'aeroporto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per i centri del [[Rajasthan]] e [[Gujarat]]
}}
* {{listing
| nome=Bikaner House | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Pandara Road, Nuova Delhi| lat= 28.60815 | long=77.23072| indicazioni=Metro: Central Secretariat Station
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli autobus, compresi gli autobus Volvo con aria condizionata da [[Jaipur]], arrivano in questo luogo. Per viaggiare tra Jaipur e Delhi, questa fermata dell'autobus è molto pulita, meno affollata dell'ISBT e facile da raggiungere.
}}
* {{listing
| nome=Majnu ka Tilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= New Aruna Nagar| lat=28.69928 | long=77.22689| indicazioni=Colonia tibetana, una breve corsa in risciò dalla metropolitana Vidhan Sabha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per [[Dharamsala]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Muoversi a Delhi è sempre un'avventura. Il traffico è, in generale, orribilmente congestionato e molti conducenti non penseranno a chiedere dieci volte il prezzo corrente a un turista. Usate i prezzi qui sotto come linee guida generali e concordate i prezzi ''prima'' di partire.
=== Con mezzi pubblici ===
==== Metro ====
[[File:Delhi Metro.jpeg|thumb|Treno della Metro di Delhi]]
Il modo migliore per viaggiare è in [http://delhimetrorail.com/ metropolitana], dove ci sono cabine separate per le donne (che si rivelano molto utili nelle ore di punta). La metropolitana è pulita, efficiente e tipicamente utilizzata da studenti o pendolari della classe media relativamente benestanti in viaggio da/per il lavoro; non c'è quasi nessun posto in città che non potete raggiungere con la metropolitana. Gli orari di apertura sono approssimativamente dalle 6:00 alle 23:00.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Automazione all'indiana|dim-testo=95%|contenuto=Per rendere le macchine fruibili a tutti – compresi i turisti di tutto il mondo e gli immigrati che non parlano né hindi né inglese o una delle tante altre lingue indiane – accanto a ciascuna macchina si siede un operatore. Chi ha problemi a far funzionare la macchina dice loro la destinazione, consegna loro la banconota e loro cambiano i soldi (ha in mano una pila di banconote), preme i pulsanti giusti sulla macchina e distribuisce resto e gettoni. Una vera soluzione all'iindiana!}}
Una corsa costa tra ₹ 10 e 70 a seconda della distanza <small>(a partire dal 2020)</small> . I bambini di altezza inferiore a 90 cm accompagnati da un adulto viaggiano gratis. Per ₹ 70 (~ circa € 0,85) potete percorrere più di 50 km e impiegare più di un'ora in metropolitana. Gli utenti occasionali possono acquistare alla macchinetta o allo sportello un gettone ("chip") per una singola corsa in ogni stazione della metropolitana, con il quale possono superare le barriere di ingresso alla stazione della metropolitana dopo il controllo di sicurezza obbligatorio (raggi x e metal detector). Dopo la corsa potete lasciare la stazione della metropolitana dopo aver inserito il gettone. Chiunque rimanga a Delhi per più di un giorno o due dovrebbe acquistare una '''smart card ricaricabile''' presso il centro di ''assistenza clienti per ₹ 150'' o acquistare presso la stazione della metropolitana più vicina. Di questi, ₹ 50 sono un deposito (₹ 30 verranno rimborsati alla restituzione della carta), ₹ 100 possono essere utilizzati per i viaggi. Questo metodo è più conveniente rispetto all'acquisto continuo di token (con una coda) e presenta tariffe scontate del 10-20%. Oltre alla normale smart card, esiste una speciale '''carta turistica per viaggi illimitati''' per un giorno (₹ 200) o tre giorni (₹ 500). Se questo è utile rispetto alla normale smart card è un esempio di calcolo. Al momento della restituzione della Tourist Card, verranno rimborsati ₹ 50.[[File:Delhi_metro_rail_network.svg|thumb|Cartina delle linee metro di Delhi|690x690px]]Oltre ai posti generali, ogni carrozza dispone di posti contrassegnati separatamente per gli anziani (dai 60 anni in su), per le donne e per i passeggeri "diversamente abili". Coloro che non appartengono al rispettivo gruppo potrebbero dover lasciare il posto. Ci sono anche posti come una '''carrozza separata per le donne''' all'inizio e alla fine del treno (vedi pannelli informativi sulla banchina). Gli uomini che vi salgono rischiano una multa di ₹ 250. Nelle ore di punta è consigliabile utilizzare questa carrozza speciale, al di fuori delle ore di punta le donne possono viaggiare senza problemi anche nelle altre carrozze. Nelle ore di punta, gli uomini viaggiano meglio nei vagoni periferici, poiché questi sono meno affollati rispetto ai vagoni centrali.
L'eredità britannica si riflette nel traffico a sinistra della metropolitana per i flussi pedonali nei corridoi, sulle scale e sulle scale mobili e sui percorsi di collegamento agli svincoli. Quindi, per favore, mettetevi a sinistra e sorpassate a destra!
[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sraoss.dmrc L'app Delhi Metro Rail] è consigliata per gli utenti di smartphone. Con essa potete trovare la stazione della metropolitana più vicina, trovare il percorso dalla stazione A alla stazione B, esplorare distanza, prezzo e tempo di percorrenza, trovare il binario giusto e successivamente l'uscita giusta, leggere informazioni sulle attrazioni della zona e molto altro. La ricezione di Internet non è un problema nell'intera rete metropolitana, comprese le aree metropolitane.
Attenzione i vecchi nomi in auge nel periodo coloniale sono stati tutti sostituiti da nuovi; così la fermata di Connaught Place è diventata "Rajiv Chowk", l'altra in corrispondenza della stazione di Old Delhi è nota oggi come "Chandni Chowk", ISBT come "Kashmere Gate", etc.
Tenete presente che se desiderate uscire da una stazione principale durante l'ora di punta, dovrete affrontare la direzione per uscire prima che il flusso opposto di passeggeri vi spinga di nuovo all'interno. '''Non abbiate paura di usare la forza per spingervi fuori.'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="4" |Metro di Delhi [[File:Delhi Metro logo.svg|senza_cornice|20x20px]]
|-
!Num. linea
!colore
!Tratta
!Note
|-
|1
|{{BoxArrotondato|Linea rossa|white|red|red}}
|Rithala-Shaheed Sthal ([[Ghaziabad]])
|
|-
|2
|{{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
|Samaypur Badli - HUDA City Centre.
|È utile per raggiungere le stazioni ferroviarie di Old Delhi (Chandni Chowk, Jama Masjid) e New Delhi, il terminal degli autobus ISBT, il ghetto dei backpacker di Paharganj, Hauz Khas e Qutub Minar.
|-
|3
| rowspan="2" |{{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}
|Noida Electronic City - Dwarka Sector 21
|È utile anche per visitare Akshardham e accedere alle parti occidentali di Paharganj attraverso la stazione RK Ashram Marg.
|-
|4
|Yamuna Bank - Vaishali
|
|-
|5
|{{BoxArrotondato|Linea verde|white|Green|Green}}
|Inderlok - Brigadier Hoshiyar Singh / Ashok Park Main - Kirti Nagar
|
|-
|6
|{{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
|Kashmere Gate - Raja Nahar Singh
|
|-
|Airport Express
|{{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
|New Delhi - Dwarka Sector 21 (ferma in aeroporto)
|
|-
|7
|{{BoxArrotondato|Linea rosa|white|Pink|Pink}}
|Majlis Park - Shiv Vihar
|
|-
|8
|{{BoxArrotondato|Linea magenta|white|Magenta|Magenta}}
|Botanical Garden - Janakpuri West
|
|-
|9
|{{BoxArrotondato|Linea grigia|white|Grey|Grey}}
|Dwarka - Dhansa Bus Stand
|
|}
Le tariffe vanno da ₹ 10-60, basta acquistare un gettone, cambiare linea se necessario e depositare il gettone nello slot all'uscita. I token possono essere utilizzati solo dalla stazione in cui vengono acquistati, quindi non potete acquistarne due e utilizzare il secondo per tornare a casa. Se avete intenzione di restare per un po', potete acquistare una "Smart Card" per ₹ 200, che vale ₹ 150 e include un deposito di ₹ 50; utilizzandolo si risparmia il 10% e, cosa più importante, si evitano le code. C'è anche una ''Tourist Card'' che consente un uso illimitato per ₹ 150 (1 giorno) o ₹ 300 (3 giorni), ma è altamente improbabile che viaggerete abbastanza per ripagarla. Si applicano tariffe speciali per i viaggi sull'Airport Express. '''Durante le ore di punta, potreste dover fare la fila per più di 20 minuti a causa dei controlli di sicurezza, soprattutto nelle stazioni centrali.'''
==== Treni locali ====
Ci sono servizi limitati per i pendolari sulle ferrovie di Delhi, ma le strutture sono ben lontane dalle stazioni della metropolitana di facile utilizzo. Per la maggior parte, le stazioni ferroviarie si trovano in una posizione scomoda. Non c'è servizio passeggeri sulla Delhi Ring Railway al di fuori dell'ora di punta.
==== In bus ====
[[File:Delhi Bus Crowded.JPG|miniatura|Folla in un bus di Delhi]]
Tutte le parti di Delhi sono ben collegate con gli autobus ma sono anche abbastanza affollati per la maggior parte del tempo. '''Gli autobus di colore rosso sono climatizzati mentre quelli di colore verde no'''. La tariffa dipende dalla distanza (₹ 5-15, negli autobus con aria condizionata ₹ 10-25). Un pass giornaliero "Green Card" costa ₹ 40 non AC / ₹ 50 AC. Le fermate ufficiali degli autobus sono riconoscibili dalla caratteristica pensilina. Percorrendo 102 km intorno a Delhi, la ''Outer Mudrika Bus Line'' (OMS) è la linea di autobus più lunga di Delhi. Poiché le fermate degli autobus non hanno percorsi scritti correttamente, può essere difficile orientarsi. Chiedere ad altre persone alla fermata dell'autobus è spesso il modo migliore per scoprire i percorsi degli autobus verso la vostra destinazione. Gli autobus sono piuttosto frequenti, con corse ogni 15-20 minuti circa sulla maggior parte delle tratte. Ci sono due tipi di autobus a Delhi:
* '''[http://dtc.nic.in/ Autobus DTC]''' gestiti dal governo (di colore rosso e verde con grandi finestre)
* Autobus privati '''Blue-Line''' (di colore arancione)
Se potete scegliere, optate per un autobus DTC. Si fermeranno meno frequentemente e generalmente saranno anche meno affollati. Notate che molti autobus, anche quelli DTC, si fermeranno praticamente ovunque se ci sono abbastanza persone che salgono o scendono.
Salite a bordo degli autobus sul retro e pagate il venditore di biglietti seduto proprio accanto alla porta. Assicuratevi di conservare i biglietti, poiché i controlli sono abbastanza frequenti. Alcuni posti sul lato sinistro dell'autobus possono essere riservati a donne e portatori di handicap. Quando è il momento di scendere, spostatevi nella parte anteriore. Come ci si potrebbe aspettare, tutte queste linee guida vengono regolarmente ignorate quando gli autobus sono molto affollati.
===== Hop on Hop off =====
[[File:HoHo - Delhi Tourism Bus, Sri Laxminarayan temple, New Delhi, India (2011).jpg|miniatura|Bus HOHO]]
* {{listing
| nome=HOHO | alt= | sito= http://www.hohodelhi.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +91 11 4094 0000 (linea di assistenza)| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Delhi Tourism gestisce un servizio di autobus Hop On Hop Off. Una flotta di autobus a pianale ribassato con aria condizionata segue una serie predefinita di fermate in giro per la città e i passeggeri possono scendere dall'autobus, vedere il posto a proprio piacimento e salire sull'autobus successivo. Il servizio funziona con un intervallo di 45 minuti e copre importanti monumenti, memoriali, musei e luoghi dello shopping della città. Ogni autobus è gestito da una guida esperta di lingua inglese. Il biglietto costa ₹ 300 ed è valido per 2 giorni consecutivi. Il servizio non è attivo il lunedì.
}}
=== In taxi ===
[[File:Delhi Taxi.JPG|miniatura|Un taxi ufficiale]]
È necessario un '''taxi''' o un'auto a '''noleggio''' (di solito con autista) per vedere molti dei siti remoti all'interno e intorno a Delhi. Tuttavia, la metropolitana è un'opzione molto più economica e altrettanto comoda.
La maggior parte dei taxi di Delhi sono vecchi ma affidabili Ambasciatori o ''Omni'' a metano nella caratteristica livrea '''nera e gialla''' e una striscia verde. L'auto preferita è di solito una ''Toyota Innova'' o una ''Chevrolet Tavera''. Mentre tutti sono dotati di tassametro e ''dovrebbero'' costare 15₹ per il primo km 8,5₹ al km, i tassametri sono spesso truccati ed è meglio concordare il prezzo in anticipo. La maggior parte delle corse in città dovrebbe costare ₹ 200-500, mentre una corsa all'aeroporto sarebbe più alta, a seconda della località di partenza. Un noleggio di otto ore dovrebbe costare circa ₹ 1.500 e se l'autista è d'aiuto è prevista una mancia. I prezzi dipendono anche dalle dimensioni del veicolo. I taxi neri e gialli non hanno l'aria condizionata. Anche se hanno l'aria condizionata, vi verrà addebitato un extra (e le tariffe dipendono dall'autista, quindi contrattate bene).
Il moderno servizio di '''Radiotaxi''': a ₹ 20/km, più il prezzo di listino della concorrenza, ma utilizzano veicoli moderni con aria condizionata e GPS e possono essere chiamati 24 ore al giorno. La tariffa base è di ₹ 20 e la tariffa aumenta di ₹ 5 ogni 250 m dopo il primo km. Se avete bisogno di un SUV, dovete informare la compagnia in anticipo, ma la tariffa rimane la stessa. Le tariffe notturne (25% in più) si applicano dalle 23:00 alle 05:00. Prenotate fino a qualche ora prima. Molte persone che lavorano in aziende si affidano a questi taxi per i loro spostamenti quotidiani e possono essere prenotati durante l'orario d'ufficio. Non è prevista la mancia. Dopo la prenotazione, riceverete un SMS con il numero di targa dell'auto, il nome dell'autista e il numero di cellulare. Di solito l'autista vi chiamerà e vi informerà che sono arrivati. Molti autisti parlano inglese a un livello molto elementare, quindi usate frasi brevi.
Potete utilizzare i servizi Pixi Taxi ed evitare tutti i problemi. Scaricate l'app sul vostro iPhone/[https://play.google.com/store/apps/details?id=tr.com.pixi.taxi.turkey.passenger&hl=it&gl=US Android].
'''Non prendete taxi non ufficiali''', potrebbero portarvi in hotel sbagliati o in un "centro di informazioni turistiche" e provare a vendervi servizi troppo cari. Per essere al sicuro, controllate se il conducente ha la sua documentazione ufficiale o meno.
Delhi è anche servita da varie società di reti di trasporto ("''ridesharing''") tra cui: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dimts.delhiautojunction&hl=en_IN&gl=US Poochh-O], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.olacabs.customer&hl=en_IN&gl=US Ola], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ubercab&hl=en_IN&gl=US Uber], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rapido.passenger&hl=en_IN&gl=US Rapido] e Ola Cabs. Assicuratevi di controllare le tariffe in questi prima di pagare. Sebbene la maggior parte di questi servizi accetti contanti, molti possono anche essere collegati a servizi di portafoglio online come Paytm, quindi il sovraccarico sulla tariffa è un rischio possibile.
=== In risciò ===
==== Motorisciò ====
[[File:Auto-rickshaw.JPG|miniatura|Motorisciò senza porte]]
I '''motorisciò''' (chiamati anche '''scooter a tre ruote''' o '''tuk-tuk''') sono buoni per i viaggi più brevi. Sempre con una distintiva livrea '''gialla e verde''', i motorisciò sono aggeggi a tre ruote parzialmente chiusi che funzionano a metano e possono ospitare tre persone nella parte posteriore. In generale, sono molto più economici dei taxi e possono essere fermati per strada. Sebbene per legge i conducenti di risciò dovrebbero addebitare in base al tassametro del loro veicolo (₹ 25 per i primi due km, ₹ 8 / km dopo), questa tariffa è irrealisticamente bassa e cercheranno quasi sempre di contrattare per il prezzo. Provate a negoziare un prezzo prima di entrare nel veicolo. Come regola generale, aspettatevi che anche il viaggio più breve costi 30-40 ₹ a persona indipendentemente dal tassametro, ma non dovreste mai dover pagare più di 150 ₹ per qualsiasi viaggio all'interno della città. Se pensate sia caro, non abbiate paura di andarvene. Di solito è facile trovarne presto un altro, di solito con un autista che non vi fregherà.
Se avete problemi con i conducenti, recatevi in una delle numerose stazioni di polizia turistica nel centro della città e vi consegneranno una ricevuta di reclamo che comporterà una multa di ₹ 500 per l'automobilista. Dovrebbe esserci anche un numero di telefono scritto sul veicolo da chiamare in caso di reclamo.
Ci sono un certo numero di bancarelle di auto gestite dalla Polizia. Dite loro dove volete andare e pagateli in anticipo. L'addebito includerà ₹ 5 per il servizio. Quindi prendete il tagliando e state fuori dove un poliziotto vi indirizzerà alla prossima auto disponibile. Quando il vostro viaggio è completato, consegnate il tagliando all'autista e il gioco è fatto. Niente di più da pagare (nonostante quello che possono dire).
==== Ciclorisciò ====
[[File:ChawriBazaar JamaMasjid.JPG|miniatura|Traffico nel Chawri Bazaar di Old Delhi, di fronte a Jama Masjid]]
I ciclorisciò sono risciò a tre ruote, a pedali/elettrici con sedili nella parte posteriore per far sedere i passeggeri e un conducente nella parte anteriore. Sono adatti per brevi distanze o luoghi troppo lontani per camminare ma troppo corti per prendere un autobus/taxi/motorisciò. I ciclorisciò non usano i tassametri, quindi stabilite un prezzo prima di salire. ₹ 20-50 è ragionevole per la maggior parte dei viaggi di pochi km.
I ciclorisciò sono i migliori da usare nella Vecchia Delhi per visitare gli intricati ''galis'' (passerelle) e godersi gli odori e i suoni della città.
==== Risciò elettrici ====
I risciò elettrici, popolarmente conosciuti come ''tuk-tuk'' o ''e-rickshaws'', sono usati anche per godersi le strade della Vecchia Delhi. Si tratta di alternative a batteria ai motorisciò e ai ciclorisciò a causa del loro basso costo energetico e del minore sforzo umano rispetto ai ciclorisciò.
<!--=== In auto ===-->
===A piedi===
Gran parte di Delhi è piuttosto ostile ai pedoni. Le distanze sono lunghe, la segnaletica stradale è scarsa e nelle zone più orientate al turismo sarete costantemente avvicinati da mendicanti e bagarini. L'attraversamento di strade comporta spesso l’attraversamento su più corsie di traffico intenso. Fate del vostro meglio per muovervi in una linea retta prevedibile, in modo che i veicoli possano zigzagare intorno a voi. Meglio ancora, aggrappatevi a un gruppo di gente del posto e attraversatecon loro. Se volete davvero andare in giro, questi posti andrebbero bene:
* Camminate da Rashtrapati Bhavan (casa del presidente) alla Porta dell'India sul percorso Kartavya (una passeggiata di circa 3-4 km).
* Camminate da Jama Masjid al Forte Rosso nella zona di Chandni Chowk.
* Nell’'estremo sud di Delhi andate a passeggiare nella foresta. Provate a partire da sud dell'Indian Institute of Technology attraverso Sanjay Van fino a Qutub Minar. Si noti tuttavia che Sanjay Van non è sempre sicuro ed è consigliabile andarci in gruppo, preferibilmente durante il giorno.
* South Delhi-Green Park-Hauz Khas Village, poi alla madrasa in rovina di Hauz Khas, offre una nuova area commerciale, un villaggio artistico esclusivo, antiche rovine e alcuni giardini di qualità.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Lahore Gate - Red Fort, Delhi (45442624525).jpg|miniatura|Il Red fort]]
[[File:Adorable qutb minar.jpg|sinistra|miniatura|259x259px|Il Qutb Minar ]]
Delhi è nota per la sua impressionante gamma di strutture - fortificazioni, moschee e tombe - costruite durante i secoli in cui era il centro di grandi imperi musulmani. Ci sono dozzine di siti degni di nota sparsi per la città, e molti di essi sono famosi a livello internazionale come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. I siti più visitati sono il '''Red Fort''' (il palazzo seicentesco dell'imperatore Mughal), '''Jama Masjid''' (una vasta e bellissima moschea del XVII secolo), il '''Qutub Minar''' (una torre alta 73 metri, risalente al XIII secolo ma ancora con intricate incisioni ben conservate), '''la Tomba di Humayun''' (la vasta tomba del XVI secolo di un imperatore Mughal) e '''Purana Qila''' (una cittadella Mughal del XVI secolo).
I nuovi arrivati sono spesso confusi sulla relazione tra Delhi e '''[[Nuova Delhi]].''' In effetti, New Delhi, la capitale dell'India, è in realtà uno dei quartieri di Delhi. Nuova Delhi fu costruita nel 1911-12. Essendo pianificata centralmente nell'era moderna, presenta ampi viali, grandi parchi e rotatorie tra i suoi edifici governativi. Le attrazioni popolari qui sono l''''India Gate''', il "centro commerciale nazionale" di '''Kartavya Path che collega i principali edifici governativi''' e '''Rashtrapati Bhavan''' (il palazzo presidenziale). Qui si trovano anche molti dei '''musei più importanti di Delhi.'''
Un'altra attrazione popolare è il '''Tempio del Loto''' Bahá'í nel sud-est di Delhi, una struttura moderna costruita con una forma simile a un fiore. È senza dubbio l'edificio più visitato al mondo.<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Passeggiare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fate una passeggiata a Connaught Place (CP), il cuore di [[Nuova Delhi]]. L'equivalente coloniale di un centro commerciale progettato dagli inglesi, è disposto in due anelli concentrici divisi in blocchi, tutti pieni di negozi e tanti piccioni. A lungo trascurata, l'area ha ricevuto un'impennata dopo l'apertura del principale snodo della metropolitana di '''Rajiv Chowk''' e sta diventando sempre più esclusiva di giorno in giorno. Al centro c'è un piccolo ma piacevole parco, mentre su un bordo c'è il famigerato '''Palika Bazaar''', un covo sotterraneo di merci a buon mercato, molte piratate o contrabbandate dall'estero. L'area è circondata da alti edifici per uffici su quasi tutti i lati. Gli appassionati di treni vorranno dare un'occhiata al '''Metro Museum''' all'interno della stazione (Patel Chowk), aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00 (gratuito con biglietto della metropolitana valido).
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Delhi è un centro chiave di apprendimento in India. Le università più famose di Delhi sono JNU, DU, IGNOU, DTU, JMI e IIT. Il [http://delhi.gov.in/wps/wcm/connect/DOIT%20Education/education/home sito web ufficiale della Direzione dell'Istruzione del governo di Delhi] è un buon punto di partenza per saperne di più sulle opportunità di studio a Delhi.
:Oltre ai corsi di laurea, post-laurea e dottorato, ci sono molti istituti di formazione e di diploma e politecnici che soddisfano la crescente domanda di istruzione professionale e basata sulle competenze. Oltre agli istituti educativi convenzionali, sempre più stranieri si sforzano anche di imparare la lingua indostana (hindi-urdu) e Delhi è tra queste.
}}
* {{do
| nome=Lavorare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'economia di Delhi è in rapida espansione. In analogia emergono molte opportunità lavorative interessanti. [http://www.monsterindia.com/ Monster], [https://www.jobted.in/ Jobted] e altre piattaforme di lavoro online sono un buon punto di partenza per vedere che tipo di lavoro viene offerto. Tradizionalmente gli stranieri lavorano spesso nel settore sociale o nell'insegnamento. Sempre più spesso, tuttavia, gli espatriati lavorano per aziende multinazionali e persino per aziende indiane locali.
:C'è una grande varietà di opportunità di lavoro a Delhi per gli stranieri, sia che vogliano lavorare negli affari, nelle ONG, negli istituti educativi o persino nel governo. Tuttavia, c'è un avvertimento: il mercato del lavoro è altamente competitivo e quindi in molte organizzazioni prestigiose il numero di candidati supera di gran lunga il numero di posizioni disponibili, il che consente ai datori di lavoro di ricevere candidati di grande talento per stipendi piuttosto esigui (soprattutto se confrontati verso altre destinazioni internazionali).
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Fab india.jpg|miniatura|Fabindia - una catena di negozi di abbigliamento]]
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Se non avete paura di [[Contrattazione|contrattare]] e urtare i gomiti nei bazar, Delhi è un ottimo posto per fare acquisti. La maggior parte dei famosi bazar si trovano nelle parti più centrali di Delhi, sia [[Distretto di Delhi Centro|Central Delhi]] che [[New Delhi]]. I centri commerciali in stile occidentale sono abbondanti e si trovano più a sud, a [[Distretto di Delhi Sud|South Delhi]] e South East Delhi, così come nei sobborghi di [[Gurgaon]] e [[Noida]]. Molti quartieri dello shopping sono sovraffollati il sabato e chiusi la domenica.
=== Abbigliamento ===
Per l'abbigliamento si può andare sia nei bazar, sia nei centri commerciali in stile occidentale (soprattutto nelle zone meridionali).
=== Computers ===
[[File:Nehru-1.jpg|miniatura|Nehru Place]]
Per '''computer''' e '''software''', il posto migliore dove cercare è il complesso del mercato IT di '''Nehru Place nel''' sud-est di Delhi, un'interessante combinazione di prodotti tecnologici moderni e tecniche di vendita del mercato del vecchio mondo. Potete trovare hardware economico qui così come software originale e piratato. Ci sono anche diversi mercati simili in altre parti di Delhi, principalmente nei distretti occidentali.
=== Libri ===
L'industria libraria indiana è enorme, producendo ogni anno circa 15.000 libri in inglese, e ovviamente molti di più in [[hindi]] e altre lingue native. Delhi è il fulcro di questo settore, quindi abbondano piccole librerie specializzate. I libri prodotti localmente possono essere molto economici e molti titoli occidentali popolari sono pubblicati e disponibili per una frazione del loro costo originale.
In generale, i posti migliori per acquistare libri sono nel [[Distretto di Delhi Centro|centro di Delhi]] (quartiere di '''Daryaganj''' e '''area della libreria di Nai Sarak'''), oltre ai centri commerciali nel sud della città. Il '''Daryaganj Sunday Book Market''' è un mercatino-mercato delle pulci aperto la domenica dalle 10:00 fino a sera, con una vasta scelta. Un affare e con i migliori prezzi.{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
La scena della vita notturna di Delhi è cambiata nell'ultimo decennio. Ci sono molti posti moderni e cosmopoliti. Nel disperato tentativo di mantenere il rapporto tra i sessi vagamente equo, molti lounge e club hanno politiche per '''sole coppie''' (ovvero, niente uomini single o gruppi di soli uomini), applicate con vari gradi di severità. Mentre tutto dovrebbe spegnersi entro l'una di notte, le cose possono andare avanti ancora per molto.
Ci sono anche alcuni pub e discoteche, ma anche questi di solito fanno parte di un ristorante, il che rende il tutto un po' strano se siete abituati alla vita notturna occidentale. Tuttavia, concerti o eventi con artisti stranieri sono ben frequentati da notabili e personalità di ogni genere a causa della massa critica del governo centrale. Poiché spesso hanno poco interesse per l'evento reale, questo conferisce all'intera faccenda un carattere molto ufficiale: vedere ed essere visti. Una cultura giovanile in senso classico può svilupparsi solo in misura limitata in queste circostanze.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
[[File:JalebiS.jpg|miniatura|''I jalebis'' dolci sono molto popolari a Delhi]]
[[File:Preparing Paranthas in ghee in Paranthe Wali Gali, Delhi, India.jpg|miniatura|Un negozio che frigge ''Parathas'' nel burro chiarificato al Paranthe Wali Gali a Chandni Chowk, Delhi.]]
Gli abitanti di Delhi si lamentano di molte cose nella loro città, ma il '''cibo''' soddisferà anche i buongustai più esigenti. Non solo potete trovare alcuni dei migliori piatti indiani del subcontinente, ma c'è anche un numero crescente di eccellenti (anche se spesso costosi) ristoranti internazionali che offrono cucina da tutto il mondo. Al momento dell'ordine, ricordate che Delhi dista circa 1.000 km dall'oceano più vicino, quindi i piatti vegetariani, di pollo e di montone sono la strada da percorrere.
Visitate Paranthe Wali Gali a Chandni Chowk. Questa strada ha negozi che producono e vendono esclusivamente ''parathas'' (pane indiano ripieno). Questi sono disponibili in tutti i possibili gusti e ripieni che potete immaginare, con centinaia di varietà, dalla zucca amara al gelato.
Delhi ha probabilmente il miglior '''[[cibo di strada]]''' in India. Tuttavia, non mangiate cibi antigienici o aperti. Ci sono molti ristoranti che offrono cibo di strada in un ambiente potenzialmente più igienico.
Potete unirvi a gruppi locali di buongustai che escono regolarmente per assaggiare i piatti vecchi e nuovi che la città ha da offrire. Se desiderate un tour gastronomico completamente personalizzato su misura per voi, allora [http://foodtourindelhi.com/ Food Tour In Delhi] è una buona scelta. Gli ospiti possono esplorare il cibo di strada in modo divertente e sicuro. I loro tour coprono le attività gastronomiche che sono presenti da 50 a 120 anni e servono alcuni dei migliori cibi di strada del mondo. I tour coprono le strade tortuose della Vecchia Delhi e gli eleganti mercati di lusso situati in tutta la città. I tour gastronomici sono guidati da chef ed esperti culinari con una vasta esperienza e offrono servizi come ritiro e consegna, cibo illimitato che copre tutte le principali varietà di cibo disponibili in città. Un altro dei gruppi più attivi è [http://www.foodenthusiastsofdelhi.com/ Food Enthusiasts of Delhi]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Organizzano regolari passeggiate gastronomiche, meglio conosciute come Raid in varie parti della città. È un gruppo non commerciale, unito dalla passione e dall'amore per il cibo.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Chaat|dim-testo=95%|larghezza=450px|contenuto=
[[File:Haldirams RajKachori.JPG|miniatura]]
Se voltete mangiare ''chaat'', lo spuntino lungo la strada dell'India settentrionale, Delhi è il posto dove stare. Come le ''tapas'' spagnole o le ''mezze'' greche, il ''chaat'' può coprire una vasta gamma di cose, ma lo stile Delhi tende a significare un guscio di pasta fritta, farcito dopo la cottura con patate, lenticchie o quasi qualsiasi altra cosa. Vengono quindi conditi con yogurt, ''chutney'' e mix di spezie ''chaat masala'' e consumati freschi.
Alcuni prodotti chaat tipici sono ''paapdi chaat'' (un mix di piccoli pezzi rotondi fritti croccanti con yogurt e altre salse), ''paneer tikka'' (cubetti di ricotta cotti in un ''tandoor'' con spezie), ''pani puri'' o ''golguppa'' (piccoli gusci cavi rotondi riempiti con un ripieno a base di patate e una miscela di salse dolci e piccanti).}}
Gli abitanti di Delhi hanno adottato con entusiasmo il '''cibo tailandese''' nel loro pantheon culinario, sebbene le ricette e gli ingredienti siano spesso indiani. Il '''cinese''' è la cucina non indiana più popolare di Delhi. Per molto tempo era disponibile solo il cinese indiano, ma oggi sono disponibili opzioni di alta qualità.
La cultura del caffè a Delhi è costituita principalmente da grandi catene fortemente standardizzate. I due più comuni, '''[http://barista.co.in/ Barista]''' e '''[http://cafecoffeeday.com/ Cafe Coffee Day]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', possono essere trovati in più punti della città, in particolare intorno a Connaught Place. Anche '''[http://costa.co.uk/ Costa Coffee]''' e '''[https://www.starbucks.in/ Starbucks]''' , con sede negli Stati Uniti, hanno fatto un'incursione nel mercato. Le caffetterie indipendenti sono più difficili da trovare a Delhi, ma esistono e vale la pena cercarle.
=== Prezzi modici ===
Il posto migliore dove andare per il ''chaat'' è il '''mercato bengalese''' (vicino a Mandi House Metro Stn) vicino a '''Connaught Place''', nel centro della città. I ristoranti sono di alta qualità e il cibo è ottimo. Ci sono anche bancomat. Uno dei ristoranti più conosciuti è '''Nathu's'''. Ma per il ''chaat'' davvero buono dovete dirigerti verso Delhi vecchia, e in particolare verso '''Ashok''' vicino a Chawri Bazaar. Mentre gli intenditori insistono sul fatto che il miglior ''chaat'' sia preparato per strada, la maggior parte dei viaggiatori cerca di trovare una comoda via di mezzo tra igiene e autenticità.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
Troverete McDonalds, KFC, Subway e Pizza Hut nei centri commerciali e in tutta la città. Il menu indiano senza manzo e con molte opzioni vegetariane può essere interessante anche se altrimenti stareste alla larga.<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Alberghi economici si trovano nei dintorni della stazione ferroviaria di New Delhi e precisamente lungo la strada Paharganj, nota anche coma "Bazaar principale". In questa zona i prezzi di una doppia con bagno non dovrebbero superare le 300 rupie. L'inconveniente è costituito dal fatto che il traffico è intenso così come il rumore.
I prezzi indicati potrebbero non includere tasse fino al 22,5%, calcolate in base alle tariffe ufficiali pubblicate, non necessariamente il prezzo effettivamente pagato, che potrebbe essere scontato. Non è consentito fumare negli hotel di Delhi.
=== Prezzi modici ===
Delhi ha molte opzioni di alloggio economico, con prezzi da ₹ 400-2.500. Molti di essi si trovano nel centro della città (Central Delhi e New Delhi), mentre altri sono più a sud, nelle ricche zone meridionali o verso l'aeroporto.<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
La cronica mancanza di hotel di qualità a Delhi ha portato a una proliferazione di pensioni di qualità e prezzo molto variabili. Il nuovo programma ufficiale "Delhi Bed and Breakfast" ha anche contribuito con una gamma di stanze private disponibili per la sistemazione bed & breakfast. Queste camere vanno da discariche economiche a camere di classe nelle migliori zone di Delhi.<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
La maggior parte degli hotel costosi di Delhi si trova a Nuova Delhi, all'incirca lungo l'asse tra Connaught Square e l'aeroporto. Alcuni si trovano in zone più a sud. I prezzi in questa categoria sono generalmente superiori a ₹ 8000.<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Night view of Old Delhi, from Jama Masjid.jpg|miniatura|Delhi di notte]]
Molti viaggiatori per la prima volta in India si ritrovano vittime di [[Truffe comuni|truffe]] e bagarini, e sfortunatamente Delhi ha molti di entrambi. Fate attenzione a chiunque cerchi di aiutarvi dandoti indicazioni o consigli di viaggio non richiesti. Non affidatevi ciecamente ai consigli di tassisti e automobilisti. '''Se questa è la prima volta in India, non ammettetelo apertamente, perché questo vi renderà più vulnerabile ai bagarini.'''
Portate i contanti, passaporto e carte in un marsupio sicuro, con solo denaro sufficiente per poche ore alla volta nel portafoglio o in un altro posto accessibile. Alcuni consigliano di portare un portafoglio sacrificabile con alcune banconote da dieci rupie in un posto ovvio come la tasca posteriore dei pantaloni come esca per gli onnipresenti [[borseggiatori]] di Delhi.
'''È noto che diverse agenzie turistiche truffano i turisti''', ad esempio modificando i loro piani di viaggio o addebitando loro commissioni e commissioni extra. Il modo migliore per assicurarsi i biglietti del treno è navigare attraverso il [http://irctc.co.in/ sito Web delle ferrovie indiane]. Se avete problemi a prenotare online - il sito delle ferrovie indiane è inaffidabile - potete acquistare i biglietti di persona. Il posto migliore per farlo è presso il [http://delhi.gov.in/wps/wcm/connect/doit_tourism/Tourism/Home/Tourist+Information+Centers Centro informazioni turistiche], che si trova ''all'interno'' degli snodi di transito. Fate ''molta'' attenzione, ci sono molti truffatori che circondano la stazione ferroviaria alla ricerca di persone a piedi e fuori sede che vi "aiuteranno" a trovare una "biglietteria per stranieri", solitamente situata in un edificio anonimo a pochi isolati dalla stazione ferroviaria, dove verrete sovraccaricati come costi e indotti a registrarvi per auto, tour, ecc. In caso di dubbio, guardate le recensioni per il centro informazioni in cui vi trovate (ad esempio, su Google Maps). Alcuni truffatori staranno all'ingresso della stazione ferroviaria e cercheranno fisicamente di impedirvi di entrare, chiedendo di vedere i biglietti (non importa che dovete entrare in stazione per acquistare i biglietti!). Ricordate: dovreste essere in grado di entrare in qualsiasi stazione ferroviaria semplicemente passando attraverso un metal detector. Nessuno controllerà i biglietti prima che saliate su un treno.
Dovresti anche prenotare i biglietti aerei online, poiché tutte le compagnie aeree dispongono di sistemi di prenotazione online. Altrimenti, preparatevi a passare un'ora buona a smistare le tariffe che l'agenzia turistica addebiterà.
Se arrivate in tarda serata all'aeroporto o alla stazione ferroviaria, fate molta attenzione ai tassisti che cercano di truffare i turisti stanchi e impreparati. Una truffa comune è portarvi in un'area della città dove ci sono lavori stradali o posti di blocco e dirvi che il percorso per il vostro hotel è bloccato e non è possibile portarvi lì. Vi suggeriranno quindi di portarvi in un altro hotel, dove ricevono una commissione per aver portato i clienti. Potrebbero portarvi prima in un certo numero di hotel che dicono di essere pieni, in modo da aumentare la vostra disperazione e quindi la disponibilità a pagare di più. Ci sono state anche segnalazioni di aver portato i turisti da un "agente di viaggio", che finge di chiamare l'hotel prenotato per confermare che la strada è bloccata o che sono in overbooking e non c'è camera disponibile. Se avete lasciato intendere che stavate a Delhi solo per la notte, potrebbero anche provare a convincervi che non ci sono camere d'albergo disponibili da nessuna parte e vendervi un viaggio in auto privata estremamente costoso per la prossima destinazione. Questo può essere un processo molto confuso e stancante se siete appena usciti da un lungo volo e a corto di sonno.
Se arrivate dopo la mezzanotte, è quindi altamente consigliabile prenotare in anticipo l'alloggio e organizzare il trasferimento dall'aeroporto o dalla stazione con il vostro hotel, o almeno avere con voi il numero di telefono, in modo da non potervi perdere o cadere in una situazione difficile.
Il traffico stradale rappresenta nella "capitale mondiale della morte per strada". Il rumore permanente del traffico (il clacson viene costantemente suonato) e non può essere evitato, nella migliore delle ipotesi può essere smorzato un po' con i tappi per le orecchie.
=== Pericoli per le donne ===
Delhi è tra le tre città più pericolose per le donne in India. Recentemente <small>(a partire dal 2005)</small> c'è stato un aumento delle aggressioni sessuali su donne straniere, specialmente a Delhi. Le donne dovrebbero quindi stare attente tra le 21:00 e le 22:00 se da sole (senza un compagno maschio) per strada. Anche autobus e taxi non sono sicuri. Non è raro in alcune aree ricevere commenti osceni o persino palpeggiamenti. Se arrivate a Delhi di notte, rimanete nella lounge dell'aeroporto o in aree ben illuminate fino all'alba se questo è il vostro primo viaggio e se non avete prenotato un hotel. Cercate di evitare di camminare da soli in posti senza molta gente dopo il tramonto e siate cauti quando prendete un taxi di notte. È bene annotare sempre il proprio numero di targa davanti al tassista prima di salire e comunicarlo a un amico o conoscente tramite SMS o telefono.
Sebbene ci siano già molte donne a Delhi che hanno scambiato i loro sari con jeans e camicie, raramente si vedono donne in pantaloncini, minigonne o canotte, il che ha sicuramente le sue ragioni. Vestitevi in modo conservativo (preferibilmente con abiti indiani in modo da mimetizzarvi). Imparate a gridare e prendete in considerazione l'idea di portare spray al peperoncino.
=== Polizia di Delhi ===
La polizia di Delhi è una forza di 70.000 uomini al servizio della regione della capitale. Sebbene la maggior parte degli agenti di polizia sia onesta e disponibile, potreste trovare alcuni agenti che potrebbero essere corrotti e inutili. '''Per l'assistenza della polizia durante un'emergenza comporre il 100'''. I veicoli della polizia (chiamati furgoni PCR) sono parcheggiati in quasi tutti i principali incroci. Per non emergenze o per denunciare un crimine, recatevi alla stazione di polizia più vicina.
=== Inquinamento ===
[[File:Sri Lanka Buddhist Pilgrim Rest House hardly visible due to Smog at New Delhi on 31st Dec 2017 DSCN8824 1.jpg|miniatura|Smog a Delhi]]
Delhi è una delle città più inquinate del mondo, con livelli di inquinamento spesso nella gamma "molto malsana" o "pericolosa". Tenete d'occhio i dati sulla [https://www.iqair.com/india/delhi qualità dell'aria] e prendete in considerazione che Delhi e le città circostanti, compreso il Taj Mahal ad [[Agra]], sperimentano durante tutto l'anno una qualità dell'aria da moderata a malsana dal 1980, con conseguente smog che potenzialmente danneggia la salute di tutti i residenti e alcuni ritardi dei voli dovuti alla scarsa visibilità. La qualità dell'aria tende ad essere la migliore nel monsone a causa dei venti prevalenti e delle frequenti piogge. È peggiore durante l'estate e l'inverno poiché la topografia sfavorevole e il clima secco e stagnante intrappolano tutti gli inquinanti emessi all'interno della valle. Chiunque visiti la zona dovrebbe cercare di limitare le attività all'aperto ed estenuanti. Preparate mascherine (le mascherine chirurgiche monouso vanno bene), fazzoletti e collirio quando uscite l'idea di indossare una maschera chirurgica o un'altra maschera N95/N99 approvata, soprattutto se trascorri un periodo prolungato a Delhi o nel nord dell'India è un'ottima idea.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
La copertura dei cellulari in città è ottima. Esistono tre principali fornitori di servizi che offrono un'ampia varietà di piani. Tra questi ci sono Airtel, [http://vodafone.in/ Vodafone] e Jio. Potrebbe essere una buona idea acquistare un telefono cellulare e utilizzare uno di quei piani prepagati per connettervi mentre siete in città.
I numeri di telefono a Delhi iniziano con 011, generalmente seguito da otto cifre. Per chiamare Delhi dall'esterno dell'India dovrete comporre il prefisso internazionale del vostro paese, seguito dal prefisso dell'India 91. Se desiderate comporre un numero di rete fissa n. da un cellulare, allora dovete aggiungere 011 prima del numero.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Delhi Diary | alt= | sito= https://delhidiary.in/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quello che era un diario degli eventi di Delhi è diventato un sito web di cultura e società nel 2021.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
Delhi è un importante snodo di transito internazionale per treni, aerei e autobus, nonché un ottimo punto di collegamento per le destinazioni nazionali all'interno dell'India. È anche un'ottima base per esplorare le famose Hill Stations.
* '''[[Agra]]''' e il '''Taj Mahal''' sono a 3-6 ore di auto o 2-5 ore di treno a tratta. Su strada, il Taj Mahal può essere raggiunto in 3 ore attraverso la Yamuna Expressway da Delhi. Prenotate con largo anticipo i biglietti nei vagoni del treno con posti a sedere e cercate i posti riservati ai turisti. Potete anche noleggiare un'auto con autista per la giornata e non dovreste pagare più di ₹ 5.000 andata e ritorno (se non meno). Il Taj Mahal è chiuso il venerdì.
* '''Il [[Parco nazionale di Bandhavgarh]]''' e il '''Forte''' di Bandhavgarh sono le riserve delle tigri nel [[Madhya Pradesh]]. Questo è un progetto di conservazione della tigre e ha la più alta densità di tigri in India.
* '''[[Char Dham]]''' - Delhi è il punto di partenza dei famosi centri di pellegrinaggio Badrinath (la dimora di Vishnu), Kedarnath (la dimora di Shiva), Gangothri e Yamunothri (rispettivamente l'origine dei fiumi sacri Gange e Yamuna).
* '''[[Parco nazionale di Jim Corbett]]''', il primo parco nazionale del paese, si trova a circa 5 ore di auto da Delhi
* '''[[Dharamsala]]''', la sede del governo del Dalai Lama in esilio, si trova a 10-12 ore a nord. I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici turistici del bazar principale, l'insediamento tibetano di Majnu ka Tilla o l'ISBT
* '''[[Gurgaon]]''' (Gurugram), un sobborgo meridionale di Delhi, è raggiungibile in 1 ora di auto o in metropolitana.
* '''[[Jaipur]]''' e il '''[[Rajasthan]]''' sono raggiungibili in aereo o in treno notturno.
* Le città sante di '''[[Haridwar]]''' e '''[[Rishikesh]]''', ai piedi dell'Himalaya, sono a 5-6 ore di autobus o treno.
* '''[[Katmandu]]''', nel vicino '''[[Nepal]]''', è a circa 36+ ore in pullman, o più a lungo (ma più comodamente) con una combinazione di treno e pullman.
* Salite sul '''Maharajas' Express''', un treno di lusso che collega Delhi a [[Mumbai]].
* '''[[Mussoorie]]''' - una delle stazioni collinari britanniche originali in India; noto anche come ''La regina delle colline'' .
* '''[[Nainital]]''' - un'altra bellissima stazione collinare sulle colline di Kumaon con il magnifico lago Naini.
* '''[[Shimla]]''' - la capitale estiva dell'India britannica, ora capitale dello stato dell'[[Himachal Pradesh]]. Ha molti luoghi panoramici e storici ed è a circa 8 ore di macchina o 10 ore in autobus. Un volo diretto da Delhi impiega solo 1 ora per raggiungere Shimla.
=== Itinerari ===
* [[Giro del Rajasthan e del Gujarat]] – itinerario con le principali località di interesse turistico dei due stati.
* [[Triangolo d'Oro (India)|Triangolo d'Oro]] – itinerario tra le tre più belle città dell'India.
* [[Da Delhi a Varanasi]] – un itinerario per raggiungere in auto la città sacra di [[Varanasi]].
== Informazioni utili ==
I viaggiatori con poca esperienza nel visitare megalopoli in via di sviluppo troveranno Delhi caotica, affollata e per gran parte dell'anno inquinata. L'inquinamento atmosferico è un grave problema a Delhi dagli anni '80, con gran parte della giornata dominata da una quantità molto malsana di particelle.
Si consiglia ai visitatori per la prima volta che avvertono lo shock culturale di non peggiorare la situazione visitando in condizioni meteorologiche avverse e di ottenere una camera d'albergo decente in modo da poter riposare comodamente.
La popolazione di Delhi è un mix eterogeneo di persone originariamente appartenenti a diverse parti del nord dell'India e oltre. Tra le comunità di spicco dell'India settentrionale ci sono i Punjabis. Delhi ha anche un'importante comunità dell'India meridionale, principalmente in quartieri come Karol Bagh, RK Puram, Mayur Vihar e Munirka. Un insediamento bengalese, il Chittaranjan Park a South Delhi, è la Mini Kolkata di Delhi. L'istruzione di qualità attira anche studenti provenienti da diversi stati, costituendo una delle popolazioni studentesche più diversificate del paese.
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo del governo indiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=88 Janpath, Connaught Place | lat= 28.62719 | long=77.21969| indicazioni=
| tel=+91 11 2332 0005, +91 11 2332 0008, +91 11 2332 0109, +91 11 2332 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico del governo indiano offre tour giornalieri, coprendo tutti i principali siti di Delhi. Se doveste scegliere di andare con il tour di un giorno promosso dal governo, tenete presente che a causa dell'agenda intensa, dovrete andate veloci, sono concessi solo 20-40 minuti per ogni vista. Considerate questo tour di un giorno come un assaggio. Se c'è uno spettacolo di particolare interesse, aggiungetelo ai vostri preferiti e tornatr in un secondo momento con più calma.
}}
'''Attenzione''': ci sono vari uffici privati di "informazioni turistiche" intorno a Connaught Place che affermano apertamente di essere l'ufficio turistico ufficiale del governo. In realtà sono solo agenti di viaggio che non hanno nulla a che fare con il governo indiano, e dal momento che depredano i turisti, tutto ciò che comprate da loro sarà decisamente troppo caro rispetto al farlo da soli.
'''Le interruzioni di corrente''' e '''le carenze idriche''' sono comuni a Delhi, spesso si verificano più volte al giorno e le estati sono particolarmente brutte. Le sistemazioni migliori hanno serbatoi d'acqua e generatori per alleviare i disagi, ma tenete una torcia a portata di mano di notte e fate la vostra parte per non sprecare troppa acqua.
* '''Il servizio di lavanderia''' è offerto nella maggior parte degli hotel, anche negli alloggi economici. Se preferite risparmiare denaro e farlo da soli, i secchi si trovano in quasi tutti i bagni, ma forse prima lavateli bene.
* '''L'esercizio''' all'aperto è sconsigliato a causa del livello di inquinamento e anche il nuoto nei fiumi è sconsigliato. Invece, cerca un hotel con palestra o piscina poiché molti offrono pass giornalieri. Puoi sempre provare una passeggiata mattutina o serale nei parchi.
=== Numeri di emergenza ===
Ecco i numeri di contatto di emergenza di Delhi
* {{listing
| nome= Polizia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= 102| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=oppure chiamare l'ospedale locale più vicino
}}
* {{listing
| nome=Helpline femminile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= 1091| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ambasciate ===
* {{listing
| nome= Italia| alt= | sito= https://www.facebook.com/ItalyInIndia/?rf=200783886612998| email=ambasciata.newdelhi@esteri.it
| indirizzo= 50E, Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri| lat=28.5906594 | long=77.1828765 | indicazioni=
| tel= +91 11 2611 4355| numero verde= | fax=+91 11 2687 3889
| orari=Lun-Gio 9:00-13:00, 14:00-18:00, Ven 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= https://www.eda.admin.ch/newdelhi| email=
| indirizzo=Nyaya Marg, 110 021 | lat=28.5964706 | long=77.1852979| indicazioni=
| tel=+91 11 4995 9500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = India
| Regione nazionale = Pianure indiane
| Livello = 2
}}
sxqm1vud26vr6m8d2nver2m3e5016ds
847302
847295
2024-10-20T20:44:01Z
Andyrom75
4215
/* top */
847302
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = दिल्ली, ਦਿੱਲੀ, دلّی
| Banner = New Delhi Skyline Banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama a Rajiv Chowk
| Immagine = Skyscrapers connaught place New Delhi.JPG
| Didascalia = Grattacieli nei dintorni di Connaught Place
| Appellativi =
| Stato = [[India]]
| Stato federato =
| Regione =
| Superficie = 1.484
| Abitanti = 28.504.738 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +91 11
| Fuso orario = UTC+5:30
| Sito del turismo = http://www.delhitourism.gov.in
| Sito ufficiale = https://portal.delhi.gov.in/
| Map = in
| Lat = 28.66667
| Long = 77.21667
| Unesco = si
}}
'''Delhi''' è la capitale federale dell'[[India]].
== Da sapere ==
Delhi è una delle città più grandi dell'India e il cuore di una delle più grandi aree metropolitane del mondo, con oltre 28 milioni e mezzo di abitanti (2018). È un importante centro di arti, commercio, istruzione, turismo e di transito. Come capitale di diversi imperi negli ultimi 2000 anni, Delhi contiene anche una straordinaria serie di siti storici ben conservati che i turisti possono visitare.
=== Cenni geografici ===
Come il resto delle pianure del Gange, Delhi è relativamente pianeggiante. Le uniche caratteristiche geografiche di qualche importanza sono il fiume Yamuna, che scorre lungo il lato orientale della città, e il Delhi Ridge che forma un arco ampio ma basso attraverso l'ovest. Sulla sponda occidentale si trova l'affollata e congestionata Vecchia Delhi (centrale) e, a sud-ovest, gli ampi viali alberati di Nuova Delhi, costruiti dagli inglesi per governare il loro Raj. Il resto è un'infinita distesa incontrollata di sobborghi e baraccopoli, con Delhi sud generalmente più ricca.
'''NCR Region''' - NCR è la sigla per "National Capital Region", un termine non ufficiale con cui si indica l'intera area metropolitana di Delhi che ha oltrepassato da tempo gli angusti limiti del distretto federale propriamente detto estendendosi sul territorio degli stati confinanti. Ne fanno parte le seguenti città - satelliti: [[Bahadurgarh]], [[Faridabad]], [[Ghaziabad]], [[Gurgaon]] e [[Noida]]
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=21|febmax=23,5|marmax=29,2|aprmax=36|magmax=39,2|giumax=38,8|lugmax=34,7|agomax=33,6|setmax=34,2|ottmax=33|novmax=28,3|dicmax=22,9|genmin=7,6|febmin=10,1|marmin=15,3|aprmin=21,6|magmin=25,9|giumin=27,8|lugmin=26,8|agomin=27,3|setmin=24,7|ottmin=19,6|novmin=13,2|dicmin=8,5|genprecip=19|febprecip=20|marprecip=15|aprprecip=21|magprecip=25|giuprecip=70|lugprecip=237|agoprecip=235|setprecip=113|ottprecip=17|novprecip=9|dicprecip=9}}
L'estate inizia all'inizio di aprile e continua fino alla fine di giugno, con un picco di caldo a maggio. Entro l'ultima parte di aprile o all'inizio di maggio. Le temperature superano regolarmente i 40 °C, il che significa che una corretta idratazione è della massima importanza. Tenetevi coperti in estate per evitare un colpo di calore. Beve molta acqua, circa 3 litri al giorno, soprattutto in estate.
L'inverno arriva a Delhi alla fine di novembre o all'inizio di dicembre e continua fino a metà febbraio. In inverno vi possono essere nebbie stagionali; nelle giornate particolarmente nebbiose, può essere difficile vedere dall'altra parte della strada. Se volate dentro o fuori Delhi durante gli inverni, fate attenzione ai ritardi dei voli dovuti alla nebbia nonché dall'escursione diurna a volte piuttosto accentuata.
'''Il miglior periodo per visitare Delhi va da novembre a marzo''', quando le temperature sono miti e il cielo quasi sempre terso. È sconsigliato visitare la città in estate, soprattutto nei mesi di maggio e giugno quando il termometro supera abbondantemente i 45 °C. A rendere l'afa insopportabile contribuisce anche il monsone che si fa vivo proprio a giugno per andarsene ad ottobre.
=== Cenni storici ===
Il popolamento della regione di Delhi risale al II millennio a.C. se non a un'epoca antecedente, come dimostrano i ritrovamenti archeologici. Una città che intreccia la sua storia con il ''Mahābhārata'', il grande racconto epico sulla guerra combattuta tra lontani cugini, i Kaurava e i Pandava, per la città di Indraprastha. L'insediamento iniziò a svilupparsi intorno all'epoca dell'Impero Maurya (circa nel 300 a.C.). A Delhi sono stati scoperti i resti di sette grandi città.
La dinastia Tomara fondò la città di Lal Kot nel 736 d.C. I Rajput Chauhan di Ajmer conquistarono Lal Kot nel 1180 ribattezzandola Qila Rai Pithora. Prithviraj III venne successivamente sconfitto nel 1192 da Muhammad Ghori e nel 1206, Quṭb al-Dīn Aybak, il primo sovrano della dinastia mamelucca, fondò il Sultanato di Delhi. Quṭb al-Dīn edificò il '''Qutb Minar''' per commemorare la sua vittoria, ancor oggi un simbolo di Delhi, e la Quwwat-al-Islam, la più antica moschea esistente in India. Dopo la caduta della dinastia mamelucca si succedettero una serie di dinastie di origine turca e dell'[[Asia centrale]]: la dinastia Khalji, la dinastia Tughluq, la dinastia Sayyid e la dinastia Lodhi (quest'ultima di origine pashtun e non turca) che detennero il potere per tutto il periodo, costruendo una serie di forti e il nucleo delle sette città di Delhi. Nel 1398 Tamerlano invase l'India con il pretesto che i sultani musulmani di Delhi erano troppo tolleranti verso gli indù. Tamerlano entrò a Delhi e la città venne saccheggiata, e lasciata in rovina. Nel 1526 Babur sconfisse l'ultimo Sultano della dinastia Lodhi nella prima battaglia di Panipat e fondò l'[[Impero Moghul]] intorno alle città di Delhi, [[Agra]] e [[Lahore]].
L'Impero Moghul governò l'India settentrionale per più di tre secoli, con un interregno di cinque anni con Shēr Shāh Sūrī verso la metà del secolo XVI. L'imperatore Moghul Akbar spostò la capitale da Agra a Delhi. Shāh Jahān costruì la settima città di Delhi che porta il suo nome (Shāhjahānābād), più comunemente conosciuta come la Città Vecchia (o Old Delhi). La città vecchia funse da capitale dell'Impero Moghul a partire dal 1638.
L'afghano Nadir Shah sconfisse l'esercito moghul nella grande battaglia di Karnal nel febbraio 1739. Dopo questa vittoria Nadir Shah catturò e saccheggiò Delhi. Nel 1761 Delhi fu attaccata da Ahmed Shah Abdali dopo la terza battaglia di Panipat. Nella battaglia di Delhi dell'11 settembre 1803 le forze britanniche del generale Lake sconfissero l'Impero Maratha.
Delhi passò sotto il controllo diretto britannico dopo la ribellione del 1857. Poco dopo la ribellione [[Calcutta]] fu dichiarata capitale del Raj Britannico e Delhi divenne un distretto della provincia del [[Punjab (India)|Punjab]]. Nel 1911 la città venne dichiarata capitale dell'India britannica e una nuova area politica e amministrativa fu progettata da un team di architetti britannici guidati da Edwin Lutyens per gli edifici governativi. Nuova Delhi, nota anche come Lutyens' Delhi, venne ufficialmente dichiarata sede del governo indiano e capitale della Repubblica dopo l'indipendenza il 15 agosto 1947. Nel 1984 tremila sikh vennero uccisi durante vari disordini. La migrazione dal resto dell'India contribuì a un forte aumento della popolazione.
Il 29 ottobre 2005 la città è stata colpita da un triplice attentato terroristico successivamente rivendicato da un gruppo separatista del [[Kashmir]]. Tre bombe sono state fatte esplodere in corrispondenza di altrettanti mercati rionali provocando la morte di una sessantina di persone e il ferimento di altre duecento.
=== Lingue ===
La lingua madre dell'area di Delhi è l'[[Hindi|hindi]], che è anche la principale lingua ufficiale del governo dell'Unione. L'hindi è parlato da quasi tutti i locali, molto spesso con accenti bihari e punjabi. La maggior parte delle persone istruite parla correntemente anche l'[[inglese]] e molti negozianti e tassisti hanno una padronanza funzionale dell'inglese. Il punjabi e l'[[Urdu|urdu]] sono anche le lingue ufficiali di Delhi, entrambe ampiamente parlate e comprese dalla gente del posto. L'hindi parlato a Delhi è abbastanza persianizzato, simile all'hindi parlato nell'[[Uttar Pradesh]] occidentale, e molto meno [[Sanscrito|sanscrito]] dell'hindi parlato nel [[Madhya Pradesh]]. La segnaletica è solitamente bilingue in hindi e inglese, e alcuni segnali stradali (soprattutto nel sud e nel centro di Delhi) sono in hindi, inglese, punjabi e urdu. Gli annunci in metropolitana sono in hindi (voce maschile) e inglese (voce femminile). A differenza di altre grandi città, i locali non sono multilingue e le guide turistiche locali non parlano altre lingue indiane. Sebbene persone provenienti da tutta l'India vivano a Delhi, trovare una persona che sappia parlare altre lingue indiane non è così facile.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Delhi è ufficialmente divisa in 11 distretti. Per motivi di viaggio, in questa guida alcuni distretti governativi sono raggruppati in distretti più grandi. I colori dei quartieri rappresentano il colore della linea principale della metropolitana che li attraversa:
{{Regionlist
| regionmap=Delhi_map_wikivoyage.svg
| regionmapsize=450px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =28.63
| regionmapLong=77.1
| regionmapZoom=10
| region1name=[[Nuova Delhi]]
| region1color=#f7943a
| region1description=La zona a sud del centro ove sono situati la Porta dell'India, il palazzo presidenziale e i principali ministeri, tutti risalenti al periodo coloniale.
| region2name=[[Distretto di Delhi Centro]]
| region2color=#ff3333
| region2description=La "Vecchia Delhi" caotica e sciatta ma con insigni monumenti del periodo Moghul.
| region3name=[[Distretto di Delhi Sud]]
| region3color=#ffcc00
| region3description=La zona "bene" di Delhi con numerosi quartieri residenziali prediletti da esponenti dell'alta borghesia e con svariate opportunità di svago. Anche il parco archeologico Qtub è situato nel Distretto di Delhi Sud.
| region4name=[[Distretto di Delhi Sud Est]]
| region4color=#9400d3
| region4description=Generalmente un distretto ad alto reddito simile al [[Distretto di Delhi Sud]]. Inoltre, gli attuali confini del Distretto di Delhi Sud Est includono una serie di siti importanti vicino al centro della città, come la tomba di Humayun, Purana Qila e la parte sud-est della città pianificata di Nuova Delhi. La zona è servita dalla linea metropolitana viola.
| region5name=[[Zona occidentale di Delhi]]
| region5color=#339900
| region5description=Formato da quattro distretti (Nord, Nord Ovest, Ovest, Sud Ovest). Ospita la maggior parte dei mercati e delle fiere di Delhi.
| region6name=[[Zona orientale di Delhi]]
| region6color=#0000c0
| region6description=I tre distretti (Est, Nord Est, e Shahdara) a est del fiume Yamuna. La più famosa attrazione è il tempio di Akshardham.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q8560886|fill=#f7943a|stroke-opacity=0.1|title=[[Nuova Delhi]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q107941|fill=#ff3333|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Delhi Centro]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2061938|fill=#ffcc00|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Delhi Sud]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25553535|fill=#9400d3|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Delhi Sud Est]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q693367,Q766125,Q549807,Q2379189|fill=#339900|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona occidentale di Delhi]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q107960,Q83486,Q429329|fill=#0000c0|stroke-opacity=0.1|title=[[Zona orientale di Delhi]]}}
* [[Distretto di Delhi Sud Ovest]]
{{mapshapes|Q271195}}<!--metro-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Delhi|aeroporto di Delhi]] |lat= 28.5574 | long=77.0833}}, dedicato ad Indira Gandi, è stato inaugurato nel 2004 e si trova a sud ovest della città. È dotato di due terminal, uno per i voli internazionali e un altro per quelli domestici, suddiviso a sua volta in "A" e "B". Passare dall'uno all'altro non è cosa agevole, essendo distanti 5 km e l'autobus navetta che li collega passa ogni mezz'ora. Per motivi di sicurezza le ispezioni doganali sono lunghe e meticolose per cui bisogna calcolare un intervallo di '''almeno''' due ore dal proprio arrivo all'eventuale imbarco su un volo domestico.
* {{listing
| nome=Aeroporto Hindon | alt={{IATA|QAH}} | sito= | email=
| indirizzo=[[Ghaziabad]] | lat=28.707703 | long=77.358912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12693010
| descrizione=Serve alcuni voli regionali come enclave civile all'interno di una base aerea. Si prevede di rimanere aperto fino al completamento dell'ulteriore espansione di quello internazionale.
}}
A causa della massiccia crescita dei viaggi aerei, è in costruzione un nuovo aeroporto a Jewar, vicino a [[Noida]].
=== In auto ===
Delhi è ben collegata alla rete stradale indiana ed è raggiungibile da tutte le direzioni su strade statali. Questi includono le cinque autostrade nazionali {{strada|IN|N|1}} (Attari-Delhi), {{strada|IN|N|2}} ( Kolkata -Delhi) , {{strada|IN|N|8}} ( Mumbai-Delhi ), {{strada|IN|N|10}} (Fazilka-Delhi) e {{strada|IN|N|24}} (Lucknow-Delhi), nonché la Delhi - Gurugram Expressway, Delhi Noida Direct Flyway (DND Flyway) e Delhi Faridabad Skyway (Badarpur Tollway).
A Delhi è possibile noleggiare un'auto con conducente per diversi giorni o settimane. Questo può essere fatto nei centri di informazione turistica approvati dallo stato. In questo modo si possono noleggiare tour in auto a Delhi, ma anche in altre città e tour attraverso stati diversi. Il prezzo massimo per un tour di 2 settimane non dovrebbe essere superiore a $ 400 a persona. Tuttavia, questo prezzo è già molto alto e bisogna ricordare che c'è una mancia obbligatoria del 10% per l'autista dopo il tour.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in India}}
Una volta acquistato il biglietto in biglietteria o on-line prima del viaggio, è sufficiente recarsi presso il vagone etichettato con la classe di servizio acquistata. Potete salire e sedervi nel primo posto disponibile oppure, per le classi di servizio superiori, spesso pubblicano un elenco dei passeggeri sull'auto quando si ferma. Cercate il vostro nome e andate all'auto, alla cabina e al posto assegnati. Non è mai necessario ottenere una carta d'imbarco, ve lo suggerisce non ascoltatelo; è una '''[[Truffe comuni|truffa]]'''. Se siete coraggiosi, potete semplicemente acquistare un biglietto generale di 2<sup>a</sup> classe e poi salire su qualsiasi carrozza disponibile. Il capotreno verrà a controllare i biglietti dopo che il treno avrà iniziato a muoversi. Se vi trovate in una classe tariffaria superiore a quella per cui avete emesso il biglietto, tutto quello che dovete fare è semplicemente pagare la differenza di tariffa al controllore. L'unico rischio è che il treno potrebbe essere pieno e potreste rimanere bloccati nella classe tariffaria più bassa che può essere molto affollata con poco spazio per sedersi.
Acquisto dei biglietti: il modo più semplice è prenotare online tramite il sito Web di prenotazione IRCTC . La registrazione richiede la verifica di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare indiano. Se avete il telefono, la verifica può essere completata manualmente inviando una scansione del passaporto via e-mail all'[https://www.irctc.co.in/nget/ IRCTC]: seguite attentamente le istruzioni online e attendete una risposta entro una o due settimane.
'''Non''' fidatevi degli estranei che appaiono dalla folla per aiutarvi; '''ignorateli'''. Chiedete sempre assistenza allo sportello o ai poliziotti (in uniforme cachi).
Chiunque si avvicini spontaneamente dovrebbe essere '''completamente ignorato'''. Usate uno dei facchini (in divisa arancione con stemmi metallici) per trovare il vostro treno e trasportare i bagagli, in cambio di una mancia.
==== Stazioni ====
Delhi dispone di diverse stazioni ferroviarie:
[[File:Old delhi railway 2.jpg|miniatura|Stazione Delhi Junction]]
* {{listing
| nome=Stazione Delhi Junction | alt=DLI, Old Delhi, Purani Dilli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.661816 | long=77.228356 | indicazioni={{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}: stazione di Chandni Chowk. C'è un ingresso appena fuori all'estremità est della stazione e anche appena oltre la strada principale all'esterno. Se prendete un risciò automatico da qui, lo sportello prepagato spesso proverà ad addebitarvi fino a tre volte il prezzo effettivo indicato sulla guida ufficiale dei prezzi mostrata chiaramente nella loro finestra - la contrattazione è purtroppo spesso più economica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3633132
| descrizione=Fu costruita dagli Inglesi prima del 1947. Molto frequenti treni da/per destinazioni dell'[[Uttar Pradesh]], [[Haryana]], [[Amritsar]] (''[[Punjab (India)|Punjab]]'') e [[Jammu e Kashmir]].
}}
[[File:New Delhi Railway Station Entry.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Nuova Delhi]]
* {{listing
| nome=Stazione di Nuova Delhi | alt=NDLS | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.642314 | long=77.220004 | indicazioni=Nella zona del [[Distretto di Delhi Centro]] e precisamente 2 km a nord di piazza Connaught, appena fuori Paharganj. Se arrivate alla stazione e volete prendere un taxi, andate alla fermata dei taxi prepagati della polizia di Delhi. Sfortunatamente, questo stand si trova all'estremo estremo nord (a circa 50 m dall'uscita principale della stazione) del parcheggio dei taxi e incontrerete i bagarini che affermano di fornire taxi prepagati; ignorateli se volete risparmiare e andare in sicurezza. Per la metropolitana le uscite sono sul lato Ajmeri Gate (secondo ingresso) vicino al binario 16. Potete anche prendere risciò prepagati e taxi dalla piazza fuori dall'ingresso principale. {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}: Nuova Delhi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00 - 23:00 | prezzo=
| wikidata=Q2742296
| descrizione=È la stazione più grande ed anche una delle maggiori del paese con oltre trecento treni al giorno per tutte le direzioni. Una biglietteria turistica chiamata '''International Tourist Bureau''' è aperta durante l'orario d'ufficio al piano superiore, ma sempre all'interno, della stazione ferroviaria (sul lato opposto alla metropolitana, vicino al binario 1). Notate che è solo per i turisti stranieri, quindi dovete avere un visto turistico (vale a dire che i visti per studenti e per lavoro non sono accettabili). Anche gli indiani non residenti possono prenotare i biglietti tramite questo ufficio. Sarà richiesto il passaporto. È necessario anche il numero del visto. Accettano anche carte di debito/credito da Visa/Mastercard. Accettano anche carte RuPay (che è un metodo di pagamento indiano). Per ottenere un biglietto, prima andate al centro della stanza e prendete i numeri per i banchi di prenotazione e informazioni, oltre a un modulo da compilare. Quindi allineatevi a una delle due file di sedie a forma di U, compilate il modulo e preparatevi per un'attesa prolungata. Quando viene chiamato il vostro numero, chiedete all'impiegato di verificare la disponibilità dei treni che desiderate e di rispondere a qualsiasi domanda abbiate sul modulo. Quindi attendete che venga chiamato il vostro numero di prenotazione. Tenete presente che quando arrivate al banco prenotazioni, il vostro treno potrebbe non essere più disponibile, in tal caso potete provare a prenotarne uno diverso.
:Se avete bisogno di un bagno durante questo lungo processo, c'è un bagno per uomini e donne relativamente pulito appena fuori sulla veranda attraverso la porta laterale (la porta da cui non siete entrati). La stazione è grande, affollata, confusa e piena di bagarini. Considerate un'ora per trovare il vostro treno la prima volta che la visitate. Diffidate dei tabelloni elettronici, che spesso riportano informazioni errate. Ascoltate invece gli annunci e chiedete a più persone in divisa (poliziotti) finché non trovate il vostro treno.
}}
[[File:Hazrat Nizamuddin railway station in Delhi 05.jpg|miniatura|Stazione Hazrat Nizamuddin]]
* {{listing
| nome=Stazione Hazrat Nizamuddin | alt=NZM | sito= | email=
| indirizzo=Harsha Rd, Nizamuddin East | lat=28.58701 | long=77.253929 | indicazioni=Situata a sud del centro. Autobus 261, 306 fino al Sarai Kale Khan Inter State Bus Terminal (ISBT) sulla circonvallazione e poi a piedi fino alla stazione (400 m).
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2723139
| descrizione=Sebbene sia un posto abbastanza squallido oltre che sudicio, fornisce un servizio di prenotazione computerizzato. Nelle sue immediate vicinanze si trova il capolinea delle autolinee interstatali (Sarai Kale Khan Interstate Bus Terminal). Vi sono molti treni diretti a sud. È la meno caotica delle tre grandi stazioni, ma comunque piuttosto grande e scarsamente segnalata; ascoltate gli annunci per capire il vostro treno. La stazione ha una food court piuttosto buona che vende snack da asporto poco costosi e igienici, inclusi panini e samosa.
}}
[[File:Anand Vihar Terminal - Main Building.JPG|miniatura|sinistra|Terminal Anand Vihar]]
* {{listing
| nome=Terminal Anand Vihar | alt=ANVT | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.648614 | long=77.314024 | indicazioni=A est, vicino a [[Ghaziabad]] al confine di Delhi. {{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}: Anand Vihar, proprio di fronte all'Anand Vihar Interstate Bus Terminal (ISBT)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4751289
| descrizione=Da qui partono i treni diretti a est.
}}
[[File:Delhi Sarai Rohilla - entrance.jpg|miniatura|Stazione di Delhi Sarai Rohilla]]
* {{listing
| nome=Stazione di Delhi Sarai Rohilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Railway Officers Colony | lat=28.662742 | long=77.185343 | indicazioni=Stazione Shastri Nagar {{BoxArrotondato|Linea rossa|white|red|red}}, o autobus 71, 89
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una stazione secondaria così chiamata perché sul luogo di un antico "sarai" di epoca moghul. In hindi la parola sarai non significa serraglio (''harem'') ma indica un edificio adibito a posto di ristoro per viaggiatori. Alla stazione fanno capo linee che corrono su binari a scartamento ridotto.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Delhi Cantonment | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Autobus 518, 545, 588 fino alla fermata Delhi Cantt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Biglietterie ====
* {{listing
| nome=Rail Reservation Center | alt=रेल रिजर्वेशन केन्द्र | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.631422 | long=77.216604 | indicazioni=sulla strada per Connaught Place
| tel=+91 9811096862 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spesso ha tempi di attesa non molto più lunghi rispetto all'ufficio prenotazioni turistiche. Dovrete conoscere il numero o il nome del treno che volete prendere.
}}
=== In autobus ===
Delhi ha tre principali terminal degli autobus interstatali ('''ISBT'''): Kashmere Gate ISBT, Sarai Kale Khan ISBT e Anand Vihar ISBT. La [http://dtc.delhi.gov.in/ Delhi Transport Corporation] è il principale operatore, ma ogni stato gestisce anche i propri autobus e ci sono anche alcuni operatori privati.
* {{listing
| nome=Kashmiri Gate Interstate Bus Terminal ISBT | alt=Maharana Pratap | sito= | email=info@dimts.in
| indirizzo= | lat=28.66896 | long=77.23114 | indicazioni=Nella [[Distretto di Delhi Centro|vecchia Delhi]]. Metro Kashmere Gate, {{BoxArrotondato|Linea rossa|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}} e {{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
| tel=+91 11 43090100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per [[Jammu e Kashmir]], [[Punjab (India)|Punjab]], [[Himachal Pradesh]], [[Uttar Pradesh]].
}}
* {{listing
| nome= Sarai Kale Kuan Interstate Bus Terminal ISBT| alt= Vir Reality Rai| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.58584 | long=77.25650| indicazioni=Si trova in corrispondenza della stazione ferroviaria "Hazrat Nizamuddin" dove sostano i treni suburbani del Delhi Ring. (A sud del giardino zoologico di [[Nuova Delhi]])
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti da località del [[Rajasthan]] e per [[Agra]] e [[Madhya Pradesh]].
}}
* {{listing
| nome= Aanad Vihar ISBT| alt= Swami Vivekananda| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.64463 | long=77.31485| indicazioni=Sulla riva orientale dello Yamuna. Metro: Anand Vihar
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus per Mahendranagar, posto di frontiera con il [[Nepal]] e gli autobus per l'est ([[Lucknow]], [[Kumaon]])
}}
* {{listing
| nome=Dhaula Kuan Bus Stand | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 28.593599860600015| long= 77.1637623246338| indicazioni=Si trova a [[Nuova Delhi]]. Vi ha inizio la National Highway 8 che conduce all'aeroporto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per i centri del [[Rajasthan]] e [[Gujarat]]
}}
* {{listing
| nome=Bikaner House | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Pandara Road, Nuova Delhi| lat= 28.60815 | long=77.23072| indicazioni=Metro: Central Secretariat Station
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli autobus, compresi gli autobus Volvo con aria condizionata da [[Jaipur]], arrivano in questo luogo. Per viaggiare tra Jaipur e Delhi, questa fermata dell'autobus è molto pulita, meno affollata dell'ISBT e facile da raggiungere.
}}
* {{listing
| nome=Majnu ka Tilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= New Aruna Nagar| lat=28.69928 | long=77.22689| indicazioni=Colonia tibetana, una breve corsa in risciò dalla metropolitana Vidhan Sabha
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus per [[Dharamsala]]
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Muoversi a Delhi è sempre un'avventura. Il traffico è, in generale, orribilmente congestionato e molti conducenti non penseranno a chiedere dieci volte il prezzo corrente a un turista. Usate i prezzi qui sotto come linee guida generali e concordate i prezzi ''prima'' di partire.
=== Con mezzi pubblici ===
==== Metro ====
[[File:Delhi Metro.jpeg|thumb|Treno della Metro di Delhi]]
Il modo migliore per viaggiare è in [http://delhimetrorail.com/ metropolitana], dove ci sono cabine separate per le donne (che si rivelano molto utili nelle ore di punta). La metropolitana è pulita, efficiente e tipicamente utilizzata da studenti o pendolari della classe media relativamente benestanti in viaggio da/per il lavoro; non c'è quasi nessun posto in città che non potete raggiungere con la metropolitana. Gli orari di apertura sono approssimativamente dalle 6:00 alle 23:00.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Automazione all'indiana|dim-testo=95%|contenuto=Per rendere le macchine fruibili a tutti – compresi i turisti di tutto il mondo e gli immigrati che non parlano né hindi né inglese o una delle tante altre lingue indiane – accanto a ciascuna macchina si siede un operatore. Chi ha problemi a far funzionare la macchina dice loro la destinazione, consegna loro la banconota e loro cambiano i soldi (ha in mano una pila di banconote), preme i pulsanti giusti sulla macchina e distribuisce resto e gettoni. Una vera soluzione all'iindiana!}}
Una corsa costa tra ₹ 10 e 70 a seconda della distanza <small>(a partire dal 2020)</small> . I bambini di altezza inferiore a 90 cm accompagnati da un adulto viaggiano gratis. Per ₹ 70 (~ circa € 0,85) potete percorrere più di 50 km e impiegare più di un'ora in metropolitana. Gli utenti occasionali possono acquistare alla macchinetta o allo sportello un gettone ("chip") per una singola corsa in ogni stazione della metropolitana, con il quale possono superare le barriere di ingresso alla stazione della metropolitana dopo il controllo di sicurezza obbligatorio (raggi x e metal detector). Dopo la corsa potete lasciare la stazione della metropolitana dopo aver inserito il gettone. Chiunque rimanga a Delhi per più di un giorno o due dovrebbe acquistare una '''smart card ricaricabile''' presso il centro di ''assistenza clienti per ₹ 150'' o acquistare presso la stazione della metropolitana più vicina. Di questi, ₹ 50 sono un deposito (₹ 30 verranno rimborsati alla restituzione della carta), ₹ 100 possono essere utilizzati per i viaggi. Questo metodo è più conveniente rispetto all'acquisto continuo di token (con una coda) e presenta tariffe scontate del 10-20%. Oltre alla normale smart card, esiste una speciale '''carta turistica per viaggi illimitati''' per un giorno (₹ 200) o tre giorni (₹ 500). Se questo è utile rispetto alla normale smart card è un esempio di calcolo. Al momento della restituzione della Tourist Card, verranno rimborsati ₹ 50.[[File:Delhi_metro_rail_network.svg|thumb|Cartina delle linee metro di Delhi|690x690px]]Oltre ai posti generali, ogni carrozza dispone di posti contrassegnati separatamente per gli anziani (dai 60 anni in su), per le donne e per i passeggeri "diversamente abili". Coloro che non appartengono al rispettivo gruppo potrebbero dover lasciare il posto. Ci sono anche posti come una '''carrozza separata per le donne''' all'inizio e alla fine del treno (vedi pannelli informativi sulla banchina). Gli uomini che vi salgono rischiano una multa di ₹ 250. Nelle ore di punta è consigliabile utilizzare questa carrozza speciale, al di fuori delle ore di punta le donne possono viaggiare senza problemi anche nelle altre carrozze. Nelle ore di punta, gli uomini viaggiano meglio nei vagoni periferici, poiché questi sono meno affollati rispetto ai vagoni centrali.
L'eredità britannica si riflette nel traffico a sinistra della metropolitana per i flussi pedonali nei corridoi, sulle scale e sulle scale mobili e sui percorsi di collegamento agli svincoli. Quindi, per favore, mettetevi a sinistra e sorpassate a destra!
[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sraoss.dmrc L'app Delhi Metro Rail] è consigliata per gli utenti di smartphone. Con essa potete trovare la stazione della metropolitana più vicina, trovare il percorso dalla stazione A alla stazione B, esplorare distanza, prezzo e tempo di percorrenza, trovare il binario giusto e successivamente l'uscita giusta, leggere informazioni sulle attrazioni della zona e molto altro. La ricezione di Internet non è un problema nell'intera rete metropolitana, comprese le aree metropolitane.
Attenzione i vecchi nomi in auge nel periodo coloniale sono stati tutti sostituiti da nuovi; così la fermata di Connaught Place è diventata "Rajiv Chowk", l'altra in corrispondenza della stazione di Old Delhi è nota oggi come "Chandni Chowk", ISBT come "Kashmere Gate", etc.
Tenete presente che se desiderate uscire da una stazione principale durante l'ora di punta, dovrete affrontare la direzione per uscire prima che il flusso opposto di passeggeri vi spinga di nuovo all'interno. '''Non abbiate paura di usare la forza per spingervi fuori.'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="4" |Metro di Delhi [[File:Delhi Metro logo.svg|senza_cornice|20x20px]]
|-
!Num. linea
!colore
!Tratta
!Note
|-
|1
|{{BoxArrotondato|Linea rossa|white|red|red}}
|Rithala-Shaheed Sthal ([[Ghaziabad]])
|
|-
|2
|{{BoxArrotondato|Linea gialla|black|yellow|yellow}}
|Samaypur Badli - HUDA City Centre.
|È utile per raggiungere le stazioni ferroviarie di Old Delhi (Chandni Chowk, Jama Masjid) e New Delhi, il terminal degli autobus ISBT, il ghetto dei backpacker di Paharganj, Hauz Khas e Qutub Minar.
|-
|3
| rowspan="2" |{{BoxArrotondato|Linea blu|white|blue|blue}}
|Noida Electronic City - Dwarka Sector 21
|È utile anche per visitare Akshardham e accedere alle parti occidentali di Paharganj attraverso la stazione RK Ashram Marg.
|-
|4
|Yamuna Bank - Vaishali
|
|-
|5
|{{BoxArrotondato|Linea verde|white|Green|Green}}
|Inderlok - Brigadier Hoshiyar Singh / Ashok Park Main - Kirti Nagar
|
|-
|6
|{{BoxArrotondato|Linea viola|white|violet|violet}}
|Kashmere Gate - Raja Nahar Singh
|
|-
|Airport Express
|{{BoxArrotondato|Airport Express|white|Orange|Orange}}
|New Delhi - Dwarka Sector 21 (ferma in aeroporto)
|
|-
|7
|{{BoxArrotondato|Linea rosa|white|Pink|Pink}}
|Majlis Park - Shiv Vihar
|
|-
|8
|{{BoxArrotondato|Linea magenta|white|Magenta|Magenta}}
|Botanical Garden - Janakpuri West
|
|-
|9
|{{BoxArrotondato|Linea grigia|white|Grey|Grey}}
|Dwarka - Dhansa Bus Stand
|
|}
Le tariffe vanno da ₹ 10-60, basta acquistare un gettone, cambiare linea se necessario e depositare il gettone nello slot all'uscita. I token possono essere utilizzati solo dalla stazione in cui vengono acquistati, quindi non potete acquistarne due e utilizzare il secondo per tornare a casa. Se avete intenzione di restare per un po', potete acquistare una "Smart Card" per ₹ 200, che vale ₹ 150 e include un deposito di ₹ 50; utilizzandolo si risparmia il 10% e, cosa più importante, si evitano le code. C'è anche una ''Tourist Card'' che consente un uso illimitato per ₹ 150 (1 giorno) o ₹ 300 (3 giorni), ma è altamente improbabile che viaggerete abbastanza per ripagarla. Si applicano tariffe speciali per i viaggi sull'Airport Express. '''Durante le ore di punta, potreste dover fare la fila per più di 20 minuti a causa dei controlli di sicurezza, soprattutto nelle stazioni centrali.'''
==== Treni locali ====
Ci sono servizi limitati per i pendolari sulle ferrovie di Delhi, ma le strutture sono ben lontane dalle stazioni della metropolitana di facile utilizzo. Per la maggior parte, le stazioni ferroviarie si trovano in una posizione scomoda. Non c'è servizio passeggeri sulla Delhi Ring Railway al di fuori dell'ora di punta.
==== In bus ====
[[File:Delhi Bus Crowded.JPG|miniatura|Folla in un bus di Delhi]]
Tutte le parti di Delhi sono ben collegate con gli autobus ma sono anche abbastanza affollati per la maggior parte del tempo. '''Gli autobus di colore rosso sono climatizzati mentre quelli di colore verde no'''. La tariffa dipende dalla distanza (₹ 5-15, negli autobus con aria condizionata ₹ 10-25). Un pass giornaliero "Green Card" costa ₹ 40 non AC / ₹ 50 AC. Le fermate ufficiali degli autobus sono riconoscibili dalla caratteristica pensilina. Percorrendo 102 km intorno a Delhi, la ''Outer Mudrika Bus Line'' (OMS) è la linea di autobus più lunga di Delhi. Poiché le fermate degli autobus non hanno percorsi scritti correttamente, può essere difficile orientarsi. Chiedere ad altre persone alla fermata dell'autobus è spesso il modo migliore per scoprire i percorsi degli autobus verso la vostra destinazione. Gli autobus sono piuttosto frequenti, con corse ogni 15-20 minuti circa sulla maggior parte delle tratte. Ci sono due tipi di autobus a Delhi:
* '''[http://dtc.nic.in/ Autobus DTC]''' gestiti dal governo (di colore rosso e verde con grandi finestre)
* Autobus privati '''Blue-Line''' (di colore arancione)
Se potete scegliere, optate per un autobus DTC. Si fermeranno meno frequentemente e generalmente saranno anche meno affollati. Notate che molti autobus, anche quelli DTC, si fermeranno praticamente ovunque se ci sono abbastanza persone che salgono o scendono.
Salite a bordo degli autobus sul retro e pagate il venditore di biglietti seduto proprio accanto alla porta. Assicuratevi di conservare i biglietti, poiché i controlli sono abbastanza frequenti. Alcuni posti sul lato sinistro dell'autobus possono essere riservati a donne e portatori di handicap. Quando è il momento di scendere, spostatevi nella parte anteriore. Come ci si potrebbe aspettare, tutte queste linee guida vengono regolarmente ignorate quando gli autobus sono molto affollati.
===== Hop on Hop off =====
[[File:HoHo - Delhi Tourism Bus, Sri Laxminarayan temple, New Delhi, India (2011).jpg|miniatura|Bus HOHO]]
* {{listing
| nome=HOHO | alt= | sito= http://www.hohodelhi.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +91 11 4094 0000 (linea di assistenza)| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Delhi Tourism gestisce un servizio di autobus Hop On Hop Off. Una flotta di autobus a pianale ribassato con aria condizionata segue una serie predefinita di fermate in giro per la città e i passeggeri possono scendere dall'autobus, vedere il posto a proprio piacimento e salire sull'autobus successivo. Il servizio funziona con un intervallo di 45 minuti e copre importanti monumenti, memoriali, musei e luoghi dello shopping della città. Ogni autobus è gestito da una guida esperta di lingua inglese. Il biglietto costa ₹ 300 ed è valido per 2 giorni consecutivi. Il servizio non è attivo il lunedì.
}}
=== In taxi ===
[[File:Delhi Taxi.JPG|miniatura|Un taxi ufficiale]]
È necessario un '''taxi''' o un'auto a '''noleggio''' (di solito con autista) per vedere molti dei siti remoti all'interno e intorno a Delhi. Tuttavia, la metropolitana è un'opzione molto più economica e altrettanto comoda.
La maggior parte dei taxi di Delhi sono vecchi ma affidabili Ambasciatori o ''Omni'' a metano nella caratteristica livrea '''nera e gialla''' e una striscia verde. L'auto preferita è di solito una ''Toyota Innova'' o una ''Chevrolet Tavera''. Mentre tutti sono dotati di tassametro e ''dovrebbero'' costare 15₹ per il primo km 8,5₹ al km, i tassametri sono spesso truccati ed è meglio concordare il prezzo in anticipo. La maggior parte delle corse in città dovrebbe costare ₹ 200-500, mentre una corsa all'aeroporto sarebbe più alta, a seconda della località di partenza. Un noleggio di otto ore dovrebbe costare circa ₹ 1.500 e se l'autista è d'aiuto è prevista una mancia. I prezzi dipendono anche dalle dimensioni del veicolo. I taxi neri e gialli non hanno l'aria condizionata. Anche se hanno l'aria condizionata, vi verrà addebitato un extra (e le tariffe dipendono dall'autista, quindi contrattate bene).
Il moderno servizio di '''Radiotaxi''': a ₹ 20/km, più il prezzo di listino della concorrenza, ma utilizzano veicoli moderni con aria condizionata e GPS e possono essere chiamati 24 ore al giorno. La tariffa base è di ₹ 20 e la tariffa aumenta di ₹ 5 ogni 250 m dopo il primo km. Se avete bisogno di un SUV, dovete informare la compagnia in anticipo, ma la tariffa rimane la stessa. Le tariffe notturne (25% in più) si applicano dalle 23:00 alle 05:00. Prenotate fino a qualche ora prima. Molte persone che lavorano in aziende si affidano a questi taxi per i loro spostamenti quotidiani e possono essere prenotati durante l'orario d'ufficio. Non è prevista la mancia. Dopo la prenotazione, riceverete un SMS con il numero di targa dell'auto, il nome dell'autista e il numero di cellulare. Di solito l'autista vi chiamerà e vi informerà che sono arrivati. Molti autisti parlano inglese a un livello molto elementare, quindi usate frasi brevi.
Potete utilizzare i servizi Pixi Taxi ed evitare tutti i problemi. Scaricate l'app sul vostro iPhone/[https://play.google.com/store/apps/details?id=tr.com.pixi.taxi.turkey.passenger&hl=it&gl=US Android].
'''Non prendete taxi non ufficiali''', potrebbero portarvi in hotel sbagliati o in un "centro di informazioni turistiche" e provare a vendervi servizi troppo cari. Per essere al sicuro, controllate se il conducente ha la sua documentazione ufficiale o meno.
Delhi è anche servita da varie società di reti di trasporto ("''ridesharing''") tra cui: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dimts.delhiautojunction&hl=en_IN&gl=US Poochh-O], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.olacabs.customer&hl=en_IN&gl=US Ola], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ubercab&hl=en_IN&gl=US Uber], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rapido.passenger&hl=en_IN&gl=US Rapido] e Ola Cabs. Assicuratevi di controllare le tariffe in questi prima di pagare. Sebbene la maggior parte di questi servizi accetti contanti, molti possono anche essere collegati a servizi di portafoglio online come Paytm, quindi il sovraccarico sulla tariffa è un rischio possibile.
=== In risciò ===
==== Motorisciò ====
[[File:Auto-rickshaw.JPG|miniatura|Motorisciò senza porte]]
I '''motorisciò''' (chiamati anche '''scooter a tre ruote''' o '''tuk-tuk''') sono buoni per i viaggi più brevi. Sempre con una distintiva livrea '''gialla e verde''', i motorisciò sono aggeggi a tre ruote parzialmente chiusi che funzionano a metano e possono ospitare tre persone nella parte posteriore. In generale, sono molto più economici dei taxi e possono essere fermati per strada. Sebbene per legge i conducenti di risciò dovrebbero addebitare in base al tassametro del loro veicolo (₹ 25 per i primi due km, ₹ 8 / km dopo), questa tariffa è irrealisticamente bassa e cercheranno quasi sempre di contrattare per il prezzo. Provate a negoziare un prezzo prima di entrare nel veicolo. Come regola generale, aspettatevi che anche il viaggio più breve costi 30-40 ₹ a persona indipendentemente dal tassametro, ma non dovreste mai dover pagare più di 150 ₹ per qualsiasi viaggio all'interno della città. Se pensate sia caro, non abbiate paura di andarvene. Di solito è facile trovarne presto un altro, di solito con un autista che non vi fregherà.
Se avete problemi con i conducenti, recatevi in una delle numerose stazioni di polizia turistica nel centro della città e vi consegneranno una ricevuta di reclamo che comporterà una multa di ₹ 500 per l'automobilista. Dovrebbe esserci anche un numero di telefono scritto sul veicolo da chiamare in caso di reclamo.
Ci sono un certo numero di bancarelle di auto gestite dalla Polizia. Dite loro dove volete andare e pagateli in anticipo. L'addebito includerà ₹ 5 per il servizio. Quindi prendete il tagliando e state fuori dove un poliziotto vi indirizzerà alla prossima auto disponibile. Quando il vostro viaggio è completato, consegnate il tagliando all'autista e il gioco è fatto. Niente di più da pagare (nonostante quello che possono dire).
==== Ciclorisciò ====
[[File:ChawriBazaar JamaMasjid.JPG|miniatura|Traffico nel Chawri Bazaar di Old Delhi, di fronte a Jama Masjid]]
I ciclorisciò sono risciò a tre ruote, a pedali/elettrici con sedili nella parte posteriore per far sedere i passeggeri e un conducente nella parte anteriore. Sono adatti per brevi distanze o luoghi troppo lontani per camminare ma troppo corti per prendere un autobus/taxi/motorisciò. I ciclorisciò non usano i tassametri, quindi stabilite un prezzo prima di salire. ₹ 20-50 è ragionevole per la maggior parte dei viaggi di pochi km.
I ciclorisciò sono i migliori da usare nella Vecchia Delhi per visitare gli intricati ''galis'' (passerelle) e godersi gli odori e i suoni della città.
==== Risciò elettrici ====
I risciò elettrici, popolarmente conosciuti come ''tuk-tuk'' o ''e-rickshaws'', sono usati anche per godersi le strade della Vecchia Delhi. Si tratta di alternative a batteria ai motorisciò e ai ciclorisciò a causa del loro basso costo energetico e del minore sforzo umano rispetto ai ciclorisciò.
<!--=== In auto ===-->
===A piedi===
Gran parte di Delhi è piuttosto ostile ai pedoni. Le distanze sono lunghe, la segnaletica stradale è scarsa e nelle zone più orientate al turismo sarete costantemente avvicinati da mendicanti e bagarini. L'attraversamento di strade comporta spesso l’attraversamento su più corsie di traffico intenso. Fate del vostro meglio per muovervi in una linea retta prevedibile, in modo che i veicoli possano zigzagare intorno a voi. Meglio ancora, aggrappatevi a un gruppo di gente del posto e attraversatecon loro. Se volete davvero andare in giro, questi posti andrebbero bene:
* Camminate da Rashtrapati Bhavan (casa del presidente) alla Porta dell'India sul percorso Kartavya (una passeggiata di circa 3-4 km).
* Camminate da Jama Masjid al Forte Rosso nella zona di Chandni Chowk.
* Nell’'estremo sud di Delhi andate a passeggiare nella foresta. Provate a partire da sud dell'Indian Institute of Technology attraverso Sanjay Van fino a Qutub Minar. Si noti tuttavia che Sanjay Van non è sempre sicuro ed è consigliabile andarci in gruppo, preferibilmente durante il giorno.
* South Delhi-Green Park-Hauz Khas Village, poi alla madrasa in rovina di Hauz Khas, offre una nuova area commerciale, un villaggio artistico esclusivo, antiche rovine e alcuni giardini di qualità.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Lahore Gate - Red Fort, Delhi (45442624525).jpg|miniatura|Il Red fort]]
[[File:Adorable qutb minar.jpg|sinistra|miniatura|259x259px|Il Qutb Minar ]]
Delhi è nota per la sua impressionante gamma di strutture - fortificazioni, moschee e tombe - costruite durante i secoli in cui era il centro di grandi imperi musulmani. Ci sono dozzine di siti degni di nota sparsi per la città, e molti di essi sono famosi a livello internazionale come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. I siti più visitati sono il '''Red Fort''' (il palazzo seicentesco dell'imperatore Mughal), '''Jama Masjid''' (una vasta e bellissima moschea del XVII secolo), il '''Qutub Minar''' (una torre alta 73 metri, risalente al XIII secolo ma ancora con intricate incisioni ben conservate), '''la Tomba di Humayun''' (la vasta tomba del XVI secolo di un imperatore Mughal) e '''Purana Qila''' (una cittadella Mughal del XVI secolo).
I nuovi arrivati sono spesso confusi sulla relazione tra Delhi e '''[[Nuova Delhi]].''' In effetti, New Delhi, la capitale dell'India, è in realtà uno dei quartieri di Delhi. Nuova Delhi fu costruita nel 1911-12. Essendo pianificata centralmente nell'era moderna, presenta ampi viali, grandi parchi e rotatorie tra i suoi edifici governativi. Le attrazioni popolari qui sono l''''India Gate''', il "centro commerciale nazionale" di '''Kartavya Path che collega i principali edifici governativi''' e '''Rashtrapati Bhavan''' (il palazzo presidenziale). Qui si trovano anche molti dei '''musei più importanti di Delhi.'''
Un'altra attrazione popolare è il '''Tempio del Loto''' Bahá'í nel sud-est di Delhi, una struttura moderna costruita con una forma simile a un fiore. È senza dubbio l'edificio più visitato al mondo.<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Passeggiare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fate una passeggiata a Connaught Place (CP), il cuore di [[Nuova Delhi]]. L'equivalente coloniale di un centro commerciale progettato dagli inglesi, è disposto in due anelli concentrici divisi in blocchi, tutti pieni di negozi e tanti piccioni. A lungo trascurata, l'area ha ricevuto un'impennata dopo l'apertura del principale snodo della metropolitana di '''Rajiv Chowk''' e sta diventando sempre più esclusiva di giorno in giorno. Al centro c'è un piccolo ma piacevole parco, mentre su un bordo c'è il famigerato '''Palika Bazaar''', un covo sotterraneo di merci a buon mercato, molte piratate o contrabbandate dall'estero. L'area è circondata da alti edifici per uffici su quasi tutti i lati. Gli appassionati di treni vorranno dare un'occhiata al '''Metro Museum''' all'interno della stazione (Patel Chowk), aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00 (gratuito con biglietto della metropolitana valido).
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Delhi è un centro chiave di apprendimento in India. Le università più famose di Delhi sono JNU, DU, IGNOU, DTU, JMI e IIT. Il [http://delhi.gov.in/wps/wcm/connect/DOIT%20Education/education/home sito web ufficiale della Direzione dell'Istruzione del governo di Delhi] è un buon punto di partenza per saperne di più sulle opportunità di studio a Delhi.
:Oltre ai corsi di laurea, post-laurea e dottorato, ci sono molti istituti di formazione e di diploma e politecnici che soddisfano la crescente domanda di istruzione professionale e basata sulle competenze. Oltre agli istituti educativi convenzionali, sempre più stranieri si sforzano anche di imparare la lingua indostana (hindi-urdu) e Delhi è tra queste.
}}
* {{do
| nome=Lavorare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'economia di Delhi è in rapida espansione. In analogia emergono molte opportunità lavorative interessanti. [http://www.monsterindia.com/ Monster], [https://www.jobted.in/ Jobted] e altre piattaforme di lavoro online sono un buon punto di partenza per vedere che tipo di lavoro viene offerto. Tradizionalmente gli stranieri lavorano spesso nel settore sociale o nell'insegnamento. Sempre più spesso, tuttavia, gli espatriati lavorano per aziende multinazionali e persino per aziende indiane locali.
:C'è una grande varietà di opportunità di lavoro a Delhi per gli stranieri, sia che vogliano lavorare negli affari, nelle ONG, negli istituti educativi o persino nel governo. Tuttavia, c'è un avvertimento: il mercato del lavoro è altamente competitivo e quindi in molte organizzazioni prestigiose il numero di candidati supera di gran lunga il numero di posizioni disponibili, il che consente ai datori di lavoro di ricevere candidati di grande talento per stipendi piuttosto esigui (soprattutto se confrontati verso altre destinazioni internazionali).
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Fab india.jpg|miniatura|Fabindia - una catena di negozi di abbigliamento]]
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Se non avete paura di [[Contrattazione|contrattare]] e urtare i gomiti nei bazar, Delhi è un ottimo posto per fare acquisti. La maggior parte dei famosi bazar si trovano nelle parti più centrali di Delhi, sia [[Distretto di Delhi Centro|Central Delhi]] che [[New Delhi]]. I centri commerciali in stile occidentale sono abbondanti e si trovano più a sud, a [[Distretto di Delhi Sud|South Delhi]] e South East Delhi, così come nei sobborghi di [[Gurgaon]] e [[Noida]]. Molti quartieri dello shopping sono sovraffollati il sabato e chiusi la domenica.
=== Abbigliamento ===
Per l'abbigliamento si può andare sia nei bazar, sia nei centri commerciali in stile occidentale (soprattutto nelle zone meridionali).
=== Computers ===
[[File:Nehru-1.jpg|miniatura|Nehru Place]]
Per '''computer''' e '''software''', il posto migliore dove cercare è il complesso del mercato IT di '''Nehru Place nel''' sud-est di Delhi, un'interessante combinazione di prodotti tecnologici moderni e tecniche di vendita del mercato del vecchio mondo. Potete trovare hardware economico qui così come software originale e piratato. Ci sono anche diversi mercati simili in altre parti di Delhi, principalmente nei distretti occidentali.
=== Libri ===
L'industria libraria indiana è enorme, producendo ogni anno circa 15.000 libri in inglese, e ovviamente molti di più in [[hindi]] e altre lingue native. Delhi è il fulcro di questo settore, quindi abbondano piccole librerie specializzate. I libri prodotti localmente possono essere molto economici e molti titoli occidentali popolari sono pubblicati e disponibili per una frazione del loro costo originale.
In generale, i posti migliori per acquistare libri sono nel [[Distretto di Delhi Centro|centro di Delhi]] (quartiere di '''Daryaganj''' e '''area della libreria di Nai Sarak'''), oltre ai centri commerciali nel sud della città. Il '''Daryaganj Sunday Book Market''' è un mercatino-mercato delle pulci aperto la domenica dalle 10:00 fino a sera, con una vasta scelta. Un affare e con i migliori prezzi.{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
La scena della vita notturna di Delhi è cambiata nell'ultimo decennio. Ci sono molti posti moderni e cosmopoliti. Nel disperato tentativo di mantenere il rapporto tra i sessi vagamente equo, molti lounge e club hanno politiche per '''sole coppie''' (ovvero, niente uomini single o gruppi di soli uomini), applicate con vari gradi di severità. Mentre tutto dovrebbe spegnersi entro l'una di notte, le cose possono andare avanti ancora per molto.
Ci sono anche alcuni pub e discoteche, ma anche questi di solito fanno parte di un ristorante, il che rende il tutto un po' strano se siete abituati alla vita notturna occidentale. Tuttavia, concerti o eventi con artisti stranieri sono ben frequentati da notabili e personalità di ogni genere a causa della massa critica del governo centrale. Poiché spesso hanno poco interesse per l'evento reale, questo conferisce all'intera faccenda un carattere molto ufficiale: vedere ed essere visti. Una cultura giovanile in senso classico può svilupparsi solo in misura limitata in queste circostanze.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
[[File:JalebiS.jpg|miniatura|''I jalebis'' dolci sono molto popolari a Delhi]]
[[File:Preparing Paranthas in ghee in Paranthe Wali Gali, Delhi, India.jpg|miniatura|Un negozio che frigge ''Parathas'' nel burro chiarificato al Paranthe Wali Gali a Chandni Chowk, Delhi.]]
Gli abitanti di Delhi si lamentano di molte cose nella loro città, ma il '''cibo''' soddisferà anche i buongustai più esigenti. Non solo potete trovare alcuni dei migliori piatti indiani del subcontinente, ma c'è anche un numero crescente di eccellenti (anche se spesso costosi) ristoranti internazionali che offrono cucina da tutto il mondo. Al momento dell'ordine, ricordate che Delhi dista circa 1.000 km dall'oceano più vicino, quindi i piatti vegetariani, di pollo e di montone sono la strada da percorrere.
Visitate Paranthe Wali Gali a Chandni Chowk. Questa strada ha negozi che producono e vendono esclusivamente ''parathas'' (pane indiano ripieno). Questi sono disponibili in tutti i possibili gusti e ripieni che potete immaginare, con centinaia di varietà, dalla zucca amara al gelato.
Delhi ha probabilmente il miglior '''[[cibo di strada]]''' in India. Tuttavia, non mangiate cibi antigienici o aperti. Ci sono molti ristoranti che offrono cibo di strada in un ambiente potenzialmente più igienico.
Potete unirvi a gruppi locali di buongustai che escono regolarmente per assaggiare i piatti vecchi e nuovi che la città ha da offrire. Se desiderate un tour gastronomico completamente personalizzato su misura per voi, allora [http://foodtourindelhi.com/ Food Tour In Delhi] è una buona scelta. Gli ospiti possono esplorare il cibo di strada in modo divertente e sicuro. I loro tour coprono le attività gastronomiche che sono presenti da 50 a 120 anni e servono alcuni dei migliori cibi di strada del mondo. I tour coprono le strade tortuose della Vecchia Delhi e gli eleganti mercati di lusso situati in tutta la città. I tour gastronomici sono guidati da chef ed esperti culinari con una vasta esperienza e offrono servizi come ritiro e consegna, cibo illimitato che copre tutte le principali varietà di cibo disponibili in città. Un altro dei gruppi più attivi è [http://www.foodenthusiastsofdelhi.com/ Food Enthusiasts of Delhi]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Organizzano regolari passeggiate gastronomiche, meglio conosciute come Raid in varie parti della città. È un gruppo non commerciale, unito dalla passione e dall'amore per il cibo.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Chaat|dim-testo=95%|larghezza=450px|contenuto=
[[File:Haldirams RajKachori.JPG|miniatura]]
Se voltete mangiare ''chaat'', lo spuntino lungo la strada dell'India settentrionale, Delhi è il posto dove stare. Come le ''tapas'' spagnole o le ''mezze'' greche, il ''chaat'' può coprire una vasta gamma di cose, ma lo stile Delhi tende a significare un guscio di pasta fritta, farcito dopo la cottura con patate, lenticchie o quasi qualsiasi altra cosa. Vengono quindi conditi con yogurt, ''chutney'' e mix di spezie ''chaat masala'' e consumati freschi.
Alcuni prodotti chaat tipici sono ''paapdi chaat'' (un mix di piccoli pezzi rotondi fritti croccanti con yogurt e altre salse), ''paneer tikka'' (cubetti di ricotta cotti in un ''tandoor'' con spezie), ''pani puri'' o ''golguppa'' (piccoli gusci cavi rotondi riempiti con un ripieno a base di patate e una miscela di salse dolci e piccanti).}}
Gli abitanti di Delhi hanno adottato con entusiasmo il '''cibo tailandese''' nel loro pantheon culinario, sebbene le ricette e gli ingredienti siano spesso indiani. Il '''cinese''' è la cucina non indiana più popolare di Delhi. Per molto tempo era disponibile solo il cinese indiano, ma oggi sono disponibili opzioni di alta qualità.
La cultura del caffè a Delhi è costituita principalmente da grandi catene fortemente standardizzate. I due più comuni, '''[http://barista.co.in/ Barista]''' e '''[http://cafecoffeeday.com/ Cafe Coffee Day]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', possono essere trovati in più punti della città, in particolare intorno a Connaught Place. Anche '''[http://costa.co.uk/ Costa Coffee]''' e '''[https://www.starbucks.in/ Starbucks]''' , con sede negli Stati Uniti, hanno fatto un'incursione nel mercato. Le caffetterie indipendenti sono più difficili da trovare a Delhi, ma esistono e vale la pena cercarle.
=== Prezzi modici ===
Il posto migliore dove andare per il ''chaat'' è il '''mercato bengalese''' (vicino a Mandi House Metro Stn) vicino a '''Connaught Place''', nel centro della città. I ristoranti sono di alta qualità e il cibo è ottimo. Ci sono anche bancomat. Uno dei ristoranti più conosciuti è '''Nathu's'''. Ma per il ''chaat'' davvero buono dovete dirigerti verso Delhi vecchia, e in particolare verso '''Ashok''' vicino a Chawri Bazaar. Mentre gli intenditori insistono sul fatto che il miglior ''chaat'' sia preparato per strada, la maggior parte dei viaggiatori cerca di trovare una comoda via di mezzo tra igiene e autenticità.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
Troverete McDonalds, KFC, Subway e Pizza Hut nei centri commerciali e in tutta la città. Il menu indiano senza manzo e con molte opzioni vegetariane può essere interessante anche se altrimenti stareste alla larga.<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Alberghi economici si trovano nei dintorni della stazione ferroviaria di New Delhi e precisamente lungo la strada Paharganj, nota anche coma "Bazaar principale". In questa zona i prezzi di una doppia con bagno non dovrebbero superare le 300 rupie. L'inconveniente è costituito dal fatto che il traffico è intenso così come il rumore.
I prezzi indicati potrebbero non includere tasse fino al 22,5%, calcolate in base alle tariffe ufficiali pubblicate, non necessariamente il prezzo effettivamente pagato, che potrebbe essere scontato. Non è consentito fumare negli hotel di Delhi.
=== Prezzi modici ===
Delhi ha molte opzioni di alloggio economico, con prezzi da ₹ 400-2.500. Molti di essi si trovano nel centro della città (Central Delhi e New Delhi), mentre altri sono più a sud, nelle ricche zone meridionali o verso l'aeroporto.<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
La cronica mancanza di hotel di qualità a Delhi ha portato a una proliferazione di pensioni di qualità e prezzo molto variabili. Il nuovo programma ufficiale "Delhi Bed and Breakfast" ha anche contribuito con una gamma di stanze private disponibili per la sistemazione bed & breakfast. Queste camere vanno da discariche economiche a camere di classe nelle migliori zone di Delhi.<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
La maggior parte degli hotel costosi di Delhi si trova a Nuova Delhi, all'incirca lungo l'asse tra Connaught Square e l'aeroporto. Alcuni si trovano in zone più a sud. I prezzi in questa categoria sono generalmente superiori a ₹ 8000.<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Night view of Old Delhi, from Jama Masjid.jpg|miniatura|Delhi di notte]]
Molti viaggiatori per la prima volta in India si ritrovano vittime di [[Truffe comuni|truffe]] e bagarini, e sfortunatamente Delhi ha molti di entrambi. Fate attenzione a chiunque cerchi di aiutarvi dandoti indicazioni o consigli di viaggio non richiesti. Non affidatevi ciecamente ai consigli di tassisti e automobilisti. '''Se questa è la prima volta in India, non ammettetelo apertamente, perché questo vi renderà più vulnerabile ai bagarini.'''
Portate i contanti, passaporto e carte in un marsupio sicuro, con solo denaro sufficiente per poche ore alla volta nel portafoglio o in un altro posto accessibile. Alcuni consigliano di portare un portafoglio sacrificabile con alcune banconote da dieci rupie in un posto ovvio come la tasca posteriore dei pantaloni come esca per gli onnipresenti [[borseggiatori]] di Delhi.
'''È noto che diverse agenzie turistiche truffano i turisti''', ad esempio modificando i loro piani di viaggio o addebitando loro commissioni e commissioni extra. Il modo migliore per assicurarsi i biglietti del treno è navigare attraverso il [http://irctc.co.in/ sito Web delle ferrovie indiane]. Se avete problemi a prenotare online - il sito delle ferrovie indiane è inaffidabile - potete acquistare i biglietti di persona. Il posto migliore per farlo è presso il [http://delhi.gov.in/wps/wcm/connect/doit_tourism/Tourism/Home/Tourist+Information+Centers Centro informazioni turistiche], che si trova ''all'interno'' degli snodi di transito. Fate ''molta'' attenzione, ci sono molti truffatori che circondano la stazione ferroviaria alla ricerca di persone a piedi e fuori sede che vi "aiuteranno" a trovare una "biglietteria per stranieri", solitamente situata in un edificio anonimo a pochi isolati dalla stazione ferroviaria, dove verrete sovraccaricati come costi e indotti a registrarvi per auto, tour, ecc. In caso di dubbio, guardate le recensioni per il centro informazioni in cui vi trovate (ad esempio, su Google Maps). Alcuni truffatori staranno all'ingresso della stazione ferroviaria e cercheranno fisicamente di impedirvi di entrare, chiedendo di vedere i biglietti (non importa che dovete entrare in stazione per acquistare i biglietti!). Ricordate: dovreste essere in grado di entrare in qualsiasi stazione ferroviaria semplicemente passando attraverso un metal detector. Nessuno controllerà i biglietti prima che saliate su un treno.
Dovresti anche prenotare i biglietti aerei online, poiché tutte le compagnie aeree dispongono di sistemi di prenotazione online. Altrimenti, preparatevi a passare un'ora buona a smistare le tariffe che l'agenzia turistica addebiterà.
Se arrivate in tarda serata all'aeroporto o alla stazione ferroviaria, fate molta attenzione ai tassisti che cercano di truffare i turisti stanchi e impreparati. Una truffa comune è portarvi in un'area della città dove ci sono lavori stradali o posti di blocco e dirvi che il percorso per il vostro hotel è bloccato e non è possibile portarvi lì. Vi suggeriranno quindi di portarvi in un altro hotel, dove ricevono una commissione per aver portato i clienti. Potrebbero portarvi prima in un certo numero di hotel che dicono di essere pieni, in modo da aumentare la vostra disperazione e quindi la disponibilità a pagare di più. Ci sono state anche segnalazioni di aver portato i turisti da un "agente di viaggio", che finge di chiamare l'hotel prenotato per confermare che la strada è bloccata o che sono in overbooking e non c'è camera disponibile. Se avete lasciato intendere che stavate a Delhi solo per la notte, potrebbero anche provare a convincervi che non ci sono camere d'albergo disponibili da nessuna parte e vendervi un viaggio in auto privata estremamente costoso per la prossima destinazione. Questo può essere un processo molto confuso e stancante se siete appena usciti da un lungo volo e a corto di sonno.
Se arrivate dopo la mezzanotte, è quindi altamente consigliabile prenotare in anticipo l'alloggio e organizzare il trasferimento dall'aeroporto o dalla stazione con il vostro hotel, o almeno avere con voi il numero di telefono, in modo da non potervi perdere o cadere in una situazione difficile.
Il traffico stradale rappresenta nella "capitale mondiale della morte per strada". Il rumore permanente del traffico (il clacson viene costantemente suonato) e non può essere evitato, nella migliore delle ipotesi può essere smorzato un po' con i tappi per le orecchie.
=== Pericoli per le donne ===
Delhi è tra le tre città più pericolose per le donne in India. Recentemente <small>(a partire dal 2005)</small> c'è stato un aumento delle aggressioni sessuali su donne straniere, specialmente a Delhi. Le donne dovrebbero quindi stare attente tra le 21:00 e le 22:00 se da sole (senza un compagno maschio) per strada. Anche autobus e taxi non sono sicuri. Non è raro in alcune aree ricevere commenti osceni o persino palpeggiamenti. Se arrivate a Delhi di notte, rimanete nella lounge dell'aeroporto o in aree ben illuminate fino all'alba se questo è il vostro primo viaggio e se non avete prenotato un hotel. Cercate di evitare di camminare da soli in posti senza molta gente dopo il tramonto e siate cauti quando prendete un taxi di notte. È bene annotare sempre il proprio numero di targa davanti al tassista prima di salire e comunicarlo a un amico o conoscente tramite SMS o telefono.
Sebbene ci siano già molte donne a Delhi che hanno scambiato i loro sari con jeans e camicie, raramente si vedono donne in pantaloncini, minigonne o canotte, il che ha sicuramente le sue ragioni. Vestitevi in modo conservativo (preferibilmente con abiti indiani in modo da mimetizzarvi). Imparate a gridare e prendete in considerazione l'idea di portare spray al peperoncino.
=== Polizia di Delhi ===
La polizia di Delhi è una forza di 70.000 uomini al servizio della regione della capitale. Sebbene la maggior parte degli agenti di polizia sia onesta e disponibile, potreste trovare alcuni agenti che potrebbero essere corrotti e inutili. '''Per l'assistenza della polizia durante un'emergenza comporre il 100'''. I veicoli della polizia (chiamati furgoni PCR) sono parcheggiati in quasi tutti i principali incroci. Per non emergenze o per denunciare un crimine, recatevi alla stazione di polizia più vicina.
=== Inquinamento ===
[[File:Sri Lanka Buddhist Pilgrim Rest House hardly visible due to Smog at New Delhi on 31st Dec 2017 DSCN8824 1.jpg|miniatura|Smog a Delhi]]
Delhi è una delle città più inquinate del mondo, con livelli di inquinamento spesso nella gamma "molto malsana" o "pericolosa". Tenete d'occhio i dati sulla [https://www.iqair.com/india/delhi qualità dell'aria] e prendete in considerazione che Delhi e le città circostanti, compreso il Taj Mahal ad [[Agra]], sperimentano durante tutto l'anno una qualità dell'aria da moderata a malsana dal 1980, con conseguente smog che potenzialmente danneggia la salute di tutti i residenti e alcuni ritardi dei voli dovuti alla scarsa visibilità. La qualità dell'aria tende ad essere la migliore nel monsone a causa dei venti prevalenti e delle frequenti piogge. È peggiore durante l'estate e l'inverno poiché la topografia sfavorevole e il clima secco e stagnante intrappolano tutti gli inquinanti emessi all'interno della valle. Chiunque visiti la zona dovrebbe cercare di limitare le attività all'aperto ed estenuanti. Preparate mascherine (le mascherine chirurgiche monouso vanno bene), fazzoletti e collirio quando uscite l'idea di indossare una maschera chirurgica o un'altra maschera N95/N99 approvata, soprattutto se trascorri un periodo prolungato a Delhi o nel nord dell'India è un'ottima idea.
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
La copertura dei cellulari in città è ottima. Esistono tre principali fornitori di servizi che offrono un'ampia varietà di piani. Tra questi ci sono Airtel, [http://vodafone.in/ Vodafone] e Jio. Potrebbe essere una buona idea acquistare un telefono cellulare e utilizzare uno di quei piani prepagati per connettervi mentre siete in città.
I numeri di telefono a Delhi iniziano con 011, generalmente seguito da otto cifre. Per chiamare Delhi dall'esterno dell'India dovrete comporre il prefisso internazionale del vostro paese, seguito dal prefisso dell'India 91. Se desiderate comporre un numero di rete fissa n. da un cellulare, allora dovete aggiungere 011 prima del numero.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Delhi Diary | alt= | sito= https://delhidiary.in/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quello che era un diario degli eventi di Delhi è diventato un sito web di cultura e società nel 2021.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
Delhi è un importante snodo di transito internazionale per treni, aerei e autobus, nonché un ottimo punto di collegamento per le destinazioni nazionali all'interno dell'India. È anche un'ottima base per esplorare le famose Hill Stations.
* '''[[Agra]]''' e il '''Taj Mahal''' sono a 3-6 ore di auto o 2-5 ore di treno a tratta. Su strada, il Taj Mahal può essere raggiunto in 3 ore attraverso la Yamuna Expressway da Delhi. Prenotate con largo anticipo i biglietti nei vagoni del treno con posti a sedere e cercate i posti riservati ai turisti. Potete anche noleggiare un'auto con autista per la giornata e non dovreste pagare più di ₹ 5.000 andata e ritorno (se non meno). Il Taj Mahal è chiuso il venerdì.
* '''Il [[Parco nazionale di Bandhavgarh]]''' e il '''Forte''' di Bandhavgarh sono le riserve delle tigri nel [[Madhya Pradesh]]. Questo è un progetto di conservazione della tigre e ha la più alta densità di tigri in India.
* '''[[Char Dham]]''' - Delhi è il punto di partenza dei famosi centri di pellegrinaggio Badrinath (la dimora di Vishnu), Kedarnath (la dimora di Shiva), Gangothri e Yamunothri (rispettivamente l'origine dei fiumi sacri Gange e Yamuna).
* '''[[Parco nazionale di Jim Corbett]]''', il primo parco nazionale del paese, si trova a circa 5 ore di auto da Delhi
* '''[[Dharamsala]]''', la sede del governo del Dalai Lama in esilio, si trova a 10-12 ore a nord. I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici turistici del bazar principale, l'insediamento tibetano di Majnu ka Tilla o l'ISBT
* '''[[Gurgaon]]''' (Gurugram), un sobborgo meridionale di Delhi, è raggiungibile in 1 ora di auto o in metropolitana.
* '''[[Jaipur]]''' e il '''[[Rajasthan]]''' sono raggiungibili in aereo o in treno notturno.
* Le città sante di '''[[Haridwar]]''' e '''[[Rishikesh]]''', ai piedi dell'Himalaya, sono a 5-6 ore di autobus o treno.
* '''[[Katmandu]]''', nel vicino '''[[Nepal]]''', è a circa 36+ ore in pullman, o più a lungo (ma più comodamente) con una combinazione di treno e pullman.
* Salite sul '''Maharajas' Express''', un treno di lusso che collega Delhi a [[Mumbai]].
* '''[[Mussoorie]]''' - una delle stazioni collinari britanniche originali in India; noto anche come ''La regina delle colline'' .
* '''[[Nainital]]''' - un'altra bellissima stazione collinare sulle colline di Kumaon con il magnifico lago Naini.
* '''[[Shimla]]''' - la capitale estiva dell'India britannica, ora capitale dello stato dell'[[Himachal Pradesh]]. Ha molti luoghi panoramici e storici ed è a circa 8 ore di macchina o 10 ore in autobus. Un volo diretto da Delhi impiega solo 1 ora per raggiungere Shimla.
=== Itinerari ===
* [[Giro del Rajasthan e del Gujarat]] – itinerario con le principali località di interesse turistico dei due stati.
* [[Triangolo d'Oro (India)|Triangolo d'Oro]] – itinerario tra le tre più belle città dell'India.
* [[Da Delhi a Varanasi]] – un itinerario per raggiungere in auto la città sacra di [[Varanasi]].
== Informazioni utili ==
I viaggiatori con poca esperienza nel visitare megalopoli in via di sviluppo troveranno Delhi caotica, affollata e per gran parte dell'anno inquinata. L'inquinamento atmosferico è un grave problema a Delhi dagli anni '80, con gran parte della giornata dominata da una quantità molto malsana di particelle.
Si consiglia ai visitatori per la prima volta che avvertono lo shock culturale di non peggiorare la situazione visitando in condizioni meteorologiche avverse e di ottenere una camera d'albergo decente in modo da poter riposare comodamente.
La popolazione di Delhi è un mix eterogeneo di persone originariamente appartenenti a diverse parti del nord dell'India e oltre. Tra le comunità di spicco dell'India settentrionale ci sono i Punjabis. Delhi ha anche un'importante comunità dell'India meridionale, principalmente in quartieri come Karol Bagh, RK Puram, Mayur Vihar e Munirka. Un insediamento bengalese, il Chittaranjan Park a South Delhi, è la Mini Kolkata di Delhi. L'istruzione di qualità attira anche studenti provenienti da diversi stati, costituendo una delle popolazioni studentesche più diversificate del paese.
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo del governo indiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=88 Janpath, Connaught Place | lat= 28.62719 | long=77.21969| indicazioni=
| tel=+91 11 2332 0005, +91 11 2332 0008, +91 11 2332 0109, +91 11 2332 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico del governo indiano offre tour giornalieri, coprendo tutti i principali siti di Delhi. Se doveste scegliere di andare con il tour di un giorno promosso dal governo, tenete presente che a causa dell'agenda intensa, dovrete andate veloci, sono concessi solo 20-40 minuti per ogni vista. Considerate questo tour di un giorno come un assaggio. Se c'è uno spettacolo di particolare interesse, aggiungetelo ai vostri preferiti e tornatr in un secondo momento con più calma.
}}
'''Attenzione''': ci sono vari uffici privati di "informazioni turistiche" intorno a Connaught Place che affermano apertamente di essere l'ufficio turistico ufficiale del governo. In realtà sono solo agenti di viaggio che non hanno nulla a che fare con il governo indiano, e dal momento che depredano i turisti, tutto ciò che comprate da loro sarà decisamente troppo caro rispetto al farlo da soli.
'''Le interruzioni di corrente''' e '''le carenze idriche''' sono comuni a Delhi, spesso si verificano più volte al giorno e le estati sono particolarmente brutte. Le sistemazioni migliori hanno serbatoi d'acqua e generatori per alleviare i disagi, ma tenete una torcia a portata di mano di notte e fate la vostra parte per non sprecare troppa acqua.
* '''Il servizio di lavanderia''' è offerto nella maggior parte degli hotel, anche negli alloggi economici. Se preferite risparmiare denaro e farlo da soli, i secchi si trovano in quasi tutti i bagni, ma forse prima lavateli bene.
* '''L'esercizio''' all'aperto è sconsigliato a causa del livello di inquinamento e anche il nuoto nei fiumi è sconsigliato. Invece, cerca un hotel con palestra o piscina poiché molti offrono pass giornalieri. Puoi sempre provare una passeggiata mattutina o serale nei parchi.
=== Numeri di emergenza ===
Ecco i numeri di contatto di emergenza di Delhi
* {{listing
| nome= Polizia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= 102| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=oppure chiamare l'ospedale locale più vicino
}}
* {{listing
| nome=Helpline femminile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= 1091| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ambasciate ===
* {{listing
| nome= Italia| alt= | sito= https://www.facebook.com/ItalyInIndia/?rf=200783886612998| email=ambasciata.newdelhi@esteri.it
| indirizzo= 50E, Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri| lat=28.5906594 | long=77.1828765 | indicazioni=
| tel= +91 11 2611 4355| numero verde= | fax=+91 11 2687 3889
| orari=Lun-Gio 9:00-13:00, 14:00-18:00, Ven 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= https://www.eda.admin.ch/newdelhi| email=
| indirizzo=Nyaya Marg, 110 021 | lat=28.5964706 | long=77.1852979| indicazioni=
| tel=+91 11 4995 9500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = India
| Regione nazionale = Pianure indiane
| Livello = 2
}}
8lan8pjcpu4oys27vu9b3l3naxoyqmf
Damasco
0
2431
847313
769642
2024-10-20T21:06:52Z
Andyrom75
4215
/* top */
847313
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = دمشق
| Banner = Damasco banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Damascus, Syria, Panoramic view of Damascus.jpg
| Didascalia = Panorama di Damasco
| Appellativi = Al-Fayhaa<br><small>(Città profumata)</small>
| Stato = [[Siria]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 1.200
| Abitanti = 6.500.000 <small>(2007)</small>
| Prefisso = +963 11
| CAP =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.damascus.gov.sy/
| Map = sy
| Lat = 33.50972
| Long = 36.30917
| Unesco = sì
| DdM = 2010
}}
{{attenzione|I governi occidentali, tra cui quello italiano, '''sconsigliano tutti i viaggi''' in Siria, inclusa Damasco. Attacchi terroristici, rapimenti e combattimenti tra eserciti rivali sono comuni. I servizi consolari non sono generalmente disponibili.
| it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR
| lastedit=2021-9
}}
'''Damasco''' è la capitale della [[Siria]].
== Da sapere ==
[[File:Altakiyyah alsulaymaniyah.JPG|thumb|left|Moschea Altakiyyah Al-Sulaymaniyyah]]
[[File:Damascene antique shop .JPG|thumb|left|Negozio di antiquariato]]
[[File:Alsabki.JPG|thumb|Parco Alsabki]]
[[File:Damascus Ski Land Mall.JPG|thumb|La pista di pattinaggio a Damasco]]
=== Cenni geografici ===
Damasco è situata su un altopiano a 600–680 m. s.l.m. È bagnata dal Barada, un fiume che ha le sue sorgenti nei vicini Monti dell'Anti-Libano. Dopo aver attraversato la città si divide in più rami che danno vita all'Oasi di Ghuta
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.5104
| Long= 36.292
| h = 500 | w = 500 | z = 15
}}
I nomi delle vie di Damasco sono spesso sconosciuti agli stessi abitanti. Per orientarsi o dare indicazioni al conducente di taxi si può fare riferimento ai nomi dei quartieri o di un edificio importante nelle vicinanze della propria destinazione.
=== Quartieri ===
'''Città vecchia''' - Racchiusa entro le antiche mura sulle quali si aprono 7 porte, la città vecchia di Damasco reca ancora l'impronta del Castro Romano. La via Recta, corrispondente al Decumano che nell'urbanistica romana era la strada che correva in senso est-ovest, inizia dalla porta Bab al-Jabiya e nel suo primo tratto corrisponde al souq Midhat Pascià. Termina alla porta "Bab Sharqi" dopo circa 1 km e 1/2 circa.
'''Città moderna''' - La città moderna iniziò a formarsi verso la fine del XIX secolo. Fa perno su '''Piazza Marjeh''' (piazza dei Martiri) poco più ad ovest della cinta di mura. È dedicata a patrioti siriani che vi furono impiccati dalle autorità ottomane nel 1916. La '''Piazza Al Azmeh''' (Al-Muhafaza) è poco più a nord e vanta alcuni alberghi di lusso.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:DamascusBabAshSharqi.jpg|thumb|200px|Bab Sharqi]]
[[File:Ancient City of Damascus-107600.jpg|thumb|]]
Il centro storico di Damasco è racchiuso entro le mura che sussistono in gran parte eccetto sul lato ovest. Entro le mura si aprono 7 porte. Le porte sul lato nord sono:
*'''Bab al-Faradis''' - (La porta del Paradiso)
*'''Bab al-Faraj''' (La porta della liberazione)
*'''Bab al-Salam''' - (La porta della pace)
Sul lato di nord-est:
*'''Bab Tuma''' (''[[Arabo]]'' باب توما) (La porta di San Tommaso) - Conduce all'omonimo quartiere cristiano, uno dei più vecchi di Damasco ma oggi in stato di abbandono.
*'''Bab Sharqi''' (La porta d'Oriente)
*'''Bab Kisan''' Da questa porta San Paolo fuggì di notte da Damasco calato in un cesto e con l'aiuto dei suoi discepoli. Alla fuga l'apostolo fu costretto in seguito alle reazioni ostili che avevano causato le sue prediche tra elementi della comunità giudea presenti nella città. Oggi la porta ospita una cappella dedicata al nome dell'apostolo.
Sul lato ovest:
*'''Bab al-Jabiya'''
* {{see
| nome=Cittadella di Damasco | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Occupa la parte nord-occidentale della città vecchia, tra le porte Bab al-Faradis e Bab al-Nasr che dà accesso al suq Al-Hamidiyah. È molto più piccola di quella di [[Aleppo]] e non è in posizione sopraelevata rispetto al resto della città vecchia. Sebbene non sussistano indizi si crede che la cittadella occupi il luogo del castrum romano. Nel 1260 fu distrutta dalle orde mongole e ricostruita sotto i Mamelucchi ma fu nuovamente danneggiata al tempo della seconda invasione mongola del 1299. Dopo la conquista ottomana dei territori dell'odierna [[Siria]], la cittadella fu adibita a prigione, funzione che mantenne fino al 1980. Seguirono interventi accurati di restauro che non appaiono ancora del tutto terminati (anno 2010). In attesa che la cittadella venga aperta al pubblico si può fare il giro delle mura esterne seguendo la via Al-Thawra
}}
[[File:Al-Hamidiyah Souq 02.jpg|thumb|200px|left|Damasco:Suq al-Hamidiyya]]
* {{see
| nome=Suq al-Hamidiyya | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il suq occupa grosso modo la zona della città vecchia tra la cittadella e la moschea degli Omayyadi. È un luogo turistico con un fiorente mercato nero di cambiavalute. Non manca comunque di atmosfera e le botteghe traboccano di qualsivoglia articolo possa venire in mente. Il suq come lo vediamo oggi è frutto di una ristrutturazione operata nel corso del XIX secolo. Di quell'epoca sono le volte in ferro battuto che ne ricoprono l'arteria principale conferendogli l'aria di una galleria commerciale.
}}
{{-}}
[[File:Damascus(js) 2.jpg|thumb|200px|left|Damasco: Propilei romani]]
* {{see
| nome=Propilei Romani | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'arco monumentale che appare di fronte, una volta usciti dal Suq al-Hamidiyya. I propilei costituivano l'accesso al recinto del tempio di Giove che sorgeva sul luogo ove oggi sta la moschea degli Omayyadi. Sussistono due colonne che reggono un segmento del frontone di forma triangolare
}}
{{-}}
[[File:Omayyad mosque.jpg|thumb|200px|left|Damasco - Moschea degli Omayyadi]]
* {{see
| nome=Moschea degli Omayyadi | alt=Grande Moschea di Damasco | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ingresso dalla porta al–Amara, sul lato nord della moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario: tutti i giorni tranne il venerdì dalle 9 alle 17 | prezzo=Ingresso a pagamento. Il biglietto comprende la visita al mausoleo di Saladino
| descrizione=La moschea fu eretta agli inizi dell'VIII secolo d.C. sotto il califfo al-Walid I sul sito di un tempio pagano dedicato a Giove che nel IV secolo d.C fu trasformato in chiesa dedicata a San Giovanni Battista. La sala di preghiera contiene ancora la tomba del santo che è venerato anche dai musulmani come profeta. Nello stile la Grande Moschea di Damasco risente enormemente dell'influenza dell'arte bizantina e la facciata della sala della preghiera è ancora rivestita di mosaici raffiguranti palazzi e giardini immaginari o con motivi a foglia conformemente ai canoni dell'arte tardo-romana e paleocristiana. Il cortile prospiciente è un rettangolo di 50 x 120 m pavimentato in marmo
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Mausoleo del Saladino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di dimensioni ridotte e di fattura modesta, il mausoleo accoglie le spoglie del Saladino, il sovrano della dinastia ayyubide che contrastò la conquista crociata in Terrasanta. All'interno della sala sepolcrale si trovano due cenotafi. Quello in legno intagliato accoglie le spoglie del Saladino mentre l'altro, in marmo, fu un dono del kaiser Guglielmo II in occasione della sua visita a Damasco nel 1898.
}}
* {{see
| nome=Madrassa Zahiriyah | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Scuola coranica eretta nel XIII secolo. Oggi è adibita a biblioteca universitaria. Al suo interno sta la tomba in marmo policromo di Baibars, rappresentante della dinastia dei Mamelucchi che ebbe a lottare con Mongoli e Crociati.
}}
* {{see
| nome=Madrassa Adiliyah | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Coeva della Madrassa Zahiriyah e posta di fronte, la scuola coranica Adiliyah ospita al suo interno la tomba del fratello e successore del Saladino
}}
* {{see
| nome=Museo di Epigrafia Araba | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario: tutti i giorni tranne il martedì, dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00 | prezzo=
| descrizione=Ospitato in una scuola coranica del XV secolo (madrasa Jaqmaqiyah), il museo custodisce collezioni di manoscritti su pergamena e libretti di Corano miniati.
}}
* {{see
| nome=Moschea di Sayyidah Ruqayya | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzata nel 1985, la moschea è oggetto di venerazione dei musulmani sciiti in quanto al suo interno sono custodite le spoglie di Fatima, figlia di [[w:Al-Husayn ibn Ali|Husayn ibn Ali]], terzo Imam dello sciismo
}}
[[File:DamascusAzemPalaceLargeCrtydSth.jpg|thumb|200px|left|Damasco - Palazzo Azem]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario: tutti i giorni tranne i martedì, dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00 | prezzo=Ingresso a pagamento
| descrizione=Ospitato nel palazzo Azem, realizzato nel XVIII secolo come residenza del governatore di Damasco nominato dalla Sublime Porta. La sobria facciata contrasta grandemente con il lusso degli spazi interni. Le sale si affacciano su cortili interni ornati di vasche e fontane
}}
{{-}}
[[File:Damasco Hammam al-BazuriyeHPIM3227.JPG|thumb|200px|left|Damasco - Cupola dei bagni Nur ud-Din]]
* {{see
| nome=Hammam Nur ud-Din | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A sud del palazzo Azem nel suq delle spezie o suq bazuriye
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzato nella seconda metà del XII secolo, è il più antico dei bagni turchi di Damasco. Restaurato a puntino è oggi di nuovo funzionante. La cupola della sala d'ingresso risale al periodo ottomano.
}}
{{-}}
[[File:خان-أسعد-باشا.JPG|thumb|200px|left|Damasco - Khan Assad Pascià]]
* {{see
| nome=Khan Assad Pascià | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni tranne il venerdì dalle 08:00 alle 17:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Ritenuto il più spettacolare dei khan di Damasco fu realizzato dal pascià El Azem, lo stesso che intraprese la costruzione del fiabesco palazzo oggi adibito a museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari. Al suo interno si svolgono spettacoli e concerti.
}}
{{-}}
=== Il quartiere cristiano ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Damasco | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale della Vergine Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa di San Ananias | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Paolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale cattolica | sito= | email=
| indirizzo=Viale Zaitun | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni damasceno | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Paolo | alt=Lavra di San Paolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di San Giorgio | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Città moderna ===
[[File:Damascus-National-Museum.JPG|thumb|200px|left|Damasco - Ingresso del Museo Nazionale]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
Gli alberghi più economici, adatti per chi viaggia con il sacco a pelo, sono concentrati nella zona del Souq Al-Saroujah. Tra questi i migliori sono i primi 3 della lista riportata di seguito:
* {{sleep
| nome=Al-Rabie Hotel | sito= | email=alrabiehotel@hotmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A cinque minuti a piedi dalla cittadella di Damasco
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=350 SP per un posto letto, 700 SP per la doppia senza bagno. Il più noto degli alberghi economici di Damasco. D'estate si può anche dormire su un materasso per terra nel sottotetto che copre parzialmente la terrazza per 275 SP. La colazione non è compresa nel prezzo
| descrizione=Le stanze sono pulite e il cortile interno ha un'atmosfera gradevole. Il personale è gradevole ma non permette le bevande alcoliche
}}
* {{sleep
| nome=Al-Haramain Hotel | sito= | email=alharamain_hotel@yahoo.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a fianco dell'albergo Al-Rabie
| tel=+963 11 231 9489 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Pratica prezzi un po' più alti dei concorrenti situati nelle vicinanze. 560 SP per un letto in dormitorio. 700 SP per la singola, 1225 SP per la doppia e 1700 SP per quella con bagno privato. La colazione è inclusa nel prezzo
| descrizione=Il cortile non è molto grande. Le docce sono a pianterreno. Il personale è garbato e può essere d'aiuto agli ospiti nel programmare la loro visita in città. Non è permesso bere alcolici
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Al-Ghazal | sito= | email=ghazal_hotel@hotmail.com
| indirizzo=Su via Bahsa | lat= | long= | indicazioni=Vicino al suq di Saroujah, sulla strada che conduce al
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=900 SP per una doppia senza bagno e 400 SP per un letto in una stanza dormitorio
| descrizione=Un albergo inaugurato di recente all'interno di una tipica casa araba con cortile.
}}
'''Martyr's Square''' o "Merjeh" in arabo è l'altra piazza che merita di essere considerata da coloro che hanno ristrettezza di budget, sebbene molti alloggi sono anche adibiti a case di tolleranza. Tuttavia gli hotel 'President' e 'Imad' (sotto descritti) sono raccomandabili. Per lo stesso motivo di cui sopra, si sconsiglia alle donne di alloggiare in questa zona che di fatto è il distretto a luci rosse di Damasco.
* {{sleep
| nome=Hotel President (Al-Rais) | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 221 4252 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Imad Hotel | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A nord-est di piazza Merjeh o piazza dei Martiri
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole con bagno privato e frigorifero, Il gestore parla inglese.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Al Majed Hotel | alt= | sito=http://www.almajed-group.com/mhotel.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla via 29 Maggio, vicino alla piazza Yusef Al-'Azmeh, dietro al cinema Ambassadors
| tel=+963 11 232 3300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Le doppie hanno un prezzo tra i 30 e 55 US$
| descrizione=L'albergo, molto rinomato, ha 60 stanze. È stato completamente rinnovato nel 2001. Sul terrazzo si trova il ristorante, sempre aperto. Serve piatti locali e internazionali.
}}
* {{sleep
| nome=House of Damascus | sito=http://www.houseofdamascus.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 944 318 068 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Stanze in affitto in una casa tradizionale per studenti stranieri a Damasco. La casa comprende sette camere da letto, due bagni con acqua calda, due spazi cucina e un terrazzo panoramico. Ogni stanza è ben arredata ed è dotata di televisione. Lavatrice e accesso a Internet tramite dial up negli spazi comuni
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Old Damascus | sito=http://www.old-damas.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da $US50 per notte inclusa la I colazione. La doppia costa €95
| descrizione=L'albergo comprende una dozzina di stanze in una casa degli inizi del XIX secolo appartenuta ad un mercante del tempo. È vicino alla porta di San Tommaso, su un vicolo largo circa due metri. La famiglia che gestisce l'albergo è di fede cristiana, come la maggior parte degli abitanti del quartiere
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Cham Hotel | sito=http://www.chamhotels.com/palace_damascus.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=reservations@chamhotels.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 223 2300 | numero verde= | fax=+963 11 221 2398
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Four Seasons | sito=http://www.fourseasons.com/damascus/ | email=
| indirizzo=Shukri Al Quatli Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 339 1000 | numero verde= | fax=+963 11 339 0900
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Prezzi a partire da 240 $ prima colazione inclusa. Ha un ristorante italiano.
}}
* {{sleep
| nome=Talisman | sito=http://www.hoteltalisman.net | email=
| indirizzo=116, tal El-Hijara | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 541 5379 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Boutique hotel
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton | sito=http://www.starwoodhotels.com | email=
| indirizzo=Piazza Omayad | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 373 4630 | numero verde= | fax=+963 11 224 3607
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Meridien | sito=http://www.starwoodhotels.com | email=
| indirizzo=Avenue Choukry Kouatly | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 222 9200 | numero verde= | fax=+963 11 223 3303
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Omayad | sito=http://www.omayad-hotel.com | email=
| indirizzo=1, Brazil Av | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+963 11 221 7700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Saidnaya]]''' — Una trentina di km a nord della capitale, Saidnaya conserva un monastero dell'VIII secolo
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Siria
| Regione nazionale = Siria sudoccidentale
| Livello = 1
}}
91r9lb32epimn7j6mfkmwl7t60zsr8w
Cina
0
2813
847360
847226
2024-10-21T10:27:49Z
Codas
10691
/* Censura */
847360
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = China Banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi
| Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg
| Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg
| Governo = Repubblica Socialista monopartitica
| Abitanti = 1.400.000 <small>(2021)</small>
| Lingua = [[Cinese]]
| Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese)
| Fuso orario = UTC+8
| Prefisso = +86
| TLD = .cn
| Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese]
| Lat = 35°N
| Long = 103°E
}}
'''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]].
La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni.
In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese).
Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
[[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]]
La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale.
La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero).
La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan , nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]].
Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino.
=== Quando andare ===
[[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]]
Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra.
Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva: questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte.
=== Cenni storici ===
Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni.
La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa.
La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione.
[[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]]
Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina.
Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi.
====Cina imperiale ====
{{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}}
La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]].
Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili.
[[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]]
Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino).
Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]].
[[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]]
La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]].
==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ====
{{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}}
Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese.
Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti.
Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi.
Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno.
====Cina rossa ====
[[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]]
Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria.
Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale.
Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere.
La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina.
[[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto.
Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi.
=== Lingue parlate ===
==== Il cinese standard ====
La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale.
Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'' , lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili".
Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto ( alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro ) per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'' , ''má'' , ''mǎ'' , ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi.
==== Dialetti ====
[[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]]
Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano ,correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola.
Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali.
La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti.
Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro , il kirghiso e il kazako , così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù , il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue.
'''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti.
==== Hong Kong e Macao ====
Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]].
A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno.
==== Inglese ====
Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata.
In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese.
Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?".
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]]
Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante.
Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale , che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole.
==== Altre lingue straniere ====
Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane.
=== Cultura e tradizioni ===
{{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}}
Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte.
La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali.
Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi).
La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita.
==== Teatro ====
{{Vedi anche|Teatro cinese}}
[[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]]
Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù'').
'''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana.
==== Governo e politica ====
[[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]]
La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere.
La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate.
Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità.
La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli.
==== Etnie ====
Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali.
L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette.
==== Economia ====
Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate.
==== Unità di misura ====
Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan , Hong Kong e Macao , quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree.
=== Letture suggerite ===
* Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1.
* Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4.
* Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994.
* J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8.
* Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002.
* Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1.
* Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3.
* Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014.
* Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''.
* Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005.
* Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006.
* Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985.
=== Film suggeriti ===
*''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci.
=== Documentari suggeriti ===
*''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì'') , e due regioni amministrative speciali
{{Regionlist
| regionmap = Map of China_(en).png
| regionmapsize = 400px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =33°13'N
| regionmapLong=103°55'E
| regionmapZoom=3
| region1name = [[Cina del nordest]]
| region1color = #d5dc76
| region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati.
| region2name = [[Cina settentrionale]]
| region2color = #b383b3
| region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina.
| region3name = [[Cina del nordovest]]
| region3color = #71b37b
| region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani.
| region4name = [[Cina del sudovest]]
| region4color = #4da9c4
| region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla.
| region5name = [[Cina centro-meridionale]]
| region5color = #a78379
| region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali.
| region6name = [[Cina del sudest]]
| region6color = #ffd0d0
| region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare.
| region7name = [[Cina orientale]]
| region7color = #d56d76
| region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina.
}}
Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera.
{{-}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}}
| 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }}
| 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}}
| 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}}
| 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}}
| 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}}
| 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}}
| 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}}
| 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}}
| 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}}
| 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}}
| 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}}
| 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}}
| 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034
| descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}}
|4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }}
| 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}}
| 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}}
| 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]]
===Requisiti d'ingresso===
{{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}}
'''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli.
=== Ingresso senza visto ===
I cittadini di Albania , Armenia , Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni.
I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni.
I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas , Barbados , Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica , Ecuador , Figi , Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada , Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive , Mongolia , Qatar , Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles , Singapore , Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni.
I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia , Austria , Belgio , Francia , Germania , Ungheria , Irlanda , Italia , Lussemburgo , Malesia , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Norvegia , Polonia , Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025.
I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]] , vale a dire Shenzhen , Zhuhai , Dongguan , Zhongshan , Guangzhou , Foshan , Jiangmen , Zhaoqing , Huizhou e Shantou , senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città.
I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]] , Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città.
I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian , Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari.
'''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin , Dalian , Shanghai, Lianyungang, Wenzhou , Zhoushan , Xiamen , Qingdao , Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning , Hebei , Tianjin , Shandong, Jiangsu , Shanghai , Zhejiang , Fujian , Guangdong , Guangxi e Hainan ) e Pechino .
I cittadini di Albania , Argentina , Australia , Austria , Belgio , Brasile , Brunei , Bulgaria , Canada , Cile , Croazia , Cipro , Repubblica Ceca , Danimarca , Estonia , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Islanda , Indonesia , Irlanda , Italia , Giappone , Kazakistan , Lettonia , Lituania , Lussemburgo , Malesia , Malta , Messico , Monaco , Montenegro , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Macedonia del Nord , Norvegia , Filippine , Polonia , Portogallo , Romania , Russia , Slovacchia , Slovenia , Corea del Sud , Spagna , Svezia , Svizzera , Thailandia , Ucraina , Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione.
I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina.
Tutti gli altri necessitano di un visto.
==== Transito senza visto ====
Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città , per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''' , quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso.
I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino , Chengdu , Chongqing , Dalian , Hangzhou , Kunming , Nanchino , Ningbo , Qingdao , Qinhuangdao , Shanghai , Shantou , Shenyang , Shenzhen , Shijiazhuang , Tianjin , Wuhan , Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]] , [[Liaoning]] e [[Shandong]] , i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin , Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri.
Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''' , gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''' , dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore.
La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto.
=== Visti ===
{{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi:
* '''Visto L''' - turismo, visite familiari
* '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio
* '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno
* '''Visto X''' - studio per più di sei mesi
* '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro)
* '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card
* '''Visto G''' - transito
Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo.
Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino].
}}
Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale.
Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante.
Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina.
Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan:
* I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego.
* I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale.
* I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego.
* I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina.
* Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale.
==== Tipi di visti ====
Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio.
Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina.
Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale.
Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale.
Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza.
Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]].
==== Registrazione della dimora ====
[[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]]
La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato.
Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti.
Se vi trovate in Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario.
===In aereo===
{{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao.
Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}}
I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]].
I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie.
Se vivete in una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato.
A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]].
==== Compagnie aeree ====
Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più.
#;Da aeroporti italiani:
#* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' — Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]]
#* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' — Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong
#* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' — Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong
#* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' — Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman
#* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' — Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale.
#* {{listing
| nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]].
}}
#* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' —
#'''Da altri scali europei:'''
#* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]'''
=== In auto ===
La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato.
==== [[India]] ====
Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro.
==== [[Myanmar]] (Birmania) ====
L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato.
==== [[Vietnam]] ====
[[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]]
Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali:
* Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥)
* Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口)
* Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴)
==== [[Laos]] ====
Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo.
Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però.
==== [[Pakistan]] ====
La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab.
==== [[Nepal]] ====
La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet.
==== [[Mongolia]] ====
[[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]]
Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina:
* [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e
* [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]].
Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee.
==== [[Kazakistan]] ====
Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako).
==== [[Kirghizistan]] ====
È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola.
In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]] , a sud di [[Torugart]].
==== [[Tagikistan]] ====
C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento.
==== [[Russia]] ====
Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]] , [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento.
==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ====
Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione.
==== [[Hong Kong]] ====
Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo.
Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo.
==== [[Macao]] ====
I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''' , il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai.
==== Altri ====
I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]].
=== In nave ===
Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume:
* '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong.
* '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni.
* '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]] , un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon.
* '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]] , con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]] , con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] .
* '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650.
* '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]] , [[Vancouver]] o [[Seattle]].
=== In treno ===
La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa.
* '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]] , in Mongolia.
* '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]] , Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese)
* '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza.
* '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]].
* '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino .
* '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]] , [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]] , [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina.
[[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}}
Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni.
Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è effettivamente il sito per mappe per l'intera Cina ed è disponibile in inglese sui dispositivi Apple. Elenca tutti i trasporti pubblici e i percorsi consigliati per le auto anche in luoghi apparentemente rurali. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]].
'''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'' , ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte.
=== In aereo ===
[[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]]
La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche.
Sono tre le principali compagnie aeree del paese.
# [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance
# [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team
# [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team
Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie.
Compagnie low cost sono:
* [http://www.cu-air.com/ China United]
* [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express]
* [https://en.ch.com/ Spring Airlines]
I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni.
I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso.
Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa.
[[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali.]]
I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare.
Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione.
Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli.
In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati.
=== In motocicletta ===
I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili.
Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze.
La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}}
[[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]]
[[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]]
Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina.
La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''' , che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia.
Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie.
I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei.
Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori.
Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti.
Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'' , "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'' , "Beijing Fengtai").
La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D".
I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no.
Si può scegliere fra cinque classi:
* '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò)
* '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò)
* '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò)
* '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò)
* '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo)
Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri.
Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono:
* {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti
* {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese)
Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari.
=== In autobus ===
Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza.
Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte.
[[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]]
Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree.
[[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]] , collegano il capoluogo della contea con le città rurali]]
Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile.
[[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]] , contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]]
Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza.
Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino , Tianjin , Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong , Macao o Taiwan .
=== In metropolitana ===
La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo.
Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi.
Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita.
In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Una funzione rapida su Alipay è quella di '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica'''. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode che userete per la scansione all’ingresso della metro, ma anche di altri mezzi pubblici.
=== In taxi ===
I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'' , pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi.
I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese.
I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi.
Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta.
Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta.
Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino , fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale.
La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace.
In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti.
I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla).
Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāofēng'').
=== In risciò ===
{{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}}
In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo.
Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti".
Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente.
A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò.
=== In bicicletta ===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]]
Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali.
'''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole.
'''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli:
* '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso.
* '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza.
La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno.
Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia.
La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est.
[[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]]
=== Paesaggio ===
Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici: [[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]].
[[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]]
Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua).
=== Montagne sacre ===
{{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}}
Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali.
==== Cinque grandi montagne ====
Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese.
* '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna".
* '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio".
* '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica".
* '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna".
* '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata".
==== Quattro montagne sacre del buddismo ====
[[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]]
Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti.
* '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]].
* '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]].
* '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese.
* '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]].
==== Quattro montagne sacre del taoismo ====
Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti.
* '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole).
* '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007.
* '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]].
* '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]].
=== Fiori ===
{{Vedi anche|Giardini cinesi}}
[[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]]
Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi.
Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate.
=== Architetture ===
[[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]]
Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale.
[[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]]
Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico.
[[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]]
Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona.
La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale.
=== Altri siti ===
Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]].
Potete trovare i siti buddisti più significativi in Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]].
=== Itinerari ===
Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina:
* [[Lungo il fiume Yangtze]]
* [[Lungo il fiume Giallo]]
* [[Lungo il Gran Canale]]
* [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]]
* [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]
* [[Lunga marcia]]
* [[Via terra verso il Tibet]]
* [[Ferrovia Qinghai-Tibet]]
* [[Percorso turistico dello Yunnan]]
Altri itinerari sono in parte in Cina:
* [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa
* [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]]
* [[Sulle tracce di Marco Polo]]
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Massaggi ===
Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello.
Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale.
Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli.
I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo.
Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]].
=== Arti tradizionali ===
Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica.
=== Arti marziali ===
{{Vedi anche|Arti marziali}}
Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia.
In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono.
Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu: il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza.
Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]] , nel [[Fujian]] , il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]] , nel [[Guangdong]] .
A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica.
=== Ballo in piazza ===
[[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]]
Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine.
Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri.
Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti.
=== Passatempi tradizionali ===
La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi.
* '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali , sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco.
* '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco.
* '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta.
: Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali.
Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái'').
=== Sport ===
I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao.
=== Imparare ===
{{Vedi anche|Studiare in Cina}}
La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità.
Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica.
Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche.
=== Lavoro ===
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate.
Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'' , "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo.
Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole.
{{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto=
*10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base
*''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块)
*''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛)
*10 è ''shí'' (十)
*100 è ''bǎi'' (百)
*1.000 è ''qiān'' (千)
*10.000 è ''wàn'' (万)}}
Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato , il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti.
Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'' , letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'' , letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'' , letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'' , non ''wǔ shí qiān'' .
[[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]]
* '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento)
* '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100
Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote , persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni.
Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}}
==== Valuta estera ====
Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false.
==== Contraffazione ====
Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta.
Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota.
Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare.
Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito.
==== Cambio valuta ====
Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili.
Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche.
In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo.
Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali).
Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione.
La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat.
Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni.
Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo.
=== Bancomat ===
Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze:
*Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita
*Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze
*Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati
In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati.
Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia).
Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile.
Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere.
UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte.
Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni.
=== Carte di credito ===
[[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]]
Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata.
La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento.
Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong , potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma.
Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto.
=== App di pagamento ===
[[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]]
I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付''Wēixìn zhīfù'' ) e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝''Zhīfùbǎo'' ) sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento.
Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi.
Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese.
Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana.
Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale.
=== Costi ===
La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti.
C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi.
=== Mancia ===
Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere.
In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub.
In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne.
I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio.
=== Shopping ===
{{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}}
Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca.
Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''.
I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto.
La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore.
[[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]]
* '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti.
* '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi.
* '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere.
* '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico!
* '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni.
* '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina.
* '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via.
* '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi.
* '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca.
* '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate.
* '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare — corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese.
* '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica.
=== Contrattazione ===
[[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]]
La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?"
I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici.
È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco.
Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito.
=== Nozioni di base ===
A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature.
Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse).
In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari.
=== Beni occidentali ===
Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli.
In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri.
=== Tabacco ===
{{Vedi anche|Tabacco}}
Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi.
Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}}
== A tavola ==
{{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]]
Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie.
Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero".
[[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]]
Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato.
I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove.
Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale.
Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese.
Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione.
Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]].
Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano.
Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai!
Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte.
Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane.
Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia.
Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate.
==== Cucine regionali ====
Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune:
* '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'' , ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi.
* '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce.
* '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan.
* '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore.
Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]].
==== Restrizioni dietetiche ====
Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità.
Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti.
==== Etichetta ====
La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza:
* '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti).
* Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa.
* È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole.
* Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno.
* In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso.
È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa.
Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti.
* Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità.
* Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito.
* Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi.
* Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare.
Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare.
=== Bevande ===
I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare.
I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro.
Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir.
I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero, visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale.
In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque.
==== Alcolici ====
Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale.
La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca.
'''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare.
Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto.
Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso.
Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu.
I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno.
==== Bar, discoteche e karaoke ====
I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale.
Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica.
Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni.
Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva.
Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute.
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]]
'''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto.
Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti (i temi romani ed egiziani esagerati sono standard) sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso.
Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato.
==== Tè ====
La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota.
I tipi più comunemente serviti sono:
* tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo
* tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino
* oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato.
Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale.
I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate.
==== Caffè ====
Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali.
==== Bevande fredde ====
Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere.
I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda.
È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] .
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte.
In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese], ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri.
Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura.
Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte.
'''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali.
Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta.
'''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet.
In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00.
Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali.
=== Alloggi a basso costo ===
Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto.
* '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media.
* '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso.
[[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]]
* '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore.
* '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa.
* '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata.
[[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]]
Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel.
La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare.
=== Hotel di fascia media ===
Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10.
In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online:
* {{sleep
| nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In inglese.
}}
=== Hotel di fascia alta ===
La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta.
Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino.
=== Elettricità ===
[[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]]
'''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica).
=== Lavanderia ===
'''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}}
== Eventi e feste ==
{{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024
*L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025
*L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026
Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}}
La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi.
Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale:
* '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città.
* '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino.
* '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre.
* '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre.
[[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]]
Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi, alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali.
Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]] , il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] .
In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi.
=== Festività nazionali ===
Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza.
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale
| | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più.
| |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole.
|1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')|
| | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione.
| | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto.
|1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono:
*politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti
*il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone.
Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo.
È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese.
=== La polizia ===
[[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]]
[[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]]
[[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]]
La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri.
La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese.
I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti.
Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente.
In Cina gli agenti di sicurezza privati vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto.
L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi.
=== Criminalità ===
I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene.
In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese.
I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito.
Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto.
Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative".
Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina.
I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore.
==== Truffe ====
{{Vedi anche|Truffe comuni}}
I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è.
Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche:
* È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici
* Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove
* Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.'''
* La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese.
La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante.
Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta.
Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino).
=== Traffico ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
[[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]]
Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino.
Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo.
Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi.
Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio.
=== Terrorismo ===
Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche.
=== Mendicare ===
I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti.
Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro.
In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020).
==== Monaci buddisti falsi ====
La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso.
I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi.
=== Natura ===
[[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]]
Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]].
La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota.
=== Droghe illecite ===
I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri.
I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche.
=== Articoli vietati ===
A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi.
* I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito.
** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili.
* Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera.
* '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese.
=== Religione ===
La società cinese moderna è in generale piuttosto laica.
I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo.
I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto.
=== Razzismo ===
Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria.
A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi.
Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo.
I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare.
=== Viaggiatori LGBT ===
La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina.
Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema.
=== Numeri di emergenza ===
I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito.
* Polizia di pattuglia: '''110'''
* Vigili del fuoco: '''119'''
* (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120'''
* (alcune aree sono private) Ambulanza: 999
* Polizia Stradale: 122
* Informazioni di directory: 114
* Tutela del consumatore: 12315
Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza.
È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''' , dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Igiene personale ===
Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni.
Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica.
Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici.
I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli.
Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico.
Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia.
=== Cibo e bevande ===
==== Cibo ====
Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute.
Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica.
Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea.
I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo).
Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame.
==== Bere ====
I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita.
Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità.
L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure.
Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo.
=== Inquinamento ===
{{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}}
A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune.
Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio.
Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa.
[http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città.
Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo.
In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che
*Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto
*L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera
È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino.
=== Assistenza sanitaria ===
{{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}}
La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue.
I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido.
I farmaci terapeutici comuni, come la penicillina o l'insulina, sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi.
Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai.
Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica.
{{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto=
* Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào''
* Febbre: ''febbre''
* Mal di testa: 头痛''tóutòng''
* Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng''
* Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng''
* Tosse: 咳嗽''késòu''
Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}}
La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì'').
Ci sono cliniche e ospedali privati in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo.
Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali.
Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione.
Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto.
Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata.
==== Malattie infettive ====
A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree.
Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali.
In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].'''
Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti.
Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti.
Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome).
Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene.
* Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato.
* I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长).
* Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''.
I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia.
Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}}
{{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }}
*Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato".
* '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi.
* Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]].
* '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza.
** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne.
* '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato.
** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina.
** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte.
* '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media.
* Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo.
* Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud.
* Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona.
=== Regali e visite ===
Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato.
Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno.
Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario.
A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino.
: '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛).
=== Mangiare e bere ===
Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio.
I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri.
Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi).
La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra.
==== Pagare ====
Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto.
È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese".
=== Politica ===
Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione.
* La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne.
* Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti.
** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门).
** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche.
* Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali.
* Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate.
** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente.
* Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose.
** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori.
* Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza".
** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong.
=== Diverse norme culturali ===
I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali.
[[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]]
* I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente.
* '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli.
* Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile.
* Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno.
* Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità.
* Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno.
* Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia.
* Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi.
* Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento.
* Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio.
=== Numeri fortunati ===
Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata".
Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4.
=== Brindisi ===
I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi.
I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica.
Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno.
Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona.
===Rapporto con gli stranieri===
Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione.
Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina.
A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità.
=== Fumare ===
[[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]]
'''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''".
{{-}}
== Come restare in contatto ==
===Poste===
[[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]]
'''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare.
Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi:
* La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%.
* Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna.
* '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole.
* La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno.
* E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end.
Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa.
=== Telefonia ===
==== Prefissi ====
Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan.
* Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi.
* I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane.
* Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari.
Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche.
Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto.
Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare.
==== Telefoni cellulari ====
[[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]]
I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G.
La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi.
In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G.
Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi.
'''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €).
Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni.
Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente.
Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato.
La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto.
[[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]]
[[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]]
I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://eng.chinaunicom.com/ China Unicom]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi.
'''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata.
Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere).
Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom.
'''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno.
=== Fax ===
I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso.
=== Internet ===
[[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]]
La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia).
Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB.
==== Accesso Wi-Fi ====
Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2.
Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina.
Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera.
==== Sicurezza di Internet ====
Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo).
Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web.
Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali.
==== Censura ====
La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙).
{{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono:
* Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram.
* '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp.
* La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare).
Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube.
In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica.
'''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi.
Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons.
Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}}
La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile raggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità.
Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri.
Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate] , [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati per ridurre al minimo il rischio di rilevamento.
La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno.
Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta.
Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo.
Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no.
== Tenersi informati ==
{{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}}
I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica.
Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche.
Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna.
La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno.
'''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''.
I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina.
In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Livello = 2
}}
dxueczwifgw7gua3lgodrqtaumz0ztw
Darjeeling
0
6438
847301
805797
2024-10-20T20:43:17Z
Andyrom75
4215
/* top */
847301
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Darjeeling banner Tea gardens valley.jpg
| DidascaliaBanner = Una vista delle piantagioni di tè
| Immagine = Tiger Hill.JPG
| Didascalia = Il punto panoramico di Tiger Hill con il monte Kanchenjunga sullo sfondo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[India]]
| Stato federato = [[Bengala Occidentale]]
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 107.530 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +91 354
| CAP = 734101
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = in
| Lat = 27.01583
| Long = 88.25523
}}
'''Darjeeling''' è una città del [[Bengala Occidentale]].
== Da sapere ==
Darjeeling si estende a diversi livelli tra i 1791 e i 2365 m d'altitudine. La città bassa prende il nome di Lebong, quella alta di Katapahar. I due centri sono collegati fra loro da strade e lunghe scalinate che si inerpicano sui fianchi della collina. A Lebong si trova il bazar frequentato da genti di varie etnie provenienti dai villaggi intorno. Si tratta soprattutto di Lapcha, una tribù montana originaria del vicino [[Sikkim]] e di Bhutia, immigrati dal [[Tibet]] in tempi lontani. Molti anche i Tibetani che hanno trovato rifugio a Darjeeling, dopo l'occupazione cinese del loro paese.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
I migliori periodi per una visita a Darjeeling vanno da marzo a metà giugno e da settembre a metà dicembre
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=27.038
| Long=88.263
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di Bagdogra a circa 90 km di distanza. Occorrono poi 3 ore e più per raggiungere Darjeeling.
Indian Airlines opera voli regolari da [[Calcutta]], [[Delhi]], [[Guwahati]] e [[Patna]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
I treni provenienti da [[Calcutta#In treno|Calcutta]] fanno capolinea alla stazione di New Jalpaiguri nella città di Siliguri a 88 km da Darjeeling. Gli espresso impiegano mediamente dalle 11 alle 16 ore per arrivare a Jalpaiguri. Partono tutti dalla stazione di [[Calcutta#In treno|Sealdah]], eccezioni fatta per il "Saraighat Express" e il "Kamrup Express" che partono dalla stazione di [[Calcutta#In treno|Howrah]].
A Siliguri bisognerà poi assolutamente salire sul "toy train", il treno che si inerpica sui contrafforti dell'Himalaya raggiungendo Darjeeling. Il percorso ferroviario inaugurato nel 1874 è stato annoverato tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in India]] nel 1991
Altri treni partono da [[Delhi#In treno|Delhi]].
=== In autobus ===
[[Calcutta]] dista circa 710 km da Darjeeling.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Tiger Hill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata ad un'altitudine di 2590 m., la Collina della Tigre è un eccezionale punto panoramico sul monte Kanchenjunga e le altre vette himalayane. Quando il cielo è terso è possibile scorgere anche m picco del monte Everest. È a 13 km dal centro, molte delle locali agenzie di viaggi organizzano escursioni in jeep per raggiungere la Collina. Di solito si parte prima dell'alba per poter vedere il sole che sorge illuminando le vette.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Hayden Hall | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cooperativa di cui fanno parte donne tibetane. Il luogo adatto dove acquistare tappeti tibetani (moderni) a prezzi vantaggiosi. La cooperativa si trova su Laden La Road, di fronte al palazzo della "State Bank of India".
}}
* Altri luoghi dove fare acquisti sono Chowrastha e Nehru Road.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Sonam's Kitchen | sito=http://www.lonelyplanet.com/india/west-bengal/darjeeling/restaurants/other/sonam-s-kitchen | email=
| indirizzo=Dr Zakir Hussein Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=colazione per Rs40-90
| descrizione=
Piccola tavola calda con cucina famosa per avere il migliore caffè in città (naturalmente serve anche tè e tisane). Qui potrete godere della ospitalità di Sonam e della sua famiglia. Oltre a servire colazioni preparate al momento, Sonam offre anche la preparazione di pranzi al sacco con panini preparati al momento con prodotti del mercato locale. Per i piatti più sostanziosi è consigliato prenotare prima, perché la dispensa è molto piccola (come tutto il locale) e la gran parte degli ingredienti vengono acquistati al momento dell'ordine nelle bancarelle poco distanti.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Windamere Hotel | alt= | sito=http://www.windamerehotel.com | email=
| indirizzo=Observatory Hill | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+91 354 2254041, +91 354 2254041 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Heritage hotel di antica tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Elgin Hotel | alt= | sito=http://www.elginhotels.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+91 354 2254082, +91 354 225 7226 | numero verde= | fax=+91 354 225 4267
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Nei mesi di giugno luglio del 2009 si sono avuti dei movimenti di protesta che hanno paralizzato la regione. Le proteste sono state fomentate dal [[w:Fronte Liberazione Nazionale Gorkha|Fronte Liberazione Nazionale Gorkha]], una formazione politica il cui scopo è la creazione di uno stato separato in quelle regioni del [[Bengala Occidentale]] ove si parla nepalese.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Kalimpong]]''' (53 km) - Magnifica escursione attraverso una strada che si snoda tra fitte foreste offrendo splendidi panorami sulle vette innevate dell'Himalaya. La strada prosegue poi per '''[[Gangtok]]''', la minuscola capitale del [[Sikkim]] a meno di 50 km da [[Kalimpong]], anche se gli autobus impiegano un paio di ore per arrivarci. Sono inoltre necessari permessi speciali per recarsi in [[Sikkim]] che devono essere richiesti qualche mese prima presso gli uffici consolari dell'India in Italia.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = India
| Regione nazionale = India orientale
| Regione nazionale2 = Bengala Occidentale
| Livello = 2
}}
9f1iwwn7afze20dsl1l4omm2ixet4n4
Digione
0
9503
847287
831696
2024-10-20T20:20:50Z
Andyrom75
4215
/* top */
847287
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Dijon
| Banner = Dijon banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Digione, dalla torre di Filippo il Buono
| Immagine = Dijon Rue vieille.jpg
| Didascalia = Rue de la Verrerie nel centro storico di Digione
| Appellativi =
| Patrono =Benigno di Digione
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Borgogna]]
| Territorio = [[Côte-d'Or]]
| Superficie = 41,60
| Abitanti = 159.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.dijon-tourism.com
| Sito ufficiale = http://www.dijon.fr
| Map = fr
| Lat = 47.32389
| Long = 5.04278
| Unesco = si
}}
'''Digione''' è il capoluogo della [[Borgogna]].
== Da sapere ==
Digione è la città più grande della Borgogna. È conosciuta soprattutto per la sua senape (dal nome della città), che non viene più prodotta nella sua area metropolitana, ma è ancora una delle città più belle della Francia, e i suoi edifici storici e le sue strade secondarie non sono state gravemente danneggiati dai bombardamenti nel [[Seconda guerra mondiale]] e sono in gran parte intatti.
I dintorni sono anche un'importante regione di produzione vinicola, e Digione è stata storicamente il centro degli organismi di regolamentazione per la produzione del vino (qui sono stati inventati alcuni sistemi di classificazione del vino) e quindi il centro storico di Digione fa parte del sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
{{Nota|titolo=Il gufo di Digione|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Sculpture Chouette Rue Chouette - Dijon (FR21) - 2022-04-18 - 1.jpg|150px|miniatura]]
''La Chouette'' (il gufo) è l'icona di Digione, ed è scolpito sul lato della chiesa di Notre-Dame nel XV secolo. La leggenda racconta che il gufo può esaudire un desiderio quando lo toccate con la mano sinistra. Nella finestra della chiesa, a sinistra del gufo, c'è un drago nascosto che presumibilmente divora il vostro desiderio se toccate il gufo passando dalla direzione sbagliata.|allineamento=sinistra}}
Digione fu per qualche tempo la capitale dei duchi di Borgogna. La Borgogna fu una grande potenza durante i secoli XIV e XV, quando i duchi controllavano gran parte di quella che oggi è la [[Francia nordorientale]], la [[Germania occidentale]], il [[Belgio]] e i [[Paesi Bassi]].
I duchi erano grandi mecenati delle arti, quindi Digione era un importante centro di musica, pittura e scultura gotica e del primo Rinascimento, attirando in particolare alcuni dei più grandi e famosi artisti e musicisti delle [[Fiandre]]. La musica lasciata dai grandi compositori può essere eseguita ovunque, ma è soprattutto nel campo della scultura e dell'architettura che i maestri hanno lasciato un segno indelebile a Digione.
Oggi Digione è una città cosmopolita, con le università nel centro e gli stabilimenti industriali in periferia.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.319873
| Long= 5.041262
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q13624|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
Il cuore di Digione è rappresentato dalla place de la Liberté, una piazza a forma di emiciclo, dominata dalla mole del palazzo ducale. L'asse principale del centro porta anch'esso il nome di Rue de La Liberté e ha un andamento est-ovest. L'arteria ha inizio da Place Darcy, oltre la quale procedendo ad ovest sul boulevard Sévigné sta la stazione ferroviaria.
*{{marker|nome=Place de la libération |tipo=lime|lat= 47.3213 | long=5.04137}} — La piazza reale di Digione, costruita di fronte al Palazzo dei Duchi di Borgogna alla fine del XVII secolo in omaggio a Luigi XIV. Dopo diversi cambi di nome, ricevette quello di Place de la Libération nel 1944. Fu ristrutturata nel 2005-2006. Disposto a semicerchio, presenta diversi caffè sotto i portici degli edifici originari.
*{{marker|nome=Place François Rude |tipo=lime|lat= 47°19'22"N|long=5°2'9"E}} (''Place du Bareuzai'') — Un posto centrale con belle case tradizionali, una fontana con una scultura, con un'antica giostra e molti caffè e bar. Popolare tra la gente del posto nelle giornate estive.
=== Quartieri ===
I quartieri al di fuori dell'area centrale hanno un aspetto banale e non presentano nulla che possa trattenere l'attenzione del turista.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Dijon-Bourgogne.jpg|miniatura|Aeroporto di Digione-Borgogna]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Digione-Borgogna | alt=Aéroport Dijon-Bourgogne {{IATA|DIJ}} | sito=http://www.dijon.aeroport.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=47.2664 | long=5.0907 | indicazioni=
| tel=+33637635451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15990702
| descrizione=Si tratta di un'ex base aerea militare denominata “Base Aérienne 102” la cui funzione militare è cessata nel 2016 dopo oltre un secolo di utilizzo. Non riceve voli commerciali ma è in grado di ospitare l'aviazione generale. Il suo ingresso si trova nel comune di [[Ouges]], accessibile principalmente su strada. Nonostante una fermata dell'autobus Express Divia vicino al terminal che porta alla stazione ferroviaria di Dijon-Ville, il servizio conta solo 4 autobus al giorno, solo dal lunedì al venerdì e utilizzati principalmente dai lavoratori della zona. Quindi, se potete fare affidamento solo sui trasporti pubblici, la seconda fermata più vicina della linea principale di autobus Divia è a 1,1 km (~14 min) di distanza camminando verso nord-ovest della strada.
}}
=== In auto ===
Digione è ben collegata alle reti autostradali e autostradali, dove è possibile circolare in auto. Dista 527 km da [[Milano]], passando per il traforo del Monte Bianco e [[Ginevra]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Gare Dijon Ville - Dijon (FR21) - 2022-04-17 - 1.jpg|miniatura|Stazione di Digione-Ville]]
* {{listing
| nome=Stazione di Digione-Ville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.32337 | long=5.027208 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096374
| descrizione=La stazione principale. Il treno (TGV) porta i viaggiatori da [[Parigi]] (in solo 100 minuti) e da altre grandi città francesi a Digione. Ci sono anche servizi ferroviari regolari verso una varietà di destinazioni, tra cui l'[[Italia]] ([[Milano]], [[Torino]], [[Firenze]] e [[Roma]]), [[Svizzera]], [[Lussemburgo]] e [[Belgio]].
*Da Parigi (Gare de Lyon) con il TGV: ca. 1 ora e 40 minuti Prezzi variabili.
*Da Parigi (Bercy) con il TER: ca. 3 ore Tariffe fisse: 36€ per adulto o 18€ per passeggero sotto i 26 anni per sola andata.
*Da [[Lione]] con il TGV: ca. 1 ora e 35 minuti. Prezzi variabili.
*Da Lione con il TER: ca. 2 ore e 5 minuti Tariffe fisse, 31,60 € per adulto o 15,80 € per passeggero sotto i 26 anni per sola andata.
Ci sono alcuni treni ad alta velocità TGV direttamente dal centro di Digione all'[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|aeroporto di Parigi CDG]]. Oppure se avete un budget più limitato, potete cercare il treno suburbano RER B che ferma direttamente al Terminal 1 e al Terminal 2, per un prezzo totale di € 10,30. Il modo più sicuro per raggiungere la linea RER B da Parigi Gare de Lyon è utilizzare la linea automatica 14 della metropolitana di Parigi, fino alla stazione Châtelet–Les Halles, dove si prende il cambio per la RER B. Inoltre potete utilizzare gli autobus Air France che collegano l'aeroporto CDG Parigi alla Gare de Lyon per € 18.
}}
* {{listing
| nome=Gare de Dijon-Porte-Neuve | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.322815 | long=5.05495 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1836536
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[https://www.viamobigo.fr/ Mobigo] è il servizio di autobus regionale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per la maggior parte dei casi, camminare è il modo migliore per spostarsi nel centro della città.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:DijonCarte-01.jpg|miniatura|Mappa della rete tramviaria di Digione]]
Una rete completa di autobus copre destinazioni locali più lontane. Autobus e tram a Digione sono gestiti da '''Divia'''. Da agosto 2021 il biglietto da 1 ora costa 1,40 € (più 30 centesimi per la tessera ricaricabile o se la compri all'autista dell'autobus), la ricarica “10+1” 14 €, la ricarica 24€ 4,20 €. biglietto orario, 7,35 € per un biglietto da 48 ore e 9,45 € per un biglietto da 72 ore. C'è anche un autobus urbano gratuito che ti porterà in giro per la città.
La città offre '''Diviacity''', un bus navetta gratuito e frequente per i visitatori che collega molte delle destinazioni del centro in un circuito, insieme a diverse aree di parcheggio. La navetta è un minibus spesso congestionato dalla gente del posto.
Se arrivate in treno, le mappe di orientamento possono essere un po' fuorvianti: le mappe sono orientate con l'ovest, anziché il nord, in posizione verso l'alto.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Il traffico è limitato nel centro della città, quindi molte parti del centro di Digione sono tranquille e rilassanti. Quindi probabilmente dovrete parcheggiare l'auto per tutta la durata della visita in uno dei parcheggi P+R vicini alle linee del tram o degli autobus e riprendere con i mezzi pubblici, tranne che per accedere al Pozzo di Mosè, che si trova alla periferia di la città.
=== In bici ===
Se volete spostarvi un po' fuori dal centro (come raggiungere il pozzo di Mosè) spesso è più facile e veloce usare una bicicletta.
* {{listing
| nome= DiviaVélodi| alt= DiviaVélo| sito= https://www.divia.fr/en/bicycle/diviavelodi| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +33380112929| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Simile al servizio Vélib a Parigi, DiviaVélodi è un prestito di biciclette e DiviaVélo è un servizio di noleggio di biciclette più adatto agli abitanti e ai soggiorni lunghi. Ci sono parcheggi per biciclette in tutta la città, che vi permettono di prendere una bicicletta e poi lasciarla in un altro parcheggio. Dovete pagare allo stand (con carta di credito, dovete avere almeno 200€ sul conto della carta di credito poiché tale importo verrà addebitato se non restituite la bici in tempo)
}}
* {{listing
| nome=La Bécane a Jules | alt= | sito= http://www.labecaneajules.fr/| email=
| indirizzo=17 rue de l'Île | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +33 3 80 49 18 06| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 6,50€ per il giorno oppure 11€ per il week-end.
| descrizione=Più semplice ed economico è il noleggio bici offerto da questa associazione no-profit che è un'officina di autoriparazione di biciclette, ma noleggia bici anche a non soci.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cathédrale St Bénigne - Dijon.jpg|150px|miniatura|Cattedrale di San Benigno]]
C'è una autoguidata in città, chiamata ''Parcours de la chouette'', indicata da frecce di gufi e targhe numerate nel terreno. Ci sono 22 fermate di interesse. Il libro con la descrizione delle fermate è disponibile presso l'ufficio turistico a 2,50 €, c'è anche un'app su Google Play Store a 2,99 € o su App Store a 1,99 €. Ma non è obbligatoria.
=== Edifici religiosi ===
[[File:Église Notre Dame de Dijon.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di Nostra Signora]]
*{{Simbolo|monumento storico francese}} {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Cattedrale di San Benigno | alt=Cathédrale Saint-Bénigne | sito=http://cathedrale.dijon.free.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=47.321389 | long=5.034444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1711691
| descrizione=Fu costruita nel XIV secolo ed è monumento nazionale.
}}
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora | alt=église Notre-Dame | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.32265 | long=5.041528 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1807058
| descrizione=Chiesa gotica del XIII secolo, una delle chiese gotiche più perfette della Borgogna, famosa per il suo orologio automatico, rubato a Coutrai (Belgio) nel 1383. Insolita e vale la pena vedere la facciata ovest. Sulla facciata nord si trova un "gufo dei desideri" - la Chouette - (purtroppo gravemente danneggiato da atti vandalici). Secondo la credenza popolare, un desiderio si avvererà se lo si tocca con la mano sinistra.
}}
[[File:France-003081 - Church of Saint Michel (16005676870).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Michele]]
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt=Église Saint-Michel de Dijon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.321 | long=5.04518 | indicazioni=a est del Palais des Ducs
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3583191
| descrizione=Fu costruita dal XV al XVII secolo. Possiede una cappella contenente le reliquie della Beata Elisabetta della Trinità, abitante di Digione che trascorse la sua infanzia nel quartiere prima di entrare nel Carmelo di Flavignerot (vicino a Digione).
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Saint-Etienne di Digione | alt=Église Saint-Etienne de Dijon | sito= | email=
| indirizzo=rue Chabot-Charny | lat=47.3209 | long=5.04409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3507968
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore di Digione | alt=Église du Sacré-Coeur de Dijon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.3356 | long=5.05282 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2290712
| descrizione=
}}
[[File:Dijon - Chartreuse de Champmol 14.jpg|miniatura|sinistra|Rovine della Certosa di Champmol]]
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Rovine della Certosa di Champmol | alt=Chartreuse de Champmol | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.321694 | long=5.017428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q922303
| descrizione=Della Certosa di Champmol dopo la Rivoluzione francese sono rimasti solo il portale di una cappella e la monumentale Fontana di Mosè, costruita intorno al 1400. Le tombe dei duchi Filippo l'Ardito e Giovanni Senza Paura, che prima si trovavano nella cappella, si trovano ora al Museo delle Belle Arti di Digione. Altre opere d'arte della Certosa sono conservate lì, nel Musée archéologique de Dijon e in altri musei.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Sainte-Bernadette | alt=Église Sainte-Bernadette | sito= | email=
| indirizzo=avenue des Grésilles | lat=47.33162 | long=5.0646 | indicazioni=stazione del tram: Grésilles
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14555024
| descrizione=Chiesa degli anni '60, classificata monumento storico ed etichettata “Patrimonio del xx secolo ” dal Ministero della Cultura.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue de la Synagogue | lat=47.317417 | long=5.044889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2375021
| descrizione=Questo edificio dell'architetto Alfred Sirodot risale alla fine del xix secolo.
}}
=== Edifici civili ===
[[File:Dijon - Palais-des-Ducs.jpg|miniatura|Palazzo Ducale]]
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Palazzo Ducale | alt=Palazzo dei Duchi di Borgogna, Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne | sito=http://mba.dijon.fr/ | email=
| indirizzo=Place de la Libération | lat=47.321944 | long=5.041389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2111621
| descrizione=Sontuosa residenza dei duchi di Borgogna, il palazzo fu costruito a partire dal 1365 sul luogo di un precedente castello. In seguito alla morte di Carlo il Temerario il ducato fu annesso al regno di Francia e il palazzo divenne residenza del governatore. Tra il XVII e il XVIII secolo fu oggetto di un restauro accurato sotto la direzione di Jules Hardouin-Mansartle, architetto di Luigi XIV. Oggi l'edificio è suddiviso tra gli uffici del municipio nella parte occidentale e centrale, mentre la parte orientale è occupata dal "Musée des Beaux-Arts" (Museo delle Belle Arti). Contiene tesori inestimabili e opere d'arte meravigliose che erano di proprietà dei duchi di Borgogna. Se non visiti nient'altro a Digione, visita questo museo.
}}
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Torre Philippe Le Bon | alt=Tour Philippe le Bon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.3219 | long=5.04147 | indicazioni=parte del Palazzo Ducale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3533156
| descrizione=Potete salire i suoi 316 gradini per avere una vista su Digione. Vi costerà 2,30€ ed è limitato a 19 persone, solo ad orari limitati per motivi di sicurezza.
}}
[[File:Dijon - Palais de justice de Dijon - Façade -1.jpg|miniatura|Palazzo di Giustizia]]
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Palazzo di Giustizia | alt=Palais de justice | sito= | email=
| indirizzo=rue du Palais | lat=47.320361 | long=5.041806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106195589
| descrizione=La Corte Suprema della Borgogna si riuniva nel Palazzo di Giustizia del XVI secolo. Oggi l'edificio ospita la Corte d'appello di Digione. L'atrio dietro la facciata rinascimentale è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Porta Guillaume | alt=Porte Guillaume | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.3233 | long=5.03469 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398917
| descrizione=Arco di Trionfo in Place Darcy.
}}
===Musei===
La maggior parte dei musei sono gratuiti. L'audioguida in inglese e francese è disponibile.
[[File:Palais Ducs États Bourgogne - Dijon (FR21) - 2022-04-16 - 39.jpg|miniatura|sinistra|Museo delle belle arti|350px]]
* {{see
| nome=Museo delle belle arti | alt=Musée des Beaux-Arts | sito=https://beaux-arts.dijon.fr | email=museedesbeauxarts@ville-dijon.fr
| indirizzo=Rue de la Liberté | lat=47.3216 | long=5.04267 | indicazioni=ingressi su rue Rameau e piazza des Ducs
| tel=+33 3 80 74 52 09 | numero verde= | fax=
| orari=Ott-mag: Mer-Lun 09:30-18:00; Giu-Set: Mer-Lun 10:00-18:30 | prezzo=Gratis; audioguide in francese, inglese e tedesco: 4 €; Visita guidata 6€, ridotto 3€
| wikidata=Q1955739
| descrizione=Questo museo d'arte si trova nel Palazzo Ducale e ospita una mostra permanente di arte medievale del periodo d'oro di Digione come capitale dei Duchi di Borgogna. Al piano superiore ci sono molti dipinti di artisti locali e pittori fiamminghi. Il museo ospita talvolta mostre temporanee con opere di artisti locali. La parte più famosa del museo è la Sala delle Guardie con le tombe. All'ultimo piano si trovano opere d'arte del XIX e XX secolo come Picasso, Monet o Courbet.
}}
[[File:F09.St-Bénigne.0116.JPG|miniatura|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt=Musée Archéologique de Dijon | sito=http://www.dijon.fr/les-musees!0-35/musee-archeologique!1-38 | email=
| indirizzo=5 Rue du Docteur Maret | lat=47.321667 | long=5.035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329430
| descrizione=Le collezioni del Museo Archeologico sono esposte nell'ala principale dell'antica abbazia benedettina di Saint-Bénigne.
}}
* {{see
| nome=Museo Magnin | alt=Musée Magnin | sito=http://www.musee-magnin.fr | email=
| indirizzo=4 Rue des Bons Enfants | lat=47.320917 | long=5.042194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329260
| descrizione=Il Museo Nazionale si trova in uno dei palazzi più belli di Digione.
}}
[[File:Bâtiment Jardin Sciences - Dijon (FR21) - 2022-04-18 - 3.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Storia Naturale]]
* {{see
| nome=Museo di Storia Naturale | alt=Musée d'Histoire Naturelle | sito= | email=
| indirizzo=14 Rue Jehan de Marville | lat=47.3209 | long=5.02776 | indicazioni=
| tel=+33 3 80 76 82 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15490321
| descrizione=Il museo di storia naturale è stato allestito nei giardini del Jardin de l'Arquebuse nel 1860. Presenta il regno animale in mostre permanenti e temporanee. Il Jardin de l'Arquebuse è un ampio giardino, costruito nel XVIII secolo nel luogo in cui si incontravano i cavalieri dell'Arquebuse nel XV secolo. Contiene i giardini botanici (Jardin Botanique), il planetario e il pavillon de Raines che ospita mostre temporanee su temi scientifici, animali, ecc.
}}
[[File:Dijon - Musée de la vie bourguignonne 09.jpg|miniatura|Museo della Vita in Borgogna]]
* {{see
| nome=Museo della Vita in Borgogna | alt=Musee de la Vie Bourguignonne | sito= | email=museeviebourguignonne@ville-dijon.fr
| indirizzo=17 rue Sainte-Anne | lat=47.3177 | long=5.03792 | indicazioni=
| tel=+33 3 80 48 80 90 | numero verde= | fax=+33 3 80 48 80 99
| orari=Dal 1 maggio al 30 settembre: Mer-Lun 09:00-12:30 e 13:30-18:00, dal 1 ottobre al 30 aprile: Mer-Lun 09:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=Gratuito
| wikidata=Q3329974
| descrizione=Il museo è ospitato nel chiostro del Monastero dei Bernardini e presenta una raccolta di scene raffiguranti la vita nella Borgogna rurale e urbana dal XVIII secolo agli inizi del XX secolo. Il museo del folclore sulla vita in Borgogna presenta un patrimonio rurale ed etnografico borgognone raccolto alla fine del XIX secolo dal folclorista Perrin de Puycousin. Sono esposti mobili, masserizie e costumi tradizionali. Al primo piano del museo potrete scoprire la vita quotidiana a Digione alla fine del XIX secolo. Al secondo piano sono esposte opere d'arte realizzate in pietra, terra e legno.
}}
[[File:Dijon - Musée Art Sacré 27.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'Arte Sacra]]
* {{see
| nome=Museo d'Arte Sacra | alt=Musee d'Art Sacré | sito= | email=
| indirizzo=17 rue Sainte-Anne | lat=47.317729 | long=5.038121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:30 - 12:30 e 14:00 - 18:00 | prezzo=Gratuito
| wikidata=Q3329647
| descrizione=Il museo è ospitato nella chiesa del monastero dei Bernardini, edificata agli inizi del Settecento. Opere d'arte, sculture, dipinti e argenti raccontano la storia artistica della provincia dal XII al XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Musée Rude | alt= | sito=https://beaux-arts.dijon.fr/musee-rude-0 | email=
| indirizzo= | lat=47.320896 | long=5.044091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q3329333
| descrizione=Questo museo espone le opere dello scultore digionese François Rude.
}}
* {{see
| nome=Centro d'Arte Contemporanea Le Consortium | alt= | sito=http://leconsortium.fr/ | email=
| indirizzo=37 rue de Longvic | lat=47.3217 | long=5.04139 | indicazioni=Parcheggio gratuito. Accesso dalla stazione ferroviaria di Dijon-Ville in autobus, linea 5, direzione Campus. Fermata Place Wilson. Stazione Vélodi Place Wilson
| tel= +33 3 80 68 45 55 | numero verde= | fax=+33 3 80 68 45 57
| orari=Mer-Dom 14:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3221735
| descrizione=Il Consorzio, Centro Arte Contemporanea. Il centro d'arte contemporanea Le Consortium, gestito dall'associazione Coin du Miroir, è attivo dal 1977 e ha ottenuto il marchio Art Center nel 1982. Installato in un'ex fabbrica di 4.000 m2, il Consorzio presenta mostre di opere contemporanee dove si può ammirare l'impegno di artisti di fama nazionale e internazionale. Attualmente il centro realizza dalle 3 alle 6 mostre all'anno. Possiede più di 300 opere che sono state oggetto di una mostra al Centre Georges Pompidou nel 1998 e che vengono regolarmente prestate per mostre a numerose istituzioni. Inaugurato nel 2011 dal Ministro della Cultura Fréderic Mitterrand, il nuovo Consorzio ha trasformato i 4.000 m2 della fabbrica in uno spazio abitativo al servizio dell'arte contemporanea. Il sito è opera dell'architetto giapponese Shigeru Ban, noto per le sue costruzioni di emergenza utilizzando robusti tubi di cartone per le vittime di disastri naturali. In seguito a questa ristrutturazione, il centro ha potuto permettersi una nuova sala per spettacoli che può contenere 350 persone. Le associazioni Why Note, Sabotage e il Consortium propongono una stagione di concerti in cui sono in programma diversi festival musicali: Novosonic, Kill your Pop, Humanist Records, Génériq, Labomatique.
}}
=== Altro ===
[[File:Dijon mosesbrunnen1.jpg|150px|miniatura|Pozzo di Mosè]]
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Pozzo di Mosè | alt=Pozzo dei Profeti, Puits de Moïse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.32125 | long=5.01665 | indicazioni=Ci si arriva utilizzando un percorso pedonale/ciclabile denominato "Coulée verte"; vedere le cose da fare per saperne di più
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1541884
| descrizione=Uno splendido monumento di Claus Sluter si trova sul terreno di un ospedale psichiatrico ma può comunque essere visitato.
}}
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Jardin Darcy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Darcy Place | lat=47.3245 | long=5.03184 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3162313
| descrizione=È un bellissimo parco vicino alla stazione ed è un ottimo posto per riposarsi e vedere come si divertono i francesi. (Ma prima di sedervi su una panchina, assicuratevi che non ci siano piccioni sul ramo sopra di voi). Potete vedere il famoso orso bianco di François Pompon (anche se questa è una replica realizzata da Henri Martinet; l'originale è al museo d'Orsay a Parigi).
}}
* {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see
| nome=Parc de la Colombière | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.3 | long=5.04673 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3364200
| descrizione=È un parco in legno di 33 ettari del XVII secolo, classificato "monumento storico" nel sud della città e delimitato dal fiume Ouche sul lato sud-ovest. Il suo attuale design "jardin à la française" deriva da Antoine de Maerle, ex allievo di André Le Nôtre. All'interno delle sue mura si trovano alcune vestigia della Via Agrippa, un antico sistema stradale costruito dall'Impero Romano a partire dal I secolo d.C., e questo particolare tratto di strada collegava le attuali città di Langres e Châlons-sur-Saône. Il parco è direttamente collegato al centro città tramite le Allées du Parc, noto anche come Cours du Parc, una passeggiata lunga 1,5 km delimitata da tigli creata contemporaneamente al parco. Era considerato il viale più bello del regno sotto il regno di Luigi XIV.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Promenade de l'Ouche | alt= Coulée verte| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.318401251059264| long= 5.012837784064937| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un percorso pedonale e ciclabile che inizia vicino alla ''Cité internationale de la gastronomie et du vin'' ( Città internazionale della gastronomia e del vino, rue du Faubourg Raines, 10 minuti a piedi a sud-ovest dal centro città) e segue il fiume Ouche a monte fino al lago Kir. Sulla strada per il lago è possibile fermarsi al Pozzo di Mosè (30 minuti a piedi).
}}
* {{do
| nome=Lago Kir | alt=Lac Kir | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.3275 | long=4.9975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1932488
| descrizione=È un lago artificiale appena fuori città, creato da Félix Kir e inaugurato nel 1964 per creare un sito per le attività nautiche e come strumento per prevenire la maggior parte delle piene del fiume Ouche. Lì potete passeggiare o andare in bicicletta intorno al lago. Nelle giornate estive c'è molta gente sulla spiaggia (si può fare il bagno nel lago, anche se l'acqua è un po' scura).
}}
* {{do
| nome=Wine and Voyages | alt= | sito=http://wineandvoyages.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 80 61 15 15 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre i tour più lunghi disponibili e sono esperti di vino.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
La '''rue de la Verrerie''' è famosa per avere diversi negozi di antiquariato.
'''Rue de la Liberté''', che si estende a est da Place Darcy al Palais des Ducs (in Place de la Libération) è una delle principali vie dello shopping con tutti i tipi di shopping per la gente del posto e i visitatori.
* {{buy
| nome=Les Halles centrales | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.3237 | long=5.03979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-sab 07:30-13:00 | prezzo=
| wikidata=Q3126153
| descrizione=Mercato coperto di 4.400 m² completato nel 1875. È circondato da numerosi ristoranti e caffè all'aperto.
}}
* {{buy
| nome=centro commerciale Toison d'Or | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a circa 12 minuti di tram dal centro città sulla linea T2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande dell'intera regione e il ventesimo più grande della Francia.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Théâtre de Dijon | alt= | sito=http://www.opera-dijon.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=47.3215 | long=5.04316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3527624
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Auditorium Robert-Poujade | alt=Opéra de Dijon | sito=http://www.opera-dijon.fr | email=
| indirizzo= | lat=47.32811 | long=5.052476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2870798
| descrizione=È una moderna sala da concerto situata un po' fuori dal centro cittadino, a nord-est. È riconoscibile per il suo design modellato sui pianoforti a coda.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Chez Nous| alt= | sito= | email=
| indirizzo=ruelle Quentin | lat= | long= | indicazioni=Un piccolo vicolo vicino al mercato di Halles
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun 14:00-01:00, Mar-Gio 11:00-01:00, Ve Sa 10:00-02:00, Dom 11:00-17:00| prezzo=
| descrizione=Uno dei caffè più famosi di Digione. La maggior parte delle persone ci va per l'atmosfera di questo piccolo posto dove puoi incontrare tutte le persone coinvolte localmente nell'ecologia, nel comunismo, nel software libero, nell'anarchismo, nell'arte, nel libero pensiero e in altre spazzatura pseudointellettuali. Lì potrai giocare a scacchi o uscire con sconosciuti e incontrare molte persone interessanti. Potete anche mangiare cibo "brasserie" (€ 3-7) o "plat du jour" (€ 8).
}}
* {{drink
| nome=Rézo Fet'Art | alt= | sito= http://www.rezofetart.com/| email=
| indirizzo=3 rue Blairet | lat= | long= | indicazioni=Alla fine della via Faubourg Raines, a destra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ven Sab 18:00-22:00| prezzo=Le bevande costano da 1 a 3 € e puoi mangiare un semplice panino per 3,50 €. Per ordinare cibo e bevande dovrete iscrivervi all'associazione (5€, inclusa la prima consumazione)
| descrizione=Molto bello d'estate con il suo cortile all'aperto, divani e tavolo da ping pong. Potete anche dare un'occhiata all'interno degli edifici dipinti dove pittori e scultori mostrano le loro opere. Alcune sere ci sono concerti, film o giochi. Un po' fuori dal centro città (15 minuti a piedi), è una buona idea arrivarci dopo una passeggiata utilizzando il sentiero Coulée Verte poiché è sulla strada per il Lago Kir (vedi la sezione Cosa fare).
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La '''senape di Digione''' non viene più prodotta a Digione. Infatti, l'80% dei semi di senape utilizzata per produrre la senape in Francia (compreso il marchio Maille di proprietà di Unilever) vengono importati dal Canada. Edmond Fallot è un'azienda familiare indipendente che produce autentica senape di Borgogna (cioè utilizzano semi di senape della Borgogna, non importati dal Canada) dal 1840. Hanno una boutique in Rue de la Chouette dove si possono assaggiare le loro numerose varietà di senape, ma la loro fabbrica a Beaune li vende a pochi centesimi in meno.
Molti dei piatti che gli americani considerano tradizionalmente francesi sono originari della Borgogna, ad esempio il "''coq au vin''". Un'ottima strategia è ordinare il menu a prezzo fisso (''prix fixe''), solitamente tre portate compreso il dessert. Fornisce un'idea di come è il ristorante.
Il ''jambon persillé'' (terrina/polpettone di prosciutto prezzemolato) e il ''pain d'epices'' (pan di zenzero) sono prelibatezze locali della regione.
Ci sono 23 ristoranti stellati Michelin nella zona.
Digione è famosa per il ''cassis'', un liquore dolce al ribes nero di colore rosso porpora brillante. Se avete l'età legale per bere in Francia, un cocktail tradizionale di Digione si chiama "Kir", una miscela di ''cassis'' e vino bianco locale (tradizionalmente "''Aligoté''") - puoi anche ordinarlo fatto con champagne per un pasto gustoso e festoso " Kir Royale". Assicurati di provare i meravigliosi vini locali: la Borgogna ha il maggior numero di denominazioni di qualsiasi regione francese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= La Guinguette | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 1 Cour Bourberain | lat= 47.3178256 | long= 5.0356275 | indicazioni= Da rue Berbisey trovare un piccolo cortile
| tel= +33 3 80 30 63 14 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Piccolo ristorante alla fine di una ruelle. Accogliente e conviviale, decorato con vecchi dischi francesi kitsch come Claude François, potrete ordinare piatti enormi a base di patate, insalata e formaggio attorno ad un aperitivo maison. Abbastanza economico ma buona fortuna per mangiare tutto il tuo piatto. Ma se non potete mangiarlo tutto, vi daranno una borsa con gli avanzi. Assicuratevi di chiamare prima di venire, poiché il ristorante è piccolo e talvolta affollato il sabato sera.
}}
* {{eat
| nome= TFTF : Tout Feu Tout Flam | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 40 Rue Amiral Roussin | lat= 47.3200101 | long= 5.0395368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Le Jacquemart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 6 Rue Musette | lat= 47.3228410 | long= 5.0404219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Piatto del giorno a 10€.
}}
* {{eat
| nome= Chick d'Or | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 39 Rue Berbisey | lat= 47.3180638 | long= 5.0356774 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= La Marmotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 88 Rue de la Préfecture | lat= 47.3257371 | long= 5.0432788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Tex a way | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 19 Rue Bossuet | lat= 47.3215633 | long= 5.0375409 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Le Pacha Kebab | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 62 Rue Jean Jacques Rousseau | lat= 47.3245521 | long= 5.0447644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
*Trovate anche le catene di ristoranti New School Tacos e Chamas Tacos.
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Restaurant Chez Léon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 20 Rue des Godrans | lat= 47.3246737 | long= 5.0388867 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= cucina francese
}}
* {{eat
| nome= Le Piano Qui Fume | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 36 Rue Berbisey | lat= 47.3190136 | long= 5.0373498 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= cucina francese
}}
* {{eat
| nome= Le Boeuf Blanc | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 Bd de la Trémouille | lat= 47.3260455 | long= 5.0426368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= cucina francese
}}
* {{eat
| nome= Le Shanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 69 Rue Berbisey | lat= 47.3176287 | long= 5.0349013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Vegetariano
}}
* {{eat
| nome= Central Sushi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 21 Place Darcy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome= Loiseau des Ducs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 3 Rue Vauban | lat= 47.3207785 | long= 5.0411438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= L'Aspérule Dijon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 43 Rue Jean Jacques Rousseau | lat= 47.3247951 | long= 5.0450249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Se volete scegliervi l'albergo da soli potete consultare il data base dell'[http://www.dijon-tourism.com ufficio del turismo]. Anche nel caso che non abbiate prenotato in linea dovrete rivolgervi all'ufficio del turismo
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Hotel le Jacquemart | alt= | sito= http://www.hotel-lejacquemart.fr/Home | email= contact@hotel-lejacquemart.fr
| indirizzo= 32 Rue Verrerie | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +33 3 80 60 09 60 | numero verde= | fax= +33 3 80 60 09 69
| checkin= | checkout= | prezzo= €33-85
| wikidata=
| descrizione= Hotel 2 stelle, senza fronzoli, ma pulito, tranquillo e molto gradevole. La posizione è imbattibile, nel centro dell'antica zona pedonale. Eccellente boulangerie dall'altra parte della strada e un piccolo ristorante carino (che serve solo cozze e patatine fritte) in fondo alla strada: entrambi ottimi in quello che fanno e con un buon rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{sleep
| nome= Camping Lac Kir | alt= | sito= http://www.camping-du-lac-dijon.com/ | email=
| indirizzo= 3 Boulevard Chanoine Kir | lat= 47.3212 | long= 5.0113 | indicazioni= dirigersi verso Lac Kir e seguire le indicazioni per "Camping Lac Kir"
| tel= +33 3 80 30 54 01 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= €15 tenda, 2 persone e veicolo
| wikidata=
| descrizione= Situato nella città appena a valle del Lac Kir. Sul fiume Ouche e vicino al canale. Quasi tutto ciò che potreste voler fare a Digione è raggiungibile a piedi dal campeggio. C'è anche un grande negozio di alimentari InterMarche a 10 minuti a piedi. Tutti i siti sono separati da siepi, ci sono servizi igienici, docce e un'area per lavare i piatti. Nell'area dell'Ufficio Iscrizioni è disponibile la connessione WiFi gratuita.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Wilson | alt= | sito=http://www.wilson-hotel.com/ | email=
| indirizzo=Place Wilson | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 03 80 66 82 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a tre stelle che gode di commenti positivi in rete. L'edificio che lo ospita è una costruzione del XVII secolo piena di atmosfera
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Flavigny-sur-Ozerain]]''' (65 km a nord-ovest per la strada nazionale N71) — Annoverato tra i più graziosi villaggi di [[Francia]] dall'[http://www.les-plus-beaux-villages-de-france.org associazione indipendente "les-plus-beaux-villages-de-france"] , [[Flavigny-sur-Ozerain]] presenta un tessuto medievale ancora integro. Nei suoi paraggi sta Alesia, l'antico accampamento di [[w:Vercingetorige|Vercingetorice]]. La piazza del vicino villaggio di [[Alise-Sainte-Reine]] è ornata da una statua commemorativa del nemico di Cesare voluta da Napoleone.
*[[Besançon]] — capoluogo della regione Franca Contea prima che fosse amministrativamente unita alla Borgogna nel 2015 per formare la regione "Borgogna-Franca Contea". Situata a circa 90 km a est lungo la strada da Digione, Besançon ha un bellissimo centro storico, grande arte e architettura, con la cittadella progettata da Vauban circondata da bellissime colline verdi e l'atmosfera di una città universitaria oltre che di storia e commercio.
*[[Beaune]] — a 40 km a sud di Digione, è una bellissima cittadina con numerose cantine ed eccellenti esempi di architettura tipica regionale. In particolare, assicuratevi di vedere l'Hôtel-Dieu.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Hanno mappe gratuite del centro della città, inclusa una mappa e una guida per il tour a piedi autoguidato di Digione. Il tour a piedi utilizza un piccolo segnale stradale in ottone con il disegno di un gufo per indicare il percorso lungo i marciapiedi di Digione. Gli indicatori di gufo numerati più grandi corrispondono alle diverse fermate del tour e l'opuscolo della guida conterrà le descrizioni dell'arte, della storia e dell'architettura di quella fermata.
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 11 rue des Forges| lat= 47.3220| long= 5.0409| indicazioni=Dietro il "Palais des Ducs de Bourgogne"
| tel= +33 3 80 44 11 44| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Sab 9:30 - 18:30| prezzo=
| descrizione=L'ufficio turistico principale.
}}
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 47.3231| long= 5.02789| indicazioni=a destra uscendo dalla stazione
| tel= +33 3 80 44 11 44| numero verde= | fax=
| orari= Mar, Ven-Sab 9:30 - 13:00 e 14:00 - 18:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Cité Internationale de la Gastronomie et du Vin| lat= 47.3171| long= 5.0305| indicazioni=
| tel=+33 3 80 44 11 44 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 11:00 - 19:00, Sab-Dom 10:00 - 19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Borgogna
| Regione nazionale3 = Côte-d'Or
| Livello = 2
}}
7n3u9dkcyjs957bfenwqb2aje935ey8
Pechino
0
11994
847353
845194
2024-10-21T09:58:10Z
Codas
10691
847353
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 北京市
| Banner = Beijing banner Tiananmen.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare di piazza Tiananmen a Pechino
| Immagine = Beijing montage.png
| Didascalia = collage di Pechino
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione = [[Cina settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 16.801
| Abitanti = 19.340.000 <small>(stima 2023)</small>, 21.893.095 <small>(censimento 2020)</small>
| Nome abitanti =pechinesi
| Prefisso = +86 10
| CAP = 100000-102629
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.beijing.gov.cn
| Map = cn
| Lat = 39.92889
| Long = 116.38833
| Unesco=si
}}
'''Pechino''' (''in [[cinese]]'' 北京 - romanizzato in pinyin come ''Běijīng'') è la capitale della [[Cina]].
== Da sapere ==
Curiosamente Pechino è solo la seconda città più grande della Cina dopo [[Shanghai]], con una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti. È stata la capitale della [[Impero cinese|Cina imperiale]] per gran parte della sua storia e divenne sede della Repubblica Popolare Cinese dopo le [[rivoluzioni cinesi]], nonché è il centro educativo e culturale del paese.
La città è ben nota per la sua pianura e la sua costruzione regolare. Ci sono solo tre colline che si trovano entro i limiti urbani (nel parco Jingshan a nord della famosa Città Proibita). Come la configurazione della Città Proibita, Pechino è circondata dalle cosiddette "tangenziali" concentriche, che in realtà sono rettangolari.
Pechino è una città dinamica e in continua evoluzione. C'è un mix di vecchio e nuovo ovunque (specialmente all'interno della 3<sup>a</sup> e 2<sup>a</sup> Ring Road). Qui potrete vedere le tecnologie più moderne e all'avanguardia e le innovazioni sociali scontrarsi con le più antiche norme culturali e contesti sociali. Le persone possono sembrare un po' fredde, ma una volta rotto il ghiaccio scoprirete che sono molto amichevoli e coinvolgenti, e parlare un po' di mandarino è sicuramente utile.
Preparatevi a costumi e norme sociali diverse dalle vostre. Tuttavia, la maggior parte dei pechinesi sono cittadini sofisticati, quindi le cose potrebbero sembrare meno strane qui che nelle aree rurali o nelle città dell'entroterra cinese.
La città ha ospitato le Olimpiadi estive del 2008 e le Olimpiadi invernali del 2022, diventando l'unica città al mondo ad aver ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.
Pechino è caratterizzata dalla sua vastità e dalle grandi distanze tra le località. La città era composta quasi interamente da ''hutong'' con vicoli stretti ed edifici a un piano. Ora, molti degli ''hutong'' hanno lasciato il posto ad ampi viali ed edifici moderni, contribuendo a creare una sensazione ariosa e tentacolare, in netto contrasto con città come [[Hong Kong]] e [[Shanghai]].
Pechino è il centro politico del paese, con edifici ufficiali e aree delle ambasciate che dominano la città. È anche il centro storico e culturale della Cina con molti edifici e siti storici, in particolare all'interno della Ring Road Two. La città ha subito una rapida modernizzazione, con miglioramenti delle istituzioni, dell'ambiente aziendale e delle condizioni di lavoro.
=== Cenni geografici ===
Pechino ha una popolazione di circa 20 milioni di persone che vivono su 16.800 km<sup>2</sup> distribuiti in 16 distretti. La città confina con la provincia di Hebei a nord, ovest e sud e con la municipalità di [[Tianjin]] a est.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=2 | febmax=5 | marmax=12 | aprmax= 20| magmax=26 | giumax=30
| lugmax= 31| agomax= 30| setmax=26 | ottmax= 19| novmax=10 | dicmax=4
| genmin= -8| febmin=-6 | marmin= 0| aprmin= 8| magmin= 14| giumin=19
| lugmin= 22| agomin=21 | setmin= 15| ottmin= 8| novmin=0 | dicmin=-6
| genprecip= 3| febprecip= 5| marprecip=8 | aprprecip= 21| magprecip= 34| giuprecip=78
| lugprecip= 185| agoprecip= 160| setprecip=46 | ottprecip=22 | novprecip=7 | dicprecip=3
| descrizione=L'umidità è bassa eccetto in estate
}}
Il miglior periodo per una visita a Pechino va da maggio a metà giugno. Un altro periodo favorevole va da fine agosto a inizio novembre. L'inverno con le sue giornate fredde e asciutte e con poche ore di luce è caratterizzato da venti freddi che trasportano sabbia dal vicino [[deserto del Gobi]]. Aprile è mese in cui puntualmente fanno la loro apparizione le tempeste di sabbia, un vero flagello. L'estate è, al contrario dell'inverno, una stagione umida con precipitazioni piovose concentrate nei mesi di luglio-agosto. Durante questi mesi il termometro si mantiene costantemente sui 40° e il senso di afa è opprimente.
L'inquinamento in città supera di ben 5 volte i livelli di guardia stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: i periodi peggiori sono in inverno, mentre già con l'avvicinarsi della primavera la situazione migliora notevolmente (vedi la sezione [[#Sicurezza|Sicurezza]]).
=== Cenni storici ===
Pechino significa letteralmente ''Capitale del Nord'', un ruolo che ha svolto molte volte nella lunga storia della Cina. La storia di Pechino risale a diverse migliaia di anni fa, ma divenne nota per la prima volta nella storia cinese dopo essere stata nominata capitale dello Stato di Yan con il nome di ''Yanjing''. Yan fu uno dei regni principali del Periodo degli Stati Combattenti, circa 2.000 anni fa. Dopo la caduta di Yan, durante le successive dinastie Han e Tang, l'area di Pechino divenne una delle principali prefetture della Cina settentrionale.
Nel 938, Pechino fu conquistata dai Khitani e dichiarata capitale della dinastia Liao. I [[Impero mongolo|Mongoli]] conquistarono la città nel 1215. Dal 1264 Pechino fu la capitale di una Cina unita sotto Kublai Khan. Le sue vittoriose forze mongole ribattezzarono la città, ''Grande Capitale'' (大都). Da lì, Kublai e i suoi discendenti governarono il loro impero da una posizione settentrionale più vicina alle terre d'origine dei Mongoli. Durante questo periodo, la città murata fu ampliata e furono costruiti molti palazzi e templi.
Dopo la caduta della dinastia Yuan fondata dai Mongoli nel 1368, la capitale fu inizialmente spostata a [[Nanchino]]. Tuttavia, nel 1403 il terzo imperatore Ming, Zhu Di, noto anche come imperatore Yongle, la spostò di nuovo a Pechino e diede alla città il suo nome attuale. Il periodo Ming fu l'epoca d'oro di Pechino. La Città Proibita, il Tempio del Cielo e molti altri monumenti furono costruiti in questo periodo. La capitale si sviluppò in una città enorme diventando il centro religioso e culturale dell'Asia.
Nel 1644, la dinastia Ming fu rovesciata dal capo ribelle Li Zicheng, anche se il suo governo sarebbe durato poco, poiché fu rapidamente rovesciato dai Manciù, che stabilirono l'ultima dinastia imperiale della Cina: i Qing. Nonostante il cambiamento del clima politico, Pechino rimase la capitale. La famiglia imperiale Manciù si trasferì nella Città Proibita e vi rimase fino al 1911. I Qing costruirono sia il Palazzo d'Estate che il Vecchio Palazzo d'Estate. Questi servirono come rifugi estivi per gli imperatori e il loro entourage. Durante il XIX secolo, i paesi occidentali stabilirono legazioni straniere nell'area di Qianmen a sud della Città Proibita. Queste vennero assediate durante la rivolta dei Boxer nel 1900.
La dinastia Qing cadde nel 1911 e fu sostituita dalla Repubblica di Cina, con Sun Yat-sen come primo presidente. Nei primi anni caotici della Cina repubblicana, Pechino fu assediata da signori della guerra in lotta. Dopo la Spedizione del Nord, il Kuomintang spostò la capitale a Nanchino nel 1928 e ribattezzò Pechino Beiping (北平, letteralmente "Pace del Nord") per sottolineare che non era più una capitale. Pechino rimase un centro per l'istruzione e la cultura per tutta l'era repubblicana. Quando il Kuomintang fu sconfitto dai comunisti nel 1949, il nuovo governo proclamò una Repubblica Popolare con capitale a Pechino.
=== Letture suggerite ===
* Vilma Costantini, ''Pechino. Biografia di una capitale'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-6051-5.
* Pierre Loti, ''Gli ultimi giorni di Pechino. Reportage della rivolta dei Boxer'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5246-6.
*''Peking - A Historical and Intimate Description of Its Chief Places of Interest'' di Juliet Bredon (scritto negli anni '30, ISBN 0968045987)
*''Twilight in the Forbidden City'' di Reginald Fleming Johnston, ISBN 0968045952.
*''The Last Days of Old Beijing: Life in the Vanishing Backstreets of a City Transformed (Gli ultimi giorni della vecchia Pechino: la vita nei vicoli in via di sparizione di una città trasformata)'' , (Michael Meyer, 2008). Un resoconto della vita in uno dei quartieri hutong rimasti della città, scritto da un americano che ha insegnato inglese in una scuola locale come volontario durante la corsa alle Olimpiadi, mentre la città e i suoi residenti si scontravano sul ritmo e sul costo sociale della riqualificazione. Meyer inserisce la sua storia nel contesto della moderna storia architettonica di Pechino, un ulteriore vantaggio per i lettori. Non pubblicato in Cina per cinque anni, fino a quando il governo non ha potuto decidere quali passaggi eliminare.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=BeijingInnerDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =39.92889
| regionmapLong=116.38833
| regionmapZoom=10
}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q30138|fill=#6973cb|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Xicheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394681|fill=#4ed084|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Dongcheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393475|fill=#c1e25c|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Shijingshan]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393454|fill=#f6b00d|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Haidian]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394701|fill=#f6be7e|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Chaoyang]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393831|fill=#c9bd79|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Fengtai]]}}
Il cuore di Pechino è la '''piazza Tienanmen''' che con i suoi 40,5 ettari detiene il primato di piazza più grande del mondo. Il suo nome significa "Porta della Pace Celeste" e lo deve alla porta monumentale sul suo lato settentrionale che costituisce l'ingresso alla "[[Città Proibita]]", residenza dei sovrani Ming fino alla loro destituzione nel 1911.
Il viale Chang'an è la maggiore arteria cittadina. Attraversa Pechino in senso est-ovest passando dalla piazza Tienanmen. L'arteria è fiancheggiata da edifici moderni, sede di istituzioni di governo e di partito come lo "Zhongnanhai", un complesso di edifici adiacente alla città proibita che funge da quartier generale del Partito comunista cinese. Sul viale e sempre nelle vicinanze della piazza Tienanmen si affaccia anche la "Grande Sala del Popolo" che funge in un certo modo da parlamento.
[[File:Beijing hutong 2005-3.JPG|thumb|sinistra|Strada nell'"Hutong" di Pechino]]
'''Gli hutong''' (胡同 Hútòng). Sono gli antichi vicoli di Pechino, dove potete trovare l'architettura tradizionale di Pechino. Risalgono a quando Pechino era la capitale della dinastia Yuan (1266-1368). La maggior parte degli edifici negli ''hutong'' sono realizzati nello stile tradizionale a corte (四合院''sìhéyuàn''). Molte di queste case a corte erano originariamente occupate da aristocratici, anche se dopo la presa del potere comunista nel 1949 gli aristocratici furono cacciati e sostituiti da famiglie povere. Gli ''hutong'' si possono ancora trovare in tutta l'area all'interno della 2nd Ring Road, anche se molte vengono demolite per far posto a nuovi edifici e strade più larghe. I più popolari tra i turisti sono gli ''hutong'' vicino a Qianmen e Houhai. Gli ''hutong'' possono inizialmente sembrare intimidatori per i viaggiatori abituati alle nuove ampie strade di Pechino, ma la gente del posto è molto amichevole e spesso cercherà di aiutarvi se sembrate perduti.
=== Distretti interni ===
I due distretti centrali si trovano all'interno o appena oltre la 2<sup>a</sup> Ring Road. Questa è la posizione della vecchia città murata di Pechino ed è dove troverete la maggior parte delle attrazioni e anche un buon numero di opzioni per dormire, mangiare, bere e divertirsi. I distretti sono:
[[File:Tiananmen Square.JPG|thumb|Piazza Tiananmen e sullo sfondo l'arco d'ingresso alla città proibita]]
{{Regionlist|
region1name=[[Distretto di Dongcheng]] (东城区; ''Dōngchéngqū'')
|region1color=#4ed084
|region1description= copre la parte orientale del centro dove sono situati i principali siti turistici, la città proibita e la piazza Tian'anmen. Vi si trova la stazione ferroviaria centrale. Wangfujing è il nome di una famosa strada dello shopping che incrocia il viale Chang'an. All'estremità orientale del distretto sta il mercato della seta (Xiushui)
|region2name=[[Distretto di Xicheng]] (西城区; ''Xīchéngqū'')
|region2color=#6973cb
|region2description=Copre la parte occidentale del centro dove sono situati lo zoo e il parco Beihai. È qui che si trova il "Zhongnanhai", la sede del partito comunista cinese. A Xicheng sono dislocati anche i famosi parchi "Beihai" e "Jingshan", entrambi accessibili dalla città proibita e un tempo riservati alla sola corte imperiale. La zona intorno al lago Houhai è il quartiere della vita notturna di Pechino mentre il rione intorno alla piazza Xidan è una nota area commerciale con molti supermercati e grandi magazzini.
| region3name=[[Distretto di Chaoyang]] (朝阳区 Cháoyáng Qū)
| region3color=#f6be7e
| region3description=È la zona diplomatica di Pechino a 10–12 km ad est dalla piazza Tienanmen. È situata a ridosso di Dongcheng, divisa da questa dalla "Er Huan Lu", una strada a scorrimento veloce che limita il centro a est seguendo il tracciato delle antiche mura di Pechino. Il distretto finanziario di Pechino si estende a cavallo tra Dongcheng e Chaoyang ed è caratterizzato da moderni grattacieli tra i quali spiccano le torri del China World Trade Center.
| region4name=[[Distretto di Haidian]] (海淀区 Hǎidiàn Qū)
| region4color=#f6b00d
| region4description=Si estende a nord-ovest del centro. Comprende il quartiere di Zhongguancun (中关村 Zhōngguāncūn), la "Silicon Valley" cinese ove hanno sede una quarantina di istituti di educazione superiore compresa l'Università di Pechino. Attrazioni turistiche di Haidian sono le "Colline Profumate" o parco Xiangshan con le falde coperte da cipressi e pini, il vicino giardino botanico con più di 6,000 specie di piante e il vecchio Palazzo d'Estate distrutto nel 1860 dalle truppe francesi e britanniche.
| region5name=[[Distretto di Shijingshan]] (石景山区 Shíjǐngshānqū)
| region5color=#c1e25c
| region5description=Comprende alcuni sobborghi occidentali e parti delle colline occidentali
| region6name=[[Distretto di Fengtai]] (丰台区 Fēngtái Qū)
| region6color=#c9bd79
| region6description=È il distretto appena a sud del centro. Vi si trova il "Tempio delle Nuvole Bianche" e il "Parco Mondiale", una specie di Disneyland cinese ove sono riprodotti in scala ridotta i maggiori monumenti del mondo.
}}
=== Distretti esterni ===
{{Regionlist
| regionmap=BeijingOuterDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map2
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =40.20
| regionmapLong=116.40
| regionmapZoom=8
| region1name=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]
| region1color=#c8aa92
| region1description=Entrambi i distretti si trovano nella fascia esterna dei sobborghi, ma Shunyi è un sobborgo pendolare ben integrato, mentre Changping è una località satellite del centro dove si trovano le Tombe della dinastia Ming.
| region2name=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]
| region2color=#cfcf94
| region2description=Grandi quartieri che comprendono sia estensioni del centro urbano sia aree rurali montuose.
| region3name=[[Distretto di Tongzhou]] (通州区 Tōngzhōu Qū)
| region3color=#acc2a6
| region3description=è un distretto di sud-est, a circa 30 km dalla piazza Tienanmen. Vi si trova il parco del Grande Canale, un vero fiume artificiale aperto agli inizi del VII secolo d.C. per scopi commerciali. La via d'acqua iniziava a Hangzhou e terminava a Tongzhou dopo un percorso di 1794 km.
| region4name=[[Pechino rurale]]
| region4color=#b69eb3
| region4description=Sono distretti lontani a nord di Pechino. Le aree sono un mix di città satellite e campagna, situate fino a 100 chilometri fuori dall'ingresso della capitale.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393485, Q393482|fill=#c8aa92|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185584, Q393462, Q393445|fill=#cfcf94|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393836|fill=#acc2a6|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Tongzhou]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545, Q121911, Q1022269, Q393469|stroke-opacity=0.1|fill=#b69eb3|title=[[Pechino rurale]]}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
Pechino, come poche altre città cinesi, consente uno stop di 72 ore per visitare la città senza necessità di visto per la [[Cina]]. Questa possibilità è valida solo per voli di transito e non per voli in cui la città di partenza e di destinazione finale coincidono. Altresì non è applicabile transitandoci col treno. I requisiti sono: regolare visto della destinazione finale (quando necessario) e un biglietto che certifichi la ripartenza da Pechino entro le 72 ore. È importante sapere che durante tali 72 ore non si può lasciare la città. In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto alle autorità diplomatiche e consolari cinesi nel Paese di residenza: recentemente la raccolta delle domande di visto nella maggior parte dei Paesi è stata affidata a una società privata, il [https://www.visaforchina.org/ Chinese Visa Application Service Center] che in Italia ha uffici aperti al pubblico a Milano e Roma. Un visto turistico (ma anche quello per studenti) richiede tipicamente una settimana per essere emesso, ma tutte le raccomandazioni ufficiali suggeriscono di prendersi per tempo e recarsi all'ufficio con tutta la documentazione completata almeno un mese abbondante prima della partenza. Si tenga presenta che la Cina non riconosce la doppia cittadinanza: questo causa problemi in tutti i casi in cui sia coinvolta una seconda cittadinanza (inclusa l'assistenza diplomatica e consolare) e in particolare se una delle due cittadinanze è quella cinese.
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Pechino-Capitale]] |lat=40.08|long=116.584 }} ({{IATA|PEK}}) — è il più vecchio aeroporto della capitale. Si trova a 26 km a nord-est del centro. Serve molte destinazioni nazionali e internazionali ed è l'hub principale della compagnia di bandiera di '''Air China.''' Sono presenti cartelli in inglese ed è semplice da raggiungere.
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing]] |lat=39.511944 |long=116.410556}} ({{IATA|PKX}}) — L'aeroporto è stato aperto nel 2019. A forma di fenice (o forse di stella marina), con un obiettivo a lungo termine di movimentare 100 milioni di passeggeri all'anno come hub internazionale. L'aeroporto è progettato per l'efficienza: strutture di check-in automatizzate che utilizzano il riconoscimento facciale e puoi camminare dai controlli di sicurezza ai gate più lontani in otto minuti.
=== In auto ===
Agli stranieri è consentito noleggiare veicoli mentre si trovano in Cina, ma è necessaria una patente di guida rilasciata dalla Repubblica Popolare Cinese.
Inoltre, avrete bisogno di un permesso speciale (进京证) per guidare un veicolo senza patente di Pechino a Pechino (ovunque all'interno della 6th Ring Road), valido al massimo per 7 giorni e che può essere richiesto al massimo 12 volte. Potete richiedere il permesso elettronicamente o ai posti di blocco. Sarà controllato ai posti di blocco di sicurezza lungo il confine della città e dovreste posizionare il permesso nell'angolo inferiore sinistro del parabrezza anteriore del veicolo. Aspettatevi code e ingorghi a questi posti di blocco.
È assolutamente vietato ai motocicli non autorizzati a Pechino circolare su tutte le strade della 6<sup>a</sup> circonvallazione.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Pechino ha diverse stazioni dei treni. La maggior parte dei treni arriva alla Stazione Centrale o alla Stazione Ovest.
[[File:Beijing railway station-2005.JPG|thumb|La stazione centrale di Pechino nel distretto di Dongcheng]]
* {{listing
| nome=Stazione Centrale di Pechino | alt=北京站 Běijīng Zhàn | sito=http://www.bjrailwaystation.com.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=39.902222 | long=116.421111 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]],le fermate degli autobus sono Beijing Railway Station East (北京站东Beijingzhandong ) e Beijing Railway Station (北京站Beijingzhan ). Non scendete a Beijing Railway Station Crossing West o East (北京站口东/西), che sono a una certa distanza dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285141
| descrizione=Nel cuore della città. Destinazioni: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Fuzhou]], [[Canton]] (''Guangzhou''), [[Hangzhou]], [[Harbin]], [[Hefei]], [[Jilin (Cina)|Jilin]], [[Nanchino]] (''Nanjing''), [[Qiqihar]], [[Shanghai]], [[Shenyang]], [[Suzhou]], [[Tianjin]] e [[Yangzhou]]. Da qui partono i treni per la [[Mongolia]] ([[Ulan Bator]]).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Ovest | alt=北京西站 Běijīng Xīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.893544 | long=116.314921 | indicazioni=Metro: stazione Beijingxi Zhan [[File:BJS Line 7 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 9 icon.svg|35px|senza_cornice]], Taxi: c'è una stazione di taxi sotterranea che di solito ha una coda di almeno dieci minuti. I taxi possono essere costosi, soprattutto se siete turisti. Inevitabilmente un procacciatore si offrirà di farvi uscire dalla coda per un prezzo concordato, ma questo si tradurrà in una tariffa notevolmente più alta. Autobus: c'è un'immensa quantità di autobus pubblici affollati che raggiungono la maggior parte delle destinazioni intorno al centro di Pechino, tuttavia può essere difficile orientarsi. Questi partono da diverse località, tra cui la piazza sud della stazione ferroviaria, a ovest della stazione ferroviaria (c'è una grande stazione degli autobus) e a nord della stazione su Lianhuachi E. Road. Se siete disperati e volete salire sull'autobus pubblico, c'è un grande cartello che indica i percorsi vicino alle fermate degli autobus sul lato sud (il lato più vicino alla stazione) di Lianhuachi E. Road.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q523887
| descrizione=Attualmente la più grande. Destinazioni: [[Changsha]], [[Chengdu]], [[Chongqing]], [[Datong]], [[Fuzhou]], [[Canton]], [[Guilin]], [[Guiyang]], [[Hefei]], [[Hohhot]], [[Kunming]], [[Lanzhou]], [[Lhasa]], [[Ningbo]], [[Qinhuangdao]], [[Sanya]], [[Shenzhen]], [[Taiyuan]], [[Ürümqi]], [[Xi'an]] e [[Xiamen]].
}}
[[File:G27 ready to board@BJN (20150807090052).JPG|miniatura|Imbarco alla stazione ferroviaria di Pechino Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Sud | alt=北京南站 Běijīng Nánzhàn | sito=http://jtcx.beijing.cn/fuwu/bjnz/ | email=
| indirizzo= | lat=39.863546 | long=116.372573 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 14 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q163962
| descrizione=Questa stazione è utilizzata solo dai treni ad alta velocità. Offre 70 servizi ad alta velocità ogni giorno per [[Tianjin]], [[Tanggu]], [[Jinan]], [[Qingdao]], [[Shanghai]], [[Hangzhou]] e [[Fuzhou]]. Ci sono anche alcuni servizi da Pechino Sud alla Cina nord-orientale e a [[Xiamen]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Nord | alt=北京北站 Běijīng Běizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.945278 | long=116.347222 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]], [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3267033
| descrizione=La stazione è stata riaperta alla fine del 2019, dopo l'entrata in servizio della Beijing-Zhangjiakou High Speed Railway. Serve treni interurbani. Molto più piccola rispetto alle prime due, ma potreste capitare qui se arrivate dall'interno della [[Mongolia]]. Destinazioni: [[Chifeng]] (赤峰 Chìfēng), [[Fuxin]] (阜新 Fùxīn), [[Haila'er]] (海拉尔 Hǎilāěr), [[Hohhot]], [[Longhua]] (隆化 Lōnghuà), [[Luanping]] (滦平 Luánpíng), [[Nankou]] (南口 Nánkǒu), [[Shacheng]] (沙城 Shāchéng, via Badaling), [[Tongliao]] (通辽 Tōngliáo) e [[Zhangjiakou]] (张家口 Zhāngjiākǒu). La {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} parte da qui. La stazione è adiacente alla stazione della metropolitana Xizhimen.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Est | alt=北京东站 Běijīng Dōngzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.901389 | long=116.478611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3269619
| descrizione=Le uniche destinazioni sono [[Chengde]], [[Handan]] e [[Ji County]], [[Tianjin]]. È molto raro che i turisti utilizzino questa stazione. {{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}} fornisce un servizio di collegamento per Pechino e la stazione ferroviaria di Pechino Ovest, nonché per le regioni suburbane di [[Tongzhou]] e [[Fangshan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Qinghe | alt=清河站 Qīnghé Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Shangdi East Rd | lat=40.039864 | long=116.309172 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Changping Line icon.svg|35px|senza_cornice]], la piazza ovest può essere raggiunta anche con le linee di autobus n. 521, n. 623 e n. 专139. A 500 metri a ovest dalla piazza ovest si trova la fermata dell'autobus Shangdi 5th Street (上地五街) che ha più linee
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q728992
| descrizione=Alcuni treni ad alta velocità per [[Chongli]], [[Hohhot]] e [[Datong]] partono da qui, mentre {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} ferma qui.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Chaoyang | alt=北京朝阳站 Běijīng Cháoyáng Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Chaoyang Station East Rd | lat=39.94318 | long=116.50212 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 3 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8044554
| descrizione=Treni ad alta velocità verso il nord-est, tra cui [[Chengde]], [[Shenyang]], [[Chifeng]], [[Tongliao]] e [[Harbin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Huangcun | alt=黄村站 Huángcūn Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.719439 | long=116.325266 | indicazioni=a sud di Pechino, metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7108609
| descrizione=Se avete problemi a trovare un biglietto per le principali stazioni di Pechino, provate ad acquistare un biglietto per questa stazione. Se prendete un treno notturno, sarete un po' lontani dal centro, ma la metropolitana apre alle 05:30.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.1229 | long=116.638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15913900
| descrizione=Questa stazione è servita da servizi ferroviari regolari, e la maggior parte di questi può essere piuttosto lenta.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Changping Nord | alt=昌平北站 Chāngpíngběizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.23 | long=116.226944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11087593
| descrizione=Questa stazione è stata riaperta per accogliere i servizi spostati da Pechino Nord. I treni qui vanno principalmente verso la Mongolia Interna, il Liaoning nord-orientale o più a nord-est. È lontano dal centro e il modo più comodo per arrivarci è prendere l'autobus n. 345 da Deshengmen West Transit Hub.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi Ovest | alt=顺义西站 Shùnyìxīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.177832 | long=116.484982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94263431
| descrizione=Questa stazione è stata aperta il 22 gennaio 2021. Serve principalmente il servizio ferroviario ad alta velocità sulla tratta Pechino-Shenyang, anch'essa aperta di recente. È piuttosto lontana dal centro città ed è servita principalmente da taxi. È una stazione particolarmente piccola, ma offre un servizio regolare ed è meno affollata di stazioni principali come Pechino Chaoyang.
}}
=== In autobus ===
Gli autobus a lunga percorrenza da zone lontane come Shanghai e il confine con la [[Mongolia]] collegano Pechino. Potete raggiungere zone lontane come [[Harbin]] o [[Xi'an]] con un singolo viaggio in autobus. Pechino ha oltre 20 stazioni di autobus a lunga percorrenza, ma ciò che dovete fare è andare alla stazione degli autobus situata ai margini della città nella direzione in cui volete viaggiare.
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Xizhimen | alt=西直门长途汽车站 Xīzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94775 | long=116.36716 | indicazioni=
| tel=+86 10 62183454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord''' e a '''ovest'''. Le destinazioni includono [[Anshan]], [[Baochang]], [[Baotou]], [[Binzhou]], [[Boshan]], [[Changchun]], [[Chengde]] (4,5 ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Daban]], [[Dazhangzi]], [[Fengshan]], [[Harbin]], [[Hohhot]], [[Huimin]], [[Jinan]], [[Jining]] (Shandong) (7 ore), [[Jinzhou]], [[Kuancheng]], [[Lindong]], [[Linhe]], [[Luanping]], [[Ningcheng]], [[Pingzhuang]], [[Qinhuangdao]] (7,5 ore), [[Tieling]], [[Leling]], [[Pingquan]], [[Xilin]], [[Shenyang]], [[Shacheng]] (5 ore), [[Shanhaiguan]], [[Shenmu]], [[Shizuishan]], [[Tangshan]] (5 ore), [[Weixian]] (8 ore), [[Wudan]], [[Xuanying]] (7 ore), [[Xinglong]], [[Yinchuan]], [[Yingxian]], [[Yulin]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Deshengmen | alt=德胜门外长途汽车站 Déshèngménwài Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94821 | long=116.37251 | indicazioni=
| tel= +86 10 82847096| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce anche autobus per il '''nord''' e il '''nord-ovest'''. Le destinazioni includono: [[Baochang]], [[Chicheng]], [[Dongmao]], [[Guyuan]], [[Sandaochuan]], [[Yuxian]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Dongzhimen | alt=东直门长途汽车站 Dōngzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.93972 | long=116.42726 | indicazioni=
| tel= +86 10 64674995, +86 64671346| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord-est'''. Le destinazioni includono [[Changyuan]], [[Chengde]] (4½ ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Fengning]] (5 ore), [[Fengshan]], [[Guanshang]], distretto di Huairou, [[Jiaozhuanghu]], [[Mafang]], contea di Miyun, [[Nanzhuangtou]], distretto di Pinggu (2½ ore), [[Sishang]], distretto di Shunyi, [[Wuxiongsi]] e [[Xinglong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Sihui | alt= 四惠长途汽车站 Sìhuì Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.9074934 | long= 116.5028566| indicazioni=
| tel= +86 10 65574804| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce principalmente autobus diretti a '''est'''. Le destinazioni includono: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Dandong]], [[Liaoyang]], [[Tangshan]] e [[Tianjin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Zhaogongkou | alt= 赵公口长途汽车站 Zhàogōngkǒu Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.85100 | long=116.39612 | indicazioni=
| tel=+86 10 67237328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud''' e '''sud-est'''. Le destinazioni includono [[Cangzhou]] (3½ ore, ¥70), [[Jinan]] (5½ ore, ¥114), [[Tanggu]] (2½ ore, ¥45), [[Tianjin]] (1½ ore, ¥35).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Lianhuachi | alt=莲花池长途汽车站 Liánhuāchí Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.8866647 | long= 116.3144291| indicazioni=
| tel= +86 10 63322354| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud'''. Le destinazioni includono: [[Kaifeng]], [[Luoyang]], [[Shijiazhuang]], [[Taiyuan]], [[Wuhan]] e [[Zhengzhou]].
}}
La maggior parte degli autobus in partenza dalle stazioni degli autobus a lunga percorrenza sono autobus di linea o espressi, che percorrono le autostrade; costano tra ¥200 e ¥600 a viaggio, hanno sedili comodi e la maggior parte dei tragitti non dura più di 6-12 ore, ma sono disponibili anche autobus letto.
===In bicicletta===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
I cicloturisti di lunga distanza troveranno che la Strada Nazionale 109 è un modo piacevole per entrare o uscire da Pechino, anche se richiede molto lavoro. Entrerete subito in ripide colline ai margini della città, ma avrete poco traffico, è ben tenuta e attraversa un incantevole paesaggio di terreni agricoli e foreste. È notevole quanto si sia vicini a Pechino e quanto ci si senta lontani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Pechino ha una rete di trasporti pubblici di livello mondiale con un esteso sistema di metropolitana che vi porta alla maggior parte delle principali attrazioni turistiche, un sistema di trasporto rapido tramite autobus (BRT) che integra il sistema di metropolitana e autobus regolari che colmano il resto delle lacune. I taxi hanno prezzi ragionevoli rispetto agli standard internazionali, anche se oggigiorno è più comune usare app come [https://www.didiglobal.com/ Didi Chuxing]. Tuttavia, a causa dell'enorme popolazione di Pechino, la congestione può essere un problema significativo indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato e i livelli di cortesia di molti locali lasciano molto a desiderare.
Sebbene alcuni residenti conoscano l'inglese colloquiale (specialmente nelle zone frequentate dai turisti o nel distretto universitario di Haidian), non si dovrebbe contare di trovare un tassista o un passante che conosca bene l'inglese. Né gli stranieri con un'esperienza minima con la lingua cinese dovrebbero confidare nella loro capacità di pronunciare i nomi dei luoghi cinesi in modo che una persona del posto possa capirli. Prima di intraprendere un viaggio in città, è meglio stampare i nomi dei luoghi che si desidera visitare in caratteri cinesi o chiedere al personale della reception dell'hotel di scriverli per voi. Quando si va verso indirizzi specifici, scrivere incroci nelle vicinanze o indicazioni di base può essere utile. Mostrare il testo al tassista o semplicemente chiedere aiuto per strada. In generale, avrai maggiori possibilità di ottenere aiuto in inglese se ti rivolgi a persone più giovani, poiché molte scuole in Cina hanno ampliato l'insegnamento dell'inglese negli ultimi anni.
Attraversare la strada in Cina è un'arte e può essere difficile per i pedoni non abituati allo stile di guida di Pechino. Prima di attraversare, date per scontato che nessuno degli utenti della strada vi darà la precedenza, anche se è presente un poliziotto. Le strisce pedonali vengono ignorate. Gli automobilisti cinesi suonano pesantemente il clacson e spesso giocano al "pollo" con pedoni e altri veicoli. Se sentite un clacson forte mentre attraversate la strada, guardatevi sempre intorno perché probabilmente c'è un'auto proprio dietro di voi o che sta andando dritta verso. Se vedete diverse auto e biciclette che sterzano verso di voi da direzioni diverse, non cercate di mettervi in salvo; invece, restate fermi. Per automobilisti e ciclisti è più facile evitare un ostacolo fermo. Gli attraversamenti pedonali con semaforo hanno strisce zebrate dipinte sulla strada, ma dovreste attraversare solo quando il semaforo è verde. Come per gli attraversamenti pedonali in molti paesi, l'unione fa la forza. Quando una massa di persone attraversa insieme, è più probabile che le auto si fermino o rallentino.
La città è enorme e anche i tragitti in metropolitana possono facilmente prendere un'ora.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
[[File:Beijing-Subway-Plan en.png|700px|miniatura|centro|Mappa della metro di Pechino]]La '''[https://www.bjsubway.com/ metropolitana di Pechino]''' è un buon modo per spostarsi rapidamente in città ed è chiaramente segnalata in inglese per i viaggiatori, con annunci bilingue in mandarino e inglese. È pulita, veloce ed efficiente. La rete si è espansa a un ritmo frenetico, con 22 linee ora operative e altre in costruzione. A differenza delle metropolitane della maggior parte delle grandi città, ha una rete a griglia che è piacevolmente facile da navigare. Il sistema della metropolitana chiude intorno alle 22:30 e riapre intorno alle 05:00, con segnaletica all'ingresso di ogni stazione.
Sono consentiti i trasferimenti tra le linee, ad eccezione delle due linee Airport Express, per le quali è richiesto un biglietto separato.
{| class="wikitable" style="cell-padding:1.5;font-size:96%;text-align:center;"
|+
|-
!Colore
!Percorso
!Note
|-
! colspan="3" |Metropolitana
|-
| [[File:BJS Line 1 icon.svg|65px|senza_cornice]] [[File:BJS Batong Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Pingguoyuan – Universal Resort
|corre da est a ovest da Sihui East a Pingguoyuan attraversando il cuore politico della città lungo Chang'an Street, passando per la Città Proibita, Piazza Tienanmen e Wangfujing.
|-
| [[File:BJS Line 2 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Xizhimen – Jishuitan
|è la linea ad anello interna che segue le vecchie mura della città. Il primo e l'ultimo treno partono/arrivano a Xizhimen e la linea serve il Tempio Lama e la stazione ferroviaria di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 4 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Anheqiao Nord – Tiangongyuan
|corre da nord a sud sul lato occidentale della città e serve il Vecchio e il Nuovo Palazzo Estivo, l'Università di Pechino e la Stazione Sud di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 5 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Tiantongyuan Nord – Songjiazhuang
|corre da nord a sud sul lato est della città.
|-
| [[File:BJS Line 6 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Jin'anqiao – Lucheng
|attraversa da ovest a est il centro della città, servendo Nanluoguxiang, Chaoyangmen, Changying e il centro amministrativo municipale di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 7 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pechino Ovest – Universal Resort
|corre da ovest a est sul lato sud della città, terminando al nuovissimo Universal Resort di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 8 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhuxinzhuang – Yinghai
|corre da nord a sud vicino al centro della città, da Zhuxinzhuang (Changping) a Yinghai (Daxing), servendo Huilongguan, lo Stadio Olimpico, la Torre del Tamburo, Nanluoguxiang, Wangfujing, Qianmen e Yongdingmen.
|-
| [[File:BJS Line 9 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Guogongzhuang
|serve il distretto di Fengtai, compresa la stazione ferroviaria di Pechino Ovest.
|-
| [[File:BJS Line 10 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bagou – Chedaogou
|è la linea ad anello esterna che circonda l'intera città.
|-
|[[File:BJS Line 11 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Jin'anqiao – Xinshougang
|è presente solo in una piccola porzione, collegando Jin'anqiao (inizio della linea 6) e Shougang Park, ricavato da un'ex acciaieria.
|-
|[[File:BJS Line 12 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Sijiqingqiao – Dongbabei
|
|-
| [[File:BJS Line 13 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Xizhimen – Dongzhimen
|è una linea sopraelevata che serve i sobborghi settentrionali. La linea inizia a Xizhimen e termina a Dongzhimen e passa attraverso Wudaokou.
|-
| [[File:BJS Line 14 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhangguozhuang – Shangezhuang
|attraversa il distretto di Chaoyang e poi svolta verso ovest, verso la periferia meridionale.
|-
| [[File:BJS Line 15 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Qinghua Donglu Xikou – Fengbo
|attraversa la periferia nord e nord-est della città.
|-
| [[File:BJS Line 16 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bei'anhe – Yushuzhuang
|serve la parte nord-occidentale del distretto di Haidian, che ospita numerose colline tra cui Jiufeng e Baiwangshan, e termina alla porta orientale del parco Yuyuantan nel centro di Pechino (vicino alla Diaoyutai State Guesthouse e al parco Yuyuantan).
|-
| [[File:BJS Line 17 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Shilihe – Jiahuihu
|corre in diagonale nella periferia sud-orientale, collegando Shilihe e Yizhuang New Town.
|-
| [[File:BJS Line 19 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Mudanyuan – Xingong
|è una linea rapida che corre nella parte occidentale della città, da Mudanyuan a Xingong passando per Jishuitan, Niujie e Caoqiao.
|-
| [[File:BJS Yizhuang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Songjiazhuang – Stazione Yizhuang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Fangshan Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Yancun Est
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Yanfang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Yancun Est – Yanshan
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:S1 Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pingguoyuan – Shichang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Changping Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Changping Xishankou – Xi'erqi
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Capital Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Beixinqiao – Terminal 2/Terminal 3
|
|-
| [[File:BJS Daxing Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Caoqiao – Aeroporto Daxing
|
|-
| [[File:BJS Xijiao Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Bagou – Xiangshan
|è una linea tranviaria che parte dalla stazione di Bagou sulla linea 10, passando per varie attrazioni turistiche come il Palazzo d'Estate, e arriva fino a Xiangshan (Colline Profumate).
|-
| [[File:Yizhuang T1 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Quzhuang – Dinghaiyuan
|
|-
! colspan="3" |Treni suburbani
|-
|{{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}}
|Liangxiang – Beijingxi (ovest) – Pechino – Beijingdong (est) – Tongzhou – Qiaozhuangdong (est)
|dalla stazione ferroviaria di Liangxiang (a Fangshan) alla stazione ferroviaria di Qiaozhuang East (a Tongzhou). Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Pechino Ovest, alla stazione ferroviaria di Pechino e alla stazione di Pechino Est. Non ci sono molti treni che servono la linea, ma può essere un modo saggio per viaggiare attraverso il centro della città, specialmente nelle ore di punta quando le strade sono troppo trafficate, gli autobus e la metropolitana sono affollati, ma i treni sono piuttosto "vuoti", tranne la tratta da Liangxiang a Pechino Ovest.
|-
|{{BoxArrotondato|S2|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Yanqing, '''Ramo:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Kangzhuang – Shacheng
|dalla stazione di Huangtudian (vicino alla stazione della metropolitana di Huoying sulle linee 8 e 13) a Yanqing, è una buona scelta se si va nei sobborghi settentrionali, soprattutto durante le ore di punta del mattino e della sera quando l'autostrada è estremamente affollata. Tutti i treni fermano alla stazione di Badaling dove è possibile prendere un bus navetta gratuito per la Grande Muraglia di Badaling. Alcuni treni fermano anche alla stazione di Nankou tra Badaling e Huangtudian. Un treno estende il servizio a Kangzhuang o Shacheng il lunedì, il venerdì, il sabato e la domenica. Le tariffe sono di ¥5 per una stazione e ¥6 per più di una sulla linea principale e ¥16 da Huangtudian a Kangzhuang o Shacheng. Questa è l'unica linea ferroviaria suburbana per cui è possibile utilizzare una carta Yikatong standard, ma la carta deve '''avere almeno un saldo di ¥16'''. Questa linea è stata descritta dai media cinesi come "La routine del pendolarismo più bella" e attrae molti visitatori. I treni in partenza dalla città durante l'ora di punta serale o in arrivo in città durante l'ora di punta mattutina potrebbero essere molto affollati.
|-
|{{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}}
|Beijingbei (nord) – Qinghe – Changpingbei (nord) – Yanqihu – Huairoubei (nord) – Heishansi – Gubeikou
|(noto anche come S5), dalla stazione di Pechino Nord a Gubeikou nella periferia nord-orientale, raggiunge la città di Huairou e la stazione di Changping Nord. Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Changping Nord. Tuttavia, ci sono solo due "coppie" di treni da/per Gubeikou al giorno, una coppia al mattino e una al pomeriggio. Altre quattro "coppie" di treni sono disponibili tra Pechino Nord e Huairou Nord. Le tariffe sono di ¥9 per Huairou Nord e ¥12 per Gubeikou.
|-
|{{BoxArrotondato|Tongmi|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Miyunbei (nord), '''Ramo:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Yanqihu – Huairoubei (nord)
|parte dalla stazione ferroviaria di Tongzhou ovest e ha due diramazioni. Una per la stazione ferroviaria di Miyun nord, che ha solo una coppia di treni: in entrata (da Miyun) la mattina e in uscita (a Miyun) la sera. L'altra diramazione per la stazione ferroviaria di Huairou North con solo un treno in uscita la mattina e solo uno in entrata il pomeriggio. Le tariffe massime sono tutte di ¥8.
|-
|'''S9'''
|
|dalla stazione di Pechino Est a Jizhou, che si trova a Tianjin. Utilizza il nome di Beijing Suburban Railway, ma è gestita dai treni a lunga percorrenza della National Rail. Un viaggio dura 40 minuti ed è più economico degli autobus. Tuttavia, i servizi sono molto limitati.
|}
[[File:Platform of L1 Guomao Station (20210306152251).jpg|miniatura|Stazione della metropolitana di Pechino]]
===== Biglietti =====
[[File:Beijing Subway simplified logo.svg|100px|miniatura|sinistra|Logo della metro di Pechino]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Biglietti per i turisti|dim-testo=95%|contenuto=A partire da maggio 2023, le biglietterie automatiche in tutte le stazioni della metropolitana richiedono un documento d'identità cinese (o una carta d'identità per residenti permanenti stranieri) come parte del processo di pagamento. A meno che non siate un residente di lungo periodo in Cina '''non potete usare le biglietterie automatiche''' e dovete recarvi a uno sportello presidiato per acquistare il biglietto. Esistono in tutte le stazioni, ma non sono necessariamente presidiate da personale in tutti gli ingressi/uscite. In alternativa, potete usare un'app per smartphone (ad esempio Yìtōngxíng, solo in cinese) per acquistare il biglietto.}}
Le entrate della metro sono identificate da una grande lettera B di colore blu e una piccola lettera D.
I '''biglietti''' si acquistano presso gli sportelli (raramente il personale parla inglese). Ricordatevi che se desiderate due biglietti non indicate usando il pollice e l'indice (significherebbe 8 e non 2) perché in Cina i numeri mostrati con le dita hanno significato diverso: per due biglietti, usate indice e medio (che non ha un significato in cinese e quindi, se usato da un occidentale, viene facilmente inteso come "2") o mignolo e anulare (il simbolo convenzionale usato in Cina per "2").
I biglietti singoli costano da ¥3 a ¥10 a seconda della distanza (tranne per il Capital Airport Express, che costa ¥25 per un viaggio di sola andata, e il Daxing Airport Express, che costa tra ¥10 e ¥35 per una corsa) e sono validi solo lo stesso giorno dalla stazione in cui sono stati acquistati. Le macchinette per biglietti singoli hanno istruzioni in inglese disponibili. La macchinetta non accetta banconote da ¥1, ma se pagate con una banconota da ¥10 o ¥20 vi verranno date una manciata di monete che potrete usare per i viaggi futuri. Dovete passare il biglietto attraverso i tornelli all'entrata e all'uscita dalla stazione, quindi assicuratevi di non perderlo.
Esiste anche un nuovo sistema di '''biglietti prepagati''' (一卡通 Yīkātōng). La carta costa ¥20 e tutte le corse poi costano ¥3. Può essere usata anche per le riduzioni dei biglietti degli autobus. I ¥20 sono una cauzione che potete farvi restituire, assieme al credito residuo: l'unico ostacolo è farvi spiegare in quale stazione e quale sportello della singola stazione viene offerto il servizio. Il deposito della carta può essere restituito solo in alcune stazioni, quindi passarla a un amico potrebbe essere più facile che riavere indietro il deposito. Le stazioni che offrono un rimborso indicano chiaramente "rimborso Yikatong" nella biglietteria; alcuni esempi includono Xizhimen, Haidianhuangzhuang (solo vicino alle uscite C/D) e l'aeroporto.
Tutte le linee usano biglietti biglietti magnetici. Toccate la carta al tornello d'ingresso e di nuovo all'uscita. Usare la carta prepagata non riduce la tariffa della metropolitana, a differenza delle tariffe degli autobus.
Se portate con voi borse o bagagli, questi devono passare attraverso i controlli a raggi X nelle stazioni. I liquidi pericolosi (compreso l'olio!) potrebbero essere '''confiscati'''. Se necessario, bevete un po' della vostra acqua di fronte alle guardie di sicurezza per dimostrare che non è dannosa.
Non è probabile che compriate biglietti sbagliati, poiché è facile acquistare un biglietto dalle macchinette automatiche, ma se ignorate le stazioni o quando si verifica un errore di sistema e non riuscite a uscire da una stazione (quando le barriere dei biglietti mostrano una croce rossa sullo schermo in alto), chiedete aiuto al personale della stazione. È illegale eludere la tariffa (e quasi impossibile), ma un evasore verrà multato per una grande quantità di denaro e potrebbe essere arrestato.
'''È severamente vietato''' fumare nei treni e nelle stazioni della metropolitana e chiunque fumi può essere invitato da qualsiasi altro passeggero a smettere.
Fate attenzione perché stazioni e treni diventano molto affollati durante l'ora di punta, in particolare le linee 1, 4, 10 e 13. Seguite la folla e andrà tutto bene, ma cercare di evitare queste ore sembra una scelta saggia. Se ci sono posti disponibili, preparatevi a una '''corsa folle''' mentre i pendolari si spingono e lottano per i posti disponibili; potreste provare a fare lo stesso se pensiate di essere all'altezza del compito. È più probabile che i [[borseggiatori]] colpiscano in questo momento, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
==== In treno ====
[[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea BCR Huairou–Miyun in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu a Huairou]]
[[File:NDJ3 0001@QLQ (20180318083634).jpg|miniatura|Il treno della linea S2 cambia direzione alla stazione ferroviaria di Qinglongqiao, costruita da Jeme Tien-yow nel 1909]]
Pechino, in quanto snodo ferroviario, ha molte stazioni ferroviarie. Se si viaggia tra di esse, si può anche scegliere la ferrovia nazionale. A volte il treno è il modo migliore per raggiungere luoghi che non hanno un buon collegamento con autobus o metropolitana. Tuttavia, aspettare richiede molto tempo.
===== Suggerimenti per viaggiare sulle ferrovie suburbane =====
# '''Arrivate presto alle stazioni per le linee S2, S5 o S9.''' Un treno della linea S2 è dotato di una carrozza di prima classe, una carrozza ristorante (in realtà una carrozza con finestrini incredibilmente grandi) e carrozze di classe standard. Inoltre, arrivare alle stazioni dopo le 8:00 potreste trovare grande folla. Quindi, se volete ottenere un buon posto per godervi la splendida vista o almeno avere un posto per sedervi, arrivate presto alle stazioni e preparatevi a una corsa sui treni.
# '''Non c'è bisogno di prenotare un biglietto.''' A parte la linea S2, tutte le linee non sono così affollate. Non è possibile prenotare un biglietto in anticipo per un viaggio sulla linea S2. Per le altre linee, acquistate un biglietto presso le biglietterie (S5 nelle stazioni e Sub-Central nelle biglietterie principali delle stazioni) o usate l'app mobile ''Yitongxing'' (亿通行) per entrare e uscire.
# '''Il gate chiude 5 minuti prima della partenza.''' Come da regola ferroviaria, questo è molto importante quando si acquista un biglietto.
# '''Usate una carta Yikatong per la linea S2,''' soprattutto durante le stagioni turistiche. Un treno S2 consente di salire a bordo solo a circa 700 passeggeri con biglietti cartacei. Tuttavia, altre 850 persone con carte possono salire a bordo. Quindi, quando i biglietti sono esauriti, pensa alla tua carta!
È possibile prendere il treno anche per raggiungere molte altre località, come Huangcun e Miyvn, ma i treni a lunga percorrenza potrebbero non essere comodi quanto gli autobus.
==== In autobus ====
[[File:90527715 at Forbidden City, Jingshan Front St (20200106132335).jpg|miniatura|La linea 103 è una delle 20 linee di filobus di Pechino]]
La rete degli autobus copre tutta la città ed è economica, ma purtroppo è difficile adoperarla se non si capisce il cinese. I conduttori degli autobus parlano male l'inglese e solo alcune linee nel centro città indicano il nome delle fermate anche in inglese. Se conoscete un minimo di cinese o se siete dotati del senso di avventura, allora il bus potrà condurvi in qualsiasi luogo e anche se capitaste nel luogo sbagliato potreste scoprire qualcosa di interessante da vedere: un buon modo per scoprire parti della città che normalmente non sono visitate dai turisti.
GoogleMaps supporta la ricerca anche dei trasferimenti mediante trasporti pubblici in tutte le maggiori città cinesi. Se avete una SIM cinese e internet sul vostro smartphone, avventurarsi su un autobus non è più una cosa impossibile. Le fermate però non sono sempre esattamente dove segnalate da GM, per cui ci vuole un po' di inventiva quando si cerca la fermata e prontezza di riflessi (per scendere al posto giusto).
Ecco alcuni buoni motivi per prendere l'autobus:
* La vostra origine o destinazione non si trova a pochi passi da una fermata della metropolitana
* Il vostro viaggio è lungo meno di circa 3 km
* volete vedere la città, non solo un tunnel della metropolitana, mentre viaggiate
* Avete un budget estremamente limitato (le tariffe tipiche della metropolitana sono di circa ¥3-7, le tariffe degli autobus partono da ¥2 per la maggior parte dei viaggi, con uno sconto del 50% a ¥1 se utilizziate la carta prepagata Yīkǎtōng)
Gli autobus ora sono dotati di aria condizionata (riscaldamento in inverno), TV, uno schermo scorrevole che mostra le fermate in cinese (e spesso in inglese) e un sistema di trasmissione che annuncia le fermate (in cinese e inglese). Il personale degli autobus parla poco inglese e i cartelli delle fermate sono interamente in cinese. Se avete problemi a orientarvi nel sistema degli autobus, chiama gli operatori di lingua inglese alla Beijing Public Transport Customer Helpline (96166).
'''Attenzione:''' gli autobus sanno essere molto affollati quindi tenete d'occhio le vostre cose di valore. Purtroppo negli autobus e nella metro sono frequenti i [[borseggiatori]], quindi è meglio tenere gli zaini davanti e infilare gli oggetti di valori in tasche difficilmente raggiungibili.
Fate attenzione a chi vi offre tour in autobus per la Grande Muraglia, mascherandosi da venditore di tour reali. Invece di portarvi direttamente alla Muraglia, devieranno verso parchi a tema decadenti, negozi turistici, musei ecc. e solo a fine giornata giungerete a destinazione.
Se utilizzate una Yikatong Card, dovreste '''passarla sia all'ingresso che all'uscita''' sulla maggior parte delle linee di autobus in modo che il sistema calcoli la tariffa corretta In caso contrario, potreste dover pagare il prezzo originale per l'intero percorso come multa. Potete trovare un avviso sopra le porte come "下车请刷卡" significa che dovreste passare la carta all'uscita quando "下车请勿刷卡" significa che non dovete passare la carta quando scendete (di solito è stampato "Please swipe your card when getting off" in inglese).
Non scendete dalle porte da cui siete saliti, a meno che tu non stiate viaggiando su un autobus con una sola porta, altrimenti potreste essere considerati un evasore del biglietto. Di solito si scende dalla porta posteriore di un autobus che ha 2 porte, e dalle porte anteriore e posteriore quando viaggiate su un autobus con 3 porte. Gli autobus BRT di solito hanno 4 porte e potete usarne una qualsiasi.
;Numerazione degli autobus
[[File:3838565 at Jianguomennan (20210611143916).jpg|miniatura|Prima del 2021, le linee a due piani utilizzavano il prefisso "特", ma sono state integrate nelle linee regolari.]]
Gli autobus sono numerati da 1 a 999. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città, mentre quelli con il numero superiore collegano il centro con zone periferiche. Gli autobus dal 900 in su collegano Pechino con i distretti "rurali" (Changping, Yanqing, Shunyi, etc.) che non sono considerati proprio parte di Pechino. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città. Gli autobus dal 300 in su vanno dal centro città a zone più distanti (come oltre la Third Ring Road). Gli autobus negli anni 800 e 900 collegano Pechino con i suoi sobborghi esterni (ad esempio, Changping, Yanqing, Shunyi, ecc.). Gli autobus con la dicitura "专" (''zhuān'' significa speciale) di solito servono una piccola area, "快速直达专线", abbreviato in "快专" (''kuàizhuān'' significa espresso speciale) fornisce servizi espressi da punto a punto, con una tariffa molto più alta. La dicitura "夜" (''yè'' significa notte) fornisce solo servizi notturni. Gli autobus numerati tra 101 e 199 sono di solito filobus. Le linee BRT da 1 a 4 sono linee Bus Rapid Transit che utilizzano lo stesso sistema tariffario, ma i biglietti si acquistano in stazione o si striscia la tessera.
Le indicazioni da un posto all'altro possono essere ottenute su AutoNavi Maps, Baidu Maps o [http://bus.mapbar.com/beijing/xianlu/5lu/ Mapbar]. La maggior parte delle mappe è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando ci si trova in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta). Gli utenti di Apple Maps possono anche accedere alla funzione "live bus" (ad esempio, dove si trova il prossimo autobus e quanto tempo ci vorrà prima che arrivi) quando la mappa è impostata sulla modalità Transit.
Un'ottima mappa dell'intera rete è disponibile solo in cinese sul sito della [http://www.bjbus.com Società di Trasporto Pubblico di Pechino] dove potete trovare informazioni limitate anche in inglese. Digitando la stazione di partenza e la destinazione è possibile avere la lista dei percorsi degli autobus.
;Orari e prezzo
{{Nota|allineamento=destra|dim-testo=95%|titolo=Come calcolare il biglietto dell'autobus a Pechino?|contenuto=La parte principale che mostra le stazioni di un tipico cartello di fermata dell'autobus dovrebbe essere composta da due parti, i nomi delle stazioni e i "numeri di distanza" sopra i nomi. Trovate la stazione in cui state scendendo e il suo numero di distanza, quindi trovate la vostra posizione e il suo numero. Sottraete il numero più piccolo a quello più grande, quindi dividetelo per 5. Se il risultato è inferiore a 2, dovreste pagare ¥2. Altrimenti dovreste arrotondarlo al numero intero più vicino. Ad esempio, questa è una parte dell'autobus 5 (potrebbe non essere vero):
... 2 3 4 5 ... 15 16 ...
马 德 德 德 天 大
甸 外 胜 胜 安 栅
桥 关 门 门 门 栏
南 厢 外 西
Supponiamo che stiate viaggiando da "马甸桥南" a "大栅栏", potete trovare i numeri 2 e 16. Calcolate 16-2=14 e dividete per 5, il risultato è 2,8. Arrotondate a ¥3. Notate che alcuni nuovi cartelli delle fermate degli autobus non hanno i numeri, quindi potete cercare la tariffa nelle app di mappe sul telefono o chiedere all'autista (che spesso non parla inglese, quindi dovreste stampare la/le domanda/e in anticipo). Il metodo migliore è semplicemente procurarsi una carta prepagata, così non dovrete calcolare la tariffa da soli.
|larghezza=450px}}
Molti autobus con numerazione sotto il nº 200 svolgono servizio dalle 5.00 alle 23.00. Gli autobus dal 300 in poi effettuano le corse dalle 6.00 alle 20.00-22.00, mentre gli autobus dal 200 al 300 sono autobus notturni. Gli autobus notturni circolano in genere dalle 23:20 alle 04:50. Gli orari di punta in cui gli autobus sono molto affollati sono dalle 6.30 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni delle principali festività vengono aggiunte corse più frequenti su molte tratte.
Per i passeggeri che pagano in contanti: la maggior parte delle linee a partire da ¥2, addebita in base alla distanza. Potete calcolare il prezzo da soli leggendo attentamente il cartello o chiedendo aiuto a qualcuno (ecco perché è consigliabile avere una carta, poiché calcolare il prezzo è piuttosto difficile). Alcune linee operano con una tariffa fissa.
Per i passeggeri che pagano con la nuova Smart Card prepagata: sconto del 50% o più sul prezzo originale. (Esclusi gli autobus interprovinciali)
Le linee turistiche e le linee dirette express (快速直达专线) funzionano con un sistema tariffario speciale. Leggete attentamente le informazioni sul lato delle porte (altrimenti viaggiare su quegli autobus potrebbe essere estremamente costoso).
Se ritenete che calcolare il prezzo sia troppo faticoso, procuratevi una carta, anche se il rimborso sulla carta è disponibile solo in alcuni posti (la maggior parte degli aeroporti o delle principali stazioni ferroviarie solitamente funzionano correttamente).
==== In minibus ====
I minibus sono un mezzo molto comune nelle aree extraurbane. Lavorano privatamente e il costo per una giornata breve è di ¥10 mentre per una giornata lunga solo un po' di più.
==== La carta ''Yikatong'' ====
[[File:Rear door BMAC card reader on 7174153 (20200112081459).jpg|miniatura|Esempio di timbratura con ''Yikatong'' quando si scende da un autobus a Pechino]]
La carta Yikatong in realtà significa "Beijing Municipal Administration & Communication Card" in cinese. Potete ottenerne una nella maggior parte delle stazioni della metropolitana e in ogni centro di assistenza Yikatong. Le carte Yikatong mobili possono anche essere acquistate all'interno dell'Apple Wallet sugli iPhone, cambiando la regione del telefono in Cina e poi cambiandola di nuovo una volta acquistata la carta. Quando si richiede una carta, si dovrebbe pagare un deposito di ¥20. È possibile caricare la carta in una stazione della metropolitana, in un hub di transito o in un centro di assistenza.
La carta Yikatong standard può essere utilizzata per:
* Tutti gli autobus gestiti da Beijing Public Transport, Bafangda Buses o Yvntong Bus Lines, e ricevono uno sconto del 50%
* Tutte le linee della metropolitana, inclusa la linea del tram Xijiao
* Linea ferroviaria suburbana S2
* La maggior parte dei sistemi di biciclette pubbliche
* Negozi di alimentari gestiti da Hualian Group (non tutti i negozi sono disponibili)
* Telefoni pubblici (principalmente nel centro della città)
Un altro tipo di carte è chiamato T-Union Yikatong. Sembrano quasi quelle standard, ma hanno un simbolo China T-Union. Possono essere utilizzate solo nei centri di assistenza, ma sono utili se si va in altre città nel piano China T-Union. Queste carte possono essere utilizzate per:
* Principali linee di autobus a Pechino (quali autobus hanno il simbolo China T-Union)
* L'intera rete metropolitana
* Sistemi di autobus in molte altre città in Cina, ma potrebbero non essere disponibili sconti. (Ad esempio, viaggiare in autobus a Dalian utilizzando una carta costa ¥0,9 a corsa, ma utilizzando le carte T-Union da altre città costa ¥1)
La terza carta Yikatong maggiormente utilizzata è la Yikatong della ferrovia suburbana. L'unica caratteristica che la differenzia dalle altre è che può essere utilizzata sulla linea Suburban Railway Sub-Central e sulla linea S5.
=== In taxi ===
[[File:BS9766 at Dongsishitiaoqiaoxi (20200814164029).jpg|miniatura|Taxi Hyundai Elantra con prefisso "京B"]]
I taxi sono un sistema molto efficiente ed economico per spostarsi a Pechino. Prestate molta attenzione a prendere un taxi autorizzato (sono bicolore: hanno sempre una striscia gialla e il secondo colore varia tra verde, rosso e blu a seconda della compagnia) e accertatevi che il tassista attivi il tassametro e rilasci la ricevuta. I taxi autorizzati, oltre che dai colori, si riconoscono perché i primi due caratteri della targa sono 京 (come tutte le targhe rilasciate a Pechino) e B (specifica per i taxi). I taxi abusivi non hanno i colori "giusti" (il nome di "black cab" non è solo metaforico) e hanno un numero di targa normale (spesso, nel tentativo di nascondere questa irregolarità, i conducenti dei ''black cab'' tolgono direttamente la targa all'auto).
==== Tariffe e tassametri ====
{{Nota|titolo=Una nota sulle mappe|allineamento=sinistra|dim-testo=95%|contenuto=Per le mappe più aggiornate, usate Baidu o AutoNavi Maps sul vostro smartphone. Baidu Maps è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando siete in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta).}}
Se il tassista si "dimentica" di accendere il tassametro, ricordateglielo chiedendogli gentilmente di farlo e gesticolando verso la scatola del tassametro (请打表 ''qǐng dǎbiǎo''), anche se la maggior parte può capire "tassametro per favore", e tutti possono capire un semplice punto sul tassametro. Alla fine, è una buona idea chiedere una '''ricevuta''' (发票 ''fā piào'') anche mentre gesticolate verso il tassametro e fate un gesto di scrittura. Avere una ricevuta è utile nel caso in cui vogliate sporgere reclamo in seguito o per scopi di rimborso aziendale, e poiché la ricevuta riporta il numero del taxi, avete maggiori possibilità di riavere indietro i vostri beni se dimenticate qualcosa nel taxi.
[[File:BD18971 at Yongdingmen (20200916134605).jpg|miniatura|Un taxi elettrico a Pechino]]
Se volete fare un giro per Pechino e i suoi dintorni, potete chiedere al vostro hotel di noleggiare un taxi per uno o più giorni. Di solito costa ¥400-600 al giorno, a seconda di dove andate. Potete anche chiedere a qualsiasi autista di svolgere questo servizio, poiché la maggior parte è più che disposta a farlo. Se avete un'assistenza che parla cinese, allora contrattate sul prezzo. Indipendentemente dal costo, il taxi è vostro per il giorno e vi aspetterà in varie destinazioni.
Comunicare con gli autisti può essere un problema, poiché la maggior parte non parla inglese. Molti non prendono nemmeno passeggeri stranieri per strada a causa della barriera linguistica percepita. La soluzione, se ciò dovesse accadere, è andare in un hotel vicino e chiedere al personale della reception di chiamare un taxi.
Potete chiedere al vostro hotel di scrivere la destinazione su un biglietto da consegnare all'autista. Assicuratevi di portare con voi il biglietto dell'hotel (e una mappa) che riporta l'indirizzo dell'hotel in cinese. Anche una normale mappa della città con strade e luoghi d'interesse in cinese sarà utile.
==== Evitare truffe e falsi ====
L'uso di taxi non autorizzati espone a prezzi gonfiati e, non di rado, a rapine. Similmente, anche con taxi legali solo l'uso del tassametro vi mette al riparo dalle truffe. A titolo di esempio, arrivando in aereo al terminal 2 (il terminal 3 è più moderno e per questo c'è maggiore attenzione delle autorità nel contrasto dell'illegalità) dell'[[aeroporto di Pechino-Capitale]] la fila per i taxi sembra "gestita" da individui in divisa che parlano un inglese relativamente buono e che vi chiederanno la destinazione: la immetteranno in un computer e vi comunicheranno un prezzo, spesso gonfiato del 200%. Ignorandoli e salendo direttamente su un taxi (i tassisti, infatti, non sembrano essere complici di questo particolare schema) pagherete la tariffa corretta. Anche le offerte contrattate a priori col tassista di solito sono molto inflazionate. Una corsa di un'ora tra l'aeroporto e la città costa attorno a RMB 100. Escluse le corse per l'aeroporto, la regola empirica è 1 minuto = RMB 1 (il vero schema delle tariffe è un po' più complesso, ma questa è una buona approssimazione che tiene già conto di ingorghi e attese). Per corse molto brevi si applica un prezzo minimo. Tenete presente che i tassisti non parlano inglese, quindi è sempre bene stampare l'indirizzo di destinazione in cinese: la maggior parte degli alberghi è in grado di aiutarvi, chiamando il taxi via radio e comunicandogli la destinazione via radio o dandovi un bigliettino con le istruzioni per il tassista (e, stampato sul retro, l'indirizzo dell'albergo per il viaggio di ritorno).
[[File:Form of Transportation in Beijing.jpg|miniatura|Questi autisti possono truffare i turisti in modo significativo se la tariffa non è stata negoziata in anticipo]]
Per evitare di essere sfruttati, è una buona idea conoscere la direzione approssimativa, il costo e la distanza della vostra destinazione. Potete scoprirlo facilmente chiedendo alla gente del posto prima di chiamare un taxi. Verificate questi valori con il tassista per dimostrargli che siete al corrente e che probabilmente siete troppo complicato da imbrogliare. Tenete traccia della direzione di viaggio con una bussola e/o il sole. Se il taxi va nella direzione sbagliata per una lunga distanza, verificate la posizione con il tassista. Per i conducenti truffatori, questo è solitamente sufficiente per tornare sulla strada giusta (senza mai riconoscere che stavano cercando di imbrogliarvi). I conducenti onesti spiegheranno perché stanno andando in quella direzione. Inoltre, a volte un tassista potrebbe dirvi un prezzo esagerato per arrivare da qualche parte e dirvi che il tassametro è rotto.
Ci sono diversi "taxi improvvisati" che girano per Pechino, tra cui un sedile fissato sul retro di uno scooter elettrico. Questi tizi truffano alla grande se non negoziate una tariffa chiara in anticipo. Una volta arrivati a destinazione, per una corsa di 2 minuti, l'autista chiederà ¥300 e sarà molto belligerante se non pagate.
I taxi non ufficiali si aggirano attorno a luoghi turistici come la Grande Muraglia e il Palazzo d'Estate. I taxi pirata faranno pagare una tariffa più alta per il viaggio, a meno che non siate un buon contrattatore, sappiate dove state andando e sappiate qual è la tariffa giusta.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
Per guidare un'automobile in Cina è necessaria una patente cinese: né la patente internazionale né una patente straniera sono accettate. Gli hotel spesso mettono a disposizione servizi di noleggio con conducente piuttosto costosi. Guidare a Pechino può essere piuttosto complicato, con ingorghi apparentemente perpetui. Molti hotel noleggiano auto con autista fino a ¥1.000 al giorno. I trasporti pubblici o i taxi ti porteranno alla maggior parte dei principali siti turistici e quindi noleggiare un'auto non è spesso necessario.
I titolari di visti di breve durata (meno di 3 mesi) possono ottenere una patente di guida provvisoria presso l'aeroporto internazionale di Pechino Capitale o presso le stazioni di polizia dei trasporti in città in pochi minuti. Dovete fornire il vostro passaporto e la patente di guida estera e sottoporvi a un piccolo esame per confermare di non avere una disabilità fisica o visiva che influisca sulla guida. Con una patente provvisoria potete guidare legalmente le auto in Cina. Chiedete indicazioni a qualsiasi sportello informazioni dell'aeroporto.
Gli sportelli di molte compagnie di autonoleggio si trovano nella sala arrivi del Terminal 2 dell'aeroporto di Pechino Capitale, anche se solitamente non si parla inglese.
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto di Pechino Capitale includono:
* '''[http://en.zuche.com/ Noleggio auto Cina]''', Tel: +86 400 616 6666
* '''Avis''' gestisce anche un servizio di autonoleggio a Pechino
La tariffa giornaliera per le auto più piccole ed economiche è di circa ¥200-300. Dovete depositare circa ¥3000 (possibile utilizzando la carta di credito CUP/VISA/MasterCard).
Il 20% delle auto deve essere fuori dalle strade del centro città nei giorni feriali: se interessati in giorni diversi a seconda dell'ultima cifra della tua targa. Questi si alternano ogni 13 settimane. La polizia ha il diritto di multarvi ripetutamente se venite sorpresi sulla strada quando avreste dovuto lasciare la vostra auto a casa. Se viaggiate a [[Tianjin]] in auto, ricordate che hanno lo stesso sistema in tandem con i programmi di razionamento stradale di Pechino. Nei fine settimana non si applicano tali limiti in nessuna delle due città, il che potrebbe causare ingorghi peggiori durante le ore di punta.
I veicoli senza licenza registrati a Pechino sono soggetti a severe restrizioni nella capitale: la maggior parte ha bisogno di un permesso speciale per entrare nella parte della città all'interno della 6th Ring Road e, per coloro a cui viene concessa questa licenza, questa deve essere rinnovata quasi ogni settimana. Dovete avere sempre con voi il passaporto/carta d'identità cinese, la patente di guida e la licenza del veicolo ("libro blu", non il certificato di registrazione più grande), soprattutto quando uscite o entrate da Pechino, perché verrete controllati dalla polizia.
=== In bicicletta ===
[[File:A woman riding DiDi Bike at Dongsi Shitiao (20200814164635).jpg|miniatura|Le biciclette condivise senza stazione sono comuni nel centro di Pechino]]
Un tempo nota come nazione di biciclette, oggi la Cina ha un numero sempre crescente di proprietari di auto private. Si stima che ogni giorno sulle strade di Pechino circolino 1.200 auto in più. Di conseguenza, oggigiorno è garantito che nei [[Paesi Bassi]] ci siano più biciclette che a Pechino. Tuttavia, l'infrastruttura dei suoi giorni da capitale del "Regno della bicicletta" fa sì che esplorare Pechino in bicicletta sia eccellente. La città è piatta e tutte le strade principali hanno piste ciclabili. Andare in bicicletta è spesso più veloce che viaggiare in auto, taxi o autobus a causa della congestione del traffico nelle corsie del traffico motorizzato.
Tuttavia è consigliabile prenderla solo se siete dotati di mascherina (o se quel giorno l'aria è eccezionalmente pulita) e se una parte del tragitto è all'interno di campus universitari, parchi pubblici o altre aree chiuse al traffico. Il traffico a Pechino è molto aggressivo e in generale è fondamentale mantenere un altissimo livello di attenzione: non è raro vedere inversioni a U, manovre e sorpassi azzardati, pedoni che attraversano senza guardare nel bel mezzo della circonvallazione. Fate soprattutto attenzione al fatto che i Cinesi sembrano non usare gli specchietti retrovisori in fase di sorpasso (la cosa si applica anche agli autobus del servizio pubblico), ma spesso iniziano la manovra senza guardare e la continuano a meno che qualcuno non suoni il clacson. Investite in mascherine e compratevi un campanello e delle luci da attaccare alla bici. In compenso, in molte strade a grande scorrimento c'è una corsia riservata alle bici, usata anche da motorini, risciò e tricicli a motore. Questi, tra l'altro, sono tra i veicoli più pericolosi e con i conducenti più spericolati. Il traffico contromano di solito rimane vicino al marciapiede, quindi ci si sposta a sinistra per superarlo, ma non sempre. I pechinesi che vanno in bicicletta tendono a non indossare il casco, né a usare le luci di notte. Poche bici hanno anche catarifrangenti posteriori. Il ritmo moderato e il gran numero di ciclisti a Pechino sembrano rendere il viaggio in bici più sicuro di quanto non sarebbe altrimenti.
Mentre vedrete i ciclisti usare molti percorsi creativi attraverso ampi e trafficati incroci a Pechino, il modo più sicuro per i ciclisti è osservare i segnali stradali (ci sono spesso segnali speciali per i ciclisti) e svoltare a sinistra in due passi come farebbe un pedone. Ma se passate una quantità significativa di tempo in bicicletta a Pechino, probabilmente inizierete ad adottare approcci più creativi. Questi possono essere appresi trovando un ciclista locale che va nella vostra stessa direzione e seguendolo o seguirlo attraverso l'incrocio.
[[File:Bike-sharing rack in Beijing.jpg|miniatura|Un parcheggio per bike sharing a Dongsi, vicino al centro città]]
Se rimanete per più di qualche giorno, potete acquistare una bici ragionevole per ¥200. Assicuratevi di avere un buon lucchetto incluso nel prezzo. Le bici più economiche non valgono il risparmio aggiuntivo; otterrete ciò per cui paghi e inizieranno a deteriorarsi non appena inizierete a pedalare. Spendete un po' di più e prendete una bici nella fascia di prezzo ¥300-400. I noleggi di bici possono avere buone bici, ma paate un prezzo elevato e correte il rischio che la bici venga rubata.
Se né l'acquisto né il noleggio di una bici rientrano nei votri piani, la città ha avviato un programma di bike sharing dal 2011. Circa 50.000 sono disponibili in un migliaio di siti in giro per Pechino. Mentre la tariffa è di solo ¥1 all'ora, è richiesto un deposito di ¥300 per i nuovi utenti. È accettato solo il pagamento elettronico. Diverse società di noleggio bici professionali, così come i principali hotel e alcuni ostelli, noleggiano bici su base oraria. Per coloro che hanno bisogno della sicurezza di una guida, una società di cicloturismo come '''[http://www.bajabikes.eu/en/bike-tour-beijing Baja Bikes Beijing]''' o '''[http://bicyclekingdom.com/ Bicycle Kingdom Rentals & Tours]''' sarebbe un'ottima soluzione.{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
=== Punti di riferimento ===
[[File:天安门夜景.jpg|miniatura|La vista notturna di Piazza Tiananmen]]
Il centro della città e il punto di riferimento più importante è '''Piazza Tienanmen,''' vicino al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. Questa è la piazza pubblica più grande del mondo e una tappa obbligata per tutti i visitatori dall'estero e da altre parti della Cina. La piazza è circondata da grandi edifici tra cui la Grande Sala del Popolo, il Museo della Storia Cinese, il Museo della Rivoluzione Cinese, la Porta di Qianmen e la Città Proibita. È anche sede del Memoriale del Presidente Mao e del Monumento ai Martiri del Popolo ed è stata anche il luogo del famigerato massacro di studenti attivisti da parte dell'Esercito Popolare di Liberazione nel 1989.
Lo '''Stadio Nazionale''' o ''Nido d'Uccello'' nel [[Distretto di Chaoyang]] è un nuovo importante punto di riferimento e il simbolo dei Giochi Olimpici del 2008. Due '''edifici contemporanei''' nel Distretto di Chaoyang sono punti di riferimento notevoli: il CCTV Building (a volte chiamato ''The Underpants'' o ''Bird Legs'' dalla gente del posto) e la World Trade Center Tower III. Entrambi sono esempi eccezionali di architettura contemporanea.
Ci sono anche numerosi resti notevoli della '''città medievale''', tra cui il Ming Dynasty City Wall Site Park (gli unici resti delle mura cittadine) a Chongwen, le torri del tamburo e della campana a Gulou e Qianmen a Chongwen.
=== Palazzi, templi e parchi ===
[[File:Inside the Forbidden City, China.jpg|miniatura|Interno della Città Proibita]]
Le numerose oasi verdi della città sono una meravigliosa pausa dalle passeggiate lungo gli infiniti viali e gli stretti ''hutong''. Allo stesso modo, la gente del posto si riversa nei palazzi, nei templi e nei parchi di Pechino ogni volta che ha tempo. Le aree verdi non sono utilizzate solo per rilassarsi, ma anche per fare sport, ballare, cantare e per attività ricreative in generale.
Il palazzo più importante, senza dubbio, è la '''[[Città Proibita]]''' (故宫博物院) al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. La Città Proibita era la sede della corte imperiale durante le dinastie Ming e Qing. A differenza di molti altri luoghi storici, la Città Proibita è rimasta relativamente intatta durante la rivoluzione culturale grazie al tempestivo intervento dell'allora premier Zhou Enlai, che inviò un battaglione delle sue truppe a proteggere il palazzo dalle Guardie Rosse troppo zelanti. Lo '''Yonghegong (Tempio dei Lama)''' (雍和宫) nel distretto di Dongcheng è uno dei templi più importanti e belli del paese.
[[File:20200110 Temple of Heaven-11.jpg|sinistra|miniatura|Tempio del cielo]]
Il '''Tempio del Cielo''' (天坛) nel [[distretto di Chongwen]] è il simbolo di Pechino ed è circondato da un vivace parco solitamente gremito di orde di gente del posto che beve tè, pratica calligrafia o tai-chi o semplicemente osserva il mondo che passa.
[[File:Summer Palace Foxiang Ge.jpg|miniatura|Palazzo d'estate]]
Altri parchi sono sparsi per Pechino. Alcuni dei migliori sono '''il Parco Zhongshan''' (中山公园) e '''il Parco Beihai''' (北海公园) nel [[distretto di Xicheng]], e '''il Parco Chaoyang''' (朝阳公园) e '''il Parco Ritan''' (日坛公园) nel [[distretto di Chaoyang]]. Lo '''zoo di Pechino''' (北京动物园) nel distretto di Xicheng è famoso per i suoi paesaggi tradizionali e i panda giganti Tuttavia, come in molti zoo cinesi, le condizioni degli animali sono state messe in discussione.
Il [[distretto di Haidian]] ospita il '''Palazzo d'Estate''' (颐和园), le rovine dell'Antico Palazzo d'Estate (圆明园), '''le Colline Profumate''' (香山) e il '''Giardino Botanico''' (北京植物园) di Pechino. Sono tutti abbastanza vicini e meritano una visita.
'''Nanluoguxiang''' (南锣鼓巷) ha una lunghezza totale di 786 metri e 8 metri di larghezza. E’ un canale nord-sud durante la dinastia Yuan, come le aree protette di Pechino Hutong.
=== Musei e gallerie ===
I musei di Pechino in genere non sono ancora all'altezza degli standard di città come [[Parigi]], [[Roma]], [[New York]] o persino [[Taipei]]. Tuttavia, la città ospita uno dei musei più grandi e più noti dell'Asia, il '''Museo del Palazzo,''' noto anche come Città Proibita. È anche un sito patrimonio dell'umanità [[UNESCO|UNESCO.]] Il governo cinese è determinato a cambiare la percezione retrograda dei suoi musei e ha investito molto nel loro sviluppo. Ha anche reso la maggior parte di essi (tranne la Città Proibita) visitabili gratuitamente. Tuttavia, per alcuni musei, i biglietti devono essere prenotati con tre giorni di anticipo.
[[File:国家博物馆 傍晚灯光.jpg|sinistra|miniatura|Museo Nazionale della Cina]]
Uno dei musei più noti di Pechino è il '''Museo Nazionale''' (国家博物馆) nel [[distretto di Dongcheng]], ristrutturato nel 2011. Il '''Museo Militare''' (军事博物馆) nel [[distretto di Haidian]] è da tempo uno dei preferiti dai turisti nazionali e stranieri. Il '''Museo della Capitale''' (首都博物馆) nel [[distretto di Xicheng]] è un nuovo museo di alto profilo con mostre storiche e artistiche. Il '''Museo dell'Aviazione Cinese''' (中国民航博物馆) situato nella [[periferia settentrionale di Pechino]] è sorprendentemente bello e ospita oltre 200 rari e unici velivoli cinesi (per lo più russi). Infine, un certo numero di ex residenze restaurate di famosi pechinesi, in particolare nel [[distretto di Xicheng]], offrono una buona panoramica della vita quotidiana nei tempi passati.
La '''scena artistica contemporanea''' di Pechino è in piena espansione e un gran numero di artisti espone e vende la propria arte nelle gallerie sparse per la città. Le gallerie sono concentrate in diversi distretti artistici, tra cui il più antico e facilmente accessibile, ma anche sempre più commerciale e mainstream, il Dashanzi Art District nel [[distretto di Chaoyang]] (linea di autobus 401, con partenza da Dongzhimen o San Yuan Qiao). Altri distretti artistici più nuovi e forse più all'avanguardia includono Caochangdi nel distretto di Chaoyang e Songzhuan Artist's Village nel [[distretto di Tongzhou]].
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
* {{do
| nome= Noleggiare una bicicletta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attraversate alcuni degli ''hutong'' rimanenti. Non c'è modo migliore per vedere Pechino in prima persona che in bicicletta, ma state molto attenti alle auto (lo stile di guida cinese potrebbe essere diverso da quello a cui siete abituati). Per informazioni sul noleggio bici, vedere sopra.
}}
* {{do
| nome=Massaggio ai piedi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Godetevi un massaggio ai piedi e/o una pedicure, ecc., molto piacevoli e rilassanti (a una frazione del prezzo in Occidente) presso uno dei centri rispettabili e professionali del centro di Pechino (ad esempio, nelle vicinanze del Beijing Hotel).
}}
=== Lezioni di cinese (mandarino) ===
Ci sono molte scuole a Pechino che offrono lezioni di mandarino agli stranieri:
* {{do
| nome=LTL Scuola di Mandarino | alt= 邻语堂 línyǔtáng| sito= http://www.ltl-beijing.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato nell'insegnamento del cinese attraverso una serie di programmi cinesi, tra cui lezioni in piccoli gruppi, lezioni individuali e immersione. Gli studenti vivono con famiglie cinesi ospitanti, fanno viaggi di immersione totale in città più piccole in Cina e studiano in piccoli gruppi o 1 a 1 nel Central Business District di Pechino.
}}
* {{do
| nome=La Hutong School di Pechino | alt= | sito= https://www.hutong-school.com/learn-chinese-beijing| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 6403 8670| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una gamma di corsi di cinese, tra cui corsi intensivi di preparazione all'HSK, corsi di cinese commerciale e corsi di cinese per bambini. Sono disponibili lezioni di gruppo e private con insegnanti madrelingua esperti.
}}
* {{do
| nome=That's Mandarin | alt= | sito= https://www.thatsmandarin.com/learn-chinese-in-china| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stata fondata nel 2005. Offre corsi di cinese di breve durata (2 settimane o più) e corsi di lunga durata (per poter ottenere il visto per studenti).
}}
=== Corsi di cucina ===
Pechino è un posto molto interessante per tour gourmet ed esplorazione delle culture e delle tradizioni attraverso il cibo. Questo è un modo molto delizioso per imparare cose nuove! Non solo avrete un fantastico assaggio della cucina cinese, ma acquisirete anche nuove competenze e porterete a casa un pezzo di cultura cinese.
* {{do
| nome=Lezioni di cucina in un hutong | alt= Black Sesame Kitchen| sito= http://www.blacksesamekitchen.com/| email=
| indirizzo= 3 Black Sesame Hutong| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 1369 147 4408| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥300-350.
| descrizione=Provate a creare uno dei tanti piatti cinesi, dagli antipasti freddi ai famosi noodles e ravioli. Un corso di cucina o una cena raffinata con spiegazione dei sapori principali e del significato dei diversi ingredienti saranno tenuti in inglese. Le prenotazioni sono obbligatorie!
}}
* {{do
| nome=Corso di cucina Hutong | alt= | sito=http://www.beijingcookingschool.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Fermate dell'autobus come Dengshidonkou, autobus 106/104/684/685 o metropolitana
| tel= +86 10 8401 4788| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥260 + ¥100 per mercato opzionale / persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Corsi di cucina, degustazioni di tè, tour degli hutong, medicina tradizionale cinese | alt= | sito= | email=info@thehutong.com
| indirizzo= 1 Jiu Dao Wan Zhong Xiang Hutong, distretto di Dongcheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 15901046127| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Da ¥100 a ¥250
| descrizione=Situato in una tradizionale casa con cortile nel centro di Pechino, The Hutong offre molti programmi di cultura cinese diversi. I visitatori possono partecipare a tour del mercato, lezioni di cucina cinese e internazionale, degustazioni e tour del tè, appuntamenti di medicina tradizionale cinese, pasti privati ed eventi, o semplicemente fermarsi sulla terrazza sul tetto per ammirare l'autentica cultura hutong. " The Hutong ". Chef, guide e insegnanti parlano inglese, cinese, spagnolo, olandese e altro su richiesta.
}}
=== Studiare all'Università ===
[[File:PekingUniversityPic6.jpg|miniatura|Università di Pechino]]
Pechino è il principale centro di istruzione superiore in Cina. Le università di Pechino e Tsinghua sono le università più prestigiose in Cina e sono anche classificate tra le migliori al mondo. Attraggono studenti di alto livello da tutta la Cina e anche da tutto il mondo. La maggior parte delle università è concentrata nel distretto di Haidian nella parte nord-occidentale della città e quasi tutte le università di Pechino accettano studenti stranieri. La maggior parte degli studenti stranieri frequenta programmi di lingua cinese che possono durare da poche settimane a un paio d'anni. Se avete un [http://english.hanban.org/node%208002.htm livello HSK]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sufficiente, potete iscrivervi a programmi per studiare altre materie.
* {{do
| nome=Università di Tsinghua | alt= 清华大学 Qīnghuá Dàxué| sito= http://www.tsinghua.edu.cn/publish/newthuen/index.html| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università più prestigiosa della Cina per le materie tecniche.
}}
* {{do
| nome=Università di Pechino | alt= 北京大学 Běijīng Dàxué| sito= http://english.pku.edu.cn/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università generale più prestigiosa della Cina, inclusa la sua migliore facoltà di medicina. Colloquialmente nota con il suo nome abbreviato 北大 (Běidà).
}}
=== Lavorare ===
[[File:20191002 北京国贸.jpg|miniatura|Guomao]]
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
Molti uffici commerciali internazionali si trovano nel Central Business District (CBD) attorno a Guomao (Eastern 3rd Ring Road) o Wanjing, entrambe le sedi si trovano nel Chaoyang District. Molte grandi aziende tecnologiche hanno uffici a Haidian. Grandi banche e compagnie assicurative hanno sede in Financial Street nel Xicheng District .
Come in tutta la Cina, trovare un lavoro come insegnante di inglese a Pechino è relativamente facile per i madrelingua. Tuttavia, i datori di lavoro come le scuole internazionali richiedono generalmente una qualifica di insegnante di inglese e una laurea triennale.
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Dashilanr.jpg|miniatura|Dashilan]]
In quasi tutti i mercati di Pechino, la [[contrattazione]] è essenziale. Soprattutto quando si curiosa in grandi aree commerciali "turistiche" per articoli comuni, non sminuite la vostra dignità iniziando a contrattare al 15% del prezzo iniziale richiesto dal venditore. Infatti, nei mercati più "turistici" i prezzi finali possono spesso essere bassi quanto il 15-20% del prezzo iniziale richiesto e "togliere uno zero" non è un cattivo punto di partenza nel processo di contrattazione. Dopo aver trascorso un po' di tempo a contrattare, non esitate mai a minacciare di andarvene, poiché questo è spesso il modo più rapido per vedere un venditore abbassare i suoi prezzi a un livello ragionevole. Anche l'acquisto all'ingrosso o in gruppo può abbassare il prezzo. Quanto alto o basso il venditore stabilisce il prezzo richiesto dipende dal cliente, dal venditore, dalla popolarità del prodotto e persino dall'ora del giorno. I venditori tendono anche a concentrarsi di più sulle minoranze visibili, come i caucasici o le persone di origine africana.
Ci sono diversi '''mercati''' interessanti nei dintorni di Pechino dove potete trovare ogni genere di roba a buon mercato. Alcuni dei posti più popolari sono Xizhimen nel [[distretto di Xicheng]], Panjiayuan nel [[distretto di Chaoyang]] per regali culturali e falsi oggetti d'antiquariato e Hong Qiao Market nel [[distretto di Chongwen]]. Il Silk Street Market (秀水街) era un tempo un mercato frenetico per prodotti contraffatti, ma dopo una ristrutturazione nel 2016 funziona come un normale centro commerciale privo di buoni affari.
In alternativa ai mercati, potete andare in alcune delle '''aree commerciali''' fiancheggiate da negozi. Tra queste ci sono Nanluoguoxiang nel [[distretto di Dongcheng]] e Qianmen Dajie Pedestrian Street, Dashilan e Liulichang nel [[distretto di Xuanwu]].
[[File:Beijing Wangfujing Department Store (20210601094548).jpg|miniatura|Grandi magazzini Wangfujing di Pechino]]
Se cercate '''negozi di cibo tradizionale cinese,''' provate Yinhehua Vegetarian nel distretto di Dongcheng, Daoxiangcun, Liubiju o The Tea Street nel [[distretto di Xuanwu]] e Chongwenmen Food Market nel [[distretto di Chongwen]].
Visitare '''negozi di hotel e grandi magazzini''' non è il modo più caratteristico per fare shopping in Cina, ma vale la pena di farci un salto. Sebbene siano generalmente molto più costosi, è meno probabile che vendano prodotti di qualità veramente scadente. Il vecchio stile della vendita al dettaglio cinese sta gradualmente venendo trasformato da negozi con un senso del design migliore e gli articoli di souvenir stanno migliorando ogni anno. Abiti di seta, apparecchiature da tavola e così via e altri posti in città, meritano di essere visitati, così come porcellane, tè speciali e altri articoli tradizionali. Alcune delle zone più popolari per questo tipo di shopping sono Wangfujing e The Malls at Oriental Plaza, entrambi nel distretto di Dongcheng, così come Xidan nel distretto di Xicheng.
=== Antichità ===
A Pechino il commercio '''di tappeti''' è molto attivo e si trovano negozi di ogni genere che vendono tappeti di seta e di altre tipologie.{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
L''''Opera di Pechino''' è considerata la più famosa di tutte le opere tradizionali eseguite in Cina. Questo tipo di opera non ha nulla a che vedere con l'opera occidentale, con costumi, stile di canto, musica e reazioni degli spettatori tipicamente cinesi. La trama è solitamente piuttosto semplice, quindi potresti riuscire a capire qualcosa di ciò che accade anche se non capisci la lingua. Alcuni dei posti migliori per vedere l'Opera di Pechino si trovano nel distretto di Xuanwu, tra cui l'Huguang Huguang Theatre e la Lao She Teahouse. Ce ne sono anche alcuni nel distretto di Dongcheng, tra cui il Chang'an Grand Theatre.
Anche gli '''spettacoli di acrobazie''' meritano una visita se volete vedere un po' di intrattenimento tradizionale cinese. Alcuni degli spettacoli migliori si trovano al Tianqiao Acrobatics Theatre nel distretto di Xuanwu e al Chaoyang Theatre nel distretto di Chaoyang .
Le '''opere teatrali''' hanno avuto un avvio lento a Pechino e non sono ancora diffuse come ci si potrebbe aspettare per una città come Pechino, e molto probabilmente non si troveranno molte opere teatrali occidentali. Tuttavia, esistono alcuni buoni posti per opere teatrali cinesi contemporanee, tra cui il Capital Theatre nel distretto di Dongcheng e il Century Theater nel distretto di Chaoyang.
La '''musica classica''' ha un punto d'appoggio molto più forte a Pechino rispetto alle rappresentazioni teatrali. Alcuni dei posti migliori dove andare sono il National Centre for the Performing Arts e il Century Theater, entrambi menzionati sopra, così come la Beijing Concert Hall nel distretto di Xicheng.
* {{drink
| nome=Teatro Chaoyang | alt= | sito=http://www.chaoyangacrobaticshow.com | email=
| indirizzo=36, North East Third Ring Road, Chaoyang | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Tiandi | alt= | sito=http://theatrebeijing.com/theatres/tiandi_theatre | email=
| indirizzo=No.10 Dongzhimen Nandajie, Dongcheng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=National Centre for the Performing Arts | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stato ultimato nel 2007 e ha finalmente dato a Pechino un moderno complesso teatrale che comprende opera, musica e teatro. Vale la pena visitarlo anche se non si va a uno spettacolo.
}}
* {{drink
| nome= Parco acquatico olimpico| alt= 奥林匹克水上公园| sito= | email=
| indirizzo= distretto di Xicheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Estendendosi su un'area pianificata di 162,59 ettari e una superficie utile di 32.000 metri quadrati, il parco olimpico di canottaggio e canoa di Shunyi è stato designato come sede per le gare di canottaggio, canoa e maratona di nuoto dei Giochi olimpici di Pechino 2008, nonché per gli eventi di canottaggio durante le Paralimpiadi di Pechino.
}}
=== Locali notturni ===
La maggior parte dei bar di Pechino si trovano in uno dei gruppi di bar della città. All'inizio ce n'era solo uno, Sanlitun, ma sono emerse molte altre zone.
* '''Sanlitun''' nel [[distretto di Chaoyang]] è storicamente e attualmente il centro della vita notturna di Pechino.
* '''Stadio dei lavoratori''' nel distretto di Chaoyang e adiacente a Sanlitun; le squadre si trovano sul lato est del complesso dello stadio.
* '''Nanluoguxiang e gli hutong circostanti''' nel [[distretto di Dongcheng]] si trovano al centro degli hutong nel quartiere di Gulou, a est delle Torri del Tamburo e della Campana; trovare bar nel labirinto di vicoli degli hutong è uno dei piaceri unici della vita notturna di Pechino.
* '''Houhai''', nel [[distretto di Xicheng]], è una zona di bar situata sul lago Houhai, a ovest delle torri della campana e del tamburo; un tempo fiorente, la sua popolarità è diminuita a partire dagli anni 2000.
* '''La porta ovest del parco Chaoyang''' nel [[distretto di Chaoyang]] è una piccola zona con bar.
* '''Ladies' Street''' nel distretto di Chaoyang è una piccola zona di bar nei pressi della terza area dell'ambasciata.
* '''Wudaokou,''' nel [[distretto di Haidian]], è il ritrovo degli studenti universitari locali e stranieri; la via dei bar è dominata da un 7-11, dove i bevitori si aggirano all'esterno.
* '''Dashanzi''' nel distretto di Chaoyang, la zona artistica alla moda di Pechino; questo vecchio quartiere di magazzini e fabbriche è stato invaso da gallerie d'arte, negozi d'arte e bar.
* {{drink
| nome=Sanlitun | alt=The Village, SLT | sito= | email=
| indirizzo=The Village, Chaoyang District | lat= | long= | indicazioni=Metro 10, stazione Tuanjiehu, e c.a. 300 metri ad ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno, dalle 18 alle 4 di mattina | prezzo=varia in base al posto
| descrizione=Sanlitun, una zona di Pechino, ospita il "The Village" (famoso centro commerciale) e la rinomata "Barstreet," dove portare amici o conoscenti a bere qualche birra, shot o cocktail. Ci sono anche molte altre fonti di intrattenimento (ristoranti, cinema, cafè, etc.). All'interno del The Village ci sono posti un po' più costosi (una birra varia dai 30 ai 60 yuan), ma appena usciti dal centro commerciale, come per esempio a barstreet (potete chiedere a chiunque nel The Village, tutti sanno dov'è), troverete prezzi molto meno cari (una birra vi costerà dai 5 ai 15 yuan).
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Guijie at night (20201011185902).jpg|miniatura|Guijie di notte]]
{{Vedi distretti}}
Pechino offre un'opportunità ideale per assaggiare cibo da tutto il paese. Alcuni dei migliori ristoranti di Pechino servono cibo dal [[Sichuan]], [[Hunan]], [[Guangzhou]], [[Tibet]], [[Yunnan]], [[Xinjiang]] e altro ancora.
=== Aree di ristorazione ===
La via più famosa per il cibo a Pechino è probabilmente Guijie (簋街/鬼街 ''Guǐjiē''), vedere [[distretto di Dongcheng]] per maggiori dettagli. La via presenta molte cucine eccellenti, il centro di un paradiso del cibo. Estendendosi per oltre un chilometro, il 90% dei negozi commerciali nella via ospita più di 150 ristoranti.
[[File:Sliced Peking Duck with traditional condiments.jpg|miniatura|Anatra pechinese]]
=== Anatra pechinese ===
L'anatra alla pechinese (北京烤鸭 ''Bĕijīng kăoyā'') è una famosa specialità di Pechino servita in molti ristoranti, ma ci sono parecchi ristoranti dedicati all'arte di arrostire l'anatra perfetta. L'anatra alla pechinese viene servita con sottili frittelle, salsa di prugne (甜面酱 ''tiánmiàn jiàng'') e fettine di cipollotti e cetrioli. Si immerge l'anatra nella salsa e la si arrotola nella frittella con qualche fetta di cipollotto e/o cetrioli. Il risultato finale è una combinazione appetitosa della croccantezza fresca del cetriolo, del sapore aspro dei cipollotti e dei sapori intensi dell'anatra. I due ristoranti più noti sono Dadong o Quanjude.
[[File:Old beijing Hotpot!!! 裕德孚老北京涮羊肉 鲜羊肉大赞!! (16154316166).jpg|miniatura|Spezzatino di montone]]
=== Altre specialità ===
Pechino è anche nota per il suo hotpot di montone (涮羊肉 ''shuàn yáng ròu''), che originariamente proveniva dal popolo Manciù e mette in risalto il montone rispetto ad altre carni. Come le varianti di hotpot (nome generico 火锅 ''huŏ guō'') provenienti da altre parti della Cina e del [[Giappone]], l'hotpot è un piatto cucinato in casa in una pentola fumante al centro del tavolo. A differenza dell'hotpot del [[Sichuan]], l'hotpot di montone è caratterizzato da un brodo saporito e non piccante. Se questo non è abbastanza eccitante per voi, potete anche richiedere un brodo piccante (uno rosso fiammante, pieno di peperoni e non per i deboli!) Per andare sul sicuro e soddisfare tutti, potete richiedere una pentola yuan-yang (鸳鸯 ''yuānyáng'') divisa a metà, con il brodo piccante da un lato e il brodo normale dall'altro. Gli ingredienti crudi vengono acquistati a piatto, compresi altri tipi di carne e pesce, verdure, funghi, noodles e tofu, quindi è perfettamente possibile avere anche un hotpot vegetariano. Viene servita anche una salsa di accompagnamento, solitamente al sesamo; potete aggiungere peperoncini, aglio, coriandolo, ecc., per personalizzare la tua salsa. Sebbene "crudo" suoni pericoloso, bollire la carne da soli è il modo migliore per garantire che carni più rischiose come il maiale siano completamente cotte e prive di germi. Nel centro della città, l'hotpot può arrivare a costare fino a ¥40-50 a persona, ma in periferia può essere trovato per soli ¥10-25. I tipi low budget possono riutilizzare le spezie o il brodo di cottura degli ospiti precedenti, anche se è stato bollito per diverse ore.
[[File:Lyu Da Gun.jpg|miniatura|Lvdagun]]
Per chi ha un debole per i dolci o ama gli spuntini, Pechino è una città con molte più scelte. Spuntini tradizionali come "Lvdagun" (驴打滚 significa "Asino che rotola nel fango", fatto con riso e fagioli rossi) "Wandouhuang" (豌豆黄 significa piselli gialli, fatto con piselli gialli, morbido) "Fulingbing" (茯苓饼 significa pancake di poria cocos o pancake di fuling, solitamente fatto con una miscela di pianta erbacea e farina e ripieni) e tanti altri tipi.
[[File:201909 煎饼果子.jpg|miniatura|Pancake salati (pancake alla frutta Jiānbĭng guŏzi)]]
=== Cibo di strada ===
{{Vedi anche|Cibo di strada}}
Alcuni dei pasti più economici e deliziosi si possono gustare per strada. Per un'esperienza di street food turistica, inizia da Wangfujing, che ha una "snack street" che vende pietanze banali come agnello, pollo e manzo, oltre a vari stili di piatti di noodle, come i noodles di riso in stile Sichuan, ma i coraggiosi possono anche assaggiare bachi da seta, scorpioni e vari organi, tutti infilzati su un bastoncino e grigliati su ordinazione.
I pancake salati (煎饼果子 ''Jiānbĭng guŏzi'') sono uno degli spuntini da strada più popolari, mangiati dalla mattina alla sera, con la maggior parte dei carretti che operano durante il tragitto mattutino e poi riaprono la sera per la folla dopo i locali e i nottambuli. Questo delizioso pancake viene cucinato con un uovo su una piastra, viene aggiunto un impasto fritto croccante e il tutto viene irrorato con cipollotti e una salsa saporita. La salsa piccante è facoltativa. I fan irriducibili spesso vanno alla ricerca del miglior carretto della città. Gli spiedini di agnello (羊肉串儿 ''yángròu chuànr'') e altri spiedini vengono grigliati su bancarelle improvvisate in tutta Pechino, dal tardo pomeriggio a tarda notte. Una specialità invernale, le bacche di biancospino candite (冰糖葫芦 ''bīngtáng húlu'') sono immerse nello zucchero fuso che viene lasciato indurire al freddo e venduto su un bastoncino. Si possono trovare anche varianti con arance, uva, fragole e banane, o immerse in arachidi sbriciolate e zucchero. Questo dolce spuntino si può trovare anche in primavera e in estate, ma le bacche di biancospino provengono spesso dal raccolto della stagione precedente.
=== Vegetariani ===
Pechino non è famosa per la cucina vegetariana. Ci sono alcuni buoni ristoranti nelle zone più alla moda della città, nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Chaoyang]].
=== Bevande ===
'''Tè''', tè e ancora tè! Alcuni negozi si trovano nei centri commerciali e altri sono indipendenti. Qualunque sia la loro posizione, chiedete sempre il prezzo prima di ordinare o altrimenti preparatevi alla tazza di tè grande come un uovo più costosa del mondo. Potete provare diversi stili di cerimonie del tè e degustazioni di tè nelle case da tè, specialmente nella zona di Qianmen a sud di Piazza Tienanmen. Possono variare molto in termini di qualità e prezzo. Alcune case da tè sono vere e proprie trappole per turisti il cui obiettivo principale è quello di spremervi i soldi (vedi riquadro di avvertenza). Potete ottenere una dimostrazione gratuita del tè nella maggior parte delle case da tè Tenrenfu che si trovano in tutta la città e in alcuni centri commerciali. Una sala privata o un tavolo tranquillo sul retro in una casa da tè con tè di fascia media per due dovrebbe costare ¥ 100-200. Dopo un pomeriggio in tali negozi, il tè rimanente è vostro da portare a casa. Una volta ordinato il tè, il tavolo è vostro per tutto il tempo che desiderate.
Si può trovare un '''caffè''' eccellente nei bar indipendenti sparsi per tutta la città. Un posto privilegiato per gli amanti del caffè è Wudaoying Hutong nel [[distretto di Dongcheng]], uno stretto vicolo fiancheggiato da piccoli bar che prendono sul serio le loro miscele. Per coloro che cercano un'esperienza di caffè panoramica, gli ''hutong'' che circondano il tempio Miaoying nel distretto di Xicheng offrono diversi bar con terrazze. Questi posti offrono magnifiche viste su un'imponente pagoda del XIII secolo progettata da un architetto nepalese, rendendoli ideali per una pittoresca pausa caffè.
[[File:HK Wan Chai North 灣仔北 Grand Hyatt Hotel 保利集團 Poly Auction preview exhibits 拍賣 Moutai 貴州茅台酒 Maotai 大麯白酒 Sept 2017 IX1 05.jpg|miniatura|Maotai]]
Il liquore forte cinese per eccellenza è il ''baijiu'' (白酒 ''báijiǔ''), un distillato di cereali solitamente ricavato dal sorgo. Sebbene esistano molti marchi a prezzi accessibili, il ''Maotai'' (茅台 ''Máotái'') si distingue come liquore nazionale ed è il più venerato, con prezzi a partire da ¥1500. L'''Erguotou'' (二锅头 ''Èrguōtóu''), un'altra varietà locale, è notevolmente forte (40-60% di alcol) e spesso viene venduto in brocche da galloni a prezzi paragonabili all'acqua: si consiglia cautela per evitare confusione. Un'altra opzione di fascia alta è il ''Wuliangye'' (五粮液), con un prezzo di circa ¥1000, che può piacere a chi è alle prime armi con il ''baijiu'' per il suo sapore più delicato.
Le birre cinesi più popolari a Pechino includono la ''Tsingtao'' (青岛 ''Qīngdǎo'') e la ''Yanjing'' (燕京 ''Yànjīng''), quest'ultima è la birra locale di Pechino con una presenza dominante. Per gli amanti della birra artigianale, la Great Leap Brewing (大跃) è un notevole microbirrificio con una sede difficile da trovare negli ''hutong'' attorno a Gulou.{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Ci sono un gran numero di hotel di fascia media a tre e quattro stelle in tutta la città e in tutti i distretti. Le tariffe elencate per questo tipo di hotel sono spesso comprese tra ¥500 e 1.400. Gli hotel più costosi si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e sulla terza circonvallazione orientale nel [[distretto di Chaoyang]]. Tuttavia, per gli standard occidentali, questi hotel sono ancora relativamente economici. Nelle zone periferiche, specialmente vicino alla Grande Muraglia, ci sono alcuni resort tipo country club e anche alcuni hotel unici nel loro genere.
I viaggiatori con lo zaino in spalla possono trovare ostelli economici a sud di Qianmen a Pechino/Chongwen. AirBnb e Couchsurfing sono molto attivi a Pechino. Le sistemazioni cinesi più economiche - Zhaodaisuo (招待所) - sono generalmente inaccessibili alla comunità straniera. Tuttavia, per coloro che sono determinati a fare un affare, potreste riuscire a ottenere una stanza se parlate cinese. Molti degli ostelli si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Xuanwu]].
Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Pechino sono tra i più alti al mondo, addirittura superiori a quelli di molte grandi città occidentali.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Far East Youth Hostel | sito=http://www.fareastyh.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Tieshu Xie Jie 113 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro: Heping Men
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole e doppie confortevoli e a prezzi competitivi in grado di rivaleggiare con quelle di categoria media. Da evitare le stanze situate in una dependance che da su un cortile interno per quanto più economiche. Quelle nell'edificio centrale sono di gran lunga migliori
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=City Central Youth Hostel | alt=Chengshi Qingnian Jiudian | sito=http://www.centralhostel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria. Fermata metro: Beijing Zhan
| tel=+86 10 6525 8066 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Gu Xiang 20 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Nanluoguxiang Hutong | lat= | long= | indicazioni=A 25 minuti da piazza Tiananmen
| tel=+86 10 6400 5566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto nel 2007 l'albergo dispone di 28 stanze accattivanti, arredate in stile tradizionale cinese. Da preferire quelle dal 3° piano in su, dotate di balcone e con vista panoramica sui tetti delle vecchie case circostanti. Tv satellitare. Accesso alla rete gratis tramite wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Bamboo Garden Hotel | sito=http://www.bbgh.com.cn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro, quartiere di Gulou
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piacevole albergo realizzato secondo i canoni di un classico giardino cinese con padiglioni immersi in boschetti di bambù e collegati tra loro da vialetti tortuosi. Il ristorante serve specialità della cucina cantonese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=The Peninsula Beijing | sito=http://www.peninsula.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== '''Truffe e criminalità''' ===
In termini di crimini violenti ai danni dei turisti Pechino è più sicura di quanto ci si aspetterebbe (per lo più grazie alla politica di tolleranza zero da parte delle autorità, decise a punire con estrema severità i crimini violenti in generale e in particolare quelli che danneggino la reputazione della Cina come destinazione turistica), ma questo è compensato da un alto numero di crimini minori. Una [[Truffe comuni|truffa]] molto diffusa vede una persona molto distinta e che parla un buon inglese invitare i turisti a mangiare in un ristorante (complice), con la promessa di pasti gratis o di forti sconti: dopo il pasto, ci si vedrà presentare un conto nell'ordine delle svariate centinaia di euro (ovviamente del tutto sproporzionato rispetto al valore del cibo consumato) e il rifiuto di pagare può portare a pestaggi o al furto di oggetti di valore. È triste da dire, ma con l'eccezione di zone molto turistiche e frequentate dagli occidentali (per esempio il quartiere universitario di Wudaokou o la zona delle discoteche e delle ambasciate Sanlitun) il fatto che qualcuno parli un buon inglese è da interpretare come un campanello d'allarme. Aspettatevi poi che anche negozianti onesti parlino inglese finché non vi convincono a comprare e poi, al momento del pagamento, si "dimentichino" sia di parlare inglese sia degli sconti concessi.
Il pagamento con carte di credito non è diffuso e spesso è limitato al circuito nazionale cinese UnionPay (che non riconosce Visa, MasterCard o American Express). Questo costringe a portare sempre con sé del denaro contante, anche se per fortuna è relativamente facile trovare sportelli bancomat. A riguardo, due sono le avvertenze:
* Attenzione alle '''banconote false''', le più diffuse sono quelle da 100 Yuan; ci sono stati casi di tassisti compiacenti (pare sia ancora più comune nei ''black cab'') che, ricevuto un centone autentico come pagamento, fingono di cercare il resto e poi "restituiscono" il centone, stavolta falso, sostenendo di non avere resto e chiedendo di pagare con un taglio più piccolo. Il problema maggiore è che una volta giunti in possesso di un falso è molto difficile sbarazzarsene, perché la maggior parte dei negozi nelle zone turistiche ha un apparecchio che verifica l'autenticità del contante. Rivolgersi in banca o alla polizia porterà solo al sequestro del contante, e quindi non recupererete il valore perso.
* Attenzione alle '''truffe sui bancomat''', come telecamere, sensori e altri trucchi per carpirvi il PIN o per sottrarvi direttamente il contante prelevato. Oltre a controllare accuratamente il terminale e i dintorni, è consigliabile usare i bancomat delle banche maggiori (Bank of China, per esempio) e possibilmente quelli dotati di "cabina", in modo che non possiate venir [[Borseggiatori|borseggiati]] mentre prelevate. Verificate con la vostra banca il limite giornaliero di prelievo e ricordate che, pure con una struttura di commissioni diversa e non sempre conveniente, anche i maggiori circuiti di carte di credito (Visa, MasterCard e American Express) permettono di ritirare contante scalandolo dal normale plafond. Il vantaggio è che tipicamente le carte di credito mettono a disposizione sistemi più sofisticati di protezione rispetto a un normale bancomat, come l'avviso via sms in caso di spese e prelievi superiori a certe somme, oltre che un'assicurazione degli acquisti che a volte copre anche i prelievi di contante non autorizzati.
L'operato delle forze di polizia non è sempre improntato a trasparenza. Gli arresti arbitrari sono comunque limitati a casi di truffe organizzate con la connivenza della polizia: verrà inscenata una rissa prendendo di mira un occidentale ubriaco, ci sarà l'intervento della polizia e l'occidentale verrà trattenuto finché non pagherà, oltre alla multa (di solito l'arresto è formalmente valido e accompagnato da una denuncia), un "sovrapprezzo" agli agenti. La generalità dei turisti, comunque, viene lasciata in pace, anche col diffondersi della consapevolezza che la crescita economica della Cina e la sua uscita dall'isolamento dipendono anche dall'afflusso di stranieri.
Altro discorso vale per i "turisti" che si facciano sorprendere in atti "sovversivi" o a connotazione politica: va ricordato che la repressione è molto pesante e ci sono regole ferree a riguardo. Si noti, innanzi tutto, che il [[Visto d'ingresso|visto]] (anche turistico) per la Cina è concesso sotto l'espressa condizione che il viaggiatore non si impegni in attività politica (la cui definizione è intenzionalmente lasciata vaga e aperta a interpretazioni). Le conseguenze includono tipicamente almeno il fermo di polizia e un processo (che per questo tipo di reati è decisamente lontano dai canoni occidentali), e non si può contare di cavarsela con la semplice espulsione.
Pechino, in quanto capitale, è anche considerata ad alto rischio di terrorismo (interno, per lo più legato a gruppi separatisti delle regioni più periferiche della Cina), quindi le misure di sicurezza sono particolarmente rigide (il che, peraltro, aumenta il livello di protezione generale dai crimini violenti).
'''Se non risiedete in un hotel, dovete registrare la vostra presenza presso la polizia''' entro 24 ore da quando vi stabilite e ogni volta che rientrate in Cina, anche se con lo stesso visto e senza cambiare indirizzo: la prima volta dovrete recarvi alla stazione di polizia con il contratto di locazione (se siete in affitto) o con il padrone di casa (se siete ospiti) e il vostro passaporto, le volte successive basta portare il passaporto e la ricevuta di registrazione che vi è stata data la volta precedente. Poiché questa registrazione va effettuata alla stazione di polizia di quartiere, dove è ancora meno probabile trovare qualcuno che parli inglese, è consigliabile comunque che almeno la prima volta il padrone di casa venga con voi, nel caso dovessero sorgere problemi.
Gli stranieri, tecnicamente, sarebbero obbligati a portare il proprio passaporto sempre con sé. Finché rimanete in città e non vi cacciate in guai seri, però, è sufficiente avere addosso una fotocopia del passaporto, compresa la pagina su cui è incollato il visto cinese. Per semplici controlli a campione è facile che gli agenti si accontentino della fotocopia. Se invece aveste piccoli problemi con la legge o doveste fare una denuncia, dovreste riuscire a convincere gli agenti ad accompagnarvi in albergo per prendere il vero documento (che potrete così lasciare al sicuro in cassaforte). Paradossalmente, è invece fondamentale avere con sé il passaporto originale per usi meno ufficiali, come cambiare soldi in banca o, se siete in Cina per uno scambio culturale, registrarvi come studente straniero all'università.
=== Salute ===
La situazione sanitaria è ben lontana da quella occidentale e gli ospedali pubblici, oltre ad avere livelli igienici visibilmente bassi, sono anche stati coinvolti in gravi scandali: alcuni anni fa standard sanitari particolarmente carenti nelle campagne di donazione del sangue hanno portato a un'epidemia di AIDS. La qualità dei servizi migliora esponenzialmente rivolgendosi a strutture private, che a Pechino sono numerose: a fronte di cifre considerevoli, verrete curati secondo gli standard occidentali. È fortemente consigliabile disporre di un'[[Assicurazione di viaggio|assicurazione]] sanitaria che copra, oltre ad alti massimali, anche il rimpatrio d'emergenza per motivi sanitari.
'''In Cina l'[[acqua]] di rubinetto non è potabile''', e Pechino non fa eccezione: i bicchieri di acqua calda serviti in alcuni locali contengono almeno acqua di rubinetto bollita (e quindi sicura) o acqua minerale scaldata. Quanto alla sicurezza del cibo, la città di Pechino ha istituito un sistema di controllo degli esercizi commerciali: tutti i ristoranti devono esporre un cartello che indica la valutazione del livello igienico, dove A e B sono tipicamente adeguati, mentre C è a rischio. Se rimarrete in Cina abbastanza a lungo imparerete a superare la diffidenza e a mangiare anche nei posti meno "splendenti" (escludendo quelli classificati al livello igienico C) e tipicamente rivolti ai Cinesi.
[[File:Beijing smog comparison August 2005.png|miniatura|386x386px|L'inquinamento atmosferico pesante ha causato uno smog diffuso. Queste fotografie, scattate nell'agosto 2005, mostrano le variazioni della qualità dell'aria di Pechino.]]
Come detto, l''''inquinamento''' a Pechino raggiunge livelli estremamente alti, facilmente pari a tre o quattro volte quelli ammessi per legge in Italia. È consigliabile dotarsi di mascherine con filtro antiparticolato di tipo FFP2 o FFP3 (si tratta di uno standard per l'antinfortunistica industriale, per altre denominazioni assicuratevi che filtrino adeguatamente il PM 2.5). In Italia si possono comprare nei negozi di materiali per la manutenzione della casa (come EuroBrico o Leroy-Merlin) o nei grandi magazzini di apparecchiature per aziende e cantieri, nel settore antinfortunistica; alcune farmacie le hanno o le possono ordinare. In Cina, la maggior parte dei supermercati e tutti i Seven-Eleven vendono svariati modelli con diverse tecnologie: le più affidabili sono le 3M. Può essere utile sapere anche che
*Poiché il vento dominante a Pechino è il maestrale (Nord-Ovest) proveniente dalle montagne, nei giorni ventosi i quartieri di Nord-Ovest (il distretto di Haidian, peraltro di interesse per i turisti) sono i primi a ricevere aria pulita. Una passeggiata nel giardino del Palazzo d'Estate in un giorno ventoso darà adeguato sollievo ai vostri polmoni
*Tra i vari tipi di precipitazione, solo gli acquazzoni abbassano adeguatamente il livello di inquinamento, mentre la pioggia leggera non ha effetti
*Il sito internet [http://www.aqicn.org aqicn.org], in inglese, fornisce dati aggiornati e dettagliati sul livello di inquinamento di moltissime città della Cina, con spiegazioni dettagliate sul significato degli indicatori e una guida all'uso delle mascherine
*Le mascherine chirurgiche '''non''' filtrano affatto l'inquinamento: in Cina sono usate estensivamente o per proteggersi da malattie infettive (tema sul quale molti paesi asiatici sono molto sensibili) o, per ignoranza, nella convinzione che proteggano dall'inquinamento
=== Numeri utili ===
* Polizia: 110
* Vigili del Fuoco: 119
* Pronto soccorso: 120
* {{listing
| nome=Ambasciata Italiana in Cina | alt=''意大利驻华大使馆'' - Yìdàlì zhù huá dàshǐ guǎn | sito=http://www.ambpechino.esteri.it | email=
| indirizzo=2, San Li Tun Dong Er Jie - 三里屯东二街2号 - ''Sānlǐtún dōng èr jiē 2 hào'' | lat= | long= | indicazioni=[[Pechino]]
| tel=+86 10 8532 7600 | numero verde= | fax=+86 10 6532 4676
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
China Post è l'ente statale delle poste. Ha sportelli anche all'aeroporto di Pechino-Capitale, dove il personale parla un discreto [[inglese]]. Le cartoline (in entrata e in uscita) impiegano anche un mese e mezzo ad arrivare.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Sfortunatamente, per via della censura del web in Cina, molti siti internet "occidentali" come Facebook, Twitter o YouTube, tra cui Wikipedia non funzionano. Nonostante ciò, Skype e Viber funzionano senza problemi. La connessione internet non è sempre a banda larga in tutti gli hotel o hostel, ma troverete sempre cafè, bar o ristoranti che vi forniranno una connessione. Basta chiedere "wifi" ai commessi o ai camerieri, e vi forniranno il nome della rete e la password. Se volete continuare a utilizzare i siti bloccati, munitevi di un account e di un software di Virtual Private Network, o VPN. Una rapida ricerca su internet vi darà una lunga lista di servizi, gratuiti (tipicamente con limiti di traffico mensili) e a pagamento (tipicamente per un numero maggiore di dispositivi, per smartphone e senza limiti di traffico). Nonostante sia un modo di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale: ogni tanto le autorità scoprono e bloccano qualche server usato da questi servizi, ma (salvo quanto detto riguardo attività politiche e considerate "sovversive" dal governo) non arrestano nessuno per aver usato un VPN.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[File:The Great Wall-Badaling-2004d.jpg|miniatura|Grande muraglia cinese a Badaling]]'''[[Grande muraglia cinese]]''' (长城 Chángchéng) è a circa 1 ora di treno o 1 ora e mezza di autobus dalla città (attenzione alle truffe sugli autobus ). Per vedere la '''Grande muraglia''' verificare gli articoli '''Pechino nord-orientale''', '''Distretto di Yanqing''', '''Distretto di Huairou''' e '''Sobborghi settentrionali''' per i dettagli delle singole sezioni. La sezione Badaling è la più famosa, ma anche eccessivamente restaurata e affollata. Mutianyu è consigliata rispetto a Badaling per l'esperienza turistica convenzionale. È stata restaurata allo stesso livello, ma è molto meno affollata. Jinshanling e Huanghuacheng sono più difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, ma offrono una vista migliore della muraglia lontano dalla folla. Simatai è una sezione distante nel nord-est che può essere combinata con una visita notturna o un soggiorno prolungato a Gubei Watertown, un villaggio storico ricreato accanto alla muraglia. La sezione Jiankou non restaurata è pericolosa e ampiamente considerata la più bella. Molte delle sezioni non restaurate o "selvagge" del muro sono adatte per il campeggio o l'escursionismo. Potreste voler portare una giacca contro il vento o il freddo nella stagione più fredda - in estate avrete bisogno di molta acqua.
* [[Tianjin]] — Tianjin è una città globale a sé stante, in contrasto con Pechino per la sua influenza coloniale europea, tra cui l'architettura europea e altri interessanti siti storici, raggiungibile in 37 minuti con il treno ad alta velocità
* [[Chengde]] — Visita il Summer Mountain Resort 256 km (159 miglia) a nord-est di Pechino, a solo un'ora di distanza con il treno ad alta velocità
* [[Shanghai]] — La città più grande della Cina, raggiungibile in 2 ore di volo o con treni ad alta velocità in appena 4,5 ore
* [[Mongolia]] — È possibile attraversare il confine via terra attraverso il porto di Erlian (二连) della Mongolia Interna, raggiungibile in autobus o in aereo da Pechino
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
È possibile ottenere una mappa gratuita presso un ufficio informazioni turistiche di Pechino (vicino alla maggior parte dei luoghi turistici).
A Pechino è molto costoso fare il bucato, sia negli hotel che nelle lavanderie, perché entrambe applicano la tariffa a cottimo.
=== Persone ===
Considerato il peso storico, culturale e politico della loro città, i pechinesi sono giustamente orgogliosi di essere cittadini della capitale. Un atteggiamento noto come 大北京主义 o "Grande Pechinismo" è spesso usato per descrivere il loro atteggiamento verso le persone provenienti da altre regioni della Cina. Spesso sono molto più interessati alla politica e disposti a parlare di eventi attuali rispetto alle persone di altre parti della Cina. I pechinesi sembrano anche concentrarsi sul non perdere la faccia e spesso usano l'umorismo per farlo. Tuttavia, molti cinesi di altre province trovano i pechinesi molto amichevoli e diretti rispetto alle persone di Shanghai.
=== Lingue ===
La lingua di Pechino è il [[cinese]] mandarino. Il mandarino standard era la lingua amministrativa delle dinastie Ming e Qing e si basava principalmente sul dialetto di Pechino. Per gli studenti di lingue studiare a Pechino è un'eccellente opportunità di imparare la lingua in una forma relativamente vicina allo standard. Detto questo, il dialetto di Pechino ha il suono "er" alla fine di molte parole. Quindi gli onnipresenti spiedini di agnello (羊肉串''yáng ròu chuàn'' ) diventano " ''yáng ròu chuànr'' ". Inoltre, il dialetto di Pechino è costituito da molte parole ed espressioni gergali locali che non sono state incorporate nel mandarino standard. I tassisti sono notoriamente loquaci e saranno lieti di coinvolgere gli studenti della lingua, offrendo eccellenti opportunità di praticare la lingua e di farsi un'idea dei cambiamenti nella città e nel paese da un "vecchio pechinese".
L'[[inglese]] è parlato dal personale delle principali attrazioni turistiche, così come nei principali hotel. Altrimenti, non è comune, quindi prendete sempre il biglietto da visita del vostro hotel da mostrare al tassista nel caso vi perdeste. Allo stesso modo, chiedete al personale del vostro hotel di scrivere i nomi di qualsiasi attrazione turistica che intendete visitare in cinese, così la gente del posto può indicarvi la giusta direzione. {{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Livello = 2
}}
qhtgmo4af29gooot7fqqj3z89x2wdcr
847354
847353
2024-10-21T10:01:44Z
Codas
10691
/* Informazioni utili */ aggiunta
847354
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 北京市
| Banner = Beijing banner Tiananmen.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare di piazza Tiananmen a Pechino
| Immagine = Beijing montage.png
| Didascalia = collage di Pechino
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione = [[Cina settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 16.801
| Abitanti = 19.340.000 <small>(stima 2023)</small>, 21.893.095 <small>(censimento 2020)</small>
| Nome abitanti =pechinesi
| Prefisso = +86 10
| CAP = 100000-102629
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.beijing.gov.cn
| Map = cn
| Lat = 39.92889
| Long = 116.38833
| Unesco=si
}}
'''Pechino''' (''in [[cinese]]'' 北京 - romanizzato in pinyin come ''Běijīng'') è la capitale della [[Cina]].
== Da sapere ==
Curiosamente Pechino è solo la seconda città più grande della Cina dopo [[Shanghai]], con una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti. È stata la capitale della [[Impero cinese|Cina imperiale]] per gran parte della sua storia e divenne sede della Repubblica Popolare Cinese dopo le [[rivoluzioni cinesi]], nonché è il centro educativo e culturale del paese.
La città è ben nota per la sua pianura e la sua costruzione regolare. Ci sono solo tre colline che si trovano entro i limiti urbani (nel parco Jingshan a nord della famosa Città Proibita). Come la configurazione della Città Proibita, Pechino è circondata dalle cosiddette "tangenziali" concentriche, che in realtà sono rettangolari.
Pechino è una città dinamica e in continua evoluzione. C'è un mix di vecchio e nuovo ovunque (specialmente all'interno della 3<sup>a</sup> e 2<sup>a</sup> Ring Road). Qui potrete vedere le tecnologie più moderne e all'avanguardia e le innovazioni sociali scontrarsi con le più antiche norme culturali e contesti sociali. Le persone possono sembrare un po' fredde, ma una volta rotto il ghiaccio scoprirete che sono molto amichevoli e coinvolgenti, e parlare un po' di mandarino è sicuramente utile.
Preparatevi a costumi e norme sociali diverse dalle vostre. Tuttavia, la maggior parte dei pechinesi sono cittadini sofisticati, quindi le cose potrebbero sembrare meno strane qui che nelle aree rurali o nelle città dell'entroterra cinese.
La città ha ospitato le Olimpiadi estive del 2008 e le Olimpiadi invernali del 2022, diventando l'unica città al mondo ad aver ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.
Pechino è caratterizzata dalla sua vastità e dalle grandi distanze tra le località. La città era composta quasi interamente da ''hutong'' con vicoli stretti ed edifici a un piano. Ora, molti degli ''hutong'' hanno lasciato il posto ad ampi viali ed edifici moderni, contribuendo a creare una sensazione ariosa e tentacolare, in netto contrasto con città come [[Hong Kong]] e [[Shanghai]].
Pechino è il centro politico del paese, con edifici ufficiali e aree delle ambasciate che dominano la città. È anche il centro storico e culturale della Cina con molti edifici e siti storici, in particolare all'interno della Ring Road Two. La città ha subito una rapida modernizzazione, con miglioramenti delle istituzioni, dell'ambiente aziendale e delle condizioni di lavoro.
=== Cenni geografici ===
Pechino ha una popolazione di circa 20 milioni di persone che vivono su 16.800 km<sup>2</sup> distribuiti in 16 distretti. La città confina con la provincia di Hebei a nord, ovest e sud e con la municipalità di [[Tianjin]] a est.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=2 | febmax=5 | marmax=12 | aprmax= 20| magmax=26 | giumax=30
| lugmax= 31| agomax= 30| setmax=26 | ottmax= 19| novmax=10 | dicmax=4
| genmin= -8| febmin=-6 | marmin= 0| aprmin= 8| magmin= 14| giumin=19
| lugmin= 22| agomin=21 | setmin= 15| ottmin= 8| novmin=0 | dicmin=-6
| genprecip= 3| febprecip= 5| marprecip=8 | aprprecip= 21| magprecip= 34| giuprecip=78
| lugprecip= 185| agoprecip= 160| setprecip=46 | ottprecip=22 | novprecip=7 | dicprecip=3
| descrizione=L'umidità è bassa eccetto in estate
}}
Il miglior periodo per una visita a Pechino va da maggio a metà giugno. Un altro periodo favorevole va da fine agosto a inizio novembre. L'inverno con le sue giornate fredde e asciutte e con poche ore di luce è caratterizzato da venti freddi che trasportano sabbia dal vicino [[deserto del Gobi]]. Aprile è mese in cui puntualmente fanno la loro apparizione le tempeste di sabbia, un vero flagello. L'estate è, al contrario dell'inverno, una stagione umida con precipitazioni piovose concentrate nei mesi di luglio-agosto. Durante questi mesi il termometro si mantiene costantemente sui 40° e il senso di afa è opprimente.
L'inquinamento in città supera di ben 5 volte i livelli di guardia stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: i periodi peggiori sono in inverno, mentre già con l'avvicinarsi della primavera la situazione migliora notevolmente (vedi la sezione [[#Sicurezza|Sicurezza]]).
=== Cenni storici ===
Pechino significa letteralmente ''Capitale del Nord'', un ruolo che ha svolto molte volte nella lunga storia della Cina. La storia di Pechino risale a diverse migliaia di anni fa, ma divenne nota per la prima volta nella storia cinese dopo essere stata nominata capitale dello Stato di Yan con il nome di ''Yanjing''. Yan fu uno dei regni principali del Periodo degli Stati Combattenti, circa 2.000 anni fa. Dopo la caduta di Yan, durante le successive dinastie Han e Tang, l'area di Pechino divenne una delle principali prefetture della Cina settentrionale.
Nel 938, Pechino fu conquistata dai Khitani e dichiarata capitale della dinastia Liao. I [[Impero mongolo|Mongoli]] conquistarono la città nel 1215. Dal 1264 Pechino fu la capitale di una Cina unita sotto Kublai Khan. Le sue vittoriose forze mongole ribattezzarono la città, ''Grande Capitale'' (大都). Da lì, Kublai e i suoi discendenti governarono il loro impero da una posizione settentrionale più vicina alle terre d'origine dei Mongoli. Durante questo periodo, la città murata fu ampliata e furono costruiti molti palazzi e templi.
Dopo la caduta della dinastia Yuan fondata dai Mongoli nel 1368, la capitale fu inizialmente spostata a [[Nanchino]]. Tuttavia, nel 1403 il terzo imperatore Ming, Zhu Di, noto anche come imperatore Yongle, la spostò di nuovo a Pechino e diede alla città il suo nome attuale. Il periodo Ming fu l'epoca d'oro di Pechino. La Città Proibita, il Tempio del Cielo e molti altri monumenti furono costruiti in questo periodo. La capitale si sviluppò in una città enorme diventando il centro religioso e culturale dell'Asia.
Nel 1644, la dinastia Ming fu rovesciata dal capo ribelle Li Zicheng, anche se il suo governo sarebbe durato poco, poiché fu rapidamente rovesciato dai Manciù, che stabilirono l'ultima dinastia imperiale della Cina: i Qing. Nonostante il cambiamento del clima politico, Pechino rimase la capitale. La famiglia imperiale Manciù si trasferì nella Città Proibita e vi rimase fino al 1911. I Qing costruirono sia il Palazzo d'Estate che il Vecchio Palazzo d'Estate. Questi servirono come rifugi estivi per gli imperatori e il loro entourage. Durante il XIX secolo, i paesi occidentali stabilirono legazioni straniere nell'area di Qianmen a sud della Città Proibita. Queste vennero assediate durante la rivolta dei Boxer nel 1900.
La dinastia Qing cadde nel 1911 e fu sostituita dalla Repubblica di Cina, con Sun Yat-sen come primo presidente. Nei primi anni caotici della Cina repubblicana, Pechino fu assediata da signori della guerra in lotta. Dopo la Spedizione del Nord, il Kuomintang spostò la capitale a Nanchino nel 1928 e ribattezzò Pechino Beiping (北平, letteralmente "Pace del Nord") per sottolineare che non era più una capitale. Pechino rimase un centro per l'istruzione e la cultura per tutta l'era repubblicana. Quando il Kuomintang fu sconfitto dai comunisti nel 1949, il nuovo governo proclamò una Repubblica Popolare con capitale a Pechino.
=== Letture suggerite ===
* Vilma Costantini, ''Pechino. Biografia di una capitale'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-6051-5.
* Pierre Loti, ''Gli ultimi giorni di Pechino. Reportage della rivolta dei Boxer'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5246-6.
*''Peking - A Historical and Intimate Description of Its Chief Places of Interest'' di Juliet Bredon (scritto negli anni '30, ISBN 0968045987)
*''Twilight in the Forbidden City'' di Reginald Fleming Johnston, ISBN 0968045952.
*''The Last Days of Old Beijing: Life in the Vanishing Backstreets of a City Transformed (Gli ultimi giorni della vecchia Pechino: la vita nei vicoli in via di sparizione di una città trasformata)'' , (Michael Meyer, 2008). Un resoconto della vita in uno dei quartieri hutong rimasti della città, scritto da un americano che ha insegnato inglese in una scuola locale come volontario durante la corsa alle Olimpiadi, mentre la città e i suoi residenti si scontravano sul ritmo e sul costo sociale della riqualificazione. Meyer inserisce la sua storia nel contesto della moderna storia architettonica di Pechino, un ulteriore vantaggio per i lettori. Non pubblicato in Cina per cinque anni, fino a quando il governo non ha potuto decidere quali passaggi eliminare.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=BeijingInnerDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =39.92889
| regionmapLong=116.38833
| regionmapZoom=10
}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q30138|fill=#6973cb|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Xicheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394681|fill=#4ed084|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Dongcheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393475|fill=#c1e25c|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Shijingshan]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393454|fill=#f6b00d|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Haidian]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394701|fill=#f6be7e|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Chaoyang]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393831|fill=#c9bd79|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Fengtai]]}}
Il cuore di Pechino è la '''piazza Tienanmen''' che con i suoi 40,5 ettari detiene il primato di piazza più grande del mondo. Il suo nome significa "Porta della Pace Celeste" e lo deve alla porta monumentale sul suo lato settentrionale che costituisce l'ingresso alla "[[Città Proibita]]", residenza dei sovrani Ming fino alla loro destituzione nel 1911.
Il viale Chang'an è la maggiore arteria cittadina. Attraversa Pechino in senso est-ovest passando dalla piazza Tienanmen. L'arteria è fiancheggiata da edifici moderni, sede di istituzioni di governo e di partito come lo "Zhongnanhai", un complesso di edifici adiacente alla città proibita che funge da quartier generale del Partito comunista cinese. Sul viale e sempre nelle vicinanze della piazza Tienanmen si affaccia anche la "Grande Sala del Popolo" che funge in un certo modo da parlamento.
[[File:Beijing hutong 2005-3.JPG|thumb|sinistra|Strada nell'"Hutong" di Pechino]]
'''Gli hutong''' (胡同 Hútòng). Sono gli antichi vicoli di Pechino, dove potete trovare l'architettura tradizionale di Pechino. Risalgono a quando Pechino era la capitale della dinastia Yuan (1266-1368). La maggior parte degli edifici negli ''hutong'' sono realizzati nello stile tradizionale a corte (四合院''sìhéyuàn''). Molte di queste case a corte erano originariamente occupate da aristocratici, anche se dopo la presa del potere comunista nel 1949 gli aristocratici furono cacciati e sostituiti da famiglie povere. Gli ''hutong'' si possono ancora trovare in tutta l'area all'interno della 2nd Ring Road, anche se molte vengono demolite per far posto a nuovi edifici e strade più larghe. I più popolari tra i turisti sono gli ''hutong'' vicino a Qianmen e Houhai. Gli ''hutong'' possono inizialmente sembrare intimidatori per i viaggiatori abituati alle nuove ampie strade di Pechino, ma la gente del posto è molto amichevole e spesso cercherà di aiutarvi se sembrate perduti.
=== Distretti interni ===
I due distretti centrali si trovano all'interno o appena oltre la 2<sup>a</sup> Ring Road. Questa è la posizione della vecchia città murata di Pechino ed è dove troverete la maggior parte delle attrazioni e anche un buon numero di opzioni per dormire, mangiare, bere e divertirsi. I distretti sono:
[[File:Tiananmen Square.JPG|thumb|Piazza Tiananmen e sullo sfondo l'arco d'ingresso alla città proibita]]
{{Regionlist|
region1name=[[Distretto di Dongcheng]] (东城区; ''Dōngchéngqū'')
|region1color=#4ed084
|region1description= copre la parte orientale del centro dove sono situati i principali siti turistici, la città proibita e la piazza Tian'anmen. Vi si trova la stazione ferroviaria centrale. Wangfujing è il nome di una famosa strada dello shopping che incrocia il viale Chang'an. All'estremità orientale del distretto sta il mercato della seta (Xiushui)
|region2name=[[Distretto di Xicheng]] (西城区; ''Xīchéngqū'')
|region2color=#6973cb
|region2description=Copre la parte occidentale del centro dove sono situati lo zoo e il parco Beihai. È qui che si trova il "Zhongnanhai", la sede del partito comunista cinese. A Xicheng sono dislocati anche i famosi parchi "Beihai" e "Jingshan", entrambi accessibili dalla città proibita e un tempo riservati alla sola corte imperiale. La zona intorno al lago Houhai è il quartiere della vita notturna di Pechino mentre il rione intorno alla piazza Xidan è una nota area commerciale con molti supermercati e grandi magazzini.
| region3name=[[Distretto di Chaoyang]] (朝阳区 Cháoyáng Qū)
| region3color=#f6be7e
| region3description=È la zona diplomatica di Pechino a 10–12 km ad est dalla piazza Tienanmen. È situata a ridosso di Dongcheng, divisa da questa dalla "Er Huan Lu", una strada a scorrimento veloce che limita il centro a est seguendo il tracciato delle antiche mura di Pechino. Il distretto finanziario di Pechino si estende a cavallo tra Dongcheng e Chaoyang ed è caratterizzato da moderni grattacieli tra i quali spiccano le torri del China World Trade Center.
| region4name=[[Distretto di Haidian]] (海淀区 Hǎidiàn Qū)
| region4color=#f6b00d
| region4description=Si estende a nord-ovest del centro. Comprende il quartiere di Zhongguancun (中关村 Zhōngguāncūn), la "Silicon Valley" cinese ove hanno sede una quarantina di istituti di educazione superiore compresa l'Università di Pechino. Attrazioni turistiche di Haidian sono le "Colline Profumate" o parco Xiangshan con le falde coperte da cipressi e pini, il vicino giardino botanico con più di 6,000 specie di piante e il vecchio Palazzo d'Estate distrutto nel 1860 dalle truppe francesi e britanniche.
| region5name=[[Distretto di Shijingshan]] (石景山区 Shíjǐngshānqū)
| region5color=#c1e25c
| region5description=Comprende alcuni sobborghi occidentali e parti delle colline occidentali
| region6name=[[Distretto di Fengtai]] (丰台区 Fēngtái Qū)
| region6color=#c9bd79
| region6description=È il distretto appena a sud del centro. Vi si trova il "Tempio delle Nuvole Bianche" e il "Parco Mondiale", una specie di Disneyland cinese ove sono riprodotti in scala ridotta i maggiori monumenti del mondo.
}}
=== Distretti esterni ===
{{Regionlist
| regionmap=BeijingOuterDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map2
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =40.20
| regionmapLong=116.40
| regionmapZoom=8
| region1name=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]
| region1color=#c8aa92
| region1description=Entrambi i distretti si trovano nella fascia esterna dei sobborghi, ma Shunyi è un sobborgo pendolare ben integrato, mentre Changping è una località satellite del centro dove si trovano le Tombe della dinastia Ming.
| region2name=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]
| region2color=#cfcf94
| region2description=Grandi quartieri che comprendono sia estensioni del centro urbano sia aree rurali montuose.
| region3name=[[Distretto di Tongzhou]] (通州区 Tōngzhōu Qū)
| region3color=#acc2a6
| region3description=è un distretto di sud-est, a circa 30 km dalla piazza Tienanmen. Vi si trova il parco del Grande Canale, un vero fiume artificiale aperto agli inizi del VII secolo d.C. per scopi commerciali. La via d'acqua iniziava a Hangzhou e terminava a Tongzhou dopo un percorso di 1794 km.
| region4name=[[Pechino rurale]]
| region4color=#b69eb3
| region4description=Sono distretti lontani a nord di Pechino. Le aree sono un mix di città satellite e campagna, situate fino a 100 chilometri fuori dall'ingresso della capitale.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393485, Q393482|fill=#c8aa92|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185584, Q393462, Q393445|fill=#cfcf94|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393836|fill=#acc2a6|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Tongzhou]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545, Q121911, Q1022269, Q393469|stroke-opacity=0.1|fill=#b69eb3|title=[[Pechino rurale]]}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
Pechino, come poche altre città cinesi, consente uno stop di 72 ore per visitare la città senza necessità di visto per la [[Cina]]. Questa possibilità è valida solo per voli di transito e non per voli in cui la città di partenza e di destinazione finale coincidono. Altresì non è applicabile transitandoci col treno. I requisiti sono: regolare visto della destinazione finale (quando necessario) e un biglietto che certifichi la ripartenza da Pechino entro le 72 ore. È importante sapere che durante tali 72 ore non si può lasciare la città. In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto alle autorità diplomatiche e consolari cinesi nel Paese di residenza: recentemente la raccolta delle domande di visto nella maggior parte dei Paesi è stata affidata a una società privata, il [https://www.visaforchina.org/ Chinese Visa Application Service Center] che in Italia ha uffici aperti al pubblico a Milano e Roma. Un visto turistico (ma anche quello per studenti) richiede tipicamente una settimana per essere emesso, ma tutte le raccomandazioni ufficiali suggeriscono di prendersi per tempo e recarsi all'ufficio con tutta la documentazione completata almeno un mese abbondante prima della partenza. Si tenga presenta che la Cina non riconosce la doppia cittadinanza: questo causa problemi in tutti i casi in cui sia coinvolta una seconda cittadinanza (inclusa l'assistenza diplomatica e consolare) e in particolare se una delle due cittadinanze è quella cinese.
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Pechino-Capitale]] |lat=40.08|long=116.584 }} ({{IATA|PEK}}) — è il più vecchio aeroporto della capitale. Si trova a 26 km a nord-est del centro. Serve molte destinazioni nazionali e internazionali ed è l'hub principale della compagnia di bandiera di '''Air China.''' Sono presenti cartelli in inglese ed è semplice da raggiungere.
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing]] |lat=39.511944 |long=116.410556}} ({{IATA|PKX}}) — L'aeroporto è stato aperto nel 2019. A forma di fenice (o forse di stella marina), con un obiettivo a lungo termine di movimentare 100 milioni di passeggeri all'anno come hub internazionale. L'aeroporto è progettato per l'efficienza: strutture di check-in automatizzate che utilizzano il riconoscimento facciale e puoi camminare dai controlli di sicurezza ai gate più lontani in otto minuti.
=== In auto ===
Agli stranieri è consentito noleggiare veicoli mentre si trovano in Cina, ma è necessaria una patente di guida rilasciata dalla Repubblica Popolare Cinese.
Inoltre, avrete bisogno di un permesso speciale (进京证) per guidare un veicolo senza patente di Pechino a Pechino (ovunque all'interno della 6th Ring Road), valido al massimo per 7 giorni e che può essere richiesto al massimo 12 volte. Potete richiedere il permesso elettronicamente o ai posti di blocco. Sarà controllato ai posti di blocco di sicurezza lungo il confine della città e dovreste posizionare il permesso nell'angolo inferiore sinistro del parabrezza anteriore del veicolo. Aspettatevi code e ingorghi a questi posti di blocco.
È assolutamente vietato ai motocicli non autorizzati a Pechino circolare su tutte le strade della 6<sup>a</sup> circonvallazione.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Pechino ha diverse stazioni dei treni. La maggior parte dei treni arriva alla Stazione Centrale o alla Stazione Ovest.
[[File:Beijing railway station-2005.JPG|thumb|La stazione centrale di Pechino nel distretto di Dongcheng]]
* {{listing
| nome=Stazione Centrale di Pechino | alt=北京站 Běijīng Zhàn | sito=http://www.bjrailwaystation.com.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=39.902222 | long=116.421111 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]],le fermate degli autobus sono Beijing Railway Station East (北京站东Beijingzhandong ) e Beijing Railway Station (北京站Beijingzhan ). Non scendete a Beijing Railway Station Crossing West o East (北京站口东/西), che sono a una certa distanza dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285141
| descrizione=Nel cuore della città. Destinazioni: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Fuzhou]], [[Canton]] (''Guangzhou''), [[Hangzhou]], [[Harbin]], [[Hefei]], [[Jilin (Cina)|Jilin]], [[Nanchino]] (''Nanjing''), [[Qiqihar]], [[Shanghai]], [[Shenyang]], [[Suzhou]], [[Tianjin]] e [[Yangzhou]]. Da qui partono i treni per la [[Mongolia]] ([[Ulan Bator]]).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Ovest | alt=北京西站 Běijīng Xīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.893544 | long=116.314921 | indicazioni=Metro: stazione Beijingxi Zhan [[File:BJS Line 7 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 9 icon.svg|35px|senza_cornice]], Taxi: c'è una stazione di taxi sotterranea che di solito ha una coda di almeno dieci minuti. I taxi possono essere costosi, soprattutto se siete turisti. Inevitabilmente un procacciatore si offrirà di farvi uscire dalla coda per un prezzo concordato, ma questo si tradurrà in una tariffa notevolmente più alta. Autobus: c'è un'immensa quantità di autobus pubblici affollati che raggiungono la maggior parte delle destinazioni intorno al centro di Pechino, tuttavia può essere difficile orientarsi. Questi partono da diverse località, tra cui la piazza sud della stazione ferroviaria, a ovest della stazione ferroviaria (c'è una grande stazione degli autobus) e a nord della stazione su Lianhuachi E. Road. Se siete disperati e volete salire sull'autobus pubblico, c'è un grande cartello che indica i percorsi vicino alle fermate degli autobus sul lato sud (il lato più vicino alla stazione) di Lianhuachi E. Road.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q523887
| descrizione=Attualmente la più grande. Destinazioni: [[Changsha]], [[Chengdu]], [[Chongqing]], [[Datong]], [[Fuzhou]], [[Canton]], [[Guilin]], [[Guiyang]], [[Hefei]], [[Hohhot]], [[Kunming]], [[Lanzhou]], [[Lhasa]], [[Ningbo]], [[Qinhuangdao]], [[Sanya]], [[Shenzhen]], [[Taiyuan]], [[Ürümqi]], [[Xi'an]] e [[Xiamen]].
}}
[[File:G27 ready to board@BJN (20150807090052).JPG|miniatura|Imbarco alla stazione ferroviaria di Pechino Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Sud | alt=北京南站 Běijīng Nánzhàn | sito=http://jtcx.beijing.cn/fuwu/bjnz/ | email=
| indirizzo= | lat=39.863546 | long=116.372573 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 14 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q163962
| descrizione=Questa stazione è utilizzata solo dai treni ad alta velocità. Offre 70 servizi ad alta velocità ogni giorno per [[Tianjin]], [[Tanggu]], [[Jinan]], [[Qingdao]], [[Shanghai]], [[Hangzhou]] e [[Fuzhou]]. Ci sono anche alcuni servizi da Pechino Sud alla Cina nord-orientale e a [[Xiamen]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Nord | alt=北京北站 Běijīng Běizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.945278 | long=116.347222 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]], [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3267033
| descrizione=La stazione è stata riaperta alla fine del 2019, dopo l'entrata in servizio della Beijing-Zhangjiakou High Speed Railway. Serve treni interurbani. Molto più piccola rispetto alle prime due, ma potreste capitare qui se arrivate dall'interno della [[Mongolia]]. Destinazioni: [[Chifeng]] (赤峰 Chìfēng), [[Fuxin]] (阜新 Fùxīn), [[Haila'er]] (海拉尔 Hǎilāěr), [[Hohhot]], [[Longhua]] (隆化 Lōnghuà), [[Luanping]] (滦平 Luánpíng), [[Nankou]] (南口 Nánkǒu), [[Shacheng]] (沙城 Shāchéng, via Badaling), [[Tongliao]] (通辽 Tōngliáo) e [[Zhangjiakou]] (张家口 Zhāngjiākǒu). La {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} parte da qui. La stazione è adiacente alla stazione della metropolitana Xizhimen.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Est | alt=北京东站 Běijīng Dōngzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.901389 | long=116.478611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3269619
| descrizione=Le uniche destinazioni sono [[Chengde]], [[Handan]] e [[Ji County]], [[Tianjin]]. È molto raro che i turisti utilizzino questa stazione. {{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}} fornisce un servizio di collegamento per Pechino e la stazione ferroviaria di Pechino Ovest, nonché per le regioni suburbane di [[Tongzhou]] e [[Fangshan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Qinghe | alt=清河站 Qīnghé Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Shangdi East Rd | lat=40.039864 | long=116.309172 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Changping Line icon.svg|35px|senza_cornice]], la piazza ovest può essere raggiunta anche con le linee di autobus n. 521, n. 623 e n. 专139. A 500 metri a ovest dalla piazza ovest si trova la fermata dell'autobus Shangdi 5th Street (上地五街) che ha più linee
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q728992
| descrizione=Alcuni treni ad alta velocità per [[Chongli]], [[Hohhot]] e [[Datong]] partono da qui, mentre {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} ferma qui.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Chaoyang | alt=北京朝阳站 Běijīng Cháoyáng Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Chaoyang Station East Rd | lat=39.94318 | long=116.50212 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 3 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8044554
| descrizione=Treni ad alta velocità verso il nord-est, tra cui [[Chengde]], [[Shenyang]], [[Chifeng]], [[Tongliao]] e [[Harbin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Huangcun | alt=黄村站 Huángcūn Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.719439 | long=116.325266 | indicazioni=a sud di Pechino, metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7108609
| descrizione=Se avete problemi a trovare un biglietto per le principali stazioni di Pechino, provate ad acquistare un biglietto per questa stazione. Se prendete un treno notturno, sarete un po' lontani dal centro, ma la metropolitana apre alle 05:30.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.1229 | long=116.638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15913900
| descrizione=Questa stazione è servita da servizi ferroviari regolari, e la maggior parte di questi può essere piuttosto lenta.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Changping Nord | alt=昌平北站 Chāngpíngběizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.23 | long=116.226944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11087593
| descrizione=Questa stazione è stata riaperta per accogliere i servizi spostati da Pechino Nord. I treni qui vanno principalmente verso la Mongolia Interna, il Liaoning nord-orientale o più a nord-est. È lontano dal centro e il modo più comodo per arrivarci è prendere l'autobus n. 345 da Deshengmen West Transit Hub.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi Ovest | alt=顺义西站 Shùnyìxīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.177832 | long=116.484982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94263431
| descrizione=Questa stazione è stata aperta il 22 gennaio 2021. Serve principalmente il servizio ferroviario ad alta velocità sulla tratta Pechino-Shenyang, anch'essa aperta di recente. È piuttosto lontana dal centro città ed è servita principalmente da taxi. È una stazione particolarmente piccola, ma offre un servizio regolare ed è meno affollata di stazioni principali come Pechino Chaoyang.
}}
=== In autobus ===
Gli autobus a lunga percorrenza da zone lontane come Shanghai e il confine con la [[Mongolia]] collegano Pechino. Potete raggiungere zone lontane come [[Harbin]] o [[Xi'an]] con un singolo viaggio in autobus. Pechino ha oltre 20 stazioni di autobus a lunga percorrenza, ma ciò che dovete fare è andare alla stazione degli autobus situata ai margini della città nella direzione in cui volete viaggiare.
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Xizhimen | alt=西直门长途汽车站 Xīzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94775 | long=116.36716 | indicazioni=
| tel=+86 10 62183454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord''' e a '''ovest'''. Le destinazioni includono [[Anshan]], [[Baochang]], [[Baotou]], [[Binzhou]], [[Boshan]], [[Changchun]], [[Chengde]] (4,5 ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Daban]], [[Dazhangzi]], [[Fengshan]], [[Harbin]], [[Hohhot]], [[Huimin]], [[Jinan]], [[Jining]] (Shandong) (7 ore), [[Jinzhou]], [[Kuancheng]], [[Lindong]], [[Linhe]], [[Luanping]], [[Ningcheng]], [[Pingzhuang]], [[Qinhuangdao]] (7,5 ore), [[Tieling]], [[Leling]], [[Pingquan]], [[Xilin]], [[Shenyang]], [[Shacheng]] (5 ore), [[Shanhaiguan]], [[Shenmu]], [[Shizuishan]], [[Tangshan]] (5 ore), [[Weixian]] (8 ore), [[Wudan]], [[Xuanying]] (7 ore), [[Xinglong]], [[Yinchuan]], [[Yingxian]], [[Yulin]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Deshengmen | alt=德胜门外长途汽车站 Déshèngménwài Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94821 | long=116.37251 | indicazioni=
| tel= +86 10 82847096| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce anche autobus per il '''nord''' e il '''nord-ovest'''. Le destinazioni includono: [[Baochang]], [[Chicheng]], [[Dongmao]], [[Guyuan]], [[Sandaochuan]], [[Yuxian]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Dongzhimen | alt=东直门长途汽车站 Dōngzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.93972 | long=116.42726 | indicazioni=
| tel= +86 10 64674995, +86 64671346| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord-est'''. Le destinazioni includono [[Changyuan]], [[Chengde]] (4½ ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Fengning]] (5 ore), [[Fengshan]], [[Guanshang]], distretto di Huairou, [[Jiaozhuanghu]], [[Mafang]], contea di Miyun, [[Nanzhuangtou]], distretto di Pinggu (2½ ore), [[Sishang]], distretto di Shunyi, [[Wuxiongsi]] e [[Xinglong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Sihui | alt= 四惠长途汽车站 Sìhuì Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.9074934 | long= 116.5028566| indicazioni=
| tel= +86 10 65574804| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce principalmente autobus diretti a '''est'''. Le destinazioni includono: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Dandong]], [[Liaoyang]], [[Tangshan]] e [[Tianjin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Zhaogongkou | alt= 赵公口长途汽车站 Zhàogōngkǒu Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.85100 | long=116.39612 | indicazioni=
| tel=+86 10 67237328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud''' e '''sud-est'''. Le destinazioni includono [[Cangzhou]] (3½ ore, ¥70), [[Jinan]] (5½ ore, ¥114), [[Tanggu]] (2½ ore, ¥45), [[Tianjin]] (1½ ore, ¥35).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Lianhuachi | alt=莲花池长途汽车站 Liánhuāchí Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.8866647 | long= 116.3144291| indicazioni=
| tel= +86 10 63322354| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud'''. Le destinazioni includono: [[Kaifeng]], [[Luoyang]], [[Shijiazhuang]], [[Taiyuan]], [[Wuhan]] e [[Zhengzhou]].
}}
La maggior parte degli autobus in partenza dalle stazioni degli autobus a lunga percorrenza sono autobus di linea o espressi, che percorrono le autostrade; costano tra ¥200 e ¥600 a viaggio, hanno sedili comodi e la maggior parte dei tragitti non dura più di 6-12 ore, ma sono disponibili anche autobus letto.
===In bicicletta===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
I cicloturisti di lunga distanza troveranno che la Strada Nazionale 109 è un modo piacevole per entrare o uscire da Pechino, anche se richiede molto lavoro. Entrerete subito in ripide colline ai margini della città, ma avrete poco traffico, è ben tenuta e attraversa un incantevole paesaggio di terreni agricoli e foreste. È notevole quanto si sia vicini a Pechino e quanto ci si senta lontani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Pechino ha una rete di trasporti pubblici di livello mondiale con un esteso sistema di metropolitana che vi porta alla maggior parte delle principali attrazioni turistiche, un sistema di trasporto rapido tramite autobus (BRT) che integra il sistema di metropolitana e autobus regolari che colmano il resto delle lacune. I taxi hanno prezzi ragionevoli rispetto agli standard internazionali, anche se oggigiorno è più comune usare app come [https://www.didiglobal.com/ Didi Chuxing]. Tuttavia, a causa dell'enorme popolazione di Pechino, la congestione può essere un problema significativo indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato e i livelli di cortesia di molti locali lasciano molto a desiderare.
Sebbene alcuni residenti conoscano l'inglese colloquiale (specialmente nelle zone frequentate dai turisti o nel distretto universitario di Haidian), non si dovrebbe contare di trovare un tassista o un passante che conosca bene l'inglese. Né gli stranieri con un'esperienza minima con la lingua cinese dovrebbero confidare nella loro capacità di pronunciare i nomi dei luoghi cinesi in modo che una persona del posto possa capirli. Prima di intraprendere un viaggio in città, è meglio stampare i nomi dei luoghi che si desidera visitare in caratteri cinesi o chiedere al personale della reception dell'hotel di scriverli per voi. Quando si va verso indirizzi specifici, scrivere incroci nelle vicinanze o indicazioni di base può essere utile. Mostrare il testo al tassista o semplicemente chiedere aiuto per strada. In generale, avrai maggiori possibilità di ottenere aiuto in inglese se ti rivolgi a persone più giovani, poiché molte scuole in Cina hanno ampliato l'insegnamento dell'inglese negli ultimi anni.
Attraversare la strada in Cina è un'arte e può essere difficile per i pedoni non abituati allo stile di guida di Pechino. Prima di attraversare, date per scontato che nessuno degli utenti della strada vi darà la precedenza, anche se è presente un poliziotto. Le strisce pedonali vengono ignorate. Gli automobilisti cinesi suonano pesantemente il clacson e spesso giocano al "pollo" con pedoni e altri veicoli. Se sentite un clacson forte mentre attraversate la strada, guardatevi sempre intorno perché probabilmente c'è un'auto proprio dietro di voi o che sta andando dritta verso. Se vedete diverse auto e biciclette che sterzano verso di voi da direzioni diverse, non cercate di mettervi in salvo; invece, restate fermi. Per automobilisti e ciclisti è più facile evitare un ostacolo fermo. Gli attraversamenti pedonali con semaforo hanno strisce zebrate dipinte sulla strada, ma dovreste attraversare solo quando il semaforo è verde. Come per gli attraversamenti pedonali in molti paesi, l'unione fa la forza. Quando una massa di persone attraversa insieme, è più probabile che le auto si fermino o rallentino.
La città è enorme e anche i tragitti in metropolitana possono facilmente prendere un'ora.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
[[File:Beijing-Subway-Plan en.png|700px|miniatura|centro|Mappa della metro di Pechino]]La '''[https://www.bjsubway.com/ metropolitana di Pechino]''' è un buon modo per spostarsi rapidamente in città ed è chiaramente segnalata in inglese per i viaggiatori, con annunci bilingue in mandarino e inglese. È pulita, veloce ed efficiente. La rete si è espansa a un ritmo frenetico, con 22 linee ora operative e altre in costruzione. A differenza delle metropolitane della maggior parte delle grandi città, ha una rete a griglia che è piacevolmente facile da navigare. Il sistema della metropolitana chiude intorno alle 22:30 e riapre intorno alle 05:00, con segnaletica all'ingresso di ogni stazione.
Sono consentiti i trasferimenti tra le linee, ad eccezione delle due linee Airport Express, per le quali è richiesto un biglietto separato.
{| class="wikitable" style="cell-padding:1.5;font-size:96%;text-align:center;"
|+
|-
!Colore
!Percorso
!Note
|-
! colspan="3" |Metropolitana
|-
| [[File:BJS Line 1 icon.svg|65px|senza_cornice]] [[File:BJS Batong Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Pingguoyuan – Universal Resort
|corre da est a ovest da Sihui East a Pingguoyuan attraversando il cuore politico della città lungo Chang'an Street, passando per la Città Proibita, Piazza Tienanmen e Wangfujing.
|-
| [[File:BJS Line 2 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Xizhimen – Jishuitan
|è la linea ad anello interna che segue le vecchie mura della città. Il primo e l'ultimo treno partono/arrivano a Xizhimen e la linea serve il Tempio Lama e la stazione ferroviaria di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 4 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Anheqiao Nord – Tiangongyuan
|corre da nord a sud sul lato occidentale della città e serve il Vecchio e il Nuovo Palazzo Estivo, l'Università di Pechino e la Stazione Sud di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 5 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Tiantongyuan Nord – Songjiazhuang
|corre da nord a sud sul lato est della città.
|-
| [[File:BJS Line 6 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Jin'anqiao – Lucheng
|attraversa da ovest a est il centro della città, servendo Nanluoguxiang, Chaoyangmen, Changying e il centro amministrativo municipale di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 7 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pechino Ovest – Universal Resort
|corre da ovest a est sul lato sud della città, terminando al nuovissimo Universal Resort di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 8 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhuxinzhuang – Yinghai
|corre da nord a sud vicino al centro della città, da Zhuxinzhuang (Changping) a Yinghai (Daxing), servendo Huilongguan, lo Stadio Olimpico, la Torre del Tamburo, Nanluoguxiang, Wangfujing, Qianmen e Yongdingmen.
|-
| [[File:BJS Line 9 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Guogongzhuang
|serve il distretto di Fengtai, compresa la stazione ferroviaria di Pechino Ovest.
|-
| [[File:BJS Line 10 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bagou – Chedaogou
|è la linea ad anello esterna che circonda l'intera città.
|-
|[[File:BJS Line 11 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Jin'anqiao – Xinshougang
|è presente solo in una piccola porzione, collegando Jin'anqiao (inizio della linea 6) e Shougang Park, ricavato da un'ex acciaieria.
|-
|[[File:BJS Line 12 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Sijiqingqiao – Dongbabei
|
|-
| [[File:BJS Line 13 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Xizhimen – Dongzhimen
|è una linea sopraelevata che serve i sobborghi settentrionali. La linea inizia a Xizhimen e termina a Dongzhimen e passa attraverso Wudaokou.
|-
| [[File:BJS Line 14 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhangguozhuang – Shangezhuang
|attraversa il distretto di Chaoyang e poi svolta verso ovest, verso la periferia meridionale.
|-
| [[File:BJS Line 15 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Qinghua Donglu Xikou – Fengbo
|attraversa la periferia nord e nord-est della città.
|-
| [[File:BJS Line 16 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bei'anhe – Yushuzhuang
|serve la parte nord-occidentale del distretto di Haidian, che ospita numerose colline tra cui Jiufeng e Baiwangshan, e termina alla porta orientale del parco Yuyuantan nel centro di Pechino (vicino alla Diaoyutai State Guesthouse e al parco Yuyuantan).
|-
| [[File:BJS Line 17 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Shilihe – Jiahuihu
|corre in diagonale nella periferia sud-orientale, collegando Shilihe e Yizhuang New Town.
|-
| [[File:BJS Line 19 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Mudanyuan – Xingong
|è una linea rapida che corre nella parte occidentale della città, da Mudanyuan a Xingong passando per Jishuitan, Niujie e Caoqiao.
|-
| [[File:BJS Yizhuang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Songjiazhuang – Stazione Yizhuang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Fangshan Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Yancun Est
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Yanfang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Yancun Est – Yanshan
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:S1 Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pingguoyuan – Shichang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Changping Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Changping Xishankou – Xi'erqi
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Capital Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Beixinqiao – Terminal 2/Terminal 3
|
|-
| [[File:BJS Daxing Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Caoqiao – Aeroporto Daxing
|
|-
| [[File:BJS Xijiao Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Bagou – Xiangshan
|è una linea tranviaria che parte dalla stazione di Bagou sulla linea 10, passando per varie attrazioni turistiche come il Palazzo d'Estate, e arriva fino a Xiangshan (Colline Profumate).
|-
| [[File:Yizhuang T1 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Quzhuang – Dinghaiyuan
|
|-
! colspan="3" |Treni suburbani
|-
|{{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}}
|Liangxiang – Beijingxi (ovest) – Pechino – Beijingdong (est) – Tongzhou – Qiaozhuangdong (est)
|dalla stazione ferroviaria di Liangxiang (a Fangshan) alla stazione ferroviaria di Qiaozhuang East (a Tongzhou). Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Pechino Ovest, alla stazione ferroviaria di Pechino e alla stazione di Pechino Est. Non ci sono molti treni che servono la linea, ma può essere un modo saggio per viaggiare attraverso il centro della città, specialmente nelle ore di punta quando le strade sono troppo trafficate, gli autobus e la metropolitana sono affollati, ma i treni sono piuttosto "vuoti", tranne la tratta da Liangxiang a Pechino Ovest.
|-
|{{BoxArrotondato|S2|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Yanqing, '''Ramo:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Kangzhuang – Shacheng
|dalla stazione di Huangtudian (vicino alla stazione della metropolitana di Huoying sulle linee 8 e 13) a Yanqing, è una buona scelta se si va nei sobborghi settentrionali, soprattutto durante le ore di punta del mattino e della sera quando l'autostrada è estremamente affollata. Tutti i treni fermano alla stazione di Badaling dove è possibile prendere un bus navetta gratuito per la Grande Muraglia di Badaling. Alcuni treni fermano anche alla stazione di Nankou tra Badaling e Huangtudian. Un treno estende il servizio a Kangzhuang o Shacheng il lunedì, il venerdì, il sabato e la domenica. Le tariffe sono di ¥5 per una stazione e ¥6 per più di una sulla linea principale e ¥16 da Huangtudian a Kangzhuang o Shacheng. Questa è l'unica linea ferroviaria suburbana per cui è possibile utilizzare una carta Yikatong standard, ma la carta deve '''avere almeno un saldo di ¥16'''. Questa linea è stata descritta dai media cinesi come "La routine del pendolarismo più bella" e attrae molti visitatori. I treni in partenza dalla città durante l'ora di punta serale o in arrivo in città durante l'ora di punta mattutina potrebbero essere molto affollati.
|-
|{{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}}
|Beijingbei (nord) – Qinghe – Changpingbei (nord) – Yanqihu – Huairoubei (nord) – Heishansi – Gubeikou
|(noto anche come S5), dalla stazione di Pechino Nord a Gubeikou nella periferia nord-orientale, raggiunge la città di Huairou e la stazione di Changping Nord. Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Changping Nord. Tuttavia, ci sono solo due "coppie" di treni da/per Gubeikou al giorno, una coppia al mattino e una al pomeriggio. Altre quattro "coppie" di treni sono disponibili tra Pechino Nord e Huairou Nord. Le tariffe sono di ¥9 per Huairou Nord e ¥12 per Gubeikou.
|-
|{{BoxArrotondato|Tongmi|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Miyunbei (nord), '''Ramo:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Yanqihu – Huairoubei (nord)
|parte dalla stazione ferroviaria di Tongzhou ovest e ha due diramazioni. Una per la stazione ferroviaria di Miyun nord, che ha solo una coppia di treni: in entrata (da Miyun) la mattina e in uscita (a Miyun) la sera. L'altra diramazione per la stazione ferroviaria di Huairou North con solo un treno in uscita la mattina e solo uno in entrata il pomeriggio. Le tariffe massime sono tutte di ¥8.
|-
|'''S9'''
|
|dalla stazione di Pechino Est a Jizhou, che si trova a Tianjin. Utilizza il nome di Beijing Suburban Railway, ma è gestita dai treni a lunga percorrenza della National Rail. Un viaggio dura 40 minuti ed è più economico degli autobus. Tuttavia, i servizi sono molto limitati.
|}
[[File:Platform of L1 Guomao Station (20210306152251).jpg|miniatura|Stazione della metropolitana di Pechino]]
===== Biglietti =====
[[File:Beijing Subway simplified logo.svg|100px|miniatura|sinistra|Logo della metro di Pechino]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Biglietti per i turisti|dim-testo=95%|contenuto=A partire da maggio 2023, le biglietterie automatiche in tutte le stazioni della metropolitana richiedono un documento d'identità cinese (o una carta d'identità per residenti permanenti stranieri) come parte del processo di pagamento. A meno che non siate un residente di lungo periodo in Cina '''non potete usare le biglietterie automatiche''' e dovete recarvi a uno sportello presidiato per acquistare il biglietto. Esistono in tutte le stazioni, ma non sono necessariamente presidiate da personale in tutti gli ingressi/uscite. In alternativa, potete usare un'app per smartphone (ad esempio Yìtōngxíng, solo in cinese) per acquistare il biglietto.}}
Le entrate della metro sono identificate da una grande lettera B di colore blu e una piccola lettera D.
I '''biglietti''' si acquistano presso gli sportelli (raramente il personale parla inglese). Ricordatevi che se desiderate due biglietti non indicate usando il pollice e l'indice (significherebbe 8 e non 2) perché in Cina i numeri mostrati con le dita hanno significato diverso: per due biglietti, usate indice e medio (che non ha un significato in cinese e quindi, se usato da un occidentale, viene facilmente inteso come "2") o mignolo e anulare (il simbolo convenzionale usato in Cina per "2").
I biglietti singoli costano da ¥3 a ¥10 a seconda della distanza (tranne per il Capital Airport Express, che costa ¥25 per un viaggio di sola andata, e il Daxing Airport Express, che costa tra ¥10 e ¥35 per una corsa) e sono validi solo lo stesso giorno dalla stazione in cui sono stati acquistati. Le macchinette per biglietti singoli hanno istruzioni in inglese disponibili. La macchinetta non accetta banconote da ¥1, ma se pagate con una banconota da ¥10 o ¥20 vi verranno date una manciata di monete che potrete usare per i viaggi futuri. Dovete passare il biglietto attraverso i tornelli all'entrata e all'uscita dalla stazione, quindi assicuratevi di non perderlo.
Esiste anche un nuovo sistema di '''biglietti prepagati''' (一卡通 Yīkātōng). La carta costa ¥20 e tutte le corse poi costano ¥3. Può essere usata anche per le riduzioni dei biglietti degli autobus. I ¥20 sono una cauzione che potete farvi restituire, assieme al credito residuo: l'unico ostacolo è farvi spiegare in quale stazione e quale sportello della singola stazione viene offerto il servizio. Il deposito della carta può essere restituito solo in alcune stazioni, quindi passarla a un amico potrebbe essere più facile che riavere indietro il deposito. Le stazioni che offrono un rimborso indicano chiaramente "rimborso Yikatong" nella biglietteria; alcuni esempi includono Xizhimen, Haidianhuangzhuang (solo vicino alle uscite C/D) e l'aeroporto.
Tutte le linee usano biglietti biglietti magnetici. Toccate la carta al tornello d'ingresso e di nuovo all'uscita. Usare la carta prepagata non riduce la tariffa della metropolitana, a differenza delle tariffe degli autobus.
Se portate con voi borse o bagagli, questi devono passare attraverso i controlli a raggi X nelle stazioni. I liquidi pericolosi (compreso l'olio!) potrebbero essere '''confiscati'''. Se necessario, bevete un po' della vostra acqua di fronte alle guardie di sicurezza per dimostrare che non è dannosa.
Non è probabile che compriate biglietti sbagliati, poiché è facile acquistare un biglietto dalle macchinette automatiche, ma se ignorate le stazioni o quando si verifica un errore di sistema e non riuscite a uscire da una stazione (quando le barriere dei biglietti mostrano una croce rossa sullo schermo in alto), chiedete aiuto al personale della stazione. È illegale eludere la tariffa (e quasi impossibile), ma un evasore verrà multato per una grande quantità di denaro e potrebbe essere arrestato.
'''È severamente vietato''' fumare nei treni e nelle stazioni della metropolitana e chiunque fumi può essere invitato da qualsiasi altro passeggero a smettere.
Fate attenzione perché stazioni e treni diventano molto affollati durante l'ora di punta, in particolare le linee 1, 4, 10 e 13. Seguite la folla e andrà tutto bene, ma cercare di evitare queste ore sembra una scelta saggia. Se ci sono posti disponibili, preparatevi a una '''corsa folle''' mentre i pendolari si spingono e lottano per i posti disponibili; potreste provare a fare lo stesso se pensiate di essere all'altezza del compito. È più probabile che i [[borseggiatori]] colpiscano in questo momento, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
==== In treno ====
[[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea BCR Huairou–Miyun in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu a Huairou]]
[[File:NDJ3 0001@QLQ (20180318083634).jpg|miniatura|Il treno della linea S2 cambia direzione alla stazione ferroviaria di Qinglongqiao, costruita da Jeme Tien-yow nel 1909]]
Pechino, in quanto snodo ferroviario, ha molte stazioni ferroviarie. Se si viaggia tra di esse, si può anche scegliere la ferrovia nazionale. A volte il treno è il modo migliore per raggiungere luoghi che non hanno un buon collegamento con autobus o metropolitana. Tuttavia, aspettare richiede molto tempo.
===== Suggerimenti per viaggiare sulle ferrovie suburbane =====
# '''Arrivate presto alle stazioni per le linee S2, S5 o S9.''' Un treno della linea S2 è dotato di una carrozza di prima classe, una carrozza ristorante (in realtà una carrozza con finestrini incredibilmente grandi) e carrozze di classe standard. Inoltre, arrivare alle stazioni dopo le 8:00 potreste trovare grande folla. Quindi, se volete ottenere un buon posto per godervi la splendida vista o almeno avere un posto per sedervi, arrivate presto alle stazioni e preparatevi a una corsa sui treni.
# '''Non c'è bisogno di prenotare un biglietto.''' A parte la linea S2, tutte le linee non sono così affollate. Non è possibile prenotare un biglietto in anticipo per un viaggio sulla linea S2. Per le altre linee, acquistate un biglietto presso le biglietterie (S5 nelle stazioni e Sub-Central nelle biglietterie principali delle stazioni) o usate l'app mobile ''Yitongxing'' (亿通行) per entrare e uscire.
# '''Il gate chiude 5 minuti prima della partenza.''' Come da regola ferroviaria, questo è molto importante quando si acquista un biglietto.
# '''Usate una carta Yikatong per la linea S2,''' soprattutto durante le stagioni turistiche. Un treno S2 consente di salire a bordo solo a circa 700 passeggeri con biglietti cartacei. Tuttavia, altre 850 persone con carte possono salire a bordo. Quindi, quando i biglietti sono esauriti, pensa alla tua carta!
È possibile prendere il treno anche per raggiungere molte altre località, come Huangcun e Miyvn, ma i treni a lunga percorrenza potrebbero non essere comodi quanto gli autobus.
==== In autobus ====
[[File:90527715 at Forbidden City, Jingshan Front St (20200106132335).jpg|miniatura|La linea 103 è una delle 20 linee di filobus di Pechino]]
La rete degli autobus copre tutta la città ed è economica, ma purtroppo è difficile adoperarla se non si capisce il cinese. I conduttori degli autobus parlano male l'inglese e solo alcune linee nel centro città indicano il nome delle fermate anche in inglese. Se conoscete un minimo di cinese o se siete dotati del senso di avventura, allora il bus potrà condurvi in qualsiasi luogo e anche se capitaste nel luogo sbagliato potreste scoprire qualcosa di interessante da vedere: un buon modo per scoprire parti della città che normalmente non sono visitate dai turisti.
GoogleMaps supporta la ricerca anche dei trasferimenti mediante trasporti pubblici in tutte le maggiori città cinesi. Se avete una SIM cinese e internet sul vostro smartphone, avventurarsi su un autobus non è più una cosa impossibile. Le fermate però non sono sempre esattamente dove segnalate da GM, per cui ci vuole un po' di inventiva quando si cerca la fermata e prontezza di riflessi (per scendere al posto giusto).
Ecco alcuni buoni motivi per prendere l'autobus:
* La vostra origine o destinazione non si trova a pochi passi da una fermata della metropolitana
* Il vostro viaggio è lungo meno di circa 3 km
* volete vedere la città, non solo un tunnel della metropolitana, mentre viaggiate
* Avete un budget estremamente limitato (le tariffe tipiche della metropolitana sono di circa ¥3-7, le tariffe degli autobus partono da ¥2 per la maggior parte dei viaggi, con uno sconto del 50% a ¥1 se utilizziate la carta prepagata Yīkǎtōng)
Gli autobus ora sono dotati di aria condizionata (riscaldamento in inverno), TV, uno schermo scorrevole che mostra le fermate in cinese (e spesso in inglese) e un sistema di trasmissione che annuncia le fermate (in cinese e inglese). Il personale degli autobus parla poco inglese e i cartelli delle fermate sono interamente in cinese. Se avete problemi a orientarvi nel sistema degli autobus, chiama gli operatori di lingua inglese alla Beijing Public Transport Customer Helpline (96166).
'''Attenzione:''' gli autobus sanno essere molto affollati quindi tenete d'occhio le vostre cose di valore. Purtroppo negli autobus e nella metro sono frequenti i [[borseggiatori]], quindi è meglio tenere gli zaini davanti e infilare gli oggetti di valori in tasche difficilmente raggiungibili.
Fate attenzione a chi vi offre tour in autobus per la Grande Muraglia, mascherandosi da venditore di tour reali. Invece di portarvi direttamente alla Muraglia, devieranno verso parchi a tema decadenti, negozi turistici, musei ecc. e solo a fine giornata giungerete a destinazione.
Se utilizzate una Yikatong Card, dovreste '''passarla sia all'ingresso che all'uscita''' sulla maggior parte delle linee di autobus in modo che il sistema calcoli la tariffa corretta In caso contrario, potreste dover pagare il prezzo originale per l'intero percorso come multa. Potete trovare un avviso sopra le porte come "下车请刷卡" significa che dovreste passare la carta all'uscita quando "下车请勿刷卡" significa che non dovete passare la carta quando scendete (di solito è stampato "Please swipe your card when getting off" in inglese).
Non scendete dalle porte da cui siete saliti, a meno che tu non stiate viaggiando su un autobus con una sola porta, altrimenti potreste essere considerati un evasore del biglietto. Di solito si scende dalla porta posteriore di un autobus che ha 2 porte, e dalle porte anteriore e posteriore quando viaggiate su un autobus con 3 porte. Gli autobus BRT di solito hanno 4 porte e potete usarne una qualsiasi.
;Numerazione degli autobus
[[File:3838565 at Jianguomennan (20210611143916).jpg|miniatura|Prima del 2021, le linee a due piani utilizzavano il prefisso "特", ma sono state integrate nelle linee regolari.]]
Gli autobus sono numerati da 1 a 999. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città, mentre quelli con il numero superiore collegano il centro con zone periferiche. Gli autobus dal 900 in su collegano Pechino con i distretti "rurali" (Changping, Yanqing, Shunyi, etc.) che non sono considerati proprio parte di Pechino. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città. Gli autobus dal 300 in su vanno dal centro città a zone più distanti (come oltre la Third Ring Road). Gli autobus negli anni 800 e 900 collegano Pechino con i suoi sobborghi esterni (ad esempio, Changping, Yanqing, Shunyi, ecc.). Gli autobus con la dicitura "专" (''zhuān'' significa speciale) di solito servono una piccola area, "快速直达专线", abbreviato in "快专" (''kuàizhuān'' significa espresso speciale) fornisce servizi espressi da punto a punto, con una tariffa molto più alta. La dicitura "夜" (''yè'' significa notte) fornisce solo servizi notturni. Gli autobus numerati tra 101 e 199 sono di solito filobus. Le linee BRT da 1 a 4 sono linee Bus Rapid Transit che utilizzano lo stesso sistema tariffario, ma i biglietti si acquistano in stazione o si striscia la tessera.
Le indicazioni da un posto all'altro possono essere ottenute su AutoNavi Maps, Baidu Maps o [http://bus.mapbar.com/beijing/xianlu/5lu/ Mapbar]. La maggior parte delle mappe è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando ci si trova in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta). Gli utenti di Apple Maps possono anche accedere alla funzione "live bus" (ad esempio, dove si trova il prossimo autobus e quanto tempo ci vorrà prima che arrivi) quando la mappa è impostata sulla modalità Transit.
Un'ottima mappa dell'intera rete è disponibile solo in cinese sul sito della [http://www.bjbus.com Società di Trasporto Pubblico di Pechino] dove potete trovare informazioni limitate anche in inglese. Digitando la stazione di partenza e la destinazione è possibile avere la lista dei percorsi degli autobus.
;Orari e prezzo
{{Nota|allineamento=destra|dim-testo=95%|titolo=Come calcolare il biglietto dell'autobus a Pechino?|contenuto=La parte principale che mostra le stazioni di un tipico cartello di fermata dell'autobus dovrebbe essere composta da due parti, i nomi delle stazioni e i "numeri di distanza" sopra i nomi. Trovate la stazione in cui state scendendo e il suo numero di distanza, quindi trovate la vostra posizione e il suo numero. Sottraete il numero più piccolo a quello più grande, quindi dividetelo per 5. Se il risultato è inferiore a 2, dovreste pagare ¥2. Altrimenti dovreste arrotondarlo al numero intero più vicino. Ad esempio, questa è una parte dell'autobus 5 (potrebbe non essere vero):
... 2 3 4 5 ... 15 16 ...
马 德 德 德 天 大
甸 外 胜 胜 安 栅
桥 关 门 门 门 栏
南 厢 外 西
Supponiamo che stiate viaggiando da "马甸桥南" a "大栅栏", potete trovare i numeri 2 e 16. Calcolate 16-2=14 e dividete per 5, il risultato è 2,8. Arrotondate a ¥3. Notate che alcuni nuovi cartelli delle fermate degli autobus non hanno i numeri, quindi potete cercare la tariffa nelle app di mappe sul telefono o chiedere all'autista (che spesso non parla inglese, quindi dovreste stampare la/le domanda/e in anticipo). Il metodo migliore è semplicemente procurarsi una carta prepagata, così non dovrete calcolare la tariffa da soli.
|larghezza=450px}}
Molti autobus con numerazione sotto il nº 200 svolgono servizio dalle 5.00 alle 23.00. Gli autobus dal 300 in poi effettuano le corse dalle 6.00 alle 20.00-22.00, mentre gli autobus dal 200 al 300 sono autobus notturni. Gli autobus notturni circolano in genere dalle 23:20 alle 04:50. Gli orari di punta in cui gli autobus sono molto affollati sono dalle 6.30 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni delle principali festività vengono aggiunte corse più frequenti su molte tratte.
Per i passeggeri che pagano in contanti: la maggior parte delle linee a partire da ¥2, addebita in base alla distanza. Potete calcolare il prezzo da soli leggendo attentamente il cartello o chiedendo aiuto a qualcuno (ecco perché è consigliabile avere una carta, poiché calcolare il prezzo è piuttosto difficile). Alcune linee operano con una tariffa fissa.
Per i passeggeri che pagano con la nuova Smart Card prepagata: sconto del 50% o più sul prezzo originale. (Esclusi gli autobus interprovinciali)
Le linee turistiche e le linee dirette express (快速直达专线) funzionano con un sistema tariffario speciale. Leggete attentamente le informazioni sul lato delle porte (altrimenti viaggiare su quegli autobus potrebbe essere estremamente costoso).
Se ritenete che calcolare il prezzo sia troppo faticoso, procuratevi una carta, anche se il rimborso sulla carta è disponibile solo in alcuni posti (la maggior parte degli aeroporti o delle principali stazioni ferroviarie solitamente funzionano correttamente).
==== In minibus ====
I minibus sono un mezzo molto comune nelle aree extraurbane. Lavorano privatamente e il costo per una giornata breve è di ¥10 mentre per una giornata lunga solo un po' di più.
==== La carta ''Yikatong'' ====
[[File:Rear door BMAC card reader on 7174153 (20200112081459).jpg|miniatura|Esempio di timbratura con ''Yikatong'' quando si scende da un autobus a Pechino]]
La carta Yikatong in realtà significa "Beijing Municipal Administration & Communication Card" in cinese. Potete ottenerne una nella maggior parte delle stazioni della metropolitana e in ogni centro di assistenza Yikatong. Le carte Yikatong mobili possono anche essere acquistate all'interno dell'Apple Wallet sugli iPhone, cambiando la regione del telefono in Cina e poi cambiandola di nuovo una volta acquistata la carta. Quando si richiede una carta, si dovrebbe pagare un deposito di ¥20. È possibile caricare la carta in una stazione della metropolitana, in un hub di transito o in un centro di assistenza.
La carta Yikatong standard può essere utilizzata per:
* Tutti gli autobus gestiti da Beijing Public Transport, Bafangda Buses o Yvntong Bus Lines, e ricevono uno sconto del 50%
* Tutte le linee della metropolitana, inclusa la linea del tram Xijiao
* Linea ferroviaria suburbana S2
* La maggior parte dei sistemi di biciclette pubbliche
* Negozi di alimentari gestiti da Hualian Group (non tutti i negozi sono disponibili)
* Telefoni pubblici (principalmente nel centro della città)
Un altro tipo di carte è chiamato T-Union Yikatong. Sembrano quasi quelle standard, ma hanno un simbolo China T-Union. Possono essere utilizzate solo nei centri di assistenza, ma sono utili se si va in altre città nel piano China T-Union. Queste carte possono essere utilizzate per:
* Principali linee di autobus a Pechino (quali autobus hanno il simbolo China T-Union)
* L'intera rete metropolitana
* Sistemi di autobus in molte altre città in Cina, ma potrebbero non essere disponibili sconti. (Ad esempio, viaggiare in autobus a Dalian utilizzando una carta costa ¥0,9 a corsa, ma utilizzando le carte T-Union da altre città costa ¥1)
La terza carta Yikatong maggiormente utilizzata è la Yikatong della ferrovia suburbana. L'unica caratteristica che la differenzia dalle altre è che può essere utilizzata sulla linea Suburban Railway Sub-Central e sulla linea S5.
=== In taxi ===
[[File:BS9766 at Dongsishitiaoqiaoxi (20200814164029).jpg|miniatura|Taxi Hyundai Elantra con prefisso "京B"]]
I taxi sono un sistema molto efficiente ed economico per spostarsi a Pechino. Prestate molta attenzione a prendere un taxi autorizzato (sono bicolore: hanno sempre una striscia gialla e il secondo colore varia tra verde, rosso e blu a seconda della compagnia) e accertatevi che il tassista attivi il tassametro e rilasci la ricevuta. I taxi autorizzati, oltre che dai colori, si riconoscono perché i primi due caratteri della targa sono 京 (come tutte le targhe rilasciate a Pechino) e B (specifica per i taxi). I taxi abusivi non hanno i colori "giusti" (il nome di "black cab" non è solo metaforico) e hanno un numero di targa normale (spesso, nel tentativo di nascondere questa irregolarità, i conducenti dei ''black cab'' tolgono direttamente la targa all'auto).
==== Tariffe e tassametri ====
{{Nota|titolo=Una nota sulle mappe|allineamento=sinistra|dim-testo=95%|contenuto=Per le mappe più aggiornate, usate Baidu o AutoNavi Maps sul vostro smartphone. Baidu Maps è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando siete in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta).}}
Se il tassista si "dimentica" di accendere il tassametro, ricordateglielo chiedendogli gentilmente di farlo e gesticolando verso la scatola del tassametro (请打表 ''qǐng dǎbiǎo''), anche se la maggior parte può capire "tassametro per favore", e tutti possono capire un semplice punto sul tassametro. Alla fine, è una buona idea chiedere una '''ricevuta''' (发票 ''fā piào'') anche mentre gesticolate verso il tassametro e fate un gesto di scrittura. Avere una ricevuta è utile nel caso in cui vogliate sporgere reclamo in seguito o per scopi di rimborso aziendale, e poiché la ricevuta riporta il numero del taxi, avete maggiori possibilità di riavere indietro i vostri beni se dimenticate qualcosa nel taxi.
[[File:BD18971 at Yongdingmen (20200916134605).jpg|miniatura|Un taxi elettrico a Pechino]]
Se volete fare un giro per Pechino e i suoi dintorni, potete chiedere al vostro hotel di noleggiare un taxi per uno o più giorni. Di solito costa ¥400-600 al giorno, a seconda di dove andate. Potete anche chiedere a qualsiasi autista di svolgere questo servizio, poiché la maggior parte è più che disposta a farlo. Se avete un'assistenza che parla cinese, allora contrattate sul prezzo. Indipendentemente dal costo, il taxi è vostro per il giorno e vi aspetterà in varie destinazioni.
Comunicare con gli autisti può essere un problema, poiché la maggior parte non parla inglese. Molti non prendono nemmeno passeggeri stranieri per strada a causa della barriera linguistica percepita. La soluzione, se ciò dovesse accadere, è andare in un hotel vicino e chiedere al personale della reception di chiamare un taxi.
Potete chiedere al vostro hotel di scrivere la destinazione su un biglietto da consegnare all'autista. Assicuratevi di portare con voi il biglietto dell'hotel (e una mappa) che riporta l'indirizzo dell'hotel in cinese. Anche una normale mappa della città con strade e luoghi d'interesse in cinese sarà utile.
==== Evitare truffe e falsi ====
L'uso di taxi non autorizzati espone a prezzi gonfiati e, non di rado, a rapine. Similmente, anche con taxi legali solo l'uso del tassametro vi mette al riparo dalle truffe. A titolo di esempio, arrivando in aereo al terminal 2 (il terminal 3 è più moderno e per questo c'è maggiore attenzione delle autorità nel contrasto dell'illegalità) dell'[[aeroporto di Pechino-Capitale]] la fila per i taxi sembra "gestita" da individui in divisa che parlano un inglese relativamente buono e che vi chiederanno la destinazione: la immetteranno in un computer e vi comunicheranno un prezzo, spesso gonfiato del 200%. Ignorandoli e salendo direttamente su un taxi (i tassisti, infatti, non sembrano essere complici di questo particolare schema) pagherete la tariffa corretta. Anche le offerte contrattate a priori col tassista di solito sono molto inflazionate. Una corsa di un'ora tra l'aeroporto e la città costa attorno a RMB 100. Escluse le corse per l'aeroporto, la regola empirica è 1 minuto = RMB 1 (il vero schema delle tariffe è un po' più complesso, ma questa è una buona approssimazione che tiene già conto di ingorghi e attese). Per corse molto brevi si applica un prezzo minimo. Tenete presente che i tassisti non parlano inglese, quindi è sempre bene stampare l'indirizzo di destinazione in cinese: la maggior parte degli alberghi è in grado di aiutarvi, chiamando il taxi via radio e comunicandogli la destinazione via radio o dandovi un bigliettino con le istruzioni per il tassista (e, stampato sul retro, l'indirizzo dell'albergo per il viaggio di ritorno).
[[File:Form of Transportation in Beijing.jpg|miniatura|Questi autisti possono truffare i turisti in modo significativo se la tariffa non è stata negoziata in anticipo]]
Per evitare di essere sfruttati, è una buona idea conoscere la direzione approssimativa, il costo e la distanza della vostra destinazione. Potete scoprirlo facilmente chiedendo alla gente del posto prima di chiamare un taxi. Verificate questi valori con il tassista per dimostrargli che siete al corrente e che probabilmente siete troppo complicato da imbrogliare. Tenete traccia della direzione di viaggio con una bussola e/o il sole. Se il taxi va nella direzione sbagliata per una lunga distanza, verificate la posizione con il tassista. Per i conducenti truffatori, questo è solitamente sufficiente per tornare sulla strada giusta (senza mai riconoscere che stavano cercando di imbrogliarvi). I conducenti onesti spiegheranno perché stanno andando in quella direzione. Inoltre, a volte un tassista potrebbe dirvi un prezzo esagerato per arrivare da qualche parte e dirvi che il tassametro è rotto.
Ci sono diversi "taxi improvvisati" che girano per Pechino, tra cui un sedile fissato sul retro di uno scooter elettrico. Questi tizi truffano alla grande se non negoziate una tariffa chiara in anticipo. Una volta arrivati a destinazione, per una corsa di 2 minuti, l'autista chiederà ¥300 e sarà molto belligerante se non pagate.
I taxi non ufficiali si aggirano attorno a luoghi turistici come la Grande Muraglia e il Palazzo d'Estate. I taxi pirata faranno pagare una tariffa più alta per il viaggio, a meno che non siate un buon contrattatore, sappiate dove state andando e sappiate qual è la tariffa giusta.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
Per guidare un'automobile in Cina è necessaria una patente cinese: né la patente internazionale né una patente straniera sono accettate. Gli hotel spesso mettono a disposizione servizi di noleggio con conducente piuttosto costosi. Guidare a Pechino può essere piuttosto complicato, con ingorghi apparentemente perpetui. Molti hotel noleggiano auto con autista fino a ¥1.000 al giorno. I trasporti pubblici o i taxi ti porteranno alla maggior parte dei principali siti turistici e quindi noleggiare un'auto non è spesso necessario.
I titolari di visti di breve durata (meno di 3 mesi) possono ottenere una patente di guida provvisoria presso l'aeroporto internazionale di Pechino Capitale o presso le stazioni di polizia dei trasporti in città in pochi minuti. Dovete fornire il vostro passaporto e la patente di guida estera e sottoporvi a un piccolo esame per confermare di non avere una disabilità fisica o visiva che influisca sulla guida. Con una patente provvisoria potete guidare legalmente le auto in Cina. Chiedete indicazioni a qualsiasi sportello informazioni dell'aeroporto.
Gli sportelli di molte compagnie di autonoleggio si trovano nella sala arrivi del Terminal 2 dell'aeroporto di Pechino Capitale, anche se solitamente non si parla inglese.
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto di Pechino Capitale includono:
* '''[http://en.zuche.com/ Noleggio auto Cina]''', Tel: +86 400 616 6666
* '''Avis''' gestisce anche un servizio di autonoleggio a Pechino
La tariffa giornaliera per le auto più piccole ed economiche è di circa ¥200-300. Dovete depositare circa ¥3000 (possibile utilizzando la carta di credito CUP/VISA/MasterCard).
Il 20% delle auto deve essere fuori dalle strade del centro città nei giorni feriali: se interessati in giorni diversi a seconda dell'ultima cifra della tua targa. Questi si alternano ogni 13 settimane. La polizia ha il diritto di multarvi ripetutamente se venite sorpresi sulla strada quando avreste dovuto lasciare la vostra auto a casa. Se viaggiate a [[Tianjin]] in auto, ricordate che hanno lo stesso sistema in tandem con i programmi di razionamento stradale di Pechino. Nei fine settimana non si applicano tali limiti in nessuna delle due città, il che potrebbe causare ingorghi peggiori durante le ore di punta.
I veicoli senza licenza registrati a Pechino sono soggetti a severe restrizioni nella capitale: la maggior parte ha bisogno di un permesso speciale per entrare nella parte della città all'interno della 6th Ring Road e, per coloro a cui viene concessa questa licenza, questa deve essere rinnovata quasi ogni settimana. Dovete avere sempre con voi il passaporto/carta d'identità cinese, la patente di guida e la licenza del veicolo ("libro blu", non il certificato di registrazione più grande), soprattutto quando uscite o entrate da Pechino, perché verrete controllati dalla polizia.
=== In bicicletta ===
[[File:A woman riding DiDi Bike at Dongsi Shitiao (20200814164635).jpg|miniatura|Le biciclette condivise senza stazione sono comuni nel centro di Pechino]]
Un tempo nota come nazione di biciclette, oggi la Cina ha un numero sempre crescente di proprietari di auto private. Si stima che ogni giorno sulle strade di Pechino circolino 1.200 auto in più. Di conseguenza, oggigiorno è garantito che nei [[Paesi Bassi]] ci siano più biciclette che a Pechino. Tuttavia, l'infrastruttura dei suoi giorni da capitale del "Regno della bicicletta" fa sì che esplorare Pechino in bicicletta sia eccellente. La città è piatta e tutte le strade principali hanno piste ciclabili. Andare in bicicletta è spesso più veloce che viaggiare in auto, taxi o autobus a causa della congestione del traffico nelle corsie del traffico motorizzato.
Tuttavia è consigliabile prenderla solo se siete dotati di mascherina (o se quel giorno l'aria è eccezionalmente pulita) e se una parte del tragitto è all'interno di campus universitari, parchi pubblici o altre aree chiuse al traffico. Il traffico a Pechino è molto aggressivo e in generale è fondamentale mantenere un altissimo livello di attenzione: non è raro vedere inversioni a U, manovre e sorpassi azzardati, pedoni che attraversano senza guardare nel bel mezzo della circonvallazione. Fate soprattutto attenzione al fatto che i Cinesi sembrano non usare gli specchietti retrovisori in fase di sorpasso (la cosa si applica anche agli autobus del servizio pubblico), ma spesso iniziano la manovra senza guardare e la continuano a meno che qualcuno non suoni il clacson. Investite in mascherine e compratevi un campanello e delle luci da attaccare alla bici. In compenso, in molte strade a grande scorrimento c'è una corsia riservata alle bici, usata anche da motorini, risciò e tricicli a motore. Questi, tra l'altro, sono tra i veicoli più pericolosi e con i conducenti più spericolati. Il traffico contromano di solito rimane vicino al marciapiede, quindi ci si sposta a sinistra per superarlo, ma non sempre. I pechinesi che vanno in bicicletta tendono a non indossare il casco, né a usare le luci di notte. Poche bici hanno anche catarifrangenti posteriori. Il ritmo moderato e il gran numero di ciclisti a Pechino sembrano rendere il viaggio in bici più sicuro di quanto non sarebbe altrimenti.
Mentre vedrete i ciclisti usare molti percorsi creativi attraverso ampi e trafficati incroci a Pechino, il modo più sicuro per i ciclisti è osservare i segnali stradali (ci sono spesso segnali speciali per i ciclisti) e svoltare a sinistra in due passi come farebbe un pedone. Ma se passate una quantità significativa di tempo in bicicletta a Pechino, probabilmente inizierete ad adottare approcci più creativi. Questi possono essere appresi trovando un ciclista locale che va nella vostra stessa direzione e seguendolo o seguirlo attraverso l'incrocio.
[[File:Bike-sharing rack in Beijing.jpg|miniatura|Un parcheggio per bike sharing a Dongsi, vicino al centro città]]
Se rimanete per più di qualche giorno, potete acquistare una bici ragionevole per ¥200. Assicuratevi di avere un buon lucchetto incluso nel prezzo. Le bici più economiche non valgono il risparmio aggiuntivo; otterrete ciò per cui paghi e inizieranno a deteriorarsi non appena inizierete a pedalare. Spendete un po' di più e prendete una bici nella fascia di prezzo ¥300-400. I noleggi di bici possono avere buone bici, ma paate un prezzo elevato e correte il rischio che la bici venga rubata.
Se né l'acquisto né il noleggio di una bici rientrano nei votri piani, la città ha avviato un programma di bike sharing dal 2011. Circa 50.000 sono disponibili in un migliaio di siti in giro per Pechino. Mentre la tariffa è di solo ¥1 all'ora, è richiesto un deposito di ¥300 per i nuovi utenti. È accettato solo il pagamento elettronico. Diverse società di noleggio bici professionali, così come i principali hotel e alcuni ostelli, noleggiano bici su base oraria. Per coloro che hanno bisogno della sicurezza di una guida, una società di cicloturismo come '''[http://www.bajabikes.eu/en/bike-tour-beijing Baja Bikes Beijing]''' o '''[http://bicyclekingdom.com/ Bicycle Kingdom Rentals & Tours]''' sarebbe un'ottima soluzione.{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
=== Punti di riferimento ===
[[File:天安门夜景.jpg|miniatura|La vista notturna di Piazza Tiananmen]]
Il centro della città e il punto di riferimento più importante è '''Piazza Tienanmen,''' vicino al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. Questa è la piazza pubblica più grande del mondo e una tappa obbligata per tutti i visitatori dall'estero e da altre parti della Cina. La piazza è circondata da grandi edifici tra cui la Grande Sala del Popolo, il Museo della Storia Cinese, il Museo della Rivoluzione Cinese, la Porta di Qianmen e la Città Proibita. È anche sede del Memoriale del Presidente Mao e del Monumento ai Martiri del Popolo ed è stata anche il luogo del famigerato massacro di studenti attivisti da parte dell'Esercito Popolare di Liberazione nel 1989.
Lo '''Stadio Nazionale''' o ''Nido d'Uccello'' nel [[Distretto di Chaoyang]] è un nuovo importante punto di riferimento e il simbolo dei Giochi Olimpici del 2008. Due '''edifici contemporanei''' nel Distretto di Chaoyang sono punti di riferimento notevoli: il CCTV Building (a volte chiamato ''The Underpants'' o ''Bird Legs'' dalla gente del posto) e la World Trade Center Tower III. Entrambi sono esempi eccezionali di architettura contemporanea.
Ci sono anche numerosi resti notevoli della '''città medievale''', tra cui il Ming Dynasty City Wall Site Park (gli unici resti delle mura cittadine) a Chongwen, le torri del tamburo e della campana a Gulou e Qianmen a Chongwen.
=== Palazzi, templi e parchi ===
[[File:Inside the Forbidden City, China.jpg|miniatura|Interno della Città Proibita]]
Le numerose oasi verdi della città sono una meravigliosa pausa dalle passeggiate lungo gli infiniti viali e gli stretti ''hutong''. Allo stesso modo, la gente del posto si riversa nei palazzi, nei templi e nei parchi di Pechino ogni volta che ha tempo. Le aree verdi non sono utilizzate solo per rilassarsi, ma anche per fare sport, ballare, cantare e per attività ricreative in generale.
Il palazzo più importante, senza dubbio, è la '''[[Città Proibita]]''' (故宫博物院) al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. La Città Proibita era la sede della corte imperiale durante le dinastie Ming e Qing. A differenza di molti altri luoghi storici, la Città Proibita è rimasta relativamente intatta durante la rivoluzione culturale grazie al tempestivo intervento dell'allora premier Zhou Enlai, che inviò un battaglione delle sue truppe a proteggere il palazzo dalle Guardie Rosse troppo zelanti. Lo '''Yonghegong (Tempio dei Lama)''' (雍和宫) nel distretto di Dongcheng è uno dei templi più importanti e belli del paese.
[[File:20200110 Temple of Heaven-11.jpg|sinistra|miniatura|Tempio del cielo]]
Il '''Tempio del Cielo''' (天坛) nel [[distretto di Chongwen]] è il simbolo di Pechino ed è circondato da un vivace parco solitamente gremito di orde di gente del posto che beve tè, pratica calligrafia o tai-chi o semplicemente osserva il mondo che passa.
[[File:Summer Palace Foxiang Ge.jpg|miniatura|Palazzo d'estate]]
Altri parchi sono sparsi per Pechino. Alcuni dei migliori sono '''il Parco Zhongshan''' (中山公园) e '''il Parco Beihai''' (北海公园) nel [[distretto di Xicheng]], e '''il Parco Chaoyang''' (朝阳公园) e '''il Parco Ritan''' (日坛公园) nel [[distretto di Chaoyang]]. Lo '''zoo di Pechino''' (北京动物园) nel distretto di Xicheng è famoso per i suoi paesaggi tradizionali e i panda giganti Tuttavia, come in molti zoo cinesi, le condizioni degli animali sono state messe in discussione.
Il [[distretto di Haidian]] ospita il '''Palazzo d'Estate''' (颐和园), le rovine dell'Antico Palazzo d'Estate (圆明园), '''le Colline Profumate''' (香山) e il '''Giardino Botanico''' (北京植物园) di Pechino. Sono tutti abbastanza vicini e meritano una visita.
'''Nanluoguxiang''' (南锣鼓巷) ha una lunghezza totale di 786 metri e 8 metri di larghezza. E’ un canale nord-sud durante la dinastia Yuan, come le aree protette di Pechino Hutong.
=== Musei e gallerie ===
I musei di Pechino in genere non sono ancora all'altezza degli standard di città come [[Parigi]], [[Roma]], [[New York]] o persino [[Taipei]]. Tuttavia, la città ospita uno dei musei più grandi e più noti dell'Asia, il '''Museo del Palazzo,''' noto anche come Città Proibita. È anche un sito patrimonio dell'umanità [[UNESCO|UNESCO.]] Il governo cinese è determinato a cambiare la percezione retrograda dei suoi musei e ha investito molto nel loro sviluppo. Ha anche reso la maggior parte di essi (tranne la Città Proibita) visitabili gratuitamente. Tuttavia, per alcuni musei, i biglietti devono essere prenotati con tre giorni di anticipo.
[[File:国家博物馆 傍晚灯光.jpg|sinistra|miniatura|Museo Nazionale della Cina]]
Uno dei musei più noti di Pechino è il '''Museo Nazionale''' (国家博物馆) nel [[distretto di Dongcheng]], ristrutturato nel 2011. Il '''Museo Militare''' (军事博物馆) nel [[distretto di Haidian]] è da tempo uno dei preferiti dai turisti nazionali e stranieri. Il '''Museo della Capitale''' (首都博物馆) nel [[distretto di Xicheng]] è un nuovo museo di alto profilo con mostre storiche e artistiche. Il '''Museo dell'Aviazione Cinese''' (中国民航博物馆) situato nella [[periferia settentrionale di Pechino]] è sorprendentemente bello e ospita oltre 200 rari e unici velivoli cinesi (per lo più russi). Infine, un certo numero di ex residenze restaurate di famosi pechinesi, in particolare nel [[distretto di Xicheng]], offrono una buona panoramica della vita quotidiana nei tempi passati.
La '''scena artistica contemporanea''' di Pechino è in piena espansione e un gran numero di artisti espone e vende la propria arte nelle gallerie sparse per la città. Le gallerie sono concentrate in diversi distretti artistici, tra cui il più antico e facilmente accessibile, ma anche sempre più commerciale e mainstream, il Dashanzi Art District nel [[distretto di Chaoyang]] (linea di autobus 401, con partenza da Dongzhimen o San Yuan Qiao). Altri distretti artistici più nuovi e forse più all'avanguardia includono Caochangdi nel distretto di Chaoyang e Songzhuan Artist's Village nel [[distretto di Tongzhou]].
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
* {{do
| nome= Noleggiare una bicicletta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attraversate alcuni degli ''hutong'' rimanenti. Non c'è modo migliore per vedere Pechino in prima persona che in bicicletta, ma state molto attenti alle auto (lo stile di guida cinese potrebbe essere diverso da quello a cui siete abituati). Per informazioni sul noleggio bici, vedere sopra.
}}
* {{do
| nome=Massaggio ai piedi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Godetevi un massaggio ai piedi e/o una pedicure, ecc., molto piacevoli e rilassanti (a una frazione del prezzo in Occidente) presso uno dei centri rispettabili e professionali del centro di Pechino (ad esempio, nelle vicinanze del Beijing Hotel).
}}
=== Lezioni di cinese (mandarino) ===
Ci sono molte scuole a Pechino che offrono lezioni di mandarino agli stranieri:
* {{do
| nome=LTL Scuola di Mandarino | alt= 邻语堂 línyǔtáng| sito= http://www.ltl-beijing.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato nell'insegnamento del cinese attraverso una serie di programmi cinesi, tra cui lezioni in piccoli gruppi, lezioni individuali e immersione. Gli studenti vivono con famiglie cinesi ospitanti, fanno viaggi di immersione totale in città più piccole in Cina e studiano in piccoli gruppi o 1 a 1 nel Central Business District di Pechino.
}}
* {{do
| nome=La Hutong School di Pechino | alt= | sito= https://www.hutong-school.com/learn-chinese-beijing| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 6403 8670| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una gamma di corsi di cinese, tra cui corsi intensivi di preparazione all'HSK, corsi di cinese commerciale e corsi di cinese per bambini. Sono disponibili lezioni di gruppo e private con insegnanti madrelingua esperti.
}}
* {{do
| nome=That's Mandarin | alt= | sito= https://www.thatsmandarin.com/learn-chinese-in-china| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stata fondata nel 2005. Offre corsi di cinese di breve durata (2 settimane o più) e corsi di lunga durata (per poter ottenere il visto per studenti).
}}
=== Corsi di cucina ===
Pechino è un posto molto interessante per tour gourmet ed esplorazione delle culture e delle tradizioni attraverso il cibo. Questo è un modo molto delizioso per imparare cose nuove! Non solo avrete un fantastico assaggio della cucina cinese, ma acquisirete anche nuove competenze e porterete a casa un pezzo di cultura cinese.
* {{do
| nome=Lezioni di cucina in un hutong | alt= Black Sesame Kitchen| sito= http://www.blacksesamekitchen.com/| email=
| indirizzo= 3 Black Sesame Hutong| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 1369 147 4408| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥300-350.
| descrizione=Provate a creare uno dei tanti piatti cinesi, dagli antipasti freddi ai famosi noodles e ravioli. Un corso di cucina o una cena raffinata con spiegazione dei sapori principali e del significato dei diversi ingredienti saranno tenuti in inglese. Le prenotazioni sono obbligatorie!
}}
* {{do
| nome=Corso di cucina Hutong | alt= | sito=http://www.beijingcookingschool.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Fermate dell'autobus come Dengshidonkou, autobus 106/104/684/685 o metropolitana
| tel= +86 10 8401 4788| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥260 + ¥100 per mercato opzionale / persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Corsi di cucina, degustazioni di tè, tour degli hutong, medicina tradizionale cinese | alt= | sito= | email=info@thehutong.com
| indirizzo= 1 Jiu Dao Wan Zhong Xiang Hutong, distretto di Dongcheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 15901046127| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Da ¥100 a ¥250
| descrizione=Situato in una tradizionale casa con cortile nel centro di Pechino, The Hutong offre molti programmi di cultura cinese diversi. I visitatori possono partecipare a tour del mercato, lezioni di cucina cinese e internazionale, degustazioni e tour del tè, appuntamenti di medicina tradizionale cinese, pasti privati ed eventi, o semplicemente fermarsi sulla terrazza sul tetto per ammirare l'autentica cultura hutong. " The Hutong ". Chef, guide e insegnanti parlano inglese, cinese, spagnolo, olandese e altro su richiesta.
}}
=== Studiare all'Università ===
[[File:PekingUniversityPic6.jpg|miniatura|Università di Pechino]]
Pechino è il principale centro di istruzione superiore in Cina. Le università di Pechino e Tsinghua sono le università più prestigiose in Cina e sono anche classificate tra le migliori al mondo. Attraggono studenti di alto livello da tutta la Cina e anche da tutto il mondo. La maggior parte delle università è concentrata nel distretto di Haidian nella parte nord-occidentale della città e quasi tutte le università di Pechino accettano studenti stranieri. La maggior parte degli studenti stranieri frequenta programmi di lingua cinese che possono durare da poche settimane a un paio d'anni. Se avete un [http://english.hanban.org/node%208002.htm livello HSK]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sufficiente, potete iscrivervi a programmi per studiare altre materie.
* {{do
| nome=Università di Tsinghua | alt= 清华大学 Qīnghuá Dàxué| sito= http://www.tsinghua.edu.cn/publish/newthuen/index.html| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università più prestigiosa della Cina per le materie tecniche.
}}
* {{do
| nome=Università di Pechino | alt= 北京大学 Běijīng Dàxué| sito= http://english.pku.edu.cn/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università generale più prestigiosa della Cina, inclusa la sua migliore facoltà di medicina. Colloquialmente nota con il suo nome abbreviato 北大 (Běidà).
}}
=== Lavorare ===
[[File:20191002 北京国贸.jpg|miniatura|Guomao]]
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
Molti uffici commerciali internazionali si trovano nel Central Business District (CBD) attorno a Guomao (Eastern 3rd Ring Road) o Wanjing, entrambe le sedi si trovano nel Chaoyang District. Molte grandi aziende tecnologiche hanno uffici a Haidian. Grandi banche e compagnie assicurative hanno sede in Financial Street nel Xicheng District .
Come in tutta la Cina, trovare un lavoro come insegnante di inglese a Pechino è relativamente facile per i madrelingua. Tuttavia, i datori di lavoro come le scuole internazionali richiedono generalmente una qualifica di insegnante di inglese e una laurea triennale.
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Dashilanr.jpg|miniatura|Dashilan]]
In quasi tutti i mercati di Pechino, la [[contrattazione]] è essenziale. Soprattutto quando si curiosa in grandi aree commerciali "turistiche" per articoli comuni, non sminuite la vostra dignità iniziando a contrattare al 15% del prezzo iniziale richiesto dal venditore. Infatti, nei mercati più "turistici" i prezzi finali possono spesso essere bassi quanto il 15-20% del prezzo iniziale richiesto e "togliere uno zero" non è un cattivo punto di partenza nel processo di contrattazione. Dopo aver trascorso un po' di tempo a contrattare, non esitate mai a minacciare di andarvene, poiché questo è spesso il modo più rapido per vedere un venditore abbassare i suoi prezzi a un livello ragionevole. Anche l'acquisto all'ingrosso o in gruppo può abbassare il prezzo. Quanto alto o basso il venditore stabilisce il prezzo richiesto dipende dal cliente, dal venditore, dalla popolarità del prodotto e persino dall'ora del giorno. I venditori tendono anche a concentrarsi di più sulle minoranze visibili, come i caucasici o le persone di origine africana.
Ci sono diversi '''mercati''' interessanti nei dintorni di Pechino dove potete trovare ogni genere di roba a buon mercato. Alcuni dei posti più popolari sono Xizhimen nel [[distretto di Xicheng]], Panjiayuan nel [[distretto di Chaoyang]] per regali culturali e falsi oggetti d'antiquariato e Hong Qiao Market nel [[distretto di Chongwen]]. Il Silk Street Market (秀水街) era un tempo un mercato frenetico per prodotti contraffatti, ma dopo una ristrutturazione nel 2016 funziona come un normale centro commerciale privo di buoni affari.
In alternativa ai mercati, potete andare in alcune delle '''aree commerciali''' fiancheggiate da negozi. Tra queste ci sono Nanluoguoxiang nel [[distretto di Dongcheng]] e Qianmen Dajie Pedestrian Street, Dashilan e Liulichang nel [[distretto di Xuanwu]].
[[File:Beijing Wangfujing Department Store (20210601094548).jpg|miniatura|Grandi magazzini Wangfujing di Pechino]]
Se cercate '''negozi di cibo tradizionale cinese,''' provate Yinhehua Vegetarian nel distretto di Dongcheng, Daoxiangcun, Liubiju o The Tea Street nel [[distretto di Xuanwu]] e Chongwenmen Food Market nel [[distretto di Chongwen]].
Visitare '''negozi di hotel e grandi magazzini''' non è il modo più caratteristico per fare shopping in Cina, ma vale la pena di farci un salto. Sebbene siano generalmente molto più costosi, è meno probabile che vendano prodotti di qualità veramente scadente. Il vecchio stile della vendita al dettaglio cinese sta gradualmente venendo trasformato da negozi con un senso del design migliore e gli articoli di souvenir stanno migliorando ogni anno. Abiti di seta, apparecchiature da tavola e così via e altri posti in città, meritano di essere visitati, così come porcellane, tè speciali e altri articoli tradizionali. Alcune delle zone più popolari per questo tipo di shopping sono Wangfujing e The Malls at Oriental Plaza, entrambi nel distretto di Dongcheng, così come Xidan nel distretto di Xicheng.
=== Antichità ===
A Pechino il commercio '''di tappeti''' è molto attivo e si trovano negozi di ogni genere che vendono tappeti di seta e di altre tipologie.{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
L''''Opera di Pechino''' è considerata la più famosa di tutte le opere tradizionali eseguite in Cina. Questo tipo di opera non ha nulla a che vedere con l'opera occidentale, con costumi, stile di canto, musica e reazioni degli spettatori tipicamente cinesi. La trama è solitamente piuttosto semplice, quindi potresti riuscire a capire qualcosa di ciò che accade anche se non capisci la lingua. Alcuni dei posti migliori per vedere l'Opera di Pechino si trovano nel distretto di Xuanwu, tra cui l'Huguang Huguang Theatre e la Lao She Teahouse. Ce ne sono anche alcuni nel distretto di Dongcheng, tra cui il Chang'an Grand Theatre.
Anche gli '''spettacoli di acrobazie''' meritano una visita se volete vedere un po' di intrattenimento tradizionale cinese. Alcuni degli spettacoli migliori si trovano al Tianqiao Acrobatics Theatre nel distretto di Xuanwu e al Chaoyang Theatre nel distretto di Chaoyang .
Le '''opere teatrali''' hanno avuto un avvio lento a Pechino e non sono ancora diffuse come ci si potrebbe aspettare per una città come Pechino, e molto probabilmente non si troveranno molte opere teatrali occidentali. Tuttavia, esistono alcuni buoni posti per opere teatrali cinesi contemporanee, tra cui il Capital Theatre nel distretto di Dongcheng e il Century Theater nel distretto di Chaoyang.
La '''musica classica''' ha un punto d'appoggio molto più forte a Pechino rispetto alle rappresentazioni teatrali. Alcuni dei posti migliori dove andare sono il National Centre for the Performing Arts e il Century Theater, entrambi menzionati sopra, così come la Beijing Concert Hall nel distretto di Xicheng.
* {{drink
| nome=Teatro Chaoyang | alt= | sito=http://www.chaoyangacrobaticshow.com | email=
| indirizzo=36, North East Third Ring Road, Chaoyang | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Tiandi | alt= | sito=http://theatrebeijing.com/theatres/tiandi_theatre | email=
| indirizzo=No.10 Dongzhimen Nandajie, Dongcheng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=National Centre for the Performing Arts | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stato ultimato nel 2007 e ha finalmente dato a Pechino un moderno complesso teatrale che comprende opera, musica e teatro. Vale la pena visitarlo anche se non si va a uno spettacolo.
}}
* {{drink
| nome= Parco acquatico olimpico| alt= 奥林匹克水上公园| sito= | email=
| indirizzo= distretto di Xicheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Estendendosi su un'area pianificata di 162,59 ettari e una superficie utile di 32.000 metri quadrati, il parco olimpico di canottaggio e canoa di Shunyi è stato designato come sede per le gare di canottaggio, canoa e maratona di nuoto dei Giochi olimpici di Pechino 2008, nonché per gli eventi di canottaggio durante le Paralimpiadi di Pechino.
}}
=== Locali notturni ===
La maggior parte dei bar di Pechino si trovano in uno dei gruppi di bar della città. All'inizio ce n'era solo uno, Sanlitun, ma sono emerse molte altre zone.
* '''Sanlitun''' nel [[distretto di Chaoyang]] è storicamente e attualmente il centro della vita notturna di Pechino.
* '''Stadio dei lavoratori''' nel distretto di Chaoyang e adiacente a Sanlitun; le squadre si trovano sul lato est del complesso dello stadio.
* '''Nanluoguxiang e gli hutong circostanti''' nel [[distretto di Dongcheng]] si trovano al centro degli hutong nel quartiere di Gulou, a est delle Torri del Tamburo e della Campana; trovare bar nel labirinto di vicoli degli hutong è uno dei piaceri unici della vita notturna di Pechino.
* '''Houhai''', nel [[distretto di Xicheng]], è una zona di bar situata sul lago Houhai, a ovest delle torri della campana e del tamburo; un tempo fiorente, la sua popolarità è diminuita a partire dagli anni 2000.
* '''La porta ovest del parco Chaoyang''' nel [[distretto di Chaoyang]] è una piccola zona con bar.
* '''Ladies' Street''' nel distretto di Chaoyang è una piccola zona di bar nei pressi della terza area dell'ambasciata.
* '''Wudaokou,''' nel [[distretto di Haidian]], è il ritrovo degli studenti universitari locali e stranieri; la via dei bar è dominata da un 7-11, dove i bevitori si aggirano all'esterno.
* '''Dashanzi''' nel distretto di Chaoyang, la zona artistica alla moda di Pechino; questo vecchio quartiere di magazzini e fabbriche è stato invaso da gallerie d'arte, negozi d'arte e bar.
* {{drink
| nome=Sanlitun | alt=The Village, SLT | sito= | email=
| indirizzo=The Village, Chaoyang District | lat= | long= | indicazioni=Metro 10, stazione Tuanjiehu, e c.a. 300 metri ad ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno, dalle 18 alle 4 di mattina | prezzo=varia in base al posto
| descrizione=Sanlitun, una zona di Pechino, ospita il "The Village" (famoso centro commerciale) e la rinomata "Barstreet," dove portare amici o conoscenti a bere qualche birra, shot o cocktail. Ci sono anche molte altre fonti di intrattenimento (ristoranti, cinema, cafè, etc.). All'interno del The Village ci sono posti un po' più costosi (una birra varia dai 30 ai 60 yuan), ma appena usciti dal centro commerciale, come per esempio a barstreet (potete chiedere a chiunque nel The Village, tutti sanno dov'è), troverete prezzi molto meno cari (una birra vi costerà dai 5 ai 15 yuan).
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Guijie at night (20201011185902).jpg|miniatura|Guijie di notte]]
{{Vedi distretti}}
Pechino offre un'opportunità ideale per assaggiare cibo da tutto il paese. Alcuni dei migliori ristoranti di Pechino servono cibo dal [[Sichuan]], [[Hunan]], [[Guangzhou]], [[Tibet]], [[Yunnan]], [[Xinjiang]] e altro ancora.
=== Aree di ristorazione ===
La via più famosa per il cibo a Pechino è probabilmente Guijie (簋街/鬼街 ''Guǐjiē''), vedere [[distretto di Dongcheng]] per maggiori dettagli. La via presenta molte cucine eccellenti, il centro di un paradiso del cibo. Estendendosi per oltre un chilometro, il 90% dei negozi commerciali nella via ospita più di 150 ristoranti.
[[File:Sliced Peking Duck with traditional condiments.jpg|miniatura|Anatra pechinese]]
=== Anatra pechinese ===
L'anatra alla pechinese (北京烤鸭 ''Bĕijīng kăoyā'') è una famosa specialità di Pechino servita in molti ristoranti, ma ci sono parecchi ristoranti dedicati all'arte di arrostire l'anatra perfetta. L'anatra alla pechinese viene servita con sottili frittelle, salsa di prugne (甜面酱 ''tiánmiàn jiàng'') e fettine di cipollotti e cetrioli. Si immerge l'anatra nella salsa e la si arrotola nella frittella con qualche fetta di cipollotto e/o cetrioli. Il risultato finale è una combinazione appetitosa della croccantezza fresca del cetriolo, del sapore aspro dei cipollotti e dei sapori intensi dell'anatra. I due ristoranti più noti sono Dadong o Quanjude.
[[File:Old beijing Hotpot!!! 裕德孚老北京涮羊肉 鲜羊肉大赞!! (16154316166).jpg|miniatura|Spezzatino di montone]]
=== Altre specialità ===
Pechino è anche nota per il suo hotpot di montone (涮羊肉 ''shuàn yáng ròu''), che originariamente proveniva dal popolo Manciù e mette in risalto il montone rispetto ad altre carni. Come le varianti di hotpot (nome generico 火锅 ''huŏ guō'') provenienti da altre parti della Cina e del [[Giappone]], l'hotpot è un piatto cucinato in casa in una pentola fumante al centro del tavolo. A differenza dell'hotpot del [[Sichuan]], l'hotpot di montone è caratterizzato da un brodo saporito e non piccante. Se questo non è abbastanza eccitante per voi, potete anche richiedere un brodo piccante (uno rosso fiammante, pieno di peperoni e non per i deboli!) Per andare sul sicuro e soddisfare tutti, potete richiedere una pentola yuan-yang (鸳鸯 ''yuānyáng'') divisa a metà, con il brodo piccante da un lato e il brodo normale dall'altro. Gli ingredienti crudi vengono acquistati a piatto, compresi altri tipi di carne e pesce, verdure, funghi, noodles e tofu, quindi è perfettamente possibile avere anche un hotpot vegetariano. Viene servita anche una salsa di accompagnamento, solitamente al sesamo; potete aggiungere peperoncini, aglio, coriandolo, ecc., per personalizzare la tua salsa. Sebbene "crudo" suoni pericoloso, bollire la carne da soli è il modo migliore per garantire che carni più rischiose come il maiale siano completamente cotte e prive di germi. Nel centro della città, l'hotpot può arrivare a costare fino a ¥40-50 a persona, ma in periferia può essere trovato per soli ¥10-25. I tipi low budget possono riutilizzare le spezie o il brodo di cottura degli ospiti precedenti, anche se è stato bollito per diverse ore.
[[File:Lyu Da Gun.jpg|miniatura|Lvdagun]]
Per chi ha un debole per i dolci o ama gli spuntini, Pechino è una città con molte più scelte. Spuntini tradizionali come "Lvdagun" (驴打滚 significa "Asino che rotola nel fango", fatto con riso e fagioli rossi) "Wandouhuang" (豌豆黄 significa piselli gialli, fatto con piselli gialli, morbido) "Fulingbing" (茯苓饼 significa pancake di poria cocos o pancake di fuling, solitamente fatto con una miscela di pianta erbacea e farina e ripieni) e tanti altri tipi.
[[File:201909 煎饼果子.jpg|miniatura|Pancake salati (pancake alla frutta Jiānbĭng guŏzi)]]
=== Cibo di strada ===
{{Vedi anche|Cibo di strada}}
Alcuni dei pasti più economici e deliziosi si possono gustare per strada. Per un'esperienza di street food turistica, inizia da Wangfujing, che ha una "snack street" che vende pietanze banali come agnello, pollo e manzo, oltre a vari stili di piatti di noodle, come i noodles di riso in stile Sichuan, ma i coraggiosi possono anche assaggiare bachi da seta, scorpioni e vari organi, tutti infilzati su un bastoncino e grigliati su ordinazione.
I pancake salati (煎饼果子 ''Jiānbĭng guŏzi'') sono uno degli spuntini da strada più popolari, mangiati dalla mattina alla sera, con la maggior parte dei carretti che operano durante il tragitto mattutino e poi riaprono la sera per la folla dopo i locali e i nottambuli. Questo delizioso pancake viene cucinato con un uovo su una piastra, viene aggiunto un impasto fritto croccante e il tutto viene irrorato con cipollotti e una salsa saporita. La salsa piccante è facoltativa. I fan irriducibili spesso vanno alla ricerca del miglior carretto della città. Gli spiedini di agnello (羊肉串儿 ''yángròu chuànr'') e altri spiedini vengono grigliati su bancarelle improvvisate in tutta Pechino, dal tardo pomeriggio a tarda notte. Una specialità invernale, le bacche di biancospino candite (冰糖葫芦 ''bīngtáng húlu'') sono immerse nello zucchero fuso che viene lasciato indurire al freddo e venduto su un bastoncino. Si possono trovare anche varianti con arance, uva, fragole e banane, o immerse in arachidi sbriciolate e zucchero. Questo dolce spuntino si può trovare anche in primavera e in estate, ma le bacche di biancospino provengono spesso dal raccolto della stagione precedente.
=== Vegetariani ===
Pechino non è famosa per la cucina vegetariana. Ci sono alcuni buoni ristoranti nelle zone più alla moda della città, nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Chaoyang]].
=== Bevande ===
'''Tè''', tè e ancora tè! Alcuni negozi si trovano nei centri commerciali e altri sono indipendenti. Qualunque sia la loro posizione, chiedete sempre il prezzo prima di ordinare o altrimenti preparatevi alla tazza di tè grande come un uovo più costosa del mondo. Potete provare diversi stili di cerimonie del tè e degustazioni di tè nelle case da tè, specialmente nella zona di Qianmen a sud di Piazza Tienanmen. Possono variare molto in termini di qualità e prezzo. Alcune case da tè sono vere e proprie trappole per turisti il cui obiettivo principale è quello di spremervi i soldi (vedi riquadro di avvertenza). Potete ottenere una dimostrazione gratuita del tè nella maggior parte delle case da tè Tenrenfu che si trovano in tutta la città e in alcuni centri commerciali. Una sala privata o un tavolo tranquillo sul retro in una casa da tè con tè di fascia media per due dovrebbe costare ¥ 100-200. Dopo un pomeriggio in tali negozi, il tè rimanente è vostro da portare a casa. Una volta ordinato il tè, il tavolo è vostro per tutto il tempo che desiderate.
Si può trovare un '''caffè''' eccellente nei bar indipendenti sparsi per tutta la città. Un posto privilegiato per gli amanti del caffè è Wudaoying Hutong nel [[distretto di Dongcheng]], uno stretto vicolo fiancheggiato da piccoli bar che prendono sul serio le loro miscele. Per coloro che cercano un'esperienza di caffè panoramica, gli ''hutong'' che circondano il tempio Miaoying nel distretto di Xicheng offrono diversi bar con terrazze. Questi posti offrono magnifiche viste su un'imponente pagoda del XIII secolo progettata da un architetto nepalese, rendendoli ideali per una pittoresca pausa caffè.
[[File:HK Wan Chai North 灣仔北 Grand Hyatt Hotel 保利集團 Poly Auction preview exhibits 拍賣 Moutai 貴州茅台酒 Maotai 大麯白酒 Sept 2017 IX1 05.jpg|miniatura|Maotai]]
Il liquore forte cinese per eccellenza è il ''baijiu'' (白酒 ''báijiǔ''), un distillato di cereali solitamente ricavato dal sorgo. Sebbene esistano molti marchi a prezzi accessibili, il ''Maotai'' (茅台 ''Máotái'') si distingue come liquore nazionale ed è il più venerato, con prezzi a partire da ¥1500. L'''Erguotou'' (二锅头 ''Èrguōtóu''), un'altra varietà locale, è notevolmente forte (40-60% di alcol) e spesso viene venduto in brocche da galloni a prezzi paragonabili all'acqua: si consiglia cautela per evitare confusione. Un'altra opzione di fascia alta è il ''Wuliangye'' (五粮液), con un prezzo di circa ¥1000, che può piacere a chi è alle prime armi con il ''baijiu'' per il suo sapore più delicato.
Le birre cinesi più popolari a Pechino includono la ''Tsingtao'' (青岛 ''Qīngdǎo'') e la ''Yanjing'' (燕京 ''Yànjīng''), quest'ultima è la birra locale di Pechino con una presenza dominante. Per gli amanti della birra artigianale, la Great Leap Brewing (大跃) è un notevole microbirrificio con una sede difficile da trovare negli ''hutong'' attorno a Gulou.{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Ci sono un gran numero di hotel di fascia media a tre e quattro stelle in tutta la città e in tutti i distretti. Le tariffe elencate per questo tipo di hotel sono spesso comprese tra ¥500 e 1.400. Gli hotel più costosi si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e sulla terza circonvallazione orientale nel [[distretto di Chaoyang]]. Tuttavia, per gli standard occidentali, questi hotel sono ancora relativamente economici. Nelle zone periferiche, specialmente vicino alla Grande Muraglia, ci sono alcuni resort tipo country club e anche alcuni hotel unici nel loro genere.
I viaggiatori con lo zaino in spalla possono trovare ostelli economici a sud di Qianmen a Pechino/Chongwen. AirBnb e Couchsurfing sono molto attivi a Pechino. Le sistemazioni cinesi più economiche - Zhaodaisuo (招待所) - sono generalmente inaccessibili alla comunità straniera. Tuttavia, per coloro che sono determinati a fare un affare, potreste riuscire a ottenere una stanza se parlate cinese. Molti degli ostelli si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Xuanwu]].
Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Pechino sono tra i più alti al mondo, addirittura superiori a quelli di molte grandi città occidentali.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Far East Youth Hostel | sito=http://www.fareastyh.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Tieshu Xie Jie 113 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro: Heping Men
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole e doppie confortevoli e a prezzi competitivi in grado di rivaleggiare con quelle di categoria media. Da evitare le stanze situate in una dependance che da su un cortile interno per quanto più economiche. Quelle nell'edificio centrale sono di gran lunga migliori
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=City Central Youth Hostel | alt=Chengshi Qingnian Jiudian | sito=http://www.centralhostel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria. Fermata metro: Beijing Zhan
| tel=+86 10 6525 8066 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Gu Xiang 20 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Nanluoguxiang Hutong | lat= | long= | indicazioni=A 25 minuti da piazza Tiananmen
| tel=+86 10 6400 5566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto nel 2007 l'albergo dispone di 28 stanze accattivanti, arredate in stile tradizionale cinese. Da preferire quelle dal 3° piano in su, dotate di balcone e con vista panoramica sui tetti delle vecchie case circostanti. Tv satellitare. Accesso alla rete gratis tramite wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Bamboo Garden Hotel | sito=http://www.bbgh.com.cn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro, quartiere di Gulou
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piacevole albergo realizzato secondo i canoni di un classico giardino cinese con padiglioni immersi in boschetti di bambù e collegati tra loro da vialetti tortuosi. Il ristorante serve specialità della cucina cantonese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=The Peninsula Beijing | sito=http://www.peninsula.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== '''Truffe e criminalità''' ===
In termini di crimini violenti ai danni dei turisti Pechino è più sicura di quanto ci si aspetterebbe (per lo più grazie alla politica di tolleranza zero da parte delle autorità, decise a punire con estrema severità i crimini violenti in generale e in particolare quelli che danneggino la reputazione della Cina come destinazione turistica), ma questo è compensato da un alto numero di crimini minori. Una [[Truffe comuni|truffa]] molto diffusa vede una persona molto distinta e che parla un buon inglese invitare i turisti a mangiare in un ristorante (complice), con la promessa di pasti gratis o di forti sconti: dopo il pasto, ci si vedrà presentare un conto nell'ordine delle svariate centinaia di euro (ovviamente del tutto sproporzionato rispetto al valore del cibo consumato) e il rifiuto di pagare può portare a pestaggi o al furto di oggetti di valore. È triste da dire, ma con l'eccezione di zone molto turistiche e frequentate dagli occidentali (per esempio il quartiere universitario di Wudaokou o la zona delle discoteche e delle ambasciate Sanlitun) il fatto che qualcuno parli un buon inglese è da interpretare come un campanello d'allarme. Aspettatevi poi che anche negozianti onesti parlino inglese finché non vi convincono a comprare e poi, al momento del pagamento, si "dimentichino" sia di parlare inglese sia degli sconti concessi.
Il pagamento con carte di credito non è diffuso e spesso è limitato al circuito nazionale cinese UnionPay (che non riconosce Visa, MasterCard o American Express). Questo costringe a portare sempre con sé del denaro contante, anche se per fortuna è relativamente facile trovare sportelli bancomat. A riguardo, due sono le avvertenze:
* Attenzione alle '''banconote false''', le più diffuse sono quelle da 100 Yuan; ci sono stati casi di tassisti compiacenti (pare sia ancora più comune nei ''black cab'') che, ricevuto un centone autentico come pagamento, fingono di cercare il resto e poi "restituiscono" il centone, stavolta falso, sostenendo di non avere resto e chiedendo di pagare con un taglio più piccolo. Il problema maggiore è che una volta giunti in possesso di un falso è molto difficile sbarazzarsene, perché la maggior parte dei negozi nelle zone turistiche ha un apparecchio che verifica l'autenticità del contante. Rivolgersi in banca o alla polizia porterà solo al sequestro del contante, e quindi non recupererete il valore perso.
* Attenzione alle '''truffe sui bancomat''', come telecamere, sensori e altri trucchi per carpirvi il PIN o per sottrarvi direttamente il contante prelevato. Oltre a controllare accuratamente il terminale e i dintorni, è consigliabile usare i bancomat delle banche maggiori (Bank of China, per esempio) e possibilmente quelli dotati di "cabina", in modo che non possiate venir [[Borseggiatori|borseggiati]] mentre prelevate. Verificate con la vostra banca il limite giornaliero di prelievo e ricordate che, pure con una struttura di commissioni diversa e non sempre conveniente, anche i maggiori circuiti di carte di credito (Visa, MasterCard e American Express) permettono di ritirare contante scalandolo dal normale plafond. Il vantaggio è che tipicamente le carte di credito mettono a disposizione sistemi più sofisticati di protezione rispetto a un normale bancomat, come l'avviso via sms in caso di spese e prelievi superiori a certe somme, oltre che un'assicurazione degli acquisti che a volte copre anche i prelievi di contante non autorizzati.
L'operato delle forze di polizia non è sempre improntato a trasparenza. Gli arresti arbitrari sono comunque limitati a casi di truffe organizzate con la connivenza della polizia: verrà inscenata una rissa prendendo di mira un occidentale ubriaco, ci sarà l'intervento della polizia e l'occidentale verrà trattenuto finché non pagherà, oltre alla multa (di solito l'arresto è formalmente valido e accompagnato da una denuncia), un "sovrapprezzo" agli agenti. La generalità dei turisti, comunque, viene lasciata in pace, anche col diffondersi della consapevolezza che la crescita economica della Cina e la sua uscita dall'isolamento dipendono anche dall'afflusso di stranieri.
Altro discorso vale per i "turisti" che si facciano sorprendere in atti "sovversivi" o a connotazione politica: va ricordato che la repressione è molto pesante e ci sono regole ferree a riguardo. Si noti, innanzi tutto, che il [[Visto d'ingresso|visto]] (anche turistico) per la Cina è concesso sotto l'espressa condizione che il viaggiatore non si impegni in attività politica (la cui definizione è intenzionalmente lasciata vaga e aperta a interpretazioni). Le conseguenze includono tipicamente almeno il fermo di polizia e un processo (che per questo tipo di reati è decisamente lontano dai canoni occidentali), e non si può contare di cavarsela con la semplice espulsione.
Pechino, in quanto capitale, è anche considerata ad alto rischio di terrorismo (interno, per lo più legato a gruppi separatisti delle regioni più periferiche della Cina), quindi le misure di sicurezza sono particolarmente rigide (il che, peraltro, aumenta il livello di protezione generale dai crimini violenti).
'''Se non risiedete in un hotel, dovete registrare la vostra presenza presso la polizia''' entro 24 ore da quando vi stabilite e ogni volta che rientrate in Cina, anche se con lo stesso visto e senza cambiare indirizzo: la prima volta dovrete recarvi alla stazione di polizia con il contratto di locazione (se siete in affitto) o con il padrone di casa (se siete ospiti) e il vostro passaporto, le volte successive basta portare il passaporto e la ricevuta di registrazione che vi è stata data la volta precedente. Poiché questa registrazione va effettuata alla stazione di polizia di quartiere, dove è ancora meno probabile trovare qualcuno che parli inglese, è consigliabile comunque che almeno la prima volta il padrone di casa venga con voi, nel caso dovessero sorgere problemi.
Gli stranieri, tecnicamente, sarebbero obbligati a portare il proprio passaporto sempre con sé. Finché rimanete in città e non vi cacciate in guai seri, però, è sufficiente avere addosso una fotocopia del passaporto, compresa la pagina su cui è incollato il visto cinese. Per semplici controlli a campione è facile che gli agenti si accontentino della fotocopia. Se invece aveste piccoli problemi con la legge o doveste fare una denuncia, dovreste riuscire a convincere gli agenti ad accompagnarvi in albergo per prendere il vero documento (che potrete così lasciare al sicuro in cassaforte). Paradossalmente, è invece fondamentale avere con sé il passaporto originale per usi meno ufficiali, come cambiare soldi in banca o, se siete in Cina per uno scambio culturale, registrarvi come studente straniero all'università.
=== Salute ===
La situazione sanitaria è ben lontana da quella occidentale e gli ospedali pubblici, oltre ad avere livelli igienici visibilmente bassi, sono anche stati coinvolti in gravi scandali: alcuni anni fa standard sanitari particolarmente carenti nelle campagne di donazione del sangue hanno portato a un'epidemia di AIDS. La qualità dei servizi migliora esponenzialmente rivolgendosi a strutture private, che a Pechino sono numerose: a fronte di cifre considerevoli, verrete curati secondo gli standard occidentali. È fortemente consigliabile disporre di un'[[Assicurazione di viaggio|assicurazione]] sanitaria che copra, oltre ad alti massimali, anche il rimpatrio d'emergenza per motivi sanitari.
'''In Cina l'[[acqua]] di rubinetto non è potabile''', e Pechino non fa eccezione: i bicchieri di acqua calda serviti in alcuni locali contengono almeno acqua di rubinetto bollita (e quindi sicura) o acqua minerale scaldata. Quanto alla sicurezza del cibo, la città di Pechino ha istituito un sistema di controllo degli esercizi commerciali: tutti i ristoranti devono esporre un cartello che indica la valutazione del livello igienico, dove A e B sono tipicamente adeguati, mentre C è a rischio. Se rimarrete in Cina abbastanza a lungo imparerete a superare la diffidenza e a mangiare anche nei posti meno "splendenti" (escludendo quelli classificati al livello igienico C) e tipicamente rivolti ai Cinesi.
[[File:Beijing smog comparison August 2005.png|miniatura|386x386px|L'inquinamento atmosferico pesante ha causato uno smog diffuso. Queste fotografie, scattate nell'agosto 2005, mostrano le variazioni della qualità dell'aria di Pechino.]]
Come detto, l''''inquinamento''' a Pechino raggiunge livelli estremamente alti, facilmente pari a tre o quattro volte quelli ammessi per legge in Italia. È consigliabile dotarsi di mascherine con filtro antiparticolato di tipo FFP2 o FFP3 (si tratta di uno standard per l'antinfortunistica industriale, per altre denominazioni assicuratevi che filtrino adeguatamente il PM 2.5). In Italia si possono comprare nei negozi di materiali per la manutenzione della casa (come EuroBrico o Leroy-Merlin) o nei grandi magazzini di apparecchiature per aziende e cantieri, nel settore antinfortunistica; alcune farmacie le hanno o le possono ordinare. In Cina, la maggior parte dei supermercati e tutti i Seven-Eleven vendono svariati modelli con diverse tecnologie: le più affidabili sono le 3M. Può essere utile sapere anche che
*Poiché il vento dominante a Pechino è il maestrale (Nord-Ovest) proveniente dalle montagne, nei giorni ventosi i quartieri di Nord-Ovest (il distretto di Haidian, peraltro di interesse per i turisti) sono i primi a ricevere aria pulita. Una passeggiata nel giardino del Palazzo d'Estate in un giorno ventoso darà adeguato sollievo ai vostri polmoni
*Tra i vari tipi di precipitazione, solo gli acquazzoni abbassano adeguatamente il livello di inquinamento, mentre la pioggia leggera non ha effetti
*Il sito internet [http://www.aqicn.org aqicn.org], in inglese, fornisce dati aggiornati e dettagliati sul livello di inquinamento di moltissime città della Cina, con spiegazioni dettagliate sul significato degli indicatori e una guida all'uso delle mascherine
*Le mascherine chirurgiche '''non''' filtrano affatto l'inquinamento: in Cina sono usate estensivamente o per proteggersi da malattie infettive (tema sul quale molti paesi asiatici sono molto sensibili) o, per ignoranza, nella convinzione che proteggano dall'inquinamento
=== Numeri utili ===
* Polizia: 110
* Vigili del Fuoco: 119
* Pronto soccorso: 120
* {{listing
| nome=Ambasciata Italiana in Cina | alt=''意大利驻华大使馆'' - Yìdàlì zhù huá dàshǐ guǎn | sito=http://www.ambpechino.esteri.it | email=
| indirizzo=2, San Li Tun Dong Er Jie - 三里屯东二街2号 - ''Sānlǐtún dōng èr jiē 2 hào'' | lat= | long= | indicazioni=[[Pechino]]
| tel=+86 10 8532 7600 | numero verde= | fax=+86 10 6532 4676
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
China Post è l'ente statale delle poste. Ha sportelli anche all'aeroporto di Pechino-Capitale, dove il personale parla un discreto [[inglese]]. Le cartoline (in entrata e in uscita) impiegano anche un mese e mezzo ad arrivare.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Sfortunatamente, per via della censura del web in Cina, molti siti internet "occidentali" come Facebook, Twitter o YouTube, tra cui Wikipedia non funzionano. Nonostante ciò, Skype e Viber funzionano senza problemi. La connessione internet non è sempre a banda larga in tutti gli hotel o hostel, ma troverete sempre cafè, bar o ristoranti che vi forniranno una connessione. Basta chiedere "wifi" ai commessi o ai camerieri, e vi forniranno il nome della rete e la password. Se volete continuare a utilizzare i siti bloccati, munitevi di un account e di un software di Virtual Private Network, o VPN. Una rapida ricerca su internet vi darà una lunga lista di servizi, gratuiti (tipicamente con limiti di traffico mensili) e a pagamento (tipicamente per un numero maggiore di dispositivi, per smartphone e senza limiti di traffico). Nonostante sia un modo di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale: ogni tanto le autorità scoprono e bloccano qualche server usato da questi servizi, ma (salvo quanto detto riguardo attività politiche e considerate "sovversive" dal governo) non arrestano nessuno per aver usato un VPN.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[File:The Great Wall-Badaling-2004d.jpg|miniatura|Grande muraglia cinese a Badaling]]'''[[Grande muraglia cinese]]''' (长城 Chángchéng) è a circa 1 ora di treno o 1 ora e mezza di autobus dalla città (attenzione alle truffe sugli autobus ). Per vedere la '''Grande muraglia''' verificare gli articoli '''Pechino nord-orientale''', '''Distretto di Yanqing''', '''Distretto di Huairou''' e '''Sobborghi settentrionali''' per i dettagli delle singole sezioni. La sezione Badaling è la più famosa, ma anche eccessivamente restaurata e affollata. Mutianyu è consigliata rispetto a Badaling per l'esperienza turistica convenzionale. È stata restaurata allo stesso livello, ma è molto meno affollata. Jinshanling e Huanghuacheng sono più difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, ma offrono una vista migliore della muraglia lontano dalla folla. Simatai è una sezione distante nel nord-est che può essere combinata con una visita notturna o un soggiorno prolungato a Gubei Watertown, un villaggio storico ricreato accanto alla muraglia. La sezione Jiankou non restaurata è pericolosa e ampiamente considerata la più bella. Molte delle sezioni non restaurate o "selvagge" del muro sono adatte per il campeggio o l'escursionismo. Potreste voler portare una giacca contro il vento o il freddo nella stagione più fredda - in estate avrete bisogno di molta acqua.
* [[Tianjin]] — Tianjin è una città globale a sé stante, in contrasto con Pechino per la sua influenza coloniale europea, tra cui l'architettura europea e altri interessanti siti storici, raggiungibile in 37 minuti con il treno ad alta velocità
* [[Chengde]] — Visita il Summer Mountain Resort 256 km (159 miglia) a nord-est di Pechino, a solo un'ora di distanza con il treno ad alta velocità
* [[Shanghai]] — La città più grande della Cina, raggiungibile in 2 ore di volo o con treni ad alta velocità in appena 4,5 ore
* [[Mongolia]] — È possibile attraversare il confine via terra attraverso il porto di Erlian (二连) della Mongolia Interna, raggiungibile in autobus o in aereo da Pechino
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
È possibile ottenere una mappa gratuita presso un ufficio informazioni turistiche di Pechino (vicino alla maggior parte dei luoghi turistici).
A Pechino è molto costoso fare il bucato, sia negli hotel che nelle lavanderie, perché entrambe applicano la tariffa a cottimo.
La città è dotata di parecchi bagni pubblici nelle strade, nei parchi e persino nelle stazioni della metro. La loro diffusione è tale da far sì che molti locali ne siano sprovvisti. La loro pulizia è certamente migliore di quella che abbiamo nei bagni pubblici in Italia.
=== Persone ===
Considerato il peso storico, culturale e politico della loro città, i pechinesi sono giustamente orgogliosi di essere cittadini della capitale. Un atteggiamento noto come 大北京主义 o "Grande Pechinismo" è spesso usato per descrivere il loro atteggiamento verso le persone provenienti da altre regioni della Cina. Spesso sono molto più interessati alla politica e disposti a parlare di eventi attuali rispetto alle persone di altre parti della Cina. I pechinesi sembrano anche concentrarsi sul non perdere la faccia e spesso usano l'umorismo per farlo. Tuttavia, molti cinesi di altre province trovano i pechinesi molto amichevoli e diretti rispetto alle persone di Shanghai.
=== Lingue ===
La lingua di Pechino è il [[cinese]] mandarino. Il mandarino standard era la lingua amministrativa delle dinastie Ming e Qing e si basava principalmente sul dialetto di Pechino. Per gli studenti di lingue studiare a Pechino è un'eccellente opportunità di imparare la lingua in una forma relativamente vicina allo standard. Detto questo, il dialetto di Pechino ha il suono "er" alla fine di molte parole. Quindi gli onnipresenti spiedini di agnello (羊肉串''yáng ròu chuàn'' ) diventano " ''yáng ròu chuànr'' ". Inoltre, il dialetto di Pechino è costituito da molte parole ed espressioni gergali locali che non sono state incorporate nel mandarino standard. I tassisti sono notoriamente loquaci e saranno lieti di coinvolgere gli studenti della lingua, offrendo eccellenti opportunità di praticare la lingua e di farsi un'idea dei cambiamenti nella città e nel paese da un "vecchio pechinese".
L'[[inglese]] è parlato dal personale delle principali attrazioni turistiche, così come nei principali hotel. Altrimenti, non è comune, quindi prendete sempre il biglietto da visita del vostro hotel da mostrare al tassista nel caso vi perdeste. Allo stesso modo, chiedete al personale del vostro hotel di scrivere i nomi di qualsiasi attrazione turistica che intendete visitare in cinese, così la gente del posto può indicarvi la giusta direzione. {{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Livello = 2
}}
82v6fwrm773n0izs2giwc9fsfd0thg9
847356
847354
2024-10-21T10:02:56Z
Codas
10691
/* Da sapere */
847356
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 北京市
| Banner = Beijing banner Tiananmen.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare di piazza Tiananmen a Pechino
| Immagine = Beijing montage.png
| Didascalia = collage di Pechino
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione = [[Cina settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 16.801
| Abitanti = 19.340.000 <small>(stima 2023)</small>, 21.893.095 <small>(censimento 2020)</small>
| Nome abitanti =pechinesi
| Prefisso = +86 10
| CAP = 100000-102629
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.beijing.gov.cn
| Map = cn
| Lat = 39.92889
| Long = 116.38833
| Unesco=si
}}
'''Pechino''' (''in [[cinese]]'' 北京 - romanizzato in pinyin come ''Běijīng'') è la capitale della [[Cina]].
== Da sapere ==
Curiosamente Pechino è solo la seconda città più grande della Cina dopo [[Shanghai]], con una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti. È stata la capitale della [[Cina imperiale]] per gran parte della sua storia e divenne sede della Repubblica Popolare Cinese dopo le [[rivoluzioni cinesi]], nonché è il centro educativo e culturale del paese.
La città è ben nota per la sua pianura e la sua costruzione regolare. Ci sono solo tre colline che si trovano entro i limiti urbani (nel parco Jingshan a nord della famosa Città Proibita). Come la configurazione della Città Proibita, Pechino è circondata dalle cosiddette "tangenziali" concentriche, che in realtà sono rettangolari.
Pechino è una città dinamica e in continua evoluzione. C'è un mix di vecchio e nuovo ovunque (specialmente all'interno della 3<sup>a</sup> e 2<sup>a</sup> Ring Road). Qui potrete vedere le tecnologie più moderne e all'avanguardia e le innovazioni sociali scontrarsi con le più antiche norme culturali e contesti sociali. Le persone possono sembrare un po' fredde, ma una volta rotto il ghiaccio scoprirete che sono molto amichevoli e coinvolgenti, e parlare un po' di mandarino è sicuramente utile.
Preparatevi a costumi e norme sociali diverse dalle vostre. Tuttavia, la maggior parte dei pechinesi sono cittadini sofisticati, quindi le cose potrebbero sembrare meno strane qui che nelle aree rurali o nelle città dell'entroterra cinese.
La città ha ospitato le Olimpiadi estive del 2008 e le Olimpiadi invernali del 2022, diventando l'unica città al mondo ad aver ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.
Pechino è caratterizzata dalla sua vastità e dalle grandi distanze tra le località. La città era composta quasi interamente da ''hutong'' con vicoli stretti ed edifici a un piano. Ora, molti degli ''hutong'' hanno lasciato il posto ad ampi viali ed edifici moderni, contribuendo a creare una sensazione ariosa e tentacolare, in netto contrasto con città come [[Hong Kong]] e [[Shanghai]].
Pechino è il centro politico del paese, con edifici ufficiali e aree delle ambasciate che dominano la città. È anche il centro storico e culturale della Cina con molti edifici e siti storici, in particolare all'interno della Ring Road Two. La città ha subito una rapida modernizzazione, con miglioramenti delle istituzioni, dell'ambiente aziendale e delle condizioni di lavoro.
=== Cenni geografici ===
Pechino ha una popolazione di circa 20 milioni di persone che vivono su 16.800 km<sup>2</sup> distribuiti in 16 distretti. La città confina con la provincia di Hebei a nord, ovest e sud e con la municipalità di [[Tianjin]] a est.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=2 | febmax=5 | marmax=12 | aprmax= 20| magmax=26 | giumax=30
| lugmax= 31| agomax= 30| setmax=26 | ottmax= 19| novmax=10 | dicmax=4
| genmin= -8| febmin=-6 | marmin= 0| aprmin= 8| magmin= 14| giumin=19
| lugmin= 22| agomin=21 | setmin= 15| ottmin= 8| novmin=0 | dicmin=-6
| genprecip= 3| febprecip= 5| marprecip=8 | aprprecip= 21| magprecip= 34| giuprecip=78
| lugprecip= 185| agoprecip= 160| setprecip=46 | ottprecip=22 | novprecip=7 | dicprecip=3
| descrizione=L'umidità è bassa eccetto in estate
}}
Il miglior periodo per una visita a Pechino va da maggio a metà giugno. Un altro periodo favorevole va da fine agosto a inizio novembre. L'inverno con le sue giornate fredde e asciutte e con poche ore di luce è caratterizzato da venti freddi che trasportano sabbia dal vicino [[deserto del Gobi]]. Aprile è mese in cui puntualmente fanno la loro apparizione le tempeste di sabbia, un vero flagello. L'estate è, al contrario dell'inverno, una stagione umida con precipitazioni piovose concentrate nei mesi di luglio-agosto. Durante questi mesi il termometro si mantiene costantemente sui 40° e il senso di afa è opprimente.
L'inquinamento in città supera di ben 5 volte i livelli di guardia stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: i periodi peggiori sono in inverno, mentre già con l'avvicinarsi della primavera la situazione migliora notevolmente (vedi la sezione [[#Sicurezza|Sicurezza]]).
=== Cenni storici ===
Pechino significa letteralmente ''Capitale del Nord'', un ruolo che ha svolto molte volte nella lunga storia della Cina. La storia di Pechino risale a diverse migliaia di anni fa, ma divenne nota per la prima volta nella storia cinese dopo essere stata nominata capitale dello Stato di Yan con il nome di ''Yanjing''. Yan fu uno dei regni principali del Periodo degli Stati Combattenti, circa 2.000 anni fa. Dopo la caduta di Yan, durante le successive dinastie Han e Tang, l'area di Pechino divenne una delle principali prefetture della Cina settentrionale.
Nel 938, Pechino fu conquistata dai Khitani e dichiarata capitale della dinastia Liao. I [[Impero mongolo|Mongoli]] conquistarono la città nel 1215. Dal 1264 Pechino fu la capitale di una Cina unita sotto Kublai Khan. Le sue vittoriose forze mongole ribattezzarono la città, ''Grande Capitale'' (大都). Da lì, Kublai e i suoi discendenti governarono il loro impero da una posizione settentrionale più vicina alle terre d'origine dei Mongoli. Durante questo periodo, la città murata fu ampliata e furono costruiti molti palazzi e templi.
Dopo la caduta della dinastia Yuan fondata dai Mongoli nel 1368, la capitale fu inizialmente spostata a [[Nanchino]]. Tuttavia, nel 1403 il terzo imperatore Ming, Zhu Di, noto anche come imperatore Yongle, la spostò di nuovo a Pechino e diede alla città il suo nome attuale. Il periodo Ming fu l'epoca d'oro di Pechino. La Città Proibita, il Tempio del Cielo e molti altri monumenti furono costruiti in questo periodo. La capitale si sviluppò in una città enorme diventando il centro religioso e culturale dell'Asia.
Nel 1644, la dinastia Ming fu rovesciata dal capo ribelle Li Zicheng, anche se il suo governo sarebbe durato poco, poiché fu rapidamente rovesciato dai Manciù, che stabilirono l'ultima dinastia imperiale della Cina: i Qing. Nonostante il cambiamento del clima politico, Pechino rimase la capitale. La famiglia imperiale Manciù si trasferì nella Città Proibita e vi rimase fino al 1911. I Qing costruirono sia il Palazzo d'Estate che il Vecchio Palazzo d'Estate. Questi servirono come rifugi estivi per gli imperatori e il loro entourage. Durante il XIX secolo, i paesi occidentali stabilirono legazioni straniere nell'area di Qianmen a sud della Città Proibita. Queste vennero assediate durante la rivolta dei Boxer nel 1900.
La dinastia Qing cadde nel 1911 e fu sostituita dalla Repubblica di Cina, con Sun Yat-sen come primo presidente. Nei primi anni caotici della Cina repubblicana, Pechino fu assediata da signori della guerra in lotta. Dopo la Spedizione del Nord, il Kuomintang spostò la capitale a Nanchino nel 1928 e ribattezzò Pechino Beiping (北平, letteralmente "Pace del Nord") per sottolineare che non era più una capitale. Pechino rimase un centro per l'istruzione e la cultura per tutta l'era repubblicana. Quando il Kuomintang fu sconfitto dai comunisti nel 1949, il nuovo governo proclamò una Repubblica Popolare con capitale a Pechino.
=== Letture suggerite ===
* Vilma Costantini, ''Pechino. Biografia di una capitale'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-6051-5.
* Pierre Loti, ''Gli ultimi giorni di Pechino. Reportage della rivolta dei Boxer'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5246-6.
*''Peking - A Historical and Intimate Description of Its Chief Places of Interest'' di Juliet Bredon (scritto negli anni '30, ISBN 0968045987)
*''Twilight in the Forbidden City'' di Reginald Fleming Johnston, ISBN 0968045952.
*''The Last Days of Old Beijing: Life in the Vanishing Backstreets of a City Transformed (Gli ultimi giorni della vecchia Pechino: la vita nei vicoli in via di sparizione di una città trasformata)'' , (Michael Meyer, 2008). Un resoconto della vita in uno dei quartieri hutong rimasti della città, scritto da un americano che ha insegnato inglese in una scuola locale come volontario durante la corsa alle Olimpiadi, mentre la città e i suoi residenti si scontravano sul ritmo e sul costo sociale della riqualificazione. Meyer inserisce la sua storia nel contesto della moderna storia architettonica di Pechino, un ulteriore vantaggio per i lettori. Non pubblicato in Cina per cinque anni, fino a quando il governo non ha potuto decidere quali passaggi eliminare.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=BeijingInnerDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =39.92889
| regionmapLong=116.38833
| regionmapZoom=10
}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q30138|fill=#6973cb|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Xicheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394681|fill=#4ed084|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Dongcheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393475|fill=#c1e25c|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Shijingshan]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393454|fill=#f6b00d|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Haidian]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394701|fill=#f6be7e|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Chaoyang]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393831|fill=#c9bd79|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Fengtai]]}}
Il cuore di Pechino è la '''piazza Tienanmen''' che con i suoi 40,5 ettari detiene il primato di piazza più grande del mondo. Il suo nome significa "Porta della Pace Celeste" e lo deve alla porta monumentale sul suo lato settentrionale che costituisce l'ingresso alla "[[Città Proibita]]", residenza dei sovrani Ming fino alla loro destituzione nel 1911.
Il viale Chang'an è la maggiore arteria cittadina. Attraversa Pechino in senso est-ovest passando dalla piazza Tienanmen. L'arteria è fiancheggiata da edifici moderni, sede di istituzioni di governo e di partito come lo "Zhongnanhai", un complesso di edifici adiacente alla città proibita che funge da quartier generale del Partito comunista cinese. Sul viale e sempre nelle vicinanze della piazza Tienanmen si affaccia anche la "Grande Sala del Popolo" che funge in un certo modo da parlamento.
[[File:Beijing hutong 2005-3.JPG|thumb|sinistra|Strada nell'"Hutong" di Pechino]]
'''Gli hutong''' (胡同 Hútòng). Sono gli antichi vicoli di Pechino, dove potete trovare l'architettura tradizionale di Pechino. Risalgono a quando Pechino era la capitale della dinastia Yuan (1266-1368). La maggior parte degli edifici negli ''hutong'' sono realizzati nello stile tradizionale a corte (四合院''sìhéyuàn''). Molte di queste case a corte erano originariamente occupate da aristocratici, anche se dopo la presa del potere comunista nel 1949 gli aristocratici furono cacciati e sostituiti da famiglie povere. Gli ''hutong'' si possono ancora trovare in tutta l'area all'interno della 2nd Ring Road, anche se molte vengono demolite per far posto a nuovi edifici e strade più larghe. I più popolari tra i turisti sono gli ''hutong'' vicino a Qianmen e Houhai. Gli ''hutong'' possono inizialmente sembrare intimidatori per i viaggiatori abituati alle nuove ampie strade di Pechino, ma la gente del posto è molto amichevole e spesso cercherà di aiutarvi se sembrate perduti.
=== Distretti interni ===
I due distretti centrali si trovano all'interno o appena oltre la 2<sup>a</sup> Ring Road. Questa è la posizione della vecchia città murata di Pechino ed è dove troverete la maggior parte delle attrazioni e anche un buon numero di opzioni per dormire, mangiare, bere e divertirsi. I distretti sono:
[[File:Tiananmen Square.JPG|thumb|Piazza Tiananmen e sullo sfondo l'arco d'ingresso alla città proibita]]
{{Regionlist|
region1name=[[Distretto di Dongcheng]] (东城区; ''Dōngchéngqū'')
|region1color=#4ed084
|region1description= copre la parte orientale del centro dove sono situati i principali siti turistici, la città proibita e la piazza Tian'anmen. Vi si trova la stazione ferroviaria centrale. Wangfujing è il nome di una famosa strada dello shopping che incrocia il viale Chang'an. All'estremità orientale del distretto sta il mercato della seta (Xiushui)
|region2name=[[Distretto di Xicheng]] (西城区; ''Xīchéngqū'')
|region2color=#6973cb
|region2description=Copre la parte occidentale del centro dove sono situati lo zoo e il parco Beihai. È qui che si trova il "Zhongnanhai", la sede del partito comunista cinese. A Xicheng sono dislocati anche i famosi parchi "Beihai" e "Jingshan", entrambi accessibili dalla città proibita e un tempo riservati alla sola corte imperiale. La zona intorno al lago Houhai è il quartiere della vita notturna di Pechino mentre il rione intorno alla piazza Xidan è una nota area commerciale con molti supermercati e grandi magazzini.
| region3name=[[Distretto di Chaoyang]] (朝阳区 Cháoyáng Qū)
| region3color=#f6be7e
| region3description=È la zona diplomatica di Pechino a 10–12 km ad est dalla piazza Tienanmen. È situata a ridosso di Dongcheng, divisa da questa dalla "Er Huan Lu", una strada a scorrimento veloce che limita il centro a est seguendo il tracciato delle antiche mura di Pechino. Il distretto finanziario di Pechino si estende a cavallo tra Dongcheng e Chaoyang ed è caratterizzato da moderni grattacieli tra i quali spiccano le torri del China World Trade Center.
| region4name=[[Distretto di Haidian]] (海淀区 Hǎidiàn Qū)
| region4color=#f6b00d
| region4description=Si estende a nord-ovest del centro. Comprende il quartiere di Zhongguancun (中关村 Zhōngguāncūn), la "Silicon Valley" cinese ove hanno sede una quarantina di istituti di educazione superiore compresa l'Università di Pechino. Attrazioni turistiche di Haidian sono le "Colline Profumate" o parco Xiangshan con le falde coperte da cipressi e pini, il vicino giardino botanico con più di 6,000 specie di piante e il vecchio Palazzo d'Estate distrutto nel 1860 dalle truppe francesi e britanniche.
| region5name=[[Distretto di Shijingshan]] (石景山区 Shíjǐngshānqū)
| region5color=#c1e25c
| region5description=Comprende alcuni sobborghi occidentali e parti delle colline occidentali
| region6name=[[Distretto di Fengtai]] (丰台区 Fēngtái Qū)
| region6color=#c9bd79
| region6description=È il distretto appena a sud del centro. Vi si trova il "Tempio delle Nuvole Bianche" e il "Parco Mondiale", una specie di Disneyland cinese ove sono riprodotti in scala ridotta i maggiori monumenti del mondo.
}}
=== Distretti esterni ===
{{Regionlist
| regionmap=BeijingOuterDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map2
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =40.20
| regionmapLong=116.40
| regionmapZoom=8
| region1name=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]
| region1color=#c8aa92
| region1description=Entrambi i distretti si trovano nella fascia esterna dei sobborghi, ma Shunyi è un sobborgo pendolare ben integrato, mentre Changping è una località satellite del centro dove si trovano le Tombe della dinastia Ming.
| region2name=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]
| region2color=#cfcf94
| region2description=Grandi quartieri che comprendono sia estensioni del centro urbano sia aree rurali montuose.
| region3name=[[Distretto di Tongzhou]] (通州区 Tōngzhōu Qū)
| region3color=#acc2a6
| region3description=è un distretto di sud-est, a circa 30 km dalla piazza Tienanmen. Vi si trova il parco del Grande Canale, un vero fiume artificiale aperto agli inizi del VII secolo d.C. per scopi commerciali. La via d'acqua iniziava a Hangzhou e terminava a Tongzhou dopo un percorso di 1794 km.
| region4name=[[Pechino rurale]]
| region4color=#b69eb3
| region4description=Sono distretti lontani a nord di Pechino. Le aree sono un mix di città satellite e campagna, situate fino a 100 chilometri fuori dall'ingresso della capitale.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393485, Q393482|fill=#c8aa92|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185584, Q393462, Q393445|fill=#cfcf94|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393836|fill=#acc2a6|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Tongzhou]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545, Q121911, Q1022269, Q393469|stroke-opacity=0.1|fill=#b69eb3|title=[[Pechino rurale]]}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
Pechino, come poche altre città cinesi, consente uno stop di 72 ore per visitare la città senza necessità di visto per la [[Cina]]. Questa possibilità è valida solo per voli di transito e non per voli in cui la città di partenza e di destinazione finale coincidono. Altresì non è applicabile transitandoci col treno. I requisiti sono: regolare visto della destinazione finale (quando necessario) e un biglietto che certifichi la ripartenza da Pechino entro le 72 ore. È importante sapere che durante tali 72 ore non si può lasciare la città. In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto alle autorità diplomatiche e consolari cinesi nel Paese di residenza: recentemente la raccolta delle domande di visto nella maggior parte dei Paesi è stata affidata a una società privata, il [https://www.visaforchina.org/ Chinese Visa Application Service Center] che in Italia ha uffici aperti al pubblico a Milano e Roma. Un visto turistico (ma anche quello per studenti) richiede tipicamente una settimana per essere emesso, ma tutte le raccomandazioni ufficiali suggeriscono di prendersi per tempo e recarsi all'ufficio con tutta la documentazione completata almeno un mese abbondante prima della partenza. Si tenga presenta che la Cina non riconosce la doppia cittadinanza: questo causa problemi in tutti i casi in cui sia coinvolta una seconda cittadinanza (inclusa l'assistenza diplomatica e consolare) e in particolare se una delle due cittadinanze è quella cinese.
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Pechino-Capitale]] |lat=40.08|long=116.584 }} ({{IATA|PEK}}) — è il più vecchio aeroporto della capitale. Si trova a 26 km a nord-est del centro. Serve molte destinazioni nazionali e internazionali ed è l'hub principale della compagnia di bandiera di '''Air China.''' Sono presenti cartelli in inglese ed è semplice da raggiungere.
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing]] |lat=39.511944 |long=116.410556}} ({{IATA|PKX}}) — L'aeroporto è stato aperto nel 2019. A forma di fenice (o forse di stella marina), con un obiettivo a lungo termine di movimentare 100 milioni di passeggeri all'anno come hub internazionale. L'aeroporto è progettato per l'efficienza: strutture di check-in automatizzate che utilizzano il riconoscimento facciale e puoi camminare dai controlli di sicurezza ai gate più lontani in otto minuti.
=== In auto ===
Agli stranieri è consentito noleggiare veicoli mentre si trovano in Cina, ma è necessaria una patente di guida rilasciata dalla Repubblica Popolare Cinese.
Inoltre, avrete bisogno di un permesso speciale (进京证) per guidare un veicolo senza patente di Pechino a Pechino (ovunque all'interno della 6th Ring Road), valido al massimo per 7 giorni e che può essere richiesto al massimo 12 volte. Potete richiedere il permesso elettronicamente o ai posti di blocco. Sarà controllato ai posti di blocco di sicurezza lungo il confine della città e dovreste posizionare il permesso nell'angolo inferiore sinistro del parabrezza anteriore del veicolo. Aspettatevi code e ingorghi a questi posti di blocco.
È assolutamente vietato ai motocicli non autorizzati a Pechino circolare su tutte le strade della 6<sup>a</sup> circonvallazione.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Pechino ha diverse stazioni dei treni. La maggior parte dei treni arriva alla Stazione Centrale o alla Stazione Ovest.
[[File:Beijing railway station-2005.JPG|thumb|La stazione centrale di Pechino nel distretto di Dongcheng]]
* {{listing
| nome=Stazione Centrale di Pechino | alt=北京站 Běijīng Zhàn | sito=http://www.bjrailwaystation.com.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=39.902222 | long=116.421111 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]],le fermate degli autobus sono Beijing Railway Station East (北京站东Beijingzhandong ) e Beijing Railway Station (北京站Beijingzhan ). Non scendete a Beijing Railway Station Crossing West o East (北京站口东/西), che sono a una certa distanza dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285141
| descrizione=Nel cuore della città. Destinazioni: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Fuzhou]], [[Canton]] (''Guangzhou''), [[Hangzhou]], [[Harbin]], [[Hefei]], [[Jilin (Cina)|Jilin]], [[Nanchino]] (''Nanjing''), [[Qiqihar]], [[Shanghai]], [[Shenyang]], [[Suzhou]], [[Tianjin]] e [[Yangzhou]]. Da qui partono i treni per la [[Mongolia]] ([[Ulan Bator]]).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Ovest | alt=北京西站 Běijīng Xīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.893544 | long=116.314921 | indicazioni=Metro: stazione Beijingxi Zhan [[File:BJS Line 7 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 9 icon.svg|35px|senza_cornice]], Taxi: c'è una stazione di taxi sotterranea che di solito ha una coda di almeno dieci minuti. I taxi possono essere costosi, soprattutto se siete turisti. Inevitabilmente un procacciatore si offrirà di farvi uscire dalla coda per un prezzo concordato, ma questo si tradurrà in una tariffa notevolmente più alta. Autobus: c'è un'immensa quantità di autobus pubblici affollati che raggiungono la maggior parte delle destinazioni intorno al centro di Pechino, tuttavia può essere difficile orientarsi. Questi partono da diverse località, tra cui la piazza sud della stazione ferroviaria, a ovest della stazione ferroviaria (c'è una grande stazione degli autobus) e a nord della stazione su Lianhuachi E. Road. Se siete disperati e volete salire sull'autobus pubblico, c'è un grande cartello che indica i percorsi vicino alle fermate degli autobus sul lato sud (il lato più vicino alla stazione) di Lianhuachi E. Road.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q523887
| descrizione=Attualmente la più grande. Destinazioni: [[Changsha]], [[Chengdu]], [[Chongqing]], [[Datong]], [[Fuzhou]], [[Canton]], [[Guilin]], [[Guiyang]], [[Hefei]], [[Hohhot]], [[Kunming]], [[Lanzhou]], [[Lhasa]], [[Ningbo]], [[Qinhuangdao]], [[Sanya]], [[Shenzhen]], [[Taiyuan]], [[Ürümqi]], [[Xi'an]] e [[Xiamen]].
}}
[[File:G27 ready to board@BJN (20150807090052).JPG|miniatura|Imbarco alla stazione ferroviaria di Pechino Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Sud | alt=北京南站 Běijīng Nánzhàn | sito=http://jtcx.beijing.cn/fuwu/bjnz/ | email=
| indirizzo= | lat=39.863546 | long=116.372573 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 14 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q163962
| descrizione=Questa stazione è utilizzata solo dai treni ad alta velocità. Offre 70 servizi ad alta velocità ogni giorno per [[Tianjin]], [[Tanggu]], [[Jinan]], [[Qingdao]], [[Shanghai]], [[Hangzhou]] e [[Fuzhou]]. Ci sono anche alcuni servizi da Pechino Sud alla Cina nord-orientale e a [[Xiamen]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Nord | alt=北京北站 Běijīng Běizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.945278 | long=116.347222 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]], [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3267033
| descrizione=La stazione è stata riaperta alla fine del 2019, dopo l'entrata in servizio della Beijing-Zhangjiakou High Speed Railway. Serve treni interurbani. Molto più piccola rispetto alle prime due, ma potreste capitare qui se arrivate dall'interno della [[Mongolia]]. Destinazioni: [[Chifeng]] (赤峰 Chìfēng), [[Fuxin]] (阜新 Fùxīn), [[Haila'er]] (海拉尔 Hǎilāěr), [[Hohhot]], [[Longhua]] (隆化 Lōnghuà), [[Luanping]] (滦平 Luánpíng), [[Nankou]] (南口 Nánkǒu), [[Shacheng]] (沙城 Shāchéng, via Badaling), [[Tongliao]] (通辽 Tōngliáo) e [[Zhangjiakou]] (张家口 Zhāngjiākǒu). La {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} parte da qui. La stazione è adiacente alla stazione della metropolitana Xizhimen.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Est | alt=北京东站 Běijīng Dōngzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.901389 | long=116.478611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3269619
| descrizione=Le uniche destinazioni sono [[Chengde]], [[Handan]] e [[Ji County]], [[Tianjin]]. È molto raro che i turisti utilizzino questa stazione. {{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}} fornisce un servizio di collegamento per Pechino e la stazione ferroviaria di Pechino Ovest, nonché per le regioni suburbane di [[Tongzhou]] e [[Fangshan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Qinghe | alt=清河站 Qīnghé Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Shangdi East Rd | lat=40.039864 | long=116.309172 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Changping Line icon.svg|35px|senza_cornice]], la piazza ovest può essere raggiunta anche con le linee di autobus n. 521, n. 623 e n. 专139. A 500 metri a ovest dalla piazza ovest si trova la fermata dell'autobus Shangdi 5th Street (上地五街) che ha più linee
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q728992
| descrizione=Alcuni treni ad alta velocità per [[Chongli]], [[Hohhot]] e [[Datong]] partono da qui, mentre {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} ferma qui.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Chaoyang | alt=北京朝阳站 Běijīng Cháoyáng Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Chaoyang Station East Rd | lat=39.94318 | long=116.50212 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 3 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8044554
| descrizione=Treni ad alta velocità verso il nord-est, tra cui [[Chengde]], [[Shenyang]], [[Chifeng]], [[Tongliao]] e [[Harbin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Huangcun | alt=黄村站 Huángcūn Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.719439 | long=116.325266 | indicazioni=a sud di Pechino, metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7108609
| descrizione=Se avete problemi a trovare un biglietto per le principali stazioni di Pechino, provate ad acquistare un biglietto per questa stazione. Se prendete un treno notturno, sarete un po' lontani dal centro, ma la metropolitana apre alle 05:30.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.1229 | long=116.638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15913900
| descrizione=Questa stazione è servita da servizi ferroviari regolari, e la maggior parte di questi può essere piuttosto lenta.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Changping Nord | alt=昌平北站 Chāngpíngběizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.23 | long=116.226944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11087593
| descrizione=Questa stazione è stata riaperta per accogliere i servizi spostati da Pechino Nord. I treni qui vanno principalmente verso la Mongolia Interna, il Liaoning nord-orientale o più a nord-est. È lontano dal centro e il modo più comodo per arrivarci è prendere l'autobus n. 345 da Deshengmen West Transit Hub.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi Ovest | alt=顺义西站 Shùnyìxīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.177832 | long=116.484982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94263431
| descrizione=Questa stazione è stata aperta il 22 gennaio 2021. Serve principalmente il servizio ferroviario ad alta velocità sulla tratta Pechino-Shenyang, anch'essa aperta di recente. È piuttosto lontana dal centro città ed è servita principalmente da taxi. È una stazione particolarmente piccola, ma offre un servizio regolare ed è meno affollata di stazioni principali come Pechino Chaoyang.
}}
=== In autobus ===
Gli autobus a lunga percorrenza da zone lontane come Shanghai e il confine con la [[Mongolia]] collegano Pechino. Potete raggiungere zone lontane come [[Harbin]] o [[Xi'an]] con un singolo viaggio in autobus. Pechino ha oltre 20 stazioni di autobus a lunga percorrenza, ma ciò che dovete fare è andare alla stazione degli autobus situata ai margini della città nella direzione in cui volete viaggiare.
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Xizhimen | alt=西直门长途汽车站 Xīzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94775 | long=116.36716 | indicazioni=
| tel=+86 10 62183454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord''' e a '''ovest'''. Le destinazioni includono [[Anshan]], [[Baochang]], [[Baotou]], [[Binzhou]], [[Boshan]], [[Changchun]], [[Chengde]] (4,5 ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Daban]], [[Dazhangzi]], [[Fengshan]], [[Harbin]], [[Hohhot]], [[Huimin]], [[Jinan]], [[Jining]] (Shandong) (7 ore), [[Jinzhou]], [[Kuancheng]], [[Lindong]], [[Linhe]], [[Luanping]], [[Ningcheng]], [[Pingzhuang]], [[Qinhuangdao]] (7,5 ore), [[Tieling]], [[Leling]], [[Pingquan]], [[Xilin]], [[Shenyang]], [[Shacheng]] (5 ore), [[Shanhaiguan]], [[Shenmu]], [[Shizuishan]], [[Tangshan]] (5 ore), [[Weixian]] (8 ore), [[Wudan]], [[Xuanying]] (7 ore), [[Xinglong]], [[Yinchuan]], [[Yingxian]], [[Yulin]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Deshengmen | alt=德胜门外长途汽车站 Déshèngménwài Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94821 | long=116.37251 | indicazioni=
| tel= +86 10 82847096| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce anche autobus per il '''nord''' e il '''nord-ovest'''. Le destinazioni includono: [[Baochang]], [[Chicheng]], [[Dongmao]], [[Guyuan]], [[Sandaochuan]], [[Yuxian]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Dongzhimen | alt=东直门长途汽车站 Dōngzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.93972 | long=116.42726 | indicazioni=
| tel= +86 10 64674995, +86 64671346| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord-est'''. Le destinazioni includono [[Changyuan]], [[Chengde]] (4½ ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Fengning]] (5 ore), [[Fengshan]], [[Guanshang]], distretto di Huairou, [[Jiaozhuanghu]], [[Mafang]], contea di Miyun, [[Nanzhuangtou]], distretto di Pinggu (2½ ore), [[Sishang]], distretto di Shunyi, [[Wuxiongsi]] e [[Xinglong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Sihui | alt= 四惠长途汽车站 Sìhuì Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.9074934 | long= 116.5028566| indicazioni=
| tel= +86 10 65574804| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce principalmente autobus diretti a '''est'''. Le destinazioni includono: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Dandong]], [[Liaoyang]], [[Tangshan]] e [[Tianjin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Zhaogongkou | alt= 赵公口长途汽车站 Zhàogōngkǒu Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.85100 | long=116.39612 | indicazioni=
| tel=+86 10 67237328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud''' e '''sud-est'''. Le destinazioni includono [[Cangzhou]] (3½ ore, ¥70), [[Jinan]] (5½ ore, ¥114), [[Tanggu]] (2½ ore, ¥45), [[Tianjin]] (1½ ore, ¥35).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Lianhuachi | alt=莲花池长途汽车站 Liánhuāchí Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.8866647 | long= 116.3144291| indicazioni=
| tel= +86 10 63322354| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud'''. Le destinazioni includono: [[Kaifeng]], [[Luoyang]], [[Shijiazhuang]], [[Taiyuan]], [[Wuhan]] e [[Zhengzhou]].
}}
La maggior parte degli autobus in partenza dalle stazioni degli autobus a lunga percorrenza sono autobus di linea o espressi, che percorrono le autostrade; costano tra ¥200 e ¥600 a viaggio, hanno sedili comodi e la maggior parte dei tragitti non dura più di 6-12 ore, ma sono disponibili anche autobus letto.
===In bicicletta===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
I cicloturisti di lunga distanza troveranno che la Strada Nazionale 109 è un modo piacevole per entrare o uscire da Pechino, anche se richiede molto lavoro. Entrerete subito in ripide colline ai margini della città, ma avrete poco traffico, è ben tenuta e attraversa un incantevole paesaggio di terreni agricoli e foreste. È notevole quanto si sia vicini a Pechino e quanto ci si senta lontani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Pechino ha una rete di trasporti pubblici di livello mondiale con un esteso sistema di metropolitana che vi porta alla maggior parte delle principali attrazioni turistiche, un sistema di trasporto rapido tramite autobus (BRT) che integra il sistema di metropolitana e autobus regolari che colmano il resto delle lacune. I taxi hanno prezzi ragionevoli rispetto agli standard internazionali, anche se oggigiorno è più comune usare app come [https://www.didiglobal.com/ Didi Chuxing]. Tuttavia, a causa dell'enorme popolazione di Pechino, la congestione può essere un problema significativo indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato e i livelli di cortesia di molti locali lasciano molto a desiderare.
Sebbene alcuni residenti conoscano l'inglese colloquiale (specialmente nelle zone frequentate dai turisti o nel distretto universitario di Haidian), non si dovrebbe contare di trovare un tassista o un passante che conosca bene l'inglese. Né gli stranieri con un'esperienza minima con la lingua cinese dovrebbero confidare nella loro capacità di pronunciare i nomi dei luoghi cinesi in modo che una persona del posto possa capirli. Prima di intraprendere un viaggio in città, è meglio stampare i nomi dei luoghi che si desidera visitare in caratteri cinesi o chiedere al personale della reception dell'hotel di scriverli per voi. Quando si va verso indirizzi specifici, scrivere incroci nelle vicinanze o indicazioni di base può essere utile. Mostrare il testo al tassista o semplicemente chiedere aiuto per strada. In generale, avrai maggiori possibilità di ottenere aiuto in inglese se ti rivolgi a persone più giovani, poiché molte scuole in Cina hanno ampliato l'insegnamento dell'inglese negli ultimi anni.
Attraversare la strada in Cina è un'arte e può essere difficile per i pedoni non abituati allo stile di guida di Pechino. Prima di attraversare, date per scontato che nessuno degli utenti della strada vi darà la precedenza, anche se è presente un poliziotto. Le strisce pedonali vengono ignorate. Gli automobilisti cinesi suonano pesantemente il clacson e spesso giocano al "pollo" con pedoni e altri veicoli. Se sentite un clacson forte mentre attraversate la strada, guardatevi sempre intorno perché probabilmente c'è un'auto proprio dietro di voi o che sta andando dritta verso. Se vedete diverse auto e biciclette che sterzano verso di voi da direzioni diverse, non cercate di mettervi in salvo; invece, restate fermi. Per automobilisti e ciclisti è più facile evitare un ostacolo fermo. Gli attraversamenti pedonali con semaforo hanno strisce zebrate dipinte sulla strada, ma dovreste attraversare solo quando il semaforo è verde. Come per gli attraversamenti pedonali in molti paesi, l'unione fa la forza. Quando una massa di persone attraversa insieme, è più probabile che le auto si fermino o rallentino.
La città è enorme e anche i tragitti in metropolitana possono facilmente prendere un'ora.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
[[File:Beijing-Subway-Plan en.png|700px|miniatura|centro|Mappa della metro di Pechino]]La '''[https://www.bjsubway.com/ metropolitana di Pechino]''' è un buon modo per spostarsi rapidamente in città ed è chiaramente segnalata in inglese per i viaggiatori, con annunci bilingue in mandarino e inglese. È pulita, veloce ed efficiente. La rete si è espansa a un ritmo frenetico, con 22 linee ora operative e altre in costruzione. A differenza delle metropolitane della maggior parte delle grandi città, ha una rete a griglia che è piacevolmente facile da navigare. Il sistema della metropolitana chiude intorno alle 22:30 e riapre intorno alle 05:00, con segnaletica all'ingresso di ogni stazione.
Sono consentiti i trasferimenti tra le linee, ad eccezione delle due linee Airport Express, per le quali è richiesto un biglietto separato.
{| class="wikitable" style="cell-padding:1.5;font-size:96%;text-align:center;"
|+
|-
!Colore
!Percorso
!Note
|-
! colspan="3" |Metropolitana
|-
| [[File:BJS Line 1 icon.svg|65px|senza_cornice]] [[File:BJS Batong Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Pingguoyuan – Universal Resort
|corre da est a ovest da Sihui East a Pingguoyuan attraversando il cuore politico della città lungo Chang'an Street, passando per la Città Proibita, Piazza Tienanmen e Wangfujing.
|-
| [[File:BJS Line 2 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Xizhimen – Jishuitan
|è la linea ad anello interna che segue le vecchie mura della città. Il primo e l'ultimo treno partono/arrivano a Xizhimen e la linea serve il Tempio Lama e la stazione ferroviaria di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 4 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Anheqiao Nord – Tiangongyuan
|corre da nord a sud sul lato occidentale della città e serve il Vecchio e il Nuovo Palazzo Estivo, l'Università di Pechino e la Stazione Sud di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 5 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Tiantongyuan Nord – Songjiazhuang
|corre da nord a sud sul lato est della città.
|-
| [[File:BJS Line 6 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Jin'anqiao – Lucheng
|attraversa da ovest a est il centro della città, servendo Nanluoguxiang, Chaoyangmen, Changying e il centro amministrativo municipale di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 7 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pechino Ovest – Universal Resort
|corre da ovest a est sul lato sud della città, terminando al nuovissimo Universal Resort di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 8 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhuxinzhuang – Yinghai
|corre da nord a sud vicino al centro della città, da Zhuxinzhuang (Changping) a Yinghai (Daxing), servendo Huilongguan, lo Stadio Olimpico, la Torre del Tamburo, Nanluoguxiang, Wangfujing, Qianmen e Yongdingmen.
|-
| [[File:BJS Line 9 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Guogongzhuang
|serve il distretto di Fengtai, compresa la stazione ferroviaria di Pechino Ovest.
|-
| [[File:BJS Line 10 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bagou – Chedaogou
|è la linea ad anello esterna che circonda l'intera città.
|-
|[[File:BJS Line 11 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Jin'anqiao – Xinshougang
|è presente solo in una piccola porzione, collegando Jin'anqiao (inizio della linea 6) e Shougang Park, ricavato da un'ex acciaieria.
|-
|[[File:BJS Line 12 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Sijiqingqiao – Dongbabei
|
|-
| [[File:BJS Line 13 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Xizhimen – Dongzhimen
|è una linea sopraelevata che serve i sobborghi settentrionali. La linea inizia a Xizhimen e termina a Dongzhimen e passa attraverso Wudaokou.
|-
| [[File:BJS Line 14 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhangguozhuang – Shangezhuang
|attraversa il distretto di Chaoyang e poi svolta verso ovest, verso la periferia meridionale.
|-
| [[File:BJS Line 15 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Qinghua Donglu Xikou – Fengbo
|attraversa la periferia nord e nord-est della città.
|-
| [[File:BJS Line 16 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bei'anhe – Yushuzhuang
|serve la parte nord-occidentale del distretto di Haidian, che ospita numerose colline tra cui Jiufeng e Baiwangshan, e termina alla porta orientale del parco Yuyuantan nel centro di Pechino (vicino alla Diaoyutai State Guesthouse e al parco Yuyuantan).
|-
| [[File:BJS Line 17 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Shilihe – Jiahuihu
|corre in diagonale nella periferia sud-orientale, collegando Shilihe e Yizhuang New Town.
|-
| [[File:BJS Line 19 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Mudanyuan – Xingong
|è una linea rapida che corre nella parte occidentale della città, da Mudanyuan a Xingong passando per Jishuitan, Niujie e Caoqiao.
|-
| [[File:BJS Yizhuang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Songjiazhuang – Stazione Yizhuang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Fangshan Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Yancun Est
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Yanfang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Yancun Est – Yanshan
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:S1 Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pingguoyuan – Shichang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Changping Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Changping Xishankou – Xi'erqi
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Capital Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Beixinqiao – Terminal 2/Terminal 3
|
|-
| [[File:BJS Daxing Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Caoqiao – Aeroporto Daxing
|
|-
| [[File:BJS Xijiao Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Bagou – Xiangshan
|è una linea tranviaria che parte dalla stazione di Bagou sulla linea 10, passando per varie attrazioni turistiche come il Palazzo d'Estate, e arriva fino a Xiangshan (Colline Profumate).
|-
| [[File:Yizhuang T1 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Quzhuang – Dinghaiyuan
|
|-
! colspan="3" |Treni suburbani
|-
|{{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}}
|Liangxiang – Beijingxi (ovest) – Pechino – Beijingdong (est) – Tongzhou – Qiaozhuangdong (est)
|dalla stazione ferroviaria di Liangxiang (a Fangshan) alla stazione ferroviaria di Qiaozhuang East (a Tongzhou). Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Pechino Ovest, alla stazione ferroviaria di Pechino e alla stazione di Pechino Est. Non ci sono molti treni che servono la linea, ma può essere un modo saggio per viaggiare attraverso il centro della città, specialmente nelle ore di punta quando le strade sono troppo trafficate, gli autobus e la metropolitana sono affollati, ma i treni sono piuttosto "vuoti", tranne la tratta da Liangxiang a Pechino Ovest.
|-
|{{BoxArrotondato|S2|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Yanqing, '''Ramo:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Kangzhuang – Shacheng
|dalla stazione di Huangtudian (vicino alla stazione della metropolitana di Huoying sulle linee 8 e 13) a Yanqing, è una buona scelta se si va nei sobborghi settentrionali, soprattutto durante le ore di punta del mattino e della sera quando l'autostrada è estremamente affollata. Tutti i treni fermano alla stazione di Badaling dove è possibile prendere un bus navetta gratuito per la Grande Muraglia di Badaling. Alcuni treni fermano anche alla stazione di Nankou tra Badaling e Huangtudian. Un treno estende il servizio a Kangzhuang o Shacheng il lunedì, il venerdì, il sabato e la domenica. Le tariffe sono di ¥5 per una stazione e ¥6 per più di una sulla linea principale e ¥16 da Huangtudian a Kangzhuang o Shacheng. Questa è l'unica linea ferroviaria suburbana per cui è possibile utilizzare una carta Yikatong standard, ma la carta deve '''avere almeno un saldo di ¥16'''. Questa linea è stata descritta dai media cinesi come "La routine del pendolarismo più bella" e attrae molti visitatori. I treni in partenza dalla città durante l'ora di punta serale o in arrivo in città durante l'ora di punta mattutina potrebbero essere molto affollati.
|-
|{{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}}
|Beijingbei (nord) – Qinghe – Changpingbei (nord) – Yanqihu – Huairoubei (nord) – Heishansi – Gubeikou
|(noto anche come S5), dalla stazione di Pechino Nord a Gubeikou nella periferia nord-orientale, raggiunge la città di Huairou e la stazione di Changping Nord. Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Changping Nord. Tuttavia, ci sono solo due "coppie" di treni da/per Gubeikou al giorno, una coppia al mattino e una al pomeriggio. Altre quattro "coppie" di treni sono disponibili tra Pechino Nord e Huairou Nord. Le tariffe sono di ¥9 per Huairou Nord e ¥12 per Gubeikou.
|-
|{{BoxArrotondato|Tongmi|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Miyunbei (nord), '''Ramo:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Yanqihu – Huairoubei (nord)
|parte dalla stazione ferroviaria di Tongzhou ovest e ha due diramazioni. Una per la stazione ferroviaria di Miyun nord, che ha solo una coppia di treni: in entrata (da Miyun) la mattina e in uscita (a Miyun) la sera. L'altra diramazione per la stazione ferroviaria di Huairou North con solo un treno in uscita la mattina e solo uno in entrata il pomeriggio. Le tariffe massime sono tutte di ¥8.
|-
|'''S9'''
|
|dalla stazione di Pechino Est a Jizhou, che si trova a Tianjin. Utilizza il nome di Beijing Suburban Railway, ma è gestita dai treni a lunga percorrenza della National Rail. Un viaggio dura 40 minuti ed è più economico degli autobus. Tuttavia, i servizi sono molto limitati.
|}
[[File:Platform of L1 Guomao Station (20210306152251).jpg|miniatura|Stazione della metropolitana di Pechino]]
===== Biglietti =====
[[File:Beijing Subway simplified logo.svg|100px|miniatura|sinistra|Logo della metro di Pechino]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Biglietti per i turisti|dim-testo=95%|contenuto=A partire da maggio 2023, le biglietterie automatiche in tutte le stazioni della metropolitana richiedono un documento d'identità cinese (o una carta d'identità per residenti permanenti stranieri) come parte del processo di pagamento. A meno che non siate un residente di lungo periodo in Cina '''non potete usare le biglietterie automatiche''' e dovete recarvi a uno sportello presidiato per acquistare il biglietto. Esistono in tutte le stazioni, ma non sono necessariamente presidiate da personale in tutti gli ingressi/uscite. In alternativa, potete usare un'app per smartphone (ad esempio Yìtōngxíng, solo in cinese) per acquistare il biglietto.}}
Le entrate della metro sono identificate da una grande lettera B di colore blu e una piccola lettera D.
I '''biglietti''' si acquistano presso gli sportelli (raramente il personale parla inglese). Ricordatevi che se desiderate due biglietti non indicate usando il pollice e l'indice (significherebbe 8 e non 2) perché in Cina i numeri mostrati con le dita hanno significato diverso: per due biglietti, usate indice e medio (che non ha un significato in cinese e quindi, se usato da un occidentale, viene facilmente inteso come "2") o mignolo e anulare (il simbolo convenzionale usato in Cina per "2").
I biglietti singoli costano da ¥3 a ¥10 a seconda della distanza (tranne per il Capital Airport Express, che costa ¥25 per un viaggio di sola andata, e il Daxing Airport Express, che costa tra ¥10 e ¥35 per una corsa) e sono validi solo lo stesso giorno dalla stazione in cui sono stati acquistati. Le macchinette per biglietti singoli hanno istruzioni in inglese disponibili. La macchinetta non accetta banconote da ¥1, ma se pagate con una banconota da ¥10 o ¥20 vi verranno date una manciata di monete che potrete usare per i viaggi futuri. Dovete passare il biglietto attraverso i tornelli all'entrata e all'uscita dalla stazione, quindi assicuratevi di non perderlo.
Esiste anche un nuovo sistema di '''biglietti prepagati''' (一卡通 Yīkātōng). La carta costa ¥20 e tutte le corse poi costano ¥3. Può essere usata anche per le riduzioni dei biglietti degli autobus. I ¥20 sono una cauzione che potete farvi restituire, assieme al credito residuo: l'unico ostacolo è farvi spiegare in quale stazione e quale sportello della singola stazione viene offerto il servizio. Il deposito della carta può essere restituito solo in alcune stazioni, quindi passarla a un amico potrebbe essere più facile che riavere indietro il deposito. Le stazioni che offrono un rimborso indicano chiaramente "rimborso Yikatong" nella biglietteria; alcuni esempi includono Xizhimen, Haidianhuangzhuang (solo vicino alle uscite C/D) e l'aeroporto.
Tutte le linee usano biglietti biglietti magnetici. Toccate la carta al tornello d'ingresso e di nuovo all'uscita. Usare la carta prepagata non riduce la tariffa della metropolitana, a differenza delle tariffe degli autobus.
Se portate con voi borse o bagagli, questi devono passare attraverso i controlli a raggi X nelle stazioni. I liquidi pericolosi (compreso l'olio!) potrebbero essere '''confiscati'''. Se necessario, bevete un po' della vostra acqua di fronte alle guardie di sicurezza per dimostrare che non è dannosa.
Non è probabile che compriate biglietti sbagliati, poiché è facile acquistare un biglietto dalle macchinette automatiche, ma se ignorate le stazioni o quando si verifica un errore di sistema e non riuscite a uscire da una stazione (quando le barriere dei biglietti mostrano una croce rossa sullo schermo in alto), chiedete aiuto al personale della stazione. È illegale eludere la tariffa (e quasi impossibile), ma un evasore verrà multato per una grande quantità di denaro e potrebbe essere arrestato.
'''È severamente vietato''' fumare nei treni e nelle stazioni della metropolitana e chiunque fumi può essere invitato da qualsiasi altro passeggero a smettere.
Fate attenzione perché stazioni e treni diventano molto affollati durante l'ora di punta, in particolare le linee 1, 4, 10 e 13. Seguite la folla e andrà tutto bene, ma cercare di evitare queste ore sembra una scelta saggia. Se ci sono posti disponibili, preparatevi a una '''corsa folle''' mentre i pendolari si spingono e lottano per i posti disponibili; potreste provare a fare lo stesso se pensiate di essere all'altezza del compito. È più probabile che i [[borseggiatori]] colpiscano in questo momento, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
==== In treno ====
[[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea BCR Huairou–Miyun in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu a Huairou]]
[[File:NDJ3 0001@QLQ (20180318083634).jpg|miniatura|Il treno della linea S2 cambia direzione alla stazione ferroviaria di Qinglongqiao, costruita da Jeme Tien-yow nel 1909]]
Pechino, in quanto snodo ferroviario, ha molte stazioni ferroviarie. Se si viaggia tra di esse, si può anche scegliere la ferrovia nazionale. A volte il treno è il modo migliore per raggiungere luoghi che non hanno un buon collegamento con autobus o metropolitana. Tuttavia, aspettare richiede molto tempo.
===== Suggerimenti per viaggiare sulle ferrovie suburbane =====
# '''Arrivate presto alle stazioni per le linee S2, S5 o S9.''' Un treno della linea S2 è dotato di una carrozza di prima classe, una carrozza ristorante (in realtà una carrozza con finestrini incredibilmente grandi) e carrozze di classe standard. Inoltre, arrivare alle stazioni dopo le 8:00 potreste trovare grande folla. Quindi, se volete ottenere un buon posto per godervi la splendida vista o almeno avere un posto per sedervi, arrivate presto alle stazioni e preparatevi a una corsa sui treni.
# '''Non c'è bisogno di prenotare un biglietto.''' A parte la linea S2, tutte le linee non sono così affollate. Non è possibile prenotare un biglietto in anticipo per un viaggio sulla linea S2. Per le altre linee, acquistate un biglietto presso le biglietterie (S5 nelle stazioni e Sub-Central nelle biglietterie principali delle stazioni) o usate l'app mobile ''Yitongxing'' (亿通行) per entrare e uscire.
# '''Il gate chiude 5 minuti prima della partenza.''' Come da regola ferroviaria, questo è molto importante quando si acquista un biglietto.
# '''Usate una carta Yikatong per la linea S2,''' soprattutto durante le stagioni turistiche. Un treno S2 consente di salire a bordo solo a circa 700 passeggeri con biglietti cartacei. Tuttavia, altre 850 persone con carte possono salire a bordo. Quindi, quando i biglietti sono esauriti, pensa alla tua carta!
È possibile prendere il treno anche per raggiungere molte altre località, come Huangcun e Miyvn, ma i treni a lunga percorrenza potrebbero non essere comodi quanto gli autobus.
==== In autobus ====
[[File:90527715 at Forbidden City, Jingshan Front St (20200106132335).jpg|miniatura|La linea 103 è una delle 20 linee di filobus di Pechino]]
La rete degli autobus copre tutta la città ed è economica, ma purtroppo è difficile adoperarla se non si capisce il cinese. I conduttori degli autobus parlano male l'inglese e solo alcune linee nel centro città indicano il nome delle fermate anche in inglese. Se conoscete un minimo di cinese o se siete dotati del senso di avventura, allora il bus potrà condurvi in qualsiasi luogo e anche se capitaste nel luogo sbagliato potreste scoprire qualcosa di interessante da vedere: un buon modo per scoprire parti della città che normalmente non sono visitate dai turisti.
GoogleMaps supporta la ricerca anche dei trasferimenti mediante trasporti pubblici in tutte le maggiori città cinesi. Se avete una SIM cinese e internet sul vostro smartphone, avventurarsi su un autobus non è più una cosa impossibile. Le fermate però non sono sempre esattamente dove segnalate da GM, per cui ci vuole un po' di inventiva quando si cerca la fermata e prontezza di riflessi (per scendere al posto giusto).
Ecco alcuni buoni motivi per prendere l'autobus:
* La vostra origine o destinazione non si trova a pochi passi da una fermata della metropolitana
* Il vostro viaggio è lungo meno di circa 3 km
* volete vedere la città, non solo un tunnel della metropolitana, mentre viaggiate
* Avete un budget estremamente limitato (le tariffe tipiche della metropolitana sono di circa ¥3-7, le tariffe degli autobus partono da ¥2 per la maggior parte dei viaggi, con uno sconto del 50% a ¥1 se utilizziate la carta prepagata Yīkǎtōng)
Gli autobus ora sono dotati di aria condizionata (riscaldamento in inverno), TV, uno schermo scorrevole che mostra le fermate in cinese (e spesso in inglese) e un sistema di trasmissione che annuncia le fermate (in cinese e inglese). Il personale degli autobus parla poco inglese e i cartelli delle fermate sono interamente in cinese. Se avete problemi a orientarvi nel sistema degli autobus, chiama gli operatori di lingua inglese alla Beijing Public Transport Customer Helpline (96166).
'''Attenzione:''' gli autobus sanno essere molto affollati quindi tenete d'occhio le vostre cose di valore. Purtroppo negli autobus e nella metro sono frequenti i [[borseggiatori]], quindi è meglio tenere gli zaini davanti e infilare gli oggetti di valori in tasche difficilmente raggiungibili.
Fate attenzione a chi vi offre tour in autobus per la Grande Muraglia, mascherandosi da venditore di tour reali. Invece di portarvi direttamente alla Muraglia, devieranno verso parchi a tema decadenti, negozi turistici, musei ecc. e solo a fine giornata giungerete a destinazione.
Se utilizzate una Yikatong Card, dovreste '''passarla sia all'ingresso che all'uscita''' sulla maggior parte delle linee di autobus in modo che il sistema calcoli la tariffa corretta In caso contrario, potreste dover pagare il prezzo originale per l'intero percorso come multa. Potete trovare un avviso sopra le porte come "下车请刷卡" significa che dovreste passare la carta all'uscita quando "下车请勿刷卡" significa che non dovete passare la carta quando scendete (di solito è stampato "Please swipe your card when getting off" in inglese).
Non scendete dalle porte da cui siete saliti, a meno che tu non stiate viaggiando su un autobus con una sola porta, altrimenti potreste essere considerati un evasore del biglietto. Di solito si scende dalla porta posteriore di un autobus che ha 2 porte, e dalle porte anteriore e posteriore quando viaggiate su un autobus con 3 porte. Gli autobus BRT di solito hanno 4 porte e potete usarne una qualsiasi.
;Numerazione degli autobus
[[File:3838565 at Jianguomennan (20210611143916).jpg|miniatura|Prima del 2021, le linee a due piani utilizzavano il prefisso "特", ma sono state integrate nelle linee regolari.]]
Gli autobus sono numerati da 1 a 999. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città, mentre quelli con il numero superiore collegano il centro con zone periferiche. Gli autobus dal 900 in su collegano Pechino con i distretti "rurali" (Changping, Yanqing, Shunyi, etc.) che non sono considerati proprio parte di Pechino. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città. Gli autobus dal 300 in su vanno dal centro città a zone più distanti (come oltre la Third Ring Road). Gli autobus negli anni 800 e 900 collegano Pechino con i suoi sobborghi esterni (ad esempio, Changping, Yanqing, Shunyi, ecc.). Gli autobus con la dicitura "专" (''zhuān'' significa speciale) di solito servono una piccola area, "快速直达专线", abbreviato in "快专" (''kuàizhuān'' significa espresso speciale) fornisce servizi espressi da punto a punto, con una tariffa molto più alta. La dicitura "夜" (''yè'' significa notte) fornisce solo servizi notturni. Gli autobus numerati tra 101 e 199 sono di solito filobus. Le linee BRT da 1 a 4 sono linee Bus Rapid Transit che utilizzano lo stesso sistema tariffario, ma i biglietti si acquistano in stazione o si striscia la tessera.
Le indicazioni da un posto all'altro possono essere ottenute su AutoNavi Maps, Baidu Maps o [http://bus.mapbar.com/beijing/xianlu/5lu/ Mapbar]. La maggior parte delle mappe è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando ci si trova in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta). Gli utenti di Apple Maps possono anche accedere alla funzione "live bus" (ad esempio, dove si trova il prossimo autobus e quanto tempo ci vorrà prima che arrivi) quando la mappa è impostata sulla modalità Transit.
Un'ottima mappa dell'intera rete è disponibile solo in cinese sul sito della [http://www.bjbus.com Società di Trasporto Pubblico di Pechino] dove potete trovare informazioni limitate anche in inglese. Digitando la stazione di partenza e la destinazione è possibile avere la lista dei percorsi degli autobus.
;Orari e prezzo
{{Nota|allineamento=destra|dim-testo=95%|titolo=Come calcolare il biglietto dell'autobus a Pechino?|contenuto=La parte principale che mostra le stazioni di un tipico cartello di fermata dell'autobus dovrebbe essere composta da due parti, i nomi delle stazioni e i "numeri di distanza" sopra i nomi. Trovate la stazione in cui state scendendo e il suo numero di distanza, quindi trovate la vostra posizione e il suo numero. Sottraete il numero più piccolo a quello più grande, quindi dividetelo per 5. Se il risultato è inferiore a 2, dovreste pagare ¥2. Altrimenti dovreste arrotondarlo al numero intero più vicino. Ad esempio, questa è una parte dell'autobus 5 (potrebbe non essere vero):
... 2 3 4 5 ... 15 16 ...
马 德 德 德 天 大
甸 外 胜 胜 安 栅
桥 关 门 门 门 栏
南 厢 外 西
Supponiamo che stiate viaggiando da "马甸桥南" a "大栅栏", potete trovare i numeri 2 e 16. Calcolate 16-2=14 e dividete per 5, il risultato è 2,8. Arrotondate a ¥3. Notate che alcuni nuovi cartelli delle fermate degli autobus non hanno i numeri, quindi potete cercare la tariffa nelle app di mappe sul telefono o chiedere all'autista (che spesso non parla inglese, quindi dovreste stampare la/le domanda/e in anticipo). Il metodo migliore è semplicemente procurarsi una carta prepagata, così non dovrete calcolare la tariffa da soli.
|larghezza=450px}}
Molti autobus con numerazione sotto il nº 200 svolgono servizio dalle 5.00 alle 23.00. Gli autobus dal 300 in poi effettuano le corse dalle 6.00 alle 20.00-22.00, mentre gli autobus dal 200 al 300 sono autobus notturni. Gli autobus notturni circolano in genere dalle 23:20 alle 04:50. Gli orari di punta in cui gli autobus sono molto affollati sono dalle 6.30 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni delle principali festività vengono aggiunte corse più frequenti su molte tratte.
Per i passeggeri che pagano in contanti: la maggior parte delle linee a partire da ¥2, addebita in base alla distanza. Potete calcolare il prezzo da soli leggendo attentamente il cartello o chiedendo aiuto a qualcuno (ecco perché è consigliabile avere una carta, poiché calcolare il prezzo è piuttosto difficile). Alcune linee operano con una tariffa fissa.
Per i passeggeri che pagano con la nuova Smart Card prepagata: sconto del 50% o più sul prezzo originale. (Esclusi gli autobus interprovinciali)
Le linee turistiche e le linee dirette express (快速直达专线) funzionano con un sistema tariffario speciale. Leggete attentamente le informazioni sul lato delle porte (altrimenti viaggiare su quegli autobus potrebbe essere estremamente costoso).
Se ritenete che calcolare il prezzo sia troppo faticoso, procuratevi una carta, anche se il rimborso sulla carta è disponibile solo in alcuni posti (la maggior parte degli aeroporti o delle principali stazioni ferroviarie solitamente funzionano correttamente).
==== In minibus ====
I minibus sono un mezzo molto comune nelle aree extraurbane. Lavorano privatamente e il costo per una giornata breve è di ¥10 mentre per una giornata lunga solo un po' di più.
==== La carta ''Yikatong'' ====
[[File:Rear door BMAC card reader on 7174153 (20200112081459).jpg|miniatura|Esempio di timbratura con ''Yikatong'' quando si scende da un autobus a Pechino]]
La carta Yikatong in realtà significa "Beijing Municipal Administration & Communication Card" in cinese. Potete ottenerne una nella maggior parte delle stazioni della metropolitana e in ogni centro di assistenza Yikatong. Le carte Yikatong mobili possono anche essere acquistate all'interno dell'Apple Wallet sugli iPhone, cambiando la regione del telefono in Cina e poi cambiandola di nuovo una volta acquistata la carta. Quando si richiede una carta, si dovrebbe pagare un deposito di ¥20. È possibile caricare la carta in una stazione della metropolitana, in un hub di transito o in un centro di assistenza.
La carta Yikatong standard può essere utilizzata per:
* Tutti gli autobus gestiti da Beijing Public Transport, Bafangda Buses o Yvntong Bus Lines, e ricevono uno sconto del 50%
* Tutte le linee della metropolitana, inclusa la linea del tram Xijiao
* Linea ferroviaria suburbana S2
* La maggior parte dei sistemi di biciclette pubbliche
* Negozi di alimentari gestiti da Hualian Group (non tutti i negozi sono disponibili)
* Telefoni pubblici (principalmente nel centro della città)
Un altro tipo di carte è chiamato T-Union Yikatong. Sembrano quasi quelle standard, ma hanno un simbolo China T-Union. Possono essere utilizzate solo nei centri di assistenza, ma sono utili se si va in altre città nel piano China T-Union. Queste carte possono essere utilizzate per:
* Principali linee di autobus a Pechino (quali autobus hanno il simbolo China T-Union)
* L'intera rete metropolitana
* Sistemi di autobus in molte altre città in Cina, ma potrebbero non essere disponibili sconti. (Ad esempio, viaggiare in autobus a Dalian utilizzando una carta costa ¥0,9 a corsa, ma utilizzando le carte T-Union da altre città costa ¥1)
La terza carta Yikatong maggiormente utilizzata è la Yikatong della ferrovia suburbana. L'unica caratteristica che la differenzia dalle altre è che può essere utilizzata sulla linea Suburban Railway Sub-Central e sulla linea S5.
=== In taxi ===
[[File:BS9766 at Dongsishitiaoqiaoxi (20200814164029).jpg|miniatura|Taxi Hyundai Elantra con prefisso "京B"]]
I taxi sono un sistema molto efficiente ed economico per spostarsi a Pechino. Prestate molta attenzione a prendere un taxi autorizzato (sono bicolore: hanno sempre una striscia gialla e il secondo colore varia tra verde, rosso e blu a seconda della compagnia) e accertatevi che il tassista attivi il tassametro e rilasci la ricevuta. I taxi autorizzati, oltre che dai colori, si riconoscono perché i primi due caratteri della targa sono 京 (come tutte le targhe rilasciate a Pechino) e B (specifica per i taxi). I taxi abusivi non hanno i colori "giusti" (il nome di "black cab" non è solo metaforico) e hanno un numero di targa normale (spesso, nel tentativo di nascondere questa irregolarità, i conducenti dei ''black cab'' tolgono direttamente la targa all'auto).
==== Tariffe e tassametri ====
{{Nota|titolo=Una nota sulle mappe|allineamento=sinistra|dim-testo=95%|contenuto=Per le mappe più aggiornate, usate Baidu o AutoNavi Maps sul vostro smartphone. Baidu Maps è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando siete in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta).}}
Se il tassista si "dimentica" di accendere il tassametro, ricordateglielo chiedendogli gentilmente di farlo e gesticolando verso la scatola del tassametro (请打表 ''qǐng dǎbiǎo''), anche se la maggior parte può capire "tassametro per favore", e tutti possono capire un semplice punto sul tassametro. Alla fine, è una buona idea chiedere una '''ricevuta''' (发票 ''fā piào'') anche mentre gesticolate verso il tassametro e fate un gesto di scrittura. Avere una ricevuta è utile nel caso in cui vogliate sporgere reclamo in seguito o per scopi di rimborso aziendale, e poiché la ricevuta riporta il numero del taxi, avete maggiori possibilità di riavere indietro i vostri beni se dimenticate qualcosa nel taxi.
[[File:BD18971 at Yongdingmen (20200916134605).jpg|miniatura|Un taxi elettrico a Pechino]]
Se volete fare un giro per Pechino e i suoi dintorni, potete chiedere al vostro hotel di noleggiare un taxi per uno o più giorni. Di solito costa ¥400-600 al giorno, a seconda di dove andate. Potete anche chiedere a qualsiasi autista di svolgere questo servizio, poiché la maggior parte è più che disposta a farlo. Se avete un'assistenza che parla cinese, allora contrattate sul prezzo. Indipendentemente dal costo, il taxi è vostro per il giorno e vi aspetterà in varie destinazioni.
Comunicare con gli autisti può essere un problema, poiché la maggior parte non parla inglese. Molti non prendono nemmeno passeggeri stranieri per strada a causa della barriera linguistica percepita. La soluzione, se ciò dovesse accadere, è andare in un hotel vicino e chiedere al personale della reception di chiamare un taxi.
Potete chiedere al vostro hotel di scrivere la destinazione su un biglietto da consegnare all'autista. Assicuratevi di portare con voi il biglietto dell'hotel (e una mappa) che riporta l'indirizzo dell'hotel in cinese. Anche una normale mappa della città con strade e luoghi d'interesse in cinese sarà utile.
==== Evitare truffe e falsi ====
L'uso di taxi non autorizzati espone a prezzi gonfiati e, non di rado, a rapine. Similmente, anche con taxi legali solo l'uso del tassametro vi mette al riparo dalle truffe. A titolo di esempio, arrivando in aereo al terminal 2 (il terminal 3 è più moderno e per questo c'è maggiore attenzione delle autorità nel contrasto dell'illegalità) dell'[[aeroporto di Pechino-Capitale]] la fila per i taxi sembra "gestita" da individui in divisa che parlano un inglese relativamente buono e che vi chiederanno la destinazione: la immetteranno in un computer e vi comunicheranno un prezzo, spesso gonfiato del 200%. Ignorandoli e salendo direttamente su un taxi (i tassisti, infatti, non sembrano essere complici di questo particolare schema) pagherete la tariffa corretta. Anche le offerte contrattate a priori col tassista di solito sono molto inflazionate. Una corsa di un'ora tra l'aeroporto e la città costa attorno a RMB 100. Escluse le corse per l'aeroporto, la regola empirica è 1 minuto = RMB 1 (il vero schema delle tariffe è un po' più complesso, ma questa è una buona approssimazione che tiene già conto di ingorghi e attese). Per corse molto brevi si applica un prezzo minimo. Tenete presente che i tassisti non parlano inglese, quindi è sempre bene stampare l'indirizzo di destinazione in cinese: la maggior parte degli alberghi è in grado di aiutarvi, chiamando il taxi via radio e comunicandogli la destinazione via radio o dandovi un bigliettino con le istruzioni per il tassista (e, stampato sul retro, l'indirizzo dell'albergo per il viaggio di ritorno).
[[File:Form of Transportation in Beijing.jpg|miniatura|Questi autisti possono truffare i turisti in modo significativo se la tariffa non è stata negoziata in anticipo]]
Per evitare di essere sfruttati, è una buona idea conoscere la direzione approssimativa, il costo e la distanza della vostra destinazione. Potete scoprirlo facilmente chiedendo alla gente del posto prima di chiamare un taxi. Verificate questi valori con il tassista per dimostrargli che siete al corrente e che probabilmente siete troppo complicato da imbrogliare. Tenete traccia della direzione di viaggio con una bussola e/o il sole. Se il taxi va nella direzione sbagliata per una lunga distanza, verificate la posizione con il tassista. Per i conducenti truffatori, questo è solitamente sufficiente per tornare sulla strada giusta (senza mai riconoscere che stavano cercando di imbrogliarvi). I conducenti onesti spiegheranno perché stanno andando in quella direzione. Inoltre, a volte un tassista potrebbe dirvi un prezzo esagerato per arrivare da qualche parte e dirvi che il tassametro è rotto.
Ci sono diversi "taxi improvvisati" che girano per Pechino, tra cui un sedile fissato sul retro di uno scooter elettrico. Questi tizi truffano alla grande se non negoziate una tariffa chiara in anticipo. Una volta arrivati a destinazione, per una corsa di 2 minuti, l'autista chiederà ¥300 e sarà molto belligerante se non pagate.
I taxi non ufficiali si aggirano attorno a luoghi turistici come la Grande Muraglia e il Palazzo d'Estate. I taxi pirata faranno pagare una tariffa più alta per il viaggio, a meno che non siate un buon contrattatore, sappiate dove state andando e sappiate qual è la tariffa giusta.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
Per guidare un'automobile in Cina è necessaria una patente cinese: né la patente internazionale né una patente straniera sono accettate. Gli hotel spesso mettono a disposizione servizi di noleggio con conducente piuttosto costosi. Guidare a Pechino può essere piuttosto complicato, con ingorghi apparentemente perpetui. Molti hotel noleggiano auto con autista fino a ¥1.000 al giorno. I trasporti pubblici o i taxi ti porteranno alla maggior parte dei principali siti turistici e quindi noleggiare un'auto non è spesso necessario.
I titolari di visti di breve durata (meno di 3 mesi) possono ottenere una patente di guida provvisoria presso l'aeroporto internazionale di Pechino Capitale o presso le stazioni di polizia dei trasporti in città in pochi minuti. Dovete fornire il vostro passaporto e la patente di guida estera e sottoporvi a un piccolo esame per confermare di non avere una disabilità fisica o visiva che influisca sulla guida. Con una patente provvisoria potete guidare legalmente le auto in Cina. Chiedete indicazioni a qualsiasi sportello informazioni dell'aeroporto.
Gli sportelli di molte compagnie di autonoleggio si trovano nella sala arrivi del Terminal 2 dell'aeroporto di Pechino Capitale, anche se solitamente non si parla inglese.
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto di Pechino Capitale includono:
* '''[http://en.zuche.com/ Noleggio auto Cina]''', Tel: +86 400 616 6666
* '''Avis''' gestisce anche un servizio di autonoleggio a Pechino
La tariffa giornaliera per le auto più piccole ed economiche è di circa ¥200-300. Dovete depositare circa ¥3000 (possibile utilizzando la carta di credito CUP/VISA/MasterCard).
Il 20% delle auto deve essere fuori dalle strade del centro città nei giorni feriali: se interessati in giorni diversi a seconda dell'ultima cifra della tua targa. Questi si alternano ogni 13 settimane. La polizia ha il diritto di multarvi ripetutamente se venite sorpresi sulla strada quando avreste dovuto lasciare la vostra auto a casa. Se viaggiate a [[Tianjin]] in auto, ricordate che hanno lo stesso sistema in tandem con i programmi di razionamento stradale di Pechino. Nei fine settimana non si applicano tali limiti in nessuna delle due città, il che potrebbe causare ingorghi peggiori durante le ore di punta.
I veicoli senza licenza registrati a Pechino sono soggetti a severe restrizioni nella capitale: la maggior parte ha bisogno di un permesso speciale per entrare nella parte della città all'interno della 6th Ring Road e, per coloro a cui viene concessa questa licenza, questa deve essere rinnovata quasi ogni settimana. Dovete avere sempre con voi il passaporto/carta d'identità cinese, la patente di guida e la licenza del veicolo ("libro blu", non il certificato di registrazione più grande), soprattutto quando uscite o entrate da Pechino, perché verrete controllati dalla polizia.
=== In bicicletta ===
[[File:A woman riding DiDi Bike at Dongsi Shitiao (20200814164635).jpg|miniatura|Le biciclette condivise senza stazione sono comuni nel centro di Pechino]]
Un tempo nota come nazione di biciclette, oggi la Cina ha un numero sempre crescente di proprietari di auto private. Si stima che ogni giorno sulle strade di Pechino circolino 1.200 auto in più. Di conseguenza, oggigiorno è garantito che nei [[Paesi Bassi]] ci siano più biciclette che a Pechino. Tuttavia, l'infrastruttura dei suoi giorni da capitale del "Regno della bicicletta" fa sì che esplorare Pechino in bicicletta sia eccellente. La città è piatta e tutte le strade principali hanno piste ciclabili. Andare in bicicletta è spesso più veloce che viaggiare in auto, taxi o autobus a causa della congestione del traffico nelle corsie del traffico motorizzato.
Tuttavia è consigliabile prenderla solo se siete dotati di mascherina (o se quel giorno l'aria è eccezionalmente pulita) e se una parte del tragitto è all'interno di campus universitari, parchi pubblici o altre aree chiuse al traffico. Il traffico a Pechino è molto aggressivo e in generale è fondamentale mantenere un altissimo livello di attenzione: non è raro vedere inversioni a U, manovre e sorpassi azzardati, pedoni che attraversano senza guardare nel bel mezzo della circonvallazione. Fate soprattutto attenzione al fatto che i Cinesi sembrano non usare gli specchietti retrovisori in fase di sorpasso (la cosa si applica anche agli autobus del servizio pubblico), ma spesso iniziano la manovra senza guardare e la continuano a meno che qualcuno non suoni il clacson. Investite in mascherine e compratevi un campanello e delle luci da attaccare alla bici. In compenso, in molte strade a grande scorrimento c'è una corsia riservata alle bici, usata anche da motorini, risciò e tricicli a motore. Questi, tra l'altro, sono tra i veicoli più pericolosi e con i conducenti più spericolati. Il traffico contromano di solito rimane vicino al marciapiede, quindi ci si sposta a sinistra per superarlo, ma non sempre. I pechinesi che vanno in bicicletta tendono a non indossare il casco, né a usare le luci di notte. Poche bici hanno anche catarifrangenti posteriori. Il ritmo moderato e il gran numero di ciclisti a Pechino sembrano rendere il viaggio in bici più sicuro di quanto non sarebbe altrimenti.
Mentre vedrete i ciclisti usare molti percorsi creativi attraverso ampi e trafficati incroci a Pechino, il modo più sicuro per i ciclisti è osservare i segnali stradali (ci sono spesso segnali speciali per i ciclisti) e svoltare a sinistra in due passi come farebbe un pedone. Ma se passate una quantità significativa di tempo in bicicletta a Pechino, probabilmente inizierete ad adottare approcci più creativi. Questi possono essere appresi trovando un ciclista locale che va nella vostra stessa direzione e seguendolo o seguirlo attraverso l'incrocio.
[[File:Bike-sharing rack in Beijing.jpg|miniatura|Un parcheggio per bike sharing a Dongsi, vicino al centro città]]
Se rimanete per più di qualche giorno, potete acquistare una bici ragionevole per ¥200. Assicuratevi di avere un buon lucchetto incluso nel prezzo. Le bici più economiche non valgono il risparmio aggiuntivo; otterrete ciò per cui paghi e inizieranno a deteriorarsi non appena inizierete a pedalare. Spendete un po' di più e prendete una bici nella fascia di prezzo ¥300-400. I noleggi di bici possono avere buone bici, ma paate un prezzo elevato e correte il rischio che la bici venga rubata.
Se né l'acquisto né il noleggio di una bici rientrano nei votri piani, la città ha avviato un programma di bike sharing dal 2011. Circa 50.000 sono disponibili in un migliaio di siti in giro per Pechino. Mentre la tariffa è di solo ¥1 all'ora, è richiesto un deposito di ¥300 per i nuovi utenti. È accettato solo il pagamento elettronico. Diverse società di noleggio bici professionali, così come i principali hotel e alcuni ostelli, noleggiano bici su base oraria. Per coloro che hanno bisogno della sicurezza di una guida, una società di cicloturismo come '''[http://www.bajabikes.eu/en/bike-tour-beijing Baja Bikes Beijing]''' o '''[http://bicyclekingdom.com/ Bicycle Kingdom Rentals & Tours]''' sarebbe un'ottima soluzione.{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
=== Punti di riferimento ===
[[File:天安门夜景.jpg|miniatura|La vista notturna di Piazza Tiananmen]]
Il centro della città e il punto di riferimento più importante è '''Piazza Tienanmen,''' vicino al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. Questa è la piazza pubblica più grande del mondo e una tappa obbligata per tutti i visitatori dall'estero e da altre parti della Cina. La piazza è circondata da grandi edifici tra cui la Grande Sala del Popolo, il Museo della Storia Cinese, il Museo della Rivoluzione Cinese, la Porta di Qianmen e la Città Proibita. È anche sede del Memoriale del Presidente Mao e del Monumento ai Martiri del Popolo ed è stata anche il luogo del famigerato massacro di studenti attivisti da parte dell'Esercito Popolare di Liberazione nel 1989.
Lo '''Stadio Nazionale''' o ''Nido d'Uccello'' nel [[Distretto di Chaoyang]] è un nuovo importante punto di riferimento e il simbolo dei Giochi Olimpici del 2008. Due '''edifici contemporanei''' nel Distretto di Chaoyang sono punti di riferimento notevoli: il CCTV Building (a volte chiamato ''The Underpants'' o ''Bird Legs'' dalla gente del posto) e la World Trade Center Tower III. Entrambi sono esempi eccezionali di architettura contemporanea.
Ci sono anche numerosi resti notevoli della '''città medievale''', tra cui il Ming Dynasty City Wall Site Park (gli unici resti delle mura cittadine) a Chongwen, le torri del tamburo e della campana a Gulou e Qianmen a Chongwen.
=== Palazzi, templi e parchi ===
[[File:Inside the Forbidden City, China.jpg|miniatura|Interno della Città Proibita]]
Le numerose oasi verdi della città sono una meravigliosa pausa dalle passeggiate lungo gli infiniti viali e gli stretti ''hutong''. Allo stesso modo, la gente del posto si riversa nei palazzi, nei templi e nei parchi di Pechino ogni volta che ha tempo. Le aree verdi non sono utilizzate solo per rilassarsi, ma anche per fare sport, ballare, cantare e per attività ricreative in generale.
Il palazzo più importante, senza dubbio, è la '''[[Città Proibita]]''' (故宫博物院) al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. La Città Proibita era la sede della corte imperiale durante le dinastie Ming e Qing. A differenza di molti altri luoghi storici, la Città Proibita è rimasta relativamente intatta durante la rivoluzione culturale grazie al tempestivo intervento dell'allora premier Zhou Enlai, che inviò un battaglione delle sue truppe a proteggere il palazzo dalle Guardie Rosse troppo zelanti. Lo '''Yonghegong (Tempio dei Lama)''' (雍和宫) nel distretto di Dongcheng è uno dei templi più importanti e belli del paese.
[[File:20200110 Temple of Heaven-11.jpg|sinistra|miniatura|Tempio del cielo]]
Il '''Tempio del Cielo''' (天坛) nel [[distretto di Chongwen]] è il simbolo di Pechino ed è circondato da un vivace parco solitamente gremito di orde di gente del posto che beve tè, pratica calligrafia o tai-chi o semplicemente osserva il mondo che passa.
[[File:Summer Palace Foxiang Ge.jpg|miniatura|Palazzo d'estate]]
Altri parchi sono sparsi per Pechino. Alcuni dei migliori sono '''il Parco Zhongshan''' (中山公园) e '''il Parco Beihai''' (北海公园) nel [[distretto di Xicheng]], e '''il Parco Chaoyang''' (朝阳公园) e '''il Parco Ritan''' (日坛公园) nel [[distretto di Chaoyang]]. Lo '''zoo di Pechino''' (北京动物园) nel distretto di Xicheng è famoso per i suoi paesaggi tradizionali e i panda giganti Tuttavia, come in molti zoo cinesi, le condizioni degli animali sono state messe in discussione.
Il [[distretto di Haidian]] ospita il '''Palazzo d'Estate''' (颐和园), le rovine dell'Antico Palazzo d'Estate (圆明园), '''le Colline Profumate''' (香山) e il '''Giardino Botanico''' (北京植物园) di Pechino. Sono tutti abbastanza vicini e meritano una visita.
'''Nanluoguxiang''' (南锣鼓巷) ha una lunghezza totale di 786 metri e 8 metri di larghezza. E’ un canale nord-sud durante la dinastia Yuan, come le aree protette di Pechino Hutong.
=== Musei e gallerie ===
I musei di Pechino in genere non sono ancora all'altezza degli standard di città come [[Parigi]], [[Roma]], [[New York]] o persino [[Taipei]]. Tuttavia, la città ospita uno dei musei più grandi e più noti dell'Asia, il '''Museo del Palazzo,''' noto anche come Città Proibita. È anche un sito patrimonio dell'umanità [[UNESCO|UNESCO.]] Il governo cinese è determinato a cambiare la percezione retrograda dei suoi musei e ha investito molto nel loro sviluppo. Ha anche reso la maggior parte di essi (tranne la Città Proibita) visitabili gratuitamente. Tuttavia, per alcuni musei, i biglietti devono essere prenotati con tre giorni di anticipo.
[[File:国家博物馆 傍晚灯光.jpg|sinistra|miniatura|Museo Nazionale della Cina]]
Uno dei musei più noti di Pechino è il '''Museo Nazionale''' (国家博物馆) nel [[distretto di Dongcheng]], ristrutturato nel 2011. Il '''Museo Militare''' (军事博物馆) nel [[distretto di Haidian]] è da tempo uno dei preferiti dai turisti nazionali e stranieri. Il '''Museo della Capitale''' (首都博物馆) nel [[distretto di Xicheng]] è un nuovo museo di alto profilo con mostre storiche e artistiche. Il '''Museo dell'Aviazione Cinese''' (中国民航博物馆) situato nella [[periferia settentrionale di Pechino]] è sorprendentemente bello e ospita oltre 200 rari e unici velivoli cinesi (per lo più russi). Infine, un certo numero di ex residenze restaurate di famosi pechinesi, in particolare nel [[distretto di Xicheng]], offrono una buona panoramica della vita quotidiana nei tempi passati.
La '''scena artistica contemporanea''' di Pechino è in piena espansione e un gran numero di artisti espone e vende la propria arte nelle gallerie sparse per la città. Le gallerie sono concentrate in diversi distretti artistici, tra cui il più antico e facilmente accessibile, ma anche sempre più commerciale e mainstream, il Dashanzi Art District nel [[distretto di Chaoyang]] (linea di autobus 401, con partenza da Dongzhimen o San Yuan Qiao). Altri distretti artistici più nuovi e forse più all'avanguardia includono Caochangdi nel distretto di Chaoyang e Songzhuan Artist's Village nel [[distretto di Tongzhou]].
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
* {{do
| nome= Noleggiare una bicicletta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attraversate alcuni degli ''hutong'' rimanenti. Non c'è modo migliore per vedere Pechino in prima persona che in bicicletta, ma state molto attenti alle auto (lo stile di guida cinese potrebbe essere diverso da quello a cui siete abituati). Per informazioni sul noleggio bici, vedere sopra.
}}
* {{do
| nome=Massaggio ai piedi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Godetevi un massaggio ai piedi e/o una pedicure, ecc., molto piacevoli e rilassanti (a una frazione del prezzo in Occidente) presso uno dei centri rispettabili e professionali del centro di Pechino (ad esempio, nelle vicinanze del Beijing Hotel).
}}
=== Lezioni di cinese (mandarino) ===
Ci sono molte scuole a Pechino che offrono lezioni di mandarino agli stranieri:
* {{do
| nome=LTL Scuola di Mandarino | alt= 邻语堂 línyǔtáng| sito= http://www.ltl-beijing.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato nell'insegnamento del cinese attraverso una serie di programmi cinesi, tra cui lezioni in piccoli gruppi, lezioni individuali e immersione. Gli studenti vivono con famiglie cinesi ospitanti, fanno viaggi di immersione totale in città più piccole in Cina e studiano in piccoli gruppi o 1 a 1 nel Central Business District di Pechino.
}}
* {{do
| nome=La Hutong School di Pechino | alt= | sito= https://www.hutong-school.com/learn-chinese-beijing| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 6403 8670| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una gamma di corsi di cinese, tra cui corsi intensivi di preparazione all'HSK, corsi di cinese commerciale e corsi di cinese per bambini. Sono disponibili lezioni di gruppo e private con insegnanti madrelingua esperti.
}}
* {{do
| nome=That's Mandarin | alt= | sito= https://www.thatsmandarin.com/learn-chinese-in-china| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stata fondata nel 2005. Offre corsi di cinese di breve durata (2 settimane o più) e corsi di lunga durata (per poter ottenere il visto per studenti).
}}
=== Corsi di cucina ===
Pechino è un posto molto interessante per tour gourmet ed esplorazione delle culture e delle tradizioni attraverso il cibo. Questo è un modo molto delizioso per imparare cose nuove! Non solo avrete un fantastico assaggio della cucina cinese, ma acquisirete anche nuove competenze e porterete a casa un pezzo di cultura cinese.
* {{do
| nome=Lezioni di cucina in un hutong | alt= Black Sesame Kitchen| sito= http://www.blacksesamekitchen.com/| email=
| indirizzo= 3 Black Sesame Hutong| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 1369 147 4408| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥300-350.
| descrizione=Provate a creare uno dei tanti piatti cinesi, dagli antipasti freddi ai famosi noodles e ravioli. Un corso di cucina o una cena raffinata con spiegazione dei sapori principali e del significato dei diversi ingredienti saranno tenuti in inglese. Le prenotazioni sono obbligatorie!
}}
* {{do
| nome=Corso di cucina Hutong | alt= | sito=http://www.beijingcookingschool.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Fermate dell'autobus come Dengshidonkou, autobus 106/104/684/685 o metropolitana
| tel= +86 10 8401 4788| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥260 + ¥100 per mercato opzionale / persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Corsi di cucina, degustazioni di tè, tour degli hutong, medicina tradizionale cinese | alt= | sito= | email=info@thehutong.com
| indirizzo= 1 Jiu Dao Wan Zhong Xiang Hutong, distretto di Dongcheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 15901046127| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Da ¥100 a ¥250
| descrizione=Situato in una tradizionale casa con cortile nel centro di Pechino, The Hutong offre molti programmi di cultura cinese diversi. I visitatori possono partecipare a tour del mercato, lezioni di cucina cinese e internazionale, degustazioni e tour del tè, appuntamenti di medicina tradizionale cinese, pasti privati ed eventi, o semplicemente fermarsi sulla terrazza sul tetto per ammirare l'autentica cultura hutong. " The Hutong ". Chef, guide e insegnanti parlano inglese, cinese, spagnolo, olandese e altro su richiesta.
}}
=== Studiare all'Università ===
[[File:PekingUniversityPic6.jpg|miniatura|Università di Pechino]]
Pechino è il principale centro di istruzione superiore in Cina. Le università di Pechino e Tsinghua sono le università più prestigiose in Cina e sono anche classificate tra le migliori al mondo. Attraggono studenti di alto livello da tutta la Cina e anche da tutto il mondo. La maggior parte delle università è concentrata nel distretto di Haidian nella parte nord-occidentale della città e quasi tutte le università di Pechino accettano studenti stranieri. La maggior parte degli studenti stranieri frequenta programmi di lingua cinese che possono durare da poche settimane a un paio d'anni. Se avete un [http://english.hanban.org/node%208002.htm livello HSK]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sufficiente, potete iscrivervi a programmi per studiare altre materie.
* {{do
| nome=Università di Tsinghua | alt= 清华大学 Qīnghuá Dàxué| sito= http://www.tsinghua.edu.cn/publish/newthuen/index.html| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università più prestigiosa della Cina per le materie tecniche.
}}
* {{do
| nome=Università di Pechino | alt= 北京大学 Běijīng Dàxué| sito= http://english.pku.edu.cn/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università generale più prestigiosa della Cina, inclusa la sua migliore facoltà di medicina. Colloquialmente nota con il suo nome abbreviato 北大 (Běidà).
}}
=== Lavorare ===
[[File:20191002 北京国贸.jpg|miniatura|Guomao]]
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
Molti uffici commerciali internazionali si trovano nel Central Business District (CBD) attorno a Guomao (Eastern 3rd Ring Road) o Wanjing, entrambe le sedi si trovano nel Chaoyang District. Molte grandi aziende tecnologiche hanno uffici a Haidian. Grandi banche e compagnie assicurative hanno sede in Financial Street nel Xicheng District .
Come in tutta la Cina, trovare un lavoro come insegnante di inglese a Pechino è relativamente facile per i madrelingua. Tuttavia, i datori di lavoro come le scuole internazionali richiedono generalmente una qualifica di insegnante di inglese e una laurea triennale.
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Dashilanr.jpg|miniatura|Dashilan]]
In quasi tutti i mercati di Pechino, la [[contrattazione]] è essenziale. Soprattutto quando si curiosa in grandi aree commerciali "turistiche" per articoli comuni, non sminuite la vostra dignità iniziando a contrattare al 15% del prezzo iniziale richiesto dal venditore. Infatti, nei mercati più "turistici" i prezzi finali possono spesso essere bassi quanto il 15-20% del prezzo iniziale richiesto e "togliere uno zero" non è un cattivo punto di partenza nel processo di contrattazione. Dopo aver trascorso un po' di tempo a contrattare, non esitate mai a minacciare di andarvene, poiché questo è spesso il modo più rapido per vedere un venditore abbassare i suoi prezzi a un livello ragionevole. Anche l'acquisto all'ingrosso o in gruppo può abbassare il prezzo. Quanto alto o basso il venditore stabilisce il prezzo richiesto dipende dal cliente, dal venditore, dalla popolarità del prodotto e persino dall'ora del giorno. I venditori tendono anche a concentrarsi di più sulle minoranze visibili, come i caucasici o le persone di origine africana.
Ci sono diversi '''mercati''' interessanti nei dintorni di Pechino dove potete trovare ogni genere di roba a buon mercato. Alcuni dei posti più popolari sono Xizhimen nel [[distretto di Xicheng]], Panjiayuan nel [[distretto di Chaoyang]] per regali culturali e falsi oggetti d'antiquariato e Hong Qiao Market nel [[distretto di Chongwen]]. Il Silk Street Market (秀水街) era un tempo un mercato frenetico per prodotti contraffatti, ma dopo una ristrutturazione nel 2016 funziona come un normale centro commerciale privo di buoni affari.
In alternativa ai mercati, potete andare in alcune delle '''aree commerciali''' fiancheggiate da negozi. Tra queste ci sono Nanluoguoxiang nel [[distretto di Dongcheng]] e Qianmen Dajie Pedestrian Street, Dashilan e Liulichang nel [[distretto di Xuanwu]].
[[File:Beijing Wangfujing Department Store (20210601094548).jpg|miniatura|Grandi magazzini Wangfujing di Pechino]]
Se cercate '''negozi di cibo tradizionale cinese,''' provate Yinhehua Vegetarian nel distretto di Dongcheng, Daoxiangcun, Liubiju o The Tea Street nel [[distretto di Xuanwu]] e Chongwenmen Food Market nel [[distretto di Chongwen]].
Visitare '''negozi di hotel e grandi magazzini''' non è il modo più caratteristico per fare shopping in Cina, ma vale la pena di farci un salto. Sebbene siano generalmente molto più costosi, è meno probabile che vendano prodotti di qualità veramente scadente. Il vecchio stile della vendita al dettaglio cinese sta gradualmente venendo trasformato da negozi con un senso del design migliore e gli articoli di souvenir stanno migliorando ogni anno. Abiti di seta, apparecchiature da tavola e così via e altri posti in città, meritano di essere visitati, così come porcellane, tè speciali e altri articoli tradizionali. Alcune delle zone più popolari per questo tipo di shopping sono Wangfujing e The Malls at Oriental Plaza, entrambi nel distretto di Dongcheng, così come Xidan nel distretto di Xicheng.
=== Antichità ===
A Pechino il commercio '''di tappeti''' è molto attivo e si trovano negozi di ogni genere che vendono tappeti di seta e di altre tipologie.{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
L''''Opera di Pechino''' è considerata la più famosa di tutte le opere tradizionali eseguite in Cina. Questo tipo di opera non ha nulla a che vedere con l'opera occidentale, con costumi, stile di canto, musica e reazioni degli spettatori tipicamente cinesi. La trama è solitamente piuttosto semplice, quindi potresti riuscire a capire qualcosa di ciò che accade anche se non capisci la lingua. Alcuni dei posti migliori per vedere l'Opera di Pechino si trovano nel distretto di Xuanwu, tra cui l'Huguang Huguang Theatre e la Lao She Teahouse. Ce ne sono anche alcuni nel distretto di Dongcheng, tra cui il Chang'an Grand Theatre.
Anche gli '''spettacoli di acrobazie''' meritano una visita se volete vedere un po' di intrattenimento tradizionale cinese. Alcuni degli spettacoli migliori si trovano al Tianqiao Acrobatics Theatre nel distretto di Xuanwu e al Chaoyang Theatre nel distretto di Chaoyang .
Le '''opere teatrali''' hanno avuto un avvio lento a Pechino e non sono ancora diffuse come ci si potrebbe aspettare per una città come Pechino, e molto probabilmente non si troveranno molte opere teatrali occidentali. Tuttavia, esistono alcuni buoni posti per opere teatrali cinesi contemporanee, tra cui il Capital Theatre nel distretto di Dongcheng e il Century Theater nel distretto di Chaoyang.
La '''musica classica''' ha un punto d'appoggio molto più forte a Pechino rispetto alle rappresentazioni teatrali. Alcuni dei posti migliori dove andare sono il National Centre for the Performing Arts e il Century Theater, entrambi menzionati sopra, così come la Beijing Concert Hall nel distretto di Xicheng.
* {{drink
| nome=Teatro Chaoyang | alt= | sito=http://www.chaoyangacrobaticshow.com | email=
| indirizzo=36, North East Third Ring Road, Chaoyang | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Tiandi | alt= | sito=http://theatrebeijing.com/theatres/tiandi_theatre | email=
| indirizzo=No.10 Dongzhimen Nandajie, Dongcheng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=National Centre for the Performing Arts | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stato ultimato nel 2007 e ha finalmente dato a Pechino un moderno complesso teatrale che comprende opera, musica e teatro. Vale la pena visitarlo anche se non si va a uno spettacolo.
}}
* {{drink
| nome= Parco acquatico olimpico| alt= 奥林匹克水上公园| sito= | email=
| indirizzo= distretto di Xicheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Estendendosi su un'area pianificata di 162,59 ettari e una superficie utile di 32.000 metri quadrati, il parco olimpico di canottaggio e canoa di Shunyi è stato designato come sede per le gare di canottaggio, canoa e maratona di nuoto dei Giochi olimpici di Pechino 2008, nonché per gli eventi di canottaggio durante le Paralimpiadi di Pechino.
}}
=== Locali notturni ===
La maggior parte dei bar di Pechino si trovano in uno dei gruppi di bar della città. All'inizio ce n'era solo uno, Sanlitun, ma sono emerse molte altre zone.
* '''Sanlitun''' nel [[distretto di Chaoyang]] è storicamente e attualmente il centro della vita notturna di Pechino.
* '''Stadio dei lavoratori''' nel distretto di Chaoyang e adiacente a Sanlitun; le squadre si trovano sul lato est del complesso dello stadio.
* '''Nanluoguxiang e gli hutong circostanti''' nel [[distretto di Dongcheng]] si trovano al centro degli hutong nel quartiere di Gulou, a est delle Torri del Tamburo e della Campana; trovare bar nel labirinto di vicoli degli hutong è uno dei piaceri unici della vita notturna di Pechino.
* '''Houhai''', nel [[distretto di Xicheng]], è una zona di bar situata sul lago Houhai, a ovest delle torri della campana e del tamburo; un tempo fiorente, la sua popolarità è diminuita a partire dagli anni 2000.
* '''La porta ovest del parco Chaoyang''' nel [[distretto di Chaoyang]] è una piccola zona con bar.
* '''Ladies' Street''' nel distretto di Chaoyang è una piccola zona di bar nei pressi della terza area dell'ambasciata.
* '''Wudaokou,''' nel [[distretto di Haidian]], è il ritrovo degli studenti universitari locali e stranieri; la via dei bar è dominata da un 7-11, dove i bevitori si aggirano all'esterno.
* '''Dashanzi''' nel distretto di Chaoyang, la zona artistica alla moda di Pechino; questo vecchio quartiere di magazzini e fabbriche è stato invaso da gallerie d'arte, negozi d'arte e bar.
* {{drink
| nome=Sanlitun | alt=The Village, SLT | sito= | email=
| indirizzo=The Village, Chaoyang District | lat= | long= | indicazioni=Metro 10, stazione Tuanjiehu, e c.a. 300 metri ad ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno, dalle 18 alle 4 di mattina | prezzo=varia in base al posto
| descrizione=Sanlitun, una zona di Pechino, ospita il "The Village" (famoso centro commerciale) e la rinomata "Barstreet," dove portare amici o conoscenti a bere qualche birra, shot o cocktail. Ci sono anche molte altre fonti di intrattenimento (ristoranti, cinema, cafè, etc.). All'interno del The Village ci sono posti un po' più costosi (una birra varia dai 30 ai 60 yuan), ma appena usciti dal centro commerciale, come per esempio a barstreet (potete chiedere a chiunque nel The Village, tutti sanno dov'è), troverete prezzi molto meno cari (una birra vi costerà dai 5 ai 15 yuan).
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Guijie at night (20201011185902).jpg|miniatura|Guijie di notte]]
{{Vedi distretti}}
Pechino offre un'opportunità ideale per assaggiare cibo da tutto il paese. Alcuni dei migliori ristoranti di Pechino servono cibo dal [[Sichuan]], [[Hunan]], [[Guangzhou]], [[Tibet]], [[Yunnan]], [[Xinjiang]] e altro ancora.
=== Aree di ristorazione ===
La via più famosa per il cibo a Pechino è probabilmente Guijie (簋街/鬼街 ''Guǐjiē''), vedere [[distretto di Dongcheng]] per maggiori dettagli. La via presenta molte cucine eccellenti, il centro di un paradiso del cibo. Estendendosi per oltre un chilometro, il 90% dei negozi commerciali nella via ospita più di 150 ristoranti.
[[File:Sliced Peking Duck with traditional condiments.jpg|miniatura|Anatra pechinese]]
=== Anatra pechinese ===
L'anatra alla pechinese (北京烤鸭 ''Bĕijīng kăoyā'') è una famosa specialità di Pechino servita in molti ristoranti, ma ci sono parecchi ristoranti dedicati all'arte di arrostire l'anatra perfetta. L'anatra alla pechinese viene servita con sottili frittelle, salsa di prugne (甜面酱 ''tiánmiàn jiàng'') e fettine di cipollotti e cetrioli. Si immerge l'anatra nella salsa e la si arrotola nella frittella con qualche fetta di cipollotto e/o cetrioli. Il risultato finale è una combinazione appetitosa della croccantezza fresca del cetriolo, del sapore aspro dei cipollotti e dei sapori intensi dell'anatra. I due ristoranti più noti sono Dadong o Quanjude.
[[File:Old beijing Hotpot!!! 裕德孚老北京涮羊肉 鲜羊肉大赞!! (16154316166).jpg|miniatura|Spezzatino di montone]]
=== Altre specialità ===
Pechino è anche nota per il suo hotpot di montone (涮羊肉 ''shuàn yáng ròu''), che originariamente proveniva dal popolo Manciù e mette in risalto il montone rispetto ad altre carni. Come le varianti di hotpot (nome generico 火锅 ''huŏ guō'') provenienti da altre parti della Cina e del [[Giappone]], l'hotpot è un piatto cucinato in casa in una pentola fumante al centro del tavolo. A differenza dell'hotpot del [[Sichuan]], l'hotpot di montone è caratterizzato da un brodo saporito e non piccante. Se questo non è abbastanza eccitante per voi, potete anche richiedere un brodo piccante (uno rosso fiammante, pieno di peperoni e non per i deboli!) Per andare sul sicuro e soddisfare tutti, potete richiedere una pentola yuan-yang (鸳鸯 ''yuānyáng'') divisa a metà, con il brodo piccante da un lato e il brodo normale dall'altro. Gli ingredienti crudi vengono acquistati a piatto, compresi altri tipi di carne e pesce, verdure, funghi, noodles e tofu, quindi è perfettamente possibile avere anche un hotpot vegetariano. Viene servita anche una salsa di accompagnamento, solitamente al sesamo; potete aggiungere peperoncini, aglio, coriandolo, ecc., per personalizzare la tua salsa. Sebbene "crudo" suoni pericoloso, bollire la carne da soli è il modo migliore per garantire che carni più rischiose come il maiale siano completamente cotte e prive di germi. Nel centro della città, l'hotpot può arrivare a costare fino a ¥40-50 a persona, ma in periferia può essere trovato per soli ¥10-25. I tipi low budget possono riutilizzare le spezie o il brodo di cottura degli ospiti precedenti, anche se è stato bollito per diverse ore.
[[File:Lyu Da Gun.jpg|miniatura|Lvdagun]]
Per chi ha un debole per i dolci o ama gli spuntini, Pechino è una città con molte più scelte. Spuntini tradizionali come "Lvdagun" (驴打滚 significa "Asino che rotola nel fango", fatto con riso e fagioli rossi) "Wandouhuang" (豌豆黄 significa piselli gialli, fatto con piselli gialli, morbido) "Fulingbing" (茯苓饼 significa pancake di poria cocos o pancake di fuling, solitamente fatto con una miscela di pianta erbacea e farina e ripieni) e tanti altri tipi.
[[File:201909 煎饼果子.jpg|miniatura|Pancake salati (pancake alla frutta Jiānbĭng guŏzi)]]
=== Cibo di strada ===
{{Vedi anche|Cibo di strada}}
Alcuni dei pasti più economici e deliziosi si possono gustare per strada. Per un'esperienza di street food turistica, inizia da Wangfujing, che ha una "snack street" che vende pietanze banali come agnello, pollo e manzo, oltre a vari stili di piatti di noodle, come i noodles di riso in stile Sichuan, ma i coraggiosi possono anche assaggiare bachi da seta, scorpioni e vari organi, tutti infilzati su un bastoncino e grigliati su ordinazione.
I pancake salati (煎饼果子 ''Jiānbĭng guŏzi'') sono uno degli spuntini da strada più popolari, mangiati dalla mattina alla sera, con la maggior parte dei carretti che operano durante il tragitto mattutino e poi riaprono la sera per la folla dopo i locali e i nottambuli. Questo delizioso pancake viene cucinato con un uovo su una piastra, viene aggiunto un impasto fritto croccante e il tutto viene irrorato con cipollotti e una salsa saporita. La salsa piccante è facoltativa. I fan irriducibili spesso vanno alla ricerca del miglior carretto della città. Gli spiedini di agnello (羊肉串儿 ''yángròu chuànr'') e altri spiedini vengono grigliati su bancarelle improvvisate in tutta Pechino, dal tardo pomeriggio a tarda notte. Una specialità invernale, le bacche di biancospino candite (冰糖葫芦 ''bīngtáng húlu'') sono immerse nello zucchero fuso che viene lasciato indurire al freddo e venduto su un bastoncino. Si possono trovare anche varianti con arance, uva, fragole e banane, o immerse in arachidi sbriciolate e zucchero. Questo dolce spuntino si può trovare anche in primavera e in estate, ma le bacche di biancospino provengono spesso dal raccolto della stagione precedente.
=== Vegetariani ===
Pechino non è famosa per la cucina vegetariana. Ci sono alcuni buoni ristoranti nelle zone più alla moda della città, nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Chaoyang]].
=== Bevande ===
'''Tè''', tè e ancora tè! Alcuni negozi si trovano nei centri commerciali e altri sono indipendenti. Qualunque sia la loro posizione, chiedete sempre il prezzo prima di ordinare o altrimenti preparatevi alla tazza di tè grande come un uovo più costosa del mondo. Potete provare diversi stili di cerimonie del tè e degustazioni di tè nelle case da tè, specialmente nella zona di Qianmen a sud di Piazza Tienanmen. Possono variare molto in termini di qualità e prezzo. Alcune case da tè sono vere e proprie trappole per turisti il cui obiettivo principale è quello di spremervi i soldi (vedi riquadro di avvertenza). Potete ottenere una dimostrazione gratuita del tè nella maggior parte delle case da tè Tenrenfu che si trovano in tutta la città e in alcuni centri commerciali. Una sala privata o un tavolo tranquillo sul retro in una casa da tè con tè di fascia media per due dovrebbe costare ¥ 100-200. Dopo un pomeriggio in tali negozi, il tè rimanente è vostro da portare a casa. Una volta ordinato il tè, il tavolo è vostro per tutto il tempo che desiderate.
Si può trovare un '''caffè''' eccellente nei bar indipendenti sparsi per tutta la città. Un posto privilegiato per gli amanti del caffè è Wudaoying Hutong nel [[distretto di Dongcheng]], uno stretto vicolo fiancheggiato da piccoli bar che prendono sul serio le loro miscele. Per coloro che cercano un'esperienza di caffè panoramica, gli ''hutong'' che circondano il tempio Miaoying nel distretto di Xicheng offrono diversi bar con terrazze. Questi posti offrono magnifiche viste su un'imponente pagoda del XIII secolo progettata da un architetto nepalese, rendendoli ideali per una pittoresca pausa caffè.
[[File:HK Wan Chai North 灣仔北 Grand Hyatt Hotel 保利集團 Poly Auction preview exhibits 拍賣 Moutai 貴州茅台酒 Maotai 大麯白酒 Sept 2017 IX1 05.jpg|miniatura|Maotai]]
Il liquore forte cinese per eccellenza è il ''baijiu'' (白酒 ''báijiǔ''), un distillato di cereali solitamente ricavato dal sorgo. Sebbene esistano molti marchi a prezzi accessibili, il ''Maotai'' (茅台 ''Máotái'') si distingue come liquore nazionale ed è il più venerato, con prezzi a partire da ¥1500. L'''Erguotou'' (二锅头 ''Èrguōtóu''), un'altra varietà locale, è notevolmente forte (40-60% di alcol) e spesso viene venduto in brocche da galloni a prezzi paragonabili all'acqua: si consiglia cautela per evitare confusione. Un'altra opzione di fascia alta è il ''Wuliangye'' (五粮液), con un prezzo di circa ¥1000, che può piacere a chi è alle prime armi con il ''baijiu'' per il suo sapore più delicato.
Le birre cinesi più popolari a Pechino includono la ''Tsingtao'' (青岛 ''Qīngdǎo'') e la ''Yanjing'' (燕京 ''Yànjīng''), quest'ultima è la birra locale di Pechino con una presenza dominante. Per gli amanti della birra artigianale, la Great Leap Brewing (大跃) è un notevole microbirrificio con una sede difficile da trovare negli ''hutong'' attorno a Gulou.{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Ci sono un gran numero di hotel di fascia media a tre e quattro stelle in tutta la città e in tutti i distretti. Le tariffe elencate per questo tipo di hotel sono spesso comprese tra ¥500 e 1.400. Gli hotel più costosi si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e sulla terza circonvallazione orientale nel [[distretto di Chaoyang]]. Tuttavia, per gli standard occidentali, questi hotel sono ancora relativamente economici. Nelle zone periferiche, specialmente vicino alla Grande Muraglia, ci sono alcuni resort tipo country club e anche alcuni hotel unici nel loro genere.
I viaggiatori con lo zaino in spalla possono trovare ostelli economici a sud di Qianmen a Pechino/Chongwen. AirBnb e Couchsurfing sono molto attivi a Pechino. Le sistemazioni cinesi più economiche - Zhaodaisuo (招待所) - sono generalmente inaccessibili alla comunità straniera. Tuttavia, per coloro che sono determinati a fare un affare, potreste riuscire a ottenere una stanza se parlate cinese. Molti degli ostelli si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Xuanwu]].
Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Pechino sono tra i più alti al mondo, addirittura superiori a quelli di molte grandi città occidentali.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Far East Youth Hostel | sito=http://www.fareastyh.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Tieshu Xie Jie 113 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro: Heping Men
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole e doppie confortevoli e a prezzi competitivi in grado di rivaleggiare con quelle di categoria media. Da evitare le stanze situate in una dependance che da su un cortile interno per quanto più economiche. Quelle nell'edificio centrale sono di gran lunga migliori
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=City Central Youth Hostel | alt=Chengshi Qingnian Jiudian | sito=http://www.centralhostel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria. Fermata metro: Beijing Zhan
| tel=+86 10 6525 8066 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Gu Xiang 20 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Nanluoguxiang Hutong | lat= | long= | indicazioni=A 25 minuti da piazza Tiananmen
| tel=+86 10 6400 5566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto nel 2007 l'albergo dispone di 28 stanze accattivanti, arredate in stile tradizionale cinese. Da preferire quelle dal 3° piano in su, dotate di balcone e con vista panoramica sui tetti delle vecchie case circostanti. Tv satellitare. Accesso alla rete gratis tramite wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Bamboo Garden Hotel | sito=http://www.bbgh.com.cn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro, quartiere di Gulou
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piacevole albergo realizzato secondo i canoni di un classico giardino cinese con padiglioni immersi in boschetti di bambù e collegati tra loro da vialetti tortuosi. Il ristorante serve specialità della cucina cantonese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=The Peninsula Beijing | sito=http://www.peninsula.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== '''Truffe e criminalità''' ===
In termini di crimini violenti ai danni dei turisti Pechino è più sicura di quanto ci si aspetterebbe (per lo più grazie alla politica di tolleranza zero da parte delle autorità, decise a punire con estrema severità i crimini violenti in generale e in particolare quelli che danneggino la reputazione della Cina come destinazione turistica), ma questo è compensato da un alto numero di crimini minori. Una [[Truffe comuni|truffa]] molto diffusa vede una persona molto distinta e che parla un buon inglese invitare i turisti a mangiare in un ristorante (complice), con la promessa di pasti gratis o di forti sconti: dopo il pasto, ci si vedrà presentare un conto nell'ordine delle svariate centinaia di euro (ovviamente del tutto sproporzionato rispetto al valore del cibo consumato) e il rifiuto di pagare può portare a pestaggi o al furto di oggetti di valore. È triste da dire, ma con l'eccezione di zone molto turistiche e frequentate dagli occidentali (per esempio il quartiere universitario di Wudaokou o la zona delle discoteche e delle ambasciate Sanlitun) il fatto che qualcuno parli un buon inglese è da interpretare come un campanello d'allarme. Aspettatevi poi che anche negozianti onesti parlino inglese finché non vi convincono a comprare e poi, al momento del pagamento, si "dimentichino" sia di parlare inglese sia degli sconti concessi.
Il pagamento con carte di credito non è diffuso e spesso è limitato al circuito nazionale cinese UnionPay (che non riconosce Visa, MasterCard o American Express). Questo costringe a portare sempre con sé del denaro contante, anche se per fortuna è relativamente facile trovare sportelli bancomat. A riguardo, due sono le avvertenze:
* Attenzione alle '''banconote false''', le più diffuse sono quelle da 100 Yuan; ci sono stati casi di tassisti compiacenti (pare sia ancora più comune nei ''black cab'') che, ricevuto un centone autentico come pagamento, fingono di cercare il resto e poi "restituiscono" il centone, stavolta falso, sostenendo di non avere resto e chiedendo di pagare con un taglio più piccolo. Il problema maggiore è che una volta giunti in possesso di un falso è molto difficile sbarazzarsene, perché la maggior parte dei negozi nelle zone turistiche ha un apparecchio che verifica l'autenticità del contante. Rivolgersi in banca o alla polizia porterà solo al sequestro del contante, e quindi non recupererete il valore perso.
* Attenzione alle '''truffe sui bancomat''', come telecamere, sensori e altri trucchi per carpirvi il PIN o per sottrarvi direttamente il contante prelevato. Oltre a controllare accuratamente il terminale e i dintorni, è consigliabile usare i bancomat delle banche maggiori (Bank of China, per esempio) e possibilmente quelli dotati di "cabina", in modo che non possiate venir [[Borseggiatori|borseggiati]] mentre prelevate. Verificate con la vostra banca il limite giornaliero di prelievo e ricordate che, pure con una struttura di commissioni diversa e non sempre conveniente, anche i maggiori circuiti di carte di credito (Visa, MasterCard e American Express) permettono di ritirare contante scalandolo dal normale plafond. Il vantaggio è che tipicamente le carte di credito mettono a disposizione sistemi più sofisticati di protezione rispetto a un normale bancomat, come l'avviso via sms in caso di spese e prelievi superiori a certe somme, oltre che un'assicurazione degli acquisti che a volte copre anche i prelievi di contante non autorizzati.
L'operato delle forze di polizia non è sempre improntato a trasparenza. Gli arresti arbitrari sono comunque limitati a casi di truffe organizzate con la connivenza della polizia: verrà inscenata una rissa prendendo di mira un occidentale ubriaco, ci sarà l'intervento della polizia e l'occidentale verrà trattenuto finché non pagherà, oltre alla multa (di solito l'arresto è formalmente valido e accompagnato da una denuncia), un "sovrapprezzo" agli agenti. La generalità dei turisti, comunque, viene lasciata in pace, anche col diffondersi della consapevolezza che la crescita economica della Cina e la sua uscita dall'isolamento dipendono anche dall'afflusso di stranieri.
Altro discorso vale per i "turisti" che si facciano sorprendere in atti "sovversivi" o a connotazione politica: va ricordato che la repressione è molto pesante e ci sono regole ferree a riguardo. Si noti, innanzi tutto, che il [[Visto d'ingresso|visto]] (anche turistico) per la Cina è concesso sotto l'espressa condizione che il viaggiatore non si impegni in attività politica (la cui definizione è intenzionalmente lasciata vaga e aperta a interpretazioni). Le conseguenze includono tipicamente almeno il fermo di polizia e un processo (che per questo tipo di reati è decisamente lontano dai canoni occidentali), e non si può contare di cavarsela con la semplice espulsione.
Pechino, in quanto capitale, è anche considerata ad alto rischio di terrorismo (interno, per lo più legato a gruppi separatisti delle regioni più periferiche della Cina), quindi le misure di sicurezza sono particolarmente rigide (il che, peraltro, aumenta il livello di protezione generale dai crimini violenti).
'''Se non risiedete in un hotel, dovete registrare la vostra presenza presso la polizia''' entro 24 ore da quando vi stabilite e ogni volta che rientrate in Cina, anche se con lo stesso visto e senza cambiare indirizzo: la prima volta dovrete recarvi alla stazione di polizia con il contratto di locazione (se siete in affitto) o con il padrone di casa (se siete ospiti) e il vostro passaporto, le volte successive basta portare il passaporto e la ricevuta di registrazione che vi è stata data la volta precedente. Poiché questa registrazione va effettuata alla stazione di polizia di quartiere, dove è ancora meno probabile trovare qualcuno che parli inglese, è consigliabile comunque che almeno la prima volta il padrone di casa venga con voi, nel caso dovessero sorgere problemi.
Gli stranieri, tecnicamente, sarebbero obbligati a portare il proprio passaporto sempre con sé. Finché rimanete in città e non vi cacciate in guai seri, però, è sufficiente avere addosso una fotocopia del passaporto, compresa la pagina su cui è incollato il visto cinese. Per semplici controlli a campione è facile che gli agenti si accontentino della fotocopia. Se invece aveste piccoli problemi con la legge o doveste fare una denuncia, dovreste riuscire a convincere gli agenti ad accompagnarvi in albergo per prendere il vero documento (che potrete così lasciare al sicuro in cassaforte). Paradossalmente, è invece fondamentale avere con sé il passaporto originale per usi meno ufficiali, come cambiare soldi in banca o, se siete in Cina per uno scambio culturale, registrarvi come studente straniero all'università.
=== Salute ===
La situazione sanitaria è ben lontana da quella occidentale e gli ospedali pubblici, oltre ad avere livelli igienici visibilmente bassi, sono anche stati coinvolti in gravi scandali: alcuni anni fa standard sanitari particolarmente carenti nelle campagne di donazione del sangue hanno portato a un'epidemia di AIDS. La qualità dei servizi migliora esponenzialmente rivolgendosi a strutture private, che a Pechino sono numerose: a fronte di cifre considerevoli, verrete curati secondo gli standard occidentali. È fortemente consigliabile disporre di un'[[Assicurazione di viaggio|assicurazione]] sanitaria che copra, oltre ad alti massimali, anche il rimpatrio d'emergenza per motivi sanitari.
'''In Cina l'[[acqua]] di rubinetto non è potabile''', e Pechino non fa eccezione: i bicchieri di acqua calda serviti in alcuni locali contengono almeno acqua di rubinetto bollita (e quindi sicura) o acqua minerale scaldata. Quanto alla sicurezza del cibo, la città di Pechino ha istituito un sistema di controllo degli esercizi commerciali: tutti i ristoranti devono esporre un cartello che indica la valutazione del livello igienico, dove A e B sono tipicamente adeguati, mentre C è a rischio. Se rimarrete in Cina abbastanza a lungo imparerete a superare la diffidenza e a mangiare anche nei posti meno "splendenti" (escludendo quelli classificati al livello igienico C) e tipicamente rivolti ai Cinesi.
[[File:Beijing smog comparison August 2005.png|miniatura|386x386px|L'inquinamento atmosferico pesante ha causato uno smog diffuso. Queste fotografie, scattate nell'agosto 2005, mostrano le variazioni della qualità dell'aria di Pechino.]]
Come detto, l''''inquinamento''' a Pechino raggiunge livelli estremamente alti, facilmente pari a tre o quattro volte quelli ammessi per legge in Italia. È consigliabile dotarsi di mascherine con filtro antiparticolato di tipo FFP2 o FFP3 (si tratta di uno standard per l'antinfortunistica industriale, per altre denominazioni assicuratevi che filtrino adeguatamente il PM 2.5). In Italia si possono comprare nei negozi di materiali per la manutenzione della casa (come EuroBrico o Leroy-Merlin) o nei grandi magazzini di apparecchiature per aziende e cantieri, nel settore antinfortunistica; alcune farmacie le hanno o le possono ordinare. In Cina, la maggior parte dei supermercati e tutti i Seven-Eleven vendono svariati modelli con diverse tecnologie: le più affidabili sono le 3M. Può essere utile sapere anche che
*Poiché il vento dominante a Pechino è il maestrale (Nord-Ovest) proveniente dalle montagne, nei giorni ventosi i quartieri di Nord-Ovest (il distretto di Haidian, peraltro di interesse per i turisti) sono i primi a ricevere aria pulita. Una passeggiata nel giardino del Palazzo d'Estate in un giorno ventoso darà adeguato sollievo ai vostri polmoni
*Tra i vari tipi di precipitazione, solo gli acquazzoni abbassano adeguatamente il livello di inquinamento, mentre la pioggia leggera non ha effetti
*Il sito internet [http://www.aqicn.org aqicn.org], in inglese, fornisce dati aggiornati e dettagliati sul livello di inquinamento di moltissime città della Cina, con spiegazioni dettagliate sul significato degli indicatori e una guida all'uso delle mascherine
*Le mascherine chirurgiche '''non''' filtrano affatto l'inquinamento: in Cina sono usate estensivamente o per proteggersi da malattie infettive (tema sul quale molti paesi asiatici sono molto sensibili) o, per ignoranza, nella convinzione che proteggano dall'inquinamento
=== Numeri utili ===
* Polizia: 110
* Vigili del Fuoco: 119
* Pronto soccorso: 120
* {{listing
| nome=Ambasciata Italiana in Cina | alt=''意大利驻华大使馆'' - Yìdàlì zhù huá dàshǐ guǎn | sito=http://www.ambpechino.esteri.it | email=
| indirizzo=2, San Li Tun Dong Er Jie - 三里屯东二街2号 - ''Sānlǐtún dōng èr jiē 2 hào'' | lat= | long= | indicazioni=[[Pechino]]
| tel=+86 10 8532 7600 | numero verde= | fax=+86 10 6532 4676
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
China Post è l'ente statale delle poste. Ha sportelli anche all'aeroporto di Pechino-Capitale, dove il personale parla un discreto [[inglese]]. Le cartoline (in entrata e in uscita) impiegano anche un mese e mezzo ad arrivare.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Sfortunatamente, per via della censura del web in Cina, molti siti internet "occidentali" come Facebook, Twitter o YouTube, tra cui Wikipedia non funzionano. Nonostante ciò, Skype e Viber funzionano senza problemi. La connessione internet non è sempre a banda larga in tutti gli hotel o hostel, ma troverete sempre cafè, bar o ristoranti che vi forniranno una connessione. Basta chiedere "wifi" ai commessi o ai camerieri, e vi forniranno il nome della rete e la password. Se volete continuare a utilizzare i siti bloccati, munitevi di un account e di un software di Virtual Private Network, o VPN. Una rapida ricerca su internet vi darà una lunga lista di servizi, gratuiti (tipicamente con limiti di traffico mensili) e a pagamento (tipicamente per un numero maggiore di dispositivi, per smartphone e senza limiti di traffico). Nonostante sia un modo di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale: ogni tanto le autorità scoprono e bloccano qualche server usato da questi servizi, ma (salvo quanto detto riguardo attività politiche e considerate "sovversive" dal governo) non arrestano nessuno per aver usato un VPN.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[File:The Great Wall-Badaling-2004d.jpg|miniatura|Grande muraglia cinese a Badaling]]'''[[Grande muraglia cinese]]''' (长城 Chángchéng) è a circa 1 ora di treno o 1 ora e mezza di autobus dalla città (attenzione alle truffe sugli autobus ). Per vedere la '''Grande muraglia''' verificare gli articoli '''Pechino nord-orientale''', '''Distretto di Yanqing''', '''Distretto di Huairou''' e '''Sobborghi settentrionali''' per i dettagli delle singole sezioni. La sezione Badaling è la più famosa, ma anche eccessivamente restaurata e affollata. Mutianyu è consigliata rispetto a Badaling per l'esperienza turistica convenzionale. È stata restaurata allo stesso livello, ma è molto meno affollata. Jinshanling e Huanghuacheng sono più difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, ma offrono una vista migliore della muraglia lontano dalla folla. Simatai è una sezione distante nel nord-est che può essere combinata con una visita notturna o un soggiorno prolungato a Gubei Watertown, un villaggio storico ricreato accanto alla muraglia. La sezione Jiankou non restaurata è pericolosa e ampiamente considerata la più bella. Molte delle sezioni non restaurate o "selvagge" del muro sono adatte per il campeggio o l'escursionismo. Potreste voler portare una giacca contro il vento o il freddo nella stagione più fredda - in estate avrete bisogno di molta acqua.
* [[Tianjin]] — Tianjin è una città globale a sé stante, in contrasto con Pechino per la sua influenza coloniale europea, tra cui l'architettura europea e altri interessanti siti storici, raggiungibile in 37 minuti con il treno ad alta velocità
* [[Chengde]] — Visita il Summer Mountain Resort 256 km (159 miglia) a nord-est di Pechino, a solo un'ora di distanza con il treno ad alta velocità
* [[Shanghai]] — La città più grande della Cina, raggiungibile in 2 ore di volo o con treni ad alta velocità in appena 4,5 ore
* [[Mongolia]] — È possibile attraversare il confine via terra attraverso il porto di Erlian (二连) della Mongolia Interna, raggiungibile in autobus o in aereo da Pechino
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
È possibile ottenere una mappa gratuita presso un ufficio informazioni turistiche di Pechino (vicino alla maggior parte dei luoghi turistici).
A Pechino è molto costoso fare il bucato, sia negli hotel che nelle lavanderie, perché entrambe applicano la tariffa a cottimo.
La città è dotata di parecchi bagni pubblici nelle strade, nei parchi e persino nelle stazioni della metro. La loro diffusione è tale da far sì che molti locali ne siano sprovvisti. La loro pulizia è certamente migliore di quella che abbiamo nei bagni pubblici in Italia.
=== Persone ===
Considerato il peso storico, culturale e politico della loro città, i pechinesi sono giustamente orgogliosi di essere cittadini della capitale. Un atteggiamento noto come 大北京主义 o "Grande Pechinismo" è spesso usato per descrivere il loro atteggiamento verso le persone provenienti da altre regioni della Cina. Spesso sono molto più interessati alla politica e disposti a parlare di eventi attuali rispetto alle persone di altre parti della Cina. I pechinesi sembrano anche concentrarsi sul non perdere la faccia e spesso usano l'umorismo per farlo. Tuttavia, molti cinesi di altre province trovano i pechinesi molto amichevoli e diretti rispetto alle persone di Shanghai.
=== Lingue ===
La lingua di Pechino è il [[cinese]] mandarino. Il mandarino standard era la lingua amministrativa delle dinastie Ming e Qing e si basava principalmente sul dialetto di Pechino. Per gli studenti di lingue studiare a Pechino è un'eccellente opportunità di imparare la lingua in una forma relativamente vicina allo standard. Detto questo, il dialetto di Pechino ha il suono "er" alla fine di molte parole. Quindi gli onnipresenti spiedini di agnello (羊肉串''yáng ròu chuàn'' ) diventano " ''yáng ròu chuànr'' ". Inoltre, il dialetto di Pechino è costituito da molte parole ed espressioni gergali locali che non sono state incorporate nel mandarino standard. I tassisti sono notoriamente loquaci e saranno lieti di coinvolgere gli studenti della lingua, offrendo eccellenti opportunità di praticare la lingua e di farsi un'idea dei cambiamenti nella città e nel paese da un "vecchio pechinese".
L'[[inglese]] è parlato dal personale delle principali attrazioni turistiche, così come nei principali hotel. Altrimenti, non è comune, quindi prendete sempre il biglietto da visita del vostro hotel da mostrare al tassista nel caso vi perdeste. Allo stesso modo, chiedete al personale del vostro hotel di scrivere i nomi di qualsiasi attrazione turistica che intendete visitare in cinese, così la gente del posto può indicarvi la giusta direzione. {{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Livello = 2
}}
2hw53a9sse9o6fums0qrzin0t4aatao
847359
847356
2024-10-21T10:16:19Z
Codas
10691
/* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Pechino Ovest
847359
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 北京市
| Banner = Beijing banner Tiananmen.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare di piazza Tiananmen a Pechino
| Immagine = Beijing montage.png
| Didascalia = collage di Pechino
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione = [[Cina settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 16.801
| Abitanti = 19.340.000 <small>(stima 2023)</small>, 21.893.095 <small>(censimento 2020)</small>
| Nome abitanti =pechinesi
| Prefisso = +86 10
| CAP = 100000-102629
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.beijing.gov.cn
| Map = cn
| Lat = 39.92889
| Long = 116.38833
| Unesco=si
}}
'''Pechino''' (''in [[cinese]]'' 北京 - romanizzato in pinyin come ''Běijīng'') è la capitale della [[Cina]].
== Da sapere ==
Curiosamente Pechino è solo la seconda città più grande della Cina dopo [[Shanghai]], con una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti. È stata la capitale della [[Cina imperiale]] per gran parte della sua storia e divenne sede della Repubblica Popolare Cinese dopo le [[rivoluzioni cinesi]], nonché è il centro educativo e culturale del paese.
La città è ben nota per la sua pianura e la sua costruzione regolare. Ci sono solo tre colline che si trovano entro i limiti urbani (nel parco Jingshan a nord della famosa Città Proibita). Come la configurazione della Città Proibita, Pechino è circondata dalle cosiddette "tangenziali" concentriche, che in realtà sono rettangolari.
Pechino è una città dinamica e in continua evoluzione. C'è un mix di vecchio e nuovo ovunque (specialmente all'interno della 3<sup>a</sup> e 2<sup>a</sup> Ring Road). Qui potrete vedere le tecnologie più moderne e all'avanguardia e le innovazioni sociali scontrarsi con le più antiche norme culturali e contesti sociali. Le persone possono sembrare un po' fredde, ma una volta rotto il ghiaccio scoprirete che sono molto amichevoli e coinvolgenti, e parlare un po' di mandarino è sicuramente utile.
Preparatevi a costumi e norme sociali diverse dalle vostre. Tuttavia, la maggior parte dei pechinesi sono cittadini sofisticati, quindi le cose potrebbero sembrare meno strane qui che nelle aree rurali o nelle città dell'entroterra cinese.
La città ha ospitato le Olimpiadi estive del 2008 e le Olimpiadi invernali del 2022, diventando l'unica città al mondo ad aver ospitato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali.
Pechino è caratterizzata dalla sua vastità e dalle grandi distanze tra le località. La città era composta quasi interamente da ''hutong'' con vicoli stretti ed edifici a un piano. Ora, molti degli ''hutong'' hanno lasciato il posto ad ampi viali ed edifici moderni, contribuendo a creare una sensazione ariosa e tentacolare, in netto contrasto con città come [[Hong Kong]] e [[Shanghai]].
Pechino è il centro politico del paese, con edifici ufficiali e aree delle ambasciate che dominano la città. È anche il centro storico e culturale della Cina con molti edifici e siti storici, in particolare all'interno della Ring Road Two. La città ha subito una rapida modernizzazione, con miglioramenti delle istituzioni, dell'ambiente aziendale e delle condizioni di lavoro.
=== Cenni geografici ===
Pechino ha una popolazione di circa 20 milioni di persone che vivono su 16.800 km<sup>2</sup> distribuiti in 16 distretti. La città confina con la provincia di Hebei a nord, ovest e sud e con la municipalità di [[Tianjin]] a est.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=2 | febmax=5 | marmax=12 | aprmax= 20| magmax=26 | giumax=30
| lugmax= 31| agomax= 30| setmax=26 | ottmax= 19| novmax=10 | dicmax=4
| genmin= -8| febmin=-6 | marmin= 0| aprmin= 8| magmin= 14| giumin=19
| lugmin= 22| agomin=21 | setmin= 15| ottmin= 8| novmin=0 | dicmin=-6
| genprecip= 3| febprecip= 5| marprecip=8 | aprprecip= 21| magprecip= 34| giuprecip=78
| lugprecip= 185| agoprecip= 160| setprecip=46 | ottprecip=22 | novprecip=7 | dicprecip=3
| descrizione=L'umidità è bassa eccetto in estate
}}
Il miglior periodo per una visita a Pechino va da maggio a metà giugno. Un altro periodo favorevole va da fine agosto a inizio novembre. L'inverno con le sue giornate fredde e asciutte e con poche ore di luce è caratterizzato da venti freddi che trasportano sabbia dal vicino [[deserto del Gobi]]. Aprile è mese in cui puntualmente fanno la loro apparizione le tempeste di sabbia, un vero flagello. L'estate è, al contrario dell'inverno, una stagione umida con precipitazioni piovose concentrate nei mesi di luglio-agosto. Durante questi mesi il termometro si mantiene costantemente sui 40° e il senso di afa è opprimente.
L'inquinamento in città supera di ben 5 volte i livelli di guardia stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: i periodi peggiori sono in inverno, mentre già con l'avvicinarsi della primavera la situazione migliora notevolmente (vedi la sezione [[#Sicurezza|Sicurezza]]).
=== Cenni storici ===
Pechino significa letteralmente ''Capitale del Nord'', un ruolo che ha svolto molte volte nella lunga storia della Cina. La storia di Pechino risale a diverse migliaia di anni fa, ma divenne nota per la prima volta nella storia cinese dopo essere stata nominata capitale dello Stato di Yan con il nome di ''Yanjing''. Yan fu uno dei regni principali del Periodo degli Stati Combattenti, circa 2.000 anni fa. Dopo la caduta di Yan, durante le successive dinastie Han e Tang, l'area di Pechino divenne una delle principali prefetture della Cina settentrionale.
Nel 938, Pechino fu conquistata dai Khitani e dichiarata capitale della dinastia Liao. I [[Impero mongolo|Mongoli]] conquistarono la città nel 1215. Dal 1264 Pechino fu la capitale di una Cina unita sotto Kublai Khan. Le sue vittoriose forze mongole ribattezzarono la città, ''Grande Capitale'' (大都). Da lì, Kublai e i suoi discendenti governarono il loro impero da una posizione settentrionale più vicina alle terre d'origine dei Mongoli. Durante questo periodo, la città murata fu ampliata e furono costruiti molti palazzi e templi.
Dopo la caduta della dinastia Yuan fondata dai Mongoli nel 1368, la capitale fu inizialmente spostata a [[Nanchino]]. Tuttavia, nel 1403 il terzo imperatore Ming, Zhu Di, noto anche come imperatore Yongle, la spostò di nuovo a Pechino e diede alla città il suo nome attuale. Il periodo Ming fu l'epoca d'oro di Pechino. La Città Proibita, il Tempio del Cielo e molti altri monumenti furono costruiti in questo periodo. La capitale si sviluppò in una città enorme diventando il centro religioso e culturale dell'Asia.
Nel 1644, la dinastia Ming fu rovesciata dal capo ribelle Li Zicheng, anche se il suo governo sarebbe durato poco, poiché fu rapidamente rovesciato dai Manciù, che stabilirono l'ultima dinastia imperiale della Cina: i Qing. Nonostante il cambiamento del clima politico, Pechino rimase la capitale. La famiglia imperiale Manciù si trasferì nella Città Proibita e vi rimase fino al 1911. I Qing costruirono sia il Palazzo d'Estate che il Vecchio Palazzo d'Estate. Questi servirono come rifugi estivi per gli imperatori e il loro entourage. Durante il XIX secolo, i paesi occidentali stabilirono legazioni straniere nell'area di Qianmen a sud della Città Proibita. Queste vennero assediate durante la rivolta dei Boxer nel 1900.
La dinastia Qing cadde nel 1911 e fu sostituita dalla Repubblica di Cina, con Sun Yat-sen come primo presidente. Nei primi anni caotici della Cina repubblicana, Pechino fu assediata da signori della guerra in lotta. Dopo la Spedizione del Nord, il Kuomintang spostò la capitale a Nanchino nel 1928 e ribattezzò Pechino Beiping (北平, letteralmente "Pace del Nord") per sottolineare che non era più una capitale. Pechino rimase un centro per l'istruzione e la cultura per tutta l'era repubblicana. Quando il Kuomintang fu sconfitto dai comunisti nel 1949, il nuovo governo proclamò una Repubblica Popolare con capitale a Pechino.
=== Letture suggerite ===
* Vilma Costantini, ''Pechino. Biografia di una capitale'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-6051-5.
* Pierre Loti, ''Gli ultimi giorni di Pechino. Reportage della rivolta dei Boxer'', Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5246-6.
*''Peking - A Historical and Intimate Description of Its Chief Places of Interest'' di Juliet Bredon (scritto negli anni '30, ISBN 0968045987)
*''Twilight in the Forbidden City'' di Reginald Fleming Johnston, ISBN 0968045952.
*''The Last Days of Old Beijing: Life in the Vanishing Backstreets of a City Transformed (Gli ultimi giorni della vecchia Pechino: la vita nei vicoli in via di sparizione di una città trasformata)'' , (Michael Meyer, 2008). Un resoconto della vita in uno dei quartieri hutong rimasti della città, scritto da un americano che ha insegnato inglese in una scuola locale come volontario durante la corsa alle Olimpiadi, mentre la città e i suoi residenti si scontravano sul ritmo e sul costo sociale della riqualificazione. Meyer inserisce la sua storia nel contesto della moderna storia architettonica di Pechino, un ulteriore vantaggio per i lettori. Non pubblicato in Cina per cinque anni, fino a quando il governo non ha potuto decidere quali passaggi eliminare.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=BeijingInnerDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =39.92889
| regionmapLong=116.38833
| regionmapZoom=10
}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q30138|fill=#6973cb|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Xicheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394681|fill=#4ed084|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Dongcheng]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393475|fill=#c1e25c|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Shijingshan]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393454|fill=#f6b00d|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Haidian]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q394701|fill=#f6be7e|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Chaoyang]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393831|fill=#c9bd79|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Fengtai]]}}
Il cuore di Pechino è la '''piazza Tienanmen''' che con i suoi 40,5 ettari detiene il primato di piazza più grande del mondo. Il suo nome significa "Porta della Pace Celeste" e lo deve alla porta monumentale sul suo lato settentrionale che costituisce l'ingresso alla "[[Città Proibita]]", residenza dei sovrani Ming fino alla loro destituzione nel 1911.
Il viale Chang'an è la maggiore arteria cittadina. Attraversa Pechino in senso est-ovest passando dalla piazza Tienanmen. L'arteria è fiancheggiata da edifici moderni, sede di istituzioni di governo e di partito come lo "Zhongnanhai", un complesso di edifici adiacente alla città proibita che funge da quartier generale del Partito comunista cinese. Sul viale e sempre nelle vicinanze della piazza Tienanmen si affaccia anche la "Grande Sala del Popolo" che funge in un certo modo da parlamento.
[[File:Beijing hutong 2005-3.JPG|thumb|sinistra|Strada nell'"Hutong" di Pechino]]
'''Gli hutong''' (胡同 Hútòng). Sono gli antichi vicoli di Pechino, dove potete trovare l'architettura tradizionale di Pechino. Risalgono a quando Pechino era la capitale della dinastia Yuan (1266-1368). La maggior parte degli edifici negli ''hutong'' sono realizzati nello stile tradizionale a corte (四合院''sìhéyuàn''). Molte di queste case a corte erano originariamente occupate da aristocratici, anche se dopo la presa del potere comunista nel 1949 gli aristocratici furono cacciati e sostituiti da famiglie povere. Gli ''hutong'' si possono ancora trovare in tutta l'area all'interno della 2nd Ring Road, anche se molte vengono demolite per far posto a nuovi edifici e strade più larghe. I più popolari tra i turisti sono gli ''hutong'' vicino a Qianmen e Houhai. Gli ''hutong'' possono inizialmente sembrare intimidatori per i viaggiatori abituati alle nuove ampie strade di Pechino, ma la gente del posto è molto amichevole e spesso cercherà di aiutarvi se sembrate perduti.
=== Distretti interni ===
I due distretti centrali si trovano all'interno o appena oltre la 2<sup>a</sup> Ring Road. Questa è la posizione della vecchia città murata di Pechino ed è dove troverete la maggior parte delle attrazioni e anche un buon numero di opzioni per dormire, mangiare, bere e divertirsi. I distretti sono:
[[File:Tiananmen Square.JPG|thumb|Piazza Tiananmen e sullo sfondo l'arco d'ingresso alla città proibita]]
{{Regionlist|
region1name=[[Distretto di Dongcheng]] (东城区; ''Dōngchéngqū'')
|region1color=#4ed084
|region1description= copre la parte orientale del centro dove sono situati i principali siti turistici, la città proibita e la piazza Tian'anmen. Vi si trova la stazione ferroviaria centrale. Wangfujing è il nome di una famosa strada dello shopping che incrocia il viale Chang'an. All'estremità orientale del distretto sta il mercato della seta (Xiushui)
|region2name=[[Distretto di Xicheng]] (西城区; ''Xīchéngqū'')
|region2color=#6973cb
|region2description=Copre la parte occidentale del centro dove sono situati lo zoo e il parco Beihai. È qui che si trova il "Zhongnanhai", la sede del partito comunista cinese. A Xicheng sono dislocati anche i famosi parchi "Beihai" e "Jingshan", entrambi accessibili dalla città proibita e un tempo riservati alla sola corte imperiale. La zona intorno al lago Houhai è il quartiere della vita notturna di Pechino mentre il rione intorno alla piazza Xidan è una nota area commerciale con molti supermercati e grandi magazzini.
| region3name=[[Distretto di Chaoyang]] (朝阳区 Cháoyáng Qū)
| region3color=#f6be7e
| region3description=È la zona diplomatica di Pechino a 10–12 km ad est dalla piazza Tienanmen. È situata a ridosso di Dongcheng, divisa da questa dalla "Er Huan Lu", una strada a scorrimento veloce che limita il centro a est seguendo il tracciato delle antiche mura di Pechino. Il distretto finanziario di Pechino si estende a cavallo tra Dongcheng e Chaoyang ed è caratterizzato da moderni grattacieli tra i quali spiccano le torri del China World Trade Center.
| region4name=[[Distretto di Haidian]] (海淀区 Hǎidiàn Qū)
| region4color=#f6b00d
| region4description=Si estende a nord-ovest del centro. Comprende il quartiere di Zhongguancun (中关村 Zhōngguāncūn), la "Silicon Valley" cinese ove hanno sede una quarantina di istituti di educazione superiore compresa l'Università di Pechino. Attrazioni turistiche di Haidian sono le "Colline Profumate" o parco Xiangshan con le falde coperte da cipressi e pini, il vicino giardino botanico con più di 6,000 specie di piante e il vecchio Palazzo d'Estate distrutto nel 1860 dalle truppe francesi e britanniche.
| region5name=[[Distretto di Shijingshan]] (石景山区 Shíjǐngshānqū)
| region5color=#c1e25c
| region5description=Comprende alcuni sobborghi occidentali e parti delle colline occidentali
| region6name=[[Distretto di Fengtai]] (丰台区 Fēngtái Qū)
| region6color=#c9bd79
| region6description=È il distretto appena a sud del centro. Vi si trova il "Tempio delle Nuvole Bianche" e il "Parco Mondiale", una specie di Disneyland cinese ove sono riprodotti in scala ridotta i maggiori monumenti del mondo.
}}
=== Distretti esterni ===
{{Regionlist
| regionmap=BeijingOuterDistricts.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=
| regionInteractiveMap=map2
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =40.20
| regionmapLong=116.40
| regionmapZoom=8
| region1name=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]
| region1color=#c8aa92
| region1description=Entrambi i distretti si trovano nella fascia esterna dei sobborghi, ma Shunyi è un sobborgo pendolare ben integrato, mentre Changping è una località satellite del centro dove si trovano le Tombe della dinastia Ming.
| region2name=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]
| region2color=#cfcf94
| region2description=Grandi quartieri che comprendono sia estensioni del centro urbano sia aree rurali montuose.
| region3name=[[Distretto di Tongzhou]] (通州区 Tōngzhōu Qū)
| region3color=#acc2a6
| region3description=è un distretto di sud-est, a circa 30 km dalla piazza Tienanmen. Vi si trova il parco del Grande Canale, un vero fiume artificiale aperto agli inizi del VII secolo d.C. per scopi commerciali. La via d'acqua iniziava a Hangzhou e terminava a Tongzhou dopo un percorso di 1794 km.
| region4name=[[Pechino rurale]]
| region4color=#b69eb3
| region4description=Sono distretti lontani a nord di Pechino. Le aree sono un mix di città satellite e campagna, situate fino a 100 chilometri fuori dall'ingresso della capitale.
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393485, Q393482|fill=#c8aa92|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi settentrionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q185584, Q393462, Q393445|fill=#cfcf94|stroke-opacity=0.1|title=[[Sobborghi occidentali e meridionali di Pechino]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393836|fill=#acc2a6|stroke-opacity=0.1|title=[[Distretto di Tongzhou]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545, Q121911, Q1022269, Q393469|stroke-opacity=0.1|fill=#b69eb3|title=[[Pechino rurale]]}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
Pechino, come poche altre città cinesi, consente uno stop di 72 ore per visitare la città senza necessità di visto per la [[Cina]]. Questa possibilità è valida solo per voli di transito e non per voli in cui la città di partenza e di destinazione finale coincidono. Altresì non è applicabile transitandoci col treno. I requisiti sono: regolare visto della destinazione finale (quando necessario) e un biglietto che certifichi la ripartenza da Pechino entro le 72 ore. È importante sapere che durante tali 72 ore non si può lasciare la città. In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto alle autorità diplomatiche e consolari cinesi nel Paese di residenza: recentemente la raccolta delle domande di visto nella maggior parte dei Paesi è stata affidata a una società privata, il [https://www.visaforchina.org/ Chinese Visa Application Service Center] che in Italia ha uffici aperti al pubblico a Milano e Roma. Un visto turistico (ma anche quello per studenti) richiede tipicamente una settimana per essere emesso, ma tutte le raccomandazioni ufficiali suggeriscono di prendersi per tempo e recarsi all'ufficio con tutta la documentazione completata almeno un mese abbondante prima della partenza. Si tenga presenta che la Cina non riconosce la doppia cittadinanza: questo causa problemi in tutti i casi in cui sia coinvolta una seconda cittadinanza (inclusa l'assistenza diplomatica e consolare) e in particolare se una delle due cittadinanze è quella cinese.
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Pechino-Capitale]] |lat=40.08|long=116.584 }} ({{IATA|PEK}}) — è il più vecchio aeroporto della capitale. Si trova a 26 km a nord-est del centro. Serve molte destinazioni nazionali e internazionali ed è l'hub principale della compagnia di bandiera di '''Air China.''' Sono presenti cartelli in inglese ed è semplice da raggiungere.
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing]] |lat=39.511944 |long=116.410556}} ({{IATA|PKX}}) — L'aeroporto è stato aperto nel 2019. A forma di fenice (o forse di stella marina), con un obiettivo a lungo termine di movimentare 100 milioni di passeggeri all'anno come hub internazionale. L'aeroporto è progettato per l'efficienza: strutture di check-in automatizzate che utilizzano il riconoscimento facciale e puoi camminare dai controlli di sicurezza ai gate più lontani in otto minuti.
=== In auto ===
Agli stranieri è consentito noleggiare veicoli mentre si trovano in Cina, ma è necessaria una patente di guida rilasciata dalla Repubblica Popolare Cinese.
Inoltre, avrete bisogno di un permesso speciale (进京证) per guidare un veicolo senza patente di Pechino a Pechino (ovunque all'interno della 6th Ring Road), valido al massimo per 7 giorni e che può essere richiesto al massimo 12 volte. Potete richiedere il permesso elettronicamente o ai posti di blocco. Sarà controllato ai posti di blocco di sicurezza lungo il confine della città e dovreste posizionare il permesso nell'angolo inferiore sinistro del parabrezza anteriore del veicolo. Aspettatevi code e ingorghi a questi posti di blocco.
È assolutamente vietato ai motocicli non autorizzati a Pechino circolare su tutte le strade della 6<sup>a</sup> circonvallazione.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Pechino ha diverse stazioni dei treni. La maggior parte dei treni arriva alla Stazione Centrale o alla Stazione Ovest.
[[File:Beijing railway station-2005.JPG|thumb|La stazione centrale di Pechino nel distretto di Dongcheng]]
* {{listing
| nome=Stazione Centrale di Pechino | alt=北京站 Běijīng Zhàn | sito=http://www.bjrailwaystation.com.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=39.902222 | long=116.421111 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]],le fermate degli autobus sono Beijing Railway Station East (北京站东Beijingzhandong ) e Beijing Railway Station (北京站Beijingzhan ). Non scendete a Beijing Railway Station Crossing West o East (北京站口东/西), che sono a una certa distanza dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q285141
| descrizione=Nel cuore della città. Destinazioni: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Fuzhou]], [[Canton]] (''Guangzhou''), [[Hangzhou]], [[Harbin]], [[Hefei]], [[Jilin (Cina)|Jilin]], [[Nanchino]] (''Nanjing''), [[Qiqihar]], [[Shanghai]], [[Shenyang]], [[Suzhou]], [[Tianjin]] e [[Yangzhou]]. Da qui partono i treni per la [[Mongolia]] ([[Ulan Bator]]).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Ovest | alt=北京西站 Běijīng Xīzhàn | sito=https://www.travelchinaguide.com/china-trains/beijing-west-station.htm | email=
| indirizzo= | lat=39.893544 | long=116.314921 | indicazioni=Metro: stazione Beijingxi Zhan [[File:BJS Line 7 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 9 icon.svg|35px|senza_cornice]], Taxi: c'è una stazione di taxi sotterranea che di solito ha una coda di almeno dieci minuti. I taxi possono essere costosi, soprattutto se siete turisti. Inevitabilmente un procacciatore si offrirà di farvi uscire dalla coda per un prezzo concordato, ma questo si tradurrà in una tariffa notevolmente più alta. Autobus: c'è un'immensa quantità di autobus pubblici affollati che raggiungono la maggior parte delle destinazioni intorno al centro di Pechino, tuttavia può essere difficile orientarsi. Questi partono da diverse località, tra cui la piazza sud della stazione ferroviaria, a ovest della stazione ferroviaria (c'è una grande stazione degli autobus) e a nord della stazione su Lianhuachi E. Road. Se siete disperati e volete salire sull'autobus pubblico, c'è un grande cartello che indica i percorsi vicino alle fermate degli autobus sul lato sud (il lato più vicino alla stazione) di Lianhuachi E. Road.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q523887
| descrizione=Attualmente la più grande. Destinazioni: [[Changsha]], [[Chengdu]], [[Chongqing]], [[Datong]], [[Fuzhou]], [[Canton]], [[Guilin]], [[Guiyang]], [[Hefei]], [[Hohhot]], [[Kunming]], [[Lanzhou]], [[Lhasa]], [[Ningbo]], [[Qinhuangdao]], [[Sanya]], [[Shenzhen]], [[Taiyuan]], [[Ürümqi]], [[Xi'an]] e [[Xiamen]].
}}
[[File:G27 ready to board@BJN (20150807090052).JPG|miniatura|Imbarco alla stazione ferroviaria di Pechino Sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Sud | alt=北京南站 Běijīng Nánzhàn | sito=http://jtcx.beijing.cn/fuwu/bjnz/ | email=
| indirizzo= | lat=39.863546 | long=116.372573 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 14 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q163962
| descrizione=Questa stazione è utilizzata solo dai treni ad alta velocità. Offre 70 servizi ad alta velocità ogni giorno per [[Tianjin]], [[Tanggu]], [[Jinan]], [[Qingdao]], [[Shanghai]], [[Hangzhou]] e [[Fuzhou]]. Ci sono anche alcuni servizi da Pechino Sud alla Cina nord-orientale e a [[Xiamen]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Nord | alt=北京北站 Běijīng Běizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.945278 | long=116.347222 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]], [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3267033
| descrizione=La stazione è stata riaperta alla fine del 2019, dopo l'entrata in servizio della Beijing-Zhangjiakou High Speed Railway. Serve treni interurbani. Molto più piccola rispetto alle prime due, ma potreste capitare qui se arrivate dall'interno della [[Mongolia]]. Destinazioni: [[Chifeng]] (赤峰 Chìfēng), [[Fuxin]] (阜新 Fùxīn), [[Haila'er]] (海拉尔 Hǎilāěr), [[Hohhot]], [[Longhua]] (隆化 Lōnghuà), [[Luanping]] (滦平 Luánpíng), [[Nankou]] (南口 Nánkǒu), [[Shacheng]] (沙城 Shāchéng, via Badaling), [[Tongliao]] (通辽 Tōngliáo) e [[Zhangjiakou]] (张家口 Zhāngjiākǒu). La {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} parte da qui. La stazione è adiacente alla stazione della metropolitana Xizhimen.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Est | alt=北京东站 Běijīng Dōngzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.901389 | long=116.478611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3269619
| descrizione=Le uniche destinazioni sono [[Chengde]], [[Handan]] e [[Ji County]], [[Tianjin]]. È molto raro che i turisti utilizzino questa stazione. {{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}} fornisce un servizio di collegamento per Pechino e la stazione ferroviaria di Pechino Ovest, nonché per le regioni suburbane di [[Tongzhou]] e [[Fangshan]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Qinghe | alt=清河站 Qīnghé Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Shangdi East Rd | lat=40.039864 | long=116.309172 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Changping Line icon.svg|35px|senza_cornice]], la piazza ovest può essere raggiunta anche con le linee di autobus n. 521, n. 623 e n. 专139. A 500 metri a ovest dalla piazza ovest si trova la fermata dell'autobus Shangdi 5th Street (上地五街) che ha più linee
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q728992
| descrizione=Alcuni treni ad alta velocità per [[Chongli]], [[Hohhot]] e [[Datong]] partono da qui, mentre {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} ferma qui.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Chaoyang | alt=北京朝阳站 Běijīng Cháoyáng Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Chaoyang Station East Rd | lat=39.94318 | long=116.50212 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 3 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8044554
| descrizione=Treni ad alta velocità verso il nord-est, tra cui [[Chengde]], [[Shenyang]], [[Chifeng]], [[Tongliao]] e [[Harbin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Huangcun | alt=黄村站 Huángcūn Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.719439 | long=116.325266 | indicazioni=a sud di Pechino, metro: [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7108609
| descrizione=Se avete problemi a trovare un biglietto per le principali stazioni di Pechino, provate ad acquistare un biglietto per questa stazione. Se prendete un treno notturno, sarete un po' lontani dal centro, ma la metropolitana apre alle 05:30.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.1229 | long=116.638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15913900
| descrizione=Questa stazione è servita da servizi ferroviari regolari, e la maggior parte di questi può essere piuttosto lenta.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Changping Nord | alt=昌平北站 Chāngpíngběizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.23 | long=116.226944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11087593
| descrizione=Questa stazione è stata riaperta per accogliere i servizi spostati da Pechino Nord. I treni qui vanno principalmente verso la Mongolia Interna, il Liaoning nord-orientale o più a nord-est. È lontano dal centro e il modo più comodo per arrivarci è prendere l'autobus n. 345 da Deshengmen West Transit Hub.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Shunyi Ovest | alt=顺义西站 Shùnyìxīzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.177832 | long=116.484982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94263431
| descrizione=Questa stazione è stata aperta il 22 gennaio 2021. Serve principalmente il servizio ferroviario ad alta velocità sulla tratta Pechino-Shenyang, anch'essa aperta di recente. È piuttosto lontana dal centro città ed è servita principalmente da taxi. È una stazione particolarmente piccola, ma offre un servizio regolare ed è meno affollata di stazioni principali come Pechino Chaoyang.
}}
=== In autobus ===
Gli autobus a lunga percorrenza da zone lontane come Shanghai e il confine con la [[Mongolia]] collegano Pechino. Potete raggiungere zone lontane come [[Harbin]] o [[Xi'an]] con un singolo viaggio in autobus. Pechino ha oltre 20 stazioni di autobus a lunga percorrenza, ma ciò che dovete fare è andare alla stazione degli autobus situata ai margini della città nella direzione in cui volete viaggiare.
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Xizhimen | alt=西直门长途汽车站 Xīzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94775 | long=116.36716 | indicazioni=
| tel=+86 10 62183454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord''' e a '''ovest'''. Le destinazioni includono [[Anshan]], [[Baochang]], [[Baotou]], [[Binzhou]], [[Boshan]], [[Changchun]], [[Chengde]] (4,5 ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Daban]], [[Dazhangzi]], [[Fengshan]], [[Harbin]], [[Hohhot]], [[Huimin]], [[Jinan]], [[Jining]] (Shandong) (7 ore), [[Jinzhou]], [[Kuancheng]], [[Lindong]], [[Linhe]], [[Luanping]], [[Ningcheng]], [[Pingzhuang]], [[Qinhuangdao]] (7,5 ore), [[Tieling]], [[Leling]], [[Pingquan]], [[Xilin]], [[Shenyang]], [[Shacheng]] (5 ore), [[Shanhaiguan]], [[Shenmu]], [[Shizuishan]], [[Tangshan]] (5 ore), [[Weixian]] (8 ore), [[Wudan]], [[Xuanying]] (7 ore), [[Xinglong]], [[Yinchuan]], [[Yingxian]], [[Yulin]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Deshengmen | alt=德胜门外长途汽车站 Déshèngménwài Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.94821 | long=116.37251 | indicazioni=
| tel= +86 10 82847096| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce anche autobus per il '''nord''' e il '''nord-ovest'''. Le destinazioni includono: [[Baochang]], [[Chicheng]], [[Dongmao]], [[Guyuan]], [[Sandaochuan]], [[Yuxian]] e [[Zhangjiakou]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Dongzhimen | alt=东直门长途汽车站 Dōngzhímén Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.93972 | long=116.42726 | indicazioni=
| tel= +86 10 64674995, +86 64671346| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''nord-est'''. Le destinazioni includono [[Changyuan]], [[Chengde]] (4½ ore), [[Chifeng]] (12 ore), [[Fengning]] (5 ore), [[Fengshan]], [[Guanshang]], distretto di Huairou, [[Jiaozhuanghu]], [[Mafang]], contea di Miyun, [[Nanzhuangtou]], distretto di Pinggu (2½ ore), [[Sishang]], distretto di Shunyi, [[Wuxiongsi]] e [[Xinglong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Sihui | alt= 四惠长途汽车站 Sìhuì Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.9074934 | long= 116.5028566| indicazioni=
| tel= +86 10 65574804| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce principalmente autobus diretti a '''est'''. Le destinazioni includono: [[Changchun]], [[Chengde]], [[Dalian]], [[Dandong]], [[Liaoyang]], [[Tangshan]] e [[Tianjin]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Zhaogongkou | alt= 赵公口长途汽车站 Zhàogōngkǒu Chángtú Qìchēzhàn| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39.85100 | long=116.39612 | indicazioni=
| tel=+86 10 67237328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud''' e '''sud-est'''. Le destinazioni includono [[Cangzhou]] (3½ ore, ¥70), [[Jinan]] (5½ ore, ¥114), [[Tanggu]] (2½ ore, ¥45), [[Tianjin]] (1½ ore, ¥35).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Lianhuachi | alt=莲花池长途汽车站 Liánhuāchí Chángtú Qìchēzhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.8866647 | long= 116.3144291| indicazioni=
| tel= +86 10 63322354| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce gli autobus diretti a '''sud'''. Le destinazioni includono: [[Kaifeng]], [[Luoyang]], [[Shijiazhuang]], [[Taiyuan]], [[Wuhan]] e [[Zhengzhou]].
}}
La maggior parte degli autobus in partenza dalle stazioni degli autobus a lunga percorrenza sono autobus di linea o espressi, che percorrono le autostrade; costano tra ¥200 e ¥600 a viaggio, hanno sedili comodi e la maggior parte dei tragitti non dura più di 6-12 ore, ma sono disponibili anche autobus letto.
===In bicicletta===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
I cicloturisti di lunga distanza troveranno che la Strada Nazionale 109 è un modo piacevole per entrare o uscire da Pechino, anche se richiede molto lavoro. Entrerete subito in ripide colline ai margini della città, ma avrete poco traffico, è ben tenuta e attraversa un incantevole paesaggio di terreni agricoli e foreste. È notevole quanto si sia vicini a Pechino e quanto ci si senta lontani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Pechino ha una rete di trasporti pubblici di livello mondiale con un esteso sistema di metropolitana che vi porta alla maggior parte delle principali attrazioni turistiche, un sistema di trasporto rapido tramite autobus (BRT) che integra il sistema di metropolitana e autobus regolari che colmano il resto delle lacune. I taxi hanno prezzi ragionevoli rispetto agli standard internazionali, anche se oggigiorno è più comune usare app come [https://www.didiglobal.com/ Didi Chuxing]. Tuttavia, a causa dell'enorme popolazione di Pechino, la congestione può essere un problema significativo indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato e i livelli di cortesia di molti locali lasciano molto a desiderare.
Sebbene alcuni residenti conoscano l'inglese colloquiale (specialmente nelle zone frequentate dai turisti o nel distretto universitario di Haidian), non si dovrebbe contare di trovare un tassista o un passante che conosca bene l'inglese. Né gli stranieri con un'esperienza minima con la lingua cinese dovrebbero confidare nella loro capacità di pronunciare i nomi dei luoghi cinesi in modo che una persona del posto possa capirli. Prima di intraprendere un viaggio in città, è meglio stampare i nomi dei luoghi che si desidera visitare in caratteri cinesi o chiedere al personale della reception dell'hotel di scriverli per voi. Quando si va verso indirizzi specifici, scrivere incroci nelle vicinanze o indicazioni di base può essere utile. Mostrare il testo al tassista o semplicemente chiedere aiuto per strada. In generale, avrai maggiori possibilità di ottenere aiuto in inglese se ti rivolgi a persone più giovani, poiché molte scuole in Cina hanno ampliato l'insegnamento dell'inglese negli ultimi anni.
Attraversare la strada in Cina è un'arte e può essere difficile per i pedoni non abituati allo stile di guida di Pechino. Prima di attraversare, date per scontato che nessuno degli utenti della strada vi darà la precedenza, anche se è presente un poliziotto. Le strisce pedonali vengono ignorate. Gli automobilisti cinesi suonano pesantemente il clacson e spesso giocano al "pollo" con pedoni e altri veicoli. Se sentite un clacson forte mentre attraversate la strada, guardatevi sempre intorno perché probabilmente c'è un'auto proprio dietro di voi o che sta andando dritta verso. Se vedete diverse auto e biciclette che sterzano verso di voi da direzioni diverse, non cercate di mettervi in salvo; invece, restate fermi. Per automobilisti e ciclisti è più facile evitare un ostacolo fermo. Gli attraversamenti pedonali con semaforo hanno strisce zebrate dipinte sulla strada, ma dovreste attraversare solo quando il semaforo è verde. Come per gli attraversamenti pedonali in molti paesi, l'unione fa la forza. Quando una massa di persone attraversa insieme, è più probabile che le auto si fermino o rallentino.
La città è enorme e anche i tragitti in metropolitana possono facilmente prendere un'ora.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
[[File:Beijing-Subway-Plan en.png|700px|miniatura|centro|Mappa della metro di Pechino]]La '''[https://www.bjsubway.com/ metropolitana di Pechino]''' è un buon modo per spostarsi rapidamente in città ed è chiaramente segnalata in inglese per i viaggiatori, con annunci bilingue in mandarino e inglese. È pulita, veloce ed efficiente. La rete si è espansa a un ritmo frenetico, con 22 linee ora operative e altre in costruzione. A differenza delle metropolitane della maggior parte delle grandi città, ha una rete a griglia che è piacevolmente facile da navigare. Il sistema della metropolitana chiude intorno alle 22:30 e riapre intorno alle 05:00, con segnaletica all'ingresso di ogni stazione.
Sono consentiti i trasferimenti tra le linee, ad eccezione delle due linee Airport Express, per le quali è richiesto un biglietto separato.
{| class="wikitable" style="cell-padding:1.5;font-size:96%;text-align:center;"
|+
|-
!Colore
!Percorso
!Note
|-
! colspan="3" |Metropolitana
|-
| [[File:BJS Line 1 icon.svg|65px|senza_cornice]] [[File:BJS Batong Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Pingguoyuan – Universal Resort
|corre da est a ovest da Sihui East a Pingguoyuan attraversando il cuore politico della città lungo Chang'an Street, passando per la Città Proibita, Piazza Tienanmen e Wangfujing.
|-
| [[File:BJS Line 2 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Xizhimen – Jishuitan
|è la linea ad anello interna che segue le vecchie mura della città. Il primo e l'ultimo treno partono/arrivano a Xizhimen e la linea serve il Tempio Lama e la stazione ferroviaria di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 4 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Anheqiao Nord – Tiangongyuan
|corre da nord a sud sul lato occidentale della città e serve il Vecchio e il Nuovo Palazzo Estivo, l'Università di Pechino e la Stazione Sud di Pechino.
|-
| [[File:BJS Line 5 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Tiantongyuan Nord – Songjiazhuang
|corre da nord a sud sul lato est della città.
|-
| [[File:BJS Line 6 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Jin'anqiao – Lucheng
|attraversa da ovest a est il centro della città, servendo Nanluoguxiang, Chaoyangmen, Changying e il centro amministrativo municipale di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 7 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pechino Ovest – Universal Resort
|corre da ovest a est sul lato sud della città, terminando al nuovissimo Universal Resort di Tongzhou.
|-
| [[File:BJS Line 8 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhuxinzhuang – Yinghai
|corre da nord a sud vicino al centro della città, da Zhuxinzhuang (Changping) a Yinghai (Daxing), servendo Huilongguan, lo Stadio Olimpico, la Torre del Tamburo, Nanluoguxiang, Wangfujing, Qianmen e Yongdingmen.
|-
| [[File:BJS Line 9 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Guogongzhuang
|serve il distretto di Fengtai, compresa la stazione ferroviaria di Pechino Ovest.
|-
| [[File:BJS Line 10 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bagou – Chedaogou
|è la linea ad anello esterna che circonda l'intera città.
|-
|[[File:BJS Line 11 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Jin'anqiao – Xinshougang
|è presente solo in una piccola porzione, collegando Jin'anqiao (inizio della linea 6) e Shougang Park, ricavato da un'ex acciaieria.
|-
|[[File:BJS Line 12 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Sijiqingqiao – Dongbabei
|
|-
| [[File:BJS Line 13 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Xizhimen – Dongzhimen
|è una linea sopraelevata che serve i sobborghi settentrionali. La linea inizia a Xizhimen e termina a Dongzhimen e passa attraverso Wudaokou.
|-
| [[File:BJS Line 14 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Zhangguozhuang – Shangezhuang
|attraversa il distretto di Chaoyang e poi svolta verso ovest, verso la periferia meridionale.
|-
| [[File:BJS Line 15 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Qinghua Donglu Xikou – Fengbo
|attraversa la periferia nord e nord-est della città.
|-
| [[File:BJS Line 16 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Bei'anhe – Yushuzhuang
|serve la parte nord-occidentale del distretto di Haidian, che ospita numerose colline tra cui Jiufeng e Baiwangshan, e termina alla porta orientale del parco Yuyuantan nel centro di Pechino (vicino alla Diaoyutai State Guesthouse e al parco Yuyuantan).
|-
| [[File:BJS Line 17 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Shilihe – Jiahuihu
|corre in diagonale nella periferia sud-orientale, collegando Shilihe e Yizhuang New Town.
|-
| [[File:BJS Line 19 icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Mudanyuan – Xingong
|è una linea rapida che corre nella parte occidentale della città, da Mudanyuan a Xingong passando per Jishuitan, Niujie e Caoqiao.
|-
| [[File:BJS Yizhuang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Songjiazhuang – Stazione Yizhuang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Fangshan Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Biblioteca nazionale – Yancun Est
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Yanfang Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Yancun Est – Yanshan
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:S1 Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Pingguoyuan – Shichang
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Changping Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Changping Xishankou – Xi'erqi
|collega i sobborghi esterni alla città e è di scarsa utilità per i turisti.
|-
| [[File:BJS Capital Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
| Beixinqiao – Terminal 2/Terminal 3
|
|-
| [[File:BJS Daxing Airport Express icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Caoqiao – Aeroporto Daxing
|
|-
| [[File:BJS Xijiao Line icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Bagou – Xiangshan
|è una linea tranviaria che parte dalla stazione di Bagou sulla linea 10, passando per varie attrazioni turistiche come il Palazzo d'Estate, e arriva fino a Xiangshan (Colline Profumate).
|-
| [[File:Yizhuang T1 icon.svg|65px|senza_cornice]]
|Quzhuang – Dinghaiyuan
|
|-
! colspan="3" |Treni suburbani
|-
|{{BoxArrotondato|Sub-central|white|#000080|#000080}}
|Liangxiang – Beijingxi (ovest) – Pechino – Beijingdong (est) – Tongzhou – Qiaozhuangdong (est)
|dalla stazione ferroviaria di Liangxiang (a Fangshan) alla stazione ferroviaria di Qiaozhuang East (a Tongzhou). Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Pechino Ovest, alla stazione ferroviaria di Pechino e alla stazione di Pechino Est. Non ci sono molti treni che servono la linea, ma può essere un modo saggio per viaggiare attraverso il centro della città, specialmente nelle ore di punta quando le strade sono troppo trafficate, gli autobus e la metropolitana sono affollati, ma i treni sono piuttosto "vuoti", tranne la tratta da Liangxiang a Pechino Ovest.
|-
|{{BoxArrotondato|S2|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Yanqing, '''Ramo:''' Huangtudian – Nankou – Badaling – Kangzhuang – Shacheng
|dalla stazione di Huangtudian (vicino alla stazione della metropolitana di Huoying sulle linee 8 e 13) a Yanqing, è una buona scelta se si va nei sobborghi settentrionali, soprattutto durante le ore di punta del mattino e della sera quando l'autostrada è estremamente affollata. Tutti i treni fermano alla stazione di Badaling dove è possibile prendere un bus navetta gratuito per la Grande Muraglia di Badaling. Alcuni treni fermano anche alla stazione di Nankou tra Badaling e Huangtudian. Un treno estende il servizio a Kangzhuang o Shacheng il lunedì, il venerdì, il sabato e la domenica. Le tariffe sono di ¥5 per una stazione e ¥6 per più di una sulla linea principale e ¥16 da Huangtudian a Kangzhuang o Shacheng. Questa è l'unica linea ferroviaria suburbana per cui è possibile utilizzare una carta Yikatong standard, ma la carta deve '''avere almeno un saldo di ¥16'''. Questa linea è stata descritta dai media cinesi come "La routine del pendolarismo più bella" e attrae molti visitatori. I treni in partenza dalla città durante l'ora di punta serale o in arrivo in città durante l'ora di punta mattutina potrebbero essere molto affollati.
|-
|{{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}}
|Beijingbei (nord) – Qinghe – Changpingbei (nord) – Yanqihu – Huairoubei (nord) – Heishansi – Gubeikou
|(noto anche come S5), dalla stazione di Pechino Nord a Gubeikou nella periferia nord-orientale, raggiunge la città di Huairou e la stazione di Changping Nord. Tutti i treni fermano alla stazione ferroviaria di Changping Nord. Tuttavia, ci sono solo due "coppie" di treni da/per Gubeikou al giorno, una coppia al mattino e una al pomeriggio. Altre quattro "coppie" di treni sono disponibili tra Pechino Nord e Huairou Nord. Le tariffe sono di ¥9 per Huairou Nord e ¥12 per Gubeikou.
|-
|{{BoxArrotondato|Tongmi|white|#000080|#000080}}
|'''Linea principale:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Miyunbei (nord), '''Ramo:''' Tongzhouxi (ovest) – Shunyi – Niulanshan – Huairou – Yanqihu – Huairoubei (nord)
|parte dalla stazione ferroviaria di Tongzhou ovest e ha due diramazioni. Una per la stazione ferroviaria di Miyun nord, che ha solo una coppia di treni: in entrata (da Miyun) la mattina e in uscita (a Miyun) la sera. L'altra diramazione per la stazione ferroviaria di Huairou North con solo un treno in uscita la mattina e solo uno in entrata il pomeriggio. Le tariffe massime sono tutte di ¥8.
|-
|'''S9'''
|
|dalla stazione di Pechino Est a Jizhou, che si trova a Tianjin. Utilizza il nome di Beijing Suburban Railway, ma è gestita dai treni a lunga percorrenza della National Rail. Un viaggio dura 40 minuti ed è più economico degli autobus. Tuttavia, i servizi sono molto limitati.
|}
[[File:Platform of L1 Guomao Station (20210306152251).jpg|miniatura|Stazione della metropolitana di Pechino]]
===== Biglietti =====
[[File:Beijing Subway simplified logo.svg|100px|miniatura|sinistra|Logo della metro di Pechino]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Biglietti per i turisti|dim-testo=95%|contenuto=A partire da maggio 2023, le biglietterie automatiche in tutte le stazioni della metropolitana richiedono un documento d'identità cinese (o una carta d'identità per residenti permanenti stranieri) come parte del processo di pagamento. A meno che non siate un residente di lungo periodo in Cina '''non potete usare le biglietterie automatiche''' e dovete recarvi a uno sportello presidiato per acquistare il biglietto. Esistono in tutte le stazioni, ma non sono necessariamente presidiate da personale in tutti gli ingressi/uscite. In alternativa, potete usare un'app per smartphone (ad esempio Yìtōngxíng, solo in cinese) per acquistare il biglietto.}}
Le entrate della metro sono identificate da una grande lettera B di colore blu e una piccola lettera D.
I '''biglietti''' si acquistano presso gli sportelli (raramente il personale parla inglese). Ricordatevi che se desiderate due biglietti non indicate usando il pollice e l'indice (significherebbe 8 e non 2) perché in Cina i numeri mostrati con le dita hanno significato diverso: per due biglietti, usate indice e medio (che non ha un significato in cinese e quindi, se usato da un occidentale, viene facilmente inteso come "2") o mignolo e anulare (il simbolo convenzionale usato in Cina per "2").
I biglietti singoli costano da ¥3 a ¥10 a seconda della distanza (tranne per il Capital Airport Express, che costa ¥25 per un viaggio di sola andata, e il Daxing Airport Express, che costa tra ¥10 e ¥35 per una corsa) e sono validi solo lo stesso giorno dalla stazione in cui sono stati acquistati. Le macchinette per biglietti singoli hanno istruzioni in inglese disponibili. La macchinetta non accetta banconote da ¥1, ma se pagate con una banconota da ¥10 o ¥20 vi verranno date una manciata di monete che potrete usare per i viaggi futuri. Dovete passare il biglietto attraverso i tornelli all'entrata e all'uscita dalla stazione, quindi assicuratevi di non perderlo.
Esiste anche un nuovo sistema di '''biglietti prepagati''' (一卡通 Yīkātōng). La carta costa ¥20 e tutte le corse poi costano ¥3. Può essere usata anche per le riduzioni dei biglietti degli autobus. I ¥20 sono una cauzione che potete farvi restituire, assieme al credito residuo: l'unico ostacolo è farvi spiegare in quale stazione e quale sportello della singola stazione viene offerto il servizio. Il deposito della carta può essere restituito solo in alcune stazioni, quindi passarla a un amico potrebbe essere più facile che riavere indietro il deposito. Le stazioni che offrono un rimborso indicano chiaramente "rimborso Yikatong" nella biglietteria; alcuni esempi includono Xizhimen, Haidianhuangzhuang (solo vicino alle uscite C/D) e l'aeroporto.
Tutte le linee usano biglietti biglietti magnetici. Toccate la carta al tornello d'ingresso e di nuovo all'uscita. Usare la carta prepagata non riduce la tariffa della metropolitana, a differenza delle tariffe degli autobus.
Se portate con voi borse o bagagli, questi devono passare attraverso i controlli a raggi X nelle stazioni. I liquidi pericolosi (compreso l'olio!) potrebbero essere '''confiscati'''. Se necessario, bevete un po' della vostra acqua di fronte alle guardie di sicurezza per dimostrare che non è dannosa.
Non è probabile che compriate biglietti sbagliati, poiché è facile acquistare un biglietto dalle macchinette automatiche, ma se ignorate le stazioni o quando si verifica un errore di sistema e non riuscite a uscire da una stazione (quando le barriere dei biglietti mostrano una croce rossa sullo schermo in alto), chiedete aiuto al personale della stazione. È illegale eludere la tariffa (e quasi impossibile), ma un evasore verrà multato per una grande quantità di denaro e potrebbe essere arrestato.
'''È severamente vietato''' fumare nei treni e nelle stazioni della metropolitana e chiunque fumi può essere invitato da qualsiasi altro passeggero a smettere.
Fate attenzione perché stazioni e treni diventano molto affollati durante l'ora di punta, in particolare le linee 1, 4, 10 e 13. Seguite la folla e andrà tutto bene, ma cercare di evitare queste ore sembra una scelta saggia. Se ci sono posti disponibili, preparatevi a una '''corsa folle''' mentre i pendolari si spingono e lottano per i posti disponibili; potreste provare a fare lo stesso se pensiate di essere all'altezza del compito. È più probabile che i [[borseggiatori]] colpiscano in questo momento, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
==== In treno ====
[[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea BCR Huairou–Miyun in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu a Huairou]]
[[File:NDJ3 0001@QLQ (20180318083634).jpg|miniatura|Il treno della linea S2 cambia direzione alla stazione ferroviaria di Qinglongqiao, costruita da Jeme Tien-yow nel 1909]]
Pechino, in quanto snodo ferroviario, ha molte stazioni ferroviarie. Se si viaggia tra di esse, si può anche scegliere la ferrovia nazionale. A volte il treno è il modo migliore per raggiungere luoghi che non hanno un buon collegamento con autobus o metropolitana. Tuttavia, aspettare richiede molto tempo.
===== Suggerimenti per viaggiare sulle ferrovie suburbane =====
# '''Arrivate presto alle stazioni per le linee S2, S5 o S9.''' Un treno della linea S2 è dotato di una carrozza di prima classe, una carrozza ristorante (in realtà una carrozza con finestrini incredibilmente grandi) e carrozze di classe standard. Inoltre, arrivare alle stazioni dopo le 8:00 potreste trovare grande folla. Quindi, se volete ottenere un buon posto per godervi la splendida vista o almeno avere un posto per sedervi, arrivate presto alle stazioni e preparatevi a una corsa sui treni.
# '''Non c'è bisogno di prenotare un biglietto.''' A parte la linea S2, tutte le linee non sono così affollate. Non è possibile prenotare un biglietto in anticipo per un viaggio sulla linea S2. Per le altre linee, acquistate un biglietto presso le biglietterie (S5 nelle stazioni e Sub-Central nelle biglietterie principali delle stazioni) o usate l'app mobile ''Yitongxing'' (亿通行) per entrare e uscire.
# '''Il gate chiude 5 minuti prima della partenza.''' Come da regola ferroviaria, questo è molto importante quando si acquista un biglietto.
# '''Usate una carta Yikatong per la linea S2,''' soprattutto durante le stagioni turistiche. Un treno S2 consente di salire a bordo solo a circa 700 passeggeri con biglietti cartacei. Tuttavia, altre 850 persone con carte possono salire a bordo. Quindi, quando i biglietti sono esauriti, pensa alla tua carta!
È possibile prendere il treno anche per raggiungere molte altre località, come Huangcun e Miyvn, ma i treni a lunga percorrenza potrebbero non essere comodi quanto gli autobus.
==== In autobus ====
[[File:90527715 at Forbidden City, Jingshan Front St (20200106132335).jpg|miniatura|La linea 103 è una delle 20 linee di filobus di Pechino]]
La rete degli autobus copre tutta la città ed è economica, ma purtroppo è difficile adoperarla se non si capisce il cinese. I conduttori degli autobus parlano male l'inglese e solo alcune linee nel centro città indicano il nome delle fermate anche in inglese. Se conoscete un minimo di cinese o se siete dotati del senso di avventura, allora il bus potrà condurvi in qualsiasi luogo e anche se capitaste nel luogo sbagliato potreste scoprire qualcosa di interessante da vedere: un buon modo per scoprire parti della città che normalmente non sono visitate dai turisti.
GoogleMaps supporta la ricerca anche dei trasferimenti mediante trasporti pubblici in tutte le maggiori città cinesi. Se avete una SIM cinese e internet sul vostro smartphone, avventurarsi su un autobus non è più una cosa impossibile. Le fermate però non sono sempre esattamente dove segnalate da GM, per cui ci vuole un po' di inventiva quando si cerca la fermata e prontezza di riflessi (per scendere al posto giusto).
Ecco alcuni buoni motivi per prendere l'autobus:
* La vostra origine o destinazione non si trova a pochi passi da una fermata della metropolitana
* Il vostro viaggio è lungo meno di circa 3 km
* volete vedere la città, non solo un tunnel della metropolitana, mentre viaggiate
* Avete un budget estremamente limitato (le tariffe tipiche della metropolitana sono di circa ¥3-7, le tariffe degli autobus partono da ¥2 per la maggior parte dei viaggi, con uno sconto del 50% a ¥1 se utilizziate la carta prepagata Yīkǎtōng)
Gli autobus ora sono dotati di aria condizionata (riscaldamento in inverno), TV, uno schermo scorrevole che mostra le fermate in cinese (e spesso in inglese) e un sistema di trasmissione che annuncia le fermate (in cinese e inglese). Il personale degli autobus parla poco inglese e i cartelli delle fermate sono interamente in cinese. Se avete problemi a orientarvi nel sistema degli autobus, chiama gli operatori di lingua inglese alla Beijing Public Transport Customer Helpline (96166).
'''Attenzione:''' gli autobus sanno essere molto affollati quindi tenete d'occhio le vostre cose di valore. Purtroppo negli autobus e nella metro sono frequenti i [[borseggiatori]], quindi è meglio tenere gli zaini davanti e infilare gli oggetti di valori in tasche difficilmente raggiungibili.
Fate attenzione a chi vi offre tour in autobus per la Grande Muraglia, mascherandosi da venditore di tour reali. Invece di portarvi direttamente alla Muraglia, devieranno verso parchi a tema decadenti, negozi turistici, musei ecc. e solo a fine giornata giungerete a destinazione.
Se utilizzate una Yikatong Card, dovreste '''passarla sia all'ingresso che all'uscita''' sulla maggior parte delle linee di autobus in modo che il sistema calcoli la tariffa corretta In caso contrario, potreste dover pagare il prezzo originale per l'intero percorso come multa. Potete trovare un avviso sopra le porte come "下车请刷卡" significa che dovreste passare la carta all'uscita quando "下车请勿刷卡" significa che non dovete passare la carta quando scendete (di solito è stampato "Please swipe your card when getting off" in inglese).
Non scendete dalle porte da cui siete saliti, a meno che tu non stiate viaggiando su un autobus con una sola porta, altrimenti potreste essere considerati un evasore del biglietto. Di solito si scende dalla porta posteriore di un autobus che ha 2 porte, e dalle porte anteriore e posteriore quando viaggiate su un autobus con 3 porte. Gli autobus BRT di solito hanno 4 porte e potete usarne una qualsiasi.
;Numerazione degli autobus
[[File:3838565 at Jianguomennan (20210611143916).jpg|miniatura|Prima del 2021, le linee a due piani utilizzavano il prefisso "特", ma sono state integrate nelle linee regolari.]]
Gli autobus sono numerati da 1 a 999. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città, mentre quelli con il numero superiore collegano il centro con zone periferiche. Gli autobus dal 900 in su collegano Pechino con i distretti "rurali" (Changping, Yanqing, Shunyi, etc.) che non sono considerati proprio parte di Pechino. Gli autobus sotto il 300 servono il centro città. Gli autobus dal 300 in su vanno dal centro città a zone più distanti (come oltre la Third Ring Road). Gli autobus negli anni 800 e 900 collegano Pechino con i suoi sobborghi esterni (ad esempio, Changping, Yanqing, Shunyi, ecc.). Gli autobus con la dicitura "专" (''zhuān'' significa speciale) di solito servono una piccola area, "快速直达专线", abbreviato in "快专" (''kuàizhuān'' significa espresso speciale) fornisce servizi espressi da punto a punto, con una tariffa molto più alta. La dicitura "夜" (''yè'' significa notte) fornisce solo servizi notturni. Gli autobus numerati tra 101 e 199 sono di solito filobus. Le linee BRT da 1 a 4 sono linee Bus Rapid Transit che utilizzano lo stesso sistema tariffario, ma i biglietti si acquistano in stazione o si striscia la tessera.
Le indicazioni da un posto all'altro possono essere ottenute su AutoNavi Maps, Baidu Maps o [http://bus.mapbar.com/beijing/xianlu/5lu/ Mapbar]. La maggior parte delle mappe è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando ci si trova in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta). Gli utenti di Apple Maps possono anche accedere alla funzione "live bus" (ad esempio, dove si trova il prossimo autobus e quanto tempo ci vorrà prima che arrivi) quando la mappa è impostata sulla modalità Transit.
Un'ottima mappa dell'intera rete è disponibile solo in cinese sul sito della [http://www.bjbus.com Società di Trasporto Pubblico di Pechino] dove potete trovare informazioni limitate anche in inglese. Digitando la stazione di partenza e la destinazione è possibile avere la lista dei percorsi degli autobus.
;Orari e prezzo
{{Nota|allineamento=destra|dim-testo=95%|titolo=Come calcolare il biglietto dell'autobus a Pechino?|contenuto=La parte principale che mostra le stazioni di un tipico cartello di fermata dell'autobus dovrebbe essere composta da due parti, i nomi delle stazioni e i "numeri di distanza" sopra i nomi. Trovate la stazione in cui state scendendo e il suo numero di distanza, quindi trovate la vostra posizione e il suo numero. Sottraete il numero più piccolo a quello più grande, quindi dividetelo per 5. Se il risultato è inferiore a 2, dovreste pagare ¥2. Altrimenti dovreste arrotondarlo al numero intero più vicino. Ad esempio, questa è una parte dell'autobus 5 (potrebbe non essere vero):
... 2 3 4 5 ... 15 16 ...
马 德 德 德 天 大
甸 外 胜 胜 安 栅
桥 关 门 门 门 栏
南 厢 外 西
Supponiamo che stiate viaggiando da "马甸桥南" a "大栅栏", potete trovare i numeri 2 e 16. Calcolate 16-2=14 e dividete per 5, il risultato è 2,8. Arrotondate a ¥3. Notate che alcuni nuovi cartelli delle fermate degli autobus non hanno i numeri, quindi potete cercare la tariffa nelle app di mappe sul telefono o chiedere all'autista (che spesso non parla inglese, quindi dovreste stampare la/le domanda/e in anticipo). Il metodo migliore è semplicemente procurarsi una carta prepagata, così non dovrete calcolare la tariffa da soli.
|larghezza=450px}}
Molti autobus con numerazione sotto il nº 200 svolgono servizio dalle 5.00 alle 23.00. Gli autobus dal 300 in poi effettuano le corse dalle 6.00 alle 20.00-22.00, mentre gli autobus dal 200 al 300 sono autobus notturni. Gli autobus notturni circolano in genere dalle 23:20 alle 04:50. Gli orari di punta in cui gli autobus sono molto affollati sono dalle 6.30 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Nei giorni delle principali festività vengono aggiunte corse più frequenti su molte tratte.
Per i passeggeri che pagano in contanti: la maggior parte delle linee a partire da ¥2, addebita in base alla distanza. Potete calcolare il prezzo da soli leggendo attentamente il cartello o chiedendo aiuto a qualcuno (ecco perché è consigliabile avere una carta, poiché calcolare il prezzo è piuttosto difficile). Alcune linee operano con una tariffa fissa.
Per i passeggeri che pagano con la nuova Smart Card prepagata: sconto del 50% o più sul prezzo originale. (Esclusi gli autobus interprovinciali)
Le linee turistiche e le linee dirette express (快速直达专线) funzionano con un sistema tariffario speciale. Leggete attentamente le informazioni sul lato delle porte (altrimenti viaggiare su quegli autobus potrebbe essere estremamente costoso).
Se ritenete che calcolare il prezzo sia troppo faticoso, procuratevi una carta, anche se il rimborso sulla carta è disponibile solo in alcuni posti (la maggior parte degli aeroporti o delle principali stazioni ferroviarie solitamente funzionano correttamente).
==== In minibus ====
I minibus sono un mezzo molto comune nelle aree extraurbane. Lavorano privatamente e il costo per una giornata breve è di ¥10 mentre per una giornata lunga solo un po' di più.
==== La carta ''Yikatong'' ====
[[File:Rear door BMAC card reader on 7174153 (20200112081459).jpg|miniatura|Esempio di timbratura con ''Yikatong'' quando si scende da un autobus a Pechino]]
La carta Yikatong in realtà significa "Beijing Municipal Administration & Communication Card" in cinese. Potete ottenerne una nella maggior parte delle stazioni della metropolitana e in ogni centro di assistenza Yikatong. Le carte Yikatong mobili possono anche essere acquistate all'interno dell'Apple Wallet sugli iPhone, cambiando la regione del telefono in Cina e poi cambiandola di nuovo una volta acquistata la carta. Quando si richiede una carta, si dovrebbe pagare un deposito di ¥20. È possibile caricare la carta in una stazione della metropolitana, in un hub di transito o in un centro di assistenza.
La carta Yikatong standard può essere utilizzata per:
* Tutti gli autobus gestiti da Beijing Public Transport, Bafangda Buses o Yvntong Bus Lines, e ricevono uno sconto del 50%
* Tutte le linee della metropolitana, inclusa la linea del tram Xijiao
* Linea ferroviaria suburbana S2
* La maggior parte dei sistemi di biciclette pubbliche
* Negozi di alimentari gestiti da Hualian Group (non tutti i negozi sono disponibili)
* Telefoni pubblici (principalmente nel centro della città)
Un altro tipo di carte è chiamato T-Union Yikatong. Sembrano quasi quelle standard, ma hanno un simbolo China T-Union. Possono essere utilizzate solo nei centri di assistenza, ma sono utili se si va in altre città nel piano China T-Union. Queste carte possono essere utilizzate per:
* Principali linee di autobus a Pechino (quali autobus hanno il simbolo China T-Union)
* L'intera rete metropolitana
* Sistemi di autobus in molte altre città in Cina, ma potrebbero non essere disponibili sconti. (Ad esempio, viaggiare in autobus a Dalian utilizzando una carta costa ¥0,9 a corsa, ma utilizzando le carte T-Union da altre città costa ¥1)
La terza carta Yikatong maggiormente utilizzata è la Yikatong della ferrovia suburbana. L'unica caratteristica che la differenzia dalle altre è che può essere utilizzata sulla linea Suburban Railway Sub-Central e sulla linea S5.
=== In taxi ===
[[File:BS9766 at Dongsishitiaoqiaoxi (20200814164029).jpg|miniatura|Taxi Hyundai Elantra con prefisso "京B"]]
I taxi sono un sistema molto efficiente ed economico per spostarsi a Pechino. Prestate molta attenzione a prendere un taxi autorizzato (sono bicolore: hanno sempre una striscia gialla e il secondo colore varia tra verde, rosso e blu a seconda della compagnia) e accertatevi che il tassista attivi il tassametro e rilasci la ricevuta. I taxi autorizzati, oltre che dai colori, si riconoscono perché i primi due caratteri della targa sono 京 (come tutte le targhe rilasciate a Pechino) e B (specifica per i taxi). I taxi abusivi non hanno i colori "giusti" (il nome di "black cab" non è solo metaforico) e hanno un numero di targa normale (spesso, nel tentativo di nascondere questa irregolarità, i conducenti dei ''black cab'' tolgono direttamente la targa all'auto).
==== Tariffe e tassametri ====
{{Nota|titolo=Una nota sulle mappe|allineamento=sinistra|dim-testo=95%|contenuto=Per le mappe più aggiornate, usate Baidu o AutoNavi Maps sul vostro smartphone. Baidu Maps è in cinese, mentre AutoNavi Maps è disponibile in lingue straniere all'interno di Apple Maps (quando siete in Cina) o Google Maps (questa è una copia leggermente obsoleta).}}
Se il tassista si "dimentica" di accendere il tassametro, ricordateglielo chiedendogli gentilmente di farlo e gesticolando verso la scatola del tassametro (请打表 ''qǐng dǎbiǎo''), anche se la maggior parte può capire "tassametro per favore", e tutti possono capire un semplice punto sul tassametro. Alla fine, è una buona idea chiedere una '''ricevuta''' (发票 ''fā piào'') anche mentre gesticolate verso il tassametro e fate un gesto di scrittura. Avere una ricevuta è utile nel caso in cui vogliate sporgere reclamo in seguito o per scopi di rimborso aziendale, e poiché la ricevuta riporta il numero del taxi, avete maggiori possibilità di riavere indietro i vostri beni se dimenticate qualcosa nel taxi.
[[File:BD18971 at Yongdingmen (20200916134605).jpg|miniatura|Un taxi elettrico a Pechino]]
Se volete fare un giro per Pechino e i suoi dintorni, potete chiedere al vostro hotel di noleggiare un taxi per uno o più giorni. Di solito costa ¥400-600 al giorno, a seconda di dove andate. Potete anche chiedere a qualsiasi autista di svolgere questo servizio, poiché la maggior parte è più che disposta a farlo. Se avete un'assistenza che parla cinese, allora contrattate sul prezzo. Indipendentemente dal costo, il taxi è vostro per il giorno e vi aspetterà in varie destinazioni.
Comunicare con gli autisti può essere un problema, poiché la maggior parte non parla inglese. Molti non prendono nemmeno passeggeri stranieri per strada a causa della barriera linguistica percepita. La soluzione, se ciò dovesse accadere, è andare in un hotel vicino e chiedere al personale della reception di chiamare un taxi.
Potete chiedere al vostro hotel di scrivere la destinazione su un biglietto da consegnare all'autista. Assicuratevi di portare con voi il biglietto dell'hotel (e una mappa) che riporta l'indirizzo dell'hotel in cinese. Anche una normale mappa della città con strade e luoghi d'interesse in cinese sarà utile.
==== Evitare truffe e falsi ====
L'uso di taxi non autorizzati espone a prezzi gonfiati e, non di rado, a rapine. Similmente, anche con taxi legali solo l'uso del tassametro vi mette al riparo dalle truffe. A titolo di esempio, arrivando in aereo al terminal 2 (il terminal 3 è più moderno e per questo c'è maggiore attenzione delle autorità nel contrasto dell'illegalità) dell'[[aeroporto di Pechino-Capitale]] la fila per i taxi sembra "gestita" da individui in divisa che parlano un inglese relativamente buono e che vi chiederanno la destinazione: la immetteranno in un computer e vi comunicheranno un prezzo, spesso gonfiato del 200%. Ignorandoli e salendo direttamente su un taxi (i tassisti, infatti, non sembrano essere complici di questo particolare schema) pagherete la tariffa corretta. Anche le offerte contrattate a priori col tassista di solito sono molto inflazionate. Una corsa di un'ora tra l'aeroporto e la città costa attorno a RMB 100. Escluse le corse per l'aeroporto, la regola empirica è 1 minuto = RMB 1 (il vero schema delle tariffe è un po' più complesso, ma questa è una buona approssimazione che tiene già conto di ingorghi e attese). Per corse molto brevi si applica un prezzo minimo. Tenete presente che i tassisti non parlano inglese, quindi è sempre bene stampare l'indirizzo di destinazione in cinese: la maggior parte degli alberghi è in grado di aiutarvi, chiamando il taxi via radio e comunicandogli la destinazione via radio o dandovi un bigliettino con le istruzioni per il tassista (e, stampato sul retro, l'indirizzo dell'albergo per il viaggio di ritorno).
[[File:Form of Transportation in Beijing.jpg|miniatura|Questi autisti possono truffare i turisti in modo significativo se la tariffa non è stata negoziata in anticipo]]
Per evitare di essere sfruttati, è una buona idea conoscere la direzione approssimativa, il costo e la distanza della vostra destinazione. Potete scoprirlo facilmente chiedendo alla gente del posto prima di chiamare un taxi. Verificate questi valori con il tassista per dimostrargli che siete al corrente e che probabilmente siete troppo complicato da imbrogliare. Tenete traccia della direzione di viaggio con una bussola e/o il sole. Se il taxi va nella direzione sbagliata per una lunga distanza, verificate la posizione con il tassista. Per i conducenti truffatori, questo è solitamente sufficiente per tornare sulla strada giusta (senza mai riconoscere che stavano cercando di imbrogliarvi). I conducenti onesti spiegheranno perché stanno andando in quella direzione. Inoltre, a volte un tassista potrebbe dirvi un prezzo esagerato per arrivare da qualche parte e dirvi che il tassametro è rotto.
Ci sono diversi "taxi improvvisati" che girano per Pechino, tra cui un sedile fissato sul retro di uno scooter elettrico. Questi tizi truffano alla grande se non negoziate una tariffa chiara in anticipo. Una volta arrivati a destinazione, per una corsa di 2 minuti, l'autista chiederà ¥300 e sarà molto belligerante se non pagate.
I taxi non ufficiali si aggirano attorno a luoghi turistici come la Grande Muraglia e il Palazzo d'Estate. I taxi pirata faranno pagare una tariffa più alta per il viaggio, a meno che non siate un buon contrattatore, sappiate dove state andando e sappiate qual è la tariffa giusta.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
Per guidare un'automobile in Cina è necessaria una patente cinese: né la patente internazionale né una patente straniera sono accettate. Gli hotel spesso mettono a disposizione servizi di noleggio con conducente piuttosto costosi. Guidare a Pechino può essere piuttosto complicato, con ingorghi apparentemente perpetui. Molti hotel noleggiano auto con autista fino a ¥1.000 al giorno. I trasporti pubblici o i taxi ti porteranno alla maggior parte dei principali siti turistici e quindi noleggiare un'auto non è spesso necessario.
I titolari di visti di breve durata (meno di 3 mesi) possono ottenere una patente di guida provvisoria presso l'aeroporto internazionale di Pechino Capitale o presso le stazioni di polizia dei trasporti in città in pochi minuti. Dovete fornire il vostro passaporto e la patente di guida estera e sottoporvi a un piccolo esame per confermare di non avere una disabilità fisica o visiva che influisca sulla guida. Con una patente provvisoria potete guidare legalmente le auto in Cina. Chiedete indicazioni a qualsiasi sportello informazioni dell'aeroporto.
Gli sportelli di molte compagnie di autonoleggio si trovano nella sala arrivi del Terminal 2 dell'aeroporto di Pechino Capitale, anche se solitamente non si parla inglese.
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto di Pechino Capitale includono:
* '''[http://en.zuche.com/ Noleggio auto Cina]''', Tel: +86 400 616 6666
* '''Avis''' gestisce anche un servizio di autonoleggio a Pechino
La tariffa giornaliera per le auto più piccole ed economiche è di circa ¥200-300. Dovete depositare circa ¥3000 (possibile utilizzando la carta di credito CUP/VISA/MasterCard).
Il 20% delle auto deve essere fuori dalle strade del centro città nei giorni feriali: se interessati in giorni diversi a seconda dell'ultima cifra della tua targa. Questi si alternano ogni 13 settimane. La polizia ha il diritto di multarvi ripetutamente se venite sorpresi sulla strada quando avreste dovuto lasciare la vostra auto a casa. Se viaggiate a [[Tianjin]] in auto, ricordate che hanno lo stesso sistema in tandem con i programmi di razionamento stradale di Pechino. Nei fine settimana non si applicano tali limiti in nessuna delle due città, il che potrebbe causare ingorghi peggiori durante le ore di punta.
I veicoli senza licenza registrati a Pechino sono soggetti a severe restrizioni nella capitale: la maggior parte ha bisogno di un permesso speciale per entrare nella parte della città all'interno della 6th Ring Road e, per coloro a cui viene concessa questa licenza, questa deve essere rinnovata quasi ogni settimana. Dovete avere sempre con voi il passaporto/carta d'identità cinese, la patente di guida e la licenza del veicolo ("libro blu", non il certificato di registrazione più grande), soprattutto quando uscite o entrate da Pechino, perché verrete controllati dalla polizia.
=== In bicicletta ===
[[File:A woman riding DiDi Bike at Dongsi Shitiao (20200814164635).jpg|miniatura|Le biciclette condivise senza stazione sono comuni nel centro di Pechino]]
Un tempo nota come nazione di biciclette, oggi la Cina ha un numero sempre crescente di proprietari di auto private. Si stima che ogni giorno sulle strade di Pechino circolino 1.200 auto in più. Di conseguenza, oggigiorno è garantito che nei [[Paesi Bassi]] ci siano più biciclette che a Pechino. Tuttavia, l'infrastruttura dei suoi giorni da capitale del "Regno della bicicletta" fa sì che esplorare Pechino in bicicletta sia eccellente. La città è piatta e tutte le strade principali hanno piste ciclabili. Andare in bicicletta è spesso più veloce che viaggiare in auto, taxi o autobus a causa della congestione del traffico nelle corsie del traffico motorizzato.
Tuttavia è consigliabile prenderla solo se siete dotati di mascherina (o se quel giorno l'aria è eccezionalmente pulita) e se una parte del tragitto è all'interno di campus universitari, parchi pubblici o altre aree chiuse al traffico. Il traffico a Pechino è molto aggressivo e in generale è fondamentale mantenere un altissimo livello di attenzione: non è raro vedere inversioni a U, manovre e sorpassi azzardati, pedoni che attraversano senza guardare nel bel mezzo della circonvallazione. Fate soprattutto attenzione al fatto che i Cinesi sembrano non usare gli specchietti retrovisori in fase di sorpasso (la cosa si applica anche agli autobus del servizio pubblico), ma spesso iniziano la manovra senza guardare e la continuano a meno che qualcuno non suoni il clacson. Investite in mascherine e compratevi un campanello e delle luci da attaccare alla bici. In compenso, in molte strade a grande scorrimento c'è una corsia riservata alle bici, usata anche da motorini, risciò e tricicli a motore. Questi, tra l'altro, sono tra i veicoli più pericolosi e con i conducenti più spericolati. Il traffico contromano di solito rimane vicino al marciapiede, quindi ci si sposta a sinistra per superarlo, ma non sempre. I pechinesi che vanno in bicicletta tendono a non indossare il casco, né a usare le luci di notte. Poche bici hanno anche catarifrangenti posteriori. Il ritmo moderato e il gran numero di ciclisti a Pechino sembrano rendere il viaggio in bici più sicuro di quanto non sarebbe altrimenti.
Mentre vedrete i ciclisti usare molti percorsi creativi attraverso ampi e trafficati incroci a Pechino, il modo più sicuro per i ciclisti è osservare i segnali stradali (ci sono spesso segnali speciali per i ciclisti) e svoltare a sinistra in due passi come farebbe un pedone. Ma se passate una quantità significativa di tempo in bicicletta a Pechino, probabilmente inizierete ad adottare approcci più creativi. Questi possono essere appresi trovando un ciclista locale che va nella vostra stessa direzione e seguendolo o seguirlo attraverso l'incrocio.
[[File:Bike-sharing rack in Beijing.jpg|miniatura|Un parcheggio per bike sharing a Dongsi, vicino al centro città]]
Se rimanete per più di qualche giorno, potete acquistare una bici ragionevole per ¥200. Assicuratevi di avere un buon lucchetto incluso nel prezzo. Le bici più economiche non valgono il risparmio aggiuntivo; otterrete ciò per cui paghi e inizieranno a deteriorarsi non appena inizierete a pedalare. Spendete un po' di più e prendete una bici nella fascia di prezzo ¥300-400. I noleggi di bici possono avere buone bici, ma paate un prezzo elevato e correte il rischio che la bici venga rubata.
Se né l'acquisto né il noleggio di una bici rientrano nei votri piani, la città ha avviato un programma di bike sharing dal 2011. Circa 50.000 sono disponibili in un migliaio di siti in giro per Pechino. Mentre la tariffa è di solo ¥1 all'ora, è richiesto un deposito di ¥300 per i nuovi utenti. È accettato solo il pagamento elettronico. Diverse società di noleggio bici professionali, così come i principali hotel e alcuni ostelli, noleggiano bici su base oraria. Per coloro che hanno bisogno della sicurezza di una guida, una società di cicloturismo come '''[http://www.bajabikes.eu/en/bike-tour-beijing Baja Bikes Beijing]''' o '''[http://bicyclekingdom.com/ Bicycle Kingdom Rentals & Tours]''' sarebbe un'ottima soluzione.{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
=== Punti di riferimento ===
[[File:天安门夜景.jpg|miniatura|La vista notturna di Piazza Tiananmen]]
Il centro della città e il punto di riferimento più importante è '''Piazza Tienanmen,''' vicino al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. Questa è la piazza pubblica più grande del mondo e una tappa obbligata per tutti i visitatori dall'estero e da altre parti della Cina. La piazza è circondata da grandi edifici tra cui la Grande Sala del Popolo, il Museo della Storia Cinese, il Museo della Rivoluzione Cinese, la Porta di Qianmen e la Città Proibita. È anche sede del Memoriale del Presidente Mao e del Monumento ai Martiri del Popolo ed è stata anche il luogo del famigerato massacro di studenti attivisti da parte dell'Esercito Popolare di Liberazione nel 1989.
Lo '''Stadio Nazionale''' o ''Nido d'Uccello'' nel [[Distretto di Chaoyang]] è un nuovo importante punto di riferimento e il simbolo dei Giochi Olimpici del 2008. Due '''edifici contemporanei''' nel Distretto di Chaoyang sono punti di riferimento notevoli: il CCTV Building (a volte chiamato ''The Underpants'' o ''Bird Legs'' dalla gente del posto) e la World Trade Center Tower III. Entrambi sono esempi eccezionali di architettura contemporanea.
Ci sono anche numerosi resti notevoli della '''città medievale''', tra cui il Ming Dynasty City Wall Site Park (gli unici resti delle mura cittadine) a Chongwen, le torri del tamburo e della campana a Gulou e Qianmen a Chongwen.
=== Palazzi, templi e parchi ===
[[File:Inside the Forbidden City, China.jpg|miniatura|Interno della Città Proibita]]
Le numerose oasi verdi della città sono una meravigliosa pausa dalle passeggiate lungo gli infiniti viali e gli stretti ''hutong''. Allo stesso modo, la gente del posto si riversa nei palazzi, nei templi e nei parchi di Pechino ogni volta che ha tempo. Le aree verdi non sono utilizzate solo per rilassarsi, ma anche per fare sport, ballare, cantare e per attività ricreative in generale.
Il palazzo più importante, senza dubbio, è la '''[[Città Proibita]]''' (故宫博物院) al centro della città, amministrativamente nel [[distretto di Dongcheng]]. La Città Proibita era la sede della corte imperiale durante le dinastie Ming e Qing. A differenza di molti altri luoghi storici, la Città Proibita è rimasta relativamente intatta durante la rivoluzione culturale grazie al tempestivo intervento dell'allora premier Zhou Enlai, che inviò un battaglione delle sue truppe a proteggere il palazzo dalle Guardie Rosse troppo zelanti. Lo '''Yonghegong (Tempio dei Lama)''' (雍和宫) nel distretto di Dongcheng è uno dei templi più importanti e belli del paese.
[[File:20200110 Temple of Heaven-11.jpg|sinistra|miniatura|Tempio del cielo]]
Il '''Tempio del Cielo''' (天坛) nel [[distretto di Chongwen]] è il simbolo di Pechino ed è circondato da un vivace parco solitamente gremito di orde di gente del posto che beve tè, pratica calligrafia o tai-chi o semplicemente osserva il mondo che passa.
[[File:Summer Palace Foxiang Ge.jpg|miniatura|Palazzo d'estate]]
Altri parchi sono sparsi per Pechino. Alcuni dei migliori sono '''il Parco Zhongshan''' (中山公园) e '''il Parco Beihai''' (北海公园) nel [[distretto di Xicheng]], e '''il Parco Chaoyang''' (朝阳公园) e '''il Parco Ritan''' (日坛公园) nel [[distretto di Chaoyang]]. Lo '''zoo di Pechino''' (北京动物园) nel distretto di Xicheng è famoso per i suoi paesaggi tradizionali e i panda giganti Tuttavia, come in molti zoo cinesi, le condizioni degli animali sono state messe in discussione.
Il [[distretto di Haidian]] ospita il '''Palazzo d'Estate''' (颐和园), le rovine dell'Antico Palazzo d'Estate (圆明园), '''le Colline Profumate''' (香山) e il '''Giardino Botanico''' (北京植物园) di Pechino. Sono tutti abbastanza vicini e meritano una visita.
'''Nanluoguxiang''' (南锣鼓巷) ha una lunghezza totale di 786 metri e 8 metri di larghezza. E’ un canale nord-sud durante la dinastia Yuan, come le aree protette di Pechino Hutong.
=== Musei e gallerie ===
I musei di Pechino in genere non sono ancora all'altezza degli standard di città come [[Parigi]], [[Roma]], [[New York]] o persino [[Taipei]]. Tuttavia, la città ospita uno dei musei più grandi e più noti dell'Asia, il '''Museo del Palazzo,''' noto anche come Città Proibita. È anche un sito patrimonio dell'umanità [[UNESCO|UNESCO.]] Il governo cinese è determinato a cambiare la percezione retrograda dei suoi musei e ha investito molto nel loro sviluppo. Ha anche reso la maggior parte di essi (tranne la Città Proibita) visitabili gratuitamente. Tuttavia, per alcuni musei, i biglietti devono essere prenotati con tre giorni di anticipo.
[[File:国家博物馆 傍晚灯光.jpg|sinistra|miniatura|Museo Nazionale della Cina]]
Uno dei musei più noti di Pechino è il '''Museo Nazionale''' (国家博物馆) nel [[distretto di Dongcheng]], ristrutturato nel 2011. Il '''Museo Militare''' (军事博物馆) nel [[distretto di Haidian]] è da tempo uno dei preferiti dai turisti nazionali e stranieri. Il '''Museo della Capitale''' (首都博物馆) nel [[distretto di Xicheng]] è un nuovo museo di alto profilo con mostre storiche e artistiche. Il '''Museo dell'Aviazione Cinese''' (中国民航博物馆) situato nella [[periferia settentrionale di Pechino]] è sorprendentemente bello e ospita oltre 200 rari e unici velivoli cinesi (per lo più russi). Infine, un certo numero di ex residenze restaurate di famosi pechinesi, in particolare nel [[distretto di Xicheng]], offrono una buona panoramica della vita quotidiana nei tempi passati.
La '''scena artistica contemporanea''' di Pechino è in piena espansione e un gran numero di artisti espone e vende la propria arte nelle gallerie sparse per la città. Le gallerie sono concentrate in diversi distretti artistici, tra cui il più antico e facilmente accessibile, ma anche sempre più commerciale e mainstream, il Dashanzi Art District nel [[distretto di Chaoyang]] (linea di autobus 401, con partenza da Dongzhimen o San Yuan Qiao). Altri distretti artistici più nuovi e forse più all'avanguardia includono Caochangdi nel distretto di Chaoyang e Songzhuan Artist's Village nel [[distretto di Tongzhou]].
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
* {{do
| nome= Noleggiare una bicicletta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attraversate alcuni degli ''hutong'' rimanenti. Non c'è modo migliore per vedere Pechino in prima persona che in bicicletta, ma state molto attenti alle auto (lo stile di guida cinese potrebbe essere diverso da quello a cui siete abituati). Per informazioni sul noleggio bici, vedere sopra.
}}
* {{do
| nome=Massaggio ai piedi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Godetevi un massaggio ai piedi e/o una pedicure, ecc., molto piacevoli e rilassanti (a una frazione del prezzo in Occidente) presso uno dei centri rispettabili e professionali del centro di Pechino (ad esempio, nelle vicinanze del Beijing Hotel).
}}
=== Lezioni di cinese (mandarino) ===
Ci sono molte scuole a Pechino che offrono lezioni di mandarino agli stranieri:
* {{do
| nome=LTL Scuola di Mandarino | alt= 邻语堂 línyǔtáng| sito= http://www.ltl-beijing.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato nell'insegnamento del cinese attraverso una serie di programmi cinesi, tra cui lezioni in piccoli gruppi, lezioni individuali e immersione. Gli studenti vivono con famiglie cinesi ospitanti, fanno viaggi di immersione totale in città più piccole in Cina e studiano in piccoli gruppi o 1 a 1 nel Central Business District di Pechino.
}}
* {{do
| nome=La Hutong School di Pechino | alt= | sito= https://www.hutong-school.com/learn-chinese-beijing| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 6403 8670| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=offre una gamma di corsi di cinese, tra cui corsi intensivi di preparazione all'HSK, corsi di cinese commerciale e corsi di cinese per bambini. Sono disponibili lezioni di gruppo e private con insegnanti madrelingua esperti.
}}
* {{do
| nome=That's Mandarin | alt= | sito= https://www.thatsmandarin.com/learn-chinese-in-china| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stata fondata nel 2005. Offre corsi di cinese di breve durata (2 settimane o più) e corsi di lunga durata (per poter ottenere il visto per studenti).
}}
=== Corsi di cucina ===
Pechino è un posto molto interessante per tour gourmet ed esplorazione delle culture e delle tradizioni attraverso il cibo. Questo è un modo molto delizioso per imparare cose nuove! Non solo avrete un fantastico assaggio della cucina cinese, ma acquisirete anche nuove competenze e porterete a casa un pezzo di cultura cinese.
* {{do
| nome=Lezioni di cucina in un hutong | alt= Black Sesame Kitchen| sito= http://www.blacksesamekitchen.com/| email=
| indirizzo= 3 Black Sesame Hutong| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 1369 147 4408| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥300-350.
| descrizione=Provate a creare uno dei tanti piatti cinesi, dagli antipasti freddi ai famosi noodles e ravioli. Un corso di cucina o una cena raffinata con spiegazione dei sapori principali e del significato dei diversi ingredienti saranno tenuti in inglese. Le prenotazioni sono obbligatorie!
}}
* {{do
| nome=Corso di cucina Hutong | alt= | sito=http://www.beijingcookingschool.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Fermate dell'autobus come Dengshidonkou, autobus 106/104/684/685 o metropolitana
| tel= +86 10 8401 4788| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥260 + ¥100 per mercato opzionale / persona
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Corsi di cucina, degustazioni di tè, tour degli hutong, medicina tradizionale cinese | alt= | sito= | email=info@thehutong.com
| indirizzo= 1 Jiu Dao Wan Zhong Xiang Hutong, distretto di Dongcheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 15901046127| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Da ¥100 a ¥250
| descrizione=Situato in una tradizionale casa con cortile nel centro di Pechino, The Hutong offre molti programmi di cultura cinese diversi. I visitatori possono partecipare a tour del mercato, lezioni di cucina cinese e internazionale, degustazioni e tour del tè, appuntamenti di medicina tradizionale cinese, pasti privati ed eventi, o semplicemente fermarsi sulla terrazza sul tetto per ammirare l'autentica cultura hutong. " The Hutong ". Chef, guide e insegnanti parlano inglese, cinese, spagnolo, olandese e altro su richiesta.
}}
=== Studiare all'Università ===
[[File:PekingUniversityPic6.jpg|miniatura|Università di Pechino]]
Pechino è il principale centro di istruzione superiore in Cina. Le università di Pechino e Tsinghua sono le università più prestigiose in Cina e sono anche classificate tra le migliori al mondo. Attraggono studenti di alto livello da tutta la Cina e anche da tutto il mondo. La maggior parte delle università è concentrata nel distretto di Haidian nella parte nord-occidentale della città e quasi tutte le università di Pechino accettano studenti stranieri. La maggior parte degli studenti stranieri frequenta programmi di lingua cinese che possono durare da poche settimane a un paio d'anni. Se avete un [http://english.hanban.org/node%208002.htm livello HSK]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sufficiente, potete iscrivervi a programmi per studiare altre materie.
* {{do
| nome=Università di Tsinghua | alt= 清华大学 Qīnghuá Dàxué| sito= http://www.tsinghua.edu.cn/publish/newthuen/index.html| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università più prestigiosa della Cina per le materie tecniche.
}}
* {{do
| nome=Università di Pechino | alt= 北京大学 Běijīng Dàxué| sito= http://english.pku.edu.cn/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'università generale più prestigiosa della Cina, inclusa la sua migliore facoltà di medicina. Colloquialmente nota con il suo nome abbreviato 北大 (Běidà).
}}
=== Lavorare ===
[[File:20191002 北京国贸.jpg|miniatura|Guomao]]
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
Molti uffici commerciali internazionali si trovano nel Central Business District (CBD) attorno a Guomao (Eastern 3rd Ring Road) o Wanjing, entrambe le sedi si trovano nel Chaoyang District. Molte grandi aziende tecnologiche hanno uffici a Haidian. Grandi banche e compagnie assicurative hanno sede in Financial Street nel Xicheng District .
Come in tutta la Cina, trovare un lavoro come insegnante di inglese a Pechino è relativamente facile per i madrelingua. Tuttavia, i datori di lavoro come le scuole internazionali richiedono generalmente una qualifica di insegnante di inglese e una laurea triennale.
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Dashilanr.jpg|miniatura|Dashilan]]
In quasi tutti i mercati di Pechino, la [[contrattazione]] è essenziale. Soprattutto quando si curiosa in grandi aree commerciali "turistiche" per articoli comuni, non sminuite la vostra dignità iniziando a contrattare al 15% del prezzo iniziale richiesto dal venditore. Infatti, nei mercati più "turistici" i prezzi finali possono spesso essere bassi quanto il 15-20% del prezzo iniziale richiesto e "togliere uno zero" non è un cattivo punto di partenza nel processo di contrattazione. Dopo aver trascorso un po' di tempo a contrattare, non esitate mai a minacciare di andarvene, poiché questo è spesso il modo più rapido per vedere un venditore abbassare i suoi prezzi a un livello ragionevole. Anche l'acquisto all'ingrosso o in gruppo può abbassare il prezzo. Quanto alto o basso il venditore stabilisce il prezzo richiesto dipende dal cliente, dal venditore, dalla popolarità del prodotto e persino dall'ora del giorno. I venditori tendono anche a concentrarsi di più sulle minoranze visibili, come i caucasici o le persone di origine africana.
Ci sono diversi '''mercati''' interessanti nei dintorni di Pechino dove potete trovare ogni genere di roba a buon mercato. Alcuni dei posti più popolari sono Xizhimen nel [[distretto di Xicheng]], Panjiayuan nel [[distretto di Chaoyang]] per regali culturali e falsi oggetti d'antiquariato e Hong Qiao Market nel [[distretto di Chongwen]]. Il Silk Street Market (秀水街) era un tempo un mercato frenetico per prodotti contraffatti, ma dopo una ristrutturazione nel 2016 funziona come un normale centro commerciale privo di buoni affari.
In alternativa ai mercati, potete andare in alcune delle '''aree commerciali''' fiancheggiate da negozi. Tra queste ci sono Nanluoguoxiang nel [[distretto di Dongcheng]] e Qianmen Dajie Pedestrian Street, Dashilan e Liulichang nel [[distretto di Xuanwu]].
[[File:Beijing Wangfujing Department Store (20210601094548).jpg|miniatura|Grandi magazzini Wangfujing di Pechino]]
Se cercate '''negozi di cibo tradizionale cinese,''' provate Yinhehua Vegetarian nel distretto di Dongcheng, Daoxiangcun, Liubiju o The Tea Street nel [[distretto di Xuanwu]] e Chongwenmen Food Market nel [[distretto di Chongwen]].
Visitare '''negozi di hotel e grandi magazzini''' non è il modo più caratteristico per fare shopping in Cina, ma vale la pena di farci un salto. Sebbene siano generalmente molto più costosi, è meno probabile che vendano prodotti di qualità veramente scadente. Il vecchio stile della vendita al dettaglio cinese sta gradualmente venendo trasformato da negozi con un senso del design migliore e gli articoli di souvenir stanno migliorando ogni anno. Abiti di seta, apparecchiature da tavola e così via e altri posti in città, meritano di essere visitati, così come porcellane, tè speciali e altri articoli tradizionali. Alcune delle zone più popolari per questo tipo di shopping sono Wangfujing e The Malls at Oriental Plaza, entrambi nel distretto di Dongcheng, così come Xidan nel distretto di Xicheng.
=== Antichità ===
A Pechino il commercio '''di tappeti''' è molto attivo e si trovano negozi di ogni genere che vendono tappeti di seta e di altre tipologie.{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
L''''Opera di Pechino''' è considerata la più famosa di tutte le opere tradizionali eseguite in Cina. Questo tipo di opera non ha nulla a che vedere con l'opera occidentale, con costumi, stile di canto, musica e reazioni degli spettatori tipicamente cinesi. La trama è solitamente piuttosto semplice, quindi potresti riuscire a capire qualcosa di ciò che accade anche se non capisci la lingua. Alcuni dei posti migliori per vedere l'Opera di Pechino si trovano nel distretto di Xuanwu, tra cui l'Huguang Huguang Theatre e la Lao She Teahouse. Ce ne sono anche alcuni nel distretto di Dongcheng, tra cui il Chang'an Grand Theatre.
Anche gli '''spettacoli di acrobazie''' meritano una visita se volete vedere un po' di intrattenimento tradizionale cinese. Alcuni degli spettacoli migliori si trovano al Tianqiao Acrobatics Theatre nel distretto di Xuanwu e al Chaoyang Theatre nel distretto di Chaoyang .
Le '''opere teatrali''' hanno avuto un avvio lento a Pechino e non sono ancora diffuse come ci si potrebbe aspettare per una città come Pechino, e molto probabilmente non si troveranno molte opere teatrali occidentali. Tuttavia, esistono alcuni buoni posti per opere teatrali cinesi contemporanee, tra cui il Capital Theatre nel distretto di Dongcheng e il Century Theater nel distretto di Chaoyang.
La '''musica classica''' ha un punto d'appoggio molto più forte a Pechino rispetto alle rappresentazioni teatrali. Alcuni dei posti migliori dove andare sono il National Centre for the Performing Arts e il Century Theater, entrambi menzionati sopra, così come la Beijing Concert Hall nel distretto di Xicheng.
* {{drink
| nome=Teatro Chaoyang | alt= | sito=http://www.chaoyangacrobaticshow.com | email=
| indirizzo=36, North East Third Ring Road, Chaoyang | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Tiandi | alt= | sito=http://theatrebeijing.com/theatres/tiandi_theatre | email=
| indirizzo=No.10 Dongzhimen Nandajie, Dongcheng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli acrobatici.
}}
* {{drink
| nome=National Centre for the Performing Arts | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è stato ultimato nel 2007 e ha finalmente dato a Pechino un moderno complesso teatrale che comprende opera, musica e teatro. Vale la pena visitarlo anche se non si va a uno spettacolo.
}}
* {{drink
| nome= Parco acquatico olimpico| alt= 奥林匹克水上公园| sito= | email=
| indirizzo= distretto di Xicheng| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Estendendosi su un'area pianificata di 162,59 ettari e una superficie utile di 32.000 metri quadrati, il parco olimpico di canottaggio e canoa di Shunyi è stato designato come sede per le gare di canottaggio, canoa e maratona di nuoto dei Giochi olimpici di Pechino 2008, nonché per gli eventi di canottaggio durante le Paralimpiadi di Pechino.
}}
=== Locali notturni ===
La maggior parte dei bar di Pechino si trovano in uno dei gruppi di bar della città. All'inizio ce n'era solo uno, Sanlitun, ma sono emerse molte altre zone.
* '''Sanlitun''' nel [[distretto di Chaoyang]] è storicamente e attualmente il centro della vita notturna di Pechino.
* '''Stadio dei lavoratori''' nel distretto di Chaoyang e adiacente a Sanlitun; le squadre si trovano sul lato est del complesso dello stadio.
* '''Nanluoguxiang e gli hutong circostanti''' nel [[distretto di Dongcheng]] si trovano al centro degli hutong nel quartiere di Gulou, a est delle Torri del Tamburo e della Campana; trovare bar nel labirinto di vicoli degli hutong è uno dei piaceri unici della vita notturna di Pechino.
* '''Houhai''', nel [[distretto di Xicheng]], è una zona di bar situata sul lago Houhai, a ovest delle torri della campana e del tamburo; un tempo fiorente, la sua popolarità è diminuita a partire dagli anni 2000.
* '''La porta ovest del parco Chaoyang''' nel [[distretto di Chaoyang]] è una piccola zona con bar.
* '''Ladies' Street''' nel distretto di Chaoyang è una piccola zona di bar nei pressi della terza area dell'ambasciata.
* '''Wudaokou,''' nel [[distretto di Haidian]], è il ritrovo degli studenti universitari locali e stranieri; la via dei bar è dominata da un 7-11, dove i bevitori si aggirano all'esterno.
* '''Dashanzi''' nel distretto di Chaoyang, la zona artistica alla moda di Pechino; questo vecchio quartiere di magazzini e fabbriche è stato invaso da gallerie d'arte, negozi d'arte e bar.
* {{drink
| nome=Sanlitun | alt=The Village, SLT | sito= | email=
| indirizzo=The Village, Chaoyang District | lat= | long= | indicazioni=Metro 10, stazione Tuanjiehu, e c.a. 300 metri ad ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno, dalle 18 alle 4 di mattina | prezzo=varia in base al posto
| descrizione=Sanlitun, una zona di Pechino, ospita il "The Village" (famoso centro commerciale) e la rinomata "Barstreet," dove portare amici o conoscenti a bere qualche birra, shot o cocktail. Ci sono anche molte altre fonti di intrattenimento (ristoranti, cinema, cafè, etc.). All'interno del The Village ci sono posti un po' più costosi (una birra varia dai 30 ai 60 yuan), ma appena usciti dal centro commerciale, come per esempio a barstreet (potete chiedere a chiunque nel The Village, tutti sanno dov'è), troverete prezzi molto meno cari (una birra vi costerà dai 5 ai 15 yuan).
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Guijie at night (20201011185902).jpg|miniatura|Guijie di notte]]
{{Vedi distretti}}
Pechino offre un'opportunità ideale per assaggiare cibo da tutto il paese. Alcuni dei migliori ristoranti di Pechino servono cibo dal [[Sichuan]], [[Hunan]], [[Guangzhou]], [[Tibet]], [[Yunnan]], [[Xinjiang]] e altro ancora.
=== Aree di ristorazione ===
La via più famosa per il cibo a Pechino è probabilmente Guijie (簋街/鬼街 ''Guǐjiē''), vedere [[distretto di Dongcheng]] per maggiori dettagli. La via presenta molte cucine eccellenti, il centro di un paradiso del cibo. Estendendosi per oltre un chilometro, il 90% dei negozi commerciali nella via ospita più di 150 ristoranti.
[[File:Sliced Peking Duck with traditional condiments.jpg|miniatura|Anatra pechinese]]
=== Anatra pechinese ===
L'anatra alla pechinese (北京烤鸭 ''Bĕijīng kăoyā'') è una famosa specialità di Pechino servita in molti ristoranti, ma ci sono parecchi ristoranti dedicati all'arte di arrostire l'anatra perfetta. L'anatra alla pechinese viene servita con sottili frittelle, salsa di prugne (甜面酱 ''tiánmiàn jiàng'') e fettine di cipollotti e cetrioli. Si immerge l'anatra nella salsa e la si arrotola nella frittella con qualche fetta di cipollotto e/o cetrioli. Il risultato finale è una combinazione appetitosa della croccantezza fresca del cetriolo, del sapore aspro dei cipollotti e dei sapori intensi dell'anatra. I due ristoranti più noti sono Dadong o Quanjude.
[[File:Old beijing Hotpot!!! 裕德孚老北京涮羊肉 鲜羊肉大赞!! (16154316166).jpg|miniatura|Spezzatino di montone]]
=== Altre specialità ===
Pechino è anche nota per il suo hotpot di montone (涮羊肉 ''shuàn yáng ròu''), che originariamente proveniva dal popolo Manciù e mette in risalto il montone rispetto ad altre carni. Come le varianti di hotpot (nome generico 火锅 ''huŏ guō'') provenienti da altre parti della Cina e del [[Giappone]], l'hotpot è un piatto cucinato in casa in una pentola fumante al centro del tavolo. A differenza dell'hotpot del [[Sichuan]], l'hotpot di montone è caratterizzato da un brodo saporito e non piccante. Se questo non è abbastanza eccitante per voi, potete anche richiedere un brodo piccante (uno rosso fiammante, pieno di peperoni e non per i deboli!) Per andare sul sicuro e soddisfare tutti, potete richiedere una pentola yuan-yang (鸳鸯 ''yuānyáng'') divisa a metà, con il brodo piccante da un lato e il brodo normale dall'altro. Gli ingredienti crudi vengono acquistati a piatto, compresi altri tipi di carne e pesce, verdure, funghi, noodles e tofu, quindi è perfettamente possibile avere anche un hotpot vegetariano. Viene servita anche una salsa di accompagnamento, solitamente al sesamo; potete aggiungere peperoncini, aglio, coriandolo, ecc., per personalizzare la tua salsa. Sebbene "crudo" suoni pericoloso, bollire la carne da soli è il modo migliore per garantire che carni più rischiose come il maiale siano completamente cotte e prive di germi. Nel centro della città, l'hotpot può arrivare a costare fino a ¥40-50 a persona, ma in periferia può essere trovato per soli ¥10-25. I tipi low budget possono riutilizzare le spezie o il brodo di cottura degli ospiti precedenti, anche se è stato bollito per diverse ore.
[[File:Lyu Da Gun.jpg|miniatura|Lvdagun]]
Per chi ha un debole per i dolci o ama gli spuntini, Pechino è una città con molte più scelte. Spuntini tradizionali come "Lvdagun" (驴打滚 significa "Asino che rotola nel fango", fatto con riso e fagioli rossi) "Wandouhuang" (豌豆黄 significa piselli gialli, fatto con piselli gialli, morbido) "Fulingbing" (茯苓饼 significa pancake di poria cocos o pancake di fuling, solitamente fatto con una miscela di pianta erbacea e farina e ripieni) e tanti altri tipi.
[[File:201909 煎饼果子.jpg|miniatura|Pancake salati (pancake alla frutta Jiānbĭng guŏzi)]]
=== Cibo di strada ===
{{Vedi anche|Cibo di strada}}
Alcuni dei pasti più economici e deliziosi si possono gustare per strada. Per un'esperienza di street food turistica, inizia da Wangfujing, che ha una "snack street" che vende pietanze banali come agnello, pollo e manzo, oltre a vari stili di piatti di noodle, come i noodles di riso in stile Sichuan, ma i coraggiosi possono anche assaggiare bachi da seta, scorpioni e vari organi, tutti infilzati su un bastoncino e grigliati su ordinazione.
I pancake salati (煎饼果子 ''Jiānbĭng guŏzi'') sono uno degli spuntini da strada più popolari, mangiati dalla mattina alla sera, con la maggior parte dei carretti che operano durante il tragitto mattutino e poi riaprono la sera per la folla dopo i locali e i nottambuli. Questo delizioso pancake viene cucinato con un uovo su una piastra, viene aggiunto un impasto fritto croccante e il tutto viene irrorato con cipollotti e una salsa saporita. La salsa piccante è facoltativa. I fan irriducibili spesso vanno alla ricerca del miglior carretto della città. Gli spiedini di agnello (羊肉串儿 ''yángròu chuànr'') e altri spiedini vengono grigliati su bancarelle improvvisate in tutta Pechino, dal tardo pomeriggio a tarda notte. Una specialità invernale, le bacche di biancospino candite (冰糖葫芦 ''bīngtáng húlu'') sono immerse nello zucchero fuso che viene lasciato indurire al freddo e venduto su un bastoncino. Si possono trovare anche varianti con arance, uva, fragole e banane, o immerse in arachidi sbriciolate e zucchero. Questo dolce spuntino si può trovare anche in primavera e in estate, ma le bacche di biancospino provengono spesso dal raccolto della stagione precedente.
=== Vegetariani ===
Pechino non è famosa per la cucina vegetariana. Ci sono alcuni buoni ristoranti nelle zone più alla moda della città, nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Chaoyang]].
=== Bevande ===
'''Tè''', tè e ancora tè! Alcuni negozi si trovano nei centri commerciali e altri sono indipendenti. Qualunque sia la loro posizione, chiedete sempre il prezzo prima di ordinare o altrimenti preparatevi alla tazza di tè grande come un uovo più costosa del mondo. Potete provare diversi stili di cerimonie del tè e degustazioni di tè nelle case da tè, specialmente nella zona di Qianmen a sud di Piazza Tienanmen. Possono variare molto in termini di qualità e prezzo. Alcune case da tè sono vere e proprie trappole per turisti il cui obiettivo principale è quello di spremervi i soldi (vedi riquadro di avvertenza). Potete ottenere una dimostrazione gratuita del tè nella maggior parte delle case da tè Tenrenfu che si trovano in tutta la città e in alcuni centri commerciali. Una sala privata o un tavolo tranquillo sul retro in una casa da tè con tè di fascia media per due dovrebbe costare ¥ 100-200. Dopo un pomeriggio in tali negozi, il tè rimanente è vostro da portare a casa. Una volta ordinato il tè, il tavolo è vostro per tutto il tempo che desiderate.
Si può trovare un '''caffè''' eccellente nei bar indipendenti sparsi per tutta la città. Un posto privilegiato per gli amanti del caffè è Wudaoying Hutong nel [[distretto di Dongcheng]], uno stretto vicolo fiancheggiato da piccoli bar che prendono sul serio le loro miscele. Per coloro che cercano un'esperienza di caffè panoramica, gli ''hutong'' che circondano il tempio Miaoying nel distretto di Xicheng offrono diversi bar con terrazze. Questi posti offrono magnifiche viste su un'imponente pagoda del XIII secolo progettata da un architetto nepalese, rendendoli ideali per una pittoresca pausa caffè.
[[File:HK Wan Chai North 灣仔北 Grand Hyatt Hotel 保利集團 Poly Auction preview exhibits 拍賣 Moutai 貴州茅台酒 Maotai 大麯白酒 Sept 2017 IX1 05.jpg|miniatura|Maotai]]
Il liquore forte cinese per eccellenza è il ''baijiu'' (白酒 ''báijiǔ''), un distillato di cereali solitamente ricavato dal sorgo. Sebbene esistano molti marchi a prezzi accessibili, il ''Maotai'' (茅台 ''Máotái'') si distingue come liquore nazionale ed è il più venerato, con prezzi a partire da ¥1500. L'''Erguotou'' (二锅头 ''Èrguōtóu''), un'altra varietà locale, è notevolmente forte (40-60% di alcol) e spesso viene venduto in brocche da galloni a prezzi paragonabili all'acqua: si consiglia cautela per evitare confusione. Un'altra opzione di fascia alta è il ''Wuliangye'' (五粮液), con un prezzo di circa ¥1000, che può piacere a chi è alle prime armi con il ''baijiu'' per il suo sapore più delicato.
Le birre cinesi più popolari a Pechino includono la ''Tsingtao'' (青岛 ''Qīngdǎo'') e la ''Yanjing'' (燕京 ''Yànjīng''), quest'ultima è la birra locale di Pechino con una presenza dominante. Per gli amanti della birra artigianale, la Great Leap Brewing (大跃) è un notevole microbirrificio con una sede difficile da trovare negli ''hutong'' attorno a Gulou.{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
Ci sono un gran numero di hotel di fascia media a tre e quattro stelle in tutta la città e in tutti i distretti. Le tariffe elencate per questo tipo di hotel sono spesso comprese tra ¥500 e 1.400. Gli hotel più costosi si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e sulla terza circonvallazione orientale nel [[distretto di Chaoyang]]. Tuttavia, per gli standard occidentali, questi hotel sono ancora relativamente economici. Nelle zone periferiche, specialmente vicino alla Grande Muraglia, ci sono alcuni resort tipo country club e anche alcuni hotel unici nel loro genere.
I viaggiatori con lo zaino in spalla possono trovare ostelli economici a sud di Qianmen a Pechino/Chongwen. AirBnb e Couchsurfing sono molto attivi a Pechino. Le sistemazioni cinesi più economiche - Zhaodaisuo (招待所) - sono generalmente inaccessibili alla comunità straniera. Tuttavia, per coloro che sono determinati a fare un affare, potreste riuscire a ottenere una stanza se parlate cinese. Molti degli ostelli si trovano nel [[distretto di Dongcheng]] e nel [[distretto di Xuanwu]].
Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Pechino sono tra i più alti al mondo, addirittura superiori a quelli di molte grandi città occidentali.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Far East Youth Hostel | sito=http://www.fareastyh.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Tieshu Xie Jie 113 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro: Heping Men
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Singole e doppie confortevoli e a prezzi competitivi in grado di rivaleggiare con quelle di categoria media. Da evitare le stanze situate in una dependance che da su un cortile interno per quanto più economiche. Quelle nell'edificio centrale sono di gran lunga migliori
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=City Central Youth Hostel | alt=Chengshi Qingnian Jiudian | sito=http://www.centralhostel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria. Fermata metro: Beijing Zhan
| tel=+86 10 6525 8066 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Gu Xiang 20 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 Nanluoguxiang Hutong | lat= | long= | indicazioni=A 25 minuti da piazza Tiananmen
| tel=+86 10 6400 5566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Aperto nel 2007 l'albergo dispone di 28 stanze accattivanti, arredate in stile tradizionale cinese. Da preferire quelle dal 3° piano in su, dotate di balcone e con vista panoramica sui tetti delle vecchie case circostanti. Tv satellitare. Accesso alla rete gratis tramite wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Bamboo Garden Hotel | sito=http://www.bbgh.com.cn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro, quartiere di Gulou
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piacevole albergo realizzato secondo i canoni di un classico giardino cinese con padiglioni immersi in boschetti di bambù e collegati tra loro da vialetti tortuosi. Il ristorante serve specialità della cucina cantonese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=The Peninsula Beijing | sito=http://www.peninsula.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== '''Truffe e criminalità''' ===
In termini di crimini violenti ai danni dei turisti Pechino è più sicura di quanto ci si aspetterebbe (per lo più grazie alla politica di tolleranza zero da parte delle autorità, decise a punire con estrema severità i crimini violenti in generale e in particolare quelli che danneggino la reputazione della Cina come destinazione turistica), ma questo è compensato da un alto numero di crimini minori. Una [[Truffe comuni|truffa]] molto diffusa vede una persona molto distinta e che parla un buon inglese invitare i turisti a mangiare in un ristorante (complice), con la promessa di pasti gratis o di forti sconti: dopo il pasto, ci si vedrà presentare un conto nell'ordine delle svariate centinaia di euro (ovviamente del tutto sproporzionato rispetto al valore del cibo consumato) e il rifiuto di pagare può portare a pestaggi o al furto di oggetti di valore. È triste da dire, ma con l'eccezione di zone molto turistiche e frequentate dagli occidentali (per esempio il quartiere universitario di Wudaokou o la zona delle discoteche e delle ambasciate Sanlitun) il fatto che qualcuno parli un buon inglese è da interpretare come un campanello d'allarme. Aspettatevi poi che anche negozianti onesti parlino inglese finché non vi convincono a comprare e poi, al momento del pagamento, si "dimentichino" sia di parlare inglese sia degli sconti concessi.
Il pagamento con carte di credito non è diffuso e spesso è limitato al circuito nazionale cinese UnionPay (che non riconosce Visa, MasterCard o American Express). Questo costringe a portare sempre con sé del denaro contante, anche se per fortuna è relativamente facile trovare sportelli bancomat. A riguardo, due sono le avvertenze:
* Attenzione alle '''banconote false''', le più diffuse sono quelle da 100 Yuan; ci sono stati casi di tassisti compiacenti (pare sia ancora più comune nei ''black cab'') che, ricevuto un centone autentico come pagamento, fingono di cercare il resto e poi "restituiscono" il centone, stavolta falso, sostenendo di non avere resto e chiedendo di pagare con un taglio più piccolo. Il problema maggiore è che una volta giunti in possesso di un falso è molto difficile sbarazzarsene, perché la maggior parte dei negozi nelle zone turistiche ha un apparecchio che verifica l'autenticità del contante. Rivolgersi in banca o alla polizia porterà solo al sequestro del contante, e quindi non recupererete il valore perso.
* Attenzione alle '''truffe sui bancomat''', come telecamere, sensori e altri trucchi per carpirvi il PIN o per sottrarvi direttamente il contante prelevato. Oltre a controllare accuratamente il terminale e i dintorni, è consigliabile usare i bancomat delle banche maggiori (Bank of China, per esempio) e possibilmente quelli dotati di "cabina", in modo che non possiate venir [[Borseggiatori|borseggiati]] mentre prelevate. Verificate con la vostra banca il limite giornaliero di prelievo e ricordate che, pure con una struttura di commissioni diversa e non sempre conveniente, anche i maggiori circuiti di carte di credito (Visa, MasterCard e American Express) permettono di ritirare contante scalandolo dal normale plafond. Il vantaggio è che tipicamente le carte di credito mettono a disposizione sistemi più sofisticati di protezione rispetto a un normale bancomat, come l'avviso via sms in caso di spese e prelievi superiori a certe somme, oltre che un'assicurazione degli acquisti che a volte copre anche i prelievi di contante non autorizzati.
L'operato delle forze di polizia non è sempre improntato a trasparenza. Gli arresti arbitrari sono comunque limitati a casi di truffe organizzate con la connivenza della polizia: verrà inscenata una rissa prendendo di mira un occidentale ubriaco, ci sarà l'intervento della polizia e l'occidentale verrà trattenuto finché non pagherà, oltre alla multa (di solito l'arresto è formalmente valido e accompagnato da una denuncia), un "sovrapprezzo" agli agenti. La generalità dei turisti, comunque, viene lasciata in pace, anche col diffondersi della consapevolezza che la crescita economica della Cina e la sua uscita dall'isolamento dipendono anche dall'afflusso di stranieri.
Altro discorso vale per i "turisti" che si facciano sorprendere in atti "sovversivi" o a connotazione politica: va ricordato che la repressione è molto pesante e ci sono regole ferree a riguardo. Si noti, innanzi tutto, che il [[Visto d'ingresso|visto]] (anche turistico) per la Cina è concesso sotto l'espressa condizione che il viaggiatore non si impegni in attività politica (la cui definizione è intenzionalmente lasciata vaga e aperta a interpretazioni). Le conseguenze includono tipicamente almeno il fermo di polizia e un processo (che per questo tipo di reati è decisamente lontano dai canoni occidentali), e non si può contare di cavarsela con la semplice espulsione.
Pechino, in quanto capitale, è anche considerata ad alto rischio di terrorismo (interno, per lo più legato a gruppi separatisti delle regioni più periferiche della Cina), quindi le misure di sicurezza sono particolarmente rigide (il che, peraltro, aumenta il livello di protezione generale dai crimini violenti).
'''Se non risiedete in un hotel, dovete registrare la vostra presenza presso la polizia''' entro 24 ore da quando vi stabilite e ogni volta che rientrate in Cina, anche se con lo stesso visto e senza cambiare indirizzo: la prima volta dovrete recarvi alla stazione di polizia con il contratto di locazione (se siete in affitto) o con il padrone di casa (se siete ospiti) e il vostro passaporto, le volte successive basta portare il passaporto e la ricevuta di registrazione che vi è stata data la volta precedente. Poiché questa registrazione va effettuata alla stazione di polizia di quartiere, dove è ancora meno probabile trovare qualcuno che parli inglese, è consigliabile comunque che almeno la prima volta il padrone di casa venga con voi, nel caso dovessero sorgere problemi.
Gli stranieri, tecnicamente, sarebbero obbligati a portare il proprio passaporto sempre con sé. Finché rimanete in città e non vi cacciate in guai seri, però, è sufficiente avere addosso una fotocopia del passaporto, compresa la pagina su cui è incollato il visto cinese. Per semplici controlli a campione è facile che gli agenti si accontentino della fotocopia. Se invece aveste piccoli problemi con la legge o doveste fare una denuncia, dovreste riuscire a convincere gli agenti ad accompagnarvi in albergo per prendere il vero documento (che potrete così lasciare al sicuro in cassaforte). Paradossalmente, è invece fondamentale avere con sé il passaporto originale per usi meno ufficiali, come cambiare soldi in banca o, se siete in Cina per uno scambio culturale, registrarvi come studente straniero all'università.
=== Salute ===
La situazione sanitaria è ben lontana da quella occidentale e gli ospedali pubblici, oltre ad avere livelli igienici visibilmente bassi, sono anche stati coinvolti in gravi scandali: alcuni anni fa standard sanitari particolarmente carenti nelle campagne di donazione del sangue hanno portato a un'epidemia di AIDS. La qualità dei servizi migliora esponenzialmente rivolgendosi a strutture private, che a Pechino sono numerose: a fronte di cifre considerevoli, verrete curati secondo gli standard occidentali. È fortemente consigliabile disporre di un'[[Assicurazione di viaggio|assicurazione]] sanitaria che copra, oltre ad alti massimali, anche il rimpatrio d'emergenza per motivi sanitari.
'''In Cina l'[[acqua]] di rubinetto non è potabile''', e Pechino non fa eccezione: i bicchieri di acqua calda serviti in alcuni locali contengono almeno acqua di rubinetto bollita (e quindi sicura) o acqua minerale scaldata. Quanto alla sicurezza del cibo, la città di Pechino ha istituito un sistema di controllo degli esercizi commerciali: tutti i ristoranti devono esporre un cartello che indica la valutazione del livello igienico, dove A e B sono tipicamente adeguati, mentre C è a rischio. Se rimarrete in Cina abbastanza a lungo imparerete a superare la diffidenza e a mangiare anche nei posti meno "splendenti" (escludendo quelli classificati al livello igienico C) e tipicamente rivolti ai Cinesi.
[[File:Beijing smog comparison August 2005.png|miniatura|386x386px|L'inquinamento atmosferico pesante ha causato uno smog diffuso. Queste fotografie, scattate nell'agosto 2005, mostrano le variazioni della qualità dell'aria di Pechino.]]
Come detto, l''''inquinamento''' a Pechino raggiunge livelli estremamente alti, facilmente pari a tre o quattro volte quelli ammessi per legge in Italia. È consigliabile dotarsi di mascherine con filtro antiparticolato di tipo FFP2 o FFP3 (si tratta di uno standard per l'antinfortunistica industriale, per altre denominazioni assicuratevi che filtrino adeguatamente il PM 2.5). In Italia si possono comprare nei negozi di materiali per la manutenzione della casa (come EuroBrico o Leroy-Merlin) o nei grandi magazzini di apparecchiature per aziende e cantieri, nel settore antinfortunistica; alcune farmacie le hanno o le possono ordinare. In Cina, la maggior parte dei supermercati e tutti i Seven-Eleven vendono svariati modelli con diverse tecnologie: le più affidabili sono le 3M. Può essere utile sapere anche che
*Poiché il vento dominante a Pechino è il maestrale (Nord-Ovest) proveniente dalle montagne, nei giorni ventosi i quartieri di Nord-Ovest (il distretto di Haidian, peraltro di interesse per i turisti) sono i primi a ricevere aria pulita. Una passeggiata nel giardino del Palazzo d'Estate in un giorno ventoso darà adeguato sollievo ai vostri polmoni
*Tra i vari tipi di precipitazione, solo gli acquazzoni abbassano adeguatamente il livello di inquinamento, mentre la pioggia leggera non ha effetti
*Il sito internet [http://www.aqicn.org aqicn.org], in inglese, fornisce dati aggiornati e dettagliati sul livello di inquinamento di moltissime città della Cina, con spiegazioni dettagliate sul significato degli indicatori e una guida all'uso delle mascherine
*Le mascherine chirurgiche '''non''' filtrano affatto l'inquinamento: in Cina sono usate estensivamente o per proteggersi da malattie infettive (tema sul quale molti paesi asiatici sono molto sensibili) o, per ignoranza, nella convinzione che proteggano dall'inquinamento
=== Numeri utili ===
* Polizia: 110
* Vigili del Fuoco: 119
* Pronto soccorso: 120
* {{listing
| nome=Ambasciata Italiana in Cina | alt=''意大利驻华大使馆'' - Yìdàlì zhù huá dàshǐ guǎn | sito=http://www.ambpechino.esteri.it | email=
| indirizzo=2, San Li Tun Dong Er Jie - 三里屯东二街2号 - ''Sānlǐtún dōng èr jiē 2 hào'' | lat= | long= | indicazioni=[[Pechino]]
| tel=+86 10 8532 7600 | numero verde= | fax=+86 10 6532 4676
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
China Post è l'ente statale delle poste. Ha sportelli anche all'aeroporto di Pechino-Capitale, dove il personale parla un discreto [[inglese]]. Le cartoline (in entrata e in uscita) impiegano anche un mese e mezzo ad arrivare.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Sfortunatamente, per via della censura del web in Cina, molti siti internet "occidentali" come Facebook, Twitter o YouTube, tra cui Wikipedia non funzionano. Nonostante ciò, Skype e Viber funzionano senza problemi. La connessione internet non è sempre a banda larga in tutti gli hotel o hostel, ma troverete sempre cafè, bar o ristoranti che vi forniranno una connessione. Basta chiedere "wifi" ai commessi o ai camerieri, e vi forniranno il nome della rete e la password. Se volete continuare a utilizzare i siti bloccati, munitevi di un account e di un software di Virtual Private Network, o VPN. Una rapida ricerca su internet vi darà una lunga lista di servizi, gratuiti (tipicamente con limiti di traffico mensili) e a pagamento (tipicamente per un numero maggiore di dispositivi, per smartphone e senza limiti di traffico). Nonostante sia un modo di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale: ogni tanto le autorità scoprono e bloccano qualche server usato da questi servizi, ma (salvo quanto detto riguardo attività politiche e considerate "sovversive" dal governo) non arrestano nessuno per aver usato un VPN.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[File:The Great Wall-Badaling-2004d.jpg|miniatura|Grande muraglia cinese a Badaling]]'''[[Grande muraglia cinese]]''' (长城 Chángchéng) è a circa 1 ora di treno o 1 ora e mezza di autobus dalla città (attenzione alle truffe sugli autobus ). Per vedere la '''Grande muraglia''' verificare gli articoli '''Pechino nord-orientale''', '''Distretto di Yanqing''', '''Distretto di Huairou''' e '''Sobborghi settentrionali''' per i dettagli delle singole sezioni. La sezione Badaling è la più famosa, ma anche eccessivamente restaurata e affollata. Mutianyu è consigliata rispetto a Badaling per l'esperienza turistica convenzionale. È stata restaurata allo stesso livello, ma è molto meno affollata. Jinshanling e Huanghuacheng sono più difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, ma offrono una vista migliore della muraglia lontano dalla folla. Simatai è una sezione distante nel nord-est che può essere combinata con una visita notturna o un soggiorno prolungato a Gubei Watertown, un villaggio storico ricreato accanto alla muraglia. La sezione Jiankou non restaurata è pericolosa e ampiamente considerata la più bella. Molte delle sezioni non restaurate o "selvagge" del muro sono adatte per il campeggio o l'escursionismo. Potreste voler portare una giacca contro il vento o il freddo nella stagione più fredda - in estate avrete bisogno di molta acqua.
* [[Tianjin]] — Tianjin è una città globale a sé stante, in contrasto con Pechino per la sua influenza coloniale europea, tra cui l'architettura europea e altri interessanti siti storici, raggiungibile in 37 minuti con il treno ad alta velocità
* [[Chengde]] — Visita il Summer Mountain Resort 256 km (159 miglia) a nord-est di Pechino, a solo un'ora di distanza con il treno ad alta velocità
* [[Shanghai]] — La città più grande della Cina, raggiungibile in 2 ore di volo o con treni ad alta velocità in appena 4,5 ore
* [[Mongolia]] — È possibile attraversare il confine via terra attraverso il porto di Erlian (二连) della Mongolia Interna, raggiungibile in autobus o in aereo da Pechino
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
È possibile ottenere una mappa gratuita presso un ufficio informazioni turistiche di Pechino (vicino alla maggior parte dei luoghi turistici).
A Pechino è molto costoso fare il bucato, sia negli hotel che nelle lavanderie, perché entrambe applicano la tariffa a cottimo.
La città è dotata di parecchi bagni pubblici nelle strade, nei parchi e persino nelle stazioni della metro. La loro diffusione è tale da far sì che molti locali ne siano sprovvisti. La loro pulizia è certamente migliore di quella che abbiamo nei bagni pubblici in Italia.
=== Persone ===
Considerato il peso storico, culturale e politico della loro città, i pechinesi sono giustamente orgogliosi di essere cittadini della capitale. Un atteggiamento noto come 大北京主义 o "Grande Pechinismo" è spesso usato per descrivere il loro atteggiamento verso le persone provenienti da altre regioni della Cina. Spesso sono molto più interessati alla politica e disposti a parlare di eventi attuali rispetto alle persone di altre parti della Cina. I pechinesi sembrano anche concentrarsi sul non perdere la faccia e spesso usano l'umorismo per farlo. Tuttavia, molti cinesi di altre province trovano i pechinesi molto amichevoli e diretti rispetto alle persone di Shanghai.
=== Lingue ===
La lingua di Pechino è il [[cinese]] mandarino. Il mandarino standard era la lingua amministrativa delle dinastie Ming e Qing e si basava principalmente sul dialetto di Pechino. Per gli studenti di lingue studiare a Pechino è un'eccellente opportunità di imparare la lingua in una forma relativamente vicina allo standard. Detto questo, il dialetto di Pechino ha il suono "er" alla fine di molte parole. Quindi gli onnipresenti spiedini di agnello (羊肉串''yáng ròu chuàn'' ) diventano " ''yáng ròu chuànr'' ". Inoltre, il dialetto di Pechino è costituito da molte parole ed espressioni gergali locali che non sono state incorporate nel mandarino standard. I tassisti sono notoriamente loquaci e saranno lieti di coinvolgere gli studenti della lingua, offrendo eccellenti opportunità di praticare la lingua e di farsi un'idea dei cambiamenti nella città e nel paese da un "vecchio pechinese".
L'[[inglese]] è parlato dal personale delle principali attrazioni turistiche, così come nei principali hotel. Altrimenti, non è comune, quindi prendete sempre il biglietto da visita del vostro hotel da mostrare al tassista nel caso vi perdeste. Allo stesso modo, chiedete al personale del vostro hotel di scrivere i nomi di qualsiasi attrazione turistica che intendete visitare in cinese, così la gente del posto può indicarvi la giusta direzione. {{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Livello = 2
}}
j11xce0jn1afcv6x9qyhhq9ncez7nuv
Atene
0
13953
847332
819559
2024-10-20T21:55:31Z
Andyrom75
4215
/* top */
847332
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Αθήνα
| Banner = Athens Greece banner Acropolis.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Athens Montage L.png
| Didascalia = Collage di immagini di Atene
| Appellativi =
| Stato = [[Grecia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Attica]]
| Territorio =
| Superficie = 3.808 km²
| Abitanti = 3.737.550 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =Ateniesi
| Prefisso = +30 210
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = gr
| Lat = 37.97839
| Long = 23.72797
}}
'''Atene''' è la capitale della [[Grecia]]. È situata nella regione [[Attica]]
== Da sapere ==
'''Atene''' (Ἀθῆναι'' in greco antico''. Αθήνα ''in [[greco]] demotico'') è il nome della capitale della [[Grecia]]. La città nella sua area metropolitana più vasta sfiora i 3.000.000 di abitanti (quasi il 1/3 della popolazione greca). L'odierna Atene si affaccia sul [[Isole Saroniche|golfo Argosaronico]] con un lunghissimo litorale ed occupa un ampio bacino limitato ad est dal Monte Imetto, a nord dal monte Pendeli e ad ovest da una serie di basse alture (monte Aigaleo). A Nord ovest si staglia l'imponente mole del Monte [[Parnete]], un monte dall'aspetto alpestre sulla cui vetta si trova un grande albergo con annesso un casinò.
Secondo una teoria ormai superata il nome di Atene deriverebbe dalla parola "anthos" (''άνθος=fiore'': Atene e [[Firenze]] rivelerebbero dunque una comune etimologia). Platone nei suoi dialoghi di Cratilo ci dà la sua versione. Il nome della dea Atena significherebbe "la mente divina" (''i theos nus''). Erodoto osserva che in [[Egitto]] gli abitanti di Sais adoravano una divinità dal nome Neith che essi identificavano con Atena. (Timeo XXI).
Il nome "Atene" è sinonimo di democrazia essendone la città stata la culla.
La dea Atena, corrispondente alla latina Minerva, è fin dalle origini la divinità protettrice della città e la civetta, animale caro alla dea, ne è il simbolo e il talismano.
=== Cenni geografici ===
La città è delimitata sui tre lati dal Monte Imetto, dal Monte Parnita e dal Monte Pendeli; mentre all'interno di Atene ci sono dodici colline (le sette storiche sono: Acropoli, Areopago, Collina di Filopappo, Collina dell'Osservatorio o collina delle Muse, Pnyx, Licabetto, Tourkovounia). L'Acropoli e Licabetto sono le più importanti. Queste colline offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione delle strade affollate della città, offrendo splendide viste fino al Golfo Saronico, il confine di Atene con il Mar Egeo sul lato sud. Le strade di Atene (segnalate in greco e in inglese) si fondono impercettibilmente ne [[Il Pireo]], il porto antico e ancora vivace della città.
=== Quando andare ===
La primavera e il tardo autunno sono i periodi migliori per visitare Atene. L'estate può essere estremamente calda e secca. L'inverno è decisamente bassa stagione, con pioggie o addirittura nevicate, ma per alcuni visitatori l'inverno potrebbe rappresentare ideale per risparmiare denaro mentre si gode la città senza tanti altri turisti.
Mentre l'ora di punta del traffico può esserci un po' di smog sulle strade principali, nei giorni più soleggiati i cieli sono azzurri. La ragione principale attribuita all'inquinamento di Atene è dovuta al fatto che la città è circondata dalle montagne e si trova in una in una conca che non consente allo smog di uscire. Le limitazioni del governo ai veicoli diesel ad Atene e le prime iniziative degli anni '90 per migliorare le emissioni delle auto hanno contribuito notevolmente a migliorare le condizioni atmosferiche nella zona.
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti preistorici furono costruiti nel 3000 a.C. intorno alla collina dell'Acropoli. Secondo la leggenda il re di Atene, [[w:Teseo|Teseo]], unificò le dieci tribù dell'antica Atene in un regno intorno al 1230 a.C. Questo processo di sinecismo, ovvero unificazione di più villaggi in un unico centro abitato ha condotto alla creazione della più grande città stato (''polis'') della Grecia continentale, ma ha anche creato una classe più ampia di persone escluse dalla vita politica dalla nobiltà.
Nel VII secolo a.C. i disordini sociali si erano diffusi e l'[[w:Areopago|Areopago]] nominò Draco per redigere un nuovo codice di leggi rigorose (da cui il termine "draconiano"). Quando questi fallì, venne nominato [[w:Solone|Solone]], con il mandato di creare una nuova costituzione (594). Questo fu il grande inizio di una nuova rivoluzione sociale, che fu il risultato della democrazia sotto Clistene (508).
Nel V secolo a.C., Atene raggiunse l'apice della sua fama. Fu la città-stato greca più potente e divenne il centro della vita culturale greca, favorendo tra i più grandi progressi culturali della storia antica. I campi di studio come la scienza, la filosofia, la storia e la medicina furono sviluppati per la prima volta da studiosi ateniesi in questo periodo, noto come "l'età dell'oro" di Atene.
Più tardi, Atene divenne parte dell'impero macedone sotto [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]], e in seguito parte dell'[[impero romano]]. Anche se non era più politicamente significativa, la sua reputazione intellettuale gli conferì uno status speciale finché, nell'anno 529, l'imperatore Giustiniano ordinò che le accademie di Atene fossero chiuse, e il centro intellettuale dell'impero si trasferì a [[Costantinopoli]].
Atene era fiorente e prospera durante le Crociate, beneficiando in realtà del commercio italiano durante questo periodo. Tuttavia, questo fruttuoso periodo fu di breve durata, poiché la Grecia subì gravi conseguenze sotto l'[[impero ottomano]], per poi riprendersi nel diciannovesimo secolo come capitale della Grecia indipendente. Nei tempi moderni, l'area urbana di Atene è cresciuta fino a una popolazione di 3 milioni. Atene si è trasformata in una città grande e vivace, ma di conseguenza soffre anche di congestione, inquinamento e povertà.
La città ha ospitato i [[w:Giochi olimpici estivi del 2004|Giochi olimpici estivi del 2004]]. Mentre la maggior parte degli impianti sportivi si trovavano fuori città, in varie località dell'Attica, l'intera area urbana di Atene subì importanti cambiamenti duraturi che hanno migliorato la qualità della vita di visitatori e residenti. Oltre all'eccellente infrastruttura di trasporto che è stata completata in tempo per le Olimpiadi (dalle nuove autostrade ai sistemi di metropolitana leggera), il centro storico della città ha subito una profonda ristrutturazione. I progetti più importanti sono l'Unificazione dei siti archeologici (che collega le rovine e i monumenti dell'epoca classica della città tra loro attraverso una rete di piacevoli strade pedonali) e il restauro dei pittoreschi quartieri neoclassici di ''Thissio'' e ''Pláka''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Athens Streit-Street.JPG|150px|left]]
Ad Atene le targhe delle strade e delle stazioni riportano i nomi anche in lettere latine per cui sarete almeno in grado di sapere dove vi trovate. L'unico inconveniente è che i nomi delle strade e piazze si ripetono nei vari distretti per cui nella ricerca di un indirizzo dovrete specificare il nome del comune di appartenenza.
In genere i luoghi d'interesse non sono distanti da stazioni metro. La [[Acropoli di Atene|collina dell'acropoli]], ove visibile, può costituire un punto di riferimento così come quella del [[w:Licabetto|Licabetto]].
=== Distretti ===
Atene è una città molto vasta e comprende, oltre al [[Centro di Atene|centro]], una trentina di municipi. Tuttavia i turisti di passaggio tendono a scegliersi l'alloggio nel [[centro storico di Atene|centro storico]], o nei quartieri a sud dell'[[Acropoli]] aree, con un'altissima concentrazione di attrazioni, alberghi e di locali di ogni genere. Solo una minoranza decide di soggiornare in uno dei quartieri sul lungomare ([[Glyfada]], [[Vouliagmeni]] o altra località della riviera ateniese, estesa fino a Capo Sounio. Ancor meno sono coloro che scelgono di alloggiare in uno dei verdi sobborghi ([[Atene settentrionale|settentrionali]].
Di seguito una panoramica dei distretti di Atene raggruppati per zone.
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9842
| Long= 23.7281
| h = 450 | w = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1224979,Q25164244,Q731909,Q21621791,Q21621911,Q25413913|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}}|title=[[Centro di Atene]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q12875693,Q11815519,Q21622089,Q2004826,Q25162085,Q21622024,Q21622200,Q2708287,Q25162079,Q21622029,Q21621796,Q767716,Q21622016,Q2309622,Q21622016|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}}|title=[[Atene settentrionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25161986,Q2411233,Q25162015,Q25162011,Q21622260,Q985455,Q25162084|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}}|title=[[Atene occidentale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1673558,Q21622408,Q21622438,Q25161994,Q25413862,Q1247938,Q666717,Q21622341,Q2389433,Q6472541|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T4}}|title=[[Atene meridionale]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4670000,Q2277346,Q3564877|stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T5}}|title=[[Parnete]]}}
{{Mapshapes|Q336488}}<!--metro-->
{{mapshapes|Q252135|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Regionlist
| region1name = [[Centro di Atene]]
| region1color = {{StdColor|T1}}
| region1description =Il [[centro di Atene]] comprende una serie di quartieri ma i più interessanti per potenziali visitatori sono quelli che formano il '''[[centro storico di Atene|centro storico]]''', compresi, grosso modo, nel triangolo il cui vertice è rappresentato dalla piazza '''[[Omonia]]''' e la sua base dalla collina dell'[[acropoli]] e dall'omonimo quartiere, più spesso detto Makryianni. I lati di questo triangolo sono costituiti dal viale dell'Università (Panepistimiou) a Est e da via del Pireo ad Ovest. Panepistimiou è il viale più famoso del centro; vi si affacciano gli edifici dell'Università di Atene realizzati nel 1840 su progetto dell'architetto danese [[w:Theophil Hansen|Theophil Hansen]]. Via del Pireo era invece una via di stabilimenti industriali, oggi dismessi ma restaurati a partire dagli inizi del XXI secolo e destinati a locali notturni soprattutto nella zona del Gasometro (Gazi).
[[Omonia|Piazza della Concordia]] è in realtà un luogo poco rassicurante, nonostante abbia subito ripetuti interventi urbanistici e i potenziali visitatori sono invitati a trovarsi l'alloggio nei paraggi di '''[[Syntagma]]''' (''Piazza dello Statuto''), l'altra importante piazza del centro, dominata dal palazzo del Parlamento e dal monumento al milite ignoto. Piazza dello Statuto è anche più vicina ai pittoreschi quartieri intorno all'Acropoli Niki, Monastiraki, Plaka, Anafyotika e, tutto sommato, non è distante da [[Psiry]], [[Gazi]] e Teseo. Le piazze Syntagma e Omonia sono collegate tra loro dalla via Stadiou, una strada trafficata a carattere commerciale ma anche con alcuni interessanti musei, come quello di Storia Nazionale.
| region2name = [[Atene settentrionale]]
| region2color = {{StdColor|T2}}
| region2description = Tra i quartieri settentrionali (''in [[greco]]: Voreia Proastia'') disposti sul lunghissimo viale Kifisià e alcuni serviti dalla vecchia linea della metro M1 dell'[http://www.stasy.gr/] che termina a [[Il Pireo]] un certo interesse possono avere '''[[Paleo Psichiko]]''' (''Paleò Psichicò'') e '''[[Filothei (Attica)|Filothei]]''', due quartieri residenziali super lussuosi in prossimità del [[Centro di Atene|centro]] ma senza alberghi e quindi privi di interesse turistico. '''[[Atene settentrionale|Amarousio]]''' (o ''Marousi''), la zona degli stadi dove si sono svolti i giochi della XXVII olimpiade. '''[[Atene settentrionale|Kifisià]]''', un municipio immerso nel verde e molto apprezzato, fin dall'epoca ottomana per la freschezza che offre d'estate. Si trovano ristoranti e alberghi di categoria superiore dai prezzi in genere elevati. Qui vi sono anche i due campeggi di Atene.
| region3name = [[Atene occidentale]]
| region3color = {{StdColor|T3}}
| region3description = I quartieri occidentali (''in [[greco]]: Dytikà Proastia'') sono a carattere proletario o piccolo borghese e non hanno nulla di attraente eccezion fatta, forse, per Chaidari, per il semplice fatto che nel suo territorio si trova il minuscolo ma celebre monastero di Dafni figurante nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.
| region4name = [[Atene meridionale]]
| region4color = {{StdColor|T4}}
| region4description = Dei quartieri allineati sul lungomare '''[[Glifada]]''' ha senz'altro rilevanza turistica per quanto d'estate sia affollata fino all'inverosimile a causa dei suoi molti night sul lungomare in prossimità della fermata dei tram provenienti da Syntagma. '''[[Ellinikò]]''' è la zona adiacente dove stava il vecchio aeroporto ugualmente piena di locali notturni. '''Paleò Faliro''', l'antico porto di Atene, prima di '''[[Il Pireo]]''' non è da prendere in considerazione e lo stesso dicasi per il quartiere '''Alimo''' (''Alimos''), patria di [[w:Tucidide|Tucidide]] che oggi ospita il porto turistico di Atene (''Marina di Alimo''). Entrambi i quartieri sono stati invasi dal cemento.
| region5name = [[Parnete]]
| region5color = {{StdColor|T5}}
| region5description = (Πάρνηθα, Pàrnitha) è un massiccio montuoso che delimita la periferia a Nord-ovest. Alle sue falde si estendono i sobborghi di Acharnes, di stampo popolare e quello residenziale di Trakomaedones, costituito quasi esclusivamente da ville unifamiliari. Sul suo versante orientale si estende il bosco di Tatoi, un tempo tenuta reale con il Pantheon dove sono sepolti i sovrani di Grecia e i loro familiari. Il Parnete è raggiungibile con una teleferica che termina al Casinò Mont Parnes che faceva parte dell'omonimo complesso alberghiero abbattuto perché seriamente danneggiato dal terremoto del 1999. Il [https://athens.regencycasinos.gr/ casinò], ancora in funzione, appartiene alla catena alberghiera Hyatt Regency.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:El-Venizelos7.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Atene, inaugurato nel 2001]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atene|aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos di Atene]] |lat=37.936389 |long=23.944444}} ({{IATA|ATH}}) è situato in località "[[Spata]]", a 27 km ad est del [[Centro di Atene|centro]]. È stato inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio aeroporto di Ellinikò vicino a [[Glifada]]. Al 2012 i voli dall'Italia erano operati dalle seguenti compagnie:
:* [https://www.aegeanair.com/ Aegean Airlines] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino
:* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino
:* [https://www.easyjet.com/ easyJet] - Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino
C'è un '''ufficio di informazioni turistiche''' negli Arrivi con le ultime pubblicazioni del Dipartimento di informazione turistica; questi sono utili per ottenere informazioni sulle feste locali organizzate ad Atene e in Attica. Ci sarà anche un opuscolo stampato di informazioni sul traghetto da Il Pireo e altri porti dell'Attica.
[[File:Museum of Athens Airport.jpg|miniatura|sinistra|Il museo dell'aeroporto al piano superiore]]
C'è anche '''un piccolo museo gratuito''' all'ultimo piano con l'interessante storia di Atene e uno spazio per mostre temporanee che effettua i seguenti orari: Mar-Sab 10:00-13:00 e 18:00-20:00, Dom 10:00-13:00.
I carrelli sono disponibili all'aeroporto, li troverai nella sala bagagli all'arrivo e usano le monete allo stesso modo dei carrelli dei supermercati. Inserire una moneta in euro per rilasciare un carrello; la si ottiene poi indietro riportando il carrello nella sua posizione originale.
Se soggiorni ad Atene per un breve periodo, considera di lasciare una parte del tuo bagaglio in un '''deposito bagagli'''. È gestito dalla [http://pacifictravel.gr/ Pacific Travel]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e si trova alla fine dell'ala sinistra, nel livello degli arrivi. I tempi di guacenza variano da 6 a 36 ore e le dimensioni variano da piccole a grandi. Nessun armadietto automatico può essere trovato in aeroporto. C'è anche un [https://leaveyourluggage.gr/en/ servizio di armadietti] in piazza Syntagma, nel centro di Atene.
C'è la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, che è limitata a 45 minuti. All'interno dell'aeroporto ci sono "stanze per fumatori" in vetro al coperto, sia nell'area del banco delle partenze che per i passeggeri in fase di atterraggio prima del ritiro dei bagagli.
;Dall'aeroporto alla città
[[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|La metro dell'aeroporto]]
Ci sono diversi modi per raggiungere il centro:
*In [[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''metropolitana''' fino al centro città per € 10 (solo andata). Sono disponibili anche biglietti di gruppo (2 o 3 persone) che offrono uno sconto (vedi sotto). La linea della metropolitana dell'aeroporto è un'estensione della Linea 3 (linea blu) che porta alle stazioni centrali di Syntagma e Monastiráki. Se siete diretti altrove (''ad esempio ai porti d'imbarco per le isole'') dovrete ricorrere agli autobus.
:Dall'aeroporto, sia la metropolitana che i treni suburbani passano dalla stessa piattaforma. Se stai viaggiando verso il centro città, dovresti prendere i treni della metropolitana.
:'''Non dimenticare di convalidare il biglietto''' prima di scendere alla piattaforma e salire su un treno (ci sono macchine di convalida nella parte superiore delle scale mobili nella sala dei biglietti). La mancata convalida del biglietto all'inizio del viaggio può comportare una multa fino a € 200. Gli ispettori dei biglietti sono rigorosi e non esiteranno a chiedere assistenza alla polizia se inizi a obiettare.
[[File:Athens Metro Map (December 2013, English).svg|miniatura|sinistra|Mappa della metro per il centro]]
:Non tutti i treni della metropolitana da Atene vanno all'aeroporto; tipicamente i treni dell'aeroporto partono ogni mezz'ora, mentre i treni negli intervalli non vanno per tutto il percorso. I treni per l'aeroporto sono indicati con un logo aereo sulla parte anteriore del treno, sono anche annunciati dai segnali sulla piattaforma della metropolitana. È utile recarsi alla stazione della metropolitana il giorno prima, spiegare all'addetto (la maggior parte parla inglese) quando è necessario essere all'aeroporto e chiedere a che ora si dovrebbe prendere il treno dell'aeroporto da quella stazione. È inoltre possibile ottenere queste informazioni presso la stazione della metropolitana dell'aeroporto, che ha un ufficio aperto a quasi tutte le ore con qualcuno che parla inglese. È possibile, ma non è necessario, acquistare il biglietto in anticipo; acquistare in anticipo significa però che non rischierai di perdere il tuo treno se ti trovi all'ultimo minuto e non hai il cambio per le biglietterie e devi metterti in fila per comprarlo.
* Con la '''[https://www.trainose.gr/en/ ferrovia suburbana]''' fino alla stazione ferroviaria di Larissis per € 6 tramite cambio alla stazione di Ano Liossia. I treni suburbani non sono veloci come i treni della metropolitana. Un cambio da Ano Liossia alla Linea 2 (rossa) o da Doukissis Plakentias alla Linea 3 (blu) della metropolitana può portarti a:
:*Le stazioni Omónia e Syntagma (Linea 2).
:*Grecia settentrionale e il Peloponneso, in treno dalla stazione Larissis (linea 2).
:*Le stazioni di Monastiraki e Syntagma (linea 3).
[[File:Athens International Airport bus stop.jpg|miniatura|La fermata del bus in aeroporto]]
* Con '''l'autobus''': '''X92''' fa capolinea a [[Atene settentrionale|Kifisià]], '''X93''' alla stazione di autolinee extraurbane (KTEL) di Kifissos, '''X94''' alla stazione metro del ministero della Difesa, '''X95''' per [[Syntagma|piazza Syntagma]], '''X96''' per il porto di [[Il Pireo]] e '''X97''' per la stazione metro di Dafni. Il tragitto in autobus può durare dai 45 min a 1.5 ore a seconda del traffico e costa 6€. Gli autobus, a differenza della metropolitana, operano 24 ore al giorno.
* Con '''l'autobus locale''': Un autobus senza nome parte frequentemente di fronte al Sofitel Hotel per la stazione della metropolitana Koropi (€ 1,80, 15 minuti.) Da lì puoi prendere la metropolitana per Atene (€ 1,40.) Secondo il sito della metropolitana la corsa è € 10 ma a fine 2017 il funzionario della stazione ha confermato che è solo € 1,40. Puoi anche prendere l'autobus locale 308 dalla metropolitana Koropi allo stesso prezzo.
* '''In taxi''': se prendi un taxi fai attenzione. Le corse in taxi per il centro costano € 38 durante il giorno e € 50 durante la notte. Chiedi se il prezzo include i costi di pedaggio.
È consigliabile ottenere una copia gratuita della mappa dei trasporti della città in aeroporto, in città è estremamente utile.
Siate consapevoli del fatto che la Grecia ha una lunga tradizione sindacale e che i greci non sono mai timidi per scioperare, specialmente in considerazione della difficile situazione economica in cui versa il paese. Informatevi in anticipo di eventuali scioperi utilizzando i [http://www.livinlovin.gr/strikes-work-stoppages-in-greece-updated/ siti web pertinenti].
{{-}}
=== In treno ===
[[File:Peloponnisou railway station Athens.jpg|thumb|200px|Stazione del Peloponneso (''stathmòs Peloponnisou'')]]
[[File:Σταθμός Λαρίσσης, Αθήνα 9793.jpg|thumb|200px|left|Stazione di Larissis]]
* {{Listing
| tipo=go
| nome=Stazione di Atene | alt=Stathmòs Larissis | sito=https://www.trainose.gr/en/ | email=
| indirizzo=Odos Domokou | lat=37.992289 | long=23.720556 | indicazioni=Si trova non distante da [[Omonia|piazza Omonia]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Atene | immagine=Athens central railway station.jpg | wikidata=Q3560693
| descrizione=In realtà si tratta di due stazioni. L'altra, detta del Peloponneso, è congiunta alla precedente da un cavalcavia pedonale. Vi ferma la linea rossa della Metro. Vi effettuano una fermata i treni suburbani ''Proastiakos'' della linea 1 provenienti dall'aeroporto internazionale di Atene e diretti a [[Corinto]].
Treni anche per [[Patrasso]] e [[Salonicco]] ma per raggiungere entrambe le località è molto meglio servirsi degli autobus extraurbani.
}}
{{-}}
=== In auto ===
Vi sono diverse direttrici che conducono ad Atene, in base alla direzione di provenienza:
* Da nord c'è la [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]] che collega con [[Salonicco]], [[Calcide]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]].
* Da est la [[File:Autokinetodromos A6 number.svg|30px|senza_cornice|A6]] con cui si può raggiungere [[Eleusi]] che poi converge nella [[File:Italian traffic signs - strada europea 75.svg|35px|senza_cornice|E75]]
* Da ovest la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] verso [[Corinto]].
=== In autobus ===
Atene ha due stazioni di autobus extraurbani:
* {{listing
| nome=KTEL Kifisoù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= |lat=37.9978 | long=23.6992 | indicazioni=Autobus 052 dal capolinea di via Menandrou vicino a piazza Omonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Al nº 100 del viale Kifisoù, quasi all'incrocio con il viale Athinòn (autostrada per Corinto). Questa è la stazione più grande. Si raggiunge con l'autobus urbano nº 51 che fa capolinea su via {{marker|nome=via Menandro | lat=37.9833 | long=23.7252}}, vicino alla [[Omonia|piazza Omonia]].
}}
* {{listing
| nome=KTEL Liosion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Liosion nº 260 | lat=38.0100 | long=23.7225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più piccola della precedente, la stazione serve esclusivamente destinazioni della [[Grecia centrale]] (''tra cui [[Delfi]]''), dell'[[Eubea]], della [[Tessaglia]] ([[Volos]] e [[Katerini]]). Dista 1 km dalla stazione metropolitana di Kato Patissia, sulla linea 1 o verde da [[Atene settentrionale|Kifissia]] a [[Il Pireo]] che passa per il centro (stazione di [[Centro storico di Atene|Monastiraki]]).
}}
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus regionali | alt=KTEL ATTIKIS | sito=http://ktelattikis.gr/ | email=
| indirizzo=via Mavromatèon | lat=37.9918 | long=23.7319 | indicazioni=sul fianco del parco pubblico [[Omonia#Parchi e giardini|"Pedio tou Areos"]]
| tel=+30 210 88 08 000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esiste un servizio di autobus che provvede a collegare la capitale con vari centri dell'[[Attica]]. Interessanti se volete fare l'escursione a Capo Sounio o fare un bagno in qualche spiaggia dell'Attica. Il capolinea è poco più a nord di [[Omonia|distretto di Omonia]]. Vi fanno capolinea autobus da/per le località di [[Rafina]] (da dove partono traghetti e aliscafi per alcune isole delle [[Cicladi]] tra cui [[Mykonos]]), [[Nea Makri]], [[Mati]], [[Maratona (Attica)|Maratona]], [[Aghia Marina (Attica)|Aghia Marina]].
}}
Gli autobus internazionali partono in genere dalla stazione ferroviaria (Stathmòs Larìssis). I collegamenti con [[Istanbul]] sono gestiti dall'Ente delle ferrovie di stato ([http://www.ose.gr OSE]). Gli autobus dell'OSE partono ogni giorno alle 19:00. In alta stagione vengono aggiunte altre corse. Oppure si può utilizzare la compagnia [https://www.crazyholidays.gr/8C7ADC78.en.aspx Crazy holidays].
=== In nave ===
Dal porto di [[Il Pireo]] partono i traghetti per le isole egee (''[[Cicladi]], [[Dodecaneso]] e [[Creta]]''). Dal porto di [[Rafina]] partono traghetti e aliscafi in funzione sulla linea [[Andro (Grecia)|Andro]], [[Tino (Grecia)|Tino]], [[Mykonos]]. [[Laurium]] è un altro porto più piccolo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico ad Atene è migliorato a passi da gigante negli ultimi dieci anni. Il '''biglietto semplice''' da € 1,40 ("integrato") consente di viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto - metropolitana, treni suburbani, tram, filobus, autobus - con trasferimenti illimitati ovunque all'interno di Atene (eccetto la linea dell'aeroporto della metropolitana a est di Doukissis Plakentias e autobus per l'aeroporto) per 90 minuti. Si può anche ottenere un '''biglietto giornaliero''' di 4,50 € valido per 24 ore, o un '''biglietto turistico''' di 3 giorni per 22 € che include un viaggio di andata e ritorno per l'aeroporto. Infine il biglietto Faliro per 5 giorni da 9€. Ulteriori informazioni sui diversi biglietti possono essere reperite presso il [http://www.stasy.gr/index.php?id=78&L=1#c719 sito ufficiale].
==== Metro ====
[[File:Public transport map of Athens.png|thumb|Cartina della metro di Atene]]
La [[w:metropolitana di Atene|metro di Atene]] (aperta dalle 05:00 alle 24:30, in base alle [http://www.stasy.gr/index.php?id=67&L=1 corse nelle varie stazioni]) vi renderà grandi servigi per spostarvi da un punto all'altro del centro o da questo ai quartieri esterni e sobborghi, dato l'intenso traffico di superficie e la scarsa frequenza degli autobus. Purtroppo è estremamente affollata per cui abbiate almeno l'accortezza di evitare le ore di punta.[[File:Syntagma Metro Station 3.jpg|miniatura|sinistra|Reperti della stazione di Syntagma]][https://stasy.gr/en/ Attiko metro] è il nome della metro di Atene. Al momento conta tre linee:
*[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 1''' ([[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] – La linea più vecchia, sotterranea solo per un breve tratto in corrispondenza del centro, utile per spostarvi in centro ma anche se volete imbarcarvi a [[Il Pireo]] per un'isola dell'Egeo. Collega infatti il porto con il quartiere di [[Atene settentrionale|Kifisià]] passando per [[Omonia]], [[Monastiraki]], [[Thisio]]. È contrassegnata dal colore verde
*[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 2''' ([[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] – Di colore rosso, collega il distretto occidentale di Peristeri con Agios Dimitrios.
*[[File:Athens Metro Logo.svg|20px|senza_cornice]] '''Linea 3''' ([[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] – Di colore azzurro, collega l'aeroporto con il distretto di [[Atene occidentale|Chaidari]]
Nelle stazioni della metro: ''Agia Marina'', ''Akropolis'' e ''Evangelismos'', sono stati allestiti dei piccoli spazi museali con alcuni reperti visibili per i viaggiatori.
==== In tram ====
[[File:Athens tram.JPG|thumb|200px|left|Il capolinea dei tram sulla piazza Syntagma. Sullo sfondo l'Albergo "Grande Bretagne"]]
[[File:Tramway and trolleybus map of Athens.png|miniatura|Mappa del tram e dei filobus]]
I tram anche vi saranno molto utili se volete raggiungere dal centro i quartieri sul lungomare o viceversa.
L'[http://www.tramsa.gr/ Azienda Tramviaria ateniese]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestisce tre linee di tram che collegano la centrale [[Syntagma|piazza Syntagma]] con la spiaggia di Voula da una parte e il porto di [[Il Pireo]] dall'altra. Grazie a queste linee le spiagge di Atene sono diventate facilmente accessibili.
*[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La linea 1''' (T1) Muove da piazza Syntagma e raggiunge Faliro, la zona turistica di [[Il Pireo]] (''Microlimano'') nel punto dove si trova lo stadio della pace e dell'amicizia (''"Stadio Irìnis kai Filias" in [[greco]]'').
*[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 2''' (T2) collega [[Syntagma|piazza Syntagma]] e arriva al centro balneare di Voula passando per [[Glifada]]. Questa è la linea che vi servirà di più.
*[[File:Logo of the Athens Tram (icon only).svg|15px|senza_cornice]] '''La Linea 3''' (T3) collega Lo stadio della Pace e dell'Amicizia a [[Il Pireo]] con [[Glifada]] percorrendo tutto l'arco del litorale ateniese.
==== In treno ====
Con l'occasione dei giochi Olimpici, Atene si è dotata di una rete di treni suburbani che prima non aveva. I treni servono i sobborghi più lontani dal centro. Il nome in greco è Proastiakòs" [https://www.trainose.gr/ Ferrovie suburbane] Raramente ve ne servirete a meno non abbiate pruriti di vedere l'antica Corinto. Esistono due linee:
* '''La linea 1''' collega l' aeroporto con la stazione ferroviaria di Atene. (''Stazione di Larissa'') Il tragitto è lungo 52 km e conta 17 fermate. Se la nostra meta è il centro [[Omonia]] o [[Syntagma]] è meglio non tenerne conto e servirsi della metro più celere.
* '''La Linea 2''' collega l'aeroporto con [[Corinto]]
==== In autobus ====
[[File:OASA-logo.png|miniatura|Il logo dell’OASA l’azienda dei bus di Atene]]
Sugli autobus non potrete fare molto affidamento soprattutto nei giorni di fine settimana e festivi. Esiste comunque un servizio di autobus notturni molti dei quali fanno capolinea alla fine del viale dell'Accademia dalla parte di Omonia (''Platìa Koumoundourou''). Di seguito qualche linea notturna:
* '''X14''' - Da piazza Syntagma a Kifisià
* '''11''' - Ano Patissia – Neo Pangrati – Nea Elvetia (filobus)
* '''040''' - da Il Pireo a Piazza Syntagma.
* '''500''' - da Il Pireo – a Kifisià (solo notturno)
* '''X92, X93, X95, X96, X97''' (per l'aeroporto)
[http://www.oasa.gr/ O.A.S.A.] (''Organismo per i Trasporti Urbani di Atene'') è l'azienda che gestisce il trasporto urbano su gomma.
==== In funicolare ====
Per salire sulla collina del Licabetto è possibile prendere la funicolare.
* {{listing
| nome=Funicolare del Licabetto | alt= | sito=http://www.etema.gr/english/funicular.htm | email=
| indirizzo=Aristippou, 1 | lat=37.9804 | long=23.744 | indicazioni=
| tel=+30 21 0721 0701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 09:00-03:00 | prezzo=6,50€ andata e ritorno (gen 2017)
| wikipedia=Funicolare Licabetto | immagine=Attica 06-13 Athens 48 Lycabettus railway car.jpg | wikidata=Q11290799
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
[[File:Athens, Odos Epaminonda 01.jpg|miniatura|Un taxi ad Atene ]]
Vige ancora il vecchio sistema di mettersi sul ciglio del marciapiede e far cenno ai taxi di fermarsi. Dopo di che bisogna scandire ad alta voce il nome della propria destinazione. Se il conducente non acconsentirà scuoterà la testa e ripartirà a razzo e quindi occorrerà ripetere la sceneggiata finché qualcuno non ci raccatti. Durante il percorso il conducente si fermerà di nuovo per far salire altri clienti (''sempre se gli conviene'') e quindi in genere si viaggia in compagnia. Naturalmente se quando entriamo vi è già un altro passeggero il tassametro sarà già in funzione e quindi dovremo osservare quanto segna e ricordarlo per poi detrarlo dall'ammontare finale una volta arrivati a destinazione. Comunque se non si è un pochino pratici della città è meglio lasciar perdere perché se ci mettiamo sul lato sbagliato del marciapiede nessuno ci raccatterà mai. Meglio dunque servirsi dei Radio Taxi:
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Athina 1" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 9217942 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Parthenon" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 5323300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 9934812 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi "Ermìs" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 4115200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Il costo iniziale è di € 1,19, dopo di che il contatore sale a € 0,34 / km ("tasso 1") o € 0,64 / km ("tasso 2"), con una tariffa minima di € 3,20. La tariffa 1 si applica attraverso i limiti della città di Atene, incluso l'aeroporto, mentre la tariffa 2 si applica fuori città e da mezzanotte alle 05:00. Si applicano supplementi legali per chiamare un taxi via radio (€ 1,60), viaggi da o per l'aeroporto (€ 3,20) e bagagli pesanti (€ 0,32). Le mance non sono necessarie, anche se è comune arrotondare al più vicino Euro intero.
Bisogna essere consapevoli del fatto che i tassisti raramente obbediscono a tutte le regole della strada. Aspettatevi che se state partendo da Atene con un volo in anticipo, l'autista guiderà in modo aggressivo per portarvi lì il più rapidamente possibile.
La frode dei taxi non è così diffusa come una volta, ma succede ancora, quindi insistere sul contatore e assicurarsi che il tasso sia corretto. Nelle località turistiche affollate, i conducenti cercano di contrattare con una tariffa fissata che è incredibilmente alta (ad esempio € 20 per un breve viaggio). In questi casi, è meglio trovarne un altro e insistere nuovamente sul valore mostrato sul contatore. Se ritieni di essere stato truffato, richiedi una ricevuta (sono obbligati a darne una) e prendi il numero di targa, quindi telefona alla polizia turistica per segnalare all'autista al 171.
A parte tutto il taxi ad Atene è un mezzo di trasporto ancora conveniente e non bisognerebbe esitare ad usarlo quando necessario. I conducenti poi sono in genere onesti mentre lo stesso non si può dire dei loro colleghi di provincia.
Ad Atene è presente [https://www.uber.com/it/cities/athens-gr/ Uber].
{{-}}
=== In bicicletta ===
Atene non è una città amica per i ciclisti, perché non ha molte piste ciclabili e gli automobilisti tendono a guidare in modo piuttosto aggressivo. Ciononostante (o forse proprio per questo) andare in bicicletta ad Atene è diventato ultimamente una sorta di azione politica (contro), soprattutto da parte di giovani con uno stile di vita alternativo. In generale, i turisti che non hanno familiarità con il terribile traffico ateniese sono consigliati a non utilizzare una bicicletta come principale mezzo di trasporto. Ma all'interno della rete di strade pedonali nel centro storico della città, i percorsi sono sicuri e possono essere molto piacevoli. Un programma di noleggio biciclette è alle sue prime fasi; la sua stazione di bicicletta è a Technopolis.
=== A piedi ===
[[File:Filopappos hil - Path to south side - panoramio.jpg|miniatura|Un percorso pedonale ad Atene|226x226px]]
Ad eccezione di alcune strade turistiche, Atene è un posto incredibilmente sgradevole per camminare (rispetto ad altre città occidentali). L'orrendo traffico di Atene può far sì che per attraversare la strada in molte zone sia un problema, e camminare in diverse strade sia un'esperienza spiacevole di rumore e inquinamento. Le auto e le moto parcheggiate che bloccano i marciapiedi (illegali ma onnipresenti) possono anche rendere difficile una passeggiata. Il caldo umido dell'estate è estenuante e ci sono pochi parchi che offrono una via di fuga. Fortunatamente, gran parte dell'area afflitta dal traffico della città può essere evitata con un uso oculato della nuova metropolitana, che va nella maggior parte dei luoghi che un visitatore vorrebbe vedere o passeggiare.
Tuttavia, negli ultimi anni diverse strade centrali sono state pedonalizzate. Una '''passeggiata archeologica''' per la maggior parte senza auto inizia da via Vasilisis Amalias, passa davanti al nuovo museo dell'Acropoli, all'Acropoli, al teatro Herodion, a Thiseio (Apostolou Pavlou Str), alla via Ermou e termina nella famosa zona di Kerameikos (Ghazi) dove ci sono molti bar e club. A Plaka si possono anche fare camminate piacevoli, specialmente nei suoi tratti superiori, e in buona parte del Kolonaki. I Giardini Nazionali sono in grado di offrire una piacevole pausa dal caldo e dai rumori del centro città. Nota che anche in '''Plaka''' e '''Kolonaki''', è probabile che la tua passeggiata venga interrotta da motociclette che scorazzano lungo le strette viuzze, distruggendo la pace e facendoti preoccupare della tua sicurezza.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=La qualità della statuaria ateniese|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Statue of Aphrodite, 2nd c. BC.jpg|200px|miniatura|centro|Statua di Afrodite]]
Quando si visita il Museo archeologico di Atene, ma anche gli altri musei della città, si rimane colpiti dalla bellezza e dalla qualità scultorea di statue e bassorilievi. Questa caratteristica la si apprezza ancor di più se si ha familiarità con la statuaria romana, o con quella greca italiana esposta nei musei del Bel Paese e in quelli europei. L'abilità degli artisti ateniesi (anche rispetto a quella di altre parti della [[Grecia]]) era nota sin dall'antichità e decantata nei libri di storia dell'arte. Dal vivo anche chi non è un esperto può intuire l'estrema naturalezza e dinamismo delle forme rispetto a quelle ben più statiche a cui siamo abituati.}}
=== Monumenti dell'Antica Grecia ===
[[File:Agora of Athens seen from the Areopagus.JPG|sinistra|miniatura|Veduta dell'agorà dalla collina dell'aeropago]]
Una visita ad Atene è certamente l'occasione per visitare i più importanti e famosi edifici dell'Epoca classica. E' d'obbligo quindi una visita all'[[Acropoli|'''Acropoli''']] dove si può ammirare il [[w:Partenone|'''Partenone''']] i cui fregi sono conservati al ''British Museum'' di [[Londra]], l'edificio dell'[[w:Eretteo|'''Eretteo''']] con la famosa ''loggia delle Cariatidi''. L'esempio più importante di teatro greco è forse il '''[[w:Teatro di Dionisio|Teatro di Dionisio]]''' utilizzato dai più importanti autori di teatro greci come [[w:Eschilo|Eschilo]], [[w:Sofocle|Sofocle]], [[w:Euripide|Euripide]], [[w:Aristofane|Aristofane]] e [[w:Menandro|Menandro]].
Degno di attenzione è l''''[[w:Agorà di Atene|agorà di Atene]]''' con i suoi edifici e templi come la '''[[w:Stoà di Attalo|Stoà di Attalo]]''' ricostruita a metà del XX secolo secondo il disegno originario e il ben conservato '''[[w:Tempio di Efesto|tempio di Efesto]].''' Degna di nota l'ottagonale '''[[w:Torre dei venti|torre dei venti]]''' del 47 a.C. sfruttato come orologio solare, mentre il '''[[w:Monumento Coregico di Lisicrate|Monumento Coregico di Lisicrate]]''' venne eretto per ricordare la vittoria della squadra teatrale alle Dionisie. Da non trascurare anche il '''[[w:Tempio di Zeus Olimpio|Tempio di Zeus Olimpio]],''' la necropoli del '''[[w:Ceramico (Atene)|Ceramico]]''' e la presunta '''Prigione di Socrate'''.
[[File:Tower of the Winds Athen.jpg|miniatura|La torre del vento nell’agora romana]]
=== Monumenti romani ===
Per quanto Atene sia conosciuta soprattutto per i monumenti di epoca greca, non sono da sottovalutare i resti di epoca romana. È infatti presente l’'''[[w:Agorà romana|agorà romana]]''' con la '''[[w:Biblioteca di Adriano|biblioteca di Adriano]]''', l’'''[[w:Arco di Adriano|arco di Adriano]]''' e il '''[[w:Monumento di Filopappo|Monumento di Filopappo.]]'''.
Il tempio di Zeus Olimpico è un'opera di epoca ellenistica ma completata al tempo dell'imperatore Adriano. Ne rimangono solo 15 colonne corinzie, alte 16 m. e parti dell'architrave.
[[File:Athens8 tango7174.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La Chiesa Piccola Mitropoli]]
=== Chiese ===
Vi sono diverse chiese di pregio ad Atene come la '''[[w:Cattedrale di Atene|Cattedrale di Atene]]''' del XIX secolo, la '''[[w:Chiesa di Panagia Kapnikarea|Kapnikarea]]''' del XII secolo, l’ancor più antica '''Chiesa Pantanassa''', la '''Piccola Mitropoli''', la '''Chiesa dei Santi Apostoli''' che risale al X secolo, dell’XI secolo la '''Agios Nikolaos Rangavas''' e la '''Chiesa di Aghia Triada'''. Per chi volesse visitare un luogo più tranquillo c’è il '''Monastero di Kesariani''' sulla collina dell’Imetto. Posta fuori dal centro, a Chaidari c'è anche il '''[[w:Monastero di Daphni|Monastero di Daphni]]''', famoso per i suoi mosaici e iscritto tra i siti UNESCO.
[[File:Fetiye tzami, Athina 7233864.JPG|150px|miniatura|La Moschea Fethiye ]]
Nella capitale vi sono anche alcune chiese cattoliche romane di cui ricordiamo solo la [[w:Cattedrale di San Dionigi l'Areopagita (Atene)|'''Cattedrale di San Dionigi''']].
=== Moschee ===
La presenza di moschee ad Atene testimonia il passato ottomano della città. Tra quelle ancora in piedi annoveriamo la '''[[w:Moschea Fethiye|Moschea Fethiye]]''' e la '''Moschea Tsisdarakis.'''
=== Musei ===
Atene è una città che offre una grande varietà di musei, molti di essi sono imperdibili soprattutto per il valore e l’importanza dei reperti in esposizione. Tra i musei archeologici abbiamo il '''[[w:Museo Archeologico Nazionale|Museo Archeologico Nazionale]]''' con i capolavori dell’arte micenea, l’arte classica e la statuaria antica, il '''[[w:Museo dell’Acropoli di Atene|Museo dell’Acropoli di Atene]], il [[w:Museo di arte cicladica|Museo di arte cicladica]].'''
I musei di arte sono il '''[[w:Museo bizantino e cristiano di Atene|Museo bizantino]]''',
Una delle istituzioni museali più prestigiose realizzata con fondi privati sono di diversi '''[[w:Museo Benaki|musei Benaki]]''': Il museo della cultura greca, il museo di arte islamica, la Galleria Ghika e quello al 138 Pireos.
=== Parchi e aree all'aperto ===
Risparmiati all'intenso traffico veicolare della città vi sono diversi punti in cui è possibile passeggiare in un ambiente più tranquillo grazie anche ai lavori di riqualificazione e alla nascita di percorsi pedonali in occasione delle olimpiadi del 2004. Da annoverare
sicuramente la collina dell'[[w:Aeropago|'''aeropago''']] e quella della [[w:Pnice|'''Pnice''']].
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Odeon of Herodes Atticus night-time panorama.jpg|thumb|160px|Spettacolo all'Odeon di Erode Attico nell'ambito del festival di Atene del 2011]]
* {{listing
| nome=Festival di Atene e Epidauro | sito=http://www.greekfestival.gr | email=
| indirizzo=Panepistimiou 39 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si svolge da metà giugno a metà settembre. Il programma prevede spettacoli all'Auditorium (''Megaro Mousikìs''), negli impianti sportivi tra il Faliro e il Pireo alla fine del viale Andrea Singrou. Gli spettacoli in programma all'odeon di Erode Attico e al teatro di [[Epidauro]] non dovrebbero essere persi.
}}
* {{listing
| nome=Biennale di Atene | alt=Biennale d’Arte contemporanea | sito=http://athensbiennale.org | email=contact@athensbiennial.org
| indirizzo=7, Pidnas Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 52 32 222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L’evento più importante nel panorama dell’arte contemporanea greca. L’ultimo evento si è tenuto nel 2017.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
[[File:20090802 athina40.jpg|thumb|160px|La funicolare che da Kolonaki conduce in cima al Licabetto]]
[[File:Mont Lycabettus 2.jpg|thumb|160px|left|la cima rocciosa del Licabetto con la cappella di San Giorgio]]
* {{do
| nome=Collina di Licabetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.981944 | long=23.743056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Licabetto | immagine=Mount Lycabettus.jpg | wikidata=Q1357713
| descrizione=Un ottimo modo per spendere del tempo piacevolmente è visitare la collina a forma di guglia intorno alla quale si dispone il quartiere di Kolonaki. A parte le scale è raggiungibile in teleferica da via Aristipou, il costo del biglietto a/r è di €750. (Ottobre 2018). Per evitare in parte le scale si può fare un giro più largo passando da Syntagma. Con cartina alla mano.
:Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dei trasporti.
}}
[[File:Dome of the Athens Planetarium.jpg|thumb|160px|left|Cupola del planetario di Atene]]
[[File:EugenFound-028.jpg|thumb|160px|Platea del planetario]]
* {{see
| nome=Planetarium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:AthensZoo.JPG|thumb|160px|left|Parco zoologico dell'Attica]]
[[File:Limanakia.jpg|thumb|200px|Spiaggia di Limanakia]]
* {{see
| nome=Parco zoologico dell'Attica | alt=Αττικό Ζωολογικό Πάρκο Σπάτων | sito=http://www.atticapark.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Spata, nella zona dell'aeroporto internazionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Souvenir shop.jpg|thumb|right|Un negozio di Souvenir a Plaka.]]
Sebbene sia una città enorme, Atene ha relativamente pochi centri commerciali o grandi magazzini; il piccolo negozio a conduzione familiare conquista ancora tutti. I souvenir sono ovviamente disponibili ovunque i turisti vadano. Altre opportunità di shopping sono antiquariato, riproduzioni di musei, ricami e altri prodotti di arte popolare e prodotti alimentari e bevande greche. Ecco una panoramica della scena dello shopping di Atene:
* '''Plaka''' è fiancheggiata da negozi di souvenir, la maggior parte dei quali vende souvenir economici, anche se ci sono alcuni negozi di qualità superiore. I prezzi possono essere alti per articoli di buona qualità.
* Ad Atene, il '''mercato delle pulci''' ha due significati. Il cartello accanto alla stazione di Monastiraki all'inizio di Ifaistou Street afferma che stai entrando nel "mercato delle pulci di Atene". La strada è fiancheggiata da negozi di seconda mano e eccedenti di ogni tipo. Pochi di loro sono di grande interesse per il visitatore, anche se verso l'estremità ovest della strada ci sono alcuni negozi interessanti che vendono vecchi libri, poster e registrazioni di musica greca e di altro tipo. Il vero mercato delle pulci si svolge la domenica mattina a Plateia Avissinia, all'estremità occidentale di via Ifaistou. C'è un incredibile assortimento di oggetti usati, oggetti d'antiquariato e roba inutile.
* La distilleria Vrettos (vedi sotto) vende bottiglie di ouzo autoprodotto e altri liquori.
* '''Kolonaki''' è la zona commerciale, alla moda e artistica. Kolonaki offre la solita gamma di negozi per un quartiere di lusso; gallerie d'arte, boutique di abbigliamento alla moda e negozi di antiquariato sono comuni. L'area è piccola e insieme alle stradine a nord, tra cui Skoufa, Anagnostopoulou e la pedonale Tsakaloff, sono ideali per girovagare semplicemente. {{marker|nome= Plateia Kolonaki (Piazza Kolonaki)|lat= 37.97698|long=23.74084}} ci sono anche molti negozi lungo le strade Patriarchou Ioakim e Haritos e le loro strade trasversali.
* {{buy
| nome= Martinos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= 50 Pandrossou| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra tutti i negozi di souvenir e di seconda mano nella zona, al si distingue come un vero e proprio negozio di antiquariato, che offre articoli di alta qualità provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. I prezzi sono anche al top della gamma, quindi questo è un negozio per compratori antichi esperti nel mercato per fare qualche spesa seria. Ricorda che portare oggetti d'antiquariato fuori dalla Grecia e nel tuo paese potrebbe essere soggetto alle leggi di entrambi i paesi e accertarti di conoscerli prima di prendere qualcosa di vecchio.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
[[File:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center_-_52035685807.jpg#mw-jump-to-license|thumb|Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos]]
L'{{marker |tipo=drink |nome=Opera Nazionale Greca |lat=37.939320 |long=23.691396 | immagine= }} (''Ethnikí Lyrikí Skiní'' [[d:Q582625]], famosa perché Maria Callas nel 1939 vi mosse i primi passi della sua carriera, ha trasferito la sua sede dal viale dell'Università nel nuovo complesso Stavros Niarchos, sul lungomare di Atene. Le opere sono messe in scena nella sala Stavros Niarchos del complesso ma anche nel teatro di Erode Attico dove d'estate, nell'ambito del festival di Atene ed Epidauro, si esibiscono i più famosi nomi della lirica.
Il {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto del Licabetto|lat=37.98345 |long=23.74696 | immagine= }} è molto adatto a turisti di passaggio in quanto d'estate vi si svolgono spettacoli nell'ambito del festival di Atene e Epidauro.
[[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Spettacolo di danza folk al teatro Dora Stratou]]
Per gli amanti delle danze tradizionali greche non c'è migliore indirizzo del {{marker |tipo=drink |nome=teatro all'aperto Dora Stratou |lat=37.967809 |long=23.717559 | immagine= }} tra il verde della collina Filopappou, ma senza dimenticare le taverne del centro storico con musica dal vivo e balletti folk.
Tra i teatri va menzionato il {{marker |tipo=drink |nome=Pallas |lat=37.976939 |long=23.735009 | immagine= }}, sulla via Bucarest di Kolonaki che propone spettacoli di varietà e musical, comprensibili anche a chi non parla il greco.
=== Locali ===
La maggior parte dei locali notturni in centro è situata nei quartieri di Gazi e Psirì. I locali di Gazi e Psirì sono frequentati soprattutto da giovanissimi. D'estate parecchi chiudono i battenti ma non disperate: prendete il tram e andate a Glifada. Li troverete tutti lì e nel quartiere adiacente di Elliniko.
Più che il locale spesso ha valore il programma della serata. Un aiuto potrebbero fornirlo i settimanali "Athinorama" disponibile nelle edicole e [http://www.athinorama.gr/ on line (''solo in greco'')] e "Time Out" che dovrebbe disporre di una sezione in inglese.
Spesso è inutile chiedere ragguagli al personale dell'albergo dove si alloggia perché sono pagati per indirizzare i loro ospiti in certi locali.
Di seguito una selezione di locali che andava per la maggiore nel 2013, divisi, come al solito, per zona:
* {{drink
| nome=Cabal | sito=http://www.facebook.com/pages/Cabal-city-chic-nightclub/158117204329733?_fb_noscript=1 | email=
| indirizzo=Ιερά Οδός 41, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 6974350247, + 30 210 6945391793 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Dream City | alt=Club - Restaurant | sito=https://www.facebook.com/DreamCityAthens {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Ιερά Οδός 30-32, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=W | alt=Mainstream club | sito=https://www.facebook.com/Wnightclub.gr | email=
| indirizzo=Πειραιώς 130, Γκάζι | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 3411410 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto dal giov al sabato | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=MAMACAS | alt=dance club | sito=https://www.facebook.com/Mamacas.Athens | email=
| indirizzo=Persefonis 41, Athina 118 54, Grecia | lat= | long= | indicazioni=Gazi
| tel=+30 210 3470280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Socialista | alt=night bar | sito=https://www.facebook.com/socialistabar {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Triptolemou 33, Gazi, Athens, GR. | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=DEATHDISCO | alt=Rock club, dark wave club | sito=https://www.facebook.com/deathdiscoathens | email=
| indirizzo=Ωγύγου 15 και Λεπενιώτου, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=SECOND SKIN | alt=rock club | sito=http://www.secondskinclub.gr/team.html | email=
| indirizzo=Πλ. Αγ. Αναργύρων 4, Ψυρρή | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=VENTI MARGARITAS | alt=Night Club · Ristorante | sito=http://www.facebook.com/pages/VENTI-Club-Restaurant/253161214729095 | email=
| indirizzo=Λεπενιώτου 20 | lat= | long= | indicazioni=Ψυρρή
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Χοροστασιον | alt=rock club | sito=https://www.facebook.com/xorostasion | email=
| indirizzo=Σκουλενίου 2, Πλατεία Κλαυθμώνος, 1ος όροφ | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Six D.O.G.S | alt=dance club | sito=http://www.facebook.com/pages/Six-DOGS/146230588595 | email=
| indirizzo=Avramiotou 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Monastiraki
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Akrotiri | sito=http://www.akrotirilounge.gr | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Ellinikò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Akrotiri lounge club occupa una magnifica posizione sul mare al riparo di un piccolo promontorio (''Akrotiri significa appunto promontorio''). È riportato da tutte le guide blasonate ed è uno dei pochi locali a resistere alle mode e ai gusti volubili degli Ateniesi. Funziona solo d'estate
}}
=== Locali gay ===
[[File:Athens Pride 2009 - 33.jpg|thumb|200px|Atene - Sfilata del gay pride 2009 sulla via Stadiou]]
La zona con maggiore concentrazione di locali gay è quella di Gazi e dell'adiacente quartiere del Botanico (''Votanikòs'') sulla via Sacra (''Ierà odhòs''). Altri sono sparsi nelle zone meno raccomandabili di Omonia ma anche sul lato sud del recinto archeologico del tempio di Zeus Olimpico. Molto affollata d'estate è la prima spiaggia di tria limenakia sul litorale di Vouliagmeni. Anche se si dispone di un'auto è consigliabile servirsi dei mezzi pubblici per raggiungerla onde evitare furti. È preferibile andarsene un'ora prima del tramonto e non seguire l'esempio di gruppetti di incoscienti che bivaccano sulla spiaggia fino a notte inoltrata.
Di seguito alcuni indirizzi:
* {{drink
| nome=Valentino Club | sito=https://www.facebook.com/ValentinoBoysClub | email=
| indirizzo=Ευμολπιδών 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}
La capitale offre ogni opportunità culinaria. Bar e ristoranti sono listati negli articoli dei singoli distretti.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}
I due campeggi di Atene sono situati nel distretto di [[Atene settentrionale|Kifisià]]. Esiste un terzo campeggio dislocato nel sobborgo orientale di Peristeri, detto "Camping di Atene" (''[http://www.campingathens.com.gr sito web]''). Per quanto più facilmente reperibile degli altri due (''si trova sul viale Athinon n° 198 - 200, tratto urbano dell'autostrada per Corinto - Patrasso'') è di gran lunga inferiore per qualità e servizi offerti. Almeno prima delle Olimpiadi il suo aspetto era quello di un campo profughi ma c'è da dire che i suoi prezzi permangono ancora oggi più che abbordabili. Dista 7 km dal centro (''[[Omonia|Piazza Omonia]]'')
Gli alberghi invece, sono listati negli articoli dedicati ai distretti cittadini.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Athens 2008 anti-police graffiti.jpg|miniatura|sinistra|Graffiti]]
Atene è ritenuta ancora una città tranquilla dal punto di vista della sicurezza personale soprattutto nei quartieri al di fuori del centro. In centro i quartieri intorno alla piazza [[Omonia]] sono ritenuti pericolosi. È il terreno d'azione di potenti mafie che si dedicano con profitto allo sfruttamento della prostituzione e a ogni genere di traffici illeciti. Tra i più attivi gli [[Albania|Albanesi]], i [[Georgia]]ni, i [[Russia|Russi]] ma tutti si disinteressano di turisti che devono invece guardarsi dai piccoli scippatori. Tutto sommato anche [[Omonia]] rimane un distretto sicuro per chi i guai non se li va a cercare da solo ed è possibile passeggiare anche di notte nella piazza stessa, ma non nei quartieri intorno il cui aspetto per altro è ben poco rassicurante. Da sapere anche che la polizia greca è una delle più corrotte (''e inefficienti'') d'[[Europa]] e molti dei suoi elementi, malpagati, sono in combutta con la malavita locale.
[[File:AthensRiot6.jpg|miniatura|Scontri ad Atene nel 2008]]
Si segnalano casi di scippo nelle zone a maggiore flusso turistico. Piazza Monastiraki è un luogo in cui dopo l'imbrunire bisogna prestare molta attenzione perché maggiormente concentrati i casi di borseggio, ma anche nella linea della metro dall'aeroporto al centro di Atene.
Anche per Atene come per il resto della [[Grecia]] è valido il consiglio di non appartarsi mai da soli o in coppia in zone isolate.
Prestare particolare attenzione agli scioperi o alle manifestazioni di protesta, spesso si trasformano in terreno di scontro tra la polizia e le frange anarchiche più estreme con la possibilità di una degenerazione della situazione. In ogni caso è sempre meglio evitare di trovarsi nelle vicinanze.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Per districarsi tra i diversi orari di apertura dei vari monumenti e musei di Atene si può consultare [http://www.athensinfoguide.com/open.htm questo sito] essendo spesso gli orari del sito ufficiale greco non aggiornati.
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
In alcune aree della città è presente un wifi gratuito. Ulteriori informazioni riguardo all'accesso a all'ubicazione possono essere reperiti [http://www.athenswifi.gr/en/ sul sito ufficiale].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Hydra donkey.JPG|thumb|left|[[Idra (isola)|Idra]]]]
[[File:Parnitha Tatoi 01.jpg|thumb|200px|Il Monte [[Parnete]]]]
*'''[[Il Pireo]]''' – Il Pireo è la zona del porto di Atene ed è facilmente raggiungibile in tram o metropolitana. La zona del porto non è piacevole, ma il lato opposto sì. C'è la zona Mikrolimano con le (costose) taverne di pesce, una piccola spiaggia e locali notturni frequentati da giovani.
* '''[[Isole Saroniche]]''' — Anche questa è un'escursione facile grazie ai frequenti traghetti in servizio sulla linea [[Salamina (isola)|Salamina]] | [[Egina (isola)|Egina]] | [[Angistri]] | [[Methana]] - [[Poros (isola)|Poros]] | [[Idra (isola)|Idra]] | [[Spetses]]. Le isole più interessanti sono le ultime tre. Tenete presente però che nei week end d'agosto le navi sono superaffollate e potreste andare incontro a disagi di un certo peso. Meglio partire in un giorno feriale. Naturalmente anche in questo caso è meglio pernottare anche se è possibile rientrare in giornata.
* '''Monte [[Parnete]]''' — Al centro di un parco nazionale sulla cui cima si trova un albergo vecchiotto con annesso il casinò di Atene. Purtroppo il parco è stato devastato da un terribile incendio.
[[File:Sunset at temple of Poseidon at Sounio.png|thumb|left|Tramonto a Capo Sounio]]
[[File:Ac.delphi1.jpg|thumb|200px|Teatro di [[Delfi]]]]
* '''[[Capo Sunio]]''' — La più classica delle escursioni da Atene, proposta da quasi tutte le agenzie locali. L'escursione si effettua in pullman percorrendo tutta la costa di Apollo e si arriva a Capo Sounio in tempo per godere lo spettacolare tramonto sul Mare Egeo. Potete andarci anche con uno degli autobus regionali che fa capolinea sulla via Mavromateon, poco più a nord di Omonia seguendo, anche a piedi, il tracciato della via 28 ottobre fino all'angolo con via Alexandras. Gli autobus sono fermi sul fianco del parco "Pedion tou Areos" (''Campo di Marte in italiano'')
* '''[[Delfi]]''' — Anche se non siete pratici potrete andare a [[Delfi]] da soli servendovi degli autobus regionali che partono dal capolinea al nº 260 della via Liosion. Vi sono 4 corse al giorno ma consultate il sito delle autolinee per maggior precisione [http://www.ktel-fokidas.gr/?module=default&pages_id=29&lang=en] Difficilmente riuscirete a rientrare in giornata ad Atene a meno che non siate un tipo mattiniero e superattivo.
* '''[[Eleusi]]''' — La città è famosa per essere la sede del santuario dei [[w:Misteri Eleusini|Misteri Eleusini]]. Si può visitare l'area archeologica e il museo.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Grecia
| Regione nazionale = Attica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
avv7o8cdqlxg1ov1opxya02qbbkgefy
Discussioni utente:Teseo
3
16991
847315
846511
2024-10-20T21:10:14Z
Andyrom75
4215
/* Dalmine */ nuova sezione
847315
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]]
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte
</div>
== Cancellazioni di immagini da commons ==
Ti va di sostituire le immagini cancellate con altre che rappresentano lo stesso soggetto, ma che ancora sono presenti su Commons? Un po' come ho fatto con [[Special:diff/775082|questa]]. L'idea è di cambiare solo il nome dell'immagine; [[Special:diff/770916/775082|così]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:16, 6 gen 2023 (CET)
:Ciao Teseo, ho provato a contattarti anche su FB ma senza successo. Tutto ok? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 22 gen 2023 (CET)
:Qui di seguito la lista degli articoli che contengono un'immagine rimossa da Commons:
:*[[Elide]]
:*[[Bedford-Stuyvesant e Flatbush]]
:*[[Vilnius]]
:*[[Portomaggiore]]
:*[[Bucarest]] (ce n'è due)
:*[[Thailandia]]
:*[[Molo (Genova)]]
:*[[Nouméa]]
:*[[Doha]]
:*[[Aşgabat]]
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 26 gen 2023 (CET)
== Banner da realizzare ==
Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto Internazionale del Cairo]], [[Aeroporto di Graz]], [[Aeroporto di Salisburgo]], [[Aeroporto di Mykonos]], [[Isola Piana (Carloforte)]], [[Cascata a mare di Cabu Nieddu]], [[Cascate di Predas Rujas]], [[Isole di Lavezzi]], [[Isola di Lavezzo]], [[Cavallo]], [[Isola Piana (Corsica)]] e [[Vivario]]? Grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:22, 13 gen 2023 (CET)
== [[Bandiera gialla]] ==
Non sarebbe più carino strutturarlo come [[Bandiera arancione]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:17, 31 gen 2023 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Porta pazienza che provvedo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:21, 31 gen 2023 (CET)
::Ma certo! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:34, 1 feb 2023 (CET)
:::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:11, 1 feb 2023 (CET)
== [[Piani di Bobbio]] 2 ==
Mi aiuteresti a capire di che tipologia di articolo si tratta? E' realizzato tramite il modello di una città, ma non mi sembra un centro urbano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:16, 27 feb 2023 (CET)
:{{U|Andyrom75}}. Stazione sciistica nel comune di Barzio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:22, 27 feb 2023 (CET)
::Visto che non è un centro abitato non sarebbe forse più opportuno inserire un comprensorio nella sezione "Cosa fare" o "Come divertirsi" del centro abitato di competenza? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:04, 28 feb 2023 (CET)
:::Oppure raggruppare tutti i "piani" in un unico articolo che parla delle stazioni sciistiche lecchesi. Dimmi che ne pensi, perché una soluzione va trovata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:07, 28 feb 2023 (CET)
::::{{U|Andyrom75}}. Sono d'accordo con la tua prima indicazione per inserirli in [[Barzio]]. Appena posso provvedo allo spostamento. Per le stazioni sciistiche del lecchese, sarebbe utile creare una voce nuova. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:24, 28 feb 2023 (CET)
:::::Allora guarda, se concordi con la prima, se non ti scoccia ti chiederei una cortesia. Potresti spostare tutte le informazioni utili di [[Piani di Bobbio]], [[Pian delle Betulle]], [[Piani d'Erna]], [[Piani di Artavaggio]] e [[Piani dei Resinelli]] sui rispettivi Comuni di competenza? Una volta fatto cancello i suddetti articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 28 feb 2023 (CET)
::::::@{{U|Andyrom75}}. Piani di Bobbio-->trasferiti a Barzio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 28 feb 2023 (CET)
(rientro)@{{U|Andyrom75}}. Per le altre voci:<br>
*Piani dei Resinelli: la voce per me va bene in quanto trattasi di altipiano;
*Pian delle Betulle: la voce per me va bene in quanto trattasi di frazione di [[Margno]];
*Piani di Artavaggio: la voce per me va bene in quanto trattasi di frazione di [[Moggio (Italia)|Moggio]];
*Piani d'Erna: trattasi della montagna Pizzo d'Erna, per cui andrebbe sostituito il template QuickbarCity con QuickbarMount. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:17, 28 feb 2023 (CET)
:Piani dei Resinelli e Piani d'Erna ora sono ok. Puoi riversare i contenuti di Pian delle Betulle e Piani di Artavaggio nei rispettivi toponimi come hai fatto per Piani di Bobbio? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:47, 28 feb 2023 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Per Pian delle Betulle: la voce [[Margno]] no esiste. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:20, 28 feb 2023 (CET)
:::Se hai bisogno ti do una mano a crearla. Fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 28 feb 2023 (CET)
::::Intanto li ho spostati qui: [[Utente:Andyrom75/Pian delle Betulle]] e [[Utente:Andyrom75/Piani di Artavaggio]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:56, 28 feb 2023 (CET)
== Aeroporti ==
Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Albuquerque International Sunport]] e [[Aeroporto Internazionale di Istanbul-Sabiha Gökçen]], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:20, 15 mar 2023 (CET)
== [[Piombino]] ==
Potresti verificare se le dimensioni del banner che ho preso dalla versione in spagnolo sono corrette? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:57, 22 mar 2023 (CET)
:{{U|Air fans}} non è corretto. Lo sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:06, 22 mar 2023 (CET)
== DdM ==
Visto che ti occupi di aggiornare il [[Template:Homebanner]] ti chiederei la cortesia di cercare di occuparti anche di [[w:Template:Pagina principale/Wikivoyage]]. Purtroppo ci siamo (io in primis) dimenticati di aggiornarlo e le nostre DdM hanno perso 3 mesi di visibilità :-(
L'ho allineato io poco fa, ai contenuti del nostro template, però in entrambi manca il mese di settembre (già approvato) e quello di dicembre (ancora da individuare). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:37, 28 mar 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Di questa pagina Wp non ne ero a conoscenza. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:50, 28 mar 2023 (CEST)
::Normalmente se ne occupava {{U|Lkcl it}} e più di recente {{U|3Pappa3}}, io intervenivo solo in caso di ritardi, ma questa volta mi era proprio passato di mente. :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:55, 28 mar 2023 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Provvedo io. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:56, 28 mar 2023 (CEST)
::::Grazie mille! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 29 mar 2023 (CEST)
== [[Glendale (Arizona)]] ==
Le dimensioni del banner, presente anche nella versione in inglese, sono sbagliate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette?, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:46, 5 apr 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:10, 5 apr 2023 (CEST)
== [[Yamoussoukro]] ==
Potresti creare un banner sostitutivo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:38, 9 apr 2023 (CEST)
== [[Area metropolitana di Kansas City]] ==
Potresti trovare un'altra immagine per il Quickbar ed aggiornare la relativa descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 3 mag 2023 (CEST)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. L'immagine è presente solo in questa pagina e non in altre. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:47, 3 mag 2023 (CEST)
::Prenderne una da Commons? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 4 mag 2023 (CEST)
== [[Sulle tracce di Darwin]] ==
Potresti occuparti del banner? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:13, 31 mag 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Ho inserito per il momento un banner generico. Dall'immagine proposta non è possibile ricavare banner, causa estensione .svg. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:18, 31 mag 2023 (CEST)
::@{{U|Andyrom75}} @{{U|Teseo}} ho messo il template "WIP open" per poter proseguire il lavoro con la classe per qualche giorno, fino al 10 giugno. Per noi sarebbe utile avere suggerimenti nelle pagina Discussione della voce più che modifiche dirette, se possibile ovviamente. Sul banner che avevamo scelto insieme con gli studenti e ci tenevamo a tenere, mi spieghereste perchè non va bene per favore. E' una questione di dimensioni dell'immagine? Grazie mille dell'aiuto. --[[Utente:GioRan|GioRan]] ([[Discussioni utente:GioRan|discussioni]]) 20:53, 31 mag 2023 (CEST)
:::{{U|GioRan}}, vedi [[Aiuto:Banner#Dimensioni]] (oltre alle altre sezioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:59, 31 mag 2023 (CEST)
== [[Semporna]] ==
Potresti creare un banner adeguato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 10 giu 2023 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:41, 10 giu 2023 (CEST)
== Banner da realizzare ==
Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli: [[Isola dell'Ogliastra]], [[Monte Sant'Antonio (Macomer)]], [[Complesso nuragico di Santa Sarbana]], [[Nuraghe La Prisgiona]], [[Cannigione]], [[Porto Pozzo]], [[Luogosanto]], [[Nuchis]], [[Lu Bagnu]], [[Monte Albo]], [[Isola Rossa (Trinità d'Agultu e Vignola)]], [[Chia (Domus de Maria)]], [[Castiadas]], [[Palmadula]], [[Ghisonaccia]], [[Capriate San Gervasio]], [[Corsico]], [[Segrate]], [[Melzo]], [[Saint-Quentin-en-Yvelines]], [[Aeroporto di Port Moresby]], [[Merced (California)]], [[Mariposa (California)]], [[Doswell]], [[Ashland (Virginia)]], [[Quantico (Virginia)]], [[Cooke City-Silver Gate]], [[Calexico]], [[New Windsor (New York)]], [[Westbrook (Maine)]], [[Silverton (Colorado)]] e [[South Portland]]? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:31, 9 lug 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Ho creato i banner richiesti. Le località mancanti non hanno immagini adatte alla relizzazione dei banner. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:52, 10 lug 2023 (CEST)
::Per [[Vastogirardi]] ci sono [[:commons:Category:Samnite Temple (Vastogirardi)|queste immagini]], non bellissime ma con dimensioni adeguate. Potresti farne un banner? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 30 set 2023 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Vastogirardi {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:29, 8 ott 2023 (CEST)
== [[Giglio Castello]] e [[Isola del Giglio]] ==
Bisognerebbe creare un nuovo banner per uno dei due articoli in quanto lo stesso è utilizzato due volte. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:51, 17 lug 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:27, 17 lug 2023 (CEST)
== [[Lago Chaubunagungamaug]] ==
Potresti creare un nuovo banner (aggiornando anche la didascalia), visto che l'attuale è stato rimosso da Commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 21 ago 2023 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:04, 21 ago 2023 (CEST)
::Stesso problema per [[Ouidah]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:44, 18 set 2023 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:10, 18 set 2023 (CEST)
== [[Sterling (Virginia)]] ==
Dimensioni banner (presente anche nella versione in inglese) errate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:34, 11 set 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:10, 12 set 2023 (CEST)
== [[Albano Laziale]] ==
Anche in questo caso banner (presente anche nella versione in esperanto dalla quale ho tradotto) di dimensioni errate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:55, 19 set 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:52, 19 set 2023 (CEST)
== [[Stazione di Mantova]] ==
Puoi controllare l'ultima modifica? Non so se è corretta l'eliminazione del numero di telefono. In realtà verificando su apam.it non sono nemmeno sicuro degli altri dati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 20 set 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:09, 20 set 2023 (CEST)
== Immagine rimossa da commons ==
Puoi trovare un sostituto su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2010]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 27 set 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:41, 28 set 2023 (CEST)
::Potresti occuparti di [[Bucarest]] e [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2021]] in cui è stata rimossa la stessa immagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 8 ott 2023 (CEST)
:::Hai avuto modo di darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:42, 11 ott 2023 (CEST)
::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:15, 11 ott 2023 (CEST)
:::::Potresti occuparti dell'immagine del Quickbar di [[Rostov sul Don]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 30 ott 2023 (CET)
::::::@{{U|Andyrom75}} ci ha pensato Codas. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:50, 31 ott 2023 (CET)
:Puoi vedere se c'è un rimpiazzo per [[Atene settentrionale]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 19 dic 2023 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:31, 19 dic 2023 (CET)
:::[[Aeroporto del Lussemburgo]] ha bisogno del tuo supporto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 10 mar 2024 (CET)
::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:00, 10 mar 2024 (CET)
:::::Grazie! Riesci a trovare anche un'immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:11, 10 mar 2024 (CET)
::::::Potresti cercare qualcosa per [[Niger meridionale]] e [[Rio Muni]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:14, 16 set 2024 (CEST)
:::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:01, 16 set 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2023]] ==
Potresti archiviarci anche i tuoi banner? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 30 set 2023 (CEST)
== [[Nago]] ==
Ho rimosso il vecchio banner dell'acquario in quanto l'acquario è situato a [[Motobu]], quindi l'ho sistemato in quell'articolo. Quando hai tempo potresti realizzare un nuovo banner adatto? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:20, 27 nov 2023 (CET)
:@{{U|Air fans}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:45, 27 nov 2023 (CET)
== [[Viverone]] ==
Grazie per averlo reso non cancellabile. A tempo perso ti andrebbe di aggiungere qualche altra informazione per renderlo anche "dignitoso"? :-P
L'autore originale è stato anche bloccato su it:w quindi temo che da lui non avrei alcun supporto... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:47, 7 feb 2024 (CET)
== [[San Sebastián de la Gomera]] ==
Dimensioni banner (presente anche nella versione in polacco) errate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:31, 4 mar 2024 (CET)
:@{{U|Air fans}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:28, 5 mar 2024 (CET)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
A fronte della rimozione di un'immagine su commons c'è stata una serie di cancellazioni a catena, sull'articolo in oggetto, sulle pagine delle DdM e sull'homebanner.
Potresti occuparti di scegliere delle nuove immagini per correggere le varie pagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 5 mar 2024 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato il banner e la foto del box. Ma l'immagine di DdM è da rifare anche se già archiviata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:10, 5 mar 2024 (CET)
::Sì, è opportuno ricrearla perché come ti dicevo è usata anche in altre pagine che sono state "rovinate" da questa cancellazione:
::* [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2023]]
::* [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2023]]
::* [[Đông Nam Bộ]]
::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 6 mar 2024 (CET)
:::@{{U|Andyrom75}}. Sistemato tutto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:14, 6 mar 2024 (CET)
::::Grazie mille!
::::Un'ultima cortesia. Riusciresti a trovare un banner differente per [[Đông Nam Bộ]], visto che un banner dovrebbe essere usato per un solo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:59, 6 mar 2024 (CET)
:::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 6 mar 2024 (CET)
== [[Eritrea costiera]] ==
Potresti trovare un nuovo banner per questo articolo? Purtroppo è "quasi un doppione" rispetto a quello di [[Massaua]] e inoltre è derivato dalla stessa immagine del Quickbar. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:19, 8 mar 2024 (CET)
:{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:28, 8 mar 2024 (CET)
::Temo sia da rifare, perché quello è il banner di [[Cheren]], inoltre Cheren non è nell'Eritrea costiera bensì nell'[[Eritrea centrale]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 8 mar 2024 (CET)
:::{{U|Andyrom75}}. RIFatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 13:27, 8 mar 2024 (CET)
== [[Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello]] ==
Potresti aggiornare il link alla regione Lombardia che non è più funzionante? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 30 mar 2024 (CET)
:{{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:15, 30 mar 2024 (CET)
== [[20 piazze salotto d'Italia]] ==
Quando crei articoli di questo tipo (i.e. tabellari), utilizza per uniformità il [[template:getBestImage]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:16, 5 apr 2024 (CEST)
== [[Canzo]] ==
Potresti aiutarmi a sistemare l'ubicazione di Canzo?
Nell'articolo leggo che è in Alta Brianza e dal Quickfooter è collocato in "Pianura padana lombarda > Brianza", però dalla sua ubicazione geografica mi sembra che appartenga a "Prealpi e grandi laghi lombardi > Comasco" (e non solo per il fatto che è in provincia di Como). Infatti proprio su [[Comasco]] avevo riaggiunto l'unico contributo utile di un IP anonimo, ma confrontando gli articoli sopramenzionati mi è venuto il dubbio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 5 mag 2024 (CEST)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Ho corretto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:34, 5 mag 2024 (CEST)
::Se capisco bene anche per te, il comune sta nel Comasco. Completo le correzioni. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 5 mag 2024 (CEST)
== [[Visita al Museo di Palazzo Ducale (Mantova)]] ==
Come discusso in lounge, i cenni storici e le informazioni sulla biglietteria e su come arrivare vanno inserite nel listing del toponimo di competenza.
Nell'articolo va lasciato il solo itinerario interno. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 10 mag 2024 (CEST)
:Intanto elimino dall'articolo in oggetto le informazioni non di sua competenza. Lascio a te l'integrazione di tali modifiche nell'articolo di [[Mantova]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 10 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Visto che si tratta del primo articolo di questo tipo, non sapevo esattamente come organizzare le notizie. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:08, 10 mag 2024 (CEST)
== [[Cascata del Cenghen]] ==
Ti torna la correzione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 16 set 2024 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Da Abbadia parte proprio la Val Monastero, fino alle cascate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:16, 16 set 2024 (CEST)
::Non conoscendo la zona potrei fraintendere. Il senso della mia domanda è: se la modifica è corretta, l'approvo, altrimenti attendo la tua rettifica prima di archiviarla. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 17 set 2024 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Puoi approvare la modifica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 17 set 2024 (CEST)
== [[Fiuggi]] ==
L'immagine del listing "Suite Vallombrosa" è presente nel sito web della struttura, il quale NON indica che tale immagine sia libera.
Forse su Commons sei più pratico di me, quindi ti chiederei supporto per la segnalazione una foto "potenzialmente" non libera. Fammi sapere, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:07, 27 set 2024 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}. Non riesco a vedere la foto di cui parli, forse è stata eliminata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:46, 27 set 2024 (CEST)
::Apri col Listing Editor "Suite Vallombrosa" poi fai click su "Vedi l'immagine su Commons". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:13, 28 set 2024 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Ho visto la foto. Propongo la cancellazione in Commons. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:46, 30 set 2024 (CEST)
::::@{{U|Andyrom75}}. Cancellata da Commons il 30 set 2024. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:23, 9 ott 2024 (CEST)
== [[Dalmine]] ==
L'attuale banner non mi sembra un gran che con quella scritta. Ti va di crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 20 ott 2024 (CEST)
nestn0x52bwzbojlc0rh67yhk0a86ys
847320
847315
2024-10-20T21:35:38Z
Teseo
3816
/* Dalmine */
847320
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]]
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte
</div>
== Cancellazioni di immagini da commons ==
Ti va di sostituire le immagini cancellate con altre che rappresentano lo stesso soggetto, ma che ancora sono presenti su Commons? Un po' come ho fatto con [[Special:diff/775082|questa]]. L'idea è di cambiare solo il nome dell'immagine; [[Special:diff/770916/775082|così]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:16, 6 gen 2023 (CET)
:Ciao Teseo, ho provato a contattarti anche su FB ma senza successo. Tutto ok? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 22 gen 2023 (CET)
:Qui di seguito la lista degli articoli che contengono un'immagine rimossa da Commons:
:*[[Elide]]
:*[[Bedford-Stuyvesant e Flatbush]]
:*[[Vilnius]]
:*[[Portomaggiore]]
:*[[Bucarest]] (ce n'è due)
:*[[Thailandia]]
:*[[Molo (Genova)]]
:*[[Nouméa]]
:*[[Doha]]
:*[[Aşgabat]]
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 26 gen 2023 (CET)
== Banner da realizzare ==
Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto Internazionale del Cairo]], [[Aeroporto di Graz]], [[Aeroporto di Salisburgo]], [[Aeroporto di Mykonos]], [[Isola Piana (Carloforte)]], [[Cascata a mare di Cabu Nieddu]], [[Cascate di Predas Rujas]], [[Isole di Lavezzi]], [[Isola di Lavezzo]], [[Cavallo]], [[Isola Piana (Corsica)]] e [[Vivario]]? Grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:22, 13 gen 2023 (CET)
== [[Bandiera gialla]] ==
Non sarebbe più carino strutturarlo come [[Bandiera arancione]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:17, 31 gen 2023 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Porta pazienza che provvedo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:21, 31 gen 2023 (CET)
::Ma certo! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:34, 1 feb 2023 (CET)
:::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 22:11, 1 feb 2023 (CET)
== [[Piani di Bobbio]] 2 ==
Mi aiuteresti a capire di che tipologia di articolo si tratta? E' realizzato tramite il modello di una città, ma non mi sembra un centro urbano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:16, 27 feb 2023 (CET)
:{{U|Andyrom75}}. Stazione sciistica nel comune di Barzio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:22, 27 feb 2023 (CET)
::Visto che non è un centro abitato non sarebbe forse più opportuno inserire un comprensorio nella sezione "Cosa fare" o "Come divertirsi" del centro abitato di competenza? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:04, 28 feb 2023 (CET)
:::Oppure raggruppare tutti i "piani" in un unico articolo che parla delle stazioni sciistiche lecchesi. Dimmi che ne pensi, perché una soluzione va trovata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:07, 28 feb 2023 (CET)
::::{{U|Andyrom75}}. Sono d'accordo con la tua prima indicazione per inserirli in [[Barzio]]. Appena posso provvedo allo spostamento. Per le stazioni sciistiche del lecchese, sarebbe utile creare una voce nuova. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:24, 28 feb 2023 (CET)
:::::Allora guarda, se concordi con la prima, se non ti scoccia ti chiederei una cortesia. Potresti spostare tutte le informazioni utili di [[Piani di Bobbio]], [[Pian delle Betulle]], [[Piani d'Erna]], [[Piani di Artavaggio]] e [[Piani dei Resinelli]] sui rispettivi Comuni di competenza? Una volta fatto cancello i suddetti articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 28 feb 2023 (CET)
::::::@{{U|Andyrom75}}. Piani di Bobbio-->trasferiti a Barzio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:50, 28 feb 2023 (CET)
(rientro)@{{U|Andyrom75}}. Per le altre voci:<br>
*Piani dei Resinelli: la voce per me va bene in quanto trattasi di altipiano;
*Pian delle Betulle: la voce per me va bene in quanto trattasi di frazione di [[Margno]];
*Piani di Artavaggio: la voce per me va bene in quanto trattasi di frazione di [[Moggio (Italia)|Moggio]];
*Piani d'Erna: trattasi della montagna Pizzo d'Erna, per cui andrebbe sostituito il template QuickbarCity con QuickbarMount. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:17, 28 feb 2023 (CET)
:Piani dei Resinelli e Piani d'Erna ora sono ok. Puoi riversare i contenuti di Pian delle Betulle e Piani di Artavaggio nei rispettivi toponimi come hai fatto per Piani di Bobbio? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:47, 28 feb 2023 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Per Pian delle Betulle: la voce [[Margno]] no esiste. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:20, 28 feb 2023 (CET)
:::Se hai bisogno ti do una mano a crearla. Fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 28 feb 2023 (CET)
::::Intanto li ho spostati qui: [[Utente:Andyrom75/Pian delle Betulle]] e [[Utente:Andyrom75/Piani di Artavaggio]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:56, 28 feb 2023 (CET)
== Aeroporti ==
Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Albuquerque International Sunport]] e [[Aeroporto Internazionale di Istanbul-Sabiha Gökçen]], grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:20, 15 mar 2023 (CET)
== [[Piombino]] ==
Potresti verificare se le dimensioni del banner che ho preso dalla versione in spagnolo sono corrette? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:57, 22 mar 2023 (CET)
:{{U|Air fans}} non è corretto. Lo sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:06, 22 mar 2023 (CET)
== DdM ==
Visto che ti occupi di aggiornare il [[Template:Homebanner]] ti chiederei la cortesia di cercare di occuparti anche di [[w:Template:Pagina principale/Wikivoyage]]. Purtroppo ci siamo (io in primis) dimenticati di aggiornarlo e le nostre DdM hanno perso 3 mesi di visibilità :-(
L'ho allineato io poco fa, ai contenuti del nostro template, però in entrambi manca il mese di settembre (già approvato) e quello di dicembre (ancora da individuare). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:37, 28 mar 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Di questa pagina Wp non ne ero a conoscenza. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:50, 28 mar 2023 (CEST)
::Normalmente se ne occupava {{U|Lkcl it}} e più di recente {{U|3Pappa3}}, io intervenivo solo in caso di ritardi, ma questa volta mi era proprio passato di mente. :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:55, 28 mar 2023 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Provvedo io. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:56, 28 mar 2023 (CEST)
::::Grazie mille! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 29 mar 2023 (CEST)
== [[Glendale (Arizona)]] ==
Le dimensioni del banner, presente anche nella versione in inglese, sono sbagliate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette?, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:46, 5 apr 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:10, 5 apr 2023 (CEST)
== [[Yamoussoukro]] ==
Potresti creare un banner sostitutivo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:38, 9 apr 2023 (CEST)
== [[Area metropolitana di Kansas City]] ==
Potresti trovare un'altra immagine per il Quickbar ed aggiornare la relativa descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 3 mag 2023 (CEST)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. L'immagine è presente solo in questa pagina e non in altre. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:47, 3 mag 2023 (CEST)
::Prenderne una da Commons? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 4 mag 2023 (CEST)
== [[Sulle tracce di Darwin]] ==
Potresti occuparti del banner? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:13, 31 mag 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Ho inserito per il momento un banner generico. Dall'immagine proposta non è possibile ricavare banner, causa estensione .svg. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:18, 31 mag 2023 (CEST)
::@{{U|Andyrom75}} @{{U|Teseo}} ho messo il template "WIP open" per poter proseguire il lavoro con la classe per qualche giorno, fino al 10 giugno. Per noi sarebbe utile avere suggerimenti nelle pagina Discussione della voce più che modifiche dirette, se possibile ovviamente. Sul banner che avevamo scelto insieme con gli studenti e ci tenevamo a tenere, mi spieghereste perchè non va bene per favore. E' una questione di dimensioni dell'immagine? Grazie mille dell'aiuto. --[[Utente:GioRan|GioRan]] ([[Discussioni utente:GioRan|discussioni]]) 20:53, 31 mag 2023 (CEST)
:::{{U|GioRan}}, vedi [[Aiuto:Banner#Dimensioni]] (oltre alle altre sezioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:59, 31 mag 2023 (CEST)
== [[Semporna]] ==
Potresti creare un banner adeguato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 10 giu 2023 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:41, 10 giu 2023 (CEST)
== Banner da realizzare ==
Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli: [[Isola dell'Ogliastra]], [[Monte Sant'Antonio (Macomer)]], [[Complesso nuragico di Santa Sarbana]], [[Nuraghe La Prisgiona]], [[Cannigione]], [[Porto Pozzo]], [[Luogosanto]], [[Nuchis]], [[Lu Bagnu]], [[Monte Albo]], [[Isola Rossa (Trinità d'Agultu e Vignola)]], [[Chia (Domus de Maria)]], [[Castiadas]], [[Palmadula]], [[Ghisonaccia]], [[Capriate San Gervasio]], [[Corsico]], [[Segrate]], [[Melzo]], [[Saint-Quentin-en-Yvelines]], [[Aeroporto di Port Moresby]], [[Merced (California)]], [[Mariposa (California)]], [[Doswell]], [[Ashland (Virginia)]], [[Quantico (Virginia)]], [[Cooke City-Silver Gate]], [[Calexico]], [[New Windsor (New York)]], [[Westbrook (Maine)]], [[Silverton (Colorado)]] e [[South Portland]]? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:31, 9 lug 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Ho creato i banner richiesti. Le località mancanti non hanno immagini adatte alla relizzazione dei banner. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:52, 10 lug 2023 (CEST)
::Per [[Vastogirardi]] ci sono [[:commons:Category:Samnite Temple (Vastogirardi)|queste immagini]], non bellissime ma con dimensioni adeguate. Potresti farne un banner? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 30 set 2023 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Vastogirardi {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:29, 8 ott 2023 (CEST)
== [[Giglio Castello]] e [[Isola del Giglio]] ==
Bisognerebbe creare un nuovo banner per uno dei due articoli in quanto lo stesso è utilizzato due volte. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:51, 17 lug 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:27, 17 lug 2023 (CEST)
== [[Lago Chaubunagungamaug]] ==
Potresti creare un nuovo banner (aggiornando anche la didascalia), visto che l'attuale è stato rimosso da Commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 21 ago 2023 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:04, 21 ago 2023 (CEST)
::Stesso problema per [[Ouidah]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:44, 18 set 2023 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:10, 18 set 2023 (CEST)
== [[Sterling (Virginia)]] ==
Dimensioni banner (presente anche nella versione in inglese) errate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:34, 11 set 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:10, 12 set 2023 (CEST)
== [[Albano Laziale]] ==
Anche in questo caso banner (presente anche nella versione in esperanto dalla quale ho tradotto) di dimensioni errate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:55, 19 set 2023 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:52, 19 set 2023 (CEST)
== [[Stazione di Mantova]] ==
Puoi controllare l'ultima modifica? Non so se è corretta l'eliminazione del numero di telefono. In realtà verificando su apam.it non sono nemmeno sicuro degli altri dati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 20 set 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:09, 20 set 2023 (CEST)
== Immagine rimossa da commons ==
Puoi trovare un sostituto su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2010]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 27 set 2023 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:41, 28 set 2023 (CEST)
::Potresti occuparti di [[Bucarest]] e [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2021]] in cui è stata rimossa la stessa immagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 8 ott 2023 (CEST)
:::Hai avuto modo di darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:42, 11 ott 2023 (CEST)
::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:15, 11 ott 2023 (CEST)
:::::Potresti occuparti dell'immagine del Quickbar di [[Rostov sul Don]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 30 ott 2023 (CET)
::::::@{{U|Andyrom75}} ci ha pensato Codas. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:50, 31 ott 2023 (CET)
:Puoi vedere se c'è un rimpiazzo per [[Atene settentrionale]]? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:23, 19 dic 2023 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:31, 19 dic 2023 (CET)
:::[[Aeroporto del Lussemburgo]] ha bisogno del tuo supporto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 10 mar 2024 (CET)
::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:00, 10 mar 2024 (CET)
:::::Grazie! Riesci a trovare anche un'immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:11, 10 mar 2024 (CET)
::::::Potresti cercare qualcosa per [[Niger meridionale]] e [[Rio Muni]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:14, 16 set 2024 (CEST)
:::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:01, 16 set 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2023]] ==
Potresti archiviarci anche i tuoi banner? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 30 set 2023 (CEST)
== [[Nago]] ==
Ho rimosso il vecchio banner dell'acquario in quanto l'acquario è situato a [[Motobu]], quindi l'ho sistemato in quell'articolo. Quando hai tempo potresti realizzare un nuovo banner adatto? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:20, 27 nov 2023 (CET)
:@{{U|Air fans}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:45, 27 nov 2023 (CET)
== [[Viverone]] ==
Grazie per averlo reso non cancellabile. A tempo perso ti andrebbe di aggiungere qualche altra informazione per renderlo anche "dignitoso"? :-P
L'autore originale è stato anche bloccato su it:w quindi temo che da lui non avrei alcun supporto... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:47, 7 feb 2024 (CET)
== [[San Sebastián de la Gomera]] ==
Dimensioni banner (presente anche nella versione in polacco) errate. Quando hai tempo potresti realizzarne uno di dimensioni corrette? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:31, 4 mar 2024 (CET)
:@{{U|Air fans}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:28, 5 mar 2024 (CET)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
A fronte della rimozione di un'immagine su commons c'è stata una serie di cancellazioni a catena, sull'articolo in oggetto, sulle pagine delle DdM e sull'homebanner.
Potresti occuparti di scegliere delle nuove immagini per correggere le varie pagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 5 mar 2024 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato il banner e la foto del box. Ma l'immagine di DdM è da rifare anche se già archiviata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:10, 5 mar 2024 (CET)
::Sì, è opportuno ricrearla perché come ti dicevo è usata anche in altre pagine che sono state "rovinate" da questa cancellazione:
::* [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2023]]
::* [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Archivio/2023]]
::* [[Đông Nam Bộ]]
::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 6 mar 2024 (CET)
:::@{{U|Andyrom75}}. Sistemato tutto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:14, 6 mar 2024 (CET)
::::Grazie mille!
::::Un'ultima cortesia. Riusciresti a trovare un banner differente per [[Đông Nam Bộ]], visto che un banner dovrebbe essere usato per un solo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:59, 6 mar 2024 (CET)
:::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:17, 6 mar 2024 (CET)
== [[Eritrea costiera]] ==
Potresti trovare un nuovo banner per questo articolo? Purtroppo è "quasi un doppione" rispetto a quello di [[Massaua]] e inoltre è derivato dalla stessa immagine del Quickbar. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:19, 8 mar 2024 (CET)
:{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:28, 8 mar 2024 (CET)
::Temo sia da rifare, perché quello è il banner di [[Cheren]], inoltre Cheren non è nell'Eritrea costiera bensì nell'[[Eritrea centrale]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 8 mar 2024 (CET)
:::{{U|Andyrom75}}. RIFatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 13:27, 8 mar 2024 (CET)
== [[Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello]] ==
Potresti aggiornare il link alla regione Lombardia che non è più funzionante? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 30 mar 2024 (CET)
:{{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:15, 30 mar 2024 (CET)
== [[20 piazze salotto d'Italia]] ==
Quando crei articoli di questo tipo (i.e. tabellari), utilizza per uniformità il [[template:getBestImage]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:16, 5 apr 2024 (CEST)
== [[Canzo]] ==
Potresti aiutarmi a sistemare l'ubicazione di Canzo?
Nell'articolo leggo che è in Alta Brianza e dal Quickfooter è collocato in "Pianura padana lombarda > Brianza", però dalla sua ubicazione geografica mi sembra che appartenga a "Prealpi e grandi laghi lombardi > Comasco" (e non solo per il fatto che è in provincia di Como). Infatti proprio su [[Comasco]] avevo riaggiunto l'unico contributo utile di un IP anonimo, ma confrontando gli articoli sopramenzionati mi è venuto il dubbio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 5 mag 2024 (CEST)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Ho corretto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:34, 5 mag 2024 (CEST)
::Se capisco bene anche per te, il comune sta nel Comasco. Completo le correzioni. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 5 mag 2024 (CEST)
== [[Visita al Museo di Palazzo Ducale (Mantova)]] ==
Come discusso in lounge, i cenni storici e le informazioni sulla biglietteria e su come arrivare vanno inserite nel listing del toponimo di competenza.
Nell'articolo va lasciato il solo itinerario interno. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 10 mag 2024 (CEST)
:Intanto elimino dall'articolo in oggetto le informazioni non di sua competenza. Lascio a te l'integrazione di tali modifiche nell'articolo di [[Mantova]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 10 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Visto che si tratta del primo articolo di questo tipo, non sapevo esattamente come organizzare le notizie. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:08, 10 mag 2024 (CEST)
== [[Cascata del Cenghen]] ==
Ti torna la correzione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 16 set 2024 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Da Abbadia parte proprio la Val Monastero, fino alle cascate. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:16, 16 set 2024 (CEST)
::Non conoscendo la zona potrei fraintendere. Il senso della mia domanda è: se la modifica è corretta, l'approvo, altrimenti attendo la tua rettifica prima di archiviarla. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 17 set 2024 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Puoi approvare la modifica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:31, 17 set 2024 (CEST)
== [[Fiuggi]] ==
L'immagine del listing "Suite Vallombrosa" è presente nel sito web della struttura, il quale NON indica che tale immagine sia libera.
Forse su Commons sei più pratico di me, quindi ti chiederei supporto per la segnalazione una foto "potenzialmente" non libera. Fammi sapere, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:07, 27 set 2024 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}. Non riesco a vedere la foto di cui parli, forse è stata eliminata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:46, 27 set 2024 (CEST)
::Apri col Listing Editor "Suite Vallombrosa" poi fai click su "Vedi l'immagine su Commons". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:13, 28 set 2024 (CEST)
:::@{{U|Andyrom75}}. Ho visto la foto. Propongo la cancellazione in Commons. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:46, 30 set 2024 (CEST)
::::@{{U|Andyrom75}}. Cancellata da Commons il 30 set 2024. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:23, 9 ott 2024 (CEST)
== [[Dalmine]] ==
L'attuale banner non mi sembra un gran che con quella scritta. Ti va di crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 20 ott 2024 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:35, 20 ott 2024 (CEST)
smbouu46rtt4agek2u2qzh62xx1vz5h
Discussioni utente:Andyrom75
3
20931
847331
844031
2024-10-20T21:49:43Z
Air fans
24217
/* Marigot (Saint Martin) */ nuova sezione
847331
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
4qr52k9vil38nqgxlqmt3qp7p9chcwb
847334
847331
2024-10-20T22:22:30Z
Andyrom75
4215
/* Marigot (Saint Martin) */ Risposta
847334
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Buon anno ==
Nel caso ti stessi chiedendo se [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montefalco&action=history un hacker mi abbia rubato le credenziali], no tranquillo, sono io :-D
Ah, e ne approfitto per augurarti... ops, con una settimana di ritardo... un fantastico anno nuovo! 🎉 [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:59, 7 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], stento a credere ai miei occhi, ma non posso che gioire del rivederti!
:Buon anno e se ci sarà occasione mi racconterai che hai fatto in tutto questo tempo!
:A presto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 9 gen 2024 (CET)
== [[Città del Messico]] ==
Ho preparato le suddivisioni della città [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ShYI8zo8UoDpF8w16-ed-KLsF861NUE&usp=sharing qui] imitando la mappa statica già presente. Ma ho visto che non sono mostrati altri distretti pertanto man mano che li creo provo ad aggiungerli. Al termine di questo lavoro a parte creare la mappa finale su Commons volevo scrivere la procedura partendo da maps. Che tu sappia c'è qualche vincolo nell'uso dei dati di posizione provenienti da Google maps? Da qualche parte l'ho letto ma francamente non ho trovato nulla sulle linee guida di Google maps che impedisca tale uso finale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:07, 10 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Codas|Codas]], per darti una risposta certa dovrei approfondire, ma così su due piedi ti direi che le coordinate di un elemento le possiamo assimilare alle informazioni oggettive che non necessitano di accredito della fonta.
:Dico "assimilabili" perché mentre un "numero di telefono", è un dato oggettivo, le coordinate in realtà no, perché, prendendo ad esempio una chiesa, si potrebbero prendere le coordinate del portone principale, o del campanile, o della croce, o il baricentro dell'edificio, ecc... però mi sento di dire che non si infrange alcun copyright.
:L'importante è ricordarsi che Wikivoyage usa 6 cifre decimali, quindi quelle in eccedenza vanno rimosse. Il listing editor lo fa in automatico, mentre diversi utenti (tra cui te :-P), no. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:17, 11 gen 2024 (CET)
::Si aggiungo tutti i decimali per rapidità. Ma la domanda più importante che volevo anche farti è, come ti sembra la suddivisione? Non è che me la fai preparare e poi mi dici che non ti convince? :-) Considera che mancano gli altri distretti che aggiungerò dopo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:38, 11 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Codas|Codas]], non ho ancora avuto modo di controllare. Lo faccio appena posso. PS 10 secondi per tagliare le coordinate non hanno ucciso nessuno ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 11 gen 2024 (CET)
::::Riguardo al ''colore fuori standard'' c'è da avviare una riflessione. Quando si segnalano le vie o le piazze ci vuole un riferimento diverso rispetto al semplice marker che ricade per tutto. Per articoli grossi questa distinzione è fondamentale. Sulla wiki tedesca hanno introdotto un marker specifico per i trasporti, non so se è implementabile da noi. Potrebbe separare nettamente le cose. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:54, 11 gen 2024 (CET)
== Indovinello di mezzanotte ==
Vediamo un po' se hai tu una soluzione :D
[[Template:Quickbar|Questo codice]], se non sto già dormendo, dovrebbe controllare che il parametro passato in <code>map</code> è uguale (in lowercase) alla P297 (ISO-Code) della P17 (country) dell'elemento wikidata associato, sarebbe a dire ad es. Bari (entita wikidata) ha P17 = "Italia" e Italia ha P297 = IT. Se non sono uguali il nostro articolo va nella cat di servizio apposita:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarCity|{{#if:{{{Map|}}}|{{#ifeq:{{lc:{{{Map}}}}}|{{lc:{{Wikidata|P297|from={{Wikidata|P17|n=1|formatting=raw}}}}}}||[[Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata]]}}}}
}}
</syntaxhighlight>
So far so good. Ora <noinclude>[[:Categoria:Quickbar con codice mappa diverso da Wikidata|questa categoria]]</noinclude> contiene molte pagine olandesi come [[Groninga]] che sembrerebbero avere il codice giusto (<code>NL</code>) e tuttavia sono nella categoria. Perché? Per via del mezzo pasticcio su Wikidata tra Olanda e Regno di Olanda? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 00:15, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il problema a monte nasce dalla diatriba "Paesi Bassi" e "Regno dei Paesi Bassi". Il problema a valle sono le classificazioni delle informazioni dentro Wikidata.
:Su [[d:Q55|Q55]], i vari identificativi erano classificati come "sconsigliati". Immagino che il razionale sia stato: il codice NL è relativo alla nazione e non al regno. Ma questa, a differenza di [[d:Q29999|Q29999]], è l'istanza del Paese e non del regno, quindi ho cambiato la classificazione da "sconsigliata" a "normale" e ora tutto funziona. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 11 gen 2024 (CET)
::Capisco, quindi ci avevo visto giusto o quasi. Grazie della modifica :) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:58, 11 gen 2024 (CET)
== C'è tanto... da sapere :) ==
Ciao Andyrom75!
Per curiosità mi sono estratto una [[Utente:Nastoshka/Articoli con sezione "Da Sapere" vuota|lista degli articoli]] senza info nella sezione "Da Sapere". Era uno dei punti citati in [[WV:Pulizia]] come idea per prossime spedizioni.
Solo una domanda a margine:
* me la tengo per me per il momento e di tanto in tanto me ne prendo uno e lo completo
* la linko in [[WV:Pulizia]] o addirittura sposto lì come sottopagina
* invece di una lista, modifico il bot per categorizzare questi articoli in un'apposita categoria di servizio (poi potrei di tanto in tanto farlo girare "al rovescio", togliendo la categoria da quelli in cui è stata aggiunta).
Qual è il suo esimio parere? :-D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:17, 15 gen 2024 (CET)
:Oltre 1.000 articoli: direi che al momento la puoi tenere come tua lista personale. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:16, 21 gen 2024 (CET)
::Va bien. Se poi in futuro dovessimo essere sommersi da wikiviaggiatori in cerca di spedizioni, lo farò presente ;) --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:51, 21 gen 2024 (CET)
== Modifiche ai moduli per gli aeroporti ==
Daresti un'occhiata ai [[Modulo:Quickbar]], [[Modulo:Quickfooter]] e [[Modulo:Wikibase]]? Le modifiche non sono state poche e mi farebbe piacere un double-check. Se non ci sono errori sposto poi dalle sandbox. E saresti così gentile da inserire il link a [[MediaWiki:Newarticletext]]? Grazie infinite! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:31, 27 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], lo farò sicuramente ma mi serve un po' di tempo.
:Ti segnalo le cose via, via che le vedo. Ad esempio, in [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] non mescolerei le tematiche (i.e. "Aeroporti *") con gli articoli su specifici aeroporti (i.e. "Aeroporto *"). Farei due categorie distinte. Poi valutiamo il legame tra di esse. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 27 gen 2024 (CET)
::Grazie Andyrom75! e ''sure, take your time!'' :) Posso già iniziare ad applicare il Quickbar agli articoli o preferisci prima dare un'occhiata? Il bot è pronto, anch'esso in modalità controllata :).
::Per la cat {{Ct|Tematica Aeroporto}} è proprio quello che voglio cambiare. Al momento sono mescolati, perchè quegli articoli hanno un quickfooter generico con <code>Tema=Aeroporto</code>. Una delle funzioni del bot è proprio cambiare da tematica a <code>Quickfooter|Aeroporto</code>. Nella tematica lascerei per ora le liste per continente e nazione e gli articoli tematica sul viaggiare in aereo, non però i singoli aeroporti. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:59, 27 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], altra cosa. I vari parametri del Quickbar.
:::Dato che nel Quickbar associamo una descrizione all'immagine, è importante che il nome dell'immagine (sia banner che foto), sia scritta all'interno dell'articolo e non recuperata da Wikidata. Questo per evitare discrepanze tra l'immagine e la descrizione. Inoltre facendo così abbiamo il controllo di quale sia l'immagine scelta dalla comunità italiana.
:::Se ci sono parametri che vengono recuperati in automatico e con successo da Wikidata, direi che quel parametro può essere proprio tolto dal modello. Stavo pensando ad esempio a IATA. Al limite metterei una categoria che raccoglie gli articoli in cui quel parametro è mancante su Wikidata così da rimediare direttamente lì.
:::Ultima cosa le coordinate. Assicuriamoci che il non inserire le coordinate nel wiki-codice consente comunque ai vari tool di geolocalizzare l'articolo. Il software che gestiva la mappa su [[Destinazioni]] analizzava il codice (ora non funziona, andrebbe sistemato...), quindi ai sw tipo sfuggirebbero questi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 27 gen 2024 (CET)
::::''Immagini e Descrizioni'': Le descrizioni (immagine e quickbar) non vengono importate da Wikidata, sono solo locali (anche perchè di regola di pessima qualità su commons o wikidata); dovrei correggere la documentazione. Per il nome del file, non mi viene in mente un modo facile via Quickbar Template, è già abbastanza complesso. Però sarebbe facile farlo via bot. Mi ci dedico in un momento libero, no problem.
::::''Parametri automatici'': Sono d'accordo, IATA ma anche status, tipologia, stato ecc... o sono sempre su wikidata o si possono aggiungere lì. Quando hai una mezza giornata libera il fine settimana sentiamoci e magari ci lavoriamo insieme per semplificarli, mi farebbe piacere.
::::''Coordinate'' A quali tools ti riferisci, a parte le mappe dinamiche? Dovrei vedere come funzionano ma anche lì mi verrebbe da dire che prenderle da wikidata aumenterebbe la qualità e ridurrebbe il lavoro nel progetto locale. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:17, 27 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::* Immagini e Descrizioni: forse non ci siamo capiti. Ho visto che in un paio di casi le immagini venivano prese da Wikidata, mentre le immagini devono stare in locale, così che anche la descrizione, che è in locale, è coerente con l'immagine e non può essere modificata da utenti esterni a it:voy
:::::* Parametri automatici: in realtà è molto semplice, credo di averlo già fatto con altri Quickbar. Se un campo è (quasi) sempre presente su Wikidata, non si fa altro che toglierlo dal modello e dal manuale, ma lo si mantiene nel codice per mostrarlo nell'articolo quando presente, o popolando una categoria di manutenzione quando assente.
:::::* Coordinate: non ho in mente un tool specifico, bisogna girellare un po' per capire se ci sono controindicazioni al recupero automatico delle coordinate da Wikidata. Senza alcun dubbio è un maggior lavoro locale, ma se è necessario va fatto. Bisogna solo valutarlo.
:::::Sto iniziando a guardare il Quickfooter. Un aeroporto per me NON andrà mai categorizzato a livello continentale. Se manca lo Stato va aggiunto. Aspetta a toccare il file, sto facendo piccoli ritocchi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 27 gen 2024 (CET)
::::::* Immagini e Descrizioni: Se non ricordo male, ma correggimi se sbaglio, lo faccio solo se non ce n'è una locale, wikidata è il fallback. Suggerirei di avere una categoria di servizio per questi casi simile a {{Ct|Banner da Wikidata}}: {{Ct|Immagini da Wikidata}}. Se il nostro articolo non ne ha una, almeno ne mostriamo una da Wikidata, e pian piano le rimpiazziamo con le nostre.
::::::* Parametri automatici: Lo so, non è il come che mi manca, é il cosa :) Dovremmo procedere in modo sistematico in quei casi e decidere quali parametri vanno messi nella documentazione e mascherina e quali sono automatici. Poi implementarlo è facile.
::::::* Coordinate: Ok!
::::::*Quickfooter: Grazie! Mi trovi d'accordo, rimuovi pure. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:34, 27 gen 2024 (CET)
:::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]
:::::::* Immagini e Descrizioni: il fallback è corretto, ma tu hai tolto le immagini che erano nel wikicodice inserendo il template che pesca da wikidata. Guarda ad esempio [[Aeroporto del Lussemburgo]].
:::::::* Parametri automatici: una veloce prova empirica è quella di creare 2 categorie temporanee per ogni parametro. Parti ad esempio con IATA. Mi aspetto che la categoria che elenca l'assenza di IATA su Wikidata abbia pochissimi articoli al suo interno.
:::::::* Quickfooter: l'ho modificato ma non l'ho testato. Dagli un'occhiata :-)
:::::::*[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:49, 27 gen 2024 (CET)
::::::::*Immagini: Uppsi.. non era intenzionale. L'hai già corretto? Dopodichè mi azzarderei a pubblicare la Sandbox, così possiamo iniziare ad usare i quickbar nel ns0.
::::::::*Parametri automatici: ottima idea, darò un'occhiata
::::::::*Quickfooter: Sto già dando un'occhiata, grazie! ;)--[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:53, 27 gen 2024 (CET)
:::::::::*@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho visto che applicando il template avevi tolto altra roba, ma non so con quale criterio. Controlla te gli aeroporti e trascrivi immagini e descrizioni nel template.
{{Rientro}} Hey Andyrom75, per le immagini, intendi il comportamento del quickbar o i 2-3 test negli articoli?Per il quickbar non credo che la mia logica peschi solo da wikidata. Questo è il codice:
<syntaxhighlight lang="moin">
{{quickbar image|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|immagine|{{{Immagine|}}}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}
</syntaxhighlight>
Wikibase:immagine preferisce sempre il parametro passato dal frame e solo se vuoto prende da Wikidata.
POC: [[Special:Permalink/821445|vedi qui]] . Per gli articoli, capisco, modifico il bot e faccio un altro test prendendo le immagini su it.voy per il banner. L'unica altra cosa rimossa è l'immagine solo se doppione di quella nel quickbar --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:04, 27 gen 2024 (CET)
:[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bari-Palese&curid=49998&diff=821466&oldid=813791 ci dovremmo essere]. In sostanza le modifiche da fare a questi articoli (ca. 140) sono
:* usare il quickbar
:* modifica del Quickfooter da tematica ad aeroporto
:* Immagine e banner dal nostro articolo se prensenti in precedenza (così come le loro didascalie)
:* Un po' di clean up secondo il modello (sezioni standard, {{Tl|-}})
:Concordi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 14:54, 27 gen 2024 (CET)
::(edit conflict)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], mi riferisco ad esempio a [[special:diff/821420|questa modifica]], dove il banner va inserito esplicitamente nel quickbar (meglio con la sua descrizione) e non lasciato nel [[template:pagebanner]].
::Inoltre visto che la prima immagine (LUXEMBOURG,FINDEL AIRPORT 1 - panoramio.jpg) aveva anche una sua descrizione (Veduta dell'aeroporto), era perfetta per popolare i campi Immagine e Didascalia, anziché rimuoverla e usare l'immagine di wikidata.
::(post edit conflict)
::Prima di modificare altri articoli, finalizziamo template, modelli e modo di procedere.
::Guardando [[special:diff/821466|quest'altra modifica]] direi che la descrizione del banner poteva essere inserita nel quickbar, come anche il sito internet riportato nell'incipit.
::Le descrizioni dei vari parametri dovrebbero essere in linea al modello, ad esempio al posto di <nowiki>[https://www.sito-ufficiale.it/ Sito ufficiale]</nowiki> andrebbe messo semplicemente http://. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:31, 27 gen 2024 (CET)
== Stato - i suoi aeroporti ==
Hey Andyrom75,
[https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aeroporti_in_Italia&curid=2389&diff=822051&oldid=822048 Riguardo a questa categorizzazione], hai ragione, dovrebbe essere compito del quickfooter. Tu cosa ne pensi? Ha senso inserirla? Secondo me sì, visto che non é una categoria di servizio e chi la guarda, immagino (almeno io), vorrebbe trovare anche l'articolo con la lista completa.
P.s: Un altro dubbio che mi è venuto in mente è riguardo al parametro "Città". Dev'essere quella in cui è l'aeroporto o quella che l'aeroporto serve? In molti casi gli aeroporti sono in piccoli centri, fuori dalle grandi città (10,20,30 km) e queste non hanno molto da offrire a parte l'aeroporto, spesso sono solo frazioni. Ho visto che in un paio la città è stata cambiata dalla località dell'aeroporto a quella che l'aeroporto serve. La mia opinione: il quickbar dovrebbe contenere la città o frazione in cui è situato l'aeroporto (non per forza come wikilink) dato che da le info generali su di esso, l'incipit specificare quale città serve, vedi [[Aeroporto Internazionale di Luqa]]. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:30, 29 gen 2024 (CET)
:Categoria: ok a categorizzare l'articolo. Valutiamo quale(i) sia la migliore categoria ed eventualmente come indicizzarlo.
:Città: senza alcun dubbio la città in cui si trova. Le città che serve possono essere molteplici e, giustamente come sottolinei anche tu, quella principale è spesso indicata nel nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 29 gen 2024 (CET)
::Ok per la città. Se ho tempo più tardi vedo di creare le "Istruzioni di compilazione" in [[Wv:Modello aeroporto]] simile a [[Wv:Modello città]].
::Per le categorie, secondo me le opzioni tra cui scegliere sarebbero:
::* [Continente] - i suoi aeroporti, indice: Stato
::* [Stato] - i suoi aeroporti, indice: nessuno, andrà alla "A"
::* Una propria categoria per le liste di aeroporti
::Non ho preferenze ben precise in merito. Lo stato mi sembra sensato, intuitivamente, ma si possono trovare argomenti a favore (e contrari) a tutte e tre. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 09:56, 29 gen 2024 (CET)
:::Il continente è troppo dispersivo, al più si può creare per contenere le categorie statali.
:::Lo Stato può avere un senso ma prima di attivarlo, vorrei ci riflettessimo. Qualora lo mescolassimo con i singoli aeroporti potremmo indicizzarlo in testa.
:::La propria categoria già esiste: [[:Categoria:Tematica Aeroporto]] (ora vedo di epurarla dei singoli aeroporti). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 29 gen 2024 (CET)
::::Il Modulo:Quickfooter va bene, sono gli articoli dei singoli aeroporti che hanno un Quickfooter erroneamente compilato (come tematica). Ripassali pure col bot. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 29 gen 2024 (CET)
:::::È in progress :), come ti ho detto lo faccio peau à peau con l'aiuto del bot, in modo da dare un'occhiata generale all'articolo prima di salvare. O preferisci prima passare tutti i Quickfooter in rassegna e poi manualmente applicare il modello? Si potrebbe anche fare.
:::::Daresti un'occhiata alle [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Modello_aeroporto&curid=54144&diff=822081&oldid=821864 istruzioni di compilazione] del modello? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 12:46, 29 gen 2024 (CET)
::::::Valuta tu come intervenire. In linea di massima, meno numerose sono le modifiche e meglio è. Applicare delle modifiche in automatico e intervenire manualmente prima di salvare è a mio avviso l'approccio ideale.
::::::Stavo già leggendo le istruzioni (ottime!). Eliminerei la riga quando specifichi di usare Citylist e Destinationlist: non è così in alcun articolo.
::::::Nota: quando ricontrolli gli articoli valuta i contenuti esistenti nelle sezioni "Da sapere", mi sembra di ricordare alcune deviazioni un po' troppo enciclopediche per i "Cenni storici". Un viaggiatore che apre un articolo su un aeroporto, l'ultima cosa che cerca sono nozioni accademiche... Andrà valutato se cancellarle o spostarle (tutte o in parte) nell'articolo della città di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:15, 29 gen 2024 (CET)
:::::::Do volentieri un'occhiata. Riguardo al citylist/destinationlist, ho rimosso la riga, ma usarli non è un errore, giusto? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:56, 29 gen 2024 (CET)
::::::::In realtà è un errore, perché il primo identifica le città all'interno di un territorio e il secondo le destinazioni all'interno dello stesso. Sono entrambi codificati con icone ad-hoc. In teoria andrebbe creato un "vicinitylist" (o qualcosa con un nome più intuitivo) per identificare una serie di punti di interesse al di fuori di un certo territorio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:51, 29 gen 2024 (CET)
:::::::::Ok, un altro bel ToDo da aggiungere alla lista, per ora finisco aeroporti e wikidata ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:02, 29 gen 2024 (CET)
::::::::::Crearlo è semplice. Implementarlo in tutto il sito è un lavoro enorme.
::::::::::Il lavoro di implementazione delle istanze Wikidata sugli attuali itemlist che stai portando avanti è ottimo, ma se ricordo bene stai andando in ordine alfabetico e sei ancora alla "A". Prima di imbarcarsi in un altro lavoro titanico suggerisco di finire quantomeno il primo :-)
::::::::::Al limite, cerchiamo di individuare se ci sono altre attività che possono portare dei benefici con minore sforzo. Ma procederei sempre 1 alla volta. Sia per te che le fai, che per me che ti supporto ... abbiamo entrambi tempo limitato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 30 gen 2024 (CET)
:Mi trovi d'accordo :) Vorrei anche evitare di "strafare" e mi devo anche un po' frenare, visto che tendo ad essere un po' precipitoso.
:Per wikidata sì, sono ancora alla A, anche perché procedo con pilota semi-automatico e inserisco manualmente i codici wikidata, lì dove il bot non è sicuro. Un problemino me lo stanno dando tutte le spiagge, baie e camping platz sugli articoli greci. Non ci sono quasi mai su Wikidata e sto creando, anche in maniera semi-automatica, le entities lì. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 10:26, 30 gen 2024 (CET)
::Se i "camping platz" sono i campeggi, mi chiedo cosa ci facciano lì. PS L'essere precipitoso è sintomo di entusiasmo, il che è bellissimo, va solo un po' canalizzato ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 30 gen 2024 (CET)
:::Uppsi... Camping Platz è tedesco per campeggio :D Ce n'erano un paio tra le {{Tl|Destinazione}} in articoli su isole sperdute dell'Egeo.
:::P.s: Non sarebbe il caso di aggiungere il parametro wikidata come standard anche nell'inserimento rapido nell'''edit mode'' (i buttons con le icone intendo)? Non aggiungerei il debug anche lì o l'intero wikivoyage sarebbe giallo :D ma penso spronerebbe ad usarlo se ci fosse per default. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:28, 30 gen 2024 (CET)
::::I campeggi dovrebbero stare in "Dove alloggiare" e non in "Altre destinazioni".
::::Chiedi se sia il caso di aggiungere "| wikidata=" all'interno dei listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 1 feb 2024 (CET)
:::::C'è già all'interno dei listing a quanto vedo, ma se si inserisce il listing in ''edit mode'' con i bottoncini dal menù manca il parametro wikidata, per i <code>see</code> vien fuori questo:
:::::<nowiki>* {{</nowiki>see
:::::| nome= | alt= | sito= | email=
:::::| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
:::::| tel= | numero verde= | fax=
:::::| orari= | prezzo=
:::::| descrizione=
:::::}}
:::::
:::::Con il Gadget invece appare il campo [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:45, 1 feb 2024 (CET)
::::::Ok, la domanda l'avevo capita, volevo solo essere sicuro di non aver frainteso. Di quale gadget {{U|Nastoshka|parli}}? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Dì la verità, tu mi vuoi confondere :-P Intendo [[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js|questo gadget]], con la GUI per editare i listing, o è lo stesso che gestisce anche i ''buttons'' nell'edit mode? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 15:37, 1 feb 2024 (CET)
::::::::Non ti confondo, sei tu che non mi metti i soggetti nelle frasi :-P
::::::::Comunque, sono 2 gadget diversi.
::::::::Il gadget del listing editor è corretto che dia la possibilità di inserire il parametro wikidata, perché, il listing editor nasce come alternativa alla modifica manuale del wikicodice.
::::::::Il gadget che genera i pulsanti nella barra degli strumenti è un altro. Non sono convinto che sia opportuno inserire il campo wikidata di default nel modello preimpostato dei listing anche perché l'unico che ha un'alta possibilità di essere popolato è il listing di tipo see, gli altri difficilmente saranno collegabili ad una corrispettiva istanza.
::::::::Sul fronte gadget ci sarebbero alcuni lavoretti da fare; magari apro un nuovo topic e te ne parlo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 1 feb 2024 (CET)
== Non compare il modello aeroporto nei link rossi ==
Ti devo segnalare che quando si clicca un link rosso compaiono tutti i modelli per creare un articolo, ma se uno volesse creare un aeroporto, non compare il [[Wikivoyage:Modello aeroporto|Modello aeroporto]] (se osservi il link [[Test]] per fare un esempio è così). Potresti risolvere questo problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:25, 31 gen 2024 (CET)
:Me ne sono occupato stamani. Controlla che sia tutto a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 1 feb 2024 (CET)
::Ok, adesso compare [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:54, 1 feb 2024 (CET)
== Wikidata link ==
Ciao Andyrom75,
stavo dando [[Bahrein#Territori_e_mete_turistiche|un'occhiata / un esperimento]] con il {{Tl|WikidataLink}}. Due domande:
* Che ne pensi di quel tipo di uso nel testo o nei Regionlist?
* Su alcuni progetti, tra cui [[:s:Template:Wl|it.wikisource]] hanno un template che funge come <nowiki>[[wikilink]]</nowiki> avanzato o perlomeno più flessibile:
** Se c'è una pagina nel progetto locale -> wikilink interno
** Se c'è una pagina su wikipedia -> interwiki a wikipedia
** Nessuno dei due --> Label da wikidata
Lì lo sto usando parecchio e ci vedo vantaggi enormi, tra cui non dover stare a sostiuire vecchi link a wikipedia quando le pagine locali vengono create o sostiuirli quando vengono cancellate o spostate e dare al lettore la possibilità di avere più informazioni, quando queste mancano nel progetto locale, ma riportarlo da noi, quando le pagine vengono create.
Aspetto negativo: se si esagera perdiamo i "link rossi" che sono alla fine un invito a creare nuove pagine. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:05, 3 feb 2024 (CET)
:I "link rossi" sono un aspetto importante di un wiki-progetto. Gli approfondimenti ad altri progetti avvengono tramite le icone accanto ai marker e ai listing. Eviterei un loro uso nel regionlist: se la regione ha bisogno di un approfondimento creeremo un articolo, in caso contrario sono sufficienti le poche righe descrittive.
:Inoltre, limiterei all'essenziale i link a Wikipedia, per non dirottare i lettori al di fuori per approfondimenti minori. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 3 feb 2024 (CET)
::Ve bene, faccio rollback su [[Bahrein]], grazie della risposta!
::P.s: Siamo alla B con il completamento dei codici wikidata, la prima lettera è fatta :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:26, 3 feb 2024 (CET)
== paragrafo "vuoto" sotto il {{Tl|Bacino del Mediterraneo}} ==
Eilà Andyrom75,
ho visto che hai dato un'occhiata al template in oggetto. Riesci a capire cosa provoca quel <code><nowiki><p><br/></p></nowiki></code> sotto il Navbox quando viene [[Traghetti nel Mediterraneo|incluso]]? Crea uno spazio bianco abbastanza bruttino a vedersi. C'è un attributo aggiunto dal software Mediawiki che fa riferimento allo stile dei templati ma non ho ben capito cosa lo provoca e quando.
P.s: Daresti un'occhiata a come ho compilato il Quickfooter nell'articolo sui traghetti se va bene così? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:51, 4 feb 2024 (CET)
:Il problema non sta lì, è nel Quickfooter. Devo indagare meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:21, 4 feb 2024 (CET)
::Allora, il br sta alla riga 85. Non ricordo perché l'ho messo, ma di sicuro è lì per una ragione :-)
::Non ho tempo di fare test. Visto che questo è un caso isolato ho messo un cerotto nell'articolo invertendo l'ordine dei template. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:44, 4 feb 2024 (CET)
:::Ok, visto che non ho altri Navbox o tematiche in cantiere al momento, il cerotto non mi disturba più di tanto. Ho dato un'occhiata veloce in giro e non vedo particolari benefici del br. Ma conoscendoti, è sicuramente lì per una ragione, quindi meglio non toccare senza aver fatto test :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 4 feb 2024 (CET)
== color: #333 ==
Lo sai che non riesco a tener a freno la curiosità, ergo chiedo: Hai scoperto una particolare passione per il grigio o cosa stai riparando? :D [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 13:19, 11 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sto seguendo un corso di armocromia ;-P
:[[mw:Recommendations_for_night_mode_compatibility_on_Wikimedia_wikis#Always_define_color_when_defining_background|Leggi qui]]. Serve per evitare problemi con chi usa il [[mw:Manual:Dark mode]].
:Chiaramente avrei potuto usare black o altro. Ho usato #333 un po' per pigrizia mentale :-P e un po' per ritrovare meglio questi inserimenti (dubito che abbiamo utilizzato altrove #333). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 11 feb 2024 (CET)
::Intanto :DDDD
::Interessante! Grazie per i link.
::P.s: Con i wikidata sono alla 'C'... Per stasera mi rilasso un po' scrivendo su [[Bad Harzburg]] visto che ci sono stato la settimana scorsa. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:33, 11 feb 2024 (CET)
== [[Puerto del Rosario]] ==
Aspetta a cancellarla. Il testo non sembra essere in violazione di copyright come altri dell'utente in passato. Vedo di dare una sistemata e applicare il Modello città ;) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:00, 22 feb 2024 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:44, 22 feb 2024 (CET)
== Mappa quickfooter città non rileva città dell'[[Alaska]] e delle [[Hawaii]] ==
Ho provato ad affiancare la sigla '''us''' sul parametro "Map = " seguita dal trattino e dalla sigla dei rispettivi due stati americani ('''hi''' e '''ak''') ma non succede niente, le città nella mappa non vengono riconosciute. Potresti risolvere il problema? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:02, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] (Scusa in anticipo se mi intrometto). Per poter visuallizare la mappa, ci deve essere un Modulo apposito (vedi qui [[:Categoria:Modulo mappa di localizzazione|qui una lista]]). Su it.voy manca più di uno per quelli dei territori d'oltremare o distaccati dal territorio principale. Se volete per Alaska e Hawaii me ne posso occupare io oggi. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 16:58, 25 feb 2024 (CET)
::Come non detto, l'admin più veloce del <s>West</s> Sud Europa ha già provveduto :) [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:00, 25 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ora dovrebbe essere tutto a posto. Puoi utilizzare "us-hi" e "us-ak" senza problemi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 25 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ho letto ora ... a saperlo lo lasciavo fare volentieri a te :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:05, 25 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} ora la mappa funziona sia per l'Alaska che per le Hawaii [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:03, 25 feb 2024 (CET)
::::{{Ping|Andyrom75}}{{Ping|Nastoshka}} per quanto riguarda invece l'[[Oblast' di Kaliningrad]] questa è un'area che sembra piccola nella mappa in cui viene mostrata tutta la [[Russia]] ma in realtà ha le dimensioni più o meno di [[Lettonia]], [[Estonia]] e [[Lituania]] o forse del [[Principato di Monaco]] e ci sono diverse città. Che ne dite se creiamo anche la mappa per l'Oblast di Kaliningrad mentre [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Kaliningrad&diff=prev&oldid=825618 sul quickfooter delle città di questo oblast' si applica la dicitura '''ru-kgd'''] sul parametro "Map = "? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:14, 25 feb 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}}
:::::P.s: se non vado errato, [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussioni_utente:Andyrom75#c-Andyrom75-20240225182500-Andyrom75-20240225181200 il commento nella sezione successiva] di Andyrom75 riguardo le mappe era una risposta a questa conversazione. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:49, 25 feb 2024 (CET)
::::::Ok [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 25 feb 2024 (CET)
:::::::<small>(fuori crono)</small>@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], non c'è bisogno nemmeno di chiedere. Se vedi una mappa mancante, sentiti libero di crearla.
:::::::Come per il [[template:strada]]. Fino ad oggi abbiamo creato le strade nazionali solo quando sono state richieste espressamente da qualcuno, ma volendo potrebbero anche essere create tutte in una volta. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:25, 25 feb 2024 (CET)
::::::::Ho spostato la risposta qui... e ho sbagliato pure interlocutore... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:48, 25 feb 2024 (CET)
== Mapshape Aube ==
L'occhio (minore) di Sauron osserva [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Aube_%28dipartimento%29&diff=825584&oldid=825576 anche te] :)
Capisco il perché della modifica ma avresti anche un'idea sul perchè in quell'articolo il mapshape non funziona? Me lo ero chiesto quando ero passato da li per i codici wikidata. Il poligono di coordinate [[:c:Data:Aube.map|esiste su Commmons]] ed è correttamente collegato a Wikidata. I dipartimenti vicini sono quasi identici (coordinate a parte ovviamente) e funzionano. Vedi lo stesso problema nella mappa della regione [[Champagne-Ardenne]]
P.s. e off-topic: Forse a tempo perso dovremmo pensare ad integrare il ''mapshape'' come parametro nella mappa dinamica. Ci sono parecchi articoli in cui è usato senza parametri come lo era in [[Aube (dipartimento)]]. Si potrebbe pensare ad un parametro <code>mapshape = si</code> per evitare due template separati. Che ne pensi? [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:27, 25 feb 2024 (CET)
:<small>[[Utente:Nastoshka|:-))))]]</small>
:Non so perché non funzioni. Ci sono vari punti oscuri sulle mappe.
:Prendi ad esempio la mia pagina utente. Di tanto in tanto compaiono e scompaiono alcuni stati all'interno della mappa dinamica. Mai capito il perché.
:L'idea di integrare il mapshape è valida, ma in realtà c'è una questione prioritaria e ben più complessa (leggasi lunga) che offrirebbe un vantaggio maggiore: migrare le due mappe che abbiamo verso l'unica ad oggi supportata (i.e. Kartograph).
:Per farlo vanno analizzare le differenze e le peculiarità di quella vecchia per essere sicuri che non si pedano informazioni a valle della migrazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 25 feb 2024 (CET)
::Quello è un altro punto di cui volevo parlarti ma prima vorrei leggere per bene la documentazione dell'estensione Kartographer. Ha dei vantaggi indiscussi, non ultimo quello che viene utilizzata anche su progetti più grossi come wikipedia e c'è molta più gente che si dedica allo sviluppo. Proprio qualche minuto ho visto un [[:w:en:Big Creek, Belize|esempio su en.wiki]] con marker personalizzati a seconda del tipo di oggetto. D'altro canto se avessi a lavoro una [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/1692/query/open/ lista così lunga] di ticket aperti, mi verrebbe la febbre :)
::Vedo di finire i lavoretti iniziati e poi se troviamo entrambi un po' di tempo per coordinarci, potremmo creare una spedizione / task force a riguardo. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:23, 25 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], il fatto che ci siano tanti ticket aperti non è necessariamente legato al fatto che ha tanti bug, ma perché essendo usato da tante wiki sono in tanti a usarlo; anche perché alcune sono migliorie e altre interazioni con altri strumenti, non ultimo i visual editor.
:::Le icone personalizzate teoricamente le hanno entrambe (guarda la forma degli itemlist nelle vecchie mappe), ma si torna lì, per lavorare sulla vecchia saremo soli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:12, 25 feb 2024 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ci sono alcune [[:Categoria:Da cancellare subito|pagine segnalate da cancellare subito]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], ho rimosso tutto tranne la categoria per dare un po' più tempo ai motori di ricerca di aggiornare il collegamento verso la nuova pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:47, 28 feb 2024 (CET)
::OK [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:30, 28 feb 2024 (CET)
== [[Vigonza]] ==
Una breve domanda, non [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Registri?type=&user=&page=Vigonza&wpdate=&tagfilter=&subtype=&wpFormIdentifier=logeventslist sarebbe stato meglio] aggiungere le info sulla fonte in pagina di discussione invece di cancellare e ricreare? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:45, 29 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], sarebbe mancato il legame col testo inserito. Solitamente quando la violazione avviene in una serie "di contributi intermedi" li annullo e li nascondo, ma qua la violazione partiva fin dal primo edit e ho fatto prima a cancellare e ricreare. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:15, 29 feb 2024 (CET)
::Capisco, volevo solo capire come agivi. Tieni solo presente che stando alla licenza è solo obbligatorio rendere nota la fonte, non è stabilito dove farlo e molti progetti lo fanno in pagina di discussione con template tipo {{Tl|Tradotto da}} o simili con il link al diff dell'aggiunta e a quello della fonte. Cancellando perdi la cronologia, lì c'erano ad esempio aggiunte di Marco o di quel tipo strano di Nastoshka. I due sicuramente non se la prendono, anzi ;) ma in altri casi potrebbe essere problematico. [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 19:22, 29 feb 2024 (CET)
:::@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], conosco quel template e quell'approccio, ma come ti dicevo è impreciso, sebbene hai ragione nel dire che sia lecito.
:::Per quanto riguarda la cronologia, si può rimediare nello stesso modo che si fa quando si importano testi da Wikipedia da pagine che poi vengono cancellate.
:::Provvedo subito :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 29 feb 2024 (CET)
== [[Sornico (Lierna)]] ==
Egregio amministratore, abbiamo di nuovo visite sulle pagine su Lernia e dintorni. Come in passato sono di dubbia veridicità, nella sezione sbagliata e di ancor più dubbia utilità per il viaggiatore. Che ne dici di una semi-protezione (pensavo a modifica consentita solo ai registrati per 1-2 mesi)? -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 20:54, 5 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], le pagine più colpite le avevo già protette, ma come puoi vedere si è spostato su altre. Fino a che il suo spam è limitato nel tempo, evito di bloccare la scrittura ad altri IP in modo indiscriminato. Chiaramente se la cosa si ripete non ci sarà alternativa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:21, 6 mar 2024 (CET)
== [[John F. Kennedy Space Center]] ==
Il Quickfooter Tematica non riconosce il parametro città (stessa cosa anche per l'articolo [[Auschwitz]]). Potresti risolvere il problema? Grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:01, 10 mar 2024 (CET)
:Inoltre potresti risolvere (quando hai tempo) anche il problema che [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gardaland&diff=prev&oldid=827508 il parametro Tema non riconosce i parchi di divertimento]? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:07, 10 mar 2024 (CET)
::Pingo anche {{Ping|Nastoshka}} in merito a questo argomento. {{Non firmato|Air fans}}
:::{{U|Air fans}}, scusa mi era passato di mente.
:::Adesso è possibile specificare la città negli articoli delle tematiche.
:::Mentre è normale che "Parchi di divertimento" non viene riconosciuto, perché non è uno dei temi predefiniti. Mi occupo della sua rimozione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:04, 15 mar 2024 (CET)
== [[Arcore]] ==
Potresti dirmi perché hai annullato la mia ultima modifica, non capisco? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 17:05, 26 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:DBBBL|DBBBL]], l'avevo indicato nel campo oggetto delle due modifiche consecutive che ho fatto. Controlla nella cronologia. Se non fosse chiaro, ti do maggiori dettagli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:52, 27 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Sono andato a leggere, ma non riesco a capire. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 19:43, 27 mar 2024 (CET)
:::Nessun problema @[[Utente:DBBBL|DBBBL]], cercherò di spiegarmi meglio.
:::Come ben sai nei progetti-wiki si può inserire solo informazioni scritte di proprio pugno o "libere", dove per libere si intende che sottostiano alla licenza CC_BY_SA (nel caso dei progetti-wiki, la 4.0).
:::Questa licenza ci da un'ampia libertà di utilizzo dei testi a patto di accreditare la fonte.
:::Qua su Wikivoyage, l'accredito della fonte lo si fa tramite il [[aiuto:oggetto|campo oggetto]]. Quando la fonte è un progetto-wiki, questo campo si deve inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] della pagina da cui si è attinto.
:::La mancanza di accredito della fonte è una violazione di copyright.
:::Quindi è per questo che:
:::# ho annullato il tuo contributo
:::# l'ho reinserito accreditando la fonte (in questo caso Wikipedia)
:::# ho nascosto il precedente contributo in quanto violazione di copyright
:::Se non fossi stato sufficientemente chiaro, non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:54, 27 mar 2024 (CET)
== Policoro: Civico Revolution ==
Il locale sito in Via Resia ha chiuso e gli stessi proprietari hanno aperto il locale La Maison. Sono originaria di Policoro, quindi questa informazione è certa. Grazie comunque per il contributo. [[Utente:Marycarliter|Marycarliter]] ([[Discussioni utente:Marycarliter|discussioni]]) 17:05, 5 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a @[[Utente:Marycarliter|te]] per la conferma! [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 5 apr 2024 (CEST)
== Quickfooter ==
Nel modificare gli articoli ho notato che quando si mette Regione nazionale4 il terzo livello gerarchico sparisce nella parte alta. In questo modo compare tutta la gerarchia ma salta il terzo livello per passare al quarto. Pensi sia un bug? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 8 mag 2024 (CEST)
:Mi dai un articolo di riferimento? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:23, 8 mag 2024 (CEST)
::{{U|Codas}}, se ad esempio guardo [[Brescia]], mi sembra tutto ok.
::Non è che per caso stai facendo riferimento a toponimi la cui regione di livello 3 non ha un articolo ancora creato? In tal caso, non è un bug, bensì una miglioria del funzionamento del Quickfooter che è in grado di proseguire la catena gerarchica saltando gli articoli temporaneamente mancanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 8 mag 2024 (CEST)
:::E perché su [[Bova (Italia)|Bova]] non avviene la stessa cosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 8 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], guarda il Quickfooter di Bovesia. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 8 mag 2024 (CEST)
:::::Grazie ora mi è chiaro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 8 mag 2024 (CEST)
== [[Ville e giardini medicei in Toscana]] ==
Che ne dici, non pensi sia da trasformare come [[Ville palladiane]]? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:54, 9 giu 2024 (CEST)
:Si, si, per altro, una volta spostati tutti i listing, questo articolo diventerà un altro "falso itinerario" come molti altri, perché sarà solo una lista di elementi e senza alcuna indicazione tipica di un itinerario degno di questo di nome. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 9 giu 2024 (CEST)
::Mi sa che dobbiamo controllare altri articoli. Ci sono troppi itinerari farlocchi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:51, 9 giu 2024 (CEST)
:::Elencarli è semplice. Il difficile è trasformali in veri e propri itinerari. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)
== [[Lago di Bled]] ==
Che dici, non è meglio eliminarlo? Mi sembra un’inutile doppione. L’articolo non può aggiungere nulla che non sia già su [[Bled]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:28, 18 giu 2024 (CEST)
:Sicuramente è un sottoinsieme di Bled però non sarei così drastico. Anzi, le informazioni peculiari del lago le trasferirei qui. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:10, 18 giu 2024 (CEST)
== [[Wikivoyage:Candidature_per_la_destinazione_del_mese|Candidature per la destinazione del mese]] ==
Potresti dare un'occhiata? Le immagini sono stranamente piccole... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:05, 1 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Codas|Codas]], ora dovrebbe essere a posto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 1 lug 2024 (CEST)
==Openstreetmap==
Sulle mie pagine si usa Openstreetmap, però in questo momento non lo vedo più la cartina della propria pagina. Come o cosa si debbe fare ad raggiungere di nuovo?
Grazie
{{Non firmato|Hein56didden}}
:{{U|Hein56didden}}, non ho capito a quali pagine ti riferisci. Puoi indicarmi il link? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 7 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Hein56didden|Hein56didden]], ho capito cosa intendevi. Il servizio mappe su toolforge si era bloccato, ma ora l'ho riavviato e tutto è tornato a funzionare.
::Servirebbe una soluzione più stabile ma non ho davvero tempo per lavorarci.
::Grazie per la segnalazione, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 7 lug 2024 (CEST)
:::Grazie,collego [[Utente:Hein56didden|Hein56didden]] ([[Discussioni utente:Hein56didden|discussioni]]) 10:47, 7 lug 2024 (CEST)
== [[Discussione:Isola del Sud]] ==
Hi, thanks for the translation! One thing, though: unfortunately, me having GR means that my edits automatically get patrolled on this wiki, which means that some of them can go unnoticed. Is there a way to mitigate this? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:01, 12 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:SHB2000|SHB2000]], mmm in it:voy you are not autopratrolled, hence all your contribution should be noticed (at least by me :-)) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 12 lug 2024 (CEST)
::The issue is that [[m:global rollback]] gives you autopatrolled on all wikis and there isn't a technical alternative :-(. Should I just put "please check" in my edit summary after a batch of edits? --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 00:04, 13 lug 2024 (CEST)
:::I see. In the past, excluding talk pages, your contributions in it:voy were only on information not linked to a specific language (e.g. wikidata ID, extenal link, coordinates, etc.). Considering "who you are", these changes doesn't require any check.
:::In case you'll write sentence in Italian (that is not a language where you are fluent), could be an idea to ping me.
:::If you want to be patrolled in other wikis, the only way is to remove the Global Rollback role; you still be able to revert any change in any wiki as a normal user. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 13 lug 2024 (CEST)
::::Sure, I'll try to ping you if I need you to check something – I do use the global rollback bit quite often more than I edit here so I'd rather keep that. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 15:31, 13 lug 2024 (CEST)
== Listing ==
Ciao, non sto riuscendo a modificare i listing da iPad. Clicco su modifica e non si aprono su più articoli. A te accade? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:35, 18 lug 2024 (CEST)
:Oltre alla descrizione generale del problema, ricordarti di darmi casi specifici, così verifico direttamente. Quale articolo? Quale listing? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 18 lug 2024 (CEST)
::Qualsiasi listing degli articoli della versione italiana. Verifica su [[prima guerra mondiale]] tra versione italiana e inglese. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:39, 18 lug 2024 (CEST)
:::Riscontro il problema anche con il fisso usando Chrome. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 18 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], puoi provare a vedere se adesso funziona? PS Assicurati di usare la versione "standard" e non quella "beta". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:34, 19 lug 2024 (CEST)
:::::In questo momento non compare il tasto modifica, indipendentemente dalla pagina. Poi chiariscimi dove abilito o disabilito la beta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:52, 19 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Codas|Codas]], nelle tue preferenze.
::::::Se non vedi il pulsante modifica, significa che stai usando la beta (che è corretto che non funzioni). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::Ho disabilitato il beta ma non vedo il modifica [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Codas|Codas]], hai abilitato quello "standard"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:00, 19 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ora funziona! Mancava l'abilitazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:04, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::E’ difficile mostrare accanto al modifica la data dell'ultima modifica? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
::::::::::Caso chiuso :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 19 lug 2024 (CEST)
Ho riscontrato un altro problema. Aprendo un listing su [[Trapani]] (ma suppongo su tutto) non riesco a fare "Uniforma le informazioni con wikidata". È curioso perché nei listing già uniformati mi compare la scritta che mi avverte che non c'è nulla da uniformare. Ma nel listing Bastione Conca il tasto non funziona, forse perché non sono inserite su wikidata le coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:29, 21 lug 2024 (CEST)
:Problema di difficile (leggasi: lunga non so quanto) risoluzione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 22 lug 2024 (CEST)
::D’accordo, grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 lug 2024 (CEST)
== Template:VisitedCountriesMap ==
Ciao :-) ho inserito [[Template:VisitedCountriesMap]] nella mia pagina utente, ma non capisco come mai Norvegia e Singapore compaiano solo come bordo, non riempiti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:27, 28 ago 2024 (CEST)
:Misteri di WD e OSM :-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 28 ago 2024 (CEST)
::Ma... sigh... :'-( --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], non è nemmeno l'unico problema, ma non so proprio come ovviare.
:::A volte la maschera di interi Stati non compare. Anni fa avevo anche chiesto se fosse possibile generare una mappa statica su Wikivoyage, come avviene su Wikipedia, ma non arrivai a nulla (vedi [[:w:en:User talk:Evad37/Archive 9]]). In quel modo si ovviava sicuramente ai lunghi tempi di caricamento, forse anche ai bug di cui sopra.
:::Se per caso trovi qualche volontario che ha voglia di investigarci un po' te ne sarei grato :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 ago 2024 (CEST)
::::Più che chiedere in WP:OFFICINA purtroppo non saprei a chi chiedere, anche perché non saprei nella pratica cosa chiedere, quali sono i bug ecc. (tra l'altro, anche i limiti dell'Antartide sono un po'... squadrati, diciamo XD ma quello è il meno). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 30 ago 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]], il bug è abbastanza evidente. Si selezionano 2 Paesi: uno viene evidenziato e l'altro no. I Paesi che non vengono evidenziati cambiano nel tempo, mentre il template su Wikivoyage è sempre lo stesso, quindi il problema (ignoto) è su WD e/o su OSM. Di più non so, altrimenti sarei intervenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:13, 30 ago 2024 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] ==
Ho eseguito lo spostamento non facendo caso al fatto che esisteva l'articolo su wiki Distretto Centrale e Occidentale. Che si fa, si torna indietro? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:17, 1 set 2024 (CEST)
:Decidi te cosa/come fare, l'unico punto fermo su cui insisto, perché non è un buon modo con cui procedere, è quello di tradurre integralmente gli articoli e non a mezzo. A tal proposito:
:# Per il pregresso devi fare quanto prima una lista sugli articoli da correggere
:# Per il futuro devi partire dall'articolo più grande e valutare le suddivisioni (in questo modo avresti individuato prima il problema su HK)
:[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è un problema di suddivisione ma di nome. L’articolo su Wikipedia corrispondente si chiama Distretto Centrale e Occidentale io l’ho rinominato non accorgendomi che su wiki aveva questo nome. Ora secondo me il nome di wiki non è adeguato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:53, 2 set 2024 (CEST)
:::è sempre un problema di suddivisione; il nome segue di conseguenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:06, 2 set 2024 (CEST)
== lubiana ==
Ciao, pensavo di continuare una volta finita questa pausa estiva, devo solo prendere un po' mano con le mappe :-) [[Utente:.snoopy.|.snoopy.]] ([[Discussioni utente:.snoopy.|discussioni]]) 13:05, 2 set 2024 (CEST)
== [[Madera]] ==
Ho provato a inserire il codice identificativo dell'arcipelago PT-30 negli articoli [[Funchal]] e [[Aeroporto di Madera]] ma niente, la mappa non viene riconosciuta. Quando hai tempo puoi crearla? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:58, 7 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:30, 8 set 2024 (CEST)
::Stessa cosa anche per l'articolo "[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]]". Potresti creare (quando hai tempo) la mappa di [[Sint Maarten]]? grazie. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:16, 14 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Air fans|Air fans]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:43, 15 set 2024 (CEST)
== [[Utente:Claude van der Grift/Contributi]] ==
Mi correggi per favore il link che appare nella mia sotto pagina utente? Non ci riesco, mi dispiace ammetterlo
Non so nemmeno se il titolo della sotto pagina sia esatto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:41, 16 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]], fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 16 set 2024 (CEST)
== [[Marigot (Saint Martin)]] ==
Non funziona la mappa sul Quickfooter. Quando hai tempo potresti creare la mappa di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:49, 20 ott 2024 (CEST)
:Fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:22, 21 ott 2024 (CEST)
cu17yv2haamf7qjiy63somy76tau9o6
Desenzano del Garda
0
21952
847283
845176
2024-10-20T20:15:37Z
Andyrom75
4215
/* top */
847283
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Desenzano del Garda banner Small boat harbour and bridge.jpg
| DidascaliaBanner = Ponte di Desenzano del Garda con le barche ormeggiate ai lati
| Immagine = San Martino della Battaglia - Aussicht Gardasee 3 Desenzano.jpg
| Didascalia = San Martino della Battaglia
| Appellativi =
| Patrono = sant'Angela Merici
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Bresciano]]
| Superficie = 60,10
| Abitanti = 27 437 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti = desenzanesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25015
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.desenzano.brescia.it/
| Map = it
| Lat = 45.468889
| Long = 10.535
}}
'''Desenzano del Garda''' è una città del [[Provincia di Brescia|bresciano]] posta sulla riva meridionale del [[lago di Garda]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il centro principale sorge sulle rive del [[lago di Garda]] ai piedi dei primi rilievi collinari delle colline moreniche dell'[[Alto Mantovano]].
Il comune è composto da altre due frazioni:
* '''[[Rivoltella del Garda]]''', anch'essa situata sulle rive del lago e che forma un tutt'uno con Desenzano dopo lo sviluppo urbanistico degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo;
* '''[[San Martino della Battaglia]]''', villaggio situato su un rilievo collinare; il nome deriva dalla battaglia della seconda guerra di indipendenza italiana tenutasi nel 1859 tra l'esercito franco-piemontese e l'impero austriaco.
Esistono anche numerose località nell'entroterra: Calvata-Conta, Centenaro, Colombare di Castiglione, Grole, Lavagnone, Menasasso, Montonale Alto, Montonale Basso, Porte Rosse, San Pietro, Vaccarolo, Venga-Bertan.
Il comune confina a nord (con il confine posto interamente sul lago) con [[Padenghe sul Garda]], a ovest e a sud-ovest con [[Lonato del Garda]], a sud-est con [[Pozzolengo]], ad est (per un breve tratto) con [[Peschiera del Garda]], e dunque con la [[veronese|provincia di Verona]], e a nord-est con [[Sirmione]].
=== Quando andare ===
Prevalentemente nella stagione estiva. Grazie al clima mite del lago di Garda, sono possibili escursioni per tutto l'anno, soprattutto nei fine settimana.
=== Cenni storici ===
[[File:Mosaico con animali - Villa romana - Desenzano del Garda (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Mosaico della Villa Romana]]
Presso la località Lavagnone sono state trovate tracce di insediamenti palafitticoli preistorici appartenenti alla cultura di Polada. Desenzano fu centro romano, testimoniato dalle vestigia della villa romana e fu cristianizzato grazie alle opere di San Zeno da Verona.
Nel medioevo rimanese legata religiosamente al veronese, con la donazione da parte dell'imperatore Carlomanno dei terreni di Desenzano al monastero di San Zeno a Verona, e civilmente al bresciano, dopo l'investitura di Enrico VI al comune di Brescia
Sotto il dominio della repubblica di Venezia (1426-1797), Desenzano entrò a far parte della Riviera di Salò. Divenne un centro commerciale importante grazie al mercato del grano, punto di riferimento commerciale non solo della Riviera, ma di tutto il Lago, della Valsabbia e del mantovano. Nel Cinquecento, con la fondazione dell'Accademia divenne anche importante centro culturale. Nello stesso periodo, nonostante le devastazioni belliche della guerra di Ferrara e di quella della successione spagnola, la città godette di un certo sviluppo economico concretizzatosi nella costruzione della parrocchiale dedicata a santa Maria Maddalena e di abitazioni private.
Con l'avvento dell'occupazione di Napoleone (1797-1814), Desenzano fu brevemente capoluogo del distretto del Benaco, in seguito fu assorbito nel dipartimento del Mella, con capoluogo Brescia. Sotto gli Asburgo (1814-1859), Desenzano divenne centro turistico e di villeggiatura per gli aristocratici austriaci: in quel periodo fu fondato l'Hotel Mayer. Nel 1816 e nel 1826 ricevette la visita dell'imperatore Francesco I, mentre nel 1851 spettò a Francesco Giuseppe onorare la città di una visita dopo i fatti del 1848 e del 1849.
[[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre monumentale di San Martino]]
Nel 1859, la frazione di san Martino fu sede dell'omonima battaglia risorgimentale. Per la triste occasione, Desenzano dovette trasformarsi in un unico ospedale da campo.
Dopo la vittoriosa conclusione della seconda guerra di indipendenza, Desenzano passò al Regno d'Italia. Nel 1862, fu ribattezzato con il nome di ''Desenzano sul Lago'' e venne fondata la Società Operaia. Nel 1882 nacque la Banca Mutua Popolare e l'Osservatorio Meteorologico. Nel 1890 fu aperto il museo Preistorico, primo nucleo dell'attuale museo Archeologico.
Durante la prima guerra mondiale, Desenzano divenne sede di un campo di volo militare e fu bombardata dall'aviazione austriaca. Dieci anni dopo la città fu ribattezzata Desenzano del Garda e ad essa confluì il comune soppresso di Rivoltella. Nel 1934, fu aperta la Scuola d'Alta Velocità per idrovolanti. Il 12 aprile 1944 fu bombardata dalle forze aeree anglo-americane.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.47034893142997
| Long= 10.542641247364942
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Desenzano del Garda-Panorama dal castello.JPG|thumb|Desenzano del Garda, panorama dal castello]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.433333 | long=10.333333 | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
* Casello di Desenzano del Garda (Autostrada A4 Torino-Trieste), per Desenzano Centro, Ospedale e Desenzanino
* Casello di Sirmione (Autostrada A4 Torino-Trieste), per Rivoltella sul Garda e San Martino della Battaglia
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=[[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione]] | alt=Stazione di Desenzano | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Einaudi, Desenzano del Garda | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia, da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Brescia Mobilità | sito=https://www.bresciamobilita.it/ | email=customercare@bresciamobilita.it
| indirizzo=Via L. Magnolini, 3 | lat= | long= | indicazioni=[[Brescia]]
| tel=+39 3061 200 | numero verde= | fax=+39 030 3061 004
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** Linea ''LN026'' Brescia-Verona. Con fermate lungo viale Marconi, via Cavour, via Masaccio (stazione ferroviaria), via dal Molin e via Giuseppe Motta
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Desenzano offre un servizio urbano composto di 4 linee: 1 festiva e 3 feriali.
{| class="wikitable"
|-
! Linea !!prima e ultima corsa !! frequenza media !! giorni di attivazione
|-
|1 {{ColoreTesto|green|verde}} ||6:25-19:40 || 60 o più minuti || feriale
|-
|2 {{ColoreTesto|blue|blu}} || 6:35 (da [[Rivoltella del Garda]])-20:15 || 30 minuti|| feriale
|-
| 3 {{ColoreTesto|red|rossa}} || 6:15-20:02 || 30 minuti || feriale
|-
| festiva {{ColoreTesto|#EEDD00|gialla}} || 9:20-12:15 e 15:00-16:45 ||35 minuti || festiva
|}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Desenzano del Garda - Il faro.jpg|miniatura|Faro]]
[[File:Desenzano-Castello.JPG|miniatura|Castello]]
* {{see
| nome=Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4697 | long=10.5373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16538086
| descrizione=Dell'XI secolo. Nel Quattrocento venne ampliato e assolse la funzione di rifugio per la popolazione.
}}
* {{see
| nome=Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4708 | long=10.5429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crocefisso, 22 | lat=45.47237 | long=10.53861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L’edificio, costruito alla fine del I secolo a.C., ha conosciuto più fasi edilizie: ciò che è oggi visibile però risale alla prima metà del IV secolo d.C..
La Villa fu scoperta nel 1921, quando durante le operazioni di sterro per le fondamenta di una casa, vennero alla luce dei mosaici policromi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= La Briciola Self Service Restaurant | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/La-Briciola/232894494252577 | email=
| indirizzo=Via T. Dal Molin 5 | lat=45.46796 | long=10.54344 | indicazioni=
| tel=+39 030 9144583 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Piadineria Il Ghiottone | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilghiottonebeach/ | email=
| indirizzo=Via S. Angela Merici 30 | lat=45.46947 | long=10.53909 | indicazioni=
| tel=+39 030 5242316 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Pizzeria S. Benedetto | alt= | sito=https://www.facebook.com/PizzeriaSanBenedetto | email=
| indirizzo= Via San Benedetto 151 | lat=45.47608 | long=10.53297 | indicazioni=
| tel=+39 030 9991976 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Kapperi Ristorante Pizzeria | alt= | sito=http://www.kapperi.eu/app/ | email=
| indirizzo=Via N. Sauro 7 | lat=45.46855 | long=10.54159 | indicazioni=
| tel=+39 030 9991893 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Esplanade | alt= | sito=http://www.ristorante-esplanade.com/ | email=
| indirizzo=Via Lario 3 | lat=45.46520 | long=10.55072 | indicazioni=
| tel=+39 030 9143361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Moniga | alt= | sito=https://hotelmoniga.it/ | email=info@hotelmoniga.it
| indirizzo=Via Canonica, 16 | lat=45.471806 | long=10.538926 | indicazioni=
| tel=+39 030 9141715, +39 339 70 11 534 , +39 338 90 24 281 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Nazionale | alt= | sito=http://www.hotelnazionaledesenzano.it/ | email=nazionale@cerinihotels.it
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 23 | lat=45.466650 | long=10.538926 | indicazioni=
| tel=+39 030 9158555 | numero verde= | fax=
| checkin=Dalle ore 14:30 | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Desenzano | alt= | sito=https://www.hoteldesenzano.it/it/home/ | email=info@hoteldesenzano.it
| indirizzo=Viale Cavour, 40/42 | lat=45.463988 | long=10.536337 | indicazioni=
| tel=+39 030 9141414 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste e banche ===
* {{listing
| nome= Poste Itaiane| sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste/Desenzano%20del%20Garda| email=
| indirizzo=Via Crocefisso 23 | lat= 45.472385743728985 | long=10.538662029533471
| tel= +39 030 9147611| numero verde= | fax=+39 030 5533295
| orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35
}}
* {{listing
| nome= Poste Itaiane| sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste/Desenzano%20del%20Garda| email=
| indirizzo=Via Durighello 2/d | lat= 45.45536101930449| long=10.566494999744563
| tel= +39 030 9110370| numero verde= | fax=+39 030 9110370
| orari=Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35
}}
* {{listing
| nome=Banco BPM | alt=Banca Popolare di Verona | sito=https://www.bancobpm.it/trova-filiali/tutte-le-filiali/lombardia/BS/DESENZANO-DEL-GARDA-00244/ | email=filiale.00244@bancobpm.it
| indirizzo=Piazza Matteotti, 1 | lat= 45.46912069583738| long=10.541804413919976
| tel=+39 030 9141021| numero verde= | fax=+39 045 2030379
| orari=Lun-Gio 08:20-13:20 / 14:30-16:30 Ven 08:20-13:20 / 14:30-16:00
}}
* {{listing
| nome=Banco BPM| alt= Banca Popolare di Verona| sito=https://www.bancobpm.it/trova-filiali/tutte-le-filiali/lombardia/BS/DESENZANO-DEL-GARDA-00040/ | email=filiale.00040@bancobpm.it
| indirizzo= Via Gramsci, 71| lat= 45.4703169597425| long= 10.532558372828841
| tel= +39 030 9121909| numero verde= | fax=+39 045 2030223
| orari=Lun-Gio 08:20-13:20 / 14:30-16:30 Ven 08:20-13:20 / 14:30-16:00
}}
* {{listing
| nome=Banco BPM| alt= Banca Popolare di Verona| sito=https://www.bancobpm.it/trova-filiali/tutte-le-filiali/lombardia/BS/DESENZANO-DEL-GARDA-00154/ | email=filiale.00154@bancobpm.it
| indirizzo=Via Ugo Foscolo, 10 | lat= 45.45551558225928| long= 10.566343797238861
| tel= +39 030 9901938| numero verde= | fax=+39 045 2030314
| orari=Lun-Gio 08:20-13:20 / 14:30-16:30 Ven 08:20-13:20 / 14:30-16:00
}}
* {{listing
| nome= Sparkasse| alt= Cassa di Risparmio di Bolzano| sito=https://www.sparkasse.it/ | email=filiale.126@sparkasse.it
| indirizzo=Via Antonio Gramsci, 102 | lat= 45.470054674495834| long=10.5319937842943
| tel= +39 030 9120450| numero verde=800 378 378
| orari= Lun-Gio 08:35-12:55 / 14:35-16:30 Ven 08:35-12:55 / 14:35-16:00
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Sirmione]] — Le ''[[Grotte di Catullo]]'' - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante ''Castello scaligero'' che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago.
* [[Castiglione delle Stiviere]] — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]]
* Desenzano del Garda fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Sirmione]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Limone sul Garda]] e [[Tremosine sul Garda]]. Il percorso si intreccia con un altro itinerario di valenza turistica nella zona: '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=95&lang=it Strada dei Vini e Sapori Mantovani]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'''.
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
*[[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
* [[Cammino di fede e di solidarietà]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Parchi del Garda]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bresciano
| Livello = 1
}}
[[Categoria: Città del vino (Lombardia)]]
a9bk1vgqtnt5wyvsug8xdhumbnnqkyq
Acropoli
0
30296
847261
835592
2024-10-20T17:59:48Z
Eumolpo
6747
ortografia
847261
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Atene]]
| Banner = Athens Acropolis WV Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Acropoli di Atene
| Immagine = Attica 06-13 Athens 54 View from Philopappos - Acropolis Hill.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Grecia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Attica]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito =
| Lat = 37.97147
| Long = 23.72635
| Unesco=sì
}}
'''Acropoli''' di [[Atene]], costituisce, insieme ai suoi immediati dintorni, la principale attrattiva situata al [[Centro di Atene|centro]] della [[Atene|capitale greca]] e anche una delle maggiori a livello mondiale, riconosciuta patrimonio mondiale dell'umanità dal'[[UNESCO]] nel 1987.
== Da sapere ==
[[File:Acropolis3.JPG|thumb|left|L'acropoli di Atene vista dalla collina della Pnyx]]
In questo articolo vengono descritti i quartieri sul versante sud dell'Acropoli e sull'Acropoli stessa.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
Le testimonianze archeologiche presenti nell'acropoli (che era anche conosciuta come ''Cecropia'' in onore del leggendario uomo-serpente Cecrope, il primo re ateniese) sono risalenti all'epoca arcaica e quindi si attesta che delle costruzioni imponenti si elevavano sull'acropoli alla fine del VII secolo a.C., epoca in cui le mura risalenti all'età micenea (XVI-XII secolo a.C.) persero la loro importanza difensiva. Nella prima metà del VI secolo a.C., dopo l'espulsione dei Pisistratidi, l'acropoli cessò di essere una fortezza.
Le antiche fortificazioni, le costruzioni, gli edifici templari e le statue furono distrutti durante l'occupazione persiana del 480 a.C. I primi sforzi di ricostruzione degli ateniesi si concentrarono sulle opere di maggiore utilità. Le mura e i bastioni furono ricostruiti sotto il governo di Temistocle e di Cimone. Durante l'epoca di Pericle per celebrare la vittoria sui Persiani e il primato politico, economico e culturale di Atene fu realizzata la ricostruzione dell'acropoli, con la costruzione del Partenone - all'interno del quale fu eretta una statua colossale di Atena Parthenos, realizzata dallo scultore Fidia e oggi perduta -, dei Propilei ed in seguito dell'Eretteo e del Tempio di Atena Nike.
[[File:Venetian siege of Acropolis.jpg|thumb|left|L'assedio veneziano del 1687]]
Nel tardo impero romano il Partenone fu trasformato in chiesa dedicata alla Vergine Maria. Nel Medioevo l'acropoli fu trasformata in fortezza militare prima dai Franchi e poi dai Turchi. Nel 1687 i veneziani bombardarono l'Acropoli, causando ingenti danni al Partenone, che, poiché conteneva dei depositi di polvere da sparo, saltò in aria.
Durante la dominazione ottomana, l'Acropoli e in particolare il Partenone vennero spogliati di gran parte dei marmi che ornavano i frontoni e delle metope da Lord Elgin, che li portò in Inghilterra. Nell'Ottocento iniziarono i primi scavi e restauri dei templi, che condussero a clamorose scoperte, come le famose statue arcaiche di fanciulle, le ''Kore''. La maggior parte dei ritrovamenti è esposta nel Museo dell'Acropoli.
Il governo greco ha intrapreso negli ultimi decenni un'opera sistematica di restauro dei monumenti, con l'integrazione di molte parti mancanti a partire dai frammenti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.962
| Long= 23.719586
| h=540 | w=600 | z=14
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q336488}}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* {{marker|tipo=city|nome= Petralona|lat= 37.9719 | long=23.7139}} è un quartiere popolare, poco oltre il Thisio ma senza il fascino di questo. Viene menzionato solo in quanto a ridosso dei binari della metro si trovano alcune taverne molto apprezzate dagli Ateniesi e dai prezzi modici. Sono rari i visitatori stranieri che vi si avventurano per quanto sia facilmente raggiungibile in metro.
* {{marker|tipo=city|nome= Makrygianni|lat= 37.9686 | long=23.7264}} o anche Acropoli è il quartiere residenziale sull'altro lato del viale "Dionisyou Areopagitou" ove si trova il nuovo museo dell'Acropoli. In corrispondenza della fermata della metro e del tram ''Phix'' si trova {{marker|nome=Drakou |lat=37.96498 | long=23.72652}} una strada pedonale piena di locali, bar e ristoranti molto frequentata da giovani.
* {{marker|tipo=city|nome= Koukaki|lat= 37.9637 | long=23.7223}} è il quartiere un po' più a sud, delimitato dal viale Andrea Singroù. Ha il vantaggio di essere in posizione sopraelevata rispetto al centro e di conservare case neoclassiche trasformate in bar, ristoranti e piacevoli B&B.
* {{marker|tipo=city|nome= Neos Kosmos|lat= 37.9553 | long=23.7268}} è un quartiere senza particolare interesse ma con molti alberghi di lusso e numerosi locali notturni. È servito dalla linea 2 della metro.
{{-}}
== Come arrivare ==
La zona è servits da due stazioni della metro:
*{{marker|nome= La fermata Acropoli|lat= 37.968973|long=23.729519}} linea [[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] non si trova esattamente all'ingresso dell'Acropoli e per raggiungerlo bisognerà camminare un po'. Questa linea proviene dalla stazione ferroviaria di Larissis e proseguendo effettua fermate a [[Omonia]], [[Omonia#Come orientarsi|Panepistimio]], [[Syntagma|piazza Syntagma]], mentre quelle successive sono "Fix/Syngroù" dal nome dello stabilimento di birra non più in funzione sul viale Andrea Syngrù e Neos Kosmos.
*{{marker|nome= La fermata di Thissio|lat= 37.976737|long=23.720686}} linea [[File:Athens Metro Line 1.svg|16px|senza_cornice|M1]] è invece sulla vecchia linea che va da [[Atene settentrionale|Kifisià]] a [[Il Pireo]]. La fermata successiva è quella di Petralona. Da notare che questa linea prevede fermate intermedie allo [[Atene settentrionale|stadio Olimpico di Atene]] (''Stazione Irini'')
Il modo più facile per arrivare al distretto dell'Acropoli dall'aeroporto è quello di prendere un treno della linea [[File:Athens Metro Line 3.svg|16px|senza_cornice|M3]] fino a '''Syntagma''' e quindi cambiare con un treno della linea [[File:Athens Metro Line 2.svg|16px|senza_cornice|M2]] scendendo alla fermata successiva.
== Come spostarsi ==
All'interno dell'acropoli chiaramente ci si sposta a piedi, mentre per quanto riguarda il distretto è ampiamente servito dai mezzi pubblici.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Sull'Acropoli ===
<imagemap>
File:AcropolisatathensSitePlanPeripatos.svg|right|450px|alt=Pianta dell'acropoli di Atene
poly 332 198 447 158 468 217 352 254 [[#Partenone|Partenone]]
poly 305 130 374 115 385 146 314 167 [[#Antico tempio di Atena Poliàs|Antico tempio di Atena Poliàs]]
poly 346 116 389 108 375 71 334 82 [[#Eretteo|Eretteo]]
poly 248 137 266 160 252 168 243 151 [[#Atena Promachos|Statua di Atena Promachos]]
poly 104 164 193 115 225 200 158 224 [[#Propilei|Propilei]]
poly 132 223 152 226 150 257 136 255 [[#Tempio di Atena Nike|Tempio di Atena Nike]]
poly 191 213 258 199 245 259 185 246 [[#Santuario di Artemide Brauronia|Santuario di Artemide Brauronia]]
poly 248 260 315 276 321 245 255 231 [[#Calcoteca|Calcoteca]]
poly 322 78 337 97 343 111 310 122 304 108 [[#Pandroseion|Pandroseion]]
poly 258 81 281 73 288 96 266 102 [[#Arrephorion|Arrephorion]]
poly 402 102 428 100 435 120 408 127 [[#Altare di Atena|Altare di Atena]]
poly 462 120 500 96 540 96 533 136 506 146 464 149 [[#Santuario di Zeus Polieus|Santuario di Zeus Polieus]]
poly 574 155 641 184 628 212 564 183 [[#Santuario di Pandion|Santuario di Pandion]]
poly 26 384 56 336 88 314 129 313 160 337 174 370 175 399 139 416 72 417 25 402 [[#Odeo di Erode Attico|Odeo di Erode Attico]]
poly 182 381 462 384 460 419 179 415 [[#Stoà di Eumene|Stoà di Eumene]]
poly 395 325 469 309 478 356 406 372 [[#Santuario di Asclepio|Santuario di Asclepio]]
poly 484 397 492 356 516 323 555 297 596 293 642 300 670 311 650 345 683 389 540 457 [[#Teatro di Dioniso|Teatro di Dioniso]]
poly 655 343 738 276 807 356 722 425 [[#Odeo di Pericle|Odeo di Pericle]]
poly 564 460 678 414 684 442 627 505 586 515 [[#Santuario di Dioniso|Santuario di Dioniso]]
poly 300 32 332 42 323 67 296 64 [[#Fonte micenea|Fonte micenea]]
</imagemap>
L'ingresso dell'[[w:Acropoli di Atene|Acropoli di Atene]] è situato nel lato occidentale. Dopo una breve ma ripida salita della collina a piedi, si accede alla spianata passando attraverso i Propilei, risalendone la scalinata. La pianta sottostante riporta i principali resti archeologici (descritti di seguito) e il percorso detto ''Peripatos'', l'antica via situata ai piedi dell'Acropoli che collegava i numerosi santuari che sorgevano alle pendici della rocca, compiendo un percorso circolare, oggi ripristinato a scopo turistico.
Dopo avere visitato la sommità della rocca con i resti dei principali monumenti ed essere quindi ridiscesi, è possibile percorrere il Peripatos, in particolare per la parte a sud dell'acropoli. Infine è consigliabile la visita al nuovo Museo dell'Acropoli, situato a poche centinaia di metri a sud-est, nel quartiere di Makrigianni.
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = Biglietto speciale
|dim-testo = <!-- dimensioni in percentuale del testo nella casella. Di default le dimensioni sono 100% -->
|contenuto = Se si prevede la possibilità di visitare diversi monumenti antichi si può prendere il biglietto speciale o ''Special ticket package'' a 30€ (15€ ridotto) che prevede l'ingresso per 5 giorni nei seguenti monumenti: l{{'}}''acropoli'', l{{'}}''antica agorà'' e il museo, il ''Museo di Kerameikos'' e l’area archeologica, l{{'}}''area archeologica di Lykeion'', la ''biblioteca di Adriano'', il pendio nord e sud dell{{'}}''acropoli'', l{{'}}''Olympeion'' e l{{'}}''agorà romana''.
:Le aree e i monumenti interessati da questa promozione sono indicati con un *
}}
L'ingresso all'acropoli è 20€ '''biglietto intero''', ridotto 10€. Ulteriori informazioni possono essere reperite presso il [http://odysseus.culture.gr/h/3/eh355.jsp?obj_id=2384 sito ufficiale greco]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
È possibile acquistare un '''pacchetto speciale''' a 30€ prezzo intero e 15€, ulteriori informazioni nel riquadro a fianco.
Ingresso libero nei giorni:
* 6 marzo
* 18 aprile
* 18 maggio
* Ultimo weekend di settembre
* 28 ottobre
* Tutte le prime domeniche dal primo novembre al 31 marzo.
Ingressi alle aree archeologiche:
*{{marker|nome= Ingresso acropoli ovest|lat= 37.971363|long=23.723463}} Lun-Dom 08:00-17:00.
*{{marker|nome= Ingresso acropoli sud|lat= 37.969613|long=23.729003}} Lun-Dom 08:00-15:00 (1 nov-31 mar), Mar-Dom 08:00-19:30, Lun 11:00-19:30 (31 mar-31 ott)
{{-}}
[[File:Propylaea 1 990904.jpg|thumb|I Propilei]]
* {{see
| nome=Propilei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971722 | long=23.725139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Propilei | immagine=Acropolis of Athens 31344.JPG | wikidata=Q3407649
| descrizione=Costituiscono l'ingresso monumentale dell'Acropoli di Atene. La loro costruzione ebbe inizio nel 437 a.C., ma non furono mai completati. Per estensione sono stati chiamati "propilei" anche altri monumenti basati sulla stessa tipologia; la struttura dei Propilei in particolare è servita da modello in età neoclassica (XIX secolo).
:Il monumentale accesso all'area sacra dell'Acropoli di Atene fu eretto su progetto dell'architetto Mnesicle tra il 437 a.C. ed il 432 a.C. L'anno successivo tuttavia, allo scoppio della Guerra del Peloponneso, i lavori furono interrotti e mai portati a termine. Il monumento, in marmo pentelico bianco e pietra grigia di Eleusi, rientra nei grandi lavori di rifacimento dell'Acropoli promossi da Pericle.
:[[File:The Propylaea in 2018 01.jpg|miniatura|sinistra|I propilei nel 2018]]
:La struttura consiste di un corpo centrale con due ali laterali, una verso nord (detta Pinacoteca) e una verso sud (un semplice portico). La facciata del corpo centrale è ornata di sei colonne doriche simili in proporzione, ma non nelle dimensioni, a quelle del Partenone; la coppia centrale di colonne è più distanziata per lasciare più spazio al carro della solenne processione delle Panatenee, in onore della dea Atena Poliàs, protettrice della città.
:All'esterno la struttura si presenta inequivocabilmente di stile dorico mentre all'interno vi sono colonne ed elementi di stile ionico. L'armonizzazione di questi due stili in un solo edificio necessitò di grande abilità.
:Il progetto dovette superare notevoli difficoltà tecniche, dovute soprattutto al forte dislivello del passaggio. Il corpo centrale costituiva il vero e proprio ingresso, chiuso fra due facciate doriche con sei colonne. Dei quattro ambienti che dovevano occupare le due ali venne realizzato solo quello di nord-ovest, la Pinacoteca, dove erano raccolti quadri di soggetto mitologico.
:I Propilei furono parzialmente distrutti nel 1656 da un'esplosione delle munizioni turche che vi erano depositate.
}}
[[File:2006 01 21 Athènes Parthénon.JPG|thumb|Facciata del Partenone]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Partenone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971527 | long=23.726601 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Partenone | immagine=The Parthenon in Athens.jpg | wikidata=Q10288
| descrizione=Questo tempio, octastilo, periptero (con otto colonne in facciata, circondato da un colonnato) di [[w:Ordine dorico|ordine dorico]], era dedicato alla dea Atena ed è il più famoso reperto dell'antica Grecia; è stato lodato come la migliore realizzazione dell'architettura greca classica e le sue decorazioni sono considerate alcuni dei più grandi elementi dell'arte greca. Il Partenone è un simbolo duraturo dell'antica Grecia e della democrazia ateniese e rappresenta senz'altro uno dei più grandi monumenti culturali del mondo.
:Il nome del Partenone derivava dalla monumentale statua di culto crisoelefantina (rivestita in oro e avorio) realizzata da [[w:Fidia|Fidia]], che raffigurava la dea Atena Parthénos, che era ospitata nella stanza orientale della costruzione ed era alta circa 12 m.
:Il Partenone fu costruito nel V secolo a.C., per iniziativa del generale ateniene Pericle, dall'architetto Ictino, a prosecuzione di un progetto già avviato con Callicrate sotto Cimone. La costruzione avvenne sotto la stretta supervisione dello scultore Fidia. Il Partenone sostituiva il più antico tempio di Atena Poliàs, che era stato distrutto dai Persiani nel 480 a.C., al tempo di Serse, e di cui esistono ancora le fondazioni.
:[[File:Parthenon.Southern.Side.damaged.jpg|miniatura|sinistra|Il lato meridionale del Partenone]]
:L'edificazione del Partenone cominciò nel 447 a.C. ed era sostanzialmente conclusa attorno al 438 a.C., ma il lavoro sulle decorazioni continuò almeno fino al 432 a.C. Sappiamo che la spesa maggiore fu il trasporto della pietra dal Monte Pentelico, circa 16 chilometri da Atene, fino all'Acropoli. I fondi furono in parte ricavati dal tesoro della lega di Delo, che fu spostato dal santuario panellenico di Delo all'Acropoli nel 454 a.C. Come la maggior parte dei templi greci, il Partenone fu utilizzato infatti come tesoreria e, per l'appunto, servì come tesoreria della lega di Delo, la quale diventò successivamente l'Impero ateniese.
:Nel VI secolo il tempio venne convertito in una chiesa cristiana dedicata alla Vergine Maria; dopo la conquista turca fu convertito in moschea. Nel 1687, durante l'assedio di Atene da parte della Repubblica di Venezia, il Partenone fu colpito da una cannonata che fece scoppiare la polvere da sparo lì depositata; l'esplosione danneggiò seriamente il tempio e le sue sculture.
:Nel XIX secolo il britannico lord Elgin asportò alcune delle sculture rimanenti e le portò in Inghilterra; conosciute oggi come ''marmi di Elgin'', sono in mostra al British Museum: il governo greco e parte della comunità internazionale ne richiedono da molti anni il rientro in patria.
:Il Partenone, insieme agli altri edifici sull'Acropoli, è oggi uno dei siti archeologici più visitati in Grecia. Il Ministero greco della cultura grazie ai finanziamenti per i Giochi Olimpici del 2004 e ai finanziamenti giunti dall'[[UNESCO]], ha inaugurato un imponente progetto di restauro, tuttora in corso.
[[File:British Museum (8376546604).jpg|miniatura|Fregi del Partenone al British Museum]]
:Il nuovo Museo dell'Acropoli (aperto nel 2009 ai piedi della rocca) raccoglie tutti i frammenti del fregio in possesso del governo greco, in uno spazio architettonico che ricostruisce le esatte dimensioni e l'orientamento del Partenone.
:L'intero fregio fu concepito per essere letto a partire dall'angolo sud-ovest: lo spettatore a partire da questo angolo poteva scegliere se dirigersi verso nord, oppure dirigersi direttamente verso est. Dall'angolo sud-ovest del fregio prendono il via dunque due processioni che girano attorno alla cella per confluire poi sul lato est (quello dell'ingresso al tempio), al cui centro è rappresentato il gesto della consegna del Peplo alla dea Atena. Al gesto della consegna assiste la schiera degli dei e degli eroi.
:Tutte le figure del fregio furono rappresentate da Fidia in modo idealizzato, come se tutti i personaggi fossero abitanti di una dimensione trascendente di eterna festa e allegria. Questo effetto complessivo di aura divina è dato dalla scelta di soggetti giovani, dalle espressioni dei quali non traspare fatica, nonostante molti siano impegnati in qualche azione (come trasportare anfore o cavalcare), bensì solenne allegria.
[[File:Reconstruction of the west pediment of the Parthenon 1.jpg|700px|miniatura|centro|Ricostruzione del fregio del Partenone]]
}}
* {{see
| nome=Eretteo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.972096 | long=23.726472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Eretteo | immagine=Athen Erechtheum BW 2017-10-09 13-47-38.jpg | wikidata=Q242741
| descrizione=Tempio ionico del V secolo a.C., era un santuario dedicato alla dea Atena Poliàs o Poliade (protettrice della città), legato a culti arcaici e alle più antiche memorie della storia leggendaria di Atene, costituendo il vero nucleo sacro dell'Acropoli e dell'intera città.
[[File:Porch of Maidens.jpg|thumb|La loggia con le Cariatidi]]
:L'Eretteo venne costruito in sostituzione del tempio arcaico (VI secolo a.C.) avente la stessa funzione votiva di cui restano le fondamenta tra l'edificio più recente e il Partenone; in epoca romana il nuovo edificio prese il nome di "Eretteo". Costruito in marmo pentelico, l'Eretteo è opera dell'architetto Filocle. La sua costruzione fu iniziata da Alcibiade nel 421 a.C. in un momento di relativa pace, per essere interrotta durante la spedizione in Sicilia ([[w:Guerra del Peloponneso|Guerra del Peloponneso]]) e ripresa negli anni 409-407 a.C.
:Il tempio si compone di un corpo rettangolare anfiprostilo (ovvero con colonne nella parte anteriore e posteriore del tempio), con sei colonne ioniche sulla fronte a est; a ovest gli intercolumni (spazi tra le colonne) sono chiusi da setti murari dotati di ampie finestre e le colonne si presentano all'esterno come semicolonne sopraelevate sul muro di 3 metri costruito per superare il dislivello del terreno. L'interno era suddiviso in due celle a livello diverso e non comunicanti tra loro: quella orientale, più alta, alla quale si accedeva dal pronao esastilo, che ospitava il Palladio, e quella occidentale più in basso, suddivisa in tre vani: un vestibolo comune dava accesso a due vani gemelli che ospitavano i culti di Poseidone e del mitico re Eretteo.
:[[File:Erechtheum1.JPG|miniatura|sinistra|L'intero edificio dell'eretteo]]
:Al corpo centrale si addossano la '''loggia con le Cariatidi''' a sud, che custodisce la tomba del re Cecrope, e un portico a nord, più sporgente del corpo centrale verso ovest, costruito per proteggere la polla di acqua salata fatta sgorgare da Poseidone. Il portico è costituito da quattro colonne in fronte e due di lato; da qui si accede sia alla cella per il culto di Poseidone e di Eretteo, sia ad una zona a cielo aperto davanti al basamento pieno che sorregge le semicolonne della fronte occidentale, dove si trovavano l'ulivo di Atena e la tomba di Pandroso (Pandroseion).
:Le colonne si presentano particolarmente snelle ed eleganti e il tempio era ornato da una raffinata decorazione: le basi delle colonne, la fascia decorativa che sormonta e corre lungo le pareti del corpo centrale con un motivo di fiori di loto e palmette; il fregio continuo lungo l’esterno della costruzione, in pietra scura di Eleusi, sulla quale erano applicate figure scolpite in marmo bianco. Particolarmente ricche le decorazioni del portico a nord, negli intrecci sulle colonne e nel fregio ornamentale della porta d’ingresso. Bronzi dorati, dorature, perle vitree in quattro colori sottolineavano la ricchezza dell’alzato.
:Le statue delle Cariatidi, forse opera dello scultore Alcamene, sono attualmente sostituite da copie, mentre gli originali sono conservati al riparo nel Museo dell'Acropoli. Una delle cariatidi angolari, rimossa da lord Elgin, si trova al British Museum di [[Londra]].
}}
[[File:Temple of Athena Nikè from Propylaea, Acropolis, Athens, Greece.jpg|thumb|Il Tempio di Atena Nike nel 2016]]
* {{see
| nome=Tempio di Atena Nike | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9715 | long=23.7249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tempio di Atena Nike | immagine=Temple of athena nike 2010.jpg | wikidata=Q384813
| descrizione=Si trova sul lato ovest dell'acropoli, presso i Propilei, a pochi metri dall'orlo delle rocce a strapiombo che caratterizzano l'Acropoli. Costruito probabilmente intorno al 425 a.C. in ordine ionico, è un tempietto anfiprostilo tetrastilo (con quattro colonne libere sulla fronte e sul retro) ornato nei fregi di preziosi bassorilievi che narrano vicende di una battaglia fra greci e una fra greci e persiani (probabilmente Maratona).
:[[File:Acropolis Athens BM 424.jpg|thumb|300px|sinistra|Battaglia tra greci e orientali, blocco dal fregio meridionale del tempio, ca. 425 a.C.]]
:Questo magnifico esempio di architettura dell'epoca classica, probabile opera dell'architetto Callicrate, coautore del Partenone, è il primo (e unico) edificio in stile completamente ionico dell'Acropoli (tutti gli altri edifici presentano originali fusioni di stile ionico e dorico). Intorno al 410 a.C. fu circondato da una balaustra scolpita con motivi di nike colte in varie attività (celebre quella che si riallaccia un sandalo) che assolveva inoltre allo scopo di evitare che i visitatori del tempio cadessero nel precipizio; i rilievi sono ora conservati al museo dell'Acropoli.
:Sotto la dominazione turca il tempio fu smantellato e le pietre riutilizzate nel 1687 per costruire un bastione difensivo; quest'ultimo rimase sul sito dell'antico tempio fino all'indipendenza della Grecia, quando nel 1831 fu decisa la ricostruzione - altamente simbolica - del sacello; il tempio è stato smontato ancora due volte (nel 1930 e 1998) per permettere il restauro delle pietre e l'integrazione di altri pezzi ritrovati in successivi scavi; ancora nel 2010 sono state integrate numerose parti originali della costruzione.
}}
{{-}}
==== Templi non più esistenti ====
[[File:Athen Erechtheum BW 2017-10-09 13-47-38.jpg|thumb|Tracce delle fondamenta del tempio di Atena Poliàs (in primo piano) di fronte l'Eretteo]]
* {{see
| nome=Antico tempio di Atena Poliàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971944 | long=23.726389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Antico tempio di Atena Poliàs | immagine=Athena-athena-polias.jpg | wikidata=Q683988
| descrizione=A fianco del Partenone, davanti all'Eretteo, giacciono le fondazioni dell'antico tempio di Atena Poliàs, un tempio arcaico distrutto dai Persiani nel 480 a.C., che era il santuario di Atena Poliàs (o Poliade), la divinità protettrice della città di Atene, venendo quindi sostituito dal Partenone. Il tempio conteneva l'antico ''xoanon'' o statua lignea di Atena, che si ritiene fosse caduta dal cielo.
:L'edificio era collocato proprio al centro del pianoro dell'Acropoli, probabilmente sui resti di un palazzo miceneo. Il complesso (talvolta descritto come "fondazioni Dörpfeld" dal nome dell'archeologo che per primo lo studiò) era anche soprannominato ''ekatónpedon'', ovvero «tempio di 100 piedi». Misurava 21,3 per 43,15 metri, con un orientamento est-ovest, ed era circondato da una [[w:peristasi|peristasi]] di 6 per 12 colonne. Le sculture dei frontoni raffiguravano una gigantomachia nella parte orientale (di cui si sono conservate alcune figure) e una scena di leoni che uccidono un toro ad occidente.
}}
[[File:Reconstruction of Athena Promachos at Acropolis.jpg|miniatura|sinistra|Ricostruzione della statua di Atena Promachos]]
* {{see
| nome=Statua di Atena Promachos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9718 | long=23.7257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Atena Promachos | immagine=Atena Promacos.jpg | wikidata=Q755221
| descrizione=Era una statua colossale di Atena creata dal famoso scultore Fidia, oggi scomparsa. Resta solo la posizione in cui era riposta.
}}
* {{see
| nome=Eleusinion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.973686 | long=23.7246 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Eleusinion | immagine=NAMA Mystères d'Eleusis.jpg | wikidata=Q1349784
| descrizione=Antico tempio dedicato ai misteri eleusini oggi non più presente.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Artemide Brauronia | alt=Brauroneion | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9715 | long=23.7255 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Artemide Brauronia | immagine=SanctuaryofArtemisBrauronia3D.jpg | wikidata=Q902329
| descrizione=Era un santuario dedicato ad Artemide Brauronia
}}
* {{see
| nome=Calcoteca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971343 | long=23.725775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Calcoteca (acropoli di Atene) | immagine=ChalkothekeReconstruction.jpg | wikidata=Q668598
| descrizione=Era un edificio situato sull'Acropoli di Atene utilizzato come deposito per i bronzi, le armi e i rostri delle navi, oltre che per la mobilia sacra e le offerte preziose proveniente dai santuari dell'Acropoli.
}}
[[File:20140407 athenes90.JPG|150px|miniatura|Lo spazio del Pandroseion]]
* {{see
| nome=Pandroseion | alt=Santuario di Pandroso | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971944 | long=23.726111 | indicazioni=A ovest dell'Eretteo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Pandroseion | immagine=Pandroseion.jpg | wikidata=Q2204137
| descrizione=Era un santuario dell'Acropoli di Atene dedicato a [[w:Pandroso]], una delle figlie di [[w:Cecrope]], il mitico primo re dell'Attica. È stato aggiunto un albero di olivo secondo la tradizione del luogo.
}}
* {{see
| nome=Arrephorion | alt=Casa delle arrefore | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9722 | long=23.726 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Arrephorion | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q699480
| descrizione=Era un piccolo edificio situato nella parte settentrionale dell'Acropoli. L'edificio forniva alloggo alle arrefore, quattro fanciulle, tra i sette e gli undici anni, ogni anno scelte tra le famiglie più distinte dall'Arconte Re. Delle quattro fanciulle, due lavoravano per un intero anno per tessere il nuovo peplo per le processioni panatenaiche. Le altre due avevano il compito di portare i vasi sacri della dea durante le Arreforie, festività che si tenevano ad Atene nel mese di giugno-luglio di ogni anno.
}}
* {{see
| nome=Altare di Atena Poliàs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.97188 | long=23.72681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Altare di Atena Polias | wikidata=Q2872350
| descrizione=Si conserva soltanto la base di questo altare, che è stato utilizzato per diversi templi edificati successivamente nel centro dell'Acropoli. Qui si espletavano i culti in onore degli dei, offrendo sacrifici di animali.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Zeus Polieus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9718 | long=23.7273 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Zeus Polieus | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q1595395
| descrizione=Era un antico santuario di cui restano solo poche tracce.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Pandion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9714 | long=23.728 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Pandion | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q3818592
| descrizione=Era un recinto sacro posto a est del Partenone dedicato a Pandione leggendario re di Atene.
}}
{{-}}
=== Versante sud dell'Acropoli (''Via Dionigi Areopagita'') ===
[[File:Athen Odeon Herodes Atticus BW 2017-10-09 13-12-44.jpg|thumb|L'odeo di Erode Attico]]
* {{see
| nome=Odeo di Erode Attico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.970843 | long=23.724524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Odeo di Erode Attico | immagine=Athen Odeon Herodes Atticus BW 2017-10-09 13-12-44.jpg | wikidata=Q1328165
| descrizione=L'Odéion di Erode Attico è un piccolo teatro in pietra situato sul pendio meridionale dell'acropoli, originariamente coperto e pensato per esecuzioni musicali. Costruito a partire dal 161 e completato prima del 174, fu fatto erigere dal ricchissimo politico e sofista greco Erode Attico in memoria della moglie Appia Annia Regilla, uccisa forse per suo stesso ordine.
:Originariamente si trattava di un anfiteatro in pendenza, la cui scena misurava 35 m di larghezza, con un muro frontale in pietra e il pavimento in legno. Era protetto da una copertura in legno. Veniva utilizzato come luogo di ritrovo per concerti musicali. I gradini, disposti su 32 file, potevano contenere 5mila persone. I lavori di costruzione durarono una diecina di anni. Il teatro fu distrutto nel 267, in seguito all'invasione degli Eruli.Negli anni cinquanta vennero restaurati l'uditorio e l'"orchestra" (l'attuale palcoscenico), utilizzando marmo bianco e cipollino. Da allora il teatro è sempre stato uno dei maggiori auditorium del Festival Ateniese, che si svolge ogni anno da giugno a settembre.
}}
[[File:Peripatos Acropolis Athens.jpg|miniatura|La stoà vista dal peripato]]
* {{see
| nome=Stoà di Eumene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.970556 | long=23.726111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stoà di Eumene | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q1905296
| descrizione=La Stoà o portico di Eumene era un passaggio coperto ad uso pubblico (''stoà'') situata tra l'Odeo di Erode Attico e il Teatro di Dioniso. Prende il nome dal suo costruttore, Eumene II (il cui fratello Attalo II costruì la Stoà di Attalo nell'agorà di Atene, commissionandola probabilmente allo stesso architetto). Della stoà oggi rimane la base, che è fiancheggiata dal percorso del Peripatos.
:La stoà di Eumene era costruita sul pendio della collina, il che significa che aveva bisogno di un muro di contenimento sostenuto da pilastri e archi a tutto sesto. Era a due piani, 46 metri più lunga della Stoà di Attalo e, a differenza di essa, non aveva camere oltre la sua aula principale a doppia navata, il che significa che era progettata per passeggiare piuttosto che per condurre affari. Originariamente presentava una facciata in marmo; le sue arcate furono inglobate nel muro difensivo bizantino del 1060 e sono ancora visibili. Aveva colonne doriche all'esterno, mentre all'interno presentava colonne ioniche al piano terreno e capitelli a calice (detti anche di tipo pergamene) al piano superiore.
:Di fronte alla costruzione, al centro del portico e della spianata, si ergeva una immensa statua che si crede fosse quella del committente. Al termine della stoà sono situate le fondazioni del Monumento di Nicia del 320 a.C., che aveva la forma di un piccolo tempio dorico.
}}
[[File:Asclepieion of Athens.jpg|thumb|Resti del Santuario di Asclepio]]
* {{see
| nome=Santuario di Asclepio | alt=Asclepieion | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.97078 | long=23.72681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Asclepio | immagine=Asclepieion of Athens.jpg | wikidata=Q2278514
| descrizione=Era un tempio costruito intorno al 420 a.C. sulle pendici meridionali dell'Acropoli, sotto il Partenone e subito dietro alla Stoà di Eumene e al Teatro di Dioniso. Il culto del dio della medicina a cui era dedicato, Asclepio, era stato portato ad Atene da Epidauro dopo il 420 a.C. Il santuario era dedicato alla guarigione dei malati ed aveva anche funzioni di ospedale. Il santuario possedeva un recinto quadrato, un tempio e una stoà dorica di 50 metri di lunghezza a doppia galleria separata da una fila di colonne, costruita nel IV secolo a.C.. Nel portico si affaccia una grotta (attualmente riadattata a cappella) dotata di una sorgente tuttora ritenuta curativa.
:Il nucleo dell'Asclepeion (la stoà e il tempio) vennero inglobati in una basilica paleocristiana.
}}
* {{see
| nome=Odeo di Pericle | alt=Odeo di Atene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.970556 | long=23.728611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Odeo di Pericle | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q2704249
| descrizione=Era un odéo di 4000 m² costruito alla base sud-orientale dell'Acropoli, accanto all'ingresso del Teatro di Dioniso.
:Fu costruito nel 435 a.C. da Pericle per i concorsi musicali che facevano parte delle Panatenee, per il pubblico del teatro adiacente come riparo in caso di maltempo e per le prove del coro. Pochi resti ora sopravvivono, ma sembra fosse "ornato di colonne di pietra" (secondo Vitruvio e Plutarco) e quadrato invece della solita forma circolare per un odéon. La sua copertura fu realizzata con il legname ricavato da navi persiane catturate e terminava in una piazza dal tetto piramidale simile a una tenda.
:In base agli scavi, il tetto era sostenuto da 90 pilastri interni, ripartiti in nove file di dieci. Da alcuni altri brevi brani letterari e dai pochi resti di questo tipo di edificio si può concludere, inoltre, che avesse un'orchestra per il coro e un palcoscenico per i musicisti. Non richiedeva alcun cambiamento della scena, ma la parete di fondo del palcoscenico sembra avesse una decorazione fissa dipinta. L'Odeo originale di Atene fu incendiato durante l'assedio di Silla ad Atene nella prima guerra mitridatica nell'87-86 a.C., o da Silla stesso oppure dal suo avversario Aristione per paura che Silla si servisse del suo legname per bruciare l'Acropoli. Fu poi completamente ricostruito da Ariobarzane II di Cappadocia, utilizzando C. e M. Stallio e Menalippo come suoi architetti. Il nuovo edificio fu definito da Pausania nel II secolo d.C. come "la più bella di tutte le strutture dei Greci".
}}
[[File:Athen Theatre of Dionysus BW 2017-10-09 14-29-49.jpg|thumb|Il teatro di Dioniso visto dall'acropoli]]
* {{see
| nome=Teatro di Dioniso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.970278 | long=23.727778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro di Dioniso | immagine=Athen Theatre of Dionysus BW 2017-10-09 14-29-49.jpg | wikidata=Q1227044
| descrizione=È il più antico teatro stabile di tutto il mondo classico. Fu utilizzato dai più importanti autori di teatro greci (Eschilo, Sofocle ed Euripide per la tragedia, Aristofane e Menandro per la commedia), che mettevano in scena i loro testi in occasione delle festività dedicate a Dioniso, dio del teatro. Venne costruito agli inizi del V secolo a.C. a ridosso del santuario di Dioniso. Accanto all'ingresso sorgeva l'Odeo di Pericle. In un periodo collocabile tra la fine del V secolo a.C. ed il 330 a.C., il teatro assunse gradualmente la seguente fisionomia: venne introdotto il palcoscenico, rialzato rispetto all'orchestra e ad essa collegato tramite alcuni gradini. Sul palcoscenico agivano gli attori, mentre l'orchestra, più in basso, era riservata al coro. Vennero inoltre costruite gradinate di pietra in sostituzione delle precedenti di legno, suddivise in settori corrispondenti al censo e alla nobiltà degli spettatori. Il posto centrale della prima gradinata, un sedile di marmo riccamente decorato, era riservato al sacerdote di Dioniso.
:[[File:The Theater of Dionysus on the South Slope of the Acropolis, Athens, Greece (14031455532).jpg|miniatura|sinistra|Sedili del teatro di Dioniso]]
:Pare che il teatro di Dioniso potesse arrivare a contenere anche 15.000 spettatori. Nel VI e V secolo a.C. il teatro di Dioniso fu senz'altro il più importante dell'intero mondo greco, poiché tutti i più grandi autori del tempo vi mettevano in scena i loro drammi.
:A quel tempo il teatro era formato da una orchestra del diametro di 25 metri, in cui recitavano gli attori ed il coro. Probabilmente non esisteva un palcoscenico riservato agli attori, sicché questi ultimi ed il coro erano sullo stesso livello, potendo così interagire. Alle spalle degli attori stava la ''skené'', ossia alcuni pannelli di legno dove era rappresentato un paesaggio o un palazzo (l'ambientazione dell'opera).
:Il teatro venne utilizzato almeno fino al periodo dell'impero romano (ed è a questo periodo che risalgono la maggior parte delle rovine oggi visibili), ma in seguito cadde in disuso, al punto da essere sepolto dal terreno e dalla vegetazione. Dal periodo bizantino, l'intero complesso era completamente distrutto. Venne riportato alla luce grazie agli scavi dell'archeologo Wilhelm Dörpfeld, tra il 1882 e il 1895.
}}
[[File:Sanctuary of Dionysus Eleuthereus.jpg|miniatura|I resti del santuario di Dioniso]]
* {{see
| nome=Santuario di Dioniso | alt=Temenos di Dionysus Eleuthereus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.969989 | long=23.72784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario di Dioniso | immagine=AcropolisatathensSitePlan.png | wikidata=Q2032467
| descrizione=Il Temenos di Dioniso Eleutereo era un santuario situato alle pendici meridionali dell'Acropoli. Edificato nella seconda metà del VI secolo a.C., adiacente ad esso vi fu costruito il Teatro di Dioniso, nato in origine per funzioni di culto.
:Il santuario era cintato con un muro poligonale, che si sviluppava in tutta l'area posteriore alla scena del teatro.
:L'ingresso del santuario era costituito da un piccolo edificio a colonne (''propylon'') sul lato orientale. Il tempietto principale era prostilo (cioè aveva colonne solo in facciata) con quattro colonne. Subito a fianco un secondo tempietto dorico, più piccolo. Quasi a contatto con questo tempietto, vi era una lunga stoà (percorso porticato) appoggiata all'edificio scenico del teatro di Dioniso.
:Il santuario fu iniziato verso la metà del VI secolo a.C., quando il culto di Dioniso venne introdotto ad Atene importandovi la statua lignea (''xoanon'') del dio da Eleutere e collocandola in un tempietto costruito sul ''temenos'' (terreno sacro) consacrato al dio.
:Al tempietto di età arcaica se ne aggiunse un secondo nel IV secolo a.C., anch'esso votato a Dioniso. Faceva inoltre parte del santuario una grande stoà alla quale in seguito si appoggiò l'edificio scenico del teatro.
:[[File:Athens Sanctuary of Dionysus Eleuthereus 3.jpg|miniatura|sinistra]]
:Vicino al tempio si cominciò ad utilizzare uno spiazzo circolare, durante la festa in onore del dio, per la danza rituale ditirambica che era eseguita in circolo da uomini mascherati da caproni, mentre la folla guardava dalle pendici della collina. Gli officianti danzavano intorno a un altare.
:Il teatro si sviluppò nell'Attica in età arcaica proprio come forma di rappresentazione drammatica in stretta connessione al culto di Dioniso. Lo spazio teatrale era un elemento architettonico indispensabile di ogni santuario di Dioniso di una certa importanza. In tutti i demi dell'Attica sono stati rinvenuti spazi teatrali, sempre collegati a santuari in cui era forte il culto di Dioniso. I festeggiamenti al dio erano caratterizzati dall'uso massiccio del vino, in particolare nel dramma da cui poi si svilupperò la commedia: il dramma satiresco, legato all'ebrezza alcolica.
:La parola ''theatron'' venne coniata per la prima volta dagli Ateniesi per indicare il teatro nel santuario di Dioniso Eleutereo. L'ampliamento con gradinate e palcoscenico (scena) si verificò solo nel V secolo a.C.
:L'area del teatro e del santuario è stata oggetto di scavi accurati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento ad opera degli archeologi tedeschi Wilhelm Dörpfeld ed Ernst Robert Fiechter, che riportarono alla luce le rovine oggi visibili.
}}
=== Monumenti lungo il peripato (versante nord-est) ===
[[File:North slopes of Acropolis 7233932.JPG|thumb|Fonte micenea|150x150px]]
* {{see
| nome=Fonte micenea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9725 | long=23.726111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24204699
| descrizione=La fonte micenea era posta sul lato nord delle mura dell'acropoli ad un livello superiore rispetto al peripato. Oggi è appena visibile la cavità che in passato era raggiungibile attraverso una scala in pietra costruita dagli stessi micenei. Oggi resta ben poco salvo l'indicazione della posizione.
}}
[[File:Peripatos Acropolis 7233939.JPG|sinistra|miniatura|150x150px|Un tratto del Peripatos]]
* {{see
| nome=Peripatos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971667 | long=23.728611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Peripatos | wikidata=Q2071058
| descrizione=E' un'antica via ai piedi dell'Acropoli che collegava i numerosi santuari che sorgevano alle pendici secondo un percorso circolare attorno alla rocca. Il percorso è stato ripristinato in preparazione alle olimpiadi del 2004, partendo dal versante occidentale giunge fino a nord dell'Odeo di Pericle. Collega inoltre il Teatro di Dioniso, passando a fianco della Stoà di Eumene.
:Sul versante orientale dell'Acropoli si trova un'iscrizione del IV secolo a.C., indicante il nome del percorso e la sua lunghezza di cinque stadi e diciotto piedi, corrispondenti a circa 1100 metri.
}}
[[File:Klepsidra_7233911.JPG|thumb|Fonte Clepshydra|150x150px]]
* {{see
| nome=Fonte Clepshydra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.972083 | long=23.725056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Klepsidra 7233911.JPG | wikidata=Q12879136
| descrizione=Si tratta della più importante fonte dell'Acropoli, costruita nel V secolo a.C. e posta nel punto in cui la via del Peripato si congiungeva con quella Panatenaica. Oltre alla fonte vi era un lastricato di 24x10 m sulla cui funzione ancora si discute. Il suo uso probabilmente si legava alla presenza del santuario di Apollo o per altre ragioni. Nel I secolo d.C. una frana la divise in due parti per poi essere abbandonata nel III sec d.C.
:Il primo scavo venne effettuato nel 1870, poi successivi scavi nel 1897, tra il 1937 e il 1940 sino all'ultimo del 1997-2004 ne hanno riportato alla luce la struttura. Tra il 2011-2015 sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza tra l struttura e le parti laterali, oltre a dotarla di un apparato informativo.
}}
[[File:Zeus and Apollon Ipakrion caves 7233908.JPG|150px|miniatura|sinistra|Le grotte di Zeus, Apollo e Pan]]
*[[File:Sanctuary of Aphrodite and Eros.jpg|miniatura|150x150px|Il Santuario di Afrodite e Eros]]{{see
| nome=Grotte di Apollo Hypocraisus, Zeus Olimpio e Pan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.972056 | long=23.725028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16328649
| descrizione=Le grotte erano dedicate al culto di Apollo, Zeus e Pan, in prossimità delle sorgenti di acqua e dovrebbero risalire al V secolo a.C. Successivamente venne eretta sul lato orientale una chiesetta per il culto di Atanasio l'Atonita.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Afrodite ed Eros | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.972382 | long=23.726941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo luogo sorgeva un santuario dedicato alla dea dell'amore e al figlioletto Eros. Sono visibili sulla roccia i punti in cui venivano inseriti i pinakes, le tavolette votive come ex voto per la divinità. Oggi i turisti lasciano delle pietre e in alcuni casi persino dei biglietti augurali, mantenendo un filo conduttore col passato.
}}
[[File:Iscrizione del peripato.jpg|150px|miniatura|Iscrizione del peripato|sinistra]]
* {{see
| nome=Iscrizione del Peripato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.972299| long= 23.727533| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'iscrizione a caratteri greci incisa su una roccia lungo il percorso del peripato appena percepibile.
}}
[[File:Aglaureion Acropolis of Athens.jpg|thumb|La grotta di Aglauro]]
* {{see
| nome=Aglaureion | alt=grotta di Aglauro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971667 | long=23.728611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aglaureion | immagine=Aglaureion Acropolis of Athens.jpg | wikidata=Q394211
| descrizione=Era il luogo di culto dedicato ad Aglauro (o Agraulo) situato alle pendici dell'Acropoli. Si trattava di un piccolo santuario dedicato alla figlia di Cecrope, mitico primo re dell'Attica. La sua posizione precisa è discussa: fino agli anni ottanta del Novecento la maggior parte degli studiosi concordava che l'Aglaureion fosse collocato da qualche parte lungo il versante settentrionale dell'acropoli (il candidato più popolare era l'antica fonte micenea), tuttavia il ritrovamento nel 1980 di un'antica stele nel versante orientale (a buona distanza sotto la caverna orientale) ha spostato la possibile collocazione del tempio. Tale stele era dedicata dagli ateniesi a una sacerdotessa di Aglauro e presenta iscrizioni che risalgono al III secolo a.C.; le iscrizioni precisano che la stele doveva essere eretta "nel santuario di Aglauro".
:Erodoto riferisce che i Persiani scalarono la rocca dell'Acropoli nei pressi dell'Aglaureion quando catturarono e distrussero la cittadella nel 480 a.C.
}}
[[File:20100410 athina122.JPG|miniatura|La via Panatenaica sull’agorà |150x150px]]
* {{see
| nome=Via Panatenaica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9746 | long=23.7239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Via Panatenaica | wikidata=Q2086801
| descrizione=Era una strada su cui si svolgevano le processioni legate alle feste Panatenaiche. Parte di essa percorre l'agorà di Atene per poi ricongiungersi a sud con la via del Peripato.
}}
[[File:Choragic Monument of Thrasyllos 02.jpg|123x123px|miniatura|sinistra|Il monumento coragico di Trasillo]]
* {{see
| nome=Monumento coregico di Trasillo | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/eh251.jsp?obj_id=19820 | email=
| indirizzo= | lat=37.97102 | long=23.727695 | indicazioni=Versante sud dell'Acropoli, prossimo alle pareti delle mura
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monumento coregico di Trasillo | immagine=Choragic Monument of Thrasyllos 02.jpg | wikidata=Q2290491
| descrizione=Questo monumento, visibile solo a distanza lungo il peripato. Venne eretto nel 320-319 a.C. da Trasillo e poi completato dal figlio Trasicle nel 270 a.C. Era composto da due portici divisi da una colonna quadrata sovrastati da un architrave decorato in cui vi erano posti dei tripodi. In epoca romana venne poi aggiunta una statua di Dioniso successivamente spostata nel 1802 da Lord Elgin condotta a Londra.
:Dopo l'epoca classica venne costruita al suo interno la chiesa ortodossa di Santa Maria della Cava che verrà distrutta durante l'assedio ottomano nel 1827 da un bombardamento. Nel 2016 è stato completato il restauro e il ripristino parziale di marmi che oggi mostrano parzialmente la forma del monumento.
}}
{{-}}
=== Altre attrazioni della zona dell'Acropoli ===
{{Galleria |larghezza = 180 |titolo=Opere esposte
|File:001MA Athena.jpg|Statua colossale di Atene
|File:Nike. 1st - 3rd cent. AD-2.jpg|Statua in terracotta di Nike
|File:Marble Sphinx Acropolis Museum 630.jpg|Sfinge in marmo
|File:Porch of the Maidens (Caryatids) 2.jpg|Cariatidi dell'Eretteo
|File:Acropole Musée Athéna pensante.JPG|Bassorilievo di Athena assorta
|File:007MA Moscophoros.jpg|Moscoforo
|File:009MA Kritios.jpg|Efebo di Kritios
|File:Kouros' Head to horse, Acropolis' museum, Athens.jpg|Cavaliere Rampin
|File:ACMA 684 Kore 2.JPG|Statua di Kore in marmo
}}
* {{see
| nome=Nuovo Museo dell'Acropoli | alt= | sito=http://www.theacropolismuseum.gr/ | email=
| indirizzo=Via Dionigi Areopagita | lat=37.968417 | long=23.728472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre): Lun 08:00-16:00, Mar-Gio e Sab-Dom: 08:00-20:00. Venerdì prolungato fino alle 22:00. Orario invernale (Dal 1° novembre al 31 di marzo): Lun-gio: 09:00-17:00. I venerdì orario prolungato fino alle 20:00. Sab-dom: 09:00-20:00. Chiuso lunedì e festivi (1 gennaio, domenica di pasqua, 1 maggio 25 e 26 dicembre) | prezzo=Biglietto intero: 5 euro ridotto 3 euro. Gratis per i giovani che non abbiano compiuto 18 anni e studenti muniti di tessera ISIC (anno 2012)
| wikipedia=Museo dell'acropoli di Atene | immagine=Interior of the New Acropolis Museum 1.jpg | wikidata=Q421084
| descrizione=Come affermato in precedenza, la visita al nuovo Museo dell'Acropoli è irrinunciabile per turisti che si recano per la prima volta in visita ad Atene. I reperti, un tempo esposti all'omonimo museo sulla collina dell'Acropoli, vi furono trasferiti con l'ausilio di gigantesche gru a partire dall'anno 2007. Il museo fu inaugurato due anni più tardi. Gran parte delle opere esposte sono sculture in pietra e argilla che ornavano la vecchia acropoli prima della distruzione operata dai Persiani e della successiva ricostruzione voluta da Pericle. Molte di questi reperti furono rinvenuti durante scavi nel corso dei secoli XIX e XX che riguardarono la cosiddettà "Colmata Persiana". Notevole anche l'edificio in cui è allestito il museo. Esso è frutto di un concorso internazionale cui parteciparono gli architetti italiani Manfredi Nicoletti e Lucio Passarelli ma vinto alla fine dallo svizzero [[w:Bernard Tschumi|Bernard Tschumi]] e dal greco Michail Photiadis.
:Il museo è dotato di tutti i servizi necessari nonché c'è la possibilità di fare domande agli archeologi presenti nel museo dalle 09:00-17:00.
}}
[[File:Areopagus from the Acropolis.jpg|thumb|L'areopago visto dall'acropoli|150x150px]][[File:Prisión de Sócrates.JPG|thumb|Presunta prigione di Socrate|sinistra|150x150px]]
* {{see
| nome=Areopago | alt=Άρειος Πάγος | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.972222 | long=23.723611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Areopago | immagine=Areopagus from the Acropolis.jpg | wikidata=Q202487
| descrizione=L'aeropago identifica sia il nome di questa collina, posta a occidente rispetto all'acropoli, e sia l'antica assemblea con funzioni giudicanti e legislative. Era presieduta da personalità della polis ma anche dal re. L'aeropago perse poi di importanza durante il periodo classico con l'introduzione della boulè. Il nome significa letteralmente "collina di Ares", perché secondo la leggenda il dio venne giudicato per un suo delitto.
:In questa collina vi predicò anche San Paolo facendo un discorso agli aeropagiti sulla resurrezione di Cristo.
}}
*[[File:Monument de Philopappos crop.jpg|thumb|Monumento di Filopappo|150x150px]]{{see
| nome=Prigione di Socrate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9693 | long=23.7209 | indicazioni=A sud della collina di Pnice
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Secondo la tradizione in queste grotte Socrate avrebbe passato le ultime ore della sua vita prima di bere la cicuta.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Filopappo | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/eh255.jsp?obj_id=892 | email=
| indirizzo= | lat=37.967219 | long=23.721111 | indicazioni=Sulla collina della Pnice
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monumento di Filopappo | immagine=Monument de Philopappos crop.jpg | wikidata=Q16579836
| descrizione=Questo mausoleo è dedicato a Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo principe vissuto in epoca romana morto nel 116 d.C. In suo onore fu eretto questo pomposo monumento con bassorilievi in marmo e iscrizioni in greco che rievocano la sua figura.
}}
[[File:Ilias Lalaounis Jewelry Museum.jpg|thumb|150x150px|Museo del Gioiello]]
* {{see
| nome=Museo del Gioiello | sito=http://www.lalaounis-jewelrymuseum.gr/ | email=
| indirizzo=Via Kariatidon n° 4a e Kalispèri n° 12 | lat=37.96930 | long=23.72668| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il martedì | prezzo=
| descrizione=Noto anche come Museo "Ilias Lalaounis", dal nome del famoso gioielliere. Per chi ama i lavori orafi questo è l'indirizzo giusto.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
*[[File:Greece-0080 (2215863336).jpg|thumb|Collina della Pnice|150x150px]]{{do
| nome=Collina della Pnice | alt=Πνύκα,pronuncia Pnìka in greco moderno | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.971667 | long=23.719444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Pnice | immagine=Pnyx-berg2.png | wikidata=Q1125096
| descrizione=Da questo luogo è possibile passeggiare ammirando l'acropoli e la città da una prospettiva panoramica, e oltretutto si può sfuggire al traffico cittadino.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Dora Stratou Theatre 3.JPG|thumb|Teatro Dora Stratou]]
* {{drink
| nome=Teatro Dora Stratou | alt= | sito=http://www.grdance.org/ | email=
| indirizzo= | lat=37.96784 | long=23.71758 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Amfiteatro sul versante occidentale della collina di Filopappou. Nel periodo estive vi vengono dati spettacoli di balletti folcloristici.
}}
* {{drink
| nome=Teatro di Erode Attico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'antico teatro di Erode Attico si tengono annualmente spettacoli molto attesi nell'ambito del [http://greekfestival.grfestival di Atene e di Epidauro] {{dead link|dicembre 2020}}. Vi si esibiscono cantanti affermati in campo internazionale di opera lirica ed anche di musica leggera.
}}
* {{drink
| nome=Alli Ochti | alt=L'altra sponda | sito=http://www.a-o.gr | email=
| indirizzo=9, via Artèmonos | lat= | long= | indicazioni=Neos Kosmos
| tel=+30 210 9270628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con musica dal vivo (''Musica tradizionale greca''). Il locale è stato arredato da Nikos Triandafyllopoulos (''Νίκος Τριανταφυλλόπουλος''), uno scenografo che ha curato i costumi di alcuni film di Thodoros Angelopoulos, famoso e pluripremiato regista a Cannes e a Venezia.
}}
* {{drink
| nome=Architektonikì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8, via Minoos | lat= | long= | indicazioni=Neos Kosmos
| tel=+30 210 9014428 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rock greco e di importazione. Alcuni giorni alla settimana vi si esibiscono cantanti locali.
}}
* {{drink
| nome=Stavròs tou Nòtou | alt= | sito=http://www.stn.gr | email=
| indirizzo=37, via Tharipoù | lat= | long= | indicazioni=Neos Kosmos
| tel=+30 210 9226975, +30 210 9239031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un club con musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Oxygono Live | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vùrvachi e Koryzì | lat=37.9667 | long=23.7303 | indicazioni=Quartiere di Neos Kosmos
| tel=+30 21 0723 9272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale con musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Koukles Club Drag Queen Show | alt= | sito=https://www.facebook.com/Kouklesclubathens/ | email=
| indirizzo=32, via Zan Moreas | lat=37.962615 | long=23.723565 | indicazioni=
| tel=+30 694 755 7443 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Koukles (''Bambole'') è l'unico locale trans di Atene. Il sabato ospita drag shows e spesso vi avvengono concorsi di bellezza. Il gestore Marilù ha ricreato un'atmosfera di un vecchio cabaret tedesco. Molti i vip che vi sono passati, tra cui l'attrice tedesca Hanna Schygulla, amica di Marilù.
}}
* {{drink
| nome=Sadist | alt= | sito=http://www.sadist.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Viale Syngroù n° 147 | lat= | long= | indicazioni=distretto di Nea Smyrni
| tel=+30 693 427 2154 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto dalle 23,30 fino al mattino | prezzo=
| descrizione=Ordinare una bottiglia di whisky al tavolo costa 110 € (''la soluzione più economica generalmente adottata dai Greci nei locali più lussuosi. Naturalmente bisogna essere in gruppo''). Spettacoli sexy hard e soft.
}}
* {{drink
| nome=Baby Gold | alt= | sito=http://www.babygold.gr {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=140, Viale Andrea Syngrou | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+30 210 9228902 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale di strip show (''anche maschile'').
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ikonomi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41, via Tron | lat= | long= | indicazioni=Petralona
| tel=+30 210 346 7555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiude d'estate
}}
* {{eat
| nome=O Periklìs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2, via Kilìs | lat= | long= | indicazioni=Petralona
| tel=+30 210 345 8664 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* '''Thission''', 2, via Aghias Marinas - Thissio, tel. ''+30'' 210 3467634, +30 210 3467655. Piccolo albergo di cat "C" con 18 stanze
* '''Erechthion''', 8, via Flamarion (angolo via Aghias Marinas). 11851 - Thissio, tel. ''+30'' 210 3459606, fax ''+30'' 210 3462756. Albergo di cat "C" con 22 stanze.
* '''Erato''', 72, via Heraklidon - Thissio, tel. ''+30'' 210 3459996-7. Albergo di cat "C" con 21 stanze
* '''Ami''', 10, via Heras, 11743 Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9220820, fax ''+30'' 210 9220820. Albergo di cat "C" con 18 stanze.
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Jason Inn | alt= | sito=http://www.douros-hotels.com | email=
| indirizzo=12, via Assomaton | lat= | long= | indicazioni=Thissio
| tel=+30 210 3251106 | numero verde= | fax=+30 210 3243132
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di cat "B"
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* '''Ledra Marriott''' 115, via Syngrou - Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9300000, fax ''+30'' 210 9358603, 9359153 [http://www.marriott.com sito web]. Albergo di lusso
* '''Athenaeum Intercontinental''', 89-93, via Syngrou 11745 Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9206000, fax ''+30'' 210 9206500, [http://www.ihg.com sito web]. Albergo di lusso.
* '''Athens Atrium''', 21, via Okeanidon - Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9319300-4, fax ''+30'' 210 9319305, [http://www.athensatrium.gr]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Albergo di cat "A".
* '''Athenian Callirhoe''', 32, viale Kallirois - Neos Kosmos, tel. ''+30'' 210 9215353-7 Fax: +30 210 9215342, [http://www.tac.gr Sito web] Albergo di lusso
* '''Ilissos''', 72, viale Kallirois - Koukaki, tel. ''+30'' 210 9202000, fax ''+30'' 210 9215371, 9223528 [http://www.ilissos.gr Sito web]. Albergo di cat "A"
* '''Divani Palace Acropolis''', 19-25, via Parthenonos - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9280100 Fax: +30 210 9214993 [http://www.divanis.com Sito web]. Albergo di lusso.
* '''Hera''', 9, via Falirou - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9236682, fax ''+30'' 210 9238269, [http://www.herahotel.gr Sito web] Albergo di cat "A"
* '''Royal Olympic''', 28-34, via Athanasiou Diakou - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9288400, fax ''+30'' 210 9233317, 9231473, [http://www.royalolympic.com Sito web]
* '''Herodion''', 4, via Rovertou Galli - Makrygianni, tel. ''+30'' 210 9236832-6, fax ''+30'' 210 9211650, 9235851, [http://www.herodion.gr Sito web]. Albergo di cat "A"
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Informazioni | alt= | sito= | email=efaath@culture.gr
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +30 210 3214172| numero verde= | fax=+30 210 9239023
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Grecia
| Regione nazionale = Attica
| Città = Atene
| Distretto = Centro di Atene
| Livello = 2
}}
{{Mapmask |37.9737,23.7202 |37.9745,23.7199 |37.9744,23.7185 |37.9742,23.7176 |37.9740,23.7170 |37.9736,23.7169 |37.9736,23.7159 |37.9736,23.7152 |37.9733,23.7143 |37.9730,23.7141 |37.9737,23.7122 |37.9738,23.7120 |37.9742,23.7111 |37.9744,23.7105 |37.9743,23.7102 |37.9749,23.7096 |37.9699,23.7022 |37.9689,23.6996 |37.9675,23.7015 |37.9635,23.7084 |37.9636,23.7105 |37.9640,23.7133 |37.9640,23.7152 |37.9630,23.7169 |37.9614,23.7180 |37.9596,23.7202 |37.9553,23.7149 |37.9524,23.7184 |37.9511,23.7201 |37.9488,23.7229 |37.9497,23.7241 |37.9499,23.7246 |37.9487,23.7261 |37.9489,23.7269 |37.9485,23.7271 |37.9463,23.7276 |37.9454,23.7282 |37.9443,23.7287 |37.9455,23.7298 |37.9462,23.7310 |37.9462,23.7320 |37.9464,23.7333 |37.9471,23.7349 |37.9476,23.7355 |37.9494,23.7368 |37.9495,23.7371 |37.9498,23.7383 |37.9488,23.7384 |37.9476,23.7387 |37.9476,23.7397 |37.9498,23.7400 |37.9499,23.7395 |37.9506,23.7412 |37.9514,23.7402 |37.9523,23.7395 |37.9531,23.7395 |37.9532,23.7417 |37.9538,23.7413 |37.9552,23.7403 |37.9564,23.7399 |37.9562,23.7387 |37.9566,23.7387 |37.9569,23.7386 |37.9607,23.7370 |37.9641,23.7344 |37.9663,23.7333 |37.9670,23.7334 |37.9676,23.7333 |37.9684,23.7316 |37.9697,23.7316 |37.9701,23.7316 |37.9703,23.7317 |37.9704,23.7314 |37.9700,23.7310 |37.9699,23.7308 |37.9696,23.7308 |37.9695,23.7294 |37.9696,23.7293 |37.9697,23.7293 |37.9704,23.7291 |37.9710,23.7289 |37.9715,23.7289 |37.9720,23.7288 |37.9719,23.7285 |37.9720,23.7285 |37.9720,23.7283 |37.9721,23.7281 |37.9722,23.7279 |37.9724,23.7278 |37.9724,23.7277 |37.9725,23.7275 |37.9728,23.7271 |37.9729,23.7271 |37.9730,23.7269 |37.9728,23.7266 |37.9729,23.7264 |37.9728,23.7259 |37.9728,23.7256 |37.9727,23.7252 |37.9733,23.7252 |37.9733,23.7251 |37.9734,23.7251 |37.9735,23.7251 |37.9735,23.7252 |37.9736,23.7253 |37.9737,23.7249 |37.9738,23.7246 |37.9740,23.7245 |37.9739,23.7244 |37.9738,23.7243 |37.9738,23.7242 |37.9738,23.7241 |37.9738,23.7240 |37.9739,23.7235 |37.9739,23.7228 |37.9737,23.7222 |37.9737,23.7219 |37.9736,23.7215 |37.9736,23.7214 |37.9735,23.7213 |37.9733,23.7211 |37.9730,23.7209 |37.9728,23.7207 |37.9728,23.7206 |37.9729,23.7205 |37.9737,23.7202}}
{{Atene}}
78j7n7eve2v480skseymrwo3wotk6nv
Discussioni utente:Nemo ter
3
32086
847352
342657
2024-10-21T07:40:37Z
Nemo ter
8233
grazie
847352
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 25 mar 2014 (CET)}}
:Grazie. :) --[[Utente:Nemo ter|Nemo ter]] ([[Discussioni utente:Nemo ter|discussioni]]) 09:40, 21 ott 2024 (CEST)
94h1dpg12wq5a9mt09fthnzbrk3g7ko
Denver
0
35725
847292
816061
2024-10-20T20:30:34Z
Andyrom75
4215
/* top */
847292
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Denver union station banner.jpg
| DidascaliaBanner = Union Station
| Immagine = 2006-03-26 Denver Skyline I-25 Speer.jpg
| Didascalia = Skyline di Denver
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Colorado]]
| Contea = Denver
| Territorio = [[Area metropolitana di Denver]]
| Superficie = 401
| Abitanti = 715.522 <small>(censimento 2020)</small>
| Nome abitanti = Denverites
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC-7
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = US
| Lat = 40° 1′ 10″ N
| Long = 105° 6′ 34″ W
}}
'''Denver''' è una città del [[Colorado]], negli [[USA]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La città di Denver è stata fondata nel novembre del 1858 in veste di città mineraria, durante la ''Pike Peak Gold Rush'' nella parte occidentale del territorio del [[Kansas]], una corsa all'oro verso la costa occidentale degli Stati Uniti
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40° 1′ 10″ N
| Long= 105° 6′ 34″ W
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Denver | alt={{IATA|DEN}} | sito=https://www.flydenver.com | email=info@flydenver.com
| indirizzo=8500 Peña Blvd | lat=39.861667 | long=-104.673056 | indicazioni=
| tel=+1 303-342-2000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q330015
| descrizione=Comunemente indicato come "DIA", l'[[Aeroporto Internazionale di Denver|aeroporto di Denver]] si trova a circa 29 km a nord est del centro città ed è uno degli aeroporti più trafficati della nazione, essendo un hub per [http://www.frontierairlines.com/ Frontier Airlines], [http://www.united.com/ United Airlines] e [http://www.southwest.com Southwest Airlines] ed è una destinazione popolare con altri importanti vettori nazionali. Molti voli vengono effettuati qui e questo aeroporto è più piacevole della maggior parte per far passare il tempo, con molte mostre di arte pubblica, stazioni di ricarica della batteria e Wi-Fi gratuito, oltre a una discreta selezione di ristoranti per un aeroporto.
}}
: L'aeroporto è situato in mezzo a pianure ondulate con le imponenti Montagne Rocciose e Denver a ovest, un po' lontano da qualsiasi destinazione locale immaginabile. RTD, il servizio di trasporto pubblico regionale, offre una linea ferroviaria e navette aeroportuali che possono portarvi dall'aeroporto alla città e alle destinazioni della regione. La '''[http://www.rtd-denver.com/a-line.shtml A-Line]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre un collegamento ferroviario diretto alla stazione di Union nel centro di Denver, con un servizio ogni 15 minuti durante le ore di punta e ogni 30 minuti durante la bassa stagione; i treni circolano dalle 4:00 all'1:30 circa. Per i luoghi non facilmente raggiungibili dal sistema ferroviario, '''[http://www.rtd-denver.com/skyride.shtml SkyRide]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre tre linee di autobus dall'aeroporto alle località in tutta l'area metropolitana, inclusa [[Boulder (Colorado)|Boulder]] e tanti "Park and Ride". Acquistare i biglietti presso il centro di transito aeroportuale, che si trova all'esterno dell'area ritiro bagagli dell'aeroporto; la tariffa è di $ 10,50 per un "pass giornaliero regionale/aeroportuale" che copre i viaggi al centro di Denver e viaggi illimitati sul sistema RTD per il resto della giornata. Acquistate i pass in contanti o con carta di credito ai distributori automatici nel centro di transito.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Colorado State Capitol Building | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale=Stati delle Montagne Rocciose
| Regione nazionale2=Colorado
| Regione nazionale3=Area metropolitana di Denver
| Livello = 1
}}
ogrersretalettyh932uc9ozl5w0ez3
Rodengo Saiano
0
36860
847274
838748
2024-10-20T19:55:45Z
2A02:B025:15:AB18:70B2:6AFF:FE2F:32C
aggiornata popolazione
847274
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rodengo Saiano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiostro dell'Abbazia Olivetana di San Nicola
| Immagine = Abbazia Rodengo Chiostro Piccolo 01.JPG
| Didascalia = Chiostro dell'abbazia olivetana di Rodengo
| Appellativi =
| Patrono = San Nicola di Bari
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Altitudine = 176
| Superficie = 12,86
| Abitanti = 9.889 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = rodenghesi o saianesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.rodengosaiano.net/
| Map = it
| Lat = 45.6
| Long = 10.116667
}}
'''Rodengo Saiano''' è una città della [[Franciacorta]], in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.6 N
| Long = 10.11 E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Da [[Milano]] : Uscita A4 Ospitaletto, seguire poi la SP19 fino a Rodengo Saiano per circa 7 km.
*Da [[Brescia]]: ''SP510'' direzione Nord fino all'uscita Rodengo Saiano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*{{see
| nome=Abbazia Olivetana di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 83 | lat=45.5897 | long=10.1111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'abbazia fu fatta costruire dai monaci cluniacensi verso la metà dell'XI secolo. Nel 1446, per volere di papa Eugenio IV, la primitiva abbazia fu affidata agli olivetani. Fin dal 1450 si assunse la decisione di riedificare il complesso abbaziale, a cominciare dalla chiesa di San Nicola, interamente ricostruita nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa cluniacense. Il progetto di ampliamento delle strutture architettoniche riguardò presto anche la costruzione del chiostro occidentale e del chiostro grande, (rifatto poi nel 1560-70, con l'ampliamento dei piani superiori), e progressivamente interessò tutto il monastero. I priori olivetani si mostrarono subito consapevoli della importanza della azione intrapresa e furono attenti a valersi della collaborazione dei più importanti artisti bresciani come il Romanino e il Moretto.
}}
*{{see
| nome=Accademia Symposium | alt= | sito=https://www.accademiasymposium.it/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Pavoni, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Accademia Symposium (già Mondo X) è uno storico convento francescano voluto da Scipione Provaglio nel 1534.
Nel 1930 vivevano nel convento 200 "fratini". Successivamente, il convento è stato abbandonato da quasi tutti i frati ed è stato trasformato prima in un comunità di vita e successivamente in una scuola agroalimentare. Ormai l'unico frate rimasto è il preside della scuola.
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Franciacorta Outlet Village | alt= | sito=http://www.franciacortaoutlet.it/website/web/app.php/it/home | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat=45.5776 | long=10.1187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni | prezzo=
| descrizione=In un piccolo borgo costruito ad hoc, sono raggruppati molti negozi che vendono vestiti delle passate stagioni a prezzi ridotti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
*{{eat
| nome=La Piadineria | alt= | sito=https://www.lapiadineria.com/negozi/rodengo-saiano-iazza-cascina-moie-12/ | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610543 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 10:00-20:30; Sab-Dom: 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=McDonald's Franciacorta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/596 | email=
| indirizzo=Via del Borgo 44 nel Franciacorta Outlet Village | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 6810132 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom: 10:30-21:00; McCafé: 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Morgana | alt= | sito=http://www.morganamotel.com/ | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Locanda Primavera | alt= | sito=https://locandaprimavera.it | email=
| indirizzo=Via Brescia, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Rodengo Saiano si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Clusane]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Gussago]]
*[[Celllatica]]
}}
* Rodengo Saiano fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Iseo]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Capriolo]] e [[Paratico]].
* [[Via delle Sorelle]] — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
* [[Itinerario cluniacense in Lombardia]] —
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 1
}}
gr3l19jitsaanw8c9ufkuzznnoqiaw3
847288
847274
2024-10-20T20:20:54Z
2A02:B025:15:AB18:70B2:6AFF:FE2F:32C
847288
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rodengo Saiano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiostro dell'Abbazia Olivetana di San Nicola
| Immagine = Abbazia Rodengo Chiostro Piccolo 01.JPG
| Didascalia = Chiostro dell'abbazia olivetana di Rodengo
| Appellativi =
| Patrono = San Nicola di Bari
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Altitudine = 176
| Superficie = 12,86
| Abitanti = 9.889 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = rodenghesi o saianesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.rodengosaiano.net/
| Map = it
| Lat = 45.6
| Long = 10.116667
}}
'''Rodengo Saiano''' è una città della [[Franciacorta]], in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.6 N
| Long = 10.11 E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Da [[Milano]] : Uscita A4 Ospitaletto, seguire poi la SP19 fino a Rodengo Saiano per circa 7 km.
*Da [[Brescia]]: ''SP510'' direzione Nord fino all'uscita Rodengo Saiano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*{{see
| nome=Abbazia Olivetana di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 83 | lat=45.5897 | long=10.1111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'abbazia fu fatta costruire dai monaci cluniacensi verso la metà dell'XI secolo. Nel 1446, per volere di papa Eugenio IV, la primitiva abbazia fu affidata agli olivetani. Fin dal 1450 si assunse la decisione di riedificare il complesso abbaziale, a cominciare dalla chiesa di San Nicola, interamente ricostruita nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa cluniacense. Il progetto di ampliamento delle strutture architettoniche riguardò presto anche la costruzione del chiostro occidentale e del chiostro grande, (rifatto poi nel 1560-70, con l'ampliamento dei piani superiori), e progressivamente interessò tutto il monastero. I priori olivetani si mostrarono subito consapevoli della importanza della azione intrapresa e furono attenti a valersi della collaborazione dei più importanti artisti bresciani come il Romanino e il Moretto.
}}
*{{see
| nome=Accademia Symposium | alt= | sito=https://www.accademiasymposium.it/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Pavoni, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Accademia Symposium (già Mondo X) è uno storico convento francescano voluto da Scipione Provaglio nel 1534.
Nel 1930 vivevano nel convento 200 "fratini". Successivamente, il convento è stato abbandonato da quasi tutti i frati ed è stato trasformato prima in un comunità di vita e successivamente in una scuola agroalimentare. Ormai l'unico frate rimasto è il preside della scuola.
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Franciacorta Outlet Village | alt= | sito=http://www.franciacortaoutlet.it/website/web/app.php/it/home | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat=45.5776 | long=10.1187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni | prezzo=
| descrizione=In un piccolo borgo costruito ad hoc, sono raggruppati molti negozi che vendono vestiti delle passate stagioni a prezzi ridotti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
*{{eat
| nome=La Piadineria | alt= | sito=https://www.lapiadineria.com/negozi/rodengo-saiano-iazza-cascina-moie-12/ | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610543 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 10:00-20:30; Sab-Dom: 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=McDonald's Franciacorta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/596 | email=
| indirizzo=Via del Borgo 44 nel Franciacorta Outlet Village | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 6810132 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom: 10:30-21:00; McCafé: 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Morgana | alt= | sito=http://www.morganamotel.com/ | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Locanda Primavera | alt= | sito=https://locandaprimavera.it | email=
| indirizzo=Via Brescia, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->== Sicurezza ==
{{-}}
* {{Listing|nome=Polizia locale di Rodengo Saiano|sito=https://www.comune.rodengo-saiano.bs.it/Amministrazione/Uffici/Polizia-Locale#|email=polizialocale@rodengosaiano.net|indirizzo=Via Santo Stefano, 9, 25050, Rodengo Saiano BS|tel=+39 030 611936|fax=+39 030 6812637}}
*
== Come restare in contatto ==
* {{Listing|nome=Ufficio Postale [[Poste Italiane]]|sito=poste.it|indirizzo=Via Lombardia, 5, 25050, Rodengo Saiano BS|tel=030 610140|orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Rodengo Saiano si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Clusane]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Gussago]]
*[[Celllatica]]
}}
* Rodengo Saiano fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Iseo]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Capriolo]] e [[Paratico]].
* [[Via delle Sorelle]] — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
* [[Itinerario cluniacense in Lombardia]] —
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 1
}}
1a2iae09ny3jv7h4jcenkenwy0vy43c
847335
847288
2024-10-20T22:23:47Z
Andyrom75
4215
847335
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rodengo Saiano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiostro dell'Abbazia Olivetana di San Nicola
| Immagine = Abbazia Rodengo Chiostro Piccolo 01.JPG
| Didascalia = Chiostro dell'abbazia olivetana di Rodengo
| Appellativi =
| Patrono = San Nicola di Bari
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Altitudine = 176
| Superficie = 12,86
| Abitanti = 9.889 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = rodenghesi o saianesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.rodengosaiano.net/
| Map = it
| Lat = 45.6
| Long = 10.116667
}}
'''Rodengo Saiano''' è una città della [[Franciacorta]], in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.6 N
| Long = 10.11 E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Da [[Milano]] : Uscita A4 Ospitaletto, seguire poi la SP19 fino a Rodengo Saiano per circa 7 km.
*Da [[Brescia]]: ''SP510'' direzione Nord fino all'uscita Rodengo Saiano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*{{see
| nome=Abbazia Olivetana di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 83 | lat=45.5897 | long=10.1111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'abbazia fu fatta costruire dai monaci cluniacensi verso la metà dell'XI secolo. Nel 1446, per volere di papa Eugenio IV, la primitiva abbazia fu affidata agli olivetani. Fin dal 1450 si assunse la decisione di riedificare il complesso abbaziale, a cominciare dalla chiesa di San Nicola, interamente ricostruita nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa cluniacense. Il progetto di ampliamento delle strutture architettoniche riguardò presto anche la costruzione del chiostro occidentale e del chiostro grande, (rifatto poi nel 1560-70, con l'ampliamento dei piani superiori), e progressivamente interessò tutto il monastero. I priori olivetani si mostrarono subito consapevoli della importanza della azione intrapresa e furono attenti a valersi della collaborazione dei più importanti artisti bresciani come il Romanino e il Moretto.
}}
*{{see
| nome=Accademia Symposium | alt= | sito=https://www.accademiasymposium.it/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Pavoni, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Accademia Symposium (già Mondo X) è uno storico convento francescano voluto da Scipione Provaglio nel 1534.
Nel 1930 vivevano nel convento 200 "fratini". Successivamente, il convento è stato abbandonato da quasi tutti i frati ed è stato trasformato prima in un comunità di vita e successivamente in una scuola agroalimentare. Ormai l'unico frate rimasto è il preside della scuola.
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Franciacorta Outlet Village | alt= | sito=http://www.franciacortaoutlet.it/website/web/app.php/it/home | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat=45.5776 | long=10.1187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni | prezzo=
| descrizione=In un piccolo borgo costruito ad hoc, sono raggruppati molti negozi che vendono vestiti delle passate stagioni a prezzi ridotti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
*{{eat
| nome=La Piadineria | alt= | sito=https://www.lapiadineria.com/negozi/rodengo-saiano-iazza-cascina-moie-12/ | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610543 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 10:00-20:30; Sab-Dom: 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=McDonald's Franciacorta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/596 | email=
| indirizzo=Via del Borgo 44 nel Franciacorta Outlet Village | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 6810132 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom: 10:30-21:00; McCafé: 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Morgana | alt= | sito=http://www.morganamotel.com/ | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Locanda Primavera | alt= | sito=https://locandaprimavera.it | email=
| indirizzo=Via Brescia, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{Listing|nome=Polizia locale di Rodengo Saiano|sito=https://www.comune.rodengo-saiano.bs.it/Amministrazione/Uffici/Polizia-Locale#|email=polizialocale@rodengosaiano.net|indirizzo=Via Santo Stefano, 9, 25050, Rodengo Saiano BS|tel=+39 030 611936|fax=+39 030 6812637}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{Listing|nome=Ufficio Postale [[Poste Italiane]]|sito=poste.it|indirizzo=Via Lombardia, 5, 25050, Rodengo Saiano BS|tel=030 610140|orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Rodengo Saiano si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Clusane]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Gussago]]
*[[Celllatica]]
}}
* Rodengo Saiano fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Iseo]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Capriolo]] e [[Paratico]].
* [[Via delle Sorelle]] — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
* [[Itinerario cluniacense in Lombardia]] —
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 1
}}
pkf6pxuczzvcq44xujzkh9cmfo6qru3
847336
847335
2024-10-20T22:24:18Z
Andyrom75
4215
/* Poste */ Aggiornato elemento: Ufficio Postale
847336
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rodengo Saiano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiostro dell'Abbazia Olivetana di San Nicola
| Immagine = Abbazia Rodengo Chiostro Piccolo 01.JPG
| Didascalia = Chiostro dell'abbazia olivetana di Rodengo
| Appellativi =
| Patrono = San Nicola di Bari
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Altitudine = 176
| Superficie = 12,86
| Abitanti = 9.889 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = rodenghesi o saianesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.rodengosaiano.net/
| Map = it
| Lat = 45.6
| Long = 10.116667
}}
'''Rodengo Saiano''' è una città della [[Franciacorta]], in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.6 N
| Long = 10.11 E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Da [[Milano]] : Uscita A4 Ospitaletto, seguire poi la SP19 fino a Rodengo Saiano per circa 7 km.
*Da [[Brescia]]: ''SP510'' direzione Nord fino all'uscita Rodengo Saiano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*{{see
| nome=Abbazia Olivetana di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 83 | lat=45.5897 | long=10.1111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'abbazia fu fatta costruire dai monaci cluniacensi verso la metà dell'XI secolo. Nel 1446, per volere di papa Eugenio IV, la primitiva abbazia fu affidata agli olivetani. Fin dal 1450 si assunse la decisione di riedificare il complesso abbaziale, a cominciare dalla chiesa di San Nicola, interamente ricostruita nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa cluniacense. Il progetto di ampliamento delle strutture architettoniche riguardò presto anche la costruzione del chiostro occidentale e del chiostro grande, (rifatto poi nel 1560-70, con l'ampliamento dei piani superiori), e progressivamente interessò tutto il monastero. I priori olivetani si mostrarono subito consapevoli della importanza della azione intrapresa e furono attenti a valersi della collaborazione dei più importanti artisti bresciani come il Romanino e il Moretto.
}}
*{{see
| nome=Accademia Symposium | alt= | sito=https://www.accademiasymposium.it/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Pavoni, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Accademia Symposium (già Mondo X) è uno storico convento francescano voluto da Scipione Provaglio nel 1534.
Nel 1930 vivevano nel convento 200 "fratini". Successivamente, il convento è stato abbandonato da quasi tutti i frati ed è stato trasformato prima in un comunità di vita e successivamente in una scuola agroalimentare. Ormai l'unico frate rimasto è il preside della scuola.
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Franciacorta Outlet Village | alt= | sito=http://www.franciacortaoutlet.it/website/web/app.php/it/home | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat=45.5776 | long=10.1187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni | prezzo=
| descrizione=In un piccolo borgo costruito ad hoc, sono raggruppati molti negozi che vendono vestiti delle passate stagioni a prezzi ridotti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
*{{eat
| nome=La Piadineria | alt= | sito=https://www.lapiadineria.com/negozi/rodengo-saiano-iazza-cascina-moie-12/ | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610543 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 10:00-20:30; Sab-Dom: 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=McDonald's Franciacorta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/596 | email=
| indirizzo=Via del Borgo 44 nel Franciacorta Outlet Village | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 6810132 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom: 10:30-21:00; McCafé: 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Morgana | alt= | sito=http://www.morganamotel.com/ | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Locanda Primavera | alt= | sito=https://locandaprimavera.it | email=
| indirizzo=Via Brescia, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{Listing|nome=Polizia locale di Rodengo Saiano|sito=https://www.comune.rodengo-saiano.bs.it/Amministrazione/Uffici/Polizia-Locale#|email=polizialocale@rodengosaiano.net|indirizzo=Via Santo Stefano, 9, 25050, Rodengo Saiano BS|tel=+39 030 611936|fax=+39 030 6812637}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito=http://poste.it | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Rodengo Saiano si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Clusane]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Gussago]]
*[[Celllatica]]
}}
* Rodengo Saiano fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Iseo]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Capriolo]] e [[Paratico]].
* [[Via delle Sorelle]] — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
* [[Itinerario cluniacense in Lombardia]] —
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 1
}}
28llfckbob9vbrxqh3z7j7trtthknl5
847337
847336
2024-10-20T22:24:55Z
Andyrom75
4215
/* Sicurezza */ Aggiornato elemento: Polizia locale di Rodengo Saiano
847337
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Rodengo Saiano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiostro dell'Abbazia Olivetana di San Nicola
| Immagine = Abbazia Rodengo Chiostro Piccolo 01.JPG
| Didascalia = Chiostro dell'abbazia olivetana di Rodengo
| Appellativi =
| Patrono = San Nicola di Bari
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Franciacorta]]
| Altitudine = 176
| Superficie = 12,86
| Abitanti = 9.889 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = rodenghesi o saianesi
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.rodengosaiano.net/
| Map = it
| Lat = 45.6
| Long = 10.116667
}}
'''Rodengo Saiano''' è una città della [[Franciacorta]], in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.6 N
| Long = 10.11 E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Da [[Milano]] : Uscita A4 Ospitaletto, seguire poi la SP19 fino a Rodengo Saiano per circa 7 km.
*Da [[Brescia]]: ''SP510'' direzione Nord fino all'uscita Rodengo Saiano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*{{see
| nome=Abbazia Olivetana di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Brescia 83 | lat=45.5897 | long=10.1111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'abbazia fu fatta costruire dai monaci cluniacensi verso la metà dell'XI secolo. Nel 1446, per volere di papa Eugenio IV, la primitiva abbazia fu affidata agli olivetani. Fin dal 1450 si assunse la decisione di riedificare il complesso abbaziale, a cominciare dalla chiesa di San Nicola, interamente ricostruita nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa cluniacense. Il progetto di ampliamento delle strutture architettoniche riguardò presto anche la costruzione del chiostro occidentale e del chiostro grande, (rifatto poi nel 1560-70, con l'ampliamento dei piani superiori), e progressivamente interessò tutto il monastero. I priori olivetani si mostrarono subito consapevoli della importanza della azione intrapresa e furono attenti a valersi della collaborazione dei più importanti artisti bresciani come il Romanino e il Moretto.
}}
*{{see
| nome=Accademia Symposium | alt= | sito=https://www.accademiasymposium.it/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Pavoni, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Accademia Symposium (già Mondo X) è uno storico convento francescano voluto da Scipione Provaglio nel 1534.
Nel 1930 vivevano nel convento 200 "fratini". Successivamente, il convento è stato abbandonato da quasi tutti i frati ed è stato trasformato prima in un comunità di vita e successivamente in una scuola agroalimentare. Ormai l'unico frate rimasto è il preside della scuola.
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Franciacorta Outlet Village | alt= | sito=http://www.franciacortaoutlet.it/website/web/app.php/it/home | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat=45.5776 | long=10.1187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni | prezzo=
| descrizione=In un piccolo borgo costruito ad hoc, sono raggruppati molti negozi che vendono vestiti delle passate stagioni a prezzi ridotti.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
*{{eat
| nome=La Piadineria | alt= | sito=https://www.lapiadineria.com/negozi/rodengo-saiano-iazza-cascina-moie-12/ | email=
| indirizzo=Piazza Cascina Moie, 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610543 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 10:00-20:30; Sab-Dom: 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=McDonald's Franciacorta | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/596 | email=
| indirizzo=Via del Borgo 44 nel Franciacorta Outlet Village | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 6810132 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom: 10:30-21:00; McCafé: 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Morgana | alt= | sito=http://www.morganamotel.com/ | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Locanda Primavera | alt= | sito=https://locandaprimavera.it | email=
| indirizzo=Via Brescia, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia locale di Rodengo Saiano | alt= | sito= | email=polizialocale@rodengosaiano.net
| indirizzo=Via Santo Stefano, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 611936 | numero verde= | fax=+39 030 6812637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito=http://poste.it | email=
| indirizzo=Via Lombardia, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 610140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Rodengo Saiano si trova sul percorso cicloturistico [[Paratico]]-[[Brescia]] lungo circa 30 km.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
{{Lista su Colonne|4|
*[[Paratico]]
*[[Clusane]]
*[[Corte Franca]]
*[[Provaglio d'Iseo]]
*[[Passirano]]
*[[Paderno Franciacorta]]
*[[Gussago]]
*[[Celllatica]]
}}
* Rodengo Saiano fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Iseo]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Capriolo]] e [[Paratico]].
* [[Via delle Sorelle]] — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
* [[Itinerario cluniacense in Lombardia]] —
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Franciacorta
| Livello = 1
}}
7z6z2v37u1s03bf9vzg1i4dt2kedl04
Dresda
0
37496
847280
821999
2024-10-20T20:10:24Z
Andyrom75
4215
/* top */
847280
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Dresden
| Banner = Dresden Wikivoyage banner.png
| DidascaliaBanner = Dresda di notte
| Immagine = Dresden bei Nacht.jpg
| Didascalia = Dresda di notte
| Appellativi = Elbflorenz ([[Firenze]] sull'Elba), Firenze di Germania
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Sassonia]]
| Regione = [[Elba sassone]]
| Territorio = Distretto di Dresda
| Superficie = 328,30
| Abitanti = 530.754
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 351, 35201
| CAP = 01067
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.dresdeninformation.de
| Sito ufficiale = http://www.dresden.de
| Map = de
| Lat= 51.05
| Long= 13.74
}}
'''Dresda''' (in [[tedesco]] ''Dresden'', in [[sorbo]] ''Drježdźany'') è una città e capitale dello stato libero della [[Sassonia]] (in [[tedesco]] ''Freistaat Sachsen''), uno stato federato della [[Germania]].
== Da sapere ==
La città è chiamata anche la "[[Firenze]] sull'Elba" (Elbflorenz) - quale ammirazione alla città dei ponti, d'arte e di cultura.
=== Cenni geografici ===
Sorge sul fiume Elba.
=== Quando andare ===
D'estate e a natale, avendo un bellissimo mercato natalizio.
=== Cenni storici ===
Ha subito durante il 13-15 febbraio 1945 (seconda guerra mondiale) un terribile bombardamento con migliaia di vittime.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.05
| Long= 13.74
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La città è servita dall'[[Aeroporto di Dresda]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dresda è un importante nodo nella rete a lunga distanza tedesca. Più volte al giorno, di solito ogni 2 ore, vi sono collegamenti nel traffico nazionale verso e dalle principali città tedesche. I treni R, RE, EC, IC e ICE si fermano sia nella stazione ferroviaria centrale di Dresda ([[Tedesco]]: Dresden Hauptbahnhof) sia nella stazione ferroviaria della Città Nuova di Dresda ([[Tedesco]]: Dresden-Neustadt). I collegamenti diretti nel traffico internazionale diurni sono verso e dalle città di [[Breslavia]], [[Praga]], [[Bratislava]], [[Liberec]], [[Budapest]] e [[Vienna]] e notturni anche [[Amsterdam]], [[Basilea]], [[Copenhagen]] e [[Zurigo]].
* {{listing
| nome=Dresden Hauptbahnhof, stazione ferroviaria | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Dresden_Hbf.html | email=
| indirizzo=Wiener Platz, 4, Altstadt | lat=51.0401700 | long=13.7322110 | indicazioni=Fermata ''Dresden, Hauptbahnhof'': autobus linee № 66, 261, 333, 352, 360, 366, 400, 424, 672 e tram linee № 3, 7, 8, 10 o fermata ''Dresden, Hauptbahnhof Nord'': tram linee № 3, 7, 8, 9, 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dresden-Neustadt, stazione ferroviaria | alt= | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Dresden-Neustadt.html | email=
| indirizzo=Schlesischer Platz, 1, Neustadt | lat=51.065708 | long=13.7407470 | indicazioni=Fermata ''Dresden, Bahnhof Neustadt'': autobus linee № 81, 326, 328, 457, 458 e tram linee № 3, 6, 7, 8, 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico cittadino è gestito dalla Dresdner Verkehrsbetriebe.
* {{listing
| nome=Dresdner Verkehrsbetriebe AG | alt=DVB | sito=https://www.dvb.de/| email=service@dvbag.de
| indirizzo=Postplatz, 1 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Dresden, Postplatz'': autobus linea № 94 e tram linee № 1, 2, 4, 8, 9, 11, 12
| tel=+49 351 8571011 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-19:00, Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dresden-Zwinger-Courtyard.13.JPG|thumb|Il palazzo nel complesso dello Zwinger che ospita la pinacoteca dei maestri antichi]]
[[File:Aerial photo Dresden re-construction of the Church of Our Lady Frauenkirche photo 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden Germany HSBD4382.jpg|thumb|Frauenkirche]]
[[File:DD-Schloss-gp.jpg|thumb|Reggia degli Elettori]]
[[File:Dresden-Panometer.jpg|thumb|L'ex gazometro]]
[[File:Luftbildaufnahme des Großen Gartens in Dresden.jpg|thumb|Großer Garten]]
=== Musei e gallerie ===
* {{see
| nome=Pinacoteca dei Maestri Antichi | alt=Gemäldegalerie Alte Meister | sito=http://www.skd.museum/de/museen-institutionen/zwinger-mit-semperbau/gemaeldegalerie-alte-meister/index.html | email=
| indirizzo=Theaterplatz, 1 | lat=51.053542 | long=13.734714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gemäldegalerie Alte Meister | immagine=Dresden-Zwinger-Courtyard.11.JPG | wikidata=Q4890
| descrizione=Una delle maggiori pinacoteche del mondo; conserva opere di maestri italiani, spagnoli, francesi, fiamminghi e olandesi. Ha sede nel complesso dello ''Zwinger'', capolavoro barocco d'architettura, descritto più avanti.
}}
* {{see
| nome=Volte verdi | alt=Grünes Gewölbe | sito=https://gruenes-gewoelbe.skd.museum/en/ | email=
| indirizzo= | lat=51.0528 | long=13.7364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q707407
| descrizione=Museo allestito nell'ex reggia degli Elettori (Castello di Dresda) con la più grande collezione di gioielli in Europa. Le collezioni sono costituite dai gioielli appartenuti alle corone di Sassonia e Polonia. Tra i pezzi di maggior rilievo figurano la coppa della regina Jadwiga di Polonia, risalente al XIV secolo, la statuina del Moro con piatto di smeraldi, alta 64 centimetri e un servizio d'oro da caffè grazie al quale Augusto di Sassonia strabiliò i nobili di Varsavia convincendoli ad eleggerlo quale loro regnante. Tra i gioielli esposti notevoli sono il diamante verde di Dresda, di 41 carati, il sassone bianco, di 48 carati e uno zaffiro di 648 carati, regalo dello zar Pietro I il Grande di Russia.
}}
=== Edilizia religiosa ===
* {{see
| nome=Frauenkirche | alt= | sito=http://www.frauenkirche-dresden.de/en/ | email=
| indirizzo=An der Frauenkirche, Altstadt | lat=51.051944 | long=13.741667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-12:00 e 13:00-18:00, Sab-Dom entrata limitata a seconda delle prove dei concerti | prezzo=Su base donazione
| wikipedia=Frauenkirche (Dresda) | immagine=100130 150006 Dresden Frauenkirche winter blue sky-2.jpg | wikidata=Q157229
| descrizione=Il simbolo di Dresda è questa chiesa barocca del 1743, crollata due giorni dopo il terribile bombardamento del 13-14 febbraio 1945 e ricostruita fedelmente tra il 1994 e il 2005. Fu ricostruito anche l'organo con 4873 canne ad opera del maestro Daniel Kern di Strasburgo e l'altare di Johann Christian Feige , recuperato dalle macerie pezzo per pezzo. La chiesa fu riconsacrata al culto evangelico-luterano nel 2005. 60.000 persone hanno assistito alla cerimonia inaugurale ritrasmessa dalle TV di stato. È stata riaperta al pubblico anche la piattaforma panoramica a 67 m di altezza.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale della Santissima Trinità | alt=Katholische Hofkirche | sito=http://www.bistum-dresden-meissen.de | email=
| indirizzo= | lat=51.053611 | long=13.7375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale della Santissima Trinità (Dresda) | immagine=Hofkirche in Dresden.jpg | wikidata=Q666935
| descrizione=Progettata dall'architetto italiano Gaetano Chiaveri tra il 1738 e il 1751, la chiesa custodisce al suo interno l'ultimo e il più grande organo di Gottfried Silbermann, uno dei più illustri maestri organari del Settecento. Nella cripta è sepolto il cuore del re di Polonia Augusto il Forte, l'ultimo re di Sassonia e altri 49 membri della casata di Wettin con i relativi consorti, come la principessa Maria Carolina di Savoia, moglie di Antonio di Sassonia.
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Zwinger | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Theaterplatz 1 | lat=51.053056 | long=13.733889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Zwinger (Dresda) | immagine=Zwinger Dresden Innenhof.jpg | wikidata=Q155107
| descrizione=Complesso di palazzi e giardini commissionato da Augusto II di Polonia detto il Forte (1670-1733) all'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann (1662-1736) che si avvalse della collaborazione dello scultore Balthasar Permoser (1651-1732). Il complesso aveva la funzione di area ricreativa per la corte e il suo nome fa riferimento a una preesistente prigione. Si accede al complesso tramite La Porta della corona (''Kronentor'') sormontata dalla corona polacca sostenuta da quattro aquile e decorata con statue raffiguranti le quattro stagioni. All'interno del complesso stanno diversi padiglioni in stile barocco tra le quali il padiglione delle mura (''Wallpavillon''), sormontato da una statua raffigurante Ercole che sorregge il mondo e quello del carillon (''Glockenspielpavillon'') che deve il suo nome a un carillon con 40 campane in porcellana che suona melodie di Antonio Vivaldi, Carl Maria von Weber e Humperdink. Il padiglione tedesco ospita una collezione di porcellane. La fontana delle Ninfe fu realizzata da Matthäus Daniel Pöppelmann, che si ispirò ai ninfei italiani, dopo un viaggio in Italia. È decorata con tritoni, ninfe e grotte.
}}
* {{see
| nome=Reggia degli Elettori | alt=Dresdner Residenzschloss | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.052778 | long=13.736944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Dresden Residenzschloss 3.jpg | wikidata=Q167314
| descrizione=Fu la residenza ufficiale dei principi elettori dal 1547 al 1806 e successivamente, fino al 1918, dei re di Sassonia del casato di Wettin. All'interno della reggia sono ospitati, oltre al museo dei gioielli (volte verdi), il gabinetto numismatico e le collezioni di stampe antiche e armature.
}}
* {{see
| nome=Scuderie | alt=Stallhof | sito= | email=
| indirizzo=Kanzleigasschen | lat=51.0526 | long=13.739 | indicazioni=
| tel=+49 351 438370311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1657854
| descrizione=Le scuderie annesse alla reggia degli Elettori (Residenzschloss) ove si svolgevano tornei di equitazione. Furono completate nel 1591 sotto il regno dell'elettore Cristiano I. Oggi le scuderie sono utilizzate per mostre extratemporanee e occasionalmente per eventi teatrali e tornei di equitazione. Vi si svolge anche il mercato medievale di Natale.
}}
* {{see
| nome=Terrazza di Brühl | alt=Brühlsche Terrasse | sito= | email=
| indirizzo=Georg-Treu-Platz 1 | lat=51.053427 | long=13.740206 | indicazioni=
| tel=+49 351 501501 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| wikipedia=Brühlsche Terrasse | immagine=Dresden Elbterrasse.jpg | wikidata=Q25711
| descrizione=Celebre complesso architettonico realizzato a partire dal 1738 per volere del conte Heinrich von Brühl (1700-1763 sui resti delle antiche fortificazioni cittadine. È stato definito da Goethe, il "Balcone d'Europa", per la sua posizione panoramica sul fiume Elba. Tra il 1811 e il 1814 fu aggiunta alla terrazza la celebre scalinata ornata da statue raffiguranti le quattro stagioni. Vi si affacciano il palazzo del parlamento (''Landtag''), la biblioteca e l'accademia d'arte (''Kunstakademie''), conosciuta anche come spremilimoni (''Zitronenpresse''), per via della sua cupola.
}}
* {{see
| nome=Panometro | alt= | sito=http://www.panometer.de | email=
| indirizzo=Gasanstaltstr. 8b | lat=51.0256 | long=13.7883 | indicazioni=
| tel=+49 341 355534 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Dresden-Panometer.jpg | wikidata=Q1679651
| descrizione=L'ex gazometro ove è in mostra fino al 2018 una pittura panoramica della città di Dresda come appariva in epoca barocca. È un'opera dell' artista austriaco Yadegar Asisi.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Giardino Grande | alt=Großer Garten | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.0375 | long=13.763056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Luftbildaufnahme des Großen Gartens in Dresden.jpg | wikidata=Q446470
| descrizione=Giardini in stile barocco realizzati nel 1676 su commissione dell'elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III. Circondano il palazzo d'estate e hanno una superficie di circa 2 km². Il giardino zoologico e quello botanico furono aggiunti alla fine dell'800. Un treno in miniatura, il ''Parkeisenbahn'' fa il giro del parco tra aprile e ottobre. All'interno del parco si trova una fabbrica della Volkswagen dove si monta il modello Bentley Continental Flying Spur . La fabbrica fu realizzata nel 2002 suscitando le proteste di movimenti ecologici ed è ora aperta al pubblico.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Opera statale della Sassonia | alt=Sächsische Staatsoper, o semplicemente Semperoper | sito=http://www.semperoper.de | email=
| indirizzo= | lat=51.054444 | long=13.735277 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Semperoper | immagine=Dresden Hoftheater.jpg | wikidata=Q127097
| descrizione=Edificio raso al suolo dai bombardamenti alleati e ricostruito, tra il 1977 ed il 1985, dalle autorità della DDR, è una delle costruzioni più prestigiose in Sassonia. È uno dei teatri d'opera più importanti del mondo, per tradizione e acustica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Villa Marie | alt= | sito=http://www.villa-marie.de/ | email=restaurant-bar@villa-marie.com
| indirizzo=Fährgässchen, 1, Blasewitz | lat=51.0528410 | long=13.8080600 | indicazioni=
| tel=+49 351 315440 | numero verde= | fax=+49 351 3154414
| orari=Lun-Sab 11:30-01:00, Dom e festivi 10:00-01:00 | prezzo=Piatto principale dai 15,- EUR in su. Si accettano carte bancomat e carte di credito.
| descrizione=Delizioso ristorante con giardino/terrazza nelle vicinanze del Ponte ''Blaues Wunder''.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Suitess zu Dresden | alt= | sito=http://www.suitess-hotel.com/ | email=info@suitess-hotel.com
| indirizzo=An der Frauenkirche, 13, Altstadt | lat=51.0519100 | long=13.7427300 | indicazioni=
| tel=+49 351 41727-0 | numero verde=+49 800 525 48000 | fax=+49 351 41727-160
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo 5 stelle superiore.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Svizzera sassone]] - bel paesaggio sul Elba sud.
=== Itinerari ===
* '''Con il treno a vapore''' — Partendo da Dresda si prende un treno regionale (RE 50) in direzione di [[Lipsia]] o una ''S-Bahn'' della linea № 1 sino a [[Radebeul]]-Ost ove si scende e si sale sul treno a vapore della ferrovia a scartamento ridotto ''Lössnitzgrundbahn'' (SDG) che da [[Radebeul]]-Ost porta, tra i vigneti della valle dell'Elba, sino a [[Radeburg]] ove si scende. Al ritorno sulla stessa linea conviene fermarsi a [[Moritzburg]] (oppure senza proseguire sino a Radeburg scendere subito a Moritzburg) che vanta, con il suo [[w:it:Castello_di_Moritzburg|omonimo castello]] in stile barocco, uno dei più bei castelli d'acqua in Europa.
* [[Deutsche Alleenstraße]]
== Informazioni utili ==
* Cartina interattiva di Dresden sul sito [http://stadtplan.dresden.de/%28S%28oublzajn22el3nhxnaxlqd1z%29%29/spdd.aspx stadtplan.dresden.de] {{de}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania orientale
| Regione nazionale2 = Sassonia
| Regione nazionale3 = Elba sassone
| Livello = 2
}}
gzep6cqm1236amg9i6boecphbmgd1rv
Dobbiaco
0
38211
847275
835741
2024-10-20T20:03:38Z
Andyrom75
4215
/* top */
847275
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dobbiaco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Dobbiaco-Panorama
| Immagine = Toblach Dolomiten.jpg
| Didascalia = Vista di Dobbiaco
| Appellativi =
| Patrono = Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio= [[Val Pusteria]]
| Superficie = 125,42
| Abitanti = 3.351 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = dobbiacensi
| Prefisso = +39 0474
| CAP = 39034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.dobbiaco.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
| Map = it
| Lat = 46.735375
| Long = 12.222278
}}
'''Dobbiaco''' ('''''Toblach''''' in [[tedesco]]) è un paese dell'[[Alto Adige]]. Insieme a [[Sesto (Italia)|Sesto]] e [[San Candido]] è uno dei "Comuni delle tre cime", così chiamati per la vicinanza alla meraviglia naturale delle [[Tre Cime di Lavaredo]], i tre più famosi picchi delle [[Dolomiti]].
== Da sapere ==
Dobbiaco è considerata la capitale dello sci di fondo.
=== Cenni geografici ===
Dobbiaco si trova a 1 256 m sopra il livello del mare, in val Pusteria, la cosiddetta "valle verde", protetto a sud dalle pareti rocciose delle Dolomiti (Cima Nove, Monte Serla) mentre dall'altro lato troviamo la catena delle Alpi dei Tauri occidentali (Cornetto di Confine, Corno di Fana) e delle Alpi Carniche, le quali vanno a formare la conca di Dobbiaco. Dobbiaco è anche detta la "porta sulle Dolomiti" (Tor zu den Dolomiten in tedesco). Dobbiaco aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]].
Dobbiaco giace in una posizione strategica, essendo situata sull'incrocio tra le più importanti vie di comunicazione che portano da Venezia fino alla Baviera e dalla Valle dell'Adige alla Valle della Drava.
Il comune di Dobbiaco è divisa in due parti dallo spartiacque alpino della sella di Dobbiaco ed è inoltre bagnata dal fiume Drava: questo nasce a est del paese e, pur essendo ancora, a poca distanza dalla sorgente, un modesto rigagnolo, ha la particolarità di confluire nel Danubio, il corso d'acqua più lungo il cui bacino sia compreso (sia pure per un piccolo tratto) nel territorio della Repubblica Italiana.
=== Quando andare ===
{{Clima|pos=sinistra|genmax=-0,4|febmax=2,2|marmax=6,1|aprmax=10,3|magmax=15|giumax=18,8|lugmax=21,4|agomax=20,5|setmax=17,1|ottmax=12,1|novmax=4,6|dicmax=-0,4|genmin=-8,7|febmin=-7,3|marmin=-3,8|aprmin=0|magmin=3,9|giumin=7,3|lugmin=9,2|agomin=8,8|setmin=6,1|ottmin=1,9|novmin=-3,3|dicmin=-7,8|genprecip=27,6|febprecip=34|marprecip=40,7|aprprecip=45,1|magprecip=79,1|giuprecip=92,8|lugprecip=109,1|agoprecip=102|setprecip=66,5|ottprecip=54,7|novprecip=48,2|dicprecip=31,6}}
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti a Dobbiaco si possono far risalire con buona approssimazione alla tarda età del ferro, e probabilmente i primi abitanti della zona furono gli illiri. Di questi primi stanziamenti si sono trovate tracce sulla collina a nord-ovest del paese, chiamata dalla popolazione locale Platte.
Nel IV secolo a.C. vi furono penetrazioni da occidente nel territorio da parte di tribù celtiche, le quali col tempo si fusero con le popolazioni locali costituendo così il regno del Norico; tale regno, nel 15 a.C. venne conquistato dai Romani, le cui potenti legioni garantirono così tranquillità alla penisola italica da incursioni barbariche. La zona fu abbondantemente romanizzata come dimostrano la fondazione nello stesso periodo della stazione di Littamum, presso il vicino paese di San Candido. Nel I secolo d.C. i Romani costruirono la strada della Val Pusteria, il cui itinerario non è ancora stato del tutto rintracciato; tuttavia tra le poche informazioni assodate, si sa che la strada romana attraversava il ponte delle Grazze (in ted. Gratscher Brücke), grazie al rinvenimento di una pietra miliare databile attorno al 247, anno della proclamazione di Filippo II a imperatore. Fu così che il latino popolare prese il sopravvento, andando a mescolarsi al precedente linguaggio celto-illirico: dando quindi origine ad un nuovo idioma di origine romana: il ladino. La stessa permanenza del ladino è indice dell'elevata romanizzazione assunta dalla provincia.
Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Dobbiaco passò sotto il dominio di popoli germanici (Ostrogoti e Bavari). Ciononostante, per diverso tempo fu forte la pressione dei popoli slavi su questa regione, e si sa che nel 609 i Vendi risalirono la valle della Drava, giunsero a San Candido e la conquistarono, sconfiggendo il duca Garibaldo II. Ma la riscossa fu immediata: fu proprio nei pressi di Dobbiaco che, quello stesso anno (o quello successivo), i baiuvari sconfissero le orde slave in una battaglia decisiva, tenutasi nei pressi di Haselsberg (Costanosellari), sul pendio orientale presso Dobbiaco, il che originò il nome di Viktoribühel dato ad un terreno soprelevato dove tale scontro si sarebbe tenuto. La presenza slava nella regione permase comunque ancora per qualche tempo, come testimonia sia la toponomastica (Windischmatrei) sia la documentazione esistente.
Nell'827 venne usato per la prima volta il nome di Dobbiaco, nell'accezione di vicus Duplago o più semplicemente come Duplago; successivamente, intorno al 1020, comparve il nome di Topplach ed in un documento del 1158 viene attestata per la prima volta la denominazione Toblach.
Nel periodo tra il 1792 e il 1815, con le guerre napoleoniche, il Tirolo cadde sotto il dominio della Baviera, ma si rifiutò di stare sotto di essa e insorse. L'Austria però perse e venne quindi suddivisa in tre parti: per un breve periodo Dobbiaco passò al Regno Italico,[23] mentre San Candido fu assegnato alle province illiriche, e la parte restante della Pusteria, fino al paese di Villabassa, al Regno di Baviera.
Dalla metà del XIX secolo, a Dobbiaco iniziò un movimento turistico, con la conseguente costruzione di nuove case. Iniziò anche la realizzazione di una nuova linea ferroviaria nel 1871, la quale collegava Vienna alla Valle dell'Adige, percorrendo la Val Pusteria (in ted. la Südbahnlinie). Ulteriore causa dell'incremento turistico fu l'edificazione di un nuovo e grande albergo (il "Grand Hotel"), oggi centro culturale e congressi.
La ferrovia delle Dolomiti cessò i suoi servizi alle ore 18.20 del 17 maggio 1964, quando da Cortina partì l'ultimo convoglio viaggiatori.[36] Attualmente il tracciato della ferrovia fra Dobbiaco e Cortina viene mantenuto in efficienza come percorso di sci di fondo durante l'inverno e come pista ciclabile nelle stagioni estive.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.7344
| Long=12.2224
| h = 600 | w = 500 | z = 14
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q380189}}
Il centro della città è un'area pedonale in corrispondenza della Chiesa di San Giovanni Battista e del municipio.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Santa Maria (''Aufkirchen'')
*Valle San Silvestro (''Wahlen'')
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
Se provenite da Nord, da Monaco per esempio, vi basterà seguire l'autostrada Innsbruck-Brennero e poi prendere l'uscita Bressanone (Val Pusteria).
Se invece provenite da Venezia, il collegamento più rapido è l'autostrada per Belluno. Da Belluno è possibile raggiungere Dobbiaco continuando a viaggiare in direzione Cortina d'Ampezzo.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Dobbiaco | alt=Bahnhof Toblach | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.7248 | long=12.2256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969534
| descrizione=Il treno è il mezzo più comodo per arrivare a Dobbiaco, senza contare che appena scesi vi troverete a pochi passi dalla prima attrazione cittadina: l'antico Grand Hotel. Collegamenti sono disponibili dalle maggiori città italiane e da [[Monaco di Baviera]] verso [[Bolzano]]. Da Bolzano è poi possibile prendere un treno regionale per Dobbiaco.
}}
=== In autobus ===
I servizi di trasporto pubblico con pullman nell'Alta Pusteria sono gestiti da [https://www.holzer.eu/it/ Holzer]. Da Venezia c'è un bus diretto con la compagnia [https://www.cortinaexpress.it/it/ Cortina Express] che impiega poco più di 3 ore.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Se si sceglie di visitare il centro è meglio lasciare l'auto in uno dei parcheggi.
* {{listing
| nome=Parcheggio Cimitero Dobbiaco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Franz Anton Zeiller, 4 | lat=46.7353041 | long= 12.2254691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Toblach - Pfarrkirche 1 - Fassade.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.735461 | long=12.224057 | indicazioni=esattamente al centro del paese, vicino al Municipio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q93319490
| descrizione=La chiesa di San Giovanni Battista è il principale edificio religioso del paese. Sorge sui resti, oggi non più visibili, di quella costruita dai benedettini nella prima metà del IX secolo. L'attuale struttura, progettata dall'architetto dobbiacense Rudolf Schraffl, risale al 1764-1774. La torre campanaria, che si trova sul lato nord-ovest della navata centrale, fu completata soltanto nel 1804. Dietro la chiesa si trova il cimitero della città.
}}
[[File:Grand Hotel Dobbiaco.JPG|thumb|350px|Grand Hotel di Dobbiaco|sinistra]]
* {{see
| nome=Grand Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.723101 | long=12.225656 | indicazioni=poco distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1542597
| descrizione=Il complesso del Grand Hotel fu edificato nel 1877. Oltre ad essere stato il primo albergo di Dobbiaco, fu anche uno dei primi della val Pusteria, e all'epoca era ritenuto uno degli hotel più all'avanguardia. Il nome originario era Südbahnhotel in quanto, secondo il piano originario, assieme ad esso si doveva costruire anche la linea ferroviaria Südbahn che avrebbe collegato Lienz e Fortezza. L'edificio vide fra i suoi ospiti molti nobili, tra cui il principe ereditario tedesco Federico Guglielmo, il re Alberto di Sassonia, la principessa ereditaria austriaca granduchessa Stephanie del Belgio (vedova dell'arciduca Rodolfo), il re Milan di Serbia assieme a suo figlio Alessandro I di Serbia, il barone Natanaele Rothschild di Vienna ed il barone Leopoldo Rothschild di Parigi.
}}
* {{see
| nome=Via Crucis delle cappelle della passione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Via Crucis delle cappelle della passione costituisce il cosiddetto "monte Calvario" (''Kalvarienberg''), ovvero cinque tabernacoli a forma di cappella con il rilievo in marmo, attribuite a Michael Parth, raffiguranti la passione di Cristo. Le cappelle furono costruite nel 1519 su commissione degli Herbst, signori di Dobbiaco. La quinta cappella è la maggiore e presenta tre archi rotondi su pilastri quadrangolari; è denominata la "croce di pietra". Fanno parte della Via Crucis anche l'originale cappella dei marchesi di Gorizia, nella chiesa parrocchiale, e la cappella rotonda di Lerschach. Le stazioni si snodano lungo il paese, fino a raggiungere la cappella di Lerschach, consacrata a San Giuseppe, il cui tabernacolo di forma circolare è stato edificato sui resti di una precedente chiesetta romanica. La cappella si trova ai piedi di Costanosellari (''Haselsberg''), sul Colle della Vittoria (''Viktoribühel''): fu voluta da Massimiliano I, così come le altre cappelle della Via Crucis, e ricevette la propria consacrazione solo nel 1568, dal vescovo ausiliare di Bressanone Johann von Spaur; le sue campane e quelle di altri edifici religiosi furono messe all'asta per volere di Giuseppe II.[47] La via è lunga esattamente coma la via Crucis di Gerusalemme: 1200 piedi. È la più antica del Tirolo e la seconda più antica dell'area Mittel-europea.
}}
* {{see
| nome=Latteria Tre Cime Mondolatte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È quasi un piccolo Museo a Dobbiaco. Si può vedere come è prodotto il formaggio, il latte fresco, la panna, il burro e lo yogurt.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Addolorata | alt=Kirche zur Schmerzhaften Muttergottes, santuario di Santa Maria Addolorata | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.744167 | long=12.204427 | indicazioni=nell'omonima frazione a 1.322 m, un chilometro ad ovest di Dobbiaco Vecchia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107068283
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1262, e nella prima metà del XIV secolo divenne un'importante meta di pellegrinaggio, nota almeno quanto a Maria Saalen. Si sa che a quei tempi le feste della Madonna venivano celebrate qui invece che nella chiesa parrocchiale di Dobbiaco. Poiché la primitiva chiesa risultò sempre meno adatta ad accogliere i pellegrini, nel 1470 se ne costruì una nuova in stile gotico. Questa chiesa fu consacrata dal vescovo di Bressanone Georg Golser cinque anni dopo. Nel 1730 la chiesa fu nuovamente ingrandita, così come nel 1877, quando fu sottoposta ad un restauro radicale in stile neogotico. Nel 1983, nel corso di ulteriori interventi, affiorarono affreschi del Quattrocento raffiguranti vari santi e alcuni stemmi nobiliari, a conferma dell'importanza del santuario nella devozione dei tirolesi. Il campanile è affrescato con un'inconsueta ed enorme immagine di San Cristoforo che porta sulle spalle Gesù Bambino, e con i blasoni di Gorizia e del Tirolo, probabilmente realizzati da Simone da Tesido all'inizio del Cinquecento.
}}
* {{see
| nome=Castel Herbstenburg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.735949 | long=12.224622 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762792
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Trampolino Sulzenhof | alt=Skisprungschanzen Sulzenhof o trampolino di Dobbiaco | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.737586 | long=12.228466 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429585
| descrizione=È il più grande trampolino dell'Alto Adige.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicolò | alt=Kirche St. Nikolaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.74612 | long=12.233747 | indicazioni=nella frazione di Valle San Silvestro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107068177
| descrizione=La chiesa esisteva già nel XV secolo e probabilmente anche prima. È perfettamente comprensibile la ragione per cui Valle scelse tale patrono, essendo San Nicolò un protettore contro gli straripamenti delle acque e le cadute di slavine, oltre che patrono dei viaggiatori (il paese di Valle, infatti, è stato diverse volte minacciato dal rio San Silvestro). Nel 1512, sotto la guida del maestro costruttore Andreas Firtaler di San Candido, venne fabbricato il presbiterio con la navata centrale della chiesa, che rimangono le parti più antiche dell'edificio. La figura di San Cristoforo alla base del campanile risale invece agli inizi del XVII secolo. Come molte altre chiese, anche questa subì alcuni restauri, fino ad essere trasformata in stile barocco: vennero aperte due finestre ai lati, sorse un nuovo altare e gli altari laterali. Altri rinnovamenti radicali vennero intrapresi nel 1865, rendendo neogotico lo stile della chiesa. Il 15 ottobre 1960 Valle San Silvestro fu elevata a parrocchia indipendente e l'anno successivo, sotto il parroco Francesco Michalcik, venne nuovamente restaurata; nel 1964 ebbe un nuovo organo.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Toblacher See, Italy (Unsplash).jpg|miniatura|Lago di Dobbiaco in inverno]]
* {{see
| nome=Lago di Dobbiaco | alt=Toblacher See | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.703056 | long=12.219167 | indicazioni=Al confine tra il [[parco naturale Tre Cime]] e il [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies|parco naturale Fanes - Sennes e Braies]], lungo la {{strada|IT|SS|51}} tra Dobbiaco e [[Cortina d'Ampezzo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2438157
| descrizione=È un piccolo lago alpino a 1.251 m s.l.m. È sconsigliato immergersi nelle acque gelide anche nella stagione estiva, ma è possibile effettuare dei giri in barca o pedalò. Nelle stagioni fredde, quando il lago è completamente ghiacciato, è possibile praticare il curling, o semplicemente passeggiare sul ghiaccio. Attorno al lago si trova anche un campeggio, oltre che alcuni ristoranti. Attorno al lago è stato costruito un percorso naturalistico che percorre l'intero perimetro del lago, con tabelle informative sulla flora, fauna e geomorfologia della zona.
}}
[[File:Kriegerfriedhof Naßwand 06.JPG|miniatura|sinistra|Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco]]
* {{see
| nome=Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco | alt=Soldatenfriedhof Toblach o Soldatenfriedhof Nasswand, anche noto come cimitero delle Sorgenti oppure come cimitero Croda Bagnata o ancora cimitero di monte Piana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.676156 | long=12.220769 | indicazioni=a 9 chilometri circa da Dobbiaco lungo la {{strada|IT|SS|51}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38675272
| descrizione=Nel cimitero si trovano i resti di 1.259 militari deceduti e tutti appartenenti all'[[Impero austro-ungarico]] dato che le croci poste sui loculi i cognomi hanno origine ungherese, slovena, croata e italiana. Ciò testimonia la multinazionalità dell'impero. Al termine della seconda guerra mondiale fu abbandonato completamente fino a che Ludwig Mitterdorfer negli anni 1950 e in seguito Waltraud Fuchs, un'albergatrice di Dobbiaco, decisero di intervenire; grazie a queste due persone è tuttora possibile concedersi una sosta in tale luogo dedicato alla memoria delle due guerre mondiali.
}}
[[File:Lake Landro, Italy - II.jpg|miniatura|Lago di Landro]]
* {{see
| nome=Piramidi di Dobbiaco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.765 | long=12.260556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q61776619
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte di Landro | alt=Werk Landro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.644681 | long=12.233519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3748681
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lago di Landro | alt=Dürrensee | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.63 | long=12.231944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q691103
| descrizione=Presso il lago si possono ammirare le ripide pareti rocciose delle [[Dolomiti]]. D'inverno per molti mesi il lago è ghiacciato. È abitualmente utilizzato per un anello per lo sci di fondo. Sulle sponde del lago si trova un cippo con una ruota, posto a ricordo della teleferica che dal lago portava rifornimenti alle postazioni sul monte Piana durante la [[prima guerra mondiale]].
}}
==== Opere militari ====
===== Sbarramento Dobbiaco =====
A est della città sono presenti delle opere militari che fanno parte dello [[Vallo alpino in Alto Adige#Sbarramento Dobbiaco|Sbarramento Dobbiaco]] pensato nel 1939 per difendere la zona.
[[File:Opera 1 DobbiacoPIANTINA.jpg|miniatura|Pianta Opera 1]]
* {{see
| nome=Bunker Museum | alt=Opera 1 | sito=http://dolomiten.bunkermuseum@gmail.com | email=
| indirizzo=SS 49, Via Pusteria, 19 | lat=46.728269 | long=12.243325 | indicazioni=Percorrendo la statale tra Dobbiaco e [[San Candido]], si entra per una decina di metri nel bosco, dopodiché si distinguono chiaramente le feritoie
| tel=+39 3498767196 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'opera difensiva della seconda guerra mondiale di media grandezza, costruita in calcestruzzo e disposta principalmente su un unico piano. Al suo interno l'opera è completa nel suo allestimento. Sono addirittura ancora osservabili le tabelle per il tiro notturno. L'opera è dotata di due ingressi, entrambi difesi dalla loro caponiera.
}}
[[File:Opera 2.1 Dobbiaco.JPG|miniatura|sinistra|Una caponiera d'ingresso dell'opera 2]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'23.1"N | long=12°14'44.5"E | indicazioni=Da Dobbiaco si prende la pista ciclabile all'altezza della stazione dei treni. La si percorre in direzione [[San Candido]] per qualche centinaio di metri, oltre la centrale del teleriscaldamento, fino a che non si arriva ad un incrocio perpendicolare con una stradina che passa sotto la ferrovia; la si prende in direzione della discarica e del poligono militare, ovvero sulla destra e si sale lungo di essa fino alla prima svolta a sinistra. Si attraversa così un poligono di tiro militare, prestando la massima attenzione che non vi siano tiratori in esercizio e dopo una cinquantina di metri, lungo la stradina è ben visibile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2.1 Dobbiaco.JPG
| descrizione=L'opera di medie dimensioni in calcestruzzo si sviluppa su due piani. Vi era una canna per le comunicazioni ottiche, che fu successivamente murata e al posto di questo apparecchio fu installato un impianto radio, e la sua antenna poteva muoversi attraverso il tetto.
}}
[[File:Opera 3 DobbiacoPIANTINA.jpg|miniatura|La piantina dell'opera 3]]
* {{see
| nome=Opera 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'20.4"N | long=12°15'07.6"E | indicazioni=Dall'opera 2 si prosegue per un centinaio di metri, fino ad arrivare ad un ponticello di legno, prima di aver raggiunto la sorgente della Drava. Questo ponticello come si può osservare passa sopra al fossato anticarro. Superato il ponticello sulla sinistra si trovano dei cartelli e dei sentierini che risalgono attraverso il bosco. Basta seguirne uno per arrivare all'opera 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 3 DobbiacoPIANTINA.jpg
| descrizione=L'opera ad un piano, realizzata in parte in calcestruzzo ed in parte scavata nella roccia, è ricoperta di terra per mascheramento e circondata da una rigogliosa vegetazione. Si può suddividere in due parti, la prima ultimata che comprende camere da combattimento ed una camerata; la seconda parte è invece ancora allo stato di scavo, e veniva adibita a magazzino. I lavori di costruzione iniziarono nel 1939, furono interrotti nel 1942 e ripresero all'inizio degli anni '50 quando si decise di ripristinare un certo numero di opere difensive e di dotarle di armamento ed impianti tecnologici. I previsti malloppi esterni, mai realizzati, furono sostituiti con tre torrette armate con cannoni da 76/55 enucleate da carri americani Sherman M4 (custodite in due baracche in lamiera leggera) e alcune torrette metalliche per mitragliatrici. La porta di ingresso all'opera è del tipo “porta garitta”, già montata nel 32. Presenta tre ingressi distinti, ed una torretta con camino. Visibile resta anche l'impianto per la radio.
:È stata attiva fino al 1992, ma è stata definitivamente chiusa in data 15 febbraio 1993, mediante saldatura delle porte metalliche di accesso e fissaggio di lamiere a copertura degli alloggiamenti per le torrette rimosse.
}}
[[File:Opera 6.8 Dobbiaco.jpg|miniatura|Ingresso dell'opera 6]]
* {{see
| nome=Opera 6 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'47.0"N | long=12°14'54.7"E | indicazioni=Da Dobbiaco si prende la strada che porta in località Costa Nosellari. Lungo la strada si raggiunge il maso Eggemanner, e superatolo, si prende una stradina sterrata che scende dal maso in mezzo al bosco. Da qui è anche raggiungibile l'opera 1 seguendo la stradina che scende fino alla fine. Per quanto riguarda l'opera 6 invece, non appena si apre la piccola radura, sulla sinistra si trova un cancelletto in legno, che interrompe lo steccato, lo si supera e si scende in quella direzione per poche decine di metri, finché non si scorge sulla destra l'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 6.8 Dobbiaco.jpg
| descrizione=Di media grandezza, costruita in calcestruzzo. Attualmente è celata dietro una sottile striscia di alberi. L'opera ha un ingresso particolare, composto da 2 ingressi affiancati, e sopra ad uno di essi, si trova la caponiera per la difesa da vicino. Si trova su una proprietà privata.
}}
[[File:Opera 7.1 Dobbiaco.jpg|miniatura|sinistra|Feritoie dell'opera 7]]
* {{see
| nome=Opera 7 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'53.5"N | long=12°14'42.9"E | indicazioni=Per raggiungere l'opera, è utile dapprima raggiungere l'opera 8. Da qui, ci si dirige verso ovest fino a raggiungere i primi alberi; arrivati fino a qui si risale il crinale fino a quando il bosco ricurva su se stesso. Si prosegue quindi sempre ai margini del bosco per poi arrivare alla parte in alto a destra di una forma a U del bosco stesso. Da qui, ci si sposta verso l'altra parte alta della U discendendo il crinale verso l'interno dove si scorge una piccola stradina che porta giusto al di sotto dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 7.1 Dobbiaco.jpg
| descrizione=Di dimensioni medie era armata con tre mitragliatrici. Essa non fu reimpiegata nel nuovo sistema difensivo del dopoguerra. L'ingresso principale è praticamente sommerso dato che il corridoio d'ingresso risulta ricoperto di terra e con un albero in mezzo.
}}
[[File:Opera 8 torretta.jpg|miniatura|Torretta dell'Opera 8]]
* {{see
| nome=Opera 8 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'58.6"N | long=12°15'09.8"E | indicazioni=Dalla descrizione per giungere all'opera 6, si continua sulla strada della Costa Nosellari, e proseguendo oltre, per qualche centinaio di metri, si arriva ad un agglomerato di case, cui fa parte anche una chiesetta a sinistra della strada. Gli si gira attorno, proseguendo per 50 metri circa, salendo fino a che non si vede spuntare in mezzo ai prati la forma dell'opera 8
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 8 torretta.jpg
| descrizione=L'opera si sviluppa principalmente su tre livelli: quello 0 d'ingresso e delle postazioni 3 e 4, quello +1 dove si trovano le postazioni 1 e 2 e quello -1 dove si trovano le camerate, questo livello è per lo più allagato, e quindi di difficile esplorazione. Da questo livello, si innalza la torretta osservatorio, oggi contornata da letame. Al suo interno è fornita di tutto ciò che era necessario al suo funzionamento, persino il telaio di un letto è rimasto. Questa è stata riutilizzata nel dopoguerra. L'opera 8 nel dopo guerra fu dotata di un cannone di grosso calibro 90 mm PAK, in modo tale da poter battere un'area che si distendeva anche oltre il paese vicino di [[San Candido]]. Nella postazione 3 era previsto un cannone 90/32.
}}
[[File:Opera 9 Dobbiaco.JPG|miniatura|sinistra|Opera 9]]
[[File:Opera 10 Dobbiaco.jpg|150px|miniatura|Uno degli ingressi dell'opera 10]]
* {{see
| nome=Opera 9 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°44'06.2"N | long=12°14'59.5"E | indicazioni=Una volta giunti all'opera 8, alzando gli occhi in direzione nord, quasi in cima alla collina, si scorge un edificio grigio. Altro non è che l'opera 9. Salire dall'opera 8 per raggiungerla non è una passeggiata "leggera" in quanto si affronta un buon dislivello, anche se in linea d'aria sembrano vicine
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 9 Dobbiaco.JPG
| descrizione=L'opera è stata costruita con l'idea di trarre in inganno il nemico, creando l'illusione di essere un comune maso di contadini, con le sue mura e normali finestrelle. In realtà l'inganno è dovuto alla presenza di alcuni rettangoli neri dipinti sulle sue pareti, che simulano benissimo ad una notevole distanza delle finestre e a delle ulteriori mura di rivestimento che danno all'opera le sembianze di un maso da montagna.
}}
* {{see
| nome=Opera 10 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'02.5"N | long=12°15'03.6"E | indicazioni=L'opera si trova dietro l'opera 3, ad un'altezza di circa 1.500 metri. Per raggiungere l'opera si deve prendere la strada forestale che parte nei pressi dell'opera 2. Seguendo questa stradina percorrendo 4 tornanti, fino ad incontrare un ponte in pietra. Pochi metri oltre il ponte, si intravede uno degli ingressi all'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 10 Dobbiaco.jpg
| descrizione=L'opera di grande dimensioni, scavata interamente nella roccia, è rimasta a livello di scavo. Dopo l'accesso ovest, si aprono due corridoi: il corridoio a destra procede per pochi metri e conduce a due stanze. A sinistra invece inizia la vera e propria parte dell'opera con una prima camerata, con un'apposita entrata, e successivamente una profonda camerata con le 4 postazioni per i cannoni. Quest'ultima camerata, alta circa 4 metri come la prima, termina con una della 4 postazioni ed un osservatorio.
}}
[[File:Osservatorio Dobbiaco.JPG|miniatura|sinistra|Osservatorio 9]]
[[File:Opera 11 SSilvestro Dobbiaco.JPG|miniatura|Opera 11 ]]
* {{see
| nome=Osservatorio 9 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46°44'46.9"N| long= 12°15'33.3"E| indicazioni=Partendo da Dobbiaco e salendo per la strada che conduce a Costa Nosellari, invece di proseguire nella direzione di [[San Candido]], si sale seguendo l'indicazione Lachwiese Hütte. Poco dopo il km 8 dei 12 fino alla cappella San Silvestro, si scorge sulla sinistra della strada, del filo spinato arrugginito, che indica indubbiamente l'ubicazione dell'osservatorio numero 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osservatorio Dobbiaco.JPG
| descrizione=L'osservatorio 9 presenta due ingressi simmetrici chiusi da botola orizzontale che scendono di una decina di gradini andandosi così ad incontrare. Da qui dopo 2 metri di corridoio si aprono due stanze simmetriche come gli ingressi, di media grandezza, in cui in una di queste è presente una scala a pioli che dà in alto su una grata ben chiusa. L'osservatorio fa parte di un caposaldo a livello di plotone, da attivare in caso di guerra o invasioni.
}}
* {{see
| nome=Opera 10 e 11 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°45'31.5"N | long=12°14'51.7"E | indicazioni=Da Dobbiaco si raggiunge la frazione di San Silvestro–Wahlen e superato il paesino si prosegue sempre diritti seguendo il corso del rio San Silvestro, fino a quando questo non forma grazie ad un grande sbarramento artificiale una grande zona dove il piccolo ruscello si allarga e si divide in molti rii. L'ingresso a questa radura è riconoscibile in quanto sbarrato dalla tipica sbarra verde delle stradine forestali. Rimanendo lungo la strada le due opere sono comunque osservabili sulla destra, facendo attenzione che il livello della strada coincide con quello del tetto delle opere e quindi risultano poco visibili
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 11 SSilvestro Dobbiaco.JPG
| descrizione=Entrambe le opere sono di dimensioni molto ridotte. Le feritoie non battono la strada, ma sul “laghetto”, che probabilmente all'epoca non era che un ruscello, cioè era una probabile via di accesso. Inoltre, da notare che le opere sono ad un livello inferiore rispetto al manto stradale. L'opera 11 era dotata di due postazioni, una postazione radio e una piccola camerata.
}}
===== Sbarramento della Val di Landro =====
;Landro Nord
[[File:Opera 1.2 LandroNord.jpg|miniatura|Opera 1]]
* {{see
| nome=Opera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°41'59.5"N | long=12°12'54.6"E | indicazioni=Dal lago di Dobbiaco, partendo dal ristorante “la Palafitta” si intraprende la passeggiata attorno al lago e dopo 500 metri circa, subito dopo aver oltrepassato lo steccato in legno, si segue un sentierino sulla destra che supera in quota la strada che gira attorno al lago di 5 metri ca. Dopo neanche 20 metri si riesce a distinguere la sagoma e le feritoie dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di grandi dimensioni in calcestruzzo misto caverna, disposta su due livelli, presenta 4 feritoie. Ha uno scarico che da sul sentiero. In origine l'opera doveva ospitare un pezzo da 75/27 su affusto campale, poi nel reimpiego gli venne adattato lo scudo per il 105/25 (riconoscibile dalle dimensioni della postazione, oltre che per la presenza di una roitaia in alto e ad un gancio per il rinculo del pezzo) ed una postazione M venne modificata per il 90/32 L. Recentemente atti di vandalismo hanno asportato i resti dei sistemi di puntamento del 105/25, oltre che a manomettere l'infrastruttura.
:Al suo interno l'opera ha due locali adibiti a deposito acqua, dove si trovano rispettivamente due vasche da 500 litri. Al piano inferiore l'opera presenta una camerata da 36 brande. È ancora presente il supporto per l'antenna e il centralino che metteva in comunicazione l'opera con le opere 2 e 4 oltre che con il comando. Al suo interno invece erano presenti 9 postazioni per il telefono campale.
}}
[[File:Opera 1b.1 LandroNord.jpg|miniatura|sinistra|Feritoia dell'opera 1 bis]]
* {{see
| nome=Opera 1 bis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.700425 | long=12.213508 | indicazioni=Quest'opera è decisamente difficile da trovare, dato che si è privi di punti di riferimento per salirci. Si trova in quota (1350 m circa), e precisamente sopra l'opera 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 1b.1 LandroNord.jpg
| descrizione=L'opera di medie dimensioni, scavata nella roccia, presenta le mura interne ben imbiancate; queste potrebbero indicare un segnale di riattivazione per tale opera, come per la speculare opera 3. Degna di nota è la trincea di accesso, il cui muretto è stato mascherato con un muretto simile a quello utilizzato nelle costruzioni della prima guerra mondiale, con tanto di feritoie, analogamente a quello del passo di Monte Croce Carnico (oggi è crollato a terra). Percorrendo la trincea si arriva all'unico accesso dell'opera. Dopo il portone in ferro, una scalinata in discesa porta al livello dell'opera. I portelli, ancora oggi visibili, paiono quelli originali, ovvero in legno e rete metallica su cui il cemento tinteggiato a mo' di roccia mimetizzava la postazione d'arma.
}}
[[File:Opera 2.2 LandroNord.jpg|miniatura|Ingresso ovest opera 2]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°42'01.5"N | long=12°13'22.0"E | indicazioni=L'opera si trova a cavallo della statale Alemagna, da Dobbiaco in direzione Cortina, 500 metri dopo la svincolo per il lago di Dobbiaco, si osserva sulla sinistra della strada un terrapieno. Proprio li è la parte alta dell'opera 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2.2 LandroNord.jpg
| descrizione=La struttura è realizzata interamente in calcestruzzo è ricoperta in terra per mascheramento e si trova in parte sotto il sedime della strada statale Alemagna, che collega Dobbiaco con Cortina. L'opera, infatti, è stata concepita come presidio di sbarramento della strada stessa (ma anche della ferrovia delle Dolomiti che gli passava accanto). Ai due lati della strada troviamo i malloppi contenenti le camere di combattimento. L'opera, che si articola in due parti, si sviluppa a monte su due piani, mentre a valle su un unico piano. Le due parti sono collegate tra loro mediante un cunicolo sotterraneo sotto la strada statale Alemagna. È completamente ultimata in ogni sua parte ed era equipaggiata con due cannoni 90/32 L e cinque affustini per mitragliatrice. Venne definitivamente chiusa il 22 aprile 1993. L'opera è in buono stato di conservazione, sono ancora presenti gli impianti di illuminazione e telecomunicazione (posto radio e centralino). Le 2 porte blindate di accesso sono totalmente arrugginite, spesse circa 15 cm e in ferro pieno. All'interno dell'opera si trovano 4 vasche da 500 litri in eternit per l'acqua non potabile, un centralino.
}}
[[File:Opera 3.1 Landro Nord.jpg|miniatura|sinistra|Opera 3]]
* {{see
| nome=Opera 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.700433 | long=12.224325 | indicazioni=Una volta raggiunta la parte più elevata dell'opera 2 si sale perpendicolarmente alla strada, nel bosco senza seguire alcuna traccia di sentiero. Salendo di 100 m si incontra un sentierino minuscolo, e lo si percorre svoltando a sinistra per una 20 di metri. Ad un certo punto conviene nuovamente salire in quota, per un cinquantina di metri, finché non ci si scontra con l'imponente opera 3. Data la mancanza di una strada o sentiero per raggiungere l'opera, conviene fare comunque maggior affidamento al proprio orientamento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 3.1 Landro Nord.jpg
| descrizione=Opera in caverna di piccole dimensioni, si sviluppa principalmente su un livello, dove si trova la camerata ed una delle due feritoie. Oltre a ciò l'opera presenta dopo una prima rampa di scale la seconda feritoia, quindi leggermente più alta. Salendo altre due rampe di scale, ed un'ultima scala verticale di circa 10 metri, si arriva all'osservatorio blindato, che oltre a godere di un'ottima visuale sulla zona sottostante aveva due feritoie. Al livello principale dell'opera, esiste anche una caratteristica via di fuga, che dopo aver risalito due scale verticali di circa 8 metri ognuna, conduce tramite un basso corridoio ad uno sportellino minuto, protetto anch'esso da una feritoia laterale. Particolarità dell'opera che le scalette verticali terminano in maniera curvata. L'opera probabilmente era stata pensata anche per essere riattivata nel dopo guerra; ciò si evince dalla pittura bianca e dalla mancanza delle nicchie per l'alimentazione d'emergenza. Anche i portelli di copertura delle feritoie hanno l'intelaiatura in di metallo come quelli delle opere riattivate; anche la loro copertura è stata realizzata su una sottospecie di rete metallica su cui era stato iniziato a stendere uno strato di vernice.
}}
[[File:Opera 4.1 LandroNord.jpg|miniatura|Opera 4]]
* {{see
| nome=Opera 4 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.696819 | long=12.216436 | indicazioni=Dopo essere passati accanto all'opera 1, si procede per il sentiero in direzione sud per 200 metri, fino a raggiungere una stradina sulla destra che sembra portare solo nel bosco. La si percorre per 50 metri, e sulla sinistra si dovrebbe scorgere le feritoie dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 4.1 LandroNord.jpg
| descrizione=L'opera è costruita su un blocco unico, a due livelli collegati da un giro scale interno. L'opera ha una larga torretta con funzione di caponiera sulla sommità, per proteggere uno degli ingressi, quello ovest. L'opera essendo immersa nel bosco del Parco Naturale è perfettamente nascosta, in particolare la sua mimetizzazione è ancora oggi quasi completamente intatta, nelle porte e nelle protezioni delle feritoie. Le porte di accesso nascondono dietro di loro un'ulteriore inferriata, per proteggere maggiormente l'ingresso. L'opera al suo interno è ancora in ottime condizioni, persino con i tubi di aerazione (qui in plastica) sono ancora intatti; addirittura uno entra nel locale dedicato alla turca, riducendone la sua altezza. Al piano inferiore si trovano le due camerate da 48 brande, il posto di comando e il centralino collegato con le opere 1 e 2 e con il comando.
}}
;Landro Sorgenti
[[File:Opera 1 Landro Sorgenti.JPG|miniatura|sinistra|Opera 1]]
* {{see
| nome=Opera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°40'25.8"N | long=12°13'16.6"E | indicazioni=Sulla strada da Dobbiaco per Cortina, subito dopo aver passato il cimitero della prima guerra mondiale, si trova un edificio appartenente alla società elettrica, si svolta dentro e si attraversa il ponticello di legno sito dietro l'edificio e dopo pochi metri, sulla sinistra si vede l'opera, molto ben nascosta dalla fitta vegetazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 1 Landro Sorgenti.JPG
| descrizione=L'opera è di piccole dimensioni ed è stata costruita in calcestruzzo.
}}
[[File:Opera 2.1 LandroSorgenti.jpg|miniatura|Interno Opera 2]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.674169 | long=12.221864 | indicazioni=Opposta all'opera 1 al di là della Rienza e della statale Alemagna, sopra l'unico muretto di contenimento nei paraggi, si trova l'opera 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2.1 LandroSorgenti.jpg
| descrizione=L'opera è di piccole dimensioni, costruita in calcestruzzo e si sviluppa principalmente su un unico piano, solo una delle feritoie si trova in posizione leggermente più elevata (7 gradini). Non fu riattivata nel dopoguerra.
}}
;Landro Sud
* {{see
| nome=Opera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'opera si trova proprio alle spalle dell'albergo Tre Cime, lungo la statale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 1 LandroSud.JPG
| descrizione=Si trattava di un'opera media in caverna, realizzata solo nello scavo (dove era previsto di 3800 metri cubi, ma solamente 3000 me sono stati scavati), e mai completata nei rivestimenti in calcestruzzo (erano previsti 1200 m³). L'armamento previsto era di tre mitragliatrici e un cannone anticarro. Non essendo stata realizzata nessuna copertura in calcestruzzo, la visita all'opera potrebbe risultare pericolosa e comunque poco istruttiva. Gli scavi sono visibili dalle opere 2 e 3. Nel progetto originale un fossato anticarro doveva essere scavato tra quest'opera e l'opera 2.
}}
[[File:Opera 2 LandroSud.JPG|miniatura|Opera 2 Landro Sud]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°39'06.7"N | long=12°13'53.2"E | indicazioni=Sulla strada da Dobbiaco a Cortina passato lo sbarramento di Landro centrale, dopo aver passato in linea d'aria il Dosso Scabro, si ergono in bella vista, dopo un vistoso canalone franoso, due opere, quella posta più in basso è l'Opera 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2 LandroSud.JPG
| descrizione=Interessante è il mascheramento dell'opera n. 2, in calcestruzzo, che conserva ancora le tracce dei muri perimetrali della finta casa che serviva per mascherarla e dell'opera n. 5, realizzata a monte del forte, che fu circondata, per mimetizzarla, da un muro perimetrale identico a quello del forte stesso. L'opera 2 venne realizzata su un ghiaione al di sotto dell'opera 3. Si tratta di un'opera grossa tipo "circolare 15000", armata con quattro mitragliatrici e un cannone anticarro. L'opera è disposta su due piani con diverse postazioni per la difesa vicina, ed è identica come disposizione, forma, grandezza e armamento all'opera 3. L'interno è visitabile con cautela poiché spesso allagata o piena di fango. Stranamente all'interno non ci sono segni dell'installazione dei bagni e nemmeno del gruppo elettrogeno. L'opera ha due camerate, una per piano. All'esterno sono ben visibili i muri finti con finte finestre che avevano lo scopo di mascherarla al nemico dandole la forma di una casa.
}}
[[File:Opera 3 LandroSud.JPG|miniatura|sinistra|Opera 3]]
* {{see
| nome=Opera 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°39'07.2"N | long=12°14'02.5"E | indicazioni=Dall'Opera 2, si tratta di salire un centinaio di metri lungo il canalone franoso, o seguendo uno dei molteplici sentierini che risalgono la montagna
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 3 LandroSud.JPG
| descrizione=L'opera 3 venne realizzata su un ghiaione poco al di sotto dell'ingresso della Val Bulla. Si tratta di un'opera grossa tipo "circolare 15000", armata con quattro mitragliatrici e un cannone anticarro. L'opera è disposta su due piani con diverse postazioni per la difesa vicina, ed è identica come disposizione, forma, grandezza e armamento all'opera 2.
}}
* {{see
| nome=Opera 4 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.644983 | long=12.230497 | indicazioni=L'opera si trova proprio di fronte al forte di Landro, al di là della strada, sul costone di roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Opera 5 LandroSud.JPG|miniatura|Opera 5]]
[[File:Opera 6.1 LandroSud.JPG|150px|miniatura|Opera 6]]
* {{see
| nome=Opera 5 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.645119 | long=12.234506 | indicazioni=Sulla statale Alemagna, all'altezza del vecchio forte di Landro, costruito prima dello scoppio della I guerra mondiale, accanto alla parte alta del forte e ad un centinaio di metri sopra della parte bassa, si erge l'opera 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 5 LandroSud.JPG
| descrizione=Il manufatto, interamente realizzato in calcestruzzo, è situato nella zona del lago di Landro, a circa 1500 metri d'altitudine, ed è collegato al forte austriaco, eretto negli anni 1880-1890 quale Opera difensiva collegata con il forte Prato Piazza; il forte aveva il compito di impedire eventuali infiltrazioni da Cortina verso Dobbiaco. Fu disarmato subito dopo l'inizio delle ostilità con l'Italia ed i suoi cannoni furono sistemati nei dintorni, per una più efficace azione di tiro; la struttura venne comunque utilizzata durante la prima guerra mondiale quale sede di un comando operativo e, sebbene fatta oggetto di tiro da parte dell'artiglieria italiana, subì solo danni marginali. Alla fine degli anni Trenta il forte fu destinato, in abbinamento all'opera 5, che si sviluppa su due piani, a formare un unico complesso difensivo atto a sbarrare la strada da provenienze, questa volta, da nord. I lavori per rendere il complesso operativo non vennero mai iniziati. L'opera 5 è stata ultimata nella struttura muraria, ma non è mai stata dotata di chiusure ed impianti tecnologici. I lavori visibili risalgono al 1942. L'opera è inserita e ben incastrata nei pressi del forte, che è collegato alla parte bassa, attraverso un tunnel. Venne infatti mascherata con parti di muratura simili a quelli del forte, in modo da renderla simile all'antica fortificazione e quindi una sua possibile l'identificazione solo da molto vicino. Era prevista l'installazione di tre mitragliatrici. Al momento della cessazione dei lavori non era stato completato nessuno degli allestimenti interni. L'opera risulta difficilmente agibile in quanto ampie parti sono state riempite di filo spinato. Le condizioni generali sono comunque pessime e si segnalano infiltrazioni d'acqua, mentre il forte è aperto, ma pericolante.
}}
* {{see
| nome=Opera 6 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°38'32.5"N | long=12°13'49.3"E | indicazioni=L'opera si trova dalla parte opposta della valle rispetto al forte, esattamente alle spalle dell'unico ristorante della zona. L'opera non si trova in quota, ma proprio dove passa il torrente Rienza, e vicino al quale si trova anche una palestra naturale di roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 6.1 LandroSud.JPG
| descrizione=L'opera è in caverna, ed è l'unica da quel lato della valle che sia stata in parte completata. La parte centrale dell'opera è rivestita in calcestruzzo, anche se mancano tutti i malloppi esterni, gli ingressi con i relativi ambienti, e la divisione interna delle varie stanze. Il calcestruzzo è solo quello del rivestimento. Questa particolarità la rende interessante, perché si può avere una idea di come venivano costruite le opere. I malloppi sono stati tutti riempiti con sassi in modo tale da impedirne l'accesso.
}}
* {{see
| nome=Opera 6a | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'opera 6a venne realizzata al di sopra delle opere 2 e 3, su per il ghiaione, posto all'ingresso della Val Bulla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'opera è in realtà un ricovero per truppa scavato nella roccia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Pustertal Ski Marathon| alt= | sito= http://www.ski-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= gennaio| prezzo=
| descrizione=La più antica gara di fondo dell'Alto Adige, partenza da Dobbiaco, arrivo a Sesto.
}}
* {{listing
| nome=Dolomiti Ballonfestival | alt= | sito=https://www.balloonfestival.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= gennaio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Settimane Musicali Gustav Mahler | alt= | sito=https://www.kulturzentrum-toblach.eu/it/programma-culturale/settimane-musicali-gustav-mahler-1223.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Punto panoramico Tre Cime (Dobbiaco).jpg|miniatura|Punto panoramico Tre Cime]]
* '''[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]]''' — Il giro delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è spesso affollato. È possibile prendere alcuni percorsi minori che portano più vicino alle tre cime, ma tralasciano i rifugi Langalm e Dreizinnenhütte.
* {{do
| nome=Sci di fondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dobbiaco ha una particolare importanza per lo sci da fondo, di cui è una vera "capitale". Vi si svolgono competizioni della Coppa del Mondo e maratone di sci di fondo. la "Dobbiaco-Cortina" è la gara di fondo più nota.
}}
* {{do
| nome=Sci in discesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono presenti due piste da sci di discesa: la Trencker e la Rienza, di livello rosso (per principianti).
}}
* {{do
| nome=Snowboard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ciaspole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni con racchette da neve.
}}
* {{do
| nome=Pattinaggio su ghiaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Volare in mongolfiera | alt= | sito=https://www.balloonfestival.it/it/acquistare_un_volo.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=290€ 1 ora (lug 2021)
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ammirare le Tre Cime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.640457 | long=12.231941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Punto panoramico Tre Cime (Dobbiaco).jpg
| descrizione=Postazione lungo la SS 51 dove si possono ammirare le Tre Cime allineate.
}}
*Percorrere in bici la [[Ciclabile della Drava]] il cui percorso inizia qui.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Eirisch Grill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Municipio, 4B| lat=46.7351427 | long= 12.2230791 | indicazioni=
| tel= +39 340 252 9827| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panini con ingredienti di qualità. Tavolini all'aperto in estate.
}}
* {{eat
| nome=Drei Zinnen Baur Tre Cime | alt= | sito=https://www.hotelbaur.it/it/hotel-tre-cime/ | email=
| indirizzo= | lat=46.641374 | long=12.231721 | indicazioni=
| tel=+39 0474972633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante ma anche hotel a due stelle.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Haus zur Vogelweide | alt= | sito=http://www.vogelweide.com/ | email=info@vogelweide.com
| indirizzo=Via-Franz-Anton-Zeiller, 26 | lat=46.738219 | long=12.227938 | indicazioni=
| tel=+39 0474 973246 | numero verde= | fax=+39 0474 973246
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Cristallo | alt= | sito=http://www.hotelcristallo.com/ | email=info@hotelcristallo.com
| indirizzo=St Johannesweg, 37 | lat=46.731313 | long=12.224457 | indicazioni=
| tel=+39 0474972138 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Gratschwirt | alt= | sito=http://www.gratschwirt.com/ | email=info@gratschwirt.com
| indirizzo=Gratsch, 1 | lat=46.730963 | long=12.204908 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972293 | numero verde= | fax=+39 0474 972915
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Urthaler | alt= | sito=http://www.hotel-urthaler.com/ | email=info@hotel-urthaler.com
| indirizzo=Via Herbstenburg, 5 | lat=46.736027 | long=12.224234 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972241 | numero verde= | fax=+39 0474 973050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hubertushof | alt= | sito=http://www.hotelhubertushof.it/ | email=info@hotelhubertushof.it
| indirizzo=Via Pusteria, 1 | lat=46.731492 | long=12.208703 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972276 | numero verde= | fax=+39 0474 972313
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rosengarten | alt= | sito=http://www.rosengarten.it/ | email=info@rosengarten.it
| indirizzo=Via Pusteria, 15 | lat=46.730762 | long=12.229851 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972458 | numero verde= | fax=+39 0474 972065
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Apparthotel Germania | alt= | sito=http://www.apparthotel-germania.com/ | email=info@apparthotel-germania.com
| indirizzo=Via Dolomiti, 44 | lat=46.724020 | long=12.222837 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972160 | numero verde= | fax=+39 0474 973272
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Simpaty | alt= | sito=http://www.dobbiaco.org | email=info@dobbiaco.org
| indirizzo=Via San Giovanni, 4 | lat=46.733713 | long=12.223171 | indicazioni=
| tel=+39 0474 973330 | numero verde= | fax=+39 0474 973340
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Laurin | alt= | sito=http://www.hotel-laurin.com | email=info@hotel-laurin.com
| indirizzo=Via al Lago, 5 | lat=46.722020 | long=12.223264 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972206 | numero verde= | fax=+39 0474 973096
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Villa Monica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Baur 8 - Dobbiaco | lat=46.73427 | long=12.22194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Sesto (Italia)|Sesto]]
* [[Dolomiti di Sesto]]
* [[Brunico]] — Centro principale della [[Val Pusteria]], conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
* [[Sillian]]
* [[Cortina d'Ampezzo]] — Località regina delle Dolomiti venete, è da decenni località turistica invernale ed estiva di livello internazionale
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
* [[Tre Cime di Lavaredo]] — Fanno parte del patrimonio dell'umanità Unesco. Sono accessibili attraverso la Val di Landro che si raggiunge da Dobbiaco.
* [[Lago di Dobbiaco]] — Raggiungibile dalla strada verso Cortina nella Val di Landro.
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Centro visite del Parco Naturale Tre Cime | alt= | sito=https://parchi-naturali.provincia.bz.it/tre-cime/centro-visite.asp | email=
| indirizzo=Via Dolomiti, 31 - Dobbiaco | lat=46.72343 | long=12.22583 | indicazioni=
| tel=+39 0474 973017 | numero verde= | fax=
| orari=5 maggio - 31 ottobre 2020 / 29 dicembre 2019 - 31 marzo 2021 / da martedì a sabato: 09.30-12.30 / 14.30-18.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
rhiuym9xyg9zc4670dhxvi6gp9qkkj5
847276
847275
2024-10-20T20:04:14Z
Andyrom75
4215
/* top */
847276
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dobbiaco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Dobbiaco-Panorama
| Immagine = Toblach Dolomiten.jpg
| Didascalia = Vista di Dobbiaco
| Appellativi =
| Patrono = Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio= [[Val Pusteria]]
| Superficie = 125,42
| Abitanti = 3.351 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = dobbiacensi
| Prefisso = +39 0474
| CAP = 39034
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.dobbiaco.bz.it/
| Map = it
| Lat = 46.735375
| Long = 12.222278
}}
'''Dobbiaco''' ('''''Toblach''''' in [[tedesco]]) è un paese dell'[[Alto Adige]]. Insieme a [[Sesto (Italia)|Sesto]] e [[San Candido]] è uno dei "Comuni delle tre cime", così chiamati per la vicinanza alla meraviglia naturale delle [[Tre Cime di Lavaredo]], i tre più famosi picchi delle [[Dolomiti]].
== Da sapere ==
Dobbiaco è considerata la capitale dello sci di fondo.
=== Cenni geografici ===
Dobbiaco si trova a 1 256 m sopra il livello del mare, in val Pusteria, la cosiddetta "valle verde", protetto a sud dalle pareti rocciose delle Dolomiti (Cima Nove, Monte Serla) mentre dall'altro lato troviamo la catena delle Alpi dei Tauri occidentali (Cornetto di Confine, Corno di Fana) e delle Alpi Carniche, le quali vanno a formare la conca di Dobbiaco. Dobbiaco è anche detta la "porta sulle Dolomiti" (Tor zu den Dolomiten in tedesco). Dobbiaco aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]].
Dobbiaco giace in una posizione strategica, essendo situata sull'incrocio tra le più importanti vie di comunicazione che portano da Venezia fino alla Baviera e dalla Valle dell'Adige alla Valle della Drava.
Il comune di Dobbiaco è divisa in due parti dallo spartiacque alpino della sella di Dobbiaco ed è inoltre bagnata dal fiume Drava: questo nasce a est del paese e, pur essendo ancora, a poca distanza dalla sorgente, un modesto rigagnolo, ha la particolarità di confluire nel Danubio, il corso d'acqua più lungo il cui bacino sia compreso (sia pure per un piccolo tratto) nel territorio della Repubblica Italiana.
=== Quando andare ===
{{Clima|pos=sinistra|genmax=-0,4|febmax=2,2|marmax=6,1|aprmax=10,3|magmax=15|giumax=18,8|lugmax=21,4|agomax=20,5|setmax=17,1|ottmax=12,1|novmax=4,6|dicmax=-0,4|genmin=-8,7|febmin=-7,3|marmin=-3,8|aprmin=0|magmin=3,9|giumin=7,3|lugmin=9,2|agomin=8,8|setmin=6,1|ottmin=1,9|novmin=-3,3|dicmin=-7,8|genprecip=27,6|febprecip=34|marprecip=40,7|aprprecip=45,1|magprecip=79,1|giuprecip=92,8|lugprecip=109,1|agoprecip=102|setprecip=66,5|ottprecip=54,7|novprecip=48,2|dicprecip=31,6}}
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti a Dobbiaco si possono far risalire con buona approssimazione alla tarda età del ferro, e probabilmente i primi abitanti della zona furono gli illiri. Di questi primi stanziamenti si sono trovate tracce sulla collina a nord-ovest del paese, chiamata dalla popolazione locale Platte.
Nel IV secolo a.C. vi furono penetrazioni da occidente nel territorio da parte di tribù celtiche, le quali col tempo si fusero con le popolazioni locali costituendo così il regno del Norico; tale regno, nel 15 a.C. venne conquistato dai Romani, le cui potenti legioni garantirono così tranquillità alla penisola italica da incursioni barbariche. La zona fu abbondantemente romanizzata come dimostrano la fondazione nello stesso periodo della stazione di Littamum, presso il vicino paese di San Candido. Nel I secolo d.C. i Romani costruirono la strada della Val Pusteria, il cui itinerario non è ancora stato del tutto rintracciato; tuttavia tra le poche informazioni assodate, si sa che la strada romana attraversava il ponte delle Grazze (in ted. Gratscher Brücke), grazie al rinvenimento di una pietra miliare databile attorno al 247, anno della proclamazione di Filippo II a imperatore. Fu così che il latino popolare prese il sopravvento, andando a mescolarsi al precedente linguaggio celto-illirico: dando quindi origine ad un nuovo idioma di origine romana: il ladino. La stessa permanenza del ladino è indice dell'elevata romanizzazione assunta dalla provincia.
Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Dobbiaco passò sotto il dominio di popoli germanici (Ostrogoti e Bavari). Ciononostante, per diverso tempo fu forte la pressione dei popoli slavi su questa regione, e si sa che nel 609 i Vendi risalirono la valle della Drava, giunsero a San Candido e la conquistarono, sconfiggendo il duca Garibaldo II. Ma la riscossa fu immediata: fu proprio nei pressi di Dobbiaco che, quello stesso anno (o quello successivo), i baiuvari sconfissero le orde slave in una battaglia decisiva, tenutasi nei pressi di Haselsberg (Costanosellari), sul pendio orientale presso Dobbiaco, il che originò il nome di Viktoribühel dato ad un terreno soprelevato dove tale scontro si sarebbe tenuto. La presenza slava nella regione permase comunque ancora per qualche tempo, come testimonia sia la toponomastica (Windischmatrei) sia la documentazione esistente.
Nell'827 venne usato per la prima volta il nome di Dobbiaco, nell'accezione di vicus Duplago o più semplicemente come Duplago; successivamente, intorno al 1020, comparve il nome di Topplach ed in un documento del 1158 viene attestata per la prima volta la denominazione Toblach.
Nel periodo tra il 1792 e il 1815, con le guerre napoleoniche, il Tirolo cadde sotto il dominio della Baviera, ma si rifiutò di stare sotto di essa e insorse. L'Austria però perse e venne quindi suddivisa in tre parti: per un breve periodo Dobbiaco passò al Regno Italico,[23] mentre San Candido fu assegnato alle province illiriche, e la parte restante della Pusteria, fino al paese di Villabassa, al Regno di Baviera.
Dalla metà del XIX secolo, a Dobbiaco iniziò un movimento turistico, con la conseguente costruzione di nuove case. Iniziò anche la realizzazione di una nuova linea ferroviaria nel 1871, la quale collegava Vienna alla Valle dell'Adige, percorrendo la Val Pusteria (in ted. la Südbahnlinie). Ulteriore causa dell'incremento turistico fu l'edificazione di un nuovo e grande albergo (il "Grand Hotel"), oggi centro culturale e congressi.
La ferrovia delle Dolomiti cessò i suoi servizi alle ore 18.20 del 17 maggio 1964, quando da Cortina partì l'ultimo convoglio viaggiatori.[36] Attualmente il tracciato della ferrovia fra Dobbiaco e Cortina viene mantenuto in efficienza come percorso di sci di fondo durante l'inverno e come pista ciclabile nelle stagioni estive.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.7344
| Long=12.2224
| h = 600 | w = 500 | z = 14
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q380189}}
Il centro della città è un'area pedonale in corrispondenza della Chiesa di San Giovanni Battista e del municipio.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Santa Maria (''Aufkirchen'')
*Valle San Silvestro (''Wahlen'')
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
Se provenite da Nord, da Monaco per esempio, vi basterà seguire l'autostrada Innsbruck-Brennero e poi prendere l'uscita Bressanone (Val Pusteria).
Se invece provenite da Venezia, il collegamento più rapido è l'autostrada per Belluno. Da Belluno è possibile raggiungere Dobbiaco continuando a viaggiare in direzione Cortina d'Ampezzo.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Dobbiaco | alt=Bahnhof Toblach | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.7248 | long=12.2256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969534
| descrizione=Il treno è il mezzo più comodo per arrivare a Dobbiaco, senza contare che appena scesi vi troverete a pochi passi dalla prima attrazione cittadina: l'antico Grand Hotel. Collegamenti sono disponibili dalle maggiori città italiane e da [[Monaco di Baviera]] verso [[Bolzano]]. Da Bolzano è poi possibile prendere un treno regionale per Dobbiaco.
}}
=== In autobus ===
I servizi di trasporto pubblico con pullman nell'Alta Pusteria sono gestiti da [https://www.holzer.eu/it/ Holzer]. Da Venezia c'è un bus diretto con la compagnia [https://www.cortinaexpress.it/it/ Cortina Express] che impiega poco più di 3 ore.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Se si sceglie di visitare il centro è meglio lasciare l'auto in uno dei parcheggi.
* {{listing
| nome=Parcheggio Cimitero Dobbiaco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Franz Anton Zeiller, 4 | lat=46.7353041 | long= 12.2254691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Toblach - Pfarrkirche 1 - Fassade.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.735461 | long=12.224057 | indicazioni=esattamente al centro del paese, vicino al Municipio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q93319490
| descrizione=La chiesa di San Giovanni Battista è il principale edificio religioso del paese. Sorge sui resti, oggi non più visibili, di quella costruita dai benedettini nella prima metà del IX secolo. L'attuale struttura, progettata dall'architetto dobbiacense Rudolf Schraffl, risale al 1764-1774. La torre campanaria, che si trova sul lato nord-ovest della navata centrale, fu completata soltanto nel 1804. Dietro la chiesa si trova il cimitero della città.
}}
[[File:Grand Hotel Dobbiaco.JPG|thumb|350px|Grand Hotel di Dobbiaco|sinistra]]
* {{see
| nome=Grand Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.723101 | long=12.225656 | indicazioni=poco distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1542597
| descrizione=Il complesso del Grand Hotel fu edificato nel 1877. Oltre ad essere stato il primo albergo di Dobbiaco, fu anche uno dei primi della val Pusteria, e all'epoca era ritenuto uno degli hotel più all'avanguardia. Il nome originario era Südbahnhotel in quanto, secondo il piano originario, assieme ad esso si doveva costruire anche la linea ferroviaria Südbahn che avrebbe collegato Lienz e Fortezza. L'edificio vide fra i suoi ospiti molti nobili, tra cui il principe ereditario tedesco Federico Guglielmo, il re Alberto di Sassonia, la principessa ereditaria austriaca granduchessa Stephanie del Belgio (vedova dell'arciduca Rodolfo), il re Milan di Serbia assieme a suo figlio Alessandro I di Serbia, il barone Natanaele Rothschild di Vienna ed il barone Leopoldo Rothschild di Parigi.
}}
* {{see
| nome=Via Crucis delle cappelle della passione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Via Crucis delle cappelle della passione costituisce il cosiddetto "monte Calvario" (''Kalvarienberg''), ovvero cinque tabernacoli a forma di cappella con il rilievo in marmo, attribuite a Michael Parth, raffiguranti la passione di Cristo. Le cappelle furono costruite nel 1519 su commissione degli Herbst, signori di Dobbiaco. La quinta cappella è la maggiore e presenta tre archi rotondi su pilastri quadrangolari; è denominata la "croce di pietra". Fanno parte della Via Crucis anche l'originale cappella dei marchesi di Gorizia, nella chiesa parrocchiale, e la cappella rotonda di Lerschach. Le stazioni si snodano lungo il paese, fino a raggiungere la cappella di Lerschach, consacrata a San Giuseppe, il cui tabernacolo di forma circolare è stato edificato sui resti di una precedente chiesetta romanica. La cappella si trova ai piedi di Costanosellari (''Haselsberg''), sul Colle della Vittoria (''Viktoribühel''): fu voluta da Massimiliano I, così come le altre cappelle della Via Crucis, e ricevette la propria consacrazione solo nel 1568, dal vescovo ausiliare di Bressanone Johann von Spaur; le sue campane e quelle di altri edifici religiosi furono messe all'asta per volere di Giuseppe II.[47] La via è lunga esattamente coma la via Crucis di Gerusalemme: 1200 piedi. È la più antica del Tirolo e la seconda più antica dell'area Mittel-europea.
}}
* {{see
| nome=Latteria Tre Cime Mondolatte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È quasi un piccolo Museo a Dobbiaco. Si può vedere come è prodotto il formaggio, il latte fresco, la panna, il burro e lo yogurt.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Addolorata | alt=Kirche zur Schmerzhaften Muttergottes, santuario di Santa Maria Addolorata | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.744167 | long=12.204427 | indicazioni=nell'omonima frazione a 1.322 m, un chilometro ad ovest di Dobbiaco Vecchia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107068283
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1262, e nella prima metà del XIV secolo divenne un'importante meta di pellegrinaggio, nota almeno quanto a Maria Saalen. Si sa che a quei tempi le feste della Madonna venivano celebrate qui invece che nella chiesa parrocchiale di Dobbiaco. Poiché la primitiva chiesa risultò sempre meno adatta ad accogliere i pellegrini, nel 1470 se ne costruì una nuova in stile gotico. Questa chiesa fu consacrata dal vescovo di Bressanone Georg Golser cinque anni dopo. Nel 1730 la chiesa fu nuovamente ingrandita, così come nel 1877, quando fu sottoposta ad un restauro radicale in stile neogotico. Nel 1983, nel corso di ulteriori interventi, affiorarono affreschi del Quattrocento raffiguranti vari santi e alcuni stemmi nobiliari, a conferma dell'importanza del santuario nella devozione dei tirolesi. Il campanile è affrescato con un'inconsueta ed enorme immagine di San Cristoforo che porta sulle spalle Gesù Bambino, e con i blasoni di Gorizia e del Tirolo, probabilmente realizzati da Simone da Tesido all'inizio del Cinquecento.
}}
* {{see
| nome=Castel Herbstenburg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.735949 | long=12.224622 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762792
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Trampolino Sulzenhof | alt=Skisprungschanzen Sulzenhof o trampolino di Dobbiaco | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.737586 | long=12.228466 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429585
| descrizione=È il più grande trampolino dell'Alto Adige.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicolò | alt=Kirche St. Nikolaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.74612 | long=12.233747 | indicazioni=nella frazione di Valle San Silvestro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107068177
| descrizione=La chiesa esisteva già nel XV secolo e probabilmente anche prima. È perfettamente comprensibile la ragione per cui Valle scelse tale patrono, essendo San Nicolò un protettore contro gli straripamenti delle acque e le cadute di slavine, oltre che patrono dei viaggiatori (il paese di Valle, infatti, è stato diverse volte minacciato dal rio San Silvestro). Nel 1512, sotto la guida del maestro costruttore Andreas Firtaler di San Candido, venne fabbricato il presbiterio con la navata centrale della chiesa, che rimangono le parti più antiche dell'edificio. La figura di San Cristoforo alla base del campanile risale invece agli inizi del XVII secolo. Come molte altre chiese, anche questa subì alcuni restauri, fino ad essere trasformata in stile barocco: vennero aperte due finestre ai lati, sorse un nuovo altare e gli altari laterali. Altri rinnovamenti radicali vennero intrapresi nel 1865, rendendo neogotico lo stile della chiesa. Il 15 ottobre 1960 Valle San Silvestro fu elevata a parrocchia indipendente e l'anno successivo, sotto il parroco Francesco Michalcik, venne nuovamente restaurata; nel 1964 ebbe un nuovo organo.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Toblacher See, Italy (Unsplash).jpg|miniatura|Lago di Dobbiaco in inverno]]
* {{see
| nome=Lago di Dobbiaco | alt=Toblacher See | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.703056 | long=12.219167 | indicazioni=Al confine tra il [[parco naturale Tre Cime]] e il [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies|parco naturale Fanes - Sennes e Braies]], lungo la {{strada|IT|SS|51}} tra Dobbiaco e [[Cortina d'Ampezzo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2438157
| descrizione=È un piccolo lago alpino a 1.251 m s.l.m. È sconsigliato immergersi nelle acque gelide anche nella stagione estiva, ma è possibile effettuare dei giri in barca o pedalò. Nelle stagioni fredde, quando il lago è completamente ghiacciato, è possibile praticare il curling, o semplicemente passeggiare sul ghiaccio. Attorno al lago si trova anche un campeggio, oltre che alcuni ristoranti. Attorno al lago è stato costruito un percorso naturalistico che percorre l'intero perimetro del lago, con tabelle informative sulla flora, fauna e geomorfologia della zona.
}}
[[File:Kriegerfriedhof Naßwand 06.JPG|miniatura|sinistra|Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco]]
* {{see
| nome=Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco | alt=Soldatenfriedhof Toblach o Soldatenfriedhof Nasswand, anche noto come cimitero delle Sorgenti oppure come cimitero Croda Bagnata o ancora cimitero di monte Piana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.676156 | long=12.220769 | indicazioni=a 9 chilometri circa da Dobbiaco lungo la {{strada|IT|SS|51}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38675272
| descrizione=Nel cimitero si trovano i resti di 1.259 militari deceduti e tutti appartenenti all'[[Impero austro-ungarico]] dato che le croci poste sui loculi i cognomi hanno origine ungherese, slovena, croata e italiana. Ciò testimonia la multinazionalità dell'impero. Al termine della seconda guerra mondiale fu abbandonato completamente fino a che Ludwig Mitterdorfer negli anni 1950 e in seguito Waltraud Fuchs, un'albergatrice di Dobbiaco, decisero di intervenire; grazie a queste due persone è tuttora possibile concedersi una sosta in tale luogo dedicato alla memoria delle due guerre mondiali.
}}
[[File:Lake Landro, Italy - II.jpg|miniatura|Lago di Landro]]
* {{see
| nome=Piramidi di Dobbiaco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.765 | long=12.260556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q61776619
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte di Landro | alt=Werk Landro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.644681 | long=12.233519 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3748681
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lago di Landro | alt=Dürrensee | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.63 | long=12.231944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q691103
| descrizione=Presso il lago si possono ammirare le ripide pareti rocciose delle [[Dolomiti]]. D'inverno per molti mesi il lago è ghiacciato. È abitualmente utilizzato per un anello per lo sci di fondo. Sulle sponde del lago si trova un cippo con una ruota, posto a ricordo della teleferica che dal lago portava rifornimenti alle postazioni sul monte Piana durante la [[prima guerra mondiale]].
}}
==== Opere militari ====
===== Sbarramento Dobbiaco =====
A est della città sono presenti delle opere militari che fanno parte dello [[Vallo alpino in Alto Adige#Sbarramento Dobbiaco|Sbarramento Dobbiaco]] pensato nel 1939 per difendere la zona.
[[File:Opera 1 DobbiacoPIANTINA.jpg|miniatura|Pianta Opera 1]]
* {{see
| nome=Bunker Museum | alt=Opera 1 | sito=http://dolomiten.bunkermuseum@gmail.com | email=
| indirizzo=SS 49, Via Pusteria, 19 | lat=46.728269 | long=12.243325 | indicazioni=Percorrendo la statale tra Dobbiaco e [[San Candido]], si entra per una decina di metri nel bosco, dopodiché si distinguono chiaramente le feritoie
| tel=+39 3498767196 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'opera difensiva della seconda guerra mondiale di media grandezza, costruita in calcestruzzo e disposta principalmente su un unico piano. Al suo interno l'opera è completa nel suo allestimento. Sono addirittura ancora osservabili le tabelle per il tiro notturno. L'opera è dotata di due ingressi, entrambi difesi dalla loro caponiera.
}}
[[File:Opera 2.1 Dobbiaco.JPG|miniatura|sinistra|Una caponiera d'ingresso dell'opera 2]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'23.1"N | long=12°14'44.5"E | indicazioni=Da Dobbiaco si prende la pista ciclabile all'altezza della stazione dei treni. La si percorre in direzione [[San Candido]] per qualche centinaio di metri, oltre la centrale del teleriscaldamento, fino a che non si arriva ad un incrocio perpendicolare con una stradina che passa sotto la ferrovia; la si prende in direzione della discarica e del poligono militare, ovvero sulla destra e si sale lungo di essa fino alla prima svolta a sinistra. Si attraversa così un poligono di tiro militare, prestando la massima attenzione che non vi siano tiratori in esercizio e dopo una cinquantina di metri, lungo la stradina è ben visibile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2.1 Dobbiaco.JPG
| descrizione=L'opera di medie dimensioni in calcestruzzo si sviluppa su due piani. Vi era una canna per le comunicazioni ottiche, che fu successivamente murata e al posto di questo apparecchio fu installato un impianto radio, e la sua antenna poteva muoversi attraverso il tetto.
}}
[[File:Opera 3 DobbiacoPIANTINA.jpg|miniatura|La piantina dell'opera 3]]
* {{see
| nome=Opera 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'20.4"N | long=12°15'07.6"E | indicazioni=Dall'opera 2 si prosegue per un centinaio di metri, fino ad arrivare ad un ponticello di legno, prima di aver raggiunto la sorgente della Drava. Questo ponticello come si può osservare passa sopra al fossato anticarro. Superato il ponticello sulla sinistra si trovano dei cartelli e dei sentierini che risalgono attraverso il bosco. Basta seguirne uno per arrivare all'opera 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 3 DobbiacoPIANTINA.jpg
| descrizione=L'opera ad un piano, realizzata in parte in calcestruzzo ed in parte scavata nella roccia, è ricoperta di terra per mascheramento e circondata da una rigogliosa vegetazione. Si può suddividere in due parti, la prima ultimata che comprende camere da combattimento ed una camerata; la seconda parte è invece ancora allo stato di scavo, e veniva adibita a magazzino. I lavori di costruzione iniziarono nel 1939, furono interrotti nel 1942 e ripresero all'inizio degli anni '50 quando si decise di ripristinare un certo numero di opere difensive e di dotarle di armamento ed impianti tecnologici. I previsti malloppi esterni, mai realizzati, furono sostituiti con tre torrette armate con cannoni da 76/55 enucleate da carri americani Sherman M4 (custodite in due baracche in lamiera leggera) e alcune torrette metalliche per mitragliatrici. La porta di ingresso all'opera è del tipo “porta garitta”, già montata nel 32. Presenta tre ingressi distinti, ed una torretta con camino. Visibile resta anche l'impianto per la radio.
:È stata attiva fino al 1992, ma è stata definitivamente chiusa in data 15 febbraio 1993, mediante saldatura delle porte metalliche di accesso e fissaggio di lamiere a copertura degli alloggiamenti per le torrette rimosse.
}}
[[File:Opera 6.8 Dobbiaco.jpg|miniatura|Ingresso dell'opera 6]]
* {{see
| nome=Opera 6 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'47.0"N | long=12°14'54.7"E | indicazioni=Da Dobbiaco si prende la strada che porta in località Costa Nosellari. Lungo la strada si raggiunge il maso Eggemanner, e superatolo, si prende una stradina sterrata che scende dal maso in mezzo al bosco. Da qui è anche raggiungibile l'opera 1 seguendo la stradina che scende fino alla fine. Per quanto riguarda l'opera 6 invece, non appena si apre la piccola radura, sulla sinistra si trova un cancelletto in legno, che interrompe lo steccato, lo si supera e si scende in quella direzione per poche decine di metri, finché non si scorge sulla destra l'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 6.8 Dobbiaco.jpg
| descrizione=Di media grandezza, costruita in calcestruzzo. Attualmente è celata dietro una sottile striscia di alberi. L'opera ha un ingresso particolare, composto da 2 ingressi affiancati, e sopra ad uno di essi, si trova la caponiera per la difesa da vicino. Si trova su una proprietà privata.
}}
[[File:Opera 7.1 Dobbiaco.jpg|miniatura|sinistra|Feritoie dell'opera 7]]
* {{see
| nome=Opera 7 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'53.5"N | long=12°14'42.9"E | indicazioni=Per raggiungere l'opera, è utile dapprima raggiungere l'opera 8. Da qui, ci si dirige verso ovest fino a raggiungere i primi alberi; arrivati fino a qui si risale il crinale fino a quando il bosco ricurva su se stesso. Si prosegue quindi sempre ai margini del bosco per poi arrivare alla parte in alto a destra di una forma a U del bosco stesso. Da qui, ci si sposta verso l'altra parte alta della U discendendo il crinale verso l'interno dove si scorge una piccola stradina che porta giusto al di sotto dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 7.1 Dobbiaco.jpg
| descrizione=Di dimensioni medie era armata con tre mitragliatrici. Essa non fu reimpiegata nel nuovo sistema difensivo del dopoguerra. L'ingresso principale è praticamente sommerso dato che il corridoio d'ingresso risulta ricoperto di terra e con un albero in mezzo.
}}
[[File:Opera 8 torretta.jpg|miniatura|Torretta dell'Opera 8]]
* {{see
| nome=Opera 8 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'58.6"N | long=12°15'09.8"E | indicazioni=Dalla descrizione per giungere all'opera 6, si continua sulla strada della Costa Nosellari, e proseguendo oltre, per qualche centinaio di metri, si arriva ad un agglomerato di case, cui fa parte anche una chiesetta a sinistra della strada. Gli si gira attorno, proseguendo per 50 metri circa, salendo fino a che non si vede spuntare in mezzo ai prati la forma dell'opera 8
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 8 torretta.jpg
| descrizione=L'opera si sviluppa principalmente su tre livelli: quello 0 d'ingresso e delle postazioni 3 e 4, quello +1 dove si trovano le postazioni 1 e 2 e quello -1 dove si trovano le camerate, questo livello è per lo più allagato, e quindi di difficile esplorazione. Da questo livello, si innalza la torretta osservatorio, oggi contornata da letame. Al suo interno è fornita di tutto ciò che era necessario al suo funzionamento, persino il telaio di un letto è rimasto. Questa è stata riutilizzata nel dopoguerra. L'opera 8 nel dopo guerra fu dotata di un cannone di grosso calibro 90 mm PAK, in modo tale da poter battere un'area che si distendeva anche oltre il paese vicino di [[San Candido]]. Nella postazione 3 era previsto un cannone 90/32.
}}
[[File:Opera 9 Dobbiaco.JPG|miniatura|sinistra|Opera 9]]
[[File:Opera 10 Dobbiaco.jpg|150px|miniatura|Uno degli ingressi dell'opera 10]]
* {{see
| nome=Opera 9 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°44'06.2"N | long=12°14'59.5"E | indicazioni=Una volta giunti all'opera 8, alzando gli occhi in direzione nord, quasi in cima alla collina, si scorge un edificio grigio. Altro non è che l'opera 9. Salire dall'opera 8 per raggiungerla non è una passeggiata "leggera" in quanto si affronta un buon dislivello, anche se in linea d'aria sembrano vicine
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 9 Dobbiaco.JPG
| descrizione=L'opera è stata costruita con l'idea di trarre in inganno il nemico, creando l'illusione di essere un comune maso di contadini, con le sue mura e normali finestrelle. In realtà l'inganno è dovuto alla presenza di alcuni rettangoli neri dipinti sulle sue pareti, che simulano benissimo ad una notevole distanza delle finestre e a delle ulteriori mura di rivestimento che danno all'opera le sembianze di un maso da montagna.
}}
* {{see
| nome=Opera 10 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°43'02.5"N | long=12°15'03.6"E | indicazioni=L'opera si trova dietro l'opera 3, ad un'altezza di circa 1.500 metri. Per raggiungere l'opera si deve prendere la strada forestale che parte nei pressi dell'opera 2. Seguendo questa stradina percorrendo 4 tornanti, fino ad incontrare un ponte in pietra. Pochi metri oltre il ponte, si intravede uno degli ingressi all'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 10 Dobbiaco.jpg
| descrizione=L'opera di grande dimensioni, scavata interamente nella roccia, è rimasta a livello di scavo. Dopo l'accesso ovest, si aprono due corridoi: il corridoio a destra procede per pochi metri e conduce a due stanze. A sinistra invece inizia la vera e propria parte dell'opera con una prima camerata, con un'apposita entrata, e successivamente una profonda camerata con le 4 postazioni per i cannoni. Quest'ultima camerata, alta circa 4 metri come la prima, termina con una della 4 postazioni ed un osservatorio.
}}
[[File:Osservatorio Dobbiaco.JPG|miniatura|sinistra|Osservatorio 9]]
[[File:Opera 11 SSilvestro Dobbiaco.JPG|miniatura|Opera 11 ]]
* {{see
| nome=Osservatorio 9 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46°44'46.9"N| long= 12°15'33.3"E| indicazioni=Partendo da Dobbiaco e salendo per la strada che conduce a Costa Nosellari, invece di proseguire nella direzione di [[San Candido]], si sale seguendo l'indicazione Lachwiese Hütte. Poco dopo il km 8 dei 12 fino alla cappella San Silvestro, si scorge sulla sinistra della strada, del filo spinato arrugginito, che indica indubbiamente l'ubicazione dell'osservatorio numero 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Osservatorio Dobbiaco.JPG
| descrizione=L'osservatorio 9 presenta due ingressi simmetrici chiusi da botola orizzontale che scendono di una decina di gradini andandosi così ad incontrare. Da qui dopo 2 metri di corridoio si aprono due stanze simmetriche come gli ingressi, di media grandezza, in cui in una di queste è presente una scala a pioli che dà in alto su una grata ben chiusa. L'osservatorio fa parte di un caposaldo a livello di plotone, da attivare in caso di guerra o invasioni.
}}
* {{see
| nome=Opera 10 e 11 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°45'31.5"N | long=12°14'51.7"E | indicazioni=Da Dobbiaco si raggiunge la frazione di San Silvestro–Wahlen e superato il paesino si prosegue sempre diritti seguendo il corso del rio San Silvestro, fino a quando questo non forma grazie ad un grande sbarramento artificiale una grande zona dove il piccolo ruscello si allarga e si divide in molti rii. L'ingresso a questa radura è riconoscibile in quanto sbarrato dalla tipica sbarra verde delle stradine forestali. Rimanendo lungo la strada le due opere sono comunque osservabili sulla destra, facendo attenzione che il livello della strada coincide con quello del tetto delle opere e quindi risultano poco visibili
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 11 SSilvestro Dobbiaco.JPG
| descrizione=Entrambe le opere sono di dimensioni molto ridotte. Le feritoie non battono la strada, ma sul “laghetto”, che probabilmente all'epoca non era che un ruscello, cioè era una probabile via di accesso. Inoltre, da notare che le opere sono ad un livello inferiore rispetto al manto stradale. L'opera 11 era dotata di due postazioni, una postazione radio e una piccola camerata.
}}
===== Sbarramento della Val di Landro =====
;Landro Nord
[[File:Opera 1.2 LandroNord.jpg|miniatura|Opera 1]]
* {{see
| nome=Opera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°41'59.5"N | long=12°12'54.6"E | indicazioni=Dal lago di Dobbiaco, partendo dal ristorante “la Palafitta” si intraprende la passeggiata attorno al lago e dopo 500 metri circa, subito dopo aver oltrepassato lo steccato in legno, si segue un sentierino sulla destra che supera in quota la strada che gira attorno al lago di 5 metri ca. Dopo neanche 20 metri si riesce a distinguere la sagoma e le feritoie dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di grandi dimensioni in calcestruzzo misto caverna, disposta su due livelli, presenta 4 feritoie. Ha uno scarico che da sul sentiero. In origine l'opera doveva ospitare un pezzo da 75/27 su affusto campale, poi nel reimpiego gli venne adattato lo scudo per il 105/25 (riconoscibile dalle dimensioni della postazione, oltre che per la presenza di una roitaia in alto e ad un gancio per il rinculo del pezzo) ed una postazione M venne modificata per il 90/32 L. Recentemente atti di vandalismo hanno asportato i resti dei sistemi di puntamento del 105/25, oltre che a manomettere l'infrastruttura.
:Al suo interno l'opera ha due locali adibiti a deposito acqua, dove si trovano rispettivamente due vasche da 500 litri. Al piano inferiore l'opera presenta una camerata da 36 brande. È ancora presente il supporto per l'antenna e il centralino che metteva in comunicazione l'opera con le opere 2 e 4 oltre che con il comando. Al suo interno invece erano presenti 9 postazioni per il telefono campale.
}}
[[File:Opera 1b.1 LandroNord.jpg|miniatura|sinistra|Feritoia dell'opera 1 bis]]
* {{see
| nome=Opera 1 bis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.700425 | long=12.213508 | indicazioni=Quest'opera è decisamente difficile da trovare, dato che si è privi di punti di riferimento per salirci. Si trova in quota (1350 m circa), e precisamente sopra l'opera 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 1b.1 LandroNord.jpg
| descrizione=L'opera di medie dimensioni, scavata nella roccia, presenta le mura interne ben imbiancate; queste potrebbero indicare un segnale di riattivazione per tale opera, come per la speculare opera 3. Degna di nota è la trincea di accesso, il cui muretto è stato mascherato con un muretto simile a quello utilizzato nelle costruzioni della prima guerra mondiale, con tanto di feritoie, analogamente a quello del passo di Monte Croce Carnico (oggi è crollato a terra). Percorrendo la trincea si arriva all'unico accesso dell'opera. Dopo il portone in ferro, una scalinata in discesa porta al livello dell'opera. I portelli, ancora oggi visibili, paiono quelli originali, ovvero in legno e rete metallica su cui il cemento tinteggiato a mo' di roccia mimetizzava la postazione d'arma.
}}
[[File:Opera 2.2 LandroNord.jpg|miniatura|Ingresso ovest opera 2]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°42'01.5"N | long=12°13'22.0"E | indicazioni=L'opera si trova a cavallo della statale Alemagna, da Dobbiaco in direzione Cortina, 500 metri dopo la svincolo per il lago di Dobbiaco, si osserva sulla sinistra della strada un terrapieno. Proprio li è la parte alta dell'opera 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2.2 LandroNord.jpg
| descrizione=La struttura è realizzata interamente in calcestruzzo è ricoperta in terra per mascheramento e si trova in parte sotto il sedime della strada statale Alemagna, che collega Dobbiaco con Cortina. L'opera, infatti, è stata concepita come presidio di sbarramento della strada stessa (ma anche della ferrovia delle Dolomiti che gli passava accanto). Ai due lati della strada troviamo i malloppi contenenti le camere di combattimento. L'opera, che si articola in due parti, si sviluppa a monte su due piani, mentre a valle su un unico piano. Le due parti sono collegate tra loro mediante un cunicolo sotterraneo sotto la strada statale Alemagna. È completamente ultimata in ogni sua parte ed era equipaggiata con due cannoni 90/32 L e cinque affustini per mitragliatrice. Venne definitivamente chiusa il 22 aprile 1993. L'opera è in buono stato di conservazione, sono ancora presenti gli impianti di illuminazione e telecomunicazione (posto radio e centralino). Le 2 porte blindate di accesso sono totalmente arrugginite, spesse circa 15 cm e in ferro pieno. All'interno dell'opera si trovano 4 vasche da 500 litri in eternit per l'acqua non potabile, un centralino.
}}
[[File:Opera 3.1 Landro Nord.jpg|miniatura|sinistra|Opera 3]]
* {{see
| nome=Opera 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.700433 | long=12.224325 | indicazioni=Una volta raggiunta la parte più elevata dell'opera 2 si sale perpendicolarmente alla strada, nel bosco senza seguire alcuna traccia di sentiero. Salendo di 100 m si incontra un sentierino minuscolo, e lo si percorre svoltando a sinistra per una 20 di metri. Ad un certo punto conviene nuovamente salire in quota, per un cinquantina di metri, finché non ci si scontra con l'imponente opera 3. Data la mancanza di una strada o sentiero per raggiungere l'opera, conviene fare comunque maggior affidamento al proprio orientamento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 3.1 Landro Nord.jpg
| descrizione=Opera in caverna di piccole dimensioni, si sviluppa principalmente su un livello, dove si trova la camerata ed una delle due feritoie. Oltre a ciò l'opera presenta dopo una prima rampa di scale la seconda feritoia, quindi leggermente più alta. Salendo altre due rampe di scale, ed un'ultima scala verticale di circa 10 metri, si arriva all'osservatorio blindato, che oltre a godere di un'ottima visuale sulla zona sottostante aveva due feritoie. Al livello principale dell'opera, esiste anche una caratteristica via di fuga, che dopo aver risalito due scale verticali di circa 8 metri ognuna, conduce tramite un basso corridoio ad uno sportellino minuto, protetto anch'esso da una feritoia laterale. Particolarità dell'opera che le scalette verticali terminano in maniera curvata. L'opera probabilmente era stata pensata anche per essere riattivata nel dopo guerra; ciò si evince dalla pittura bianca e dalla mancanza delle nicchie per l'alimentazione d'emergenza. Anche i portelli di copertura delle feritoie hanno l'intelaiatura in di metallo come quelli delle opere riattivate; anche la loro copertura è stata realizzata su una sottospecie di rete metallica su cui era stato iniziato a stendere uno strato di vernice.
}}
[[File:Opera 4.1 LandroNord.jpg|miniatura|Opera 4]]
* {{see
| nome=Opera 4 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.696819 | long=12.216436 | indicazioni=Dopo essere passati accanto all'opera 1, si procede per il sentiero in direzione sud per 200 metri, fino a raggiungere una stradina sulla destra che sembra portare solo nel bosco. La si percorre per 50 metri, e sulla sinistra si dovrebbe scorgere le feritoie dell'opera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 4.1 LandroNord.jpg
| descrizione=L'opera è costruita su un blocco unico, a due livelli collegati da un giro scale interno. L'opera ha una larga torretta con funzione di caponiera sulla sommità, per proteggere uno degli ingressi, quello ovest. L'opera essendo immersa nel bosco del Parco Naturale è perfettamente nascosta, in particolare la sua mimetizzazione è ancora oggi quasi completamente intatta, nelle porte e nelle protezioni delle feritoie. Le porte di accesso nascondono dietro di loro un'ulteriore inferriata, per proteggere maggiormente l'ingresso. L'opera al suo interno è ancora in ottime condizioni, persino con i tubi di aerazione (qui in plastica) sono ancora intatti; addirittura uno entra nel locale dedicato alla turca, riducendone la sua altezza. Al piano inferiore si trovano le due camerate da 48 brande, il posto di comando e il centralino collegato con le opere 1 e 2 e con il comando.
}}
;Landro Sorgenti
[[File:Opera 1 Landro Sorgenti.JPG|miniatura|sinistra|Opera 1]]
* {{see
| nome=Opera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°40'25.8"N | long=12°13'16.6"E | indicazioni=Sulla strada da Dobbiaco per Cortina, subito dopo aver passato il cimitero della prima guerra mondiale, si trova un edificio appartenente alla società elettrica, si svolta dentro e si attraversa il ponticello di legno sito dietro l'edificio e dopo pochi metri, sulla sinistra si vede l'opera, molto ben nascosta dalla fitta vegetazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 1 Landro Sorgenti.JPG
| descrizione=L'opera è di piccole dimensioni ed è stata costruita in calcestruzzo.
}}
[[File:Opera 2.1 LandroSorgenti.jpg|miniatura|Interno Opera 2]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.674169 | long=12.221864 | indicazioni=Opposta all'opera 1 al di là della Rienza e della statale Alemagna, sopra l'unico muretto di contenimento nei paraggi, si trova l'opera 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2.1 LandroSorgenti.jpg
| descrizione=L'opera è di piccole dimensioni, costruita in calcestruzzo e si sviluppa principalmente su un unico piano, solo una delle feritoie si trova in posizione leggermente più elevata (7 gradini). Non fu riattivata nel dopoguerra.
}}
;Landro Sud
* {{see
| nome=Opera 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'opera si trova proprio alle spalle dell'albergo Tre Cime, lungo la statale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 1 LandroSud.JPG
| descrizione=Si trattava di un'opera media in caverna, realizzata solo nello scavo (dove era previsto di 3800 metri cubi, ma solamente 3000 me sono stati scavati), e mai completata nei rivestimenti in calcestruzzo (erano previsti 1200 m³). L'armamento previsto era di tre mitragliatrici e un cannone anticarro. Non essendo stata realizzata nessuna copertura in calcestruzzo, la visita all'opera potrebbe risultare pericolosa e comunque poco istruttiva. Gli scavi sono visibili dalle opere 2 e 3. Nel progetto originale un fossato anticarro doveva essere scavato tra quest'opera e l'opera 2.
}}
[[File:Opera 2 LandroSud.JPG|miniatura|Opera 2 Landro Sud]]
* {{see
| nome=Opera 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°39'06.7"N | long=12°13'53.2"E | indicazioni=Sulla strada da Dobbiaco a Cortina passato lo sbarramento di Landro centrale, dopo aver passato in linea d'aria il Dosso Scabro, si ergono in bella vista, dopo un vistoso canalone franoso, due opere, quella posta più in basso è l'Opera 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 2 LandroSud.JPG
| descrizione=Interessante è il mascheramento dell'opera n. 2, in calcestruzzo, che conserva ancora le tracce dei muri perimetrali della finta casa che serviva per mascherarla e dell'opera n. 5, realizzata a monte del forte, che fu circondata, per mimetizzarla, da un muro perimetrale identico a quello del forte stesso. L'opera 2 venne realizzata su un ghiaione al di sotto dell'opera 3. Si tratta di un'opera grossa tipo "circolare 15000", armata con quattro mitragliatrici e un cannone anticarro. L'opera è disposta su due piani con diverse postazioni per la difesa vicina, ed è identica come disposizione, forma, grandezza e armamento all'opera 3. L'interno è visitabile con cautela poiché spesso allagata o piena di fango. Stranamente all'interno non ci sono segni dell'installazione dei bagni e nemmeno del gruppo elettrogeno. L'opera ha due camerate, una per piano. All'esterno sono ben visibili i muri finti con finte finestre che avevano lo scopo di mascherarla al nemico dandole la forma di una casa.
}}
[[File:Opera 3 LandroSud.JPG|miniatura|sinistra|Opera 3]]
* {{see
| nome=Opera 3 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°39'07.2"N | long=12°14'02.5"E | indicazioni=Dall'Opera 2, si tratta di salire un centinaio di metri lungo il canalone franoso, o seguendo uno dei molteplici sentierini che risalgono la montagna
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 3 LandroSud.JPG
| descrizione=L'opera 3 venne realizzata su un ghiaione poco al di sotto dell'ingresso della Val Bulla. Si tratta di un'opera grossa tipo "circolare 15000", armata con quattro mitragliatrici e un cannone anticarro. L'opera è disposta su due piani con diverse postazioni per la difesa vicina, ed è identica come disposizione, forma, grandezza e armamento all'opera 2.
}}
* {{see
| nome=Opera 4 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.644983 | long=12.230497 | indicazioni=L'opera si trova proprio di fronte al forte di Landro, al di là della strada, sul costone di roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Opera 5 LandroSud.JPG|miniatura|Opera 5]]
[[File:Opera 6.1 LandroSud.JPG|150px|miniatura|Opera 6]]
* {{see
| nome=Opera 5 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.645119 | long=12.234506 | indicazioni=Sulla statale Alemagna, all'altezza del vecchio forte di Landro, costruito prima dello scoppio della I guerra mondiale, accanto alla parte alta del forte e ad un centinaio di metri sopra della parte bassa, si erge l'opera 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 5 LandroSud.JPG
| descrizione=Il manufatto, interamente realizzato in calcestruzzo, è situato nella zona del lago di Landro, a circa 1500 metri d'altitudine, ed è collegato al forte austriaco, eretto negli anni 1880-1890 quale Opera difensiva collegata con il forte Prato Piazza; il forte aveva il compito di impedire eventuali infiltrazioni da Cortina verso Dobbiaco. Fu disarmato subito dopo l'inizio delle ostilità con l'Italia ed i suoi cannoni furono sistemati nei dintorni, per una più efficace azione di tiro; la struttura venne comunque utilizzata durante la prima guerra mondiale quale sede di un comando operativo e, sebbene fatta oggetto di tiro da parte dell'artiglieria italiana, subì solo danni marginali. Alla fine degli anni Trenta il forte fu destinato, in abbinamento all'opera 5, che si sviluppa su due piani, a formare un unico complesso difensivo atto a sbarrare la strada da provenienze, questa volta, da nord. I lavori per rendere il complesso operativo non vennero mai iniziati. L'opera 5 è stata ultimata nella struttura muraria, ma non è mai stata dotata di chiusure ed impianti tecnologici. I lavori visibili risalgono al 1942. L'opera è inserita e ben incastrata nei pressi del forte, che è collegato alla parte bassa, attraverso un tunnel. Venne infatti mascherata con parti di muratura simili a quelli del forte, in modo da renderla simile all'antica fortificazione e quindi una sua possibile l'identificazione solo da molto vicino. Era prevista l'installazione di tre mitragliatrici. Al momento della cessazione dei lavori non era stato completato nessuno degli allestimenti interni. L'opera risulta difficilmente agibile in quanto ampie parti sono state riempite di filo spinato. Le condizioni generali sono comunque pessime e si segnalano infiltrazioni d'acqua, mentre il forte è aperto, ma pericolante.
}}
* {{see
| nome=Opera 6 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46°38'32.5"N | long=12°13'49.3"E | indicazioni=L'opera si trova dalla parte opposta della valle rispetto al forte, esattamente alle spalle dell'unico ristorante della zona. L'opera non si trova in quota, ma proprio dove passa il torrente Rienza, e vicino al quale si trova anche una palestra naturale di roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opera 6.1 LandroSud.JPG
| descrizione=L'opera è in caverna, ed è l'unica da quel lato della valle che sia stata in parte completata. La parte centrale dell'opera è rivestita in calcestruzzo, anche se mancano tutti i malloppi esterni, gli ingressi con i relativi ambienti, e la divisione interna delle varie stanze. Il calcestruzzo è solo quello del rivestimento. Questa particolarità la rende interessante, perché si può avere una idea di come venivano costruite le opere. I malloppi sono stati tutti riempiti con sassi in modo tale da impedirne l'accesso.
}}
* {{see
| nome=Opera 6a | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=L'opera 6a venne realizzata al di sopra delle opere 2 e 3, su per il ghiaione, posto all'ingresso della Val Bulla
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'opera è in realtà un ricovero per truppa scavato nella roccia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Pustertal Ski Marathon| alt= | sito= http://www.ski-marathon.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= gennaio| prezzo=
| descrizione=La più antica gara di fondo dell'Alto Adige, partenza da Dobbiaco, arrivo a Sesto.
}}
* {{listing
| nome=Dolomiti Ballonfestival | alt= | sito=https://www.balloonfestival.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= gennaio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Settimane Musicali Gustav Mahler | alt= | sito=https://www.kulturzentrum-toblach.eu/it/programma-culturale/settimane-musicali-gustav-mahler-1223.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=estate | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Punto panoramico Tre Cime (Dobbiaco).jpg|miniatura|Punto panoramico Tre Cime]]
* '''[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]]''' — Il giro delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è spesso affollato. È possibile prendere alcuni percorsi minori che portano più vicino alle tre cime, ma tralasciano i rifugi Langalm e Dreizinnenhütte.
* {{do
| nome=Sci di fondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dobbiaco ha una particolare importanza per lo sci da fondo, di cui è una vera "capitale". Vi si svolgono competizioni della Coppa del Mondo e maratone di sci di fondo. la "Dobbiaco-Cortina" è la gara di fondo più nota.
}}
* {{do
| nome=Sci in discesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono presenti due piste da sci di discesa: la Trencker e la Rienza, di livello rosso (per principianti).
}}
* {{do
| nome=Snowboard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ciaspole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni con racchette da neve.
}}
* {{do
| nome=Pattinaggio su ghiaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Volare in mongolfiera | alt= | sito=https://www.balloonfestival.it/it/acquistare_un_volo.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=290€ 1 ora (lug 2021)
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ammirare le Tre Cime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.640457 | long=12.231941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Punto panoramico Tre Cime (Dobbiaco).jpg
| descrizione=Postazione lungo la SS 51 dove si possono ammirare le Tre Cime allineate.
}}
*Percorrere in bici la [[Ciclabile della Drava]] il cui percorso inizia qui.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Eirisch Grill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Municipio, 4B| lat=46.7351427 | long= 12.2230791 | indicazioni=
| tel= +39 340 252 9827| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panini con ingredienti di qualità. Tavolini all'aperto in estate.
}}
* {{eat
| nome=Drei Zinnen Baur Tre Cime | alt= | sito=https://www.hotelbaur.it/it/hotel-tre-cime/ | email=
| indirizzo= | lat=46.641374 | long=12.231721 | indicazioni=
| tel=+39 0474972633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante ma anche hotel a due stelle.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Haus zur Vogelweide | alt= | sito=http://www.vogelweide.com/ | email=info@vogelweide.com
| indirizzo=Via-Franz-Anton-Zeiller, 26 | lat=46.738219 | long=12.227938 | indicazioni=
| tel=+39 0474 973246 | numero verde= | fax=+39 0474 973246
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Cristallo | alt= | sito=http://www.hotelcristallo.com/ | email=info@hotelcristallo.com
| indirizzo=St Johannesweg, 37 | lat=46.731313 | long=12.224457 | indicazioni=
| tel=+39 0474972138 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Gratschwirt | alt= | sito=http://www.gratschwirt.com/ | email=info@gratschwirt.com
| indirizzo=Gratsch, 1 | lat=46.730963 | long=12.204908 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972293 | numero verde= | fax=+39 0474 972915
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Urthaler | alt= | sito=http://www.hotel-urthaler.com/ | email=info@hotel-urthaler.com
| indirizzo=Via Herbstenburg, 5 | lat=46.736027 | long=12.224234 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972241 | numero verde= | fax=+39 0474 973050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hubertushof | alt= | sito=http://www.hotelhubertushof.it/ | email=info@hotelhubertushof.it
| indirizzo=Via Pusteria, 1 | lat=46.731492 | long=12.208703 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972276 | numero verde= | fax=+39 0474 972313
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rosengarten | alt= | sito=http://www.rosengarten.it/ | email=info@rosengarten.it
| indirizzo=Via Pusteria, 15 | lat=46.730762 | long=12.229851 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972458 | numero verde= | fax=+39 0474 972065
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Apparthotel Germania | alt= | sito=http://www.apparthotel-germania.com/ | email=info@apparthotel-germania.com
| indirizzo=Via Dolomiti, 44 | lat=46.724020 | long=12.222837 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972160 | numero verde= | fax=+39 0474 973272
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Simpaty | alt= | sito=http://www.dobbiaco.org | email=info@dobbiaco.org
| indirizzo=Via San Giovanni, 4 | lat=46.733713 | long=12.223171 | indicazioni=
| tel=+39 0474 973330 | numero verde= | fax=+39 0474 973340
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Laurin | alt= | sito=http://www.hotel-laurin.com | email=info@hotel-laurin.com
| indirizzo=Via al Lago, 5 | lat=46.722020 | long=12.223264 | indicazioni=
| tel=+39 0474 972206 | numero verde= | fax=+39 0474 973096
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Villa Monica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Baur 8 - Dobbiaco | lat=46.73427 | long=12.22194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Sesto (Italia)|Sesto]]
* [[Dolomiti di Sesto]]
* [[Brunico]] — Centro principale della [[Val Pusteria]], conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
* [[Sillian]]
* [[Cortina d'Ampezzo]] — Località regina delle Dolomiti venete, è da decenni località turistica invernale ed estiva di livello internazionale
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
* [[Tre Cime di Lavaredo]] — Fanno parte del patrimonio dell'umanità Unesco. Sono accessibili attraverso la Val di Landro che si raggiunge da Dobbiaco.
* [[Lago di Dobbiaco]] — Raggiungibile dalla strada verso Cortina nella Val di Landro.
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Centro visite del Parco Naturale Tre Cime | alt= | sito=https://parchi-naturali.provincia.bz.it/tre-cime/centro-visite.asp | email=
| indirizzo=Via Dolomiti, 31 - Dobbiaco | lat=46.72343 | long=12.22583 | indicazioni=
| tel=+39 0474 973017 | numero verde= | fax=
| orari=5 maggio - 31 ottobre 2020 / 29 dicembre 2019 - 31 marzo 2021 / da martedì a sabato: 09.30-12.30 / 14.30-18.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
t54mixdteplkwq29buvtb0ea687sgt5
Danzica
0
39434
847311
796514
2024-10-20T21:03:03Z
Andyrom75
4215
/* top */
847311
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Gdańsk
| Banner = Gdańsk Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = Fila di case presso il porto di Danzica
| Immagine = Collage of views of Gdansk.jpg
| Didascalia = Attrazioni a Danzica
| Appellativi =
| Patrono = S. Adalberto di Praga
| Stato = [[Polonia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Voivodato della Pomerania]]
| Territorio =
| Superficie = 265,50
| Abitanti = 456 967 <small>(censimento 2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +48 58
| CAP = 80-008 a 80-958
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.gdansk.pl
| Map = pl
| Lat = 54.366667
| Long = 18.633333
}}
'''Danzica''' ('''Gdánsk''' in [[polacco]], '''Gduńsk''' in casciubo e '''Danzig''' in [[tedesco]]) è una città della [[Polonia]].
== Da sapere ==
{{Citazione|Danzica è la chiave di tutto!|Napoleone Bonaparte, 1807|Dantzig est la clé de tout!|fr}}
Danzica si erge, magnifica, sulla costa meridionale del Mar Baltico, alla confluenza del fiume Motława con la Vistola. Il suo nome significa "città posta sul fiume Gdania", antico nome del fiume Motlawa.
Per estensione è la sesta città più grande della Polonia, e capoluogo del voivodato della Pomerania. La città fa parte dell'agglomerato urbano, formato dalle città di: [[Gdynia]], la città balneare di [[Sopot]] e altre città suburbane, che insieme formano un'area metropolitana chiamata Tripla Città (Trójmiasto), con una popolazione di circa 750.000 abitanti.
=== Cenni geografici ===
La città è situata sul bordo orientale della Baia di Danzica, nella parte meridionale del Mar Baltico. Danzica sorge sulle rive del fiume Motława un ramo del delta della Vistola, la quale si divide in due canali formando l'isola Spichrzów e l'isola Ołowianka. Inoltre è attraversata ad est dalla Vistola Morta.
Danzica è situata nell'area fluviale di Żuławy (delta della Vistola), e le sue estremità orientali si affacciano sulla Laguna della Vistola. La città è circondata da piccoli colli e colline, che non superano i 100 m s.l.m.
La gran parte dell'area cittadina di Danzica (in particolare le colline), è costituita da boschi e dalle pinete, il 24% della superficie totale della città.
=== Quando andare ===
Danzica gode di un clima temperato, con inverni moderati ed estati miti, frequenti acquazzoni e temporali. La media delle temperature annuali è di 6,5 °C, con un massimo a luglio e agosto di 21,0 °C. Le precipitazioni variano da 31,0 mm al mese a 84,0 mm al mese. In generale si tratta di un clima marittimo: umido, variabile e mite.
Le stagioni sono chiaramente differenziate. La primavera inizia a marzo ed è inizialmente fredda e ventosa, per poi diventare calda e molto spesso soleggiata. L'estate inizia nel mese di giugno, è prevalentemente calda, a volte con temperature che possono raggiungere facilmente i 30 - 35 °C, con abbondanza di sole. Luglio e agosto sono i mesi più caldi dell'anno. L'autunno arriva a settembre ed è inizialmente caldo e a volte soleggiato, per poi diventare umido e nebbioso nel mese di novembre. L'inverno inizia a dicembre e finisce a marzo, comprende periodi intervallati da nevicate. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con temperature che possono scendere fino a -15 °C.
=== Cenni storici ===
Danzica vanta una storia millenaria, fu una delle più importanti città della Lega anseatica e sperimentò un’ampia autonomia come città-stato per ben due volte. Ma soprattutto è ricordata come il luogo simbolo dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Danzica è inoltre il luogo di nascita del movimento Solidarność, che, sotto la guida dell'attivista politico Lech Wałęsa, ha svolto un ruolo importante nel porre fine al regime comunista polacco e in tutta l'Europa centrale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 54.349
| Long=18.659
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Danzica è servita da un aeroporto internazionale, l'{{marker|nome=Aeroporto di Danzica Lech Wałęsa |lat=54.3775|long=18.466111}} (a 15 km dalla città). Da Pisa e Roma-Fiumicino è possibile servirsi dei voli diretti operati da Ryanair o Wizz air.
In alternativa a Danzica è possibile servirsi dell'aeroporto di [[Varsavia]], situato a 300 km dalla città, per poi proseguire tramite autobus o treno.
=== In auto ===
Per Danzica passa l'Autostrada polacca 7 proveniente da Varsavia, la 6 per [[Stettino]] e la 1 per la provincia di [[Slesia]].
=== In nave ===
Anche via nave è possibile raggiungere Danzica; dalla città svedese di [[Nynäshamn]] infatti parte ogni giorno un traghetto per Danzica e viceversa. Altre località collegate via mare sono la caratteristica [[Penisola di Hel]], [[Gdynia]] e [[Sopot]]. Gdynia, inglobata nell'area metropolitana di Danzica, è collegata via traghetto con [[Helsinki]] e [[Karlskrona]].
=== In treno ===
Danzica dispone di una bellissima stazione ottocentesca; malgrado la posizione poco centrale della città all'interno della nazione, Danzica è molto ben collegata con le maggiori città europee. Verso e dalle altre grandi città polacche partono e arrivano treni nazionali parecchie volte al giorno.
La stazione centrale di Danzica è anche il nodo principale per la '''Szybka kolej miejska''' (la metropolitana di Danzica) che collega i diversi punti della città e arriva fino alle vicine [[Słupsk]] e [[Tczew]].
=== In autobus ===
Il bus è ancora il mezzo più diffuso per chi si muove nella regione. La città è servita ogni giorno da numerosi autobus nazionali e internazionali, molti dei quali collegano la Polonia con le Republliche baltiche ([[Vilnius]] in particolare) o con [[Kaliningrad]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Fontanna Neptuna w Gdańsku.jpg|thumb|Fontana di Nettuno nella piazza principale]]
* {{see
| nome=Fontana di Nettuno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Długi Targ | lat=54.348564 | long=18.653381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q783294
| descrizione=L'antico dio romano del mare è spesso considerato il secondo - non cristiano - patrono di Danzica, città alla confluenza di due fiumi e non lontana dal Baltico che ha sviluppato sin dalle sue origini una spiccata vocazione di città marinara.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
===Stand informazioni per i turisti ===
* {{listing
| nome=Tourist Information Centre | alt= | sito=http://www.gdansk4u.pl/en/miejsce/gdansk-tourist-information-centre-touristcardsellingpoints-1435 {{dead link|dicembre 2020}} | email=gcit@gdansk4u.pl
| indirizzo=Długi Targ 28/29 | lat=54.34817 | long=18.65544 | indicazioni=Accanto al ''Zielona Brama'' (porta verde)
| tel=+48 58 301 43 55 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tourist Information Point | alt= | sito=http://www.gdansk4u.pl/en/miejsce/tourist-information-point-in-the-tunnel-at-the-main-train-station-touristcardsellingpoints-1436 {{dead link|dicembre 2020}} | email=itpkp@gdansk4u.pl
| indirizzo=Podwale Grodzkie 8 st. | lat= | long= | indicazioni=''Gdańsk Główny''
| tel=+48 58 721 32 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tourist Information Point | alt= | sito=http://www.gdansk4u.pl/en/miejsce/tourist-information-point-lech-walesa-airport-touristcardsellingpoints-1437 {{dead link|dicembre 2020}} | email=lotnisko@gdansk4u.pl
| indirizzo=Słowackiego 200 st. | lat= | long= | indicazioni=presso l'aeroporto Lech Wałęsa
| tel=+48 58 348 13 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=PTTK Tourist Information | alt= | sito=http://www.pttk-gdansk.pl/english.php {{dead link|dicembre 2020}} | email=biuro@pttk-gdansk.pl
| indirizzo=45 Długa st | lat=54.34854 | long=18.65269 | indicazioni=Di fronte al municipio (''Ratusz Głównego Miasta'')
| tel=+48 58 301 91 51, +48 58 301 37 52 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Polonia
| Regione nazionale = Pomerania
| Regione nazionale2 = Voivodato della Pomerania
| Livello = 1
}}
4gxlt7n4fn2l9sov83wqambfl6r16xj
Assuan
0
41767
847330
738676
2024-10-20T21:49:06Z
Andyrom75
4215
/* top */
847330
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = أسوان
| Banner = Aswan banner.jpg
| DidascaliaBanner = Riva orientale del Nilo, a sud della città
| Immagine = View from the west bank to the Nile, islands, and Aswan.jpg
| Didascalia = Veduta del centro dalla riva occidentale del Nilo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Egitto]]
| Stato federato =
| Regione = [[Alto Egitto]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.568.000 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +20 97
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = eg
| Lat = 24.05
| Long = 32.56
}}
'''Assuan''' è una città dell'[[Egitto]].
== Da sapere ==
[[File:Le nil - Aswan - panoramio - youssef alam.jpg|thumb|left|Tramonto sul Nilo]]
Assuan è una delle città più turistiche d'[[Egitto]], benché meno frequentata della non distante [[Luxor]].
Assuan presenta un gran numero di attrazioni, tutte di grande interesse, ma sparse nel tratto di Nilo a sud del centro e fino alla diga sul lago Nasser, per un raggio di circa 20 km.
Anche le attrazioni vicine al centro richiedono spesso l'uso di un'imbarcazione.
La città è celebre per i suoi tramonti da ammirare da uno dei locali o degli alberghi sul lungofiume o sulle isole vicine rivolti ad occidente.
=== Cenni geografici ===
Assuan si trova sul lato sud-est di un'ansa del Nilo, a circa 13 chilometri a nord del lago Nasser, grande 5250 km². Il lago si è creato a seguito della costruzione di una serie di dighe di cui la più vecchia si trova a sei chilometri a sud-ovest del centro.
Assuan è situata a una altitudine media di 190 m. s.l.m. e occupa parte della esigua piana alluvionale del Nilo le cui sponde presentano una lussureggiante vegetazione tropicale, soprattutto palmeti.
La valle del Nilo è limitata da alture oltre le quali si estendono i deserti libico a ovest e arabico a est.
Il tratto del Nilo tra il centro e la prima diga presenta un gran numero di isole, le più settentrionali delle quali sono Elefantina e l' isola di Kitchener, oggi considerate parte del centro.
I paesaggi di Assuan sono caratterizzati da arenarie e rocce granitiche che furono ampiamente utilizzate per l'erezione di monumenti in tutto l'antico Egitto. Ancora oggi nelle latomie a sud del centro è possibile intravedere obelischi e altri enormi pezzi monolitici abbandonati.
Le rocce granitiche che, prima della costruzione delle dighe, affioravano numerose dal Nilo nei periodi di magra, determinavano una serie di rapide che costituivano un grave ostacolo alla navigazione.
Nei tempi antichi si credeva erroneamente che la città giacesse sulla linea del Tropico del Cancro, in base alla constatazione che a mezzogiorno del giorno più lungo dell'anno il sole non proiettava ombre di sorta per alcuni minuti ma in realtà il Tropico del Cancro è situato a circa 60 chilometri più a sud.
=== Quando andare ===
Assuan è una classica destinazione invernale. L'alta stagione decorre infatti da ottobre ad aprile con prezzi ancora più alti tra dicembre e gennaio, in corrispondenza delle vacanze natalizie.
Le escursioni diurne sono però rilevanti. D'inverno la differenza di temperatura tra il giorno e la notte è di circa 15° C anche se il termometro solo eccezionalmente scende sotto i 0° C nelle ore notturne.
Durante la lunghissima estate le temperature medie sono attestate tra i 38° C e i 45° C, troppo elevate per permettere di fare qualcosa che non sia lo starsene chiusi nella propria camera d'albergo con il condizionatore al massimo o tutt'al più fare una nuotata in piscina.
Il clima di Assuan è caratterizzato da cieli estremamente tersi durante tutto l'anno. Assuan è anche uno dei luoghi più soleggiati della Terra.
;Record climatici
La temperatura massima è stata di 51° C, registrata il 4 luglio 1918, mentre la temperatura minima è stata di -2,4° C, registrata il 6 gennaio 1989.
=== Cenni storici ===
Assuan è l'antica città di Swenett, chiamata Syene in epoca ellenistica e romana. Nell'antichità la città costituiva l'estrema frontiera meridionale dell'[[Egitto]].
Si suppone che Swenett derivi il suo nome da una dea egizia dello stesso nome. Questa dea in seguito fu identificata con la [[:w:Ilizia|Eileithyia]] dei Greci e la [[:w:Lucina (mitologia)|Lucina]] dei Romani, entrambe divinità tutelari del parto. Poiché Swenett era la città più meridionale del paese, l'[[Egitto]] fu sempre considerato come "partorito" a Swenett.
La città antica sorgeva su una penisola sulla riva destra (orientale) del Nilo, immediatamente a nord della prima cataratta localizzata a Philae. La navigazione da Assuan fino al delta del Nilo era possibile senza incontrare ostacoli di sorta.
Un'altra teoria sostiene che il nome della città derivi dall'antico simbolo egizio di "commercio" o "mercato".
Le cave di pietra di Syene erano celebri per un tipo di roccia granitica chiamata sienite che costituì la materia prima per la realizzazione di statue colossali, obelischi, templi e piramidi, comprese quelle celebri di [[Piramidi di Giza|Giza]].
Le tracce di coloro che lavorarono nelle cave 3000 anni fa sono ancora visibili nella roccia. Si trovano su entrambe le sponde del Nilo lungo la strada di 6,5 km da Syene all'isola di Philae.
Swenett era importante sia come avamposto militare sia come città di commerci. Vi era ospitata in permanenza una guarnigione e dazi venivano riscossi dalle imbarcarzioni che transitavano sul Nilo, dirette sia a nord che a sud.
Intorno al 330 d.C., la legione di stanza a Syene ricevette un vescovo da Alessandria; questa in seguito divenne la diocesi copta di Syene. La città è menzionata da numerosi scrittori antichi, tra cui Erodoto, Strabone, Stefano di Bisanzio, Tolomeo, Plinio il Vecchio, Vitruvio e compare sull'Itinersrio Antonino. È probabile che sia menzionata anche nel Libro di Ezechiele e nel Libro di Isaia.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 24.0900
| Long= 32.8965
| h = 400 | w = 600 | z = 15
| Didascalia= Assuan centro
}}
Il centro di Assuan si distende sulla riva destra (occidentale) del Nilo e il suo punto focale è costituito dalla via del mercato (Sharia as-Souq). La stazione ferroviaria è 300 m. più a nord del suq.
Le attrazioni del centro, quali il museo nubiano, il cimitero dei fatimidi sono situate qualche km più a sud del mercato, più o meno vicine al lungofiume di fronte al quale si distende l'isola Elefantina.
=== Zone di interesse ===
Le aree di interesse sono situate sulle isole del Nilo, dirimpetto al centro e sul tratto di Nilo a sud del centro:
* {{marker|tipo= | nome=Isola Elefantina |lat= |long=}} — Considerata parte del centro racchiude una serie di interessanti attrazioni tra le quali il museo di Assuan, il Tempio di Khnum e le rovine dell'antica Abu.
* {{marker|tipo=|nome=Isola di Kitchener|lat=|long=}} — Nascosta dietro Elefantina, è un'isola piccolina, interamente occupata dalle piante che formano l'orto botanico di Assuan.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Assuan | alt= ASW| sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.966646 | long=32.824750 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q752537
| descrizione=Noto anche come aeroporto di Daraw, lo scalo è situato a 16 km a sud ovest del centro. È stato inaugurato nel 1956 e rimodernato nel 1992 e nel 1999.
:Al 2021 i voli domestici erano effettuati dalle seguenti compagnie:
:* [http://egyptair.com/ EgyptAir] — [[Abu Simbel]], [[Il Cairo]].
:* [http://flyegypt.com/ FlyEgypt] — [[Il Cairo]].
:* [http://nileair.com/ Nile Air] — [[Il Cairo]].
:Le due compagnie seguenti effettuano voli solo stagionali:
:* [http://www.aircairo.com/ Air Cairo] — [[Il Cairo]].
:* [http://www.almasriaairlines.com/ AlMasria Universal Airlines] — [[Il Cairo]].
:Il viaggio in aereo da [[Il Cairo]] dura 45 minuti.
}}
[[Luxor]], 240km più a nord di Assuan, dispone di aeroporto internazionale dove è presente la [http://www.neosair.it/ Neos Air] con voli stagionali da [[Milano]]–Malpensa e [[Verona]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Assuan Bahnhof 01.JPG|thumb|Stazione ferroviaria]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.099843 | long=32.902374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3095680
| descrizione=Se dovete acquistare un biglietto in stazione andateci qualche ora prima della partenza del treno, in quanto le biglietterie funzionano a rilento. In compenso è presente uno sportello di informazioni turistiche in inglese.
:I microbus fermano sul piazzale antistante e tra questo e il fiume stanno numerosi alberghi e ristoranti.
:La stazione è il capolinea meridionale della linea che segue il Nilo a nord fino a Luxor (3-4 ore) per poi proseguire fino a [[Il Cairo]] (altre 10 ore) e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] (altre 2 ore). Il treno è preferibile agli autobus anche per motivi di sicurezza. Potete scegliere fra quattro tipi di treno:
:* '''Espressi diurni''' hanno vagoni di 1a e 2a classe detti AC1 e AC2 con aria condizionata e con comodi sedili stile aereo. I biglietti in AC2 costano il 30-40% in meno. Vengono servite bevande analcoliche e snack e potrebbe esserci un vagone ristorante, ma molti acquistano cibo e bevande prima di salire sul treno.
:* '''Espressi notturni''', in partenza tra le 21:00 e le 23:00, sono identici ai treni diurni e hanno le stesse tariffe; non hanno cuccette, solo sedili.
:* '''[http://www.wataniasleepingtrains.com Watania sleeping trains]''' sono treni di lusso gestiti da una compagnia privata, la Watania. I convogli dispongono di moderne carrozze letto con aria condizionata e con una scelta di cabine da 1 e 2 letti. I prezzi non sono eccessivi e cena e colazione sono incluse.
:* '''Treni locali''' - Sono treni senza aria condizionata che viaggiano tra [[Il Cairo]], [[Luxor]] e Assuan, di giorno e di notte, fermandosi in tutte le stazioni. Sono naturalmente molto lenti ma incredibilmente economici.
::I treni express sono gestiti da [https://enr.gov.eg Egyptian National Railways (ENR)]. Si può effettuare la prenotazione direttamente sul sito ma bisogna farla almeno 24 ore prima altrimenti il sistema potrebbe non accettarla. ENR gestisce anche i treni ordinari ma questi non sono prenotabili e non ne sono riportati nemmeno gli orari, :I treni lusso della compagnia privata Watania possono essere prenotati solo sul sito.
::I biglietti dei treni espresso possono anche essere acquistati alla stazione, ma nel 2017/18 la stazione del Cairo-Ramsete si è spesso rifiutata di vendere i biglietti diurni ai turisti, sostenendo che sono ammessi solo sul treno notturno. Il problema non sussiste se i biglietti vengono acquistati alla stazione di Giza, o a bordo del treno.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus a lunga distanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.127267 | long=32.896269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione degli autobus si trova a 3,5 km a nord della stazione ferroviaria. Gli autobus attualmente non passano lungo il Nilo e quindi il servizio per Luxor non è raccomandato. Gli autobus per Abu Simbel (£ 25, quattro ore) partono alle 8:00 e alle 17:00. Un autobus diretto per il Cairo (£ 110, 14 ore) parte ogni giorno alle 15:30 e alle 16:00, via Hurghada (Al-Ghardaka; E £ 60). Un autobus per Marsa Alam (E £ 25) parte alle 6 del mattino.
:Un posto in un microbus costa: Luxor E £ 20, Kom Ombo E £ 3, Edfu E £ 10, Esna E £ 15 e Qena E £ 25.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Riva orientale ===
[[File:Aswan Nubian Museum entrance.jpg|thumb|Viale d'ingresso al museo nubiano]]
* {{see
| nome=Museo Nubiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.079592 | long=32.888996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2354677
| descrizione=Il museo si articola su tre piani e comprende anche una biblioteca e un centro informazioni. La maggior parte del museo è occupato da pezzi monumentali, che presentano le fasi di sviluppo della cultura e della civiltà nubiana.
:Vi sono esposti circa tremila reperti archeologici dall'antico Egitto al periodo islamico. La mostra gratuita comprende 90 pezzi monumentali rari, mentre le sale interne contengono 50 pezzi inestimabili risalenti alla preistoria, 503 di epoca faraonica, 52 di età copta, 103 islamica, 140 del periodo nubiano, oltre a 360 pezzi di Assuan.
}}
[[File:Assuan Unvollendeter Obelisk 08.JPG|thumb|left|Obelisco incompiuto]]
* {{see
| nome= Obelisco incompiuto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.076950 | long=32.895489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q735438
| descrizione=Obelisco la cui estrazione non è stata completata e si trova disteso su un fianco della grande cava di granito rosa situata a circa 2 km a sud del centro.
:Lungo 41,75 metri con una base di 4,2 x 4,2 metri, l'obelisco sarebbe stato il più alto del mondo se fosse stato completamente estratto ed eretto. Il suo peso è stimato in circa 1.200 tonnellate.
:Si pensa che risalga al regno del faraone [[:w:Tuthmosis III|Tuthmosis III]] e che facesse parte di una coppia di obelischi il cui secondo esemplare, l'obelisco del Laterano, era situato a Karnak ed ora si trova a Roma di fronte alla Basilica di San Giovanni in Laterano.
}}
* {{see
| nome=Città antica di Assuan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.08291 | long=32.89059 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Archangel Michael's Coptic Orthodox Cathedral, built in the Coptic style 2006-10-EGYPT-ASWAN.jpg
| descrizione=Cattedrale di rito copto, completata nel 2006.
}}
* {{see
| nome=Cimitero dei Fatimidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.080539 | long=32.891972 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18915139
| descrizione=Vasto cimitero recintato con tombe a cupola in mattoni, le più antiche delle quali risalgono al IX secolo. Appartengono a santi locali e sono molto venerate ma parecchie versano in stato di rovina.
}}
* {{see
| nome=Tempio di Horus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Isola Elefantina ===
[[File:Elephantine by Zureks.jpg|thumb|Isola Elefantina]]
L'isola è situata sul Nilo, all'altezza del centro cittadino e a nord della prima cataratta. L'estremità meridionale dell'isola comprende il sito archeologico dell'antico insediamento di Abw oppure Yebu, il cui nome significa elefante e anche avorio. Sotto il dominio della dinastia tolemaica prevalse il termine [[greco]] con lo stesso significato, a testimonianza del lucroso commercio di avorio del quale Syene mantenne il monopolio nell'antichità.
All'inizio della prima dinastia (circa 3000 a.C.) fu costruita una fortezza sull'isola a guardia della frontiera meridionale dell'antico [[Egitto]].
Secondo la mitologia egizia, Abu era la residenza di Knum, il nume tutelare delle cascate e delle acque del Nilo, che aveva scelto come sua dimora le grotte dell'isola. Nel pantheon egizio Knum era parte di una trinità che includeva sua moglie Satet, dea della guerra e in seguito della fertilità e sua figlia Anuket.
Gli scavi condotti dall'istituto archeologico tedesco hanno portato alla luce molti reperti in mostra presso il Museo di Assuan.
Sono stati trovati papiri in aramaico, che documentano la presenza di una colonia ebraica, forse mercenari, installati sull'isola fin dal VI secolo a.C. La colonia ebraica aveva un proprio tempio che funzionava in concomitanza con quello dedicato al culto di Knum.
Fu nel 230 a.C. che a Elefantina, il matematico greco Eratostene di Cirene, calcolò per la prima volta la circonferenza della Terra.
[[File:Aswan, Aswan Governorate, Egypt - panoramio (11).jpg|thumb|Museo di Assuan]]
* {{see
| nome=Museo di Assuan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.085093 | long=32.887101 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q535586
| descrizione=Il museo è allestito nella villa di Sir William Willcocks, architetto della vecchia diga di Assuan.
:Costruita nel 1898, la villa divenne un museo nel 1912 e ospita antichità scoperte ad Assuan e in Nubia. La moderna dependance ha una simpatica collezione di oggetti, armi, ceramiche e utensili statue, mummie e sarcofagi dal periodo predinastico fino alla tarda epoca romana, trovati negli scavi sull'isola Elefantina.
}}
* {{see
| nome=Rovine dell'antica Abu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso a pagamento
| descrizione=A fianco del museo si estendono le rovine dell'antica Abu. Edifici in parte o in tutto ricostruiti testimoniano la lunga storia dell'isola dal 3000 a.C. circa, al XIV secolo d.C.
:Le strutture più interessanti, oltre a quelle riportate di seguito, sono una piccola piramide a gradoni della IV dinastia, che si pensa sia stata costruita da Sneferu (2613–2589 a.C.), padre di [[:w:Cheope|Cheope]], il committente della Grande Piramide, un tempietto di epoca tolemaica, un tempo annesso al tempio di Kalabsha, ricostruito intorno al 1960 in una nuova locazione a sud della diga di Assuan, un tempio ricostruito del tempo del faraone Hatshepsut (1473-1458 a.C.) dedicato alla dea Satet e infine un cimitero per arieti, ritenuti l'incarnazione vivente del dio Khnum.
}}
* {{see
| nome=Tempio di Khnum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 24.084514 | long=32.886096 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19368294
| descrizione=È la struttura più grande del sito archeologico di Abu, parzialmente ricostruita. Il tempio fu eretto durante l'Antico Regno in onore del dio tutelare delle acque del Nilo e fu restaurato in epoca tolemaica.
}}
[[File:Assuan Elephantine Nilometer 03.JPG |thumb|Nilometro]]
* {{see
| nome=Nilometro| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.084666 | long=32.887400 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1992195
| descrizione=Il nilometro dell'isola di Elefantina è il più noto di questi strumenti che permettevano di seguire il livello delle acque del Nilo prevedendone i periodi di piena. Si trattava sostanzialmente di un pozzo graduato con novanta gradini.
:Sulle pareti sono ancora visibili le tacche che indicano le piene più notevoli verificatesi nel periodo che va dal regno di Augusto a quello di Settimio Severo.
:Il nilometro di Elefantina è stato ampiamente descritto da Strabone.
}}
=== Isola di Kitchener ===
[[File:أسوان.jpg|thumb|Isola di Kitchener]]
Nota localmente in lingua araba come Geziret an-Nabatat, جزيرة النباتات - translato in "isola delle piante", è un'isoletta di forma ovale, lunga appena 750 m. e situata nel fiume Nilo, ad ovest di Elefantina.
L'isola prende il nome da Lord Kitchener cui fu assegnata a titolo di ricompensa per i servizi resi nella guerra mahdista (1896-1898). Con le sovvenzioni del ministero dell'irrigazione, Kitchener trasformò rapidamente l'isoletta in un paradiso di alberi e piante esotiche. In seguito il possesso dell'isola passò al governo egiziano che vi installò una stazione per lo studio di piantagioni ad alto reddito.
L'intera isola è occupata dall'orto botanico brevemente descritto di seguito.
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.093668 | long=32.886932 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31844053
| descrizione=L'orto botanico di Assuan comprende numerose varietà di piante subtropicali, esotiche e rare, una collezione iniziata da Lord Kitchener stesso e portata avanti dopo di lui. I giardini sono particolarmente famosi tra gli abitanti locali e tra i turisti. Isola e giardini possono venire raggiunti tramite feluche, motoscafi o traghetti.
}}
=== Riva occidentale ===
[[File:QubbetHawaNorth.jpg|thumb|Valle dei nobili]]
* {{see
| nome=Tombe dei nobili | alt=Qubbet el-Hawa | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.102534 | long=32.890490 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1518125
| descrizione=Tradotto, Qubbet el-Hawa significa "la casa dei venti". in arabo).
:È la necropoli dei dignitari di Syene. Le tombe più antiche risalgono all'Antico Regno e forniscono dettagli importanti sulla amministrazione dell'epoca e sulla vita privata dei dignitari. Le tombe sono disposte su tre file sulle pendici di una collina; In epoca cristiana fu costruito all'interno della necropoli un monastero copto e alcune tombe furono trasformate in cappelle.
}}
[[File:Assuan Mausoleum Aga Khan III. 08.JPG|thumb|left|Mausoleo dell'Aga Khan e in basso la villa dei suoi eredi]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'Aga Khan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.088179 | long=32.878991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q959631
| descrizione=È la tomba di Aga Khan III, Sir Sultan Muhammed Shah, morto nel 1957.
:La costruzione del mausoleo iniziò nel 1956 e terminò nel 1960. La moglie dell'Aga Khan, Begum Om Habibeh Aga Khan, ne commissionò la costruzione del mausoleo che inizialmente permetteva ai turisti di accedere all'interno; tuttavia, l'interno è stato chiuso al pubblico nel 1997.
:Ogni giorno viene posta una rosa rossa sulla tomba dell'Aga Khan, una pratica iniziata per la prima volta da Begum Om Habibeh Aga Khan.
:Anche la quarta moglie dell'Aga Khan, Yvonne Labrousse, conosciuta come Begum Om Habibeh, è sepolta nel mausoleo. La bianca villa della famiglia si trova proprio sotto la tomba, sulla riva del Nilo.
}}
[[File:Assuan Simeonskloster 06.jpg|thumb|Rovine del monastero di San Simeone]]
* {{see
| nome=Monastero di S. Simeone | alt=Deir Anba Samaan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.094616 | long=32.875740 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1626365
| descrizione=Rovine di un monastero copto del VI secolo d.C. Nelle precedenti fonti copte e arabe il complesso del monastero era chiamato Deir Anba Hadra, in onore dell'eremita e successivamente vescovo di Syene, Anba Hadra, vissuto nel IV secolo d.C. Fu solo più tardi che fu chiamato Deir Anba Samaan in onore di un santo copto noto come Simone il conciatore o Simone il calzolaio.
:Il monastero è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979 come parte dei "Monumenti nubiani da Abu Simbel a Philae".
}}
=== Isole a sud del centro ===
* {{see
| nome=Isola di Sehel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.0551 | long=32.8711 | indicazioni=4 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1476222
| descrizione=L'isola, luogo di culto principalmente di Anuqet, figlia del dio Khnum, è dominata da due colline rocciose, coperte da oltre duecento iscrizioni e stele, risalenti in parte all'Antico Regno: queste erano dedicate agli dei, soprattutto da parte delle spedizioni che salivano o scendevano la Prima Cateratta del Nilo, per ringraziarli del buon esito del viaggio.
:La più celebre stele, posta sulla parte alta della collina orientale, è la cosiddetta Stele della carestia, inizialmente attribuito al faraone Djoser (III dinastia) per i sette anni di carestia del suo regno dovuti all'abbassamento delle acque del Nilo.
:In realtà studi recenti hanno provato che la stele è stata realizzata dai sacerdoti del dio Khnum di Elefantina del periodo tolemaico per rivendicare le terre a loro concesse a suo tempo dal faraone Djoser.
:Oggi l'isola presenta un pittoresco villaggio di nubiani qui trasferite dai loro precedenti insediamenti sommersi dalle acque dopo il completamento nel 1960 della seconda diga.
}}
* {{see
| nome=Diga di Assuan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Il Nilo tra la 1ª e la 2ª diga ===
[[File:Philae Island, Aswan.jpg|thumb|L'isola di File ripresa dall'alto]]
Quella che oggi viene erroneamente chiamata isola di File è in realtà l'isola di Agilkia dove tra il 1975 e il 1980 vennero trasferiti i templi che adornavano la vera isola di File, distante circa mezzo chilometro
A partire dal completamento della prima diga nel 1902, File viene sommersa in parte o in tutto dalle acque nei periodi di piena del Nilo e riaffiora solo nei periodi di magra.
Agilkia e File sono situate nello specchio d'acqua compreso tra la prima e la seconda diga. Attorno stanno altri isolotti come Biga (o Bigae, anticamente denominato Senmet), dove si credeva che si trovasse la tomba di Osiride.
Il trasferimento dei templi da un'isola all'altra, avvenne per interessamento dell'UNESCO. Il progetto prevedeva il livellamento dell'isola di Agilkia, per poter ricreare esattamente la topografia di File ma più in alto di 12,40 metri. La realizzazione del progetto richiese l'uso di 150 tonnellate di dinamite per far saltare 900 000 tonnellate di roccia.
Il trasferimento dei templi da un'isola all'altra richiese tre anni di lavoro e si concluse l'11 marzo 1980.
File costituiva la frontiera meridionale del regno egizio, pertanto i faraoni vi dislocarono una guarnigione militare; come fecero poi sia i Tolomei che i Romani. A causa delle cataratte che ostruiva la navigazione, le merci erano scaricate a File e reimbarcate ad Assuan.
Poiché, secondo la tradizione, era ritenuta uno dei luoghi di sepoltura di Osiride, l'isola di File era sacra sia per gli egizi che per i nubiani. Il primo edificio sacro, di cui rimangono solo poche fondamenta, risale infatti al faraone nubiano Taharqa. Era ritenuto sacrilego avvicinarvisi per chiunque non fosse un sacerdote (per questa ragione era chiamata anche l'inavvicinabile). Sorsero alcuni templi sull'isola nell'arco di circa tre secoli, che si andarono ad affiancare al Tempio di Iside, dedicati alle divinità Horus e Hathor, tanto che nel II secolo a.C. resero File uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio dell'antico Egitto così che i sacerdoti dovettero chiedere l'intervento del sovrano Tolomeo VIII affinché ponesse un freno alla situazione.
I templi furono chiusi nel VI secolo per volere dell'imperatore bizantino Giustiniano I.
Il 3 marzo 1799 giunse a File la spedizione scientifica aggregata al corpo di spedizione napoleonico e lo scultore francese Jean-Jacques Castex scolpì sulla pietra del Tempio di File una famosa iscrizione celebrativa.
Nel 1817 il tempio fu visitato dall'archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni che l'anno seguente, su ordine del console inglese, ne asportò l'obelisco. L'obelisco fu portato in Inghilterra e, insieme alla stele di Rosetta, servì per decifrare i geroglifici egizi.
* {{see
| nome=Tempio di Iside | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 24.0218 | long=32.8839| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1503673
| descrizione=Il tempio più importante di File è quello dedicato alla dea Iside che domina l'intera isola. Fu costruito in epoca tolemaica. Una lunga via processionale conduce al 1º pilone. Su un lato si snoda il Grande colonnato con 32 colonne che, eretto in epoca più tarda, fu portato a termine da Tolomeo III. Sull'altro lato si sviluppa invece il colonnato orientale in parte danneggiato. Al termine della via processionale si erge il 1º pilone per un'altezza di circa 18 metri. L'intera facciata è decorata da bassorilievi rappresentanti il sovrano nell'atto di sconfiggere ed uccidere i nemici presi prigionieri. Le scene si svolgono alla presenza della dea Iside. Molti di questi bassorilievi sono stati mutilati, probabilmente da parte dei primi cristiani e degli iconoclasti.
}}
[[File:Agilkia Trajankiosk 02.JPG|thumb|Chiosco di Traiano]]
* {{see
| nome=Chiosco di Traiano | alt=Letto del Faraone | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.025109 | long=32.884532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7833054
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tempietto di Hathor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Il Lago Nasser ===
[[File:ISS-40 Egypt's Nile River and Lake Nasser.jpg|thumb|Il Lago Nasser ripreso dal satellite NASA]]
Il lago Nasser (in arabo: بحيرة الناصر, ''Buḥayra al-Nāṣir'') è un grande lago artificiale che porta il nome del presidente egiziano [[:w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abdel Nasser]], il fautore della costruzione della diga.
Una piccola porzione del lago (17%) appartiene al [[Sudan]] che ha preferito adottare la diversa denominazione di "lago di Nubia" (in arabo: بحيرة نوبية, ''Buḥayra Nūbiya'').
Il bacino è lungo circa 550 chilometri e misura 35 km nel suo punto di larghezza massima collocata all'altezza della linea rappresentata dal Tropico del Cancro.
Con una superficie di quasi 6.000 km², lago Nasser è il secondo invaso artificiale del mondo fra quelli realizzati nel XX secolo.
[[File:AswanHighDam Egypt.jpg|thumb|La diga di Assuan fotografata dal Monumento all'amicizia Egiziano-Sovietica]]
* {{see
| nome=Diga di Assuan | alt=السد العالي, al-Sadd al-ʿĀlī, "Alta Diga" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.970002 | long=32.878341 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38891
| descrizione=Con il completamento della diga alta il 21 luglio del 1970, la vecchia diga del 1902, situata 6 km più a valle, conserva la sola funzione di generare energia elettrica per le vicine fabbriche.
:Il progetto della nuova diga mise in allarme la comunità internazionale, in quanto il sito archeologico di Abu Simbel e molti altri templi della Nubia rischiavano di essere sommersi dalle acque del bacino che si sarebbe creato. Nel 1960 l'UNESCO lanciò una campagna internazionale per il salvataggio dei monumenti nubiani che furono smontati e ricostruiti in posti più sicuri mentre altri furono regalati ai paesi che avevano aderito all'appello dell'UNESCO. Così il tempio di Ellesija fu donato all'Italia ed è conservato al museo egizio di [[Torino]] mentre il tempio di Debod fu donato alla [[Spagna]] e si trova a [[Madrid]]. Altri templi si trovano al Metropolitan Museum d'Arte di [[New York]] (Tempio di Dendur), al Museo Egizio di [[Berlino]] (la porta del Tempio di Kalabsha), mentre il Tempio Taffa è stato spostato al Rijksmuseum van Oudheden di [[Leida]], nei [[Paesi Bassi]]. Un gruppo di templi (Semna Est, due templi della fortezza di Buhen, un tempio da Aksha e la pietra tombale di Djehutihotpe) furono trasportati a [[Khartum]], la capitale del confinante [[Sudan]].
}}
[[File:The temple of Gerf Hussein by George Snyder.jpg|thumb|Tempio di Kalabsha e lago Nasser sullo sfondo ]]
* {{see
| nome=Tempio di Kalabsha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.961292 | long=32.858062 | indicazioni=20 km circa a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1721920
| descrizione=È il promontorio dove nel 1970 furono trasferiti importanti templi dal sito di Vecchia Kalabsha per evitare che fossero sommersi dal lago Nasser, le cui acque stavano salendo a causa della costruzione della diga di Assuan.
:Il tempio di Kalabsha (o tempio di Mandulis) è la principale struttura del sito. Durante lo spostamento, il tempio fu tagliato in 13 000 blocchi. Uno dei portali di accesso è oggi presso il Museo egizio di Berlino. Fu costruito al tempo dall'imperatore Augusto, sulle rovine di un tempio eretto da Amenofi II.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Aswan souq.jpg|thumb|Sharia as-Souq]]
* {{buy
| nome=Sharia as-Souq | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.097705 | long=32.901119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato centrale dove si possono acquistare oggetti artigianali come bigiotteria e amuleti nubiani, cesti, spade sudanesi, statuette, maschere africane, profumi, spezie, ecc.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Aswan Old Cataract Hotel R01.jpg|thumb|Hotel Old Cataract]]
[[File:Aswan Mövenpick R01.jpg|thumb|Hotel Mövenpick]]
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Keylany Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Sharia Keylany | lat=24.089560 | long=32.896732 | indicazioni=
| tel=+20 97 231 7332 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Probabilmente il miglior albergo di Assuan nella fascia economica. Camere pulite e confortevoli. Bagni pulitissimi. Accesso a Internet disponibile per LE10 all'ora, ma molto lento. Acqua venduta alla reception al prezzo di mercato.
}}
* {{sleep
| nome=Nuba Nile Hotel | sito= | email=
| indirizzo=Sharia Abtal al Tahrir | lat=24.100811 | long=32.901446 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Un altro rinomato albergo di fascia economica con il miglior rapporto qualità-prezzo, dopo il Keylany Hotel. Camere pulite e confortevoli
}}
* {{sleep
| nome=Tiba Hotel | alt=Teba Hotel | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 24.10473 | long=32.90337 | indicazioni=
| tel=+20 1066682531 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Vicino alla stazione e al molo da dove partono le imbarcazioni per Elefantina e le tombe dei nobili.
}}
* {{sleep
| nome=Hapi Hotel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.092722 | long=32.896853 | indicazioni=Sharia Abtal al Tahrir
| tel=+20 97 231 4115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hathor Hotel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.091875 | long=32.896089 | indicazioni=Corniche an Nil
| tel=+20 97 231 4580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Albergo a due stelle in ottima posizione sul lungofiume. Dispone di piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Memnon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.089363 | long=32.894861 | indicazioni=Corniche an Nil
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Ottime viste sul Nilo.
}}
* {{sleep
| nome=Queen Noorhan Hotel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.101908 | long=32.902194 | indicazioni=
| tel=+20 97 231 6069 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Pulito e piacevole con doccia calda funzionante. Il personale può risultare fastidioso nel cercare di rifilarvi un tour in città o ad Abu Simbel.
}}
* {{sleep
| nome=Nubian Oasis Hotel | sito= | email=
| indirizzo=234 Sharia as Souq | lat=24.096144 | long=32.899753 | indicazioni=
| tel=+20 97 231 2126 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Il suo punto forte è il roof garden. Come altri alberghi presenta il problema del personale insistente nel rifilare tour ed escursioni.
}}
* {{sleep
| nome=Orchida St George | sito=http://www.orchida-sg-hotel.com/ | email=
| indirizzo= | lat=24.087657 | long=32.894065 | indicazioni=Sharia Muhammed Kahlid
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Albergo di 3 stelle, dotato di sala ristorante e piscina all'aperto. Le stanze hanno aria condizionata e TV satellitare.
}}
* {{sleep
| nome=Philae Hotel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.088970 | long=32.894296 | indicazioni=Corniche an Nil
| tel=+20 97 231 2090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Personale cordiale e alcune stanze con viste panoramiche sul Nilo. Le stanze sono un po' antiquate e l'albergo difetta di piscina a differenza di molti dei suoi concorrenti.
}}
* {{sleep
| nome=Yasseen Hostel | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.098004 | long=32.901780 | indicazioni=Off Sharia Abtal at-Tahrir, next to Noorhan Hotel
| tel=+20 97 231 7109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Stanze spartane ma pulite. Il personale è fastidioso nel volervi vendere a tutti i costi un'escursione.
}}
* {{sleep
| nome= Baba Dooi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=24.092779 | long=32.890123 | indicazioni=Elefantina
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bella pensione nubiana con molto carattere e una splendida vista sul Nilo e sull'isola di Kitchener. Le camere sono pulite, le strutture sono buone e la colazione è abbondante.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Basma hotel | alt= | sito=http://www.basmahotel.com/ | email=
| indirizzo=El fanadek St | lat=24.077977 | long=32.887484 | indicazioni=
| tel=+20 97 2484001 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bet el Kerem Guesthouse| sito=http://www.betelkerem.com/ | email=
| indirizzo= | lat=24.104383 | long=32.892286 | indicazioni=Vicino alle tombe dei nobili e al molo dei ferry boat per il centro di Aswan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| checkin= | checkout=
| descrizione=Unico alloggio sulla riva occidentale. Atmosfera tranquilla, personale cordiale. È una pensione di 8 stanze, tutte doppie. La sala ristorante è sul terrazzo con belle viste sul Nilo. Possibilità di noleggio bici.
}}
* {{sleep
| nome=Pyramisa Isis El Corniche | alt= | sito=http://pyramisaegypt.com/pyramisa-isis-corniche/ | email=
| indirizzo=Sulla Corniche, di fronte al Mövenpick resort | lat=24.092481 | long=32.895881 | indicazioni=
| tel=+2 02 33360 793 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Albergo dalle stanze semplici ma pulite e con un simpatico giardino dove trova posto una piscina. WiFi gratuito solo nell'atrio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Movenpick Resort | sito=http://www.moevenpick-hotels.com/en/africa/egypt/aswan/resort-aswan/overview/ | email=resort.aswan@moevenpick.com
| indirizzo= | lat=24.093223 | long=32.891557 | indicazioni=All'estremità settentrionale dell'isola Elefantina
| tel=+20 97 230 34 55 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=A partire da US$160. Sette notti con pensione completa e servizi di massaggio: US$1,064 (estate) to US$1,414 (inverno)
| checkin= | checkout=
| descrizione=Resort hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Sofitel Legend Old Cataract Aswan | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/1666/index.en.shtml | email=h1666@sofitel.com
| indirizzo=Abtal El Tahrir | lat=24.082337 | long=32.887778 | indicazioni=
| tel=+20 97 231 6000 | numero verde=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikipedia=Old Cataract Hotel |wikidata= Q1283262
| descrizione=Albergo da vivere come un aristocratico inglese del periodo coloniale! l'Old Cataract Hotel si affaccia sul fiume Nilo di fronte all'isola di Elefantina.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Abu Simbel temples.jpg|thumb|[[Abu Simbel]]]]
* {{marker| tipo=listing| nome=[[Abu Simbel]]| lat=22.346270 | long=31.616249 |immagine=}} (280 km a sud di Assuan) — Sito archeologico composto principalmente da due enormi templi rupestri completati al tempo del faraone [[:w:Ramses II|Ramses II]] nel XIII secolo a.C. Furono eretti per intimidire i vicini Nubiani e per commemorare la vittoria nella [[:w:Battaglia di Qadeš|battaglia di Qadesh]]. Intorno al sito è sorto un villaggio ma pochi turisti vi si fermano preferendo rientrare in giornata ad Assuan o al Cairo. Abu Simbel è infatti dotata di aeroporto con un volo della Egyptair dal [[Il Cairo|Cairo]] e scalo intermedio ad Assuan.
:Gli autobus diretti ad [[Abu Simbel]] partono due volte al giorno da Assuan. Il viaggio di sola andata dura quattro ore circa e i biglietti vengono acquistati a bordo. Di solito questi autobus sono scortati dall'esercito.
[[File:Wadi-as-Sebua.jpg |thumb|Tempio di Ramsete II e viale delle sfingi a Nuovo Wadi es-Sebua]]
* {{marker |tipo=listing |nome=Nuovo Wadi es-Sebua |lat=22.792538 |long=32.546197 | immagine=The Wadi es-Sebua Temple by Dennis G. Jarvis.jpg}} (212 km a sud del centro di Assuan) — Il nome significa "Valle dei Leoni" in arabo e si riferisce al viale delle sfingi che conduce al tempio detto di Ramsete II mentre a circa 1 km a nord si incontrano i resti del tempio nubiano di Dakka, del III secolo a.C. e dedicato al dio della saggezza, Thoth. Il Tempio di Maharraqa è il più piccolo dei tre ed è dedicato ad Iside e Serapide.
:I templi furono qui spostati dalle loro originarie locazioni, ora sommerse dalle acque del lago Nasser.
[[File:Calendar aswan.JPG|thumb|left|Nabta Playa]]
* {{marker |tipo=listing |nome=Nabta Playa |lat=22.767066 |long=30.913552}} —Un grande complesso megalitico risalente al V millennio a.C. orientato secondo i punti del sorgere e del tramontare del Sole in determinati periodi dell'anno. Il sito prende il nome dalla montagna che sorge nelle vicinanze della depressione dove, durante il neolitico sahariano, vi era un vasto lago che si prosciugava durante la stagione secca ed aumentava di livello in estate durante le piogge recate dal monsone, che in quell'epoca soffiava molto più a nord.
=== Itinerari ===
* Templi di [[Edfu]] e [[Kôm Ombo]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Nordafrica
| Stato = Egitto
| Regione nazionale = Alto Egitto
| Livello = 1
}}
bcub2yc426ymodjb6o9w4zorifqex7u
Dartmouth (Nuova Scozia)
0
42065
847306
805178
2024-10-20T20:53:28Z
Andyrom75
4215
/* top */
847306
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Darmouth banner.jpg
| DidascaliaBanner = lungomare
| Immagine = Dartmouth Waterfront 2007.jpg
| Didascalia = zona portuale di Dartmouth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Canada]]
| Stato federato =
| Regione = [[Nuova Scozia]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 67.573 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = ca
| Lat = 44°40′0″N
| Long = 63°34′0″W
}}
'''Dartmouth''' è una città della [[Nuova Scozia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dartmouth fu riconosciuta cittadina nel 1873. Nel 1955 la cittadina fu collegata permanentemente con [[Halifax (Canada)|Halifax]] con il Ponte ''Angus L. Macdonald'' che portò ad un rapido sviluppo economico. Dartmouth si fuse quindi con vicine cittadine e divenne nel 1961 città. Il ''A. Murray MacKay Bridge'' aprì nel 1970.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 44°40′0″N
| Long = 63°34′0″W
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dartmouth è connesso al resto del [[Canada]] dalla superstrade provinciali 101, 102, 103, 104, 107 e 118. La strada 118 collega Dartmouth alla 102 che si snoda tra [[Halifax (Canada)|Halifax]] e [[Truro (Nova Scotia)|Truro]], dove vi è un'interconnessione con la 104 (la [[Trans-Canada Highway]]). Proseguendo verso ovest sulla 204 si raggiunge il confine con il New Brunswick, quindi il [[Maine]], [[Quebec]], o la [[Prince Edward Island]]. Dal confine con il New Brunswick a Dartmouth ci si impiega circa 2 ore d c'è un pedaggio di 4,50$ al [[Cobequid pass]].
Un servizio di traghetti a [[Sydney (Nova Scotia)|Sydney]] collega la [[Nuova Scozia]] con [[Newfoundland]]. Durante l'estate un servizio di traghetti veloci collega Yarmouth (a 3 ore da [[Halifax (Canada)|Halifax]]) con [[Bar Harbor]] nel [[Maine]]. Le superstrade 107 e 104 collegano infine Dartmouth a [[Antigonish]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=A. Murray MacKay Bridge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.67995 | long= -63.61006 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ponte che collega Halifax e Dartmouth
}}
* {{see
| nome=George's Model Trains | alt= | sito= | email=
| indirizzo=802 Main St (Rte 7) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +1 902 434-0268 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Modellini di treni con un tracciato di circa 150m circondato da paesaggi ed edifici finemente ricostruiti.
}}
* {{see
| nome=Somme Branch No. 31 Royal Canadian Legion Military Museum | alt= | sito=http://sommelegion.ca/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=54 King St | lat=44.66594 | long=-63.56685 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo espone autentici vesti usati durante la guerra.
}}
* {{see
| nome=Shearwater Aviation Museum | alt= | sito=http://www.shearwateraviationmuseum.ns.ca/ | email=info@shearwateraviationmuseum.ns.ca
| indirizzo=Shearwater Airport | lat=44.62802 | long=-63.51492 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Canada
| Regione nazionale = Province atlantiche
| Regione nazionale2 = Nuova Scozia
| Livello = 1
}}
797ijpj2yp6s2al7rqtjf6nnp8c0fci
Dortmund
0
42966
847278
835093
2024-10-20T20:07:20Z
Andyrom75
4215
/* top */
847278
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dortmund banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta dell'Alter Markt
| Immagine = Dortmund Panorama.jpg
| Didascalia = Panorama della città con la guglia della Reinoldikirche a destra e il grattacielo RWE-Turm sulla sinistra
| Appellativi =
| Patrono =San Rinaldo
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]
| Regione = [[Regione della Ruhr]]
| Territorio =
| Superficie = 280
| Abitanti = 586.181 <small>(censimento anno 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 231, 2304
| CAP = 44001-44388
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.dortmund-tourismus.de
| Sito ufficiale = http://www.dortmund.de/
| Map = de
| Lat = 51.5138
| Long = 7.4643
}}
'''Dortmund''' è una città della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], facente parte della conurbazione della [[Regione della Ruhr|Ruhr]].
== Da sapere ==
Dortmund è la città più grande della [[Regione della Ruhr|Ruhr]] ed è all'ottavo posto su scala nazionale per numero di abitanti. A differenza di altri odierni centri della regione che non erano che semplici villaggi agli albori della rivoluzione industriale, Dortmund ha un lungo e ricco passato, documentato fin dai tempi della sua fondazione nell'882 d.C.
Dopo la chiusura delle miniere di carbone e di molti impianti siderurgici nella seconda metà del XX secolo, Dortmund ha dovuto affrontare, come gli altri centri della [[Regione della Ruhr|Ruhr]], il difficile problema della conversione della sua economia. È riuscita nel suo intento in modo brillante: oggi la città vanta numerose aziende di alta tecnologia, specializzate nel campo dei microsistemi e della nanotecnologia con particolare riguardo alla loro applicazione nelle scienze mediche. L'insieme di queste imprese forma un parco tecnologico di notevole successo, il ''TechnologiePark Dortmund'' inaugurato nel 1980 e da allora in continua espansione. Oggi vi lavorano circa 10.000 persone.
Dortmund è anche sede di numerosi istituti universitari come l'Università Tecnica (''Technische Universität Dortmund''), l'Università delle Scienze e delle Arti Applicate (''Fachhochschule Dortmund''). Gli studenti che ne frequentano i corsi sono circa 49.000 e costituiscono quasi l'8% della popolazione totale. È anche la città più verde della Ruhr: la metà del territorio comunale è occupato da boschi, fiumi, laghi, ampie aree rurali e magnifici parchi come il Westfalenpark e il Rombergpark.
Dortmund è rinomata anche per le sue fabbriche di birra di lunga tradizione e, tra i tifosi di calcio, per la sua squadra, la Borussia Dortmund.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 51.5138
| Long = 7.4643
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Dortmund presenta un'urbanistica simile a quella di altre città della [[Regione della Ruhr|Ruhr]]. I quartieri settentrionali sono di stampo proletario, abitati sin dal XIX secolo da operai cui si sono aggiunti nel secondo dopoguerra lavoratori stranieri provenienti, per lo più dal sud dell'Europa mentre quelli meridionali avevano e hanno tuttora un carattere più signorile. A differenza del centro, pesantemente bombardato e ricostruito in tutta fretta sacrificando l'aspetto estetico, molti quartieri periferici sia del nord che del sud hanno conservato la loro mirabile urbanistica di anteguerra.
Oltre al centro, quartieri di Dortmund con eventuale interesse turistico sono quelli descritti brevemente di seguito, seguendo le lancette dell'orologio:
*'''Nordstadt''' - Il distretto settentrionale abitato da immigrati di prima e seconda generazione. È compreso tra il porto fluviale ad ovest e gli impianti industriali della Thyssen Krupp (''Westfalenhütte'') ad est. Nei suoi giorni migliori vi lavoravano circa 25.000 persone ma nel 2017 la cifra era scesa alle 1.000 unità. Nel 1989 vi tenne un famoso discorso Mikhail Gorbachev al cospetto di 10.000 operai.
* '''Kaiserviertel''' - Il quartiere ad est del centro con magnifici palazzi degli inizi del '900, oggi sedi di uffici e rappresentanze di diplomatiche. La sua strada più famosa è la Moltkestraße, fiancheggiata da alberi da ciliegio. Nel periodo della loro fioritura vi si recano i turisti per scattare foto ricordo.
* '''Hörde''' - Un sobborgo del sud che ricomprende un villaggio sviluppatosi nel medioevo intorno all'omonimo castello (''Hörderburg'') e inglobato nel 1929 nel comune di Dortmund. Sulle rive del lago artificiale Phoenix si trovavano gli altiforni e gli impianti siderurgici della ThyssenKrupp, smantellati nel 1998 e trasportati nella [[Cina|Repubblica popolare cinese]] dove furono riassemblati. Oggi le acque del lago Phoenix e del suo immissario sono tornate limpide, grazie alla realizzazione di un progetto molto costoso che ha comportato una forte rivalutazione della zona circostante e un aumento vertiginoso dei fitti.
* '''Brünninghausen''' - Il quartiere più esclusivo di Dortmund, costituito nella sua totalità da ville private immerse in grandi parchi. Lo vedrete se visiterete lo zoo e il giardino botanico Romberg.
* '''Kreuzviertel''' - A sud ovest del centro, Kreuzviertel è un quartiere di ampi spazi verdi con un'alta concentrazione di eleganti edifici prebellici sopravvissuti alle bombe. Il più antico di questi è un palazzo del 1896, oggi sede dell'università delle Scienze e delle Arti applicate (''Fachhochschule Dortmund''). Fa parte di una lista di 100 edifici classificati di interesse storico nazionale tutti situati in zona. Kreuzviertel è un quartiere alla moda, con numerosi locali frequentati da studenti. È anche il quartiere dove hanno scelto di risiedere artisti affermati in campo nazionale come [[:w:Sascha Schmitz|Sascha Schmitz]], Matthias Nadolny e diversi calciatori del Borussia Dortmund.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:HBFDo.JPG|thumb|Stazione centrale]]
=== In aereo ===
* l'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Dortmund]] |lat=51.518333 |long=7.612222}} ({{IATA|DTM}}) è un aeroporto internazionale minore con voli effettuati in prevalenza da compagnie aeree ''Low cost'' come Ryanair, Easyjet, Eurowings e Wizz Air. Solamente quest'ultima opera voli da scali italiani (ad esempio [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]). Un express bus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione centrale. Altri fermano alla vicina stazione di [[Holzwickede]], utile anche per raggiungere più in fretta i sobborghi di Dortmund e le altre città della Ruhr. Altri autobus conducono alla vicina stazione metro sulla linea U47.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione centrale | alt=Dortmund Hauptbahnhof | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.5175 | long=7.458889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Dortmund Hauptbahnhof | immagine=Eingangshalle hauptbahnhof dortmund.jpg | wikidata=Q704394
| descrizione=Alla stazione centrale di Dortmund fanno capolinea i treni [http://www.thalys.com/ Thalys] provenienti da [[Bruxelles]]. Effettuano fermate intermedie a [[Liegi]], [[Aquisgrana]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Düsseldorf]], [[Düsseldorf#In treno|stazione dell'aeroporto di Düsseldorf]], [[Duisburg]] ed [[Essen]]. Numerosi e frequenti sono gli Intercity-Express che operano sulla lunga distanza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:StadtbahnDO.png|thumb|cartina delle linee metro]]
=== Con mezzi pubblici ===
Dortmund è dotata di un sistema di metropolitana di otto linee (dalla U41 alla U49) che fanno capolinea nei sobborghi circostanti, compreso quello di Lünen situato a nord. Si tratta di una metro leggera costituita da tram di superficie che hanno un percorso sotterraneo nella sola zona del centro. La frequenza di tram e treni varia dai 5 ai 10 minuti. Autobus notturni rimpiazzano tram e treni tra le 01:30 le 03:30. Il loro capolinea è situato nei pressi della Reinoldikirche.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Union-Brauerei Dortmund.jpg|thumb|Museo Ostwall]]
[[File:Deutsches_Fußballmuseum.jpg|thumb|Museo del calcio]]
[[File:Dortmund Museum KuKG.jpg|thumb|Museo dell'Arte e della Storia della Cultura]]
[[File:Dortmund_rombergpark.JPG|thumb|Giardino botanico Romberg]]
* {{see
| nome=Antico municipio | alt=Altes Stadthaus | sito=http://www.dortmund-tourismus.de/en/discover-dortmund/sightseeing/buildings/poi/berswordt-hall.html | email=
| indirizzo= | lat=51.5111 | long=7.46712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=NRW, Dortmund, Friedensplatz - Altes Stadthaus 01.jpg | wikidata=Q95437
| descrizione=Palazzo del 1899 costruito secondo uno stile neo rinascimentale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rinaldo | alt=Reinoldikirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.514722 | long=7.467222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Reinoldi turm.jpg | wikidata=Q471310
| descrizione=Chiesa luterana dedicata al patrono della città, Rinaldo da Montauban. Fu innalzata tra il 1250 e 1270. Il campanile fu aggiunto nel 1443. Quando fu completato, nel 1454, fu additato come il "miracolo della Vestfalia" a causa della sua notevole altezza (112 m.). Nel 1520 fu dotato di tetto in rame e vi fu aggiunta la guglia. La torre crollò nel 1661 a causa di scosse sismiche. Fu sostituito da un nuovo campanile completato nel 1701 in forme barocche. La sua altezza risultava leggermente inferiore del precedente (104 m.). Le campane furono sostituite nel 1954 con altre sei di diametro 2,50 m. e dal peso ciascuna 6.500 kg. È consentito salire in cima al campanile.
}}
* {{see
| nome=Florianturm| alt= | sito=http://www.dortmund.de/de/freizeit_und_kultur/westfalenpark_dortmund/florianturm/index.html | email=
| indirizzo= | lat=51.496389 | long=7.476389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| lastedit=
| descrizione=La torre della televisione, completata nel 1959, raggiunge un'altezza di 219.6 m. Magnico il panorama della città.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo dell'Arte e della Storia della Cultura | alt=Museum für Kunst und Kulturgeschichte Dortmund MKK | sito= | email=
| indirizzo=Hansastraße 3 | lat=51.5166 | long=7.463 | indicazioni=
| tel=+49 231 50-2 55 22 | numero verde= | fax=+49 231 50-2 55 11
| orari= | prezzo=
| immagine=Dortmund Museum Kunst Kulturgeschichte IMGP8282.jpg | wikidata=Q164887
| descrizione=Le collezioni sono ospitate in un magnifico palazzo ''Art Deco'', un tempo sede della Banca del Risparmio. Il museo è di proprietà del comune. Vi sono esposti dipinti, sculture, arredi e altri oggetti secondo un periodo cronologico in modo da documentare la storia di Dortmund dai suoi esordi nell'alto medioevo fino al periodo antecedente la II guerra mondiale.
}}
* {{see
| nome=Museo Ostwall | alt= | sito=https://www.dortmund.de | email=
| indirizzo=Leonie-Reygers-Terrasse 2 | lat=51.513056 | long=7.472222 | indicazioni=
| tel=+49 231-5023247 | numero verde= | fax=+49 231-5025244
| orari= | prezzo=
| immagine=Dortmund-U-100616-14305-children.jpg | wikidata=Q314441
| descrizione=Il museo è dedicato all'arte moderna e contemporanea ed è ritenuto uno dei migliori della Germania. Il nucleo delle sue collezioni è costituito da opere appartenute all'industriale Karl Gröppel (1883-1967) di [[Bochum]] e sequestrate dal regime nazista in quanto qualificate come "arte degenerata". Tra le opere recuperate nel dopoguerra ed ora esposte al pubblico negli spazi del museo Ostwall, figurano 26 disegni di Pablo Picasso e una cinquantina di dipinti firmati da Joan Miró, Marc Chagall e Salvador Dalí. Gli artisti [[w:Otto Dix|Otto Dix]], [[w:Alberto Giacometti|Alberto Giacometti]], [[w:Paul Klee|Paul Klee]] e [[w:Oskar Kokoschka|Oskar Kokoschka]] sono rappresentati ciascuno con una singola opera. Una visita al museo permette di documentarsi appieno sull'attività artistica di [[:w:Die Brüke|''Die Brücke'']] (Il Ponte), il gruppo di artisti d'avanguardia formatosi a Dresda il 7 giugno 1905. Vi sono infatti esposte opere dei quattro fondatori: [[:w:Ernst Ludwig Kirchner|Ernst Ludwig Kirchner]], [[:w:Otto Mueller|Otto Mueller]], [[:w:Emil Nolde|Emil Nolde]] e [[:w:Karl Schmidt-Rottluff|Karl Schmidt-Rottluff]]. Anche l'altro gruppo d'avanguardia fondato a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel 1912 con il nome di [[w:Der Blaue Reiter|der blaue Reiter]] (Il cavaliere azzurro) è ben documentato con opere di [[w:Wassily Kandinsky|Wassily Kandinsky]], [[w:Franz Marc|Franz Marc]], [[w:August Macke|August Macke]] e [[w:Alexej von Jawlensky|Alexej von Jawlensky]]. La collezione di opere di quest'ultimo artista è la più vasta della Germania dopo quella del museo di [[Wiesbaden]]. Il museo Ostwall trae il suo nome dalla sua precedente locazione, il tratto di circonvallazione a scorrimento veloce che limita il centro storico ad est seguendo il tracciato delle antiche mura (''Ostwall''). Nel 2009, in seguito alla proclamazione della conurbazione della Ruhr a capitale europea della cultura per il 2010, l'intera collezione fu trasferita nel ''Dortmunder U'', gli ex stabilimenti del birrificio Union. L'ingresso del museo è situato al quarto piano del complesso. Potete salire anche sul terrazzo da dove si hanno splendide viste su Dortmund.
}}
* {{see
| nome=Farmacia Adler | alt=Adler Apotheke | sito=http://www.apotheken-museum.de/ | email=
| indirizzo= | lat=51.514 | long=7.46672 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q358157
| descrizione=Una farmacia del 1392 gestita dalla stessa famiglia per più di 500 anni ed oggi trasformata in museo.
}}
* {{see
| nome=Museo del calcio tedesco | alt=Deutsches Fußballmuseum | sito=https://www.fussballmuseum.de/ | email=
| indirizzo=Platz der Deutschen Einheit 1 | lat=51.51625 | long=7.458556 | indicazioni=
| tel=+49 231 22221954 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Deutsches Fußballmuseum.jpg | wikidata=Q1153071
| descrizione=Museo inaugurato nel 2015, tra i più visitati di Dortmund.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia Naturale | alt=Museum für Naturkunde | sito= | email=
| indirizzo=Münsterstraße 271 | lat=51.5358 | long=7.45778 | indicazioni=
| tel=+49 231-5024856 | numero verde= | fax=+49 231-5024852
| orari= | prezzo=
| immagine=Dortmund Naturkundemuseum Frontansicht.jpg | wikidata=Q1954663
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=DASA – Arbeitswelt Ausstellung | alt= | sito=http://www.dasa-dortmund.de | email=
| indirizzo=Friedrich-Henkel-Weg 1-25 | lat=51.4984 | long=7.42045 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab: 09:00-17.00, Dom: 10:00-17.00 | prezzo=3 €
| wikidata=Q1151730
| descrizione=Museo interattivo le cui collezioni si propongono di documentare le condizioni di lavoro nel passato e nel presente e di come si evolveranno nel futuro. Il museo è sorto su iniziativa dell'ente federale tedesco per la salute e la sicurezza sul lavoro (Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Arbeitsmedizin). Nonostante queste premesse è un museo simpatico adatto anche ai bambini. Ogni anno è visitato da più di 180.000 persone. Unico neo le audioguide in inglese, ancora piuttosto incomplete nelle loro spiegazioni.
}}
* {{see
| nome=Museo dei ricettari da cucina | alt=Deutsches Kochbuchmuseum | sito= | email=
| indirizzo=An der Buschmühle | lat=51.49222 | long=7.48028 | indicazioni=
| tel=+49 231-5025741 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Davidis Holle 1904.jpg | wikidata=Q1205779
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Steinwache | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Steinstraße 50 | lat=51.5196 | long=7.46062 | indicazioni=
| tel=+49 231 502 5002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2341732
| descrizione=Museo alla memoria delle vittime del nazismo allestito negli spazi di un ex commissariato poi divenuto sede della Gestapo e in quelli di un'attigua prigione.
}}
* {{see
| nome=Zeche Zollern II/IV | alt= | sito=http://www.lwl.org/industriemuseum/ | email=
| indirizzo= Grubenweg 5 | lat=51.5178 | long=7.33465 | indicazioni=
| tel=+49 231 6961111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2603300
| descrizione=Miniera di carbone in funzione dal 1898 al 1969. Le strutture in mattoni Art Nouveau risalgono al 1904 e dal 1981 ospitano le collezioni del museo industriale della Vestfalia, inserito nell'itinerario turistico ''Route der Industriekultur''.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Zoo Dortmund | alt= | sito=http://www.dortmund.de/de/freizeit_und_kultur/zoo_dortmund | email=
| indirizzo=Mergelteichstraße 80 | lat=51.4744 | long=7.47083 | indicazioni=
| tel=+49 231 5028593 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Südamerika-Wiese.JPG | wikidata=Q220014
| descrizione=Giardino zoologico inaugurato nel 1953, rinomato per ospitare esemplari di fauna sud americana, formichieri giganti, tamandua e lontre giganti. Ospita anche eventi musicali.
}}
* {{see
| nome=Giardino botanico del parco Romberg | alt=Botanischer Garten Rombergpark | sito=https://www.dortmund.de/de/freizeit_und_kultur/rombergpark/startseite_rp/index.html | email=
| indirizzo=Am Rombergpark 49b | lat=51.4807 | long=7.4684 | indicazioni=
| tel=+49 231 5024164 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q225403
| descrizione=Uno dei più vasti giardini botanici al mondo; copre infatti un'area di 65 ettari. Fu sistemato nel 1822 come parco privato di proprietà della famiglia inglese Romberg e acquisito un secolo dopo dal comune di Dortmund. Nel dopoguerra sia il parco che la villa versavono in condizioni disastrate ma nel 1950 il direttore Gerd Krüssmann trovò i fondi per sistemare un arboretum con più di 4500 specie di alberi. Nel 1958 fu realizzata la prima delle quattro grandi serre e nel 1985 fu aggiunto un orto di piante medicinali. Oggi il giardino botanico di Romberg figura tra le principali attrazioni di Dortmund.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Juicy_Beats_2013.jpg|thumb|Juicy Beats 2013]]
* {{listing
| nome=Juicy Beats | alt= | sito=http://www.juicybeats.net/d | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio | prezzo=
| wikidata=Q1565722
| descrizione=Festival di musica elettronica, Hip Hop, Indie Rock, Alternative Rock, Techno.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Westenhellweg è, per antonomasia, la via dello shopping cittadino. Con circa 13.000 visitatori l'ora è una delle più frequentate della [[Germania]] e anche una delle più care per quanto riguarda i prezzi di locazione. Si tratta di un'isola pedonale in pieno centro, delimitata dalla Reinoldikirche ad est e dal grattacielo RWE-Turm ad ovest. Vi si affacciano molti grandi magazzini, gallerie e lussuosi negozi di vendita al dettaglio come Peek & Cloppenburg e C & A. In occasione delle festività natalizie viene issato un gigantesco albero di Natale, alto circa 45 m. Vi si tiene anche un mercatino di natale tra i più visitati della Germania.
Kampstraße è un'altra strada dello shopping che corre parallela a Westenhellweg e meno frequentata anche se di recente ha subito una certa rivalutazione.
Brückstraßenviertel (il quartiere della strada del ponte), un tempo chiamata dai suoi abitanti la "via delle patatine fritte", è la zona dello shopping giovanile.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Westfalenhalle_1_Dortmund.JPG|thumb|Westfalenhallen]]
[[File:Signal_Iduna_Park_new_sign.jpg|thumb|Signal Iduna Park]]
[[File:Dortmund_Konzerthaus.jpg|thumb|Konzerthaus]]
[[File:Das_neue_domicil.JPG|thumb|Club Domicil]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Opernhaus Dortmund | alt= | sito=http://www.theaterdo.de/ | email=
| indirizzo=Theaterkarree | lat=51.5111 | long=7.46167 | indicazioni=
| tel=+49 231 5027222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q881014
| descrizione=Teatro lirico inaugurato nel 1966 sul sito della sinagoga distrutta dai nazisti nel 1938. Il programma prevede opere, balletti e concerti di ottimo livello.
}}
* {{drink
| nome=Theater Dortmund | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Konzerthaus | alt= | sito=https://www.konzerthaus-dortmund.de | email=
| indirizzo=Brückstraße 21 | lat=51.516111 | long=7.466667 | indicazioni=
| tel=+49 231 22696200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Konzerthaus di Dortmund | wikidata=Q895965
| descrizione=Konzerthaus è la sala dei concerti. Fu inaugurata nel 2002 ed è composta di due sale, con capacità rispettivamente di 1500 e 900 spettatori.
}}
* {{drink
| nome=Westfalenhallen | alt= | sito=http://www.westfalenhallen.de/ | email=
| indirizzo=Rheinlanddamm 200 | lat=51.496389 | long=7.455833 | indicazioni=
| tel=+49 231 12040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Westfalenhallen | immagine=Westfalenhalle 1 Dortmund.JPG | wikidata=Q516072
| descrizione=Arena negli spazi della fiera di Dortmund utilizzata per eventi musicali e manifestazioni sportive. Il programma è molto fitto e vi si esibiscono stelle della musica leggera tedesca e internazionale. In passato vi si sono esibiti: ABBA, Pet Shop Boys, Madonna, James Last, Paul McCartney, Pink Floyd, Tina Turner, Anastacia, Rolling Stones, Frank Zappa, P!nk, Cher, Louis Armstrong, Frank Sinatra, The Kelly Family, U2, B.B. King, R.E.M., AC/DC, Scorpions, Queen, Red Hot Chili Peppers, Led Zeppelin, Duran Duran, Prince e Laura Pausini.
}}
* {{drink
| nome=Signal Iduna Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.4925 | long=7.451667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Signal Iduna Park | immagine=Signal Iduna Park new sign.jpg | wikidata=Q150928
| descrizione=Il Signal Iduna Park, noto in precedenza con il nome di ''Westfalenstadion'' (Stadio della Vestfalia) è il maggiore stadio di calcio di Dortmund. Ospita le partite casalinghe del Borussia Dortmund e ha una capacità di 81.359 spettatori. Fu realizzato per i mondiali del 1974. La Südtribüne è la gradinata più larga d'Europa nel suo genere.
}}
* {{drink
| nome=Stadion Rote Erd | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.4925 | long=7.454444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stadion Rote Erde | immagine=Kampfbahn rote erde tribuene.jpg | wikidata=Q628059
| descrizione=Lo Stadion Rote Erde è uno altro stadio di calcio che può contenere 10.000 spettatori. Sorge a fianco del Signal Iduna Park e dal 2009 ospita le partite della seconda squadra del Borussia Dortmund. L'impianto è stato costruito nel 1924, e ospitava le partite della prima squadra tra il 1937 e il 1974. In questo periodo arrivò ad ospitare fino a 40.000 spettatori, oggi ridotti a 10.000. Dal 1974 la squadra si è però trasferita al più moderno Westfalenstadion.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=FZW | alt= | sito=http://www.fzw.de/ | email=
| indirizzo=Ritterstraße 20 | lat=51.51500 | long=7.45006 | indicazioni=
| tel=+49 231 286808910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Rock Cafe | alt= | sito=https://www.facebook.com/rockcafedortmund/ | email=
| indirizzo=Reinoldistraße 21 | lat=51.51662 | long=7.46716| indicazioni=
| tel=+49 231 521469 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=THE VIEW | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Leonie-Reygers-Terrasse | lat=51.51539 | long=7.45298 | indicazioni=
| tel=+49 231 8808600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca.
}}
* {{drink
| nome=Herr Walter | alt= | sito=https://herr-walter.de/ | email=
| indirizzo=Speicherstraße 90 | lat=51.53004 | long=7.44642 | indicazioni=
| tel=+49 231 142410 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Discothek Spirit | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Helle 9 | lat=51.51721 | long=7.46630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=domicil | alt= | sito=http://www.domicil-dortmund.de/ | email=
| indirizzo=Hansastraße 7-11 | lat=51.51554 | long=7.46380 | indicazioni=
| tel=+49 231 8629030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=PRISMA DORTMUND | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Deutsche Str. 6 |lat=51.54772 | long=7.46458| indicazioni=
| tel=+49 231 8296991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Rush Hour | alt= | sito=http://www.rushhour-nachtpalast.de | email=
| indirizzo=Im Spähenfelde 51 | lat=51.52088 | long=7.48828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=+49 162 5283101 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=NIGHTROOMS | alt= | sito=http://www.nightrooms.de/ | email=
| indirizzo= Hansastraße 5-7 | lat=51.51636 | long=7.46342 | indicazioni=
| tel=+49 231 1655430 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Discoteca.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Altena Burg 20051030.jpg|thumb|Altena]]
* {{marker|nome= [[Altena]] |lat=51.2992 | long=7.6728}}, {{marker|nome=[[Attendorn]] |lat=51.125 | long=7.902}} e gli altri centri della regione del [[Sauerland]] si raggiungono in un'ora o poco più da Dortmund, salendo di preferenza a bordo di un autobus. I boschi, i fiumi e i laghi del [[Sauerland]], una regione poco abitata a differenza della [[Regione della Ruhr|Ruhr]], si prestano per svariate attività all'aria aperta. In particolare il villaggio di {{marker|nome=Sondern |lat=51.071 | long=7.838}}, sulle rive del lago artificiale di Biggesee si riempie nei giorni di fine settimana di escursionisti che si dilettano di canottaggio, surfing e pesca. Se volete portarvi appresso la bicicletta dovrete ricorrere a un treno regionale con uno o più cambi ma potete anche noleggiarla sul posto. Troverete informazioni su come raggiungere queste località sul sito dei [http://busse-und-bahnen.nrw.de/ trasporti regionali]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o, se non conoscete il tedesco, sull'app scaricata sul vostro ''device'' (Go Europe, ecc.). Tenete comunque presente che esistono biglietti regionali quotidiani o settimanali per una o più persone a prezzi particolarmente vantaggiosi che vi permettono di scorazzare a vostro piacimento in treno e in autobus (sia urbani che extraurbani) sull'intero territorio della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]].
=== Itinerari ===
* [[Deutsche Alleenstraße]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania occidentale
| Regione nazionale2 = Renania Settentrionale-Vestfalia
| Regione nazionale3 = Regione della Ruhr
| Livello = 1
}}
poaqiugis9z916imyooeyaq6j5qfbvp
Amman
0
44379
847318
828957
2024-10-20T21:28:19Z
Andyrom75
4215
/* top */
847318
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = عمان
| Banner = Amman banner.JPG
| DidascaliaBanner = Amman, vista dalla cittadella a nord
| Immagine = AMMAN 2.jpg
| Didascalia = Una raccolta di foto di ِAmman (da in alto a destra): lo skyline di Amman visto da Sport city, il Tempio di Ercole nella cittadella di Amman, il palazzo degli Omayyadi, la stazione ferroviaria ottomana di Hejaz, il teatro romano, il ponte Abdoun, la moschea di Re Abdulla I e l'asta della bandiera di Raghadan
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giordania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Giordania settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 1.680
| Abitanti = 4.995.000 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +962 6
| CAP = 11110–17198
| Fuso orario = +2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ammancity.gov.jo/
| Map = JO
| Lat = 31.95
| Long = 35.933333
| DdM = 2018
}}
'''Amman''' è la capitale della [[Giordania]].
== Da sapere ==
Amman costituisce un'ottima base per esplorare il paese e, nonostante credenze comuni, ospita alcune attrazioni di interesse per il viaggiatore. La città è generalmente ben attrezzata per il turismo, ragionevolmente ben organizzata, e le persone sono molto amichevoli.
Il viaggiatore di lusso potrebbe mangiare nel ristorante più esclusivo, studiare nella ''American University of Jordan'', alloggiare in un hotel a cinque stelle o fare acquisti in enormi centri commerciali a pochi metri l'uno dall'altro. Molto meno è stato fatto per soddisfare il viaggiatore con un ''budget'' più ridotto, anche se l'abbellimento urbano nel centro della città (città vecchia) la sta rendendolo pedonale e più vivibile.
Amman sta vivendo un enorme cambiamento (alcuni direbbero: spericolato) da un tranquillo villaggio addormentato a una vivace metropoli, alcuni quartieri sembrano destinati a voler imitare [[Dubai]]. Le strade di Amman hanno la reputazione di essere molto ripide e strette specie in alcune parti sottosviluppate della città, ma ora possiede autostrade e strade asfaltate all'avanguardia. Il terreno ripido e il traffico pesante rimangono difficili per i pedoni e ancor più per il ciclista. Nuovi resort e hotel punteggiano la città e ci sono molte cose che il viaggiatore può vedere e fare. Usa Amman come punto di sosta per i viaggi verso le città vicine e gli insediamenti della [[Giordania]].
Nonostante la comune affermazione che la maggior parte dei giordani capisca l'inglese, questa conoscenza è piuttosto limitata. La frase inglese più comunemente conosciuta sembra essere "Welcome to Jordan". L'unica lingua non araba utilizzata nella segnaletica è l'inglese, troverai inoltre la scritta "Tourist Police" vicino ai principali monumenti. Non fa mai male sapere alcune frasi utili e venire preparato con un frasario, o avere i nomi e gli indirizzi dei posti in cui stai andando scritti in arabo per comunicare meglio con un tassista.
=== Cenni geografici ===
Oggi, la parte occidentale di Amman è una città vivace e moderna. Mentre la parte orientale, dove vive la maggior parte dei cittadini, rappresenta l'area residenziale della classe operaia, ed è molto più antica di quella occidentale.
Palestinesi, iracheni, circassi, armeni e molti altri gruppi etnici risiedono ad Amman e per questo non smette mai di crescere.
=== Quando andare ===
Se viaggiate durante il mese sacro del Ramadan, troverete grandi difficoltà nel reperire cibo nelle ore diurne. I grandi centri commerciali come il ''City Mall'' non permettono ai fastfood al loro interno come McDonald's, Sunset e Starbucks di servire clienti nel lasso di tempo che va dall'alba al tramonto.
=== Cenni storici ===
Amman ha conosciuto una crescita vertiginosa sin dal 1920, anno in cui fu proclamata capitale della Transgiordania e ancor più dopo le guerre con [[Israele]] del 1948 e del 1967 che costrinsero centinaia di migliaia di [[Palestina|palestinesi]] a cercar rìfugio in Giordania. Dopo la seconda guerra in [[Iraq]], Amman accolse una consistente massa di profughi per lo più di nazionalità irachena.
La sua storia è, tuttavia, millenaria. L'insediamento menzionato nella Bibbia come ''Rabbath Ammon'' era la capitale degli Ammoniti, che in seguito cadde sotto gli Assiri. Fu dominata brevemente dai Nabatei prima che diventasse un grande centro commerciale romano e fu ribattezzata ''Filadelfia''. Dopo le conquiste islamiche, Amman divenne parte dell'Impero islamico, fino a quando gli Ottomani furono costretti dagli Alleati, con l'aiuto degli Hashemiti, a formare una monarchia che continua a governare fino ad oggi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.959
| Long= 35.894
| h= 450 | w= 550 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Il centro storico, nonché il riferimento principale di Amman è la collina su cui sorge la cittadella con i suoi monumenti. Ai piedi di essa troviamo la piazza Ashemita dove si trovano il teatro romano e l'Odeon.
La parte orientale di Amman è quella più vecchia e caotica, mentre la parte occidentale si è sviluppata di recente con nuovi quartieri moderni e diversi centri commerciali.
L’aeroporto si situa a sud di Amman.
[[File:Amman P1090356.JPG|miniatura|La cittadella di Amman|alt=|centro|300x300px]]
=== Quartieri ===
Amman è divisa in 22 quartieri.
[[File:Districts of Amman Numbered.png|miniatura|alt=]]
#Al-Madinah
# Basman
# Marka
# Al-Nasr
# Al-Yarmouk
# Ras Al-Ein
# Bader
# Zahran
# Al-Abdali
# Tareq
# Qweismeh
# Kherbet Al-Souk
# Al-Mgablein
# [[w:Wadi Al-Seer|Wadi Al-Seer]]
# Badr Al-Jadeedah
# Sweileh
# Tla' Al-Ali
# Jubeiha
# Shafa Badran
# Abu Nseir
# Uhod
# Al-Jeezah
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Queen Alia International Airport Terminal.jpg|miniatura|L'aeroporto di Amman]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Regina Alia | alt=IATA: AMM | sito=http://www.qaiairport.com/en | email=
| indirizzo= | lat=31.7225 | long=35.993333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto Internazionale Regina Alia | immagine=Queen Alia International Airport - New Terminal - 2013.JPG | wikidata=Q721494
| descrizione=Questo è l'aeroporto principale del paese dove atterra la maggior parte dei voli internazionali. L'aeroporto è fornito di Wi-Fi gratuito e illimitato.
[[File:Transit area in Amman.jpg|miniatura|sinistra|L'area transiti]]
;Visti
Per la maggior parte dei visitatori occidentali, i visti d'ingresso in Giordania possono essere acquistati all'aeroporto, se non già ottenuti da un consolato giordano all'estero. Il prezzo del visto è di 40 JD (per il visto di 1 mese con singolo ingresso), pagabile in dinari giordani. Al banco immigrazione, il primo sportello, si paga per il visto per poi passare al secondo sportello e ricevere il timbro. Un cartello informa che il pagamento è accettato anche con carta di credito, ma alcuni viaggiatori segnalano che in realtà i visitatori vengono mandati poco più avanti per pagare in contanti per ottenere la valuta corrente. Il cambio si trova prima del controllo passaporti insieme a un unico sportello automatico (che non accetta MasterCard); più sportelli bancomat sono disponibili dopo la dogana. Questo bancomat tuttavia potrebbe addebitare un '''costo aggiuntivo''' per le normali commissioni bancarie (fino a 7 JD), quindi è consigliabile avere già scambiato i 40 JD (48 €) prima dell'arrivo.
:Se si ha acquistato il Jordan Pass (70-80 JD) online prima dell'arrivo, i 40 JD vengono abbonati. Per il Jordan Pass, è necessario soggiornare almeno 3 notti consecutive nel paese.
:Vedi anche l'articolo sulla [[Giordania#Requisiti_d'ingresso|Giordania]] per i dettagli completi sul visto.
[[File:Z Amman Alia Airport 5.jpg|miniatura|Arrivi e partenze dell'aeroporto]]
;Arrivi notturni
Se si atterra in anticipo e non si desidera pagare un hotel per l'intera giornata solo per 4 o 5 ore di permanenza, è possibile attendere nella sala per il ritiro bagagli all'aeroporto. Ci sono circa 50 posti disponibili, non troppo comodi ma accettabili.
;Taxi
Il trasferimento in taxi dall'aeroporto in città dovrebbe costare intorno ai 22 JD (28-30 €), ma la cifra potrebbe variare di notte. Le tariffe dei taxi aeroportuali sono fisse ma il tassista potrebbe cercare di ottenere un prezzo gonfiato. Se l'autista sta cercando di farti pagare di più, dì di no.
Se si vogliono evitare raggiri si può prenotare un passaggio per 25 JD per auto su [http://www.localtrips.net questo sito]. L'autista vi attenderà in aeroporto. Il servizio è 24h e prevede anche la possibilità di spostamenti in altre località.
;Bus
Il bus ''Airport Express'' effettua corse ogni 30-60 minuti tra le 06:30 e le 24:00 e costa 2,5 JD. Parte da una fermata segnalata visibile all'uscita del Terminal 2. Il viaggio dall'aeroporto alla stazione degli autobus di ''Tabarbour'' ad Amman, con una fermata alla VII rotatoria (dopo 20-30 minuti), richiede in genere dai 45 minuti a un'ora. Il percorso è: QAIA - {{marker|nome=VII rotatoria |tipo=city|lat= 31.959436|long=35.857587}} - {{marker|nome=VI rotatoria |tipo=city|lat= 31.960485|long=35.870863}} - {{marker|nome=V rotatoria |tipo=city|lat= 31.960859|long=35.881048}} - {{marker|nome=IV rotatoria |tipo=city|lat= 31.956098|long=35.896216}} - {{marker|nome=Housing Bank Complex |tipo=city|lat= 31.971355|long=35.907382}} - Terminal Bus Nord (''Tabarbour'').
:Dalla VII rotatoria il bus svolta a est e prosegue per altri 100 m verso il centro (in genere fino alla IV rotatoria), scendendo quando si gira nuovamente a nord. Qui si può prendere un taxi (1-1,5 JD) per il vostro hotel ma attenzione ai tassisti che cercano di approfittare del viaggiatore appena arrivato. In alternativa basta andare a piedi per gli ultimi 1-2 km.
:Per ulteriori informazioni consultare il [http://sariyahexpress.com/en/content/airport-express sito web].
;Ufficio postale
L'ufficio postale è situato nella sala arrivi del Terminal 1, vicino al bancone ''Lost and Found''. Non sono presenti buche delle lettere. Se chiuso, si possono mettere lettere e cartoline sotto la tenda.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Civile di Amman | alt=IATA: ADJ | sito=http://www.jac.jo | email=
| indirizzo= | lat=31.9725 | long=35.991389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1432011
| descrizione=Questo aeroporto è utilizzato per i voli interni e alcuni voli internazionali.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
I servizi della ''[http://www.jhr.gov.jo/ Hedjaz Jordan Railway]'', all'interno della Giordania e verso Damasco sono stati sospesi ed è improbabile che riprendano. Le escursioni in treno sono occasionali, così come i servizi locali per [[Zarqa]]. Potrebbero funzionare forse una volta alla settimana o potrebbero non funzionare affatto. La piccola e affascinante {{marker|nome=stazione ferroviaria di Amman (''Mahatta'') |lat=31.968767 |long=35.968463}} con il suo museo merita una visita anche se non si può prendere alcun treno.
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Tabarbour | alt=nella parte settentrionale di Amman | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.994708 | long=35.919719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La maggior parte degli autobus per il ponte Allenby/King Hussein e le varie città ([[Ajlun]], [[Jerash]], [[Irbid]]) nel [[Giordania settentrionale|nord della Giordania]] arrivano qui, serve quindi tutte le destinazioni per il nord e verso il confine occidentale.
:Provenendo da sud ([[al-Kerak]], [[Madaba]], aeroporto, ecc.), gli autobus non turistici passano attraverso la VII rotatoria andando oltre. Verificate gli orari della [http://www.jett.com.jo/SubPage.aspx?PageId=230 compagnia JETT].
}}
Dalla stazione degli autobus, è possibile prendere un taxi per il centro città. Il percorso non costa mai più di 2 JD per spostamenti brevi dalla stazione degli autobus verso la maggior parte dei luoghi della città. Da Trababour al centro, prendi ''Serviis'' (una berlina che funziona come un autobus) n.6 per il {{marker|nome=servizio turistico Raghadan (Raghadan Al Seyaha)|lat=31.953615 |long=35.945861}}, che si trova vicino al teatro. Ci sono 2 stazioni di ''Raghadan'' ad Amman, quella vicino al Teatro Romano (che è rilevante per la maggior parte dei turisti) ossia ''Raghadan Al Seyaha'', assicurarsi che il tassista abbia capito bene quale sia la destinazione tra le due, altrimenti si finirà alla stazione sbagliata e si dovrà prendere un altro ''serviis'' per tornare! Nel tardo pomeriggio, quando tutti cercano di entrare in città, può essere difficile prendere un taxi.
Gli autobus turistici fermano alla stazione degli autobus del sud. Inoltre, ci sono numerosi autobus che collegano la città di Amman con il JETT (''[http://www.jett.com.jo/ Jordan Express Tourist Transport]'') che opera dal terminal di Abdali, a ovest della città. L'autobus JETT dal ponte di confine palestinese costa 7,5 JD e impiega circa 1 ora. JETT gestisce anche diversi autobus a settimana da [[Gedda]] e [[Riad]] ([[Arabia Saudita]]) e [[Baghdad]] ([[Iraq]]).
I servizi di autobus da [[Damasco]] sono stati cancellati a tempo indeterminato a causa della guerra civile siriana in corso.
=== In taxi ===
Un taxi dal ponte di attraversamento del confine palestinese può costare 25 JD e impiega un'ora, in base a quale dei tre valichi di frontiera passi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Daewoo BS106, Amman.jpg|miniatura|sinistra|Un autobus di Amman]]
I grandi autobus municipali servono molte parti di Amman. Sono utilizzati dai lavoratori a basso reddito, dai giovani della classe operaia e dai lavoratori stranieri, ma sono sicuri. A partire da gennaio 2011, la tariffa è di 380 fils (1/1000 di dinaro giordano). Quando si sale di deve pagare la tariffa esatta o in eccesso perché i conducenti degli autobus non possono dare il resto! Si può anche utilizzare una carta ricaricabile con pochi JD e passarla sotto un lettore quando si monta sul bus, ma i posti in cui comprarla e ricaricarla sono rari. La maggior parte degli autobus sono numerati; alcuni mostrano la loro destinazione solo in arabo. Il bus n° 26 viaggia comodamente tra la città vecchia (''Balad'') e la VII rotatoria lungo ''Zahran Street''. Il N° 27 va dal centro storico verso il quartiere di ''Abdoun''. Il N° 43 passa vicino a ''Shmeisani'' (come fa il numero 46) e continua lungo ''la Mecca Street'' verso ''la Mecca Mall''.
Molte fermate degli autobus sono contrassegnate dalle pensiline, anche se gli autisti lasciano scendere i passeggeri anche in punti non identificati ovunque sia sicuro fermarsi. I minibus privati affiancano il servizio degli autobus municipali. Non mostrano i numeri delle linee, ma un conduttore di solito urla la loro destinazione.
=== In taxi ===
[[File:Jabal Amman Second round-about 3.JPG|miniatura|Un taxi di Amman con il logo verde]]
I taxi gialli e grigi sono facilmente disponibili e possono essere trovati ovunque ad Amman. Salutali per strada come fanno i giordani. I taxi di Amman avranno un logo verde sulle porte del guidatore e del passeggero. Quelli grigi hanno una pubblicità in cima alla macchina. Evita di prendere quelli con un altro logo a colori perché questi taxi fanno base ad altre città ed è illegale per loro prendere passeggeri ad Amman. I taxi bianchi sono condivisi e l'autista può far salire altri viaggiatori lungo il percorso, il che può portare a confusione e richiedere più tempo.
I taxi ad Amman sono obbligati per legge a utilizzare i tassametri e la maggior parte dei conducenti ripristinerà il tassametro non appena viene pagata una corsa. La maggior parte dei viaggi all'interno di Amman dovrebbe essere inferiore a 2 JD, e anche una corsa da un capo all'altro della città non dovrebbe costare più di 5 JD. Ai tassisti non è richiesto di utilizzare i tassametri dopo mezzanotte e spesso i conducenti richiedono il doppio della tariffa normale per i viaggi a tarda notte.
'''Fai attenzione''' agli autisti che offrono una breve corsa "gratis" come "Benvenuto in Giordania", specialmente se stai camminando tra la Cittadella e il Teatro Romano; loro poi si offriranno di aspettare per portarti alla tua prossima fermata, e useranno il giro "libero" come una scusa per non avviare il tassametro. Faranno quindi pagare una cifra esorbitante alla prossima destinazione. Inoltre, fai attenzione alle auto private che si spacciano come taxi intorno alle fermate degli autobus e alle stazioni. Offrono i loro servizi chiedendoti di pagare quanto vuoi, ma in seguito insistono per incassare più soldi. Nel caso ne prendeste uno, insistete nel pagare il prezzo standard che non dovrebbe essere più di 2 JD, qualsiasi altra cosa è una fregatura.
La tariffa base per il tassametro è di 250 fil, tuttavia, alcuni taxi possono usare i vecchi contatori che caricano 150 fil, è legittimo che il conducente ti chieda 10 scatti extra (100 fils) da aggiungere alla tariffa mostrata. Assicurati però di annotare la tariffa iniziale non appena l'autista accende lo strumento per evitare che l'autista ti chieda "i 10 scatti" anche quando ha un nuovo tassametro. Normalmente i conducenti non ricevono mancia, ma la tariffa viene semplicemente arrotondata alle cifre più vicine di 5 o 10 scatti. Molti conducenti non danno il resto, quindi è necessario fare un arrotondamento preciso per quanto possibile. Se un guidatore fa finta di non avere tagli minori, è probabile che voglia sfruttare la situazione per farti pagare di più. Se non ti piace questa cosa, chiedi all'autista di trovare un negozio nelle vicinanze e di cambiare o di ottenere da te il cambio da un negozio o (se non vuoi essere scortese) guarda nella loro cassetta dei soldi per trovare tu stesso le monete.
La tariffa negoziata per un taxi da Amman all'aeroporto è di 20 JD o più, anche se alcuni conducenti possono contrattare fino a 15 JD o addirittura 10 JD (il che sarebbe vicino alla tariffa standard). Tutti i taxi sono autorizzati a portare i passeggeri all'aeroporto; solo i taxi aeroportuali speciali possono trasportare i passeggeri dall'aeroporto in città.
Se stai visitando la Cittadella, chiamala ''al'Aqal''. L'autista potrebbe cercare di convincerti che il teatro romano è più bello, così da poterti lasciare là in fondo alla collina. È meglio essere lasciati alla Cittadella e camminare giù per la collina fino al teatro romano.
=== In auto ===
Ci sono diverse compagnie di noleggio auto situate in Giordania, alcune addirittura ti danno un autista gratis se prenoti un noleggio auto con loro. Alcuni sono [http://www.hertz.qa/rentacar/car-rent/jordan/amman Hertz], [http://www.sixt.com/ Sixt Rental Cars] e [https://www.nationalcar.com/ National].
Spostarsi in auto ad Amman non è affatto facile, tuttavia può essere necessario, dato che l’auto è il mezzo più pratico per spostarsi qualora si alloggia in una zona decentrata. Guidare ad Amman può risultare molto stressante per chi non abbia familiarità con la guida e l’assenza di regole di queste zone nel mondo.
Nelle zone del centro trovare un parcheggio non è affatto facile, tuttavia non è impossibile.
* {{listing
| nome=Parcheggio libero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Muddraj Street | lat=31.9523 | long=35.9423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parcheggio è particolarmente utile per lasciare l'auto in centro tuttavia si riempie facilmente e spesso con auto parcheggiate senza un vero ordine prestabilito. Se volete avere più speranza spostatevi al parcheggio oltre la moschea, essendo un po’ più distante è meno preso d’assalto dagli automobilisti.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Amman Citadel.jpg|miniatura|La cittadella di Amman]]
Sebbene sia la capitale di un regno, Amman non è ciò che si potrebbe definire "piena" di cose da vedere, rendendola un ottimo punto di partenza per le esplorazioni più lontane. Tuttavia, la città ospita alcuni elementi di interesse storico e culturale (che richiedono un massimo di 2 giorni per essere visti).
=== La cittadella ===
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Cittadella di Amman | alt=جبل القلعة, Jabal al-Qal'a | sito= | email=
| indirizzo=K. Ali Ben Al-Hussein St. 146 | lat=31.9547 | long=35.9343 | indicazioni=Estremità sud, vicino al parcheggio
| tel=+962 6 463 8795 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=3 JD
| wikipedia=Cittadella di Amman | immagine=Amman BW 5.JPG | wikidata=Q3157009
| descrizione=Un sito storico nazionale nel centro di Amman. La sua storia rappresenta significative civiltà che si estendevano attraverso i continenti e prosperarono per secoli, dando poi origine alla successiva dominazione. L'insediamento presso la Cittadella si estende per un arco di tempo di oltre 7000 anni.
}}
[[File:20100923 amman21.JPG|150px|miniatura|sinistra|L'ingresso del Museo archeologico]]
[[File:AC2017111.jpg|150px|miniatura|tempio di Ercole]]
* {{see
| nome=Museo archeologico della Giordania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.954 | long=35.9343 | indicazioni=Presso la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo archeologico della Giordania | immagine=20100923 amman21.JPG | wikidata=Q1444552
| descrizione=Il museo ospita una piccola ma interessante collezione di antichità provenienti da tutta la Giordania. I frammenti dei ''Rotoli del Mar Morto'' che erano ospitati qui sono ora trasferiti nel nuovo Museo Nazionale della Giordania assieme ad altri reperti (vedi sotto).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Ercole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.9538 | long=35.9349 | indicazioni=Presso la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tempio di Ercole (Amman) | immagine=The Temple of Hercules010.JPG | wikidata=Q20423672
| descrizione=Resti di un tempio di epoca romana e di una mano della colossale statua del dio.
}}
* {{see
| nome=Palazzo degli Omayyadi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.955500 | long=35.934200 | indicazioni=Presso la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo degli Omayyadi | immagine=20100923 amman49.JPG | wikidata=Q21188319
| descrizione=Situato nella parte settentrionale della Cittadella. Offre una splendida vista di Amman.
}}
* {{see
| nome=Chiesa bizantina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.9544 | long=35.9351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I resti di una chiesa risalente ai secoli V-VI.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Jordan-16B-024.jpg|La chiesa bizantina
File:Umayyad Palace020.JPG|Palazzo degli omayyadi
</gallery>
=== Piazza Ashemita ===
[[File:Roman theater in Amman, Jordan1.jpg|150px|miniatura|Teatro romano]]
Da questa piazza, posta al centro della città, si accede ad alcuni dei principali monumenti di Amman.
[[File:Entrance to Jordan Museum of Popular Traditions, Amman.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ingresso al museo del folklore]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Teatro romano di Amman | alt=المدرج الروماني | sito= | email=
| indirizzo=Al-Hashemi Street | lat=31.951673 | long=35.939363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=2 JD
| wikipedia=Teatro romano di Amman | immagine=Roman theater of Amman 01.jpg | wikidata=Q2634316
| descrizione=Costruito durante il regno di Antonino Pio, 138-161 d.C., questo imponente teatro poteva ospitare fino a 6.000 persone. Accanto ad esso ci sono un museo del folclore e un museo della cultura popolare che sono inclusi nel biglietto d'ingresso. Accanto ad esso vi è il teatro Odeon, un teatro più piccolo costruito nello stesso periodo. Da vedere soprattutto di sera con l'illuminazione notturna.
}}
* {{see
| nome=Museo del Folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.951770 | long=35.938908 | indicazioni=accanto al teatro romano
| tel=+962 6 465 1742 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Un piccolo museo con diverse vetrine in cui sono esposti abiti e oggetti della tradizione giordana.
}}
[[File:Amman-Odeon(js).jpg|150px|miniatura|Odeon|alt=]]
* {{see
| nome=Odeon di Amman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.95235 | long=35.93993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Odeon di Amman | immagine=Amman-Odeon(js).jpg | wikidata=Q20422619
| descrizione=Oltre al grande teatro i romani costruirono nello stesso periodo questo piccolo teatro da 500 posti.
}}
=== Altri monumenti ===
[[File:Amman nympheum 2680.jpg|150px|miniatura|Il ninfeo|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Ninfeo di Amman | alt= سبيل الحوريات | sito= | email=
| indirizzo=Al-Hashemi Street (ش. الهاشمي، عمّان) | lat=31.950456 | long=35.936094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 08:00-15:00 | prezzo=
| wikipedia=Ninfeo di Amman | immagine=Roman Nymphaeum at Philadelphia.jpg | wikidata=Q22948574
| descrizione=Fontana monumentale di epoca romana.
}}
[[File:Rujm Al-Malfouf.jpg|150px|miniatura|Rujm Al-Malfouf]]
* {{see
| nome=Torre circolare ammonita | alt= رجم الملفوف Rujm Al-Malfouf | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.957778 | long=35.904722 | indicazioni=
| tel=+962 7 7919 0037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rujm Al-Malfouf | immagine=Rujm el Malfouf 002.JPG | wikidata=Q7378836
| descrizione=Una torre di avvistamento circolare costruita dal regno Ammonita tra il 500 e il 1000 aC.
}}
[[File:Z Darat Al Funoun Amman 2 Lab.jpg|150px|miniatura|sinistra|Darat Al Funun]]
* {{see
| nome=Darat al Funun | alt=The Khalid Shoman Foundation | sito=https://daratalfunun.org/ | email=darat@daratalfunun.org
| indirizzo=شارع نديم الملاح 13، عمّان Nadim Al-Mallah Street 13 | lat=31.953592 | long=35.930486 | indicazioni=
| tel=+962 6 464 3251 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=La "piccola casa delle arti" a Jabal el Weibdeh, che si affaccia sul cuore di Amman, è ospitata in tre ville adiacenti degli anni '20 (e i resti di una chiesa bizantina del VI secolo costruita sopra un tempio romano), ha una collezione permanente e ospita anche mostre temporanee. Nella stessa area ci sono altre piccole gallerie d'arte e la Galleria Nazionale delle Belle Arti della Giordania nonché un grazioso giardino.
}}
[[File:Jordan National Gallery of Fine Arts 4.jpeg|150px|miniatura|Galleria nazionale di Belle Arti]]
* {{see
| nome=Galleria Nazionale di Belle Arti della Giordania | alt= | sito=http://www.nationalgallery.org | email=
| indirizzo=Hosni Fareez Street | lat=31.958878 | long=35.915551 | indicazioni=vicino alla moschea del re Abdullah
| tel=+962 6-463-0128 | numero verde= | fax=
| orari=Mer, Gio, Sab-Lun 09:00-17:00/19:00 (inverno/estate) | prezzo=5 JD
| wikipedia=Galleria Nazionale di Belle Arti della Giordania | immagine=Jordan National Gallery of Fine Arts 4.jpeg | wikidata=Q14753682
| descrizione=Situato in due edifici separati e in mezzo a un parco pubblico di sculture (all'aperto), espone arte internazionale contemporanea con un focus sul lavoro regionale.
}}
[[File:Jordan Museum.JPG|150px|miniatura|sinistra|Museo della Giordania]]
* {{see
| nome=Museo della Giordania | alt= | sito=http://jordanmuseum.jo/en | email=info@jordanmuseum.jo
| indirizzo=Ali Ben Abi Taleb Street 10 | lat=31.945645 | long=35.926515 | indicazioni=proprio accanto a Palm Square
| tel=+962 6-462-9317 | numero verde= | fax=
| orari=Mer, Gio, Sab-Lun 10:00-14:00 | prezzo=5 JD (locali 1 JD)
| wikipedia=Museo della Giordania | immagine=Jordan Museum.JPG | wikidata=Q24521524
| descrizione=Come accennato in precedenza, molti dei manufatti della cittadella sono stati spostati qui. Un grande riassunto della storia della Giordania con un ottimo allestimento e buone ricostruzioni degli edifici antichi.
}}
[[File:Amman BW 29.JPG|150px|miniatura|Moschea del Re Abdullah]]
* {{see
| nome=Moschea re Abdullah I | alt=مسجد الملك عبدالله الأول masjid almalik eabdiallah al'awal | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.96158 | long=35.91312 | indicazioni=
| tel=+962 7 9806 2939 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5 JD
| wikipedia=Moschea re Abdullah I | immagine=Amman BW 29.JPG | wikidata=Q1574587
| descrizione=Impressionante nuova moschea, con una chiesa di fronte. L’edificio è interessante da visitare.
}}
[[File:Abu Darweesh Mosque.jpg|150px|miniatura|sinistra|moschea Abu Darwish]]
* {{see
| nome=Moschea Abu Darwish | alt= مسجد أبو درويش | sito= | email=
| indirizzo=Abu Darwish Street, Jabal | lat=31.941433 | long=35.937572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Abu Darweesh Mosque.jpg | wikidata=Q334706
| descrizione=Costruita negli anni Venti da un donatore privato chiamato Hasan Mustafa Sharkas e situata su una collina, questa moschea colpisce per le sue pareti a strisce bianche e nere.
}}
[[File:Saiedat AlBisharah, Amman 133.JPG|150px|miniatura|La Chiesa]]
* {{see
| nome=Museo delle automobili reali | alt= | sito=http://www.royalautomuseum.jo/default.aspx?id=4&fl=4_2&lang=en | email=info@royalautomuseum.jo
| indirizzo=King Hussein Park | lat=31.984107 | long=35.825973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-19:00 | prezzo=3 JD (lug 2018)
| immagine=Jordan Royal Automobile Museum 3.JPG | wikidata=Q1796169
| descrizione=Una collezione di auto, dai veicoli della dinastia reale di 100 anni di storia, alle moderne auto sportive, al rover del film ''The Martian''.
}}
* {{see
| nome=Moschea del popolo della grotta | alt= مسجد أهل الكهف | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.8945 | long=35.9991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Nostra Signora dell'Annunciazione | alt=Chiesa cattolica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.960098 | long=35.915054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Saiedat AlBisharah, Amman 133.JPG | wikidata=Q23929137
| descrizione=
}}
[[File:مسجد الملك حسين ليلا 1.jpg|150px|miniatura|La moschea Re Hussein]]
* {{see
| nome=Moschea Re Hussein | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al-Sha'b St | lat=31.985875 | long=35.82292 | indicazioni=Vicino al museo delle Automobili
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Defense.gov photo essay 070416-D-7203T-007.jpg | wikidata=Q4022305
| descrizione=Questa grande moschea in stile ottomano si trova nell’area di un parco, circondata da un bel giardino.
}}
=== In periferia ===
* {{see
| nome=Wadi al-Seer | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.95 | long=35.816667 | indicazioni=In direzione della stazione dei minibus su Al-Quds Street, appena a sud della moschea al-Husseini.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Wadi Al-Seer | immagine=Amman district 14.png | wikidata=Q1020997
| descrizione=Una regione ad ovest di Amman, è una piccola valle che scende verso il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Nelle vicinanze si trovano la sorgente al-Bassa, la sorgente del fiume della valle. Sopra la sorgente vi è il monastero di al-Deir. È una salita di 20 minuti fino al monastero.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Amman Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/AmmanJazzFest/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile | prezzo=
| descrizione=Weekend con spettacoli di musica Jazz, musica latina e molto altro.
}}
* {{listing
| nome=Jordan Short Film Festival | alt=مهرجان الأردن للفيلم القصير | sito=http://www.JordanFilmFestival.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| wikidata=Q6277009
| descrizione=Fondato nel 2004 dal regista palestinese M. Bitar, il Jordan Short Film Festival (JSFF) offre agli appassionati di cinema in [[Giordania]] l'opportunità di assistere alla proiezione di cortometraggi giordani prodotti dalla Amman Filmmakers Cooperative (AFC) e altri filmaker indipendenti giordani e palestinesi.
}}
* {{listing
| nome=Hakaya | alt= | sito=http://hakaya.org/en | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Progetto che riunisce artisti, narratori e educatori in laboratori e conferenze in cui viene presentato il "racconto" nelle sue varie forme.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:RainbowStreet.jpg|150px|miniatura|Rainbow Street]]
* {{do
| nome=Rainbow Street | alt=شارع الرينبو | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.949586 | long=35.925919 | indicazioni=Vicino alla I rotonda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7284718
| descrizione=Questa è un'area interessante da visitare ed esplorare, essa prende il nome dal vecchio Cinema Arcobaleno ormai chiuso, ma l'area ha recentemente assistito ad una rinascita, molte delle vecchie case sono state restaurate e riutilizzate, nella zona ci sono alcuni caffè e bar tra cui il '''Books@cafe''' e il '''Wild Jordan''', entrambi con una splendida vista, un Hammam, la Royal Film Commission che a volte organizza proiezioni all'aperto nel suo patio e alcuni piccoli negozi interessanti. Dall'altra parte della strada del British Council su Rainbow Street, c'è il rinfrescante '''Turtle Green Tea Bar''' dove tutto è in inglese e si può prendere in prestito un computer portatile per accedere a Internet mentre ci si gode lo spuntino.
}}
*È altamente consigliabile andare al '''tramonto''' nel punto panoramico vicino alla Cittadella. Qui si può ascoltare anche la chiamata del muezzin con la vista della città davanti a te. È sicuramente una sensazione indimenticabile.
*A causa della crescita accelerata degli ultimi decenni, gli stili di vita differiscono considerevolmente quando si viaggia da est a ovest di Amman. I visitatori che desiderano un'esperienza più esotica e tradizionale dovrebbero esplorare "la vecchia Amman", il centro città, o {{marker|nome=Balad|tipo=do|lat= 31.950181|long=35.934615}}, che ospita numerosi suq, negozi e venditori ambulanti. Conosciuto anche come il Suq con le attrazioni tradizionali e gli odori del mercato delle spezie, dove acquistare souvenir autentici. Fai una passeggiata attraverso i vicoli e gli angoli stretti e negozia il prezzo con i venditori più amichevoli. Un labirinto di strade dove si vende di tutto, dal mercato di frutta, spezie, souvenir, vestiti, sino all'hardware. Bevi un bel bicchiere di succo di canna da zucchero, guarda i giovani talentuosi fare disegni artistici con la sabbia all'interno delle bottiglie di vetro, vai a fumare uno ''shisha'' in una delle numerose caffetterie all'aperto. Assapora alcuni gustosi falafel nel famoso ''caffè Hashem'', assaggia un piatto mansaf al ristorante di Gerusalemme o una bella fetta di gustoso ''Kanafe'' dai dolci Habibeh. Affollate strade con il vero sapore della Giordania.
[[File:View of Abdali project 2018.jpg|150px|miniatura|Abdali]]
*{{marker|nome=Abdali |tipo=do|lat= 31.963904|long=35.907269}}, è una parte del centro di Amman che si sta trasformando in un moderno centro per turisti e locali. Il piano comprende un ampio viale pedonale dove i visitatori possono acquistare, mangiare o fare numerose altre attività. Nuovi edifici per uffici e palazzoni residenziali sono in costruzione. "New Abdali" avrebbe dovuto essere completata entro il 2010, ma era ancora un grande cantiere all'inizio del 2011.
*La scena culturale di Amman ha visto alcune attività in aumento, in particolare centri culturali e club come ''Makan House'', ''Al Balad Theatre'', ''Amman Filmmakers Cooperative'', ''Remall'' e ''Zara Gallery''. Intorno al 1 settembre si svolge il ''Jordan Short Film Festival''.
* {{do
| nome=Amman Waves Aqua Park and Resort | alt= | sito= http://www.ammanwaves.com/| email=
| indirizzo= | lat= 31.861532| long=35.888997 | indicazioni=12 km dal VII cerchio lungo la strada dell'aeroporto
| tel= +962 6 412 1704| numero verde= | fax=
| orari= 10:00-18:00| prezzo=
| descrizione=Il più grande parco acquatico della Giordania (80.000 m²), inaugurato nel 2004.
}}
[[File:Al Hussein Public Parks 4.JPG|150px|miniatura|Il parco Al Hussein]]
* {{do
| nome=Parco pubblico Al Hussein | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Hussein Gardens, King Abdullah II St A208 | lat=31.986 | long=35.828 | indicazioni=vicino al museo delle automobili reali
| tel=+962 6 541 1748 | numero verde= | fax=
| orari=06:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=Q867789
| descrizione=Questo parco pubblico può essere visitato subito dopo la visita alla vicina moschea di Re Hussein e il museo dell'automobile. Nel parco vi sono anche diversi giochi per bambini ed è adatto alle famiglie. Si accede tramite un cancello presidiato lungo la strada principale.
}}
=== In bici ===
Il cicloturismo è buon modo per ammirare gli scenari e incontrare i ciclisti di zona. Ci sono un paio di aziende che organizzano gite in bicicletta ad Amman e nel paese.
* {{do
| nome=Tareef Cycling Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/Tareef.al.Khayyat {{dead link|dicembre 2020}}| email=tareef.cycling.club@hotmail.com
| indirizzo= | lat=32.005840| long=35.855042| indicazioni=
| tel=+962 797253641 (Montaser), +962 797601625 (Baraa)| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato fondato nel 1982 e trasformato in un gruppo attivo nell'agosto 2007 da un ex ciclista della squadra nazionale giordana. Offrono divertenti gite in bicicletta ed escursioni di fine settimana in tutta la Giordania. Adatto per tutti i livelli di preparazione fisica.
}}
* {{do
| nome=Cycling Jordan | alt= | sito= http://cyclingjordan.co/| email=cycling.jordan@gmail.com
| indirizzo= | lat=31.975033| long=35.849508| indicazioni=
| tel=+962 785552525| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre gite organizzate settimanali alla Valle del Giordano e al Mar Morto.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Amman fruit and vegetables market 01.jpg|sinistra|miniatura|Mercato di frutta e verdura di Amman]]
In centro non si può assolutamente perdere la visita al {{marker|nome=mercato centrale di frutta e verdura |tipo=buy|lat= 31.949971|long=35.935536}} posto tra il Ninfeo e la moschea Grand Husseini. Questo mercato che si sviluppa in alcune vie rappresenta la parte più autentica di Amman, in cui si incontrano le persone che vivono in semplicità la vita quotidiana. La bellezza del mercato risiede nella grande similitudine con quelli di [[Napoli]] o di [[Palermo]].
Se si vogliono fare acquisti, la strada pedonale {{marker|nome=Sharia'a Al Wakalat |tipo=buy|lat=31.957118 |long=35.860740}} offre una vasta selezione di negozi che vendono marchi internazionali.[[File:AmmanClothesMarked.jpg|miniatura|Un mercato degli abiti]]Amman ha numerosi antiquari disseminati in tutta la città. Quelli nella parte occidentale saranno probabilmente serviti da coloro che hanno una conoscenza competente della lingua inglese, col rischio di subire un sovraccarico sul prezzo.
Alcuni oggetti di souvenir originali e interessanti che si possono prendere in considerazione sono:
* Un ''keffiyeh'', il tradizionale copricapo a scacchi per uomo.
* Un'antica teiera o caffettiera in ottone dal beccuccio curvo, con un'incisione artistica.
* Sculture in legno d'ulivo di vari oggetti o figure possono essere acquistati quasi ovunque.
* Pugnali giordani fatti a mano.
* Abiti ricamati in stile beduino fatti a mano.
* Spezie.[[File:AmmanWakalatStreet.jpg|miniatura|Una strada commerciale di Amman]]
Anche ''Rainbow Street'' è popolata da piccoli negozi di antiquariato, abbigliamento, ristoranti, negozi di tè ''sheesha'' e il noto ''Falafel al-Quds'', presumibilmente il "migliore" Falafel del Medio Oriente (alcuni sauditi ne hanno persino finanziato l'apertura in [[Arabia Saudita]]). Più avanti lungo la strada troverete un piccolo parco che si affaccia sulla città. Inoltre, ancora in una strada laterale, durante i mesi più caldi, vi è un mercato delle pulci. Alla fine di questa strada e giù per le scale si trova il ''Wild Jordan''.
* {{buy
| nome=Mlabbas | alt= | sito=https://www.mlabbas.com/ | email=
| indirizzo=ملبس, Rainbow St | lat=31.9492073 | long=35.9289877 | indicazioni=
| tel=+962 6 464 6473 | numero verde= | fax=
| orari=09:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di magliette trendy molto originali e con temi mediorientali.
}}
===Centri commerciali===
* {{buy
| nome=City Mall | alt=سيتي مول | sito=https://www.citymall.jo/ | email=
| indirizzo=King Abdulla II Street | lat=31.980047 | long=35.836720 | indicazioni=
| tel=+962 6 586 8502 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Il più grande centro commerciale della Giordania.
}}
* {{buy
| nome=Mecca Mall | alt=مكه مول | sito=http://www.meccamall.jo/ | email=
| indirizzo=Abdullah ad Dawud | lat=31.977474 | long=35.843428 | indicazioni=a pochi passi dal City Mall
| tel=+962 6 552 7948 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rivolto alle donne.
}}
* {{buy
| nome=Park Plaza | alt= البارك بلازا | sito= | email=
| indirizzo=Salah As Suhaymat | lat=31.958717 | long=35.869268 | indicazioni=
| tel=+962 6 552 0617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Baraka Mall | alt= | sito=https://shopping-center-1606.business.site/ | email=
| indirizzo= | lat=31.955345 | long=35.866192 | indicazioni=
| tel=+962 6 580 8888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per chi può spendere molto.
}}
* {{buy
| nome=The Galleria Mall | alt=
مول جاليريا| sito= http://www.thegalleriamalljordan.com/| email=
| indirizzo= Abd Ar-Rahim Al-Hajj Muhammad Street| lat= 31.959377| long= 35.862062| indicazioni=
| tel=+962 7 9095 0222| numero verde= | fax=
| orari=09:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale su più piani con negozi di marchi occidentali e vari ristoranti.
}}
=== Alcolici ===
Le bevande alcoliche (birra, vino, liquori, ecc.) possono essere acquistati nei negozi di liquori in tutta la città. La maggior parte sono distinguibili da una pubblicità ''Amstel'' o alcuni con una bevanda esposta all'esterno. Ci sono anche bar su e giù Rainbow Street a Jabal Amman e in tutto Abdoun. L'età legale per bere è di 18 anni, ma alcuni bar e caffè potrebbero ammettere solo clienti con più di 21 anni.
La birra nazionale della Giordania è giustamente chiamata '''birra Petra''', e ci sono molti negozi di liquori e chioschi intorno ad Amman dove si può trovare. Esistono due tipi: "nera" e "rossa", che contengono rispettivamente l'8% e il 10% di alcol. La rossa è di solito leggermente più costosa della nera, ma in un negozio dovrebbe costare attorno ai 2-2,5 JD per una confezione da 500 ml. Troverete spesso che i bar preferiscono l'Amstel e altri marchi internazionali e non hanno la birra Petra disponibile.
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per locali notturni e i bar visitate la cosmopolita West Amman, dove operano molti franchising occidentali e americani. La vita notturna ad Amman non è vivace come le altre città del Medio Oriente come [[Beirut]] o [[Tel Aviv]], tuttavia, ci sono alcuni club e bar.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Piccadilly Pub| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Complex No 165, King Al Hussein Street 165| lat= 31.959221| long= 35.917734| indicazioni=Presso la stazione degli autobus di Abdali
| tel= +962 6 461 1148| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto accogliente che serve alcolici, cibo e snack gratuiti, 3 JD per birra e vino.
}}
* {{drink
| nome=La Calle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Canyon Boutique Hotel, Shakib Abu Hamdan Street 32| lat= 31.961724| long= 35.899984| indicazioni=
| tel= +962 6 566 9110| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo bar multi-livello è conosciuto per le sue offerte speciali di happy hour a metà prezzo.
}}
* {{drink
| nome=Jafra Café | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Complex No 15, Prince Mohammad Street 15 | lat=31.952313 | long=35.930714 | indicazioni=Proprio di fronte all'ufficio postale di King Faisal Street (vicino a Hashems). È al piano di sopra del negozio di DVD con lo stesso nome.
| tel=+962 6 462 2551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 10 JD
| descrizione=Un ottimo posto proprio nel cuore del centro cittadino. Ha un aspetto antico e rustico con più gente del posto che i turisti. Hanno un'ottima selezione di nargileh e l'intero menu è a prezzi ragionevoli. Aspettatevi di fare una cena con incluso un aperitivo, kebab, succo fresco e narghilè. La musica dal vivo inizia alle 21:00 quasi tutte le sere. Ce n'è un altro vicino alla rotonda di Parigi a Jebel Al Webdeh.
}}
* {{drink
| nome=Maestro Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al-Baouneyah Street 52 | lat=31.958270 | long=35.921465 | indicazioni=
| tel=+962 7 8880 0550 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Jazz e pub. Ci sono state lamentele sulla loro politica di ingresso.
}}
* {{drink
| nome=Al-Mawardi Coffee Shop | alt=Caffè Al-Mawardi e Cafe Hooka | sito= | email=
| indirizzo=15, Siqilya Street | lat=31.973026 | long=35.883916 | indicazioni=A sud della rotonda Al-Rabia
| tel=+962 6 553 2010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5 JD per un caffè e hookah
| descrizione=Caffetteria con narghilè tradizionale, ampia selezione di caffè e bevande. Offre tavole di Backgammon ma non giochi di carte.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Amman offre molti tipi diversi di ristoranti, dalla tradizionale cucina mediorientale ai fast food e ai franchising occidentali più familiari. I prezzi vanno da ultra-economici a moderati, a seconda delle proprie preferenze. Per chi ha un budget limitato, il cibo arabo è molto conveniente e può essere trovato ovunque.
=== Cibo arabo ===
Il cibo arabo generalmente consiste in diversi gruppi di base. I piatti a base di carne sono generalmente di agnello o pollo; il manzo è più raro e il maiale non viene mai offerto. ''Shwarma'', che è carne di agnello cotta con una salsa speciale arrotolata in un pezzo di pane piatto, è un piatto locale preferito. Riso e pane sono tipici di ogni pasto. La specialità della Giordania, ''mansaf'', è un delizioso piatto di agnello e riso, in genere mangiato con le mani. Gli arabi servono molti cetrioli e pomodori, molte volte accompagnati da un semplice condimento di yogurt bianco. Un altro cibo preferito è a base di ceci come i ''falafel'', ''hummus'' e ''fuul''.
=== Caffè ===
Per gli amanti del caffè, si può trovare '''Starbucks''' in vari centri commerciali (''Swefieh'', ''Abdoun'', ''Taj Mall'', ''City Mall'', ''Mecca Mall''). Coloro che desiderano del buon caffè hanno una varia scelta lungo Rainbow Street, lungo First Circle a Jabal Amman, e vari negozi sparsi per la città.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Books@cafe | alt= | sito=https://www.booksatcafe.com/ | email=
| indirizzo='Umar Ibn Al Khattab | lat=31.948115 | long=35.931360 | indicazioni=
| tel=+962 6 465 0457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Una bella casa antica trasformata in libreria/internet/caffè. Aperto nel 2000 e da allora è un punto di riferimento. Questa caffetteria è vicino a Rainbow str. e domina tutta la città vecchia (Balad) e ha due splendide terrazze con le migliori viste su Amman. Con un interno molto originale in contrasto con l'esterno classico, offre piatti leggeri, pipe d'acqua (nargheeleh), vino, birra e la migliore pizza ad Amman. Connessione internet Wi-Fi gratuita e tre terminali Internet. Assolutamente da vedere.
}}
* {{eat
| nome=Habibah Sweets | alt=حلوايات حبيبة | sito=http://habibahsweets.com/en | email=
| indirizzo=King Fayçal Street | lat=31.951804 | long=35.933793 | indicazioni=
| tel=+962 6 553 1555 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Serve dolci tradizionali del Mediterraneo orientale come la ''baklava'', ma è più famoso per servire un dessert tradizionale noto come ''knafeh nabelseyye'' in riferimento alla sua origine dalla città palestinese di [[Nablus]]. Il negozio originale è facile da individuare e probabilemnte avrà lunga coda all'ingresso che si estende sulla strada: se si è lì solo per il cibo invece che per l'atmosfera, si può provare la nuova sede che ha aperto 100 m più in alto su King Hussein Street.
}}
* {{eat
| nome=Shawarma Reem | alt= شاورما ريم | sito= | email=
| indirizzo=Al-Madina Al-Monawara Street 168 | lat=31.984869 | long=35.866045 | indicazioni=vicino alla II rotatoria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si dice che il miglior shawarma di Amman sia prodotto in questo chiosco sul lato della strada. È molto famoso e ci sono persino code alle 02:00. È molto economico.
}}
* {{eat
| nome=Lebnani Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Amman Mall, Mohammad Al Fayyad Al Assaf Street C50 | lat=31.990793 | long=35.866003 | indicazioni=Vicino alla rotonda Waha
| tel=+962 6 553 0312 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un ottimo posto per mangiare panini mediorientali, deliziosi gelati e cocktail.
}}
* {{eat
| nome=Popeyes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=TAJ Lifestyle Center, Prince Hashem Bin Al Hussein Street 72 | lat=31.941121 | long=35.887997 | indicazioni=
| tel=+962 6 592 1122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante fast food ad Amman. Serve il miglior pollo fritto "cajun a modo nostro". Ma ciò che lo rende diverso dagli altri ristoranti di pollo fritto è il suo delizioso purè di patate servito con salsa di sugo bollente. Inoltre servono un cremoso di biscotti al forno.
}}
* {{eat
| nome=Jafra Cafe | alt= جفرا | sito= | email=
| indirizzo=Complex No 15, Prince Mohammad Street 15 | lat=31.952275 | long=35.930705 | indicazioni=Di fronte all'ufficio postale principale
| tel=+962 6 462 2551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pittoresco ristorante libanese che offre anche pizza e shisha.
}}
* {{eat
| nome=Bashka | alt=شاورما باشكا | sito=http://www.bashkajo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.958876 | long=35.861223 | indicazioni=Accanto al centro commerciale The Galleria Mall
| tel=+962 6 533 9333 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo shwarma e kebab.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hashem Restaurant | alt=مطعم هاشم | sito= | email=
| indirizzo=King Faisal Street | lat=31.952310 | long=35.931952 | indicazioni=Vicino all'ufficio postale di King Faisal Street, dove si trova la maggior parte degli hotel economici. È possibile chiedere la maggior parte dei locali per le indicazioni per questo ristorante locale economico e famoso.
| tel=+962 6 463 6440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,5 JD a persona (falafel, hummus, pane e tè)
| descrizione=Uno dei ristoranti più famosi, situato nel centro di Amman e si può pranzare o cenare qui per non più di 2 JD che è molto basso rispetto ad altri ristoranti. Durante i pasti, il posto brulica di gente del posto lì per mangiare dei falafel economici e buoni, hummus e pane. Questo è uno dei preferiti della famiglia reale e ci sono molte fotografie appese alle pareti a testimoniarlo.
}}
* {{eat
| nome=Levant Restaurant | alt= | sito=https://www.levant-jo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.952461 | long=35.907151 | indicazioni=Jabal Amman,III rotonda dietro Le Royal Hotel
| tel=+962 6 46 28 948 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante molto confortevole con un servizio eccellente, e con ottima cucina inglese. Servono cibo arabo "gourmet", che significa ingredienti freschi locali in combinazioni sorprendenti e deliziose. Per ulteriori informazioni è possibile visualizzare il sito Web.
}}
* {{eat
| nome=Noodasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Abdoun Cir | lat=31.948456 | long=35.892858 | indicazioni=Si trova sulla rotonda Abdoun, di fronte al pub Big Fellow.
| tel=+962 6 593 6999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Niente a che vedere con il cibo arabo, dal momento che il menu gestisce l'intera mappa dell'Asia, dalla Thailandia alla Cina, passando per il Giappone (buono il sushi) e l'Indonesia. Bel posto, servizio eccellente, buon cibo e buon rapporto qualità/prezzo, ma non servono alcool.
}}
* {{eat
| nome=Salute Restaurant | alt=Abd Al Qader Koshak St 26 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.952709 | long=35.920384 | indicazioni=dietro l'angolo da Fakhr Al Din, vicino alla II rotatoria
| tel=+962 6 465 1458 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 JD
| descrizione=Ristorante e lounge bar con ottime bistecche e buon vino.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome= La Maison Verte| alt= | sito=http://lamaisonverterestaurant.com/?i=1 | email=
| indirizzo= Abd Al Hameed Badees Street 59| lat= 31.969846| long= 35.897536| indicazioni=
| tel= +962 6 568 5746| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un incredibile ristorante francese, con cibo eccellente e bellissimo ambiente. Da Moderato a caro, l'atmosfera da sola vale la pena, è piuttosto lussuoso ma molto accogliente. Le specialità della casa includono ''Entrecote'', varie bistecche e una varietà di frutti di mare.
}}
* {{eat
| nome=Cantaloupe Gastro Pub | alt= | sito=http://www.cantaloupe.jo/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=10 Rainbow Street, 1 Juqa Street | lat=31.949523 | long=35.930731 | indicazioni=
| tel=+962 7 7000 0717 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante e un cocktail bar piuttosto alla moda con terrazza che dà sulla città. Insalate e pesce sono buoni, le bistecche sono eccellenti. I vini regionali e locali sono straordinariamente buoni. Il servizio è eccellente e non invadente. Diventa un po' rumoroso mentre la serata avanza.
}}
* {{eat
| nome=Fakhreldin Restaurant | alt= مطعم فخرالدين | sito=http://www.atico-jo.com/dt_portfolios/fakhreldin/ | email=
| indirizzo=40 Taha Hussein, Street Jabal | lat=31.952171 | long=35.920434 | indicazioni=Quando si passa dalla I alla II rotonda, svoltare a destra dopo l'ambasciata irachena. Dopodiché, si svolta a destra alla fine di questa strada, si supera il lotto alla sinistra e poi si gira ancora a sinistra. "Fakhr al Din" è scritto in arabo sul muro dell'ultimo edificio sul blocco
| tel=+962 6 465 2399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=15-30 JD
| descrizione=Un vero classico ristorante libanese di Amman. Abbastanza costoso ma ne vale la pena, soprattutto se siete in terrazza in una serata calda. Per il vino locale, prova il loro vino rosso "Gerasa". Prenotazione altamente consigliata. Ottimo posto, ma attenzione ai camerieri che offrono cibo non ordinato al vostro tavolo. Non accettare nulla che non sia stato ordinato.
}}
* {{eat
| nome=Kan Zaman | alt=مطعم كان زمان | sito=http://www.kanzamaanjo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.847158 | long=35.912515 | indicazioni=È un po' difficile arrivarci dato che si trova a circa 10 km a sud di Amman. Sull'autostrada per l'aeroporto, c'è un cartello. Si lascia l'autostrada, e si passa sotto il ponte e si segue la stradina.
| tel=+962 6 412 3838 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Impressionante castello medievale su una collina trasformato in un bellissimo ristorante. Il posto merita la visita. Il cibo è piuttosto semplice ma buono. Si consiglia di accompagnare il pasto col loro vino rosso locale "Kan Zaman". Si spera che i prezzi non siano proporzionali alle dimensioni della sala.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Cliff Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Opp Hashem Resturant Prince Mohamed Street 11115 | lat=31.952108 | long=35.931968 | indicazioni=In uno dei vicoli del suk vicino all'ufficio postale centrale C'è un cartello piccolo e vecchio.
| tel=+962 6 462 4273 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=2 JD per materassi sulla terrazza, 4 JD dormitorio, 0,5 JD per doccia
| descrizione=Un'opzione per i viaggiatori con pochi soldi. In inverno può diventare molto freddo, e si consiglia di chiedere più coperte. A volte riscaldano la stanza se si chiede.
}}
* {{sleep
| nome=Farah Hotel | alt= | sito=http://www.farahhotel.com.jo/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@farahhotel.com.jo
| indirizzo= | lat=31.953065 | long=35.932940 | indicazioni=Cinema del centro su Al Hussein Street, dietro Arab Bank
| tel=+962 64651 443 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=4 JD
| descrizione=Buona opzione per i viaggiatori zaino in spalla, dispone di un'area comune con TV satellitare e film, organizza visite e ha personale molto cordiale che parla inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Jordan Tower Hotel | alt= فندق برج الأردن | sito=http://www.jordantowerhotel.com/ | email=jordantowerhotel@yahoo.com
| indirizzo=48 Hashemi Street | lat=31.951832 | long=35.937472 | indicazioni=vicino all'anfiteatro romano
| tel=+962 6 461 4161 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 9 JD inclusa colazione e WiFi gratuito
| descrizione=Viaggi condivisi a tariffe ragionevoli per tutti i siti turistici. Camerate maschili e femminili - camere da 2, 3 e 4 letti, alcune con bagno privato e aria condizionata e TV satellitare. Personale cordiale che parla inglese. Spuntini leggeri economici e servizi per l'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Sun Rise Hotel | alt= | sito=http://sun-rise-hotel.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=sun-rise-hotel@hotmail.com
| indirizzo= | lat=31.960174 | long=35.917944 | indicazioni=Stazione Abdali, King Hussein Street
| tel=+962 6 462 1428 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio da 3.50 JD, diverse stanze disponibili da 8-20 JD (a seconda dell'umore del gestore, quindi fate attenzione)
| descrizione=Hotel a una stella con buona posizione vicino alla stazione di Abdali. Area sicura, vicino al centro di polizia di Capitol. TV, connessione internet gratuita, Wi-Fi gratuito e aria condizionata o ventilatore in camera; le camere sono molto semplici, quelle nella parte posteriore sono più fredde.
}}
* {{sleep
| nome=Sydney Hotel | alt= | sito=http://www.sydneyhotelamman.com/ | email=sydney_hotel@yahoo.com
| indirizzo=Sha'aban 9 Street | lat=31.951727 | long=35.928311 | indicazioni=
| tel=+962 7 7823 4715 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=10 JD per una singola, 14 JD per una doppia. La colazione è di 2 JD
| descrizione=Bella gente, pulito e sicuro.
}}
* {{sleep
| nome=Normas Hotel | alt= | sito= | email=info@normashotel.com
| indirizzo=King Faisal Street | lat=31.952112 | long=35.931615 | indicazioni=di fronte al ristorante Hashem, nel centro città
| tel=+962 6 465 1 465 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=10 JD per una singola, 12 JD per una doppia
| descrizione=Personale molto cordiale e disponibile, pulito e sicuro.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Canary Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.957401 | long=35.918813 | indicazioni=su Jebel Amman vicino alla stazione degli autobus di Jett
| tel=+962 6 463 8353 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 JD per una doppia
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Jeddah Palace Hotel Suites Hotel| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Jabal Al Hussein - Beer Al Sabe Street | lat= 31.950036| long= 35.933333| indicazioni=
| tel= +962 6 560 5804| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=57€ (lug 2018)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Al haramain Furnished Apartments | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Abu Nusayr Street | lat= 32.050750| long= 35.884543| indicazioni=
| tel= +962 7 9885 5334| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=42€ (lug 2018)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Al Fanar Palace Hotel | alt= | sito=http://www.alfanarpalacehotel.com/ | email=
| indirizzo=Queen Rania Al Abdullah Street | lat=31.997322 | long=35.883074 | indicazioni=A nord del centro città e ad ovest della città dello sport
| tel=+962 6 5100 400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=60 JD
| descrizione=Hotel standard con servizi adeguati. Wi-Fi nella reception (3 JD / ora). Piscina coperta, ristorante (senza bar). Puoi facilmente prendere un taxi lungo la strada per il Regency Palace, se si vuole trovare un bar il costo del taxi è inferiore a 1 JD. L'acqua calda può essere un problema.
}}
* {{sleep
| nome= Beirut International | alt= | sito= | email=
| indirizzo= King Hussein Street | lat=31.964100 | long=35.913321 | indicazioni=Vicino alla stazione degli autobus di Abdil
| tel=+962 6 565 6010 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70 JD
| descrizione=Buona posizione, belle camere grandi, compresa la colazione mediorientale.
}}
* {{sleep
| nome=Beity Rose Suites Hotel | alt= | sito=http://www.hotelbeity.com/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=info@hotelbeity.com
| indirizzo=50, Jaber Bin Hayyan Street | lat=31.978142 | long=35.902090 | indicazioni=Vicino all'ospedale specialistico
| tel=+962 6 566 3706 | numero verde= | fax=+962 6 5663703
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=46€ (lug 2018)
| descrizione=Nel distretto progressivo di Shmeisani, vicino al Royal Cultural Centre e al mercato azionario di Amman. Hotel accogliente in un ambiente attraente.
}}
* {{sleep
| nome=Crystal Suites Hotel | alt= | sito=http://www.crystal.com.jo/ | email=crystal@go.com.jo
| indirizzo=Al Kindi Street | lat=31.962261 | long=35.882567 | indicazioni=V rotonda
| tel=+962 6 565 2323 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Bello hotel in una prestigiosa area di fronte al Four Seasons e allo Sheraton, confortevole per soggiorni brevi e lunghi. Ha principalmente suite con una o due camere da letto, alcuni monolocali con 50 JD e colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=Gardenia Hotel | alt= | sito=http://www.gardenia.com.jo/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Abdulhameed Sharaf Street | lat=31.980410 | long=35.893345 | indicazioni=vicino a Safeway
| tel=+962 6 566 7790 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=12:00 | prezzo=45 JOD
| descrizione=Hotel accogliente bello e molto tranquillo con colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=New Park Hotel | alt= | sito= | email=newparkhotel@hotmail.com
| indirizzo=K. Hussein Street 45 | lat=31.955955 | long=35.931429 | indicazioni=di fronte alla vecchia corte
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=31€ (lug 2018)
| descrizione=Hotel a due stelle che offre camere con bagno privato, TV satellitare, aria condizionata e riscaldamento centralizzato.
}}
* {{sleep
| nome=Olive Hotel | alt= | sito=http://www.olivehoteljo.com/ | email=info@olivehoteljo.com
| indirizzo=Jabal Amman, 3-rd Circle, Dr. Ibrahim Al Khalidi, n. 57 | lat=31.951101 | long=35.901860 | indicazioni=
| tel=+962 6463 5301 | numero verde= | fax=+962 64655376
| checkin= | checkout= | prezzo=55€ (ottobre 2018)
| descrizione=Posto in posizione decentrata offre camere comode e una bella vista sulla città dal terrazzo panoramico durante la colazione.
}}
* {{sleep
| nome=Naylover Hotel Suites | alt= | sito=http://www.nayloverhotelsuites.com/ | email=info@nayloverhotelsuites.com
| indirizzo=Tabasheer 4 - Street، | lat=31.962253 | long=35.861246 | indicazioni=Posto in una traversa vicino al centro commerciale Galleria Mall
| tel=+962 6 585 8444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=60€ (ottobre 2018)
| descrizione=Un bell'albergo di recente apertura con una qualità di servizi da 4 stelle. Per adesso non sono attrezzati per la colazione. Si trova vicino alle affollate vie commerciali.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Bristol Hotel | alt=فندق بريستول | sito=http://www.bristolamman.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.958895 | long=35.876460 | indicazioni=vicino alla V rotonda
| tel=+962 6 592 3400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=103€ (lug 2018)
| descrizione=Hotel molto buono se riesci a sopportare l'odore sempre presente di fumo di sigaretta (anche nelle camere per non fumatori). La connessione Internet wireless funziona bene.
}}
* {{sleep
| nome=Four Seasons Amman | alt= | sito=http://www.fourseasons.com/amman/ | email=
| indirizzo=V Circle, Al-Kindi Street | lat=31.961665 | long=35.881058 | indicazioni=
| tel=+962 6 550 5555 | numero verde= | fax=+962 6 550 5556
| checkin= | checkout= | prezzo=270€ (lug 2018)
| descrizione=Un meraviglioso hotel di lusso.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hyatt Amman | alt=فندق جراند حياة عمان | sito=http://amman.grand.hyatt.com/ | email=info.ammgh@hyattintl.com
| indirizzo=Hussein Bin Ali Street, Jabal Amman | lat=31.955866 | long=35.909972 | indicazioni=nel quartiere degli affari, III rotonda
| tel=+962 6 465 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=15:00 | prezzo=144 € (lug 2018)
| descrizione=Un ambiente favorito dagli immigrati occidentali per il suo ambiente rilassato, vista sulla terrazza e ristoranti di qualità.
}}
* {{sleep
| nome= Intercontinental Amman | alt=فندق إنتركونتننتال - عمان | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/us/en/amman/ammha/hoteldetail?cm_mmc=GoogleMaps-_-IC-_-JO-_-AMMHA | email=
| indirizzo=Islamic College Street | lat=31.953235 | long=35.913395 | indicazioni=situato tra la II e la III rotonda
| tel=+962 6 464 1361 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=134 (lug 2018)
| descrizione=Un altro hotel molto frequentato dai professionisti stranieri.
}}
* {{sleep
| nome=Kempinski Amman | alt=فندق كمبنسكي | sito=http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group=4&id=111 | email=
| indirizzo=Abdul Hameed Shouman Street | lat=31.968496 | long=35.897215 | indicazioni=
| tel=+962 6 5200 200 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tutto il lusso di un 5 stelle con interessanti decori di arte moderna nell'edificio in design.
}}
* {{sleep
| nome=Amman Marriott Hotel | alt= فندق ماريوت عمان | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/ammjr-amman-marriott-hotel | email=
| indirizzo=Issam Al-Ajlouni Street, Shmeissani | lat=31.973061 | long=35.905807 | indicazioni=Shmeisani Area Issam Ajluni Street
| tel=+962 6 5607 607 | numero verde= | fax=+962 6 5697799
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Meridien Amman | alt= فندق لو ميريديان | sito=https://le-meridien.marriott.com/hotel-directory/ | email=
| indirizzo=Q. Nour Street | lat=31.970174 | long=35.905946 | indicazioni=nel distretto di Shmeisani, non lontano dalla IV rotonda
| tel= +962 6 569 6511 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=128€ (lug 2018)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Regency Palace Hotel | alt= | sito=http://regencypalaceamman.website/ | email=
| indirizzo=Queen Alia Street, | lat=31.975857 | long=35.906555 | indicazioni=
| tel=+962 6 560 7000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=131 (lug 2018)
| descrizione=Albergo a 4 stelle molto frequentato. Alcune aree dovrebbero essere rimesse a nuovo, ma le camere sono confortevoli. C'è un'ottima colazione a buffet. L'accesso a Internet è disponibile nelle camere.
}}
* {{sleep
| nome=Le Royal Hotel Amman | alt= | sito=http://www.leroyalamman.com/ | email=
| indirizzo=Zahran Street | lat=31.953340 | long=35.908919 | indicazioni=III rotonda
| tel=+962 6 460 3000 | numero verde= | fax=+962 6 460 3002
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Amman | alt= شيراتون عمان | sito=http://www.sheratonammanalnabil.com/?SWAQ=958C | email=
| indirizzo=5th Circle | lat=31.960642 | long=35.880170 | indicazioni=V rotonda
| tel=+962 6 593 4111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=169€ (lug 2018)
| descrizione=Un altro albergo a 5 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Rispetto ad altre capitali, Amman è un posto molto sicuro da visitare. La polizia giordana e l'esercito mantengono una stretta presa sulla legge e l'ordine. La sicurezza personale è alta ad Amman: è sicuro camminare ovunque nella città in qualsiasi momento del giorno o della notte. Il crimine serio è estremamente raro. Nel 2005 alcuni dei principali hotel sono stati presi di mira da terroristi (collegati al conflitto in Iraq). Di conseguenza, le misure di sicurezza in tutti i principali hotel sono aumentate.
===Ambasciate===
L'elenco completo delle ambasciate ad Amman può essere consultato [https://www.embassypages.com/jordan qui].
* {{Bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Ambasciata della Repubblica Italiana. | alt= | sito=http://ambamman.esteri.it | email=info.amman@esteri.it
| indirizzo= Jabal Al-Weibdeh, Hafiz Ibrahim 5| lat=31.95432 | long=35.92607 | indicazioni=
| tel=+9626463 8185 | numero verde= | fax=+962 6 4659730
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Ambasciata Svizzera | alt= | sito=https://www.eda.admin.ch/amman | email=
| indirizzo=Abdul Jabbar Al-Rawi street No. 4 South Abdoun | lat=31.938024 | long=35.877829 | indicazioni=
| tel=+962 6 593 14 16 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Vi sono diversi edifici della posta in città, si possono cercare su internet o chiedere a un giordano di indicare il più vicino.
=== Telefonia ===
Come sempre, utilizzare la propria sim all'estero può essere abbastanzo costoso. Una soluzione può essere quella di acquistare una sim locale, direttamente all'aeroporto o a uno dei negozi in centro, se non sapete dove andare, andate al City Mall o al The galleria mall. Tra le principali compagnie [https://www.jo.zain.com/english Zain], [https://www.orange.jo/en Orange Jordan] e [https://www.umniah.com/en Umniah].
=== Internet ===
Internet è disponibile in alcuni locali in stile occidentale o nelle catene come Mc Donald e Starbucks.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Molti hotel economici come ''Palace'' o ''Farah'' organizzano escursioni giornaliere per circa 16-18 JD, sembra un prezzo ragionevole, ma non includono i biglietti d'ingresso che potrebbero essere importanti. Questi tour sono aperti a persone che non dormono in hotel. Le visite classiche sono Jerash, Ajlun, Um Qais, Madaba, Monte Nebo, Sito del battesimo, Mar Morto e i Castelli.
* '''[[Madaba]]''' – A soli 45 minuti di distanza, conosciuta come la "Città dei Mosaici" per i suoi mosaici bizantini e omayyadi, in particolare una grande mappa a mosaico della [[Palestina]] di epoca bizantina e il [[delta del Nilo]] nella chiesa di San Giorgio. 0,75 JD in autobus dalla VII rotatoria.
* '''[[Jerash]]''' – (e [[Ajlun]] con il relativo castello) - Un'antica città romana. Oltre a [[Petra (Giordania)|Petra]] e [[Wadi Rum]], il sito più famoso in Giordania. 1 ora di distanza a 0,75 JD dalla stazione degli autobus di Trababour. Scendere prima dell'Ippodromo, 1 km prima della stazione degli autobus, e imboccare la strada laterale attraverso il museo. Un taxi privato da Amman può essere noleggiato per 8-10 JD sola andata. Aspettatevi di pagare fino a 40 JD per un viaggio di ritorno mentre il tassista resterà sul posto. Il castello di Ajlun è solo un breve tragitto da Jerash, in autobus dal bivio a sud dell'Ippodromo o in taxi.
* '''[[Gadara]]''' (Umm Qais) - Una città a nord, vicino alle rovine dell'antica Gadara. Meglio raggiungibile con (noleggio) auto o taxi.
* '''[[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]''' – Monte Nebo (1 JD) e il sito del Battesimo di Gesù (''Al-Maghtas'') sul fiume Giordano sono essenzialmente sulla strada, quindi considerali anche se hai la tua auto o il tuo taxi. Il ''Mar Morto Amman City Resort'' costa circa 20 JD con docce e piscine gratuite, ma senza armadietti, asciugamani o fanghi. I servizi di taxi per i viaggi verso il Mar Morto possono essere acquistati per il giorno a 20 JD se si lascia il taxi dal centro, gli hotel in centro città pagano 35 JD per lo stesso servizio. Ci sono una manciata di linee di autobus che partono da Amman quotidianamente. L'autobus dalla stazione degli autobus di ''Mujaharin'' a Rame costa 1 JD. Un taxi da Rame al ''Amman Tourist Beach'' 4 JD o meno. JETT offre una navetta giornaliera da Amman (VII rotatoria) al Mar Morto e ritorno per 7 JD sola andata.
* '''[[Petra (Giordania)|Petra]]''' – Il sito più famoso della Giordania. Gli autobus JETT, sia quelli ordinari che quelli all-inclusive, viaggiano attraverso la veloce (ma noiosa) ''Desert Highway''. Partenze alle 6:30 dall'ufficio degli autobus JETT vicino alla stazione Abdali e in 3,5 ore arriverete alla stazione degli autobus a neanche 5 minuti dall'ingresso di Petra. Alle 17:00 l'autobus JETT parte per tornare ad Amman. Il prezzo è 8-10 JD a tratta. Verificate gli orari del [http://www.jett.com.jo/SubPage.aspx?PageId=230 JETT Bus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Inoltre, dalla stazione degli autobus a sud, Petra può essere raggiunta con gli autobus turistici: tendono a partire quando sono pieni, dalle 08:30 in poi (3½ ore, 4-5 JD). Un'altra opzione è andare via [[Ma'an]] (7 JD) a [[Wadi Musa]] (0.5 JD) (città di Petra). Inoltre, per 75 JD o meno (a seconda di quanto si contratta) si può essere in grado di prendere un taxi privato da Amman a Petra e ritorno, incluso l'autista che aspetta 6 ore.
* '''Ponte Allenby e confine''' – L'autobus JETT per il ponte col confine palestinese costa 7,5 JD e impiega circa 1 ora. Un taxi per il ponte di attraversamento del confine palestinese può costare 25 JD e impiega un'ora, a seconda di quale dei tre valichi di frontiera si utilizzano. Sebbene il ''ponte Allenby'' attraversi la [[Giordania]] fino alla [[Cisgiordania]], il checkpoint sul lato occidentale è gestito da [[Israele]] pertanto pianifica i documenti di viaggio di conseguenza. Una volta al valico di frontiera, devi passare ad un altro autobus per attraversare il ponte, passare attraverso il checkpoint, quindi noleggiare un taxi condiviso dal confine. Aspettatevi un viaggio da Amman fino alla città vecchia di [[Gerusalemme]] di almeno 3 ore.
* '''[[Siria]]''' – C'erano due operatori (chiamati ''Challenge'') che fornivano ciascuno due servizi giornalieri per [[Damasco]] (Sumariya Terminal) da Amman per SYP500 (sconto studenti SYP50). Il viaggio dura dalle 4 alle 5 ore, a seconda delle formalità di frontiera. Tuttavia, considerando la situazione attuale in Siria, '''non è consigliabile andare in questa direzione'''.
* {{see
| nome=Iraq Al-Amir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.916667 | long=35.75 | indicazioni=A 5 km dal distretto Wadi al-Seer
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Iraq al-Amir | wikidata=Q2916039
| descrizione=In questa località si possono visitare le {{marker|nome=Grotte del Principe |lat= 31.917080|long=35.751076}}, e il {{marker|nome=[[w:Qasr al-Abd|Qasr al-Abd]] |lat= 31.912821|long=35.751980}} un raro edificio ellenistico nel territorio della Giordania. Entrambi si trovano a sud-ovest di Amman e sono perfetti per una gita di un giorno.
}}
* {{see
| nome=Grotta dei sette dormienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ahl al-Kahf | lat=31.898719 | long=35.973812 | indicazioni=Nella periferia sud-est di Amman
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Seven Sleeper Cave Entrance.jpg | wikidata=Q56062705
| descrizione=Una grotta in cui si dice sia ambientato un episodio del Corano. Il sito è all’interno di una moschea.
}}
=== Itinerari ===
Le gite di un giorno possono essere fatte ai '''[[Castelli del deserto]]''' di Amra, Kharaneh e Azraq ad est, a circa 30-50 km da Amman intorno alla vicina città di [[Azraq]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Giordania
| Regione nazionale = Giordania settentrionale
| Livello = 3
}}
rt1etno3dq8flr5qu8f9riouwxiyp0k
Provincia della Coruña
0
45291
847234
847196
2024-10-20T13:40:05Z
Claude van der Grift
14686
847234
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv banner Province of A Coruña.jpg
| DidascaliaBanner = Capo Ortegal
| Immagine = Cabo_Ortegal_(Spain).jpg
| Didascalia = Capo Ortegal
| Localizzazione = A_Coruna_in_Spain_(plus_Canarias).svg
| Stato = [[Spagna]]
| Regione = [[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Capoluogo = [[La Coruña]]
| Superficie = 7.950 km²
| Abitanti = 1.121.484 <small>(censimento 2018)</small>
| Sito del turismo = https://turismo.dacoruna.gal
| Sito ufficiale = https://www.dacoruna.gal/
| Lat = 43.301
| Long = -8.585
}}
'''Provincia della Coruña''' (in lingua gallega: ''provincia da Coruña''; in [[Spagnolo|castigliano]]: ''provincia de La Coruña'') è una provincia della [[Galizia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat = 43.37
| Long = -8.4
| h = 450 | w = 450 | z = 8
| view=Kartographer
| Didascalia=Provincia della Coruña
}}
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[La Coruña]] | alt= ''A Coruña'' in galiziano | lat=43.3704 | long=-8.3925 | immagine= | descrizione=Città portuale di quasi 250.000 abitanti, [[A Coruña]] è il secondo centro della [[Galizia (Spagna)|Galizia]] per popolazione, dopo [[Vigo(Spagna)|Vigo]]. Pur avendo una lunga storia alle sue spalle, come testimoniato dalla ''Torre di Hércules'', un faro di epoca romana, [[A Coruña]] ha un tessuto urbano moderno risalente al XIX secolo. }}
| 2={{Città| nome=[[Arteixo]] | alt=''Arteijo'' | lat=43.30463 | long=-8.50826 | immagine= | descrizione=Città di 30.000 abitanti circa, [[Arteixo]] è la sede dell'Inditex, una multinazionale del tessile e di altre industrie importanti. A livello turistico [[Arteixo]] è nota per i suoi stabilimenti termali. }}
| 3={{Città| nome=[[Betanzos (Spagna)|Betanzos]] | alt= | lat=43.27929 | long=-8.21062 | immagine= | descrizione=Nell'alto medioevo [[Betanzos (Spagna)|Betanzos]] era capitale del regno di Galizia e del tempo conserva monumenti in stile gotico.}}
| 4={{Città| nome=[[Corcubión]] | alt= | lat=42.94416 | long=-9.19298 | immagine=Edificios en Corcubión - Galiza.jpg | descrizione=Situata su una piccola penisola protesa nelle acque irrequiete dell'oceano Atlantico, [[Corcubión]] è un porto peschereccio dalle caratteristiche case, con interessanti monumenti, spiagge tra verdi colline e feste folcloristiche che richiamano un certo numero di spettatori come la ''feira medieval.''.}}
| 5={{Città| nome=[[Ferrol]] | alt=''El Ferrol'' | lat=43.4838 | long=-8.2365 | immagine= | descrizione=Città portuale famosa per i suoi cantieri navali, oggi in crisi (''[[w:Navantia|Navantia]]''), [[Ferrol]] vanta magnifiche spiagge tra cui quella vergine di Santa Comba, apprezzata dai surfisti per i forti venti. El Ferrol è nota anche per aver dato i natali al dittatore Francisco Franco.}}
| 6={{Città| nome=[[Muros (Spagna)|Muros]] | alt= | lat=42.77465 | long=-9.05807 | immagine= | descrizione=Tradizionale porto peschereccio con stabilimenti per la salazione del pesce, [[Muros (Spagna)|Muros]] ha un grazioso centro storico e un mulino del IX secolo tra i più grandi di [[Spagna]].}}
| 7={{Città| nome=[[Muxía]] | alt=''Mugía'' | lat=43.10627 | long=-9.21734 | immagine= | descrizione=Villaggio di pescatori dai fantastici paesaggi marini fatti di scogliere e spiagge non attrezzate, Muxía incanta i visitatori anche per la sua deliziosa cucina dove predominano pesce fresco e frutti di mare.}}
| 8={{Città| nome=[[Noia (Spagna)|Noia]] | alt=''Noya'' | lat=42.78575 | long=-8.88753 | immagine= | descrizione=Situata nel punto più interno dell'estuario del fiume Muros, Noya è una cittadina che sorprende per il fascino medievale del suo piccolo centro storico, immerso in verdi paesaggi costieri.}}
| 9={{Città| nome=[[Ortigueira]] | alt= | lat=43.68444 | long=-7.85495 |immagine= | descrizione=Incassata nell'insenatura omonima, simile a un piccolo fiordo, [[Ortigueira]] è una cittadina di circa 5.000 abitanti, famosa per i suoi paesaggi marini, fatti di alte scogliere che si prolungano fino a cabo Ortegal e a Estaca de Bares, il punto più settentrionale della Spagna. La seconda settimana di luglio vi si svolge un festival annuale di successo dedicato alla musica celtica e in grado di richiamare folle di giovani che si accampano sulla spiaggia di Morouzos.}}
| 10={{Città| nome=[[Padrón]] | alt= | lat=42.73818 | long=-8.66078 | immagine= | descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Pontedeume]] | alt=''Puentedeume'' | lat=43.40704 | long=-8.17193 | immagine= | descrizione=Situata sulle rive del fiume Eume, a metà strada tra La Coruña e Ferrol, Pontedeume si distingue per il suo centro storico e per i suoi dintorni tra cui le bellissime cittadine di Redes e Betanzos, il palazzo (''pazo'') de Mariñán e il parco naturale Fragas do Eume.}}
| 12={{Città| nome=[[Santiago di Compostela]] | alt= | lat=42.8804 | long=-8.5437 | immagine= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Cabo Ortegal]] | alt= | lat=43.77246 | long=-7.86906 | immagine= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Fragas del Eume]] | alt= | lat=43.41760 | long=-8.06809 | immagine= | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Las Mariñas Coruñesas y Tierras de Mandeo]] | alt= | immagine= |wikidata=Q25508371 |descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco Naturale delle Dune di Corrubedo e Lagune di Carregal e Vixán]] | alt=Parque natural de las Dunas de Corrubedo y lagunas de Carregal y Vixán | lat=42.5533 | long=-9.0281 | descrizione=}}
}}
{{-}}
<gallery>
File:Torre de Hércules - DivesGallaecia2012-62.jpg|Torre di Ercole di [[A Coruña]].
File:Arteixo, A Coruña, Spain - panoramio.jpg|[[Arteixo]]
File:Betanzos-Castro.jpg|[[Betanzos (Spagna)|Betanzos]]
File:Camiño de Fisterra 05-20a, Corcubión.jpg|[[Corcubión]]
File:RiaFerrolAsteleiros.jpg|[[Ferrol]]
File:Muros.Galiza.04-2008.jpg|[[Muros (Spagna)|Muros]]
</gallery>
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
Le preparazioni di sarde sono molto popolari, in particolare le sarde con patate cotte con la buccia (''sardinas con patata cocida con piel''), le empanadas di sarde e le sarde lañada (cioè pulite e arrostite).
Tra le altre preparazioni a base di pesce vanno menzionate le seppie alla paprika (''jibia con pimentón'') e, nell'ambito della pesca fluviale, il salmone dell'Ulla.
I molluschi come granchi e gamberi costituiscono gli ingredienti principali di ''mariscadas'' autunnali e invernali.
Le capesante al naturale (''vieiras al natural'') sono cotte in acqua di mare. Uno dei piatti principali è il polpo. Nel comune di Mugardos si prepara il ''pulpo a la mugardesa'', una variante del pulpo a la gallega, che ha una festa a metà luglio.
Tra i dolci della provincia, quello che senza dubbio ha acquisito maggiore importanza è la torta (''tarta'') di Santiago, tipica di Santiago di Compostela. Da ricordare anche i savoiardi (''los melindres'') e le torte di Puentedeume oltre ai pancake (''filloas'') con crema o formaggio.
=== Bevande ===
Per quanto riguarda i vini, esistono nel territorio della provincia diverse denominazioni di origine quali Monterrey, Valdeorras, Rías Bajas, Ribeiro e il “Viño da Terra de Betanzos” mentre tra le birre spicca il marchio centenario ''Estrella Galicia'', prodotta a La Coruña.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Livello = 1
}}
72e9y27v3idpho28nfq8jdmnw2r8lko
Dorgali
0
46242
847277
828243
2024-10-20T20:05:41Z
Andyrom75
4215
/* top */
847277
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Dorgali banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Piazza Funtana.jpg
| Didascalia = Piazza Funtana
| Appellativi =
| Patrono = Santa Caterina d'Alessandria
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Barbagia di Nuoro]]
| Superficie = 226,54
| Abitanti = 8.317 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Dorgalesi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 08022
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.dorgali.nu.it/
| Map = it
| Lat = 40° 17′ 29.66″ N
| Long = 9° 35′ 15.47″ E
}}
'''Dorgali''' è una cittadina della [[Sardegna]] orientale, nella provincia di [[Nuoro]].
== Da sapere ==
Fa parte delle [[città del vino]].
=== Cenni geografici ===
Dorgali è situato nella subregione storica della [[Barbagia di Nuoro]] e confina con [[Baunei]], [[Galtellì]], [[Lula (Italia)|Lula]], [[Nuoro]], [[Oliena]], [[Orgosolo]], [[Orosei]], [[Orune]] e [[Urzulei]].
[[File:Chiesa di San Lucifero Vescovo e di Santa Maria Maddalena, Girifai, Dorgali (NU).jpg|thumb|left|La Chiesa di San Lucifero Vescovo e Santa Maria Maddalena]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40° 17′ 29.66″ N
| Long= 9° 35′ 15.47″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Cala Gonone]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda ====
L''''[[aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]''' nel periodo estivo, è collegato con Dorgali tramite la linea da e per [[Cala Gonone]] (con fermate intermedie anche a [[Posada]], [[La Caletta]], [[Cala Ginepro]], [[Cala Liberotto]] e [[Orosei]]) degli autobus [http://www.deplanobus.it/linee/ Deplano].
==== Altri aeroporti ====
* '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]'''
* '''[[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]'''
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Dorgali.
=== In auto ===
* La '''SS 125 Orientale Sarda''' nel tratto tra [[Baunei]] e [[Orosei]] attraversa l'abitato di Dorgali.
* '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': Uscita "Lula-Bitti-Galtellì-Dorgali-Orosei", continuare in direzione Dorgali e percorrere la SP 38. Arrivati all'innesto con la SS 129 Trasversale Sarda Galtellì-Nuoro, continuare dritto per Dorgali percorrendo sempre la SP 38. Continuare fino all'innesto con la SS 125 Orientale Sarda, quindi girare a destra per Dorgali.
* '''Da [[Nuoro]]''': Prendere la SP 58 Nuoro-Orgosolo, continuare fino allo svincolo "Oliena-Dorgali-Baunei", quindi girare a sinistra e percorrere la SP 22. All'ingresso di [[Oliena]], uscire a destra per Dorgali e percorrere un breve tunnel, subito dopo, arrivati a una rotatoria, continuare dritto per Dorgali e successivamente innestarsi sulla SP 46. Dopo diversi km, arrivati all'innesto con la SP 38, continuare a destra per Dorgali fino all'innesto con la SS 125 Orientale Sarda, quindi girare a destra per Dorgali.
=== In nave ===
Dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]] oppure dai porti di [[Porto Torres]] e [[Cagliari]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.bbcalagonone.com/arstcalagonone.pdf linea 520 Nuoro-Cala Gonone Cala Gonone-Nuoro] dell'Arst, effettua due fermate a Dorgali.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dorgali - Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (01).JPG|thumb|left|Chiesa di santa Caterina d'Alessandria]]
[[File:Dorgali - Chiesa di Nostra Signora del Carmelo (03).JPG|thumb|La Chiesa di Nostra Signora del Carmelo]]
[[File:Tiscali Sardinia.jpg|thumb|left|Il villaggio di Tiscali]]
[[File:Serra orrios nurage village.JPG|thumb|Il complesso nuragico di Serra Orrios]]
[[File:Nuraghe mannu.jpg|thumb|left|Il Nuraghe Mannu]]
[[File:Dorgali - Dolmen di Monte Longu (06).jpg|thumb|Il dolmen di Monte Longu]]
[[File:Grotta di ispinigoli.jpg|thumb|left|La grotta di Ispinigoli]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40° 17′ 24.13″ N| long= 9° 35′ 17.27″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Dorgali) | wikidata=Q21187670
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'24"N| long= 9°35'11"E| indicazioni=Situata nel quartiere di Sa Serra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa della Madonna delle Grazie| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'25.0"N| long= 9°35'05.9"E| indicazioni=Situata nel quartiere di Sa Serra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Nostra Signora d'Itria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'18"N| long= 9°35'14"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Nostra Signora del Carmelo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40° 17′ 11.03″ N| long= 9° 35′ 20.93″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Nostra Signora del Carmelo (Dorgali) | wikidata=Q20642795
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Lucifero Vescovo e Santa Maria Maddalena| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'18.6"N| long= 9°35'33.9"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Lussorio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'26"N| long= 9°35'33"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa della Madonna di Gonare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'29.0"N| long= 9°35'29.9"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa risalente al '600.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Lucia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°17'33.2"N| long= 9°35'27.5"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* '''Villaggio nuragico di [[Tiscali]]'''
* '''[[Complesso nuragico di Serra Orrios]]'''
* {{see
| nome= Nuraghe Mannu| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40° 15′ 33.38″ N| long= 9° 37′ 13.13″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuraghe Mannu | wikidata=Q3879887
| descrizione=Sito archeologico del XVII-XV sec. a.C.
}}
* {{see
| nome= Dolmen di Monte Longu| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40° 16′ 43.45″ N| long= 9° 36′ 3.21″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Dolmen di Monte Longu | wikidata=Q3712685
| descrizione=Monumento preistorico.
}}
* {{see
| nome= Tomba dei giganti di S'Ena e Thomes| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40° 22′ 44.47″ N| long= 9° 30′ 55.19″ E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tomba dei giganti di S'Ena e Thomes | wikidata=Q2382880
| descrizione=Sito archeologico di epoca nuragica.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome= Grotta di Ispinigoli| alt= | sito= http://www.ghivine.com/Ispinigoli.htm| email=
| indirizzo= | lat= 40°19'5"N| long= 9°36'23"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Nov-Feb 11:00-12:00; Mar 10:00-12:00 e 15:00-16:00; Apr-Mag-Ott 10:00-12:00 e 15:00-17:00; Giu-Set 10:00-17:00; Lug 10:00-18:00; Ago 10:00-19:00| prezzo=Intero € 8.00; ridotto € 4.00; gruppi oltre 20 persone, € 6.00
| wikipedia=Grotta di Ispinigoli | wikidata=Q617591
| descrizione=La grotta si presenta come un ampio salone della larghezza di circa 80 metri. Nell'ampio salone si trova un colonna alta circa 38 metri, considerata fra le più alte nel mondo. Nella parte più bassa si trova una voragine (detta abisso delle vergini); tramite questa ed altri salti e cunicoli la grotta si collega con la Grotta di San Giovanni su Anzu.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicodorgali.it/ | email=
| indirizzo=Via Lamarmora | lat=40.29194 | long=9.58877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nov-Feb 9:30-13:00 e 15:30-18:00 (chiuso lunedì); Mar-Apr-Ott 9:30-13:00 e 15:30-18:00; Mag-Set 9:30-13:00 e 16:00-19:00 | prezzo=Intero € 3.00; ridotto € 1.50
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Civico "Salvatore Fancello" | alt=http://www.museoarcheologicodorgali.it/wp/salvatore-fancello/ | sito= | email=ufficiocultura@tiscali.it
| indirizzo=Corso Umberto 37 | lat=40.28939 | long=9.5887 | indicazioni=
| tel=+39 0784 927242, +39 0784 927250 | numero verde= | fax=+39 0784 94288
| orari=Mar-Dom 9:30-12:30 e 17:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Parco museo S'Abba Frisca| alt= | sito= https://www.sabbafrisca.com/orari-e-prezzi-ita.html| email=
| indirizzo= | lat= 40°18'25"N | long= 9°37'41"E| indicazioni=
| tel= +39 333 7655405, +39 338 2380089, +39 339 1464112, +39 335 6569072| numero verde= | fax=
| orari= Apr-Mag-Ott 11:00-12:00 e 15:00-16:00, Giu-Set 10:00-18:00, Lug-Ago 9:00-19:00; Nov-Mar aperto su prenotazione| prezzo=
| wikipedia=Parco museo S'abba frisca | wikidata=Q16337820
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Autunno in Barbagia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Settembre | prezzo=
| descrizione=Esposizione di prodotti tipici e artigianato e apertura delle Cortes.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Piscina termale al chiuso Su Anzu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Santu Juanne de Su Anzu | lat=40.32099 | long=9.61818 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Accessibile liberamente a chiunque
| descrizione=Piscina termale naturale dove è possibile fare un bagno nelle acque sulfuree, sentire il rumore dell'acqua naturale e rilassarsi (anche in totale privacy). L'acqua termale di questo posto è anche un ottimo rimedio per il corpo. Dispone di due stanze spogliatoio. Unico neo: l'edificio è fatiscente ed è abbandonato a se stesso e non c'è corrente elettrica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=L'angolo blu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alfonso Lamarmora 42 | lat=40°17'39.1"N | long=9°35'10.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94022 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00–22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Wikipizza | alt= | sito=https://wikipizzadavittorio.it/ | email=info@wikipizzadavittorio.it
| indirizzo=Via Lamarmora 87 | lat=40°17'31.5"N | long=9°35'19.8"E | indicazioni=
| tel=+39 349 0742413 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Dimitri-Asso di Pizze | alt= | sito=https://www.calagonone.eu/ospitalita/dove-mangiare/pizzerie/161-pizzeria-asso-di-pizze | email=pizzeria.dimitri@gmail.com
| indirizzo=Via Lamarmora 165 | lat=40°17'19.4"N | long=9°35'29.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94692 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00–15:00 e 17:00–22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lamm | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Roseddu 1 | lat=40°17'20.8"N | long=9°35'20.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94036 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 11:00–15:00 e 19:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Il Giardino | alt= | sito=https://www.ristoranteilgiardinodorgali.com/ | email=nibacchi@gmail.com
| indirizzo=Viale Enrico Fermi 49 | lat=40°17'36.6"N | long=9°35'30.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94257, +39 320 6158968 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00–15:00 e 18:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Colibrì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Floris 7 | lat=40°17'37.7"N | long=9°35'25.0"E | indicazioni=
| tel=+39 328 3565937 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–14:30 e 18:30–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Corte Barisone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 153 | lat=40°17'23.4"N | long=9°35'28.2"E | indicazioni=
| tel=+39 329 9014713 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Lun 8:00–22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Finger-Food | alt= | sito=https://sardegna-finger-food.business.site/ | email=
| indirizzo=Corso Umberto I 40A | lat=40°17'20.9"N | long=9°35'23.7"E | indicazioni=
| tel=+39 393 5297656 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:15–19:23 | prezzo=
| descrizione=Osteria-gastronomia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Luce Viola | alt= | sito=http://www.lucevioladorgali.com/ | email=info.luceviola@gmail.com
| indirizzo=Viale Enrico Fermi 5 | lat=40°17'48.5"N | long=9°35'02.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 95058, +39 345 7383727 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Dorgali | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastdorgali.com/it-it | email=bebdorgali@gmail.com
| indirizzo=Via Molise | lat=40°17'48.7"N | long=9°35'06.4"E | indicazioni=
| tel=+39 339 7593634 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Passaggio a Bardia | alt= | sito=http://www.passaggioabardia.it/index.php/it/ | email=info@passaggioabardia.it
| indirizzo=Via Amsicora 9 | lat=40°17'26.6"N | long=9°35'28.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94910, +39 340 2491295, +39 348 1352755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Da Zietto | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastdazietto.com/ | email=info@bedandbreakfastdazietto.com
| indirizzo= | lat=40°17'16.9"N | long=9°35'25.2"E | indicazioni=
| tel=+39 342 5602183, +39 340 2901834 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Bella Vista | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastbellavista.com/ | email=bellavistadorgali@gmail.com
| indirizzo=Via De Gasperi 11 | lat=40°17'15.2"N | long=9°35'19.0"E | indicazioni=
| tel=+39 346 6720596 | numero verde= | fax=
| checkin=18:00-22:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=S'Adde | alt= | sito=http://www.hotelsadde.it/ | email=info@hotelsadde.it
| indirizzo=Via Concordia 38 | lat=40°17'13.7"N | long=9°35'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94412 | numero verde= | fax=+39 0784 94315
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Kianna | alt= | sito=http://www.kiannabedandbreakfast.com/ | email=info@kiannabedandbreakfast.com
| indirizzo=Via Lamarmora 313 | lat=40°17'06.5"N | long=9°35'28.6"E | indicazioni=
| tel=+39 338 3319308 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Goritto | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastgoritto.com/ | email=info@bedandbreakfastgoritto.com
| indirizzo=Via De Gasperi 30 | lat=40°17'09.7"N | long=9°35'14.2"E | indicazioni=
| tel=+39 348 7439797, +39 347 7188946 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Rosetta | alt= | sito=https://www.affittoappartamenticalagonone.com/dorgali-casa-vacanza-villa-rosetta/ | email=
| indirizzo=Via Anna Frank 5 | lat=40°17'09.4"N | long=9°35'16.2"E | indicazioni=
| tel=+39 349 2317246 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Piredda Icorè | alt= | sito=https://www.facebook.com/icore.dorgali/ | email=
| indirizzo=Località Icorè | lat=40°16'46.0"N | long=9°35'23.8"E | indicazioni=
| tel=+39 370 7173068 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Belvedere Pradonos | alt= | sito=http://www.belvederepradonos.it/ | email=
| indirizzo=Via Bachelet | lat=40°16'43.2"N | long=9°35'00.8"E | indicazioni=
| tel=+39 347 7146278, +39 347 5780517 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-19:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Gorroppu | alt= | sito=https://www.rifugiogorropu.it/ | email=info@rifugiogorropu.it
| indirizzo=Località Ortunuli | lat=40°15'48.3"N | long=9°34'37.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94897 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-19:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tiscali | alt= | sito=https://bb-tiscali.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via per Oddoene | lat=40°16'19.7"N | long=9°35'00.1"E | indicazioni=
| tel=+39 346 8070325 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Sant'Elene | alt= | sito=http://www.hotelsantelene.net/ | email=albergos.elene@tiscali.it
| indirizzo=Località Sant'Elene | lat=40°16'12.0"N | long=9°34'34.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94572 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Ghivine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 36 | lat=40°17'22.6"N | long=9°35'21.7"E | indicazioni=
| tel=+39 333 3156393 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo diffuso a 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lucandre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Oddoene | lat=40°16'27.7"N | long=9°35'07.8"E | indicazioni=
| tel=+39 370 7173068 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Il Querceto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 4 | lat=40°17'47.4"N | long=9°34'40.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 96509 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Beata Maria Gabriella 1 | lat=40°17'48.6"N | long=9°34'59.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 96114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale | alt= | sito= https://www.comune.dorgali.nu.it/area/polizia-locale.html| email=
| indirizzo=Corso Umberto I | lat=40°17'21.4"N | long=9°35'17.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0784-927217, +39 0784 92218, +39 0784 92223 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Kennedy | lat=40°17'41.6"N | long=9°35'02.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 96521, +39 340 2127533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Fancello | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmfancello/ | email=
| indirizzo=Corso Umberto I 13 | lat=40.28891 | long=9.59036 | indicazioni=
| tel=+39 0784 96101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 55 | lat=40.29374 | long=9.58748 | indicazioni=
| tel=+39 0784 96092 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia La Farmacista | alt= | sito=https://parafarmacialafarmacista.myadj.it/v/parafarmacialafarmacista | email=giuliamuggianu@tiscali.it
| indirizzo=Via Lamarmora 69/B | lat=40.29266 | long=9.58833 | indicazioni=
| tel=+39 0784 94253, +39 0784 93170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Francesco Ciusa 1 | lat=40°17'35.2"N | long=9°35'15.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 94849 | numero verde= | fax=+39 0784 94712
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Maria Montessori 2 | lat=40°17'33.4"N | long=9°35'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 1947876 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Mer-Ven 8:15–13:00; Mar-Gio 8:15–13:00 e 15:30–18:00; Sab 8:30–12:30| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Monte Tului]]
* [[Monte Bardia]]
* [[Oliena]]
* [[Nuoro]]
* [[Orosei]]
* [[Urzulei]]
* [[Baunei]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Barbagia di Nuoro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
[[Categoria:Città che legge]]
4zee74jr8i7ss2l00e4bmzy9iprgckw
Desulo
0
46334
847286
831951
2024-10-20T20:19:07Z
Andyrom75
4215
/* top */
847286
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Desulo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del centro che si sviluppa sulla collina
| Immagine = Desulo.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antonio Abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Mandrolisai]]
| Superficie = 74,5
| Abitanti = 2.096 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Desulesi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 08032
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.desulo.nu.it/index.php
| Map = it
| Lat = 40° 0′ 28.66″ N
| Long = 9° 13′ 29.99″ E
}}
'''Desulo''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Nuoro]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Desulo si trova nella subregione storica del [[Mandrolisai]] e confina con [[Aritzo]], [[Arzana]], [[Belvì]], [[Fonni]], [[Ovodda]], [[Tiana]], [[Tonara]] e [[Villagrande Strisaili]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
A Desulo è possibile vedere le donne con il costume tradizionale, fatto in orbace rosso e ricamato con colori vivissimi.
[[File:Desulo - Costume tradizionale (02).JPG|thumb|left|Il costume tradizionale di Desulo]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 40° 0′ 28.66″ N
| Long = 9° 13′ 29.99″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Asuai'''
* '''Issiria'''
* '''Ovolaccio'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Desulo.
=== In auto ===
* '''Da [[Nuoro]]''': prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, continuare fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", quindi continuare per [[Fonni]]. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
* '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': uscire all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma continuare per Lanusei-Tortolì e percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei. Continuare per circa 18 km fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
* '''Da [[Tortolì]]''': prendere la SS 198 in direzione Lanusei, poi, dopo 2 km, girare a destra per [[Villagrande Strisaili]] e percorrere la SP 27. Arrivati a Villagrande Strisaili, continuare a sinistra per Nuoro, successivamente immettersi sulla SS 389 Var Nuoro-Lanusei. Continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
* '''Da [[Lanusei]]''': seguire le indicazioni per Nuoro e percorrere la SS 198, successivamente svoltare a destra sulla SS 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa SS 389 var Nuoro-Lanusei, continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
=== In nave ===
Dai porti di [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Golfo Aranci]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Cagliari]] e [[Porto Torres]].
=== In treno ===
{{Avviso|{{Da aggiornare|Dall'agosto 2017 la stazione ferroviaria di Desulo-Tonara, e tutta la tratta fino a Laconi, è temporaneamente chiusa al traffico per via del cattivo stato in cui versano alcuni ponti nel tratto a nord di Laconi|mese=07|anno=2022}}}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Desulo-Tonara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39° 59′ 35.85″ N| long= 9° 10′ 52.96″ E| indicazioni=Posta circa 5 km a sud-ovest del paese nel territorio comunale di [[Tonara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Desulo-Tonara | immagine= | wikidata=Q56025926
| descrizione= La stazione ferroviaria è posta lungo la linea Isili-Sorgono, utilizzata dal 1997 per scopi turistici legati al Trenino Verde.
}}
=== In autobus ===
Le linee ARST [http://www.arstspa.info/506.pdf 506 Belvì-Nuoro Nuoro-Belvì], [http://www.arstspa.info/502.pdf 502 Fonni-Abbasanta Abbasanta-Fonni] effettuano delle fermate a Desulo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome= Vecchia chiesa di Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°0'50"N| long= 9°13'51"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XVI secolo. Attualmente chiusa perché pericolante.
}}
* {{see
| nome= Nuova chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°0'53"N| long= 9°13'52"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 1980, si affaccia accanto alla vecchia chiesa di Sant'Antonio Abate.
}}
* {{see
| nome= Chiesa della Madonna del Carmelo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°00'28.5"N| long= 9°13'29.7"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa edificata nel 1858.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°0'17"N| long= 9°13'15"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del 1843, ristrutturata nel 1932.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Santa Croce| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°0'46"N| long= 9°13'51"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome= Chiesa di Nostra Signora della Neve| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°1'59"N| long= 9°13'57"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa campestre edificata nel 1920.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome= Nuraghe Ura 'e Sole| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°1'39"N| long= 9°14'17"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Tomba dei giganti di Sa Sedda 'e s'ena| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°58'7"N| long= 9°16'44"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Domus de janas di Occile| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome= Statua Maddalena Secci| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 39°59'52.5"N| long= 9°12'55.6"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Belvedere e luogo di pellegrinaggio.
}}
* {{see
| nome= Statua Padre Pio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40°0'3"N| long= 9°13'9"E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Belvedere e luogo di pellegrinaggio.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= A gennaio| prezzo=
| descrizione=Accensione di un grande falò.
}}
* {{listing
| nome= Sagra della Madonnina della Neve| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Tascusì
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Prima settimana di Agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= La Montagna Produce| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Ultimo fine settimana di Ottobre o primo fine settimana di Novembre| prezzo=
| descrizione=La sagra promuove e valorizza i prodotti tipici della montagna, l'artigianato artistico e le tradizioni secolari. Durante la sagra viene assegnato il premio letterario Montanaru, riservato ai poeti sardi. Numerose sono inoltre le iniziative culturali collaterali alla manifestazione.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Rovajo | alt= | sito=https://rovajo.com/ | email=
| indirizzo=Località Carigasè | lat=40°00'34.2"N | long=9°13'55.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619667 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00–13:00 e 15:00–18:00 | prezzo=
| descrizione=Produzione e vendita di salumi locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=S'Abile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 54 | lat=40°00'26.3"N | long=9°13'30.8"E | indicazioni=
| tel=+39 349 2167869 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=S'Alase | alt= | sito= | email=ullascim@yahoo.it
| indirizzo=Via Lamarmora | lat=40°00'27.3"N | long=9°13'33.3"E | indicazioni=
| tel=+39 349 3846707 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La locanda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 49 | lat=40°00'37.7"N | long=9°13'41.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 7:30–20:00 | prezzo=
| descrizione=Bar-ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Madonna delle Nevi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Tascusì | lat=40°01'56.6"N | long=9°13'55.6"E | indicazioni=
| tel=+39 388 4244568 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Su Filariu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Sa Arena | lat=40°01'31.1"N | long=9°16'19.9"E | indicazioni=Situato sul versante desulese del [[Bruncu Spina]]
| tel=+39 338 8613350 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{eat
| nome=Is Cubas | alt= | sito= | email=casulamarialuisa@yahoo.it
| indirizzo=SP7 Desulo-Fonni | lat=40°02'26.2"N | long=9°14'01.6"E | indicazioni=
| tel=+39 347 0821936 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Bar-ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Acivrucca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40°00'15.8"N | long=9°15'09.6"E | indicazioni=
| tel=+39 388 8574753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Girgini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Gudde Torgiu | lat=39°59'24.6"N | long=9°15'23.5"E | indicazioni=
| tel=+39 329 0161595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Meddie Issiria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Petrarca 23 | lat=40°00'56.8"N | long=9°14'02.9"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Bellavista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Aldo Moro 13 | lat=40°00'51.9"N | long=9°13'46.5"E | indicazioni=
| tel=+39 349 7192987 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Gennargentu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Kennedy 4 | lat=40°00'51.7"N | long=9°13'42.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619059 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel e ristorante-pizzeria.
}}
* {{sleep
| nome=Perla Del Gennargentu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gramsci 99 | lat=40°00'44.6"N | long=9°13'47.9"E | indicazioni=
| tel=+39 346 0652612 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 45 | lat=40°00'35.7"N | long=9°13'38.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619251 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=La Marmora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 147 | lat=40°00'44.9"N | long=9°13'45.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 617015 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Tascusì | alt= | sito=http://www.agriturismotascusi.it/ | email=
| indirizzo=SP7 Desulo-Fonni, Località Tascusì | lat=40°02'21.9"N | long=9°13'57.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619668, +39 347 5787331, +39 347 1303535 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Sa Crista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Punta La Marmora | lat=40°01'08.7"N | long=9°16'43.0"E | indicazioni=
| tel=+39 338 6302171, +39 320 3397665 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora | lat=40°00'34.9"N | long=9°13'38.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619184, +39 342 0213976 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cagliari 232 | lat=40°00'02.1"N | long=9°13'06.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Frau | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 116 | lat=40.01567 | long=9.23216 | indicazioni=
| tel=+39 0784 619226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Lamarmora 75 | lat=40°00'41.1"N | long=9°13'43.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 619217 | numero verde= | fax=+39 0784 619895
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Passo di Tascusì]]
* [[Punta La Marmora]]
* [[Bruncu Spina]]
* [[Monte Spada]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Mandrolisai
| Livello = 1
}}
6ld3y1r9h37e75mdczpho4sobd2yqki
Angra do Heroísmo
0
48491
847317
655977
2024-10-20T21:22:41Z
Andyrom75
4215
/* top */
847317
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Angra_do_Heroismo_banner.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del convento di San Francesco
| Immagine = Vista sobre Angra do Heroismo.jpg
| Didascalia = Veduta del centro dal monte 'Alto da Memória'
| Appellativi =
| Patrono = ''São João''
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione = [[Azzorre]]
| Territorio = Isola di [[Terceira]]
| Superficie = 239
| Abitanti = 35.402 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = Angrense
| Prefisso = +351 292
| CAP = 9701-101
| Fuso orario = UTC−01:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://angradoheroismo.pt/
| Map = pt-20
| Lat = 38.6547
| Long = -27.2187
| Unesco = sì
}}
'''Angra do Heroísmo''' è una città delle [[Azzorre]], situata sull'isola di [[Terceira]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 38.6547
| Long = -27.2187
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-->
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-->
* {{see
| nome=Palazzo Bettencourt | alt=Palácio Bettencourt | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7128880
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palácio dos Capitães-Generais | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10344059
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Antico palazzo episcopale | alt=Antigo Paço Episcopal | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20716034
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo municipale | alt=Paços do Concelho | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5202371
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castelo dos Moinhos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6894656
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= | alt=Fortaleza de São João Baptista | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5472502
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale | alt=Sé Catedral de Angra do Heroísmo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7665836
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Misericordia | alt=Igreja da Misericórdia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Igreja de São Mateus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5117750
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de São Gonçalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5166192
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= | alt=Museu de Angra do Heroísmo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10333737
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardino duca di Terceira | alt=Jardim Duque da Terceira | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6159643
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miradouro do Pico das Cruzinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6872551
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-->
* {{do
| nome=Cais da Silveira | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5017815
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-->
{{drink
| nome=Teatro Angrense | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10378802
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--* {{marker|nome= |lat= |long=}} (Km) —-->
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Azzorre
| Regione nazionale2 = Terceira
| Livello = 1
}}
t3si3rxvfcxfh5vjuc0e507ik77t1au
Cardedu
0
48987
847350
845713
2024-10-21T06:19:00Z
58.107.82.3
/* Prezzi medi */ Aggiunto elemento: Gumtrees Villa
847350
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cardedu banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sa perda e pera - panoramio.jpg
| Didascalia = Spiaggia di Sa perda e pera
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Ogliastra]]
| Superficie = 33,39
| Abitanti = 1.981 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Cardedesi
| Prefisso = +39 0782
| CAP = 08040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunedicardedu.it/ente/albo
| Map = it
| Lat = 39° 47′ 47.53″ N
| Long = 9° 37′ 36.37″ E
}}
'''Cardedu''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Nuoro]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Cardedu si trova in [[Ogliastra]] e confina con [[Bari Sardo]], [[Gairo]], [[Jerzu]], [[Lanusei]], [[Osini]] e [[Tertenia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Cardedu è un centro di recente costituzione, aggregazione di una serie di interventi costruttivi nati da eventi calamitosi: dopo l'alluvione del 1951 un certo numero di abitanti del comune di Gairo è costretto ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi nella piana vicino al mare. Il nome "Cardèdu" con tutta probabilità deriva da cardo, pianta di cui tutta la zona era ricca, prima della nascita dell'insediamento urbano.
Nel 1966, per venire incontro alle esigenze di alcune famiglie che preferiscono stabilirsi in una zona più a monte nasce il Borgo di Cardedu, costituito inizialmente dalla chiesa, la scuola elementare, la caserma dei Carabinieri e gli uffici del Consorzio di bonifica del Pelau-Buoncammino. Attorno a questo primo insediamento, chiamato la borgata vengono in seguito costruite delle abitazioni che una volta finite sono occupate da famiglie provenienti da [[Gairo]]. E di Gairo Cardedu diviene frazione, sino a che, nel 1984 diventa comune autonomo, come testimonia il numero romano nel capo dello stemma comunale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 47′ 47.53″ N
| Long= 9° 37′ 36.37″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Cardedu.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS 125.
* Da [[Olbia]] e [[Nuoro]] percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, girare a sinistra e immettersi sulla SP 27 per [[Villagrande Strisaili]], proseguire in direzione di [[Tortolì]], poi, arrivati all'ingresso della città, girare a destra e immettersi sulla SS 125 in direzione [[Cagliari]] per poter raggiungere Cardedu.
=== In nave ===
Dal porto di [[Tortolì]]-[[Arbatax]] oppure dai porti di [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
È possibile raggiungere Cardedu da [[Cagliari]] e [[Tortolì]] con la [http://www.arstspa.info/103.pdf linea ARST 103], da Tortolì con la [http://www.arstspa.info/306.pdf linea ARST 306] e da [[Lanusei]] con la [http://www.arstspa.info/9108.pdf linea ARST 9108].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 47′ 50.44″ N | long=9° 37′ 34.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Paolo (Cardedu) | wikidata=Q21811385
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora del Buoncammino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 47′ 43.09″ N | long=9° 39′ 22.31″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Nostra Signora del Buoncammino (Cardedu) | wikidata=Q21811384
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
=== Siti archeologici ===
Nel territorio di Cardedu è possibile ammirare diversi siti archeologici, quali nuraghi di Perda e pera, le domus de janas nella località Cucuddadas, e infine un imponente pozzo sacro denominato Su Presoneddu.
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Museddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°46'50"N | long=9°40'8"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Lispedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°45'17"N | long=9°40'22"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Sa Perda e pera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°46'13.2"N | long=9°40'04.5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Alberto Loi | alt= | sito=http://www.albertoloi.it/it/ | email=
| indirizzo=SS 125, km 124,1 | lat=39°47'58.2"N | long=9°37'30.7"E | indicazioni=
| tel=+39 070 240866 | numero verde= | fax=+39 070 240104
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vitivinicola.
}}
* {{buy
| nome=Silvio Boi | alt= | sito=https://www.caseificiosilvioboi.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 8 | lat=39°47'49.0"N | long=9°37'22.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 75802 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caseificio. Produzione e vendita di formaggi locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Da Fresi | alt= | sito=https://dafresi.it/ | email=fresi1984@libero.it
| indirizzo=Via Emilio Lussu 10 fronte Piazza Gramsci | lat=39°47'49.0"N | long=9°37'27.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 076139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, pizzeria, bisteccheria e kebab.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'acquario | alt= | sito=https://ristorante-ittico-lacquario.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Municipio angolo via Cavour | lat=39°47'49.0"N | long=9°37'32.8"E | indicazioni=
| tel=+39 348 561319 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 19:30-23:00; Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Da Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SS 125, km 124,500 | lat=39°48'12.6"N | long=9°37'45.0"E | indicazioni=
| tel=+39 340 4007079 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Via Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mare 33 | lat=39°47'46.9"N | long=9°37'48.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 70362 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Sa Scogliera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lungomare | lat=39°47'06.1"N | long=9°40'07.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24023 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Cala Surya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Perd'e Pera | lat=39°45'37.3"N | long=9°40'17.5"E | indicazioni=
| tel=+39 320 6887282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mare Azzurro | alt= | sito=https://www.mareazzurrocardedu.com/ | email=
| indirizzo=Viale Buoncammino | lat=39°46'48.54 N | long=9°39'56.09 E | indicazioni=
| tel=+39 070 684545, +39 070 84858001 | numero verde= | fax=
| checkin=17:00 | checkout=9:00 | prezzo=
| descrizione=Case vacanza.
}}
* {{sleep
| nome=Sa Funtana | alt= | sito=https://www.bnbsafuntana.com/it-it | email=simoele2@tiscali.it
| indirizzo=Località Perdu Pili | lat=39°47'04.3"N | long=9°37'55.6"E | indicazioni=
| tel=+39 329 2579260 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=La corte degli ulivi | alt= | sito=https://www.lacortedegliulivicardedu.it/ | email=lacortedegliulivicardedu@gmail.com
| indirizzo=Località Buoncammino | lat=39°47'35.8"N | long=9°39'18.3"E | indicazioni=
| tel=+39 334 5902676 (reception), +39 324 7467778 (ristorante), +39 333 3026931 (ristorante) | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Cala Luas | alt= | sito=https://www.calaluasresort.it/ | email=reservations@calaluasresort.it
| indirizzo=Località Foddini | lat=39°47'39.7"N | long=9°40'00.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 249014, +39 366 8984144, | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Corte Bianca | alt= | sito=https://www.hotelcortebianca.it/ | email=booking@hotelcortebianca.it
| indirizzo=Località Foddini | lat=39°47'42.8"N | long=9°40'01.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24031 | numero verde= | fax=
| checkin=Dalle 15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Rejna | alt= | sito=http://www.rejnaresidencehotel.it/ | email=info@rejnaresidencehotel.it
| indirizzo= | lat=39°47'13.1"N | long=9°39'32.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24042, +39 349 7204273, +39 392 5227200 (ristorante) | numero verde= | fax=+39 0782 208034
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-residence e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Genna e Masoni | alt= | sito=http://www.hotelgennaemasoni.it/ | email=info@hotelgennaemasoni.it
| indirizzo=Località Genna 'e Masoni | lat=39°47'10.0"N | long=9°39'16.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24029 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Perdepera | alt= | sito=https://www.perdeperaresort.it/ | email=info@perdeperaresort.it
| indirizzo=Località Perd'e pera | lat=39°46'14.3"N | long=9°39'58.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24081, +39 0782 249003 | numero verde= | fax=+39 0782 249008
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Tanca de su Scusorgiu | alt= | sito=http://www.hotelresorttanca.com/ | email=booking@hotelresorttanca.com
| indirizzo=Località su Scusorgiu | lat=39°46'40.5"N | long=9°38'30.4"E | indicazioni=
| tel=+39 388 7756437 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-resort.
}}
* {{sleep
| nome=Cardedu | alt= | sito=https://www.hotelcardedu.it/ | email=info@hotelcardedu.com
| indirizzo=Località su Scusorgiu | lat=39°46'33.8"N | long=9°38'40.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 769004, +39 340 4825654 | numero verde= | fax=+39 0782 769198
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Gumtrees Villa | alt= | sito=http://www.gumtreesvilla.com | email=info@gumtreesvilla.com
| indirizzo=Località Sa Spadula | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Case vacanza
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Garibaldi 1 | lat=39°47'51.7"N | long=9°37'37.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 75822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Murru | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaMurru/ | email=farmaciacardedu@gmail.com
| indirizzo=Via Olbia | lat=39.79481 | long=9.62643 | indicazioni=
| tel=+39 0782 75619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Delio Scanu 3 | lat=39°47'51.8"N | long=9°37'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 75140 | numero verde= | fax=+39 0782 75140
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Ogliastra
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
dlsbtsh0c7jgifav4kzn7sdbj8sanwi
847351
847350
2024-10-21T06:23:03Z
58.107.82.3
/* Prezzi modici */
847351
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cardedu banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sa perda e pera - panoramio.jpg
| Didascalia = Spiaggia di Sa perda e pera
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Ogliastra]]
| Superficie = 33,39
| Abitanti = 1.981 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Cardedesi
| Prefisso = +39 0782
| CAP = 08040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunedicardedu.it/ente/albo
| Map = it
| Lat = 39° 47′ 47.53″ N
| Long = 9° 37′ 36.37″ E
}}
'''Cardedu''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Nuoro]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Cardedu si trova in [[Ogliastra]] e confina con [[Bari Sardo]], [[Gairo]], [[Jerzu]], [[Lanusei]], [[Osini]] e [[Tertenia]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Cardedu è un centro di recente costituzione, aggregazione di una serie di interventi costruttivi nati da eventi calamitosi: dopo l'alluvione del 1951 un certo numero di abitanti del comune di Gairo è costretto ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi nella piana vicino al mare. Il nome "Cardèdu" con tutta probabilità deriva da cardo, pianta di cui tutta la zona era ricca, prima della nascita dell'insediamento urbano.
Nel 1966, per venire incontro alle esigenze di alcune famiglie che preferiscono stabilirsi in una zona più a monte nasce il Borgo di Cardedu, costituito inizialmente dalla chiesa, la scuola elementare, la caserma dei Carabinieri e gli uffici del Consorzio di bonifica del Pelau-Buoncammino. Attorno a questo primo insediamento, chiamato la borgata vengono in seguito costruite delle abitazioni che una volta finite sono occupate da famiglie provenienti da [[Gairo]]. E di Gairo Cardedu diviene frazione, sino a che, nel 1984 diventa comune autonomo, come testimonia il numero romano nel capo dello stemma comunale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 47′ 47.53″ N
| Long= 9° 37′ 36.37″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Cardedu.
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS 125.
* Da [[Olbia]] e [[Nuoro]] percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, girare a sinistra e immettersi sulla SP 27 per [[Villagrande Strisaili]], proseguire in direzione di [[Tortolì]], poi, arrivati all'ingresso della città, girare a destra e immettersi sulla SS 125 in direzione [[Cagliari]] per poter raggiungere Cardedu.
=== In nave ===
Dal porto di [[Tortolì]]-[[Arbatax]] oppure dai porti di [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
È possibile raggiungere Cardedu da [[Cagliari]] e [[Tortolì]] con la [http://www.arstspa.info/103.pdf linea ARST 103], da Tortolì con la [http://www.arstspa.info/306.pdf linea ARST 306] e da [[Lanusei]] con la [http://www.arstspa.info/9108.pdf linea ARST 9108].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 47′ 50.44″ N | long=9° 37′ 34.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Paolo (Cardedu) | wikidata=Q21811385
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora del Buoncammino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 47′ 43.09″ N | long=9° 39′ 22.31″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Nostra Signora del Buoncammino (Cardedu) | wikidata=Q21811384
| descrizione=Chiesa campestre.
}}
=== Siti archeologici ===
Nel territorio di Cardedu è possibile ammirare diversi siti archeologici, quali nuraghi di Perda e pera, le domus de janas nella località Cucuddadas, e infine un imponente pozzo sacro denominato Su Presoneddu.
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Museddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°46'50"N | long=9°40'8"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Lispedda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°45'17"N | long=9°40'22"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Sa Perda e pera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°46'13.2"N | long=9°40'04.5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Alberto Loi | alt= | sito=http://www.albertoloi.it/it/ | email=
| indirizzo=SS 125, km 124,1 | lat=39°47'58.2"N | long=9°37'30.7"E | indicazioni=
| tel=+39 070 240866 | numero verde= | fax=+39 070 240104
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vitivinicola.
}}
* {{buy
| nome=Silvio Boi | alt= | sito=https://www.caseificiosilvioboi.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 8 | lat=39°47'49.0"N | long=9°37'22.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 75802 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caseificio. Produzione e vendita di formaggi locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Da Fresi | alt= | sito=https://dafresi.it/ | email=fresi1984@libero.it
| indirizzo=Via Emilio Lussu 10 fronte Piazza Gramsci | lat=39°47'49.0"N | long=9°37'27.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 076139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, pizzeria, bisteccheria e kebab.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'acquario | alt= | sito=https://ristorante-ittico-lacquario.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Municipio angolo via Cavour | lat=39°47'49.0"N | long=9°37'32.8"E | indicazioni=
| tel=+39 348 561319 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 19:30-23:00; Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Da Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SS 125, km 124,500 | lat=39°48'12.6"N | long=9°37'45.0"E | indicazioni=
| tel=+39 340 4007079 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 5:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Via Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mare 33 | lat=39°47'46.9"N | long=9°37'48.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 70362 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Sa Scogliera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lungomare | lat=39°47'06.1"N | long=9°40'07.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24023 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Bar e ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Cala Surya | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Perd'e Pera | lat=39°45'37.3"N | long=9°40'17.5"E | indicazioni=
| tel=+39 320 6887282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Mare Azzurro | alt= | sito=https://www.mareazzurrocardedu.com/ | email=
| indirizzo=Viale Buoncammino | lat=39°46'48.54 N | long=9°39'56.09 E | indicazioni=
| tel=+39 070 684545, +39 070 84858001 | numero verde= | fax=
| checkin=17:00 | checkout=9:00 | prezzo=
| descrizione=Case vacanza.
}}
* {{sleep
| nome=Sa Funtana | alt= | sito=https://www.bnbsafuntana.com/it-it | email=simoele2@tiscali.it
| indirizzo=Località Perdu Pili | lat=39°47'04.3"N | long=9°37'55.6"E | indicazioni=
| tel=+39 329 2579260 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=La corte degli ulivi | alt= | sito=https://www.lacortedegliulivicardedu.it/ | email=lacortedegliulivicardedu@gmail.com
| indirizzo=Località Buoncammino | lat=39°47'35.8"N | long=9°39'18.3"E | indicazioni=
| tel=+39 334 5902676 (reception), +39 324 7467778 (ristorante), +39 333 3026931 (ristorante) | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-22:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Cala Luas | alt= | sito=https://www.calaluasresort.it/ | email=reservations@calaluasresort.it
| indirizzo=Località Foddini | lat=39°47'39.7"N | long=9°40'00.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 249014, +39 366 8984144, | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Corte Bianca | alt= | sito=https://www.hotelcortebianca.it/ | email=booking@hotelcortebianca.it
| indirizzo=Località Foddini | lat=39°47'42.8"N | long=9°40'01.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24031 | numero verde= | fax=
| checkin=Dalle 15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Rejna | alt= | sito=http://www.rejnaresidencehotel.it/ | email=info@rejnaresidencehotel.it
| indirizzo= | lat=39°47'13.1"N | long=9°39'32.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24042, +39 349 7204273, +39 392 5227200 (ristorante) | numero verde= | fax=+39 0782 208034
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-residence e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Genna e Masoni | alt= | sito=http://www.hotelgennaemasoni.it/ | email=info@hotelgennaemasoni.it
| indirizzo=Località Genna 'e Masoni | lat=39°47'10.0"N | long=9°39'16.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24029 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Perdepera | alt= | sito=https://www.perdeperaresort.it/ | email=info@perdeperaresort.it
| indirizzo=Località Perd'e pera | lat=39°46'14.3"N | long=9°39'58.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 24081, +39 0782 249003 | numero verde= | fax=+39 0782 249008
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Tanca de su Scusorgiu | alt= | sito=http://www.hotelresorttanca.com/ | email=booking@hotelresorttanca.com
| indirizzo=Località su Scusorgiu | lat=39°46'40.5"N | long=9°38'30.4"E | indicazioni=
| tel=+39 388 7756437 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-resort.
}}
* {{sleep
| nome=Cardedu | alt= | sito=https://www.hotelcardedu.it/ | email=info@hotelcardedu.com
| indirizzo=Località su Scusorgiu | lat=39°46'33.8"N | long=9°38'40.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 769004, +39 340 4825654 | numero verde= | fax=+39 0782 769198
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Gumtrees Villa | alt= | sito=http://www.gumtreesvilla.com | email=info@gumtreesvilla.com
| indirizzo=Località Sa Spadula | lat=39.78786607871214 | long=9.595204200398882 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Case vacanza
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Garibaldi 1 | lat=39°47'51.7"N | long=9°37'37.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 75822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Murru | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciaMurru/ | email=farmaciacardedu@gmail.com
| indirizzo=Via Olbia | lat=39.79481 | long=9.62643 | indicazioni=
| tel=+39 0782 75619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Delio Scanu 3 | lat=39°47'51.8"N | long=9°37'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0782 75140 | numero verde= | fax=+39 0782 75140
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Ogliastra
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
3xmokhyevid4d83mxe2oldci01xwpvg
Decimomannu
0
50875
847296
810725
2024-10-20T20:36:18Z
Andyrom75
4215
/* top */
847296
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Decimomannu banner.jpg
| DidascaliaBanner = Foto Aerea di Decimomannu
| Immagine = Chiesa di Sant'Antonio Abate Decimomannu.jpg
| Didascalia = Chiesa di Sant'Antonio Abate
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antonio Abate, Santa Greca (17 gennaio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Campidano di Cagliari]]
| Superficie = 27,72
| Abitanti = 8.366 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Decimesi
| Prefisso = +39 070
| CAP = 09033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.decimomannu.ca.it/
| Map = it
| Lat = 39.311191
| Long = 8.970337
}}
'''Decimomannu''' è una città della [[Sardegna]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situata a pochi km da [[Cagliari]], nella regione storica del [[Campidano di Cagliari]], Decimomannu confina con [[Assemini]], [[Decimoputzu]] (SU), [[San Sperate]] (SU), [[Uta]], [[Villasor]] (SU) e [[Villaspeciosa]] (SU).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
==== Preistoria e storia antica ====
I primi stanziamenti umani nel territorio di Decimomannu si fanno risalire al neolitico-calcolitico. Tra Decimo e Assemini si sono trovate testimonianze di un villaggio nuragico, accanto ad un ristorante della zona.
Nel 1879 fu riportata alla luce, durante i lavori della stazione, una necropoli nella quale, in molte tombe, furono rinvenute monete puniche in bronzo di conio globulare.
L'abitato, come in altri esempi nel Campidano, deve essersi formato in un tessuto originariamente costituito da un castrum militare che si è evoluto in seguito a diversi processi economici di sviluppo succedutisi col passare del tempo. Secondo Francesco Cesare Casula nei pressi di Decimo si svolse la battaglia campale del 215 a.C., nell'ambito della seconda guerra punica, che coinvolse i romani, guidati da Tito Manlio Torquato, e i sardo-punici comandati da Ampsicora. Lo scontro si risolse con una schiacciante vittoria romana.
La più rilevante testimonianza del periodo romano è costituita da due ponti, la cui presenza ci conferma che Decimo, grazie alla sua posizione, aveva una grande importanza nel campo della comunicazione sin dal periodo della dominazione romana.
I resti di un ponte si trovano sul Riu Mannu, non lontano dalla statale 130. Dai ruderi e anche dalla larghezza del fiume nel punto in cui sorge la struttura, si desume che il ponte nelle sue origini fosse costituito da tredici arcate. I resti dell'altro ponte ad una sola arcata, che molti dicono di origine romana, si trovano in zona Su Meriagu, a meno di cento metri dalla superstrada Cagliari-Iglesias; vi scorreva il Riu Concias, di cui non v'è più traccia.
Altra opera, notevole del periodo romano, era l'acquedotto che da Villamassargia portava l'acqua a Cagliari. Anche di questa opera non sono quasi rimaste tracce.
Del periodo bizantino, Decimo non offre documenti o monumenti che sono invece rilevanti nel vicino paese di Assemini.
==== Storia medievale e moderna ====
Nel medioevo il paese appartenne al Giudicato di Cagliari e fu il capoluogo della Curatoria omonima. Molti giudici fecero di Decimo la loro residenza. Con la distruzione di Santa Igia nel 1258, il territorio giudicale fu smembrato e la curatoria di Decimo fu assegnata a Ugolino e Gherardo della Gherardesca (dopo il 1272-1282 Decimo passò agli eredi di Gherardo).
Durante la conquista aragonese della Sardegna pisana si combatté il 29 febbraio 1324, non lontano dal territorio di Decimo, l'unico scontro campale tra eserciti Pisani e Aragonesi: la Battaglia di Lucocisterna. Tale scontro vide sconfitti i pisani e la conseguente nascita territoriale e giuridica del Regno di Sardegna e Corsica. Decimo rimase in mano aragonese fino al 1353 quando fu temporaneamente occupata dal superstite Giudicato di Arborea durante la guerra sardo-catalana; ritorno agli aragonesi due anni dopo, nel 1355.
Fece poi parte della Viscontea di Sanluri e, nel 1519, sotto gli Spagnoli, passò alla Baronia di Monastir, restandovi fino al 1839, quando, ormai in epoca sabauda, fu riscattata dagli ultimi feudatari, i Bou Crespi di Valdaura. Al periodo spagnolo risale il sarcofago di Violante Carroz, figlia di Giacomo, Viceré di Sardegna, ora custodito nel cimitero del paese. Il sarcofago di pietra che si trovava nella chiesa di San Francesco di Stampace, a Cagliari, fu portato a Decimo dalla famiglia Cao-Pinna, che aveva acquistato i resti della chiesa e l'area circostante.
==== Storia contemporanea ====
La guerra alla malaria fu sostenuta dall'ERLAAS (Ente Regionale per la Lotta Anti-Anofelica in Sardegna) dal 1946 al 1950, con il contributo organizzativo della Fondazione Rockefeller.
La campagna di disinfestazione fu condotta irrorando tutte le zone paludose, i rigagnoli, le pozzanghere, tutti i luoghi in cui potevano annidarsi le zanzare del tipo Anopheles Labranchiae e le loro larve con il DDT. È stata un'impresa di enorme portata, dal momento che in Sardegna vi lavorarono per 4 anni ben 32000 persone. Da molte decine di migliaia di casi di malaria, nel 1946, si scese a quota zero nel 1952.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39.311191
| Long= 8.970337
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
Prendere la SS 130 Cagliari-Iglesias e uscire a Decimomannu.
=== In nave ===
Dal porto di [[Cagliari]].
=== In treno ===
[[File:Fabbricato Viaggiatori Stazione di Decimomannu Novembre 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Decimomannu]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Decimomannu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.3047 | long=8.96611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969517
| descrizione=È possibile arrivare in treno a Decimomannu da [[Cagliari]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Oristano]] e [[Macomer]].
}}
=== In autobus ===
Decimomannu è collegata con [[Cagliari]] e i comuni limitrofi grazie agli autobus dell'[http://arst.sardegna.it/index.html ARST] e del [https://www.ctmcagliari.it/ CTM].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Con gli autobus dell'[http://arst.sardegna.it/index.html ARST] e del [https://www.ctmcagliari.it/ CTM] è possibile spostarsi da e per [[Cagliari]] e comuni limitrofi.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Ponte romano di Bingia Manna.jpg|thumb|left|Ponte romano di Bingia Manna]]
[[File:Santa Greca chiesa.png|thumb|Chiesa di Santa Greca]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°18'40"N | long=8°58'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Greca | alt= | sito=http://www.santagreca.it/ | email=
| indirizzo= | lat=39°18'36"N | long=8°57'47"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Ponte romano di Bingia Manna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°18'19"N | long=8°57'17"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Santa Greca | alt= | sito=http://www.comune.decimomannu.ca.it/vivere-decimomannu/feste-e-sagre/santa-greca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=12 gennaio, 1° maggio e dall'ultima domenica di settembre per 5 giorni | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Crazy Idea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Sperate | lat=39.31654 | long=8.97148 | indicazioni=
| tel=+39 070 961744, +39 349 8240621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risto-pizza.
}}
* {{eat
| nome=La Lanterna | alt= | sito=https://www.decimomannuinvetrina.it/it/partner/23/pizzeria-la-lanterna.html | email=lalanterna.decimomannu@gmail.com
| indirizzo=Corso Umberto | lat=39.31066 | long=8.96534 | indicazioni=
| tel=+39 070 962880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Il Giardino del Gusto | alt= | sito= | email=ilgidelgusto@gmail.com
| indirizzo=Strada comunale Assemini-Decimomannu, km 13,00 | lat=39.30183 | long=8.97829 | indicazioni=
| tel=+39 070 946444, +39 350 1207353 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Il Mandarino | alt= | sito=http://www.ilmandarinodecimomannu.it/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele 56 | lat=39.31471 | long=8.96770 | indicazioni=
| tel=+39 391 4830833 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Eleonora d'Arborea 46 | lat=39.30962 | long=8.97013 | indicazioni=
| tel=+39 070 961009 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giardini | lat=39.31242 | long=8.97141 | indicazioni=
| tel=+39 070 961091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia comunale | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciacomunaledecimomannu/ | email=decimomannu@farmaciasancarlo.net
| indirizzo=Via Eleonora d'Arborea 27 | lat=39.31172 | long=8.96910 | indicazioni=
| tel=+30 070 2510101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Massidda | alt= | sito=https://www.farmaciamassidda.com/ | email=farm.massidda@virgilio.it
| indirizzo=Via Nazionale 55 | lat=39.30962 | long=8.96573 | indicazioni=
| tel=+39 070 961110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Locci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Aie 42 | lat=39.31222 | long=8.97320 | indicazioni=
| tel=+39 070 962352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 57 | lat=39.30975 | long=8.96548 | indicazioni=
| tel=+39 070 962893 | numero verde= | fax=+39 070 962893
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Cagliari]] |lat=39° 12′ 57.49″ N |long=9° 6′ 54.29″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Campidano
| Regione nazionale4 = Campidano di Cagliari
| Livello = 1
}}
kl5hjluvulozdc3xudg33uzmt5sg730
Dovadola
0
51187
847279
829141
2024-10-20T20:08:52Z
Andyrom75
4215
/* top */
847279
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Dovadola banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Rocca dei Conti Guidi (Dovadola) 02.jpg
| Didascalia = Rocca dei conti Guidi
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Andrea Apostolo (30 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = [[Appennino romagnolo]]
| Superficie = 38,97
| Abitanti = 1.575 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Dovadolesi
| Prefisso = +39 0543
| CAP = 47013
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.dovadola.fc.it/
| Map = it
| Lat = 44°07′N
| Long = 11°53′E
}}
'''Dovadola''' è un centro dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sui primi rilievi dell'[[Appennino romagnolo]], nella valle del fiume Montone, dista 26 km da [[Galeata]], 20 da [[Forlì]], 9 da [[Rocca San Casciano]], 8 da [[Castrocaro Terme]], 10 da [[Terra del Sole]]. È uno dei comuni della ''Romagna toscana'', ossia quell'area di territorio romagnolo che fece parte del Granducato di [[Toscana]] e, dopo l'Unità, della provincia di [[Firenze]] fino al 1923, quando venne aggregata alla provincia di Forlì e all'Emilia-Romagna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Probabilmente il paese trae origine dall'esistenza di due guadi del fiume Montone a poca distanza l'uno dall'altro . L'abitato sorse su una rupe che sovrasta il fiume. Nella valle dove sorge Dovadola si riscontra la presenza umana sin dalla preistoria. L'esistenza di un centro abitato in epoca romana è testimoniata dall'archeologia (ritrovamenti di tombe romane e di monete battute).
Furono i Longobardi, tra VII e VIII secolo, a ripopolare il paese dopo la terribile Guerra gotica. Tra VIII e IX secolo l'arcivescovo di Ravenna, che dominava tutta l'area dalla Toscana al Po, fece costruire la prima rocca sullo spuntone roccioso che domina il paese.
Nel XIII secolo divenne conte di Dovadola Marcovaldo (Markward) dei conti Guidi, figlio di Guido Guerra III, capostipite della famiglia per nomina dell'imperatore Enrico IV. Per ordine di Marcovaldo il castello fu ampliato: nuova cinta muraria, bastioni e palazzo signorile.
Nel 1255, il conte Ruggero, figlio e successore di Marcovaldo, e il Comune di Dovadola, si affidarono al Comune di Forlì con un apposito atto di accomandigia. Nel 1405 i Guidi cedettero il feudo di Dovadola alla Repubblica di Firenze, che allargò nel tempo i propri domini in [[Romagna]] (Romagna toscana). Dovadola seguì le vicende di Firenze fino all'annessione al Regno di Sardegna (marzo 1860).
Con la fondazione del Regno d'Italia fu assegnata alla Provincia di Firenze.
Solamente nel 1923 Dovadola, insieme alla maggior parte dei comuni della ''Romagna toscana'', venne accorpata alla Provincia di Forlì.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.1220
| Long=11.8871
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* Da nord: Autostrada Adriatica A14 direzione [[Ancona]], uscire al casello di [[Faenza]], proseguire in direzione di Faenza, attraversare la frazione Santa Lucia delle Spianate, Casone, prendere la SS 67 in direzione di Dovadola.
* Da sud: Autostrada Adriatica A14 direzione [[Bologna]], uscire al casello di [[Forlì]], proseguire in direzione di Forlì, SS 67, attraversare Forlì, [[Predappio]] e continuare sulla SP 47 in direzione di Dovadola.
* Da Forlì prendere la SP 3 in direzione di Predappio, continuare sulla SP 47 in direzione di Dovadola (SP 104).
* Da Ravenna prendere la SS 16 Adriatica, continuare sulla SS 67 in direzione di Forlì, attraversare Forlì, Predappio, continuare sulla SP 47 in direzione di Dovadola (SP 104).
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* Stazione ferroviaria di Forlì (distante 36 km circa), linea Bologna - Rimini - Ancona - Bari - Lecce. Da Forlì servizio autobus di linea extraurbana "ATR" (Linea 127 Muraglione - S.Benedetto - Portico - Rocca S.Casciano - Forlì).
=== In autobus ===
* Autolinee ATR (Azienda Trasporti Romagnoli)[http://www.atr.fc.it/], è la principale azienda di trasporto pubblico che opera nella Provincia di Forlì-Cesena.
* Da Roma Autolinee Sulga[http://www.sulga.it/]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Benedetta Bianchi Porro, 6 | lat=44.11893 | long=11.8828 | indicazioni=
| tel=+39 0543 934676 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge su un'altura oltre il fiume Montone. Fondata dai monaci cluniacensi prima dell'anno Mille, la prima menzione risale all'anno 1116. Nel XV secolo la chiesa venne restaurata assumendo l'aspetto, in stile rinascimentale toscano, che conserva tuttora. Nell'edificio si possono ammirare interessanti affreschi del '500 e pregevoli dipinti del XVI secolo di scuola romagnola e bolognese. La chiesa conserva le spoglie della venerabile dovadolese Benedetta Bianchi Porro ed è meta di pellegrinaggi.
}}
* {{see
| nome=Eremo di Montepaolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.15438 | long=11.8801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antonio di Padova nella primavera del 1221 incontrò san Francesco ad Assisi, dove fu notato per le sue doti di predicatore ed inviato in un eremo a Montepaolo, dove già risiedeva una piccola comunità di frati. Per lo studio e la preghiera personale, Antonio usava una grotta naturale che era presente sulla collinetta boscosa dell'eremo. Nel 1222, dopo una sorprendente e inaspettata predica da lui tenuta per obbedienza al vescovo, a Forlì, e che costituì la sua prima predica pubblica, Antonio fu chiamato a svolgere a tempo pieno il servizio di predicatore e dovette lasciare Montepaolo.
:Vi soggiornò una seconda volta per breve tempo nel 1228 quando, diventato Provinciale dell'Ordine, dovette compiere la visita canonica presso tutte la comunità della propria provincia.
:I frati francescani nel corso degli anni abbandonarono l'eremo, e l'accesso stesso alla grotta nel XVII secolo fu impedito da una frana. Nel 1629 il nobile Giacomo Paganelli di Castrocaro fece costruire sulla collina di Montepaolo una cappella in onore a sant'Antonio di Padova, come ex voto. Nel 1790 la cappella venne ampliata, vi si costruì accanto una casa canonica mentre la grotta veniva resa di nuovo accessibile; ma solo nel 1898 i frati tornarono ad abitare l'antico eremo. Il 15 agosto 1905 la grotta, oggetto di ulteriori lavori di restauro, venne benedetta, mentre il 29 giugno 1908 il Vescovo di Forlì Raimondo Jaffei, amministratore della Diocesi di Modigliana, pose la prima pietra del nuovo Santuario, che fu consacrato, il 7 settembre 1913, dal vescovo di Modigliana Luigi Capotosti.
:Nel 1932 si completò la costruzione del campanile annesso alla Chiesa, neogotica.
:Verso la metà degli anni Novanta, vi giunse come rettore padre Ernesto Caroli, che restaurò il Santuario e vi ravvivò la vita spirituale rimanendo in carica fino al 2003.
:Dopo la partenza della comunità francescana dei Frati minori, l'eremo è oggi abitato dalle Monache clarisse, precedentemente dimoranti nel Monastero di santa Chiara di Faenza.
:All'interno della chiesa è custodita una reliquia del Santo, recentemente prelevata dal corpo custodito presso la Basilica di Sant'Antonio di Padova. Nei pressi del santuario, seguendo il "sentiero della speranza", si raggiunge la piccola cappella ("grotta"), che ricorda il luogo in cui il Santo secondo la tradizione si raccolse in preghiera. Il "viale dei mosaici" mostra invece la storia del santuario.
:'''Il Cammino di Sant'Antonio e di Assisi'''
:L'eremo di Montepaolo è il punto di passaggio del '''''Cammino di Sant'Antonio''''' che parte da Camposampiero (Pd) e dalla Basilica del Santo (Pd) e si dirige al santuario francescano de La Verna. Dall'eremo ha pure la sua partenza il pellegrinaggio detto '''''Cammino di Assisi'''''.
}}
* {{see
| nome=Mura urbane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.12241 | long=11.8856 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella parte nord del centro storico, nell'isolato compreso tra le vie Garibaldi e Ranieri Biscia a sud e Carbonaie a nord, si possono osservare imponenti resti della cinta muraria tre-quattrocentesca tra cui tre grosse torri circolari (al giorno d'oggi sono parzialmente inglobate in case di abitazione).
}}
[[File:Rocca dei Conti Guidi (Dovadola) 01.jpg|thumb|Rocca dei Conti Guidi]]
* {{see
| nome=Rocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44°07′18″N | long=11°53′18″E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La rocca venne edificata in una zona che fino dall'antichità rivestiva un ruolo di primaria importanza nel controllo dei valichi appenninici. Già probabilmente sede di un ''castrum'' romano, l'attuale rocca si erge in prossimità di baluardi longobardi che sorvegliavano le zone vicine ai territori bizantini. Le prime attestazioni della rocca risalgono al 1021 sebbene l'edificio attuale si debba far risalire al XIII secolo. La rocca sorge su uno sperone di roccia puddinga che domina il centro del paese. Sebbene l'incuria degli ultimi secoli l'abbia danneggiata in numerosi punti essa rimane, tra tutte le fortificazioni appartenute ai conti Guidi, quella nel miglior stato di conservazione: è intatta per quanto riguarda alcune strutture quali cortine, i bastioni ed il mastio, ma le rimanenti strutture versano in grave stato di abbandono.
:La fortezza consta di tre piani o meglio di tre blocchi sovrapposti e concatenati da passaggi obbligati che collegano l'ingresso principale alla sommità del mastio. L'ingresso era munito di ponte levatoio di cui sono ancora visibili le corsie delle travi di sollevamento; tramite un ponte conduce nel cortile interno circondato dal mastio e dalle cortine difensive.
:Il mastio è costruito su 5 piani, di cui due sotterranei.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria dei Conti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria, 1 | lat=44.12205 | long=11.88724 | indicazioni=
| tel=+39 366 4606712 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Antica Osteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti | lat=44.12215 | long=11.88713 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Ristorante bar Da Gino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale G. Zauli da Montepolo, 25 | lat=44.11881 | long=11.88581 | indicazioni=
| tel=+39 0543 934753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Romagna B&B Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 22 | lat=44.12227 | long=11.88609 | indicazioni=
| tel=+39 0543 1995656 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Due Ponti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria, 2 | lat=44.12157 | long=11.88780 | indicazioni=
| tel= +39 0543 934641| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi, 6 | lat=44.12078 | long=11.88583 | indicazioni=
| tel=+39 0543 933130 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Vittoria, 4 | lat=44.12172 | long=11.88727 | indicazioni=
| tel=+390543933193 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Forlì]] — L'abbazia di San Mercuriale, il Duomo, il complesso museale di San Domenico caratterizzano il centro storico di questa antica città che fu la ''Forum Livii ''romana.
* [[Rocca San Casciano]]
* [[Terra del Sole]] — Città di fondazione, fu voluta da Cosimo I de' Medici nel Cinquecento per farne la capitale della Romagna toscana e l'avamposto fortificato verso le terre pontificie. Conserva le mura, i bastioni, i castelli, i palazzi del potere granducale fiorentino.
* [[Castrocaro Terme]] — Il suo nome è noto ai più per il suo festival di voci nuove, ma la città è soprattutto una importante stazione termale fra le più frequentate del nord Italia.
=== Itinerari ===
* [[Cammino di Dante]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco dovadolese | alt= | sito=http://www.prolocodovadola.com/ | email=
| indirizzo=Via del Canale, 13 | lat=44.1211 | long=11.8861 | indicazioni=
| tel=+39 0543 933200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Romagna
| Regione nazionale4 = Appennino romagnolo tosco-marchigiano
| Regione nazionale5 = Appennino romagnolo
| Livello = 1
}}
hhq4em0m078bh751zf050skwelmdksh
Dakar
0
51380
847316
806402
2024-10-20T21:12:29Z
Andyrom75
4215
/* top */
847316
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dakar banner Mural in Bel Air district.jpg
| DidascaliaBanner = Murales nel quartiere di Bel Air
| Immagine = Dakar - Panorama urbain.jpg
| Didascalia = Veduta aerea della zona di piazza Indipendenza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Senegal]]
| Stato federato =
| Regione = [[Capo Verde-Thiès]]
| Territorio =
| Superficie = 88
| Abitanti =1.438.725 <small>(stima 2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = sn
| Lat = 14.69
| Long = -17.44
}}
'''Dakar''' è la capitale del [[Senegal]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
;Geografia antropica
Dakar ha avuto una crescita demografica significativa dovuto soprattutto all'esodo dalle campagne è più che quadruplicato nei primi due decenni del 3º millennio.
Dai 400.000 abitanti del 1970, si è passati ai 3.139.325 abitanti registrati dal censimento del settembre 2014.
Quasi un quarto della popolazione totale del [[Senegal]] (23,2% - 13.508.715 abitanti) vive su un'area che costituisce solo 0,3% della superficie totale del paese.
=== Quando andare ===
Dakar è caratterizzata da un clima desertico, mitigato dall'influenza degli alisei marittimi e del monsone.
La stagione calda e umida va da giugno a ottobre con temperature intorno ai 27° C. e un picco di precipitazioni nel mese di agosto (250 mm). Inondazioni eccezionali si sono verificate nell'agosto 2005.
Durante la stagione secca e un po' più fresca che inizia a novembre e dura fino a maggio, non piove quasi mai (circa 1 mm al mese).
La stagione secca è considerata il miglior periodo per una visita.
La qualità dell'aria a Dakar non è delle migliori a causa delle polveri sottili sospese nell'atmosfera e in parte provenienti dal deserto.
Il tasso di inquinamento atmosferico supera di ben 7 volte i limiti fissati da standard internazionali.
Lo smaltimento dei rifiuti costituisce un grave problema e i privati sono costretti a bruciarli contribuendo ad aumentare i tassi d'inquinamento.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 14.69
| Long = -17.44
| h= 600 | w= 480 | z= 13
| didascalia=Aree centrali
}}
{{marker |tipo=go |nome=Place de l'Independence |lat=14.669529 |long=-17.432090}} è la piazza centrale di Dakar da cui si dipartono alcune delle più note arterie cittadine. Queste sono nel senso delle lancette dell'orologio e iniziando da Nord:
* '''Allée Léon Delmas''' — Termina in prossimità della stazione dei treni e del molo dove ci si imbarca per l'isola di Gorée.
* '''Avenue Hassan II''' (ex viale Albert Sarraut) — Un'importante via dello shopping.
* '''Avenue Léopold Senghor''' — È l'arteria che si dirige a sud e termina all'ospedale principale (''Hôpital Principal''). Su di essa si affaccia il palazzo presidenziale.
* '''Avenue George Pompidou''' (ex Avenue Ponty) — si dirige verso ovest e all'altezza del mercato Sandanga, il più grande di Dakar, cambia nome in Avenue Peytavin.
Un'altra piazza del centro da tenere presente è {{marker |tipo=go |nome=Place Soweto |lat=14.662972 |long=-17.437479}} dove termina il tratto urbano della A1, l'autostrada principale del Senegal proveniente dall'aeroporto internazionale Blaise Diagne. Piazza Soveto è vicina alle principali attrazioni di Dakar
* '''Route de la Corniche-Est''' (Petite Corniche) si snoda sopra scogliere e piccole spiagge, collegandosi al porto principale a nord.
Tra i viali a scorrimento veloce che conducono ai quartieri periferici elencati nella sezione seguente, vanno menzionati;
* '''Avenue Blaise Diagne''' — È l'arteria che dal centro si dirige a nord-ovest, attraversando la Médina e, dopo aver cambiato nome in "Route de Ouakam" (ufficialmente "Avenue Cheikh Anta Diop") passa per la città universitaria e i quartieri di Fann e "Point E" per poi congiungersi con la strada litoranea "Route de la Corniche Ouest" che conduce alle spiagge di Ngor e tramite una diramazione al promontorio di Capo Verde (''pointe des Almadies'').
=== Quartieri ===
[[File:Dakar districts.svg|thumb|left|Municipalità di Dakar]]
Dakar è suddivisa in 19 municipalità (''Communes d'arrondissement'') come da immagine a fianco. Qui di seguito è fornita una lista dei quartieri più significativi per turisti di passaggio:
* {{marker |nome=Dakar-Plateau |lat= |long=}} — Situato a sud della centrale piazza dell'Indipendenza, di fronte all'isola di Gorée, Dakar-Plateau è il quartiere più moderno della capitale senegalese. Entro il suo territorio è ricompreso il promontorio roccioso di Cap Manuel, estrema punta meridionale della penisola di Capo Verde. È il quartiere dei ministeri e delle ambasciate.
* {{marker |nome=Médina |lat= |long=}} — Situata ad ovest del centro, Medina è un quartiere popolare che vanta numerose moschee, botteghe artigianali e mercati più uno stadio dove si svolgono incontri di pallacanestro e lotta senegalese.
* {{marker |nome=Point E |lat=14.696594 |long=-17.461218}} — Un grazioso quartiere borghese immerso nel verde.
* {{marker |nome=Les Mamelles |lat= |long=}} — Il quartiere prende il nome da due piccoli coni vulcanici alti 99 e 105 metri rispettivamente. Sulla più alta delle due colline si erge il faro delle Mamelles mentre sull'altra sta il Monumento al Risorgimento africano.
* {{marker |nome=Ngor |lat= |long=}} — Il distretto è famoso per la sua spiaggetta ben riparata che consente di bagnarsi in tutta tranquillità nelle acque dell'oceano. Si può anche noleggiare una barca per raggiungere l'isoletta omonima con spiagge ancora più belle e un paio di alberghi senza pretese.
:Un quartiere turistico di Ngor è quello di {{marker |nome=Almadies |lat= |long=}}, raccolto intorno al capo omonimo (''pointe des Almadies'' o "promontorio di Capo Verde") che segna il punto più occidentale dell'[[Africa]]. Almadies è una zona chic, costituita in maggior parte da ville, molte delle quali dispongono di piscina e spiaggia privata.
* {{marker |nome=Yoff |lat= |long=}} — Situato ad est di Ngor, Yoff è un ''arrondissement'' abitato esclusivamente dai lebu, una tribù i cui membri appartengono alla confraternita musulmana di Layen. Il mausoleo che accoglie le spoglie del fondatore della setta, Saidi Limamou Laye è stato eretto nel 1950. I Lebu sono provetti pescatori e le loro piroghe possono essere viste sulla spiaggia di Yoff. È un quartiere da visitare ma non dove scegliersi l'alloggio e meno che mai prendere il sole in spiaggia considerando la stretta aderenza dei lebu ai precetti dell'Islam.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Aéroport international Blaise Diagne.jpg|thumb|Aeroporto Blaise Diagne]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dakar-Blaise Diagne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.6656 | long=-17.0688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q597308
| descrizione=Situato a 53km dal centro città, è il principale aeroporto del [[Senegal]]. Si trova in prossimità del villaggio di Diass ed è collegato a Dakar dall'autostrada A1.
:L'aeroporto fu aperto il 7 dicembre 2017 ed è intitolato a Blaise Digne che fu il primo politico di origini africane ad essere eletto al parlamento francese nel 1914.
:Alcune delle linee aeree che al 2021 operavano allo scalo di Dakar sono riportate di seguito:
:* [http://flyairsenegal.com/ Air Senegal] —
:* [http://www.neosair.it/ Neos Air] —
:Il treno espresso regionale Dakar-AIBD collega l'aeroporto con il centro di Dakar. Un convoglio inaugurale è partito il 14 gennaio 2019 ma la data di entrata in servizio di treni regolari per i viaggiatori non è stata ufficialmente annunciata.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dakar-Léopold Sedar Senghor | alt=DKR | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.7385 | long=-17.4792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513689
| descrizione=Il vecchio aereoporto oggi adibito prevalentemente a operazioni cargo.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=place du tirailleur | lat=14.675553 | long=-17.433336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096341
| descrizione=La stazione è stata chiusa nel 2009, quando fu avviato lo smantellamento della linea ferroviaria Dakar-Niger.
:L'edificio della stazione è stato utilizzato brevemente nel 2010 per il 3° Festival mondiale delle arti negre.
:La stazione è stata riaperta nel gennaio 2019 in concomitanza dell'inaugurazione del treno regionale espresso che collega Dakar all'aeroporto internazionale Blaise-Diagne via Diamnadio.
}}
=== In autobus ===
Il collegamento tra Dakar e altre destinazioni domestiche e internazionali è assicurato da una varietà di mezzi privati tra i quali prevalgono i ''taxis brousse'' (tassi della boscaglia) o "7 posti".
Il comfort di queste vetture è molto relativo ma in compenso si possono ammirare paesaggi fuori dall'usuale.
Il più grande parcheggio di questi mezzi privati, operanti per tutte le destinazioni nazionali, è situato nel sobborgo di Pikine ed è chiamato ''Les beaux maraîchers''. Vi si possono trovare vetture di tutti i tipi. I prezzi delle corse sono fissi. I mezzi partono quando tutti i posti sono stati occupati.
Dakar si trova 167 km a nord-ovest di [[Banjul]], 408 km a sud-ovest di [[Nouakchott]], 705 km a nord-ovest di [[Conakry]] e 1.046 km a ovest, nord-ovest di [[Bamako]].
A titolo di esempio occorrono circa 4 ore per coprire i 260 km che separano Dakar da [[Saint-Louis (Senegal)|Saint-Louis]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Dakar-taxi-car-rapide.jpg|thumb|Traffico a Dakar]]
Gli autobus dell'azienda Dakar Dem Dikk vi condurranno nei sobborghi più remoti di Dakar. Altrimenti potreste ricorerrere ai ''Ndiaga N'Diaye'', minibus di 15 posti la cui flotta è in fase di rinnovamento.
I taxi gialli e neri sono i più diffusi. Il prezzo della corsa deve essere negoziato in anticipo.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dakar-Plateau ===
* {{see
| nome=Moschea grande | alt=Grande Mosquée de Dakar | sito= | email=
| indirizzo=Allée Pape Gueye Fall | lat= 14.6781| long=-17.4432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2477297
| descrizione=Costruita da architetti francesi e marocchini, la Grande Moschea è stata inaugurata nel 1964 dal re del [[Marocco]] Hassan II, dal primo presidente del Senegal Léopold Sédar Senghor e da dignitari berberi in ottemperanza del fatto che i berberi hanno svolto un ruolo importante nel predominio dei musulmani in Africa.
:La moschea è riccamente decorata, sia all'interno che all'esterno. Lo stile di rifà all'architettura arabo-andalusa.
:L'altezza del minareto è di 67 m.
}}
* {{see
| nome=Musée Civilisations noires | alt= | sito=http://www.mcn.sn/ | email=
| indirizzo= | lat=14.67730 | long=-17.43502 | indicazioni=
| tel=+221 777638080 | numero verde=
| orari=Mar-Do. 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Focus sulla civiltà e la cultura africane, lo stile si vita nubiano. Potrebbe essere necessario un po' di comprensione del francese per comprendere i cartelli. Bell'edificio rotondo.
}}
* {{see
| nome=Monumento del Millenario | alt=Monument du Millénaire | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.67312 | long=-17.45042 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A monument about looking to the future along the corniche, so more great views.
}}
* {{see
| nome=Museo delle forze armate senegalesi | alt=Musée des Forces Armées Senegalaise | sito= | email=
| indirizzo=Rue de la République | lat=14.66704 | long=-17.44192 | indicazioni=
| tel=+221 338240845 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo patriottico che mostra la storia del Senegal e delle sue forze armate, compreso il modo in cui i soldati senegalesi hanno combattuto coraggiosamente sotto la bandiera francese.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie | alt=Cathédrale Notre Dame des Victoires | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.665308 | long=-17.437645 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1670193
| descrizione=È la cattedrale cattolica, sede dell'arcidiocesi di Dakar.
:Consacrata dal cardinale Jean Verdier, arcivescovo di Parigi, il 2 febbraio 1936, la cattedrale fu progettata dall'architetto Charles-Albert Wulffleff, che si ispirò alle architetture sudanesi e bizantine.
:La grande cupola illuminata da venti finestre occupa il centro del tempio a forma di croce greca. Il coro, circondato da una passerella, dà accesso a cinque cappelle.
:Il portico è affiancato da due torri ed è sormontato dall'iscrizione: "Alla Vergine Maria, Madre di Gesù il Salvatore.
}}
* {{see
| nome=Museo Théodore-Monod d'Arte africana (IFAN) | alt=Musée Théodore Monod d’Art Africain | sito=http://ifan.ucad.sn/ | email=
| indirizzo=Rue Emile Zola | lat=14.663540 | long=-17.438126 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2629758
| descrizione=Museo etnografico annesso all'Università Cheikh Anta Diop e all'Istituto Fondamentale d'Africa Nera (IFAN), fondato nel 1936. Quando nel 1960 l'istituto fu trasferito all'Università Cheikh Anta Diop, la sua sede di Piazza Soweto, vicino all'Assemblea Nazionale del Senegal, fu adibita a museo. Oggi è uno dei centri più prestigiosi per lo studio della cultura dell'Africa occidentale.
:Nel museo si svolgono le mostre di artisti contemporanei africani nell'ambito della Biennale di Dakar.
}}
==== Quartieri di Bel Air e Hann ====
* {{see
| nome=Parco forestale e zoologico di Hann | alt=Parc Forestier de Hann | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.727376 | long=-17.433602 | indicazioni=
| tel= +221 33 832 38 75 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-12:30 e 15:00-18:30 | prezzo=
| descrizione=I giardini pubblici furono costruiti nel 1903 e l'arboreto fu sistemato nel 1947. I giardini presentano un'ampia varietà di piante senegalesi e lo zoo contiene oltre 130 animali.
}}
=== Periferia nord-occidentale ===
* {{see
| nome=Museo della Donna Henriette-Bathily | alt=Musée de la Femme Henriette-Bathily | sito=| email=
| indirizzo=Place du Souvenir Africain | lat=14.69216 | long=-17.47447 | indicazioni=vicino all'hotel Radisson Blu
| tel=+221 338259659 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329908
| descrizione=Museo fondato sulla base di un progetto ideato nel 1987 dal regista Ousmane William Mbaye e lanciato nel giugno 1994 sotto la direzione di Annette Mbaye d'Erneville. Dapprima situato sull'isola di Gorée, di fronte alla Casa degli Schiavi, è stato trasferito nel 2014 a Dakar, in un edificio che di affaccia sulla Place du Souvenir Africain et de la Diaspora (Corniche Ouest-Dakar). Il museo è dedicato alle donne senegalesi di ieri e di oggi e alla loro storia.
:La piazza Souvenir Africain è sistemata su una scogliera ed è contornata da ristoranti e spazi espositivi. Anche il centro commerciale Sea Plaza da sulla piazza. È il luogo ideale per ammirare i tramonti sull'oceano.
}}
* {{see
| nome=Monumento del Risorgimento africano | alt=Monument de la Renaissance africain | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.722155 | long=-17.494938 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q470763
| descrizione=Questo colossale monumento in rame è stato inaugurato nel 2010 ed è dedicato alla liberazione dell'Africa dagli oppressivi regimi europei che un tempo governavano il continente e alla fine della schiavitù. È anche inteso come una dimostrazione di orgoglio per contrastare le percezioni straniere degli africani come esseri inferiori. Il monumento è piuttosto controverso, con alcuni africani che ne lodano gli intenti e altri che al contrario lo criticano adducendo il fatto che è una statua stalinista costruita nella [[Corea del Nor]]. Con i suoi 52 m di altezza, è la statua più alta dell'[[Africa]].
}}
* {{see
| nome=Phare des Mamelles | alt= | sito=http://www.pharedesmamelles.com/ | email=
| indirizzo= | lat=14.7235 | long=-17.5018 | indicazioni=
| tel=+221 773434242 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un faro con viste spettacolari sull'oceano.
}}
* {{see
| nome=Loman Art Gallery | alt= | sito=https://www.lomanart.com/| email=
| indirizzo=villa no. 1 rue de pharmacy Atlantic Mamelles | lat=14.73299 | long=-17.49764 | indicazioni=
| tel=+221 77 848 15 79 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00| prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=Un luogo per gli appassionati di arte africana contemporanea di proprietà degli artisti stessi. Insieme alle opere di vari artisti, puoi trovare proiezioni speciali, un caffè e persino un alloggio in famiglia.
}}
* {{see
| nome=Promontorio di Capo Verde | alt=Pointe des Almadies | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.7408 | long=-17.53 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pointe des Almadies - Senegal.jpg | wikidata=Q2581624
| descrizione=La punta occidentale del continente africano, dove si trovano numerosi ristoranti di pesce.
}}
=== Yoff ===
* {{see
| nome=Village Des Arts | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.74643 | long=-17.45809 | indicazioni=Accanto allo stadio
| tel=+221 775278583 | numero verde=
| orari=Daily 11:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Una specie di studio d'arte biologico / forum di mostre culturali per artisti locali. Si svolgono eventi di danza e musica insieme a artisti che lavorano e pezzi in mostra.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Kaay Fecc (festival, Dakar).jpg|thumb|Kaay Fecc]]
* {{listing
| nome=Biennale di Dakar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30460
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kaay Fecc | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3191623
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{buy
| nome=Mercato Sandaga | alt=Marché Sandaga | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.670116 | long=-17.437653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}-
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Senegal 1 - Cameroon 0 - Stade Léopold Sédar Senghor.jpg|thumb|Stadio Léopold Sédar Senghor]]
* {{drink
| nome=Teatro nazionale Daniel-Sorano | alt=Théâtre national Daniel-Sorano | sito= | email=
| indirizzo= | lat=14.675346 | long=-17.442372 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3527875
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio nazionale Léopold Sédar Senghor| alt= Stade Léopold-Sédar-Senghor | sito= | email=
| indirizzo=Route de Yoff | lat=14.746613 | long=-17.451970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2116306
| descrizione=Per i senegalesi il calcio è importante quanto la musica! Quando gioca la squadra ASC Jeanne D'Arc, lo stadio si riempie di oltre 60.000 tifosi appassionati, chiassosi e folli.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Iba-Mar-Diop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue M'baye Worre | lat=14.679488 | long=-17.446600 | indicazioni=Quartiere della Medina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio con una capacità di 5.000 posti, riservato a incontri di pallacanestro e di lotta senegalese.
}}
=== Locali notturni ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{drink
| nome=Kër Thiossane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3817797
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Gorée - Rue (2).JPG|thumb|Un vicolo di Gorée]]
* {{marker|nome=Isola di Gorée|lat=14.664 |long=-17.3986}} — Adibita fin dai tempi del dominio portoghese a mercato degli schiavi, la piccola isola di Gorée ha conservato un'interessante architettura coloniale ma per lo più in rovina. I traghetti possono essere presi dal molo a nord di Place de l'Independence. La traversata dura una ventina di minuti. Gorée dispone di piccoli ristoranti e di una manciata di modesti alloggi. L'isola ha un'atmosfera fuori dal tempo ed essendo molto piccola può essere visitata a piedi in un paio di ore. Una volta terminata la passeggiata e la visita al Museo "Casa degli Schiavi" (''Maison des Esclaves'') potreste rilassarvi sull'unica piccola spiaggia o acquistare oggetti artigianali creati dalla gente del posto in attesa del traghetto che vi riporterà a Dakar.
* {{marker |nome=Îles de la Madeleine |lat=14.654406 |long=-17.471481}} — Dichiarate parco nazionale nel 1985, le Îles de la Madeleine distano circa 4 km dalla terraferma. Sono costituite da un'isola principale, detta Sarpan e da altri isolotti più piccoli che emergono solo durante la bassa marea. Le isole si prestano per il birdwatching ma anche per le immersioni subacquee. L'unico inconveniente è che non c'è ombra essendo la vegetazione costituita da bassi arbusti.
* {{marker |nome=Kayar |lat=14.916859 |long=-17.122372}} (58 km) — Grazioso villaggio di pescatori, Kayar si incontra poco oltre il lago Rosa. Il villaggio è situato all'inizio del tratto di litorale denominato ''Grande Côte'' ed è dotato di alberghi. A causa delle forti correnti marine, Kayar non è il luogo più indicato per fare il bagno ma si presta per escursioni in piroga o per passeggiate tra le dune di sabbia che delimitano la spiaggia.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa occidentale
| Stato = Senegal
| Regione nazionale = Capo Verde-Thiès
| Livello = 1
}}
qtn2d22atn8jczw1pcfur1rthkr545w
Dasile
0
51566
847308
724154
2024-10-20T20:55:01Z
Andyrom75
4215
/* top */
847308
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Dasile banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Dasile - panoramio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Chiavennasco]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 0
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0343
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.33801
| Long = 9.43768
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Dasile''' è un [[città fantasma|borgo fantasma]] della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
È una frazione del comune di [[Piuro]], a sud della [[Val Bregaglia]].
=== Cenni geografici ===
Il borgo di Dasile è arroccato su terrazzo naturale dove si sviluppa gran parte dell'abitato, circondato in prevalenza da boschi.
=== Quando andare ===
Il paese è abitato, nel periodo estivo, da alcuni residenti del comune di [[Chiavenna]].
=== Cenni storici ===
l borgo venne definitivamente abbandonato dagli anni '60 a causa del progressivo spopolamento dell'area a vantaggio di paesi più a valle e facilmente accessibili.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.3380
| Long= 9.4376
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Savogno - panoramio.jpg|thumb|Savogno]]
=== In aereo ===
* Aeroporto di [[Milano]] Malpensa.
=== In auto ===
La strada statale 38a conduce da [[Lecco]] all'estremità settentrionale del [[Lago di Como]]. Qui la SS36 si dirama verso [[Chiavenna]], che vi divide nella SS37 attraverso il passo dello Spluga e la SS36 attraverso il Passo Maloja. Dasile può essere raggiunto rapidamente dal [[Lago di Costanza]] tramite la [[Svizzera]] fino a Splügen e quindi tramite il Passo dello Spluga.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione Fs di Chiavenna: è servita come punto finale del percorso gestito solo da treni regionali, che si dirama a [[Colico]] dal treno da [[Lecco]] a [[Tirano]]. Dall'[[Engadina]] puoi entrare in città solo con lunghe deviazioni con la [[ferrovia del Bernina]] via [[Tirano]] e [[Sondrio]].
<!--=== In autobus ===-->
=== A piedi ===
Il borgo caratteristico è '''raggiungibile solo a piedi grazie a una ripida mulattiera di 3000 gradini''' in circa 2 ore partendo da Borgonuovo di [[Piuro]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{Attenzione|Savogno si presenta in uno stato di abbandono e degrado. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e ne è sconsigliato l'accesso per motivi di sicurezza.}}
Solo a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Savogno - panoramio.jpg|thumb|150px|Chiesa di S. Antonio]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Case abbandonate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=chiuso dal 30/01 al 05/3 | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=chiuso dal 30/01 al 05/3 | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Rifugio Savogno | alt= | sito= https://bubo2016.wordpress.com/ | email=info@rifugiosavogno.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 7101665 | numero verde= | fax=
| checkin= chiuso dal 30/01 al 05/3 | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:2013-08-07 10-14-36 Italy Lombardia Chiavenna Chiavenna.JPG|thumb|[[Chiavenna]]]]
* [[Savogno]]
* [[Piuro]]
* [[Bregaglia]]
* [[Val Bregaglia]]
* [[Chiavenna]]
* Cascate dell'Acquafraggia
=== Itinerari ===
* [[Cascate della Lombardia]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola italiana
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Lombardia
| Regione nazionale2 = Arco alpino lombardo
| Regione nazionale3 = Chiavennasco
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città fantasma della Lombardia|Dasile]]
qbfunmodidxodwhjs6zsxuc13apyjst
Dingboche
0
53251
847289
742989
2024-10-20T20:23:27Z
Andyrom75
4215
/* top */
847289
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dingboche Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Dingboche di notte, con Kantega e Thamserku sulla sinistra e Taboche sulla destra
| Immagine = Dingboche (2).jpg
| Didascalia = Valle Imja che porta a Dingboche
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Nepal]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio = [[Himalaya nepalese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 200 <small>(stima 2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 56002
| Fuso orario = UTC+5:45
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza-->
| Lat = 27.8919
| Long = 86.8297
}}
'''Dingboche''' è un villaggio del [[Nepal]].
== Da sapere ==
Dingboche è una tappa popolare per escursionisti e scalatori diretti al [[Monte Everest]], [[Ama Dablam]] o [[Imja Tse]]. I gruppi di solito trascorrono due notti a Dingboche per motivi di acclimatamento.
Il villaggio è fortemente dipendente dai turisti, con pensioni e aree tendate che coprono la maggior parte di Dingboche.
Un eliporto si trova a ovest del fiume Imja, vicino al Moonlight Lodge e viene utilizzato solo per i voli di emergenza in caso di incidenti.
=== Cenni geografici ===
È un villaggio relativamente grande nel [[Khumbu]], all'interno del [[Parco nazionale di Sagarmatha]]. Si trova tra [[Pangboche]] e [[Chukhung]] ad un'altitudine di circa 4530 metri. Poiché si trova al di sopra del limite del bosco, non ha la vegetazione dei villaggi sottostanti. Il fiume Imja scorre direttamente a est del villaggio prima di unirsi al fiume Khumbu e poi al fiume Duth Kosi.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 27.8919
| Long= 86.8297
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Dingbochevillage.jpg|thumb|Veduta]]
Dingboche è a 4 ore da Tengboche, ma se ti fermi costantemente sul sentiero per scattare foto, ci vorranno circa 5 ore. Dingboche è un'alternativa a Pheriche per un pernottamento.
Il sentiero che sale da Tengboche o Pangboche si biforca a Dingboche, uno verso Chokung e quello più lungo verso il [[Trekking al Campo Base dell'Everest|campo base dell'Everest]], passando per [[Dughla]], [[Lobuche]] e [[Gorak Shep]].
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dingboche from the trail to Tengboche.jpg|thumb|Veduta]]
Una breve passeggiata è per Nangkartshang Gompa sull'altura a nord di Dingboche. Da questo punto si gode di una bella vista sulle varie montagne circostanti e sulla valle del fiume Imja, compreso l'Ama Dablam.
Uno dei tratti distintivi di Dingboche sono i chilometri di muri in pietra, costruiti utilizzando pietre di diverse dimensioni che ricoprono l'intera valle dell'Imja. Queste pietre vengono rimosse per arare il terreno, essendo accatastate l'una sull'altra, creando così chilometri di muri.
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Old stupaDingboche.jpg|thumb|Sil sentiero verso il Campo base dell'Everest]]
Se hai intenzione di trascorrere due notti a Dingboche a causa dell'acclimatamento, che è consigliabile, il secondo giorno ci sono due opzioni per occupare il tempo. La più breve è scalare il [[Chhukung Ri]], a 5.546 metri. Ci vogliono circa sei ore per andare e tornare. Vista su un panorama di cime da favola.
Un'altra opzione è seguire un sentiero che porta a Chhukung. Ci vogliono circa 7 ore per andare e tornare. I panorami sono stupendi, ma i venti glaciali gelano senza più strati di vestiti.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono alcuni piccoli negozi che vendono le basi come biscotti, bibite e succhi di frutta in scatola, molto utili per le escursioni del secondo giorno.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Di solito la cena e la colazione vengono preparate presso l'alloggio scelto per il pernottamento. Se sei di passaggio, puoi fermarti in una delle tante locande o caffè e fare uno spuntino o un tè o un caffè.
Dingboche ha due internet cafè (utilizzano la tecnologia satellitare), che forniscono oltre a caffè anche pasti.
* {{eat
| nome=Café Himalaya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=French Bakery Cafe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Ci sono molti posti dove stare con prezzi che vanno da 200 a 500 rupie per camera con il bagno in fondo al corridoio. Alcune delle locande dispongono di camere con bagno. Queste camere hanno un prezzo da 15 a 30 dollari per camera, inclusa la doccia calda.
* {{sleep
| nome=Island Peak View Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Countyside | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Moom Light Lodge and Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Chukhung]]. Uno dei trekking più preferiti di Chukhung è scalare i 5.546 metri del monte Chukhung Ri, ci vogliono circa 6 ore per andare e tornare.
*[[Trekking al Campo Base dell'Everest|Campo base dell'Everest]], passando per Lobuche e Gorak Shep. Dovrai pernottare in questi due luoghi per raggiungere il campo base o per scalare il [[Kala Pattar]] (5545 m.)
*[[Parco nazionale di Sagarmatha]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Nepal
| Regione nazionale = Himalaya nepalese
| Regione nazionale2 = Khumbu
| Livello = 1
}}
kpegx462li6o16kwgh37fr6e6a7nc3m
Deruta
0
54351
847282
762099
2024-10-20T20:13:45Z
Andyrom75
4215
/* top */
847282
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Veduta di Deruta in direzione della porta del borgo (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Deruta in direzione della porta del borgo
| Immagine = Deruta panorama.jpg
| Didascalia = Veduta del centro
| Appellativi =
| Patrono =santa Caterina d'Alessandria, san Simplicio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Umbria]]
| Territorio = [[Perugino]]
| Superficie = 44,51
| Abitanti = 9.422 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 075
| CAP = 06053
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://visitderuta.com/
| Sito ufficiale = https://www.comune.deruta.pg.it/
| Map = it
| Lat = 42.983333
| Long = 12.416667
}}
'''Deruta''' è una città dell'[[Umbria]].
== Da sapere ==
È conosciuto principalmente come centro per la produzione della ceramica. Fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].
Deruta produce ceramiche e ceramiche fin dal XIV secolo. Il motivo per cui la produzione della ceramica è centrata in questo piccolo paese sembra essere dovuto alla qualità dell'argilla locale. Deruta raggiunse il suo apice nel XVI secolo con gran parte delle sue ceramiche traendo ispirazione dal Rinascimento e da pittori come Raffaello, che proveniva dalla vicina Gubbio. Oggi a Deruta sono più di 300 le ditte di ceramica ed è ancora possibile visitare gli artisti all'opera in alcune delle botteghe più piccole. I negozi più grandi, lungo l'autostrada principale, si rivolgono principalmente a gruppi di autobus di passaggio, ma per acquistare la cosa reale devi avventurarti nella città collinare. Gran parte della produzione è ancora svolta come artigianato. La ceramica cruda viene prima cotta nei forni e poi portata via per essere dipinta a mano, prima di essere rimessa ai forni per la smaltatura. La qualità dello smalto è una caratteristica peculiare della ceramica di Deruta.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Deruta z05.jpg|thumb|center|400px|Ceramiche di Deruta]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.9833
| Long= 12.4166
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Perugia]].
=== In auto ===
Autostrada A1: uscita Bettolle-Valdichiana; immettersi sul raccordo autostradale direzione Perugia; seguire la direzione Roma (E 45) con uscita Deruta. Deruta si trova a est dell'autostrada E45 in direzione nord, a circa 15 km a sud di [[Perugia]]. I numerosi negozi di ceramiche lungo il lato della strada lo rendono imperdibile.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione di Perugia/Fontivegge.
=== In autobus ===
Gli autobus della linea E012 va da Piazza Partigiani a Perugia alla parte bassa di Deruta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiostro del Museo(1).jpg|thumb|Museo regionale della Ceramica]]
* {{see
| nome= Piazza dei Consoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.9824 | long= 12.4197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.982177 | long=12.419855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca comunale | alt=Palazzo dei Consoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.982174 | long=12.42015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale della Ceramica di Deruta | alt= | sito=https://www.museoceramicadideruta.it/ | email=
| indirizzo= | lat=43.02824 | long= 12.429742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Deruta z04.jpg|thumb|Negozio di ceramiche]]
Le strade del borgo sono costellate da negozi che vendono oggetti in ceramica: vasi, piatti, lampade, fermacarte, è possibile trovare un souvenir da portare a casa.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'Antico Forziere | alt= | sito= http://www.anticoforziere.it/ | email=
| indirizzo= | lat=42.951436 | long=12.402655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante e una locanda con cibo da non perdere.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Asso di Coppe | alt= | sito=http://www.assodicoppe.com/index.html | email=
| indirizzo= | lat=42.986799 | long=12.419186 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel due stelle con 21 camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Melody | alt= | sito=http://www.hotelmelody.it/ | email=
| indirizzo= | lat=42.974866 | long=12.408164 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel tre stelle con 55 camere.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Torgiano]]
* [[Perugia]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Umbria
| Regione nazionale3 = Perugino
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Umbria)]]
8r63x6pfifdt7m9t5kcckpm7ovx5j3l
Dalmine
0
54844
847314
799033
2024-10-20T21:08:41Z
Andyrom75
4215
/* top */
847314
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Dalmine banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = St Joseph church dalmine.jpg
| Didascalia = Chiesa di S. Giuseppe
| Appellativi =
| Patrono = S. Giuseppe
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Superficie = 11,81
| Abitanti = 23.238 <small>(5/2021)</small>
| Nome abitanti = dalminesi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24044
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.65
| Long = 9.6
}}
'''Dalmine''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Si colloca a circa 8 chilometri a sud-ovest di [[Bergamo]], sulla sponda orientale del fiume Brembo. È il quarto comune della provincia di Bergamo per numero di abitanti, dopo Bergamo, [[Treviglio]] e [[Seriate]].
A Dalmine ha anche sede il polo per l'innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, nel quale sono attive numerose aziende dell'Information Technology.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.65
| Long= 9.6
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Stazione di Verdello Dalmine.jpg|thumb|Stazione Verdello-Dalmine]]
=== In aereo ===
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email=
| indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A4: uscita a Dalmine.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione di Verdello-Dalmine, lungo la ferrovia [[Milano]]-[[Bergamo]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dalmine - Museo permanente del Presepio - 202109161532.jpg|thumb|Museo del Presepio]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo permanente del Presepio | alt= | sito=http://www.museodelpresepio.com/ita/default.asp?page_id=1 | email=
| indirizzo=Via XXV Aprile 179 | lat=45.652657 | long= 9.585385| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Suardi | alt= | sito=https://digilander.libero.it/torredalmine/torreDalmine/Benvenuto.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Pino's Pizza | alt= | sito=https://www.pinospizza.it/ | email=
| indirizzo=Via Divisione Julia 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Anonimo - Pizzeria con Cucina | alt= | sito=https://www.lanonimodalmine.com/ | email=
| indirizzo=Via Pasubio 2 ang. Piazza Caduti 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Sole | alt= | sito=https://www.trattoria-sole.it/ | email=
| indirizzo=Viale Mariano 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Osteria del Conte | alt= | sito=https://www.osteriadelconte.eu/ | email=
| indirizzo=Piazza Libertà 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B La Delice | alt= | sito=https://www.facebook.com/bedandbreakfastladelice | email=
| indirizzo=Via Brigata Alpina Orobica 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Daina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Provinciale 78 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bergamo]]
=== Itinerari ===
* '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Bergamo]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 1
}}
ehy9ehas61ikd7vab6avkk19oug1gh9
847319
847314
2024-10-20T21:33:58Z
Teseo
3816
Sostituisco banner.
847319
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Dalmine banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Comune di Dalmine
| Immagine = St Joseph church dalmine.jpg
| Didascalia = Chiesa di S. Giuseppe
| Appellativi =
| Patrono = S. Giuseppe
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Superficie = 11,81
| Abitanti = 23.238 <small>(5/2021)</small>
| Nome abitanti = dalminesi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24044
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 45.65
| Long = 9.6
}}
'''Dalmine''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Si colloca a circa 8 chilometri a sud-ovest di [[Bergamo]], sulla sponda orientale del fiume Brembo. È il quarto comune della provincia di Bergamo per numero di abitanti, dopo Bergamo, [[Treviglio]] e [[Seriate]].
A Dalmine ha anche sede il polo per l'innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, nel quale sono attive numerose aziende dell'Information Technology.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.65
| Long= 9.6
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Stazione di Verdello Dalmine.jpg|thumb|Stazione Verdello-Dalmine]]
=== In aereo ===
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email=
| indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A4: uscita a Dalmine.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione di Verdello-Dalmine, lungo la ferrovia [[Milano]]-[[Bergamo]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Dalmine - Museo permanente del Presepio - 202109161532.jpg|thumb|Museo del Presepio]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo permanente del Presepio | alt= | sito=http://www.museodelpresepio.com/ita/default.asp?page_id=1 | email=
| indirizzo=Via XXV Aprile 179 | lat=45.652657 | long= 9.585385| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Suardi | alt= | sito=https://digilander.libero.it/torredalmine/torreDalmine/Benvenuto.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Pino's Pizza | alt= | sito=https://www.pinospizza.it/ | email=
| indirizzo=Via Divisione Julia 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Anonimo - Pizzeria con Cucina | alt= | sito=https://www.lanonimodalmine.com/ | email=
| indirizzo=Via Pasubio 2 ang. Piazza Caduti 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Sole | alt= | sito=https://www.trattoria-sole.it/ | email=
| indirizzo=Viale Mariano 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Osteria del Conte | alt= | sito=https://www.osteriadelconte.eu/ | email=
| indirizzo=Piazza Libertà 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B La Delice | alt= | sito=https://www.facebook.com/bedandbreakfastladelice | email=
| indirizzo=Via Brigata Alpina Orobica 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Daina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Provinciale 78 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bergamo]]
=== Itinerari ===
* '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Bergamo]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 1
}}
0uvrnl0szkgnp2t2zs4kd26kze1xrn9
Davos
0
55986
847298
790258
2024-10-20T20:37:05Z
Andyrom75
4215
/* top */
847298
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Davos Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama su Davos visto da Jakobshorn
| Immagine = Luftbild Davos.jpg
| Didascalia = Veduta di Davos innevata dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato =
| Regione = [[Cantone dei Grigioni]]
| Territorio = [[Prettigovia]]
| Superficie = 284
| Abitanti = 10.648 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Davoser
| Prefisso = +41 081
| CAP = 7260, 7270, 7494
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.davos.ch/
| Sito ufficiale = https://www.gemeindedavos.ch/
| Map = CH
| Lat = 46.793056
| Long = 9.821389
}}
'''Davos''' è una città della [[Svizzera]] situata nel [[Cantone dei Grigioni]], nella valle della [[Prettigovia]]. All'inizio degli anni '90, Davos è diventata famosa per aver ospitato il World Economic Forum, un raduno invernale annuale di politici e finanzieri internazionali che rappresentavano un'élite transnazionale (vedere l'articolo "[[Calendario sociale dei miliardari]]"). Insieme alla vicina città di '''[[Klosters]]''', Davos offre un'ampia varietà di attività sportive invernali e sentieri escursionistici estivi, immersi in uno splendido scenario alpino.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.793056
| Long= 9.821389
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto commerciale più vicino con servizio aereo di linea è [[Aeroporto di Zurigo|quello di Zurigo]].
=== In auto ===
Ci vorranno circa 2 ore (160 chilometri) per arrivare a Davos in auto da Zurigo. Dall'aeroporto di Zurigo: prendere la A51 per Zurigo e cercare le indicazioni per Chur (Superstrada A), prendere l'uscita "Landquart-Davos" e seguire le indicazioni per Davos.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Davos Glaris RhB Bahnhof-2008-17-07.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Davos]]
Ci vogliono quasi 3 ore per raggiungere Davos in treno da Zurigo. Ci sono collegamenti ferroviari dalla Hauptbahnhof (stazione centrale) di Zurigo a Davos ogni ora dalle 6:00 alle 23:00. Potete controllare gli orari e altre informazioni sul [https://www.sbb.ch/en/home.html sito web ufficiale delle Ferrovie Federali Svizzere].
Le tariffe per Klosters (una fermata più vicina a Zurigo) sono più economiche al costo di Fr. 96 ritorno in seconda classe. Il viaggio in treno tra Klosters Dorf e Davos Platz, fermandosi a Klosters Platz e Davos Dorf lungo la strada, dura poco meno di mezz'ora. È gratuito per i turisti con la carta visitatori Davos/Klosters inclusa (Gästekarte).
Chi viaggia in aereo può inoltre usufruire del servizio bagagli Fly & Rail dove i bagagli possono essere depositati, dopo aver sdoganato a Zurigo, presso lo sportello ferroviario della stazione per il trasferimento diretto a Klosters e Davos. L'utilizzo di questo servizio risparmia al passeggero la fatica di trasportare i bagagli quando cambia treno alla stazione centrale di Zurigo e a Landquart. La tariffa Fly & Rail per i bagagli è di Fr. 20 (US $ 15) per articolo.
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Davos Platz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.79147 | long=9.82073 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5242114
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Davos Dorf | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.80972 | long=9.84211 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5242109
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
Gli autobus da Coira a Davos effettuano corse giornaliere. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore.
Durante la stagione sciistica, gli autobus viaggiano dall'aeroporto di Zurigo a Davos Dorf o Davos Platz ogni sabato e ritornano da Davos Dorf o Platz all'aeroporto ogni sabato da dicembre ad aprile. Il viaggio dura circa 2 ore, con prelievo passeggeri alle stazioni ferroviarie tre volte al giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il sistema di autobus municipali è molto conveniente, attraversando da un'estremità all'altra della Promenade. Davos è lunga solo circa 3 o 4 km e larga circa 1 km, quindi è facile arrivare ovunque in autobus o con una breve passeggiata. Sono disponibili anche taxi, ma corrono al costo di Fr. 12-15 durante il giorno e il doppio di notte. Dovreste chiedere a Gästekarte dal vostro hotel o dall'ufficio turistico. Con la Gästekarte quasi tutti gli autobus locali, i treni locali e gli impianti di risalita sono gratuiti!
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:World Economic Forum Annual Meeting Davos 2008 numb2.jpg|thumb|Veduta aerea di Davos]]
* {{see
| nome=Museo Kirchner | alt= | sito=http://www.kirchnermuseum.ch/4879.html | email=
| indirizzo=Ernst Ludwig Kirchner Platz | lat=46.80013 | long=9.82675 | indicazioni=
| tel=+41 81 410 63 00 | numero verde= | fax=+41 81 410 63 01
| orari=Aperto dal martedì alla domenica | prezzo=Adulti: Fr.10; Anziani: Fr.8; Bambini e studenti: Fr.5; Gruppi di oltre 10 persone: Fr.8
| descrizione=Istituito in onore di Ernst Ludwig Kirchner, il pittore espressionista tedesco. Inaugurato nel 1992, ospita la più grande collezione al mondo di opere dell'artista. L'edificio del museo è stato progettato dagli architetti zurighesi Annette Gigon e Mike Guyer. Attrae grande attenzione nei circoli architettonici.
}}
* {{see
| nome=Museo degli sport invernali | alt= | sito=http://www.wintersportmuseum.ch/ | email=
| indirizzo=Promenade 43 | lat=46.79363 | long=9.8204 | indicazioni=
| tel=+41 81 413 24 84 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: Fr. 5; Bambini: Fr. 3
| descrizione=Mentre siete nel paesaggio delle meraviglie invernale di Davos, visitate il Museo degli sport invernali. Questo museo conserva una vasta collezione di attrezzature per sport invernali e documenti donati dalla famiglia Jürg Kaufmann. I reperti ben conservati (slittini, bob, sci, pattini, materiale da curling, ecc.) documentano la storia degli sport invernali.
}}
* {{see
| nome=Gola di Zügen | alt=Zügenschlucht | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6998 | long=9.7244 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ammirate una gola romantica che ha una linea ferroviaria spettacolare e un museo minerario allo Schmelzboden a 1340 metri. Mentre siete lì, esplorate il sentiero geologico tra Davos-Monstein e Wiesen.
}}
* Perdetevi nella '''[https://www.schatzalp.ch/ Schatzalp]''' (1861 metri), un giardino botanico alpino con uno scenario così straordinario che ha ispirato l'autore tedesco Thomas Mann a scrivere il suo romanzo "La montagna incantata", pubblicato nel 1924. Contiene circa 800 diverse specie di piante provenienti da tutto il mondo ed è davvero impressionante a giugno e luglio, quando i fiori sono in fiore.
* {{see
| nome=Sertigtal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.7262 | long=9.8478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sua bellezza naturale unica e lo scenario montano rendono un'esperienza alpina indimenticabile. Scatenate il vostro lato romantico e fate un giro in carrozza trainata da cavalli o in slitta.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=O’Neill SB-JAM Davos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dicembre/Gennaio | prezzo=
| descrizione=Questo evento di snowboard freestyle si svolge ogni anno a Davos, con turni di qualificazione aperti a tutti.
}}
* {{listing
| nome=Artisti giovani in concerto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio e agosto | prezzo=
| descrizione=Questo concerto è il luogo in cui giovani musicisti provenienti da tutto il mondo si esibiscono come solisti o in gruppi da camera presso il Centro Congressi di Davos, nel Museo Kirchner e in varie chiese.
}}
* {{listing
| nome=Rally internazionale di escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo raduno escursionistico, che si svolge ogni anno a settembre, copre quattro percorsi nelle montagne intorno a Davos, con timbri per il numero di chilometri percorsi e ambite medaglie.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Innenaufnahme Vaillant Arena Davos.JPG|thumb|Vaillant Arena]]
[[File:Parsenn Rapid.jpg|thumb|Sulle piste di Jakobskorn]]
* {{do
| nome=Bier Vision Monstein | alt=Birreria Monstein | sito=https://monsteiner.ch/ | email=
| indirizzo= | lat=46.71176 | long=9.77124 | indicazioni=
| tel=+41 81 420 3060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bevete una bevanda in cima al birrificio più alto d'Europa. Seguite un corso e scoprite i punti più fini della produzione della birra. Sono disponibili visite guidate e vale la pena degustare. Ogni venerdì dalle 16:00 alle 19:00 è possibile acquistare la birra direttamente dal birrificio.
}}
* {{do
| nome=Vaillant Arena | alt= | sito=https://www.hcd.ch/de/eisstadion-davos | email=
| indirizzo= | lat=46.79871 | long=9.82675 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q676087
| descrizione=La Vaillant Arena è una delle arene di hockey più belle del mondo. Può contenere fino a 7.700 persone. Ogni anno vi si svolgono numerosi eventi entusiasmanti. Alcuni dei più importanti sono la '''[https://www.spenglercup.ch/en Coppa Spengler]''' e il '''Galà del Ghiaccio'''. È anche una buona idea visitare la Vaillant Arena, cenare lì e assistere allo spettacolo del famoso Hockey Club '''[https://www.hcd.ch/de HCD]'''.
}}
* {{do
| nome=Parchi giochi e parchi avventura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per le famiglie con bambini piccoli, ci sono diversi parchi giochi divertenti a Davos e dintorni. Per giovani, adulti e famiglie con bambini più grandi, ci sono diversi parchi avventura di arrampicata.
}}
Davos è riconosciuta a livello internazionale come la più grande località delle Alpi per le vacanze in montagna e una delle principali destinazioni di viaggio. Le attività sciistiche e sulla neve sono un must in inverno, e ad altitudini comprese tra 1124 e 2844 metri, gli ospiti troveranno 54 impianti di risalita, 320 km di piste, 75 km di piste per lo sci di fondo, due piste di pattinaggio su ghiaccio artificiale e la più grande pista di ghiaccio naturale europea per pattinare o giocare a curling. E non meno di cinque piste da slittino per divertirsi! Per i fanatici dello sci, le zone migliori sono il Parsenn e il Weissfluhjoch che si collegano con la vicina località di Klosters. Il Jakobshorn, invece, è il posto giusto per gli snowboarder, con il suo half-pipe e monster pipe. Per un momento più tranquillo, fate un giro in slitta trainata da cavalli nelle valli laterali innevate o vivete le montagne di Davos da 84 km di sentieri invernali ben preparati e percorsi per ciaspole da neve.
In estate, le funivie sullo Jakobshorn (2590 metri), Parsenn compreso il Weissfluhjoch und -gipfel (2844 metri), Pischa (2483 metri), Rinerhorn (2490 metri) e Schatzalp/Strela forniscono l'accesso a quattro aree escursionistiche con un totale di 450 km di sentieri segnalati. Chi cerca riposo e relax in mezzo alla natura incontaminata dovrebbe percorrere a piedi, in bicicletta o in carrozza trainata da cavalli le romantiche valli laterali di Sertig, Dischma o Flüela. Per un cambio di scena, visitate il lago di Davos con la sua area balneabile e un centro di vela e surf. Inoltre, ci sono opportunità per deltaplano e parapendio e percorsi per mountain bike e pattinaggio in linea. Davos è anche il punto di partenza per escursioni sul famoso Glacier Express e sui treni Heidi e Bernina Express.
La vicina [[Klosters]] offre l'accesso alle cime Madrisa e Gotschna in estate e in inverno, e una simile varietà di sentieri e piste, a seconda della stagione.
{{-}}
== Acquisti ==
Rimarrete sorpresi dall'enorme varietà di negozi situati lungo la via principale. Lì troverete negozi sportivi alla moda, boutique di moda, negozi di antiquariato e di libri, negozi di articoli da regalo e souvenir, negozi gourmet con specialità grigionesi. Un grande magazzino (Migros) si trova ad ogni estremità di Davos (Davos Platz e Davos Dorf). C'è un Denner vicino alla stazione.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
La scena dell'après-ski è relativamente buona: ci sono molti bar, discoteche e locali notturni e un grande casinò presso l'Hotel Europe. Tuttavia, la natura stessa della clientela di Davos significa che gli ospiti sono spesso più tranquilli, le bevande più sofisticate, costose e a volte meno entusiasmanti.
* {{drink
| nome=Piano Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Promenade 63 7270 Davos Platz | lat=46.79658 | long=9.82159 | indicazioni=
| tel=+41 81 413 59 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La festa si sposta dalle piste al Piano Bar dell'Hotel Europe, per sigari pregiati, una vasta gamma di whisky e canti al ritmo della musica del pianoforte. Il posto predefinito dopo la festa durante il World Economic Forum, dove il tradizionale alcolismo rauco lascia il posto a sessioni di canto di mezzanotte insieme al pianista.
}}
* {{drink
| nome=Cabanna Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Promenade 63, Davos-Platz, Davos | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 81 4154141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo posto per bere qualcosa e ballare al ritmo di musica techno martellante. La folla è composta principalmente da sceneggiatori e da coloro a cui piace osservare la gente.
}}
* {{drink
| nome=Ex Bar | alt= | sito=http://www.ex-bar-davos.ch/ | email=
| indirizzo=Promenade 63, Davos-Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 81 4154141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affollato di coloro che desiderano un posto vibrante per ascoltare musica dal vivo. L'arredamento è eclettico e kitsch, con un lampadario sul soffitto e un'enorme renna di peluche appesa sopra la porta. Spesso rimane aperto oltre l'orario di chiusura ufficiale.
}}
* {{drink
| nome=Postli Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Promenade 42, Davos-Dorf, Davos | lat=46.79401 | long=9.82120 | indicazioni=
| tel=+41 81 4154500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Pöstli Club è il posto dove stare e farsi vedere. I coniglietti di sci e i loro ammiratori si dirigono verso la pista da ballo ad alta energia per riscaldarsi dopo aver colpito le piste.
}}
* {{drink
| nome=Chami Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Promenande 83 | lat=46.79928 | long=9.82463 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei bar più vivaci e frequentati dai locali, non potrete perderlo con una bicicletta bianca appesa incongruamente al soffitto.
}}
* {{drink
| nome=Carigiet Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Steigenberger Hotel Belvedere Davos, Promenade 89 Davos Platz CH-7270 | lat=46.80057 | long=9.82621 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il divertimento continua sulla neve al Carigiet Bar, nello Steigenberger Hotel Belvedere. Fate il pieno di energia dalle piste con deliziosi cocktail e ascoltate l'intrattenimento musicale che si svolge ogni sera.
}}
* {{drink
| nome=Fluela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Fluela Swiss Quality Hotel Davos, Bahnhofstrasse 5 Davos-Dorf CH-7260 | lat=46.80999 | long=9.84100 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bar, completo di musica dal vivo la sera, è il luogo perfetto per un cocktail o una bevanda dopo cena.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Cheese fondue.jpg|thumb|Fonduta di formaggio]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Arabella Sheraton Hotel Waldhuus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dagmar Weber, Dir, Mattastr. 58, 7270 Davos Platz | lat=46.79758 | long=9.83512 | indicazioni=
| tel=+41 81 417 93 33 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Concedetevi una cucina svizzera di alta classe a base di prodotti locali freschi. Il Matta-Bar all'interno del ristorante è un bar con camino dove rilassarsi al suono della musica del pianoforte.
}}
* {{eat
| nome=ArtHausRestaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Diegodo Clavadetscher, Platzstrsse 5, 7220 Davos Platz | lat=46.79438 | long=9.81953 | indicazioni=
| tel=+41 81 410 05 10 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il francese incontra la cucina asiatica in un delizioso abbinamento. Scegliete da un menù creativo e cenate in un ambiente accogliente e affascinante.
}}
* {{eat
| nome=Bauernstube Sunstar Parkhotel | alt= | sito=https://davos.sunstar.ch/en/culinary/buurestube/ | email=
| indirizzo=Parkstrasse 1, 7270, Davos | lat=46.79331 | long=9.81780 | indicazioni=
| tel=+41 81 413 1414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosi per le loro fondute, servono ogni giorno fondute di carne e formaggio e una selezione di specialità locali à la carte per cena.
}}
* {{eat
| nome=Bruhin's Weissfluhgipfel | alt= | sito=https://restaurant-weissfluhgipfel.ch/ | email=
| indirizzo=Matthias Bruhin, Parsenn, 7260 Davos Dorf | lat=46.83448 | long=9.79501 | indicazioni=
| tel=+41 81 417 66 44 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo chef Sebastian Schallen vizia i suoi ospiti con cibi semplici e freschi di mercato, serviti a 2864 metri sul livello del mare. Particolare attenzione è stata riservata alla lista dei vini, con una varietà di buone scelte. Cena con vista sul mondo montano dei Grigioni.
}}
* {{eat
| nome=Buffalo-Grill | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Uschi Biäsch und Heinz Hübscher, Berglistutz 2, 7270 Davos Platz | lat=46.79318 | long=9.82157 | indicazioni=
| tel=+41 81 420 09 09 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli amanti della carne possono trovare la loro soluzione qui, essendo questa la steakhouse preferita di Davos. Ambiente rustico in legno.
}}
* {{eat
| nome=Coop-Restaurant Grischuna | alt= | sito=https://www.coop.ch/de/unternehmen/standorte-und-oeffnungszeiten/detail.html/2150/ | email=
| indirizzo=Bahnhofstrasse 1, CH-7270 Davos Platz | lat=46.79255 | long=9.82081 | indicazioni=
| tel=+41 81 410 01 82 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo, anche se limitato nella varietà. Tutto il personale parla inglese e il cibo è servito in un'atmosfera conviviale.
}}
* {{eat
| nome=Der Pate | alt= | sito=http://www.der-pate.ch/ | email=
| indirizzo=Bahnhofstrasse 6, Davos Dorf | lat=46.80926 | long=9.84137 | indicazioni=
| tel=+41 81 416 42 44 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e ristorante di pasta dall'ottimo rapporto qualità-prezzo situato vicino alla fine del binario della stazione di Davos Dorf. "Der Pate" significa "il Padrino", quindi non siate sorpresi dai poster dei film di Marlon Brando.
}}
* {{eat
| nome=Fluela-Stubli, Hotel Fluela | alt= | sito=https://flueladavos.ch/stubli/ | email=
| indirizzo=Bahnhofstrasse 5, 7260 Davos Dorf | lat=46.80996 | long=9.84109 | indicazioni=
| tel=+41 81 410 17 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Godetevi l'alta cucina del Flüela Stübli, noto per i suoi ottimi piatti di carne e le degne fondute di carne e formaggio. I bambini sono i benvenuti in questo raffinato ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante/Bistro Gentiana | alt= | sito=https://www.gentiana.ch/ | email=
| indirizzo=Promenade 53 | lat=46.79498 | long=9.82094 | indicazioni=
| tel=+41 81 413-5649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante sulla via principale di Davos. A pochi passi da molti degli hotel. Specializzato in cucina locale (fonduta e piatti regionali). Il cibo è interessante e ben presentato. L'atmosfera è quella di un piccolo caffè con personale attento. Completamente piacevole e a prezzi moderati (circa Fr 160 per cena per due con vino).
}}
* {{eat
| nome=Golden Dragon | alt= | sito=https://hotelgrischa.ch/en/restaurants-en/golden-dragon/ | email=
| indirizzo=Hotel Grischa Talstrasse 3 7270 Davos Platz | lat=46.79208 | long=9.82026 | indicazioni=
| tel=+41 81 414 97 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I piatti cinesi sono preparati al momento per voi come e quando vengono ordinati.
}}
* {{eat
| nome=Mann & Co | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Waldhotel Davos, Buolstrasse 3 | lat=46.80222 | long=9.82738 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'esperienza culinaria cenare al Mann & Co, già riconosciuto dalla guida "Gault-Millau" e che serve squisiti pasti di 5 portate ogni giorno. I pasti di 5 portate comprendono classici grigionesi e piatti più esotici serviti in modo fresco e moderno. La cucina è accompagnata da una sensazionale carta dei vini con una selezione di 350 vini.
}}
* {{eat
| nome=Meierhof | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gastgeber: K. und R. Frey, Promenade 135, 7260 Davos | lat=46.80598 | long=9.83706 | indicazioni=
| tel=+41 81 416 82 85 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina grigionese di prima classe accompagnata da una carta dei vini di oltre 200 vini. L'agnello di montagna di Davos è squisito.
}}
* {{eat
| nome=Mühle Sertig | alt= | sito=https://www.muehle-sertig.ch/ | email=
| indirizzo=Sertigerstrasse, 7272 Davos Clavadel | lat=46.75966 | long=9.82561 | indicazioni=
| tel=+41 81 413 25 85 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le specialità dei Grigioni sono altamente raccomandate qui e sono ben accompagnate dai vini dei Grigioni e del Veltelin. I camerieri servono la fonduta in carrozza e fanno il servizio al tavolo.
}}
* {{eat
| nome=Ochsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Hotel Ochsen, Talstrasse 10 7270 Davos Platz | lat=46.79392 | long=9.82350 | indicazioni=
| tel=+41 81 415 44 44 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il personale attento abbonda in questo ristorante d'atmosfera, invitando i commensali con un'impressionante selezione di vini e un ampio menù di fonduta di formaggio.
}}
* {{eat
| nome=Panorama | alt=Promenade 80 | sito= | email=
| indirizzo=Silvretta Parkhotel, Landstrasse 190, 7250 Klosters | lat=46.79922 | long=9.82500 | indicazioni=
| tel=+41 81 423 34 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Panorama è all'altezza del suo nome con viste mozzafiato dalla sua terrazza. Le porzioni sono abbondanti e il pesce è preferito.
}}
* {{eat
| nome=Pöstli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Postplatz, Davos-Platz | lat=46.79401 | long=9.82120 | indicazioni=Presso il Morosani Posthotel
| tel=+41 81 413-74-74 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve gustosi piatti di pesce fresco e carne ben preparata, oppure scegliete da una raffinata selezione di scelte di menù come carne di cervo, manzo o agnello. In inverno, di solito offrono musica dal vivo dalle 17:00 alle 17:30 e dalle 20:30 fino all'orario di chiusura. In estate, la musica dal vivo inizia alle 18:00 e dura fino alla chiusura.
}}
* {{eat
| nome=La Terrasse Turmhotel Victoria | alt= | sito=https://victoria-davos.ch/de/restaurant/la-terrasse/ | email=
| indirizzo=Alte Fluelastrasse 2, Graubunden, Davos Dorf | lat=46.81101 | long=9.84255 | indicazioni=
| tel=+41 81 417 5300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cenate in un delizioso giardino d'inverno con viste fantastiche sullo scenario di Davos. Il cibo è piacevole, con una raffinata selezione di carni e fondute e l'atmosfera è amabile.
}}
* {{eat
| nome=Walserhuus Sertig | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7272 Davos Sertig | lat=46.72068 | long=9.84953 | indicazioni=
| tel=+41 81 410 6030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È necessaria la prenotazione in questo famoso ristorante nel cuore della valle del Sertig, raggiungibile con un autobus panoramico di 15 minuti. Cibo sostanzioso e confortante come selvaggina e piatti di pasta.
}}
* {{eat
| nome=Wintergartenrestaurant Larix | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Hotel Larix, Obere Albertistrasse 9, 7270 Davos Platz | lat=46.78961 | long=9.81359 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Godetevi la classica cucina francese in uno splendido ristorante all'aperto ma coperto. Qui si osserva un'attenta attenzione ai dettagli, con porcellane raffinate, tovaglioli di lino e toni caldi e tenui che decorano il ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Davos ci sono più di 40 hotel diversi e altre possibilità di dormire. Potete trovare di tutto, dai due hotel a cinque stelle (il Flüela e lo Steigenberger Belvedere), a diverse case vacanza fino a un campeggio. I prezzi vanno da Fr. 26 per il campeggio fino a ben oltre Fr. 500 a notte e a persona in uno degli hotel a cinque stelle.
Il campeggio si trova a circa mezzo chilometro dalla stazione ferroviaria di Davos Frauenkirch.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Campeggio e Caravan Davos Dorf | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Flüelastrasse, 7260 Davos Dorf | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Youthpalace Davos | alt= | sito=http://www.youthhostel.ch/davos | email=davos@youthhostel.ch
| indirizzo=Horlaubenstrasse 27 | lat=46.80651 | long=9.83395 | indicazioni=
| tel=+41 81 410 19 20 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da Fr. 36 per dormitorio
| descrizione=Uno standard elevato per un ostello della gioventù, Youthpalace Davos si trova a pochi minuti a piedi dalla funicolare Parsennbahn (accesso a vaste aree sciistiche ed escursionistiche), e anche direttamente di fronte alle piste da sci e al sentiero escursionistico in alta quota. Tutte le camere sono dotate di doccia e la maggior parte di esse dispone di un ampio balcone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Edelweiss | alt= | sito=https://www.hotel-edelweiss-davos.ch/en/ | email=
| indirizzo=Rossweidstrasse 9 7270 Davos Platz | lat=46.8033 | long=9.83408 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ampio hotel familiare in posizione tranquilla e soleggiata. Le camere migliori di questo ex sanatorio hanno generosi balconi rivolti a sud.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Club Hotel | alt= | sito=https://www.davosklostersmountains.ch/en/hotels/overview/Club-Hotel_a_1301919 | email=
| indirizzo=Promenade 23, 7270 Davos Platz | lat=46.79103 | long=9.81774 | indicazioni=
| tel=+41 81 414-9100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo confortevole hotel a tre stelle è situato all'estremità tranquilla e soleggiata di Davos-Platz, vicino al centro della città di Davos e anche alla famosa ferrovia di montagna Jakobshorn. C'è una fermata dell'autobus proprio di fronte all'hotel. I servizi dell'hotel includono una piscina interna, sauna, massaggi, campi da squash, ping pong e un internet point (gratuito) e WLAN nell'area della reception.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grischa | alt= | sito=https://hotelgrischa.ch/en/home/ | email=
| indirizzo=Talstrasse 3, Davos Platz, CH-7270 | lat=46.79141 | long=9.82913 | indicazioni=
| tel=+41 81 414 97 97 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vicino al centro congressi, l'Hotel Grischa è un hotel a conduzione familiare che offre agli ospiti splendide viste alpine e una vicinanza a una varietà di attività all'aperto tra cui sci, hockey su ghiaccio, escursioni e golf. Ogni camera dispone di TV satellitare via cavo, ferro/asse da stiro, bollitore per tè/caffè e asciugacapelli. L'hotel dispone di sauna, bagno turco e tre ristoranti in loco.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Casanna | alt= | sito=https://casanna.ch/en/ | email=
| indirizzo=Alteinstrasse 6, Davos Platz, Davos 7270 | lat=46.80089 | long=9.83406 | indicazioni=
| tel=+41 81 417 0404 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Con il proprietario, il signor Phillippe Rusche, coinvolto in ogni aspetto, dalla reception alla cucina, c'è attenzione ad ogni dettaglio in questo hotel. La colazione a buffet è conveniente e offre molte opzioni, mentre le camere sono piccole, ma confortevoli, con lenzuola fresche e pulite.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Cresta | alt= | sito=https://crestahotel.ch/ | email=
| indirizzo=Talstrasse 57, Davos 7270 | lat=46.80026 | long=9.83448 | indicazioni=
| tel=+41 81 41 1616 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A 12 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, e a pochi minuti dal Centro Congressi e dalla "Promenade", famosa strada di Davos per lo shopping e l'intrattenimento. Tutte le camere doppie standard hanno vista sulle montagne e sono dotate di TV via cavo, radio, accesso wifi, minibar e cassaforte. Il personale è multilingue in questo hotel a conduzione familiare.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Ochsen | alt= | sito=https://www.davosklostersmountains.ch/en/hotels/overview/Hotel-Ochsen_a_5 | email=
| indirizzo=Talstrasse 10, 7270 Davos Platz | lat=46.79395 | long=9.82365 | indicazioni=
| tel=+41 81 417 67 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo hotel a tre stelle dispone di un totale di 98 camere, ognuna contenente da uno a quattro letti. Tutte le camere sono dotate di doccia/WC, TV, telefono e minibar e l'hotel si trova nel centro di Davos-Platz.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Schatzalp | alt= | sito=https://direkt.schatzalp.ch/en/ | email=
| indirizzo=Schatzalp, 7270 Davos Platz | lat=46.80123 | long=9.81392 | indicazioni=
| tel=+41 81 415-5151 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È stato nominato Hotel Storico dell'Anno per il 2008 da Icomos (l'International Council on Monuments and Sites). Lo Schatzalp è costruito in stile Art Nouveau e il romanziere Thomas Mann lo descrive in ''La montagna magica''. Mentre le camere "superior" hanno un arredamento più moderno, molte camere hanno arredi che hanno più di 50 anni; alcune hanno bagni originali, con impianti idraulici del 1900. Nessuna camera dispone di televisione. Prezzi per camera doppia mezza pensione, con ampio balcone esposto a sud, da £146.
}}
* {{sleep
| nome=Kongress Hotel | alt= | sito=https://www.hotelkongress.ch/en/ | email=
| indirizzo=Promenade 94, CH 7270 Davos Platz | lat=46.80108 | long=9.83203 | indicazioni=
| tel=+41 81 417-1122 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel dai prezzi moderati a 3 minuti dal Centro Congressi. Wi-Fi disponibile al costo di circa Fr. 50 a settimana. C'è un bar e un ristorante con colazione inclusa nel prezzo, e il ristorante ha una piccola ma eccezionale selezione vegetariana. Il personale dell'hotel verrà a prendervi gratuitamente alla stazione ferroviaria.
}}
* {{sleep
| nome=Sunstar Hotel | alt= | sito=https://davos.sunstar.ch/en/ | email=
| indirizzo=Parkstrasse 1,ch-platz, 7270, Davos | lat=46.79320 | long=9.81778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Idealmente situato a pochi minuti a piedi dalla famosa Davos Promenade, che è un rinomato luogo per picnic, dalla stazione di Davos Platz e dalla ferrovia Jakobshorn. Le camere sono pulite e confortevoli e dispongono di servizi privati dotati di doccia e di un balcone che offre un'eccellente vista sul paesaggio esterno.
}}
* {{sleep
| nome=Central Sporthotel | alt= | sito=https://www.central-davos.ch/en/Home.htm | email=reservation@central-davos.ch
| indirizzo=Tobelmühlestrasse 1 | lat=46.79735 | long=9.82286 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=+41 81 415 83 00
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola da Fr. 216; Camera doppia da Fr. 387 (2009)
| descrizione=Sporthotel a quattro stelle con grande area fitness e benessere. A 500 metri dalla stazione ferroviaria.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Flickr - World Economic Forum - Hotel Steigenberger Belvedere - World Economic Forum Annual Meeting Davos 2008.jpg|thumb|Hotel Steigenberger Belvedere]]
* {{sleep
| nome=Flüela | alt= | sito=https://flueladavos.ch/ | email=
| indirizzo=Bahnhofstrasse 5, 7260 Davos Dorf | lat=46.80997 | long=9.84110 | indicazioni=
| tel=+41 81 410-1717 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo hotel a 5 stelle superior si trova in una posizione comoda e arricchito con servizi orientati al servizio e caratteristiche di prima classe. Ha un'intimità e un tocco personale che lo distingue da altri hotel eccezionali, con mai più di 130 ospiti e mai meno di 90 dipendenti che si prendono cura degli ospiti. Godetevi una cena di 5 portate nel ristorante principale; l'hotel dispone inoltre di due ristoranti à la carte, del rustico "Fluela Stuebli", dello "Zur Fluela Post" e di un bar. Il bar, completo di musica dal vivo la sera, è il luogo perfetto per un cocktail o una bevanda dopo cena.
}}
* {{sleep
| nome=Steigenberger Belevedere | alt= | sito=https://hrewards.com/en/steigenberger-icon-grandhotel-belvedere-davos | email=
| indirizzo=Promenade 89, 7270 Davos Dorf | lat=46.80055 | long=9.82624 | indicazioni=
| tel=+41 81 415-6000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il vecchio si fonde perfettamente con il nuovo in questo hotel che risale al 1875 e mette in mostra uno stile Belle Epoque. Il servizio da parte del personale attento è da lodare, con rapporti del gestore che salutano personalmente ogni ospite. L'hotel eccelle per l'eleganza discreta, il servizio attento e la perfetta ospitalità.
}}
* {{sleep
| nome=Waldhotel Davos | alt= | sito=https://www.waldhotel-davos.ch/en/ | email=
| indirizzo=Buolstrasse 3, 7270 Davos Platz | lat=46.80229 | long=9.82768 | indicazioni=
| tel=+41 81 415-1515 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Lussuoso hotel 4 stelle superior rinnovato con 50 camere situate in un punto panoramico unico e soleggiato con vista su Davos e le sue montagne e valli. Qualità, un'atmosfera personale e tranquilla, la storia de "La montagna incantata" e un'ottima cucina servono a consigliare l'hotel. Area SPA con l'unica piscina di acqua salata di Davos, grotta di vapore, sauna, bagno turco e massaggi.
}}
* {{sleep
| nome=Hard Rock Hotel Davos | alt= | sito=https://www.hardrockhotels.com/davos/ | email=
| indirizzo= | lat=46.797094 | long=9.823133 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Una struttura termale e benessere, una cucina di classe mondiale e un servizio eccellente, oltre a viste a 360 gradi sulle montagne dal bar sul tetto.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Se avete bisogno di una pausa per le località sciistiche perfette o desiderate cambiare scenario, salite a bordo del '''Glacier Express''' "Il treno veloce più lento del mondo" e fate un giro attraverso le montagne svizzere. Osservate il vero Cervino e godetevi una vista mozzafiato sulle Alpi. I biglietti partono da Fr. 73. In alternativa potete prendere il '''Bernina Express''' per [[Tirano]] in [[Italia]]. Questo percorso ferroviario è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO e mostra paesaggi meravigliosi, visitate il punto più alto delle ferrovie svizzere e attraversate viadotti a spirale. Il passaggio da Davos a Stelios (presente nel programma televisivo ''Top Gear UK'') è anche un modo straordinario per uscire da Davos.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Cantone dei Grigioni
| Regione nazionale2 = Prettigovia
| Livello = 2
}}
amsb9rjgm5htdqf3g8026baeh6g9l2r
Datia
0
56050
847310
806663
2024-10-20T21:00:23Z
Andyrom75
4215
/* top */
847310
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Datia banner.jpg
| DidascaliaBanner = Palazzo di Datia
| Immagine = 20111028 - 047 - Ventana A Datia.jpg
| Didascalia = Panorama di Datia
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[India]]
| Stato federato =
| Regione = [[Madhya Pradesh]]
| Territorio = [[Regione settentrionale del Madhya Pradesh]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 100.466 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> 7522
| CAP = 475661
| Fuso orario = UTC+5:30
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://datia.nic.in/
| Map = in
| Lat = 25.67
| Long = 78.47
}}
'''Datia''' è una città del [[Madhya Pradesh]].
== Da sapere ==
Datia è una città la cui antichità può essere fatta risalire al Mahabharata. Una città di grande importanza storica.
=== Cenni geografici ===
Si trova 69 km da [[Gwalior]], sulla linea principale Delhi-Chennai
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 25.666
| Long= 78.458
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Datia si trova sulla {{strada|IN|H|75}} che collega [[Gwalior]] e [[Jhansi]]. Se scendete a Jhansi potete prendere un'auto per Jeevan Sarai Chauraha o Eliot Chauraha a Jhansi da lì prendere delle jeep che sono un mezzo di trasporto in quella zona. Per queste jeep (4 ruote) prendono ₹ 20 e vi porteranno a Datia.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Datia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=25.64107 | long=78.45601 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31292878
| descrizione=Datia si trova sulla linea centrale [[New Delhi]]-[[Chennai]], che è collegata a tutte le principali città dell'India. Potete raggiungere Datia da Nuova Delhi in 5-6 ore con il Taj Express. Non tutti i treni fermano a Datia. Alcuni treni che vanno da [[Jhansi]] a [[Gwalior]] sono quelli che si fermano. Datia è a 20 minuti di treno da Jhansi, ma i treni su questa linea si fermano raramente a Datia.
:La prenotazione di un biglietto ferroviario è completamente informatizzata e può essere effettuata presso la stazione ferroviaria stessa. Un altro modo conveniente per ottenere una prenotazione è la funzione di prenotazione online fornita dal sito Web di Indian Railway Catering and Tourism Corporation.
:Risciò automatici e tempi (risciò automatici condivisi) sono disponibili dalla stazione alla maggior parte della città 24 ore su 24.
}}
=== In autobus ===
Potete prendere autobus frequenti dalla fermata dell'autobus a Jhansi. Oppure l'autobus da Gwalior a Datia ma la frequenza è bassa.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per spostarsi nell'area intorno a Palazzo Datia, Pitambara Peeth, utilizzare auto o bicicletta. Camminare è anche fattibile se avete tempo. Per spostarvi nei templi giainisti, sono disponibili autobus Tempos.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bir Singh Palace, 75 km away from Gwalior, Madhya Pradesh.jpg|miniatura|Palazzo di Datia]]
* {{see
| nome= Shri Pitambara Peeth| alt= | sito= http://www.shripitambarapeeth.org/| email=
| indirizzo= | lat= 25.663750365982356| long=78.46096089638924 | indicazioni=
| tel= +91 7522234960| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Peetambra Peeth è il famoso "Sakti-Peeth" del paese. Il tempio di Vankhandeshwar a Peetambra-Peeth è uno dei "templi Mahabharat-Kaleen di Shiva".
}}
* {{see
| nome=Palazzo di Datia | alt= | sito=http://www.mptourism.com | email=
| indirizzo= | lat=25.673781 | long=78.454182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-18:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q5227654
| descrizione=Palazzo a sette piani costruito interamente in pietra e mattoni da Raja Bir Singh Deo nel 1614 considerato uno dei migliori esempi di architettura Bundela nel paese. All'interno del palazzo si trovano alcuni pregevoli dipinti murali della scuola Bundela.
}}
* {{see
| nome=Tempio di Gopeshwar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tempio imponente
}}
* {{see
| nome=Altri templi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono 26 templi nel villaggio, molti dei quali sono molto antichi. A Kund-Kund Nagar, su una piattaforma alta 25 piedi, è stato installato un colosso di Lord Bahubali, in posizione eretta, alto 18 piedi, sotto di esso c'è una sala costruita per praticare la meditazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono un certo numero di piccoli ristoranti. La cosa migliore sarebbe mangiare al motel turistico Govt
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Motel Hotel Resort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= NH-75, near VEER SINGH PALACE, Aman Colony| lat= 25.669701687576428| long= 78.44536077126097| indicazioni=
| tel= +91 9753795000| numero verde= | fax=
| checkin= 14:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Sonagiri Jain Temple, MP, India.jpg|miniatura|Templi giainisti di Sonagiri]]
* {{listing
| nome=Templi giainisti di Sonagiri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=23.251074 | long=77.469648 | indicazioni=a Sonagiri 17 km a nord-ovest di Datia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7560738
| descrizione=Ci sono 77 bellissimi templi giainisti con guglie altissime. Il tempio 57 su una collina è il tempio principale. Questo è di dimensioni vaste, molto bello, con un'attraente guglia artistica. In questo tempio, la divinità principale è Chandraprabhu, alto 11 piedi. Vengono installati altri due bellissimi idoli di Sheetalnath e Parsvanath. C'è una colonna di dignità (''Manstambh'') vicino al tempio, alta 43 piedi, e anche qui c'è un modello attraente di Samavsharan, di grandi dimensioni.
}}
*[[Gwalior]]
*[[Orchha]]
*[[Jhansi]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Stato = India
| Regione nazionale = Pianure indiane
| Regione nazionale2 = Madhya Pradesh
| Regione nazionale3 = Regione settentrionale del Madhya Pradesh
| Livello = 1
}}
4cauk7ds4rf3w2mmw2r1ayhdxs0a6j8
Demonte
0
56784
847294
828082
2024-10-20T20:32:12Z
Andyrom75
4215
/* top */
847294
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Demonte banner.jpg
| DidascaliaBanner = Edifici che si affacciano su una strada di Demonte
| Immagine = Demonte-DSCF8556.JPG
| Didascalia = Strada principale di Demonte
| Appellativi =
| Patrono =san Donato
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Valle Stura di Demonte]]
| Superficie = 127,31
| Abitanti = 1.850 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =demontesi
| Prefisso = +39 0171
| CAP = 12014
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.demonte.cn.it/
| Map = it
| Lat = 44.316667
| Long = 7.3
}}
'''Demonte''' è una città della [[Piemonte]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È situato in [[Valle Stura di Demonte]] ed è uno dei comuni occitani del Piemonte. Si trova non lontano dalla confluenza tra la Stura di Demonte e il Cant.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel Settecento, fu fortificata da Alessandro Vittorio Papacino. Venne costruito il Forte Della Consolata, un complesso fortificato abbastanza grande situato sul Podio, una collina morenica vicino a Demonte. Il forte è stato poi distrutto da Napoleone.
Durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, a Demonte trovarono rifugio i cinque componenti della famiglia ebrea ferrarese dei Tedeschi, fino al loro espatrio in [[Svizzera]]. Protagonista della loro salvezza, fu il partigiano Lorenzo Spada, che oltre a trovare loro ricovero in zona provvide all'organizzazione e alla copertura delle spese per la loro fuga, conclusasi felicemente la notte dell'8 febbraio 1944. Ferito in un conflitto a fuoco Spada sarà arrestato e impiccato nella piazza di Demonte che oggi porta il suo nome. Per il suo impegno di solidarietà nei confronti degli ebrei perseguitati, il 4 novembre 1974, l'Istituto Yad Vashem di [[Gerusalemme]] ha conferito a Lorenzo Spada l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.316667
| Long= 7.3
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
Fedio, Festiona, Perdioni, Trinità, Bagnolin, Bergemolo, Cornaletto, Ghivio, Oltrestura, Perosa, Rialpo, San Lorenzo, San Marco, San Maurizio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Il paese è servito dalla linea 93 [[Cuneo]]-[[Vinadio]], gestita da Bus Company.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.315895 | long=7.29707 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107239776
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.315032 | long=7.29839 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108011776
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.316972 | long=7.331569 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118642090
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.314778 | long=7.294469 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118642073
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte di Demonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.313126 | long=7.308472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111306321
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica di Fedio-Demonte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.329464 | long=7.267056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3664567
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Bar Pasticceria Agnello| alt= | sito= http://www.agnellopasticceria.it/| email=
| indirizzo= Via Martiri e Caduti per la Libertà, 11/a| lat=44.31529128038943 | long= 7.2971606780838165| indicazioni=
| tel= +39 0171955632| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Aisone]]
*[[Castelmagno]]
*[[Marmora]]
*[[Moiola]]
*[[Monterosso Grana]]
*[[Pradleves]]
*[[Sambuco]]
*[[Valdieri]]
*[[Valloriate]]
*[[Vinadio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Valli cuneesi
| Regione nazionale5 =Valle Stura di Demonte
| Livello = 1
}}
2oz4tuo3fccckxbkdk875saw51gl7d5
Pechino rurale
0
58387
847232
847231
2024-10-20T12:04:24Z
Codas
10691
/* Grande muraglia */ Aggiornato elemento: Simatai
847232
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Pechino]]
| Banner = GreatWall 2004 Summer 1 banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sezione di Badaling della Grande muraglia
| Immagine = Yanqing, Beijing, China - panoramio (33).jpg
| Didascalia = Tratto della grande muraglia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 40.52
| Long = 116.5
}}
'''Pechino rurale''' sono dei distretti della città di [[Pechino]].
== Da sapere ==
È un distretto nell'estremo nord della municipalità di Pechino. È un mix di insediamenti rurali e urbani. Mutianyu, una delle sezioni più popolari della Grande Muraglia cinese per i turisti internazionali, si trova nel distretto.
=== Clima ===
Huairou, situata a nord di Pechino, è modellata dal clima della natura. Il luogo sperimenta un clima continentale tipico di Pechino, con bruschi cambiamenti stagionali. In estate, Huairou, come il resto di Pechino, è calda e umida, soleggiata, e i laghi e le montagne sono particolarmente affascinanti in questo periodo. I visitatori possono nuotare nelle acque fresche e godersi la piacevole estate a Huairou.
In primavera, la zona di Huairou è spesso attaccata da tempeste di sabbia, vento e sabbia furiosi, e il cielo è scuro. Questo potrebbe non essere il periodo migliore per viaggiare. Tuttavia, Huairou ha un clima piacevole in altre stagioni, che è caldo e secco. Sebbene l'estate sia calda, attrae anche un gran numero di turisti per sperimentare il fascino di questa zona. L'inverno è uno scenario diverso, l'inverno di Huairou è freddo e secco, anche se non c'è molta neve, ma lo scenario è inebriante. Le temperature possono facilmente scendere sotto i -10 gradi Celsius, e le temperature estive possono facilmente salire sopra i 30 gradi Celsius.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.52
| Long= 116.5
| h= 350 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Contea di Yanqing}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1022269 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}} |title=Contea di Miyun}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q121911 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}} |title=Distretto di Huairou}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393469 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Distretto di Pinggu}}
{{Regionlist
| region1name=Contea di Yanqing (延庆区; Yánqìngqū)
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=È un distretto rurale e urbano nell'angolo nord-occidentale della municipalità di Pechino. L'attrazione più famosa è Badaling, una sezione turistica classica e affollata della [[Grande muraglia cinese]]. Il paesaggio è montuoso e la gente del posto fa gite di un giorno a Yanqing per visitare la gola di Longqing e le grotte di Guyaju. Yangqing ha ospitato gli eventi di sci alpino, bob, slittino e skeleton per le Olimpiadi invernali del 2022.
| region2name=Contea di Miyun
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Grande Muraglia di notte nella sezione Simaitai e adiacente Gubei la città sull'acqua
| region3name=Distretto di Huairou (怀柔区 Huáiróu Qū)
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=è il distretto più settentrionale di Pechino ed è considerato il polmone verde della capitale. Vi si trova una sezione della Grande Muraglia a circa 70 km da Piazza Tiananmen. Questo tratto di mura è il meglio conservato ed è noto con il nome di Mutianyu.
| region4name=Distretto di Pinggu
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=una torre a forma di UFO e un lungo ponte di vetro sopra il paesaggio montano
}}
<!--=== Quartieri ===-->
===Frazioni===
[[File:古北夜景20181105-2.jpg|miniatura|Gubei di notte]]
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*{{marker|nome=Yongning |tipo=city|lat=40.5292498 |long=116.1595614}} — La città è tipica delle piccole città in Cina, ma con gemme storiche. Fu una guarnigione importante per le truppe durante la dinastia Ming. Nei primi anni del XX secolo fu un centro missionario cattolico con una chiesa costruita nel 1904 o 1905. La torre della piazza cittadina fu restaurata in vista delle Olimpiadi di Pechino del 2008. I parrocchiani hanno abbellito la chiesa cattolica. Nei fine settimana, c'è un vivace mercato nella piazza cittadina.
{{-}}
== Come arrivare ==
===In treno===
==== Huairou ====
[[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea Huairou-Miyun della ferrovia suburbana in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu]]
Huairou non è servita dalla metropolitana, ma sono accessibili due linee ferroviarie suburbane.
* {{listing
| nome= Linea Huairou-Miyun| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:32-18:16 (dal centro città a Huairou Nord); 7:01-18:46 (da Huairou Nord al centro città) | prezzo=¥9
| descrizione=Partendo dalla stazione ferroviaria di Pechino Nord a Xizhimen, questa linea suburbana serve Huairou in due stazioni: Yanqihu e Huairou Nord. I biglietti possono essere acquistati online tramite 12306, ma è anche possibile entrare direttamente in stazione tramite l'app mobile Yitongxing (亿通行). Sei treni al giorno da Pechino Nord a Huairou Nord e sei treni al giorno in senso inverso.
}}
* {{listing
| nome= Linea Tongmi| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:30 (da Tongzhou Ovest a Huairou Nord); 17:33 (da Huairou Nord a Tongzhou Ovest) | prezzo=8 ¥
| descrizione=Solo un treno al giorno da Tongzhou, con fermate in tre stazioni a Huairou: Huairou, Yanqihu e Huairou Nord.
}}
La nuova ferrovia ad alta velocità Pechino-Shenyang ha anche una stazione a Huairou: la stazione ferroviaria Huairou South, situata a Yangsong Town, adiacente a diversi studi cinematografici. La stazione è piuttosto lontana dal centro di Huairou, gli autobus n. H6, H68 e H84 vanno a Huairou dalla fermata dell'autobus South Square.
==== Yanqing ====
Il modo più elegante per arrivare a '''Badaling''' è con il treno ad alta velocità. In alternativa, se non volete aspettare il treno o viaggiare lontano per raggiungere la stazione ferroviaria, ci sono autobus pubblici ad alta frequenza che partono dal centro della città per Badaling. C'è anche la più lenta e poco frequente Beijing Suburban Railway.
Un treno ad alta velocità ferma a Badaling Great Wall in una stazione sotterranea che è la più grande e profonda stazione ferroviaria sotterranea del mondo. Il percorso del treno inizia dalle stazioni ferroviarie di Pechino Nord o Qinghe e termina a Zhangjiakou. La maggior parte dei treni parte dalla stazione ferroviaria di Qinghe, che si trova sulla linea 13 e circa 10 km a nord della stazione di Pechino Nord. I biglietti costano ¥23 o leggermente di più. Dal 1° dicembre 2020, l'accesso ferroviario ad alta velocità al centro di Yanqing è fornito anche dalle stazioni di Pechino Nord o Qinghe, con la tariffa di seconda classe da Pechino a Yanqing fino a ¥35.
La ferrovia suburbana di Pechino va raramente dalla stazione di Huangtudian (a 500 metri dall'uscita G4 della stazione della metropolitana di Huoying) a Badaling. La stazione della metropolitana di Huoying è sulla linea 13 e dista circa 30 km dal centro di Pechino. Ci sono solo 2-3 partenze per Badaling prima del pomeriggio e 2-3 treni che tornano a Pechino nel pomeriggio. [https://www.travelchinaguide.com/china-trains/badaling-station.htm Qui si possono consultare gli Orari]. Il treno è spazioso e ha finestrini panoramici molto grandi, che vi permettono di ammirare viste mozzafiato del paesaggio e della Grande Muraglia anche prima di arrivare a Badaling. Prendete posto sulla sinistra mentre il treno lascia Pechino per avere la vista migliore. Se non riuscite a trovare posti liberi, potete passare il tempo nella carrozza ristorante quasi vuota, che ha un paio di comode cabine con tavoli. All'arrivo alla stazione di Badaling dovrete svoltare a sinistra e camminare per 800 m fino all'ingresso di Badaling. Il viaggio dura 70 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Yanqing | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.43472 | long=115.97806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11065034
| descrizione=
}}
===In bus===
==== Huairou ====
Huairou è servita dagli autobus n. 916, 916 express e 866. I primi due partono da Dongzhimen e il secondo dalla stazione della metropolitana Wangjingxi. Il 916 impiega circa due ore per arrivare a Huairou, quindi non è consigliato. È anche più veloce salire sul 916 alla stazione Houshayu della linea metropolitana 15 e impiega circa un'ora per arrivare a Huairou. Il 916 express è significativamente più veloce e impiega circa 1,5 ore per arrivare a Huairou; l'866 è ancora più veloce e spesso impiega meno di 1 ora per arrivare a Huairou (questo perché il 916 express fa delle deviazioni nel centro di Huairou per servire più comunità, mentre l'866 va direttamente al terminal degli autobus di Huairou). Gli orari di servizio per 916 express sono 5:50-20:00 per Dongzhimen, 4:30-18:50 per Huairou Bus terminal, ogni 10-15 minuti. Quelli di 866 sono 6:50-21:00 per Wangjingxi e 5:30-20:00 per Huairou, ogni 15-30 minuti.
==== Mutianyu ====
È possibile prendere gli autobus pubblici per Mutianyu, potete prendere l'autobus n. 916 express (da Dongzhimen) fino alla stazione di Huairou Beidajie, attraversare la strada e prendere l'autobus n. H24, che ti porta al 4° parcheggio di Mutianyu. Nota che H24 passa solo due volte al giorno (8:40 e 15:45). Vuoi salire sull'autobus delle 8:40, quindi l'ultimo 916 Express che dovrai prendere a Dongzhimen è quello delle 7:15 (supponendo che la Expressway sia priva di traffico). Quindi forse è meglio prendere un taxi o un autobus turistico, a meno che tu non stiate viaggiando con un budget estremamente limitato.
Un tour consigliato è il [http://www.beijingmubus.com/ Mubus]. In realtà è solo una navetta che vi prende e vi riporta al centro di Pechino. Costa ¥80.
Il percorso più comune dal centro di Pechino al centro di Miyun è l'autobus n. 980快 che parte da Dongzhimen.
==== Pinggu ====
Per il Distretto di Pinggu le linee n. 852 e n. 918 partono da Dongzhimen. Notate che la linea n. 852 è notevolmente più veloce e impiega circa 1,5 ore per tratta.
==== Yanqing ====
Gli autobus 919 (espressi e non espressi) partono dalla Deshengmen Arrow Tower ad alta frequenza per le fermate nel distretto di Yanqing. Ci vogliono circa 90 minuti per arrivare a Dafutuo (大浮坨) con l'autobus espresso 919.
Da Deshengmen Arrow Tower prendete l'autobus numero 877 per Badaling. L'ultimo autobus da Pechino a Badaling parte intorno alle 12:00 e l'ultimo autobus da Badaling a Pechino intorno alle 16:00. Il viaggio dura circa un'ora. Sulla strada per la fermata dell'autobus, la gente cercherà di truffarvi per farvi prendere autobus privati che costano di più e potrebbero anche non andare nella giusta destinazione. Ignorateli tutti.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Contea di Miyun===
==== Grande muraglia ====
* {{see
| nome=Jinshanling | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1689619
| descrizione=
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai]]
* {{see
| nome=Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente.
}}
* {{see
| nome=Gubeikou | alt=古北口 Gǔběikǒu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.68452 | long=117.16061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gubeikou to Jingshanling 14 (4758718622).jpg
| descrizione=Gubeikou è la sezione della grande muraglia più lontana dal centro di Pechino rispetto ad altre zone, ma il tempo extra necessario per arrivarci è ricompensato da una significativa riduzione dell'affollamento e delle trappole per turisti.
}}
==== Altro ====
* {{see
| nome=Monte Yumeng | alt=云蒙山 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.5654 | long=116.7048 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥80 (ingresso); ¥100 (funivia di sola andata)
| wikidata=Q29638711
| descrizione=Il parco forestale offre una bella vista sul bacino idrico di Miyun e su una parte selvaggia della Grande Muraglia. Dall'ultima fermata della navetta del parco inizia un sentiero escursionistico di 4,2 km fino alla cima (2,5 ore). La navetta del parco sulla via del ritorno dalla cima si ferma in un punto di osservazione che domina la sezione Lupiguan della Grande Muraglia, dove in primo piano a sinistra si trova il resto di una torre di guardia a tre finestre.
}}
* {{see
| nome=Bacino di Miyun | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.483333 | long=116.983333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4298570
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Wulingshan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.5939 | long=117.5086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31684771
| descrizione=Montagna
}}
===Distretto di Pinggu===
[[File:Glass bridge at Tianyun Mountain.jpg|miniatura|sinistra|Il ponte di vetro della Montagna Tianyun]]
* {{see
| nome=Montagna Yaji | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.281243 | long=116.977775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15905047
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Montagna Tianyun | alt=天云山 | sito= | email=
| indirizzo=Huangtuliang, Huangsongyu Town | lat=40.31389 | long=117.256844 | indicazioni=La fermata dell'autobus più vicina è a 3,5 km di distanza; gli unici mezzi validi per arrivarci sono i gruppi turistici o i taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=La destinazione ha un ponte con fondo in vetro di 160 metri e una piccola piattaforma panoramica costruita a oltre 1.000 metri sopra la valle. Il paesaggio circostante di cime montuose è rigoglioso in estate, rendendolo uno degli spettacoli all'aperto più belli di Pechino.
}}
[[File:UFO platform Pinggu.jpg|miniatura|Piattaforma di osservazione UFO con fondo in vetro]]
* {{see
| nome=Shilingxia | alt=石林峡 | sito= | email=
| indirizzo=Diaowo Village, Huangsongyu Township | lat=40.260000 | long=117.250072 | indicazioni=Autobus 852 dal centro di Pechino al terminal degli autobus del distretto di Pinggu e poi autobus locale n. 25
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il grande anello escursionistico del parco vi porterà oltre ripide formazioni rocciose e piccoli ruscelli di cascate. Il paesaggio non è spettacolare come quello della vicina Montagna Tianyun. Tuttavia, l'attrazione principale non è la natura, bensì una struttura a forma di UFO che è la piattaforma panoramica a sbalzo più lunga del mondo. Il fondo della piattaforma UFO è di vetro e la struttura è arroccata sulla cima più alta del parco. Per un divertimento kitsch, un classico disco volante con 2 passeggeri alieni blu è sospeso al centro della piattaforma panoramica.
}}
* {{see
| nome=Gran Canyon di Jingdong | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Yuzi Village | lat=40.238562 | long=117.163371 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jingdongdaxiagu.JPG
| descrizione=Facile circuito escursionistico ideale per le famiglie che vogliono passeggiare. Il sentiero principale attraversa cascate, piscine e scogliere e si dirama verso punti panoramici che si affacciano sul monte Jingtai e sui resti appena visibili della Grande Muraglia. Lungo il sentiero principale c'è una breve deviazione verso la gola di Tong Tian, una salita più impegnativa fino alla posizione della fessura che nascondeva un deposito di munizioni durante la seconda guerra sino-giapponese. Il punto migliore per ammirare il panorama del parco è il punto più alto lungo la deviazione. Per la bellezza paesaggistica, il monte Tianyun, sempre a Pingu, è migliore. Un divertente diversivo all'interno del parco è prendere un gommone alla cascata e rilassarsi all'ombra della parete rocciosa.
}}
=== Distretto di Huairou ===
====Grande Muraglia====
[[File:Jiankou 37 (4737219294).jpg|miniatura|Tratto di grande muraglia a Jiankou]]
* {{see
| nome=Jiankou | alt=箭扣 Jiànkòu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.45436 | long=116.464477 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1688894
| descrizione=Jiankou è tradotto come "freccia Nock" in inglese, perché la forma della montagna è come una freccia, con l'apertura della cresta crollata come freccia nock. Ci sono molte sezioni famose della Grande Muraglia di Jiankou, come la Torre dei Nove Occhi, un importante posto di comando. Ha tre strati e ci sono nove buchi che sembrano nove occhi su ogni lato. Il Nodo di Pechino (北京结 Běijīng jié) è il punto di incontro di tre mura provenienti da direzioni diverse. La Scala del Cielo è una scalinata scoscesa il cui angolo di elevazione è di 70-80 gradi. Porta a L'Aquila che Vola Rivolta verso l'Alto, una torre di guardia costruita sulle alte vette. È così pericolosa che presumibilmente anche le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima. La Torre Zhengbei è il posto giusto per apprezzare la bellezza dell'alba e del tramonto.
}}
[[File:2010 CHINE (4562766633).jpg|miniatura|sinistra|Mutianyu]]
* {{see
| nome=Mutianyu | alt=慕田峪 Mùtiányù | sito=http://www.mutianyugreatwall.net/ | email=
| indirizzo= | lat=40.438017 | long=116.5619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estate: dalle 6:30 alle 18:30, inverno: dalle 7:30 alle 17:00 | prezzo=¥45
| wikidata=Q212610
| descrizione=Questa è una magnifica sezione che è stata restaurata altrettanto bene come Badaling con dintorni più verdi. È molto meno affollata della sezione di Badaling. Ma l'escursione è un po' più difficile. Scegliete questa sezione invece di Badaling se non vi dispiace l'escursione. C'è anche un divertente parco a tema come la pista per slittini (¥55) (vedi sotto). Potete scegliere la funivia o la seggiovia (¥120 andata e ritorno) o camminare lungo il sentiero per arrivare alle torri di guardia. La funivia più moderna vi porta alla torre di guardia n. 14 (più verso l'estremità nord e più in alto) mentre la seggiovia vi porta alla torre di guardia n. 6. C'è anche un bus navetta dal complesso d'ingresso fino alla base della funivia (¥15 andata e ritorno).
}}
====Altro====
* {{see
| nome=Tempio di Hongluo | alt=红螺寺; Hóngluósì | sito= | email=
| indirizzo=Hongluo St (红螺路; Hóngluólù) | lat=40.372592 | long=116.6203 | indicazioni=Prendi l'autobus 867 dalla stazione di Dongzhimen. L'autobus parte una volta all'ora e il viaggio dura due ore, quindi pianificate di conseguenza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30
| wikidata=Q2406089
| descrizione=Questo è il più grande tempio buddista della Cina settentrionale ed è stato costruito nel 378. Il tempio è stato molto importante per secoli e ha funzionato sia come tempio che come monastero. È situato in una splendida posizione accanto ai Monti Hongluo, che potete scalare o raggiungere in funivia. I terreni del tempio sono grandi e coprono quasi 800 ettari. Potete facilmente trascorrere un'intera giornata visitando le tre principali aree panoramiche: il Tempio Hongluo, il Tempio Guanyin e il Giardino dei Cinquecento Arhat. Hanno anche uno scivolo alpino per un po' di divertimento scendendo dalle aree più alte del tempio.
}}
* {{see
| nome=Labagoumen | alt=喇叭沟门 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.90097 | long=116.61612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10923481
| descrizione=Un parco montano con betulle, situato nella parte più a nord di Huairou. Una visita a ottobre è altamente consigliata in quanto è una delle migliori viste panoramiche dei colori autunnali a Pechino.
}}
* {{see
| nome=Beijing Classic Car Museum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.2982 | long=116.67236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15928838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Baiquanshan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.493779 | long=116.661714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Baiquanshan pic 1.jpg
| descrizione=Area panoramica
}}
[[File:水长城 - panoramio.jpg|miniatura|Lago artificiale]]
* {{see
| nome=Lago artificiale | alt=水长城 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.412565 | long=116.302112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=水长城 - panoramio.jpg
| descrizione=Luogo popolare per i pechinesi in gita nel fine settimana. In questa sezione è stata costruita una diga, aprendo un varco nella corsa del muro. Il flusso d'acqua dalla diga sommerge una parte del muro. Quindi la classica vista del muro che si estende in lontananza come una sottile linea continua è interrotta dalla diga. Ma il piccolo lago artificiale è un buon posto per i bambini per esercitarsi a governare una barca quando il molo della penisola è aperto durante l'estate. Durante l'inverno, la possibilità di avvicinarsi a una parte sommersa del muro sotto il lago ghiacciato è una caratteristica unica.
}}
* {{see
| nome=Lago Xiangshui | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dazhenyu Village, Bohai Township | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sentiero escursionistico è un circuito e passa attraverso segmenti parzialmente restaurati della Grande Muraglia. C'è una pausa nella Grande Muraglia per quello che un tempo era il Passo Moshikou, che era un passaggio strategico. Il passo è stato sostituito da una diga costruita negli anni '70. Un punto culminante della sezione del lago Xiangshui è un segmento della muraglia che corre lungo una cresta che conduce alla cima di una scogliera che domina il varco che era il Passo Moshikou. Appropriatamente il segmento è chiamato Grande Muraglia di Lianyunling, che significa "una cresta collegata al cielo". Non è possibile scalare la muraglia fino alla cima, ma dal basso i resti della struttura della muraglia sembrano un oscuro nascondiglio di montagna. La deludente Mostra dei fiori di prugno della Grande Muraglia del lago Xiangshui all'inizio della primavera attira grandi folle.
}}
=== Contea di Yanqing ===
====Grande Muraglia====
{{Vedi anche|Grande muraglia cinese}}
* {{see
| nome=Chenjiapu inferiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è una sezione della selvaggia Grande Muraglia che offre un'escursione impegnativa sulle pietre sgretolate che formano strette strade rialzate sui resti della muraglia. Camminando verso ovest raggiungerete una lunga sezione restaurata del Chenjiapu superiore, un luogo di campeggio preferito. L'area è proprio al confine con il distretto di Yanqing e nella contea di Huailai. Il [http://www.greatwallfresh.com/ Great Wall Fresh] fornisce il trasporto dalla stazione degli autobus di Dafutuo all'inizio del sentiero. Il proprietario vi incoraggia a mangiare nel suo agriturismo prima di partire. (La gente del posto si riferisce al Chenjiapu inferiore come Chenjiapu superiore e viceversa, di fronte alla mappa.)
}}
[[File:GreatWall Badaling.jpg|miniatura|Badaling]]
* {{see
| nome=Badaling | alt=八达岭 Bādálǐng | sito=http://www.badaling.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=40.354167 | long=116.006944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥40 (sconti disponibili per giovani e disabili); servizio audio tour ¥15/40 per cinese/inglese + ¥200 di deposito
| wikidata=Q798826
| descrizione=La sezione turistica più popolare della Grande Muraglia a causa di ampie ristrutturazioni di qualità. Tuttavia, molto affollata di turisti. Considerate circa 2-3 ore per scalare la parete se siete lenti, un'ora o meno se siete più veloci. L'escursione è una sfida con molte colline ripide, quindi una volta entrati un po' nella parete la folla si dirada rapidamente. Una funivia e una "carrozza scorrevole" (una specie di montagne russe su o giù per la montagna) la potete prendere a un costo aggiuntivo (~¥30/60 una/entrambe le direzioni).
}}
[[File:Great Wall of China Museum (20220109150330).jpg|miniatura|sinistra|Museo della Grande Muraglia]]
* {{see
| nome=Museo della Grande Muraglia | alt=Great Wall Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.3567 | long=116.00362 | indicazioni=Giù per la "Badaling Pedestrian Street" e su per una collina dietro il "Circle Vision Theater"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:00 | prezzo=Gratis
| wikidata=Q19851728
| descrizione=Visitate il sottovalutato Museo della Grande Muraglia. Le mostre immersive offrono una buona panoramica della storia multi-dinastia del muro, insieme a molti reperti di quei periodi e modelli degni di foto di torri di guardia, scale di arrampicata, ecc. I bagni sono probabilmente i più puliti che troverete a Badaling (c'è persino un water in stile occidentale). Great Wall circle-vision theater (40y/pers).
}}
* {{see
| nome=Residuo di Badaling | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.349750 | long=116.003069 | indicazioni=a circa 5 km a ovest della sezione di Badaling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sezione non è semplicemente un'estensione durante i periodi di punta per la sezione di Badaling più popolare. La combinazione di una condizione più fatiscente del muro e di cime montuose più alte sullo sfondo conferisce una sensazione più autentica al sito rispetto alla perfetta ristrutturazione di Badaling.
}}
* {{see
| nome=Shuiguan | alt=水关 Shuǐguān, Passo dell'Acqua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.337286 | long=116.030979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=俯视水关长城西一楼和西二楼.jpg
| descrizione=Situata a est di Badaling, la sezione di Shuiguan è talvolta indicata insieme come Badaling-Shuiguan Great Wall. Capita spesso che i visitatori siano guidati a Shuiguan piuttosto che a Badaling, specialmente durante le vacanze o i periodi di punta. Oltre a scalare la parete, potete anche visitare il palazzo di Gengis Khan, il tempio del Buddha di pietra, il Luotuo Peak (Camel Peak) e la Great Wall Stele Forest nelle vicinanze.
}}
====Parchi naturali====
[[File:L1030417.JPG|miniatura|Gola di Longqing]]
* {{see
| nome=Gola di Longqing | alt=Longqingxia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.552 | long=116.002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10567420
| descrizione=Questa zona panoramica è una delle gite di un giorno più popolari a Pechino. La gola di Lonqing è chiamata "Piccole Tre Gole" per la somiglianza con le Tre Gole vicino a Yichang. Il momento clou è una crociera in barca lungo il canyon panoramico, che è stato allagato dalla diga completata nel 1981. I biglietti per la crociera sono disponibili a ¥60/persona e comprendono viste lungo l'acqua, tra cui Coronet Island, una piccola montagna circondata dall'acqua, e la montagna Zhongshan che sembra un grande orologio nell'acqua da ogni angolazione. Un'altra attività disponibile è la discesa con la corda per ¥50/persona, dove gli scalatori usano le corde per scendere in un luogo tra due scogliere con cielo azzurro sopra e acqua limpida sotto durante la discesa di cinque minuti.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale del fiume Guishui | alt= Guishui River Forest Park| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco è adatto per andare in bicicletta. Una piattaforma di assi di legno ben progettata si affaccia sul fiume Guishui che scorre dal bacino idrico di Guanting al confine tra Hebei e Yanqing.
}}
* {{see
| nome= Valle dei fiori delle quattro stagioni | alt= Four Seasons Flower Valley| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Una delle numerose aree nella parte orientale di Yanqing con campi di fiori. Il periodo migliore per vederli è luglio-agosto. Deludente, soprattutto considerando che Yanqing ha ospitato la Beijing International Horticultural Exhibition del 2019, un festival internazionale dei fiori.
}}
====Altro====
* {{see
| nome= Badaling Safari World | alt= 八达岭野生动物园; Bādálǐng Yěshēngdòngwùyuán | sito= http://www.bdlsw.com.cn/ | email= bbsp3000@sina.com
| indirizzo= South of Badaling Great Wall | lat= 40.361 | long= 115.991 | indicazioni= Autobus 919 da Deshenmen a est della stazione della metropolitana Jishuitan (linea 2)
| tel= +86 10 6912 2591 | numero verde= | fax= +86 10 5856 1360
| orari= Estate 8:00-17:00; inverno 10:00-15:00 | prezzo= ¥90
| wikidata=
| descrizione= Grandi animali selvatici come tigri, leoni, orsi e lupi possono essere visti in questo parco dalla propria auto o dagli autobus del parco. Scarsa reputazione per la sicurezza e il trattamento degli animali. In alternativa, c'è il Beijing Wildlife Park nel [[Distretto di Daxing|distretto di Daxing]].
}}
[[File:Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG|miniatura|Grotte di Guyaju]]
* {{see
| nome=Grotte di Guyaju | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.462679 | long=115.769030 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG
| descrizione=Il complesso di grotte millenario di una comunità scavato nella parete rocciosa di scogliere è un "cifrario archeologico". Le sale e le abitazioni della comunità sono ammassate insieme in una posizione fortificata. Un'idea è che la comunità potrebbe essere stata fondata dai Kumo Xi, una tribù mongola della steppa in fuga. Come attrazione di Pechino, il sito è sottovalutato e non attrae molti turisti. Portate il pranzo e sistematevi in una delle abitazioni.
}}
* {{see
| nome=Parco commemorativo dei martiri della guerra sino-giapponese di Pingbei | alt=平北抗日烈士纪念园, Pingbei Sino-Japanese War Martyrs Memorial Park | sito=http://www.pbjny.com/ | email=
| indirizzo= | lat=40.535617 | long=116.00741 | indicazioni=vicino all'ingresso della gola di Longqing
| tel=+86 10 69191919, +86 10 69191189, +86 10 69191619 | numero verde= | fax=
| orari=08:30-16:30 | prezzo=Gratis
| descrizione=Dedicato ai numerosi soldati cinesi morti combattendo i giapponesi nella regione di Pingbei (una vasta regione che comprende la parte settentrionale di Pechino e la provincia settentrionale di Hebei). All'interno del parco si trova il Museo della guerra sino-giapponese di Pingbei (平北抗日战争纪念馆), che espone circa 200 fotografie e manufatti. Ad aprile 2021, il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione. La data di riapertura sarà annunciata in seguito sul sito web.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursione da Jinshanling a Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione da Jinshanling est a Simatai ovest è di circa 10 km. La maggior parte del muro a est di Jinshanling non è restaurato e richiede un'escursione significativa in termini di distanza e dislivello. Sarete ricompensati con viste spettacolari e una buona giornata di esercizio. Aspettatevi di trascorrere dalle 2,5 alle 6 ore sul muro, a seconda del livello di forma fisica, ambizione e frequenza delle foto. La sezione è un'escursione accidentata su mattoni mobili a volte combinata con salite ripide. Quando siete a metà strada tra le due sezioni, non ci sono quasi turisti, ma i controllori vi faranno pagare di nuovo perché state entrando in un'altra sezione del muro.
}}
* {{do
| nome=Giro in barca a Gubei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-22:00 (varia in base alla stagione) | prezzo=
| descrizione=È possibile fare un giro in barca attraverso i canali della cittadina, i prezzi oscillano tra gli 80 e i CNY120 (set 2024)
}}
[[File:Lakeside great wall camping spots.jpg|miniatura|Opzioni di campeggio su terreni alti e bassi a Lakeside Great Wall]]
* {{do
| nome=Giro in slittino a Mutianyu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La discesa in slittino è una curiosa aggiunta alla sezione Mutianyu e la fa sembrare un po' da parco a tema, ma è piuttosto divertente e piuttosto lunga (oltre 1,5 km) con un dislivello di 100 metri. Basta non rimanere bloccati dietro un lento super-prudente. La pista per slittini è una faccenda a una corsia e la maggior parte del divertimento è la discesa come se fossi su una pista da slittino olimpica. Ma rimanere intrappolati dietro qualcuno troppo spaventato per andare a più di 10 km/h ti farà pentire di aver speso i soldi per l'attrazione. Quindi assicurati di aspettare 30 secondi prima di partire dopo la persona davanti a te, anche se l'operatore della giostra e le persone in coda dietro di te insistono affinché tu salga e vada. Una combinazione consigliata è quella di prendere la funivia per salire e la discesa in slittino
}}
* {{do
| nome=Escursione da Jiankou a Mutianyu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione da Jiankou alla torre di guardia n. 23, il punto terminale occidentale di Mutianyu, è un famoso percorso escursionistico sulla parete selvaggia che offre una bellezza naturale mozzafiato a fine settembre, il periodo migliore per le tonalità autunnali. Il sentiero inizia a Nanjili (2° sottogruppo del villaggio di Xizhazhi) con un'escursione di 1 ora per raggiungere la scala per salire sulla sezione Jiankou. L'escursione a Jiankou è suggestiva con una torre di guardia distante a ovest che da lontano sembra avvolta nel mito. Da Jiankou a Mutianyu l'escursione diventa scivolosa e richiede a volte una lenta discesa tenendosi alla parete. In autunno, una squadra di soccorso è stata pre-posizionata per aiutare gli escursionisti feriti. C'è una piccola finestra ad arco poche centinaia di metri prima di raggiungere Mutianyu. Il punto è una splendida opportunità fotografica con un lungo tratto della Grande Muraglia sullo sfondo.
}}
* {{do
| nome=Escursione oltre la torre di guardia n. 1 di Mutianyu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dalla torre di guardia 1, il sentiero sembra finire. Ma solo per i timidi. Guardate fuori dalle finestre. Sul lato sud (dove ci sarà il sole), c'è una sezione del muro completamente selvaggia e non restaurata. Appendetevi alla finestra o saltate sulla vecchia sezione del muro, e vi troverete in un'affascinante escursione. Incredibili vecchie rovine di muri, splendido isolamento, panorami selvaggi e, cosa più importante: la vostra esperienza personale, reale.
}}
* {{do
| nome=Accampamento a Lakeside Great Wall | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lakeside Great Wall consente il campeggio notturno, ma non sul muro stesso. Tuttavia, è consentito il campeggio in un'area di osservazione elevata accanto a una torre di guardia. Un altro punto di campeggio è intorno al ristorante BBQ vicino ai moli delle barche della penisola. Il punto ha il vantaggio di essere vicino ai bagni, ma non sembra di campeggiare vicino al muro.
}}
* {{do
| nome=Ranch di Goose'N'Duck | alt= 怀柔县怀柔北宅; éhéyāzhuāng| sito= https://www.thebeijinger.com/directory/goose-n-duck-ranch| email=gd@vip.sina.com
| indirizzo= 怀柔县怀柔北宅; Huáiróuxiàn Huáiróuběizhái| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+86 10 5928 3045 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pacchetto di un giorno con cibo, bevande e trasporto interno ¥ 260; Pacchetto di due giorni con cibo, bevande, trasporto interno e alloggio ¥ 600
| descrizione=Ranch con attività tra cui gare di go-kart, equitazione, tiro con l'arco, paintball, piscina sia all'aperto che al coperto, bowling, ping-pong e giochi di società. Il pernottamento ha recensioni negative.
}}
* {{do
| nome=Montagna Yudu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eastern Yuhuangmiao Village, Zhangshanying Town (张山营镇玉皇庙村东) | lat=40.533868 | long=115.950018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Yanqing, Beijing, China - panoramio - jetsun (11).jpg
| descrizione=Un luogo panoramico per escursioni e campeggio in famiglia. L'attrazione principale è il Mountain Meadow, un grande campo con vista sulla montagna. Il Mountain Meadow è pieno di famiglie che hanno piantato le tende per la giornata. Per un'escursione tranquilla nelle vicinanze, scegliete il percorso che porta al memoriale della Seconda guerra sino-giapponese sulla cima della montagna.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato agricolo di Labagoumen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vasto mercato agricolo improvvisato si trova fuori Labagoumen almeno a ottobre. Labagoumen è molto a nord di Pechino, e attrae agricoltori dalla zona rurale locale per portare ai turisti frutta, carne secca, miele grezzo e uova nostrane (100 ¥ per una scatola di uova).
}}
* {{buy
| nome= Mercato cittadino di Yongning | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il mercato cittadino è molto frequentato nei fine settimana e si trova in una strada che porta alla torre della piazza cittadina. I venditori vendono generi alimentari, articoli per la casa e antiquariato. Lo sfondo storico della torre rende la strada una versione cittadina di Nanluoguxiang, una storica strada turistica di Gulou. Una specialità locale venduta al mercato sono i cuscini fatti di artemisia. La gente del posto raggruppa l'artemisia coltivata nella zona in un cuscino circolare
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Yanxi Nightless Valley| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un'area di piccoli alloggi forestali
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Brickyard Retreat & Spa | alt= | sito= https://brickyardatmutianyu.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥1,400
| wikidata=
| descrizione= Hotel and spa that is part of The Schoolhouse at Mutianyu. Communal cooking.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Great Wall Fresh | alt= | sito= http://www.greatwallfresh.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questa fattoria in famiglia si trova vicino alla sezione Chenjiapu della Grande Muraglia. È un punto di partenza popolare per escursioni in questa sezione della muraglia. Offrono attrezzature da campeggio a noleggio o un letto nella fattoria. I pasti nella fattoria costano ¥50 a persona e sono molto buoni. Offrono il servizio di prelievo dalla stazione degli autobus di Dafutuo alla fattoria.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Commune by the Great Wall Kempinski Beijing | alt= | sito= http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= 11 ville progettate dai migliori architetti e studi di design asiatici, tutte dotate di maggiordomo. Per chi ha soldi da spendere!
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Città = Pechino
| Distretto = <!--distretto di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
| Livello = 2
}}
7jj4c1xzw1h8bsx3kkyj1td1j5pfrka
Grande muraglia cinese
0
58410
847233
845193
2024-10-20T12:06:25Z
Codas
10691
/* [[Pechino rurale|Contea di Miyun]] */ Aggiornato elemento: Simatai
847233
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = 万里长城 wàn lǐ cháng chéng
| Banner = Simatai Great Wall banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sezione Simatai
| Immagine = The Great Wall of China at Jinshanling-edit.jpg
| Didascalia = Sezione Jinshanling
| Localizzazione = תוואי החומה הסינית.png
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]-->
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²-->
| Sito ufficiale = http://www.thegreatwall.com.cn/en
| Lat = 40.67693
| Long = 117.23193
| Unesco =si
}}
'''Grande muraglia cinese''' è un sito archeologico della [[Cina]].
== Da sapere ==
La Grande Muraglia Cinese sono una serie di mura che si estendono dal [[Liaoning]] attraverso [[Hebei]], Tianjin, [[Pechino]], la [[Mongolia Interna]], [[Shanxi]], [[Shaanxi]] e [[Ningxia]] fino al [[Gansu]], all'interno del paese.
La Grande Muraglia Cinese può essere visitata in molti luoghi lungo la sua lunghezza di diverse migliaia di chilometri. Le sue condizioni variano da eccellenti a rovinate e l'accesso varia da semplice a piuttosto difficile. Nota che anche le diverse sezioni hanno ciascuna le proprie tariffe di ingresso, ad esempio se volete fare un'escursione da Jinshanling a Simatai, probabilmente dovrete pagare due volte. Sebbene la sua costruzione sia comunemente associata al regno tirannico del primo imperatore, Qin Shi Huang Di nel II secolo a.C., il muro che i turisti vedono oggi risale a molto più tardi, alla dinastia Ming.
=== Cenni geografici ===
La geografia della [[Cina settentrionale]] spazia dalle zone montuose del nord-est delle province di [[Liaoning]] e [[Hebei]], attraverso le praterie del [[Ningxia]], il deserto semiarido dell'altopiano del loess cinese e confina con le dune di sabbia del [[deserto di Tengger]] della [[Mongolia Interna]]. È l'area attorno a [[Hebei]] e [[Pechino]] che la maggior parte delle persone associa alla Grande Muraglia, ma la maggior parte della Grande Muraglia si trova nelle regioni desertiche del paese.
=== Quando andare ===
La Cina settentrionale ha tutte e quattro le stagioni. Le temperature estive e invernali normalmente raggiungono estremi di oltre 40 °C e -20 °C.
=== Cenni storici ===
{{Vedi anche|Cina imperiale}}
La Grande Muraglia, così come la conosciamo noi, è in realtà una serie di mura costruite in epoche diverse da imperatori diversi.
* '''Prima Grande Muraglia''': costruita dalla dinastia Qin 221-207 a.C.
* '''Seconda Grande Muraglia''': costruita dalla dinastia Han 205-127 a.C.
* '''Terza Grande Muraglia''': costruita dalla dinastia Jin nel 1200 d.C.
* '''Quarta Grande Muraglia''': costruita dalla dinastia Ming 1367–1644
Gli altri muri sono ormai per lo più rovine. È il muro Ming che compare in tutte le foto.
==== Prima Grande Muraglia ====
[[File:Map of the Great Wall of China.jpg|miniatura|550x550px|Mappa delle Mura]]
La prima Grande Muraglia fu ordinata nel 214 a.C. da Qin Shi Huang Di dopo aver finito di consolidare il suo dominio e aver creato una Cina unificata per la prima volta. Il muro fu progettato per fermare le incursioni dei razziatori noma di Xiongnu provenienti dal nord. Furono impiegati 500.000 lavoratori durante il periodo di costruzione di 32 anni per creare la prima Grande Muraglia.
Sebbene il muro funzionasse per tenere fuori i nemici, non fece nulla per fermare le pressioni interne che portarono a un cambio di regime nel 206 a.C. e alla nuova leadership della dinastia Han. Il primo imperatore Han, Gaozu, fu veloce a vedere i benefici del muro contro i predoni e ordinò che un altro muro si estendesse fino a [[Zhaoxiang]], nella provincia di [[Gansu]].
==== Seconda Grande Muraglia ====
Oltre 70 anni dopo, la dinastia Han stava ancora combattendo i predoni poiché la Grande Muraglia era stata lasciata deteriorare e i predoni l'avevano violata in diversi punti. Nel 130 a.C., l'imperatore Wu della dinastia Han intraprese un programma di estensione, ricostruzione e fortificazione della Prima Grande Muraglia originale. Dopo che l'imperatore ebbe finito di aggiungere altre regioni sotto il suo governo nel 127 a.C., ordinò un importante programma di espansione che creò la Seconda Grande Muraglia, avamposti a [[Zhangye]] , [[Wuwei]] , [[Jiuquan]] , [[Dunhuang]] e [[Yumenguan]] nella provincia di [[Gansu]] e Lopnor e altri avamposti nella provincia dello [[Xinjiang]]. La Grande Muraglia fu estesa lungo il corridoio Hexi attraverso il quale i commercianti della [[Via della seta|Via della Seta]] viaggiavano da e verso l'Occidente.
Quando la dinastia Han si divise nei tre regni di Wei, Shu e Wu, il regno di Wei settentrionale decise di continuare a mantenere la Grande Muraglia in modo da poter tenere lontani i nomadi Rouran e Qidan dalle pianure settentrionali. Nonostante la costante manutenzione, la Muraglia continuava a essere violata dai nomadi Rouran. Ulteriori mura furono costruite all'interno e all'esterno della Grande Muraglia dai diversi regni. Alla fine il regno di Wei fu sostituito dalla dinastia Jin (266-420 d.C.) in seguito a un colpo di stato di Sima Yan, uno dei funzionari di corte di Wei.
Non fu fatto altro alla Grande Muraglia fino al regno delle dinastie Liao e Song. La dinastia Liao, governata da una tribù di minoranza etnica nota come Khitan (Qidan 契丹 in mandarino), controllava il nord mentre la dinastia Song controllava il sud. I Liao erano turbati principalmente da una tribù nella regione nord-orientale della Cina chiamata Jurchen (nota come Nüzhen 女真 in mandarino), quindi costruirono mura difensive lungo i fiumi Heilong e Songhua. Queste non riuscirono a impedire ai predoni di arrivare a sud.
==== Terza Grande Muraglia ====
{{Vedi anche|Impero mongolo|Viaggi di Zheng He}}
Nel 1115, gli Jurchen conquistarono la Cina settentrionale e fondarono la dinastia Jin, e poiché provenivano dal nord, capirono che i Mongoli erano proprio dietro di loro. L'imperatore Jin ordinò la costruzione di una Terza Grande Muraglia da costruire nell'Heilongjiang e nella [[Mongolia Interna]]. Le mura costruite avevano la caratteristica di avere fossati che correvano lungo le mura per tutta la loro lunghezza.
Nonostante le imponenti fortificazioni costruite, i Mongoli rovesciarono i Jin nel 1276 e fondarono la dinastia Yuan. Durante il dominio della dinastia Yuan, il Muro cadde in profonda rovina e nel 1368, la dinastia cinese Ming si sollevò da una rivolta contadina interna e prese il controllo.
La dinastia Ming, dopo essersi liberata dei Mongoli, decise che non sarebbero mai più stati conquistati da estranei. Il primo imperatore della dinastia Ming, Hongwu, ripristinò la presenza sulla Grande Muraglia, fortezze e guarnigioni furono costruite lungo il muro e il forte di [[Jiayuguan]] fu costruito nel 1372 all'estremità occidentale del muro. Il terzo imperatore Ming, Yongle, spostò la sua attenzione dall'impero verso l'esterno e inviò esploratori e diplomatici nel grande, vasto mondo.
==== Quarta Grande Muraglia ====
Fu solo con la battaglia di Tumu contro i Mongoli che si verificò un rinnovato interesse nel rinforzare la Grande Muraglia. Tra il 1569 e il 1583, furono costruite le parti più note della Grande Muraglia, la Quarta Grande Muraglia. Il muro rinforzato riuscì a respingere i Mongoli più volte.
I Jurchen raggruppati, che si ribattezzarono Manciù, riconquistarono la Cina nel 1644 e formarono la dinastia Qing. Da questo momento in poi, il Muro iniziò lentamente a scomparire mentre pietre e rocce venivano prelevate dal Muro per progetti edilizi e case. La Rivoluzione Culturale ebbe sicuramente un impatto sul muro quando la popolazione locale e i governi locali furono incoraggiati ad aiutare a smantellare la Grande Muraglia.
Solo nel 1984 Deng Xiaoping avviò un progetto di restauro e protezione della Grande Muraglia. Nel 1987, la Grande Muraglia fu dichiarata [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'UNESCO]].
=== Flora e fauna ===
La fauna selvatica cinese è varia, considerando tutti i diversi habitat disponibili lungo la Grande Muraglia. Dalla rara tigre siberiana nel nord-est al protetto e raro panda gigante, che vive nel Gansu meridionale, nel Sichuan e nello Shaanxi, non si sa mai cosa si può vedere in un dato giorno.
I mammiferi selvatici si trovano nel nord, come la donnola della Manciuria, l'orso bruno e nero, il pika settentrionale e l'arvicola mandarina. Le specie di cervi includono il cervo sika, il capriolo e il ricercatissimo cervo maculato, che ha molti usi nella medicina cinese.
Gli uccelli della regione includono vari fagiani, fagiani di monte, grosbeak dei pini, vari picchi, anatre mandarine e la fata pitta, un raro uccello migratore. Le gru sono particolarmente venerate in Cina. Gru comuni, demoiselle, gru dal collo bianco, gru incappucciate e gru dalla corona rossa si riproducono tutte in Cina.
Lungo la Grande Muraglia si possono trovare molte piante toniche, come il raro ginseng (''Panax ginseng''). La medicina cinese ha avuto a disposizione migliaia di anni per scoprire e utilizzare queste piante toniche a beneficio dell'umanità.{{-}}
== Come arrivare ==
Consultate gli articoli locali per informazioni dettagliate sui trasporti per raggiungere sezioni specifiche della Grande Muraglia. [[Pechino rurale]], [[Contea di Yanqing]] e [[Sobborghi settentrionali di Pechino]] contengono informazioni dettagliate su come raggiungere sezioni a nord di Pechino.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39.06
| Long= 115.44
| h= 450 | w= 550 | z= 6
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
Poiché la Grande Muraglia Cinese è piuttosto lunga, ci sono molti posti da visitare. L'elenco seguente è suddiviso per provincia/municipalità. Tutti i siti sono estremamente scenografici e ricchi di storia, ma non aspettatevi che a spiegarvela siano guide turistiche o dépliant in inglese (potreste avere più fortuna nell'alta stagione del turismo occidentale).
=== [[Pechino]] ===
==== [[Contea di Yanqing]] ====
* {{see
| nome=Chenjiapu inferiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è una sezione della selvaggia Grande Muraglia che offre un'escursione impegnativa sulle pietre sgretolate che formano strette strade rialzate sui resti della muraglia. Camminando verso ovest raggiungerete una lunga sezione restaurata del Chenjiapu superiore, un luogo di campeggio preferito. L'area è proprio al confine con il distretto di Yanqing e nella contea di Huailai. Il [http://www.greatwallfresh.com/ Great Wall Fresh] fornisce il trasporto dalla stazione degli autobus di Dafutuo all'inizio del sentiero. Il proprietario vi incoraggia a mangiare nel suo agriturismo prima di partire. (La gente del posto si riferisce al Chenjiapu inferiore come Chenjiapu superiore e viceversa, di fronte alla mappa.)
}}
[[File:GreatWall Badaling.jpg|miniatura|Badaling]]
* {{see
| nome=Badaling | alt=八达岭 Bādálǐng | sito=http://www.badaling.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=40.354167 | long=116.006944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥40 (sconti disponibili per giovani e disabili); servizio audio tour ¥15/40 per cinese/inglese + ¥200 di deposito
| wikidata=Q798826
| descrizione=La sezione turistica più popolare della Grande Muraglia a causa di ampie ristrutturazioni di qualità. Tuttavia, molto affollata di turisti. Considerate circa 2-3 ore per scalare la parete se siete lenti, un'ora o meno se siete più veloci. L'escursione è una sfida con molte colline ripide, quindi una volta entrati un po' nella parete la folla si dirada rapidamente. Una funivia e una "carrozza scorrevole" (una specie di montagne russe su o giù per la montagna) la potete prendere a un costo aggiuntivo (~¥30/60 una/entrambe le direzioni).
}}
* {{see
| nome=Residuo di Badaling | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.349750 | long=116.003069 | indicazioni=a circa 5 km a ovest della sezione di Badaling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sezione non è semplicemente un'estensione durante i periodi di punta per la sezione di Badaling più popolare. La combinazione di una condizione più fatiscente del muro e di cime montuose più alte sullo sfondo conferisce una sensazione più autentica al sito rispetto alla perfetta ristrutturazione di Badaling.
}}
* {{see
| nome=Shuiguan | alt=水关 Shuǐguān, Passo dell'Acqua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.337286 | long=116.030979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=俯视水关长城西一楼和西二楼.jpg
| descrizione=Situata a est di Badaling, la sezione di Shuiguan è talvolta indicata insieme come Badaling-Shuiguan Great Wall. Capita spesso che i visitatori siano guidati a Shuiguan piuttosto che a Badaling, specialmente durante le vacanze o i periodi di punta. Oltre a scalare la parete, potete anche visitare il palazzo di Gengis Khan, il tempio del Buddha di pietra, il Luotuo Peak (Camel Peak) e la Great Wall Stele Forest nelle vicinanze.
}}
==== [[Pechino rurale|Contea di Miyun]] ====
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai]]
* {{see
| nome=Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Si consiglia di portare scarpe da montagna e qualche indumento pesante a seconda della stagione, tenendo presente che la Muraglia è in piena montagna e che l'inverno cinese, per quanto secco, è molto freddo. Per Simatai non portare calzature adeguate è una vera e propria imprudenza. Il modo migliore per arrivarci è con un giro organizzato dall'albergo, che tipicamente vi offrirà l'opzione tra i vari siti.
}}
* {{see
| nome=Gubeikou | alt=古北口 Gǔběikǒu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.68452 | long=117.16061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gubeikou to Jingshanling 14 (4758718622).jpg
| descrizione=Gubeikou è la sezione della grande muraglia più lontana dal centro di Pechino rispetto ad altre zone, ma il tempo extra necessario per arrivarci è ricompensato da una significativa riduzione dell'affollamento e delle trappole per turisti.
}}
==== [[Distretto di Huairou]] ====
[[File:Jiankou 37 (4737219294).jpg|miniatura|Tratto di grande muraglia a Jiankou]]
* {{see
| nome=Jiankou | alt=箭扣 Jiànkòu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.45436 | long=116.464477 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1688894
| descrizione=Jiankou è tradotto come "freccia Nock" in inglese, perché la forma della montagna è come una freccia, con l'apertura della cresta crollata come freccia nock. Ci sono molte sezioni famose della Grande Muraglia di Jiankou, come la Torre dei Nove Occhi, un importante posto di comando. Ha tre strati e ci sono nove buchi che sembrano nove occhi su ogni lato. Il Nodo di Pechino (北京结 Běijīng jié) è il punto di incontro di tre mura provenienti da direzioni diverse. La Scala del Cielo è una scalinata scoscesa il cui angolo di elevazione è di 70-80 gradi. Porta a L'Aquila che Vola Rivolta verso l'Alto, una torre di guardia costruita sulle alte vette. È così pericolosa che presumibilmente anche le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima. La Torre Zhengbei è il posto giusto per apprezzare la bellezza dell'alba e del tramonto.
}}
[[File:2010 CHINE (4562766633).jpg|miniatura|sinistra|Mutianyu]]
* {{see
| nome=Mutianyu | alt=慕田峪 Mùtiányù | sito=http://www.mutianyugreatwall.net/ | email=
| indirizzo= | lat=40.438017 | long=116.5619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estate: dalle 6:30 alle 18:30, inverno: dalle 7:30 alle 17:00 | prezzo=¥45
| wikidata=Q212610
| descrizione=Questa è una magnifica sezione che è stata restaurata altrettanto bene come Badaling con dintorni più verdi. È molto meno affollata della sezione di Badaling. Ma l'escursione è un po' più difficile. Scegliete questa sezione invece di Badaling se non vi dispiace l'escursione. C'è anche un divertente parco a tema come la pista per slittini (¥55) (vedi sotto). Potete scegliere la funivia o la seggiovia (¥120 andata e ritorno) o camminare lungo il sentiero per arrivare alle torri di guardia. La funivia più moderna vi porta alla torre di guardia n. 14 (più verso l'estremità nord e più in alto) mentre la seggiovia vi porta alla torre di guardia n. 6. C'è anche un bus navetta dal complesso d'ingresso fino alla base della funivia (¥15 andata e ritorno).
}}
=== [[Hebei]] ===
[[File:Great wall stops in see.jpg|miniatura| Testa del Vecchio Drago all'inizio della Grande Muraglia]]
* {{see
| nome=Jinshanling | alt= 金山岭 Jīnshānlǐng| sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1689619
| descrizione=La sezione dell'Hebei più vicina a Pechino.
}}
*{{marker|nome=[[Shangaiguan]]|tipo=see |lat= 40.009364 | long=119.754144| wikidata=Q1048381}} – presso la vecchia testa del drago, il muro si protende nel mare. Per arrivarci da Pechino ci vogliono circa 3 ore di treno.
* {{see
| nome= Bacino idrico di Panjiakou| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parte sommersa della Grande Muraglia
}}
* {{see
| nome=Wulonggou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una sezione ben conservata della Grande Muraglia nella [[Contea di Laiyuan|contea di Laiyuan]]. È degna di nota per l'alta densità di torri di guardia. A causa della posizione remota della zona, non sono stati eseguiti lavori di restauro e c'è relativamente poca infrastruttura turistica. Non ci sono nemmeno folle o biglietti da pagare.
}}
===[[Tientsin]]===
* {{see
| nome=Huangyaguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.232265 | long=117.406082 | indicazioni=[[Contea di Ji]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844327
| descrizione=merita una visita per i suoi controlli di deflusso delle acque, le torri ben conservate, le escursioni impegnative e lo scenario suggestivo
}}
=== [[Liaoning]] ===
* {{see
| nome=Hushan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.223845 | long=124.515438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1190340
| descrizione=può essere esplorato da [[Dandong]]
}}
*{{marker|nome= [[Xingcheng]]|tipo=see|lat= 40.61886 | long=120.7205| wikidata=Q1375638}} — una città murata della dinastia Ming
*{{marker|nome= [[Jiumenkou]]|tipo=see|lat= 40.1176 | long=119.7439| wikidata=Q1398264}} — situato a 18 km a est del "Primo passo sotto il cielo" a [[Shanhaiguan]]. Lì potete vedere l'unica sezione della Grande Muraglia esistente sopra l'acqua, così come un tunnel della Grande Muraglia all'interno della montagna.
=== [[Shanxi]] ===
* {{see
| nome=Cinta muraria esterna dello Shanxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=da Li'erkou a Deshengbu, da Juqiangbu a Laoniuwan e lungo il fiume Giallo
}}
* {{see
| nome=Mura interne dello Shanxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Yanmenguan, città vecchia di Guangwu, passo Ningwu e Niangziguan
}}
=== [[Shaanxi]] ===
*{{marker|nome= [[Yulin]]|tipo=see|lat= 38.26548 | long=109.73881| wikidata=Q515712}} — città di guarnigione al tempo della dinastia Ming
*{{marker|nome=[[Shenmu]] |tipo=see|lat= 38.83887 | long=110.4896| wikidata=Q1201124}} — città di guarnigione al tempo della dinastia Ming
=== [[Ningxia]] ===
* {{see
| nome=muro orientale del Ningxia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Castello di Hongshan e gola della grotta d'acqua (Shui Dong Gou)
}}
* {{see
| nome=muro del Ningxia settentrionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=nella zona di Helanshan
}}
* {{see
| nome=muro del Ningxia occidentale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zhenbeibu e Sanguankou
}}
=== [[Gansu]] ===
*{{marker|nome=[[Wuwei]] |lat= |long=}} - città di guarnigione
*{{marker|nome=[[Minqin]] |lat= |long=}} - città oasi
*{{marker|nome=[[Zhangye]] |lat= |long=}} - quartier generale della guarnigione
*{{marker|nome=[[Jiayuguan]] |lat= |long=}} - Forte al Passo Jiayu, soprannominato "Ultimo Forte Sotto il Cielo".
*{{marker|nome=[[Lanzhou]] |lat= |long=}} - ex città murata che ora è la capitale della provincia di Gansu
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursione da Jinshanling a Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione da Jinshanling est a Simatai ovest è di circa 10 km. La maggior parte del muro a est di Jinshanling non è restaurato e richiede un'escursione significativa in termini di distanza e dislivello. Sarete ricompensati con viste spettacolari e una buona giornata di esercizio. Aspettatevi di trascorrere dalle 2,5 alle 6 ore sul muro, a seconda del livello di forma fisica, ambizione e frequenza delle foto. La sezione è un'escursione accidentata su mattoni mobili a volte combinata con salite ripide. Quando siete a metà strada tra le due sezioni, non ci sono quasi turisti, ma i controllori vi faranno pagare di nuovo perché state entrando in un'altra sezione del muro.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Se volete fare un trekking di più giorni su una sezione selvaggia o semplicemente vedere il tramonto, potete dormire nelle torri con un sacco a pelo e un materassino. Non nelle sezioni turistiche, solo in quelle selvagge, ovviamente. Ma assicuratevi di lasciare tutto pulito e di portare con voi la spazzatura.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Portate una giacca a vento o contro il freddo nelle stagioni più fredde. In inverno, aspettatevi di perdere 5 °C tra Pechino e il Muro. Più il vento dalla montagna, vi farà apprezzare ogni strato di vestiti che avete. I venditori saranno qui per vendere tutto ciò che potreste aver dimenticato, anche se il prezzo non è ragionevole. Ma la folla è molto più leggera in inverno, con quasi nessuno dopo la prima cima. Il sole invernale e, se siete fortunati, la neve vi regaleranno viste meravigliose sulle mura. In estate avrete bisogno di molta acqua, ma ci sono molti venditori nelle sezioni più visitate. Preparatevi alla possibilità di temporali improvvisi, brevi, ma piuttosto violenti.
Non lasciate traccia della vostra visita. Anche se non è una cosa insolita, resistete alla tentazione di aggiungere il vostro nome alle incisioni sul muro, o di portarne a casa un pezzo come souvenir. Se il muro dovesse essere danneggiato dalle vostre azioni, le autorità potrebbero benissimo intervenire con multe e altre punizioni.
L'[[escursionismo]] come sport ricreativo non è ben compreso, quindi l'etichetta per attraversare terreni statali e privati non è ancora stata stabilita. Ricordate che il Muro è per lo più fango e pietre mal supportate, e che se siete da soli e vi trovate al di fuori delle aree mantenute. Anche se non camminate sul muro, troverete pochi sentieri da seguire e in alcuni punti, l'area attraversata dal Muro è verticale, pericolosa o molto pericolosa. Oltre a ciò, è difficile ottenere acqua potabile pulita e alcune aree potrebbero addirittura non avere acqua. Altre aree avranno ostacoli artificiali, come strade e autostrade con recinzioni solide. I villaggi in cui potreste fare rifornimento potrebbero essere pochi e lontani tra loro. Alcuni potrebbero portarvi a miglia di distanza dal Muro. La scarsa cartografia è ancora un problema qui, poiché mappe inferiori a 1:450.000 non sono facili da reperire a causa delle applicazioni militari di tali mappe. Oltre a ciò, le guide che conoscono le aree lungo la Grande Muraglia sono poche e lontane tra loro.
Fate attenzione alle [[Truffe comuni|truffe]] sugli autobus che potrebbero rovinarvi la giornata. Cercate anche di evitare i tour organizzati per la Grande Muraglia che costano ¥100-150. Questi sono pubblicizzati da persone che distribuiscono volantini in giro per la [[Città Proibita]] a Pechino, ad esempio (il vero servizio di autobus per la Grande Muraglia costa solo ¥20!). Inoltre, l'autista potrebbe semplicemente fermarsi e farvi partire prima della vostra destinazione.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Livello = 2
}}
lclqu8va6wgspbnwj4d8uyyi7g8zmi5
Distretto di Haidian
0
58497
847349
843180
2024-10-21T02:11:03Z
Codas
10691
/* Siti storici */Miglioro
847349
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Pechino]]
| Banner = Beijing Haidian banner bridge.jpg
| DidascaliaBanner = ponte dei 17 archi
| Immagine = Beijing Haidian panorama 1.jpg
| Didascalia = Panorama di Haidan
| Localizzazione = Haidian.png
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP =100089
| Sito = http://www.bjhd.gov.cn/
| Lat = 39°54′00″N
| Long = 116°18′00″E
| Unesco=si
}}
'''Distretto di Haidian''' è un distretto della città di [[Pechino]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
Il distretto fu costruito durante la dinastia Yuan (periodo mongolo, 1279-1368). Nel corso della successiva storia dinastica, crebbe fino a diventare una fiorente area commerciale, ospitando i palazzi estivi degli imperatori. Ora è un centro di attività accademica e sviluppo tecnologico.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.019
| Long= 116.214
| h= 530 | w= 500 | z= 11
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q15908686|stroke-opacity=0.1|fill=#808000|title=Parco delle rovine delle mura della città di Yuan Dadu}}
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Wudaokou |tipo=city|lat= 39.9922766|long=116.3458375}} (五道口) — Wudaokou è uno dei centri più noti della vita notturna di Pechino. Gran parte del distretto è frequentato da studenti delle vicinanze (dato che Haidian ha molte università) e c'è una vivace vita notturna. È raggiungibile tramite la linea 13 della metropolitana di Pechino e ha buoni collegamenti di trasporto ovunque. C'è una grande minoranza coreana. È infatti possibile trovare in Wudaokou numerose scuole private per l'insegnamento del Cinese Mandarino, frequentate spesso da studenti coreani. I prezzi a Wudaokou sono generalmente più economici rispetto ad altri centri della vita notturna della città. Molti degli abitanti di Wudaokou sono stranieri, la maggior parte dei quali coreani. L'area offre discoteche, karaoke e pub a buon mercato. Data l'alta concentrazione di studenti stranieri, in Wudaokou è possibile trovare ogni tipo di ristorante. Ci sono infatti locali che offrono cucina cinese, giapponese, coreana, italiana, spagnola, messicana e araba, oltre a pizzerie e kebab.
*{{marker|nome=Università di Tsinghua e Pechino |lat= |long=}} — Le due università di Tsinghua University e Peking University sono considerate le migliori università in Cina. Queste due università, insieme ad altre nella zona, hanno campus estesi e molti servizi rivolti principalmente agli studenti.
*{{marker|nome=Zhongguancun |lat= |long=}} — Zhongguancun è il centro tecnologico di Pechino, ed è raggiungibile tramite la linea 10 e la linea 4. La zona è disseminata di negozi che vendono prodotti elettronici e IT, nonché di molti posti dove mangiare e bere.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Qinghe | alt=清河站 Qīnghé Zhàn | sito= | email=
| indirizzo=Shangdi East Rd | lat=40.039864 | long=116.309172 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Changping Line icon.svg|35px|senza_cornice]], la piazza ovest può essere raggiunta anche con le linee di autobus n. 521, n. 623 e n. 专139. A 500 metri a ovest dalla piazza ovest si trova la fermata dell'autobus Shangdi 5th Street (上地五街) che ha più linee
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q728992
| descrizione=Alcuni treni ad alta velocità per [[Chongli]], [[Hohhot]] e [[Datong]] partono da qui, mentre {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} ferma qui.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pechino Nord | alt=北京北站 Běijīng Běizhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.945278 | long=116.347222 | indicazioni=Metro: [[File:BJS Line 2 icon.svg|35px|senza_cornice]], [[File:BJS Line 4 icon.svg|35px|senza_cornice]] e [[File:BJS Line 13 icon.svg|35px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3267033
| descrizione=La stazione è stata riaperta alla fine del 2019, dopo l'entrata in servizio della Beijing-Zhangjiakou High Speed Railway. Serve treni interurbani. Molto più piccola rispetto alle prime due, ma potreste capitare qui se arrivate dall'interno della [[Mongolia]]. Destinazioni: [[Chifeng]] (赤峰 Chìfēng), [[Fuxin]] (阜新 Fùxīn), [[Haila'er]] (海拉尔 Hǎilāěr), [[Hohhot]], [[Longhua]] (隆化 Lōnghuà), [[Luanping]] (滦平 Luánpíng), [[Nankou]] (南口 Nánkǒu), [[Shacheng]] (沙城 Shāchéng, via Badaling), [[Tongliao]] (通辽 Tōngliáo) e [[Zhangjiakou]] (张家口 Zhāngjiākǒu). La {{BoxArrotondato|Huairou–Miyun|black|red|red}} parte da qui. La stazione è adiacente alla stazione della metropolitana Xizhimen.
}}
=== In metro ===
Le linee 4 (nord-sud), 10 (nord-sud), 16 (nord-sud), 7 (entrata da sud-est), 9 (nord-sud), 1 (est-ovest), 6 (est-ovest) e 13 (entrata da nord-est) facilitano il raggiungimento delle zone più trafficate di Haidian con i mezzi pubblici.
=== Altro ===
I taxi dai quartieri centrali di Pechino possono impiegare 30-45 minuti; gli autobus anche di più.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:Yuanmingyuan Haiyantang 20130126.JPG|miniatura|Antico Palazzo d'Estate]]
* {{see
| nome=Antico Palazzo d'Estate | alt=圆明园 Yuánmíngyuán | sito= | email=
| indirizzo=28 Qinghua West Road 清华西路28号 | lat=40.007222 | long=116.2925 | indicazioni=uscita stazione Yuanminyuan Park
| tel=+86 10 62543673 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥10
| wikidata=Q907894
| descrizione=Costruiti nel XVIII e all'inizio del XIX secolo, questi giardini erano la dimora degli imperatori e della corte Qing. Furono saccheggiati e distrutti nel 1860 per ordine di Lord Elgin, capo di una spedizione anglo-francese a Pechino; i francesi protestarono contro l'ordine ma si assicurarono di ottenere la loro parte del bottino. Molti vedono questo come un altro esempio dei mali dell'imperialismo. Il governo cinese continua a mantenerlo in uno stato di rovina come promemoria dell'umiliazione che la Cina ha subito per mano di potenze straniere nel XIX e all'inizio del XX secolo.
:Per Elgin fu una punizione ampiamente meritata e attentamente scelta per una serie di oltraggi cinesi, in particolare la tortura e l'omicidio di numerosi prigionieri. Avrebbe potuto bruciare Pechino o giustiziare delle persone, ma voleva qualcosa che colpisse la corte e i nobili piuttosto che la gente comune. Pensò di distruggere la [[Città Proibita]] ma ciò avrebbe rischiato di far diffondere gli incendi in tutta Pechino, quindi scelse di distruggere questo parco giochi rurale dell'alta borghesia.
}}
[[File:Summer Palace in Beijing2022 Spring.jpg|miniatura|Palazzo d'Estate]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Palazzo d'Estate | alt=颐和园 Yíhéyuán | sito=https://www.summerpalace-china.com/ | email=
| indirizzo= | lat=39.9975 | long=116.2689 | indicazioni=linea 4 della metropolitana fino alla stazione Beigongmen. Questa è adiacente all'ingresso nord del parco, a nord di una ripida collina. Si consiglia vivamente di camminare intorno a questa collina (o sopra) su uno dei tanti sentieri, per vedere gli edifici reali che sono sparsi intorno ai terreni del palazzo.
| tel=+86 10 62881144 | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Ott: 06:00-19:00 (ultimo ingresso 18:00), Nov-Mar: 06:30-18:00 (ultimo ingresso 17:00) | prezzo=Ingresso ¥60, ¥10 solo andata in barca
| wikidata=Q4132
| descrizione=Ampi giardini e palazzi costruiti dagli imperatori Qing che sono un sito patrimonio dell'umanità UNESCO, considerato uno dei quattro grandi giardini della Cina. Nel 1860, i soldati britannici e francesi danneggiarono gran parte di quello che allora era noto come il "Giardino delle increspature chiare", ma l'area sarebbe stata ricostruita e rinominata dall'imperatrice vedova Cixi, utilizzando fondi destinati alla modernizzazione della marina Qing. Le gite in barca sul grande lago (a sud della collina) sono molto divertenti.
}}
[[File:元大都城垣遗址公园朝阳段 - Yuan Dynasty City Wall Relics Park in Chaoyang District - 2012.05 - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Parco delle rovine delle mura]]
* {{see
| nome=Parco delle rovine delle mura della città di Yuan Dadu | alt=元大都城墙遗址公园, Yuan Dadu City Wall Ruins Park | sito= | email=
| indirizzo=Intersection of Jian'an East Road and Anzhen Road (健安东路与安贞路交叉路口) | lat= | long= | indicazioni=vicino alla stazione della metropolitana Beitucheng sulle linee 8 e 10
| tel=+86 10 84648252 | numero verde= | fax=
| orari=06:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15908686
| descrizione=Le rovine della cinta muraria settentrionale di Khanbaliq (Dadu), la capitale invernale della dinastia Yuan. Khanbaliq si traduce come "l'accampamento del khan"; era la capitale della dinastia Yuan. Era una città importante anche in epoca Yuan (vedi la descrizione di [[sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] della fine del XIII secolo), e in seguito si espanse fino a diventare Pechino, ma quasi tutti gli edifici importanti di Pechino furono costruiti da dinastie successive.
}}
* {{see
| nome=Pagoda Linglong e Parco Linglong | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.926802 | long=116.289214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
[[File:China Millennium Monument (20170602141926).jpg|miniatura|Museo d'arte mondiale]]
* {{see
| nome=Museo d'arte mondiale di Pechino | alt=Beijing World Art Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.911514 | long=116.321247 | indicazioni=500 m a nord della stazione della metropolitana del Museo Militare
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q1056441
| descrizione=Museo d'arte con calligrafia e altri dipinti. Date un'occhiata al China Millennium Monument, l'enorme meridiana in cima con una vista magnifica.
}}
[[File:Haidian Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo Haidian]]
* {{see
| nome=Museo Haidian | alt=海淀博物馆 | sito=http://www.haidianmuseum.com | email=hd126@sina.com
| indirizzo=1-28 Zhongguancun Street (中关村大街28-1号) | lat=39.975278 | long=116.312361 | indicazioni=Appena fuori dall'uscita B della stazione Haidian-Huangzhuang all'incrocio delle linee 4 e 10. Nello stesso complesso dell'Haidian Theatre
| tel=+86 10 82886800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:30 | prezzo=gratis
| wikidata=Q10902252
| descrizione=
}}
[[File:Military Museum of the Chinese People's Revolution 201709.jpg|miniatura|Museo militare della rivoluzione popolare cinese]]
* {{see
| nome=Museo militare della rivoluzione popolare cinese | alt=中国人民革命军事博物馆 Zhōngguó Rénmín Gémìng Jūnshì Bówùguǎn | sito=http://www.junbo.mil.cn | email=xxzls@milmuseum.com
| indirizzo=中国人民革命军事博物馆 Zhōngguó Rénmín Gémìng Jūnshì Bówùguǎn | lat=39.907669 | long=116.317722 | indicazioni=
| tel=+86 10 68529647 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:00; ultimo ingresso ore 16:00 | prezzo=L'ingresso è gratuito con passaporto
| wikidata=Q1789184
| descrizione=Un ottimo posto per leggere la versione cinese ufficiale di ciò che è accaduto nella storia militare cinese, dai tempi antichi fino al 1949. Ci sono anche aerei, barche, pistole, missili, razzi e veicoli in mostra (compreso hardware militare statunitense evidentemente sequestrato durante il conflitto coreano). Potete pagare ¥5 in più per scattare una foto in un carro armato cinese degli anni '80. Pochissimi cartelli sono tradotti in inglese.
}}
[[File:Beijing Haidian IMG 5966 Tsinghua University Art Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo d’arte dell’Università di Tsinghua]]
* {{see
| nome=Museo d’arte dell’Università di Tsinghua | alt=清华大学艺术博物馆, Art Museum of Tsinghua University | sito=http://www.artmuseum.tsinghua.edu.cn/en | email=tam@tsinghua.edu.cn
| indirizzo=Qinghua University, 30 Shuangqing Road (双清路30号清华大学) | lat=39.999822 | long=116.335609 | indicazioni=sul lato est del campus e accessibile tramite East Gate 3; puoi arrivarci a piedi dalla stazione di Qinghuadongluxikou sulla linea 15
| tel=+86 10 62781012 (richieste), +86 10 62781023 (suggerimenti e reclami) | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥20 (standard tickets), ¥60 (mostre speciali)
| wikidata=Q28412420
| descrizione=
}}
[[File:民大民族博物馆.jpg|miniatura|Museo delle culture etniche]]
* {{see
| nome=Museo delle culture etniche dell’Università di Minzu della Cina | alt=中央民族大学民族博物馆, The Museum of Ethnic Cultures of the Minzu University of China | sito=https://bwg.muc.edu.cn/ | email=zymzdmzbwg@163.com
| indirizzo=Minzu University of China, 27 Nanda Street, Zhongguan Village (中关村南大街27号中央民族大学校园内) | lat=39.947746 | long=116.312148 | indicazioni=nell'angolo sud-occidentale del campus, accanto alla biblioteca universitaria
| tel=+86 10 68933341 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 09:00-17:00, esclusi i giorni festivi e le vacanze universitarie | prezzo=¥10
| wikidata=Q28418440
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria d’arte e libreria dell’Accademia nazionale cinese di pittura | alt=画院美术馆, Art Gallery (and Library) of China National Academy of Painting | sito=http://www.cnap.org.cn/cnap/zlsc/zlsc.shtml | email=
| indirizzo=54 Xi San Huan North Road (西三环北路54号) | lat=39.937256 | long=116.304332 | indicazioni=700 metri a nord della stazione Huayuanqiao sulla linea 6
| tel=+86 10 68412606 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 09:00-11:30, 13:30-16:30, nessun ingresso dopo le 16:00 | prezzo=Gratis
| descrizione=Oltre alla pittura, c'è un vecchio Huizhou Building trasferito da Anhui a qui. Huizhou non è facile da visitare, i visitatori devono fissare un appuntamento.
}}
[[File:Owl's face.jpg|miniatura|sinistra|Reperto del Museo d'arte e archeologia Arthur M. Sackler]]
* {{see
| nome=Museo d'arte e archeologia Arthur M. Sackler presso l'Università di Pechino | alt=北京大学赛克勒考古与艺术博物馆, Arthur M. Sackler Museum of Art and Archaeology at Peking University | sito=http://www.amsm.pku.edu.cn/ | email=
| indirizzo=5 Yiheyuan Road (颐和园路5号) | lat=39.995528 | long=116.305922 | indicazioni=a circa 300 metri dal cancello ovest dell'università
| tel=+86 10 62751668 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=Gratis
| wikidata=Q18651841
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo geologico dell'Università di Pechino | alt=北京大学地质博物馆, Geological Museum of Peking University | sito=http://geomuseum.pku.edu.cn/ | email=
| indirizzo=5 Yiheyuan Road (颐和园路5号) | lat=39.990242 | long=116.308699 | indicazioni=vicino al cancello est dell'università
| tel=+86 10 62756088 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-11:30, 13:30-16:30 | prezzo=Gratis
| descrizione=Per accedere al museo è richiesta la prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento commemorativo dei generali famosi nella guerra di resistenza contro l'aggressione giapponese | alt=抗战名将纪念馆, Memorial of Famous Generals in the War of Resistance Against Japanese Agression | sito=http://www.kzmjw.com/ | email=xsredcs@126.com
| indirizzo=18 Xiangshanbeizhenghuangqi (香山北正黄旗18号) | lat=39.98876 | long=116.198497 | indicazioni= (circa 600 metri a sud della stazione della metropolitana Xiangshan sulla linea Xijiao
| tel=+86 10 82599808 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:30 | prezzo=Gratis
| descrizione=Dedicato alle decine di importanti generali cinesi che combatterono contro i giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
}}
[[File:Harrier in Beijing Air and Space Museum.jpg|miniatura|Museo dell'aria e dello spazio]]
* {{see
| nome=Museo dell'aria e dello spazio di Pechino | alt=Beijing Air and Space Museum | sito=http://airandspacemuseum.buaa.edu.cn | email=
| indirizzo= | lat=39.98082 | long=116.3445 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10902402
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento del Millennio della Cina | alt=中华世纪坛, China Millennium Monument | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.910211 | long=116.315207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1056441
| descrizione=
}}
[[File:金刚宝座塔.jpg|miniatura|sinistra|Tempio delle cinque pagode]]
* {{see
| nome=Museo d'Arte delle Sculture in Pietra di Pechino | alt=五塔寺 Wǔtǎ Sì, conosciuto come Zhenjue Temple, Tempio delle cinque pagode | sito= | email=
| indirizzo=24 Waitaisi Cun, Baishiqiao 白石桥五塔寺村24号 | lat=39.944167 | long=116.324167 | indicazioni=sul confine meridionale di Haidian, a nord-ovest dello Zoo attraverso il fiume Changhe. Prendete la metropolitana fino a Xizhimen, quindi l'autobus 106 fino alla Biblioteca di Pechino e camminate per 500 m verso est.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1208573
| descrizione=Il "Tempio delle Cinque Pagode" è il nome popolare della Torre del Trono di Diamante che si trova nel cuore del Tempio del Grande Risveglio Giusto (大真觉寺Dàzhēnjiào Sì ). La maggior parte del tempio in legno fu bruciata nel 1860 e nel 1900, ma la splendida Torre del Trono di Diamante in mattoni e marmo, che risale alla fine del XV secolo, sopravvisse. L'area del tempio è ora utilizzata per ospitare il Museo d'Arte delle Sculture in Pietra di Pechino.
}}
[[File:Gate of Wanshou Temple 2007.JPG|miniatura|Tempio di Wanshou]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Pechino | alt=北京艺术博物馆 Běijīng Yìshù Bówùguǎn o Tempio di Wanshou (万寿寺 Wànshou Sì) | sito=http://www.bjartmuseum.com/ | email=
| indirizzo= | lat=39.945282 | long=116.305226 | indicazioni=A sud-ovest della stazione Wanshou Si sulla linea 16 della metropolitana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063448
| descrizione=Costruito nel 1577, questo tempio di epoca Ming ospita oggi il Museo d'arte di Pechino che vanta una considerevole collezione di opere d'arte antiche. Appena a nord-ovest del Purple Bamboo Park; da Xizhimen prendi l'autobus 362 fino al Purple Bamboo Bridge North (紫竹桥北Zǐzhú Qiáo Běi ).
}}
===Parchi===
[[File:Beijing Botanical Garden - Oct 09 - IMG 1193.jpg|miniatura|sinistra|Giardino botanico nazionale]]
* {{see
| nome=Giardino botanico nazionale della Cina | alt=国家植物园 Guójiā Zhíwù Yuán "Giardino municipale", "Giardino settentrionale", China National Botanical Garden | sito=http://www.beijingbg.com/ | email=
| indirizzo= | lat=39.992789 | long=116.20934 | indicazioni=Prendete la linea Xijiao fino alla stazione del Giardino Botanico Nazionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti ¥10, studenti ¥5
| wikidata=Q894657
| descrizione=A pochi passi dal cancello est di Fragrant Hill. Ettari di verde e fiori per chi è stanco dello smog urbano e del rumore del traffico. Sir Johnston, insegnante dell'ultimo imperatore Puyi, aveva una villa a Cherry Glen, un rifugio silenzioso e meraviglioso nei giardini. In primavera, i giardini ospitano mostre speciali di tulipani, fiori di pesco e prugno, peonie e simili. Separati dalla Fragrant Hill Road, il giardino nord è l'ex giardino botanico di Pechino, e il giardino sud è l'ex giardino botanico di Pechino IBCAS.
}}
[[File:Beijing 2003 - palast the cloudless azure - Tempel der Azurblauen Wolken - 北京2003 - 皇宫万里无云的蔚蓝 - panoramio (4).jpg|miniatura|Colline profumate]]
* {{see
| nome=Colline profumate | alt=香山 Xiāng Shān, Fragrant Hills | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.990997 | long=116.179692 | indicazioni=Prendete l'autobus n. 534 fino all'ultima fermata oppure la linea Xijiao fino alla stazione di Xiangshan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti ¥10, studenti ¥5
| wikidata=Q943688
| descrizione=Un buon posto per gite e picnic nel fine settimana. Un tempo giardino imperiale Qing, oggi Fragrant Hills è una facile breve salita nella periferia di Pechino. È anche sede del Fragrant Hills Hotel, progettato dal famoso architetto IM Pei (Louvre Museum Pyramid).
}}
[[File:清晨雪景 - panoramio (1).jpg|miniatura|sinistra|Parco del bambù viola]]
* {{see
| nome=Parco del bambù viola | alt=紫竹院公园; Zǐzhúyuàn Gōngyuán, Purple Bamboo Park | sito=http://www.zizhuyuangongyuan.com/ | email=
| indirizzo=45 Baishiqiao Road (白石桥路45号 Báishíqiáolù) | lat=39.941367 | long=116.313144 | indicazioni=Appena a sud-ovest della fermata della metropolitana della Biblioteca Nazionale (国家图书馆 Guojia Tushuguan) (linee 4,9)
| tel=+86 10 6842 5851 | numero verde= | fax=
| orari=Estate 06:00-18:00; inverno 06:00-20:00 | prezzo=¥5
| wikidata=Q7261399
| descrizione=Uno dei parchi più grandi di Pechino, è incentrato su tre laghi. Come indica il nome, qui c'è una straordinaria varietà di boschetti di bambù. Un posto superbo per una passeggiata e, poiché è un posto preferito dalla gente del posto per rilassarsi e fare esercizio, una splendida opportunità per allontanarsi dalle attrazioni turistiche e sperimentare la vita ordinaria di Pechino.
}}
[[File:Yuyuantan Park 2010.jpg|miniatura|Parco Yuyuantan]]
* {{see
| nome=Parco Yuyuantan | alt=玉渊潭公园; Yùyuāntán Gōngyuán; also known as Jade Lake Park | sito= | email=
| indirizzo=Sanlihe Road, West Ring Road Three (西三环路三里河路 Xīsānhuánlù Sānlǐhélù) | lat=39.91569 | long=116.31399 | indicazioni=appena dentro West Ring Road Three, di fronte alla torre della CCTV, a nord-est della stazione della metropolitana Gongzhufen (linea 1); la linea 9 della metropolitana può servire il parco al cancello sud (stazione del Museo militare), al cancello nord (stazione Baiduizi) e il cancello est è servito dalla linea 16 della metropolitana alla stazione Yuyuantan Park East Gate, che è anche il capolinea meridionale della linea 16 a partire da gennaio 2022
| tel=+86 10 8865 3806 | numero verde= | fax=
| orari=06:00-22:30 | prezzo=¥2
| wikidata=Q15935908
| descrizione=Enorme parco con ciliegi in fiore, tulipani, lago con barche a noleggio, parco acquatico e campi da gioco. Popolare per picnic o voli di aquiloni.
}}
[[File:Fenghuangling, Beijing 2694.jpg|miniatura|sinistra|Fenghuangling]]
* {{see
| nome=Fenghuangling | alt=凤凰岭; Fènghuánglǐng | sito=http://www.bjfhl.com/ | email=
| indirizzo= | lat=40.1072 | long=116.0789 | indicazioni=Prendi la linea di autobus 346 o 专16 fino all'estremità settentrionale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10896126
| descrizione=Montagna con bella vista sulle rocce; tante noci selvatiche (sul terreno) durante l'autunno.
}}
* {{see
| nome=Yangtaishan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.079938 | long=116.07157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Montagna
}}
* {{see
| nome=Jiufeng | alt=鹫峰 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.06111 | long=116.08647 | indicazioni=40 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Bei'anhe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20888490
| descrizione=Una collina di 465 metri dalla forma di un avvoltoio.
}}
[[File:North house of Jardin Bussière (20170523151139).jpg|miniatura|Giardino Bussière]]
* {{see
| nome=Giardino Bussière | alt=贝家花园; Bèijiā Huāyuán | sito= | email=
| indirizzo=Bei'anhe Village | lat=40.05825 | long=116.09449 | indicazioni=a sud di Jiufeng, anche a 40 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Bei'anhe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 ¥
| wikidata=Q18119207
| descrizione=Giardino cinese costruito dal medico francese Jean Jérôme Augustin Bussière nel 1923, oggi centro di comunicazione culturale sino-francese.
}}
* {{see
| nome=Zona umida Cuihu | alt=北京翠湖湿地公园 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.097489 | long=116.176245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98110034
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sikeshu/Biesimao | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.017236 | long=116.19692 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito se la visita avviene da Taizhouwu (太舟坞); non se la visita avviene dal Giardino Botanico di Pechino
| descrizione=Fiori di pero e di pesco durante la stagione primaverile.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Baiwangshan | alt=百望山森林公园 (Bǎiwàngshān Sēnlín Gōngyuán), Mt. Baiwang | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.030241 | long=116.256978 | indicazioni= (700 m a ovest della stazione della metropolitana Malianwa (linea 16)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28417592
| descrizione=Piccolo parco forestale, ma vicino alla città e non affollato.
}}
===Siti religiosi===
[[File:Gate of Longquan Temple, Haidian (20160618100352).jpg|miniatura|Monastero di Longquan]]
* {{see
| nome=Monastero di Longquan | alt= | sito=http://eng.longquanzs.org/ | email=
| indirizzo= | lat=40.102222 | long=116.084722 | indicazioni=nel parco Fenghuangling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11181399
| descrizione=È ancora attivo con monaci e volontari. Non aspettatevi di vedere niente di vecchio, poiché alla maggior parte delle reliquie culturali in genere non è consentito svolgere attività religiose buddiste attive come bruciare incenso per motivi di conservazione dell'edificio.
}}
* {{see
| nome=Tempio della Grande Campana e Museo | alt= 大钟寺古钟博物馆 Dàzhōng Sì Gǔzhōng Bówùguǎn| sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.9679334379 | long= 116.3318415168| indicazioni=Linea metropolitana 13 fino a Dazhongsi, quindi cammina per 400 m verso ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noto anche come Tempio della Vita Risvegliata (觉生寺 Juéshēng Sì). Ospita la Grande Campana Yongle del XV secolo che, con i suoi 6,94 m di altezza e 46,5 tonnellate di peso, è la campana più grande della Cina. I 227.000 caratteri cinesi incisi su di essa compongono i sutra buddisti.
}}
* {{see
| nome=Moschea Qinghe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.025526 | long= 116.340015| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moschea in stile tradizionale cinese
}}
===Altro===
[[File:2019年清華大禮堂1.jpg|miniatura|Università Tsinghua]]
* {{see
| nome=Università Tsinghua | alt=清华大学 Qīnghuá Dàxué | sito=http://www.tsinghua.edu.cn | email=
| indirizzo= | lat=40 | long=116.326667 | indicazioni=vicino a Wudaokou
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16955
| descrizione=È una delle migliori università in Cina, è essenzialmente una piccola città. I muri separano l'università dalla città esterna e la maggior parte degli studenti, del personale e dei docenti vive nel campus. Il campus faceva parte dell'Antico Palazzo Estivo e ci sono molti spazi verdi e un lago. Oltre alle strutture della maggior parte delle altre università, ci sono supermercati, banche, due uffici postali, un ospedale e una gerarchia affiliata completa di scuola materna, elementare e media, tutto all'interno di un unico campus. C'era persino una centrale elettrica a carbone ormai chiusa. Ristoranti e mense offrono un servizio di ristorazione che va da meno di ¥10 a centinaia di yuan a pasto. La maggior parte degli studenti sa parlare un po' di inglese e c'è un museo di storia universitaria. È un posto interessante dove vedrai il futuro della Cina mescolato a tracce di storia con un po' di sapore sovietico.
}}
[[File:Central TV Tower from Yuyuantan (20211022101512).jpg|150px|miniatura|sinistra|Central TV Tower]]
* {{see
| nome=Central TV Tower | alt=中央电视塔 Zhōngyāng Diànshìtǎ | sito=http://www.ctvt.com.cn/ | email=
| indirizzo=11 West 3rd Ring Rd Central | lat=39.918092 | long=116.300406 | indicazioni= (a sud-ovest della fermata dell'autobus Hangtianqiao Nan (航天桥南) sulla 3rd Ring Rd
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥ 90 per il biglietto d'ingresso; ¥258 per il pranzo al ristorante girevole; ¥308 per la cena al ristorante girevole
| wikidata=Q190377
| descrizione=Una torre con un ponte di osservazione all'altezza di 238 metri, che offre una vista del centro di Pechino. Sotto il ponte di osservazione c'è un centro culturale televisivo dedicato a 235 m, con una scena di studio televisivo virtuale. Un ristorante girevole a 221 metri offre sia cibo che panorami.
}}
* {{see
| nome=Villaggio Sujiatou III e IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.080251 | long=116.16547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13658197
| descrizione=Un tipico villaggio della Cina settentrionale che ricorda gli anni '80. Non consigliato a meno che non abbiate un "interesse speciale" per esso. Gli abitanti del villaggio si aspettano che il villaggio possa essere demolito nel prossimo futuro.
}}
* {{see
| nome=Changlecun | alt=常乐村 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.09877 | long=116.188281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13658269
| descrizione= Un tipico villaggio di stagni di Haidian. Non consigliato a meno che non abbiate un interesse particolare per esso.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Visitare il quartiere universitario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Le università di Pechino e Tsinghua sono le due più prestigiose in Cina e hanno campus attraenti uno accanto all'altro al centro del distretto universitario di Pechino. Non sono visitate da molti turisti, quindi durante i mesi delle vacanze estive possono essere luoghi relativamente tranquilli in mezzo alla frenesia di Pechino. Prendete la linea 4 della metropolitana fino a East Gate of Peking University (北京大学东门 Běijīng Dàxué Dōngmén)
}}
* {{do
| nome=Leggere sulla Cina alla Biblioteca Nazionale | alt=国家图书馆 Guójiā Túshūguǎn | sito=http://www.nlc.cn/ | email=webmaster@nlc.gov.cn
| indirizzo=33 Zhongguancun Nadajie 海淀区中关村南大街33号 | lat=39.94283 | long=116.31742 | indicazioni=
| tel=+86 10 88544114 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q732353
| descrizione=La Biblioteca nazionale ha una vasta collezione di libri in inglese sulla Cina. I pass giornalieri possono essere ottenuti a un piccolo costo.
}}
* {{do
| nome= Teatro Haidian | alt= 海淀剧院 Hǎidiànjùyuàn | sito= | email=
| indirizzo= 28 Zhongguancun Dajie, 中关村大街28号 | lat= | long= | indicazioni= scendere alla fermata Haidian Huangzhuang, linee 4 e 10, uscita B
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 13:30-20:50 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Teatro moderno con attrezzatura di qualità, con una grande sala da 1000 posti e due sale più piccole. I film stranieri vengono solitamente proiettati nella rispettiva lingua con sottotitoli in cinese. Oltre ai film, ci sono vari altri spettacoli, tra cui concerti, opera, balletto, danza, spettacoli teatrali e altro ancora.
}}
* {{do
| nome=Crociera dal Centro Espositivo di Pechino al Palazzo d'Estate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Abbigliamento ===
* {{buy
| nome= Centro commerciale Golden Resources | alt= 金源时代购物中心 Jīnyuán Shídài Gòuwù Zhōngxīn, Golden Resources Shopping Mall | sito= | email=
| indirizzo= vicino al ponte Yuanda / Yuanda Road fuori dalla West Fourth Ring Road nel distretto di Haidian | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il centro commerciale si estende su 680.000 m² ed è il secondo più grande in Asia. Più piani, vicoli tortuosi, infinite opportunità di shopping... hai capito il succo.
}}
* {{buy
| nome= Nuovo mercato dell'abbigliamento Wudaokou | alt= New Wudaokou Clothing Market | sito= | email=
| indirizzo= 2 Qinghua Donglu, Golden Tower, 清华东路2号 金码大厦 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Pacchetto di mercato a 4 piani con abbigliamento, calzature e accessori, particolarmente apprezzato dagli studenti delle università vicine. Un sacco di moda in stile coreano e giapponese. Il personale non insiste, bevande/spuntini sono disponibili all'ultimo piano.
}}
* {{buy
| nome= Mercato dell'abbigliamento Wudaokou | alt= Wudaokou Clothing Market | sito= | email=
| indirizzo= 261 Beisihuan Zhonglu, 北四环中路261号 | lat= | long= | indicazioni= Ponte Xueyuan, nell'angolo nord-occidentale dell'incrocio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-19:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
=== Elettronica ===
* {{buy
| nome= Zhongguancun | alt= 中关村 Zhōngguāncūn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= è accessibile tramite la linea 4 o 10; la stazione di Zhongguancun è accessibile solo sulla linea 4
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Per i turisti più orientati alla tecnologia, è un must. Situata direttamente a sud dell'Università di Pechino e dell'Università di Tsinghua (e accessibile dalla linea 4 della metropolitana), questa zona è soprannominata la "Silicon Valley della Cina". Ci sono diversi grandi centri commerciali di elettronica che vendono di tutto, dai telefoni ai componenti per computer. Anche il cibo è abbondante nella zona, specialmente nelle zone urbane recentemente rinnovate. Anche software pirata e DVD non sono difficili da trovare qui. Molti dei loschi individui fuori dai centri commerciali che gridano "DVD!" vendono anche materiale pornografico (illegale in Cina). I centri commerciali più grandi e noti includono:
}}
** {{buy
| nome= Hailong | alt= 海龙大厦 Hǎilóng Dàshà | sito= | email=
| indirizzo= 1 Zhongguancun Dajie, 中关村大街1号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= Dinghao | alt= 鼎好大厦 Dìnghǎo Dàshà | sito= | email=
| indirizzo= 3 Haidian dajie, 海淀大街3号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
=== Libri ===
Il distretto di Haidian ospita alcune delle più grandi librerie di Pechino, che offrono un'ampia selezione di libri in cinese e in altre lingue straniere:
* {{buy
| nome= Zhongguancun Innovation Street | alt= formerly Haidian Book City, 海淀图书城 Hǎidiàntúshūchéng | sito= | email=
| indirizzo= 36 Haidian Xidajie, 海淀西大街36号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome= Zhongguancun Book Building | alt= 中关村图书大厦 Zhōngguāncūn túshū dàshà | sito= http://www.zgcbb.com/ | email=
| indirizzo= 68 Beisihuan Xilu, 北四环西路68号 | lat= | long= | indicazioni= Uscita C della stazione della metropolitana Wanquanhe Qiao, linea 16
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata= Q9384070
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome= Negozio della stampa dell'Università di lingua e cultura di Pechino | alt= 北京语言大学出版社 Běijīng yǔyán dàxué chūbǎnshè | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Appena dentro il cancello sud dell'Università sul lato sinistro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio 09:00-17:00, Sab 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Uno dei migliori negozi in cui acquistare libri per imparare le lingue.
}}
=== Alimentari ===
* {{buy
| nome= Carrefour | alt= 家乐福 Jiālèfú | sito= | email=
| indirizzo= Zhongguancun Plaza, 中关村广场地 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Catena di supermercati francesi economici, che vende di tutto, dal cibo, articoli per la casa, vestiti, DVD ed elettrodomestici. Un po' più costosa è la sezione import, che offre prodotti alimentari da tutto il mondo.
}}
* {{buy
| nome= Wal Mart | alt= 沃尔玛 Wò'ěrmǎ | sito= | email=
| indirizzo= 48 Zhichunlu, 知春路甲48号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 5873 3666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome= Sculpting in Time | alt= 雕刻时光 Diāokè Shíguāng | sito= http://www.sitcoffee.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Caffè informale con wifi gratuito e un piccolo menù di cibo. Popolare sia tra la gente del posto che tra gli stranieri. Ora hanno otto filiali in tutta Pechino.
}}
** {{drink
| nome= Wudaokou Branch | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Fl. 2, Building 12, Huaqing Jiayuan 成府路华清嘉园12 号楼2 号3-4F | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 82863094 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= A sud-ovest della stazione della metropolitana Wudaokou.
}}
** {{drink
| nome= Fragrant Hills Branch | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 50 Maimai Rd, Fragrant Hills 香山买卖街50号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 82590040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Poco più a est del cancello principale delle Fragrant Hills.
}}
* {{drink
| nome= Propaganda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 82893991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Poco a sud di Lush & Sculpting in Time, questo bar/club è affollato nei weekend, con un mix di studenti principalmente coreani, giapponesi e occidentali. Il mercoledì sera è tutto quello che puoi bere per circa ¥80 (il prezzo cambia costantemente ed è più basso se sei una donna)
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome= Dong Lai Shun | alt= 东来顺 Dōng Lái Shùn | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo re dell'hotpot di Pechino esiste dal XIX secolo. Fondato dagli Hui (musulmani etnici), Donglaishun serve tagli halal di agnello e manzo di prima qualità. Serve anche piatti cucinati da chef, tra cui dolci tradizionali di Pechino.
}}
** {{eat
| nome= Haidian branch | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 25 Yiheyuan Lu, 颐和园路25号, Haidian | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Tairyo Teppanyaki | alt= 大渔铁板烧 Dà Yú Tiěbǎnshāo | sito= https://www.thebeijinger.com/directory/tairyo-teppanyaki | email=
| indirizzo= 15 Wan Liu Zhong Lu, 万柳中路15号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 8256 6044 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:00 | prezzo= Offerta all you can eat a ¥300
| wikidata=
| descrizione= Spettacolo di grigliate Teppanyaki giapponesi.
}}
* {{eat
| nome= Jardin de Jade | alt= 苏浙汇 | sito= | email=
| indirizzo= North Bldg, Block C, Ronge Information Centre, 2 Academy Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 8286 2800 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= ¥70-150 a persona
| wikidata=
| descrizione=
}}
[[File:Wudaokou.jpg|miniatura|Wudaokou]]
'''Wudaokou''' (五道口Wǔdàokǒu ), dove si ritrovano la maggior parte degli studenti universitari stranieri e locali. Ci sono diversi bar e ristoranti che servono una grande varietà di vini, birre e liquori a poco prezzo. Questa zona è anche ben nota per la sua enorme popolazione coreana ed è un buon posto dove trovare cibo coreano.
* {{eat
| nome= Ristorante giapponese Isshin | alt= 一心日本料理 Yīxīn Rìběn Liàolǐ | sito= | email=
| indirizzo= Courtyard of 35 Chengfu Lu 成府路35号院 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante giapponese economico e gustoso, sempre pieno quasi tutte le sere. A 25 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Wudaokou, in un piccolo cortile.
}}
* {{eat
| nome= Jiaheyipin Congee Restaurant | alt= 嘉和一品 Jiāhéyīpǐn | sito= | email=
| indirizzo= 35 Chengfu Lu 成府路35号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Le filiali di questo eccellente ristorante di congee si trovano in tutta Pechino. Questa è appena a ovest della stazione della metropolitana di Wudaokou.
}}
* {{eat
| nome= Ganges Indian Restaurant | alt= | sito= http://www.ganges-restaurant.com/en/index.php | email=
| indirizzo= 160 Chengfu Lu, 成府路160号 | lat= | long= | indicazioni= Di fronte al cancello sud dell'Università di Tshinghua
| tel= +86 10 6262 7944 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-15:00, 17:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Dog Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 5th floor Youyi Shopping City | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Tianchumiaoxiang Vegetarian | alt= 天厨妙香 | sito= | email=
| indirizzo= Tsinghua University Sicence Park 海淀区清华科技园创业大厦110室 | lat= 39.994 | long= 116.3231 | indicazioni=
| tel= +86 1062797078 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= ¥40-150 per persona
| wikidata=
| descrizione= Il meglio della cucina vegetariana secondo la tradizione buddista ¥40-150 a persona
}}
* {{eat
| nome= Yummy Box | alt= 美盒披萨 | sito= | email=
| indirizzo= 3rd floor Hua Qing Jia Yuan Dongmen, Wudaokou Haidian | lat= 39.991 | long= 116.3341 | indicazioni=
| tel= +86 10-8288-6632 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= ¥50-100 per persona
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo ristorante da visitare se si desidera assaporare la pizza in stile americano.
}}
=== Prezzi modici ===
'''Mangiate nelle mense della Tsinghua University'''. Si dice che la Tsinghua abbia le migliori mense tra le università cinesi e ce ne sono quasi 20 nel campus, il costo è solitamente inferiore a ¥10. Ai piani inferiori, è necessaria una carta prepagata per acquistare qualsiasi cosa, ma potete facilmente chiedere a uno studente di strisciare la carta per te e pagarlo in contanti. Le bancarelle all'ultimo piano accettano contanti direttamente. Le mense potrebbero essere molto molto affollate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Huayetianyuan Hotel | alt= 北京天缘惠达宾馆 (原华业天缘宾馆); Běijīngtiānyuánhuìdábīnguǎn (Yuánhuáyètiānyuánbīnguǎn) | sito= | email=
| indirizzo= 86 Westend of North Ring Road Three (西三环北路86号 Xīsānhuánběilù) | lat= | long= | indicazioni= Stazione della metropolitana Gongzhufen (linea 1) e da lì autobus 374, 394, 437, 658, 704, 809, 944 o 968 per la stazione Hangtianqiao Nord (航天桥北)
| tel= +86 10 5979 8001 | numero verde= | fax= +86 10 6847 5395
| checkin= | checkout= | prezzo= Tariffe indicate per le doppie con colazione inclusa ¥228, scontate ¥163
| wikidata=
| descrizione= Camere con internet gratuito, aria condizionata e frigorifero. Centro business, salone di bellezza e biglietteria disponibili. Ristorante cinese.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Royal King Hotel | alt= 融金国际酒店 Róngjīn Guójì Jiǔdiàn | sito= http://www.royalking-rh.com/ | email=
| indirizzo= 39 Xueyuan S Rd, Beixiaguan | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 62589999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre un comodo accesso alla cosiddetta Silicon Valley del paese, Zhongguancun e a molte delle attrazioni culturali e storiche della città. Le loro camere sono dotate di aria condizionata e accesso gratuito a Internet ad alta velocità, TV LCD con canali satellitari, telefono DDD/IDD e servizi igienici e vasca privati con doccia a sprinkler. Tra i loro servizi figurano un centro benessere con bagno turco, palestra e jacuzzi, spa, salone di bellezza e barbiere, una piscina coperta, una discoteca e un bar.
}}
* {{sleep
| nome= Shanshui Trends Hotel | alt= 山水时尚酒店 (北京航天桥店); Shānshuǐshíshàngjiǔdiàn (Běijīnghángtiānqiáodiàn) | sito= | email=
| indirizzo= 10 Fucheng Road (阜成路10号 Fùchénglù) | lat= | long= | indicazioni= appena a est della tangenziale ovest tre, autobus 37, 121, 603, 624, 631, 645, 846 per la stazione Hangtianqiaodong (天天qiaodong)
| tel= +86 10 8810 0100 | numero verde= | fax= +86 10 8810 0200
| checkin= | checkout= | prezzo= Tariffe di listino per le doppie a partire da ¥388, scontate ¥181; colazione non disponibile
| wikidata=
| descrizione= Camere con internet gratuito e aria condizionata. Negozio di souvenir, biglietteria e servizio lavanderia disponibili. Ristorante cinese e servizio in camera.
}}
* {{sleep
| nome= Somerset ZhongGuanCun Beijing | alt= 北京盛捷中关村服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/beijing/somerset_zhongguancun.html | email= enquiry.beijing@the-ascott.com
| indirizzo= No 15 Haidian Zhong St | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 5873 0088 | numero verde= | fax= +86 10 5873 0666
| checkin= | checkout= | prezzo= Da ¥568
| wikidata=
| descrizione= Cucina, soggiorno e accesso a Internet a banda larga.
}}
* {{sleep
| nome= Xinxing Hotel | alt= 北京新兴宾馆 Běijīng Xīnxīng Bīnguǎn | sito= | email=
| indirizzo= No.17 the 3rd Ring Rd Middle West 西三北中路17号 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +86 10 68166688 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Circa $ 50 a notte
| wikidata=
| descrizione= Accesso a internet gratuito, ma è necessario chiedere una stanza con accesso a internet (dovresti anche chiedere in anticipo). Il personale è cordiale, ma il loro inglese è minimo. Sono soprattutto turisti cinesi e uomini d'affari a soggiornare qui. La colazione cinese viene servita al secondo piano la mattina fino alle 09:00. C'è anche una piscina in un edificio separato.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Crowne Plaza Beijing Zhongguancun | alt= 北京中关村皇冠假日酒店; Běijīng Zhōngguāncūnhuángguānjiàrì Jiǔdiàn | sito= http://www.ichotelsgroup.com/h/d/cp/1/en/hotel/pegzg?rpb | email= info@cp-zhongguancun.com
| indirizzo= 106 Zhichun Road (知春路106号 Zhīchūnlù) | lat= | long= | indicazioni= 300 m east of Haidianuangzhuang Metro Station (line 10)
| tel= +86 10 5993 8888 | numero verde= | fax= +86 10 5993 8999
| checkin= | checkout= | prezzo= Tariffe indicate per le doppie a partire da ¥1.826, tariffe scontate a partire da ¥772, colazione ¥170 (inclusa per le camere più costose)
| wikidata=
| descrizione= Camere con accesso a Internet (a pagamento nelle camere più economiche). Centro business, fitness, piscina e sauna disponibili. Ristoranti cinesi e occidentali e bar. Il servizio è ok, ma il livello di inglese parlato qui è un po' deludente. La posizione non è molto interessante, ma la metropolitana non è lontana.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Città = Pechino
| Livello = 2
}}
66owpe9qcbmolzsrd5dit3384ulr7bw
La Coruña
0
58630
847235
847167
2024-10-20T14:43:02Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */Correzioni traduzione automatica
847235
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Centro ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--
* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meiras | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
2irpofrhf7h0olna9phlw66zn5ycw9h
847236
847235
2024-10-20T15:03:00Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
847236
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Centro ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meiras | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
1lsxgsobwvhtv3u7md0e9wic3w0av33
847237
847236
2024-10-20T15:07:31Z
Claude van der Grift
14686
847237
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meiras | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
2zitsepnj26387wlsxk67gva4gupebz
847241
847237
2024-10-20T15:24:07Z
Claude van der Grift
14686
847241
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisogna tralasciare anche le strade più famose dei locali di tapas come {{marker |tipo= |nome=Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meiras | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
qmiexa4udlzheie52cngnbdxna27vcb
847243
847241
2024-10-20T15:28:49Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
847243
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meiras | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
maklewyutatp8m3xwvgzo1zufch0aky
847244
847243
2024-10-20T15:29:39Z
Claude van der Grift
14686
847244
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meiras | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
i2pvn95lafd38z0pne0ksi7tn4yhmqc
847246
847244
2024-10-20T15:49:14Z
Claude van der Grift
14686
/* Nei dintorni */
847246
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
l53wp7r1sg24ws4ikg7jyet1zuikj0x
847247
847246
2024-10-20T15:52:18Z
Claude van der Grift
14686
/* Cosa vedere */
847247
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
teswyd24zoz11ujbru8ujmike2ma9tm
847249
847247
2024-10-20T16:02:08Z
Claude van der Grift
14686
847249
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Horario de visita: de lunes a sábado de 8h a 15:30h. | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
pkxuv5n7bkqe5rt3s1l1tfc3fsjzba2
847250
847249
2024-10-20T16:03:38Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
847250
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per citt� non italiane-->
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
m436scxj3gp1nb1lo95qdeifuhwx4k9
847251
847250
2024-10-20T16:06:36Z
Claude van der Grift
14686
847251
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
8t1jj0e9p0ji0aqt0djvlm598xntlua
847252
847251
2024-10-20T16:11:25Z
Claude van der Grift
14686
847252
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
4xbcdn8xcrsvwvu9raf9dxdjtfp2l4l
847253
847252
2024-10-20T16:12:40Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
847253
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
hmdjjvptnk0vpq08q7hgkpwoq3m35mg
847254
847253
2024-10-20T16:18:07Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
847254
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 dal centro
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
czqj2mfviw31ufb3eib2dgp5e1kem21
847255
847254
2024-10-20T16:18:53Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
847255
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
guxoxzbvc43o9dt01zhzpuzhrlnrq7o
847256
847255
2024-10-20T16:26:30Z
Claude van der Grift
14686
847256
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
7gaxe0jfq0wrpk7rn54fx3zx0li9kgd
847257
847256
2024-10-20T16:27:50Z
Claude van der Grift
14686
/* Periferia */
847257
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
k6dm5bqdalv7zgl45on7j9hax0rbhw9
847258
847257
2024-10-20T16:28:19Z
Claude van der Grift
14686
847258
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }} un viale emblematico che corre lungo il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
tblb7vdg3wofgctv74lha19pa6rfmlm
847259
847258
2024-10-20T16:34:53Z
Claude van der Grift
14686
847259
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
pcglp6a7has8kmlnrrx6ez2d2ev8hxa
847260
847259
2024-10-20T16:36:41Z
Claude van der Grift
14686
847260
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
2j90y6q747tyaf120b9j4e7vp7p52oe
847262
847260
2024-10-20T18:00:10Z
Claude van der Grift
14686
847262
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
ewf3sdyx5wkfh7qqfwgc3cqfwr0aw1p
847263
847262
2024-10-20T18:03:46Z
Claude van der Grift
14686
847263
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
ig47zuvi01wuz8md469191ke7tcey32
847264
847263
2024-10-20T18:09:49Z
Claude van der Grift
14686
847264
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
6zkphkws3z3hvworzewbwmx62fxv373
847265
847264
2024-10-20T18:12:15Z
Claude van der Grift
14686
847265
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
60q40zfvev6qhzenjc2og0qn622w3lb
847266
847265
2024-10-20T18:19:24Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi medi */
847266
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
ketcdmk0yi80ufk4a5fyqb715pux01k
847267
847266
2024-10-20T18:22:09Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi medi */
847267
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=contact us at
reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata nel listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
j8j1xn9u4nki79j6tvf3lqx0yunvtgh
847268
847267
2024-10-20T18:23:11Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi medi */
847268
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata nel listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
44v5gl60aj6l93j5qfgouqazr76eejd
847269
847268
2024-10-20T18:26:40Z
Claude van der Grift
14686
847269
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata nel listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
sz9ynzrnzr3qorr66pjnebtwq28nj6g
847270
847269
2024-10-20T18:27:31Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi medi */
847270
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
kf3r1v8h4krfsv614trcxg06drj9ybs
847271
847270
2024-10-20T18:29:03Z
Claude van der Grift
14686
847271
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
1wy1tseyofi4j7p8tv7pfm5m04im8ep
847272
847271
2024-10-20T18:34:09Z
Claude van der Grift
14686
847272
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }}
-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
3ihs2ykektdc654qldpmzb83wb78oiv
847290
847272
2024-10-20T20:24:54Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */[[w:es:special:permalink/162205301]]
847290
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
<!--
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". Anche qui si trova la zona di “ritrovo” preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti e tapas bar della città ed è un luogo vivace della vita notturna di A Coruña. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi di stile modernista).
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
dxp186kq7etkexstsy26lnfqdxnqjhr
847291
847290
2024-10-20T20:26:03Z
Claude van der Grift
14686
847291
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". Anche qui si trova la zona di “ritrovo” preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti e tapas bar della città ed è un luogo vivace della vita notturna di A Coruña. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi di stile modernista).
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
r4m8ewf0c0osnanhuz7qxy6esqpjotm
847300
847291
2024-10-20T20:40:08Z
Claude van der Grift
14686
847300
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armada" alla conquista del regno di Inghiltrra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". Anche qui si trova la zona di “ritrovo” preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti e tapas bar della città ed è un luogo vivace della vita notturna di A Coruña. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi di stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
czq6d1lf53vnp246gxxoy566ef5f3bb
847303
847300
2024-10-20T20:47:23Z
Claude van der Grift
14686
/* Cenni storici */
847303
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". Anche qui si trova la zona di “ritrovo” preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti e tapas bar della città ed è un luogo vivace della vita notturna di A Coruña. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi di stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
mbci4vmftko76uvsuwc5egdx6c75vaq
847305
847303
2024-10-20T20:53:13Z
Claude van der Grift
14686
/* Quartieri */[[w:es:special:permalink/162205301]]
847305
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". Anche qui si trova la zona di “ritrovo” preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti e tapas bar della città ed è un luogo vivace della vita notturna di A Coruña. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi di stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
65waoe2l50fjn1zgj66ycfxubwvuqm5
847309
847305
2024-10-20T20:58:44Z
Claude van der Grift
14686
/* Quartieri */
847309
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estivo Lun-Dom 10:00-21:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
oarslmh83y4aaa83hlnj7et1wgk6rhg
847338
847309
2024-10-20T22:35:57Z
Claude van der Grift
14686
847338
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
bqcu1t0dm5wjhtfpw8i8sjmy0y0dqir
847339
847338
2024-10-20T22:44:12Z
Claude van der Grift
14686
847339
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/ | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
mqgu7ebog3bk5tr2ci8c7pxx83tqiwj
847340
847339
2024-10-20T22:46:38Z
Claude van der Grift
14686
847340
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
5e0jncm94l5jkqnycd05lc0u5j7yifj
847341
847340
2024-10-20T22:52:56Z
Claude van der Grift
14686
847341
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportives/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
t04aoqtlabwtfdjl71xjc5mly5ni1iv
847342
847341
2024-10-20T22:59:53Z
Claude van der Grift
14686
847342
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
41ptr8702wko4is3s0oasu4n7eo92yi
847343
847342
2024-10-20T23:04:32Z
Claude van der Grift
14686
/* Periferia */
847343
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:39| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
1lxw21a1zarfji493xqrigcgrc0eck3
847344
847343
2024-10-20T23:18:38Z
Claude van der Grift
14686
847344
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è celere
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
142cg1hgmgtyloo52ahgxo29v7fvc32
847345
847344
2024-10-20T23:19:27Z
Claude van der Grift
14686
847345
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è celere
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
mkkk3amg64bn2w3agqsdb68zl6gaqtv
847346
847345
2024-10-20T23:20:24Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847346
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
lqruqcwrjox3ljabgfmr4dmdqal9afm
847347
847346
2024-10-20T23:34:10Z
Claude van der Grift
14686
847347
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
7v4rdg9so3hezkffadggpvqn7azuhg3
847348
847347
2024-10-20T23:56:18Z
Claude van der Grift
14686
847348
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=P.º Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
rtw7wfjcuebsyn4ky0qo6bq7gz94zuf
847357
847348
2024-10-21T10:10:05Z
Claude van der Grift
14686
/* Casco antiguo */[[w:es:special:permalink/160005068]]
847357
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
i7y5qcj39btac8l74agsnsvy9gn0ms8
847358
847357
2024-10-21T10:15:34Z
Claude van der Grift
14686
847358
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
hddmu2gxxnbjea2t6mnc2b8vz2tlh3e
847361
847358
2024-10-21T10:35:03Z
Claude van der Grift
14686
847361
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
fqsxnpezeit2un48hte687376fyy6x3
847362
847361
2024-10-21T10:48:20Z
Claude van der Grift
14686
847362
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
mgnh5an3vly4rsx5l396c8o3vlzp3iv
847363
847362
2024-10-21T10:50:38Z
Claude van der Grift
14686
847363
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio il più famoso bar de tapas di La Coruña. Il locale è piccolo, spartano e sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
fqkrn5mqbuc9ak6uozfyqkodk20oybv
847364
847363
2024-10-21T10:52:49Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847364
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
g8esxcr44f3im83oddyhnkrgeyqnyij
847365
847364
2024-10-21T10:53:25Z
Claude van der Grift
14686
/* Dove mangiare */
847365
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
6u8bk1p2gchidsxagpbt9zd1e74rtjt
847366
847365
2024-10-21T11:10:41Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847366
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:99. Gio-Dom Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
2x1lo8fdvm5750hzne9y6tvsp8vmht0
847367
847366
2024-10-21T11:16:01Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847367
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:99. Gio-Dom 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
rlv5z5vamiv2cxsbrz20qnqwa4qoeqd
847368
847367
2024-10-21T11:17:29Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847368
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:99. Gio-Dom 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
ow30fs6ciwco04preq31z6kng6b5zly
847369
847368
2024-10-21T11:18:23Z
Claude van der Grift
14686
847369
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:00. Gio-Dom 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
9vjw3545unwysyeca1xkdd0plemxsyv
847370
847369
2024-10-21T11:20:37Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847370
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito=https://m.facebook.com/TheBreensTavern/ | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia pensare il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:00. Gio-Dom 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
5ynqlu5gkcvihhbwwfbhebrcrsszu2j
847371
847370
2024-10-21T11:27:49Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847371
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito=https://m.facebook.com/TheBreensTavern/ | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione faccia presumere il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:00. Gio-Dom 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
fj3c4jl8e7f51qbz886q2pqr9ro764y
847372
847371
2024-10-21T11:28:29Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
847372
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = A Coruña
| Banner = A Coruña banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico
| Immagine =Enseada do Orzán.jpg
| Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán
| Appellativi =«Balcón del Atlántico», «Ciudad de Cristal», «Ciudad donde nadie es forastero», «Ciudad herculina»
| Patrono = Virgen del Rosario
| Stato = [[Spagna]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galizia (Spagna)|Galizia]]
| Territorio =[[Provincia della Coruña]]
| Altitudine = 21
| Superficie = 37,83
| Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small>
| Nome abitanti =Coruñés, -esa
| Prefisso = +34 981 & +34 881
| CAP =15001-15011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/
| Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/1
| Map = es
| Lat= 43.369
| Long= -8.396
}}
'''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero'').
=== Quando andare ===
La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987.
La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare.
=== Cenni storici ===
'''Preistoria''' — La parte più antica della città, (Cidade Vella in galiziano o Ciudad Vieja in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani.
'''Dominio romano''' — I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra.
'''Medioevo''' — Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia.
La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572.
L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio.
Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo.
Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale.
'''Epoca moderna''' — Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón.
Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio.
Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez.
'''Epoca contemporanea''' —
Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città.
La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio.
Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale.
La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916.
Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico.
Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.).
Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista.
Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno.
Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen.
Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento.
Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.370
| Long= -8.400
| view=Kartographer
| h= 600 | w= 500 | z= 14
}}
{{mapshape}}
{{listing
| nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25514962 | immagine=
| descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña
}}
La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi
l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213| immagine= }}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali.
Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498 | immagine= }}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441 | immagine= }} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026 | immagine= }} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''.
{{listing
| nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12397214 | immagine=
| descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira.
Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda.
}}
=== Quartieri ===
* {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano Pescaría): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista).
* {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long= | immagine= }} (en gallego A Cidade Vella) — nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche.
* {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long= | immagine= }} (in galiziano O Ensanche) — Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1430713 | immagine=
| descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono:
*Air Europa Madrid
*Binter Canarias Gran Canaria
*Iberia Madrid
*Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca
*Vueling Barcellona, Londra–Gatwick.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329088 | immagine=
| descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano Estación da A Coruña–San Cristovo), è la principale stazione ferroviaria della città.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Casco antiguo ===
* {{see
| nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8347677 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2513105| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email=
| indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12386447 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q25512871 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q9010996 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314
| descrizione=
}}
[[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]]
*{{see
| nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Invernale Mar-Sab: 10:00-19:30. Dom 10:00-14:30 | prezzo=
| wikidata=Q961912 | immagine=
| descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano.
}}
=== Pescadería ===
* {{see
| nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18327587 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| wikidata= Q20549957 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859
| descrizione=
}}
=== Paseo maritimo ===
* {{see
| nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=
| wikidata= Q5759630 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email=
| indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00. Sab 11:00-19:00. Dom 11:00-15:00| prezzo=
| wikidata=Q12393768| immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Domus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo=
| wikidata= Q3329855 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q3398288 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email=
| indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre'
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario estivo: Lun-Dom 10:00-21:00. Invernale: 10:00-16:00| prezzo=
| wikidata=Q245151 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Periferia ===
* {{see
| nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email=
| indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q2638082 | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--
* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo=
| wikidata=Q25511112 | immagine=
| descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email=
| indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro
| tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= Q12392938 | immagine=
| descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés".
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9054612| immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Coliseum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q5145773 | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22130 | immagine=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Astoria Club| alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:30-02:00. Ven-Sab 16:30-03:00. Dom 18:30-02:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email=
| indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni=
| tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email=
| indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni=
| tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email=
| indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni=
| tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email=
| indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni=
| tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:30-16:30 & 19:00-23:30.Ven-Sab 12:30-16:30 & 19:00-00:30. | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere.
}}
* {{eat
| nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email=
| indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni=
| tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-03:00. Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella.
}}
* {{eat
| nome=The Breen's Tavern | alt= | sito=https://m.facebook.com/TheBreensTavern/ | email=
| indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060
| indicazioni=
| tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione possa far presumere il contrario.
}}
* {{eat
| nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email=
| indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro
| tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-15:30 & 19:00-00:00. Gio-Dom 11:00-15:30 & 19:00-00:00 | prezzo=|
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com
| indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing.
}}
* {{eat
| nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email=
| indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni=
| tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:30-16:00. Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00. Dom 13:30-16:00| prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email=
| indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni=
| tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=El De Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni=
| tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email=
| indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni=
| tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni=
| tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni=
| tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni=
| tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni=
| tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3312427| immagine=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--
* {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} —-->
[[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]]
* {{see
| nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2511354| immagine=
| descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= | immagine=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Costa verde spagnola
| Regione nazionale2 = Galizia (Spagna)
| Regione nazionale3 = Provincia della Coruña
| Livello = 1
}}
45pt8cmwh0gg1fkxqjiuee1ey9zwztb
Marigot (Saint Martin)
0
58632
847238
847207
2024-10-20T15:11:55Z
Air fans
24217
Inizio nuovo articolo
847238
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
obmj62w4s9evnrx7pvusv6uorckyov4
847239
847238
2024-10-20T15:19:08Z
Air fans
24217
/* Da sapere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847239
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
mfw20ahotcu3ocxvijc230bmgn6ed5w
847240
847239
2024-10-20T15:19:28Z
Air fans
24217
/* Cenni storici */
847240
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
cx0k9uyohzbr58bgz12z37t0bunvv5m
847242
847240
2024-10-20T15:27:23Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847242
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
17wkwluw5xgfcx3k2gvla8z2fwglkn7
847245
847242
2024-10-20T15:35:40Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847245
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
dvnmrlbfcz2jpajaq4jscfmlywbwfml
847248
847245
2024-10-20T15:58:59Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847248
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
psre7a3ukevb6d8oh4d0z4x790yjyz7
847281
847248
2024-10-20T20:12:58Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847281
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
7iq8e51czpzmj7xtst5aroyfvpr1vmj
847284
847281
2024-10-20T20:17:29Z
Air fans
24217
/* Acquisti */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847284
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
tptuk9k4nipfkyrukpx3h4yv19znc4w
847285
847284
2024-10-20T20:18:29Z
Air fans
24217
/* Come divertirsi */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847285
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
trzaxrvp0upkj6gojg18gtnepgy9lg9
847293
847285
2024-10-20T20:31:38Z
Air fans
24217
/* Dove mangiare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847293
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
pkeuswbfye2fkq56vafrw846tnkp0q9
847297
847293
2024-10-20T20:36:30Z
Air fans
24217
/* Dove alloggiare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847297
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
2hv7pb4g3r08cu9mim3nkmsyziozagh
847299
847297
2024-10-20T20:38:35Z
Air fans
24217
/* Acquisti */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847299
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
8gueclicjkyl8cs7wvhsp23lzlovdqa
847304
847299
2024-10-20T20:48:41Z
Air fans
24217
/* Sicurezza */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847304
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
1sgvjwusqzjnx1fudv47d2apq88w1tm
847307
847304
2024-10-20T20:53:46Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847307
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
8qmspttgglccdydim99o9loo62m5jqo
847312
847307
2024-10-20T21:05:31Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847312
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
jp6at9cuyi9ljazkndrxchpjjrmo3d6
847321
847312
2024-10-20T21:40:17Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Marigot_(Saint-Martin)&diff=prev&oldid=1647660
847321
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia Nr. 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate, Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Howell Center | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town, St. James | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rambaud | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road, Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Galisbay | lat= | long= | indicazioni=
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
3xwq4p9i6qb1b2o100kal0zyxbsflf8
847322
847321
2024-10-20T21:43:19Z
Air fans
24217
/* Noleggio auto */
847322
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo=Gare Maritime | lat= | long= | indicazioni=
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town | lat= | long= | indicazioni=St. James
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
ce33lz25zlvy9mdqzdzn9bmqaxt5fyq
847323
847322
2024-10-20T21:43:52Z
Air fans
24217
/* In nave */ Aggiornato elemento: Link Ferry
847323
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gare Maritime
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town | lat= | long= | indicazioni=St. James
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
prsn3ig67rkgv2bhvj318mlsn14uh95
847324
847323
2024-10-20T21:44:53Z
Air fans
24217
Air fans ha spostato la pagina [[Utente:Air fans/Sandbox]] a [[Marigot (Saint Martin)]]
847323
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gare Maritime
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town | lat= | long= | indicazioni=St. James
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
prsn3ig67rkgv2bhvj318mlsn14uh95
847328
847324
2024-10-20T21:46:30Z
Air fans
24217
/* Noleggio auto */ Aggiornato elemento: Sexy Car
847328
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gare Maritime
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town | lat= | long= | indicazioni=St. James
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, 690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
pfftpi417ro435968nq9p64ojbyvj22
847329
847328
2024-10-20T21:46:52Z
Air fans
24217
/* Noleggio auto */ Aggiornato elemento: Jessy
847329
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gare Maritime
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town | lat= | long= | indicazioni=St. James
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, +690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
5mhfswt19hln7rbzcjhxepg51pp8rv4
Discussioni utente:Bluetime93
3
58634
847273
2024-10-20T18:59:13Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
847273
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 20 ott 2024 (CEST)}}
7rh8hh9mfli2l6i65otx42cv1raa34w
Utente:Air fans/Sandbox
2
58635
847325
2024-10-20T21:44:54Z
Air fans
24217
Air fans ha spostato la pagina [[Utente:Air fans/Sandbox]] a [[Marigot (Saint Martin)]]
847325
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Marigot (Saint Martin)]]
t1binszlnk2u5c3dz7139886s2be7v4
847326
847325
2024-10-20T21:45:07Z
Air fans
24217
Pagina svuotata
847326
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Categoria:Saint-Martin (Francia) - le sue città
14
58636
847327
2024-10-20T21:45:59Z
Air fans
24217
Nuova categoria
847327
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Saint-Martin (Francia)}}
a64qnbi2pnb4j5uybonw9qav3ggywor
Modulo:Location map data mf
828
58637
847333
2024-10-20T22:20:43Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "return { name = "Saint-Martin", description = "Mappa di Saint-Martin", projection = "linear", top = 18.1375, bottom = 18, left = -63.1625, right = -62.9625, default = "Saint-Martin collectivity location map.svg", relief = "Saint-Martin collectivity relief location map.jpg", }"
847333
Scribunto
text/plain
return {
name = "Saint-Martin",
description = "Mappa di Saint-Martin",
projection = "linear",
top = 18.1375,
bottom = 18,
left = -63.1625,
right = -62.9625,
default = "Saint-Martin collectivity location map.svg",
relief = "Saint-Martin collectivity relief location map.jpg",
}
b0kjwjptirpt9wp5wbrt7xaf7nnfhar