Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.1 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Europa 0 512 852574 837700 2024-11-01T17:39:02Z Tiguliano 14308 852574 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Vatican banner Rafael's "School of Athens".jpg | DidascaliaBanner = Particolare di "Scuola di Atene", un affresco di Raffaello nei musei Vaticani | Immagine = Europe satellite orthographic.jpg | Didascalia = Immagine satellitare dell'Europa | Localizzazione = Europe orthographic Caucasus Urals boundary.svg | Stato = | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 10.180.000 km² | Abitanti = 743 789 421 <small>(2019)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 52 | Long = 12 }} L''''Europa''' è il continente che attira più turisti di qualsiasi altro: oltre 600 milioni di visitatori internazionali giungono in Europa ogni anno, più della metà del mercato globale. Da alcuni è considerata un continente vero è proprio, in base a fattori storico-culturali, da altri semplicemente come l'estremità occidentale del continente [[Eurasia|euroasiatico]]. In ogni caso, vista la diversità dei suoi paesaggi e delle sue culture, è senza dubbio una regione unica che merita di essere scoperta per intero! Sebbene l'Europa sia formata da tante diverse Nazioni, la facilità di muoversi da una all'altra rende la visita molto semplice. Questo è dovuto principalmente all'unica area doganale Schengen e agli efficienti mezzi di trasporto. Dopo un breve viaggio su un treno ad alta velocità, un breve volo o un facile viaggio in auto, probabilmente sarai in grado di tuffarti in una cultura totalmente nuova. L'Europa ha un patrimonio culturale che risale a più di tre millenni: il continente ha visto l'ascesa e la caduta dell'[[Antica Grecia]] e dell'[[Impero romano]], e ha dato i natali al [[Medioevo e Rinascimento in Italia|Rinascimento]] e alla Rivoluzione Industriale. Innumerevoli regni, repubbliche e imperi hanno lasciato importanti siti archeologici, antiche città e magnifiche cattedrali. A parte la storia, l'Europa è la patria della cultura, è rinomata per le sue diverse cucine tradizionali ed è giustamente celebrata per le sue città emozionanti e romantiche. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|left|[[Firenze]], culla del Rinascimento con un patrimonio culturale sorprendente]] L'Europa si estende dal freddo Oceano Artico a nord, al Mar Mediterraneo piacevolmente caldo a sud, e al centro contiene una vasta gamma di climi temperati e una vasta gamma di paesaggi. L'est del continente è collegato all'[[Asia]] e per ragioni storiche viene solitamente tracciato un confine dai monti Urali attraverso il [[Caucaso]] fino al Mar Egeo, mentre le estremità occidentali del continente si protendono verso l' Oceano Atlantico. La storia e la cultura europea hanno influenzato notevolmente quelle degli altri continenti, verso i quali, a partire dal XVI secolo, sono state frequenti e massicce le migrazioni, specialmente in America e in Oceania, dove, in alcune aree, gli europei hanno quasi sostituito le popolazioni locali. ==Da sapere== L'Europa ha una superficie di 10.180.000 km² e 742 milioni di abitanti. Le nazioni europee arrivarono a dominare il mondo dal XVI secolo in poi. Poiché il continente è stato devastato dalle guerre mondiali all'inizio del XX secolo, la maggior parte degli europei ora cerca pace e unità. <!--===Cenni storici===--> ===Cenni geografici=== I confini orientali dell'Europa sono mal definiti e si sono spostati verso est nel corso della storia. Attualmente, gli [[Urali]] e il [[Caucaso]], il Mar Caspio e il Mar Nero e lo stretto del Bosforo sono considerati la sua frontiera orientale, rendendo [[Istanbul]] l'unica metropoli al mondo su due continenti. [[Cipro]] è anche considerata parte dell'Europa culturalmente e storicamente, se non necessariamente geograficamente. I confini geografici sono una questione controversa e sono stati proposti diversi confini alternativi. Il punto più alto d'Europa è il monte [[Elbrus]], nelle montagne del Caucaso, in [[Russia]], che sale a 5.642 m sul livello del mare. Al di fuori del Caucaso, il punto più alto è il [[Monte Bianco]] nelle [[Alpi]] a 4.810 m sul livello del mare. Altre importanti catene montuose includono i [[Pirenei]] tra Francia e Spagna e i [[Carpazi]] che attraversano l'[[Europa centrale]] fino ai [[Balcani]]. La maggior parte delle regioni lungo il Mare del Nord e il Mar Baltico sono pianeggianti, in particolare l'Inghilterra orientale, i Paesi Bassi, la Germania settentrionale e la Danimarca. Il Mare del Nord e il Mar Baltico presentano anche arcipelaghi labirintici e centinaia di chilometri di spiagge sabbiose. Il fiume più lungo d'Europa è il Volga, che serpeggia per 3.530 km attraverso la Russia e sfocia nel Mar Caspio. Il Danubio e il Reno formavano gran parte della frontiera settentrionale dell'Impero Romano e sono state importanti vie d'acqua sin dalla preistoria. Il Danubio inizia nella [[Foresta Nera]] in Germania e attraversa le capitali [[Vienna]], [[Bratislava]], [[Budapest]] e [[Belgrado]] prima di sfociare nel Mar Nero. Il Reno inizia nelle Alpi svizzere e crea le famose cascate del Reno, la cascata di pianura più grande d'Europa. Da lì, costituisce il confine franco-tedesco che attraversa la Germania occidentale e i Paesi Bassi. Molti castelli e fortificazioni sono stati costruiti lungo il Reno, compresi quelli della [[Valle del Reno]]. ===Quando andare=== La maggior parte dell'Europa ha un clima temperato. È più mite rispetto ad altre aree della stessa latitudine (es. nord-est degli [[Stati Uniti]]) a causa dell'influenza della Corrente del Golfo. Tuttavia, ci sono profonde differenze nei climi delle diverse regioni. Il clima dell'Europa varia da subtropicale vicino al Mar Mediterraneo a sud, a subartico e artico vicino al Mare di Barents e all'Oceano Artico. Gli '''inverni''' sono relativamente freddi in Europa, anche nei paesi mediterranei. Le uniche zone con massime giornaliere intorno ai 15°C a gennaio sono l'[[Andalusia]] in Spagna, alcune isole greche e la riviera turca. Le regioni a est di Berlino hanno temperature fredde con massime medie sotto lo zero. Mosca e San Pietroburgo in [[Russia]] hanno massime medie di -5°C e minime di -10°C a gennaio. [[File:Roman Theatre Plovdiv.jpg|thumb|Il teatro romano di [[Plovdiv]], così ben conservato da essere utilizzato ancora oggi come teatro.]] L'inverno in Europa potrebbe essere più comodo da trascorrere nella luce e nel calore di una grande città, a meno che tu non voglia specificamente goderti la neve. A dicembre si possono trovare [[mercatini di Natale]] e altre attrazioni di Natale e Capodanno. Mentre il turismo raggiunge il picco durante le vacanze, il resto dell'inverno è bassa stagione nelle città, offrendo alloggi a prezzi abbastanza economici. Le montagne delle [[Alpi]], dei [[Pirenei]], dei [[Carpazi]] e della [[Scandinavia]] hanno neve fino a '''primavera''' inoltrata, mentre le valli si riscaldano; ciò permette ai visitatori di vivere molte stagioni nello stesso tempo. Le vette più alte delle Alpi hanno nevi perenni. La maggior parte dell'Europa ha il clima più confortevole in '''estate''', anche se l'Europa meridionale può diventare insopportabilmente calda. Il Mediterraneo ha il più alto numero di ore di sole in Europa e le temperature più alte. Le temperature medie di agosto sono 28°C a [[Barcellona]], 30°C a [[Roma]], 33°C ad [[Atene]] e 34°C ad [[Alanya]] lungo la riviera turca. Molti luoghi di lavoro chiudono a luglio o agosto, lasciando le città deserte e il mare affollato. L''''autunno''' offre alberi colorati, raccolti di frutta e verdura e molte sagre, ed è un buon periodo per visitare la campagna. {{-}} == Le regioni europee == {{Regionlist | regionmap=Europe regions minimal cities (it).png | mappanavigabile=Europa (mappa navigabile) | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =58.13 | regionmapLong=18.78 | regionmapZoom=3 | region1name=[[Balcani]] | region1color=#69999f | region1description= Comprende: [[Albania]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Kosovo]], [[Macedonia del Nord]], [[Moldavia]], [[Montenegro]], [[Romania]], [[Serbia]]. I Balcani sono una regione ricca di storia, spesso turbolenta. Vi si trovano delle bellissime aree naturali, pittoresche città, imponenti monasteri, impervie zone montuose ricche di foreste e laghi. | region2name=[[Paesi baltici]] | region2color=#b5d29f | region2description=Comprende [[Estonia]], [[Lituania]], [[Lettonia]]. Tre stati affascinanti che offrono splendide spiagge lungo la costa, centri storici medievali, e un grandioso scenario naturale. L'Estonia ha legami linguistici e culturali con la Finlandia. | region3name=[[Benelux]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Paesi Bassi]]. Questi stati apparentemente monotoni hanno molto da offrire al viaggiatore. I Paesi Bassi sono conosciuti per i loro formaggi, tulipani e mulini a vento, per i loro pittori. Il Belgio è un paese multilingue con belle città d'arte, al confine con Lussemburgo presso le colline delle Ardenne. | region4name=[[Britannia e Irlanda]] | region4color=#b383b3 | region4description=Si tratta di un arcipelago comprendente [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Isola di Man]] e isole della manica ([[Jersey]], [[Guernsey]] ecc.). Il Regno Unito (composto da [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]]) è un mosaico di culture indigene e immigrate, in possesso di una storia affascinante e di una dinamica cultura moderna, che continuano ad influenzare il resto del mondo. L'Irlanda ha paesaggi e costumi caratteristici, tradizioni e folklore. | region5name=[[Caucaso]] | region5color=#ac5c91 | region5description=Comprende [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Georgia]]. Il Caucaso è una catena montuosa compresa tra il mar Nero e il mar Caspio, considerato parte del confine naturale tra l'Europa e l'[[Asia]]. Il Caucaso è una regione varia e cordiale e generalmente sicura per viaggiarci. Ci sono alcuni paesaggi incredibilmente diversi e una ricchezza eccezionale di antiche chiese, cattedrali e monasteri. | region6name=[[Europa centrale]] | region6color=#71b37b | region6description=Comprende: [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Germania]], [[Ungheria]], [[Liechtenstein]], [[Polonia]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Svizzera]]. In questa regione a cavallo tra est e ovest la cultura germanica incontra la cultura slava, con città storiche, castelli fiabeschi, birra, foreste incontaminate terreni agricoli e catene montuose, comprese le possenti [[Alpi]]. | region7name=[[Francia]] e [[Principato di Monaco|Monaco]] | region7color=#a9a567 | region7description=La Francia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo e geograficamente uno dei paesi più vari d'Europa. Alcune delle sue attrazioni turistiche includono [[Parigi]], la [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche, le stazioni di sport invernali delle Alpi, i castelli della valle della Loira, Bretagna, Normandia e la Dordogna, e il paesaggio rurale della Provenza. Il paese è noto anche per la sua gastronomia (in particolare vini e formaggi), la storia, la cultura e la moda. | region8name=[[Grecia]], [[Turchia]], [[Cipro]] e [[Cipro del Nord]] | region8color=#8a84a3 | region8description=Contando la maggior quantità di ore di sole in Europa, il Mediterraneo orientale è un paradiso per gli amanti della spiaggia e della cultura. Quest'area comprende anche le basi militari britanniche di [[Akrotiri e Dhekelia]]. | region9name=[[Penisola iberica]] | region9color=#d56d76 | region9description=Comprende: [[Andorra]], [[Gibilterra]], [[Portogallo]], [[Spagna]]. I paesi della penisola iberica sono grandi mete per le loro ricche e uniche culture, città vivaci, bellissime campagne e abitanti amichevoli. | region10name=Regione geografica italiana | region10color=#d09440 | region10description=Comprende: [[Italia]], [[Malta]], [[San Marino]], [[Città del Vaticano]]. Le città di [[Roma]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Venezia]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Torino]], [[Palermo]] e [[Genova]] sono sugli itinerari di molti viaggiatori, ma queste sono solo alcune delle migliori destinazioni italiane. L'Italia è molto famosa per la sua storia, arte, cultura ed eno-gastronomia; ha inoltre ottimi impianti balneari e un clima favorevole. Lungo le catene montuose delle [[Alpi]] e degli [[Appennini]] vi sono altresì molte località di turismo invernale. | region11name=[[Europa orientale]] | region11color=#4f93c0 | region11description=Comprende [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Bielorussia]]. La Russia è un paese di grandi spazi vuoti che si espandono ad est fino all'oceano Pacifico. L'Ucraina è un paese vario che ha molto da offrire, dalle località balneari del mar Nero della bellissima città di [[Odessa]], [[Leopoli]] e [[Kiev]]. A nord dell'Ucraina si trova la Bielorussia, un paese diverso da qualsiasi altro luogo, tristemente noto come l'ultima dittatura d'Europa. | region12name=[[Europa settentrionale]] | region12color=#578e86 | region12description=Comprende: [[Danimarca]], Isole [[Fær Øer]], [[Finlandia]], [[Islanda]], [[Norvegia]], [[Svezia]]. Magnifico paesaggio di montagne, laghi, ghiacciai, geyser, cascate e vulcani. La Finlandia è culturalmente diversa in quanto ha una lingua dissimile dalle altre lingue scandinave. }} {{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue, valute e UE }} {| class="multiline" !width="200"| Stato ||Capitale || [[Lingue ufficiali|Lingua Ufficiale]] || [[Valute|Valuta]] ||Simboli||[[Unione europea|Membro<br>UE]] ||[[Area Schengen|Membro<br>Schengen]]||Fuso<br>orario<sup>1</sup>||[[w:Eurail|ER]]||[[w:InterRail|IR]] |- |[[File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]]/[[File:Flag_of_the_Dhekelia_Garrison.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Akrotiri e Dhekelia]]<sup>8</sup> |[[Episkopi Cantonment]] |[[Greco]], [[Inglese]] |'''(EUR)''' Euro |CY GB, .cy .uk .eu .gb | - | - |EET | - | - |- | {{ALB}}||[[Tirana]]||[[Albanese]]||(ALL) Lek albanese||AL, .al|| -<sup>3</sup>|| - ||CET||-||- |- |{{AND}}||[[Andorra la Vella]]||[[Catalano]]||'''(EUR)''' Euro||AND, .ad|| - || -<sup>4</sup>||CET||-||- |- | {{AUT}} ||[[Vienna]] ||[[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||A, .at||'''1995'''|| '''1998''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{BLR}} ||[[Minsk]]||[[Bielorusso]], [[Russo]] ||(BYR) Rublo bielorusso||BY, .by|| - || - ||EET||-||- |- | {{BEL}} ||[[Bruxelles]] ||[[Olandese]], [[Francese]], [[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||B, .be||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{BIH}} ||[[Sarajevo]]||[[Bosniaco]], [[Serbo]], [[Croato]] ||(BAM) Marco bosniaco||BIH, .ba|| - || - ||CET||-||'''+''' |- | {{BGR}} ||[[Sofia]]||[[Bulgaro]] ||(BGN) Lev bulgaro||BG, .bg||'''2007'''|| - ||EET||'''+'''||'''+''' |- | {{HRV}} ||[[Zagabria]]||[[Croato]] ||(HRK) Kuna croata||HR, .hr||'''2013'''|| - ||CET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of the Turkish Republic of Northern Cyprus.svg|20px]] [[Cipro del Nord]]<sup>2-10</sup> |[[Lefkoşa]] |[[Turco]] |(YTL) Nuova lira turca | -, .nc .tr | - | - |EET | - | - |- | [[File:Flag of Cyprus.svg|20px]] [[Cipro|Cipro del Sud]] ||[[Nicosia]]|| [[Greco]], [[Turco]]||'''(EUR)''' Euro||CY, .cy||'''2004'''|| - ||EET||-||- |- |{{VAT}} |[[Città del Vaticano]] |Italiano |'''(EUR)''' Euro |V, .va | - | -<sup>4</sup> |CET | - | - |- | {{DNK}} ||[[Copenaghen]]||[[Danese]] ||(DKK) Corona danese||DK, .dk||'''1973'''|| '''2001''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{EST}} ||[[Tallinn]]||[[Estone]] ||'''(EUR)''' Euro||EST, .ee||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||EET||-||- |- | {{FIN}} ||[[Helsinki]]||[[Finlandese]], [[Svedese]] ||'''(EUR)''' Euro||FIN, .fi||'''1995'''|| '''2001''' ||EET||'''+'''||'''+''' |- | {{FRA}} ||[[Parigi]]||[[Francese]] ||'''(EUR)''' Euro||F, .fr||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{DEU}} ||[[Berlino]]||[[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||D, .de||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Gibraltar.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Gibilterra]]<sup>8</sup> |[[Gibilterra]] |[[Inglese]] |(GIP) Sterlina di Gibilterra |GBZ, . |'''1973''' | - |CET | - | - |- | {{GRC}} ||[[Atene]]||[[Greco]] ||'''(EUR)''' Euro||GR, .gr||'''1981'''|| '''2000''' ||EET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Guernsey.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Guernsey]]<sup>8</sup> |[[Saint Peter Port]] |[[Inglese|Francese, Inglese]] |(GGP) Sterlina di Guernsey (''de iure'') (GBP) Sterlina inglese (''de facto'') |GBG, .gg | - | - |WET | - |'''+''' |- |{{HUN}}||[[Budapest]]||[[Ungherese]]||(HUF) Fiorino ungherese||H, .hu||'''2004'''||'''2008<sup>6</sup>'''||CET||-||- |- | {{ISL}} ||[[Reykjavik]]||[[Islandese]] ||(ISK) Corona islandese||IS, .is||-|| '''2001''' ||CET||-||- |- |[[File:Flag of the Isle of Man.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Isola di Man]] |[[Douglas (Isola di Man)|Douglas]] |[[Inglese]], [[Mannese]] |(IMP) Sterlina di Man |GBM, .im | - | - |WET | - |'''+''' |- |[[File:Flag of the Faroe Islands.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Fær Øer|Isole Fær Øer]]<sup>8</sup> |[[Tórshavn]] |[[Faroese]], [[Danese]] |(DKK) Corona delle Fær Øer |FO, .fo | - | - |CET | - | - |- |{{IRL}}||[[Dublino]]||[[Gaelico irlandese]], [[Inglese]]||'''(EUR)''' Euro||IRL, .ie||'''1973'''|| - ||WET||'''+'''||'''+''' |- | {{ITA}} ||[[Roma]]||Italiano ||'''(EUR)''' Euro||I, .it||'''1958'''|| '''1997''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Jersey.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Jersey]]<sup>8</sup> |[[Saint Helier]] |[[Francese]], [[Inglese]] |(JEP) Sterlina di Jersey (''de iure'') (GBP) Sterlina inglese (''de facto'') |GBJ, .je | - | - |WET | - |'''+''' |- |[[File:Flag of Kosovo.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Kosovo]]<sup>2</sup> |[[Pristina]] |[[Albanese]], [[Serbo]] |'''(EUR)''' Euro |RKS, - | -<sup>3</sup> | - |CET | - | - |- |{{LVA}}||[[Riga]]||[[Lettone]]||'''(EUR)''' Euro||LV, .lv||'''2004'''||'''2008<sup>6</sup>'''||EET||-||- |- | {{LIE}} ||[[Vaduz]]||[[Tedesco]] ||(CHF) Franco svizzero||FL, .li||-|| '''2011''' ||CET||-||- |- | {{LTU}} ||[[Vilnius]]||[[Lituano]] ||'''(EUR)''' Euro||LT, .lt||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||EET||-||- |- | {{LUX}} ||[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]||[[Lussemburghese]], [[Francese]], [[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||L, .lu||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{MKD}} ||[[Skopje]]||[[Macedone]] ||(MKD) Denaro macedone||MK, .mk||-<sup>3</sup>|| - ||CET||-||'''+''' |- | {{MLT}} ||[[La Valletta]]||[[Maltese]], [[Inglese]] ||'''(EUR)''' Euro||M, .mt||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||- |- | {{MDA}} ||[[Chișinău]]||[[Moldavo]] ||(MDL) Leu moldavo||MD, .md||-|| - ||EET||-||- |- | {{MCO}} ||[[Principato di Monaco|Monaco]]||[[Francese]] ||'''(EUR)''' Euro||MC, .mc|| - || -<sup>4</sup>||CET||-||- |- | {{MNE}} ||[[Podgorica]]||[[Montenegrino]] ||'''(EUR)''' Euro||MNE, .me (.yu)||-<sup>3</sup>|| - ||CET||-||'''+''' |- | {{NLD}} ||[[Amsterdam]]||[[Olandese]] ||'''(EUR)''' Euro||NL, .nl||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{NOR}} ||[[Oslo]]||[[Norvegese]] ||(NOK) Corona norvegese||N, .no|| - || '''2001''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{POL}} ||[[Varsavia]]||[[Polacco]] ||(PLN) Złoty polacco||PL, .pl||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||'''+''' |- | {{PRT}} ||[[Lisbona]]||[[Portoghese]] ||'''(EUR)''' Euro||P, .pt||'''1986'''|| '''1995''' ||WET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Donetsk People's Republic.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Repubblica Popolare di Doneck]]<sup>2-9</sup> |[[Donec'k]] |Russo, Ucraino |(RUB) Rublo russo | -, - | - | - |UTC+3 | - | - |- |[[File:Flag of Lugansk People's Republic.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Repubblica Popolare di Lugansk]]<sup>2-9</sup> |[[Lugansk]] |[[Russo]], [[Ucraino]] |(RUB) Rublo russo | -, - | - | - |UTC+3 | - | - |- | {{ROU}} ||[[Bucarest]]||[[Romeno]] ||(ROL) Leu romeno||RO, .ro||'''2007'''|| - ||CET||-||- |- | {{RUS}} ||[[Mosca]]||[[Russo]] ||(RUB) Rublo russo||RU, .ru (.su)||-|| - ||MSK<sup>5</sup>||-||- |- | {{SMR}} ||[[Città di San Marino]]||Italiano ||'''(EUR)''' Euro||RSM, .sm||-|| -<sup>4</sup>||CET||-||- |- | {{SRB}} ||[[Belgrado]]||[[Serbo]] ||(CSD) Dinaro serbo||SRB, .rs (.yu)||-<sup>3</sup>|| - ||CET||-||'''+''' |- | {{SVK}} ||[[Bratislava]]||[[Slovacco]] ||'''(EUR)''' Euro||SK, .sk||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||'''+''' |- | {{SVN}} ||[[Lubiana]]||[[Sloveno]] ||'''(EUR)''' Euro||SLO, .si||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||- |- | {{ESP}} ||[[Madrid]]||[[Spagnolo]], [[Catalano]], [[Basco]] e [[Gagliego]] ||'''(EUR)''' Euro||E, .es||'''1986'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{SWE}} ||[[Stoccolma]]||[[Svedese]] ||(SEK) Corona svedese||S, .se||'''1995'''|| '''2001''' ||CET||-||- |- | {{CHE}} ||[[Berna]]||[[Tedesco]], [[Francese]], Italiano, [[Reto-romancio]]||(CHF) Franco svizzero||CH, .ch||-|| '''2009<sup>7</sup>''' ||CET||-||- |- | {{CZE}} ||[[Praga]]||[[Ceco]] ||(CZK) Corona ceca||CZ, .cz||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||- |- |[[File:Flag of Transnistria (state).svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Transnistria]]<sup>2</sup> |[[Tiraspol]] |[[Russo]], [[Romeno]], [[Ucraino]] |(PRB)Rublo transnistriano |PMR MD, .md (in comune con la Moldavia) | - | - |EET | - | - |- | {{TUR}}||[[Ankara]]||[[Turco]]||(TRY) Nuova lira turca||TR, .tr||-<sup>3</sup>|| - ||EET||-||'''+''' |- | {{UKR}} ||[[Kiev]]||[[Ucraino]] ||(UAH) Grivnia ucraina||UA, .ua||-|| - ||EET||-||- |- | {{GBR}} ||[[Londra]]||[[Inglese]] ||(GBP) Sterlina inglese||GB, .uk||-<sup>11</sup>|| - ||WET||-||'''+''' |} '''<sup>1</sup>''' Ora solare. Con l'ora legale (''che dura dall'ultima domenica di Marzo fino al sabato prima dell'ultima domenica di ottobre''): WET → WEST (UTC+0 → +1), CET → CEST (+1 → +2), EET → EEST (+2 → +3) <sup>'''2'''</sup> Stato parzialmente riconosciuto, con status incerto o controverso '''<sup>3</sup>''' Ha sottomesso ufficialmente la richiesta di ammissione all'unione europea '''<sup>4</sup>''' Non fa parte ufficialmente dell'area Schengen, ma generalmente i detentori di un visto dell'area Schengen possono entrare <sup>'''5'''</sup> La Russia ha più di un fuso. EET a Kaliningrad Oblast, MSK (UTC+4) a [[Mosca]], fino a UTC+12 a Chukotka and Kamchatka '''<sup>6</sup>''' 21 dicembre 2007: apertura dei confini terrestri e marittimi; 30 marzo 2008 estensione agli aeroporti '''<sup>7</sup>''' 12 dicembre 2008: apertura dei confini terrestri; 29 marzo 2009 estensione agli aeroporti <sup>'''8'''</sup> Dipendenza separata <sup>'''9'''</sup> L'Unione Europea non riconosce la sovranità di queste nazioni '''<sup>10</sup>''' L'Unione Europea riconosce la sovranità della Repubblica di Cipro su tutta l'isola di Cipro, mentre nella zona rivendicata dalla Repubblica Turca di Cipro Nord non vengono applicati i Trattati europei <sup>'''11'''</sup> Membro dell'Unione europea dal 1973 al 31/01/2020 {{Cassetto/fine}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Amsterdam]] | alt= | descrizione=Canali, Rembrandt, marijuana e quartieri a luci rosse, questa città è il paradiso per la vita senza freni.| wikidata=Q727}} | 2={{Città| nome=[[Barcellona]] | alt= | descrizione=Capitale della [[Catalogna]] e sede della famosa Sagrada Família di Gaudí, questo luogo è molto più della "seconda città della Spagna"!| wikidata=Q1492}} | 3={{Città| nome=[[Berlino]] | alt= | descrizione=Segnata da quattro decenni di divisione ora sta vivendo un boom quasi senza precedenti. La capitale della Germania riunificata è una delle città più creative e innovative d'Europa e ancora sorprendentemente economica.| wikidata=Q64}} | 4={{Città| nome=[[Istanbul]] | alt= | descrizione=Il cuore dell'[[impero ottomano]] e bizantino, questa città bi-continentale è un ponte tra est e ovest ed è la più grande d'Europa.| wikidata=Q406}} | 5={{Città| nome=[[Londra]] | alt= | descrizione=La metropoli finanziaria europea e l'antico cuore dell'Impero britannico, ricca di ogni tipo di attrazione, dallo sport ai musei.| wikidata=Q84}} | 6={{Città| nome=[[Mosca]] | alt= | descrizione= Il cuore e il cervello del più grande paese della Terra, Mosca ha l'eredità sia degli zar che dei sovietici e di tutti gli altri attuali o ex occupanti del Cremlino.| wikidata= Q454617}} | 7={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | descrizione= La "Città della Luce", uno dei luoghi più visitati della Terra: romanticismo, cucina, la Torre Eiffel e una sorprendente quantità aree verdi ti aspettano!| wikidata= Q90}} | 8={{Città| nome=[[Praga]] | alt= | descrizione=Patria di Kafka e degli imperatori medievali, questa città ha tonnellate di storia ben conservata e una vivace vita notturna per affascinarti.| wikidata=Q1085}} | 9={{Città| nome=[[Roma]] | alt= | descrizione=Un impero prende il nome da questa città eterna costruita su sette colli: oggi vecchio e nuovo vanno a braccetto offrendoti un'esperienza molto varia.| wikidata= Q220}} }} === Altre destinazioni === [[File:Plitvice-2003.JPG|thumb|Gli azzurri laghi di Plitvice]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alpi]] | alt= | lat=46.5781| long=8.615| wikidata=Q1286| descrizione=sia una barriera che un ponte che per millenni ha condizionato i viaggi lungo il continente. Questa catena montuosa è anche la destinazione per gli sport invernali e le escursioni più amata d'Europa, nonché sede di meravigliose montagne come il [[Monte Bianco]] o il [[Cervino]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Foresta di Białowieża]] | alt= | lat=52.7316| long=23.8678| wikidata=Q192666| descrizione=l'ultima e più grande porzione rimasta dell'immensa foresta primordiale che un tempo si estendeva nella pianura centro-europea.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Cinque Terre]] | alt= | lat=44.1269| long=9.70944| wikidata=Q275639| descrizione=uno splendido parco nazionale, che collega cinque villaggi pittoreschi della [[Liguria]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gotland]] | alt= | lat=57.5| long=18.55| wikidata=Q1027830| descrizione=una soleggiata isola calcarea nel Mar Baltico approdo della [[Lega Anseatica]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Hardangervidda]] | alt= | lat=60.052| long=7.01803| wikidata=Q1585051| descrizione=un altopiano montuoso in [[Norvegia]] con viste sbalorditive su montagne e ghiacciai.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Maiorca]] | alt= | lat=39.6167| long=2.98333| wikidata=Q8828| descrizione=un'isola spagnola famosa per le località balneari, la vita notturna e i paesaggi spettacolari.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= | wikidata=Q131136| descrizione=sei monasteri ortodossi orientali costruiti su pilastri di roccia naturale.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale dei laghi di Plitvice]] | alt= | lat= 44.8804| long= 15.616| wikidata= Q189849| descrizione= bellissimi laghi color turchese circondati da una grande foresta.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Stonehenge]] | alt= | lat=51.1789| long=-1.82611| wikidata=Q39671| descrizione=il famoso monumento in pietra del neolitico e dell'età del bronzo sulla pianura di [[Salisbury]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === I paesi dell'Unione Europea mantengono controlli doganali simili. Formano un'unione doganale e di solito non è necessario passare attraverso la dogana quando si viaggia tra i paesi dell'UE. Ci sono però alcune merci che necessitano di movimentazione in dogana, o permessi speciali, ecc., viaggiando anche all'interno dell'UE, e la dogana può fare controlli non solo alla frontiera. Controlla i dettagli se hai un animale domestico, armi, medicine, quantità eccezionali di alcol o simili. Da tenere a mente è la differenza tra i paesi dell''''UE''' e i paesi '''Schengen'''. Solo tra questi ultimi è permesso il libero scambio di persone. Sei legalmente autorizzato a portare attraverso il confine dell'UE quantità limitate di tabacco (il numero esatto dipende dal paese di arrivo) e 1 litro di superalcolici (oltre il 22% di alcol) o 2 litri di alcol (es. spumante al di sotto del 22% di alcol) e 4 litri di vino non frizzante e 16 litri di birra. Se hai meno di 17 anni è la metà di questi importi o niente. I paesi non membri dell'UE mantengono le proprie politiche doganali. {{Schengen-visti}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Europa}} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Europa}} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Colosseum in Rome, Italy - April 2007.jpg|thumb|300px|Il Colosseo a [[Roma]].]] L'idea (fin troppo comune) di provare a fare un tour europeo completo è piuttosto irrealistica e molto probabilmente renderà poco piacevole la tua vacanza. Sicuramente puoi attraversare l'Europa in treno in un fine settimana o attraversarla in aereo in poche ore, ma per quanto riguarda una visita ha molti più siti storici di qualsiasi altro continente, con oltre 400 siti [[UNESCO]] e migliaia di altri siti da vedere. Invece di correre all'impazzata attraverso l'Europa nel tentativo di scattare le foto ricordo davanti al Colosseo, alla Torre Eiffel e al Big Ben in fretta e furia, la chiave è dare le priorità: scegli 2-3 luoghi che desideri veramente vedere e pianifica un percorso da quelli. È probabile che ci siano alcuni luoghi e attrazioni molto interessanti a cui non avevi nemmeno pensato, da qualche parte tra due tappe, e trovarli sarà – con ogni probabilità – infinitamente più gratificante che seguire il percorso battuto dai tour "mordi e fuggi". Ognuna delle città più grandi può intrattenere un visitatore per più di una settimana e l'Europa merita sicuramente più di una visita. ===Attrazioni storiche e culturali=== L'Europa è piena di siti archeologici e di antiche città ancora vive. Strutture dell'antica Grecia sono sparse in tutto il Mediterraneo orientale, tra cui [[Delfi]], [[Olimpia]], [[Sparta]], [[Efeso]], [[Licia]] e, naturalmente, il Partenone di [[Atene]]. L'[[Impero Romano]] ha lasciato rovine in tutto il continente. La stessa [[Roma]] ha il magnifico Colosseo, il Pantheon e il Foro Romano. Molte rovine romane si trovano anche in [[Spagna]], come i resti di Merida, Italica, Segovia, Toledo e Tarragona. Con 58 siti, l'[[Italia]] ha il maggior numero di siti Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]] di qualsiasi paese del mondo, seguita direttamente dalla Germania. Anche se notevolmente meno, Francia, Germania (meridionale e occidentale) e Inghilterra hanno anche alcuni siti romani, così come la maggior parte delle altre regioni che un tempo facevano parte dell'Impero Romano. Le dinastie Omayyid e Abassid del Califfato hanno lasciato una significativa influenza architettonica in Iberia, con edifici come l'Alhambra e la Mezquíta de Córdoba tra i migliori esempi di architettura islamica in Europa, se non nel mondo. Il punto di riferimento più famoso di Costantinopoli (ora [[Istanbul]]), Hagia Sofia, è una testimonianza della continuità dall'impero bizantino agli ottomani. Dopo quasi un millennio in cui è stata la più grande cattedrale ortodossa (cristiana) orientale del mondo, è stata convertita nel 1453 in una delle moschee più imponenti del mondo. L'Impero ottomano ha lasciato un'influenza significativa nell'Europa orientale e nel Mediterraneo, con molti edifici e culture che ne hanno derivato importanti principi. Molti edifici di epoca ottomana si trovano in luoghi come [[Mostar]], [[Veliko Tarnovo]], [[Belgrado]], [[Crimea]], [[Albania]] e, naturalmente, la [[Turchia]]. Le città-stato e gli stati minori del Medioevo, soprattutto in Italia, Paesi Bassi e Germania, mostravano la loro ricchezza attraverso chiese ed edifici comunali. La maggior parte delle capitali attuali o storiche hanno alcuni dei loro grandiosi palazzi e teatri aperti al pubblico. Gli esempi includono le [[Ville e giardini medicei in Toscana|ville e i palazzi medicei a Firenze e dintorni]], i palazzi di Parigi o l'ex residenza reale a [[Cracovia]], in Polonia. Dato che parti della Spagna erano occupate dai musulmani dall'VIII al XV secolo, ci sono influenze visibili anche nell'architettura, tra cui la famosa Alhambra di [[Granada]], così come La Mezquita, l'ex moschea di Córdoba che fu convertita in cattedrale cattolica romana nel 1236. Un'attrazione principale è l'arte europea, compresa l'arte moderna e contemporanea. ===Attrazioni naturali=== [[File:Lempisaari, Naantali, Finland..jpg|thumb|Il Mare dell'Arcipelago [[Finlandia|Finlandese]], una parte del Mar Baltico]] Sebbene l'Europa sia modellata dall'uomo, probabilmente più di qualsiasi altro continente, contiene anche vaste aree di natura selvaggia; soprattutto al nord e all'est. Molte catene montuose sono note per la loro bellezza, come le [[Alpi]], il [[Caucaso]] e i [[Carpazi]]. Altre meraviglie della natura sono i fiordi della [[Norvegia]] e le sorgenti termali islandesi. La maggior parte dei paesi ha un sistema di parchi nazionali; vedi [[Parchi nazionali in Europa]]. Ci sono più di 360 parchi nazionali nel continente. Molti parchi sono piccoli, alcuni meno di un singolo km², ma ci sono anche alcuni vasti parchi nazionali da esplorare. Il [[Parco Nazionale Vatnajökull]] in Islanda è il più grande, coprendo circa 12.000 km², e gli affascinanti parchi nazionali dell'Artico [[Svalbard]] non sono molto da meno, mentre il Parco Nazionale Yugyd Va negli [[Urali]] russi è il più grande sulla terraferma. Alcuni parchi e altre aree naturali degne di nota includono: *[[Laghi di Plitvice]] - Croazia *[[Monte Bianco]] - Italia *Penisola di [[Crimea]] - controllata dalla Russia dal 2014 ma rivendicata dall'Ucraina *[[Azzorre]] - Portogallo *[[Lago di Scutari]] - Confine tra Albania e Montenegro *[[Lago di Prespa]] - Macedonia del Nord, Grecia, Albania *[[Foresta Nera]] - Germania {{-}} == Cosa fare == ===Sport invernali=== [[File:Ski Matterhorn.jpg|thumb|Sciare col Cervino sullo sfondo]] Le [[Alpi]] ospitano alcune delle migliori stazioni sciistiche del mondo, e qui ce ne sono più che altrove. [[Austria]] e [[Svizzera]] contengono da sole centinaia di località. Altre destinazioni per lo sci alpino includono Francia, Italia, Slovenia, Germania (Baviera) e persino il piccolo Liechtenstein. L'area più grande è Les Portes du Soleil, composta da 13 stazioni sciistiche collegate in Svizzera e Francia, che vanta oltre 650 km di piste segnalate. Ma il divertimento non si ferma sulle Alpi; [[Norvegia]] e [[Svezia]] ospitano alcune delle aree sciistiche più civilizzate e orientate alle famiglie del mondo, ma l'altitudine più bassa significa anche che è un compromesso per le piste più brevi: Åre è la più grande, mentre a nord Riksgränsen consente di sciare anche d'estate. La Scozia è la patria di 5 stazioni sciistiche, Nevis Range ha il dislivello più alto a 566 metri, mentre Glenshee è il più grande. Un'opzione sorprendente è la Sierra Nevada in Spagna, abbastanza grande, a solo un paio d'ore di macchina dalla costa mediterranea, e con una stagione che spesso arriva a maggio, puoi sciare al mattino e rilassarti sulla spiaggia nel pomeriggio. A nord i Pirenei condivisi con la Francia e Andorra offrono anche eccellenti possibilità di sciare fino a 2.700 m di altitudine, Domaine Tourmalet è la località più grande della zona con oltre 100 km di piste. L'Europa orientale sta vedendo una crescente popolarità poiché i prezzi sono molto più bassi che altrove nel continente. Il rovescio della medaglia è che le strutture non sono così estese o moderne come altrove in Europa, ma le cose stanno migliorando rapidamente. La Slovenia è un'alternativa economica nelle Alpi super-costose, Kranjska Gora è la località più grande del paese. Le montagne dei Carpazi, con le piste più alte a quasi 2.200 m, sono un'altra area popolare; Poiana Brasov (Romania, 20 km, 11 impianti di risalita) Zakopane (Polonia, 30 km, 20 impianti di risalita) e Jasna (Slovacchia, 29 km, 24 impianti di risalita) sono le aree più grandi e popolari nei rispettivi paesi. Nonostante sia al centro del Mediterraneo, Cipro ha un crescente turismo sciistico sui Monti Troodos. ===Vita all'aria aperta=== Molte città in Europa sono perfette per il ciclismo. I percorsi ciclabili [[EuroVelo]] sono uno sviluppo di molti percorsi ciclabili diversi in tutto il continente, che soddisfano quasi tutti i desideri e i livelli di difficoltà. In tutti i diversi paesi del continente esistono parti di queste rotte. Alcuni sono già sviluppati, altri sono solo "in costruzione". L'Europa ha diversi luoghi per gli sport acquatici e il canyoning. Gran parte della campagna del continente è sicura e accessibile a escursionisti e scalatori. ===Musica=== L'Europa è considerata la patria spirituale della musica classica e dell'opera, e le varie capitali europee ospitano alcuni straordinari teatri d'opera del "vecchio mondo", dove le centinaia di anni di storia spesso migliorano l'esperienza in qualcosa di spettacolare. Tuttavia, se i cantanti d'opera ti fanno venire il mal di testa, non temere, poiché l'Europa ha più festival di musica moderna di quanti ne potresti mai assistere. Il Roskilde Festival a Roskilde, Sziget fesztivál a [[Budapest]] e il campione in carica Glastonbury sono ampiamente considerati i 3 grandi, ma ci sono molti eventi più significativi. In alternativa, il festival revival di Woodstock in Polonia è ottimo per chi vuole avere queste esperienze a buon mercato (non c'è biglietto da acquistare) e ha attirato folle di circa 600.000 persone. Inoltre, c'è il "Donauinselfest" che si svolge ogni anno a Vienna e si dice che sia il più grande evento all'aperto gratuito d'Europa. {{-}} == Acquisti == La ricca diversità e il patrimonio culturale, la presenza di tradizioni artigiane secolari e industrie raffinate, nonché una serie di marchi più famosi al mondo in tutti i tipi di beni di lusso e premium rendono l'Europa un paradiso dello shopping. Ci sono specialità regionali da acquistare in ogni angolo del continente, e le principali vie dello shopping e i grandi magazzini in molte metropoli europee sono mete dello shopping che attirano acquirenti desiderosi da tutto il mondo. In termini di acquisti meno glamour, l'Europa in genere pone pochi problemi. La vendita al dettaglio è ben sviluppata nella maggior parte dei paesi e non dovresti avere problemi a trovare negozi che offrono generi alimentari di base e altri articoli di prima necessità quasi ovunque tranne che nelle aree più remote e disabitate. Questioni come gli orari di apertura dei negozi o l'accettazione della carta di credito, tuttavia, variano notevolmente da un paese all'altro, così come la probabilità che i venditori parlino lingue straniere. L'Europa è nota per la sua moda e gli abiti firmati. Anche gli orologi di lusso e i gioielli di fascia alta sono rinomati. ===L'Euro=== [[File:Euro Series Banknotes (2019).jpg|thumb|Banconote euro]] L'euro (simbolo: €, EUR) è la moneta comune di molti – anche se non tutti – i paesi dell'Unione Europea, e pochi altri, eliminando la necessità di scambiare valute quando si passa da un paese all'altro. Un euro equivale a 100 centesimi; a volte indicati come "centri di euro" per differenziarli dai loro omologhi statunitensi e di altro tipo. Quei paesi che hanno sostituito le proprie valute nazionali sono comunemente chiamati Eurozona. Gli euro sono talvolta accettati nei paesi europei al di fuori dell'Eurozona, ma non universalmente, e nei negozi e nei ristoranti il tasso di cambio potrebbe non essere a tuo favore. Molti hotel al di fuori dell'Eurozona valutano e accettano anche pagamenti in euro. ===ATM=== In tutta Europa, gli sportelli automatici sono prontamente disponibili. Accetteranno vari bancomat e carte di credito. Sebbene un gran numero di sportelli bancomat possa offrire prelievi di contanti gratuiti, alcuni operatori addebiteranno le proprie commissioni per farlo, di solito una percentuale dell'importo prelevato, con un importo minimo fisso. Questo è in aggiunta alle commissioni già imposte dall'emittente della tua carta. Leggere le etichette e gli avvisi sulla macchina prima di utilizzarli. Di solito la macchina indicherà la commissione per il prelievo che stai per effettuare e ti chiederà di confermarla. I bancomat europei di solito non hanno lettere sulla tastiera. I PIN più lunghi di 4 cifre generalmente non sono più un problema. ===Mance=== Le pratiche di mancia variano da paese a paese in Europa. Nella maggior parte dei paesi, la mancia non è richiesta e i prezzi visualizzati devono includere tutte le commissioni e le tasse di servizio. ===Costi e tasse=== L'Europa è generalmente un continente costoso; soprattutto i paesi nordici, la Svizzera, le grandi città e le zone turistiche. In generale, i prezzi sono più alti nel nord-ovest e più bassi nel sud-est. Per i souvenir, i prezzi saranno spesso inferiori nelle bancarelle più piccole rispetto ai negozi più grandi. Durante la cena, sul conto potrebbero comparire molti elementi per i quali potresti non aspettarti di essere addebitato (ad es. acqua, pane): chiedi prima di sederti. Tuttavia, alcuni paesi sono generalmente molto economici rispetto agli standard americani o dell'Europa occidentale. In questi paesi - la maggior parte dei quali sono ex stati sovietici con bassi livelli di turismo - i prezzi sono bassi (anche se potrebbero essere alti nella valuta locale) e i viaggiatori possono ottenere una cena completa con bevande a partire da $ 20 USD. Nell'UE, la maggior parte dei beni e dei servizi deve includere l'imposta sul valore aggiunto (IVA) nei prezzi pubblicati. L'IVA può essere rimborsabile se sei un non residente e porti la merce fuori dall'UE inutilizzata. Basta richiedere un voucher al negozio e mostrarlo alla dogana al punto di uscita. Per sicurezza, cerca un adesivo per il rimborso dell'IVA alla porta o alla finestra del negozio. {{-}} == A tavola == [[File:Spaghetti alla Carbonara.jpg|thumb|left|Spaghetti alla carbonara]] Le cucine europee sono estremamente varie. C'è una grandissima differenza tra i prodotti storicamente disponibili nel freddo nord e nel sud mediterraneo dell'Europa e, naturalmente, lo sviluppo delle cucine nazionali è dipeso molto dalle merci disponibili. Anche le cucine spesso variano in modo significativo tra le diverse parti dello stesso paese. Tuttavia, la maggior parte delle cucine europee condivide alcune caratteristiche e molte sono tenute in grande considerazione in tutto il mondo, nonostante abbiano tradizioni relativamente brevi rispetto, ad esempio, a quelle cinesi. Forse la più celebre delle cucine europee è quella francese, che ha avuto una forte influenza sullo sviluppo dell'alta cucina. La [[cucina italiana]] è ugualmente conosciuta e amata per i suoi sapori genuini. In aggiunta tutti gli altri paesi hanno piatti caratteristici: pensa alle tapas spagnole, ai pasticcini austriaci, alle torte tedesche, all'arrosto inglese della domenica o ai kebab turchi. La carne svolge un ruolo importante nella maggior parte delle cucine europee. Laddove la cucina asiatica preferisce i bocconcini di carne, molti piatti europei includono porzioni complete. Le bistecche (di varie carni) sono popolari in tutto il continente, così come accompagnare salse di ogni tipo. Le patate divennero una delle principali fonti di amido dopo che i viaggi di Colombo avviarono il commercio con le Americhe, oltre a pane, pasta, pasticcini e alcune forme di gnocchi. Gli ingredienti tradizionali dipendono dal clima locale. Come regola generale, frutta, verdura e spezie diventano più comuni e diversificate man mano che si va a sud. Le scene gastronomiche nelle città europee sono state pesantemente influenzate dal cibo del resto del mondo. Gli europei mescolano volentieri le loro tradizioni alimentari regionali con quelle di altre parti dell'Europa, dell'Asia e delle Americhe, lasciando sia ai locali che ai visitatori una vasta gamma di opzioni nella maggior parte delle città più grandi. A causa degli alti livelli di immigrazione dagli ex imperi coloniali, le cucine dell'Asia, dell'Africa e delle Americhe sono ben rappresentate nelle principali città delle rispettive ex metropoli coloniali. La mancia per i camerieri varia a seconda del paese e della struttura, ma una mancia del dieci percento può essere perfettamente ragionevole in molti posti. Non avrai quasi mai il conto gonfiato del trenta percento di "tasse e mancia", e in molti paesi la mancia è completamente facoltativa. === Bevande === [[File:Europe alcohol belts.png|350px|thumb|Aree alcoliche tradizionali in Europa. {| |- | {{Legenda|#800000|Vino}} |- | {{Legenda|#876901|Birra}} |- | {{Legenda|#004080|Distillati}} |} Rosso per il vino, oro per la birra e blu per i distillati]] Gli europei culturalmente hanno un approccio piuttosto liberale all'alcol. ==== Vino ==== In alcune regioni dell'[[Europa]], nell'area mediterranea, si produce da tempi antichissimi e con grande dedizione un vino di altissima qualità. Alcuni Paesi europei possono vantare i vini più apprezzati al mondo, [[Francia]] e [[Italia]] tra questi. In Spagna la sangria, ossia vino rosso (fatta eccezione per la [[Catalogna]] in cui è solito usare spumante o vino bianco) con frutta a pezzi e zucchero, è la bevanda più celebre e tipica. ==== Birra ==== Gli abitanti della "cintura della birra" di Regno Unito, Irlanda, Benelux ed Europa centrale bevono birra di alta qualità in grandi quantità. Germania, Paesi Bassi, Belgio e Repubblica Ceca producono alcune delle migliori birre d'Europa e forse del mondo. I visitatori di molti paesi, in particolare quelli dell'Asia orientale o del Nord America, scopriranno che le birre europee hanno un sapore più intenso e più forte e spesso una gradazione alcolica superiore a quella che si trova a casa. * In Europa, come altrove, le birre più popolari sono le '''lager''', conosciute anche come Pilsner dalla città ceca di Pilsen che ha originato lo stile. Una '''Pilsner''' ceca avrà un sapore notevolmente diverso dalla maggior parte delle birrerie non ceche, essendo un po '"più liscia" e talvolta più "burrosa" nel sapore. * Il Regno Unito, l'Irlanda e in parte i birrifici dell'abbazia belga, d'altra parte, hanno forti tradizioni birrarie, producendo con lievito a fermentazione rapida che gli conferisce un gusto dolce, luppolato e fruttato. Questi sono disponibili nelle varietà amare, chiare, morbide e marroni. * Le '''birre di frumento''' sono molto popolari in Germania, Belgio e Paesi Bassi e sono disponibili in molte varietà diverse. La tradizionale ''Hefeweizen'' tedesca è non filtrata e torbida, mentre ''Kristall'' è filtrata e assomiglia molto alla birra. Gli stregoni belgi come Hoegaarden hanno un sapore tipicamente delicato e apprezzati in estate, a volte con una fetta di limone sul lato. E in una classe a parte ci sono le lambic a fermentazione spontanea, che sono molto acide e non per tutti i gusti! * '''Stout''' (porter) è una specialità britannica e irlandese, con Guinness disponibile in tutto il continente. A base di malti tostati, la stout è scura e forte sia nel sapore che nel contenuto alcolico, da cui il nome. La maggior parte delle nazioni europee ha un marchio nazionale; come Guinness, Carlsberg, Heineken o Stella, sono vendute quasi ovunque, ma le birre davvero buone sono spesso le marche locali più piccole, che non cercano di attrarre tutti. I microbirrifici hanno avuto una grande rinascita in tutto il continente. Se vuoi davvero sbizzarrirti, prova una delle Volksfeste, che si tengono in molte città tedesche, la più famosa è l'Oktoberfest di Monaco, dove nonostante il nome si comincia a bere a fine settembre! L'area con la più alta densità di birrifici al mondo è la Franconia, a nord della Baviera se siete curiosi. ==== Distillati ==== Come altrove, vodka, rum e gin sono disponibili ovunque. I paesi nordici, l'Europa orientale e la Russia hanno un affetto speciale per la '''vodka''', e se finora hai provato solo i soliti sospetti come Smirnoff o Absolut; dovresti provare la vodka lì; potresti rimanere stupito di quanto le cose possano essere gustose. Altrove, la maggior parte delle regioni ha una specialità locale che i compagni di bevute locali ti riempiranno volentieri e attendono con impazienza le tue facce buffe quando la tua gola e le papille gustative urlano di dolore. Molto probabilmente è lo '''slivovitz''' (chiamato anche rakija) nell'Europa sud-orientale e nei Balcani (specialmente in Serbia), un brandy fruttato dal sapore forte, solitamente a base di prugne. Allo stesso modo è chiamata bevanda raki aromatizzata all'anice, popolare anche in Grecia, Turchia e Balcani. Altre forme di liquore, a base di uva, come il brandy tradizionale (compreso il cognac) e il porto, sono popolari nel Regno Unito e nell'Europa sud-occidentale. La Grecia e l'Italia producono il popolare '''ouzo''' / '''sambuca''' che, insieme al relativo assenzio risorgente, è fatto con anice stellato e zucchero, dandogli un sapore di liquirizia; tieni d'occhio i molti trucchi di festa associati a quelle bevande. Nell'Europa settentrionale, è probabile che ti vengano servite grappe, di solito a base di cereali o patate accentate da erbe tradizionali come aneto o prugnolo; attenzione, si attiva all'improvviso senza molto preavviso. Nella Germania settentrionale, il korn è il liquore preferito, una bevanda chiara a base di cereali e solitamente non filtrata. Infine, non sorprende molti che il '''whisky''' (o '''whisky''') sia popolare tra gli scozzesi e gli irlandesi. Sebbene tutte queste bevande abbiano forti radici regionali, generalmente ne troverai uno o due tipi, praticamente in qualsiasi bar del continente. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Gli alloggi in Europa differiscono significativamente da paese a paese, ma la maggior parte dei viaggiatori in tutto il continente dorme in hotel. La maggior parte delle città di medie dimensioni ha almeno un hotel e di solito ne ha un paio in diverse fasce di prezzo. Le camere sono generalmente costose: di solito costano circa 90-300 € a notte, e i prezzi sono anche maggiori se alloggi in uno degli hotel di fascia alta nella maggior parte delle grandi città. Questi hotel di solito dispongono di alcuni servizi, tra cui TV, telefono, colazione, ecc. Alcuni paesi, come la [[Francia]], hanno anche hotel lungo la strada che sono in qualche modo simili ai motel negli Stati Uniti. A causa del costo relativamente alto dell'alloggio, gli ostelli sono popolari tra i giovani viaggiatori. Tutte le grandi città ne hanno, ma sono difficili da trovare al di fuori dei tipici luoghi turistici. Con circa 15-30 € a notte (per un letto in dormitorio), gli ostelli sono notevolmente più economici degli hotel. La qualità varia ampiamente in tutto il continente. Gli ostelli nell'Europa orientale sono molto più economici e talvolta di qualità molto inferiore rispetto a quelli della parte occidentale. Il [[campeggio]] è anche popolare tra gli stessi europei. Si va dal campeggio in Scandinavia libero ovunque purché nulla sia danneggiato e nessuna recinzione sia attraversata, a campeggi "a lungo termine" in posti come la Germania e l'Italia, dove alcune persone trascorrono la maggior parte dei loro fine settimana e vacanze in semi-caravan permanenti. Di solito i campeggi sono un modo economico e comodo per soggiornare - alcuni offrono anche tende o roulotte prefabbricate, che sono già attrezzate con la maggior parte delle tue necessità di base - ma a volte possono essere scomodi da raggiungere se non puoi o non vuoi andateci in macchina. Molti campeggi dispongono di servizi navetta, ma potrebbero non funzionare a tutte le ore del giorno o molto spesso. Ci sono anche diversi alloggi di mezzi bizzarri in cui soggiornare. In [[Svezia]] si può dormire in un albergo fatto completamente di ghiaccio; [[Grecia]] e [[Turchia]] hanno alberghi in arenaria o grotte rocciose; e [[Sveti Stefan]] in Montenegro è un villaggio insulare che è stato interamente convertito in alloggi. {{-}} == Sicurezza == Per le emergenze, puoi comporre il '''112''' in qualsiasi nazione membro dell'UE e nella maggior parte degli altri paesi europei, anche quando non è il numero locale principale per i servizi di emergenza. Tutti i centri di emergenza all'interno dell'UE sono tenuti per legge a essere in grado di metterti in contatto con un operatore di lingua inglese. Il 112 può essere chiamato da qualsiasi telefono GSM, di solito anche da telefoni bloccati o senza SIM installata. Le chiamate da un telefono senza carta SIM vengono gestite in modo diverso in alcuni paesi; ad esempio, le autorità tedesche li ignorano del tutto. Nonostante sia in corso una guerra civile nell'[[Ucraina]] orientale e gli attacchi terroristici nei paesi europei hanno attirato l'attenzione del mondo, l'Europa è generalmente uno dei continenti meno violenti. Nella maggior parte delle città europee, i principali rischi per i visitatori sono borseggiatori e scippi. Usare il buon senso ed essere consapevoli di ciò che ti circonda può aiutare a ridurre notevolmente il rischio di questi eventi. Alcuni paesi, come [[Russia]] e [[Bielorussia]], hanno problemi con la corruzione e la cattiva condotta delle autorità. Ci sono gruppi di criminalità organizzata (mafia) nel [[sud Italia]] e in Russia, ma ci vuole uno sforzo per essere coinvolti in tali questioni come turista. Il '''[[borseggiatori|borseggio]]''' è dilagante in molte delle città più turistiche d'Europa ed è un problema in molti altri posti, quindi vale la pena prendere precauzioni extra e proteggere i tuoi oggetti di valore il più possibile. Barcellona, Roma, Praga, Madrid, Parigi e Firenze in particolare hanno la reputazione di essere luoghi di ritrovo per i borseggiatori. L''''alcol''' è parte integrante di molte culture europee e l'abuso può portare a violenza e scarsa capacità di giudizio. In generale, nei bar e nei pub non si vedono questi problemi, ma l'alcol può causare problemi nelle strade di notte. Altri problemi legati alla criminalità sono l'uso di droghe e la '''violenza''' di gruppo (che sono più comuni in Gran Bretagna e Francia). Le poche "zone problematiche" da evitare sono le periferie fatiscenti di alcune aree urbane (in particolare nelle città più grandi d'Europa); alcuni posti nell'Europa orientale e meridionale hanno tassi di criminalità violenta molto più alti e possono essere molto pericolosi per i non locali, ma queste aree non dovrebbero interessare il turista medio. L'Europa centrale e occidentale sono generalmente le regioni più sicure. L'atteggiamento nei confronti delle persone '''LGBT''' varia notevolmente. Mentre la maggior parte dei paesi occidentali consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso e ha un atteggiamento tollerante nei confronti delle minoranze sessuali (almeno nelle città grandi e cosmopolite), l'Europa orientale e in particolare la Russia possono essere una destinazione pericolosa per i viaggiatori LGBT. Mentre la rivalità tra nazioni vicine è di solito a un livello amichevole e molti paesi europei sono multiculturali da generazioni, il '''razzismo''' rimane un problema in alcune parti d'Europa. È più frequentemente diretto contro i migranti e le minoranze domestiche rispetto ai visitatori, ma le persone di origine africana e mediorientale in particolare possono in alcune circostanze incontrare ostilità. Simile all'omofobia, il razzismo è più esplicito nell'Europa orientale, dove alcuni governi alimentano ripetutamente timori xenofobi per ottenere vantaggi politici. Forse il bigottismo più diffuso è l'antiziganismo o opposizione agli "zingari" (rom e altri gruppi di viaggiatori). Anche persone di mentalità aperta e cosmopolite possono avere opinioni bigotte su tale questione. L'Europa può essere molto urbana e densamente popolata in generale, ma c'è anche la natura selvaggia. Come sempre essere preparati quando si viaggia in zone rurali e boschive o montuose. {{-}} ==Situazione sanitaria== La maggior parte dei ristoranti in Europa, almeno all'interno dell'UE, mantiene elevati standard di igiene e nella maggior parte dei paesi l'acqua del rubinetto è sicura da bere. Per dettagli più precisi su questi argomenti, nonché per informazioni generali su cure di emergenza, prodotti farmaceutici, standard di odontoiatria, ecc., vedere la sezione "Situazione sanitaria" negli articoli specifici del paese. I cittadini UE/SEE/svizzeri devono richiedere (o portare) gratuitamente la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), che garantisce l'accesso all'assistenza sanitaria pubblica all'interno dell'Unione europea, nonché in Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein e Regno Unito, ai sensi gli stessi termini di un residente del paese che stai visitando. Se sei abituato all'assistenza sanitaria gratuita nel tuo paese, ricorda che alcuni Stati membri richiedono le spese per i pazienti. {{-}} ==Rispettare le usanze== Le usanze variano molto tra i paesi, anche tra vicini, e non si può dire molto sui codici di comportamento europei in generale. Detto questo, gli atteggiamenti tendono ad essere più conservatori man mano che si va a est, in particolare in [[Russia]] e nel resto dell'ex Unione Sovietica. Ad esempio, in Russia, è un grosso passo falso per un uomo non pagare per una donna, anche se non sono coinvolti sentimentalmente. Sebbene il continente sia più integrato che mai, molti europei hanno una forte identità nazionale. Evita le generalizzazioni su regioni come "Europa orientale". Proprio ciò che costituisce esattamente l'Europa "orientale" e "i Balcani" sono questioni scottanti in alcuni paesi, poiché le persone di tali paesi non amano essere associate a stereotipi negativi o al loro passato comunista. Frasi come "vecchio blocco orientale" e "ex stato sovietico" potrebbero essere vere nel giusto contesto, ma sono scomode nell'uso quotidiano. "Europa centrale" è di solito un termine sicuro piuttosto orientale. Allo stesso modo, l'Estonia ama essere chiamata nordica. In caso di dubbio, usa semplicemente il nome del paese. Anche all'interno dei Paesi sono spesso presenti conflitti etnici e religiosi e movimenti secessionisti, che possono rendere eccezionalmente delicata la questione dell'identità nazionale. Proprio come i simboli nazisti sono illegali da mostrare in Germania e Austria, è illegale mostrare simboli sovietici e/o comunisti in Germania (quasi mai applicato), Ungheria, Lettonia, Lituania e Moldavia. {{-}} == Vedi anche == * [[Africa]] * [[America del Nord]] * [[America del Sud]] * [[Asia]] * [[Oceania]] * [[Unione europea]] * [[Nazioni dalla A alla Z]] == Collegamenti esterni == * [http://europa.eu/index_it.htm europa.eu]: sito ufficiale dell'Unione europea {{Quickfooter|Continente | Livello = 2 }} i9bmvymyvsyux8s0dve0aanirufa1nr 852580 852574 2024-11-01T18:39:52Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852580 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Vatican banner Rafael's "School of Athens".jpg | DidascaliaBanner = Particolare di "Scuola di Atene", un affresco di Raffaello nei musei Vaticani | Immagine = Europe satellite orthographic.jpg | Didascalia = Immagine satellitare dell'Europa | Localizzazione = Europe orthographic Caucasus Urals boundary.svg | Stato = | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 10.180.000 km² | Abitanti = 743 789 421 <small>(2019)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 52 | Long = 12 }} L''''Europa''' è il continente che attira più turisti di qualsiasi altro: oltre 600 milioni di visitatori internazionali giungono in Europa ogni anno, più della metà del mercato globale. Da alcuni è considerata un continente vero è proprio, in base a fattori storico-culturali, da altri semplicemente come l'estremità occidentale del continente [[Eurasia|euroasiatico]]. In ogni caso, vista la diversità dei suoi paesaggi e delle sue culture, è senza dubbio una regione unica che merita di essere scoperta per intero! Sebbene l'Europa sia formata da tante diverse Nazioni, la facilità di muoversi da una all'altra rende la visita molto semplice. Questo è dovuto principalmente all'unica area doganale Schengen e agli efficienti mezzi di trasporto. Dopo un breve viaggio su un treno ad alta velocità, un breve volo o un facile viaggio in auto, probabilmente sarai in grado di tuffarti in una cultura totalmente nuova. L'Europa ha un patrimonio culturale che risale a più di tre millenni: il continente ha visto l'ascesa e la caduta dell'[[Antica Grecia]] e dell'[[Impero romano]], e ha dato i natali al [[Medioevo e Rinascimento in Italia|Rinascimento]] e alla Rivoluzione Industriale. Innumerevoli regni, repubbliche e imperi hanno lasciato importanti siti archeologici, antiche città e magnifiche cattedrali. A parte la storia, l'Europa è la patria della cultura, è rinomata per le sue diverse cucine tradizionali ed è giustamente celebrata per le sue città emozionanti e romantiche. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|left|[[Firenze]], culla del Rinascimento con un patrimonio culturale sorprendente]] L'Europa si estende dal freddo Oceano Artico a nord, al Mar Mediterraneo piacevolmente caldo a sud, e al centro contiene una vasta gamma di climi temperati e una vasta gamma di paesaggi. L'est del continente è collegato all'[[Asia]] e per ragioni storiche viene solitamente tracciato un confine dai monti Urali attraverso il [[Caucaso]] fino al Mar Egeo, mentre le estremità occidentali del continente si protendono verso l' Oceano Atlantico. La storia e la cultura europea hanno influenzato notevolmente quelle degli altri continenti, verso i quali, a partire dal XVI secolo, sono state frequenti e massicce le migrazioni, specialmente in America e in Oceania, dove, in alcune aree, gli europei hanno quasi sostituito le popolazioni locali. ==Da sapere== L'Europa ha una superficie di 10.180.000 km² e 742 milioni di abitanti. Le nazioni europee arrivarono a dominare il mondo dal XVI secolo in poi. Poiché il continente è stato devastato dalle guerre mondiali all'inizio del XX secolo, la maggior parte degli europei ora cerca pace e unità. <!--===Cenni storici===--> ===Cenni geografici=== I confini orientali dell'Europa sono mal definiti e si sono spostati verso est nel corso della storia. Attualmente, gli [[Urali]] e il [[Caucaso]], il Mar Caspio e il Mar Nero e lo stretto del Bosforo sono considerati la sua frontiera orientale, rendendo [[Istanbul]] l'unica metropoli al mondo su due continenti. [[Cipro]] è anche considerata parte dell'Europa culturalmente e storicamente, se non necessariamente geograficamente. I confini geografici sono una questione controversa e sono stati proposti diversi confini alternativi. Il punto più alto d'Europa è il monte [[Elbrus]], nelle montagne del Caucaso, in [[Russia]], che sale a 5.642 m sul livello del mare. Al di fuori del Caucaso, il punto più alto è il [[Monte Bianco]] nelle [[Alpi]] a 4.810 m sul livello del mare. Altre importanti catene montuose includono i [[Pirenei]] tra Francia e Spagna e i [[Carpazi]] che attraversano l'[[Europa centrale]] fino ai [[Balcani]]. La maggior parte delle regioni lungo il Mare del Nord e il Mar Baltico sono pianeggianti, in particolare l'Inghilterra orientale, i Paesi Bassi, la Germania settentrionale e la Danimarca. Il Mare del Nord e il Mar Baltico presentano anche arcipelaghi labirintici e centinaia di chilometri di spiagge sabbiose. Il fiume più lungo d'Europa è il Volga, che serpeggia per 3.530 km attraverso la Russia e sfocia nel Mar Caspio. Il Danubio e il Reno formavano gran parte della frontiera settentrionale dell'Impero romano e sono state importanti vie d'acqua sin dalla preistoria. Il Danubio inizia nella [[Foresta Nera]] in Germania e attraversa le capitali [[Vienna]], [[Bratislava]], [[Budapest]] e [[Belgrado]] prima di sfociare nel Mar Nero. Il Reno inizia nelle Alpi svizzere e crea le famose cascate del Reno, la cascata di pianura più grande d'Europa. Da lì, costituisce il confine franco-tedesco che attraversa la Germania occidentale e i Paesi Bassi. Molti castelli e fortificazioni sono stati costruiti lungo il Reno, compresi quelli della [[Valle del Reno]]. ===Quando andare=== La maggior parte dell'Europa ha un clima temperato. È più mite rispetto ad altre aree della stessa latitudine (es. nord-est degli [[Stati Uniti]]) a causa dell'influenza della Corrente del Golfo. Tuttavia, ci sono profonde differenze nei climi delle diverse regioni. Il clima dell'Europa varia da subtropicale vicino al Mar Mediterraneo a sud, a subartico e artico vicino al Mare di Barents e all'Oceano Artico. Gli '''inverni''' sono relativamente freddi in Europa, anche nei paesi mediterranei. Le uniche zone con massime giornaliere intorno ai 15°C a gennaio sono l'[[Andalusia]] in Spagna, alcune isole greche e la riviera turca. Le regioni a est di Berlino hanno temperature fredde con massime medie sotto lo zero. Mosca e San Pietroburgo in [[Russia]] hanno massime medie di -5°C e minime di -10°C a gennaio. [[File:Roman Theatre Plovdiv.jpg|thumb|Il teatro romano di [[Plovdiv]], così ben conservato da essere utilizzato ancora oggi come teatro.]] L'inverno in Europa potrebbe essere più comodo da trascorrere nella luce e nel calore di una grande città, a meno che tu non voglia specificamente goderti la neve. A dicembre si possono trovare [[mercatini di Natale]] e altre attrazioni di Natale e Capodanno. Mentre il turismo raggiunge il picco durante le vacanze, il resto dell'inverno è bassa stagione nelle città, offrendo alloggi a prezzi abbastanza economici. Le montagne delle [[Alpi]], dei [[Pirenei]], dei [[Carpazi]] e della [[Scandinavia]] hanno neve fino a '''primavera''' inoltrata, mentre le valli si riscaldano; ciò permette ai visitatori di vivere molte stagioni nello stesso tempo. Le vette più alte delle Alpi hanno nevi perenni. La maggior parte dell'Europa ha il clima più confortevole in '''estate''', anche se l'Europa meridionale può diventare insopportabilmente calda. Il Mediterraneo ha il più alto numero di ore di sole in Europa e le temperature più alte. Le temperature medie di agosto sono 28°C a [[Barcellona]], 30°C a [[Roma]], 33°C ad [[Atene]] e 34°C ad [[Alanya]] lungo la riviera turca. Molti luoghi di lavoro chiudono a luglio o agosto, lasciando le città deserte e il mare affollato. L''''autunno''' offre alberi colorati, raccolti di frutta e verdura e molte sagre, ed è un buon periodo per visitare la campagna. {{-}} == Le regioni europee == {{Regionlist | regionmap=Europe regions minimal cities (it).png | mappanavigabile=Europa (mappa navigabile) | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =58.13 | regionmapLong=18.78 | regionmapZoom=3 | region1name=[[Balcani]] | region1color=#69999f | region1description= Comprende: [[Albania]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Kosovo]], [[Macedonia del Nord]], [[Moldavia]], [[Montenegro]], [[Romania]], [[Serbia]]. I Balcani sono una regione ricca di storia, spesso turbolenta. Vi si trovano delle bellissime aree naturali, pittoresche città, imponenti monasteri, impervie zone montuose ricche di foreste e laghi. | region2name=[[Paesi baltici]] | region2color=#b5d29f | region2description=Comprende [[Estonia]], [[Lituania]], [[Lettonia]]. Tre stati affascinanti che offrono splendide spiagge lungo la costa, centri storici medievali, e un grandioso scenario naturale. L'Estonia ha legami linguistici e culturali con la Finlandia. | region3name=[[Benelux]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Paesi Bassi]]. Questi stati apparentemente monotoni hanno molto da offrire al viaggiatore. I Paesi Bassi sono conosciuti per i loro formaggi, tulipani e mulini a vento, per i loro pittori. Il Belgio è un paese multilingue con belle città d'arte, al confine con Lussemburgo presso le colline delle Ardenne. | region4name=[[Britannia e Irlanda]] | region4color=#b383b3 | region4description=Si tratta di un arcipelago comprendente [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Isola di Man]] e isole della manica ([[Jersey]], [[Guernsey]] ecc.). Il Regno Unito (composto da [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]]) è un mosaico di culture indigene e immigrate, in possesso di una storia affascinante e di una dinamica cultura moderna, che continuano ad influenzare il resto del mondo. L'Irlanda ha paesaggi e costumi caratteristici, tradizioni e folklore. | region5name=[[Caucaso]] | region5color=#ac5c91 | region5description=Comprende [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Georgia]]. Il Caucaso è una catena montuosa compresa tra il mar Nero e il mar Caspio, considerato parte del confine naturale tra l'Europa e l'[[Asia]]. Il Caucaso è una regione varia e cordiale e generalmente sicura per viaggiarci. Ci sono alcuni paesaggi incredibilmente diversi e una ricchezza eccezionale di antiche chiese, cattedrali e monasteri. | region6name=[[Europa centrale]] | region6color=#71b37b | region6description=Comprende: [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Germania]], [[Ungheria]], [[Liechtenstein]], [[Polonia]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Svizzera]]. In questa regione a cavallo tra est e ovest la cultura germanica incontra la cultura slava, con città storiche, castelli fiabeschi, birra, foreste incontaminate terreni agricoli e catene montuose, comprese le possenti [[Alpi]]. | region7name=[[Francia]] e [[Principato di Monaco|Monaco]] | region7color=#a9a567 | region7description=La Francia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo e geograficamente uno dei paesi più vari d'Europa. Alcune delle sue attrazioni turistiche includono [[Parigi]], la [[Costa Azzurra]], le spiagge atlantiche, le stazioni di sport invernali delle Alpi, i castelli della valle della Loira, Bretagna, Normandia e la Dordogna, e il paesaggio rurale della Provenza. Il paese è noto anche per la sua gastronomia (in particolare vini e formaggi), la storia, la cultura e la moda. | region8name=[[Grecia]], [[Turchia]], [[Cipro]] e [[Cipro del Nord]] | region8color=#8a84a3 | region8description=Contando la maggior quantità di ore di sole in Europa, il Mediterraneo orientale è un paradiso per gli amanti della spiaggia e della cultura. Quest'area comprende anche le basi militari britanniche di [[Akrotiri e Dhekelia]]. | region9name=[[Penisola iberica]] | region9color=#d56d76 | region9description=Comprende: [[Andorra]], [[Gibilterra]], [[Portogallo]], [[Spagna]]. I paesi della penisola iberica sono grandi mete per le loro ricche e uniche culture, città vivaci, bellissime campagne e abitanti amichevoli. | region10name=Regione geografica italiana | region10color=#d09440 | region10description=Comprende: [[Italia]], [[Malta]], [[San Marino]], [[Città del Vaticano]]. Le città di [[Roma]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Venezia]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Torino]], [[Palermo]] e [[Genova]] sono sugli itinerari di molti viaggiatori, ma queste sono solo alcune delle migliori destinazioni italiane. L'Italia è molto famosa per la sua storia, arte, cultura ed eno-gastronomia; ha inoltre ottimi impianti balneari e un clima favorevole. Lungo le catene montuose delle [[Alpi]] e degli [[Appennini]] vi sono altresì molte località di turismo invernale. | region11name=[[Europa orientale]] | region11color=#4f93c0 | region11description=Comprende [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Bielorussia]]. La Russia è un paese di grandi spazi vuoti che si espandono ad est fino all'oceano Pacifico. L'Ucraina è un paese vario che ha molto da offrire, dalle località balneari del mar Nero della bellissima città di [[Odessa]], [[Leopoli]] e [[Kiev]]. A nord dell'Ucraina si trova la Bielorussia, un paese diverso da qualsiasi altro luogo, tristemente noto come l'ultima dittatura d'Europa. | region12name=[[Europa settentrionale]] | region12color=#578e86 | region12description=Comprende: [[Danimarca]], Isole [[Fær Øer]], [[Finlandia]], [[Islanda]], [[Norvegia]], [[Svezia]]. Magnifico paesaggio di montagne, laghi, ghiacciai, geyser, cascate e vulcani. La Finlandia è culturalmente diversa in quanto ha una lingua dissimile dalle altre lingue scandinave. }} {{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue, valute e UE }} {| class="multiline" !width="200"| Stato ||Capitale || [[Lingue ufficiali|Lingua Ufficiale]] || [[Valute|Valuta]] ||Simboli||[[Unione europea|Membro<br>UE]] ||[[Area Schengen|Membro<br>Schengen]]||Fuso<br>orario<sup>1</sup>||[[w:Eurail|ER]]||[[w:InterRail|IR]] |- |[[File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]]/[[File:Flag_of_the_Dhekelia_Garrison.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Akrotiri e Dhekelia]]<sup>8</sup> |[[Episkopi Cantonment]] |[[Greco]], [[Inglese]] |'''(EUR)''' Euro |CY GB, .cy .uk .eu .gb | - | - |EET | - | - |- | {{ALB}}||[[Tirana]]||[[Albanese]]||(ALL) Lek albanese||AL, .al|| -<sup>3</sup>|| - ||CET||-||- |- |{{AND}}||[[Andorra la Vella]]||[[Catalano]]||'''(EUR)''' Euro||AND, .ad|| - || -<sup>4</sup>||CET||-||- |- | {{AUT}} ||[[Vienna]] ||[[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||A, .at||'''1995'''|| '''1998''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{BLR}} ||[[Minsk]]||[[Bielorusso]], [[Russo]] ||(BYR) Rublo bielorusso||BY, .by|| - || - ||EET||-||- |- | {{BEL}} ||[[Bruxelles]] ||[[Olandese]], [[Francese]], [[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||B, .be||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{BIH}} ||[[Sarajevo]]||[[Bosniaco]], [[Serbo]], [[Croato]] ||(BAM) Marco bosniaco||BIH, .ba|| - || - ||CET||-||'''+''' |- | {{BGR}} ||[[Sofia]]||[[Bulgaro]] ||(BGN) Lev bulgaro||BG, .bg||'''2007'''|| - ||EET||'''+'''||'''+''' |- | {{HRV}} ||[[Zagabria]]||[[Croato]] ||(HRK) Kuna croata||HR, .hr||'''2013'''|| - ||CET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of the Turkish Republic of Northern Cyprus.svg|20px]] [[Cipro del Nord]]<sup>2-10</sup> |[[Lefkoşa]] |[[Turco]] |(YTL) Nuova lira turca | -, .nc .tr | - | - |EET | - | - |- | [[File:Flag of Cyprus.svg|20px]] [[Cipro|Cipro del Sud]] ||[[Nicosia]]|| [[Greco]], [[Turco]]||'''(EUR)''' Euro||CY, .cy||'''2004'''|| - ||EET||-||- |- |{{VAT}} |[[Città del Vaticano]] |Italiano |'''(EUR)''' Euro |V, .va | - | -<sup>4</sup> |CET | - | - |- | {{DNK}} ||[[Copenaghen]]||[[Danese]] ||(DKK) Corona danese||DK, .dk||'''1973'''|| '''2001''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{EST}} ||[[Tallinn]]||[[Estone]] ||'''(EUR)''' Euro||EST, .ee||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||EET||-||- |- | {{FIN}} ||[[Helsinki]]||[[Finlandese]], [[Svedese]] ||'''(EUR)''' Euro||FIN, .fi||'''1995'''|| '''2001''' ||EET||'''+'''||'''+''' |- | {{FRA}} ||[[Parigi]]||[[Francese]] ||'''(EUR)''' Euro||F, .fr||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{DEU}} ||[[Berlino]]||[[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||D, .de||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Gibraltar.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Gibilterra]]<sup>8</sup> |[[Gibilterra]] |[[Inglese]] |(GIP) Sterlina di Gibilterra |GBZ, . |'''1973''' | - |CET | - | - |- | {{GRC}} ||[[Atene]]||[[Greco]] ||'''(EUR)''' Euro||GR, .gr||'''1981'''|| '''2000''' ||EET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Guernsey.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Guernsey]]<sup>8</sup> |[[Saint Peter Port]] |[[Inglese|Francese, Inglese]] |(GGP) Sterlina di Guernsey (''de iure'') (GBP) Sterlina inglese (''de facto'') |GBG, .gg | - | - |WET | - |'''+''' |- |{{HUN}}||[[Budapest]]||[[Ungherese]]||(HUF) Fiorino ungherese||H, .hu||'''2004'''||'''2008<sup>6</sup>'''||CET||-||- |- | {{ISL}} ||[[Reykjavik]]||[[Islandese]] ||(ISK) Corona islandese||IS, .is||-|| '''2001''' ||CET||-||- |- |[[File:Flag of the Isle of Man.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Isola di Man]] |[[Douglas (Isola di Man)|Douglas]] |[[Inglese]], [[Mannese]] |(IMP) Sterlina di Man |GBM, .im | - | - |WET | - |'''+''' |- |[[File:Flag of the Faroe Islands.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Fær Øer|Isole Fær Øer]]<sup>8</sup> |[[Tórshavn]] |[[Faroese]], [[Danese]] |(DKK) Corona delle Fær Øer |FO, .fo | - | - |CET | - | - |- |{{IRL}}||[[Dublino]]||[[Gaelico irlandese]], [[Inglese]]||'''(EUR)''' Euro||IRL, .ie||'''1973'''|| - ||WET||'''+'''||'''+''' |- | {{ITA}} ||[[Roma]]||Italiano ||'''(EUR)''' Euro||I, .it||'''1958'''|| '''1997''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Jersey.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Jersey]]<sup>8</sup> |[[Saint Helier]] |[[Francese]], [[Inglese]] |(JEP) Sterlina di Jersey (''de iure'') (GBP) Sterlina inglese (''de facto'') |GBJ, .je | - | - |WET | - |'''+''' |- |[[File:Flag of Kosovo.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Kosovo]]<sup>2</sup> |[[Pristina]] |[[Albanese]], [[Serbo]] |'''(EUR)''' Euro |RKS, - | -<sup>3</sup> | - |CET | - | - |- |{{LVA}}||[[Riga]]||[[Lettone]]||'''(EUR)''' Euro||LV, .lv||'''2004'''||'''2008<sup>6</sup>'''||EET||-||- |- | {{LIE}} ||[[Vaduz]]||[[Tedesco]] ||(CHF) Franco svizzero||FL, .li||-|| '''2011''' ||CET||-||- |- | {{LTU}} ||[[Vilnius]]||[[Lituano]] ||'''(EUR)''' Euro||LT, .lt||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||EET||-||- |- | {{LUX}} ||[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]||[[Lussemburghese]], [[Francese]], [[Tedesco]] ||'''(EUR)''' Euro||L, .lu||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{MKD}} ||[[Skopje]]||[[Macedone]] ||(MKD) Denaro macedone||MK, .mk||-<sup>3</sup>|| - ||CET||-||'''+''' |- | {{MLT}} ||[[La Valletta]]||[[Maltese]], [[Inglese]] ||'''(EUR)''' Euro||M, .mt||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||- |- | {{MDA}} ||[[Chișinău]]||[[Moldavo]] ||(MDL) Leu moldavo||MD, .md||-|| - ||EET||-||- |- | {{MCO}} ||[[Principato di Monaco|Monaco]]||[[Francese]] ||'''(EUR)''' Euro||MC, .mc|| - || -<sup>4</sup>||CET||-||- |- | {{MNE}} ||[[Podgorica]]||[[Montenegrino]] ||'''(EUR)''' Euro||MNE, .me (.yu)||-<sup>3</sup>|| - ||CET||-||'''+''' |- | {{NLD}} ||[[Amsterdam]]||[[Olandese]] ||'''(EUR)''' Euro||NL, .nl||'''1958'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{NOR}} ||[[Oslo]]||[[Norvegese]] ||(NOK) Corona norvegese||N, .no|| - || '''2001''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{POL}} ||[[Varsavia]]||[[Polacco]] ||(PLN) Złoty polacco||PL, .pl||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||'''+''' |- | {{PRT}} ||[[Lisbona]]||[[Portoghese]] ||'''(EUR)''' Euro||P, .pt||'''1986'''|| '''1995''' ||WET||'''+'''||'''+''' |- |[[File:Flag of Donetsk People's Republic.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Repubblica Popolare di Doneck]]<sup>2-9</sup> |[[Donec'k]] |Russo, Ucraino |(RUB) Rublo russo | -, - | - | - |UTC+3 | - | - |- |[[File:Flag of Lugansk People's Republic.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Repubblica Popolare di Lugansk]]<sup>2-9</sup> |[[Lugansk]] |[[Russo]], [[Ucraino]] |(RUB) Rublo russo | -, - | - | - |UTC+3 | - | - |- | {{ROU}} ||[[Bucarest]]||[[Romeno]] ||(ROL) Leu romeno||RO, .ro||'''2007'''|| - ||CET||-||- |- | {{RUS}} ||[[Mosca]]||[[Russo]] ||(RUB) Rublo russo||RU, .ru (.su)||-|| - ||MSK<sup>5</sup>||-||- |- | {{SMR}} ||[[Città di San Marino]]||Italiano ||'''(EUR)''' Euro||RSM, .sm||-|| -<sup>4</sup>||CET||-||- |- | {{SRB}} ||[[Belgrado]]||[[Serbo]] ||(CSD) Dinaro serbo||SRB, .rs (.yu)||-<sup>3</sup>|| - ||CET||-||'''+''' |- | {{SVK}} ||[[Bratislava]]||[[Slovacco]] ||'''(EUR)''' Euro||SK, .sk||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||'''+''' |- | {{SVN}} ||[[Lubiana]]||[[Sloveno]] ||'''(EUR)''' Euro||SLO, .si||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||- |- | {{ESP}} ||[[Madrid]]||[[Spagnolo]], [[Catalano]], [[Basco]] e [[Gagliego]] ||'''(EUR)''' Euro||E, .es||'''1986'''|| '''1995''' ||CET||'''+'''||'''+''' |- | {{SWE}} ||[[Stoccolma]]||[[Svedese]] ||(SEK) Corona svedese||S, .se||'''1995'''|| '''2001''' ||CET||-||- |- | {{CHE}} ||[[Berna]]||[[Tedesco]], [[Francese]], Italiano, [[Reto-romancio]]||(CHF) Franco svizzero||CH, .ch||-|| '''2009<sup>7</sup>''' ||CET||-||- |- | {{CZE}} ||[[Praga]]||[[Ceco]] ||(CZK) Corona ceca||CZ, .cz||'''2004'''|| '''2008<sup>6</sup>''' ||CET||-||- |- |[[File:Flag of Transnistria (state).svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Transnistria]]<sup>2</sup> |[[Tiraspol]] |[[Russo]], [[Romeno]], [[Ucraino]] |(PRB)Rublo transnistriano |PMR MD, .md (in comune con la Moldavia) | - | - |EET | - | - |- | {{TUR}}||[[Ankara]]||[[Turco]]||(TRY) Nuova lira turca||TR, .tr||-<sup>3</sup>|| - ||EET||-||'''+''' |- | {{UKR}} ||[[Kiev]]||[[Ucraino]] ||(UAH) Grivnia ucraina||UA, .ua||-|| - ||EET||-||- |- | {{GBR}} ||[[Londra]]||[[Inglese]] ||(GBP) Sterlina inglese||GB, .uk||-<sup>11</sup>|| - ||WET||-||'''+''' |} '''<sup>1</sup>''' Ora solare. Con l'ora legale (''che dura dall'ultima domenica di Marzo fino al sabato prima dell'ultima domenica di ottobre''): WET → WEST (UTC+0 → +1), CET → CEST (+1 → +2), EET → EEST (+2 → +3) <sup>'''2'''</sup> Stato parzialmente riconosciuto, con status incerto o controverso '''<sup>3</sup>''' Ha sottomesso ufficialmente la richiesta di ammissione all'unione europea '''<sup>4</sup>''' Non fa parte ufficialmente dell'area Schengen, ma generalmente i detentori di un visto dell'area Schengen possono entrare <sup>'''5'''</sup> La Russia ha più di un fuso. EET a Kaliningrad Oblast, MSK (UTC+4) a [[Mosca]], fino a UTC+12 a Chukotka and Kamchatka '''<sup>6</sup>''' 21 dicembre 2007: apertura dei confini terrestri e marittimi; 30 marzo 2008 estensione agli aeroporti '''<sup>7</sup>''' 12 dicembre 2008: apertura dei confini terrestri; 29 marzo 2009 estensione agli aeroporti <sup>'''8'''</sup> Dipendenza separata <sup>'''9'''</sup> L'Unione Europea non riconosce la sovranità di queste nazioni '''<sup>10</sup>''' L'Unione Europea riconosce la sovranità della Repubblica di Cipro su tutta l'isola di Cipro, mentre nella zona rivendicata dalla Repubblica Turca di Cipro Nord non vengono applicati i Trattati europei <sup>'''11'''</sup> Membro dell'Unione europea dal 1973 al 31/01/2020 {{Cassetto/fine}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Amsterdam]] | alt= | descrizione=Canali, Rembrandt, marijuana e quartieri a luci rosse, questa città è il paradiso per la vita senza freni.| wikidata=Q727}} | 2={{Città| nome=[[Barcellona]] | alt= | descrizione=Capitale della [[Catalogna]] e sede della famosa Sagrada Família di Gaudí, questo luogo è molto più della "seconda città della Spagna"!| wikidata=Q1492}} | 3={{Città| nome=[[Berlino]] | alt= | descrizione=Segnata da quattro decenni di divisione ora sta vivendo un boom quasi senza precedenti. La capitale della Germania riunificata è una delle città più creative e innovative d'Europa e ancora sorprendentemente economica.| wikidata=Q64}} | 4={{Città| nome=[[Istanbul]] | alt= | descrizione=Il cuore dell'[[impero ottomano]] e bizantino, questa città bi-continentale è un ponte tra est e ovest ed è la più grande d'Europa.| wikidata=Q406}} | 5={{Città| nome=[[Londra]] | alt= | descrizione=La metropoli finanziaria europea e l'antico cuore dell'Impero britannico, ricca di ogni tipo di attrazione, dallo sport ai musei.| wikidata=Q84}} | 6={{Città| nome=[[Mosca]] | alt= | descrizione= Il cuore e il cervello del più grande paese della Terra, Mosca ha l'eredità sia degli zar che dei sovietici e di tutti gli altri attuali o ex occupanti del Cremlino.| wikidata= Q454617}} | 7={{Città| nome=[[Parigi]] | alt= | descrizione= La "Città della Luce", uno dei luoghi più visitati della Terra: romanticismo, cucina, la Torre Eiffel e una sorprendente quantità aree verdi ti aspettano!| wikidata= Q90}} | 8={{Città| nome=[[Praga]] | alt= | descrizione=Patria di Kafka e degli imperatori medievali, questa città ha tonnellate di storia ben conservata e una vivace vita notturna per affascinarti.| wikidata=Q1085}} | 9={{Città| nome=[[Roma]] | alt= | descrizione=Un impero prende il nome da questa città eterna costruita su sette colli: oggi vecchio e nuovo vanno a braccetto offrendoti un'esperienza molto varia.| wikidata= Q220}} }} === Altre destinazioni === [[File:Plitvice-2003.JPG|thumb|Gli azzurri laghi di Plitvice]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alpi]] | alt= | lat=46.5781| long=8.615| wikidata=Q1286| descrizione=sia una barriera che un ponte che per millenni ha condizionato i viaggi lungo il continente. Questa catena montuosa è anche la destinazione per gli sport invernali e le escursioni più amata d'Europa, nonché sede di meravigliose montagne come il [[Monte Bianco]] o il [[Cervino]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Foresta di Białowieża]] | alt= | lat=52.7316| long=23.8678| wikidata=Q192666| descrizione=l'ultima e più grande porzione rimasta dell'immensa foresta primordiale che un tempo si estendeva nella pianura centro-europea.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Cinque Terre]] | alt= | lat=44.1269| long=9.70944| wikidata=Q275639| descrizione=uno splendido parco nazionale, che collega cinque villaggi pittoreschi della [[Liguria]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gotland]] | alt= | lat=57.5| long=18.55| wikidata=Q1027830| descrizione=una soleggiata isola calcarea nel Mar Baltico approdo della [[Lega Anseatica]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Hardangervidda]] | alt= | lat=60.052| long=7.01803| wikidata=Q1585051| descrizione=un altopiano montuoso in [[Norvegia]] con viste sbalorditive su montagne e ghiacciai.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Maiorca]] | alt= | lat=39.6167| long=2.98333| wikidata=Q8828| descrizione=un'isola spagnola famosa per le località balneari, la vita notturna e i paesaggi spettacolari.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Meteora]] | alt= | wikidata=Q131136| descrizione=sei monasteri ortodossi orientali costruiti su pilastri di roccia naturale.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale dei laghi di Plitvice]] | alt= | lat= 44.8804| long= 15.616| wikidata= Q189849| descrizione= bellissimi laghi color turchese circondati da una grande foresta.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Stonehenge]] | alt= | lat=51.1789| long=-1.82611| wikidata=Q39671| descrizione=il famoso monumento in pietra del neolitico e dell'età del bronzo sulla pianura di [[Salisbury]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === I paesi dell'Unione Europea mantengono controlli doganali simili. Formano un'unione doganale e di solito non è necessario passare attraverso la dogana quando si viaggia tra i paesi dell'UE. Ci sono però alcune merci che necessitano di movimentazione in dogana, o permessi speciali, ecc., viaggiando anche all'interno dell'UE, e la dogana può fare controlli non solo alla frontiera. Controlla i dettagli se hai un animale domestico, armi, medicine, quantità eccezionali di alcol o simili. Da tenere a mente è la differenza tra i paesi dell''''UE''' e i paesi '''Schengen'''. Solo tra questi ultimi è permesso il libero scambio di persone. Sei legalmente autorizzato a portare attraverso il confine dell'UE quantità limitate di tabacco (il numero esatto dipende dal paese di arrivo) e 1 litro di superalcolici (oltre il 22% di alcol) o 2 litri di alcol (es. spumante al di sotto del 22% di alcol) e 4 litri di vino non frizzante e 16 litri di birra. Se hai meno di 17 anni è la metà di questi importi o niente. I paesi non membri dell'UE mantengono le proprie politiche doganali. {{Schengen-visti}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Europa}} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Europa}} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Colosseum in Rome, Italy - April 2007.jpg|thumb|300px|Il Colosseo a [[Roma]].]] L'idea (fin troppo comune) di provare a fare un tour europeo completo è piuttosto irrealistica e molto probabilmente renderà poco piacevole la tua vacanza. Sicuramente puoi attraversare l'Europa in treno in un fine settimana o attraversarla in aereo in poche ore, ma per quanto riguarda una visita ha molti più siti storici di qualsiasi altro continente, con oltre 400 siti [[UNESCO]] e migliaia di altri siti da vedere. Invece di correre all'impazzata attraverso l'Europa nel tentativo di scattare le foto ricordo davanti al Colosseo, alla Torre Eiffel e al Big Ben in fretta e furia, la chiave è dare le priorità: scegli 2-3 luoghi che desideri veramente vedere e pianifica un percorso da quelli. È probabile che ci siano alcuni luoghi e attrazioni molto interessanti a cui non avevi nemmeno pensato, da qualche parte tra due tappe, e trovarli sarà – con ogni probabilità – infinitamente più gratificante che seguire il percorso battuto dai tour "mordi e fuggi". Ognuna delle città più grandi può intrattenere un visitatore per più di una settimana e l'Europa merita sicuramente più di una visita. ===Attrazioni storiche e culturali=== L'Europa è piena di siti archeologici e di antiche città ancora vive. Strutture dell'antica Grecia sono sparse in tutto il Mediterraneo orientale, tra cui [[Delfi]], [[Olimpia]], [[Sparta]], [[Efeso]], [[Licia]] e, naturalmente, il Partenone di [[Atene]]. L'[[Impero romano]] ha lasciato rovine in tutto il continente. La stessa [[Roma]] ha il magnifico Colosseo, il Pantheon e il Foro Romano. Molte rovine romane si trovano anche in [[Spagna]], come i resti di Merida, Italica, Segovia, Toledo e Tarragona. Con 58 siti, l'[[Italia]] ha il maggior numero di siti Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]] di qualsiasi paese del mondo, seguita direttamente dalla Germania. Anche se notevolmente meno, Francia, Germania (meridionale e occidentale) e Inghilterra hanno anche alcuni siti romani, così come la maggior parte delle altre regioni che un tempo facevano parte dell'Impero romano. Le dinastie Omayyid e Abassid del Califfato hanno lasciato una significativa influenza architettonica in Iberia, con edifici come l'Alhambra e la Mezquíta de Córdoba tra i migliori esempi di architettura islamica in Europa, se non nel mondo. Il punto di riferimento più famoso di Costantinopoli (ora [[Istanbul]]), Hagia Sofia, è una testimonianza della continuità dall'impero bizantino agli ottomani. Dopo quasi un millennio in cui è stata la più grande cattedrale ortodossa (cristiana) orientale del mondo, è stata convertita nel 1453 in una delle moschee più imponenti del mondo. L'Impero ottomano ha lasciato un'influenza significativa nell'Europa orientale e nel Mediterraneo, con molti edifici e culture che ne hanno derivato importanti principi. Molti edifici di epoca ottomana si trovano in luoghi come [[Mostar]], [[Veliko Tarnovo]], [[Belgrado]], [[Crimea]], [[Albania]] e, naturalmente, la [[Turchia]]. Le città-stato e gli stati minori del Medioevo, soprattutto in Italia, Paesi Bassi e Germania, mostravano la loro ricchezza attraverso chiese ed edifici comunali. La maggior parte delle capitali attuali o storiche hanno alcuni dei loro grandiosi palazzi e teatri aperti al pubblico. Gli esempi includono le [[Ville e giardini medicei in Toscana|ville e i palazzi medicei a Firenze e dintorni]], i palazzi di Parigi o l'ex residenza reale a [[Cracovia]], in Polonia. Dato che parti della Spagna erano occupate dai musulmani dall'VIII al XV secolo, ci sono influenze visibili anche nell'architettura, tra cui la famosa Alhambra di [[Granada]], così come La Mezquita, l'ex moschea di Córdoba che fu convertita in cattedrale cattolica romana nel 1236. Un'attrazione principale è l'arte europea, compresa l'arte moderna e contemporanea. ===Attrazioni naturali=== [[File:Lempisaari, Naantali, Finland..jpg|thumb|Il Mare dell'Arcipelago [[Finlandia|Finlandese]], una parte del Mar Baltico]] Sebbene l'Europa sia modellata dall'uomo, probabilmente più di qualsiasi altro continente, contiene anche vaste aree di natura selvaggia; soprattutto al nord e all'est. Molte catene montuose sono note per la loro bellezza, come le [[Alpi]], il [[Caucaso]] e i [[Carpazi]]. Altre meraviglie della natura sono i fiordi della [[Norvegia]] e le sorgenti termali islandesi. La maggior parte dei paesi ha un sistema di parchi nazionali; vedi [[Parchi nazionali in Europa]]. Ci sono più di 360 parchi nazionali nel continente. Molti parchi sono piccoli, alcuni meno di un singolo km², ma ci sono anche alcuni vasti parchi nazionali da esplorare. Il [[Parco Nazionale Vatnajökull]] in Islanda è il più grande, coprendo circa 12.000 km², e gli affascinanti parchi nazionali dell'Artico [[Svalbard]] non sono molto da meno, mentre il Parco Nazionale Yugyd Va negli [[Urali]] russi è il più grande sulla terraferma. Alcuni parchi e altre aree naturali degne di nota includono: *[[Laghi di Plitvice]] - Croazia *[[Monte Bianco]] - Italia *Penisola di [[Crimea]] - controllata dalla Russia dal 2014 ma rivendicata dall'Ucraina *[[Azzorre]] - Portogallo *[[Lago di Scutari]] - Confine tra Albania e Montenegro *[[Lago di Prespa]] - Macedonia del Nord, Grecia, Albania *[[Foresta Nera]] - Germania {{-}} == Cosa fare == ===Sport invernali=== [[File:Ski Matterhorn.jpg|thumb|Sciare col Cervino sullo sfondo]] Le [[Alpi]] ospitano alcune delle migliori stazioni sciistiche del mondo, e qui ce ne sono più che altrove. [[Austria]] e [[Svizzera]] contengono da sole centinaia di località. Altre destinazioni per lo sci alpino includono Francia, Italia, Slovenia, Germania (Baviera) e persino il piccolo Liechtenstein. L'area più grande è Les Portes du Soleil, composta da 13 stazioni sciistiche collegate in Svizzera e Francia, che vanta oltre 650 km di piste segnalate. Ma il divertimento non si ferma sulle Alpi; [[Norvegia]] e [[Svezia]] ospitano alcune delle aree sciistiche più civilizzate e orientate alle famiglie del mondo, ma l'altitudine più bassa significa anche che è un compromesso per le piste più brevi: Åre è la più grande, mentre a nord Riksgränsen consente di sciare anche d'estate. La Scozia è la patria di 5 stazioni sciistiche, Nevis Range ha il dislivello più alto a 566 metri, mentre Glenshee è il più grande. Un'opzione sorprendente è la Sierra Nevada in Spagna, abbastanza grande, a solo un paio d'ore di macchina dalla costa mediterranea, e con una stagione che spesso arriva a maggio, puoi sciare al mattino e rilassarti sulla spiaggia nel pomeriggio. A nord i Pirenei condivisi con la Francia e Andorra offrono anche eccellenti possibilità di sciare fino a 2.700 m di altitudine, Domaine Tourmalet è la località più grande della zona con oltre 100 km di piste. L'Europa orientale sta vedendo una crescente popolarità poiché i prezzi sono molto più bassi che altrove nel continente. Il rovescio della medaglia è che le strutture non sono così estese o moderne come altrove in Europa, ma le cose stanno migliorando rapidamente. La Slovenia è un'alternativa economica nelle Alpi super-costose, Kranjska Gora è la località più grande del paese. Le montagne dei Carpazi, con le piste più alte a quasi 2.200 m, sono un'altra area popolare; Poiana Brasov (Romania, 20 km, 11 impianti di risalita) Zakopane (Polonia, 30 km, 20 impianti di risalita) e Jasna (Slovacchia, 29 km, 24 impianti di risalita) sono le aree più grandi e popolari nei rispettivi paesi. Nonostante sia al centro del Mediterraneo, Cipro ha un crescente turismo sciistico sui Monti Troodos. ===Vita all'aria aperta=== Molte città in Europa sono perfette per il ciclismo. I percorsi ciclabili [[EuroVelo]] sono uno sviluppo di molti percorsi ciclabili diversi in tutto il continente, che soddisfano quasi tutti i desideri e i livelli di difficoltà. In tutti i diversi paesi del continente esistono parti di queste rotte. Alcuni sono già sviluppati, altri sono solo "in costruzione". L'Europa ha diversi luoghi per gli sport acquatici e il canyoning. Gran parte della campagna del continente è sicura e accessibile a escursionisti e scalatori. ===Musica=== L'Europa è considerata la patria spirituale della musica classica e dell'opera, e le varie capitali europee ospitano alcuni straordinari teatri d'opera del "vecchio mondo", dove le centinaia di anni di storia spesso migliorano l'esperienza in qualcosa di spettacolare. Tuttavia, se i cantanti d'opera ti fanno venire il mal di testa, non temere, poiché l'Europa ha più festival di musica moderna di quanti ne potresti mai assistere. Il Roskilde Festival a Roskilde, Sziget fesztivál a [[Budapest]] e il campione in carica Glastonbury sono ampiamente considerati i 3 grandi, ma ci sono molti eventi più significativi. In alternativa, il festival revival di Woodstock in Polonia è ottimo per chi vuole avere queste esperienze a buon mercato (non c'è biglietto da acquistare) e ha attirato folle di circa 600.000 persone. Inoltre, c'è il "Donauinselfest" che si svolge ogni anno a Vienna e si dice che sia il più grande evento all'aperto gratuito d'Europa. {{-}} == Acquisti == La ricca diversità e il patrimonio culturale, la presenza di tradizioni artigiane secolari e industrie raffinate, nonché una serie di marchi più famosi al mondo in tutti i tipi di beni di lusso e premium rendono l'Europa un paradiso dello shopping. Ci sono specialità regionali da acquistare in ogni angolo del continente, e le principali vie dello shopping e i grandi magazzini in molte metropoli europee sono mete dello shopping che attirano acquirenti desiderosi da tutto il mondo. In termini di acquisti meno glamour, l'Europa in genere pone pochi problemi. La vendita al dettaglio è ben sviluppata nella maggior parte dei paesi e non dovresti avere problemi a trovare negozi che offrono generi alimentari di base e altri articoli di prima necessità quasi ovunque tranne che nelle aree più remote e disabitate. Questioni come gli orari di apertura dei negozi o l'accettazione della carta di credito, tuttavia, variano notevolmente da un paese all'altro, così come la probabilità che i venditori parlino lingue straniere. L'Europa è nota per la sua moda e gli abiti firmati. Anche gli orologi di lusso e i gioielli di fascia alta sono rinomati. ===L'Euro=== [[File:Euro Series Banknotes (2019).jpg|thumb|Banconote euro]] L'euro (simbolo: €, EUR) è la moneta comune di molti – anche se non tutti – i paesi dell'Unione Europea, e pochi altri, eliminando la necessità di scambiare valute quando si passa da un paese all'altro. Un euro equivale a 100 centesimi; a volte indicati come "centri di euro" per differenziarli dai loro omologhi statunitensi e di altro tipo. Quei paesi che hanno sostituito le proprie valute nazionali sono comunemente chiamati Eurozona. Gli euro sono talvolta accettati nei paesi europei al di fuori dell'Eurozona, ma non universalmente, e nei negozi e nei ristoranti il tasso di cambio potrebbe non essere a tuo favore. Molti hotel al di fuori dell'Eurozona valutano e accettano anche pagamenti in euro. ===ATM=== In tutta Europa, gli sportelli automatici sono prontamente disponibili. Accetteranno vari bancomat e carte di credito. Sebbene un gran numero di sportelli bancomat possa offrire prelievi di contanti gratuiti, alcuni operatori addebiteranno le proprie commissioni per farlo, di solito una percentuale dell'importo prelevato, con un importo minimo fisso. Questo è in aggiunta alle commissioni già imposte dall'emittente della tua carta. Leggere le etichette e gli avvisi sulla macchina prima di utilizzarli. Di solito la macchina indicherà la commissione per il prelievo che stai per effettuare e ti chiederà di confermarla. I bancomat europei di solito non hanno lettere sulla tastiera. I PIN più lunghi di 4 cifre generalmente non sono più un problema. ===Mance=== Le pratiche di mancia variano da paese a paese in Europa. Nella maggior parte dei paesi, la mancia non è richiesta e i prezzi visualizzati devono includere tutte le commissioni e le tasse di servizio. ===Costi e tasse=== L'Europa è generalmente un continente costoso; soprattutto i paesi nordici, la Svizzera, le grandi città e le zone turistiche. In generale, i prezzi sono più alti nel nord-ovest e più bassi nel sud-est. Per i souvenir, i prezzi saranno spesso inferiori nelle bancarelle più piccole rispetto ai negozi più grandi. Durante la cena, sul conto potrebbero comparire molti elementi per i quali potresti non aspettarti di essere addebitato (ad es. acqua, pane): chiedi prima di sederti. Tuttavia, alcuni paesi sono generalmente molto economici rispetto agli standard americani o dell'Europa occidentale. In questi paesi - la maggior parte dei quali sono ex stati sovietici con bassi livelli di turismo - i prezzi sono bassi (anche se potrebbero essere alti nella valuta locale) e i viaggiatori possono ottenere una cena completa con bevande a partire da $ 20 USD. Nell'UE, la maggior parte dei beni e dei servizi deve includere l'imposta sul valore aggiunto (IVA) nei prezzi pubblicati. L'IVA può essere rimborsabile se sei un non residente e porti la merce fuori dall'UE inutilizzata. Basta richiedere un voucher al negozio e mostrarlo alla dogana al punto di uscita. Per sicurezza, cerca un adesivo per il rimborso dell'IVA alla porta o alla finestra del negozio. {{-}} == A tavola == [[File:Spaghetti alla Carbonara.jpg|thumb|left|Spaghetti alla carbonara]] Le cucine europee sono estremamente varie. C'è una grandissima differenza tra i prodotti storicamente disponibili nel freddo nord e nel sud mediterraneo dell'Europa e, naturalmente, lo sviluppo delle cucine nazionali è dipeso molto dalle merci disponibili. Anche le cucine spesso variano in modo significativo tra le diverse parti dello stesso paese. Tuttavia, la maggior parte delle cucine europee condivide alcune caratteristiche e molte sono tenute in grande considerazione in tutto il mondo, nonostante abbiano tradizioni relativamente brevi rispetto, ad esempio, a quelle cinesi. Forse la più celebre delle cucine europee è quella francese, che ha avuto una forte influenza sullo sviluppo dell'alta cucina. La [[cucina italiana]] è ugualmente conosciuta e amata per i suoi sapori genuini. In aggiunta tutti gli altri paesi hanno piatti caratteristici: pensa alle tapas spagnole, ai pasticcini austriaci, alle torte tedesche, all'arrosto inglese della domenica o ai kebab turchi. La carne svolge un ruolo importante nella maggior parte delle cucine europee. Laddove la cucina asiatica preferisce i bocconcini di carne, molti piatti europei includono porzioni complete. Le bistecche (di varie carni) sono popolari in tutto il continente, così come accompagnare salse di ogni tipo. Le patate divennero una delle principali fonti di amido dopo che i viaggi di Colombo avviarono il commercio con le Americhe, oltre a pane, pasta, pasticcini e alcune forme di gnocchi. Gli ingredienti tradizionali dipendono dal clima locale. Come regola generale, frutta, verdura e spezie diventano più comuni e diversificate man mano che si va a sud. Le scene gastronomiche nelle città europee sono state pesantemente influenzate dal cibo del resto del mondo. Gli europei mescolano volentieri le loro tradizioni alimentari regionali con quelle di altre parti dell'Europa, dell'Asia e delle Americhe, lasciando sia ai locali che ai visitatori una vasta gamma di opzioni nella maggior parte delle città più grandi. A causa degli alti livelli di immigrazione dagli ex imperi coloniali, le cucine dell'Asia, dell'Africa e delle Americhe sono ben rappresentate nelle principali città delle rispettive ex metropoli coloniali. La mancia per i camerieri varia a seconda del paese e della struttura, ma una mancia del dieci percento può essere perfettamente ragionevole in molti posti. Non avrai quasi mai il conto gonfiato del trenta percento di "tasse e mancia", e in molti paesi la mancia è completamente facoltativa. === Bevande === [[File:Europe alcohol belts.png|350px|thumb|Aree alcoliche tradizionali in Europa. {| |- | {{Legenda|#800000|Vino}} |- | {{Legenda|#876901|Birra}} |- | {{Legenda|#004080|Distillati}} |} Rosso per il vino, oro per la birra e blu per i distillati]] Gli europei culturalmente hanno un approccio piuttosto liberale all'alcol. ==== Vino ==== In alcune regioni dell'[[Europa]], nell'area mediterranea, si produce da tempi antichissimi e con grande dedizione un vino di altissima qualità. Alcuni Paesi europei possono vantare i vini più apprezzati al mondo, [[Francia]] e [[Italia]] tra questi. In Spagna la sangria, ossia vino rosso (fatta eccezione per la [[Catalogna]] in cui è solito usare spumante o vino bianco) con frutta a pezzi e zucchero, è la bevanda più celebre e tipica. ==== Birra ==== Gli abitanti della "cintura della birra" di Regno Unito, Irlanda, Benelux ed Europa centrale bevono birra di alta qualità in grandi quantità. Germania, Paesi Bassi, Belgio e Repubblica Ceca producono alcune delle migliori birre d'Europa e forse del mondo. I visitatori di molti paesi, in particolare quelli dell'Asia orientale o del Nord America, scopriranno che le birre europee hanno un sapore più intenso e più forte e spesso una gradazione alcolica superiore a quella che si trova a casa. * In Europa, come altrove, le birre più popolari sono le '''lager''', conosciute anche come Pilsner dalla città ceca di Pilsen che ha originato lo stile. Una '''Pilsner''' ceca avrà un sapore notevolmente diverso dalla maggior parte delle birrerie non ceche, essendo un po '"più liscia" e talvolta più "burrosa" nel sapore. * Il Regno Unito, l'Irlanda e in parte i birrifici dell'abbazia belga, d'altra parte, hanno forti tradizioni birrarie, producendo con lievito a fermentazione rapida che gli conferisce un gusto dolce, luppolato e fruttato. Questi sono disponibili nelle varietà amare, chiare, morbide e marroni. * Le '''birre di frumento''' sono molto popolari in Germania, Belgio e Paesi Bassi e sono disponibili in molte varietà diverse. La tradizionale ''Hefeweizen'' tedesca è non filtrata e torbida, mentre ''Kristall'' è filtrata e assomiglia molto alla birra. Gli stregoni belgi come Hoegaarden hanno un sapore tipicamente delicato e apprezzati in estate, a volte con una fetta di limone sul lato. E in una classe a parte ci sono le lambic a fermentazione spontanea, che sono molto acide e non per tutti i gusti! * '''Stout''' (porter) è una specialità britannica e irlandese, con Guinness disponibile in tutto il continente. A base di malti tostati, la stout è scura e forte sia nel sapore che nel contenuto alcolico, da cui il nome. La maggior parte delle nazioni europee ha un marchio nazionale; come Guinness, Carlsberg, Heineken o Stella, sono vendute quasi ovunque, ma le birre davvero buone sono spesso le marche locali più piccole, che non cercano di attrarre tutti. I microbirrifici hanno avuto una grande rinascita in tutto il continente. Se vuoi davvero sbizzarrirti, prova una delle Volksfeste, che si tengono in molte città tedesche, la più famosa è l'Oktoberfest di Monaco, dove nonostante il nome si comincia a bere a fine settembre! L'area con la più alta densità di birrifici al mondo è la Franconia, a nord della Baviera se siete curiosi. ==== Distillati ==== Come altrove, vodka, rum e gin sono disponibili ovunque. I paesi nordici, l'Europa orientale e la Russia hanno un affetto speciale per la '''vodka''', e se finora hai provato solo i soliti sospetti come Smirnoff o Absolut; dovresti provare la vodka lì; potresti rimanere stupito di quanto le cose possano essere gustose. Altrove, la maggior parte delle regioni ha una specialità locale che i compagni di bevute locali ti riempiranno volentieri e attendono con impazienza le tue facce buffe quando la tua gola e le papille gustative urlano di dolore. Molto probabilmente è lo '''slivovitz''' (chiamato anche rakija) nell'Europa sud-orientale e nei Balcani (specialmente in Serbia), un brandy fruttato dal sapore forte, solitamente a base di prugne. Allo stesso modo è chiamata bevanda raki aromatizzata all'anice, popolare anche in Grecia, Turchia e Balcani. Altre forme di liquore, a base di uva, come il brandy tradizionale (compreso il cognac) e il porto, sono popolari nel Regno Unito e nell'Europa sud-occidentale. La Grecia e l'Italia producono il popolare '''ouzo''' / '''sambuca''' che, insieme al relativo assenzio risorgente, è fatto con anice stellato e zucchero, dandogli un sapore di liquirizia; tieni d'occhio i molti trucchi di festa associati a quelle bevande. Nell'Europa settentrionale, è probabile che ti vengano servite grappe, di solito a base di cereali o patate accentate da erbe tradizionali come aneto o prugnolo; attenzione, si attiva all'improvviso senza molto preavviso. Nella Germania settentrionale, il korn è il liquore preferito, una bevanda chiara a base di cereali e solitamente non filtrata. Infine, non sorprende molti che il '''whisky''' (o '''whisky''') sia popolare tra gli scozzesi e gli irlandesi. Sebbene tutte queste bevande abbiano forti radici regionali, generalmente ne troverai uno o due tipi, praticamente in qualsiasi bar del continente. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Gli alloggi in Europa differiscono significativamente da paese a paese, ma la maggior parte dei viaggiatori in tutto il continente dorme in hotel. La maggior parte delle città di medie dimensioni ha almeno un hotel e di solito ne ha un paio in diverse fasce di prezzo. Le camere sono generalmente costose: di solito costano circa 90-300 € a notte, e i prezzi sono anche maggiori se alloggi in uno degli hotel di fascia alta nella maggior parte delle grandi città. Questi hotel di solito dispongono di alcuni servizi, tra cui TV, telefono, colazione, ecc. Alcuni paesi, come la [[Francia]], hanno anche hotel lungo la strada che sono in qualche modo simili ai motel negli Stati Uniti. A causa del costo relativamente alto dell'alloggio, gli ostelli sono popolari tra i giovani viaggiatori. Tutte le grandi città ne hanno, ma sono difficili da trovare al di fuori dei tipici luoghi turistici. Con circa 15-30 € a notte (per un letto in dormitorio), gli ostelli sono notevolmente più economici degli hotel. La qualità varia ampiamente in tutto il continente. Gli ostelli nell'Europa orientale sono molto più economici e talvolta di qualità molto inferiore rispetto a quelli della parte occidentale. Il [[campeggio]] è anche popolare tra gli stessi europei. Si va dal campeggio in Scandinavia libero ovunque purché nulla sia danneggiato e nessuna recinzione sia attraversata, a campeggi "a lungo termine" in posti come la Germania e l'Italia, dove alcune persone trascorrono la maggior parte dei loro fine settimana e vacanze in semi-caravan permanenti. Di solito i campeggi sono un modo economico e comodo per soggiornare - alcuni offrono anche tende o roulotte prefabbricate, che sono già attrezzate con la maggior parte delle tue necessità di base - ma a volte possono essere scomodi da raggiungere se non puoi o non vuoi andateci in macchina. Molti campeggi dispongono di servizi navetta, ma potrebbero non funzionare a tutte le ore del giorno o molto spesso. Ci sono anche diversi alloggi di mezzi bizzarri in cui soggiornare. In [[Svezia]] si può dormire in un albergo fatto completamente di ghiaccio; [[Grecia]] e [[Turchia]] hanno alberghi in arenaria o grotte rocciose; e [[Sveti Stefan]] in Montenegro è un villaggio insulare che è stato interamente convertito in alloggi. {{-}} == Sicurezza == Per le emergenze, puoi comporre il '''112''' in qualsiasi nazione membro dell'UE e nella maggior parte degli altri paesi europei, anche quando non è il numero locale principale per i servizi di emergenza. Tutti i centri di emergenza all'interno dell'UE sono tenuti per legge a essere in grado di metterti in contatto con un operatore di lingua inglese. Il 112 può essere chiamato da qualsiasi telefono GSM, di solito anche da telefoni bloccati o senza SIM installata. Le chiamate da un telefono senza carta SIM vengono gestite in modo diverso in alcuni paesi; ad esempio, le autorità tedesche li ignorano del tutto. Nonostante sia in corso una guerra civile nell'[[Ucraina]] orientale e gli attacchi terroristici nei paesi europei hanno attirato l'attenzione del mondo, l'Europa è generalmente uno dei continenti meno violenti. Nella maggior parte delle città europee, i principali rischi per i visitatori sono borseggiatori e scippi. Usare il buon senso ed essere consapevoli di ciò che ti circonda può aiutare a ridurre notevolmente il rischio di questi eventi. Alcuni paesi, come [[Russia]] e [[Bielorussia]], hanno problemi con la corruzione e la cattiva condotta delle autorità. Ci sono gruppi di criminalità organizzata (mafia) nel [[sud Italia]] e in Russia, ma ci vuole uno sforzo per essere coinvolti in tali questioni come turista. Il '''[[borseggiatori|borseggio]]''' è dilagante in molte delle città più turistiche d'Europa ed è un problema in molti altri posti, quindi vale la pena prendere precauzioni extra e proteggere i tuoi oggetti di valore il più possibile. Barcellona, Roma, Praga, Madrid, Parigi e Firenze in particolare hanno la reputazione di essere luoghi di ritrovo per i borseggiatori. L''''alcol''' è parte integrante di molte culture europee e l'abuso può portare a violenza e scarsa capacità di giudizio. In generale, nei bar e nei pub non si vedono questi problemi, ma l'alcol può causare problemi nelle strade di notte. Altri problemi legati alla criminalità sono l'uso di droghe e la '''violenza''' di gruppo (che sono più comuni in Gran Bretagna e Francia). Le poche "zone problematiche" da evitare sono le periferie fatiscenti di alcune aree urbane (in particolare nelle città più grandi d'Europa); alcuni posti nell'Europa orientale e meridionale hanno tassi di criminalità violenta molto più alti e possono essere molto pericolosi per i non locali, ma queste aree non dovrebbero interessare il turista medio. L'Europa centrale e occidentale sono generalmente le regioni più sicure. L'atteggiamento nei confronti delle persone '''LGBT''' varia notevolmente. Mentre la maggior parte dei paesi occidentali consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso e ha un atteggiamento tollerante nei confronti delle minoranze sessuali (almeno nelle città grandi e cosmopolite), l'Europa orientale e in particolare la Russia possono essere una destinazione pericolosa per i viaggiatori LGBT. Mentre la rivalità tra nazioni vicine è di solito a un livello amichevole e molti paesi europei sono multiculturali da generazioni, il '''razzismo''' rimane un problema in alcune parti d'Europa. È più frequentemente diretto contro i migranti e le minoranze domestiche rispetto ai visitatori, ma le persone di origine africana e mediorientale in particolare possono in alcune circostanze incontrare ostilità. Simile all'omofobia, il razzismo è più esplicito nell'Europa orientale, dove alcuni governi alimentano ripetutamente timori xenofobi per ottenere vantaggi politici. Forse il bigottismo più diffuso è l'antiziganismo o opposizione agli "zingari" (rom e altri gruppi di viaggiatori). Anche persone di mentalità aperta e cosmopolite possono avere opinioni bigotte su tale questione. L'Europa può essere molto urbana e densamente popolata in generale, ma c'è anche la natura selvaggia. Come sempre essere preparati quando si viaggia in zone rurali e boschive o montuose. {{-}} ==Situazione sanitaria== La maggior parte dei ristoranti in Europa, almeno all'interno dell'UE, mantiene elevati standard di igiene e nella maggior parte dei paesi l'acqua del rubinetto è sicura da bere. Per dettagli più precisi su questi argomenti, nonché per informazioni generali su cure di emergenza, prodotti farmaceutici, standard di odontoiatria, ecc., vedere la sezione "Situazione sanitaria" negli articoli specifici del paese. I cittadini UE/SEE/svizzeri devono richiedere (o portare) gratuitamente la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), che garantisce l'accesso all'assistenza sanitaria pubblica all'interno dell'Unione europea, nonché in Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein e Regno Unito, ai sensi gli stessi termini di un residente del paese che stai visitando. Se sei abituato all'assistenza sanitaria gratuita nel tuo paese, ricorda che alcuni Stati membri richiedono le spese per i pazienti. {{-}} ==Rispettare le usanze== Le usanze variano molto tra i paesi, anche tra vicini, e non si può dire molto sui codici di comportamento europei in generale. Detto questo, gli atteggiamenti tendono ad essere più conservatori man mano che si va a est, in particolare in [[Russia]] e nel resto dell'ex Unione Sovietica. Ad esempio, in Russia, è un grosso passo falso per un uomo non pagare per una donna, anche se non sono coinvolti sentimentalmente. Sebbene il continente sia più integrato che mai, molti europei hanno una forte identità nazionale. Evita le generalizzazioni su regioni come "Europa orientale". Proprio ciò che costituisce esattamente l'Europa "orientale" e "i Balcani" sono questioni scottanti in alcuni paesi, poiché le persone di tali paesi non amano essere associate a stereotipi negativi o al loro passato comunista. Frasi come "vecchio blocco orientale" e "ex stato sovietico" potrebbero essere vere nel giusto contesto, ma sono scomode nell'uso quotidiano. "Europa centrale" è di solito un termine sicuro piuttosto orientale. Allo stesso modo, l'Estonia ama essere chiamata nordica. In caso di dubbio, usa semplicemente il nome del paese. Anche all'interno dei Paesi sono spesso presenti conflitti etnici e religiosi e movimenti secessionisti, che possono rendere eccezionalmente delicata la questione dell'identità nazionale. Proprio come i simboli nazisti sono illegali da mostrare in Germania e Austria, è illegale mostrare simboli sovietici e/o comunisti in Germania (quasi mai applicato), Ungheria, Lettonia, Lituania e Moldavia. {{-}} == Vedi anche == * [[Africa]] * [[America del Nord]] * [[America del Sud]] * [[Asia]] * [[Oceania]] * [[Unione europea]] * [[Nazioni dalla A alla Z]] == Collegamenti esterni == * [http://europa.eu/index_it.htm europa.eu]: sito ufficiale dell'Unione europea {{Quickfooter|Continente | Livello = 2 }} ouugxkdeu2xftpmkcfbevf826hvzpnd Kranjska Gora 0 2563 852634 850102 2024-11-02T11:29:36Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 852634 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Kranjska Gora banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta delle case immerse nel verde di Kranjska Gora | Immagine = KranjskaGora-centrocitta.JPG | Didascalia = Centro di Kranjska Gora | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Slovenia]] | Stato federato = | Regione = [[Alpi Giulie slovene]] | Territorio = [[Alta Carniola]] | Superficie = 256,3 | Abitanti = 5.291 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +386 04 | CAP = 4280 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.kranjska-gora.si | Sito ufficiale = http://www.kranjska-gora.si/ | Map = si | Lat = 46.48587 | Long = 13.78603 | FSB = 2009 }} '''Kranjska Gora''' ('''Monte Cragnisca''' in italiano) è una nota località sciistica delle [[Alpi Giulie slovene|Alpi Giulie]] nella [[Slovenia]] nord-occidentale. == Da sapere == Situata tra [[Italia]] e [[Austria]], tra le Alpi Giulie e le Caravanche è conosciuta come località sciistica e di villeggiatura. === Cenni geografici === Kranjska Gora fa parte della regione dell'Alta Carniola, è suddivisa negli insediamenti di Belca, Dovje, Gozd Martuljek, Kranjska Gora, Log, Mojstrana, Podkoren, Rateče, Srednji Vrh e Zgornja Radovna. === Quando andare === Meta tustica sia per i mesi invernali che per i mesi estivi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.485874 | Long= 13.786032 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.lju-airport.si/ aeroporto di Brnik/Ljubljana] dista 66&nbsp;km da Kranjska Gora. === In auto === Dall'[[Italia]] prendere l'autostrada A23 [[Udine]]-Tarvisio, uscire a [[Tarvisio]], passare l'ex valico di Rateče e in mezzora circa si giunge a Kranjska Gora (a 20 km.) <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei [http://www.slo-zeleznice.si/ treni] più vicina è quella di [[Jesenice (Slovenia)|Jesenice]], a 20&nbsp;km, da dove si prosegue con gli autobus locali. Partendo da [[Venezia]]&mdash;Mestre è possibile raggiungere Jesenice in circa 4-6 ore con 1-2 cambi [http://reiseauskunft.bahn.de treno]. === In autobus === Da [[Lubiana]] partono quasi ogni ora (dalle 06.30 alle 22.30) gli [http://www.alpetour.si autobus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per Kranjska Gora. {{-}} == Come spostarsi == Il centro del paese è piccolo ed è possibile muoversi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Vhodna stran.JPG|thumb|Casa di Liznjek]] [[File:Kranjska Gora - church.jpg|thumb|Chiesa della Madonna dell'ascensione]] * {{see | nome=Ruska kapelica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.442600 | long=13.767728 | indicazioni=sulla strada che porta al passo del Vršič, piccolo parcheggio subito dopo la cappella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita in legno dai prigionieri russi intorno al 1916 in ricordo ai caduti delle guerre. Intorno alla cappella ci sono molte tombe dei prigionieri russi che sono stati travolti da una slavina che rase al suolo il loro accampamento. }} * {{see | nome=Monumento a Jakob Aljaž | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.465182 | long=13.944225 | indicazioni=La statua si trova nei pressi dello svincolo che porta al villaggio di Dovje. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua dedicata a Jakob Aljaž, prete, compositore e alpino. }} * {{see | nome=Casa di Liznjek | alt=Liznjekova hiša | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.485504 | long=13.787631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa di 300 anni, con all'interno una collezione etnografica. }} * {{see | nome=Museo del Triglav | alt=Slovenski planinski muzej | sito=https://www.planinskimuzej.si/en/ | email= | indirizzo=strada Tricorno 49 | lat=46.45792 | long=13.93619 | indicazioni= | tel=+38683806730 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9.00 - 16.00 | prezzo= | descrizione=Con esposizione di foto, documenti e oggetti della storia alpina delle Alpi Giulie orientali. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna dell'Ascensione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.484032 | long=13.784664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1570 anche se il campanile risale alla prima costruzione della chiesa. }} * {{see | nome=Planica | alt=Planica | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.476944 | long=13.722222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Planica | immagine=Tamar Valley (NW Slovenia) – 2005-07-17.jpg | wikidata=Q753195 | descrizione=Valle nota per uno dei trampolini da sci più grande al mondo. }} * {{see | nome=Cascate di Martuljek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.47244 | long=13.82861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Alimentate dall'omonimo fiume formano una cascata di tre salti. }} * {{see | nome=Cascate di Crne vode | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale cascata del monte Sleme è quella inferiore con un salto di 70 m. }} * {{see | nome=Lago di Ledine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si riempie nei periodi di precipitazioni abbondanti, mentre nei mesi estivi è del tutto prosciugato. }} * {{see | nome=Lago di Jasna | alt=Jezero Jasna | sito= | email= | indirizzo=| lat=46.4756 | long=13.7834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago di Jasna | immagine=Lake Jasna (Kranjska Gora).jpg | wikidata=Q2659969 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Planica-letalnica1.JPG|thumb|Trampolino per il salto con gli sci a Planica]] * {{listing | nome=Gara di sleddog | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Rateče | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Gara con i cani e i loro padroni. }} * {{listing | nome=Gara di salto con gli sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [http://www.planica.info/ Planica] | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Si tiene dal 1934. }} * {{listing | nome=Coppa del mondo di sci alpino Vitranc | alt= | sito=http://www.pokal-vitranc.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine febbraio inizio marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Kekčevi dnevi | alt=Le giornate di Kekec | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nella seconda settimana delle vacanze scolastiche | prezzo= | descrizione=Con animazione e manifestazioni dedicate alla famiglia (soprattutto ai più piccoli). }} * {{listing | nome=Festa paesana a Rateče | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aljaževi dnevi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine agosto | prezzo= | descrizione=Manifestazioni a carattere culturale e sociale. }} * {{listing | nome=Incontro dei tre confini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni seconda domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Sulla vetta di Peč sopra Rateče. }} * {{listing | nome=Gara di ciclismo sul passo del Vršič | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni primo sabato di settembre | prezzo= | descrizione=Su una salita di 12&nbsp;km. }} * {{listing | nome=Presepe vivente nel ghiaccio | alt= | sito=http://www.lednoplezanje.com/jaslice {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Mlačca, vicino a [http://www.mojstrana.com/ Mojstrana] tra le cascate di ghiaccio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nel periodo natalizio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sport invernali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sci, sci di fondo (40&nbsp;km), sci alpinismo, snowboard, gite in slitta o motoslitta, pattinaggio su ghiaccio, arrampicata sulle cascate di ghiaccio a Martuljek, Tamar o Prisank. }} * {{do | nome=Attività estive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Canyoning, rafting, kayak, ciclismo, pesca, golf e lunghe passeggiate. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === ==== Casinò ==== * {{drink | nome=Larix | alt= | sito=http://www.casino-larix.com | email= | indirizzo=Borovška 99 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Korona | alt= | sito=http://www.hit.si/index_i.php?razrez_id=2&enota=3 | email= | indirizzo=Vršiška 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello Pr' tatko | alt= | sito=http://www.prtatko.com | email= | indirizzo=Podkoren 72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 31 479087 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ostello Nika | alt= | sito= | email=zvone.oreskovic@s5.net | indirizzo=Bezje 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Langerholz | alt= | sito=http://www.langerholz.si {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Naselje Ivana Krivca 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5820400 | numero verde= | fax=+386 4 5820418 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Lipa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Koroška ulica 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5820000 | numero verde= | fax=+386 4 5820025 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Livada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Koroška ulica 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881222 | numero verde= | fax=+386 4 5881222 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Vila Romana | alt= | sito= | email=vila.romana@telemach.net | indirizzo=Vitranška ulica 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881647 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion pri Marici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Podkoren 78 c | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881698 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Slovenija Avto | alt= | sito=http://www.slovenijaavto.s5.com | email= | indirizzo=Galerše 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881434 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Porentov dom | alt= | sito= | email= | indirizzo=Čičare 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881000 | numero verde= | fax=+386 4 5881436 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Alpina | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Vitranska ulica 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5893100 | numero verde= | fax=+386 4 5893051 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Špik | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Jezero 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5877100 | numero verde= | fax=+386 4 5877575 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Vitranc | alt= | sito=http://www.vitranc.si | email= | indirizzo=Podkoren 94 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5809520 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Prisank | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 93 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5884820 | numero verde= | fax=+386 4 5884479 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Lek | alt= | sito=http://www.hotel-lek.si | email= | indirizzo=Vršiška 38 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881520 | numero verde= | fax=+386 4 5881343 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Larix | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 99 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5884100 | numero verde= | fax=+386 4 5884479 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Kompas | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5892100 | numero verde= | fax=+386 4 04 5884479 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Miklič | alt= | sito=http://www.hotelmiklic.com | email= | indirizzo=Vitranska 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881635 | numero verde= | fax=+386 4 5881635 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Kotnik | alt= | sito=http://hotel-kotnik.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 75 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881564 | numero verde= | fax=+386 4 5881859 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Triglav | alt= | sito=http://www.rozle.si | email= | indirizzo=Naselje Ivana Krivca 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881487 | numero verde= | fax=+386 4 5881226 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Best Western Kranjska Gora | alt= | sito=https://www.bestwestern.com/it_IT/book/hotels-in-kranjska-gora/best-western-hotel-kranjska-gora/propertyCode.89405.html | email= | indirizzo=Vršiška cesta 38 | lat=46.48143 | long=13.78136 | indicazioni= | tel=+386 4 588 15 20 | numero verde= | fax= | checkin=14.00 - 23.30 | checkout=06.00 - 11.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Bled]]''' &mdash; Suggestivo lago con al centro un'isoletta. A 40&nbsp;km da Kranjska Gora * '''[[Bohinj]]''' &mdash; Nota per il suo lago, a 50&nbsp;km * '''[[Plezzo]]''' &mdash; A 35&nbsp;km * '''[[Idria]]''' &mdash; Città nota per la lavorazione artigianale di merletti * '''[[Circhina]]''' (''Cerkno'') &mdash; Nei boschi adiacenti si nasconde '''Bolnica Franja''' uno dei pochi ospedali partigiani (formato da 13 casette di legno) che è stato raso al suolo dal maltempo nel settembre 2007 * '''[[Lubiana]]''' &mdash; Capitale della Slovenia a 85&nbsp;km * '''[[Parco nazionale del Tricorno]]''' &mdash; L'unico parco nazionale della [[Slovenia]]. Il monte Tricorno con i suoi 2864 m è anche la cima più alta della Slovenia. * '''[[Villaco]]''' (''[[Austria]]'') &mdash; A 20&nbsp;km e [[Klagenfurt am Wörthersee]] a 60&nbsp;km <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=TIC | alt=Centro di informazioni turistiche | sito= | email= | indirizzo=via Tičarjeva ul. 2 | lat=46.485313 | long=13.785554 | indicazioni= | tel=+386 4 5809440 | numero verde= | fax= | orari=Alta stagione Lun-Ven 08:00-19.00/20:00, Dom e festivi 09:00-18:00. Fuori stagione Lun-Ven 08:00-15:00, Sab 09:00-18:00, Dom 09:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Slovenia | Regione nazionale = Alpi Giulie slovene | Livello = 1 }} qeoaidbodaijbu443pa6i8tll12ki4s 852635 852634 2024-11-02T11:38:23Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 852635 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Kranjska Gora banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta delle case immerse nel verde di Kranjska Gora | Immagine = KranjskaGora-centrocitta.JPG | Didascalia = Centro di Kranjska Gora | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Slovenia]] | Stato federato = | Regione = [[Alpi Giulie slovene]] | Territorio = [[Alta Carniola]] | Superficie = 256,3 | Abitanti = 5.291 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +386 04 | CAP = 4280 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.kranjska-gora.si | Sito ufficiale = http://www.kranjska-gora.si/ | Map = si | Lat = 46.48587 | Long = 13.78603 | FSB = 2009 }} '''Kranjska Gora''' ('''Monte Cragnisca''' in italiano) è una nota località sciistica delle [[Alpi Giulie slovene|Alpi Giulie]] nella [[Slovenia]] nord-occidentale. == Da sapere == Situata tra [[Italia]] e [[Austria]], tra le Alpi Giulie e le Caravanche è conosciuta come località sciistica e di villeggiatura. === Cenni geografici === Kranjska Gora fa parte della regione dell'Alta Carniola, è suddivisa negli insediamenti di Belca, Dovje, Gozd Martuljek, Kranjska Gora, Log, Mojstrana, Podkoren, Rateče, Srednji Vrh e Zgornja Radovna. === Quando andare === Meta tustica sia per i mesi invernali che per i mesi estivi <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.485874 | Long= 13.786032 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{marker|nome=Borovška cesta |tipo=lime|lat= 46.484|long=13.7842}} e le strade limitrofe sono pedonali e piene li locali. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.lju-airport.si/ aeroporto di Brnik/Ljubljana] dista 66&nbsp;km da Kranjska Gora. === In auto === Dall'[[Italia]] prendere l'autostrada A23 [[Udine]]-Tarvisio, uscire a [[Tarvisio]], passare l'ex valico di Rateče e in mezzora circa si giunge a Kranjska Gora (a 20 km.) <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei [http://www.slo-zeleznice.si/ treni] più vicina è quella di [[Jesenice (Slovenia)|Jesenice]], a 20&nbsp;km, da dove si prosegue con gli autobus locali. Partendo da [[Venezia]]&mdash;Mestre è possibile raggiungere Jesenice in circa 4-6 ore con 1-2 cambi [http://reiseauskunft.bahn.de treno]. === In autobus === Da [[Lubiana]] partono quasi ogni ora (dalle 06.30 alle 22.30) gli [http://www.alpetour.si autobus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per Kranjska Gora. {{-}} == Come spostarsi == Il centro del paese è piccolo ed è possibile muoversi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Vhodna stran.JPG|thumb|Casa di Liznjek]] [[File:Kranjska Gora - church.jpg|thumb|Chiesa della Madonna dell'ascensione]] * {{see | nome=Ruska kapelica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.442600 | long=13.767728 | indicazioni=sulla strada che porta al passo del Vršič, piccolo parcheggio subito dopo la cappella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita in legno dai prigionieri russi intorno al 1916 in ricordo ai caduti delle guerre. Intorno alla cappella ci sono molte tombe dei prigionieri russi che sono stati travolti da una slavina che rase al suolo il loro accampamento. }} * {{see | nome=Monumento a Jakob Aljaž | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.465182 | long=13.944225 | indicazioni=La statua si trova nei pressi dello svincolo che porta al villaggio di Dovje. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua dedicata a Jakob Aljaž, prete, compositore e alpino. }} * {{see | nome=Casa di Liznjek | alt=Liznjekova hiša | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.485504 | long=13.787631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa di 300 anni, con all'interno una collezione etnografica. }} * {{see | nome=Museo del Triglav | alt=Slovenski planinski muzej | sito=https://www.planinskimuzej.si/en/ | email= | indirizzo=strada Tricorno 49 | lat=46.45792 | long=13.93619 | indicazioni= | tel=+38683806730 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9.00 - 16.00 | prezzo= | descrizione=Con esposizione di foto, documenti e oggetti della storia alpina delle Alpi Giulie orientali. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna dell'Ascensione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.484032 | long=13.784664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1570 anche se il campanile risale alla prima costruzione della chiesa. }} * {{see | nome=Planica | alt=Planica | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.476944 | long=13.722222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Planica | immagine=Tamar Valley (NW Slovenia) – 2005-07-17.jpg | wikidata=Q753195 | descrizione=Valle nota per uno dei trampolini da sci più grande al mondo. }} * {{see | nome=Cascate di Martuljek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.47244 | long=13.82861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Alimentate dall'omonimo fiume formano una cascata di tre salti. }} * {{see | nome=Cascate di Crne vode | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale cascata del monte Sleme è quella inferiore con un salto di 70 m. }} * {{see | nome=Lago di Ledine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si riempie nei periodi di precipitazioni abbondanti, mentre nei mesi estivi è del tutto prosciugato. }} * {{see | nome=Lago di Jasna | alt=Jezero Jasna | sito= | email= | indirizzo=| lat=46.4756 | long=13.7834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago di Jasna | immagine=Lake Jasna (Kranjska Gora).jpg | wikidata=Q2659969 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Planica-letalnica1.JPG|thumb|Trampolino per il salto con gli sci a Planica]] * {{listing | nome=Gara di sleddog | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Rateče | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Gara con i cani e i loro padroni. }} * {{listing | nome=Gara di salto con gli sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [http://www.planica.info/ Planica] | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Si tiene dal 1934. }} * {{listing | nome=Coppa del mondo di sci alpino Vitranc | alt= | sito=http://www.pokal-vitranc.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine febbraio inizio marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Kekčevi dnevi | alt=Le giornate di Kekec | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nella seconda settimana delle vacanze scolastiche | prezzo= | descrizione=Con animazione e manifestazioni dedicate alla famiglia (soprattutto ai più piccoli). }} * {{listing | nome=Festa paesana a Rateče | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aljaževi dnevi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine agosto | prezzo= | descrizione=Manifestazioni a carattere culturale e sociale. }} * {{listing | nome=Incontro dei tre confini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni seconda domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Sulla vetta di Peč sopra Rateče. }} * {{listing | nome=Gara di ciclismo sul passo del Vršič | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni primo sabato di settembre | prezzo= | descrizione=Su una salita di 12&nbsp;km. }} * {{listing | nome=Presepe vivente nel ghiaccio | alt= | sito=http://www.lednoplezanje.com/jaslice {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Mlačca, vicino a [http://www.mojstrana.com/ Mojstrana] tra le cascate di ghiaccio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nel periodo natalizio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Sport invernali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sci, sci di fondo (40&nbsp;km), sci alpinismo, snowboard, gite in slitta o motoslitta, pattinaggio su ghiaccio, arrampicata sulle cascate di ghiaccio a Martuljek, Tamar o Prisank. }} * {{do | nome=Attività estive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Canyoning, rafting, kayak, ciclismo, pesca, golf e lunghe passeggiate. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === ==== Casinò ==== * {{drink | nome=Larix | alt= | sito=http://www.casino-larix.com | email= | indirizzo=Borovška 99 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Korona | alt= | sito=http://www.hit.si/index_i.php?razrez_id=2&enota=3 | email= | indirizzo=Vršiška 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello Pr' tatko | alt= | sito=http://www.prtatko.com | email= | indirizzo=Podkoren 72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 31 479087 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ostello Nika | alt= | sito= | email=zvone.oreskovic@s5.net | indirizzo=Bezje 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Langerholz | alt= | sito=http://www.langerholz.si {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Naselje Ivana Krivca 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5820400 | numero verde= | fax=+386 4 5820418 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Lipa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Koroška ulica 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5820000 | numero verde= | fax=+386 4 5820025 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Livada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Koroška ulica 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881222 | numero verde= | fax=+386 4 5881222 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Vila Romana | alt= | sito= | email=vila.romana@telemach.net | indirizzo=Vitranška ulica 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881647 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion pri Marici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Podkoren 78 c | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881698 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Slovenija Avto | alt= | sito=http://www.slovenijaavto.s5.com | email= | indirizzo=Galerše 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881434 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Porentov dom | alt= | sito= | email= | indirizzo=Čičare 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881000 | numero verde= | fax=+386 4 5881436 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Alpina | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Vitranska ulica 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5893100 | numero verde= | fax=+386 4 5893051 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Špik | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Jezero 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5877100 | numero verde= | fax=+386 4 5877575 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Vitranc | alt= | sito=http://www.vitranc.si | email= | indirizzo=Podkoren 94 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5809520 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Prisank | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 93 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5884820 | numero verde= | fax=+386 4 5884479 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Lek | alt= | sito=http://www.hotel-lek.si | email= | indirizzo=Vršiška 38 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881520 | numero verde= | fax=+386 4 5881343 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Larix | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 99 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5884100 | numero verde= | fax=+386 4 5884479 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Kompas | alt= | sito=http://www.hitholidays-kg.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5892100 | numero verde= | fax=+386 4 04 5884479 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Miklič | alt= | sito=http://www.hotelmiklic.com | email= | indirizzo=Vitranska 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881635 | numero verde= | fax=+386 4 5881635 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Kotnik | alt= | sito=http://hotel-kotnik.si | email= | indirizzo=Borovška cesta 75 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881564 | numero verde= | fax=+386 4 5881859 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Vila Triglav | alt= | sito=http://www.rozle.si | email= | indirizzo=Naselje Ivana Krivca 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5881487 | numero verde= | fax=+386 4 5881226 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Best Western Kranjska Gora | alt= | sito=https://www.bestwestern.com/it_IT/book/hotels-in-kranjska-gora/best-western-hotel-kranjska-gora/propertyCode.89405.html | email= | indirizzo=Vršiška cesta 38 | lat=46.48143 | long=13.78136 | indicazioni= | tel=+386 4 588 15 20 | numero verde= | fax= | checkin=14.00 - 23.30 | checkout=06.00 - 11.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Bled]]''' &mdash; Suggestivo lago con al centro un'isoletta. A 40&nbsp;km da Kranjska Gora * '''[[Bohinj]]''' &mdash; Nota per il suo lago, a 50&nbsp;km * '''[[Plezzo]]''' &mdash; A 35&nbsp;km * '''[[Idria]]''' &mdash; Città nota per la lavorazione artigianale di merletti * '''[[Circhina]]''' (''Cerkno'') &mdash; Nei boschi adiacenti si nasconde '''Bolnica Franja''' uno dei pochi ospedali partigiani (formato da 13 casette di legno) che è stato raso al suolo dal maltempo nel settembre 2007 * '''[[Lubiana]]''' &mdash; Capitale della Slovenia a 85&nbsp;km * '''[[Parco nazionale del Tricorno]]''' &mdash; L'unico parco nazionale della [[Slovenia]]. Il monte Tricorno con i suoi 2864 m è anche la cima più alta della Slovenia. * '''[[Villaco]]''' (''[[Austria]]'') &mdash; A 20&nbsp;km e [[Klagenfurt am Wörthersee]] a 60&nbsp;km <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=TIC | alt=Centro di informazioni turistiche | sito= | email= | indirizzo=via Tičarjeva ul. 2 | lat=46.485313 | long=13.785554 | indicazioni= | tel=+386 4 5809440 | numero verde= | fax= | orari=Alta stagione Lun-Ven 08:00-19.00/20:00, Dom e festivi 09:00-18:00. Fuori stagione Lun-Ven 08:00-15:00, Sab 09:00-18:00, Dom 09:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Slovenia | Regione nazionale = Alpi Giulie slovene | Livello = 1 }} 5horg39axa2vn5okvp5b5mbmc1io6wt Cina 0 2813 852622 852468 2024-11-02T08:02:09Z Codas 10691 /* Telefoni cellulari */ 852622 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = China Banner 2.jpg | DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi | Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg | Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg | Governo = Repubblica Socialista monopartitica | Abitanti = 1.400.000 <small>(2021)</small> | Lingua = [[Cinese]] | Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese) | Fuso orario = UTC+8 | Prefisso = +86 | TLD = .cn | Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese] | Lat = 35°N | Long = 103°E }} '''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]]. La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni. In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese). Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]] La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale. La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero). La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 &nbsp;m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan , nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 &nbsp;m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino. === Quando andare === [[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]] Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra. Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva&#x3A; questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte. === Cenni storici === Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni. La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa. La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione. [[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]] Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina. Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi. ====Cina imperiale ==== {{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}} La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]]. Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili. [[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]] Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino). Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]]. [[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]] La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]]. ==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ==== {{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}} Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese. Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti. Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi. Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno. ====Cina rossa ==== [[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]] Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria. Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale. Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere. La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina. [[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto. Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi. === Lingue parlate === ==== Il cinese standard ==== La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale. Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'' , lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili". Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto &#x28; alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro &#x29; per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'' , ''má'' , ''mǎ'' , ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi. ==== Dialetti ==== [[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]] Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano &#x2C;correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola. Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali. La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti. Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro , il kirghiso e il kazako , così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù , il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue. '''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti. ==== Hong Kong e Macao ==== Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]]. A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno. ==== Inglese ==== Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata. In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese. Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?". [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]] Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante. Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale , che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole. ==== Altre lingue straniere ==== Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane. === Cultura e tradizioni === {{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}} Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte. La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali. Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi). La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita. ==== Teatro ==== {{Vedi anche|Teatro cinese}} [[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]] Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù''). '''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana. ==== Governo e politica ==== [[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]] La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere. La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate. Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità. La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli. ==== Etnie ==== Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali. L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette. ==== Economia ==== Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate. ==== Unità di misura ==== Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 &nbsp;kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan , Hong Kong e Macao , quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree. === Letture suggerite === * Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1. * Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4. * Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994. * J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8. * Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002. * Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1. * Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3. * Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014. * Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''. * Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005. * Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006. * Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985. === Film suggeriti === *''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci. === Documentari suggeriti === *''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta {{-}} == Territori e mete turistiche == La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì'') , e due regioni amministrative speciali {{Regionlist | regionmap = Map of China_(en).png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33°13'N | regionmapLong=103°55'E | regionmapZoom=3 | region1name = [[Cina del nordest]] | region1color = #d5dc76 | region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati. | region2name = [[Cina settentrionale]] | region2color = #b383b3 | region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina. | region3name = [[Cina del nordovest]] | region3color = #71b37b | region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani. | region4name = [[Cina del sudovest]] | region4color = #4da9c4 | region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla. | region5name = [[Cina centro-meridionale]] | region5color = #a78379 | region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali. | region6name = [[Cina del sudest]] | region6color = #ffd0d0 | region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare. | region7name = [[Cina orientale]] | region7color = #d56d76 | region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina. }} Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera. {{-}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}} | 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }} | 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}} | 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}} | 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}} | 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}} | 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}} | 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}} | 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}} | 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}} | 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}} | 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}} | 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034 | descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}} |4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}} | 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }} | 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}} | 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]] ===Requisiti d'ingresso=== {{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}} '''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli. === Ingresso senza visto === I cittadini di Albania , Armenia , Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni. I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni. I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas , Barbados , Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica , Ecuador , Figi , Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada , Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive , Mongolia , Qatar , Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles , Singapore , Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni. I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia , Austria , Belgio , Francia , Germania , Ungheria , Irlanda , Italia , Lussemburgo , Malesia , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Norvegia , Polonia , Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025. I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]] , vale a dire Shenzhen , Zhuhai , Dongguan , Zhongshan , Guangzhou , Foshan , Jiangmen , Zhaoqing , Huizhou e Shantou , senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città. I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]] , Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città. I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian , Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari. '''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin , Dalian , Shanghai, Lianyungang, Wenzhou , Zhoushan , Xiamen , Qingdao , Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning , Hebei , Tianjin , Shandong, Jiangsu , Shanghai , Zhejiang , Fujian , Guangdong , Guangxi e Hainan ) e Pechino . I cittadini di Albania , Argentina , Australia , Austria , Belgio , Brasile , Brunei , Bulgaria , Canada , Cile , Croazia , Cipro , Repubblica Ceca , Danimarca , Estonia , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Islanda , Indonesia , Irlanda , Italia , Giappone , Kazakistan , Lettonia , Lituania , Lussemburgo , Malesia , Malta , Messico , Monaco , Montenegro , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Macedonia del Nord , Norvegia , Filippine , Polonia , Portogallo , Romania , Russia , Slovacchia , Slovenia , Corea del Sud , Spagna , Svezia , Svizzera , Thailandia , Ucraina , Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione. I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina. Tutti gli altri necessitano di un visto. ==== Transito senza visto ==== Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città , per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''' , quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso. I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino , Chengdu , Chongqing , Dalian , Hangzhou , Kunming , Nanchino , Ningbo , Qingdao , Qinhuangdao , Shanghai , Shantou , Shenyang , Shenzhen , Shijiazhuang , Tianjin , Wuhan , Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]] , [[Liaoning]] e [[Shandong]] , i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin , Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri. Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''' , gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''' , dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore. La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto. === Visti === {{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi: * '''Visto L''' - turismo, visite familiari * '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio * '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno * '''Visto X''' - studio per più di sei mesi * '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro) * '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card * '''Visto G''' - transito Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo. Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino]. }} Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale. Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante. Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina. Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan: * I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego. * I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale. * I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego. * I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina. * Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale. ==== Tipi di visti ==== Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio. Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina. Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale. Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale. Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza. Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]]. ==== Registrazione della dimora ==== [[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]] La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: &nbsp;a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato. Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti. Se vi trovate in ​​Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario. ===In aereo=== {{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao. Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}} I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]]. I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie. Se vivete in ​​una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato. A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]]. ==== Compagnie aeree ==== Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più. #;Da aeroporti italiani: #* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' &mdash; Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]] #* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' &mdash; Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong #* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong #* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' &mdash; Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman #* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' &mdash; Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale. #* {{listing | nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]]. }} #* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' &mdash; #'''Da altri scali europei:''' #* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]''' === In auto === La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato. ==== [[India]] ==== Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro. ==== [[Myanmar]] (Birmania) ==== L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato. ==== [[Vietnam]] ==== [[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]] Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali: * Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥) * Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口) * Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴) ==== [[Laos]] ==== Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo. Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però. ==== [[Pakistan]] ==== La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab. ==== [[Nepal]] ==== La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet. ==== [[Mongolia]] ==== [[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]] Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina: * [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e * [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]]. Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee. ==== [[Kazakistan]] ==== Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako). ==== [[Kirghizistan]] ==== È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola. In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]] , a sud di [[Torugart]]. ==== [[Tagikistan]] ==== C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento. ==== [[Russia]] ==== Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]] , [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento. ==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ==== Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione. ==== [[Hong Kong]] ==== Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo. Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo. ==== [[Macao]] ==== I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''' , il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai. ==== Altri ==== I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]]. === In nave === Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume: * '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong. * '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni. * '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]] , un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon. * '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]] , con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]] , con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] . * '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650. * '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]] , [[Vancouver]] o [[Seattle]]. === In treno === La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa. * '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]] , in Mongolia. * '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]] , Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese) * '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza. * '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]]. * '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino . * '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]] , [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]] , [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina. [[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}} Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni. Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è effettivamente il sito per mappe per l'intera Cina ed è disponibile in inglese sui dispositivi Apple. Elenca tutti i trasporti pubblici e i percorsi consigliati per le auto anche in luoghi apparentemente rurali. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]]. '''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'' , ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte. === In aereo === [[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]] La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche. Sono tre le principali compagnie aeree del paese. # [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance # [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team # [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie. Compagnie low cost sono: * [http://www.cu-air.com/ China United] * [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express] * [https://en.ch.com/ Spring Airlines] I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni. I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso. Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il ​​biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa. [[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali]] I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare. Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione. Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli. In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati. === In motocicletta === I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili. Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 &nbsp;km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze. La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===--> === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} [[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]] [[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]] Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina. La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''' , che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia. Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie. I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei. Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori. Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti. Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I ​​nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'' , "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'' , "Beijing Fengtai"). La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D". I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no. Si può scegliere fra cinque classi: * '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò) * '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò) * '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò) * '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò) * '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo) Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri. Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono: * {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti * {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese) Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari. === In autobus === Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza. Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte. [[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]] Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree. [[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]] , collegano il capoluogo della contea con le città rurali]] Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile. [[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]] , contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]] Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza. Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino , Tianjin , Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong , Macao o Taiwan . === In metropolitana === La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo. Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi. Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali. Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita. In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Su Alipay si può '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica''' in base alla città che si visita. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode (bisogna inserire i propri dati e il numero di passaporto oppure eseguire col cellulare la foto del proprio volta) che userete per la scansione ai tornelli della metro, ma anche di altri mezzi pubblici. === In taxi === I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'' , pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi. I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese. Si può usare anche aprendo Alipay. I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi. Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta. Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta. Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino , fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale. La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace. In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti. I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla). Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāo​fēng''). === In risciò === {{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}} In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo. Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti". Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente. A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò. === In bicicletta === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}} [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]] Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali. '''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole. '''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli: * '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso. * '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza. La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia. La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est. [[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]] === Paesaggio === Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici&#x3A;&nbsp;[[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]]. [[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]] Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua). === Montagne sacre === {{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}} Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali. ==== Cinque grandi montagne ==== Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese. * '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna". * '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio". * '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica". * '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna". * '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata". ==== Quattro montagne sacre del buddismo ==== [[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]] Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti. * '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]]. * '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]]. * '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese. * '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]]. ==== Quattro montagne sacre del taoismo ==== Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti. * '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole). * '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007. * '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]]. * '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]]. === Fiori === {{Vedi anche|Giardini cinesi}} [[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]] Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi. Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. === Architetture === [[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]] Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale. [[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]] Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico. [[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]] Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona. La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale. === Altri siti === Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]]. Potete trovare i siti buddisti più significativi in ​​Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]]. === Itinerari === Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina: * [[Lungo il fiume Yangtze]] * [[Lungo il fiume Giallo]] * [[Lungo il Gran Canale]] * [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]] * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]] * [[Lunga marcia]] * [[Via terra verso il Tibet]] * [[Ferrovia Qinghai-Tibet]] * [[Percorso turistico dello Yunnan]] Altri itinerari sono in parte in Cina: * [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa * [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]] * [[Sulle tracce di Marco Polo]] {{-}} == Cosa fare == === Massaggi === Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello. Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale. Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli. I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo. Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]]. === Arti tradizionali === Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica. === Arti marziali === {{Vedi anche|Arti marziali}} Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia. In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono. Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu&#x3A; il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza. Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]] , nel [[Fujian]] , il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]] , nel [[Guangdong]] . A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica. === Ballo in piazza === [[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]] Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine. Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri. Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti. === Passatempi tradizionali === La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi. * '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali , sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco. * '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco. * '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta. : Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali. Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái''). === Sport === I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao. === Imparare === {{Vedi anche|Studiare in Cina}} La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità. Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica. Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche. === Lavoro === {{Vedi anche|Lavorare in Cina}} La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate. Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'' , "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo. Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole. {{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto= *10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base *''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块) *''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛) *10 è ''shí'' (十) *100 è ''bǎi'' (百) *1.000 è ''qiān'' (千) *10.000 è ''wàn'' (万)}} Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato , il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti. Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'' , letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'' , letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'' , letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'' , non ''wǔ shí qiān'' . [[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]] * '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento) * '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100 Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote &#x2C; persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni. Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}} ==== Valuta estera ==== Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false. ==== Contraffazione ==== Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta. Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota. Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare. Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito. ==== Cambio valuta ==== Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili. Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche. In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati ​​sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo. Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali). Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione. La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat. Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni. Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo. === Bancomat === Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze: *Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita *Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze *Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati. Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia). Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile. Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in ​​una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere. UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte. Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni. === Carte di credito === [[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]] Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata. La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento. Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong , potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma. Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto. === App di pagamento === [[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]] I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付''Wēixìn zhīfù'' ) e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝''Zhīfùbǎo'' ) sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento. Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi. Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese. Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana. Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale. === Costi === La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti. C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi. === Mancia === Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere. In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub. In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne. I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio. === Shopping === {{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}} Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca. Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''. I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto. La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore. [[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]] * '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti. * '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi. * '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere. * '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico! * '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni. * '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina. * '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via. * '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi. * '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca. * '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate. * '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare &#x2014; corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese. * '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica. === Contrattazione === [[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]] La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?" I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici. È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco. Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito. === Nozioni di base === A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature. Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse). In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari. === Beni occidentali === Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli. In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri. === Tabacco === {{Vedi anche|Tabacco}} Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi. Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]] Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie. Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero". [[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]] Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato. I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove. Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale. Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese. Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione. Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]]. Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano. Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai! Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte. Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane. Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia. Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate. ==== Cucine regionali ==== Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune: * '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'' , ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi. * '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce. * '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan. * '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore. Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]]. ==== Restrizioni dietetiche ==== Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità. Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti. ==== Etichetta ==== La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza: * '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti). * Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa. * È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole. * Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno. * In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso. È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa. Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti. * Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità. * Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito. * Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi. * Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare. Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare. === Bevande === I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare. I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro. Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir. I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon&#x2C; che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero&#x2C; visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale. In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque. ==== Alcolici ==== Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale. La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca. '''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare. Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto. Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso. Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu. I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno. ==== Bar, discoteche e karaoke ==== I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale. Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica. Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni. Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva. Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]] '''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto. Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti &#x28;i temi romani ed egiziani esagerati sono standard&#x29; sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso. Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato. ==== Tè ==== La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota. I tipi più comunemente serviti sono: * tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo * tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino * oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato. Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale. I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate. ==== Caffè ==== Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali. ==== Bevande fredde ==== Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere. I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda. È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] . {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte. In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese], ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri. Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura. Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte. '''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali. Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta. '''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet. In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00. Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali. === Alloggi a basso costo === Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto. * '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media. * '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso. [[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]] * '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore. * '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa. * '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata. [[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]] Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel. La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare. === Hotel di fascia media === Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10. In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online: * {{sleep | nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} * {{sleep | nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} === Hotel di fascia alta === La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta. Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino. === Elettricità === [[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]] '''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 &nbsp;Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica). === Lavanderia === '''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}} == Eventi e feste == {{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024 *L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025 *L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026 Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}} La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi. Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale: * '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città. * '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino. * '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre. * '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre. [[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]] Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi&#x2C; alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali. Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]] , il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] . In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi. === Festività nazionali === Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale | | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più. | |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole. |1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')| | | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione. | | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto. |1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti. }} {{-}} == Sicurezza == Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono: *politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti *il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone. Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo. È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese. === La polizia === [[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]] [[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]] [[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]] La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri. La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese. I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti. Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente. In Cina gli agenti di sicurezza privati ​​vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto. L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi. === Criminalità === I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene. In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese. I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito. Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto. Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative". Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina. I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore. ==== Truffe ==== {{Vedi anche|Truffe comuni}} I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche: * È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici * Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove * Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.''' * La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese. La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante. Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta. Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino). === Traffico === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} [[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]] Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino. Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo. Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi. Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio. === Terrorismo === Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche. === Mendicare === I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti. Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro. In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020). ==== Monaci buddisti falsi ==== La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso. I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi. === Natura === [[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]] Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]]. La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota. === Droghe illecite === I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri. I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche. === Articoli vietati === A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi. * I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito. ** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili. * Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera. * '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese. === Religione === La società cinese moderna è in generale piuttosto laica. I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati ​​sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo. I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto. === Razzismo === Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati ​​siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria. A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi. Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo. I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare. === Viaggiatori LGBT === La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina. Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema. === Numeri di emergenza === I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito. * Polizia di pattuglia: '''110''' * Vigili del fuoco: '''119''' * (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120''' * (alcune aree sono private) Ambulanza: 999 * Polizia Stradale: 122 * Informazioni di directory: 114 * Tutela del consumatore: 12315 Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza. È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''' , dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni. {{-}} == Situazione sanitaria == === Igiene personale === Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni. Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica. Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici. I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli. Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico. Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia. === Cibo e bevande === ==== Cibo ==== Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute. Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica. Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea. I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo). Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame. ==== Bere ==== I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita. Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità. L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure. Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo. === Inquinamento === {{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}} A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune. Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in ​​Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio. Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa. [http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città. Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo. In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che *Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto *L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino. === Assistenza sanitaria === {{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}} La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue. I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido. I farmaci terapeutici comuni&#x2C; come la penicillina o l'insulina&#x2C; sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi. Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai. Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica. {{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto= * Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào'' * Febbre: ''febbre'' * Mal di testa: 头痛''tóutòng'' * Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng'' * Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng'' * Tosse: 咳嗽''késòu'' Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}} La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì''). Ci sono cliniche e ospedali privati ​​in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo. Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali. Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione. Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto. Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata. ==== Malattie infettive ==== A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree. Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali. In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].''' Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti. Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti. Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base. {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome). Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene. * Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato. * I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长). * Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''. I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia. Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}} {{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }} *Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato". * '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi. * Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il ​​biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il ​​tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]]. * '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza. ** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne. * '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato. ** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina. ** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte. * '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media. * Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo. * Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud. [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina]] * Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona. * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === Regali e visite === Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato. Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno. Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario. A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino. : '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛). === Mangiare e bere === Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio. I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri. Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi). La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra. ==== Pagare ==== Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto. È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese". === Politica === Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione. * La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne. * Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti. ** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门). ** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche. * Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali. * Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate. ** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente. * Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose. ** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori. * Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza". ** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong. === Diverse norme culturali === I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali. [[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]] * I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente. * '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli. * Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile. * Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno. * Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità. * Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno. * Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia. * Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi. * Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento. * Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio. === Numeri fortunati === Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata". Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4. === Brindisi === I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi. I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica. Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno. Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona. ===Rapporto con gli stranieri=== Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione. Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina. A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità. === Fumare === [[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]] '''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''". {{-}} == Come restare in contatto == ===Poste=== [[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]] '''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare. Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi: * La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%. * Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna. * '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole. * La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno. * E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end. Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa. === Telefonia === ==== Prefissi ==== Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan. * Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi. * I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane. * Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari. Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche. Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto. Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare. ==== Telefoni cellulari ==== [[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]] I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G. La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi. In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G. Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi. '''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €). Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni. Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente. Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato. La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto. [[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]] [[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]] I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://www.chinaunicom.com/ China Unicom] e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi. '''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata. Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere). Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom. '''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno. === Fax === I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso. === Internet === [[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]] La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia). Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in ​​uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB. ==== Accesso Wi-Fi ==== Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2. Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina. Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera. ==== Sicurezza di Internet ==== Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo). Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web. Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali. ==== Censura ==== La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙). {{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono: * Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram. * '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp. * La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare). Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube. In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica. '''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi. Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons. Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}} La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile aggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità. Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri. Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate] , [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati ​​per ridurre al minimo il rischio di rilevamento. La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno. Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta. Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo. Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no. == Tenersi informati == {{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}} I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica. Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche. Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna. La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno. '''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''. I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina. In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Livello = 2 }} 0zkn2f0w7ybvrlayuahe5xgydr773wg 852623 852622 2024-11-02T08:08:05Z Codas 10691 /* Elettricità */ totem di ricarica 852623 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = China Banner 2.jpg | DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi | Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg | Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg | Governo = Repubblica Socialista monopartitica | Abitanti = 1.400.000 <small>(2021)</small> | Lingua = [[Cinese]] | Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese) | Fuso orario = UTC+8 | Prefisso = +86 | TLD = .cn | Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese] | Lat = 35°N | Long = 103°E }} '''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]]. La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni. In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese). Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]] La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale. La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero). La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 &nbsp;m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan , nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 &nbsp;m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino. === Quando andare === [[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]] Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra. Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva&#x3A; questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte. === Cenni storici === Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni. La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa. La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione. [[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]] Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina. Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi. ====Cina imperiale ==== {{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}} La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]]. Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili. [[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]] Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino). Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]]. [[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]] La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]]. ==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ==== {{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}} Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese. Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti. Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi. Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno. ====Cina rossa ==== [[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]] Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria. Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale. Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere. La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina. [[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto. Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi. === Lingue parlate === ==== Il cinese standard ==== La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale. Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'' , lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili". Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto &#x28; alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro &#x29; per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'' , ''má'' , ''mǎ'' , ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi. ==== Dialetti ==== [[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]] Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano &#x2C;correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola. Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali. La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti. Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro , il kirghiso e il kazako , così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù , il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue. '''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti. ==== Hong Kong e Macao ==== Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]]. A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno. ==== Inglese ==== Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata. In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese. Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?". [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]] Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante. Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale , che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole. ==== Altre lingue straniere ==== Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane. === Cultura e tradizioni === {{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}} Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte. La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali. Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi). La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita. ==== Teatro ==== {{Vedi anche|Teatro cinese}} [[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]] Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù''). '''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana. ==== Governo e politica ==== [[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]] La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere. La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate. Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità. La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli. ==== Etnie ==== Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali. L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette. ==== Economia ==== Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate. ==== Unità di misura ==== Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 &nbsp;kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan , Hong Kong e Macao , quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree. === Letture suggerite === * Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1. * Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4. * Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994. * J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8. * Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002. * Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1. * Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3. * Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014. * Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''. * Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005. * Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006. * Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985. === Film suggeriti === *''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci. === Documentari suggeriti === *''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta {{-}} == Territori e mete turistiche == La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì'') , e due regioni amministrative speciali {{Regionlist | regionmap = Map of China_(en).png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33°13'N | regionmapLong=103°55'E | regionmapZoom=3 | region1name = [[Cina del nordest]] | region1color = #d5dc76 | region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati. | region2name = [[Cina settentrionale]] | region2color = #b383b3 | region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina. | region3name = [[Cina del nordovest]] | region3color = #71b37b | region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani. | region4name = [[Cina del sudovest]] | region4color = #4da9c4 | region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla. | region5name = [[Cina centro-meridionale]] | region5color = #a78379 | region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali. | region6name = [[Cina del sudest]] | region6color = #ffd0d0 | region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare. | region7name = [[Cina orientale]] | region7color = #d56d76 | region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina. }} Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera. {{-}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}} | 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }} | 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}} | 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}} | 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}} | 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}} | 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}} | 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}} | 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}} | 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}} | 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}} | 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}} | 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034 | descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}} |4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}} | 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }} | 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}} | 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]] ===Requisiti d'ingresso=== {{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}} '''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli. === Ingresso senza visto === I cittadini di Albania , Armenia , Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni. I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni. I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas , Barbados , Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica , Ecuador , Figi , Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada , Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive , Mongolia , Qatar , Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles , Singapore , Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni. I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia , Austria , Belgio , Francia , Germania , Ungheria , Irlanda , Italia , Lussemburgo , Malesia , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Norvegia , Polonia , Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025. I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]] , vale a dire Shenzhen , Zhuhai , Dongguan , Zhongshan , Guangzhou , Foshan , Jiangmen , Zhaoqing , Huizhou e Shantou , senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città. I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]] , Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città. I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian , Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari. '''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin , Dalian , Shanghai, Lianyungang, Wenzhou , Zhoushan , Xiamen , Qingdao , Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning , Hebei , Tianjin , Shandong, Jiangsu , Shanghai , Zhejiang , Fujian , Guangdong , Guangxi e Hainan ) e Pechino . I cittadini di Albania , Argentina , Australia , Austria , Belgio , Brasile , Brunei , Bulgaria , Canada , Cile , Croazia , Cipro , Repubblica Ceca , Danimarca , Estonia , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Islanda , Indonesia , Irlanda , Italia , Giappone , Kazakistan , Lettonia , Lituania , Lussemburgo , Malesia , Malta , Messico , Monaco , Montenegro , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Macedonia del Nord , Norvegia , Filippine , Polonia , Portogallo , Romania , Russia , Slovacchia , Slovenia , Corea del Sud , Spagna , Svezia , Svizzera , Thailandia , Ucraina , Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione. I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina. Tutti gli altri necessitano di un visto. ==== Transito senza visto ==== Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città , per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''' , quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso. I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino , Chengdu , Chongqing , Dalian , Hangzhou , Kunming , Nanchino , Ningbo , Qingdao , Qinhuangdao , Shanghai , Shantou , Shenyang , Shenzhen , Shijiazhuang , Tianjin , Wuhan , Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]] , [[Liaoning]] e [[Shandong]] , i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin , Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri. Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''' , gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''' , dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore. La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto. === Visti === {{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi: * '''Visto L''' - turismo, visite familiari * '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio * '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno * '''Visto X''' - studio per più di sei mesi * '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro) * '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card * '''Visto G''' - transito Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo. Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino]. }} Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale. Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante. Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina. Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan: * I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego. * I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale. * I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego. * I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina. * Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale. ==== Tipi di visti ==== Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio. Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina. Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale. Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale. Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza. Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]]. ==== Registrazione della dimora ==== [[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]] La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: &nbsp;a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato. Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti. Se vi trovate in ​​Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario. ===In aereo=== {{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao. Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}} I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]]. I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie. Se vivete in ​​una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato. A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]]. ==== Compagnie aeree ==== Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più. #;Da aeroporti italiani: #* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' &mdash; Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]] #* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' &mdash; Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong #* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong #* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' &mdash; Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman #* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' &mdash; Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale. #* {{listing | nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]]. }} #* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' &mdash; #'''Da altri scali europei:''' #* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]''' === In auto === La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato. ==== [[India]] ==== Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro. ==== [[Myanmar]] (Birmania) ==== L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato. ==== [[Vietnam]] ==== [[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]] Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali: * Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥) * Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口) * Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴) ==== [[Laos]] ==== Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo. Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però. ==== [[Pakistan]] ==== La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab. ==== [[Nepal]] ==== La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet. ==== [[Mongolia]] ==== [[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]] Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina: * [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e * [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]]. Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee. ==== [[Kazakistan]] ==== Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako). ==== [[Kirghizistan]] ==== È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola. In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]] , a sud di [[Torugart]]. ==== [[Tagikistan]] ==== C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento. ==== [[Russia]] ==== Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]] , [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento. ==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ==== Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione. ==== [[Hong Kong]] ==== Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo. Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo. ==== [[Macao]] ==== I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''' , il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai. ==== Altri ==== I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]]. === In nave === Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume: * '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong. * '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni. * '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]] , un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon. * '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]] , con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]] , con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] . * '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650. * '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]] , [[Vancouver]] o [[Seattle]]. === In treno === La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa. * '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]] , in Mongolia. * '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]] , Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese) * '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza. * '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]]. * '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino . * '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]] , [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]] , [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina. [[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}} Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni. Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è effettivamente il sito per mappe per l'intera Cina ed è disponibile in inglese sui dispositivi Apple. Elenca tutti i trasporti pubblici e i percorsi consigliati per le auto anche in luoghi apparentemente rurali. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]]. '''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'' , ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte. === In aereo === [[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]] La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche. Sono tre le principali compagnie aeree del paese. # [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance # [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team # [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie. Compagnie low cost sono: * [http://www.cu-air.com/ China United] * [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express] * [https://en.ch.com/ Spring Airlines] I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni. I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso. Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il ​​biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa. [[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali]] I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare. Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione. Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli. In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati. === In motocicletta === I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili. Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 &nbsp;km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze. La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===--> === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} [[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]] [[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]] Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina. La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''' , che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia. Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie. I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei. Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori. Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti. Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I ​​nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'' , "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'' , "Beijing Fengtai"). La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D". I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no. Si può scegliere fra cinque classi: * '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò) * '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò) * '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò) * '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò) * '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo) Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri. Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono: * {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti * {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese) Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari. === In autobus === Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza. Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte. [[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]] Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree. [[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]] , collegano il capoluogo della contea con le città rurali]] Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile. [[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]] , contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]] Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza. Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino , Tianjin , Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong , Macao o Taiwan . === In metropolitana === La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo. Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi. Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali. Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita. In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Su Alipay si può '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica''' in base alla città che si visita. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode (bisogna inserire i propri dati e il numero di passaporto oppure eseguire col cellulare la foto del proprio volta) che userete per la scansione ai tornelli della metro, ma anche di altri mezzi pubblici. === In taxi === I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'' , pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi. I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese. Si può usare anche aprendo Alipay. I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi. Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta. Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta. Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino , fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale. La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace. In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti. I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla). Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāo​fēng''). === In risciò === {{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}} In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo. Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti". Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente. A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò. === In bicicletta === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}} [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]] Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali. '''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole. '''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli: * '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso. * '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza. La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia. La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est. [[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]] === Paesaggio === Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici&#x3A;&nbsp;[[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]]. [[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]] Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua). === Montagne sacre === {{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}} Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali. ==== Cinque grandi montagne ==== Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese. * '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna". * '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio". * '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica". * '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna". * '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata". ==== Quattro montagne sacre del buddismo ==== [[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]] Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti. * '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]]. * '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]]. * '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese. * '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]]. ==== Quattro montagne sacre del taoismo ==== Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti. * '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole). * '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007. * '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]]. * '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]]. === Fiori === {{Vedi anche|Giardini cinesi}} [[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]] Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi. Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. === Architetture === [[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]] Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale. [[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]] Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico. [[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]] Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona. La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale. === Altri siti === Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]]. Potete trovare i siti buddisti più significativi in ​​Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]]. === Itinerari === Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina: * [[Lungo il fiume Yangtze]] * [[Lungo il fiume Giallo]] * [[Lungo il Gran Canale]] * [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]] * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]] * [[Lunga marcia]] * [[Via terra verso il Tibet]] * [[Ferrovia Qinghai-Tibet]] * [[Percorso turistico dello Yunnan]] Altri itinerari sono in parte in Cina: * [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa * [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]] * [[Sulle tracce di Marco Polo]] {{-}} == Cosa fare == === Massaggi === Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello. Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale. Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli. I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo. Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]]. === Arti tradizionali === Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica. === Arti marziali === {{Vedi anche|Arti marziali}} Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia. In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono. Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu&#x3A; il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza. Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]] , nel [[Fujian]] , il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]] , nel [[Guangdong]] . A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica. === Ballo in piazza === [[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]] Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine. Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri. Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti. === Passatempi tradizionali === La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi. * '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali , sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco. * '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco. * '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta. : Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali. Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái''). === Sport === I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao. === Imparare === {{Vedi anche|Studiare in Cina}} La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità. Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica. Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche. === Lavoro === {{Vedi anche|Lavorare in Cina}} La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate. Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'' , "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo. Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole. {{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto= *10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base *''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块) *''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛) *10 è ''shí'' (十) *100 è ''bǎi'' (百) *1.000 è ''qiān'' (千) *10.000 è ''wàn'' (万)}} Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato , il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti. Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'' , letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'' , letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'' , letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'' , non ''wǔ shí qiān'' . [[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]] * '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento) * '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100 Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote &#x2C; persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni. Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}} ==== Valuta estera ==== Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false. ==== Contraffazione ==== Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta. Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota. Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare. Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito. ==== Cambio valuta ==== Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili. Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche. In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati ​​sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo. Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali). Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione. La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat. Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni. Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo. === Bancomat === Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze: *Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita *Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze *Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati. Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia). Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile. Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in ​​una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere. UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte. Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni. === Carte di credito === [[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]] Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata. La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento. Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong , potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma. Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto. === App di pagamento === [[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]] I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付''Wēixìn zhīfù'' ) e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝''Zhīfùbǎo'' ) sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento. Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi. Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese. Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana. Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale. === Costi === La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti. C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi. === Mancia === Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere. In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub. In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne. I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio. === Shopping === {{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}} Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca. Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''. I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto. La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore. [[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]] * '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti. * '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi. * '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere. * '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico! * '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni. * '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina. * '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via. * '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi. * '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca. * '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate. * '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare &#x2014; corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese. * '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica. === Contrattazione === [[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]] La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?" I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici. È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco. Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito. === Nozioni di base === A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature. Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse). In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari. === Beni occidentali === Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli. In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri. === Tabacco === {{Vedi anche|Tabacco}} Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi. Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]] Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie. Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero". [[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]] Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato. I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove. Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale. Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese. Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione. Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]]. Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano. Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai! Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte. Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane. Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia. Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate. ==== Cucine regionali ==== Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune: * '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'' , ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi. * '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce. * '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan. * '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore. Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]]. ==== Restrizioni dietetiche ==== Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità. Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti. ==== Etichetta ==== La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza: * '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti). * Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa. * È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole. * Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno. * In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso. È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa. Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti. * Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità. * Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito. * Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi. * Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare. Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare. === Bevande === I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare. I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro. Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir. I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon&#x2C; che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero&#x2C; visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale. In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque. ==== Alcolici ==== Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale. La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca. '''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare. Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto. Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso. Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu. I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno. ==== Bar, discoteche e karaoke ==== I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale. Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica. Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni. Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva. Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]] '''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto. Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti &#x28;i temi romani ed egiziani esagerati sono standard&#x29; sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso. Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato. ==== Tè ==== La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota. I tipi più comunemente serviti sono: * tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo * tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino * oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato. Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale. I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate. ==== Caffè ==== Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali. ==== Bevande fredde ==== Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere. I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda. È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] . {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte. In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese], ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri. Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura. Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte. '''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali. Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta. '''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet. In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00. Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali. === Alloggi a basso costo === Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto. * '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media. * '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso. [[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]] * '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore. * '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa. * '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata. [[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]] Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel. La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare. === Hotel di fascia media === Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10. In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online: * {{sleep | nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} * {{sleep | nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} === Hotel di fascia alta === La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta. Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino. === Elettricità === [[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]] '''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 &nbsp;Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica). In Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un’altro totem. Per capi tutti i dettagli basta scansionare il qrcode che rimanda al sito della società. === Lavanderia === '''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}} == Eventi e feste == {{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024 *L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025 *L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026 Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}} La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi. Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale: * '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città. * '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino. * '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre. * '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre. [[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]] Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi&#x2C; alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali. Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]] , il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] . In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi. === Festività nazionali === Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale | | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più. | |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole. |1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')| | | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione. | | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto. |1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti. }} {{-}} == Sicurezza == Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono: *politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti *il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone. Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo. È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese. === La polizia === [[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]] [[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]] [[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]] La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri. La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese. I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti. Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente. In Cina gli agenti di sicurezza privati ​​vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto. L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi. === Criminalità === I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene. In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese. I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito. Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto. Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative". Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina. I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore. ==== Truffe ==== {{Vedi anche|Truffe comuni}} I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche: * È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici * Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove * Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.''' * La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese. La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante. Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta. Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino). === Traffico === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} [[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]] Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino. Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo. Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi. Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio. === Terrorismo === Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche. === Mendicare === I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti. Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro. In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020). ==== Monaci buddisti falsi ==== La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso. I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi. === Natura === [[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]] Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]]. La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota. === Droghe illecite === I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri. I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche. === Articoli vietati === A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi. * I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito. ** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili. * Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera. * '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese. === Religione === La società cinese moderna è in generale piuttosto laica. I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati ​​sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo. I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto. === Razzismo === Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati ​​siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria. A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi. Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo. I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare. === Viaggiatori LGBT === La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina. Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema. === Numeri di emergenza === I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito. * Polizia di pattuglia: '''110''' * Vigili del fuoco: '''119''' * (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120''' * (alcune aree sono private) Ambulanza: 999 * Polizia Stradale: 122 * Informazioni di directory: 114 * Tutela del consumatore: 12315 Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza. È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''' , dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni. {{-}} == Situazione sanitaria == === Igiene personale === Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni. Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica. Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici. I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli. Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico. Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia. === Cibo e bevande === ==== Cibo ==== Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute. Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica. Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea. I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo). Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame. ==== Bere ==== I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita. Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità. L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure. Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo. === Inquinamento === {{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}} A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune. Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in ​​Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio. Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa. [http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città. Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo. In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che *Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto *L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino. === Assistenza sanitaria === {{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}} La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue. I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido. I farmaci terapeutici comuni&#x2C; come la penicillina o l'insulina&#x2C; sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi. Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai. Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica. {{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto= * Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào'' * Febbre: ''febbre'' * Mal di testa: 头痛''tóutòng'' * Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng'' * Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng'' * Tosse: 咳嗽''késòu'' Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}} La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì''). Ci sono cliniche e ospedali privati ​​in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo. Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali. Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione. Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto. Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata. ==== Malattie infettive ==== A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree. Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali. In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].''' Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti. Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti. Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base. {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome). Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene. * Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato. * I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长). * Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''. I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia. Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}} {{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }} *Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato". * '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi. * Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il ​​biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il ​​tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]]. * '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza. ** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne. * '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato. ** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina. ** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte. * '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media. * Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo. * Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud. [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina]] * Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona. * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === Regali e visite === Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato. Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno. Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario. A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino. : '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛). === Mangiare e bere === Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio. I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri. Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi). La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra. ==== Pagare ==== Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto. È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese". === Politica === Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione. * La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne. * Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti. ** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门). ** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche. * Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali. * Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate. ** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente. * Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose. ** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori. * Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza". ** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong. === Diverse norme culturali === I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali. [[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]] * I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente. * '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli. * Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile. * Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno. * Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità. * Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno. * Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia. * Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi. * Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento. * Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio. === Numeri fortunati === Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata". Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4. === Brindisi === I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi. I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica. Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno. Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona. ===Rapporto con gli stranieri=== Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione. Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina. A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità. === Fumare === [[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]] '''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''". {{-}} == Come restare in contatto == ===Poste=== [[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]] '''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare. Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi: * La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%. * Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna. * '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole. * La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno. * E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end. Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa. === Telefonia === ==== Prefissi ==== Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan. * Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi. * I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane. * Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari. Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche. Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto. Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare. ==== Telefoni cellulari ==== [[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]] I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G. La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi. In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G. Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi. '''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €). Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni. Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente. Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato. La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto. [[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]] [[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]] I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://www.chinaunicom.com/ China Unicom] e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi. '''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata. Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere). Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom. '''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno. === Fax === I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso. === Internet === [[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]] La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia). Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in ​​uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB. ==== Accesso Wi-Fi ==== Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2. Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina. Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera. ==== Sicurezza di Internet ==== Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo). Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web. Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali. ==== Censura ==== La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙). {{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono: * Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram. * '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp. * La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare). Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube. In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica. '''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi. Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons. Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}} La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile aggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità. Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri. Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate] , [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati ​​per ridurre al minimo il rischio di rilevamento. La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno. Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta. Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo. Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no. == Tenersi informati == {{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}} I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica. Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche. Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna. La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno. '''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''. I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina. In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Livello = 2 }} ngclkvxzvp599ftrh9yl3nwh6fgqvp9 852626 852623 2024-11-02T08:30:40Z Andyrom75 4215 /* Elettricità */ ortografia 852626 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = China Banner 2.jpg | DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi | Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg | Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg | Governo = Repubblica Socialista monopartitica | Abitanti = 1.400.000 <small>(2021)</small> | Lingua = [[Cinese]] | Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese) | Fuso orario = UTC+8 | Prefisso = +86 | TLD = .cn | Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese] | Lat = 35°N | Long = 103°E }} '''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]]. La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni. In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese). Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]] La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale. La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero). La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 &nbsp;m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan , nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 &nbsp;m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino. === Quando andare === [[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]] Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra. Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva&#x3A; questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte. === Cenni storici === Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni. La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa. La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione. [[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]] Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina. Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi. ====Cina imperiale ==== {{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}} La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]]. Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili. [[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]] Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino). Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]]. [[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]] La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]]. ==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ==== {{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}} Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese. Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti. Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi. Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno. ====Cina rossa ==== [[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]] Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria. Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale. Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere. La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina. [[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto. Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi. === Lingue parlate === ==== Il cinese standard ==== La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale. Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'' , lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili". Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto &#x28; alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro &#x29; per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'' , ''má'' , ''mǎ'' , ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi. ==== Dialetti ==== [[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]] Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano &#x2C;correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola. Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali. La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti. Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro , il kirghiso e il kazako , così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù , il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue. '''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti. ==== Hong Kong e Macao ==== Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]]. A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno. ==== Inglese ==== Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata. In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese. Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?". [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]] Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante. Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale , che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole. ==== Altre lingue straniere ==== Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane. === Cultura e tradizioni === {{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}} Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte. La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali. Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi). La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita. ==== Teatro ==== {{Vedi anche|Teatro cinese}} [[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]] Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù''). '''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana. ==== Governo e politica ==== [[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]] La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere. La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate. Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità. La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli. ==== Etnie ==== Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali. L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette. ==== Economia ==== Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate. ==== Unità di misura ==== Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 &nbsp;kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan , Hong Kong e Macao , quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree. === Letture suggerite === * Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1. * Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4. * Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994. * J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8. * Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002. * Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1. * Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3. * Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014. * Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''. * Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005. * Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006. * Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985. === Film suggeriti === *''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci. === Documentari suggeriti === *''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta {{-}} == Territori e mete turistiche == La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì'') , e due regioni amministrative speciali {{Regionlist | regionmap = Map of China_(en).png | regionmapsize = 400px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =33°13'N | regionmapLong=103°55'E | regionmapZoom=3 | region1name = [[Cina del nordest]] | region1color = #d5dc76 | region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati. | region2name = [[Cina settentrionale]] | region2color = #b383b3 | region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina. | region3name = [[Cina del nordovest]] | region3color = #71b37b | region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani. | region4name = [[Cina del sudovest]] | region4color = #4da9c4 | region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla. | region5name = [[Cina centro-meridionale]] | region5color = #a78379 | region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali. | region6name = [[Cina del sudest]] | region6color = #ffd0d0 | region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare. | region7name = [[Cina orientale]] | region7color = #d56d76 | region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina. }} Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera. {{-}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}} | 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }} | 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}} | 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}} | 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}} | 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}} | 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}} | 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}} | 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}} | 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}} | 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}} | 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}} | 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}} | 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034 | descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}} |4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}} | 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }} | 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}} | 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]] ===Requisiti d'ingresso=== {{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}} '''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli. === Ingresso senza visto === I cittadini di Albania , Armenia , Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni. I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni. I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas , Barbados , Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica , Ecuador , Figi , Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada , Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive , Mongolia , Qatar , Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles , Singapore , Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni. I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia , Austria , Belgio , Francia , Germania , Ungheria , Irlanda , Italia , Lussemburgo , Malesia , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Norvegia , Polonia , Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025. I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]] , vale a dire Shenzhen , Zhuhai , Dongguan , Zhongshan , Guangzhou , Foshan , Jiangmen , Zhaoqing , Huizhou e Shantou , senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città. I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]] , Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città. I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian , Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari. '''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin , Dalian , Shanghai, Lianyungang, Wenzhou , Zhoushan , Xiamen , Qingdao , Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning , Hebei , Tianjin , Shandong, Jiangsu , Shanghai , Zhejiang , Fujian , Guangdong , Guangxi e Hainan ) e Pechino . I cittadini di Albania , Argentina , Australia , Austria , Belgio , Brasile , Brunei , Bulgaria , Canada , Cile , Croazia , Cipro , Repubblica Ceca , Danimarca , Estonia , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Islanda , Indonesia , Irlanda , Italia , Giappone , Kazakistan , Lettonia , Lituania , Lussemburgo , Malesia , Malta , Messico , Monaco , Montenegro , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Macedonia del Nord , Norvegia , Filippine , Polonia , Portogallo , Romania , Russia , Slovacchia , Slovenia , Corea del Sud , Spagna , Svezia , Svizzera , Thailandia , Ucraina , Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione. I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina. Tutti gli altri necessitano di un visto. ==== Transito senza visto ==== Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città , per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''' , quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso. I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino , Chengdu , Chongqing , Dalian , Hangzhou , Kunming , Nanchino , Ningbo , Qingdao , Qinhuangdao , Shanghai , Shantou , Shenyang , Shenzhen , Shijiazhuang , Tianjin , Wuhan , Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]] , [[Liaoning]] e [[Shandong]] , i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin , Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri. Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''' , gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''' , dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore. La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto. === Visti === {{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi: * '''Visto L''' - turismo, visite familiari * '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio * '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno * '''Visto X''' - studio per più di sei mesi * '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro) * '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card * '''Visto G''' - transito Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo. Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino]. }} Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale. Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante. Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina. Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan: * I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego. * I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale. * I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego. * I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina. * Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale. ==== Tipi di visti ==== Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio. Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina. Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale. Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale. Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza. Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]]. ==== Registrazione della dimora ==== [[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]] La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: &nbsp;a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato. Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti. Se vi trovate in ​​Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario. ===In aereo=== {{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao. Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}} I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]]. I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie. Se vivete in ​​una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato. A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]]. ==== Compagnie aeree ==== Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più. #;Da aeroporti italiani: #* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' &mdash; Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]] #* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' &mdash; Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong #* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong #* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' &mdash; Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman #* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' &mdash; Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale. #* {{listing | nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]]. }} #* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' &mdash; #'''Da altri scali europei:''' #* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]''' === In auto === La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato. ==== [[India]] ==== Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro. ==== [[Myanmar]] (Birmania) ==== L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato. ==== [[Vietnam]] ==== [[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]] Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali: * Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥) * Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口) * Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴) ==== [[Laos]] ==== Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo. Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però. ==== [[Pakistan]] ==== La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab. ==== [[Nepal]] ==== La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet. ==== [[Mongolia]] ==== [[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]] Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina: * [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e * [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]]. Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee. ==== [[Kazakistan]] ==== Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako). ==== [[Kirghizistan]] ==== È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola. In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]] , a sud di [[Torugart]]. ==== [[Tagikistan]] ==== C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento. ==== [[Russia]] ==== Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]] , [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento. ==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ==== Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione. ==== [[Hong Kong]] ==== Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo. Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo. ==== [[Macao]] ==== I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''' , il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai. ==== Altri ==== I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]]. === In nave === Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume: * '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong. * '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni. * '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]] , un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon. * '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]] , con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]] , con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] . * '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650. * '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]] , [[Vancouver]] o [[Seattle]]. === In treno === La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa. * '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]] , in Mongolia. * '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]] , Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese) * '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza. * '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]]. * '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino . * '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]] , [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]] , [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina. [[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}} Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni. Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è effettivamente il sito per mappe per l'intera Cina ed è disponibile in inglese sui dispositivi Apple. Elenca tutti i trasporti pubblici e i percorsi consigliati per le auto anche in luoghi apparentemente rurali. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]]. '''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'' , ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte. === In aereo === [[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]] La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche. Sono tre le principali compagnie aeree del paese. # [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance # [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team # [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie. Compagnie low cost sono: * [http://www.cu-air.com/ China United] * [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express] * [https://en.ch.com/ Spring Airlines] I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni. I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso. Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il ​​biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa. [[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali]] I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare. Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione. Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli. In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati. === In motocicletta === I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili. Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 &nbsp;km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze. La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===--> === In treno === {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} [[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]] [[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]] Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina. La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''' , che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia. Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie. I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei. Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori. Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti. Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I ​​nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'' , "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'' , "Beijing Fengtai"). La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D". I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no. Si può scegliere fra cinque classi: * '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò) * '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò) * '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò) * '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò) * '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo) Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri. Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono: * {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti * {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese) Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari. === In autobus === Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza. Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte. [[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]] Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree. [[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]] , collegano il capoluogo della contea con le città rurali]] Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile. [[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]] , contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]] Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza. Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino , Tianjin , Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong , Macao o Taiwan . === In metropolitana === La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo. Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi. Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali. Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita. In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Su Alipay si può '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica''' in base alla città che si visita. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode (bisogna inserire i propri dati e il numero di passaporto oppure eseguire col cellulare la foto del proprio volta) che userete per la scansione ai tornelli della metro, ma anche di altri mezzi pubblici. === In taxi === I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'' , pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi. I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese. Si può usare anche aprendo Alipay. I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi. Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta. Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta. Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino , fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale. La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace. In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti. I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla). Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāo​fēng''). === In risciò === {{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}} In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo. Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti". Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente. A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò. === In bicicletta === {{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}} [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]] Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali. '''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole. '''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli: * '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso. * '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza. La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia. La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est. [[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]] === Paesaggio === Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici&#x3A;&nbsp;[[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]]. [[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]] Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua). === Montagne sacre === {{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}} Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali. ==== Cinque grandi montagne ==== Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese. * '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna". * '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio". * '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica". * '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna". * '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata". ==== Quattro montagne sacre del buddismo ==== [[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]] Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti. * '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]]. * '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]]. * '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese. * '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]]. ==== Quattro montagne sacre del taoismo ==== Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti. * '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole). * '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007. * '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]]. * '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]]. === Fiori === {{Vedi anche|Giardini cinesi}} [[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]] Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi. Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. === Architetture === [[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]] Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale. [[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]] Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico. [[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]] Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona. La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale. === Altri siti === Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]]. Potete trovare i siti buddisti più significativi in ​​Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]]. === Itinerari === Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina: * [[Lungo il fiume Yangtze]] * [[Lungo il fiume Giallo]] * [[Lungo il Gran Canale]] * [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]] * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]] * [[Lunga marcia]] * [[Via terra verso il Tibet]] * [[Ferrovia Qinghai-Tibet]] * [[Percorso turistico dello Yunnan]] Altri itinerari sono in parte in Cina: * [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa * [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]] * [[Sulle tracce di Marco Polo]] {{-}} == Cosa fare == === Massaggi === Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello. Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale. Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli. I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo. Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]]. === Arti tradizionali === Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica. === Arti marziali === {{Vedi anche|Arti marziali}} Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia. In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono. Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu&#x3A; il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza. Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]] , nel [[Fujian]] , il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]] , nel [[Guangdong]] . A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica. === Ballo in piazza === [[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]] Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine. Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri. Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti. === Passatempi tradizionali === La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi. * '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali , sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco. * '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco. * '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta. : Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali. Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái''). === Sport === I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao. === Imparare === {{Vedi anche|Studiare in Cina}} La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità. Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica. Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche. === Lavoro === {{Vedi anche|Lavorare in Cina}} La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate. Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'' , "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo. Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole. {{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto= *10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base *''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块) *''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛) *10 è ''shí'' (十) *100 è ''bǎi'' (百) *1.000 è ''qiān'' (千) *10.000 è ''wàn'' (万)}} Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato , il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti. Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'' , letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'' , letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'' , letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'' , non ''wǔ shí qiān'' . [[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]] * '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento) * '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100 Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote &#x2C; persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni. Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}} ==== Valuta estera ==== Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false. ==== Contraffazione ==== Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta. Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota. Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare. Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito. ==== Cambio valuta ==== Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili. Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche. In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati ​​sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo. Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali). Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione. La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat. Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni. Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo. === Bancomat === Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze: *Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita *Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze *Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati. Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia). Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile. Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in ​​una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere. UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte. Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni. === Carte di credito === [[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]] Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata. La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento. Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong , potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma. Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto. === App di pagamento === [[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]] I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付''Wēixìn zhīfù'' ) e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝''Zhīfùbǎo'' ) sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento. Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi. Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese. Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana. Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale. === Costi === La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti. C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi. === Mancia === Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere. In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub. In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne. I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio. === Shopping === {{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}} Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca. Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''. I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto. La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore. [[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]] * '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti. * '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi. * '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere. * '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico! * '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni. * '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina. * '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via. * '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi. * '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca. * '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate. * '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare &#x2014; corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese. * '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica. === Contrattazione === [[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]] La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?" I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici. È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco. Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito. === Nozioni di base === A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature. Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse). In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari. === Beni occidentali === Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli. In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri. === Tabacco === {{Vedi anche|Tabacco}} Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi. Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]] Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie. Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero". [[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]] Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato. I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove. Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale. Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese. Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione. Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]]. Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano. Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai! Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte. Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane. Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia. Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate. ==== Cucine regionali ==== Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune: * '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'' , ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi. * '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce. * '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan. * '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore. Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]]. ==== Restrizioni dietetiche ==== Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità. Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti. ==== Etichetta ==== La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza: * '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti). * Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa. * È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole. * Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno. * In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso. È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa. Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti. * Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità. * Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito. * Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi. * Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare. Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare. === Bevande === I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare. I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro. Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir. I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon&#x2C; che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero&#x2C; visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale. In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque. ==== Alcolici ==== Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale. La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca. '''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare. Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto. Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso. Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu. I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno. ==== Bar, discoteche e karaoke ==== I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale. Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica. Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni. Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva. Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]] '''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto. Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti &#x28;i temi romani ed egiziani esagerati sono standard&#x29; sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso. Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato. ==== Tè ==== La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota. I tipi più comunemente serviti sono: * tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo * tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino * oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato. Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale. I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate. ==== Caffè ==== Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali. ==== Bevande fredde ==== Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere. I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda. È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] . {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte. In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese], ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri. Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura. Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte. '''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali. Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta. '''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet. In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00. Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali. === Alloggi a basso costo === Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto. * '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media. * '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso. [[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]] * '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore. * '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa. * '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata. [[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]] Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel. La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare. === Hotel di fascia media === Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10. In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online: * {{sleep | nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} * {{sleep | nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In inglese. }} === Hotel di fascia alta === La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta. Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino. === Elettricità === [[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]] '''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 &nbsp;Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica). In Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un altro totem. Per capire tutti i dettagli basta scansionare il QR code che rimanda al sito della società. === Lavanderia === '''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}} == Eventi e feste == {{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024 *L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025 *L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026 Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}} La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi. Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale: * '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città. * '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino. * '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre. * '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre. [[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]] Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi&#x2C; alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali. Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]] , il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] . In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi. === Festività nazionali === Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale | | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più. | |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole. |1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')| | | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione. | | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto. |1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti. }} {{-}} == Sicurezza == Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono: *politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti *il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone. Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo. È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese. === La polizia === [[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]] [[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]] [[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]] La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri. La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese. I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti. Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente. In Cina gli agenti di sicurezza privati ​​vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto. L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi. === Criminalità === I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene. In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese. I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito. Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto. Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative". Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina. I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore. ==== Truffe ==== {{Vedi anche|Truffe comuni}} I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche: * È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici * Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove * Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.''' * La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese. La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante. Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta. Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino). === Traffico === {{Vedi anche|Guidare in Cina}} [[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]] Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino. Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo. Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi. Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio. === Terrorismo === Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche. === Mendicare === I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti. Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro. In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020). ==== Monaci buddisti falsi ==== La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso. I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi. === Natura === [[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]] Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]]. La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota. === Droghe illecite === I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri. I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche. === Articoli vietati === A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi. * I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito. ** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili. * Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera. * '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese. === Religione === La società cinese moderna è in generale piuttosto laica. I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati ​​sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo. I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto. === Razzismo === Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati ​​siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria. A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi. Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo. I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare. === Viaggiatori LGBT === La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina. Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema. === Numeri di emergenza === I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito. * Polizia di pattuglia: '''110''' * Vigili del fuoco: '''119''' * (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120''' * (alcune aree sono private) Ambulanza: 999 * Polizia Stradale: 122 * Informazioni di directory: 114 * Tutela del consumatore: 12315 Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza. È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''' , dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni. {{-}} == Situazione sanitaria == === Igiene personale === Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni. Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica. Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici. I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli. Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico. Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia. === Cibo e bevande === ==== Cibo ==== Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute. Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica. Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea. I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo). Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame. ==== Bere ==== I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita. Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità. L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure. Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo. === Inquinamento === {{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}} A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune. Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in ​​Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio. Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa. [http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città. Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo. In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che *Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto *L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino. === Assistenza sanitaria === {{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}} La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue. I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido. I farmaci terapeutici comuni&#x2C; come la penicillina o l'insulina&#x2C; sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi. Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai. Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica. {{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto= * Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào'' * Febbre: ''febbre'' * Mal di testa: 头痛''tóutòng'' * Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng'' * Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng'' * Tosse: 咳嗽''késòu'' Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}} La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì''). Ci sono cliniche e ospedali privati ​​in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo. Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali. Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione. Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto. Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata. ==== Malattie infettive ==== A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree. Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali. In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].''' Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti. Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti. Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base. {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome). Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene. * Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato. * I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长). * Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''. I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia. Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}} {{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }} *Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato". * '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi. * Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il ​​biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il ​​tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]]. * '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza. ** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne. * '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato. ** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina. ** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte. * '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media. * Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo. * Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud. [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina]] * Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona. * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === Regali e visite === Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato. Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno. Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario. A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino. : '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛). === Mangiare e bere === Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio. I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri. Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi). La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra. ==== Pagare ==== Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto. È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese". === Politica === Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione. * La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne. * Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti. ** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门). ** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche. * Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali. * Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate. ** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente. * Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose. ** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori. * Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza". ** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong. === Diverse norme culturali === I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali. [[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]] * I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente. * '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli. * Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile. * Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno. * Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità. * Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno. * Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia. * Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi. * Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento. * Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio. === Numeri fortunati === Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata". Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4. === Brindisi === I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi. I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica. Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno. Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona. ===Rapporto con gli stranieri=== Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione. Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina. A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità. === Fumare === [[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]] '''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''". {{-}} == Come restare in contatto == ===Poste=== [[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]] '''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare. Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi: * La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%. * Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna. * '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole. * La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno. * E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end. Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa. === Telefonia === ==== Prefissi ==== Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan. * Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi. * I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane. * Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari. Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche. Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto. Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare. ==== Telefoni cellulari ==== [[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]] I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G. La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi. In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G. Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi. '''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €). Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni. Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente. Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato. La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto. [[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]] [[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]] I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://www.chinaunicom.com/ China Unicom] e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi. '''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata. Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere). Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom. '''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno. === Fax === I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso. === Internet === [[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]] La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia). Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in ​​uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB. ==== Accesso Wi-Fi ==== Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2. Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina. Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera. ==== Sicurezza di Internet ==== Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo). Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web. Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali. ==== Censura ==== La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙). {{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono: * Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram. * '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp. * La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare). Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube. In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica. '''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi. Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons. Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}} La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile aggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità. Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri. Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate] , [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati ​​per ridurre al minimo il rischio di rilevamento. La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno. Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta. Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo. Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no. == Tenersi informati == {{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}} I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica. Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche. Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna. La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno. '''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''. I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina. In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Livello = 2 }} lu3sttg8wic53ox79whyesiz47epyl7 Tracia orientale 0 2908 852581 805808 2024-11-01T18:40:26Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852581 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Eastern Thrace banner Stone bridge in Babaeski.jpg | DidascaliaBanner = Il ponte Babaeski | Immagine = Meriç Köprüsü ve Meriç Nehri.jpg | Didascalia = Fiume Meriç e omonimo ponte durante una sera di dicembre | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Turchia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 23.764 km² | Abitanti = 11.961.338 <small>(stima 2019)</small>, 9.799.745 <small>(censimento 2008)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat= 41.03 | Long= 27.591 }} '''Tracia orientale''' è una regione sul [[Regione di Marmara|Mar di Marmara]] corrispondente alla parte europea della [[Turchia]]. == Da sapere == La Tracia orientale è ''Doğu Trakya'' in turco, anche se quasi sempre chiamata semplicemente ''Trakya'', cioè Tracia. Costituisce la parte europea della Turchia e forma il confine nord-occidentale del paese. === Cenni geografici === La Tracia orientale si trova nell'angolo nord-occidentale della Turchia e costituisce il 3% della massa continentale del paese. Anche se questa percentuale potrebbe sembrare piccola, la Tracia orientale è solo leggermente più piccola dell'intero Belgio. La Tracia orientale è essenzialmente una penisola circondata dalla [[Grecia]] (Tracia occidentale) e dalla [[Bulgaria]] (Tracia settentrionale) rispettivamente a ovest e nord e delimitata da Mar Nero, [[Bosforo]], Mar di Marmara, Dardanelli e Mar Egeo a nord-est, est, rispettivamente a sud e a sud-ovest. Le parti centrali della Tracia orientale sono dominate dalle pianure della Tracia. La costa nord-orientale e la sua area adiacente, è dominata dalla fascia bassa dei monti Istranca ricoperti da lussureggianti foreste di latifoglie, tipiche della costa turca del Mar Nero, così come dal tratto settentrionale della regione lungo il Confine bulgaro. Le parti sudoccidentali dominate dai monti Ganos e Koru, un'altra catena montuosa bassa, e la penisola di Gallipoli sono ricoperte principalmente da foreste di pini, oltre a vasti vigneti ai piedi del monte Ganos, che forniscono quasi la metà della produzione vinicola della Turchia. === Quando andare === Pur non essendo una regione molto grande, la Tracia orientale ha una varietà di diversi tipi di clima che si trovano vicini ma sono sostanzialmente diversi l'uno dall'altro. Le aree interne hanno un clima continentale temperato simile a quello che si trova nelle regioni interne dei [[Balcani]], mentre il clima più mite dei luoghi sulla costa del Mar Nero ricorda più quello oceanico, tipico di altre aree della costa turca del Mar Nero. Il clima delle aree sulle coste di Marmara e dell'Egeo è simile a quello mediterraneo, sebbene i forti venti trasportino facilmente le influenze continentali lungo la costa, rendendolo molto più freddo di quanto potrebbe essere, considerando la sua latitudine abbastanza meridionale. In generale, indipendentemente da dove vi state dirigendo nella regione, considerate questi fattori quando pianificate il viaggio: *Può piovere in qualsiasi stagione, inclusa l'estate, ma le piogge estive tendono a durare non più di 15-20 minuti, e tendono ad essere forti. A parte le improvvise formazioni nuvolose prima dei rovesci, tende ad essere soleggiato per tutta l'estate. *La foschia e la nebbia (a volte molto fitta) sono comuni in autunno, soprattutto a novembre. *Gli inverni sono nuvolosi, per lo più piovosi (o forse con nevischio), freddi e ventosi nella regione: non c'è da meravigliarsi se gli antichi greci consideravano la Tracia la patria di Boreaus, il dio dei venti freddi del nord. Sebbene la temperatura di solito non scenda sotto i -10 °C (anche se c'è un minimo record di -24 °C negli anni '40, famigerato per il loro freddo), sembra molto più freddo di quanto non sia in realtà, a causa dell'elevata umidità relativa della Regione. Nevica anche ogni inverno e rimane a terra per almeno alcuni giorni, più nelle località interne che sulla costa. === Cenni storici === I Traci sonp un antico popolo che parlava una lingua indoeuropea e da cui prendeva il nome dall'[[Tracia|area più vasta che circonda la regione]] (che deriva da ''Tracio Zrayka'') erano la gente nativa della regione. Ad eccezione di un breve periodo durante il '''Regno Odrisiano''' (V-III secolo a.C.), queste tribù di guerrieri non formarono mai una nazione unita. Intorno al 4000 a.C., i [[Antica Grecia|coloni greci]] delle [[Isole greche|Isole Egee]] fecero il loro debutto nella regione lungo la costa di Marmara, anche se non riuscirono mai a penetrare molto nell'entroterra a causa dell'opposizione delle feroci tribù della Tracia. Alcune delle città fondate dai greci nella regione esistono ancora fino ad oggi, come Tekirdağ. Intorno al 335 a.C., '''Alessandro Magno''', con parte dell'esercito che in realtà era composto da truppe traci, si presentò nella regione mentre si recava in [[India]]. Furono i romani - che presero il controllo della regione intorno ai primi anni di Cristo - che per primi unirono veramente la regione in un'unica autorità e la chiamarono provincia di Tracia. Poiché la regione si trovava sulla via principale, la [[Via Egnazia]], tra le due capitali imperiali, [[Roma]] e Costantinopoli, non cadde mai in uno stato di ristagno. Dopo che l'[[Impero romano]] fu diviso in due, la Tracia Orientale passò consecutivamente di mano tra il Regno Bulgaro e l''''Impero Bizantino''', o Impero romano d'Oriente, più volte nel X secolo d.C. I [[Impero Ottomano|turchi ottomani]] misero piede intorno al 1350 per la prima volta in Tracia (e in Europa). La Tracia orientale era principalmente il magazzino e il granaio della capitale imperiale di Costantinopoli durante questo periodo, oltre alla sua importanza strategica derivante dal fatto che si trovava sulle principali rotte tra la capitale e i suoi possedimenti europei. Durante i disordini prima, durante e dopo la [[prima guerra mondiale]], i greci e i bulgari locali, che fino a quel momento avevano formato una parte sostanziale della popolazione della regione, emigrarono in Grecia e Bulgaria e furono sostituiti dagli immigrati turchi/musulmani, per lo più da Grecia e Bulgaria, ma anche dagli altri paesi [[Balcani|balcanici]]. Gli anni '50 videro anche un'emigrazione ebraica dalla regione verso la neonata [[Israele]]. === Lingue parlate === Il [[turco]] è la lingua parlata nella regione, come altrove in Turchia. Il dialetto locale è carico di ''slang'' e altre parole di uso colloquiale provenienti principalmente da altre lingue balcaniche (principalmente il bulgaro), ma questo non sarà un problema se potete parlare turco poiché la gente del posto evita di usarle (o "tradurle" in turco standard) quando vedono che non siete un locale. Inoltre, il dialetto locale è uno dei dialetti più simili al turco standard (che si basa sul dialetto di Istanbul). La lingua straniera più frequente è l'[[inglese]]. Il fatto che migliaia di immigrati dalla [[Bulgaria]] si siano stabiliti nella regione tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 significa che trovare qualcuno che parli correntemente il bulgaro è anche una possibilità (anche se un po' remota). === Cultura e tradizioni === La cultura dell'odierna Tracia orientale condivide molte somiglianze con le culture dei paesi balcanici (Europa sud-orientale) poiché gran parte della popolazione della regione discende da persone immigrate da quei paesi a partire dalla fine del 1800. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.21 | Long= 27.26 | h = 480 | w = 500 | z = 8 |view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 41.21 | Long= 27.26 | h = 480 | w = 500 | z = 8 }} {{Mapshape|wikidata=Q83102,Q131597,Q129387}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Demirköy]] | alt= |lat=41.8241 |long=27.7645| titolo=Monti Istranca e costa del Mar Nero| descrizione=Una città circondata da foreste sui monti Istranca, nota per la sua fonderia del XV secolo}} | 2={{Città| nome=[[İğneada]] | alt= |lat=41.877 |long=27.985| descrizione=Spiagge lunghe e sabbiose dove difficilmente vedrete qualcun altro nelle vicinanze, sostenute da molti laghi e da una delle poche foreste di alluvionali in Europa}} | 3={{Città| nome=[[Kıyıköy]] | alt= |lat=41.635 |long=28.095| descrizione=Ancora ampiamente conosciuta con il suo nome tradizionale di ''Midyetra'' la gente del posto, questa è una città con molte case tradizionali in legno, mura ben conservate e un monastero scavato nella roccia.}} | 4={{Città| nome=[[Saray]] | alt= |lat=41.442 |long=27.920| descrizione=Città dell'entroterra che funge da fulcro per la regione circostante, con una moschea ottomana del XVI secolo}} | 5={{Città| nome=[[Vize]] | alt= |lat=41.5731 |long=27.7675| descrizione=Città ai piedi dei monti Istranca non molto lontana dalla costa del Mar Nero, nota per la sua cattedrale bizantina trasformata in moschea e chiamata ''Piccola Hagia Sophia''}} | 6={{Città| nome=[[Babaeski]]| alt= |lat=41.430 |long=27.091| titolo=Coste di Marmara e dell'Egeo|descrizione=Una città con un'antica moschea e un ponte medievale che attraversa un ruscello che scorre attraverso un tranquillo prato verde}} | 7={{Città| nome=[[Çorlu]] | alt= |lat=41.159 |long=27.804| descrizione=Una nuova città emergente della regione, con attività industriali}} | 8={{Città| nome=[[Edirne]] | alt=L'antica ''Adrianopoli'' |lat=41.676 |long=26.559| descrizione=La seconda capitale dell'Impero Ottomano, piena zeppa di storia; anche la Moschea Selimiye da sola vale il viaggio in questa bellissima città}} | 9={{Città| nome=[[İpsala]] | alt= | descrizione=piccola città sul confine greco}} | 10={{Città| nome=[[Keşan]] | alt= |lat=40.854 |long=26.632| descrizione=Una città nella parte occidentale della regione, vicino al confine con la Grecia; situato su un importante crocevia}} | 11={{Città| nome=[[Kırklareli]] | alt= |lat=41.736 |long=27.224| descrizione=Una città nel nord, vicino al confine bulgaro, con un centro storico abbastanza ben conservato pieno di architettura tradizionale in legno e neoclassica}} | 12={{Città| nome=[[Lüleburgaz]] | alt= |lat=41.405 |long=27.355| descrizione=Centro geografico della Tracia orientale con una moschea del XVI secolo e un bazar coperto}} | 13={{Città| nome=[[Uzunköprü]] | alt= |lat=41.264 |long=26.684| descrizione= Il cui nome si traduce in turco "il lungo ponte", questa città ha uno dei ponti di pietra più lunghi nelle vicinanze (più di un chilometro di diametro), costruito nel XV secolo}} | 14={{Città| nome=[[Eceabat]] | alt= |titolo=Coste di Marmara e dell'Egeo| descrizione=città principale della penisola di Gallipoli, che funge da hub per i memoriali della prima guerra mondiale}} | 15={{Città| nome=[[Enez]] | alt= | descrizione=una piccola città sul delta di Maritsa, dove il fiume Maritsa sfocia nel Mar Egeo; una cittadella bizantina abbastanza ben conservata e lunghe spiagge sabbiose sono le principali attrazioni}} | 16={{Città| nome=[[Erikli-Mecidiye]] | alt= | descrizione=due delle località più famose sulla costa della baia di Saros}} | 17={{Città| nome=[[Kumbağ]] | alt= | descrizione=principale luogo della vita notturna della Tracia orientale, con alcuni bar kitsch e spiagge (sovraffollate)}} | 18={{Città| nome=[[Marmara Ereğlisi]] | alt= | descrizione=sito dell'antica città di Perinthos, un tempo centro amministrativo della regione, ora una piccola città}} | 19={{Città| nome=[[Tekirdag]] | alt=''Tekirdağ'' | descrizione=piacevole città costiera con un'architettura tradizionale in legno e dove il leader dell'indipendenza ungherese del XVIII secolo, Ferenc Rakoczi II, fu esiliato}} | 20={{Città| nome=[[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] | alt=''Gelibolu'' | descrizione=storica cittadina sullo Stretto dei Dardanelli, ai piedi dell'omonima penisola}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Grotta Dupnisa]] | alt= | descrizione=Nel profondo della foresta sui monti Istranca, si trova una grotta impressionante e facilmente visitabile con all'interno un torrente sotterraneo, stalattiti e pipistrelli}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kastro]] | alt= | descrizione=Spiaggia del Mar Nero con ninfee, sostenuta da una bellissima foresta}} | 3={{Destinazione| nome=[[Baia di Saros]] | alt= | descrizione=Una rientranza del Mar Egeo tra la terraferma della Tracia e la penisola di Gallipoli, popolare tra i subacquei poiché questo golfo è uno dei corpi idrici più puliti e vivaci (in termini di ecologia marina) di tutta la Turchia}} | 4={{Destinazione| nome=[[Gokceada|Gökçeada]] | alt=Imbros | titolo=Isole| descrizione=La più grande isola turca, sede di una piccola comunità greca e villaggi abbandonati}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola di Marmara]] | alt= | descrizione=Sebbene più vicina alla terraferma asiatica, quest'isola ha estesi collegamenti di trasporto e culturali con la Tracia orientale; sito di una cava di marmo con sculture romane incompiute e villaggi pittoreschi}} }} {{-}} == Come arrivare == Ci sono quattro posti di confine con la [[Bulgaria]] (una con ferrovia, altre autostrade) e tre posti di confine con la [[Grecia]] (una con ferrovia, altre autostrade), la maggior parte dei quali si trovano sulle rive del fiume Maritsa (turco: Meriç , greco: Evros), che forma la maggior parte del confine greco-turco. I principali sono '''Dereköy''' a nord di [[Kırklareli]] (attraversamento autostradale nella costa bulgara del Mar Nero), '''[[Kapıkule]]''' a ovest di [[Edirne]] (noto come '''Kapitan Andreevo''' sull'altro lato del confine, attraversamento autostradale nella Bulgaria centrale, che può avere code piuttosto lunghe in estate), '''Uzunköprü''' (passaggio ferroviario nella Grecia nord-orientale ) e '''Ipsala''' a ovest di [[Keşan]] (attraversamento autostradale nella Grecia nord-orientale). Ci sono treni e autobus che attraversano uno di questi posti di frontiera. La regione è ben collegata a Istanbul da autostrade, autobus e treni. È persino possibile trovare un autobus diretto da Istanbul a un villaggio ben fuori dai sentieri battuti. === In aereo === L'aeroporto della regione è Istanbul IST. <!--=== In auto ===--> === In nave === C'è un numero considerevole di traghetti che collegano paesi e città situate sulle coste meridionali e settentrionali (Tracia) del Mar di Marmara. === In treno === I treni per la regione partono da [[Halkali]], all'estremità occidentale di Istanbul, e arrivano a Edirne e al confine a Kapıkule. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le principali autostrade della regione si irradiano da [[Istanbul]] e generalmente seguono una linea retta verso i confini con la Grecia e la Bulgaria e il Mar Egeo. Ecco un elenco dei numeri stradali delle principali autostrade della regione e delle città e delle città più importanti che toccano: *'''G100''': Istanbul - Silivri - Corlu - Luleburgaz - Babaeski - Edirne alla Bulgaria *La '''O-3/E80''' (strada a pedaggio) segue più o meno lo stesso percorso con la D100 tranne per il fatto che evita i centri urbani e le città, fornendo solo le uscite. *'''D110/E84''' dopo la separazione dalla D100 vicino a [[Silivri]]: Marmara Ereglisi - Tekirdag - Keşan alla Grecia (come D110/E90) *'''D550/E87''' dopo la separazione dalla D100 vicino a [[Edirne]]: da Uzunkopru - Keşan - Gallipoli a Çanakkale (come D550/E87/E90) *'''D555/E87''' dopo la separazione dalla D100 vicino a [[Babaeski]]: da Kirklareli alla Bulgaria Tutte le strade della regione, anche quelle che conducono a villaggi lontani, sono asfaltate, anche se la qualità della pavimentazione e l'ampiezza delle strade variano a seconda dell'importanza e del traffico. <!--=== In nave ===--> === In treno === L'unica linea in uscita dalla stazione europea di [[Istanbul]] (Sirkeci) si divide in due vicino a [[Babaeski]], una prosegue verso la Bulgaria e l'altra verso la Grecia, su ciascuna linea opera almeno un treno giornaliero (sia locale che internazionale). Dato che la strada non è dritta come le autostrade, i viaggi in treno richiedono più tempo dei viaggi in autobus o auto. === In autobus === Tutte le città della regione sono collegate tra loro da autobus e le città più piccole hanno collegamenti in minibus con le città più grandi vicine. Ci sono anche molte linee ''dolmuş'' interurbane (relativamente) a lungo raggio nella regione, come tra [[Keşan]] e [[Çerkezköy]] via [[Tekirdağ]] e [[Çorlu]] o tra [[Gelibolu]] e [[Silivri]] , via [[Tekirdağ]] e [[Marmara Ereğlisi]]. Questi sono più veloci e leggermente più costosi degli autobus. === In autostop === Il principale incrocio con semafori vicino a [[Keşan]] è probabilmente il paradiso degli autostoppisti, numero uno nella regione, in quanto vi sono strade principali che portano a tutte le direzioni e tutti i veicoli devono fermarsi (o almeno rallentare) a causa dei semafori. E ci sono molti veicoli, giorno e notte. In più, c'è un enorme supermercato nelle vicinanze per rifornirsi di scorte. È anche possibile prendere un passaggio fino in [[Ucraina]] o in [[Italia]] o in [[Iran]] (a giudicare dalle targhe dei camion). {{-}} == Cosa vedere == * Questa regione era importante durante il periodo ottomano, sia perché era l'entroterra di Istanbul, sia perché si trovava sulla strada tra Istanbul, la capitale dell'impero, e i possedimenti europei. Pertanto, quasi tutti i paesi e le città della regione hanno un punto di riferimento importante, come un ponte, una locanda o una moschea (o talvolta tutte) costruite da '''Sinan''', il famoso architetto ottomano del XVI secolo. * Il '''Tumulii''' (sing. ''Tumulo''), antichi tumuli traci per i loro re e dei nobili. Sono colline artificiali presenti in tutta la regione. * Dolmen e menhir che risalgono al Paleolitico. Sparsi nella zona a nord di Edirne, vicino a [[Lalapaşa]] e [[Süleoğlu]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * Fate un viaggio di '''degustazione di vini''' nella zona di Şarköy - Mürefte (a SO di [[Tekirdağ]]). Alcune compagnie turistiche con sede a Istanbul offrono tali gite di un giorno in autunno. Potetr anche organizzare un viaggio da soli se avete un'auto a vostra disposizione. Molte cantine della zona accettano assaggiatori di vino a pagamento. * Se ne avete la possibilità, non perdertevi un tradizionale '''banchetto di nozze''' (''düğün''), soprattutto nei villaggi, dove birra, raki e vino scorrono come fiumi. Questa regione ha una delle cerimonie nuziali più colorate in Turchia, con melodie balcaniche. Non c'è bisogno di essere invitati. {{-}} == A tavola == Tekirdağ e Uzunköprü nella regione sono noti per le loro polpette locali (''köfte''), mentre Edirne è nota per il suo fegato fritto (''ciğer''). Pesce e altri frutti di mare sono popolari nelle città sulle coste del Mar di Marmara e del Mar Nero. Gli amanti del pesce d'acqua dolce potrebbero voler dare un'occhiata al mercato del pesce di [[Enez]], che ha un'abbondante offerta tutto l'anno grazie al vicino delta del fiume Meriç, o ai ristoranti di trote (''alabalık'') vicino a Vize e Saray ai piedi dei Monti Istranca. Il villaggio di Necatiye, sull'autostrada (D100) da Istanbul a Edirne (posizione esatta: a ovest di Babaeski, a est di Havsa), è noto per il suo gelato, noto come '''Nedo''' (forma abbreviata di ''Ne catiye Do ndurması'', cioè "Gelato Necatiye") che si dice tragga il suo gusto dalla flora locale di cui si nutrono le mucche. Il negozio dove i produttori vendono il gelato si trova all'uscita ovest del paese (c'è un cartello nedo), con un grazioso giardino dove si può gustare il gelato accanto a un ruscello. Bel posto per fare una pausa. Vendono una grossa fetta di gelato a un prezzo inferiore rispetto alle grandi città. === Bevande === Questa regione fornisce gran parte della produzione turca di vino e ''raki'' e una percentuale considerevole della produzione di birra. Non dimenticare di controllare i marchi locali (sebbene la maggior parte di essi sia disponibile quasi ovunque in Turchia, tranne il vino). La '''[https://www.facebook.com/Trakya-Ba%C4%9F-Rotas%C4%B1-654598461244854/ Strada del Vino della Tracia]''' (''Trakya Bağ Rotası'') collega dodici grandi aziende vinicole in tutta la regione. Inizia dal '''Vino Dessera''' ad [[Ahmetçe]] vicino a [[Kırklareli]] nel nord della regione, passando per '''[http://www.arcadiavineyards.com/ Arcadia]''' ad [[Hamitabat]], '''[http://chamlija-wine.com/ Chamlija]''' a Büyükkarıştıran (entrambi vicino a [[Lüleburgaz]]), '''[http://www.chateaunuzun.com/ Chateau Nuzun]''' a Çeşmeli vicino a Marmara Ereğlisi e '''[http://www.barelvineyards.com/ Barel]''' a Karaevli vicino a Tekirdağ prima di raggiungere la costa il Mar di Marmara. Poi andate verso ovest lungo la costa, passando per le cantine di '''[http://www.barbarewines.com/ Barbare]''' vicino a Barbaros, '''[http://www.umurbeyvineyards.com/ Umurbey]''' a Yazır (entrambi a sud-ovest di Tekirdağ), '''[http://www.melenwinery.com/ Melen]''' a Hoşköy, '''Gülor''' e '''[http://www.kalpak.net/ Chateau Kalpak]''' a est e ovest di Şarköy (Hoşköy e Şarköy sono entrambe città nel distretto di Şarköy) e '''[http://www.gali.com.tr/ Gali]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' a Evreşe vicino a [[Gelibolu]] prima di finire con '''[http://www.suvla.com/ Suvla]''' a Eceabat al all'estremità più lontana della penisola di Gallipoli. {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Turchia | Regione nazionale = Regione di Marmara | Livello = 2 }} ir0phrvxstaltg1um4dg05yv3xki3sq Regione del Mar Nero 0 4803 852582 813629 2024-11-01T18:40:38Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852582 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Black Sea Turkey banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rural pontic house.jpg | Didascalia = Paesaggio del Mar Nero | Localizzazione = Black Sea Region in Turkey.svg | Stato = [[Turchia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 116 169 km² | Abitanti = 7 539 694 <small>(stima 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 41°N | Long = 36°E }} '''Regione del Mar Nero''' (''Karadeniz Bölgesi'') comprende i territori della [[Turchia]] affacciati sull'omonimo mare. == Da sapere == === Cenni geografici === La regione turca del Mar Nero costituisce il confine settentrionale della parte asiatica della Turchia e si fonde con la [[costa bulgara del mar Nero]] nella parte europea. Nel sud di questa regione le montagne del Ponto formano il confine con l'[[Anatolia]]. Ad est confina con la [[Georgia]]. La regione è fertile e nota per l'ottimo tè (soprattutto nella regione intorno a Rize) e il miele. La parte orientale è anche caratterizzata da estese piantagioni di nocciole da Ünye, ed è quindi spesso indicata come la costa delle nocciole. Vista da ovest, la costa rurale del Mar Nero inizia con bellissime baie, particolarmente frequentate dalla popolazione di [[Istanbul]] nei fine settimana. Soprattutto qui vanno menzionati [[Şile]] e [[Akçakoca]]. Intorno a [[Zonguldak]] troverete una delle poche aree con buone infrastrutture, basate sull'estrazione del carbone, che tuttavia ha modificato il paesaggio. A [[Amasra]] e [[Sinop]] troverete le spiagge, le città e le baie più belle. Questo si riflette anche nell'entroterra. Da [[Samsun]], la più grande città portuale sul Mar Nero, la strada di transito inizia sulla costa. Da qui le spiagge sono rare. Da qui si estendono numerose piantagioni di nocciole e tè. Ma l'entroterra rurale invita ancora a fare escursioni, sciare e scoprire. Potete farlo molto bene a [[Giresun]] e [[Rize]]. [[File:TróadeRegionesDeAsiaMenor.svg|miniatura|Regioni storiche della Turchia]] Le regioni storiche associate a quest'area sono la [[w:Paflagonia|Paflagonia]] e il [[w:Ponto|Ponto]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === I primi documenti certi provengono dagli [[Ittiti]], che non furono mai in grado di conquistare questa regione e che erano spesso in gravi difficoltà a causa del popolo dei [[w:Kaska|Kaska]] che vivevano qui. Il clima umido subtropicale garantisce fitte foreste verdi e raccolti fertili. A causa di questo fatto e delle rotte commerciali sul Mar Nero e sulla costa, l'area è sempre stata molto contesa. Nel VI secolo a.C. molti coloni provenivano dal sud della Turchia da [[Mileto (Turchia)|Mileto]] fondando molti insediamenti sul Mar Nero. Questi includevano [[Sinop]], [[Samsun]] e [[Trebisonda]]. Nel V secolo a.C. anche qui prevalse l'influenza dei Persiani. Quando [[w:Alessandro Magno|Alessandro Magno]] distrusse l'[[impero persiano]], ciò che era rimasto si riunì e fondò il regno del Ponto ad [[Amasya]]. Verso il 100 a.C. Lucullo venne conquistò gran parte del territorio per l'[[Impero romano]]. Nel 47 a.C. Cesare ottenne delle vittorie a [[Zileper]], mentre il resto dei secoli successivi la regione fu stabile. L'impero romano venne diviso lasciando a [[Bisanzio]] il dominio. Quando l'[[Impero bizantino]] si disintegrò la situazione politica divenne sempre più opaca. I regni locali come [[Trebisonda]] e [[Niksar]] emersero e caddero. Solo gli Ottomani furono in grado di stabilizzare nuovamente la situazione nel XV secolo, cui seguì un periodo di boom per molte città della regione. [[Safranbolu]], [[Amasya]], [[Tokat]] o [[Trebisonda]] questo periodo può essere visto ancora oggi. Con la caduta dell'Impero Ottomano, ci furono molti conflitti armati con la [[Russia]], specialmente nell'est, e nelle aree interne dell'allora giovane Turchia. === Lingue parlate === Ovviamente, in questa regione si parla [[turco]]. La prima lingua straniera nelle aree occidentali è l'[[inglese]] o il [[tedesco]]. A [[Zonguldak]] in particolare, il tedesco è parlato a causa dei numerosi lavoratori ospiti nelle regioni minerarie tedesche. Tuttavia, più ci si muove verso est, più queste lingue saranno sostituite dal [[russo]]. Alcuni Lasen, musulmani georgiani, vivono ancora tra [[Rize]] e il confine georgiano e nell'entroterra. Queste persone parlano ''Lasish'', un dialetto che differisce notevolmente dal georgiano. Nella regione del Mar Nero vivono anche musulmani greci pontici, armeni Hemşin, georgiani, circassi e ucraini. === Cultura e tradizioni === [[w:Giasone|Giasone]] alla ricerca del vello d'oro giunse in vari luoghi di questa regione (il Ponto) vivendo un'avventura dopo l'altra. L'incontro della cultura delle amazzoni vicino a [[Ünye]] sembra essere stato possibile. Inoltre, l'ingresso dell'Ade si trova ancora oggi a [[Ereğlipuò]] e può essere visitato. Si dice spesso che i popoli nomadi che vivevano in questa regione nell'età del bronzo abbiano un'origine celtica in termini di storia culturale. A riprova, si afferma spesso che ci sono ancora molte persone dai capelli rossi che vivono ancora oggi, le cornamuse fanno parte di un bene culturale e la danza ''horon'' eseguita ricorda molto uno spettacolo di danza fluviale estremamente espressivo. In effetti, il paese e la gente sono un po' diversi dal resto della Turchia, il che non toglie nulla al sentimento nazionale. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 41.00 | Long= 35.64 | h = 350 | w = 550 | z = 6 | view=Kartographer }} {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Regione del Mar Nero orientale]] | region1color={{StdColor|T1}} | region1description= | region2name=[[Regione del Mar Nero centrale]] | region2color={{StdColor|T2}} | region2description= | region3name=[[Regione del Mar Nero occidentale]] | region3color={{StdColor|T3}} | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bolu]] | alt= |lat = 40°44′N| long = 31°36′E| descrizione=Famosa per le sue strutture termali e come punto di partenza per le piste da sci situate nei suoi dintorni.}} | 2={{Città| nome=[[Zonguldak]] | alt= | descrizione=Zonguldak è un centro minerario privo di interesse turistico. [[Ereğli]], sul sito dell'antica Heraclea Pontica, era un tempo un centro balneare ma oggi è sede di numerose acciaierie.}} | 3={{Città| nome=[[Düzce]] | alt= | descrizione=[[Akçakoca]] vive della raccolta di nocciole e non di turismo. Possiede alcuni arenili ma anche durante la bella stagione il tempo può essere inclemente a causa dei freddi venti che impediscono la balneazione.}} | 4={{Città| nome=[[Bartın]] | alt= | descrizione=Città di 100.000 abitanti, Bartin è un piacevole centro sulle colline dell'entroterra. A 15&nbsp;km dal capoluogo sta il centro balneare di '''[[Amasra]]''' e una ventina di km più ad ovest quello di '''[[Çakrazşeyhler]]''', tra i più simpatici lungo questo tratto di costa nonostante le modeste dimensioni.}} | 5={{Città| nome=[[Kastamonu]] | alt= | descrizione=Il capoluogo è situato all'interno a un'ottantina di km dalla costa ed è rinomato per la sua moschea in legno intarsiato. Sulla strada costiera i luoghi dove fare eventuale tappa sono i centri balneari di '''[[Doğanyurt]]''', '''[[Abana]]''' e '''[[İnebolu]]''', città di 30.000 abitanti con complessi alberghieri.}} | 6={{Città| nome=[[Sinop]] | alt= | descrizione=Su un promontorio che separa due profonde baie, Sinop fu fondata da coloni greci nel 630 a.C. e diede i natali filosofo Diogene, soprannominato il cinico. Oggi Sinop è un centro di villeggiatura molto frequentato durante la bella stagione.}} | 7={{Città| nome=[[Samsun]] | alt= | descrizione=Maggiore città sulla costa [[Turchia|turca]] del Mar Nero Samsun è anche un importante porto commerciale ma il suo interesse turistico è limitato.}} | 8={{Città| nome=[[Amasya]] | alt= |lat = 40.65| long = 35.83056| descrizione=Patria del geografo greco Strabone, Amasya è rinomata per la sua posizione in una gola dalle alte pareti rocciose formata dal fiume Yeşilırmak.}} | 9={{Città| nome=[[Tokat]] | alt= | descrizione=Tokat è un'altra città dell'entroterra con interessanti monumenti del periodo selgiuchide e ottomano.}} | 10={{Città| nome=[[Çorum]] | alt= | descrizione=Çorum è un'altra città dell'entroterra. In se stessa Çorum non ha molto per trattenere l'interesse del turista ma nel suo territorio è situata una delle maggiori attrazioni della [[Turchia]], il sito archeologico di [[Ḫattuša]], Capitale dell'impero ittita nella tarda età del bronzo.}} | 11={{Città| nome=[[Ordu]] | alt= | descrizione=Ordu è una moderna città di 150.000 abitanti adagiata sul mare e dedita all'esportazione di nocciole più che al turismo. Più interessante appare '''[[Ünye]]''', a un'ottantina di km di distanza. La città è infatti adagiata in una graziosa baia e dotata di una vasta spiaggia circondata da alberghi economici.}} | 12={{Città| nome=[[Giresun]] | alt= | descrizione=Conosciuta come Cerasunte in epoca romana (''Κερασούντα in [[greco]]''), Giresun fu, secondo Plinio il Vecchio, il luogo originario di coltivazione degli alberi di ciliege i cui primi esemplari furono importati a Roma nel 72 a.C. da Lucio Licinio Lucullo. Il nome del frutto (''cerasus in latino'') deriva dall'antico toponimo della città. Oggi la città è ancora dedita all'agricoltura più che al turismo. Nonostante il suo aspetto piacevole, [[Giresun]] difetta di infrastrutture adeguate.}} | 13={{Città| nome=[[Trebisonda]] | alt=Trabzon | descrizione=Trebisonda fu colonia greca di Mileto che le diedero il nome di Trapezunte e continuò a crescere sotto il dominio romano e bizantino. Nonostante l'illustre passato, Trebisonda è oggi un attivo porto mercantile che mal si presta a quanti viaggiano a scopi di svago. Nel suo territorio è tuttavia situata un'attrazione eccezionale, il monastero di Sumela, 45&nbsp;km all'interno. Ciò che rende unico il monastero è la sua posizione su un dirupo a strapiombo sulla valle dell'Altindere. Da citare ancora il piccolo centro di [[Uzungöl]] situato in una valle dell'entroterra e, come indica il suo nome (''lago lungo'') adagiato sulle sponde di un idilliaco laghetto.}} | 14={{Città| nome=[[Bayburt]] | alt= | descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Gümüşhane]] | alt= | descrizione=}} | 16={{Città| nome=[[Karabük]] | alt= | descrizione=}} | 17={{Città| nome=[[Rize]] | alt= | descrizione=La caratteristica di Rize è quella di essere circondata da estese piantagioni di tè che allignano sulle colline che la circondano inframezzate da frutteti, soprattutto alberi di kiwi. La città è adagiata su una piacevole baia ma non dispone di infrastrutture turistiche come si deve. Seguendo la strada costiera in direzione del valico di frontiera con la [[Georgia]] si incontra [[Ardeşen]]., un centro sulla costa donde si distacca una strada che si addentra nell'interno fino al villaggio di [[Çamlıhemşin]]. La località è rinomata per i suoi panorami montani che esprimono il meglio di sé durante la stagione autunnale. Nelle vicinanze (''17 km'') sta [[Ayder]], piccola stazione termale in una verdissima valle dei monti Kaçkar.}} | 18={{Città| nome=[[Artvin]] | alt= | descrizione=Situata all'interno su una diramazione della E70 che ha inizio da [[Hopa]], Artvin è una graziosa cittadina di 20.000 abitanti sulle falde di una monte che sorveglia il corso del fiume Çoruh. Seguendo la strada per [[Erzurum]] che risale il corso del fiume si incontra il villaggio di [[Yusufeli]] (''circa 6.000 abitanti''). Nelle valli laterali sono annidati altri idilliaci villaggi.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ḫattuša]] | alt= |lat = 40.019722| long = 34.615278| descrizione={{simbolo|unesco}} Sito archeologico dell'antica capitale Ittita. Oggi rimane ben poco tranne le fondamenta ricostruite. Tuttavia, la pianta della città è ancora evidente e passeggiare tra le rovine rende una giornata interessante e istruttiva.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == A [[Trebisonda]] potete scoprire il Monastero di Sumela e [[Uzungöl]] è forse il villaggio più fotografato sulla costa turca del Mar Nero grazie alla sua fantastica posizione. Nell'entroterra (da ovest da est) si trovano [[Safranbolu]] con edifici ottomani in legno, [[Kastamonu]], [[Çorum]], [[Amasya]] con le antiche tombe rupestri dei re del Ponto ed edifici del periodo selgiuchide e [[Tokat]]. Inoltre, le rovine di [[Alaca Hüyük]] e [[Hattuşa]] sono di solito ancora contate come parte della regione del Mar Nero perché si trovano nella provincia di [[Çorum]]. Geograficamente, tuttavia, questi si trovano già nell'[[Anatolia centrale]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Turchia | Livello = 1 }} smbtmsjyek9qoa36qz0vrbdlck2ajnc Canada settentrionale 0 7598 852547 819761 2024-11-01T14:32:14Z Andyrom75 4215 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Northern_Canada&oldid=4957494 852547 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Victor Bay (Arctic Bay, Nunavut) banner Iceberg.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Dempsterhighway.jpg | Didascalia = Autostrada Dempster: l'unica ad attraversare il circolo artico. | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Canada]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 64.992778 | Long = -117.268156 }} '''Canada settentrionale''' è una regione subartica termine che indica una regione subartica scarsamente popolata. == Da sapere == === Cenni geografici === Il nord del Canada è un'area vasta composta da molti ambienti diversi, che spaziano dalla foresta boreale, alle montagne, fino all'area subartica e artica alta. Questa è una delle zone più remote della Terra e la grande maggioranza dei canadesi non visiterà mai la regione. Viaggiare qui è estremamente difficile e costoso. La maggior parte delle persone desidera visitare durante l'estate, quando i territori non sono avvolti in una quasi costante oscurità, neve e temperature gelide. Tuttavia, per coloro che dispongono dei fondi e della motivazione, visitare il nord del Canada può essere un'esperienza estremamente gratificante. Questa è una delle regioni più remote e scarsamente popolate del mondo. A causa delle sue enormi dimensioni e della varietà di paesaggi e climi, non si possono fare molte generalizzazioni sulla regione. Le città più grandi con accesso stradale non sono così diverse dal resto del Canada, ma la maggior parte della regione è wilderness "senza tracciati": non ci sono letteralmente strade. In queste comunità, l'unico accesso è via mare (stagionalmente solo in autunno) o aereo (di solito con piccoli "aerei bush"). La fauna selvatica qui è davvero selvaggia e libera. Questa è forse la più grande porzione di terra al di fuori dell'Antartide che non è praticamente recintata in alcun modo significativo. Alci e cervi vagano per le foreste. Orsi cercano bacche lungo le valli. Le mandrie di caribù migrano attraverso la regione. I muschi e i lupi si affrontano sulla tundra. Gli orsi polari camminano sul ghiaccio marino per cacciare foche. Allo stesso modo, i mari sono per lo più protetti dalla pesca commerciale e dalla navigazione, e possono quindi sostenere foche elefante, belughe e altri grandi mammiferi. Viaggiare in questa regione presenta sfide, ma offre l'opportunità di vedere qualcosa di veramente unico. === Quando andare === La maggior parte delle persone desidera visitare durante l'estate, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Molti parlano la loro lingua locale, preferendola all'[[inglese]]. === Cultura e tradizioni === Gran parte della popolazione è composta da popolazioni indigene, in particolare gli Inuit e gli Inuvialuit (un tempo chiamati "Eskimos"), i popoli Dene e Cree (legalmente chiamati "Indiani", ma più frequentemente ora chiamati "Prime Nazioni"), e i Métis (un tempo chiamati "meticci"). Gli stili di vita di queste persone sono stati drammaticamente cambiati nell'ultimo secolo circa dall'arrivo delle autorità governative meridionali, delle aziende e dei missionari religiosi. Molti hanno lavori retribuiti nelle città, fanno acquisti in negozi di alimentari riforniti di prodotti importati, guardano la TV e frequentano chiese cristiane. Tuttavia, continuano a fare affidamento, in varia misura, su attività di caccia, cattura, pesca e raccolta per integrare le loro diete e i loro redditi. Spesso seguono pratiche e cerimonie culturali che i missionari cristiani non sono riusciti a sopprimere. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Canada northern regions.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Yukon]] | region1color=#88b890 | region1description=Il più accessibile dei tre territori grazie alla '''Alaska Highway''' che collega l'[[Alaska]] e la [[Columbia Britannica]]. Si trovano la storia della corsa all'oro a [[Dawson City]] e lo splendore delle montagne del [[Kluane National Park and Reserve]]. [[Whitehorse]], la capitale, è il centro principale. | region2name=[[Territori del Nord-Ovest]] | region2color=#b69554 | region2description= | region3name=[[Nunavut]] | region3color=#659790 | region3description= }} === Centri urbani === In quest'area il termine "città" diventa un concetto relativo, specialmente quando misurato in base alla popolazione. Tuttavia, alcuni luoghi piuttosto piccoli (secondo gli standard del Sud) possono avere un'importanza enorme per vaste aree, essendo l'unica cosa che si avvicina a una città per centinaia o addirittura migliaia di chilometri. I luoghi più importanti sono: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Dawson City]]| alt= | wikidata=Q372324 | descrizione=Storica città della corsa all'oro del Klondike, ora un sito storico nazionale.}} | 2={{Città| nome=[[Iqaluit]]| alt= | wikidata=Q2030 | descrizione=Capitale e insediamento più grande del Nunavut.}} | 3={{Città| nome=[[Inuvik]]| alt= | wikidata=Q338686 | descrizione=La città più popolosa dell'Artico canadese, situata quasi 200 km a nord del Circolo Polare Artico.}} | 4={{Città| nome=[[Whitehorse]]| alt= | wikidata=Q2058 | descrizione=Capitale e città più grande dello Yukon.}} | 5={{Città| nome=[[Yellowknife]]| alt= | wikidata=Q2061 | descrizione=Capitale e insediamento più grande delle NWT, con diversi sentieri panoramici e il museo territoriale.}} }} === Altre destinazioni === Gran parte di quest'area è wilderness incontaminata o territori minerari e forestali scarsamente popolati. Per questo motivo, i parchi nazionali hanno un richiamo naturale, con fauna nordamericana. Esempi includono: {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Auyuittuq National Park]]| alt= | wikidata=Q789743 | descrizione=Il cui nome significa "la terra che non si scioglie", include molti terreni della wilderness artica, come fiordi, ghiacciai e campi di ghiaccio.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kluane National Park]]| alt= | wikidata=Q738582 | descrizione=Generalmente accessibile solo tramite un volo panoramico o un'importante spedizione di alpinismo o sci.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Nahanni National Park Reserve]]| alt= | wikidata=Q391391 | descrizione=Patrimonio [[UNESCO]] che ospita il fiume South Nahanni, uno dei fiumi selvaggi più spettacolari del Nord America, accessibile anche con aereo a noleggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Tombstone Territorial Park]]| alt= | wikidata=Q844692 | descrizione=Una gemma nascosta che contiene montagne impervie per chilometri.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Wood Buffalo National Park]]| alt= | wikidata=Q391338 | descrizione=Patrimonio [[UNESCO]] e il secondo parco nazionale più grande del mondo, che protegge alcune delle ultime popolazioni selvagge di bufali di legno.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Livello = 1 }} fm3w8ljvgw0hpu38objxs3eo8jnntgz Hong Kong 0 9660 852553 852469 2024-11-01T15:37:16Z Codas 10691 /* Con la scala mobile */ 852553 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 中華人民共和國香港特別行政區<br />Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China | Banner = Hong Kong banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = HK-Panorama-Lugard Road.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.104 | Abitanti = 7.053.189 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +852 | CAP = | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = http://www.discoverhongkong.com | Sito ufficiale = http://www.gov.hk | Map = cn | Lat = 22.3 | Long = 114.16667 | DdM = 2013 }} '''Hong Kong''' ([[cinese]]: 香港, pinyin: ''Xiānggǎng''; letteralmente "Porto profumato") è una regione amministrativa speciale della [[Cina]]. Confina con la città di [[Shenzhen]]. == Da sapere == Il termine "Hong Kong" si traduce in cantonese come "porto profumato". Con la politica di "un paese, due sistemi", Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia orientale. La popolazione è principalmente cantonese, ma l'influenza britannica è piuttosto visibile. Ha assorbito persone e influenze culturali da luoghi diversi come il [[Vietnam]] e [[Vancouver]] e si proclama orgogliosamente la ''città mondiale dell'Asia''. Hong Kong è una delle principali destinazioni per turisti e uomini d'affari da tutto il mondo da almeno un secolo. Oggi è anche una delle principali destinazioni turistiche per la popolazione sempre più benestante della Cina continentale. Ma è molto più di una città portuale con strade affollate, inoltre questo territorio con le sue montagne nuvolose e le isole rocciose offre anche paesaggi rurali con viste mozzafiato. Gran parte della campagna è classificata come Country Park e, sebbene 7,4 milioni di persone (2021) non siano mai lontane, è possibile trovare sacche di natura selvaggia che ricompenseranno il viaggiatore più intrepido. I requisiti per i visti, le leggi, la valuta, la cultura e la lingua hanno un'eredità che risale all'epoca del dominio britannico, quindi per la maggior parte dei turisti Hong Kong sembra un paese diverso. Tuttavia, alcune libertà sono state limitate quando è stata imposta la legge sulla sicurezza nazionale nel 2020. === Cenni geografici === È formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese ([[Kowloon]]) e da 236 isole nel mar Cinese meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di [[Lantau]] (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggi chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Il territorio dell'ex colonia di Hong Kong si compone di una parte continentale e di un'altra insulare. La parte insulare è costituita da più di 200 isole, molte delle quali disabitate o di ridottissime dimensioni. L'isola di Hong Kong accoglie il centro mentre [[Kowloon]] e i [[Nuovi Territori]] sono situati sulla terraferma. Kowloon è proprio di fronte all'isola di Hong Kong separata da un piccolo braccio di mare mentre i Nuovi Territori si estendono a Nord fino al confine con la regione di [[Shenzhen]] segnato dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun. === Quando andare === {{Clima|genmax=18,6|febmax=18,9|marmax=21,5|aprmax=25|magmax=28,4|giumax=30,2|lugmax=31,4|agomax=31,1|setmax=30,4|ottmax=27,8|novmax=24,1|dicmax=20,2|genmin=14,5|febmin=15|marmin=17,2|aprmin=20,8|magmin=24,1|giumin=26,2|lugmin=26,8|agomin=26,6|setmin=25,8|ottmin=23,7|novmin=19,8|dicmin=15,9|genprecip=24,7|febprecip=54,4|marprecip=82,2|aprprecip=174,7|magprecip=304,7|giuprecip=456,1|lugprecip=376,5|agoprecip=432,2|setprecip=327,6|ottprecip=100,9|novprecip=37,6|dicprecip=28,9}} Hong Kong ha un clima subtropicale umido. Le estati sono solitamente calde, durano da giugno a settembre, con temperature che di solito superano i 30 °C, mentre le temperature estive notturne non scendono sotto i 25 °C. L'area, con la maggior parte della Cina meridionale, è colpita dai tifoni. I tifoni di solito si verificano tra giugno e settembre, anche se alcuni possono colpire Hong Kong fino a ottobre. Questi possono bloccare le attività commerciali locali per un giorno o meno. Gli inverni sono generalmente molto miti, con temperature che vanno dai 10 °C ai 20 °C, e che a volte scendono ulteriormente di circa 1 o 2 °C nei Nuovi Territori e nelle campagne. Il Natale a Hong Kong è caldo rispetto ai paesi europei. Il capodanno cinese è famoso per il clima freddo e umido, perché l'inverno a Hong Kong tende a iniziare mite e secco e poi a diventare più freddo e umido in seguito. La primavera va da marzo a maggio e l'autunno da settembre a novembre, con una temperatura media di circa 20-25 °C. L'autunno è considerato una stagione più confortevole, poiché la primavera tende a essere più umida e piovosa. La stagione più piovosa è senza dubbio l'estate (da maggio a settembre) rivelandosi una stagione troppo calda e troppo umida. === Cenni storici === Reperti archelogici dimostrano la presenza dell'uomo intorno 35.000 a.C. mentre i primi insediamenti a Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono del 6.000 a.C. L'annessione dei territori facenti parte dell'attuale Hong Kong all'interno dell'impero cinese ebbe inizio nel 214 a.C. con Qin Shi Huang: il primo imperatore della [[Cina]]. Il più antico visitatore europeo che arrivò in questi luoghi e di cui si abbia notizia, fu Jorge Alvares, un esploratore portoghese che qui giunse nel 1513 dando il via ai primi commerci tra Cina e [[Portogallo]] che furono però bruscamente interrotti per conflitti tra i due paesi. Conflitti che portarono alla quasi totale evacuazione degli abitanti di Hong Kong. Nel 1685, Kangxi divenne il primo imperatore a riaprire al commercio con gli stranieri. A beneficiarne fu la fortunata Compagnia delle Indie Orientali che iniziò le sue proficue attività in Cina nel 1699 successivamente incentrate sullo smercio dell'oppio. Quando nel 1839 fu proibito il commercio dell'oppio si scatenò la prima guerra dell'oppio che portò la [[Gran Bretagna]] ad occupare Hong Kong il 20 gennaio 1841. Con il trattato di [[Nanchino]], stipulato il 29 agosto 1842, l'isola è stata formalmente ceduta in perpetuo al Regno Unito. Nel 1860 dopo la sconfitta della Cina nella seconda guerra dell'oppio, anche la penisola di [[Kowloon]] e l'isola di Stonecutter passarono definitivamente, a seguito della convenzione di [[Pechino]], alla Gran Bretagna. Hong Kong ha avuto un grande sviluppo socio-economico durante il dominio dell'impero britannico. Quando scoppiò la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], il primo ministro britannico Winston Churchill dichiarò che Hong Kong era una "fortezza inespugnabile". Tuttavia, a causa del principale sforzo bellico della Gran Bretagna in Europa, Hong Kong non ricevette risorse sufficienti per la sua difesa. Ma l'8 dicembre 1941 venne invasa dai [[giappone]]si causando un forte recessione e una carestia che ha diminuito di circa il 60% il numero degli abitanti. Nel 1945 il Regno Unito ha ripreso il controllo di Hong Kong dando vita ad un fervente sviluppo industriale. Dopo che i comunisti presero il controllo della Cina continentale nel 1949, molti cinesi, in particolare uomini d'affari, fuggirono a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni del governo. Il governo britannico adottò un approccio non invasivo a Hong Kong e consentì un alto grado di libertà economica. I problemi sociali persistettero durante gli anni '50 e '60, tra cui la continuazione del conflitto comunista-nazionalista tra i residenti, le controversie sindacali e la corruzione diffusa. Questi problemi, se combinati con gli effetti della Rivoluzione Culturale, culminarono nelle rivolte del 1967 da parte dei rivoltosi comunisti, con l'obiettivo di sovvertire il dominio britannico. Le rivolte furono infine represse dalle autorità, ma costrinsero il governo coloniale ad adottare misure di riforma, come la repressione della corruzione. Nel 1984 è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta fra Cina e Gran Bretagna, un accordo per il trasferimento della sovranità alla Repubblica popolare cinese, che stabiliva che Hong Kong sarebbe stato governato, a partire dal 1° luglio 1997, come una regione amministrativa speciale, conservando le sue leggi e un alto grado di autonomia per almeno 50 anni. In teoria, Hong Kong gode di autonomia nella maggior parte delle questioni, eccetto gli affari esteri e la difesa. Grazie alle riforme, le attività commerciali prosperarono a Hong Kong e la sua economia crebbe rapidamente, guadagnandosi un posto tra le Tigri dell'Asia orientale. Oggi, Hong Kong è un'economia industrializzata e sviluppata, ed è uno dei centri finanziari più importanti al mondo. Nel 2014, si è tenuta l'Umbrella Protest per chiedere elezioni libere per il capo dell'esecutivo di Hong Kong. Il governo cinese aveva proposto elezioni per la carica, ma avrebbe consentito solo ai candidati da lui esaminati di candidarsi. Gli emendamenti proposti alla Basic Law (l'equivalente di una costituzione di Hong Kong) sono stati bocciati dai legislatori pro-democrazia, il che significa che il capo dell'esecutivo è ancora eletto da un comitato elettorale con rappresentanza limitata. Le proteste alla fine si sono placate senza concessioni dalla Cina, sebbene permangano richieste di maggiore autonomia politica e persino di indipendenza dalla Cina. Le tensioni latenti hanno infine portato allo scoppio di proteste massicce e violente nel giugno 2019. Le proteste sono iniziate in opposizione a una legge che avrebbe consentito alle persone di essere estradate nella Cina continentale per affrontare accuse penali, ma si sono espanse in un più ampio movimento antigovernativo e sono continuate anche dopo che la legge sull'estradizione è stata ritirata. In risposta, il governo cinese ha imposto una legge radicale sulla sicurezza nazionale a Hong Kong nel luglio 2020, mettendo al bando molte forme di espressione e di difesa contro il governo. Questa repressione ha portato a una massiccia fuga di cervelli, con molti giovani professionisti istruiti in fuga nei paesi occidentali, in particolare nel Regno Unito e in Canada. Hong Kong partecipa ad alcune organizzazioni internazionali, come l'OMC e l'APEC, e a competizioni sportive internazionali con il nome di "Hong Kong, Cina" (中國香港). === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=La lingua ufficiale cinese|dim-testo=95%|contenuto=La Legge fondamentale di Hong Kong stabilisce che sia l'inglese che il cinese sono le lingue ufficiali. La definizione di cosa sia effettivamente la lingua cinese, tuttavia, non è chiara ed è piuttosto politica. Le persone con una forte identità locale direbbero che è il cantonese, una lingua a sé stante, mentre le persone con un più forte senso di nazionalismo cinese direbbero che è il cinese standard (mandarino), con il cantonese che è solo un dialetto locale. In pratica, il cantonese rimane la lingua dominante e il mezzo di insegnamento nelle scuole locali, sebbene il mandarino stia facendo breccia.}} Le lingue ufficiali di Hong Kong sono il '''[[cinese]]''' e '''l'[[inglese]]'''. Il '''cantonese''' è la lingua principale parlata dalla gente del posto. La variante di Hong Kong è per lo più la stessa di [[Guangzhou]] dall'altra parte del confine, ma tende a incorporare alcune parole inglesi e slang, che spesso suonano strane ad altri parlanti di cantonese (come "我唔sure得唔得", che significa "Non sono sicuro che vada bene"). I notiziari sono in cantonese standard. Come tutte le lingue cinesi, il cantonese è una lingua tonale e non è facile da padroneggiare per gli stranieri, anche se imparare alcuni semplici saluti vi consentirà di familiarizzare molto più facilmente con la gente del posto. A differenza del mandarino, non esiste un sistema di romanizzazione ampiamente utilizzato per la foneticizzazione del cantonese. Tuttavia, esistono alcuni sistemi di fonetica accurati per gli studenti, come il sistema Yale o Jyutping. Tuttavia, questi sono raramente appresi dai parlanti nativi, limitando così la loro utilità per la comunicazione scritta. '''L'inglese''' è una seconda lingua comune, ed è parlato fluentemente dalla maggior parte dei professionisti impiegatizi e degli uomini d'affari. Tuttavia, la conoscenza dell'inglese tende a essere più limitata tra la persona media della classe operaia, in particolare al di fuori delle principali aree turistiche. Mentre molte persone possono capire abbastanza bene l'inglese scritto, potrebbero non essere necessariamente a loro agio nel parlarlo. Gli uffici governativi sono tenuti per legge ad avere personale di lingua inglese in servizio. Ci sono tre stazioni TV terrestri in lingua inglese: TVB Pearl, ViuTVsix e HKIBC. I film in lingua inglese nei cinema sono quasi sempre proiettati con la colonna sonora originale e sottotitoli in cinese, sebbene i film per bambini, in particolare quelli di animazione, siano spesso doppiati in cantonese. L'inglese a Hong Kong segue generalmente l'ortografia e le scelte di vocabolario britanniche. I nomi delle strade in inglese sono raramente usati tra la gente del posto e i tassisti. Anche una persona del posto che parla inglese fluentemente potrebbe non conoscere il nome inglese. Prima di andare da qualche parte, chiedete al personale dell'hotel di scrivere i nomi delle strade usando i caratteri cinesi. La maggior parte della gente del posto non parla fluentemente il '''mandarino''', ma riesce a capirlo in una certa misura. Il mandarino è obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne e, con l'enorme afflusso di turisti dalla terraferma, molte persone nel settore turistico spesso parlano mandarino. La maggior parte dei negozi nelle principali aree turistiche, così come tutti gli uffici governativi, hanno personale di turno che parla mandarino. Molti locali sono riluttanti a comunicare in mandarino poiché tende a essere strettamente associato a percezioni di dominazione culturale e interferenza politica e alcuni potrebbero persino trovare offensivo essere interpellati in mandarino. Se non parlate cantonese, è generalmente meglio provare prima l'inglese. Tutti i cartelli ufficiali sono bilingue in cinese e inglese. Hong Kong continua a usare i caratteri cinesi tradizionali, e non i caratteri cinesi semplificati usati nella Cina continentale. Similmente all'uso del mandarino, alcuni locali saranno offesi dalla presenza di caratteri cinesi semplificati, e insisteranno affinché usiate i caratteri cinesi tradizionali. Alcuni dei residenti più anziani di Hong Kong possono parlare altri dialetti come Hakka, Teochew e Shanghainese, ma sono generalmente in grado di parlare anche il cantonese. Potreste anche sentire altre lingue tra le minoranze non cinesi di Hong Kong, ma le persone in questi gruppi parlano generalmente inglese e spesso anche cantonese. '''La lingua dei segni di Hong Kong''' (HKSL, 香港手語) è la lingua della comunità dei sordi. È mutuamente intelligibile con la lingua dei segni di Macao, e più lontanamente correlata alla lingua dei segni cinese usata nella Cina continentale, ma non mutuamente intelligibile con essa. === Cultura e tradizioni === Grazie alla sua storia come parte di quella regione, la cultura locale di Hong Kong è simile a quella della provincia del [[Guangdong]]. Tuttavia, a causa di oltre un secolo di dominio britannico, anche gli inglesi hanno lasciato il loro segno, così come le altre minoranze non cinesi che sono arrivate qui durante il periodo coloniale. Inoltre, poiché la città è sfuggita allo sconvolgimento della Rivoluzione Culturale, gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto alcuni aspetti della cultura tradizionale cinese che sono in gran parte scomparsi nella terraferma. La maggior parte della popolazione è composta da discendenti di cinesi etnici che fuggirono dalla Cina e trovarono sicurezza a Hong Kong durante l'era coloniale. Gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto molti aspetti della cultura tradizionale cinese che sono stati abbandonati nella Cina continentale, tra cui religione, festività, musica, scrittura tradizionale e l'uso ufficiale di una lingua regionale (il cantonese). Anche le influenze britanniche sono state incorporate nella cultura locale. Dopo essere stata restituita alla Cina nel 1997, la città ha mantenuto il proprio sistema legale basato sul diritto comune inglese, efficaci misure anticorruzione e valuta. Hong Kong ha anche una minoranza significativa di residenti permanenti che non sono cittadini della RPC e non sono etnicamente cinesi, ma sono riconosciuti come residenti di Hong Kong dalla Legge fondamentale. Ciò include i discendenti delle popolazioni britanniche, ebraiche e sud asiatiche dell'era coloniale. Sono idonei a richiedere la cittadinanza cinese, ma pochi hanno scelto questa opzione. ==== Politica ==== [[File:Hong_Kong_Skyline_Restitch_-_Dec_2007.jpg|miniatura|Skyline di Hong Kong di notte]] In base alla politica "Un Paese, due sistemi", Hong Kong mantiene in gran parte la sua struttura governativa risalente all'epoca coloniale, con poteri esecutivo, legislativo e giudiziario separati. Il capo del ramo esecutivo è il capo esecutivo, che guida un Consiglio esecutivo composto da vari segretari di gabinetto. Il ramo legislativo è il Consiglio legislativo. La Corte d'appello finale, guidata dal Presidente della Corte Suprema, è a capo del ramo giudiziario. Hong Kong mantiene un sistema legale basato sul Common Law inglese, al contrario del sistema di Civil Law utilizzato nella Cina continentale. Sia il capo dell'esecutivo che 70 membri della legislatura sono eletti da gruppi di interesse che sono in gran parte pieni di lealisti pro-Pechino. 20 membri della legislatura sono eletti tramite voto popolare, ma le candidature devono essere approvate. Il governo centrale di Pechino ha quindi di fatto il controllo dei rami esecutivo e legislativo. La maggior parte dei legislatori pro-democrazia si è dimessa a novembre 2020 per protestare contro una decisione presa dalle autorità cinesi che autorizza il governo di Hong Kong a rimuovere e bandire i legislatori "pro-indipendenza", e ha portato all'immediata squalifica di quattro legislatori. In seguito sono stati arrestati dalla polizia apparentemente per sovversione dopo un'elezione primaria prima delle successive elezioni legislative. Un'altra "riforma" ha abolito la precedente costituzione del Consiglio legislativo, in cui 35 membri erano eletti con voto popolare e gli altri 35 erano eletti da gruppi di interesse aziendale, una mossa criticata dai paesi occidentali. A Hong Kong, la libertà di parola e di stampa sono state generalmente rispettate dal governo ''fino al 2020'', quando sono state imposte la controversa legge sulla sicurezza nazionale e altre leggi sulla sicurezza nazionale. La legge ha reso illegale la difesa o la discussione di qualsiasi argomento che il governo ritenga discutibile o delicato. Ciò include documentari sulle proteste del 2019-20, opere d'arte che criticano la Cina e foto che ritraggono le forze di polizia in una luce negativa. La gente di Hong Kong è in qualche modo libera di criticare il proprio governo, purché le proprie critiche non tocchino ciò che il governo chiama questioni di "linea rossa". Ai critici stranieri di alto profilo viene negato l'ingresso. "L'educazione alla sicurezza nazionale" è ora obbligatoria nelle scuole e nelle università. Una manciata di siti web sono bloccati, ma non c'è una censura diffusa su Internet. La biblioteca pubblica di Hong Kong ha avviato una campagna per censurare e rimuovere dagli scaffali i libri ritenuti sovversivi. Le organizzazioni mediatiche che criticano il governo affrontano pressioni legali ed economiche da parte delle autorità. Grandi raduni politici si tenevano ogni anno il 4 giugno per commemorare lo spargimento di sangue in Piazza Tienanmen nel 1989. Il 1° luglio è un giorno festivo che commemora la consegna alla Cina, ma questo giorno è diventato ogni anno un giorno simbolico di protesta. Le proteste e i raduni sono stati interrotti da quando è stata promulgata la legge sulla sicurezza nazionale. I luoghi delle proteste (come Victoria Park) sono transennati dalla polizia, e la polizia arresterà chiunque al minimo sospetto che stia facendo propaganda politica durante tali giorni. I partiti politici locali sono ampiamente divisi tra campi pro-Pechino e pro-democrazia, sebbene quest'ultimo sia stato ampiamente smantellato dopo l'emanazione della National Security Law. Mentre molti desiderano il suffragio universale, un diritto che Pechino ha promesso ma rifiutato di concedere, alcuni cercano anche di non offendere la Cina continentale poiché si ritiene che la prosperità di Hong Kong dipenda da un'ulteriore integrazione economica con la Cina. Le differenze possono essere osservate anche su molti argomenti come il massacro di Tiananmen del 1989 e la democrazia in Cina. A Hong Kong, dove le informazioni sono state tradizionalmente diffuse liberamente e le persone sono colte, le opinioni politiche sono estremamente polarizzate. In genere, la generazione più anziana è divisa, mentre la generazione più giovane è in modo schiacciante pro-democrazia e/o pro-indipendenza. Il desiderio di una maggiore autonomia è cresciuto sin dalle proteste degli ombrelli del 2014 da parte di coloro che sono sempre più frustrati dalla riluttanza di Pechino a consentire riforme democratiche ed elezioni. Dalle proteste del 2019, tutti i legislatori pro-indipendenza e molti pro-democratici sono stati squalificati ed espulsi dalla legislatura, con molti di loro arrestati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale o che hanno cercato asilo politico in altri paesi. ==== Cultura pop ==== Hong Kong è stata uno dei principali centri della cultura pop cinese dalla rivoluzione comunista del 1949 fino al 2010, avendo dato origine a molti cantanti e attori famosi. Il cinema d'azione di Hong Kong è leggendario tra i cinesi in tutto il mondo. La città ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione del genere Cantopop, e alcune canzoni Cantopop hanno raggiunto lo status di culto in tutto il mondo di lingua cinese, persino tra le persone che non parlano cantonese. Anche i drammi televisivi della stazione locale TVB hanno goduto di un seguito fedele tra i cinesi etnici in tutto il mondo. Dagli anni 2010, la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong si sono trasferiti nella Cina continentale, dove possono guadagnare molto di più. Tuttavia, la città continua a produrre regolarmente film degni di nota e il Cantopop ha vissuto una sorta di rinascita negli anni 2020, guidata da una nuova generazione di talenti locali. === Letture suggerite === * ''"Tai-pan, 1966"'', di James Clavell, editore Bompiani, 2005 (famoso romanzo sulla nascita di Hong Kong in seguito alla prima guerra dell'oppio). * ''"E nel cielo nuvole come draghi. Hong Kong tra storia e leggenda"'', di Stefano Di Marino. Editore Touring 2006. * ''"Il drago. Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio"'', di Lina Tamburrino. Editore Donzelli 1997. {{-}} == Come orientarsi == L’'''Isola di Hong Kong''' (香港島) è il luogo che molti turisti considerano il fulcro principale. La sfilata di edifici che caratterizzano lo skyline di Hong Kong è stata paragonata a un grafico a barre scintillante sulle acque del Victoria Harbour. Per ottenere le migliori viste di Hong Kong, lasciate l'isola e dirigetevi verso il lungomare di Kowloon di fronte. [[File:13-08-08-hongkong-by-RalfR-Panorama2.jpg|miniatura|Vista da Tsim Sha Tsui]] La maggior parte dello sviluppo urbano di Hong Kong Island è densamente concentrato su terreni bonificati lungo la costa settentrionale. Questo è il posto da cui iniziare se state cercando prove del passato coloniale del territorio. '''Central''' (ex Victoria) è dove troverete la macchina del governo che macina come ha sempre fatto, tranne per il fatto che [[Pechino]], non [[Londra]], è il capo che tiene gli occhi aperti. Date un'occhiata alla Government House (香港禮賓府), che è stata la casa di 25 governatori britannici ed è ora la residenza ufficiale del capo esecutivo. Nelle vicinanze, il Consiglio legislativo (LegCo) continua a emanare le leggi che organizzano il territorio. Da Central si sale con l'Escalator e il Peak Tram. La famosa scala mobile di 800 metri attraversa il quartiere alla moda di '''Soho''' e vi porta nel quartiere residenziale noto come '''Mid-Levels''' perché si trova a metà della montagna. In cima c'è '''Victoria Peak''', il punto più alto dell'isola, dove diplomatici stranieri e magnati degli affari competono per le migliori viste del porto da alcune delle case più costose che si possano trovare. La maggior parte dei turisti non va molto oltre il Peak Tram, ma fate una breve passeggiata fino in cima e sfuggirete alla folla e sarete ricompensati con alcune delle migliori viste del porto. Vale la pena investire in una buona mappa da una libreria a Central se volete godervi alcuni dei superbi sentieri che attraversano l'isola. Il '''lato meridionale''' dell'isola si è sviluppato in una zona residenziale di lusso con molte grandi case e costosi appartamenti con vista sul Mar Cinese Meridionale. Le migliori spiagge dell'isola, come Repulse Bay, si trovano qui e i visitatori possono godere di un ritmo di vita più rilassato rispetto al vivace lato del porto dell'isola. Wan Chai e Causeway Bay sono i quartieri più visitati sul '''lato settentrionale''' dell'isola. '''Kowloon''' (九龍) è la penisola a nord dell'isola di Hong Kong. Con oltre 2,1 milioni di persone che vivono in un'area di meno di 47 km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀), la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. Il ''lato di Kowloon,'' come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze britanniche che caratterizzano il ''lato dell'isola di Hong Kong''. I prezzi immobiliari di Kowloon sono i più alti al mondo, con numerosi appartamenti a West Kowloon che stabiliscono record mondiali con i loro prezzi multimilionari grazie alle loro viste panoramiche sul Victoria Harbour. I '''Nuovi Territori''' (新界), così chiamati quando gli inglesi affittarono più terra dalla Cina nel 1898, si trovano a nord di Kowloon. In gran parte rurali e spesso ignorati dai viaggiatori che hanno poco tempo da perdere, i Nuovi Territori offrono un paesaggio variegato che richiede tempo per essere conosciuto. I parchi rurali montuosi si affacciano su New Towns che hanno una forma clinica di modernità che ha attratto molti a trasferirsi qui. I trasporti pubblici e i taxi rendono questo posto insolito sorprendentemente accessibile. Non troverete molti villaggi idilliaci, ma una volta superati i cani randagi e gli edifici fatiscenti troverete senza dubbio qualcosa che vi sorprenderà e vi farà prendere la macchina fotografica. Le '''isole periferiche''' (離島) sono le isole (236), isolotti e scogli nei mari attorno al territorio. '''Lantau''' (大嶼山) è di gran lunga la più grande di esse e spesso considerata un distretto a sé stante. L'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] è costruito su una discarica annessa a Lantau. Lantau ospita alcune delle spiagge più idilliache del territorio e attrazioni principali come Disneyland e la funivia di Ngong Ping. Altre isole includono Lamma (南丫島), ben nota per i suoi frutti di mare, e Cheung Chau (長洲), una piccola isola che un tempo era una tana di pirati, ma ora attrae amanti dei frutti di mare, windsurfisti e turisti in gita per prendere il sole. === Distretti === {{mapshapes|Q14751}} {{mapshapes|Q385245|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q8646}} La regione di Hong Kong è divisa in 18 distretti amministrativi. Quelli turisticamente qpiù interessanti sono riportati di seguito: ;Isola di Hong Kong (香港島) {{Regionlist | regionmap= Hong Kong districts map (it).png | regionmapsize=450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =22.349896 | regionmapLong=114.110602 | regionmapZoom=10 | region1name=[[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong|Distretto Centrale e Occidentale]] | region1color=#B94BC2 | region1description= Si estendono sulla costa settentrionale dell'isola e inglobano il nucleo originario della colonia fondata dai Britannici nel 1840 e da loro battezzata Victoria in onore della regina allora regnante. Il Centro ha conservato pochissime tracce del suo passato coloniale e oggi si presenta come una selva di grattacieli in acciaio e vetro interrotti da pochi spazi verdi quali i giardini botanico e zoologico. Il centro comprende i quartieri di '''Lan Kwai Fong''' e '''SoHo''', noti entrambi per i ristoranti di cucina tradizionale cinese e i numerosi locali notturni dove ci si attarda fino alle prime luci dell'alba. | region2name=[[Distretto Orientale (Hong Kong)|Distretto Orientale]] | region2color=#BC6CC3 | region2description=Il Distretto orientale ha come quartiere '''Wan Chai''', pieno di accademie e di spazi fieristici. Vi si trovano infatti l'Academy for Performing Arts e l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, un edificio sul lungomare che con le sue ampie vetrate e la sagoma curvilinea richiama, in maniera dimessa, l'Opera House di [[Sydney]]. Causeway Bay è un altro quartiere turistico a Est del centro. | region3name=[[Distretto Meridionale (Hong Kong)|Distretto Meridionale]] | region3color=#9D69A3 | region3description=Abbraccia l'intera costa meridionale dell'isola di Hong Kong. }} ;Altre zone {{Regionlist | region1name=[[Kowloon]] (九龍) | region1color=#d5dc76 | region1description= L'area urbana della terraferma che occupa la penisola omonima protesa in direzione dell'isola di Hong Kong. Il quartiere più interessante di Kowloon è '''Tsim Sha Tsui''', all'estremità meridionale della penisola. È pieno di alberghi e ristoranti ed è collegato all'isola di Hong Kong da un andirivieni di traghetti oltre che da ponti e tunnel. È una delle aree più densamente popolate al mondo ed è un mix di centri commerciali, mercati e case popolari. | region2name=[[Nuovi Territori]] (新界) | region2color=#71b37b | region2description= Chiamata così dai britannici quando nel 1898 la presero in "affitto" per 100 anni dal governo cinese. Quest'area contiene un curioso mix di piccole fattorie, villaggi, impianti industriali e parchi nazionali montani. | region3name=[[Lantau]] (大嶼山) | region3color=#d09440 | region3description=Con un'estensione doppia rispetto all'isola di Hong Kong, [[Lantau]] è la più grande delle isole dell'ex colonia britannica ed è famosa per le sue alte vette, panorami selvaggi, grandi spiagge e l'aeroporto internazionale. | region4name=[[Distretto delle Isole]] (離島) | region4color=#d56d76 | region4description= Destinazione gettonata dai locali per i weekend di relax. Queste isole spaziano da centri densamente popolati a semplici rocce che affiorano dal mare. Tra le varie isole sono degne di nota: * Isola di Lamma, situata al largo delle coste meridionali di quella di Hong Kong. Molto tranquilla, Lamma è nota per i suoi ristoranti di pesce che contornano il molo dove attraccano i traghetti provenienti da Hong Kong. * L'isoletta di Cheung Chau accoglie un villaggio tradizionale i cui abitanti si occupano ancora di pesca. Vi si svolge il "bun", un festival taoista di grande richiamo. }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare a Hong Komg per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso}} [[File:Visa policy of Hong Kong.svg|miniatura|500x500px|Politica sui visti di Hong Kong: {{legenda|red|Hong Kong}} {{legenda|#FFD000|È possibile entrare con il permesso di entrata-uscita per Hong Kong SAR o Macao SAR}} {{legenda|#FFC4C4|Può entrare con il permesso di viaggio continentale per i residenti di Taiwan - 30 giorni}} {{legenda|#4573AD|Senza visto - 180 giorni}} {{legenda|#01A988|Senza visto - 90 giorni}} {{legenda|#AE87B6|Senza visto - 30 giorni}} {{legenda|#9BC0DD|Senza visto - 14 giorni (India con pre-registrazione online)}} {{legenda|#E3F1D8|Senza visto - 7 giorni}} {{legenda|#ababab|Visto richiesto in anticipo}} ]] Hong Kong ha un sistema di immigrazione separato da quello della Cina continentale. I cittadini della maggior parte dei paesi occidentali non hanno bisogno di un visto per visitare Hong Kong. Il visto di Hong Kong può essere richiesto presso una missione diplomatica cinese, ma deve essere fatto separatamente da quella della Cina continentale; non esiste un visto unico che serva entrambe le aree. È richiesto un visto per entrare nella Cina continentale da Hong Kong e viceversa. Anche [[Macao]] è una giurisdizione separata per quanto riguarda i visti. '''Se desiderate rientrare nella Cina continentale dopo aver visitato Hong Kong, assicuratevi di avere un visto cinese a ingressi multipli.''' Consultare i [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit-transit/visit-visa-entry-permit.html Requisiti di ingresso a Hong Kong] per un elenco dei requisiti per il visto o dei soggiorni senza visto in base al paese di cittadinanza. Tutti i titolari di una APEC Business Travel Card possono utilizzare gli sportelli per i residenti di Hong Kong al controllo immigrazione e possono soggiornare fino a 60 giorni senza visto se la loro carta ha la scritta "HKG" stampata sul retro. I cittadini stranieri che non possono entrare senza visto, che vogliono rimanere più a lungo di quanto consentito dalla loro esenzione dal visto, o che vogliono lavorare, studiare o avviare/entrare in un'attività, possono farne richiesta presso un'ambasciata o un consolato cinese, o direttamente tramite l'[http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit_transit.html Hong Kong Immigration Department]. Chi vive a Macao può fare richiesta di visto presso l'[http://www.fmcoprc.gov.mo/ Office of the Commissioner of the Chinese Foreign Ministry]. Chi vive nella Cina continentale può fare richiesta presso l'[https://www.sheto.gov.hk/ Hong Kong Economic and Trade Office] a [[Shanghai]], o presso l'[http://www.bjo.gov.hk/ Office of the Government of the Hong Kong SAR] a [[Pechino]]. [[File:Hkentrypermittwoyears.jpg|miniatura|Un permesso di ingresso della regione amministrativa speciale di Hong Kong]] I titolari di passaporti cinesi devono richiedere un [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/overseas-chinese.html#18 permesso di ingresso appropriato] (往來港澳通行證) per entrare a Hong Kong, eccetto quando transitano, per cui è concesso l'accesso senza visto per un massimo di sette giorni. Non devono usare un passaporto della RPC se usano tale permesso di ingresso. I titolari di passaporto cinese possono richiedere un permesso di ingresso della Regione amministrativa speciale di Hong Kong rilasciato da qualsiasi ambasciata/consolato cinese all'estero. I titolari di carte d'identità ''permanenti'' di Macao o di permessi di visita con status di residente ''permanente'' possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 180 giorni. I titolari di permessi di visita di Macao ''senza'' status di residente permanente possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 30 giorni. Consultate gli [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/macao.html Accordi di visita/transito a Hong Kong per i residenti di Macao] per maggiori dettagli. Sebbene possano essere utilizzate per lasciare Macao, le carte d'identità digitali di Macao ''non'' sono accettate dall'immigrazione di Hong Kong e quella fisica deve essere presentata quando si entra a Hong Kong. Ai cittadini di [[Taiwan]] è concesso l'accesso senza visto a Hong Kong per 30 giorni se hanno un permesso di viaggio continentale/Taiwan Compatriot Pass (''Taibaozheng'', 台胞證). Altrimenti, è richiesta una registrazione pre-arrivo che può essere richiesta tramite il [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/pre-arrival_registration_for_taiwan_residents.html Dipartimento dell'immigrazione]. Vedere le [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/overseas-chinese-entry-arrangement.html#c Disposizioni per l'ingresso a Hong Kong per cinesi d'oltremare e residenti cinesi di Taiwan] per maggiori dettagli. "Residenti cinesi di Taiwan" si riferisce ai cittadini di Taiwan. I titolari di passaporti British National (Overseas) (BNO) non possono utilizzare tali passaporti per entrare a Hong Kong e devono invece utilizzare il passaporto di Hong Kong, la carta d'identità di Hong Kong o un documento di identità di Hong Kong quando superano i controlli di immigrazione e durante il loro soggiorno a Hong Kong. La scadenza del limite di soggiorno viene conteggiata dal giorno successivo alla data di ingresso. Ad esempio, se avete un visto di 7 giorni e arrivate il 1° gennaio, vi è consentito rimanere fino all'8 gennaio. Se arrivate a tarda notte, potreste voler aspettare fino a dopo mezzanotte per superare l'immigrazione. Allo stesso modo, potreste essere in grado di superare l'immigrazione poco prima di mezzanotte l'ultimo giorno di validità del vostro visto e poi prendere un volo o una nave nel cuore della notte il giorno successivo. Per maggiori informazioni, vedete la domanda n. 11 delle [http://www.immd.gov.hk/en/faq/visit-transit.html FAQ sui visti]. Hong Kong non rilascia più timbri sui passaporti e ai visitatori viene invece consegnata una ricevuta di ingresso con i termini di ingresso. Anche tutti gli ingressi e le uscite vengono registrati elettronicamente. ==== '''e-Channel''' ==== I visitatori abituali possono registrarsi per usare l''''[http://www.gov.hk/en/residents/immigration/control/echannel.htm#fvapc e-Channel]''' per evitare le code passando attraverso una barriera automatica che usa la tecnologia di riconoscimento delle impronte digitali. Potreste avere diritto a usare l'e-Channel se siete un residente di Macao o avete documenti di viaggio elettronici emessi da un [https://www.immd.gov.hk/eng/services/echannel_visitors.html elenco di oltre 100 paesi]. Potete anche iscrivervi sulla base dell'appartenenza ad alcuni programmi frequent flyer (alcuni dei quali richiedono di possedere uno status nei loro livelli superiori). I residenti permanenti di Hong Kong possono utilizzare gli e-Channel riservati ai visitatori se i cancelli riservati ai residenti permanenti sono congestionati. === Dogana === Se trasportate merci vietate o in '''quantità superiore a quella consentita''', ''dovete'' dichiararle al Canale Rosso quando entrate a Hong Kong, anche se viaggiate dalla Cina continentale, da Macao o da Taiwan: * Carne e uova, prodotti animali, pesce, riso (oltre i 15 kg) * Sostanze che danneggiano l'ozono, articoli con marchi falsi, apparecchi di trasmissione radio * Tabacco senza fumo, sigarette elettroniche e sigarette alle erbe Un viaggiatore di età pari o superiore a 18 anni è autorizzato a portare a Hong Kong, ''per uso personale'', come parte della '''franchigia doganale:''' * 1 litro di bevanda alcolica con titolo alcolometrico volumico superiore al 30% misurato a una temperatura di 20 °C * 19 sigarette ''o'' 1 sigaro ''o'' 25 g di sigari ''o'' 25 g di altro tabacco lavorato Se il viaggiatore è in possesso di una carta d'identità di Hong Kong, deve aver trascorso almeno 24 ore fuori da Hong Kong per poter beneficiare della franchigia doganale relativa alle bevande alcoliche. Il governo di Hong Kong ha limitato la quantità di '''latte in polvere per neonati''' che può essere portato fuori dal territorio a non più di 1,8 &nbsp;kg. La violazione di questa restrizione potrebbe comportare multe e reclusione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell'[http://www.customs.gov.hk/ Hong Kong Customs and Excise Department]. === Il visto === Qui di seguito una lista completa degli stati che al 2013 non necessitano alcun visto suddivisi per i giorni di massima permanenza sul territorio. ==== 180 giorni ==== * [[Regno Unito]] ** Cittadini britannici * [[Macau]] ** Possessori di carta d'identità permanente di Macau ==== 90 giorni ==== * EU e nazioni dell'EFTA Nations (tranne i cittadini del Regno Unito) [[Austria]], [[Belgio]],[[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Liechtenstein]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Andorra]]. [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Dominica]], [[Ecuador]], [[Egitto]], [[eSwatini]], [[Fær Øer]], [[Fiji]], [[Gambia]], [[Groenlandia]], [[Guyana]], [[Israele]], [[Giamaica]], [[Giappone]], [[Kenya]], [[Kiribati]], [[Malawi]], [[Malesia]], [[Maldive]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Principato di Monaco]], [[Namibia]], [[Nauru]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Tanzania]], [[Tonga]] (Ad eccezione dei passaporti nazionali di Tonga e di quelli delle persone protette),[[Trinidad and Tobago]], [[Turchia]], [[Tuvalu]] (Tranne quelli con status nazionale dichiarato come 'I-TUVALU'), [[Uruguay]] (Salvo passaporti uruguayani rilasciati ai sensi del decreto 289/90), [[Regno Unito]] (Cittadini dei Territori britannici d'oltremare e persone protette britanniche), [[Stati Uniti]], [[Vanuatu]],[[Venezuela]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]]. ==== 30 giorni ==== [[Bahrain]] [[Bolivia]] [[Capo Verde]] [[Costa Rica]] [[Repubblica Dominicana]] [[El Salvador]] [[Guatemala]] [[Honduras]] [[Indonesia]] [[Giordania]] [[Kuwait]] [[Macau]] (Titolari a tempo determinato della carta d'identità) [[Marocco]] [[Oman]] [[Paraguay]] [[Perù]] [[Qatar]] Repubblica di Cina [[Taiwan]] (Accesso privo di timbro per i detentori di un permesso d'ingresso per i compatrioti di Taiwan) [[Samoa]] [[Arabia Saudita]] [[Sud Africa]] [[Thailandia]] [[Tunisia]] [[Emirati Arabi Uniti]] [[Uganda]] [[Yemen]] ==== 14 giorni ==== [[Albania]] (Solo per i detentori di un passaporto biometrico), [[Algeria]] [[Benin]] [[Bhutan]] [[Bosnia ed Erzegovina]] [[Burkina Faso]] [[Repubblica Centrafricana]] [[Ciad]] [[Comore]] [[Croazia]] [[Gibuti]] [[Guinea Equatoriale]] [[Gabon]] [[Guinea]] [[Haiti]] [[Città del Vaticano]] (Escluso passaporti di servizio) [[India]] [[Kazakistan]] [[Lesotho]] [[Macedonia del Nord]] [[Madagascar]] [[Mali]] [[Isole Marshall]] [[Mauritania]] [[Montenegro]] [[Stati Federati di Micronesia]] [[Mongolia]] [[Mozambico]] [[Niger]] [[Palau (stato)|Palau]] [[Filippine]] [[Russia]] [[Ruanda]] [[Sao Tome e Principe]] [[Serbia]] (Solo passaporti biometrici, ad eccezione di quelli emessi dalla Direzione Coordinamento di Belgrado), [[Suriname]], [[Ucraina]]. ==== 7 giorni ==== * [[Timor Est]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti a Hong Kong}} ==== Aeroporto Internazionale di Hong Kong ==== L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] |lat= 22.309|long=113.914}} ({{IATA|HKG}}), noto anche come '''Chek Lap Kok'''赤鱲角, si trova sull'isola di Lantau, a ovest di Hong Kong. L'articolo dell'aeroporto fornisce dettagli sulle compagnie aeree che volano qui e sui trasporti dall'aeroporto alla città tramite il treno MTR Airport Express, autobus pubblici e taxi. I taxi sono costosi per viaggiatori singoli e coppie a causa della distanza e dei pedaggi e per gli attraversamenti del tunnel del porto. I taxi sono spesso lenti a causa del traffico del centro città. ==== Aeroporto Internazionale di Shenzhen==== Poiché i voli tra Hong Kong e la Cina continentale sono considerati voli internazionali, spesso è più economico atterrare all'aeroporto di [[Shenzhen]] ({{IATA|SZX}}), nella vicina città cinese continentale di Shenzhen. Per viaggiare tra l'aeroporto di Shenzhen e Hong Kong: * Gli autobus diretti operano tra l'aeroporto e l'[http://www.elementshk.com/eng/elements/tourist/index.jsp Elements Shopping Mall], sopra la stazione MTR di Kowloon. Potete effettuare il check-in e ricevere la carta d'imbarco (tranne per i passeggeri della China Southern Airlines) allo sportello del check-in al 1° piano del centro commerciale, di fronte a Starbucks. Questo check-in in città è completamente separato dal check-in in città fornito per l'aeroporto internazionale di Hong Kong. Il costo del servizio è di $ 100 e l'autobus è pubblicizzato per impiegare 75 minuti, ma di solito impiega 100 minuti. Gli autobus passano ogni 30 minuti dalle 6:30 alle 19:00 da Hong Kong e dalle 10:00 alle 21:00 da Shenzhen. * Dal terminal dei traghetti di Fuyong all'aeroporto di Shenzhen è possibile acquistare i biglietti del traghetto per Hong Kong. I passeggeri che devono effettuare il trasferimento tra i voli negli aeroporti di Hong Kong e Shenzhen possono utilizzare il servizio traghetto da/per l'aeroporto di Hong Kong senza dover passare attraverso l'immigrazione di Hong Kong. * Un modo ''più economico'' è prendere la linea 11 della metropolitana di Shenzhen dall'aeroporto a Futian nel centro di Shenzhen (29 minuti, ¥7). Da qui, potete prendere la linea ferroviaria ad alta velocità direttamente per West Kowloon nel centro di Hong Kong (15 minuti, $80). Ancora più economico è prendere la linea 10 della metropolitana di Shenzhen fino a "Futian Checkpoint" (10 minuti, ¥2) (chiamato Lok Ma Chau sul lato di Hong Kong) o la linea 1 della metropolitana di Shenzhen fino a "Luohu" (20 minuti, ¥4) (Lo Wu sul lato di Hong Kong), quindi attraversare un lungo corridoio e un varco di confine internazionale (avere il visto pronto) e una volta a Hong Kong, salire sulla linea ferroviaria suburbana er Rail fino al centro di Hong Kong (45 minuti, $35). ==== Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun ==== L'aeroporto internazionale di [[Guangzhou Baiyun]] è un po' più lontano di Shenzhen, ma offre più voli e collegamenti diretti in pullman con Hong Kong. ==== Aeroporto Internazionale di Macao ==== Spesso è anche più economico volare dall'aeroporto internazionale di [[Macao]] ({{IATA|MFM}}). Air Asia ha un hub a Macao da dove opera servizi per [[Kuala Lumpur]], [[Bangkok]] e [[Chiang Mai]]. Per viaggiare tra l'aeroporto di Macao e Hong Kong: * Con il servizio [http://www.macau-airport.com/en/transportation/express-link-service Express Link]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} potete effettuare il trasferimento direttamente dall'aeroporto al traghetto (o viceversa) senza passare dall'ufficio immigrazione di Macao. 70 $ da Hong Kong (con bagaglio registrato lì) o 50 $ per Hong Kong, escluso il costo del biglietto del traghetto. * Se non avete bisogno di un visto per Macao, il modo più economico è superare l'immigrazione di Macao e recarvi personalmente al terminal dei traghetti di Macao Taipa, appena a nord dell'aeroporto. Fuori dall'aeroporto, prendete un autobus MT1 o 26 dalla fermata "Rotunda de Aeroporto / Wai Long" e scendete al terminal (normalmente la fermata successiva). Il biglietto costa 4,2 HK$ o 4,2 MOP. Dall'aeroporto, è consigliabile ottenere il resto prima di prendere questo autobus, ed entrambi gli sportelli bancomat normalmente erogano sia dollari di Hong Kong che pataca di Macao, e i negozi locali accettano i primi al posto dei secondi (al tasso di cambio 1:1). Potete ottenere monete di entrambe le valute come resto. Ci vogliono circa 20 minuti a piedi per raggiungere il terminal dei traghetti. Se arrivate da Hong Kong, scegliete il traghetto Cotai Water Jet per raggiungere il terminal dei traghetti di Macao Taipa. * l'autobus AP1 vi trasporterà al terminal dei traghetti esterni di Macao, ma il viaggio in autobus durerà più a lungo poiché dovrà attraversare la parte continentale di Macao. * Chi ha qualche ora a disposizione a Macao e non ha molti bagagli può scegliere di prendere uno degli autobus diretti a uno dei casinò (Venetian, Sands, ecc.) in attesa sia vicino all'aeroporto che al terminal dei traghetti di Macao Taipa, trascorrere lì un po' di tempo, quindi tornare al terminal dei traghetti o all'aeroporto utilizzando un autobus simile. Questi autobus sono gratuiti. ===In elicottero=== * {{listing | nome= Sky Shuttle| alt= | sito= http://www.skyshuttlehk.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un servizio di elicottero più volte al giorno dal Terminal Marítimo di Macao allo Shun Tak Heliport ({{IATA|HHP}}) presso il molo dei traghetti Hong Kong-Macao a Sheung Wan, Hong Kong Island. Il viaggio dura 15 minuti e le tariffe di sola andata costano $ 4.300. }} === In auto === [[File:West section of Hong Kong-Zhuhai-Macau Bridge (20180902174105).jpg|miniatura|Il ponte tra Macao e Hong Kong]] Il {{marker|nome=[https://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20hzmb%20hong%20kong%20port/index.html ponte Hong Kong–Zhuhai–Macau (HZMB)] |lat= |long=|wikidata=Q1191515}} di 50 km, un ponte e un tunnel inaugurati nell'ottobre 2018, è stato uno dei più grandi progetti di costruzione al mondo. Il collegamento consente di viaggiare rapidamente attraverso il [[Delta del fiume delle perle]] senza prendere il traghetto. Per attraversare il ponte in auto, è necessario richiedere un permesso al governo della Cina continentale se si è diretti a Zhuhai oppure tre permessi separati (uno per ciascuno dei governi di Hong Kong, Macao e Cina continentale) per dirigersi a Macao. === In nave === [[File:TurboJet Catamaran.JPG|miniatura|Un catamarano TurboJet]] [[File:Star Pisces at Ocean Terminal, Hong Kong, from ferry pier 2.jpg|miniatura|La Star Pisces all'Ocean Terminal]] Hong Kong è a un'ora di '''aliscafo''' da [[Macao]] e ci sono anche buoni collegamenti dalla Cina continentale. Se avete intenzione di visitare solo Zhuhai, è disponibile un visto all'arrivo presso il terminal dei traghetti di Jiuzhou per un massimo di 3 giorni. I terminal principali sono: * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong-Macao | alt={{IATA|HHP}} | sito= | email= | indirizzo=202 Connaught Rd, Central| lat=22.289372 | long=114.152153 | indicazioni=uscita D della metropolitana Sheung Wan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3207485 | descrizione=*[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 5-30 minuti, 24 ore al giorno da Macao. *[https://www.cotaiwaterjet.com/ Cotai Jet], ogni 15-30 minuti, 24 ore al giorno da Taipa, Macao. }} * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong Cina | alt= | sito= | email= | indirizzo=33 Canton, Kowloon | lat=22.29931 | long=114.16725 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5894379 | descrizione=*[http://www.cksp.com.hk/ Chu Kong Passenger Transport], da Zhuhai e da vari altri punti nella provincia del [[Guangdong]], nella Cina continentale. *[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 30 minuti da Macao. *[http://www.xunlongferry.com/ Xunlong] da Shekou a Shenzhen, Cina continentale. }} Se si atterra all'[[aeroporto di Hong Kong]] per raggiungere [[Macao]] o altre città sul [[Delta del fiume delle perle]], consultare l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong per le opzioni di traghetto diretto che saltano i controlli di immigrazione di Hong Kong. * {{listing | nome=Kai Tak Cruise Terminal | alt= | sito=https://www.kaitakcruiseterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.3075 | long=114.213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3531700 | descrizione=è un terminal per navi da crociera che ha aperto presso l'ex pista dell'aeroporto di Kai Tak. Il terminal supporta due grandi attracchi per navi. Offre un servizio navetta gratuito per i negozi e i trasporti pubblici nelle vicinanze. Prima di partire, verificate con la compagnia di crociera in quale terminal attracca la vostra nave. }} === In treno === [[File:CRH380A-0259@WEK (20180923082434).jpg|miniatura|Treno ad alta velocità dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Guangzhou South]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} Diversi [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] frequenti collegano Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Guangzhou]] ogni giorno, con un servizio giornaliero a lunga percorrenza da [[Pechino]] e [[Shanghai]]. [https://www.highspeed.mtr.com.hk/en/main/index.html MTR High Speed] ​​gestisce alcuni servizi passeggeri ad alta velocità fino a Guangzhou con il marchio Vibrant Express, mentre CRH (il ramo ad alta velocità di China Railways) gestisce i restanti treni a breve percorrenza e tutti quelli a lunga percorrenza. Ci vogliono 23 minuti da Shenzhen, 48 minuti da Guangzhou, 8 ore e mezza da Shanghai e 9 ore da Pechino sui treni diurni. I servizi notturni ad alta velocità con vagoni letto da Shanghai e Pechino partono quattro volte a settimana, impiegando rispettivamente 11 ore e 14 minuti e 12 ore e 34 minuti. La linea corre sotterranea a Hong Kong, quindi non aspettartevi di vedere qualcosa. L'alta velocità ferroviaria è ora la vostra unica opzione per viaggiare in treno direttamente dalla terraferma. [[File:Hong Kong West Kowloon Station (20181005131909).jpg|miniatura|Stazione di West Kowloon]] * {{listing | nome=Stazione di West Kowloon| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È collegata alla stazione di Austin sulla linea {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} e alla stazione di Kowloon sulle linee {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} e {{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} a un complesso di autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2130136 | descrizione=Questa stazione è enorme, anche se la maggior parte della sua impronta è sotterranea. C'è un'area ristorazione (importante perché molti servizi più brevi non hanno una carrozza ristorante, inclusi tutti i treni Vibrant Express), così come altre strutture come una business lounge e spazi di attesa pubblici. La stazione ha diversi livelli: * '''L2''' - Corridoio del cielo * '''L1''' - Vari collegamenti di passerelle * '''G''' - Ingresso stazione, area trasporti, piano terra * '''B1''' - Biglietteria * '''B2''' - Area Arrivi, Parcheggio * '''B3''' - Area Partenze * '''B4''' - Piattaforme Grazie a un accordo di checkpoint congiunto, sia l'immigrazione che la dogana della Cina continentale e di Hong Kong si trovano in questa stazione. La Mainland Port Area della stazione è sotto la giurisdizione legale della Cina continentale ed è delimitata da una linea gialla. Quando superate l'immigrazione per salire su un treno a West Kowloon, siete soggetti alle leggi della Cina continentale. La censura cinese di Internet non si applica alla Mainland Port Area, poiché il servizio Internet mobile è fornito dagli operatori di Hong Kong. }} [[File:CR400AF-AE-2398 at Lianyuqiao (20241001063755).jpg|miniatura|Treno notturno con vagoni letto dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Pechino Ovest]] Potete viaggiare con una gamma più ampia di treni ad alta velocità e vagoni letto notturni da molte città cinesi a Shenzhen, e poi cambiare con la metropolitana o un altro treno ad alta velocità per raggiungere Hong Kong. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu. * {{listing | nome=Punto di controllo di Lo Wu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5283 | long=114.1134 | indicazioni=attraversamento pedonale e ferroviario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15169 | descrizione=I treni MTR da Hung Hom partono per Lo Wu ogni 5-8 minuti. La stazione Luohu sulla linea 1 della metropolitana di Shenzhen e la stazione ferroviaria di Shenzhen (per i treni a lunga percorrenza) si trovano appena oltre il posto di blocco dell'immigrazione della Cina continentale. Questo punto di controllo è accessibile solo tramite la linea ferroviaria orientale MTR e l'attraversamento del confine può essere effettuato solo a piedi. È spesso congestionato dai viaggiatori durante i fine settimana e le festività, quindi usate altri punti di controllo per evitare le lunghe code. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese continentale per alcune nazionalità se avete intenzione di visitare solo Shenzhen. }} === In autobus === [[File:VR6495 at HZMB Zhuhai Port (20181024103741).jpg|miniatura|Autobus navetta tra Hong Kong e Zhuhai/Macao]] Sono disponibili frequenti bus navetta [http://www.hzmbus.com/ HZMBus] in partenza ogni 5 minuti, 24 ore al giorno, per attraversare l'HZMB, il ponte tra Macao e Hong Komg. Ci vogliono circa 40 minuti e i biglietti possono essere acquistati con Octopus o AliPay dalle biglietterie automatiche, così come in contanti e con carta di credito alla biglietteria presso l'{{marker | nome=HZMB Hong Kong Kong Port | wikidata=Q57599408}}. Il porto di Hong Kong può essere raggiunto in taxi o con vari autobus, tra cui le linee dell'aeroporto CityFlyer (numero A), o con la navetta B5 dalla stazione MTR di Sunny Bay, o con l'autobus B6 da Tung Chung. Una volta arrivati al {{marker | nome=HZMB Macau Port | wikidata=Q28796013}} potete prendere un taxi o l'autobus 101X, l'autobus 102X per St Paul's e Taipa, o l'autobus '''HZMB Integrated Resort Connection''' (gratuito) per il terminal dei traghetti di Taipa o l'Exterior Ferry Terminal per collegarvi ai bus navetta gratuiti del casinò. Una volta arrivato al '''porto HZMB di Zhuhai''', potete prendere un taxi o l'autobus L1 che utilizza veicoli turistici storici, o gli autobus 12, 23 o 25 per continuare il viaggio sulla terraferma. ====Punti di controllo==== * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau Spur line| alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.5144 | long=114.0657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15170 | descrizione=Alcuni treni della East Rail Line diretti a nord terminano qui. È raggiungibile anche da Yuen Long con l'[http://m.kmb.hk/tc/result.html?busno=B1 autobus B1 della KMBo] con il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]. Dopo aver attraversato il ponte pedonale a due piani Lok Ma Chau-Huanggang, i passeggeri si troveranno al posto di controllo dell'immigrazione di Futian sulla terraferma. Sul lato di Shenzhen, la stazione Futian Checkpoint sulla linea 4 della metropolitana di Shenzhen si trova subito dopo il posto di controllo dell'immigrazione. Questo punto di controllo è meno affollato di Lo Wu ed è più comodo per i viaggiatori diretti al centro e all'ovest di Shenzhen. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese della terraferma per alcune nazionalità se si prevede di visitare solo Shenzhen. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.5094 | long=114.074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6668522 | descrizione=Questo attraversamento è costituito da strutture separate per i pedoni che arrivano in autobus e per i veicoli stradali ed è l'unico punto di controllo di frontiera aperto 24 ore al giorno. Lok Ma Chau Public Transport Interchange può essere raggiunto tramite gli autobus KMB 76K, 276B e N73. In alternativa, potete prendere gli autobus espressi da Hong Kong direttamente al punto di controllo. Dopo aver superato il controllo immigrazione di Hong Kong, dovete salire sullo stesso autobus dall'altro lato del punto di controllo, dove verrete portati al porto di Huanggang a Shenzhen per superare il controllo immigrazione della Cina continentale, con collegamento alla stazione Huanggang Checkpoint sulla linea 7 della metropolitana di Shenzhen. Un servizio navetta, noto come "Yellow Bus", opera tra {{marker|nome=San Tin Public Transport Interchange |wikidata=Q11083386}} e il porto di Huanggang sul lato continentale. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Man Kam To | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_man_kam_to_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.537 | long=114.129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5972427 | descrizione=Questo attraversamento è utilizzato principalmente da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Sha Tau Kok | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_sha_tau_kok_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.549653 | long=114.223289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18654206 | descrizione=il punto di controllo più a est, sospeso al servizio passeggeri da agosto 2024. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Shenzhen Bay | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_shenzhen_bay_port/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.503889 | long=113.944722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25247406 | descrizione=questo punto di controllo collega Hong Kong direttamente con Shekou, Shenzhen. Può essere utilizzato da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Heung Yuen Wai | alt= | sito=https://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_heung_yuen_wai_control_point/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.554286 | long=114.152422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116566461 | descrizione=questo checkpoint è integrato con un terminal degli autobus. La linea B7 del Citybus e la linea 59S del minibus verde forniscono l'accesso a Sheung Shui e Fanling, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi, la linea B8 del Citybus e la linea B9 del KMB collegano il checkpoint con Tai Wai e Tuen Mun. È disponibile anche un parcheggio, quindi i conducenti senza targa o patente della Cina continentale possono parcheggiare lì e collegarsi ai trasporti pubblici della Cina continentale. Sul lato della Cina continentale, la stazione del checkpoint di Liantang sulla linea 2/8 della metropolitana di Shenzhen e i servizi di autobus sono disponibili per i viaggiatori. }} ===In bici=== A Hong Kong, le [[Andare in bicicletta|biciclette]] sono vietate in tutti i tunnel e nella maggior parte delle autostrade. Pertanto, pochissimi abitanti di Hong Kong usano la bici come sostituto del trasporto pubblico. Tuttavia, le strade nei parchi nazionali, a causa del paesaggio collinare, sono ideali per la mountain bike. Consultate le informazioni sulla bicicletta in "Come spostarsi" di seguito. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta dalla Cina continentale a Hong Kong. Tuttavia, potete portare una bicicletta da Shenzhen a Hong Kong seguendo le procedure sottostanti: * Potete portare una bicicletta oltre il confine al punto di [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html controllo di Lo Wu], quindi salire sul treno MTR {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}. Le biciclette sono ammesse sul treno con un pagamento compreso tra $ 20 e $ 40, a seconda dell'ora del giorno, e a condizione che la ruota anteriore sia rimossa. Potete scendere alla stazione di Sheung Shui e continuare il resto del viaggio in bicicletta, se lo desiderate. * Il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} opera tra il punto di controllo della linea di [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/ controllo spur Lok Ma Chau]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e Yuen Long per 7 $ e consente una bicicletta piegata con &nbsp;ruote da 50 cm. Mentre la maggior parte dei passeggeri prende un autobus che si collega alle aree urbane, è possibile per i ciclisti prendere il "bus giallo" (7 $) solo per andare dall'altra parte del confine. Non c'è molto spazio per i bagagli su questo autobus e potrebbe essere necessario smontare la bicicletta. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Hong Kong ha un sistema di trasporto pubblico eccellente ed economico. A differenza della Cina continentale, a Hong Kong è possibile utilizzare Google Maps. Hong Kong ha il più alto utilizzo di trasporti pubblici al mondo, con oltre il 90% che preferisce questa modalità. Tuttavia, ''non potete'' usare la carta China T-Union della Cina come pagamento per i trasporti pubblici a Hong Kong: dovete avere una Octopus Card, una carta prepagata per pagare i trasporti pubblici. Sono disponibili anche carte congiunte Octopus-T-Union, che consentono di usare la carta anche nella maggior parte delle principali città della Cina continentale. ==== La Octopus card ==== La '''[http://www.octopus.com.hk/en/ Octopus Card]''' (八達通, ''Bat Dat Toong'' in cantonese) è una carta prepagata che può essere utilizzata per pagare i trasporti pubblici come MTR, treni, tram, autobus, minibus e traghetti. La maggior parte dei taxi non la accetta ancora, anche se in futuro lo faranno. Pagare i trasporti pubblici con una Octopus Card solitamente ha una tariffa scontata (non è il caso però dell'acquisto di un biglietto di andata e ritorno Airport Express). [[File:Payment system HK McDonalds 2018.jpg|miniatura|Lettore Octopis card in un Mac Donald]] Può anche essere utilizzata per pagare articoli in minimarket, supermercati, catene di fast food, molti distributori automatici, tutti i parcheggi lungo la strada e alcuni parcheggi. Può anche essere utilizzata come tessera di accesso agli edifici. Alcune catene di negozi, come Wellcome, offrono sconti per i pagamenti con la Octopus Card. Questo è un ottimo modo per evitare di portare e contare monete. Le carte Octopus di base costano $ 150 ($ 100 di credito più un deposito rimborsabile di $ 50). Si applica una commissione di servizio di $ 11 se la carta viene riscattata per il deposito entro 3 mesi. Il valore massimo che una carta Octopus può avere è di $ 3.000. Il credito sulla carta può diventare negativo. Ad esempio, potreste pagare una corsa che costa $ 5 con solo $ 2 di valore rimanente sulla carta (portando il valore memorizzato a - $ 3) ma non potete utilizzare di nuovo la carta finché il valore non viene ricaricato. Il valore di una carta Octopus può scendere fino a - $ 35. Questo non è realmente "negativo", il che significa che non dovete rimborsare MTR, poiché il vostro deposito di $ 50 lo garantisce. Il saldo della Octopus card viene visualizzato sul lettore dopo ogni utilizzo. Il saldo può anche essere controllato, insieme alle ultime nove transazioni, utilizzando una piccola macchina vicino alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni MTR. [[File:HK 藍田站 Lam Tin MTR Station Octopus Card Exchange machine Jan 2017 IX1.jpg|miniatura|Macchinetta per la Octopis card]] Ricaricare la Octopus Card è semplice e comodo: * Macchinette "Add Value", solitamente accanto alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana. * Centri di assistenza clienti in tutte le stazioni MTR * Alcuni commercianti accettano Octopus (ad esempio 7-Eleven, McDonald's, Wellcome, ecc.). Questo è il modo migliore per evitare le code alla stazione MTR. * App '''Octopus for Tourists''' Le ricariche sono generalmente possibili solo in multipli di $ 50. L' app '''Octopus for Tourists''' consente ricariche in multipli di $ 1 ma con un minimo più alto di $ 100. La [https://www.octopus.com.hk/en/consumer/octopus-cards/products/cross-border/china-t-union.html carta congiunta Octopus-China T-Union] può essere utilizzata nella maggior parte delle principali città della Cina (tra le eccezioni degne di nota ci sono [[Wuhan]] e [[Hohhot]]). ====Le macchinette per risparmiare sulle tariffe MTR ==== Ci sono diverse '''macchinette per risparmiare sulla tariffa''' nel sistema MTR. Avvicinando la Octopus Card al lettore di una di queste macchinette, riceverete uno sconto di 1-2 $ sul tuo prossimo viaggio MTR in giornata se tale viaggio parte da una delle stazioni indicate su quella macchina. Tuttavia, solo una di queste macchinette serve molte delle stazioni indicate e spesso sono lontane dalle stazioni indicate. Tsim Sha Tsui ed East Tsim Sha Tsui sono casi difficili: la macchina al Gateway at Harbour City offre lo sconto per la prima ma non per la seconda, mentre la macchina al Peninsula Centre offre lo sconto per entrambe. ==== Con il trasporto pubblico ferroviario ==== La [http://www.mtr.com.hk/ Mass Transit Railway] ( '''MTR''' ) di Hong Kong è il mezzo più veloce per spostarsi, ma non offre la vista di autobus e tram. È pulita, sicura, affidabile ed efficiente. Ci sono 5 linee della metropolitana, 4 linee ferroviarie suburbane, l'Airport Express e una rete di moderne linee di metropolitana leggera nei New Territories nordoccidentali. Tutti i cartelli sono sia in cinese che in inglese e tutti gli annunci sono fatti in cantonese, mandarino e inglese. Il personale nella sala di controllo della stazione di solito parla abbastanza inglese da essere in grado di aiutare i turisti persi. [[File:Hong Kong Railway Route Map en.svg|centro|miniatura|600x600px|Mappa del trasporto MTR]] {| class="wikitable" |+ !Colore e nome !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} |Admiralty-Lo Wu/Lok Ma Chau | |- |{{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} |Tung Chung-Hong Kong |è il modo più veloce per raggiungere Lantau e uno dei modi più economici per/dall'aeroporto tramite il bus navetta S1 da/per la stazione MTR di Tung Chung |- |{{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} |Tuen Mun-Wu Kai Sha | |- |{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} |Asia World Expo-Hong Kong | |- |{{BoxArrotondato|Disneyland Resort line|White|#F173AC|#F173AC}} |Disneyland Resort-Sunny Bay | |- |{{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} |Tiu Keng Leng-Whampoa | |- |{{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} |Tsuen Wan-Central |da Central a Kowloon tramite tunnel e poi giù per Nathan Road verso Tsuen Wan nei Nuovi Territori |- |{{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} |Chai Wan-Kennedy Town |corre lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong |- |{{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} |Po Lam/LOHAS Park-North Point | |- |{{BoxArrotondato|South Island line|White|#BAC429|#BAC429}} |South Horizonts-Admiralty |può anche essere utilizzata per visitare Ocean Park |- |{{BoxArrotondato|Light Rail|White|Orange|Orange}} |Varie | |} [[File:Shatin Wai Station.jpg|miniatura|Un tipico ingresso di una stazione della metropolitana; la sua simbolica icona circolare rossa è facilmente riconoscibile.]] In cantonese, la linea East Rail è colloquialmente chiamata 火車 ( ''fó chē'' ), alludendo alle sue origini come ferrovia interurbana, mentre le altre linee sono chiamate 地鐵 ( ''dei tit'' ). Considerazioni sull'utilizzo dell'MTR: * Il sistema ferroviario suburbano di Hong Kong è collegato a due '''valichi di frontiera''' con la Cina continentale, presso il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html Lo Wu Control Point] e il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ Lok Ma Chau Spur Line Control Point], entrambi sulla East Rail Line. Si attraversa un breve corridoio e poi un grande cancello di confine prima di entrare in un lungo corridoio a senso unico e sbucare nella Cina continentale, presso una stazione della metropolitana di [[Shenzhen]]. Poiché le stazioni di Lo Wu e Lok Ma Chau si trovano in un'area riservata, è illegale prendere il treno per queste stazioni senza un permesso, a meno che non si stia attraversando il confine. * Le corse sulla linea East Rail First Class, l'Airport Express e da/per Lo Wu/Lok Ma Chau seguono una struttura tariffaria separata. Le promozioni del sistema MTR (incluso il pass giornaliero turistico e le macchinette per risparmiare) non si estendono a questi servizi. * La East Rail Line offre una carrozza di prima classe con sedili più larghi e comodi. La tariffa è doppia rispetto alle carrozze normali sullo stesso percorso e dovete acquistare un biglietto separato presso la biglietteria di una stazione o convalidare la Octopus card prima di salire. I controllori dei biglietti effettuano regolarmente il pattugliamento nella carrozza e i ''passeggeri senza un biglietto di prima classe valido o una Octopus card convalidata possono ricevere una multa fino a $ 500.'' * A Hong Kong, '''il nome inglese per il sistema metropolitano sotterraneo è 'MTR'. Il termine '<nowiki/>''Subway''<nowiki/>' si riferisce ai camminamenti sotterranei, in contrapposizione al sistema metropolitano. '<nowiki/>''Metro''<nowiki/>' o '<nowiki/>''Underground''<nowiki/>' non sono comunemente compresi dalla gente del posto.''' * Le tariffe dipendono dalla distanza. '''Le carte di credito non possono essere utilizzate per acquistare i biglietti sulla maggior parte dei distributori automatici. Tuttavia, è possibile avvicinare le carte Visa contactless (o i dispositivi di pagamento Apple o Android collegati a Visa) ai tornelli della MTR per pagare le tariffe'''. Visa e Mastercard possono anche essere utilizzate per ricaricare le carte Octopus tramite l'app Octopus for Tourists. * Tsim Sha Tsui sulla linea Tsuen Wan e East Tsim Sha Tsui sulla linea Tuen Ma sono considerate una stazione ai fini del calcolo delle tariffe e dei trasferimenti. Ma per trasferirsi da una linea all'altra in quelle stazioni senza incorrere in costi aggiuntivi, è necessario effettuare il tap out da una stazione e il tap in ''entro 30 minuti'' per l'altra. * Il consumo di cibo e bevande e il fumo sono severamente vietati nell'area a pagamento delle stazioni e sui treni. I trasgressori sono passibili di ''una multa fino a $ 2.000''. * Quando si usano le scale mobili, stare sempre '''sulla destra''' per consentire alle persone di passare sulla sinistra. * Gli abitanti di Hong Kong non si spingono o si spintonano per sedersi, come avviene di solito nelle metropolitane della Cina continentale. * Nelle stazioni MTR è disponibile l'accesso per disabili e passeggini, ma potreste dover camminare a lungo: l'ascensore potrebbe trovarsi a un'estremità di una piattaforma a livello del treno, mentre l'ascensore per il livello della strada si troverà all'altra estremità. Di solito c'è un lettore di biglietti designato per un accesso più ampio (sedia a rotelle/passeggino), ma spesso è una lunga camminata intorno alla stazione o alla piattaforma. Occasionalmente, ci sarà una cabina del personale MTR a una serie di gate, ma potrebbero o meno appoggiare la tua tessera sul loro terminale e lasciarti passare attraverso l'ingresso merci della piattaforma. Potrebbe essere meglio ripiegare il passeggino, prendere in braccio il bambino e usare le scale mobili e i normali lettori di biglietti. Un passeggino pieghevole piccolo, leggero e verticale sarà più facile da usare sui mezzi pubblici. * Alcune stazioni adiacenti sono servite dalle stesse due linee (ad esempio Central e Admiralty sulle linee Tsuen Wan e Island; Yau Ma Tei, Mong Kok e Prince Edward sulle linee Kwun Tong e Tsuen Wan). Tuttavia, alcune di queste stazioni offrono scambi multipiattaforma più rapidi e più comodi di altre, a seconda della direzione del cambio. Guardate le mappe di sistema lampeggianti sul treno e ascoltate gli annunci per sapere quali stazioni sono comode per i cambi che desiderate effettuare. ==== In tram ==== [[File:Peak_Tram_entering_Victoria_Peak_terminal.JPG|miniatura|Il Peak Tram entra nel capolinea di Victoria Peak]] Gestiti da '''[http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways], gli stretti tram cittadini''' a due piani (noti anche localmente come "''ding ding''") che arrancano lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong hanno fornito trasporti economici per oltre un secolo. Viaggiare in tram è un modo fantastico ed economico per fare un giro turistico. Per un'escursione della durata di 1 ora, salite al '''Kennedy Town Terminus''' e prendete un buon posto sul piano superiore. Mentre il tram viaggia verso est, avrete una vista elevata dell'isola di Hong Kong e dei suoi diversi sapori, dalla vivace vita di strada di Hong Kong ai suoi scintillanti quartieri finanziari e commerciali e, infine, un assaggio delle aree residenziali locali. * I tram non hanno l'aria condizionata. I mesi estivi possono essere molto scomodi anche con i finestrini aperti. * Sono operativi dalle 6 del mattino a mezzanotte. * I passeggeri salgono dal retro e pagano una tariffa fissa di 3 $ scendendo ''dalla'' parte anteriore del tram. La tariffa si paga con Octopus Card, monete (nessun resto) o Visa/Mastercard contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay). Utilizzando una Visa contactless si ottiene uno sconto di 1 $. Ci sono due lettori, uno per Octopus Card e l'altro per Visa/Mastercard contactless, quindi se si utilizza Apple Pay sia con una Octopus Card che con una Visa/Mastercard, fare attenzione a toccare il dispositivo sul lettore corretto. * È il mezzo di trasporto preferito dalla numerosa comunità di collaboratrici domestiche straniere di Hong Kong la domenica (il loro normale giorno di riposo) e in quel giorno potrebbe essere affollato. [[File:Hong Kong Tramways network map en.svg|miniatura|Mappa dei tram|473x473px]] {| class="wikitable" |+ !Colore e numero !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|1|White|#B0C567|#B0C567}} |Western Market ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|2|White|red|red}} |Happy Valley ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|3|White|green|green}} |Shek Tong Tsui ↔ North Point | |- |{{BoxArrotondato|4|White|orange|orange}} |Shek Tong Tsui ↔ Causeway Bay | |- |{{BoxArrotondato|5|White|violet|violet}} |Kennedy Town ↔ Happy Valley | |- |{{BoxArrotondato|6|White|blue|blue}} |Kennedy Town ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|7|violet|white|violet}} |Kennedy Town ↔ Western Market | |- |{{BoxArrotondato|Peak tram|White|#7F170E|#7F170E}} |Peak Victoria | |} Il [https://www.thepeak.com.hk/en '''Peak Tram''], il primo mezzo di trasporto meccanizzato di Hong Kong, è stato inaugurato nel 1888. Il percorso notevolmente ripido di 1,7 km da Central fino a Victoria Peak merita almeno un viaggio, nonostante il prezzo relativamente elevato ($ 62 sola andata, $ 88 andata e ritorno; i biglietti di ritorno devono essere acquistati in anticipo). I tornelli del tram accettano le Octopus card. Il Peak Tram è probabile che sia affollato di notte, quando la vista dello skyline della città è magica, e nei giorni festivi. Le code possono essere molto lunghe (aspettare un'ora è comune nelle ore di punta) e sono state segnalate molte spinte. Il tram non è l'unico modo per raggiungere il Peak, e ci sono alternative più economiche (ma più lente e comunque piuttosto panoramiche) come il minibus verde n. 1 che costa $ 10,2 e l'autobus a due piani n. 15 che costa $ 10,3 da Exchange Square Bus Terminus. Questi autobus spesso vi regaleranno splendide viste di entrambi i lati dell'isola di Hong Kong durante la salita. [[File:Hong_Kong_Light_Rail_Geographical_Map.png|miniatura|Mappa geograficamente accurata della rete della metropolitana leggera|sinistra]] ===== Con Light Rail ===== MTR gestisce un sistema di tram nel nord-ovest dei Nuovi Territori chiamato '''[http://www.mtr.com.hk/en/customer/services/more_light_rail.html Light Rail].''' È un sistema di tram moderno e veloce che collega Tuen Mun, Yuen Long e Tin Shui Wai. Utilizza un sistema di tariffazione con prova di pagamento, in cui i passeggeri sono tenuti ad acquistare un biglietto o ad appoggiare una Octopus card all'ingresso della stazione prima di salire e non ci sono tornelli, ma il controllo dei biglietti è casuale. La zona è raramente visitata da turisti stranieri, ma vari luoghi sono comunque accessibili tramite Light Rail, come numerosi antichi villaggi murati (evidenziati dal Ping Shan Heritage Trail), l'Hong Kong Wetland Park, le spiagge di Tuen Mun New Town, Yuen Long Town Centre e città di pesce come Lau Fau Shan e Sam Shing. ==== In bus ==== {{Nota|titolo=Suggerimento sulle linee degli autobus|dim-testo=95%|contenuto=Le lettere dell'alfabeto nei percorsi degli autobus rappresentano la natura del percorso. Come regola generale: *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera A''' e terminano o fermano all'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto]]. *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera B''' e terminano ai valichi di frontiera terrestri. *Le linee degli autobus che iniziano con '''E''' collegano Lantau Island e il centro città. Possono o meno fermarsi all'aeroporto. *Le linee di autobus che iniziano con '''N''' sono linee notturne. *Le linee degli autobus che iniziano con la '''lettera K''' sono linee di collegamento della MTR che terminano nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus iniziano con '''W''' e terminano alla stazione di West Kowloon. Anche altre linee degli autobus servono la stazione e la vicina stazione di Kowloon, ma potrebbero impiegare più tempo per raggiungere la destinazione. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera M''' nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera K''' e terminano nelle stazioni della {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} o della {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera P''' sono linee pendolari che operano solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera R''' sono linee dedicate alle festività e alle attività pubbliche, che operano solo nei giorni festivi o subito dopo la fine dell'attività. *Le linee di autobus che terminano con '''X''' sono linee rapide. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''1''', '''6''', '''9''' sono linee trans-porto che attraversano rispettivamente il Cross-Harbour Tunnel, l'Eastern Harbour Crossing e il Western Harbour Crossing. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''3''' sono linee pendolari che attraversano il porto e sono operative solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''8''' sono linee di corse di cavalli che partono dall'ippodromo di Sha Tin. Sono operative solo nei giorni delle corse di cavalli e non trasportano passeggeri all'ippodromo.}} Ci sono tre tipi di autobus disponibili a Hong Kong. Nel centro città, gli autobus rimarranno bloccati nel traffico e impiegheranno molto più tempo della MTR. Tuttavia, coprono molte più destinazioni della MTR. Sebbene generalmente facili da usare, i cartelli in inglese possono essere scarsi e trovare la fermata dell'autobus può essere difficile. Gli autobus sono anche l'unica opzione pubblica in alcune aree. Google Maps, Apple Maps o [https://citymapper.com/hong-kong City Mapper] vi faranno sapere qual è il percorso migliore da prendere in autobus dalla vostra posizione attuale alla destinazione (se necessario, lo combineranno anche con i viaggi MTR). '''Gli autobus a due piani''' sono utilizzati sulla maggior parte delle tratte e coprono praticamente l'intero territorio, fermandosi frequentemente e applicando tariffe variabili a seconda della distanza. I primi posti del piano superiore offrono una vista magnifica.[[File:AVBWL1 at Cooke St, Hung Hom (20190212142004).jpg|miniatura|sinistra| Un autobus a due piani della Kowloon Motor Bus]]Gli operatori di autobus in franchising a Hong Kong includono [http://www.kmb.hk/ Kowloon Motor Bus] (KMB) (e la sua sussidiaria Long Win Bus), [http://www.citybus.com.hk/ Citybus] (CTB) e [http://www.newlantaobus.com/ New Lantau Bus] (NLB) . Informazioni su percorsi e tariffe sono disponibili sui siti Web delle rispettive aziende. In alternativa, è consigliabile installare app di trasporto come "App 1933" e "CitybusNWFB" sul tuo smartphone per controllare le tariffe all'aperto se utilizzate regolarmente dispositivi mobili durante il soggiorno. Le località turistiche di Discovery Bay e Ma Wan dispongono di servizi di autobus separati, forniti dai rispettivi costruttori immobiliari, ovvero [https://www.visitdiscoverybay.com/en/home?series=328 Discovery Bay Transportation Services] e [http://www.pitcl.com.hk/en/bus_service.php Park Island Transport]. Le tariffe dipendono più da dove si sale che da dove si scende (tranne per la tratta transfrontaliera B2 e alcuni autobus notturni), il che significa che è più costoso salire a una fermata precedente su una tratta piuttosto che a quelle successive. Quindi, il prezzo delle corse in autobus che attraversano il porto tra Kowloon e l'Isola supera i 9 $ prima della traversata. La tariffa è visualizzata su un display digitale sopra la cassa delle tariffe: si può pagare in contanti (ma non viene dato resto), è necessario utilizzare una Octopus Card, una VISA o Mastercard contactless (su alcune tratte; comprese quelle integrate in Apple Pay e Google Pay) o un biglietto acquistato presso un centro di viaggio in autobus (applicabile solo ad alcune tratte trovate nei principali hub di transito come Star Ferry o Central Bus Terminus). Ci sono molte tratte di autobus che offrono uno sconto sulla tariffa per il trasferimento con una serie particolare di tratte; sono spesso fonte di confusione per i visitatori, tuttavia le istruzioni sono scritte sui volantini degli orari delle fermate degli autobus. Ci sono anche alcune linee di autobus (in particolare quelle che vanno a Stanley) che offrono sconti se un passeggero scende prima e passa nuovamente la carta Octopus prima di scendere. Ci sono annunci in cantonese, mandarino e inglese, tranne che sulla maggior parte degli autobus di New Lantau Bus. Per prendere l'autobus, recatevi alla fermata con il numero giusto e quando l'autobus si avvicina, alzate il braccio per chiamare l'autobus (come fareste con un taxi). Gli autobus si fermano solo quando richiesto, quindi premete il cicalino rosso (vicino alle porte di uscita e sui corrimano) per segnalare all'autista che volete scendere. Salite sempre dalla parte anteriore e scendete dalla porta centrale. La MTR gestisce anche una flotta di autobus navetta. I passeggeri della MTR possono usufruire di un servizio navetta gratuito se il viaggio in autobus viene pagato con una Octopus card insieme a un viaggio in treno di collegamento (tranne per chi prende K12 nei giorni festivi). ===== Con autobus/minibus pubblici leggeri ===== [[File:HX2044_at_HK_West_Kowloon_Station_(20181004154728).jpg|miniatura|Un tipico autobus pubblico verde]] '''Gli autobus pubblici leggeri''' o '''minibus''' delle dimensioni di un furgone servono sia le linee di collegamento che quelle principali, trasportano un massimo di 19 passeggeri (solo posti a sedere) e sono disponibili in due tipologie, '''minibus rossi''' e '''minibus verdi''' (gli autobus rossi sono anche chiamati '''maxicab'''); il colore si riferisce a un'ampia striscia dipinta sulla parte superiore del veicolo. * La maggior parte dei cartelli delle stazioni dei minibus offre solo descrizioni in cinese e potrebbe non avere altro che il numero del percorso sul cartello. Anche i marcatori di posizione delle stazioni dei minibus sulle mappe online sono discontinui. Le app di traduzione come Google Translate (inclusa la sua funzione fotocamera) o chiedere ad altri passeggeri informazioni sul percorso sono modi utili per determinare se il percorso serve la vostra destinazione. * Viaggiare su un minibus potrebbe non essere facile per i viaggiatori, poiché è necessario chiamare il nome della fermata e/o chiedere all'autista di fermarsi in cantonese (di solito è sufficiente gridare "''please stop”'' in inglese), ma gli autobus più leggeri sono dotati di campanelli per avvisare l'autista. Alcuni nomi di stazione utilizzati dai minibus potrebbero essere obsoleti. * Se una stazione di minibus richiede una deviazione dal percorso abituale di un minibus verde e nessuno sul minibus ha chiesto di fermarsi, gli autisti possono ignorare la fermata e prendere delle scorciatoie. Il modo infallibile per i viaggiatori è informare l'autista della propria destinazione e ricordarglielo di nuovo quando il minibus si sta avvicinando alla destinazione. * Talvolta i minibus partono dal capolinea solo se sono pieni, quindi se si sale su un minibus al capolinea, si consiglia di includere anche il tempo di attesa. * Alcuni minibus rossi non accettano ancora Octopus ma vi danno il resto, mentre i minibus verdi accettano il pagamento Octopus ma non possono darvi il ​​resto se pagate in contanti. I prezzi sui minibus rossi sono spesso visualizzati solo in cifre cinesi. Il prezzo visualizzato su un minibus rosso può variare in base al prezzo di mercato, quindi potrebbe essere necessario pagare di più in orari di punta e in occasioni speciali (come durante un tifone o una manifestazione), anche se è raro. * Gli autisti di minibus guidano generalmente velocemente, soprattutto di notte. Usate sempre le cinture di sicurezza dei minibus dove disponibili, poiché è contro la legge non usarle. Tutti hanno un grande tachimetro digitale in cabina per scoraggiare la velocità e gli incidenti. Componete {{phone|+852-2754-7668}} per segnalare eventuali comportamenti pericolosi alla guida da parte dei conducenti di minibus. ** Le cinture di sicurezza sono spesso ignorate dai passeggeri dei minibus, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale in cui i trasgressori possono essere multati. Anche sui minibus più nuovi si possono trovare cinture di sicurezza difettose: mostratele agli agenti di polizia e probabilmente vi risparmieranno le multe. * Il minibus verde n. 1 dell'isola di Hong Kong che scende dal Peak a Central è particolarmente esaltante. I minibus rossi tendono ad avere un'aria più cinese rispetto ai bus verdi. Esistono sei sistemi di numerazione dei percorsi indipendenti, che si applicano a: autobus (i) sull'isola di Hong Kong, (ii) a Kowloon e nei Nuovi Territori e (iii) sull'isola di Lantau; minibus verdi (iv) sull'isola di Hong Kong, (v) a Kowloon e (vi) nei Nuovi Territori e diverse linee di autobus ausiliarie eccezionali. I minibus rossi di solito non hanno un numero di percorso. Ciò porta alla duplicazione dei percorsi in regioni diverse. In genere, quando si chiedono indicazioni stradali, non è necessario specificare a quale distretto appartiene il percorso (quasi tutti daranno per scontato che si stia chiedendo il percorso che percorre il distretto in cui ci si trova), ma è necessario specificare se il percorso è in autobus o minibus, poiché in alcuni casi sia gli autobus che i minibus possono avere lo stesso numero di linea nella stessa area, ovvero percorsi diversi. ==== In traghetto ==== [[File:StarFerry IslandSkyline.JPG|miniatura|Star Ferry e lo skyline dell'isola]] [[File:Star Ferry crew using billhook to catch rope at Central ferry pier, Hong Kong.jpg|miniatura|L'equipaggio usa la roncola per agganciare la cima di ormeggio]] Una grande flotta di traghetti naviga tra le numerose isole di Hong Kong. Il capostipite di tutti e un'attrazione in sé è lo '''[http://www.starferry.com.hk/ Star Ferry]''', la cui linea più popolare viaggia tra Tsim Sha Tsui e Central dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e offre viste spettacolari (soprattutto se si proviene da Tsim Sha Tsui). Lo Star Ferry è un'icona del patrimonio di Hong Kong e trasporta passeggeri da oltre 120 anni. Percorrere il suo tragitto di 11 minuti attraverso il porto e catturare un po' di brezza nebbiosa è considerato un "must" quando si visita Hong Kong. Gli appassionati di navigazione non vorranno perdersi la vista dell'equipaggio che usa una roncola per catturare la corda lanciata mentre attracca al molo, una pratica immutata da quando il primo traghetto è entrato in funzione nel 1888. I posti sul ponte superiore costano $ 2,50 nei giorni feriali e $ 3,40 nei weekend, mentre il ponte inferiore costa $ 2,00 nei giorni feriali e $ 2,80 nei weekend, entrambi pagabili con Octopus, in contanti (non viene dato resto) o tramite distributore automatico in loco. Lo Star Ferry opera anche tra Tsim Sha Tsui e Wanchai, ma offre solo posti a sedere sul ponte superiore. È disponibile anche un biglietto turistico di 4 giorni a $ 25. I traghetti per Lamma, Lantau e altre isole partono da vari porti, ma il terminal più grande e importante è quello di Central, adiacente allo Star Ferry. I traghetti sono solitamente divisi in '''traghetti veloci''' e '''traghetti lenti''', con i traghetti veloci che fanno pagare circa il doppio del prezzo per metà del tempo di percorrenza, anche se non tutte le destinazioni offrono entrambi i tipi di servizio. Le tariffe di esempio per i viaggi da Central a Yung Shue Wan (Lamma) sono di $ 10/15 lento/veloce e per Mui Wo (Lantau) $ 10,50/$ 21. Tutte le tariffe aumentano di circa il 50% la domenica e nei giorni festivi. A volte c'è un costo aggiuntivo per sedersi in un'area con aria condizionata. [[File:A142027_Aberdeen_to_Ap_Lei_Chau_Kaito_08-06-2017.jpg|miniatura|Un kai-to che opera tra Aberdeen e Ap Lei Chau]] I servizi di traghetto noti come '''kai-to''' (街渡/街艔) servono le isole più remote della città, alcune delle quali sono anche attrazioni turistiche. Questi traghetti sono spesso gestiti da piccoli sampan motorizzati. Un elenco di questi servizi può essere trovato sul sito web del Dipartimento dei trasporti e sono elencati su Apple Maps come veri e propri traghetti. === In taxi === '''I taxi''' sono numerosi ed efficienti. Sono estremamente economici rispetto a molte altre grandi città. Ci sono tre tipi di taxi a Hong Kong, facilmente identificabili dai loro colori: rosso, verde e blu, tutti e tre servono l'aeroporto e Hong Kong Disneyland. In caso di dubbi, prendete semplicemente un taxi rosso. Le tariffe per ogni tipo di taxi sono pubblicate [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/public_transport/taxi/taxi_fare_of_hong_kong/ online]. Tariffe aggiornate a luglio 2024: {| class="wikitable" |+ ! rowspan="2" |Nome del taxi ! rowspan="2" |Colore del taxi ! rowspan="2" |Area di servizio ! rowspan="2" |Bandiera abbassata (per i primi 2 km) ! colspan="2" |Tariffa per 200 m extra o 2 minuti di attesa |- !tasso più alto !tasso più basso |- |Urbano |Rosso |Ovunque tranne l'isola di Lantau meridionale |$29 |$ 2,10 (fino a $ 102,50) |$ 1,40 (dopo $ 102,50) |- |Nuovi territori |Verde | |$25,50 |$ 1,90 (fino a $ 82,50) |$ 1,40 (dopo $ 82,50) |- |Lantau |Blu |L'isola di Lantau, l'aeroporto internazionale di Hong Kong e il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il porto di Hong Kong. |$24 |$ 1,90 (fino a $ 195) |$ 1,60 (dopo $ 195) |} [[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 05.jpg|miniatura|Taxi rossi a Kowloon]] Considerazioni da tenere a mente quando si viaggia in taxi: * L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per legge per il conducente e tutti i passeggeri. I conducenti hanno il diritto di rifiutare di trasportare qualsiasi passeggero che si rifiuti di ottemperare e non trasporteranno più passeggeri del numero di cinture di sicurezza. * Solitamente la mancia non è obbligatoria né prevista, tuttavia a volte l'autista arrotonda la tariffa al dollaro più vicino. * Gli autisti sono tenuti a dare il resto per le banconote da $ 100, ma non per quelle di taglio più alto. Se avete solo una banconota da $ 500 o $ 1000 e state attraversando un tunnel, fatelo sapere in anticipo all'autista e lui la cambierà quando pagherà al casello. * Alcuni taxi accettano carte di credito e carte Octopus per evitare problemi con il resto; queste sono solitamente segnalate da un adesivo sul parabrezza. * Non ci sono costi aggiuntivi per le ore notturne né supplementi per le ore di punta. Non vengono addebitati costi per i viaggi da/per l'aeroporto o all'interno del centro città, ma tutti i pedaggi per i tunnel vengono aggiunti alla fattura. Normalmente l'autista pagherà per voi al casello e dovrete solo rimborsarlo prima di scendere. * I bagagli trasportati nel bagagliaio ("trunk" se si proviene dal Nord America) costeranno 5 $ ciascuno, anche se si decide di sollevarli da soli, fatta eccezione per le sedie a rotelle. * I passeggeri che attraversano il porto (da Hong Kong Island a Kowloon o viceversa) devono pagare i pedaggi di ritorno. Ma potete usare questo a vostro vantaggio scegliendo un taxi per tornare a casa da una stazione dei taxi di attraversamento del porto in luoghi come il molo Star Ferry o la stazione Hung Hom. In queste stazioni dei taxi di attraversamento del porto verrà applicato solo un pedaggio singolo alla tariffa del taxi. * I tassisti devono esporre un cartellino ufficiale con il nome che include la fotografia del conducente e il numero di targa. A meno che un taxi non abbia un cartello fuori servizio esposto, sono legalmente tenuti a portarti a destinazione. Devono fornire una ricevuta su richiesta. Potete presentare un reclamo alla Transport Complaints Unit Complaint Hotline al numero {{Phone|+852-2889-9999}} oppure tramite il modulo di [https://www.tcu.gov.hk/eng/taxi-complaint.html reclamo online]. * Tutti i taxi sono dotati di radio e possono essere prenotati e richiesti tramite un operatore per 5 $, da pagare all'autista. Tuttavia, è improbabile che dobbiate chiamare un taxi, poiché sono numerosi. * I tassisti potrebbero conoscere solo un inglese di base. Prendete il biglietto da visita del vostro hotel per mostrare all'autista l'indirizzo in cinese. Chiedete a una persona del posto di scrivere il nome o l'indirizzo della vostra destinazione in cinese. Quando usate un'app di mappe su un telefono, la vostra destinazione potrebbe avere anche un nome cinese che potete mostrare all'autista. * Imparare un po' di pronuncia cantonese per la vostra posizione vi aiuterà (soprattutto perché alcuni nomi non suonano in cantonese come sono scritti in inglese). "Do" (detto come "Doe" - un cervo, una cerva femmina, con un tono medio) e "Gai" (detto più come "Kai" con un tono ascendente) sono le parole cantonesi per Road e Street. Se riuscite a pronunciare correttamente il vostro sobborgo e la strada locale, questo vi aiuterà notevolmente. * Le app di taxi mobili come [https://etaxi.com.hk/en/index.html eTaxi] e '''HKTaxi''' stanno diventando molto diffuse a Hong Kong. Ottenete sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati tramite carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e potete prendere un taxi in qualsiasi momento in meno di 10 minuti. * [https://www.uber.com/ Uber], il gigante mondiale continua a operare a Hong Kong nonostante una battaglia legale pluriennale con il governo su chi è autorizzato a guidare per loro. I conducenti senza i permessi appropriati corrono il rischio di multe, ma i passeggeri no. === In auto === {{Vedi anche|Guidare a Hong Kong}} Il traffico di Hong Kong si muove a sinistra (il volante è sul lato destro), opposto alla Cina continentale. Hong Kong è densamente popolata, ha un traffico intenso, una rete stradale complessa e parcheggi rari e costosi, il che rende la guida molto poco allettante per la maggior parte dei visitatori. Inoltre, è ben collegata dai trasporti pubblici, quindi un'auto potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, ci sono parti dei Nuovi Territori, dell'Isola di Lantau e dell'Isola meridionale di Hong Kong che sono scarsamente servite dai trasporti pubblici. L'articolo principale contiene informazioni sulla guida, sul noleggio di un'auto e sull'attraversamento del confine dalla Cina continentale con un'auto. === In bicicletta === In generale, sebbene sia possibile andare in bicicletta, Hong Kong non è un posto adatto alle biciclette a causa dei suoi paesaggi collinari, delle politiche governative, dell'inquinamento atmosferico e della generale mancanza di considerazione da parte di molti automobilisti. La gente del posto a volte pedala sui marciapiedi se non sono affollati, anche se il più delle volte i marciapiedi sono troppo affollati anche per spingere la bici. Se avete intenzione di usare strade urbane trafficate, dovreste essere abbastanza in forma da tenere il passo con il traffico, che si muove sorprendentemente veloce. Una rete di piste ciclabili asfaltate si estende attraverso i Nuovi Territori, rendendo relativamente facile pedalare per lunghe distanze. A differenza del [[Ciclismo urbano|ciclismo nelle aree urbane]], pedalare su queste piste è piuttosto piacevole per i panorami rurali lungo il percorso. Ci sono anche diversi percorsi per mountain bike nei parchi nazionali, anche se è necessario un permesso per portare la bicicletta nei parchi. I visitatori devono rispettare il [https://www.td.gov.hk/filemanager/en/content_172/road_users_code_2020_eng.pdf Codice della strada]. [https://www.td.gov.hk/mini_site/cic/en/cycling-infrastructure/cycle-tracks-and-parkings/index.html Visitate questa pagina] per le mappe delle principali piste ciclabili. Il noleggio di biciclette è disponibile in diverse località del territorio. I punti di noleggio più gettonati includono Cheung Chau, Mui Wo (Lantau), Sha Tin, Tai Po Market, Tuen Mun e Ma On Shan. Le tariffe di noleggio sono in genere di $ 40-60 al giorno per una mountain bike standard entry-level, o di circa $ 150 al giorno per una mountain bike o una bici da strada di fascia alta. Regole di base da seguire: * Ai ciclisti è vietato circolare sulle autostrade e nelle gallerie, che sono ben sorvegliate. * Andare in bicicletta in stato di ebbrezza è un reato. * Per legge, è obbligatorio avere una luce anteriore e una posteriore. * I sistemi di conversione elettronica delle bici non sono ammessi. La polizia ha una politica di applicazione severa su questo reato. * La pena massima per chi guida su strade pedonali è di $ 500 o una condanna a tre mesi di carcere. Di solito i trasgressori ricevono un avvertimento, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale. * Per gli utenti di bici pieghevoli, a volte un autista di autobus vi dirà che non è consentito, ma se gli parlate gentilmente di solito vi lascerà salire. Una borsa per bici che fa sembrare la bici un normale bagaglio può semplificarvi molto la vita. ==== Biciclette sui mezzi pubblici ==== Le biciclette pieghevoli sono ammesse su tutti i mezzi pubblici, a condizione che siano piegate. * '''MTR:''' Le biciclette non pieghevoli sono autorizzate a viaggiare sul sistema MTR. Viaggiare nella prima o nell'ultima carrozza e rimuovere la ruota anteriore. * '''Traghetti''': le biciclette sono ammesse a bordo dei traghetti lenti, incluso lo Star Ferry, ma non sono ammesse sui traghetti veloci. * '''Taxi:''' la maggior parte dei tassisti trasporta le bici nel bagagliaio se la ruota anteriore è rimossa. Alcuni tassisti trasportano la bici gratuitamente, altri legittimamente fanno pagare un extra per "bagaglio in eccesso". ===A piedi=== Girare a piedi a Hong Kong non è semplice. Essendo attraversata da strade a scorrimento veloce anche nell'isola di Hong Kong sono presenti dei sovrappassi pedonali. Se in alcune aree (ad esempio nella zona di Central) sono molto comodi per raggiungere il porto in maniera rapida, in altre parti della città creano confusione. Alcuni costringono a passaggi all'interno di centri commerciali, in altri casi è necessario tornare al livello della strada e poi risalire. Per districarsi è utile utilizzare Google Maps oppure OSM. === Con la scala mobile === Il '''sistema di scale mobili all'aperto più lungo del mondo''' va da Central a Soho fino agli insediamenti residenziali dei Mid-level. La scala mobile scende nelle ore di punta del mattino, ma sale nel resto del tempo, e usarla è gratuita: in effetti, potete persino ottenere crediti Octopus dalle macchinette lungo il percorso se siete disposti ad andare a piedi! La scala mobile è coperta, ma è comunque relativamente esposta agli elementi. La scala mobile attraversa alcune delle strade più antiche di Hong Kong, quindi se siete disposti a rischiare e a gironzolare ed esplorare i vicoli, probabilmente troverete qualcosa di interessante che risale all'epoca coloniale.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} Hong Kong non ha panchine in strada dove sedersi. Sebbene esistano "aree per sedersi", queste sono generalmente poco frequenti. Inoltre, i ristoranti (soprattutto quelli economici e veloci) preferiranno un rapido ricambio dei tavoli. Tutto questo si traduce in una notevole quantità di tempo trascorso in piedi in un dato giorno. Assicuratevi di avere un paio di scarpe comode, poiché anche un buon paio di scarpe vi lascerà comunque i piedi doloranti dopo una giornata intera in piedi. === Itinerari === * [[Giro culinario di Hong Kong]]: offre un breve tour alla scoperta della cucina unica di Hong Kong * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]: copre una tratta da o per Hong Kong === Passeggiate guidate === Un elenco delle visite guidate è disponibile sul [https://www.discoverhongkong.com/us/see-do/tours-walks/guided-tours/index.jsp sito web dell'Hong Kong Tourism Board]. === Victoria Peak === Godetevi una vista mozzafiato dell'isola di Hong Kong sul Victoria Peak in cima alla gigantesca Peak Tower a forma di wok! Fin dall'alba della colonizzazione britannica, il Peak ha ospitato il quartiere più esclusivo per i residenti più ricchi del territorio. Prima della [[seconda guerra mondiale]], alle persone non bianche non era nemmeno permesso di mettere piede qui (tranne che ai domestici delle famiglie bianche residenti). La Peak Tower ha una piattaforma di osservazione e un centro commerciale con negozi, ristoranti raffinati e musei. Leggete di più su [[Distretto Centrale e Occidentale|Distretto_Centrale_e_Occidentale.]] === Corse di cavalli === Le corse di cavalli furono introdotte dagli inglesi durante il periodo coloniale e rimangono un affare serio a Hong Kong. Ci sono trasmissioni in diretta via radio e molte persone scommettono regolarmente. Quando le persone ascoltano le corse, non aspettatevi che ci siano conversazioni o affari per la durata di 1-2 minuti della corsa. Ad eccezione della pausa estiva tra metà luglio e metà settembre, le corse di cavalli si svolgono il mercoledì e nei weekend, presso l''''ippodromo di Sha Tin''' nei Nuovi Territori o '''l'ippodromo di Happy Valley''' nell'isola orientale di Hong Kong. Entrambe le località sono facilmente raggiungibili con la MTR. Happy Valley è la località più comoda, storica e impressionante, sebbene Sha Tin sia più grande e ospiti più corse internazionali di alto livello. Chiedete a un abitante del posto di spiegarvi il ​​sistema di scommesse. Leggete [http://racing.scmp.com/ Racing Post del South China Morning Post] nei giorni di gara per una guida alla gara. Un [http://entertainment.hkjc.com/entertainment/english/go-racing/happy-valley-racecourse/beer-garden.aspx beer garden] si trova al traguardo di Happy Valley. Portate il passaporto e salite alla tariffa turistica di solo $ 1 (rispetto ai $ 10 per la gente del posto). Le scommesse possono essere piazzate anche in una qualsiasi delle oltre 100 filiali dell'Hong Kong Jockey Club. Aspettatevi lunghe file e grandi folle. === Eredità tradizionale === [[File:Stilt_houses_Tai_O.jpg|miniatura|Palafitte a Tai O]] Ci sono molti luoghi di interesse storico-culturale in tutta Hong Kong. [[File:Murray_house_high.JPG|miniatura|Casa Murray]] Nei Nuovi Territori troverete il '''Ping Shan Heritage Trail''' che passa per alcuni dei più importanti luoghi d'interesse antico, il villaggio Hakka murato di '''Tsang Tai Uk''', il '''Fu Shin Street Traditional Bazaar''' e diversi templi tra cui il '''Tempio Che Kung''', il '''Tempio Man Mo''' e il '''Tempio dei Diecimila Buddha'''. A Kowloon troverete il '''Kowloon Walled City Park''' nel luogo dell'ex città murata di Kowloon, che ha i resti della porta sud della città e un piccolo museo all'aperto. E a Lantau troverete le '''palafitte a Tai O''', il '''monastero di Po Lin''' e la '''statua del Buddha Tian Tan.''' [[File:Tian_Tan_Buddha_(9946065274).jpg|miniatura|Buddha di Tian Tan]] Hong Kong è tradizionalmente nota per '''l'opera cantonese''' (粵劇), che come suggerisce il nome, ha origine nella provincia del [[Guangdong]]. Questa forma d'arte impiega oggetti di scena e costumi colorati, con storie solitamente ambientate nell'antica Cina, ed è un'esibizione di canto, arti marziali, recitazione e acrobazie. Tuttavia, è moribonda oggigiorno, con il pubblico moderno principalmente limitato agli anziani. L'unico teatro sopravvissuto ancora dedicato esclusivamente alle rappresentazioni di opera cantonese è il '''[http://sunbeamtheatre.com/hk/ Sunbeam Theatre].''' === Musei === Ci sono vari musei a Hong Kong con temi diversi. Probabilmente il museo migliore è l' '''Hong Kong Museum of History''' a Kowloon, che offre un'eccellente panoramica dell'affascinante passato di Hong Kong. È disponibile solo una versione ridotta della mostra permanente del museo mentre il museo è in fase di ristrutturazione. Kowloon ospita anche altri musei interessanti, tra cui '''Dialogue in the Dark''', una mostra in completa oscurità in cui dovrete usare i vostri sensi non visivi con l'aiuto di una guida ipovedente, l'Hong Kong '''Museum of Art''', un luogo affascinante, strano e sfuggente che espone ceramiche cinesi, terrecotte, corni di rinoceronte e dipinti cinesi, oltre a opere d'arte contemporanea prodotte da artisti di Hong Kong, l'Hong Kong '''Science Museum''', rivolto principalmente ai bambini, e l'Hong Kong '''Heritage Discovery Centre'''. Central ha anche la sua quota di musei, tra cui '''il Dr Sun Yat-sen Museum''', l'Hong Kong '''Maritime Museum''', l'Hong Kong '''Museum of Medical Sciences''', che mostra come il sistema sanitario si è evoluto dalla medicina tradizionale cinese alla medicina occidentale moderna, e l'Hong Kong '''Visual Arts Centre'''. C'è anche un museo 3D dalla Corea chiamato '''Trick Eye Museum''' Hong Kong. L'Hong Kong '''Palace Museum''' di West Kowloon è una succursale del Palace Museum della [[Città Proibita]] di [[Pechino]] ed è dedicato principalmente all'esposizione di reperti provenienti dalla collezione della Città Proibita. === Natura === [[File:Tai_Mei_Tuk.JPG|miniatura|Parco nazionale di Tai Mei Tuk, guardando verso sud verso la città di Shatin, nel nord-est di Hong Kong.]] Contrariamente a quanto si crede, Hong Kong non è fatta solo di grattacieli e vale la pena di andare in campagna (oltre il 70% di Hong Kong), compresi i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cou/cou_vis_cou.html parchi nazionali] e i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_mar/cou_vis_mar.html parchi marini]. Molti sono sorpresi nello scoprire che Hong Kong ospita in realtà alcuni paesaggi mozzafiato e scenari mozzafiato. * L'isola di Lantau è grande il doppio dell'isola di Hong Kong e vale la pena di visitarla se si vuole allontanarsi per un po' dalle luci sfavillanti e dall'inquinamento della città. Qui troverete aperta campagna, villaggi di pescatori tradizionali, spiagge appartate, monasteri e molto altro. È possibile fare escursioni, campeggiare, pescare e andare in mountain bike, tra le altre attività. * Nelle acque al largo di Tung Chung sull'isola di Lantau, vive il delfino bianco cinese. Questi delfini sono naturalmente rosa e vivono in natura, ma il loro stato è minacciato, con una popolazione stimata tra 100 e 200 esemplari. * Anche la '''penisola di Sai Kung''' nei Nuovi Territori è un posto che vale la pena visitare. Il suo territorio montuoso e lo spettacolare scenario costiero lo rendono un posto speciale. Ci sono sia percorsi impegnativi che più rilassati. * '''Hong Kong Wetland Park''' nei Nuovi Territori è un parco rilassante situato in un'area di mitigazione ecologica. Si può passeggiare lungo una rete di passerelle o esplorare il grande centro visitatori/museo. * I North East New Territories sono anche famosi per il loro ambiente naturale. '''Il parco marino Yan Chau Tong''' si trova nei North East New Territories. Alcuni villaggi tradizionali abbandonati sono collegati con sentieri escursionistici nel territorio. I North East New Territories sono un famoso punto caldo per l'escursionismo per la gente del posto. * Brevi sentieri escursionistici (2 ore) si trovano sull'isola di Hong Kong e nei Nuovi Territori. Si può anche fare un'escursione fino al Victoria Peak. * Vale la pena visitare anche alcune isole periferiche, come l'isola di Lamma, Cheung Chau, Ping Chau, Tap Mun e l'isola di Tung Lung. === Parchi a tema === [[File:Dis_in_the_star.jpg|destra|miniatura|270x270px|Fuochi d'artificio all'Hong Kong Disneyland Resort]] * '''L'Hong Kong Disneyland Resort''' sull'isola di Lantau ospita un parco Disneyland, tre hotel resort e un centro ricreativo sul lago. Offre alcune grandi attrazioni e code brevi per la maggior parte dell'anno. [[File:Ngong_Ping_360,_Nei_Lak_Shan_Angle_Station_and_Tower_5_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Non ping 360]] * '''Ocean Park''' si trova sul lato meridionale dell'isola di Hong Kong ed è il parco che è cresciuto con molti abitanti di Hong Kong. Con montagne russe e grandi acquari, è ancora pieno di famiglie e turisti nei weekend. La funivia è un'icona. Per molti, la possibilità di vedere i panda di Hong Kong sarebbe un fattore decisivo. * '''Ngong Ping 360''' sull'isola di Lantau è un parco a tema buddista che presenta architettura imperiale cinese, spettacoli interattivi, dimostrazioni, ristoranti e caffetterie. Il momento clou di questo viaggio è il giro in funivia più lungo di Hong Kong che offre viste mozzafiato. Il giro vi porta anche al più grande Buddha seduto all'aperto. === Visitare Hong Kong con i mezzi pubblici === Viaggiare su un autobus o un tram è l'ideale per vedere diversi lati di Hong Kong. Non solo è economico, ma vi consente di vedere stili di vita completamente diversi in diversi quartieri in poco tempo. Di seguito sono riportati alcuni percorsi consigliati. ==== Autobus ==== * {{see | nome=Percorso KMB 270 | alt= | sito=http://www.kmb.hk/english.php?page=search&prog=route_no.php&route_no=270a | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte dal centro di Jordan, Kowloon . Percorre la penisola di Kowloon e si dirige verso i Nuovi Territori . Poi entra a Sha Tin. In seguito attraversa Tai Po Road, dove potete vedere molti villaggi tradizionali cinesi e la pittoresca Università cinese di Hong Kong. L'autobus prosegue verso Tai Po e potete vedere il mercato tradizionale. Dopo Tai Po, l'autobus attraversa di nuovo la campagna e alla fine raggiunge il capolinea a Sheung Shui (sotto Landmark North), che si trova vicino al confine tra Hong Kong e Shenzhen. Il viaggio dura 80 minuti e costa 13 $ per l'intero tragitto con un autobus con aria condizionata. Il treno diretto a Hung Hom per tornare in città può essere preso da Sheung Shui. }} * '''La linea 15 del Citybus''' parte da Central (Exchange Square) per The Peak. È un modo alternativo per raggiungere The Peak in autobus anziché con il Peak Tram. Il vostro viaggio a Hong Kong non sarà completo se non avete visitato '''Victoria Peak''' . Potete ammirare la splendida vista dell'isola di Hong Kong, del Victoria Harbour e della penisola di Kowloon lungo la Stubbs Road durante il viaggio. Quando arrivate, ci sono due centri commerciali: The Peak Tower e The Peak Galleria, che offrono ristoranti, un supermercato e negozi di souvenir per la tua comodità. Inoltre, potete visitare '''Madame Tussauds Hong Kong''' e vedere se i manichini sembrano veri. '''Indicazioni:''' potete prendere la MTR e scendere alla stazione di Hong Kong. Potete raggiungere la stazione di Hong Kong dal sottopassaggio dalla stazione Central. Dopodiché, seguite l'uscita B1 per Exchange Square e vedrete il capolinea degli autobus. Potete anche scendere alla stazione Admiralty. Quindi, seguite l'uscita C1 verso Queensway Plaza. Girate a destra dopo essere usciti dalla stazione e vedrete la fermata dell'autobus. Una volta saliti sull'autobus, restateci finché non arrivate al capolinea degli autobus The Peak. La tariffa dell'autobus è di $ 9,8 e il viaggio dura circa 30 minuti. * '''La linea 973 del Citybus''' parte dal capolinea degli autobus di Tsim Sha Tsui East presso la Concordia Plaza, che si trova proprio di fronte allo Science Museum in Science Museum Road. Percorre Salisbury Road, dove si trovano l'Avenue of Stars, lo Space Museum e l'Art Museum. In seguito, raggiunge l'Università di Hong Kong, che è la più importante e antica università di Hong Kong, dopo aver attraversato il Western Harbour Crossing. In seguito, attraversa la campagna della parte meridionale di Hong Kong. Raggiungerà il lato meridionale di Hong Kong ad Aberdeen. Non molto tempo dopo, l'autobus passa da un campo da calcio, da cui si può raggiungere Ocean Park in 5-10 minuti a piedi. Infine, l'autobus passa dalla splendida spiaggia sabbiosa di Repulse Bay, prima di arrivare finalmente alla stazione di capolinea a Stanley Village, dove si trovano la famosa Murray House e lo Stanley Village Market. La tariffa è di $ 13,6 e il viaggio dura circa 95 minuti. * '''Le linee Citybus H1 e H2''' sono due autobus a due piani a tema risciò che raggiungono i principali luoghi di interesse storico dell'isola di Hong Kong, come la Court of Final Appeal (in precedenza LegCo) a Central e l'Università di Hong Kong. Un pass giornaliero costa 50 $ e puoi salire e scendere a qualsiasi fermata. ==== Tram ==== [[File:HK_Tramways_174_at_Western_Market_(20181202132451).jpg|miniatura|Un tram colorato]] [[File:HK_Tramways_120_at_Chun_Yeung_Street_(20181215091123).jpg|miniatura|Tram retrò che passa per il mercato umido di Chun Yeung Street, North Point]] * Fate un giro in tram sull'isola di Hong Kong. Il sistema di tram si riferisce a [http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways] , una forma di trasporto lenta ma speciale che circola sull'isola di Hong Kong. È operativo dal 1904 ed è un'evidente reliquia dell'amministrazione britannica. Un viaggio in tram è il modo perfetto per fare un giro tranquillo per le principali vie dell'isola di Hong Kong e per dare un'occhiata alla vita locale. Le tariffe sono relativamente economiche, solo $ 2,60 a viaggio per un adulto e $ 1,20 per gli anziani (di età pari o superiore a 65 anni) e i bambini pagano $ 1,30. Il prezzo basso lo rende attraente per le collaboratrici domestiche durante la domenica libera, e può essere così affollato che è molto difficile entrare o uscire. Un rilassante viaggio in tram sarebbe meglio per un giorno feriale. Il tram non ha aria condizionata, mentre i finestrini aperti offrono una piacevole brezza. Partendo dal vecchio distretto Kennedy Town, potete vedere le zone residenziali, seguite dai commercianti all'ingrosso di erbe medicinali cinesi e frutti di mare essiccati a Sai Ying Pun - Sheung Wan. Poi il tram passa nel famoso distretto Central con alti edifici commerciali e banche. Wan Chai e Causeway Bay sono i distretti più gettonati dagli amanti dello shopping e sono sempre affollati di gente in ogni momento. Viaggiando più a est ci sono le zone di North Point e Shau Kei Wan, che hanno stili completamente diversi da quelli di Central e Causeway Bay. Si consiglia di partire da Kennedy Town a ovest e arrivare fino a Shau Kei Wan a est, per ottenere un forte contrasto tra "l'Oriente incontra l'Occidente" e "il Vecchio incontra il Nuovo". Inoltre, i tram che terminano a North Point passeranno per un mercato umido in Chun Yeung Street prima di raggiungere il capolinea, creando uno scenario unico sia per i passeggeri dei tram che per gli acquirenti in strada. La Light Rail, un moderno sistema di tram, opera nei Nuovi Territori nordoccidentali e serve le Nuove Città tra Yuen Long e Tuen Mun. Pochi turisti saranno ispirati da questi tram, ma potrebbero piacere agli appassionati e sono utili per raggiungere le famose panetterie cinesi di Yuen Long. === ''Avenue of Stars'' e ''Una sinfonia di luci'' === La versione di Hong Kong della [[Hollywood]] Walk of Fame e del Grauman's Chinese Theatre uniti in uno, l''''Avenue of Stars''' celebra le icone del cinema di Hong Kong del secolo scorso. Il lungomare di Kowloon offre viste fantastiche, di giorno e di notte, del Victoria Harbour e dello skyline. Questo è anche un ottimo posto per vedere A Symphony of Lights, uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Capodanno cinese (lunare) | alt= 農曆新年| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Si svolge tra fine gennaio e inizi febbraio | prezzo= | descrizione=Molti negozi e ristoranti sono chiusi durante i primi 3 giorni del Capodanno cinese. Tuttavia, grandi magazzini, supermercati e fast-food occidentali rimangono generalmente aperti. La settimana o le due settimane che precedono il Capodanno cinese e il periodo dal 4° al 15° giorno sono ottimi momenti per immergersi nell'atmosfera festosa e negli eventi celebrativi come danze del leone, fuochi d'artificio e sfilate. }} * {{listing | nome= Festa delle lanterne di primavera| alt= 元宵節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa tradizionale festa cinese nel Victoria Park a Causeway Bay espone bellissime lanterne. }} * {{listing | nome= Ching Ming Festival| alt=清明節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa primaverile è anche conosciuta come il giorno della pulizia delle tombe. Per mostrare rispetto al defunto, i familiari si recano sulla tomba dei loro antenati per spazzare via le foglie e rimuovere le erbacce attorno all'area della tomba. Vengono anche bruciate offerte di carta, come soldi falsi. }} * {{listing | nome= Cheung Chau Bun Festival| alt=長洲太平清醮 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival sulla piccola isola di Cheung Chau prevede delle competizioni in cui le persone si arrampicano su torri di panini per strapparli. }} [[File:HK-Dragonboat Racing.jpg|miniatura|Gara di Dragon Boat, Festival di Tuen Ng]] * {{listing | nome=Tuen Ng Festival | alt=端午節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di un festival in memoria di un eroe nazionale del periodo delle primavere e degli autunni della storia cinese. In genere si tengono gare di barche drago (a Stanley) e molti mangiano ravioli di riso glutinoso, solitamente ripieni di maiale. }} * {{listing | nome= Tin Hau Festival| alt= 天后誕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebra il compleanno di Tin Hau, una dea tradizionale cinese conosciuta anche come Mazu (媽祖) in mandarino, popolare tra pescatori e marinai. Le celebrazioni si tengono nei numerosi templi di Tin Hau in tutta Hong Kong, con i più notevoli tenuti nei templi di Yuen Long e Sai Kung. }} * {{listing | nome=Hungry Ghost Festival | alt= 中元節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge durante il settimo mese del calendario cinese. Si ritiene che le porte dell'inferno si aprano durante questo periodo e che agli spiriti affamati sia permesso di vagare liberamente nel nostro mondo. Le persone eseguono vari riti per placare gli spiriti erranti, come offrire cibo e bruciare carta di joss. Potete anche vedere spettacoli tradizionali come l'opera cinese che si tengono per placare questi spiriti. }} * {{listing | nome= Festa di metà autunno o Festa della luna| alt=中秋節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare. Le torte della luna che contengono pasta di semi di loto e tuorli d'uovo d'anatra sono una prelibatezza popolare. Esiste anche una versione gelato. Parti di Hong Kong saranno addobbate con lanterne decorative che infiammeranno la scena notturna di colori. }} * {{listing | nome= Chung Yeung Festival| alt= 重陽節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un giorno noto anche come Autumn Remembrance, simile al Ching Ming in primavera, in cui le famiglie visitano le tombe dei loro antenati per eseguire riti di purificazione e porgere loro omaggio. Poiché il clima si raffredda in questa parte dell'anno, l'escursionismo è una buona attività da fare durante questa festa. }} * {{listing | nome=Halloween | alt= 萬聖節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 novembre | prezzo= | descrizione=Halloween è diventato rapidamente popolare e molte persone si vestono per festeggiare fino a tardi. Dolcetto o scherzetto non è comune, ma la maggior parte dei ristoranti e dei centri commerciali sono decorati e hanno programmi speciali. Per i giovani adulti e gli adolescenti, Ocean Park e Disneyland sono i posti migliori. }} * {{listing | nome=Natale | alt=聖誕節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Il Natale si festeggia in stile Hong Kong. La città è addobbata con decorazioni tradizionali occidentali. Molti centri commerciali offrono ampie opportunità ai bambini di incontrare Babbo Natale. La maggior parte dei negozi e dei ristoranti restano aperti. Dovreste aspettarvi grandi folle in giro per fare shopping per i saldi. }} * {{listing | nome=Vigilia di Capodanno | alt= 元旦除夕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Centinaia di migliaia di persone in strada per festeggiare il nuovo anno. Ci sono servizi notturni sulla MTR, autobus notturni e molti taxi. I fuochi d'artificio vengono lanciati sul lungomare, attirando grandi folle su entrambi i lati: Tsim Sha Tsui (lato Kowloon) e Central (isola di Hong Kong). I punti caldi delle feste sono Causeway Bay, Lan Kwai Fong e Tsim Sha Tsui. Molte persone si vestono e partecipano a feste private e altri si riversano in strada. Gli abitanti di Hong Kong non sono grandi bevitori e la maggior parte di loro rimane asciutta per tutta la notte. Bere alcolici per strada è raro. I visitatori che bevono dovrebbero moderare il loro comportamento o rischiano di essere individuati dalla polizia. }} === Altre feste === * {{listing | nome= Hong Kong Arts Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=è un festival di spettacoli internazionali }} * {{listing | nome=Man Literary Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo | prezzo= | descrizione=un festival di due settimane in lingua inglese con ospiti scrittori internazionali. }} * {{listing | nome= Hong Kong International Film Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da fine marzo a inizio aprile | prezzo= | descrizione=è un evento della durata di tre settimane. }} * {{listing | nome= Hong Kong Rugby Sevens| alt= | sito= http://www.hksevens.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra gli ultimi giorni di marzo e l'inizio di aprile | prezzo= | descrizione=Questo evento annuale porta molti visitatori da tutto il mondo per celebrare la puntata più divertente della IRB Sevens Series. È un gigantesco evento di tre giorni con il tutto esaurito. }} [[File:Mui Wo.JPG|miniatura|Dragon Boat sulla spiaggia di Silver Mine Bay, Mui Wo, Lantau Island, Hong Kong]] * {{listing | nome= Hong Kong Summer Spectacular| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dragon Boat Race, festival musicali, saldi estivi, così come mostre di libri, Anime Fair, tutto nelle feste estive più calde e nel carnevale più cool. }} * {{listing | nome= Hong Kong Summer Pop Music Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=L'Hong Kong Summer Pop Music Festival raduna i migliori musicisti che offrono spettacoli spettacolari. }} * {{listing | nome= Clockenflap| alt= | sito=https://www.clockenflap.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Central Harbourfront Event Space | tel= | numero verde= | fax= | orari= novembre| prezzo= | descrizione=è il più grande festival musicale di Hong Kong, e include artisti popolari, principalmente dall'Europa e dagli Stati Uniti. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} Il '''[https://www.kscgolf.org.hk/ Kau Sai Chau Public Golf Course]''' , sull'omonima isola, è l'unico campo da golf pubblico di Hong Kong. === Spiagge === A Hong Kong non si è mai lontani dal mare e raggiungere una bella spiaggia è a un viaggio in autobus. Tuttavia, se si desidera una spiaggia davvero bella, allora vale la pena di fare lo sforzo di viaggiare, possibilmente a piedi, e cercare le spiagge dei Nuovi Territori. Con oltre 200 isole periferiche, così come un'ampia costa che è zeppa di baie e spiagge impressionanti, incontrerete sicuramente delle belle spiagge per trascorrere l'intera giornata. Le spiagge urbane di Hong Kong sono solitamente ben tenute e hanno servizi come docce e spogliatoi. Dove le spiagge sono gestite dal Dipartimento dei servizi culturali e per il tempo libero, sono presenti reti anti-squalo e bagnini. Su queste spiagge non sono ammessi cani e non è consentito fumare. Le spiagge migliori da visitare sono: * '''Repulse Bay''' è una grande spiaggia urbana sul lato sud dell'isola di Hong Kong che ospita un colorato tempio cinese. Sono stati spesi soldi per le sue strutture e piacerà a chi ha bambini piccoli. * '''Middle Bay''' è popolare tra i gay e si trova a 20 minuti a piedi dalla folla di Repulse Bay. Middle Bay ha bagnini, docce, spogliatoi, reti anti-squalo e un bar decente che serve bevande e snack. * '''Shek O''' è una spiaggia popolare tra molti giovani del posto. È lontana dal trambusto della città ma è ben servita da ristoranti e ha un buon servizio di autobus dal lato nord dell'isola. Il ristorante tailandese vicino alla spiaggia vale la pena di essere provato. * '''Big Wave Bay''' è più piccola di altre spiagge di Hong Kong Island, ma ha buoni servizi che includono un certo numero di piccoli bar vicino alla spiaggia. Big Wave Bay ha il tipo di onde che attraggono i surfisti. Da qui è possibile prendere il sentiero costiero per Chai Wan dove si trovano la MTR e gli autobus. La passeggiata per Chai Wan dura circa un'ora, o più se non si è abituati alla ripida salita sulla montagna. * '''La spiaggia di Hung Shing Yeh''' sull'isola di Lamma è la più popolare. Questa spiaggia è di Grado 1 e sfoggia sabbia fine e polverosa e acqua limpida. Questa spiaggia ha spogliatoi, un'area barbecue e un chiosco di ristoro. Prendete il traghetto dal molo centrale per Yung Shue Wan; aspettatevi di camminare per circa 20 minuti dal terminal dei traghetti alla spiaggia (autobus e taxi non sono un'opzione a Lamma). === Piscine === Oltre alle piscine in molti hotel, ci sono diverse [http://www.lcsd.gov.hk/en/beach/swim-intro.html piscine pubbliche] sparse sul territorio. L'ingresso costa $ 19 nei weekend/$ 17 nei giorni feriali per gli adulti e $ 9 nei weekend/$ 8 nei giorni feriali per i bambini, di solito pagabili solo con Octopus Card o monete. Le piscine sono adatte ai bambini con vasche basse e fontane. Tutti i complessi di piscine sono ben tenuti e offrono corsie per il nuoto, docce calde, armadietti (è richiesto un deposito di $ 5 in monete o il proprio lucchetto), spogliatoi sia per famiglie che per persone dello stesso sesso (privacy limitata) e la maggior parte ha club di nuoto per nuotatori provetti. I nuotatori devono portare i propri asciugamani e articoli da toeletta. Il complesso di piscine del Kowloon Park a Tsim Sha Tsui è situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi e comprende una piscina olimpionica coperta. La maggior parte delle piscine apre alle 6:30 del mattino e chiude alle 10 di sera. Di solito chiudono per pranzo dalle 12:00 alle 13:00 e poi di nuovo dalle 17:00 alle 18:00. === Navigazione === Potete noleggiare una '''Junk Boat''' per un viaggio in barca a vela. Una tipica giunca può ospitare più di 30 persone e può essere noleggiata per un giorno per portarti in un tour di tua scelta. Sai Kung è un punto popolare per iniziare il viaggio e potete navigare verso le spiagge vicine per un momento più appartato. Un'alternativa più economica è noleggiare un taxi d'acqua molto più piccolo (水道) per portarvi dove volete andare. Ci sono alcune imbarcazioni che effettuano "crociere al tramonto" nel porto. === Escursionismo e campeggio === [[File:Pui_O_1.jpg|miniatura|300px|La spiaggia di Pui O è una destinazione ideale per i campeggiatori del Sai Kung East Country Park]] L'escursionismo è il segreto meglio custodito di Hong Kong, è un ottimo modo per apprezzare i bellissimi paesaggi di Hong Kong che includono montagne, spiagge e paesaggi urbani mozzafiato. I punti di partenza per molti sentieri escursionistici sono accessibili in autobus o taxi. Fare escursioni a Hong Kong può essere faticoso a causa dei sentieri ripidi e, durante i mesi estivi, le zanzare e il clima caldo e umido si combinano per rendere anche il trekking più semplice un allenamento. Indossate abiti adatti e portate molta acqua e repellente per zanzare. È abbastanza improbabile che abbiate un incontro ravvicinato con serpenti velenosi, sebbene siano presenti nella maggior parte delle aree rurali. La maggior parte della gente del posto sceglie i mesi invernali per intraprendere i sentieri escursionistici più impegnativi. Se non siete particolarmente in forma, potreste pianificare il percorso in modo da prendere un autobus o un taxi fino al punto più alto del sentiero e poi camminare in discesa. I campeggi a Hong Kong sono numerosi e gratuiti. La maggior parte si trova nei parchi nazionali e spazia da siti basilari con solo un bagno a fossa a quelli che offrono ai campeggiatori moderni blocchi di servizi igienici e docce fredde. Alcuni siti hanno acqua corrente e lavandini per lavare i piatti. Alcuni campeggi hanno posti dove acquistare acqua potabile e cibo. Mentre molti sono serenamente remoti, i fine settimana e i giorni festivi sono prevedibilmente affollati, soprattutto nei luoghi più accessibili vicino alle strade. Gli abitanti di Hong Kong che vanno in campeggio amano farlo in grandi gruppi, parlare ad alta voce e restare svegli fino a tarda notte. Se sei sensibile al rumore, cerca di trovare un campeggio remoto o porta con te dei buoni tappi per le orecchie. A Hong Kong ci sono quattro percorsi principali: * Sentiero Lantau a Lantau. * Hong Kong Trail sull'isola di Hong Kong . * Maclehose Trail attraverso i Nuovi Territori . * Wilson Trail, che inizia sull'isola di Hong Kong e termina nei Nuovi Territori. Hong Kong ha alcuni paesaggi rurali eccezionali, ma l'impatto dei visitatori è un problema. Rispettate la campagna portandovi a casa i rifiuti. Evitate di mettere il cibo nei cestini dei rifiuti nelle aree remote, perché non vengono svuotati regolarmente e i rifiuti potrebbero essere sparsi in giro da animali affamati. [http://www.hkoutdoors.com/ Hong Kong Outdoors] è ricco di informazioni su escursioni e campeggio, nonché su altre fantastiche attività e luoghi da visitare nelle aree selvagge di Hong Kong. === Gioco d'azzardo === Sebbene i casinò più vicini si trovino a [[Macao]], altre forme di gioco d'azzardo sono legali e regolamentate a Hong Kong: * '''Le corse di cavalli''' sono le più popolari e sono descritte più dettagliatamente sopra. * '''Le scommesse sul calcio''' sono legali solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club] . Le scommesse su altri sport sono proibite. * '''La lotteria''' è legale solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club]. [http://bet.hkjc.com/marksix/?lang=en Marksix] è un gioco popolare che costa 10 $ a scommessa. Scegliete 6 numeri su 49 e il risultato della lotteria verrà annunciato il martedì, il giovedì e nei weekend in cui non sono previste corse di cavalli. * '''Anche il Mahjong''' (麻雀''màh-jeuk'' ) è parte integrante della cultura del gioco d'azzardo di Hong Kong, sebbene sia spesso informale e difficile da praticare per gli stranieri. Il Mahjong ha una forte influenza sulla cultura pop di Hong Kong, con una storia di canzoni, film e serie televisive basate sul tema del mahjong. Il gioco giocato a Hong Kong è la versione cantonese, che differisce per regole e punteggio dalla versione giapponese, dalla versione taiwanese o dalle versioni giocate in altre parti della Cina. Le sale da gioco del Mahjong sono numerose, sebbene difficili da trovare. Hanno anche molte regole non scritte che i visitatori potrebbero trovare difficili da capire. === Studiare === ==== Università ==== [[File:The_university_of_hong_kong_01.jpg|miniatura|Edificio principale dell'Università di Hong Kong]] Hong Kong ha 12 università. La più antica '''[http://www.hku.hk/ University of Hong Kong]''' (香港大學) è considerata una delle migliori università dell'Asia. Altre università di Hong Kong altamente quotate includono la '''[http://www.cuhk.edu.hk/english/index.html Chinese University of Hong Kong]''' (香港中文大學) e la '''[http://www.ust.hk/ Hong Kong University of Science and Technology]''' (香港科技大學). La maggior parte delle università ha accordi di scambio con università straniere, offrendo una buona opportunità di studiare a Hong Kong. I corsi per studenti in scambio sono spesso tenuti in inglese. ==== Imparare il cantonese ==== Alcune università e istituzioni private offrono lezioni di cantonese per stranieri. Questo è un buon modo per coloro che vivono a Hong Kong per un lungo periodo di tempo per imparare la lingua locale. Come Taiwan e Macao, ma a differenza della Cina continentale, la scrittura insegnata è quella cinese tradizionale. === Lavorare === A meno che non siate già un cittadino o un residente permanente di Hong Kong, avrete bisogno di un '''visto di lavoro''' per poter lavorare. Questo di solito comporta che i potenziali datori di lavoro facciano domanda al Dipartimento Immigrazione per vostro conto; è fondamentale che abbiate competenze e/o qualifiche che scarseggiano nel mercato del lavoro locale. I coniugi dei titolari di visto di lavoro possono richiedere un '''visto per dipendenti''' che non ha limitazioni per lavorare a Hong Kong (tranne forse per incarichi governativi), anche se scadrà contemporaneamente al visto del titolare principale. I coniugi che sono cittadini della RPC potrebbero avere problemi nell'ottenere un visto per dipendenti a meno che non vivano fuori dalla RPC da più di un anno. Il ''Quality Migrant Application Scheme'' è rivolto a lavoratori altamente qualificati (''preferibilmente laureati'') che vogliono stabilirsi a Hong Kong e cercare lavoro. Per maggiori informazioni, visita il sito web dell'[http://www.immd.gov.hk/ Hong Kong Immigration Department]. Hong Kong ha un piccolo mercato ESL; gli insegnanti in genere devono avere una laurea triennale e una certificazione TESOL. Gli insegnanti ESL a Hong Kong possono aspettarsi di guadagnare $ 12.000-25.000 (al mese) e di solito insegnano dalle 30 alle 40 ore a settimana. I contratti a volte includono alloggio e biglietto aereo. Avete diritto a richiedere la '''residenza permanente''' dopo aver vissuto a Hong Kong con un permesso temporaneo per 7 anni o più ininterrottamente, il che vi consente di vivere e lavorare a Hong Kong indefinitamente senza restrizioni. Dovete risiedere fisicamente a Hong Kong durante questo periodo senza lunghe assenze. La residenza permanente può essere ottenuta anche investendo molti soldi in un'attività locale. Per maggiori dettagli, verifica con il dipartimento immigrazione. I giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che sono cittadini di [[Australia]], Austria, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Regno Unito possono richiedere un '''visto per vacanze-lavoro''' (valido per 6 mesi per i cittadini austriaci, 12 mesi per gli altri), che consente loro di svolgere un lavoro temporaneo e un breve periodo di studio a Hong Kong. Visitate il sito web del [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/working_holiday_scheme.html Dipartimento dell'immigrazione] per maggiori informazioni. Le aliquote fiscali sui redditi delle persone fisiche e delle società di Hong Kong sono tra le più basse al mondo, il che la rende un paradiso fiscale popolare per molte delle persone più ricche del mondo e un luogo popolare per le multinazionali che vogliono stabilire le loro sedi centrali nell'area Asia-Pacifico.{{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}}[[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 03.jpg|miniatura|Il Centro del commercio internazionale, Kowloon]] Il '''dollaro di Hong Kong''', indicato dal simbolo " '''$''' " (港元 o 港幣, codice ISO '''HKD''' ), è la valuta del territorio. In cantonese, un dollaro è formalmente noto come 圓 ( ''yùn'' ) e colloquialmente come 蚊 ( ''mān'' ). È suddiviso in 100 centesimi (simbolo '''¢''' ). In cantonese, un centesimo è noto come 仙 ( ''sīn'' ), e dieci centesimi sono noti come 毫 ( ''hòu'' ). Si può supporre che il simbolo "$" utilizzato in questa guida turistica e nel territorio si riferisca a HKD. L'HKD è ampiamente accettato anche a Macao al posto della propria valuta a un tasso di cambio di 1:1. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|HKD}} Il tasso di cambio ufficiale è fissato in un intervallo di HK$7,75-7,85 a US$1, sebbene i tassi bancari possano fluttuare leggermente. Quando cambiate valuta in una grande banca, preparatevi a pagare una piccola commissione fissa, solitamente circa $40 per transazione. Se cambiate grandi quantità, questa commissione avrà un impatto trascurabile sulla transazione. Se cambiate piccole quantità, potrebbe essere vantaggioso cambiare in uno dei tanti sportelli di cambio indipendenti o banchi dei pegni che si trovano nelle zone turistiche. Sebbene i loro tassi di cambio rispetto alle grandi banche siano leggermente meno favorevoli, la maggior parte non addebita una commissione. Potrebbero anche essere più convenienti e un modo più veloce per cambiare (niente code, nei centri commerciali, aperti 24 ore, scartoffie minime, ecc.) Tuttavia, fate attenzione a usare cambiavalute indipendenti fuori dall'orario di apertura delle banche perché, senza la concorrenza delle grandi banche, i loro tassi potrebbero essere molto poco competitivi. Se andate nel posto giusto, Hong Kong può essere un posto eccellente per '''cambiare denaro''', anche da una valuta estera a un'altra (ad esempio coppie diverse da HK$), poiché alcuni posti offrono ottimi tassi di cambio con commissioni basse o nulle e senza le varie restrizioni e scartoffie che dovete affrontare per cambiare denaro nella Cina continentale. Un posto competitivo per cambiare denaro è Chungking Mansion a Tsim Sha Tsui, con un'alta densità di venditori di valuta pakistani e indiani. '''Cercate di evitare di cambiare denaro all'aeroporto, alla stazione ferroviaria, nella maggior parte degli hotel o in isolati o edifici con un solo sportello di cambio, poiché i tassi offerti lì sono solitamente più sfavorevoli per il viaggiatore'''. I cambiavalute di strada spesso offrono tassi diversi e potreste risparmiare circa il 10% se riuscite a confrontare diversi posti anziché usare il primo che vedete. Ottenere denaro prelevando con gli sportelli bancomat (ATM) o con le carte di debito può avere tassi di cambio competitivi e la maggior parte delle grandi banche non addebita una commissione per l'utilizzo degli ATM, anche se le banche possono imporre le proprie commissioni (inclusi i ricarichi sul cambio valuta e le commissioni fisse di prelievo). Alcune banche più piccole non accettano carte ATM da clienti stranieri. Le migliori banche da utilizzare per i turisti stranieri sono HSBC, Hang Seng e Standard Chartered, e gli ATM di queste banche sono diffusi e si possono trovare in qualsiasi stazione MTR e lungo ogni angolo di strada principale. Other than the $10 banknote, all others are issued by multiple banks in Hong Kong. Although they have slightly different designs, notes of the same denomination have the same colour and all of them can be used anywhere in Hong Kong. They come in denominations of $10, $20, $50, $100, $500 and $1000. Some shops do not accept $1000 notes due to counterfeiting concerns. {{Nota|titolo=La testa della regina|dim-testo=95%|contenuto=Potreste occasionalmente imbattervi in monete emesse prima del 1997 che raffigurano l'ex capo di stato, la regina Elisabetta II del Regno Unito. Sebbene siano moneta legale a Hong Kong, stanno diventando più rare e rappresentano un ottimo oggetto da collezione.}} Le monete sono disponibili in unità da $ 10, $ 5, $ 2, $ 1, 50¢, 20¢ e 10¢. In genere vorrete evitare di avere monete di valore inferiore a $ 1 perché non ci sono molte cose da acquistare con monete di valore inferiore. Una Octopus Card è il modo migliore per evitare di avere a che fare con piccole monete. Le carte Octopus che utilizzate per i trasporti possono essere utilizzate anche per pagare gli articoli in molte catene di fast food, supermercati e minimarket. Gli sportelli bancomat sono onnipresenti. Accettano universalmente Visa, MasterCard e, in misura minore, UnionPay, Maestro e Cirrus. Nessun bancomat accetta American Express. L'uso della carta di credito è comune nella maggior parte dei negozi per gli acquisti più importanti. La maggior parte dei rivenditori accetta Visa, MasterCard e American Express. Le carte di debito Maestro non sono ampiamente accettate dai rivenditori. A volte, il commerciante può darvi la possibilità di scegliere se addebitare l'acquisto con carta di credito direttamente sulla vostra valuta locale o in dollari di Hong Kong. Nella maggior parte dei casi è più conveniente addebitare prima la transazione in dollari di Hong Kong e lasciare che l'emittente della vostra carta esegua la conversione. Il sistema "chip and pin" per l'autorizzazione delle carte di credito non è utilizzato in modo così esteso a Hong Kong come altrove. Molti rivenditori utilizzano comunicazioni contactless per carte emesse all'estero e, se utilizzate per piccoli acquisti, non è richiesta la firma. L'accettazione di Apple Pay e Google Pay è pressoché universale negli stessi locali che accettano carte contactless. === Conti bancari === Aprire un conto bancario a Hong Kong è un processo semplice, che richiede una prova di residenza e un documento d'identità corrispondente. Una carta d'identità di Hong Kong (di qualsiasi tipo) renderà il processo molto più semplice, sebbene ai visitatori stranieri sia consentito aprire conti bancari anche utilizzando il loro indirizzo estero. Le banche avranno quasi sempre personale di lingua inglese disponibile. Alcune banche offrono anche conti e carte di credito UnionPay in RMB cinese, che possono essere utilizzati quando si viaggia nella Cina continentale. === Costi === Hong Kong è costosa per gli standard asiatici, con un costo dell'alloggio particolarmente elevato. Una comoda camera d'albergo di fascia media costerà almeno $ 800 a notte, anche se chi ha davvero un budget limitato potrebbe trovare qualcosa per meno di $ 200 per un letto in un ostello. I trasporti sono comunque relativamente economici, con la maggior parte dei viaggi con i mezzi pubblici che costano solo pochi dollari. Anche i taxi non vi prosciugheranno il conto in banca, con tragitti brevi che costano circa 30 dollari, anche se attraversare il porto aggiungerà altri 80 dollari al vostro conto. Mangiare fuori a Hong Kong è generalmente più economico che nei paesi occidentali, e i prezzi partono da circa $ 30 a porzione per un pasto base di porridge o noodles, anche se nei ristoranti di fascia media, $ 200-300 a persona sono comuni. All'altro estremo dello spettro, anche la ristorazione raffinata può essere molto costosa, e prezzi nell'ordine di $ 1000 a persona o più non sono inauditi. Infine, vale la pena notare che Hong Kong non ha un'imposta sulle vendite e quindi i prezzi per gli articoli moderatamente costosi (come shampoo importati, telefoni cellulari ecc.) saranno generalmente inferiori rispetto a Cina, Europa e altri paesi con imposta sulle vendite. === Mancia === Di norma, a Hong Kong ''non'' è consuetudine lasciare la mancia, anche se le persone non rifiuteranno le mance che si desidera dare loro. La mancia è una questione di scelta personale, ma i visitatori dovrebbero tenere presente che la gente del posto di solito non lascia la mancia. I visitatori dovrebbero anche sapere che è comune per i proprietari di bar e ristoranti trattenere parte, o tutto, il denaro dato come mancia ai camerieri. Nei ristoranti più economici, la mancia non è affatto prevista e sarà considerato insolito non accettare tutto il resto. Nei ristoranti di fascia media e alta, spesso viene aggiunto obbligatoriamente al conto un supplemento per il servizio del 10% (ad esempio, i prezzi di cibi e bevande che vedi sul menu non ''calcolano'' e non includono ancora il supplemento per il servizio). Potete, a vostra discrezione, scegliere di lasciare la mancia in aggiunta se il servizio è stato esemplare; per dare più possibilità che arrivi al personale, le mance dovrebbero essere date in contanti e non come aggiunte a un conto della carta di credito. È anche comune per i ristoranti cinesi di fascia media dare noccioline, tè e asciugamani e aggiungere una piccola spesa al conto. Noto come "denaro cha-sui" (denaro per tè e acqua), è considerato una pratica comune, quindi a meno che la spesa non sia eccessiva, i turisti dovrebbero accettarla come parte del costo del pasto. A volte, i ristoranti danno deliberatamente ai clienti il ​​resto in monete, quando potrebbero essere date banconote; è una vostra scelta se accettare tutto il resto o lasciare una piccola mancia. Nei taxi non ci si aspetta la mancia, ma spesso i passeggeri arrotondano la tariffa al dollaro più vicino. Durante un tifone, quando qualsiasi perdita non è coperta dall'assicurazione, ci si aspetta una mancia, oppure il tassista vi chiederà di pagare un supplemento. Negli hotel, ci si aspetta anche che un ospite lasci una mancia di almeno $ 10-20 per il servizio in camera, e anche i facchini si aspettano $ 10-20 per il trasporto dei bagagli. Anche gli addetti ai bagni nei ristoranti e nei club di lusso potrebbero aspettarsi che lasciate qualche moneta, ma è socialmente accettabile non lasciare la mancia. Non cercate in nessun caso di offrire una mancia a un dipendente pubblico, in particolare a un agente di polizia; ciò è considerato corruzione ed è severamente illegale e, molto probabilmente, vi farà arrestare. In via eccezionale, in occasioni importanti, come un ricevimento nuziale o un evento di gala simile, la gente del posto che organizza tali eventi lascia una mancia sostanzialmente superiore al dieci percento del conto totale. Il denaro viene messo in una busta rossa e consegnato al direttore. === Negozio === {{Vedi anche|Shopping a Hong Kong}} Concorrenza feroce, nessuna imposta sulle vendite e molti consumatori benestanti contribuiscono a rendere Hong Kong una destinazione eccellente per lo shopping. Le scelte sono abbondanti a prezzi competitivi. Cercate orologi, attrezzatura da campeggio, articoli digitali e cosmetici di lusso. Gli articoli più gettonati per lo shopping includono elettronica di consumo, abbigliamento personalizzato, scarpe, attrezzatura da campeggio, gioielli, costosi prodotti di marca, antichità cinesi, giocattoli ed erbe/medicine cinesi. C'è anche un'ampia scelta di abbigliamento e cosmetici giapponesi, coreani, americani ed europei, ma i prezzi sono generalmente più alti rispetto ai rispettivi paesi di origine.{{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === Il cantopop è di gran lunga il genere più popolare a Hong Kong e riceve un immenso supporto dai media. I musicisti indipendenti vengono spesso molestati e sfrattati dalle loro sale prove e dai luoghi dei concerti dal governo perché sono costretti ad affittare illegalmente spazi di magazzino a causa di affitti insostenibili. Alcuni piccoli locali sono aperti per spettacoli indie, come Hidden Agenda e The Wanch. ==== Sport ==== Il panorama sportivo di Hong Kong riflette generalmente la sua eredità del dominio coloniale britannico. Hong Kong invia la propria squadra alle competizioni sportive internazionali, separata dalla squadra cinese. Hong Kong invia anche una squadra ai Giochi nazionali cinesi. Ospiterà gli eventi di scherma, ciclismo su pista, golf, rugby a sette, beach volley, triathlon, bowling, pallamano maschile e basket U22 maschile per i Giochi nazionali del 2025, che si terranno dal 9 al 21 novembre. Lo sport più popolare a Hong Kong è '''il calcio''' e, sebbene il campionato locale e la nazionale non siano di alto livello, ha il tasso di partecipazione più alto tra tutti gli sport di squadra a Hong Kong. Lo stadio principale della nazionale di Hong Kong è l'Hong Kong Stadium a Causeway Bay, ma alcune partite casalinghe potrebbero essere giocate al Mong Kok Stadium. '''Anche il rugby union''' è popolare, con il territorio che ospita l' '''[https://hksevens.com/ Hong Kong Sevens]''' , il torneo di rugby a sette più prestigioso al mondo, ogni anno all'Hong Kong Stadium. Hong Kong ha anche una rispettabile squadra nazionale di rugby union, che è la seconda più forte in Asia dopo il Giappone. '''Il cricket''' è molto popolare tra le comunità sud asiatiche ed eurasiatiche (meticce europee e asiatiche) e l'appartenenza all'Hong Kong Cricket Club o al Kowloon Cricket Club è in un certo senso uno status symbol per gli abitanti di Hong Kong. Grazie al clima mite di Hong Kong, il cricket si gioca generalmente nei mesi invernali (settembre-aprile). Hong Kong è una squadra ICC di terzo livello, che occasionalmente partecipa ai turni di qualificazione per i tornei più importanti, ma non affronta abitualmente le nazioni più forti. La squadra nazionale di cricket di Hong Kong gioca a Tin Kwong Road (ex Mission Road) a Kowloon. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} {{Vedi anche|Tour culinario di Hong Kong|Cucina cinese|Cibo occidentale in Asia}} La '''cucina''' gioca un ruolo importante nella vita di molte persone a Hong Kong. Non solo è una vetrina di varie cucine regionali cinesi, ma ci sono anche eccellenti opzioni asiatiche e occidentali e una fusione creativa tra le varie cucine. Sebbene il cibo occidentale sia spesso adattato ai gusti locali, Hong Kong è un buon posto per i viaggiatori nostalgici che ne hanno abbastanza del cibo cinese. Anche gli immigrati indiani hanno lasciato il segno nella cucina di Hong Kong e il '''curry''' è un condimento popolare. Mentre si possono certamente trovare autentici curry indiani, i curry di Hong Kong sono generalmente adattati al palato cantonese, con il livello di spezie ridotto quasi a zero. A causa della sua storia come parte di quella regione, non sorprende che gran parte della cucina locale di Hong Kong sia molto simile a quella del vicino [[Guangdong]]. Detto questo, oltre un secolo di dominio britannico significa che gli inglesi hanno lasciato il loro segno anche sulla cucina locale, con torte e pasticcini piuttosto popolari tra la gente del posto. Gli abitanti di Hong Kong sono anche un po' meno avventurosi dei loro connazionali cantonesi nella Cina continentale, con diversi ingredienti esotici come la carne di cane e di gatto vietati a Hong Kong. È anche possibile trovare la cucina praticamente in ogni parte della Cina, poiché molti chef famosi sono fuggiti dalla Cina continentale a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni dei comunisti dopo la guerra civile cinese. In particolare, gli Hakka e i Teochew hanno lasciato un impatto significativo sulla cultura culinaria di Hong Kong e non mancano buoni ristoranti Hakka e Teochew per coloro che si sono stancati del cibo cantonese. Potreste incontrare gente del posto che non cucina a casa da un decennio. La gente del posto ama andare a mangiare fuori perché è molto più pratico che socializzare in spazi affollati a casa. Una lunga coda può essere uno sport locale fuori da molti buoni ristoranti nelle ore di punta. Di solito, dovete prima registrarvi, prendere un biglietto e aspettare che i posti siano vuoti. Le prenotazioni sono solitamente un'opzione solo nei ristoranti di lusso. === Galateo alimentare === Il cibo cinese si mangia generalmente con le bacchette. Tuttavia, i ristoranti che servono cibo occidentale solitamente forniscono coltello, forchetta e cucchiaio. Non infilate le bacchette verticalmente in una ciotola di riso, poiché ciò ricorda i bastoncini di incenso che bruciano al tempio e ha connotazioni di augurio di morte per coloro che vi circondano. Inoltre, le bacchette non devono essere utilizzate per spostare ciotole e piatti o fare rumore. I piatti nei ristoranti più piccoli potrebbero non essere forniti di cucchiaio da portata, anche se il personale di solito ne fornisce uno se lo richiedete. Alcune usanze di Hong Kong da conoscere: * Per ringraziare la persona che vi versa il tè in stile cantonese, '''tamburella due o tre dita''' sul tavolo tre volte. La leggenda racconta di una storia che riguarda un imperatore cinese che viaggia in incognito e i suoi sudditi leali che vogliono inchinarsi a lui senza far saltare la loro copertura, da qui il "finger kowtow". * Se volete aggiungere altro tè nella teiera, lasciate il coperchio aperto: verrà riempita di nuovo. * Non è insolito che i clienti '''sciacquino i loro piatti e utensili con del tè caldo''' prima di iniziare il pasto, e spesso viene fornita una ciotola proprio per questo scopo. Questo perché i ristoranti più economici possono spesso avere residui di lavaggio su piatti o utensili. * A parte i posti molto costosi, a Hong Kong non esiste un vero dress code. Spesso vedrete persone in giacca e cravatta e altre in maglietta nello stesso ristorante. Vedere anche Chinese table manners per maggiori dettagli. Sebbene vi siano alcune piccole differenze, gran parte dell'etichetta tradizionale cinese a tavola si applica anche a Hong Kong. === Cibo locale, ristoranti e costi === [[File:SaiKung-SeafoodStreet.png|miniatura|Seafood Street a Sai Kung, Nuovi Territori]] [[File:SaiKung_SeafoodTanks.JPG|miniatura|Vasche per pesci vivi, Sai Kung]] Di solito potete capire quanto è economico (o costoso) il cibo dall'arredamento del ristorante. I menu non sono sempre esposti all'esterno e i menu in inglese non sono disponibili nei ristoranti economici. I ristoranti di Soho in Central, nei ristoranti a 5 stelle o in altre zone con affitti elevati sono di solito più costosi dei ristoranti fuori dai sentieri battuti. È facile trovare posti che vendono portate principali per ben meno di $ 80, che offrono sia cibo locale che internazionale. Le catene di fast food locali come [https://www.cafedecoralfastfood.com/?lang=en Café de Coral (大家樂)] e [https://www.fairwood.com.hk/en Fairwood (大快活)] offrono pasti per $ 30-50, con menu in inglese standardizzati per ordinare facilmente. I ristoranti di fascia media in genere fanno pagare più di $ 100 per le portate principali. Nella fascia alta, i ristoranti raffinati, come Felix o Aqua, possono facilmente vedervi andare via con un conto superiore a $ 1500 (inclusi antipasti, portate principali, dessert e bevande). Se il budget lo consente, Hong Kong è senza dubbio uno dei posti migliori, se non il migliore al mondo, in cui provare la cucina raffinata in stile cinese. Solitamente '''non''' viene servita l'acqua del rubinetto; in alternativa, nella maggior parte dei ristoranti è necessario acquistare acqua in bottiglia.[[File:Dimsum_breakfast_in_Hong_Kong.jpg|miniatura|Una selezione di ''dim sum''. In senso orario dall'alto a sinistra: ravioli di gamberi (蝦餃''har gau'' ), congee di pollo e verdure (粥''juk'' ), tè al gelsomino, ravioli al vapore, panini di maiale alla griglia (叉燒包''char siu bau'' ), involtini di riso con salsa di soia (腸粉''cheong fun'' )|sinistra]] ==== Dim sum ==== Dim sum (點心), che letteralmente significa "toccare (il tuo) cuore", è probabilmente il piatto cantonese più conosciuto. Serviti a colazione e a pranzo, questi bocconcini di cucina cantonese preparati con delicatezza sono spesso serviti con il tè cinese. Il dim sum è disponibile in innumerevoli varianti con un'ampia fascia di prezzo che va da $ 8 a oltre $ 100 per ordine. Gli articoli più comuni includono ravioli di gamberi al vapore (蝦餃 har gau), ravioli di maiale (燒賣 siu mai), panini di maiale alla griglia (叉燒包 char siu bau) e crostate all'uovo di Hong Kong (蛋撻 dan tat), i primi due sono obbligatori per i commensali locali quando mangiano dim sum. Aspettatevi una scelta più ampia nei ristoranti di lusso. Una teiera con due piatti, chiamata ''yak chung liang gin,'' è una tipica porzione per la colazione. ==== Siu Mei ==== Siu mei (燒味) è un nome generico per carni arrosto preparate in stile Hong Kong, tra cui pancetta di maiale croccante arrostita (燒肉 siu yuk), maiale alla griglia (叉燒 char siu), anatra arrosto (燒鴨 siu aap) o pollo alla salsa di soia (豉油雞 si yau gai). Con l'aggiunta di uno strato di salsa al miele leggermente croccante, il sapore finale del char siu è un sapore barbecue unico e profondo. Riso con maiale arrosto, anatra arrosto, maiale con una croccante cotenna o pollo alla Fragrant Queen (香妃雞), sono piatti comuni che sono i preferiti duraturi di molti, comprese le superstar locali. Si consiglia di assaggiare il maiale arrosto con riso in 'Sun-Can' di PolyU. ==== Congee ==== Il congee cantonese (粥''juk'' ) è un porridge sottile fatto con riso bollito in acqua. Servito a colazione, pranzo o cena, la versione migliore è morbida come il "filo interdentale", ci vogliono fino a 10 ore per cuocere il porridge per raggiungere questa qualità. Il congee è solitamente mangiato con saporite ciambelle cinesi fritte (油炸鬼 yau char kway) e pasta di riso al vapore (腸粉 cheong fun) che spesso ha un ripieno di carne o verdure. Hong Kong ha diverse catene di ristoranti specializzate in congee, ma nessuna di queste si è guadagnata il rispetto del passaparola dei buongustai locali. I migliori locali di congee si trovano solitamente nei quartieri più vecchi, spesso di proprietà di persone anziane che hanno la pazienza di passare ore a preparare il miglior congee di floss. ==== Tagliatelle ==== Quando si chiede quale cibo faccia sentire a casa la gente di Hong Kong, la risposta più gettonata sono i wonton noodles (雲吞麵). I wonton sono ravioli solitamente fatti con gamberi tritati, ma possono contenere piccole quantità di maiale. La pasta di riso è anche un piatto popolare della Cina meridionale. Presente in particolare nelle aree di Teochew e Hokkien in Cina, la sua popolarità è diffusa in tutta l'Asia orientale. A Hong Kong, viene solitamente servita in zuppa con polpette di manzo e pesce e talvolta con pelli di pesce croccanti fritte. ==== Riso in due portate ==== Il classico pasto della classe operaia di Hong Kong, consiste in riso bianco con numerosi altri piatti tradizionali cantonesi tra cui scegliere, con i clienti che solitamente scelgono due o tre piatti, da cui il nome "riso a due piatti" (兩餸飯''léuhng sung faahn'' ). Poiché i piatti sono raramente etichettati, i clienti solitamente scelgono i loro piatti indicandoli e dicendo 呢個 (''nēi go'', che significa "questo"), da cui deriva il soprannome "questo riso". Un tempo disprezzato e considerato "cibo da poveri", la sua popolarità è salita alle stelle durante la [[pandemia di COVID-19]], quando i locali dove si mangia al tavolo sono stati costretti a chiudere, e molti stand di riso a due piatti sono ora famosi tra la gente del posto per piatti specifici. Non aspettatevi una grande padronanza dell'inglese in questi locali, ma se riuscite a trovare un modo per comunicare, questi sono posti eccellenti per consumare un pasto a prezzi accessibili, con prezzi che si aggirano intorno ai 40 $ (circa 5 $ USA). ==== Tong Sui ==== Un popolare dessert cantonese è una zuppa dolce chiamata tong sui (糖水, letteralmente acqua zuccherata). Le versioni più diffuse sono solitamente preparate con pasta di sesamo nero (芝麻糊), noci (核桃糊) o sago (西米露), che solitamente hanno una consistenza appiccicosa. Altri dessert tradizionali includono pasta di fagioli rossi (紅豆沙), pasta di fagioli verdi (綠豆沙) e budino di tofu (豆腐花). Lo ye (撈野) è un piatto simile. Il succo viene messo in una padella ultra fredda per creare una pasta ghiacciata, solitamente servita con frutta fresca e sago. ==== [[Cibo di strada]] ==== Il cibo più economico si trova nelle famose bancarelle di strada. La maggior parte delle persone che ci lavorano non parla molto inglese e non c'è inglese nel menu. Tuttavia, se riuscite a comunicare, mangiare in strada è un modo eccellente per provare il cibo locale. Indicate usando le dita (o i numeri cantonesi) e sorridete. Di solito sono disposti ad aiutarvi. Le specialità locali includono polpette di pesce al curry (咖喱魚蛋), zuppa di finte pinne di squalo (碗仔翅) fatta con fagioli e vermicelli, waffle all'uovo (雞蛋仔), tre tesori fritti ripieni (煎釀三寶, verdure ripiene di carne di pesce), tofu puzzolente (臭豆腐), intestini fritti su un bastoncino, calamari fritti o polpi e varie carni su bastoncini (come il pollo in stile satay). [[File:MaximMX FastFood.JPG|miniatura|Fast food cantonese: zuppa di melone invernale con torta di manzo al vapore, riso e tè]] ==== Fast food ==== La maggior parte dei principali fast food sono popolari a Hong Kong e hanno prezzi ragionevoli. McDonald's vende un set Happy Meal a $ 20-25. ==== Frutti di mare ==== [[File:Street_Vegetable.JPG|miniatura|Frutti di mare|sinistra]] I frutti di mare (海鮮) sono molto popolari e ampiamente disponibili. I posti migliori per mangiarli includono Sai Kung, Sam Shing, Po Doi O e Lau Fau Shan nei Nuovi Territori e le isole di Hong Kong, in particolare Lamma e Cheung Chau, sono piene di ristoranti di pesce. I frutti di mare non sono economici. I prezzi variano da $ 200 a persona per una cena molto semplice, a $ 300-500 per scelte migliori e molto di più per il meglio in offerta. Aspettatevi di trovare un disallineamento tra i prezzi elevati del cibo e la qualità del ristorante. A volte il cibo migliore viene servito nei ristoranti più basilari, dove i tavoli possono essere coperti da economiche tovaglie di plastica piuttosto che da una tovaglia più formale. Spesso, i cantonesi apprezzano il cibo più dell'arredamento. Se uno dei vostri compagni di viaggio non ama i frutti di mare, non fatevi prendere dal panico, molti ristoranti di pesce hanno menù estesi che soddisfano tutti i gusti. Molti ristoranti di pesce sono specializzati in pollo arrosto di alta qualità, particolarmente saporito. Molte prelibatezze esotiche come abalone, strombo e vongole di bambù possono essere trovate in vendita in molti ristoranti di pesce, ma potreste voler evitare specie in via di estinzione come squali e pesci giovani. ==== Carni esotiche ==== Mentre Hong Kong ha da tempo vietato la carne di cane e di gatto e ha regole severe sull'importazione di molte carni di animali selvatici, la carne di serpente è comunemente vista in inverno in diversi ristoranti che portano il nome di "Snake King". Servita in una zuppa appiccicosa, si ritiene che riscaldi il corpo. C'è un dibattito in corso sul consumo di pinne di squalo a Hong Kong, che è il più grande importatore di questa cucina esotica. Comunemente servita alle feste di matrimonio e ad altri importanti eventi gastronomici, la pinna di squalo viene servita in uno stufato preparato con cura a un prezzo che può arrivare a 1000 $ a ciotola. Il consumo di pinne di squalo è controverso a causa del modo disumano in cui vengono raccolte. Gli squali vengono rimossi dall'oceano, le loro pinne vengono tagliate e vengono gettati di nuovo nell'oceano ''ancora vivi'' per morire di una morte lenta e spiacevole. Per placare la vostra curiosità, è disponibile una zuppa di finte pinne di squalo, che a quanto si dice è indistinguibile da quella vera. Oltre alle carni esotiche, sulle tavole cinesi troverete anche zampe di pollo, nasi e orecchie di maiale, polmoni, stomaci, teste d'anatra, vari tipi di intestini, fegati, reni, sanguinacci (gelatina di sangue) e lingue d'anatra. ==== Cucina internazionale ==== A causa del gran numero di residenti stranieri a Hong Kong, ci sono molti ristoranti che servono autentica cucina internazionale a tutti i prezzi. Ciò include vari tipi di cibo giapponese, tailandese, indiano, malese, americano ed europeo. Questi si possono trovare spesso, anche se non limitati a, quartieri di intrattenimento come Lan Kwai Fong, Soho o Knutsford Terrace. Tra questi, Soho è probabilmente il migliore per mangiare poiché Lan Kwai Fong è principalmente saturo di bar e club. Chungking Mansions a Tsim Sha Tsui è noto alla gente del posto per avere un'alta concentrazione di ristoranti indiani e africani a prezzi accessibili. I migliori chef sono spesso invitati o cercano di farsi strada per lavorare a Hong Kong. ==== Cibo occidentale locale ==== Mentre il cibo occidentale autentico è certamente disponibile nei ristoranti di fascia alta, gran parte del cibo occidentale a Hong Kong è stato localizzato al punto da essere difficilmente riconoscibile per gli occidentali, con il risultato di uno stile unico noto come "'''salsa di soia occidentale'''" (豉油西餐). Questo stile di cibo occidentale è venduto principalmente nei cha chaan teng, sebbene una catena di ristoranti locali di fascia media famosa per questo stile di cucina sia '''Tai Ping Koon''' (太平館), meglio conosciuta dalla gente del posto per un piatto chiamato "ali di pollo svizzere" (瑞士雞翼). ==== Casa-pranzo ==== Mangiare a casa sta diventando una tendenza molto popolare a Hong Kong. [http://www.bonappetour.com/s/Hong-Kong BonAppetour] è un ottimo modo per scoprire chef locali che sarebbero felici di invitarvi per una cena serale. È un ottimo modo per fare amicizia con cibo fatto in casa e compagnia. ==== Barbecue ==== I pasti barbecue (BBQ) sono un popolare passatempo locale. Molte aree dispongono di barbecue pubblici gratuiti dove ognuno arrostisce il proprio cibo, solitamente con lunghe forchette da barbecue. Non si tratta solo di salsicce e hamburger: la gente del posto ama cucinare una varietà di cose alle feste barbecue, come pesce, polpette di manzo, polpette di maiale, ali di pollo e così via. Un buon posto è la Southern Hong Kong Island , dove quasi ogni spiaggia è dotata di molti punti barbecue gratuiti. Basta fermarsi in un supermercato e acquistare cibo, bevande e attrezzatura per barbecue. I posti migliori sono Shek O (sotto gli alberi sul lato sinistro della spiaggia) e Big Wave Bay. Il villaggio di Kau Wah Keng (九華徑) a Lai King, nei Nuovi Territori, ospitava alcuni siti BBQ privati ​​che fornivano cibo a pagamento. Questi siti BBQ non hanno licenza e le autorità ne avevano bloccato l'attività durante la pandemia di COVID-19. ==== Mercati umidi ==== I mercati umidi sono ancora prevalenti. La freschezza è un ingrediente chiave per tutto il cibo cinese, quindi carne e verdure congelate sono malviste e la maggior parte dei mercati espone '''manzo e maiale''' appena macellati (con interiora), pesce vivo nei mercati e molluschi , '''rane , tartarughe e lumache di mare più esotici''' . La gente del posto spesso va al mercato ogni giorno per acquistare ingredienti freschi, proprio come i ristoranti. ==== Centri di cibo cotto ==== I centri di cibo cotto si trovano spesso nello stesso edificio di alcuni mercati umidi al coperto. I tavoli che prima si trovavano sulla strada sono stati spazzati via in edifici sterili in cemento. All'interno, l'atmosfera è come quella di un'area ristorazione senza fronzoli. I centri di cibo cotto offrono soluzioni economiche ai commensali, ma potrebbe essere necessario portare con sé un parlante cantonese o essere coraggiosi. === Restrizioni dietetiche === Poiché molte persone nella comunità sud asiatica di Hong Kong sono [[Induismo|indù]] o [[Islam|musulmane]], la scelta migliore per diete religiose che rientrano in queste categorie sono i ristoranti che servono quelle comunità. L'[http://www.islamictrusthk.org/ Islamic Trust] è l'ente di certificazione halal di Hong Kong e i visitatori musulmani possono contattarlo per maggiori informazioni sul cibo halal a Hong Kong. A causa delle piccole dimensioni della comunità ebraica di Hong Kong, il cibo ''kosher'' è raro; contattate la sinagoga Ohel Leah per maggiori informazioni su dove trovare cibo kosher. '''I vegetariani''' dovrebbero cercare ristoranti vegetariani specializzati che servono principalmente [[Buddhismo|buddisti]] devoti (cercare i caratteri 素 o 齋, o il simbolo 卍, in questo contesto un simbolo buddista). Alcuni templi buddisti possono anche vendere cibo vegetariano durante i fine settimana o varie feste buddiste. Poiché il cibo vegetariano buddista cinese di solito non fa uso di uova o latticini, è quasi sempre adatto ai '''vegani''' . Ricordare la frase cantonese 我食齋 ( ''ngóh sihk jāai'' ), che dice di essere vegetariano, è anche molto utile per far passare il messaggio. Le persone con '''allergie''' avranno difficoltà a Hong Kong, poiché la consapevolezza delle allergie comuni è scarsa. Le diete senza glutine in particolare sono molto difficili da trovare poiché la celiachia è molto rara a Hong Kong e gran parte della cucina locale di Hong Kong fa un uso massiccio di salsa di soia. '''I latticini''' sono un po' più comuni a Hong Kong che nella Cina continentale a causa della forte influenza britannica, ma tuttavia non sono molto presenti nella cucina tradizionale cantonese, quindi le persone intolleranti al lattosio non dovrebbero avere grossi problemi a trovare qualcosa di adatto a loro. === Bevande === ==== Tè-caffé e ora del tè ==== {{Nota|titolo=Tè al latte caldo in stile Hong Kong|dim-testo=95%|contenuto=Ci si aspetterebbe che dopo più di un secolo di dominio coloniale il tè venisse servito in stile britannico, o quasi. Ordinate una tazza di tè al latte caldo di Hong Kong (熱奶茶) in un bar tradizionale e quello che vi verrà servito sarà una tazza della bevanda più forte che si possa immaginare. Con l'aggiunta di latte evaporato, questa non è una bevanda per i deboli di cuore.}} Un ristorante in stile Hong Kong unico che ha fatto scalpore altrove in Asia è il '''''cha chaan teng''''' (茶餐廳), letteralmente "tè-caffé" (Tea cafe), ma che offre un fast food fusion che mescola felicemente piatti occidentali e orientali: le innovazioni includono zuppa di maccheroni con prosciutto, noodles istantanei con spam e uova, toast alla francese in stile Hong Kong e riso al forno o spaghetti con sugo di carne e formaggio. Di solito è disponibile anche un'ampia selezione di bevande, che includono quasi sempre il popolare mix di tè e caffè ''yuenyeung'' (鴛鴦) e forse altre stranezze (per il palato occidentale) come la Coca-Cola bollita con zenzero o il caffè freddo con limone. Gli ordini vengono solitamente registrati su un tagliando al tavolo e si paga alla cassa quando si esce. Mostrando i segni dell'influenza coloniale britannica, l'ora del tè (下午茶''hah ńgh chàh'' ) gioca un ruolo importante nella stressante vita d'ufficio di Hong Kong. Di solito inizia tra le 14:00 e le 15:00, un tipico set da tè è accompagnato da una tazza di tè "silk-stocking", crostate all'uovo e panini con carne macinata, uova o prosciutto, ma senza verdure e formaggio. ''La versione di Hong Kong del tè al latte condivide un sapore simile al teh tarik'' della [[Malesia]]. Una caratteristica distintiva del tè al latte in stile Hong Kong è il sacchetto di tela di sacco che viene utilizzato per filtrare le foglie di tè, che sembrano calze di seta dopo essere state tinte con il tè, da cui deriva il nome di "tè al latte con calze di seta". Per alcuni abitanti di Hong Kong, il tè al latte è un indicatore importante della qualità di un ristorante. Se un ristorante non serve un tè al latte ragionevolmente buono, la gente del posto potrebbe essere molto dura con le sue critiche. Anche lo yuanyang è una bevanda popolare mescolata con tè al latte e caffè. Un segnale che vi dice che è arrivato il momento del tè è una piccola coda in fila in una panetteria per acquistare le egg tart (uno spuntino del tè con una crosta di pasta sfoglia esterna e ripieno di crema pasticcera all'uovo). Non cercate di fare brutta figura dicendo alla gente che le egg tart sono state portate a Hong Kong dagli inglesi: molti locali sono assertivi nel rivendicare la sovranità sulle loro egg tart. Quando un negozio di egg tart di lunga data a Central è stato chiuso a causa dei pagamenti degli affitti alle stelle, è diventata la notizia principale della SAR e molte persone sono andate ad aiutare i proprietari a cercare un nuovo posto. Le egg tart di Hong Kong differiscono dalla versione di [[Macao]] principalmente per la crosta; la versione di Hong Kong usa in genere una crosta friabile come le egg tart inglesi, mentre la versione di Macao usa in genere una crosta sfogliata come il ''pastel de nata'' portoghese. Per chi desidera provare l'autentica esperienza del tè inglese, il '''Peninsula Hotel''' in stile coloniale è uno dei posti migliori in Asia. Per riempirvi lo stomaco in un Chaa Chan Teng (茶餐廳) (ristorante locale di tè) di base, aspettatevi di pagare $ 10–20 per latte, tè o caffè, $ 8–10 per un toast e $ 25–50 per un piatto di riso con carne. I noodles Wonton costano in genere $ 20–30. ==== Tè ==== [[File:HK milk tea.jpg|miniatura|Tè caldo e freddo di Hong Kong]] Come nel resto della Cina, il tè è una bevanda popolare a Hong Kong, e viene servito praticamente in ogni ristorante. I tè cinesi sono i più comunemente bevuti a Hong Kong, ma c'è anche un distinto tè al latte in stile Hong Kong che viene servito nel ''chaa chaan teng'', e il tradizionale tè al latte inglese può essere trovato nei ristoranti occidentali di fascia alta. In estate, l'"Ice Lemon Tea" è un'opzione comune che è piuttosto amaro e ha bisogno di un po' di sciroppo per contrastarlo. ==== Alcol ==== [[File:LanKwaiFong_Night.JPG|miniatura|Lan Kwai Fong di notte|sinistra]] A differenza della Cina continentale, Hong Kong non ha una cultura del bere pesante. Alcuni cinesi bevono molto, ma in generale ci sono molti quartieri di Hong Kong senza molti bar o pub. Bere alcolici con il cibo è accettabile, ma non ci si aspetta di ordinare alcolici con il pasto in nessun ristorante. Un certo numero di ristoranti popolari non vendono alcolici a causa di una restrizione di licenza. '''Lan Kwai Fong''' (Central), '''Wanchai''' e '''Knutsford Terrace''' (Kowloon) sono le tre principali zone dove bere, dove si mescolano gente del posto, espatriati e turisti. Qui troverete sicuramente un'atmosfera di festa e potete aspettarvi di vedere molti espatriati "allegri" in queste zone. LKF e Wan Chai sono luoghi particolarmente chiassosi ma divertenti dove fare festa. L'età minima per bere in un bar è di 18 anni. Di solito, i giovani adulti devono dimostrare la loro età, soprattutto quando vanno in una discoteca. Il documento d'identità accettato nei club è il passaporto o la carta d'identità di Hong Kong. Le fotocopie sono raramente accettate a causa dei minori che usano documenti falsi. Alcuni club a Lan Kwai Fong hanno imposto un dress code ai clienti e i turisti non fanno eccezione. Come regola generale, si dovrebbero evitare pantaloncini o pantaloni lunghi sopra il ginocchio. Bere fuori a Hong Kong può essere costoso. La birra di solito parte da $ 50 per una pinta e di più in un bar popolare tra gli espatriati. Tuttavia, lontano dai percorsi turistici, alcuni ristoranti cinesi potrebbero avere una promozione della birra mirata a soddisfare le esigenze di gruppi di commensali. Nei centri di cibo cotto, solitamente presenti nei mercati umidi, spesso vengono impiegate giovani donne per promuovere una particolare marca di birra. I minimarket e i supermercati vendono una ragionevole gamma di bevande. Il 7-Eleven a Lan Kwai Fong è un "bar" molto popolare per gli amanti delle feste con un budget limitato. Il mercoledì e il giovedì in alcuni bar di ''Wan Chai'' e ''Lan Kwai Fong si tiene'' la '''Ladies night''', che nella maggior parte dei casi significa che le donne possono entrare nei bar e nei club gratuitamente e, in alcuni rari casi, anche farsi pagare i drink per la serata. Nei fine settimana, diversi bar e club in queste zone hanno anche un "open bar" per parte della serata, il che significa che puoi bere quanto vuoi. San Miguel (nome cantonese: Seng Lik), Tsing Tao (Ching Dou), Carlsberg (Ga Si Bak), Blue Girl (Lam Mui), Heineken (Hei Lik) e Sol sono popolari in città. Non ci sono più tasse sul vino o sulla birra a Hong Kong. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} Il centro accoglie gli alberghi più dispendiosi mentre Kowloon presenta un'alta concentrazione di alloggi a prezzi modici. In genere i prezzi sono attestati a livelli alti, comparabili a quelli dell'[[Italia]], anche se con un maggior numero di buone occasioni. Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Hong Kong sono tra i più alti al mondo e molti abitanti del posto sono costretti a vivere in angusti appartamenti "a scatola da scarpe" a causa degli affitti astronomici della città. Secondo le linee guida del "Product Environmental Responsibility (Amendment) Bill 2023" dal 22/4/2024, gli hotel di Hong Kong non forniscono più gratuitamente agli ospiti bottiglie di plastica d'acqua, spazzolini da denti, pettini e altri prodotti di plastica usa e getta. Gli alberghi di Hong Kong praticano tariffe di alta stagione nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre quando le condizioni climatiche sono favorevoli ad una visita. I prezzi tendono a lievitare anche in concomitanza di eventi fieristici di maggior richiamo. Quanti propendono verso alloggi a prezzo modico non dovrebbero tralasciare di dare un'occhiata ai siti web di alberghi esclusivi. Vi sono lanciate offerte particolarmente allettanti soprattutto quando l'alta stagione si è appena conclusa. Con oltre 50.000 camere disponibili, Hong Kong offre una vasta scelta di sistemazioni, da sistemazioni incredibilmente economiche a sistemazioni super lussuose. Tuttavia, i viaggiatori con un budget limitato che sono viziati dai prezzi bassi altrove in Asia sono spesso scioccati dal fatto che il costo delle sistemazioni a Hong Kong sia più vicino a quello di [[Londra]] e [[New York]]. Di seguito una piccola selezione dei più rinomati alberghi di Hong Kong, raggruppati per categoria. Proprio perché sono alberghi conosciuti ai più, le loro stanze si esauriscono presto; la prenotazione con largo anticipo è dunque necessaria. === Prezzi modici === Sebbene sia possibile ottenere un letto in dormitorio per $ 120-150, una stanza singola per $ 270-400 e una stanza doppia per $ 400-500, non dovreste aspettarvi nulla in queste stanze se non un letto, con a malapena abbastanza spazio nella stanza per aprire la porta. Una sistemazione con spazio ''ragionevole'', decorazioni e pulizia ha solitamente un prezzo di $ 150-200 per un letto in dormitorio, $ 450-600 per una stanza singola, $ 700 per una stanza doppia e $ 800 per una stanza tripla. La maggior parte delle guesthouse economiche si trovano lungo Nathan Road tra Tsim Sha Tsui e Mong Kok. Aspettatevi una stanza minuscola e poco decorata con appena lo spazio necessario per un letto. I bagni sono spesso condivisi e il rumore potrebbe essere un problema per chi ha il sonno leggero (non tutti i clienti sono interessati a dormire). Assicuratevi di leggere le recensioni online prima di prenotare, poiché sono stati segnalati cimici, letti sporchi e bagni non puliti. Mantenete le vostre aspettative il più realisticamente basse possibile. I gruppi di pensioni più popolari si trovano all'interno del 17° piano {{marker | tipo=sleep | nome=Chungking Mansions | wikidata=Q943856}} (Nathan Road 36-44) (重慶大廈 in cinese, soprannominato Chungking Jungles da alcuni abitanti del posto), Mirador Mansions (美麗都大廈) a Tsim Sha Tsui e New Lucky House (華豐大廈) (15 Jordan Road). Queste torri si trovano tutte nel centro della città e vicino agli autobus da/per l'aeroporto. Sebbene queste torri siano considerate baraccopoli dalla gente del posto, se si ignorano i venditori di orologi falsi e i papponi inquietanti, le torri sono ben sorvegliate e sicure. Un altro gruppo di ostelli e guesthouse si trova su Paterson Street vicino a Causeway Bay. Sebbene non siano centrali come le ville, le connessioni Internet sono più affidabili e le stanze sono generalmente pulite. Tuttavia, sono ancora piccole e anguste. Non aspettatevi un'atmosfera fantastica o stanze spaziose. Si noti che alcune "guesthouse" poco raccomandabili, in particolare quelle di Kowloon Tong, Mong Kok e Causeway Bay, potrebbero in realtà essere ''love hotel''. L[http://www.yha.org.hk/ 'Hong Kong Youth Hostel Association] gestisce 7 ostelli della gioventù. Sono tutti fuori città e costano 100-300 $ per raggiungerli in taxi quando il servizio di trasporto pubblico non è operativo. Tutti tranne quello sull'isola di Hong Kong hanno anche rigide regole di coprifuoco e richiedono agli ospiti di lasciare il sito dalle 10:00 alle 16:00 (dalle 13:00 alle 15:00 nei giorni festivi). Diversi ostelli forniscono un servizio navetta gratuito, ma il servizio termina alle 22:30. Il governo consiglia ai viaggiatori di soggiornare in ostelli dotati di licenza; questo sito web può esserti di grande aiuto: l'[http://www.hadla.gov.hk/ Office of Licensing Authority] gestisce un elenco online di strutture ricettive autorizzate. Ci sono [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cam/cou_vis_cam_cam/cou_vis_cam_cam.html 41 campeggi] a Hong Kong. Le strutture sono in base al principio "chi prima arriva, meglio alloggia" e i posti vengono prenotati rapidamente durante i fine settimana e i giorni festivi. Non è consentito campeggiare se non in un campeggio designato (identificato dal cartello eretto dalla Country and Marine Parks Authority) e questa regola è rigorosamente applicata. * {{sleep | nome=YMCA | alt= | sito=http://www.ymcahk.org.hk | email= | indirizzo=Salisbury Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=A 2 minuti dal molo dove approdano i traghetti e dalla fermata metro di Tsim Sha Tsui | tel=+852 2268 7000, +852 2268 7888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Senza dubbio il più economico degli alberghi di Hong Kong in rapporto alla qualità dei servizi. I prezzi, in realtà, sono superiori a quelli praticati da altri alberghi YMCA sparsi per il mondo ma sono giustificati da un gran numero di facilitazioni come la connessione alla rete tramite Wi-Fi. L'YMCA di Hong Kong accoglie inoltre due ristoranti, due piscine, una sauna, una sala gym e una lavanderia a gettone. Delle 368 stanze, 250 sono doppie e solo 17 singole. Sono anche disponibili posti letto in apposite stanze dormitorio per chi vuol risparmiare al massimo. }} === Prezzi medi === Se le ville e gli ostelli sono troppo angusti per voi, Hong Kong è un buon posto per spendere un po' di più e ottenere una camera d'albergo decente. Molte camere in hotel business di base nel centro città possono essere prenotate per $ 700 a notte. Le camere negli hotel di fascia media a Hong Kong tendono a essere pulite ma anguste. * {{sleep | nome=Booth Lodge | sito=http://boothlodge.salvation.org.hk | email= | indirizzo=11 Wing Sing Lane, Yau Ma Tei, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=vicino al mercato della Giada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 43 stanze (solo doppie) di tipologia standard e deluxe. Quelle che danno sulla strada sono molto rumorose. Le stanze sono dotate di Aria condizionata, TV satellitare, frigo e Wi-Fi. }} * {{sleep | nome=BP International House | sito=http://www.bpih.com.hk/ | email= | indirizzo=8 Austin Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=Sul lato nord del Parco di Kowloon | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 529 stanze distribuite su 25 piani. È adatto anche a quanti viaggiano in gruppi di 4 persone. Le quadriletto (Family Rooms) hanno un prezzo super conveniente. Le stanze sono equipaggiate con aria condizionata, TV satellitare, frigo, cassaforte, Wi-Fi. Le stanze da bagno hanno la doccia al posto della vasca. 2 ristoranti, lavanderia automatica. }} * {{sleep | nome=Guangdong Hotel | sito=http://www.gdhhotels.com | email= | indirizzo=18 Prat Avenue, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === Per i viaggiatori benestanti, Hong Kong ospita alcuni dei migliori hotel di livello mondiale che fanno una forte concorrenza ai vostri portafogli offrendo un servizio di prelievo in elicottero, un ristorante con stella Michelin e stravaganti spa. Anche le principali catene internazionali, tra cui hotel a quattro e cinque stelle, sono ben rappresentate. I prezzi partono da circa $ 1.500, a seconda della stagione. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == '''Hong Kong è una delle città più sicure al mondo''', con una popolazione numerosa e ad alta densità con background socioeconomici diversi, gestiti in modo molto efficace. La città ha vissuto significative proteste su larga scala contro la nuova legislazione con scontri sempre più violenti con la polizia tra il 2014 e il 2019. L'arbitrarietà e l'ampia applicabilità della '''legge sulla sicurezza nazionale''' imposta dalla Cina nel 2020 hanno posto fine alla maggior parte delle proteste pubbliche. === Criminalità e altri servizi di emergenza === Anche le viaggiatrici di solito non incontrano problemi a girovagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono estremamente rari, anche se di tanto in tanto si verificano piccoli reati. I [[borseggiatori]] operano nelle aree affollate; fate particolarmente attenzione sui mezzi pubblici nelle ore di punta. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|miniatura|Agente di polizia in uniforme]] La '''[https://www.police.gov.hk/ Hong Kong Police Force (HKPF)]''' è l'agenzia di polizia di Hong Kong. La maggior parte degli ufficiali indossa uniformi azzurre, mentre gli ufficiali di grado superiore indossano uniformi bianche. Tutti gli ufficiali di polizia sono tenuti a portare con sé i loro tesserini di mandato durante il servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. La conoscenza dell'inglese tra gli ufficiali di polizia di grado inferiore può essere limitata, anche se avranno sempre a disposizione interpreti di lingua inglese per assistervi. La corruzione della polizia è estremamente rara ed è un crimine punibile con la reclusione. I film di Hong Kong hanno spesso rappresentato le triadi (gruppi del crimine organizzato cinese) come gangster armati che non temono nessuno, ma questo accade solo nei film. La violenza delle gang si verifica, ma è generalmente limitata alle triadi rivali. State lontani dalle triadi evitando gli strozzini e le scommesse illegali, e non vi daranno fastidio. Chiamate il '''999''' quando avete urgente bisogno di aiuto da parte della polizia, dei vigili del fuoco e dei servizi di ambulanza. Gli operatori del 999 parlano inglese e, nel caso in cui non conoscessi la vostra posizione attuale, potete essere localizzati trovando il lampione più vicino e rispondendo al numero del lampione. Nella maggior parte dei casi, la polizia dovrebbe presentarsi entro 10 minuti. Se siete sordi o avet problemi di linguaggio, potete segnalare le emergenze tramite SMS al '''992''', che richiede ''la registrazione'' preventiva presso una stazione di polizia. Il sistema 999, le stazioni di polizia locali e i centri di segnalazione potrebbero essere ''inaccessibili'' durante proteste e incidenti. Chiamate i seguenti numeri di emergenza nel caso in cui il sistema 999 non funzioni: * Dipartimento dei vigili del fuoco: {{phone|+852-2723-2233}} per emergenze mediche o incendi * Ambulanza di Hong Kong St. John: {{phone|+852-1878-000}} con solo 3 stazioni in tutta Hong Kong, l'arrivo potrebbe richiedere più tempo. Per assistenza di polizia non urgente, chiamare {{phone|+852-2527-7177}}. Se avete ricevuto chiamate sospette di [[Truffe comuni|truffa]], potete chiamare {{phone|+852 18222}} per ricevere consigli. === Legislazione sulla sicurezza nazionale === La legge sulla sicurezza nazionale può essere interpretata in senso lato, chiunque — stranieri inclusi — abbia criticato il governo di Hong Kong o quello cinese rischia l'arresto e il trasferimento nella Cina continentale per essere perseguito ai sensi della legge continentale. La legge ha anche una portata globale e chiunque si trovi in ​​qualsiasi parte del mondo e abbia infranto questa legge può essere perseguito. Sebbene non esista una legge che proibisca agli stranieri di partecipare a proteste e dimostrazioni, gli stranieri sono ''fortemente scoraggiati'' dal farlo. Il coinvolgimento di stranieri potrebbe comportare una maggiore attenzione da parte della polizia e potrebbe portare ad accuse ai sensi della National Security Law se le autorità ritengono che il tuo coinvolgimento costituisca collusione con elementi stranieri. Promuovere l'indipendenza di qualsiasi regione all'interno della rivendicazione territoriale della Cina, tra cui Hong Kong, o sostenere qualsiasi sanzione contro la Cina o Hong Kong è ''illegale'', punibile con una lunga pena detentiva fino all'ergastolo. Qualsiasi discorso che "inciti all'odio o alla sovversione" contro i governi di Hong Kong o della Cina è anch'esso illegale; questo è stato interpretato ampiamente dalla polizia, per includere qualsiasi critica contro il governo che le autorità potrebbero ritenere discutibile. Anche gli attacchi personali contro gli ufficiali di polizia sono considerati sediziosi dai tribunali. Evitate di esporre simboli adottati dal movimento per l'indipendenza, anche se non sono stati concepiti a tale scopo; tra questi rientrano la vecchia bandiera coloniale, le bandiere e gli inni nazionali britannici e americani. Gli imputati ai sensi della National Security Law possono essere inviati nella Cina continentale per essere processati, e ci sono preoccupazioni circa l'applicazione arbitraria della legge. I governi americano, britannico, australiano e canadese hanno emesso avvertimenti. === Questioni legali === La mancanza di rispetto della bandiera, dell'emblema e dell'inno cinese, nonché della bandiera e dell'emblema regionale di Hong Kong, è punibile con 3 anni di reclusione. Tutti coloro che hanno più di 16 anni devono portare con sé un documento d'identità, che per gli stranieri significa un passaporto, ma una carta d'identità straniera o una fotocopia del passaporto probabilmente andranno bene; la maggior parte dei visitatori sceglie di conservare il passaporto in un posto sicuro. I bianchi raramente vengono presi di mira dalla polizia per i controlli dell'identità. I ​​sud asiatici hanno più probabilità di essere presi di mira. Ci si aspetta che collaboriate con la polizia durante le indagini, e questa potrebbe perquisirvi tasche e borse. Per legge, potete rifiutare una richiesta di perquisizione delle borse e del corpo in pubblico, e le perquisizioni corporali possono essere eseguite solo da ufficiali dello stesso sesso. Avete anche il diritto al silenzio (di rifiutarvi di rispondere a qualsiasi domanda), di contattare il vostro consolato e di richiedere assistenza legale. La polizia è obbligata a soddisfare la vostra richiesta, ma potrebbe trattenervi fino a 48 ore. La maggior parte dei viaggiatori che hanno avuto problemi con le autorità sono coinvolti in droghe illecite. Droghe come l'ecstasy (MDMA) e la marijuana sono soggette a rigidi controlli e i turisti rischiano l'arresto immediato se vengono trovati in possesso anche di piccole quantità di sostanze proibite. La maggior parte degli abitanti di Hong Kong tende ad avere una visione fortemente negativa degli stupefacenti, comprese le droghe leggere come la marijuana. È noto che la discriminazione può verificarsi. Le persone con un buon background educativo e lavori rispettabili sono solitamente trattate meglio dalla polizia, mentre i giovani, quelli provenienti da paesi in via di sviluppo e paesi occidentali con normative meno rigide in materia di droga possono subire controlli più frequenti. La polizia e il governo sono esentati dall'Ordinanza sulla discriminazione razziale. Tuttavia, esiste una legge che vieta qualsiasi forma di brutalità della polizia, inclusi gli attacchi verbali e qualsiasi uso di linguaggio scurrile. Chiamate il {{phone|+852-2866-7700}}, oppure presentate un [https://www.police.gov.hk/ppp_en/11_useful_info/cap.html reclamo online] al Complaints Against Police Office e indicare il numero di distintivo dell'agente esposto sulla sua spalla. Sebbene l'ufficio sia un'agenzia interna della polizia, parlare con loro è probabilmente l'unico modo per presentare un reclamo se il vostro reclamo non riguarda la corruzione della polizia. === Traffico === Le regole del traffico sono applicate rigorosamente a Hong Kong. Le sanzioni possono essere severe e le condizioni stradali sono eccellenti, anche se la cortesia stradale ha ancora margini di miglioramento. Tuttavia, i conducenti veloci creano un numero maggiore di vittime quando si verificano incidenti. C'è molto poco margine di manovra per eccesso di velocità. Anche solo 5 km/h oltre il limite di velocità indicato possono essere multati dalla polizia per eccesso di velocità, anche se di solito sono tollerati fino a 10 km/h. '''La segnaletica''' stradale di Hong Kong è simile a quella britannica. Le strisce a zebra (attraversamenti pedonali) indicano le aree di attraversamento per i pedoni e il traffico proviene da destra. Per restare al sicuro, visitate il sito web del [http://www.td.gov.hk/en/road_safety/road_users_code/ Transport Department] per i dettagli completi. Per attraversare senza alcun controllo del traffico, la gente del posto di solito aspetta che i veicoli passino per primi. I veicoli non sono tenuti a far attraversare per primi i pedoni. '''Anche l'attraversamento''' della strada a piedi dovrebbe essere fatto con grande attenzione. Il traffico a Hong Kong di solito scorre velocemente quando il semaforo diventa verde. Un aiuto acustico viene riprodotto a ogni incrocio. Le campane rapide indicano "Cammina"; le campane intermittenti (10 serie di 3 campane) indicano "Non iniziare ad attraversare"; e le campane lente indicano "Non camminare". '''Attraversare la strada in''' modo non corretto è un reato e gli agenti di polizia potrebbero essere fuori a pattugliare i punti critici per gli incidenti. Non è raro vedere gente del posto in attesa di attraversare una strada vuota: quando ciò accade, dovreste essere pazienti e aspettare perché è possibile che abbiano notato un agente di polizia che pattugliava l'attraversamento. La sanzione massima per attraversare la strada in modo non corretto è di $ 2000. === Tabacco === {{Nota|titolo=Limitazioni al fumo|dim-testo=95%|contenuto=Il divieto di fumo comprende tutte le aree al chiuso e un certo numero di luoghi all'aperto come campus universitari, parchi, giardini, fermate dell'autobus e spiagge. Il divieto di fumo include luoghi di intrattenimento per adulti come bar, club e saune. Se siete al coperto, probabilmente non dovreste fumare. Aspettatevi di pagare una multa sostanziale fino a $ 5.000 se venite sorpresi a fumare nel posto sbagliato. C'è anche una multa di $ 3.000 per aver lasciato cadere mozziconi di sigaretta.}} Per scoraggiare il fumo, ai visitatori è consentito portare con sé non più di 19 sigarette duty-free o 25 g di prodotti del tabacco. I trasgressori possono essere accusati di contrabbando di sigarette e la sanzione può essere severa. Nessun prodotto del tabacco viene venduto nei negozi duty-free ai gate di arrivo. Le sigarette duty-free illegali vengono vendute in luoghi come i mercati notturni, ma sia l'acquirente che il venditore possono essere accusati di contrabbando. La polizia e il servizio doganale effettuano frequenti retate. Una volta scoperti, l'ignoranza non è una difesa accettata. L'importazione e la vendita di sigarette elettroniche e sigarette alle erbe sono vietate. Fumarle non è un reato. I prezzi delle sigarette a Hong Kong sono i secondi più alti in Asia, solo dietro [[Singapore]]. Le sigarette di marche popolari possono costare oltre $ 60 per un pacchetto da 20 (2021). Ci sono anche alcune marche leggermente più economiche per fumatori con un budget limitato. Il tabacco da rollare a mano è raro e disponibile solo nei negozi specializzati. === Corruzione === Hong Kong è classificata come una delle giurisdizioni meno corrotte al mondo da Transparency International, confrontandosi favorevolmente con gli Stati Uniti e il Regno Unito in questo senso. La corruzione è un reato grave. I tentativi di corrompere ufficiali di polizia o dipendenti pubblici quasi certamente si tradurranno in arresti e condanne al carcere. La maggior parte delle aziende e delle organizzazioni ha rigidi protocolli riguardo ai regali che i dipendenti ricevono. Offrire regali o denaro ai dipendenti personalmente come segno di gratitudine potrebbe causare più problemi di quanti ne valga la pena. * {{listing | nome=Commissione indipendente contro la corruzione | alt=廉政公署 | sito= | email= | indirizzo=ICAC Building, 303 Java Road, North Point | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2526-6366 | numero verde= | fax= | orari=Servizio 24 ore su 24 | prezzo= | wikipedia=Independent Commission Against Corruption (Hong Kong) | wikidata=Q30999 | descrizione=Sede centrale dell'ICAC. Un elenco degli uffici regionali può essere trovato anche [https://www.icac.org.hk/en/rc/channel/ro/index.html qui]. }} === Escursionismo === {{Vedi anche|Escursionismo}} Diversi escursionisti hanno perso la vita nella natura selvaggia. Gli escursionisti dovrebbero dotarsi di mappe escursionistiche dettagliate, una bussola, telefoni cellulari, cibo e quantità adeguate di acqua potabile. La maggior parte delle aree rurali è coperta dalla rete di telefonia mobile e, finché c'è segnale da almeno un operatore di telefonia mobile, comporre il '''112''' ha lo stesso effetto di comporre il 999 in caso di emergenza. Tuttavia, in alcuni luoghi sarete in grado di captare un segnale di telefonia mobile solo dalla Cina continentale e quindi non sarete in grado di comporre il 999 per assistenza di emergenza. I telefoni di emergenza sono posizionati nei parchi nazionali; le loro posizioni sono chiaramente indicate su tutte le mappe escursionistiche. I segnali dei sentieri hanno spesso codici incisi sui pali, che sono anche indicati su Google Maps. I codici consentono al personale di emergenza di individuare con precisione la posizione in caso di necessità di assistenza. Il colpo di calore è un problema importante per gli escursionisti che non hanno esperienza di camminate in climi caldi. Se avete intenzione di portare a spasso un cane durante i caldi mesi estivi, ricordate che i cani sono più vulnerabili al colpo di calore rispetto agli umani e i proprietari dovrebbero assicurarsi che i loro animali domestici riposino e bevano a sufficienza. La stagione più fresca per escursioni e campeggio, da ottobre a febbraio, è anche il periodo dell'anno in cui è più probabile che si verifichino incendi in collina. All'ingresso dei parchi nazionali, probabilmente osserverete cartelli che avvisano dell'attuale rischio di incendio. Con una media di 365 incendi in collina all'anno, dovreste prendere sul serio il rischio di incendio, smaltire sigarette e fiammiferi in modo appropriato e non accendere fuochi al di fuori dei luoghi designati. I trasgressori sono passibili di una pena detentiva di 1 anno e di una multa di $ 5000. I serpenti sono comuni in campagna, e alcuni sono piuttosto grandi. La maggior parte si sposterà per farti passare, ma quelli piccoli e verde brillante sono velenosi e restano fermi. Fate attenzione. Sebbene sia generalmente molto sicuro fare escursioni, la campagna può offrire rifugio a immigrati clandestini ed eremiti e sono stati segnalati alcuni casi di escursionisti aggrediti e derubati. Tuttavia, la polizia pattuglia i percorsi escursionistici e la maggior parte dei sentieri principali offre la sicurezza degli altri escursionisti. Alcuni popolari sentieri escursionistici non ufficiali nei Nuovi Territori possono attraversare l' '''area di frontiera chiusa o l'area militare chiusa'''. La mappa dell'area di frontiera chiusa può essere trovata [https://www.police.gov.hk/info/doc/licensing/closed_area_premit/fcamap.pdf qui]. Per entrare nell'area sono richiesti permessi, che non vengono rilasciati agli escursionisti. Occasionalmente vengono condotte '''esercitazioni di tiro a fuoco vivo''' nell'area militare chiusa. Le loro coordinate sono elencate [https://www.elegislation.gov.hk/hk/cap196/sch1 qui]. Di giorno vengono erette bandiere rosse e di notte vengono accese luci rosse durante le esercitazioni di tiro a fuoco vivo: '''stare lontano dall'area contrassegnata'''. Gli intrusi rischiano l'arresto e la reclusione per 2 anni o persino ferite da arma da fuoco o ordigni inesplosi. === Disastri naturali === [[File:Hongkong_in_august_12.08.2013_06-48-09.JPG|miniatura|Annuncio di allerta tifone 1]] I '''[[Ciclone|tifoni]]''' si verificano normalmente nei mesi da maggio a novembre e sono particolarmente frequenti a settembre. Ogni volta che un tifone si avvicina entro 800&nbsp;km da Hong Kong, viene emesso il segnale di allerta tifone 1. Il segnale 3 viene emesso quando la tempesta si avvicina. Quando i venti raggiungono velocità di 63-117 chilometri orari, viene emesso il segnale 8. A questo punto, la maggior parte delle attività non essenziali chiudono, inclusi negozi, ristoranti e il sistema di trasporto, uffici e scuole. I servizi di traghetto saranno sospesi, quindi i visitatori devono tornare al loro alloggio il prima possibile se dipendono da questi servizi di barca per raggiungere un luogo sicuro. Alcuni ristoranti potrebbero continuare a funzionare con manodopera ridotta e prezzi aumentati. Saranno emessi i segnali 9 e 10 a seconda della vicinanza e dell'intensità della tempesta. I venti potrebbero soffiare a velocità superiori a 220 &nbsp;km/h, causando la caduta di muratura e altri oggetti pesanti al suolo. Durante un tifone, i visitatori devono prestare molta attenzione a tutti gli avvertimenti e rimanere in casa finché la tempesta non sarà passata. Se l'occhio della tempesta passa direttamente sopra, ci sarà un temporaneo periodo di calma seguito da una ripresa improvvisa di forti venti da una direzione diversa. L'infrastruttura della città si è adattata bene ai tifoni nel tempo, ed è un posto relativamente sicuro in cui stare anche durante i tifoni più violenti. La gente del posto sarebbe più preoccupata di quando andare al lavoro piuttosto che di danni reali alla vita o alla proprietà, e si dice spesso che il mitico ''campo di forza di Lee Ka-Shing'' respinge i tifoni e costringe la gente del posto ad andare al lavoro quando il tempo è cattivo. Gli effetti portati dal tifone sono per lo più limitati crolli di alberi e interruzioni del traffico, e si esauriscono rapidamente una volta passata la tempesta. Tuttavia, le inondazioni sono una preoccupazione particolare nelle aree basse come Heng Fa Chuen e Tai O. Alcuni taxi sono disponibili durante il segnale 8 o superiore, ma non hanno alcun obbligo di servire i passeggeri poiché la loro assicurazione non è più valida in tali circostanze. I passeggeri dei taxi sono tenuti (ma non tenuti) a pagare fino al 100% in più quando colpisce un tifone. '''Anche i temporali''' hanno il loro sistema di allerta. In ordine crescente di gravità, i livelli sono ambra, rosso e nero. Un temporale rosso o nero è un evento grave e i visitatori dovrebbero rifugiarsi all'interno degli edifici, e gli effetti sono paragonabili a un segnale di tifone 9 o 10. Un forte temporale può trasformare le strade con scarso drenaggio in fiumi e causare gravi frane. L'[http://www.weather.gov.hk/ Hong Kong Observatory] è il posto migliore per ottenere informazioni meteo dettagliate quando ci si trova a Hong Kong. In estate, un temporale convettivo può interessare solo una piccola area e dare la falsa impressione che tutte le aree siano bagnate. === Gay e lesbiche Hong Kong === Hong Kong è generalmente un posto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche, e non ci sono leggi contro l'omosessualità a Hong Kong. L'età del consenso tra due uomini è 16 anni secondo la sentenza della Corte d'appello di Hong Kong del 2006, mentre non c'è una legge che lo riguardi tra due donne. I matrimoni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti e non c'è una legislazione antidiscriminatoria sulla base dell'orientamento sessuale. La dimostrazione di affetto in pubblico, sebbene non comune, è generalmente tollerata, ma attirerà quasi sicuramente sguardi curiosi. Le aggressioni contro gli omosessuali sono rare. La gente di Hong Kong in genere rispetta la libertà personale sulla sessualità. La famosa star del cinema Leslie Cheung ha ammesso apertamente di essere bisessuale, ma il suo lavoro e la sua personalità sono ancora ampiamente rispettati. Il suo suicidio nel 2003 ha scioccato molti e i suoi fan, principalmente donne, hanno mostrato un notevole sostegno alla sua compagna. Sebbene a Hong Kong si siano tenute delle parate del gay pride, non c'è una comunità gay ovvia nella vita quotidiana. Fare coming out con degli sconosciuti o in ufficio è ancora considerato strano e la maggior parte delle persone tende a rimanere in silenzio su questo argomento. I bar e i club gay sono concentrati a Central, Sheung Wan , Causeway Bay e Tsim Sha Tsui (TST). La qualità di questi locali varia notevolmente e forse deluderà coloro che si aspettano qualcosa di simile a Londra, Parigi o New York. C'è anche una sezione gay e lesbica su [http://hk-magazine.com/ HK Magazine] (gratuita, solo in inglese) e [http://www.timeout.com.hk/ TimeOut Hong Kong]. L'[http://www.hklgff.hk/ Hong Kong Lesbian and Gay Film Festival] è uno degli eventi LGBT più longevi di Hong Kong e, in effetti, dell'Asia. Dal 1989, ha portato a Hong Kong vari film LGBT internazionali e regionali. Il festival si tiene solitamente a novembre. === Discriminazione === Sebbene gli attacchi razzisti violenti siano rari, atteggiamenti discriminatori esistono tra ampi settori della popolazione. I bianchi sono i meno inclini a subire razzismo, mentre la discriminazione tende a essere più diffusa contro i neri, gli asiatici del sud e gli asiatici del sud-est. La discriminazione contro i cinesi della Cina continentale, persino quelli la cui prima lingua è il cantonese, è comune. Dopo le proteste del 2019, l'animosità è aumentata e alcuni scontri sono persino diventati violenti. Alcuni cinesi della Cina continentale che vivono a Hong Kong, sentendosi a disagio e persino insicuri, hanno scelto di lasciare la città. ==== Reclami ==== Eventuali casi di discriminazione devono essere segnalati alla Commissione per le pari opportunità. * {{listing | nome=Commissione per le pari opportunità | alt=Equal Opportunities Commission | sito=http://www.eoc.org.hk | email=eoc@eoc.org.hk | indirizzo=16/P, 41 Heung Yip Road, Wong Chuk Hang | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2511-8211 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:45-17:45 | prezzo= | wikidata=Q1547492 | descrizione=Un'organizzazione statutaria è specializzata nel trattamento delle discriminazioni. Sebbene il potere della commissione non sia pari a quello delle forze dell'ordine, essa assiste le vittime di discriminazione tramite azioni legali. I reclami riguardanti la discriminazione possono essere presentati [https://www.eoc.org.hk/eoc/graphicsfolder/complaint.aspx online]. }} {{-}} == Situazione sanitaria == La qualità dell'assistenza medica a Hong Kong è eccellente ma costosa per gli stranieri che non hanno i requisiti per ottenere un sussidio governativo. Gli stranieri con permesso di lavoro hanno diritto all'assistenza sanitaria sovvenzionata negli ospedali pubblici, ma i turisti sono tenuti a pagare l'intero costo. In caso di emergenza, il trattamento è garantito, ma vi verrà fatturato in seguito se non potete pagare immediatamente. Come turista, siete tenuti a pagare $ 570 per l'utilizzo dei servizi di emergenza ($ 100 per i residenti di Hong Kong). I tempi di attesa nei pronto soccorso degli ospedali possono essere lunghi per i pazienti non urgenti, poiché le persone vengono assegnate in base alla loro situazione. Se avete problemi a effettuare il pagamento negli ospedali pubblici, potete richiedere assistenza finanziaria, ma dovrete dimostrare la vostra situazione economica agli assistenti sociali in servizio presso l'ospedale. Una causa comune di malattia è l'estremo sbalzo di temperatura tra i 35 &nbsp;°C di clima estivo umido all'aperto e i 18 &nbsp;°C di edifici e centri commerciali con aria condizionata. Alcune persone manifestano sintomi di raffreddore dopo essersi spostate tra i due estremi. '''Si consiglia di portare un maglione anche in estate'''. Anche il colpo di calore è comune durante le escursioni. Portate con voi abbastanza acqua e fate delle pause programmate prima di sentirvi male. === Trovare un dottore === Gli standard sanitari a Hong Kong sono alla pari con quelli occidentali e trovare un medico affidabile non è un grosso problema se ci si ammala. I dottori sono di due tipi: quelli che praticano la medicina tradizionale cinese e quelli che praticano la varietà occidentale. Entrambi sono presi ugualmente sul serio a Hong Kong, ma come visitatore si presumerà di indirizzarvi a un medico occidentale. I dottori che praticano la medicina occidentale parlano quasi sempre fluentemente inglese, ma potreste trovare la receptionist più impegnativa. Vedere un medico è facile come uscire dalla strada e fissare un appuntamento con la receptionist. In genere verrete visitati entro un'ora o meno, ma tenete presente gli orari di apertura esposti nella vetrina dello studio medico. Una semplice visita per un disturbo minore potrebbe costare circa $ 150-$ 500, ma la fattura includerà i farmaci. A Hong Kong, è normale ricevere i farmaci prescritti direttamente dal medico. Molte cliniche e ospedali accettano carte di credito, ma verificate in anticipo poiché a volte vengono accettati solo contanti. Aspettatevi di pagare di più se visitate un ambulatorio di lusso a Central. Controllate l'[http://www.hkdoctors.org/ elenco] gestito dall'Hong Kong Medical Association per ulteriori informazioni. Potrebbe essere disponibile anche un aiuto per trovare medici di base, specialisti e dentisti presso il vostro consolato. La domenica trovare un medico può essere difficile e le code nei pronto soccorso degli ospedali possono essere molto lunghe. === Acqua dei rubinetto === La potabilità dell'[[acqua]] varia a Hong Kong. È stato dimostrato che l'acqua del rubinetto a Hong Kong è potabile, ma bere direttamente dal rubinetto è una pratica molto rara. La maggior parte della gente del posto preferisce ancora far bollire e raffreddare l'acqua del rubinetto prima di consumarla. Il Water Board consiglia che l'acqua è perfettamente sicura da bere, a meno che non vi troviate in un vecchio edificio con impianti idraulici obsoleti e serbatoi d'acqua mal tenuti. L'acqua in bottiglia è facilmente reperibile ovunque per pochi dollari, ed è disponibile in varietà mineralizzata e distillata. Le camere d'albergo solitamente forniscono acqua in bottiglia che dovrebbe essere usata per bere e lavarsi i denti se si è nuovi nella regione. L'acqua in bottiglia è molto popolare tra la gente del posto. Le bottiglie vuote dovrebbero essere gettate nei bidoni del riciclaggio. === Inquinamento === Sebbene "Hong Kong" significhi "porto profumato", non è sempre così. L'inquinamento atmosferico è un problema significativo. Durante i periodi di inquinamento atmosferico molto elevato, i turisti troveranno una visibilità drasticamente ridotta, soprattutto da Victoria Peak. Le persone con gravi problemi respiratori dovrebbero consultare un medico prima di recarsi nel territorio e assicurarsi di portare con sé ampie scorte di qualsiasi medicinale. I livelli di inquinamento possono variare a seconda della stagione. Il monsone invernale può portare aria inquinata dalla terraferma, mentre il monsone estivo può portare aria più pulita dal Mar Cinese Meridionale. Dopo le giornate di pioggia l'aria è notevolmente meno nebbiosa.{{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina e Hong Kong]] * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === La relazione tra Cina e Hong Kong === La relazione tra Cina e Hong Kong, come sempre, è una questione controversa e complicata. Molti abitanti locali considerano i manierismi dei cinesi della terraferma rozzi e incivili e sono grati per quella che considerano l'influenza civilizzatrice del dominio coloniale britannico a Hong Kong, mentre i cinesi della terraferma spesso criticano gli hongkonghesi per quella che è percepita come una mancanza di solidarietà etnica e patriottismo, insieme all'arroganza radicata nella sua storia di dominio coloniale britannico. Con l'ascesa del movimento del localismo, un numero crescente di abitanti locali, in particolare i giovani, sta rifiutando l'identità "cinese" e scegliendo invece di identificarsi esclusivamente come "hongkonghesi", spesso enfatizzando la loro eredità coloniale britannica. Molti hongkonghesi ritengono inoltre che la Cina stia cancellando la cultura unica di Hong Kong e stia tentando di imporre loro la cultura cinese. In generale, è meglio non iniziare a discutere di lingua cinese continentale con la gente del posto di Hong Kong. === Religione === [[File:City_masjid.JPG|miniatura|Kowloon Masjid e Centro Islamico]] Molte religioni mondiali sono praticate liberamente a Hong Kong e discutere di religione con la gente del posto di solito non è un problema. La maggioranza cinese pratica generalmente un mix di religioni popolari cinesi tradizionali e il [[buddhismo]]. Hong Kong contemporanea è, per la maggior parte, piuttosto laica nella vita quotidiana, anche se ci si aspetta che ci si vesta e ci si comporti in modo rispettoso quando si visitano luoghi di culto. Come in molte altre parti dell'Asia, le svastiche sono utilizzate a Hong Kong come simbolo religioso per i buddisti, così come per la minoranza [[Induismo|indù]], e non hanno alcun collegamento con il nazismo o l'antisemitismo. Quando si visitano '''i templi cinesi''', toglietevi il cappello. Evitate di indicare le statue delle divinità con l'indice, perché è considerato offensivo e irrispettoso. Usate invece il pollice o un palmo aperto rivolto verso l'alto. Il [[cristianesimo]] è seguito dal 10% della popolazione, con servizi in lingua inglese disponibili in tutto il territorio. A causa della presenza di una grande comunità di lavoratori migranti filippini, alcune chiese offrono anche servizi in tagalog. I protestanti a Hong Kong tendono a essere fortemente conservatori. È comune che sia gli estranei che i conoscenti vi chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito non ci si offende se si rifiuta. La chiesa cattolica romana è autorizzata a operare a Hong Kong. Anche indù e musulmani sono arrivati ​​qui da [[India]], [[Nepal]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]]. C'è una sola sinagoga ortodossa, la Ohel Leah Synagogue, che serve la piccola comunità [[Ebraismo|ebraica]]. Il territorio ospita anche diversi templi indù e un [[Sikhismo|Sikh]] Gurdwara. A differenza della Cina continentale, dove è vietata, la religione del Falun Gong è consentita a Hong Kong. === Politica === Alcuni locali si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong fa parte della Cina. Altri si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong non fa parte della Cina. Come regola generale, è meglio stare alla larga dall'argomento a meno che non si conosca bene l'ascoltatore. E in genere è una buona idea usare termini come "Cina continentale" (中國大陸/中國内地/大陸/内地) per evitare di irritare qualcuno. === Buone maniere ed etichetta === Hong Kong è una società frenetica in cui l'espressione "mm goi" (唔該), che letteralmente significa "non dovrei (disturbarti)", è usata in modo pervasivo in una situazione in cui diresti "Mi scusi" o "Grazie". La mentalità "mm goi" (non dovrei) si estende al fatto che non vogliono disturbare nessuno il più a lungo possibile. Quando avete la tosse, copritevi sempre la bocca con la parte interna del gomito, poiché quella parte del braccio non entra spesso in contatto con altre persone, evitando così la diffusione di agenti patogeni. Quando avete la febbre, indossate una mascherina. Sputare e gettare rifiuti, è un reato soggetto a una multa di $ 3.000, ed è considerato maleducato perché disturba gli altri. Hong Kong è rumorosa a causa della sua enorme densità di popolazione, ma aggiungere altri rumori, che sicuramente disturberanno anche gli altri, non è gradito. Parlare a gran voce al telefono sull'autobus, ad esempio, sarà visto come egocentrico e maleducato. Quando entrate in casa di qualcuno, assicuratevi sempre di '''togliervi le scarpe''' prima di farlo. Hong Kong segue la tradizione britannica in quanto '''saltare la coda è un tabù''' e potreste facilmente finire in una discussione o vedervi negare il servizio se lo fate. Tutti vogliono procedere ordinatamente e rapidamente con il minimo disturbo. Anche se un autobus in arrivo è vuoto e ci sono solo due persone in attesa in coda, ci si aspetta che salgano sull'autobus in ordine di coda. Anche saltare una coda per fare una domanda non è una pratica comune. Quando fumate di fronte a un non fumatore, chiedete sempre il permesso perché potrebbe pensare che state cercando di disturbare seriamente la sua salute. Molti fumatori se ne andranno semplicemente per fumare, anche in un posto dove è legalmente consentito fumare. A differenza dei trasporti pubblici in alcune grandi città come [[Tokyo]] o [[Londra]], dove è comune vedere passeggeri mangiare o bere (anche in modo cauto per mantenere puliti i dintorni), tale comportamento è severamente proibito in tutte le aree delle stazioni MTR, nei compartimenti dei treni (tranne i treni interurbani) e nella maggior parte degli autobus. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative al mantenimento della pulizia delle strutture pubbliche e ci sono stati casi in cui i visitatori cinesi della Cina continentale che si comportavano male sono stati rimproverati dalla gente del posto dopo essersi rifiutati di smettere di consumare cibo e aver reagito in modo scortese alla gente del posto. Bere qualche sorso di acqua pura è solitamente tollerato, ma sarebbe comune per un passeggero locale chiedervi gentilmente di smettere di consumare o persino di buttare via il cibo se lo state mangiando in modo evidente (ad esempio, mangiando un hamburger e tenendo in mano una Coca-Cola). Se ciò accade, obbedite semplicemente alla richiesta e rispondete gentilmente e sarete sempre fuori dai guai. Sebbene Hong Kong abbia una buona reputazione in termini di servizio clienti, è considerato strano fare convenevoli con uno sconosciuto, a meno che non si tratti di una donna incinta, disabile o un anziano che è palesemente in difficoltà. Dire "buongiorno" a una persona che non conoscete alla fermata dell'autobus sarà probabilmente visto con sospetto. È insolito che le persone tengano aperta la porta per gli sconosciuti e il personale dei supermercati o i cassieri delle banche raramente chiedono come avete trascorso la giornata. Il personale nei negozi e nei ristoranti potrebbe non dire nemmeno "grazie" quando pagate. Come per le loro controparti cinesi della terraferma, '''salvare la faccia''' è una parte molto importante della cultura di Hong Kong. Gli errori in genere non vengono sottolineati per evitare di creare imbarazzo, ed è generalmente considerato di cattivo gusto vantarsi dei propri successi o ostentare la propria ricchezza di fronte ai propri coetanei meno abbienti. Le usanze e i modi di rivolgersi sono generalmente gli stessi della Cina continentale, la differenza principale è che i nomi e i titoli vengono pronunciati in cantonese anziché in mandarino nelle situazioni formali a Hong Kong. Per maggiori dettagli, vedere la sezione ''Rispettare le usanze'' dell'articolo sulla [[Cina]]. === Superstizione === La superstizione fa parte della psiche di Hong Kong e può essere osservata ovunque. Molti edifici sono influenzati dai principi del Fengshui che si riferiscono a uno stile di decorazione che fonde insieme i Cinque Elementi (Oro, Legno, Acqua, Fuoco, Terra), che si rivelerà portarvi fortuna, migliore salute, buoni risultati agli esami, buone relazioni e persino un bambino maschio, secondo i loro credenti. Molti edifici saltano i numeri dei piani con un 4; questo include il 14° e il 24° piano (che foneticamente significano "devi morire" e "muori facilmente") e persino l'intera gamma degli anni '40 (quindi il 50° piano sarebbe direttamente sopra il 39° piano). Amano i numeri 18 (diventerai ricco), 369 (vivacità, longevità, durata), 28 (facile diventare ricco) e 168 (diventare ricco per sempre). Questo si estende anche ai numeri delle targhe delle loro auto; 1358 viene evitato perché foneticamente significa "non prospererai mai", mentre numeri come 2328 (facile procreare e prosperare) sono molto ricercati. La gente di Hong Kong ama scherzare sui propri pensieri superstiziosi, ma questo non significa che li ignorino. Quando fate visita ai vostri amici a Hong Kong, non regalate mai loro un orologio perché "regalare un orologio" foneticamente significa "partecipare al proprio funerale". Nessuna pera verrà servita a una festa di matrimonio perché "condividere una pera" suona come "separazione". Alcune persone si rifiutano di aprire un ombrello in casa perché uno spirito fantasma, che si pensa tema la luce del sole, si nasconderebbe al suo interno. Rompere uno specchio vi porterà 7 anni sfortunati. === Attività commerciale === Quando date o ricevete un biglietto da visita, fatelo sempre con ''entrambe le mani'' e con un leggero movimento della testa, altrimenti sarete visti come irrispettosi o ignoranti, anche se siete stranieri. Anche dare il benvenuto a qualcuno dovrebbe essere fatto con un leggero movimento della testa e con una consueta stretta di mano decisa, ma non c'è bisogno di inchinarsi. Scoprirete che il cassiere potrebbe anche darvi le ricevute o il resto con entrambe le mani. Questo è considerato un gesto di rispetto. Poiché siete il cliente, spetta a voi fare lo stesso o meno quando date i contanti al cassiere. === Vestiario === Quando il termometro raggiunge i 30 °C, aspettatevi di vedere molte persone del posto indossare indumenti caldi, per proteggersi dall'aria condizionata aggressiva che spesso si trova sui mezzi pubblici e in luoghi come cinema e centri commerciali. In realtà è una cosa saggia, poiché l'estremo cambiamento di temperatura può far sentire male le persone. Al contrario, quando la temperatura inizia a scendere sotto i 20 °C, le persone iniziano a indossare abiti molto caldi per proteggersi dal "freddo". Le donne di Hong Kong sono note per il loro dress code piuttosto conservativo, sebbene indossare top con scollo all'americana e senza maniche non sia insolito e accettabile, mentre adolescenti e giovani adulti possono essere visti molto spesso indossare hot pants o pantaloncini corti. La nudità in pubblico, compresi i bagni di sole in topless, è proibita, anche in spiaggia. Il dress code per gli uomini, in particolare per i turisti, è meno conservativo di quanto non fosse in passato. Anche negli hotel a 5 stelle, lo smart casual è solitamente accettabile; anche se potreste voler fare le vostre richieste in anticipo prima di cenare in quei posti. I turisti provenienti da climi più freddi a volte danno per scontato che indossare pantaloncini corti ai tropici sia un'idea sensata, ma le ginocchia pelose possono sembrare fuori luogo nell'area urbana di Hong Kong. === Lingua === Sebbene il mandarino sia obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne, e la maggior parte degli abitanti di Hong Kong sia in grado di comprendere il mandarino fino a un certo punto, l'uso del mandarino è una questione politica delicata a causa della sua associazione con la presunta erosione dell'autonomia e dell'identità culturale di Hong Kong da parte del governo centrale di Pechino. Se non parlate cantonese, dovreste generalmente provare a parlare inglese prima di provare il mandarino per evitare potenziali controversie.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono forniti da '''[https://www.hongkongpost.hk/ Hongkong Post]''', che è generalmente efficiente e di alta qualità. Gli uffici postali sono onnipresenti e i distributori automatici di francobolli a gettoni forniscono il servizio quando gli uffici postali sono chiusi. Potete anche acquistare francobolli in set da 10 da molti minimarket come 7-Eleven o Circle K (OK). Le tariffe postali sono consultabili [http://www.hongkongpost.hk/en/postage_calculator/ online]. A causa dello status speciale di Hong Kong, i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong e viceversa. === Telefonia === Il prefisso internazionale di Hong Kong è +852 (diverso da quello della Cina continentale (86) e di Macao (853)). I numeri di telefono locali (cellulari e fissi) sono in genere composti da 8 cifre; non vengono utilizzati prefissi telefonici. Tutti i numeri che iniziano con 4, 5, 6, 7, 8 o 9 sono numeri di cellulare, mentre i numeri che iniziano con 2 o 3 sono numeri di linea fissa. Per le chiamate da Hong Kong, il prefisso IDD standard è 001, quindi dovreste comporre 001-(prefisso internazionale)-(prefisso telefonico)-(numero di telefono). Le chiamate verso Macao o la Cina continentale richiedono la selezione internazionale. Per l'operatore, comporre 1000. Per i '''servizi di polizia, vigili del fuoco o ambulanza, comporre 999'''. ==== Telefoni cellulari ==== [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Negozio di telefonia nel centro commerciale Sha Tin Plaza]] Hong Kong ha un'infrastruttura di comunicazione di livello mondiale, con una rete 5G. L'uso del telefono cellulare è economico e pressoché universale. Hong Kong ha molti operatori di telefonia mobile. Le scelte migliori per i turisti sono [http://www.three.com.hk/ Three], [http://www.smartone.com/en/ SmarTone] e [https://www.hkcsl.com/en/ CSL]. Tutti gli operatori offrono schede SIM prepagate in formato micro, nano e standard. La ricarica del credito può essere effettuata online con una carta di credito (Three e CSL accetteranno carte di credito da qualsiasi luogo) o acquistando buoni da negozi al dettaglio, rivenditori, minimarket come 7-Eleven e supermercati. I piani dati illimitati costano circa $ 28 al giorno. Dal 1° marzo 2022, tutte le nuove SIM card vendute devono essere registrate a vostro nome e tutte le SIM card esistenti devono essere registrate entro il 23 febbraio 2023. Per la registrazione è necessaria anche una copia del documento di identità o del passaporto. Il sistema telefonico è separato da quello della Cina continentale e l'utilizzo di una scheda SIM cinese comporterebbe costi di roaming. China Mobile offre ai suoi clienti prepagati della Cina continentale un'opzione di tariffa ridotta per Hong Kong; una tariffa fissa di 2,9 RMB al giorno o 9 RMB alla settimana ridurrà le tariffe al minuto e per SMS ai livelli della Cina continentale e le chiamate in arrivo e gli SMS diventeranno gratuiti. I dati, tuttavia, vengono addebitati separatamente a 30 RMB al giorno per un utilizzo illimitato. Nella sala arrivi dell'aeroporto e nei terminal dei traghetti sono presenti chioschi che vendono schede SIM e noleggiano dispositivi hotspot mobili e telefoni cellulari. Tutte le compagnie di telefonia mobile addebitano ''sia'' le chiamate in entrata che quelle in uscita (simile agli USA, ma diverso dalla maggior parte dei paesi europei, Giappone, Taiwan o Corea del Sud). La copertura è eccellente, tranne nelle remote aree montuose. Quasi tutti gli operatori forniscono un buon segnale, anche quando sono sotterranei in luoghi come il sistema MTR, a bordo dei treni e nei tunnel di attraversamento del porto e di altre strade. La copertura è discreta tra tutti gli operatori di Hong Kong, il confronto tra la copertura e le velocità delle reti può essere trovato sulle [https://www.opensignal.com/hong-kong mappe di copertura di Hong Kong] create da OpenSignal. In generale, Hong Kong ha un'infrastruttura mobile avanzata con il secondo LTE più veloce al mondo. Per chi viaggia verso la terraferma, è possibile acquistare SIM con prezzi scontati per l'uso sulla terraferma. Sono utili se avete bisogno di una connessione Internet affidabile e senza censure sulla terraferma; grazie al modo in cui funziona il roaming, non vengono bloccate come una normale VPN durante i periodi "sensibili". China Unicom funziona su tutti i telefoni, mentre China Mobile richiede che il telefono o dispositivo Internet supporti le tecnologie di rete che utilizza sulla terraferma per l'accesso 3G/4G (TD-LTE e/o TD-SCDMA). China Unicom addebita $ 68/500 MB o $ 118/1 GB per i dati sulla terraferma. China Mobile offre dati sulla terraferma a $ 48 al giorno (limitati a 128k dopo 1 GB quel giorno), $ 98/2 GB o $ 168/4 GB. ==== Telefoni fissi ==== Le chiamate locali sui telefoni fissi vengono addebitate mensilmente e offrono accesso illimitato, ma fate attenzione perché gli hotel potrebbero addebitarvi un costo per chiamata. I telefoni pubblici stanno diventando sempre più rari, ma esistono ancora in molte stazioni MTR. Se non avete un telefono cellulare e avete bisogno di fare una breve chiamata locale, la maggior parte dei ristoranti, supermercati e negozi ti permetterà di usare il loro telefono se lo chiedete gentilmente. === Internet === A differenza della Cina continentale, la maggior parte dei siti web occidentali sono accessibili a Hong Kong. Tuttavia, a partire da luglio 2022, la nuova legge sulla sicurezza nazionale è stata utilizzata per bloccare alcuni siti web critici nei confronti del governo, sebbene non sia stata implementata alcuna censura su larga scala. ==== Internet café ==== Gli internet café sono diventati rari, poiché la maggior parte delle persone ha smartphone e dispositivi abilitati al wifi. Quando disponibili, gli internet café fanno pagare 20-30 $ all'ora. ==== Wifi ==== [https://www.wi-fi.hk/ La connessione Wi-Fi gratuita] è disponibile nella maggior parte degli hotel, nei centri commerciali, nei bar, in aeroporto, nella maggior parte delle stazioni della metropolitana, negli edifici governativi e in alcune cabine telefoniche. == Tenersi informati == {{Citazione|Voi ragazzi (giornalisti di Hong Kong) siete bravi in ​​una cosa. Ovunque andiate in tutto il mondo, correte sempre più veloci dei giornalisti occidentali. Ma le domande che continuate a fare sono troppo semplici, a volte ingenue. Capito o no? Capito o no?|Jiang Zemin, risposta furibonda alle domande di un giornalista di Hong Kong nel 2000}} Hong Kong ha un'industria della stampa vivace e una vasta gamma di giornali concorrenti. Tuttavia, le organizzazioni mediatiche critiche nei confronti del governo affrontano pressioni politiche, legali ed economiche da parte delle autorità. Inoltre, la legge sulla sicurezza nazionale ha reso illegale la difesa di alcune posizioni politiche, tra cui l'indipendenza di Hong Kong e le sanzioni da parte di governi stranieri. Anche alcuni importanti media pandemocratici sono stati costretti a chiudere dopo che i loro membri esecutivi sono stati arrestati ai sensi di tale legge. L'''[http://orientaldaily.on.cc/ Oriental Daily News]'' (東方日報) è uno dei tabloid più diffusi di Hong Kong, che adotta uno stile di scrittura informale e si concentra sulla copertura delle celebrità. L'Oriental Daily News è considerato fortemente orientato verso il governo di Pechino. Tra i quotidiani cinesi a fogli mobili che adottano uno stile più formale e si concentrano su notizie serie, ''il [https://news.mingpao.com/ Ming Pao]'' (明報) è il più diffuso, mentre l' ''[http://www.hket.com/ Hong Kong Economic Times]'' (香港經濟日報) è il principale quotidiano finanziario. Il '''''[http://www.scmp.com/ South China Morning Post]''''' è il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese di riferimento, mentre '''''[http://www.thestandard.com.hk/ The Standard]''''', che adotta uno stile tabloid più informale e viene distribuito gratuitamente, è il suo principale concorrente. Anche il quotidiano pro-democrazia online '''''[https://hongkongfp.com/ Hong Kong Free Press]''''' è importante e accessibile gratuitamente. [https://www.rthk.hk/ Radio Television Hong Kong] è l'emittente governativa. Una volta dotata di ampia autonomia, è stata soggetta a una crescente censura da parte delle autorità. RTHK trasmette anche [https://www.rthk.hk/ informazioni sul traffico in tempo reale (in cinese)], accurate e utili per conducenti e viaggiatori in generale.{{-}} == Nei dintorni == Hong Kong rappresenta una delle maggiori porte d'ingresso della [[Cina]]. * '''[[Macao]]''' &mdash; A 64&nbsp;km da Hong Kong è facilmente raggiungibile con traghetti di linea o con gli autobus che percorrono il nuovo ponte di 55km che collega i due centri. L'escursione impegna un'intera giornata ma nulla vieta di pernottarvi. L'ex colonia portoghese è chiamata oggi "[[Las Vegas]] dell'[[Estremo Oriente]]", richiamando un gran numero di appassionati del gioco d'azzardo provenienti soprattutto dalla [[Cina]]. * [[Zhuhai]], nella Cina continentale, oltre il confine con Macao, è raggiungibile in 40 minuti di bus navetta attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao o in 70 minuti di traghetto. * [[Shenzhen]], la città in piena espansione della Cina continentale appena oltre il confine, al centro di una Zona Economica Speciale, può essere raggiunta in treno ad alta velocità in meno di 20 minuti. La MTR East Rail Line può essere presa se si è interessati allo shopping, poiché termina nel centro commerciale Lo Wu. Un'altra alternativa, soprattutto se si parte dall'isola, è il traghetto per [[Shekou]], che impiega circa 50 minuti e costa circa $ 100. A seconda della nazionalità e del mezzo di trasporto, potrebbe essere necessario organizzare in anticipo un visto per entrare a Shenzhen. * [[Guangzhou]], capitale della provincia cinese del [[Guangdong]], dista 154&nbsp;km da Shenzen ed è raggiungibile in treno in circa 45 minuti con l'HSR dalla stazione di West Kowloon. Se avete un budget limitato, sono disponibili molti autobus transfrontalieri in tutta Hong Kong. Il viaggio durerà più di 3 ore, incluso il passaggio alla dogana al confine e il cambio di autobus. * [[Taiwan]], una comune destinazione di breve durata per la gente del posto, a 1,5 ore di aereo. È sia un polo tecnologico di livello mondiale che un altro grande esempio di cultura tradizionale cinese. * [[Singapore]], una città-stato del sud-est asiatico spesso considerata una rivale di Hong Kong, a circa 3,5 ore di aereo. Date le sue piccole dimensioni, un viaggio a Singapore da parte degli abitanti di Hong Kong sarà quasi sempre accompagnato da visite alle vicine [[Malesia]] e [[Thailandia]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene la maggior parte degli edifici di Hong Kong abbia l'aria condizionata per far fronte al clima estivo, il riscaldamento invernale è meno comune. Durante le giornate più fredde, la maggior parte della gente del posto indossa più strati di vestiti, anche al chiuso. Alcuni grandi ristoranti cinesi tengono l'aria condizionata accesa durante l'inverno, sebbene la temperatura nei centri commerciali con aria condizionata rimanga la stessa indipendentemente dalla stagione o dal clima esterno. === Persone === La maggioranza della popolazione di Hong Kong è composta da cinesi Han (92%), per lo più di discendenza cantonese, sebbene vi siano anche numeri considerevoli di altri gruppi cinesi come i Chiuchao (Teochew), gli Shanghainesi e gli Hakka. Anche un numero significativo di indiani, pakistani e nepalesi vive qui; alcuni sono immigrati, anche se molti hanno famiglie che vivono a Hong Kong da diverse generazioni. I bianchi, alcuni dei quali espatriati, e alcuni discendenti di coloni britannici, costituiscono poco meno dell'1% della popolazione. Altre comunità più piccole la cui presenza a Hong Kong risale all'epoca coloniale includono i Parsi e gli ebrei di [[Baghdad]], anche se questi ultimi sono ora di gran lunga superati numericamente dagli ebrei espatriati provenienti da [[Israele]] e dai paesi occidentali. I gruppi più numerosi di immigrati non cinesi sono filippini, indonesiani e thailandesi, la maggior parte dei quali lavora come collaboratrice domestica. La domenica, essendo il loro giorno libero, si riuniscono a migliaia, per lo più filippine, a Central e Admiralty e trascorrono lì la giornata insieme, sedendosi a chiacchierare, mangiare e bere ovunque ci sia spazio libero. Il territorio ospita anche un numero significativo di persone provenienti da [[Australia]], [[Europa]], [[Giappone]] e [[America del Nord|Nord America]], il che lo rende una vera e propria metropoli internazionale. === Unità di misura === Il sistema di misura ufficiale di Hong Kong è il sistema metrico, ma sia il sistema di misura tradizionale cinese che quello imperiale britannico sopravvivono in misura limitata. In particolare, il sistema di pesi tradizionale cinese continua a essere ampiamente utilizzato nei mercati umidi. Mentre la Cina continentale ha ricalibrato le unità cinesi tradizionali per allinearle meglio al sistema metrico, Hong Kong continua a utilizzare le versioni tradizionali di tali unità, il che significa che un ''jīn'' (斤, ''gān'' in cantonese) è 604,8 g a Hong Kong, non 500 g come nella Cina continentale. Mentre il ''jīn'' è ora diviso in 10 ''liǎng'' (兩, ''léuhng'' in cantonese) nella Cina continentale, è ancora diviso in 16 ''liǎng'' a Hong Kong, il che significa che il ''liǎng'' di Hong Kong è 37,8 g e non 50 g come nella Cina continentale. Le bilance pubbliche nei mercati umidi sono tenute per legge a visualizzare le unità cinesi tradizionali, imperiali britanniche e metriche affiancate. === '''Elettricità''' === {{Vedi anche|Standard elettrici}} Hong Kong utilizza le prese elettriche britanniche a tre poli. Inoltre, alcuni hotel hanno un bagno con una presa parallela a tre poli progettata per l'uso con i rasoi elettrici, ma potrebbe essere utilizzata per ricaricare un telefono o batterie ricaricabili. L'elettricità è di 220 volt a 50 hertz. La maggior parte dei negozi di elettronica avrà adattatori economici (HK$15–20) che consentiranno alle spine straniere di adattarsi alle prese britanniche, ma questi non convertiranno la tensione o la frequenza. === Consolati === Sebbene le ambasciate per la Cina siano a [[Pechino]], lo status speciale di Hong Kong significa che molti consolati operano quasi come ambasciate a pieno titolo (ma non possono essere chiamate ambasciate) dal punto di vista del viaggiatore in termini di assistenza e necessità di visto. Alcuni paesi (per lo più di lingua portoghese) servono Hong Kong tramite il loro consolato a [[Macao]]. Elenchiamo anche gli uffici di rappresentanza della Cina continentale e di Taiwan qui, poiché svolgono effettivamente la funzione di consolati dal punto di vista di un viaggiatore. Quasi tutti gli agenti di viaggio possono aiutarvi a ottenere un visto e la maggior parte può consegnarvelo il giorno dopo. Ovviamente applicano una tariffa aggiuntiva, ma potrebbe valerne la pena per la comodità. Spesso si usa l'ufficio China Travel Service al piano arrivi dell'aeroporto. Tenete presente che ''non potete richiedere un visto cinese a Hong Kong'' se non siete un residente legale.{{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Livello = 2 }} q5urpxqhbge54owwo9ty7gq1racc5bf 852554 852553 2024-11-01T15:39:09Z Codas 10691 /* Avenue of Stars e Una sinfonia di luci */ 852554 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 中華人民共和國香港特別行政區<br />Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China | Banner = Hong Kong banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = HK-Panorama-Lugard Road.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.104 | Abitanti = 7.053.189 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +852 | CAP = | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = http://www.discoverhongkong.com | Sito ufficiale = http://www.gov.hk | Map = cn | Lat = 22.3 | Long = 114.16667 | DdM = 2013 }} '''Hong Kong''' ([[cinese]]: 香港, pinyin: ''Xiānggǎng''; letteralmente "Porto profumato") è una regione amministrativa speciale della [[Cina]]. Confina con la città di [[Shenzhen]]. == Da sapere == Il termine "Hong Kong" si traduce in cantonese come "porto profumato". Con la politica di "un paese, due sistemi", Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia orientale. La popolazione è principalmente cantonese, ma l'influenza britannica è piuttosto visibile. Ha assorbito persone e influenze culturali da luoghi diversi come il [[Vietnam]] e [[Vancouver]] e si proclama orgogliosamente la ''città mondiale dell'Asia''. Hong Kong è una delle principali destinazioni per turisti e uomini d'affari da tutto il mondo da almeno un secolo. Oggi è anche una delle principali destinazioni turistiche per la popolazione sempre più benestante della Cina continentale. Ma è molto più di una città portuale con strade affollate, inoltre questo territorio con le sue montagne nuvolose e le isole rocciose offre anche paesaggi rurali con viste mozzafiato. Gran parte della campagna è classificata come Country Park e, sebbene 7,4 milioni di persone (2021) non siano mai lontane, è possibile trovare sacche di natura selvaggia che ricompenseranno il viaggiatore più intrepido. I requisiti per i visti, le leggi, la valuta, la cultura e la lingua hanno un'eredità che risale all'epoca del dominio britannico, quindi per la maggior parte dei turisti Hong Kong sembra un paese diverso. Tuttavia, alcune libertà sono state limitate quando è stata imposta la legge sulla sicurezza nazionale nel 2020. === Cenni geografici === È formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese ([[Kowloon]]) e da 236 isole nel mar Cinese meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di [[Lantau]] (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggi chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Il territorio dell'ex colonia di Hong Kong si compone di una parte continentale e di un'altra insulare. La parte insulare è costituita da più di 200 isole, molte delle quali disabitate o di ridottissime dimensioni. L'isola di Hong Kong accoglie il centro mentre [[Kowloon]] e i [[Nuovi Territori]] sono situati sulla terraferma. Kowloon è proprio di fronte all'isola di Hong Kong separata da un piccolo braccio di mare mentre i Nuovi Territori si estendono a Nord fino al confine con la regione di [[Shenzhen]] segnato dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun. === Quando andare === {{Clima|genmax=18,6|febmax=18,9|marmax=21,5|aprmax=25|magmax=28,4|giumax=30,2|lugmax=31,4|agomax=31,1|setmax=30,4|ottmax=27,8|novmax=24,1|dicmax=20,2|genmin=14,5|febmin=15|marmin=17,2|aprmin=20,8|magmin=24,1|giumin=26,2|lugmin=26,8|agomin=26,6|setmin=25,8|ottmin=23,7|novmin=19,8|dicmin=15,9|genprecip=24,7|febprecip=54,4|marprecip=82,2|aprprecip=174,7|magprecip=304,7|giuprecip=456,1|lugprecip=376,5|agoprecip=432,2|setprecip=327,6|ottprecip=100,9|novprecip=37,6|dicprecip=28,9}} Hong Kong ha un clima subtropicale umido. Le estati sono solitamente calde, durano da giugno a settembre, con temperature che di solito superano i 30 °C, mentre le temperature estive notturne non scendono sotto i 25 °C. L'area, con la maggior parte della Cina meridionale, è colpita dai tifoni. I tifoni di solito si verificano tra giugno e settembre, anche se alcuni possono colpire Hong Kong fino a ottobre. Questi possono bloccare le attività commerciali locali per un giorno o meno. Gli inverni sono generalmente molto miti, con temperature che vanno dai 10 °C ai 20 °C, e che a volte scendono ulteriormente di circa 1 o 2 °C nei Nuovi Territori e nelle campagne. Il Natale a Hong Kong è caldo rispetto ai paesi europei. Il capodanno cinese è famoso per il clima freddo e umido, perché l'inverno a Hong Kong tende a iniziare mite e secco e poi a diventare più freddo e umido in seguito. La primavera va da marzo a maggio e l'autunno da settembre a novembre, con una temperatura media di circa 20-25 °C. L'autunno è considerato una stagione più confortevole, poiché la primavera tende a essere più umida e piovosa. La stagione più piovosa è senza dubbio l'estate (da maggio a settembre) rivelandosi una stagione troppo calda e troppo umida. === Cenni storici === Reperti archelogici dimostrano la presenza dell'uomo intorno 35.000 a.C. mentre i primi insediamenti a Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono del 6.000 a.C. L'annessione dei territori facenti parte dell'attuale Hong Kong all'interno dell'impero cinese ebbe inizio nel 214 a.C. con Qin Shi Huang: il primo imperatore della [[Cina]]. Il più antico visitatore europeo che arrivò in questi luoghi e di cui si abbia notizia, fu Jorge Alvares, un esploratore portoghese che qui giunse nel 1513 dando il via ai primi commerci tra Cina e [[Portogallo]] che furono però bruscamente interrotti per conflitti tra i due paesi. Conflitti che portarono alla quasi totale evacuazione degli abitanti di Hong Kong. Nel 1685, Kangxi divenne il primo imperatore a riaprire al commercio con gli stranieri. A beneficiarne fu la fortunata Compagnia delle Indie Orientali che iniziò le sue proficue attività in Cina nel 1699 successivamente incentrate sullo smercio dell'oppio. Quando nel 1839 fu proibito il commercio dell'oppio si scatenò la prima guerra dell'oppio che portò la [[Gran Bretagna]] ad occupare Hong Kong il 20 gennaio 1841. Con il trattato di [[Nanchino]], stipulato il 29 agosto 1842, l'isola è stata formalmente ceduta in perpetuo al Regno Unito. Nel 1860 dopo la sconfitta della Cina nella seconda guerra dell'oppio, anche la penisola di [[Kowloon]] e l'isola di Stonecutter passarono definitivamente, a seguito della convenzione di [[Pechino]], alla Gran Bretagna. Hong Kong ha avuto un grande sviluppo socio-economico durante il dominio dell'impero britannico. Quando scoppiò la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], il primo ministro britannico Winston Churchill dichiarò che Hong Kong era una "fortezza inespugnabile". Tuttavia, a causa del principale sforzo bellico della Gran Bretagna in Europa, Hong Kong non ricevette risorse sufficienti per la sua difesa. Ma l'8 dicembre 1941 venne invasa dai [[giappone]]si causando un forte recessione e una carestia che ha diminuito di circa il 60% il numero degli abitanti. Nel 1945 il Regno Unito ha ripreso il controllo di Hong Kong dando vita ad un fervente sviluppo industriale. Dopo che i comunisti presero il controllo della Cina continentale nel 1949, molti cinesi, in particolare uomini d'affari, fuggirono a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni del governo. Il governo britannico adottò un approccio non invasivo a Hong Kong e consentì un alto grado di libertà economica. I problemi sociali persistettero durante gli anni '50 e '60, tra cui la continuazione del conflitto comunista-nazionalista tra i residenti, le controversie sindacali e la corruzione diffusa. Questi problemi, se combinati con gli effetti della Rivoluzione Culturale, culminarono nelle rivolte del 1967 da parte dei rivoltosi comunisti, con l'obiettivo di sovvertire il dominio britannico. Le rivolte furono infine represse dalle autorità, ma costrinsero il governo coloniale ad adottare misure di riforma, come la repressione della corruzione. Nel 1984 è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta fra Cina e Gran Bretagna, un accordo per il trasferimento della sovranità alla Repubblica popolare cinese, che stabiliva che Hong Kong sarebbe stato governato, a partire dal 1° luglio 1997, come una regione amministrativa speciale, conservando le sue leggi e un alto grado di autonomia per almeno 50 anni. In teoria, Hong Kong gode di autonomia nella maggior parte delle questioni, eccetto gli affari esteri e la difesa. Grazie alle riforme, le attività commerciali prosperarono a Hong Kong e la sua economia crebbe rapidamente, guadagnandosi un posto tra le Tigri dell'Asia orientale. Oggi, Hong Kong è un'economia industrializzata e sviluppata, ed è uno dei centri finanziari più importanti al mondo. Nel 2014, si è tenuta l'Umbrella Protest per chiedere elezioni libere per il capo dell'esecutivo di Hong Kong. Il governo cinese aveva proposto elezioni per la carica, ma avrebbe consentito solo ai candidati da lui esaminati di candidarsi. Gli emendamenti proposti alla Basic Law (l'equivalente di una costituzione di Hong Kong) sono stati bocciati dai legislatori pro-democrazia, il che significa che il capo dell'esecutivo è ancora eletto da un comitato elettorale con rappresentanza limitata. Le proteste alla fine si sono placate senza concessioni dalla Cina, sebbene permangano richieste di maggiore autonomia politica e persino di indipendenza dalla Cina. Le tensioni latenti hanno infine portato allo scoppio di proteste massicce e violente nel giugno 2019. Le proteste sono iniziate in opposizione a una legge che avrebbe consentito alle persone di essere estradate nella Cina continentale per affrontare accuse penali, ma si sono espanse in un più ampio movimento antigovernativo e sono continuate anche dopo che la legge sull'estradizione è stata ritirata. In risposta, il governo cinese ha imposto una legge radicale sulla sicurezza nazionale a Hong Kong nel luglio 2020, mettendo al bando molte forme di espressione e di difesa contro il governo. Questa repressione ha portato a una massiccia fuga di cervelli, con molti giovani professionisti istruiti in fuga nei paesi occidentali, in particolare nel Regno Unito e in Canada. Hong Kong partecipa ad alcune organizzazioni internazionali, come l'OMC e l'APEC, e a competizioni sportive internazionali con il nome di "Hong Kong, Cina" (中國香港). === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=La lingua ufficiale cinese|dim-testo=95%|contenuto=La Legge fondamentale di Hong Kong stabilisce che sia l'inglese che il cinese sono le lingue ufficiali. La definizione di cosa sia effettivamente la lingua cinese, tuttavia, non è chiara ed è piuttosto politica. Le persone con una forte identità locale direbbero che è il cantonese, una lingua a sé stante, mentre le persone con un più forte senso di nazionalismo cinese direbbero che è il cinese standard (mandarino), con il cantonese che è solo un dialetto locale. In pratica, il cantonese rimane la lingua dominante e il mezzo di insegnamento nelle scuole locali, sebbene il mandarino stia facendo breccia.}} Le lingue ufficiali di Hong Kong sono il '''[[cinese]]''' e '''l'[[inglese]]'''. Il '''cantonese''' è la lingua principale parlata dalla gente del posto. La variante di Hong Kong è per lo più la stessa di [[Guangzhou]] dall'altra parte del confine, ma tende a incorporare alcune parole inglesi e slang, che spesso suonano strane ad altri parlanti di cantonese (come "我唔sure得唔得", che significa "Non sono sicuro che vada bene"). I notiziari sono in cantonese standard. Come tutte le lingue cinesi, il cantonese è una lingua tonale e non è facile da padroneggiare per gli stranieri, anche se imparare alcuni semplici saluti vi consentirà di familiarizzare molto più facilmente con la gente del posto. A differenza del mandarino, non esiste un sistema di romanizzazione ampiamente utilizzato per la foneticizzazione del cantonese. Tuttavia, esistono alcuni sistemi di fonetica accurati per gli studenti, come il sistema Yale o Jyutping. Tuttavia, questi sono raramente appresi dai parlanti nativi, limitando così la loro utilità per la comunicazione scritta. '''L'inglese''' è una seconda lingua comune, ed è parlato fluentemente dalla maggior parte dei professionisti impiegatizi e degli uomini d'affari. Tuttavia, la conoscenza dell'inglese tende a essere più limitata tra la persona media della classe operaia, in particolare al di fuori delle principali aree turistiche. Mentre molte persone possono capire abbastanza bene l'inglese scritto, potrebbero non essere necessariamente a loro agio nel parlarlo. Gli uffici governativi sono tenuti per legge ad avere personale di lingua inglese in servizio. Ci sono tre stazioni TV terrestri in lingua inglese: TVB Pearl, ViuTVsix e HKIBC. I film in lingua inglese nei cinema sono quasi sempre proiettati con la colonna sonora originale e sottotitoli in cinese, sebbene i film per bambini, in particolare quelli di animazione, siano spesso doppiati in cantonese. L'inglese a Hong Kong segue generalmente l'ortografia e le scelte di vocabolario britanniche. I nomi delle strade in inglese sono raramente usati tra la gente del posto e i tassisti. Anche una persona del posto che parla inglese fluentemente potrebbe non conoscere il nome inglese. Prima di andare da qualche parte, chiedete al personale dell'hotel di scrivere i nomi delle strade usando i caratteri cinesi. La maggior parte della gente del posto non parla fluentemente il '''mandarino''', ma riesce a capirlo in una certa misura. Il mandarino è obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne e, con l'enorme afflusso di turisti dalla terraferma, molte persone nel settore turistico spesso parlano mandarino. La maggior parte dei negozi nelle principali aree turistiche, così come tutti gli uffici governativi, hanno personale di turno che parla mandarino. Molti locali sono riluttanti a comunicare in mandarino poiché tende a essere strettamente associato a percezioni di dominazione culturale e interferenza politica e alcuni potrebbero persino trovare offensivo essere interpellati in mandarino. Se non parlate cantonese, è generalmente meglio provare prima l'inglese. Tutti i cartelli ufficiali sono bilingue in cinese e inglese. Hong Kong continua a usare i caratteri cinesi tradizionali, e non i caratteri cinesi semplificati usati nella Cina continentale. Similmente all'uso del mandarino, alcuni locali saranno offesi dalla presenza di caratteri cinesi semplificati, e insisteranno affinché usiate i caratteri cinesi tradizionali. Alcuni dei residenti più anziani di Hong Kong possono parlare altri dialetti come Hakka, Teochew e Shanghainese, ma sono generalmente in grado di parlare anche il cantonese. Potreste anche sentire altre lingue tra le minoranze non cinesi di Hong Kong, ma le persone in questi gruppi parlano generalmente inglese e spesso anche cantonese. '''La lingua dei segni di Hong Kong''' (HKSL, 香港手語) è la lingua della comunità dei sordi. È mutuamente intelligibile con la lingua dei segni di Macao, e più lontanamente correlata alla lingua dei segni cinese usata nella Cina continentale, ma non mutuamente intelligibile con essa. === Cultura e tradizioni === Grazie alla sua storia come parte di quella regione, la cultura locale di Hong Kong è simile a quella della provincia del [[Guangdong]]. Tuttavia, a causa di oltre un secolo di dominio britannico, anche gli inglesi hanno lasciato il loro segno, così come le altre minoranze non cinesi che sono arrivate qui durante il periodo coloniale. Inoltre, poiché la città è sfuggita allo sconvolgimento della Rivoluzione Culturale, gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto alcuni aspetti della cultura tradizionale cinese che sono in gran parte scomparsi nella terraferma. La maggior parte della popolazione è composta da discendenti di cinesi etnici che fuggirono dalla Cina e trovarono sicurezza a Hong Kong durante l'era coloniale. Gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto molti aspetti della cultura tradizionale cinese che sono stati abbandonati nella Cina continentale, tra cui religione, festività, musica, scrittura tradizionale e l'uso ufficiale di una lingua regionale (il cantonese). Anche le influenze britanniche sono state incorporate nella cultura locale. Dopo essere stata restituita alla Cina nel 1997, la città ha mantenuto il proprio sistema legale basato sul diritto comune inglese, efficaci misure anticorruzione e valuta. Hong Kong ha anche una minoranza significativa di residenti permanenti che non sono cittadini della RPC e non sono etnicamente cinesi, ma sono riconosciuti come residenti di Hong Kong dalla Legge fondamentale. Ciò include i discendenti delle popolazioni britanniche, ebraiche e sud asiatiche dell'era coloniale. Sono idonei a richiedere la cittadinanza cinese, ma pochi hanno scelto questa opzione. ==== Politica ==== [[File:Hong_Kong_Skyline_Restitch_-_Dec_2007.jpg|miniatura|Skyline di Hong Kong di notte]] In base alla politica "Un Paese, due sistemi", Hong Kong mantiene in gran parte la sua struttura governativa risalente all'epoca coloniale, con poteri esecutivo, legislativo e giudiziario separati. Il capo del ramo esecutivo è il capo esecutivo, che guida un Consiglio esecutivo composto da vari segretari di gabinetto. Il ramo legislativo è il Consiglio legislativo. La Corte d'appello finale, guidata dal Presidente della Corte Suprema, è a capo del ramo giudiziario. Hong Kong mantiene un sistema legale basato sul Common Law inglese, al contrario del sistema di Civil Law utilizzato nella Cina continentale. Sia il capo dell'esecutivo che 70 membri della legislatura sono eletti da gruppi di interesse che sono in gran parte pieni di lealisti pro-Pechino. 20 membri della legislatura sono eletti tramite voto popolare, ma le candidature devono essere approvate. Il governo centrale di Pechino ha quindi di fatto il controllo dei rami esecutivo e legislativo. La maggior parte dei legislatori pro-democrazia si è dimessa a novembre 2020 per protestare contro una decisione presa dalle autorità cinesi che autorizza il governo di Hong Kong a rimuovere e bandire i legislatori "pro-indipendenza", e ha portato all'immediata squalifica di quattro legislatori. In seguito sono stati arrestati dalla polizia apparentemente per sovversione dopo un'elezione primaria prima delle successive elezioni legislative. Un'altra "riforma" ha abolito la precedente costituzione del Consiglio legislativo, in cui 35 membri erano eletti con voto popolare e gli altri 35 erano eletti da gruppi di interesse aziendale, una mossa criticata dai paesi occidentali. A Hong Kong, la libertà di parola e di stampa sono state generalmente rispettate dal governo ''fino al 2020'', quando sono state imposte la controversa legge sulla sicurezza nazionale e altre leggi sulla sicurezza nazionale. La legge ha reso illegale la difesa o la discussione di qualsiasi argomento che il governo ritenga discutibile o delicato. Ciò include documentari sulle proteste del 2019-20, opere d'arte che criticano la Cina e foto che ritraggono le forze di polizia in una luce negativa. La gente di Hong Kong è in qualche modo libera di criticare il proprio governo, purché le proprie critiche non tocchino ciò che il governo chiama questioni di "linea rossa". Ai critici stranieri di alto profilo viene negato l'ingresso. "L'educazione alla sicurezza nazionale" è ora obbligatoria nelle scuole e nelle università. Una manciata di siti web sono bloccati, ma non c'è una censura diffusa su Internet. La biblioteca pubblica di Hong Kong ha avviato una campagna per censurare e rimuovere dagli scaffali i libri ritenuti sovversivi. Le organizzazioni mediatiche che criticano il governo affrontano pressioni legali ed economiche da parte delle autorità. Grandi raduni politici si tenevano ogni anno il 4 giugno per commemorare lo spargimento di sangue in Piazza Tienanmen nel 1989. Il 1° luglio è un giorno festivo che commemora la consegna alla Cina, ma questo giorno è diventato ogni anno un giorno simbolico di protesta. Le proteste e i raduni sono stati interrotti da quando è stata promulgata la legge sulla sicurezza nazionale. I luoghi delle proteste (come Victoria Park) sono transennati dalla polizia, e la polizia arresterà chiunque al minimo sospetto che stia facendo propaganda politica durante tali giorni. I partiti politici locali sono ampiamente divisi tra campi pro-Pechino e pro-democrazia, sebbene quest'ultimo sia stato ampiamente smantellato dopo l'emanazione della National Security Law. Mentre molti desiderano il suffragio universale, un diritto che Pechino ha promesso ma rifiutato di concedere, alcuni cercano anche di non offendere la Cina continentale poiché si ritiene che la prosperità di Hong Kong dipenda da un'ulteriore integrazione economica con la Cina. Le differenze possono essere osservate anche su molti argomenti come il massacro di Tiananmen del 1989 e la democrazia in Cina. A Hong Kong, dove le informazioni sono state tradizionalmente diffuse liberamente e le persone sono colte, le opinioni politiche sono estremamente polarizzate. In genere, la generazione più anziana è divisa, mentre la generazione più giovane è in modo schiacciante pro-democrazia e/o pro-indipendenza. Il desiderio di una maggiore autonomia è cresciuto sin dalle proteste degli ombrelli del 2014 da parte di coloro che sono sempre più frustrati dalla riluttanza di Pechino a consentire riforme democratiche ed elezioni. Dalle proteste del 2019, tutti i legislatori pro-indipendenza e molti pro-democratici sono stati squalificati ed espulsi dalla legislatura, con molti di loro arrestati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale o che hanno cercato asilo politico in altri paesi. ==== Cultura pop ==== Hong Kong è stata uno dei principali centri della cultura pop cinese dalla rivoluzione comunista del 1949 fino al 2010, avendo dato origine a molti cantanti e attori famosi. Il cinema d'azione di Hong Kong è leggendario tra i cinesi in tutto il mondo. La città ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione del genere Cantopop, e alcune canzoni Cantopop hanno raggiunto lo status di culto in tutto il mondo di lingua cinese, persino tra le persone che non parlano cantonese. Anche i drammi televisivi della stazione locale TVB hanno goduto di un seguito fedele tra i cinesi etnici in tutto il mondo. Dagli anni 2010, la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong si sono trasferiti nella Cina continentale, dove possono guadagnare molto di più. Tuttavia, la città continua a produrre regolarmente film degni di nota e il Cantopop ha vissuto una sorta di rinascita negli anni 2020, guidata da una nuova generazione di talenti locali. === Letture suggerite === * ''"Tai-pan, 1966"'', di James Clavell, editore Bompiani, 2005 (famoso romanzo sulla nascita di Hong Kong in seguito alla prima guerra dell'oppio). * ''"E nel cielo nuvole come draghi. Hong Kong tra storia e leggenda"'', di Stefano Di Marino. Editore Touring 2006. * ''"Il drago. Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio"'', di Lina Tamburrino. Editore Donzelli 1997. {{-}} == Come orientarsi == L’'''Isola di Hong Kong''' (香港島) è il luogo che molti turisti considerano il fulcro principale. La sfilata di edifici che caratterizzano lo skyline di Hong Kong è stata paragonata a un grafico a barre scintillante sulle acque del Victoria Harbour. Per ottenere le migliori viste di Hong Kong, lasciate l'isola e dirigetevi verso il lungomare di Kowloon di fronte. [[File:13-08-08-hongkong-by-RalfR-Panorama2.jpg|miniatura|Vista da Tsim Sha Tsui]] La maggior parte dello sviluppo urbano di Hong Kong Island è densamente concentrato su terreni bonificati lungo la costa settentrionale. Questo è il posto da cui iniziare se state cercando prove del passato coloniale del territorio. '''Central''' (ex Victoria) è dove troverete la macchina del governo che macina come ha sempre fatto, tranne per il fatto che [[Pechino]], non [[Londra]], è il capo che tiene gli occhi aperti. Date un'occhiata alla Government House (香港禮賓府), che è stata la casa di 25 governatori britannici ed è ora la residenza ufficiale del capo esecutivo. Nelle vicinanze, il Consiglio legislativo (LegCo) continua a emanare le leggi che organizzano il territorio. Da Central si sale con l'Escalator e il Peak Tram. La famosa scala mobile di 800 metri attraversa il quartiere alla moda di '''Soho''' e vi porta nel quartiere residenziale noto come '''Mid-Levels''' perché si trova a metà della montagna. In cima c'è '''Victoria Peak''', il punto più alto dell'isola, dove diplomatici stranieri e magnati degli affari competono per le migliori viste del porto da alcune delle case più costose che si possano trovare. La maggior parte dei turisti non va molto oltre il Peak Tram, ma fate una breve passeggiata fino in cima e sfuggirete alla folla e sarete ricompensati con alcune delle migliori viste del porto. Vale la pena investire in una buona mappa da una libreria a Central se volete godervi alcuni dei superbi sentieri che attraversano l'isola. Il '''lato meridionale''' dell'isola si è sviluppato in una zona residenziale di lusso con molte grandi case e costosi appartamenti con vista sul Mar Cinese Meridionale. Le migliori spiagge dell'isola, come Repulse Bay, si trovano qui e i visitatori possono godere di un ritmo di vita più rilassato rispetto al vivace lato del porto dell'isola. Wan Chai e Causeway Bay sono i quartieri più visitati sul '''lato settentrionale''' dell'isola. '''Kowloon''' (九龍) è la penisola a nord dell'isola di Hong Kong. Con oltre 2,1 milioni di persone che vivono in un'area di meno di 47 km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀), la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. Il ''lato di Kowloon,'' come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze britanniche che caratterizzano il ''lato dell'isola di Hong Kong''. I prezzi immobiliari di Kowloon sono i più alti al mondo, con numerosi appartamenti a West Kowloon che stabiliscono record mondiali con i loro prezzi multimilionari grazie alle loro viste panoramiche sul Victoria Harbour. I '''Nuovi Territori''' (新界), così chiamati quando gli inglesi affittarono più terra dalla Cina nel 1898, si trovano a nord di Kowloon. In gran parte rurali e spesso ignorati dai viaggiatori che hanno poco tempo da perdere, i Nuovi Territori offrono un paesaggio variegato che richiede tempo per essere conosciuto. I parchi rurali montuosi si affacciano su New Towns che hanno una forma clinica di modernità che ha attratto molti a trasferirsi qui. I trasporti pubblici e i taxi rendono questo posto insolito sorprendentemente accessibile. Non troverete molti villaggi idilliaci, ma una volta superati i cani randagi e gli edifici fatiscenti troverete senza dubbio qualcosa che vi sorprenderà e vi farà prendere la macchina fotografica. Le '''isole periferiche''' (離島) sono le isole (236), isolotti e scogli nei mari attorno al territorio. '''Lantau''' (大嶼山) è di gran lunga la più grande di esse e spesso considerata un distretto a sé stante. L'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] è costruito su una discarica annessa a Lantau. Lantau ospita alcune delle spiagge più idilliache del territorio e attrazioni principali come Disneyland e la funivia di Ngong Ping. Altre isole includono Lamma (南丫島), ben nota per i suoi frutti di mare, e Cheung Chau (長洲), una piccola isola che un tempo era una tana di pirati, ma ora attrae amanti dei frutti di mare, windsurfisti e turisti in gita per prendere il sole. === Distretti === {{mapshapes|Q14751}} {{mapshapes|Q385245|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q8646}} La regione di Hong Kong è divisa in 18 distretti amministrativi. Quelli turisticamente qpiù interessanti sono riportati di seguito: ;Isola di Hong Kong (香港島) {{Regionlist | regionmap= Hong Kong districts map (it).png | regionmapsize=450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =22.349896 | regionmapLong=114.110602 | regionmapZoom=10 | region1name=[[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong|Distretto Centrale e Occidentale]] | region1color=#B94BC2 | region1description= Si estendono sulla costa settentrionale dell'isola e inglobano il nucleo originario della colonia fondata dai Britannici nel 1840 e da loro battezzata Victoria in onore della regina allora regnante. Il Centro ha conservato pochissime tracce del suo passato coloniale e oggi si presenta come una selva di grattacieli in acciaio e vetro interrotti da pochi spazi verdi quali i giardini botanico e zoologico. Il centro comprende i quartieri di '''Lan Kwai Fong''' e '''SoHo''', noti entrambi per i ristoranti di cucina tradizionale cinese e i numerosi locali notturni dove ci si attarda fino alle prime luci dell'alba. | region2name=[[Distretto Orientale (Hong Kong)|Distretto Orientale]] | region2color=#BC6CC3 | region2description=Il Distretto orientale ha come quartiere '''Wan Chai''', pieno di accademie e di spazi fieristici. Vi si trovano infatti l'Academy for Performing Arts e l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, un edificio sul lungomare che con le sue ampie vetrate e la sagoma curvilinea richiama, in maniera dimessa, l'Opera House di [[Sydney]]. Causeway Bay è un altro quartiere turistico a Est del centro. | region3name=[[Distretto Meridionale (Hong Kong)|Distretto Meridionale]] | region3color=#9D69A3 | region3description=Abbraccia l'intera costa meridionale dell'isola di Hong Kong. }} ;Altre zone {{Regionlist | region1name=[[Kowloon]] (九龍) | region1color=#d5dc76 | region1description= L'area urbana della terraferma che occupa la penisola omonima protesa in direzione dell'isola di Hong Kong. Il quartiere più interessante di Kowloon è '''Tsim Sha Tsui''', all'estremità meridionale della penisola. È pieno di alberghi e ristoranti ed è collegato all'isola di Hong Kong da un andirivieni di traghetti oltre che da ponti e tunnel. È una delle aree più densamente popolate al mondo ed è un mix di centri commerciali, mercati e case popolari. | region2name=[[Nuovi Territori]] (新界) | region2color=#71b37b | region2description= Chiamata così dai britannici quando nel 1898 la presero in "affitto" per 100 anni dal governo cinese. Quest'area contiene un curioso mix di piccole fattorie, villaggi, impianti industriali e parchi nazionali montani. | region3name=[[Lantau]] (大嶼山) | region3color=#d09440 | region3description=Con un'estensione doppia rispetto all'isola di Hong Kong, [[Lantau]] è la più grande delle isole dell'ex colonia britannica ed è famosa per le sue alte vette, panorami selvaggi, grandi spiagge e l'aeroporto internazionale. | region4name=[[Distretto delle Isole]] (離島) | region4color=#d56d76 | region4description= Destinazione gettonata dai locali per i weekend di relax. Queste isole spaziano da centri densamente popolati a semplici rocce che affiorano dal mare. Tra le varie isole sono degne di nota: * Isola di Lamma, situata al largo delle coste meridionali di quella di Hong Kong. Molto tranquilla, Lamma è nota per i suoi ristoranti di pesce che contornano il molo dove attraccano i traghetti provenienti da Hong Kong. * L'isoletta di Cheung Chau accoglie un villaggio tradizionale i cui abitanti si occupano ancora di pesca. Vi si svolge il "bun", un festival taoista di grande richiamo. }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare a Hong Komg per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso}} [[File:Visa policy of Hong Kong.svg|miniatura|500x500px|Politica sui visti di Hong Kong: {{legenda|red|Hong Kong}} {{legenda|#FFD000|È possibile entrare con il permesso di entrata-uscita per Hong Kong SAR o Macao SAR}} {{legenda|#FFC4C4|Può entrare con il permesso di viaggio continentale per i residenti di Taiwan - 30 giorni}} {{legenda|#4573AD|Senza visto - 180 giorni}} {{legenda|#01A988|Senza visto - 90 giorni}} {{legenda|#AE87B6|Senza visto - 30 giorni}} {{legenda|#9BC0DD|Senza visto - 14 giorni (India con pre-registrazione online)}} {{legenda|#E3F1D8|Senza visto - 7 giorni}} {{legenda|#ababab|Visto richiesto in anticipo}} ]] Hong Kong ha un sistema di immigrazione separato da quello della Cina continentale. I cittadini della maggior parte dei paesi occidentali non hanno bisogno di un visto per visitare Hong Kong. Il visto di Hong Kong può essere richiesto presso una missione diplomatica cinese, ma deve essere fatto separatamente da quella della Cina continentale; non esiste un visto unico che serva entrambe le aree. È richiesto un visto per entrare nella Cina continentale da Hong Kong e viceversa. Anche [[Macao]] è una giurisdizione separata per quanto riguarda i visti. '''Se desiderate rientrare nella Cina continentale dopo aver visitato Hong Kong, assicuratevi di avere un visto cinese a ingressi multipli.''' Consultare i [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit-transit/visit-visa-entry-permit.html Requisiti di ingresso a Hong Kong] per un elenco dei requisiti per il visto o dei soggiorni senza visto in base al paese di cittadinanza. Tutti i titolari di una APEC Business Travel Card possono utilizzare gli sportelli per i residenti di Hong Kong al controllo immigrazione e possono soggiornare fino a 60 giorni senza visto se la loro carta ha la scritta "HKG" stampata sul retro. I cittadini stranieri che non possono entrare senza visto, che vogliono rimanere più a lungo di quanto consentito dalla loro esenzione dal visto, o che vogliono lavorare, studiare o avviare/entrare in un'attività, possono farne richiesta presso un'ambasciata o un consolato cinese, o direttamente tramite l'[http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit_transit.html Hong Kong Immigration Department]. Chi vive a Macao può fare richiesta di visto presso l'[http://www.fmcoprc.gov.mo/ Office of the Commissioner of the Chinese Foreign Ministry]. Chi vive nella Cina continentale può fare richiesta presso l'[https://www.sheto.gov.hk/ Hong Kong Economic and Trade Office] a [[Shanghai]], o presso l'[http://www.bjo.gov.hk/ Office of the Government of the Hong Kong SAR] a [[Pechino]]. [[File:Hkentrypermittwoyears.jpg|miniatura|Un permesso di ingresso della regione amministrativa speciale di Hong Kong]] I titolari di passaporti cinesi devono richiedere un [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/overseas-chinese.html#18 permesso di ingresso appropriato] (往來港澳通行證) per entrare a Hong Kong, eccetto quando transitano, per cui è concesso l'accesso senza visto per un massimo di sette giorni. Non devono usare un passaporto della RPC se usano tale permesso di ingresso. I titolari di passaporto cinese possono richiedere un permesso di ingresso della Regione amministrativa speciale di Hong Kong rilasciato da qualsiasi ambasciata/consolato cinese all'estero. I titolari di carte d'identità ''permanenti'' di Macao o di permessi di visita con status di residente ''permanente'' possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 180 giorni. I titolari di permessi di visita di Macao ''senza'' status di residente permanente possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 30 giorni. Consultate gli [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/macao.html Accordi di visita/transito a Hong Kong per i residenti di Macao] per maggiori dettagli. Sebbene possano essere utilizzate per lasciare Macao, le carte d'identità digitali di Macao ''non'' sono accettate dall'immigrazione di Hong Kong e quella fisica deve essere presentata quando si entra a Hong Kong. Ai cittadini di [[Taiwan]] è concesso l'accesso senza visto a Hong Kong per 30 giorni se hanno un permesso di viaggio continentale/Taiwan Compatriot Pass (''Taibaozheng'', 台胞證). Altrimenti, è richiesta una registrazione pre-arrivo che può essere richiesta tramite il [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/pre-arrival_registration_for_taiwan_residents.html Dipartimento dell'immigrazione]. Vedere le [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/overseas-chinese-entry-arrangement.html#c Disposizioni per l'ingresso a Hong Kong per cinesi d'oltremare e residenti cinesi di Taiwan] per maggiori dettagli. "Residenti cinesi di Taiwan" si riferisce ai cittadini di Taiwan. I titolari di passaporti British National (Overseas) (BNO) non possono utilizzare tali passaporti per entrare a Hong Kong e devono invece utilizzare il passaporto di Hong Kong, la carta d'identità di Hong Kong o un documento di identità di Hong Kong quando superano i controlli di immigrazione e durante il loro soggiorno a Hong Kong. La scadenza del limite di soggiorno viene conteggiata dal giorno successivo alla data di ingresso. Ad esempio, se avete un visto di 7 giorni e arrivate il 1° gennaio, vi è consentito rimanere fino all'8 gennaio. Se arrivate a tarda notte, potreste voler aspettare fino a dopo mezzanotte per superare l'immigrazione. Allo stesso modo, potreste essere in grado di superare l'immigrazione poco prima di mezzanotte l'ultimo giorno di validità del vostro visto e poi prendere un volo o una nave nel cuore della notte il giorno successivo. Per maggiori informazioni, vedete la domanda n. 11 delle [http://www.immd.gov.hk/en/faq/visit-transit.html FAQ sui visti]. Hong Kong non rilascia più timbri sui passaporti e ai visitatori viene invece consegnata una ricevuta di ingresso con i termini di ingresso. Anche tutti gli ingressi e le uscite vengono registrati elettronicamente. ==== '''e-Channel''' ==== I visitatori abituali possono registrarsi per usare l''''[http://www.gov.hk/en/residents/immigration/control/echannel.htm#fvapc e-Channel]''' per evitare le code passando attraverso una barriera automatica che usa la tecnologia di riconoscimento delle impronte digitali. Potreste avere diritto a usare l'e-Channel se siete un residente di Macao o avete documenti di viaggio elettronici emessi da un [https://www.immd.gov.hk/eng/services/echannel_visitors.html elenco di oltre 100 paesi]. Potete anche iscrivervi sulla base dell'appartenenza ad alcuni programmi frequent flyer (alcuni dei quali richiedono di possedere uno status nei loro livelli superiori). I residenti permanenti di Hong Kong possono utilizzare gli e-Channel riservati ai visitatori se i cancelli riservati ai residenti permanenti sono congestionati. === Dogana === Se trasportate merci vietate o in '''quantità superiore a quella consentita''', ''dovete'' dichiararle al Canale Rosso quando entrate a Hong Kong, anche se viaggiate dalla Cina continentale, da Macao o da Taiwan: * Carne e uova, prodotti animali, pesce, riso (oltre i 15 kg) * Sostanze che danneggiano l'ozono, articoli con marchi falsi, apparecchi di trasmissione radio * Tabacco senza fumo, sigarette elettroniche e sigarette alle erbe Un viaggiatore di età pari o superiore a 18 anni è autorizzato a portare a Hong Kong, ''per uso personale'', come parte della '''franchigia doganale:''' * 1 litro di bevanda alcolica con titolo alcolometrico volumico superiore al 30% misurato a una temperatura di 20 °C * 19 sigarette ''o'' 1 sigaro ''o'' 25 g di sigari ''o'' 25 g di altro tabacco lavorato Se il viaggiatore è in possesso di una carta d'identità di Hong Kong, deve aver trascorso almeno 24 ore fuori da Hong Kong per poter beneficiare della franchigia doganale relativa alle bevande alcoliche. Il governo di Hong Kong ha limitato la quantità di '''latte in polvere per neonati''' che può essere portato fuori dal territorio a non più di 1,8 &nbsp;kg. La violazione di questa restrizione potrebbe comportare multe e reclusione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell'[http://www.customs.gov.hk/ Hong Kong Customs and Excise Department]. === Il visto === Qui di seguito una lista completa degli stati che al 2013 non necessitano alcun visto suddivisi per i giorni di massima permanenza sul territorio. ==== 180 giorni ==== * [[Regno Unito]] ** Cittadini britannici * [[Macau]] ** Possessori di carta d'identità permanente di Macau ==== 90 giorni ==== * EU e nazioni dell'EFTA Nations (tranne i cittadini del Regno Unito) [[Austria]], [[Belgio]],[[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Liechtenstein]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Andorra]]. [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Dominica]], [[Ecuador]], [[Egitto]], [[eSwatini]], [[Fær Øer]], [[Fiji]], [[Gambia]], [[Groenlandia]], [[Guyana]], [[Israele]], [[Giamaica]], [[Giappone]], [[Kenya]], [[Kiribati]], [[Malawi]], [[Malesia]], [[Maldive]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Principato di Monaco]], [[Namibia]], [[Nauru]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Tanzania]], [[Tonga]] (Ad eccezione dei passaporti nazionali di Tonga e di quelli delle persone protette),[[Trinidad and Tobago]], [[Turchia]], [[Tuvalu]] (Tranne quelli con status nazionale dichiarato come 'I-TUVALU'), [[Uruguay]] (Salvo passaporti uruguayani rilasciati ai sensi del decreto 289/90), [[Regno Unito]] (Cittadini dei Territori britannici d'oltremare e persone protette britanniche), [[Stati Uniti]], [[Vanuatu]],[[Venezuela]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]]. ==== 30 giorni ==== [[Bahrain]] [[Bolivia]] [[Capo Verde]] [[Costa Rica]] [[Repubblica Dominicana]] [[El Salvador]] [[Guatemala]] [[Honduras]] [[Indonesia]] [[Giordania]] [[Kuwait]] [[Macau]] (Titolari a tempo determinato della carta d'identità) [[Marocco]] [[Oman]] [[Paraguay]] [[Perù]] [[Qatar]] Repubblica di Cina [[Taiwan]] (Accesso privo di timbro per i detentori di un permesso d'ingresso per i compatrioti di Taiwan) [[Samoa]] [[Arabia Saudita]] [[Sud Africa]] [[Thailandia]] [[Tunisia]] [[Emirati Arabi Uniti]] [[Uganda]] [[Yemen]] ==== 14 giorni ==== [[Albania]] (Solo per i detentori di un passaporto biometrico), [[Algeria]] [[Benin]] [[Bhutan]] [[Bosnia ed Erzegovina]] [[Burkina Faso]] [[Repubblica Centrafricana]] [[Ciad]] [[Comore]] [[Croazia]] [[Gibuti]] [[Guinea Equatoriale]] [[Gabon]] [[Guinea]] [[Haiti]] [[Città del Vaticano]] (Escluso passaporti di servizio) [[India]] [[Kazakistan]] [[Lesotho]] [[Macedonia del Nord]] [[Madagascar]] [[Mali]] [[Isole Marshall]] [[Mauritania]] [[Montenegro]] [[Stati Federati di Micronesia]] [[Mongolia]] [[Mozambico]] [[Niger]] [[Palau (stato)|Palau]] [[Filippine]] [[Russia]] [[Ruanda]] [[Sao Tome e Principe]] [[Serbia]] (Solo passaporti biometrici, ad eccezione di quelli emessi dalla Direzione Coordinamento di Belgrado), [[Suriname]], [[Ucraina]]. ==== 7 giorni ==== * [[Timor Est]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti a Hong Kong}} ==== Aeroporto Internazionale di Hong Kong ==== L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] |lat= 22.309|long=113.914}} ({{IATA|HKG}}), noto anche come '''Chek Lap Kok'''赤鱲角, si trova sull'isola di Lantau, a ovest di Hong Kong. L'articolo dell'aeroporto fornisce dettagli sulle compagnie aeree che volano qui e sui trasporti dall'aeroporto alla città tramite il treno MTR Airport Express, autobus pubblici e taxi. I taxi sono costosi per viaggiatori singoli e coppie a causa della distanza e dei pedaggi e per gli attraversamenti del tunnel del porto. I taxi sono spesso lenti a causa del traffico del centro città. ==== Aeroporto Internazionale di Shenzhen==== Poiché i voli tra Hong Kong e la Cina continentale sono considerati voli internazionali, spesso è più economico atterrare all'aeroporto di [[Shenzhen]] ({{IATA|SZX}}), nella vicina città cinese continentale di Shenzhen. Per viaggiare tra l'aeroporto di Shenzhen e Hong Kong: * Gli autobus diretti operano tra l'aeroporto e l'[http://www.elementshk.com/eng/elements/tourist/index.jsp Elements Shopping Mall], sopra la stazione MTR di Kowloon. Potete effettuare il check-in e ricevere la carta d'imbarco (tranne per i passeggeri della China Southern Airlines) allo sportello del check-in al 1° piano del centro commerciale, di fronte a Starbucks. Questo check-in in città è completamente separato dal check-in in città fornito per l'aeroporto internazionale di Hong Kong. Il costo del servizio è di $ 100 e l'autobus è pubblicizzato per impiegare 75 minuti, ma di solito impiega 100 minuti. Gli autobus passano ogni 30 minuti dalle 6:30 alle 19:00 da Hong Kong e dalle 10:00 alle 21:00 da Shenzhen. * Dal terminal dei traghetti di Fuyong all'aeroporto di Shenzhen è possibile acquistare i biglietti del traghetto per Hong Kong. I passeggeri che devono effettuare il trasferimento tra i voli negli aeroporti di Hong Kong e Shenzhen possono utilizzare il servizio traghetto da/per l'aeroporto di Hong Kong senza dover passare attraverso l'immigrazione di Hong Kong. * Un modo ''più economico'' è prendere la linea 11 della metropolitana di Shenzhen dall'aeroporto a Futian nel centro di Shenzhen (29 minuti, ¥7). Da qui, potete prendere la linea ferroviaria ad alta velocità direttamente per West Kowloon nel centro di Hong Kong (15 minuti, $80). Ancora più economico è prendere la linea 10 della metropolitana di Shenzhen fino a "Futian Checkpoint" (10 minuti, ¥2) (chiamato Lok Ma Chau sul lato di Hong Kong) o la linea 1 della metropolitana di Shenzhen fino a "Luohu" (20 minuti, ¥4) (Lo Wu sul lato di Hong Kong), quindi attraversare un lungo corridoio e un varco di confine internazionale (avere il visto pronto) e una volta a Hong Kong, salire sulla linea ferroviaria suburbana er Rail fino al centro di Hong Kong (45 minuti, $35). ==== Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun ==== L'aeroporto internazionale di [[Guangzhou Baiyun]] è un po' più lontano di Shenzhen, ma offre più voli e collegamenti diretti in pullman con Hong Kong. ==== Aeroporto Internazionale di Macao ==== Spesso è anche più economico volare dall'aeroporto internazionale di [[Macao]] ({{IATA|MFM}}). Air Asia ha un hub a Macao da dove opera servizi per [[Kuala Lumpur]], [[Bangkok]] e [[Chiang Mai]]. Per viaggiare tra l'aeroporto di Macao e Hong Kong: * Con il servizio [http://www.macau-airport.com/en/transportation/express-link-service Express Link]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} potete effettuare il trasferimento direttamente dall'aeroporto al traghetto (o viceversa) senza passare dall'ufficio immigrazione di Macao. 70 $ da Hong Kong (con bagaglio registrato lì) o 50 $ per Hong Kong, escluso il costo del biglietto del traghetto. * Se non avete bisogno di un visto per Macao, il modo più economico è superare l'immigrazione di Macao e recarvi personalmente al terminal dei traghetti di Macao Taipa, appena a nord dell'aeroporto. Fuori dall'aeroporto, prendete un autobus MT1 o 26 dalla fermata "Rotunda de Aeroporto / Wai Long" e scendete al terminal (normalmente la fermata successiva). Il biglietto costa 4,2 HK$ o 4,2 MOP. Dall'aeroporto, è consigliabile ottenere il resto prima di prendere questo autobus, ed entrambi gli sportelli bancomat normalmente erogano sia dollari di Hong Kong che pataca di Macao, e i negozi locali accettano i primi al posto dei secondi (al tasso di cambio 1:1). Potete ottenere monete di entrambe le valute come resto. Ci vogliono circa 20 minuti a piedi per raggiungere il terminal dei traghetti. Se arrivate da Hong Kong, scegliete il traghetto Cotai Water Jet per raggiungere il terminal dei traghetti di Macao Taipa. * l'autobus AP1 vi trasporterà al terminal dei traghetti esterni di Macao, ma il viaggio in autobus durerà più a lungo poiché dovrà attraversare la parte continentale di Macao. * Chi ha qualche ora a disposizione a Macao e non ha molti bagagli può scegliere di prendere uno degli autobus diretti a uno dei casinò (Venetian, Sands, ecc.) in attesa sia vicino all'aeroporto che al terminal dei traghetti di Macao Taipa, trascorrere lì un po' di tempo, quindi tornare al terminal dei traghetti o all'aeroporto utilizzando un autobus simile. Questi autobus sono gratuiti. ===In elicottero=== * {{listing | nome= Sky Shuttle| alt= | sito= http://www.skyshuttlehk.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un servizio di elicottero più volte al giorno dal Terminal Marítimo di Macao allo Shun Tak Heliport ({{IATA|HHP}}) presso il molo dei traghetti Hong Kong-Macao a Sheung Wan, Hong Kong Island. Il viaggio dura 15 minuti e le tariffe di sola andata costano $ 4.300. }} === In auto === [[File:West section of Hong Kong-Zhuhai-Macau Bridge (20180902174105).jpg|miniatura|Il ponte tra Macao e Hong Kong]] Il {{marker|nome=[https://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20hzmb%20hong%20kong%20port/index.html ponte Hong Kong–Zhuhai–Macau (HZMB)] |lat= |long=|wikidata=Q1191515}} di 50 km, un ponte e un tunnel inaugurati nell'ottobre 2018, è stato uno dei più grandi progetti di costruzione al mondo. Il collegamento consente di viaggiare rapidamente attraverso il [[Delta del fiume delle perle]] senza prendere il traghetto. Per attraversare il ponte in auto, è necessario richiedere un permesso al governo della Cina continentale se si è diretti a Zhuhai oppure tre permessi separati (uno per ciascuno dei governi di Hong Kong, Macao e Cina continentale) per dirigersi a Macao. === In nave === [[File:TurboJet Catamaran.JPG|miniatura|Un catamarano TurboJet]] [[File:Star Pisces at Ocean Terminal, Hong Kong, from ferry pier 2.jpg|miniatura|La Star Pisces all'Ocean Terminal]] Hong Kong è a un'ora di '''aliscafo''' da [[Macao]] e ci sono anche buoni collegamenti dalla Cina continentale. Se avete intenzione di visitare solo Zhuhai, è disponibile un visto all'arrivo presso il terminal dei traghetti di Jiuzhou per un massimo di 3 giorni. I terminal principali sono: * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong-Macao | alt={{IATA|HHP}} | sito= | email= | indirizzo=202 Connaught Rd, Central| lat=22.289372 | long=114.152153 | indicazioni=uscita D della metropolitana Sheung Wan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3207485 | descrizione=*[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 5-30 minuti, 24 ore al giorno da Macao. *[https://www.cotaiwaterjet.com/ Cotai Jet], ogni 15-30 minuti, 24 ore al giorno da Taipa, Macao. }} * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong Cina | alt= | sito= | email= | indirizzo=33 Canton, Kowloon | lat=22.29931 | long=114.16725 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5894379 | descrizione=*[http://www.cksp.com.hk/ Chu Kong Passenger Transport], da Zhuhai e da vari altri punti nella provincia del [[Guangdong]], nella Cina continentale. *[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 30 minuti da Macao. *[http://www.xunlongferry.com/ Xunlong] da Shekou a Shenzhen, Cina continentale. }} Se si atterra all'[[aeroporto di Hong Kong]] per raggiungere [[Macao]] o altre città sul [[Delta del fiume delle perle]], consultare l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong per le opzioni di traghetto diretto che saltano i controlli di immigrazione di Hong Kong. * {{listing | nome=Kai Tak Cruise Terminal | alt= | sito=https://www.kaitakcruiseterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.3075 | long=114.213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3531700 | descrizione=è un terminal per navi da crociera che ha aperto presso l'ex pista dell'aeroporto di Kai Tak. Il terminal supporta due grandi attracchi per navi. Offre un servizio navetta gratuito per i negozi e i trasporti pubblici nelle vicinanze. Prima di partire, verificate con la compagnia di crociera in quale terminal attracca la vostra nave. }} === In treno === [[File:CRH380A-0259@WEK (20180923082434).jpg|miniatura|Treno ad alta velocità dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Guangzhou South]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} Diversi [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] frequenti collegano Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Guangzhou]] ogni giorno, con un servizio giornaliero a lunga percorrenza da [[Pechino]] e [[Shanghai]]. [https://www.highspeed.mtr.com.hk/en/main/index.html MTR High Speed] ​​gestisce alcuni servizi passeggeri ad alta velocità fino a Guangzhou con il marchio Vibrant Express, mentre CRH (il ramo ad alta velocità di China Railways) gestisce i restanti treni a breve percorrenza e tutti quelli a lunga percorrenza. Ci vogliono 23 minuti da Shenzhen, 48 minuti da Guangzhou, 8 ore e mezza da Shanghai e 9 ore da Pechino sui treni diurni. I servizi notturni ad alta velocità con vagoni letto da Shanghai e Pechino partono quattro volte a settimana, impiegando rispettivamente 11 ore e 14 minuti e 12 ore e 34 minuti. La linea corre sotterranea a Hong Kong, quindi non aspettartevi di vedere qualcosa. L'alta velocità ferroviaria è ora la vostra unica opzione per viaggiare in treno direttamente dalla terraferma. [[File:Hong Kong West Kowloon Station (20181005131909).jpg|miniatura|Stazione di West Kowloon]] * {{listing | nome=Stazione di West Kowloon| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È collegata alla stazione di Austin sulla linea {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} e alla stazione di Kowloon sulle linee {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} e {{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} a un complesso di autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2130136 | descrizione=Questa stazione è enorme, anche se la maggior parte della sua impronta è sotterranea. C'è un'area ristorazione (importante perché molti servizi più brevi non hanno una carrozza ristorante, inclusi tutti i treni Vibrant Express), così come altre strutture come una business lounge e spazi di attesa pubblici. La stazione ha diversi livelli: * '''L2''' - Corridoio del cielo * '''L1''' - Vari collegamenti di passerelle * '''G''' - Ingresso stazione, area trasporti, piano terra * '''B1''' - Biglietteria * '''B2''' - Area Arrivi, Parcheggio * '''B3''' - Area Partenze * '''B4''' - Piattaforme Grazie a un accordo di checkpoint congiunto, sia l'immigrazione che la dogana della Cina continentale e di Hong Kong si trovano in questa stazione. La Mainland Port Area della stazione è sotto la giurisdizione legale della Cina continentale ed è delimitata da una linea gialla. Quando superate l'immigrazione per salire su un treno a West Kowloon, siete soggetti alle leggi della Cina continentale. La censura cinese di Internet non si applica alla Mainland Port Area, poiché il servizio Internet mobile è fornito dagli operatori di Hong Kong. }} [[File:CR400AF-AE-2398 at Lianyuqiao (20241001063755).jpg|miniatura|Treno notturno con vagoni letto dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Pechino Ovest]] Potete viaggiare con una gamma più ampia di treni ad alta velocità e vagoni letto notturni da molte città cinesi a Shenzhen, e poi cambiare con la metropolitana o un altro treno ad alta velocità per raggiungere Hong Kong. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu. * {{listing | nome=Punto di controllo di Lo Wu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5283 | long=114.1134 | indicazioni=attraversamento pedonale e ferroviario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15169 | descrizione=I treni MTR da Hung Hom partono per Lo Wu ogni 5-8 minuti. La stazione Luohu sulla linea 1 della metropolitana di Shenzhen e la stazione ferroviaria di Shenzhen (per i treni a lunga percorrenza) si trovano appena oltre il posto di blocco dell'immigrazione della Cina continentale. Questo punto di controllo è accessibile solo tramite la linea ferroviaria orientale MTR e l'attraversamento del confine può essere effettuato solo a piedi. È spesso congestionato dai viaggiatori durante i fine settimana e le festività, quindi usate altri punti di controllo per evitare le lunghe code. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese continentale per alcune nazionalità se avete intenzione di visitare solo Shenzhen. }} === In autobus === [[File:VR6495 at HZMB Zhuhai Port (20181024103741).jpg|miniatura|Autobus navetta tra Hong Kong e Zhuhai/Macao]] Sono disponibili frequenti bus navetta [http://www.hzmbus.com/ HZMBus] in partenza ogni 5 minuti, 24 ore al giorno, per attraversare l'HZMB, il ponte tra Macao e Hong Komg. Ci vogliono circa 40 minuti e i biglietti possono essere acquistati con Octopus o AliPay dalle biglietterie automatiche, così come in contanti e con carta di credito alla biglietteria presso l'{{marker | nome=HZMB Hong Kong Kong Port | wikidata=Q57599408}}. Il porto di Hong Kong può essere raggiunto in taxi o con vari autobus, tra cui le linee dell'aeroporto CityFlyer (numero A), o con la navetta B5 dalla stazione MTR di Sunny Bay, o con l'autobus B6 da Tung Chung. Una volta arrivati al {{marker | nome=HZMB Macau Port | wikidata=Q28796013}} potete prendere un taxi o l'autobus 101X, l'autobus 102X per St Paul's e Taipa, o l'autobus '''HZMB Integrated Resort Connection''' (gratuito) per il terminal dei traghetti di Taipa o l'Exterior Ferry Terminal per collegarvi ai bus navetta gratuiti del casinò. Una volta arrivato al '''porto HZMB di Zhuhai''', potete prendere un taxi o l'autobus L1 che utilizza veicoli turistici storici, o gli autobus 12, 23 o 25 per continuare il viaggio sulla terraferma. ====Punti di controllo==== * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau Spur line| alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.5144 | long=114.0657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15170 | descrizione=Alcuni treni della East Rail Line diretti a nord terminano qui. È raggiungibile anche da Yuen Long con l'[http://m.kmb.hk/tc/result.html?busno=B1 autobus B1 della KMBo] con il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]. Dopo aver attraversato il ponte pedonale a due piani Lok Ma Chau-Huanggang, i passeggeri si troveranno al posto di controllo dell'immigrazione di Futian sulla terraferma. Sul lato di Shenzhen, la stazione Futian Checkpoint sulla linea 4 della metropolitana di Shenzhen si trova subito dopo il posto di controllo dell'immigrazione. Questo punto di controllo è meno affollato di Lo Wu ed è più comodo per i viaggiatori diretti al centro e all'ovest di Shenzhen. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese della terraferma per alcune nazionalità se si prevede di visitare solo Shenzhen. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.5094 | long=114.074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6668522 | descrizione=Questo attraversamento è costituito da strutture separate per i pedoni che arrivano in autobus e per i veicoli stradali ed è l'unico punto di controllo di frontiera aperto 24 ore al giorno. Lok Ma Chau Public Transport Interchange può essere raggiunto tramite gli autobus KMB 76K, 276B e N73. In alternativa, potete prendere gli autobus espressi da Hong Kong direttamente al punto di controllo. Dopo aver superato il controllo immigrazione di Hong Kong, dovete salire sullo stesso autobus dall'altro lato del punto di controllo, dove verrete portati al porto di Huanggang a Shenzhen per superare il controllo immigrazione della Cina continentale, con collegamento alla stazione Huanggang Checkpoint sulla linea 7 della metropolitana di Shenzhen. Un servizio navetta, noto come "Yellow Bus", opera tra {{marker|nome=San Tin Public Transport Interchange |wikidata=Q11083386}} e il porto di Huanggang sul lato continentale. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Man Kam To | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_man_kam_to_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.537 | long=114.129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5972427 | descrizione=Questo attraversamento è utilizzato principalmente da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Sha Tau Kok | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_sha_tau_kok_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.549653 | long=114.223289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18654206 | descrizione=il punto di controllo più a est, sospeso al servizio passeggeri da agosto 2024. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Shenzhen Bay | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_shenzhen_bay_port/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.503889 | long=113.944722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25247406 | descrizione=questo punto di controllo collega Hong Kong direttamente con Shekou, Shenzhen. Può essere utilizzato da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Heung Yuen Wai | alt= | sito=https://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_heung_yuen_wai_control_point/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.554286 | long=114.152422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116566461 | descrizione=questo checkpoint è integrato con un terminal degli autobus. La linea B7 del Citybus e la linea 59S del minibus verde forniscono l'accesso a Sheung Shui e Fanling, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi, la linea B8 del Citybus e la linea B9 del KMB collegano il checkpoint con Tai Wai e Tuen Mun. È disponibile anche un parcheggio, quindi i conducenti senza targa o patente della Cina continentale possono parcheggiare lì e collegarsi ai trasporti pubblici della Cina continentale. Sul lato della Cina continentale, la stazione del checkpoint di Liantang sulla linea 2/8 della metropolitana di Shenzhen e i servizi di autobus sono disponibili per i viaggiatori. }} ===In bici=== A Hong Kong, le [[Andare in bicicletta|biciclette]] sono vietate in tutti i tunnel e nella maggior parte delle autostrade. Pertanto, pochissimi abitanti di Hong Kong usano la bici come sostituto del trasporto pubblico. Tuttavia, le strade nei parchi nazionali, a causa del paesaggio collinare, sono ideali per la mountain bike. Consultate le informazioni sulla bicicletta in "Come spostarsi" di seguito. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta dalla Cina continentale a Hong Kong. Tuttavia, potete portare una bicicletta da Shenzhen a Hong Kong seguendo le procedure sottostanti: * Potete portare una bicicletta oltre il confine al punto di [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html controllo di Lo Wu], quindi salire sul treno MTR {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}. Le biciclette sono ammesse sul treno con un pagamento compreso tra $ 20 e $ 40, a seconda dell'ora del giorno, e a condizione che la ruota anteriore sia rimossa. Potete scendere alla stazione di Sheung Shui e continuare il resto del viaggio in bicicletta, se lo desiderate. * Il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} opera tra il punto di controllo della linea di [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/ controllo spur Lok Ma Chau]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e Yuen Long per 7 $ e consente una bicicletta piegata con &nbsp;ruote da 50 cm. Mentre la maggior parte dei passeggeri prende un autobus che si collega alle aree urbane, è possibile per i ciclisti prendere il "bus giallo" (7 $) solo per andare dall'altra parte del confine. Non c'è molto spazio per i bagagli su questo autobus e potrebbe essere necessario smontare la bicicletta. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Hong Kong ha un sistema di trasporto pubblico eccellente ed economico. A differenza della Cina continentale, a Hong Kong è possibile utilizzare Google Maps. Hong Kong ha il più alto utilizzo di trasporti pubblici al mondo, con oltre il 90% che preferisce questa modalità. Tuttavia, ''non potete'' usare la carta China T-Union della Cina come pagamento per i trasporti pubblici a Hong Kong: dovete avere una Octopus Card, una carta prepagata per pagare i trasporti pubblici. Sono disponibili anche carte congiunte Octopus-T-Union, che consentono di usare la carta anche nella maggior parte delle principali città della Cina continentale. ==== La Octopus card ==== La '''[http://www.octopus.com.hk/en/ Octopus Card]''' (八達通, ''Bat Dat Toong'' in cantonese) è una carta prepagata che può essere utilizzata per pagare i trasporti pubblici come MTR, treni, tram, autobus, minibus e traghetti. La maggior parte dei taxi non la accetta ancora, anche se in futuro lo faranno. Pagare i trasporti pubblici con una Octopus Card solitamente ha una tariffa scontata (non è il caso però dell'acquisto di un biglietto di andata e ritorno Airport Express). [[File:Payment system HK McDonalds 2018.jpg|miniatura|Lettore Octopis card in un Mac Donald]] Può anche essere utilizzata per pagare articoli in minimarket, supermercati, catene di fast food, molti distributori automatici, tutti i parcheggi lungo la strada e alcuni parcheggi. Può anche essere utilizzata come tessera di accesso agli edifici. Alcune catene di negozi, come Wellcome, offrono sconti per i pagamenti con la Octopus Card. Questo è un ottimo modo per evitare di portare e contare monete. Le carte Octopus di base costano $ 150 ($ 100 di credito più un deposito rimborsabile di $ 50). Si applica una commissione di servizio di $ 11 se la carta viene riscattata per il deposito entro 3 mesi. Il valore massimo che una carta Octopus può avere è di $ 3.000. Il credito sulla carta può diventare negativo. Ad esempio, potreste pagare una corsa che costa $ 5 con solo $ 2 di valore rimanente sulla carta (portando il valore memorizzato a - $ 3) ma non potete utilizzare di nuovo la carta finché il valore non viene ricaricato. Il valore di una carta Octopus può scendere fino a - $ 35. Questo non è realmente "negativo", il che significa che non dovete rimborsare MTR, poiché il vostro deposito di $ 50 lo garantisce. Il saldo della Octopus card viene visualizzato sul lettore dopo ogni utilizzo. Il saldo può anche essere controllato, insieme alle ultime nove transazioni, utilizzando una piccola macchina vicino alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni MTR. [[File:HK 藍田站 Lam Tin MTR Station Octopus Card Exchange machine Jan 2017 IX1.jpg|miniatura|Macchinetta per la Octopis card]] Ricaricare la Octopus Card è semplice e comodo: * Macchinette "Add Value", solitamente accanto alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana. * Centri di assistenza clienti in tutte le stazioni MTR * Alcuni commercianti accettano Octopus (ad esempio 7-Eleven, McDonald's, Wellcome, ecc.). Questo è il modo migliore per evitare le code alla stazione MTR. * App '''Octopus for Tourists''' Le ricariche sono generalmente possibili solo in multipli di $ 50. L' app '''Octopus for Tourists''' consente ricariche in multipli di $ 1 ma con un minimo più alto di $ 100. La [https://www.octopus.com.hk/en/consumer/octopus-cards/products/cross-border/china-t-union.html carta congiunta Octopus-China T-Union] può essere utilizzata nella maggior parte delle principali città della Cina (tra le eccezioni degne di nota ci sono [[Wuhan]] e [[Hohhot]]). ====Le macchinette per risparmiare sulle tariffe MTR ==== Ci sono diverse '''macchinette per risparmiare sulla tariffa''' nel sistema MTR. Avvicinando la Octopus Card al lettore di una di queste macchinette, riceverete uno sconto di 1-2 $ sul tuo prossimo viaggio MTR in giornata se tale viaggio parte da una delle stazioni indicate su quella macchina. Tuttavia, solo una di queste macchinette serve molte delle stazioni indicate e spesso sono lontane dalle stazioni indicate. Tsim Sha Tsui ed East Tsim Sha Tsui sono casi difficili: la macchina al Gateway at Harbour City offre lo sconto per la prima ma non per la seconda, mentre la macchina al Peninsula Centre offre lo sconto per entrambe. ==== Con il trasporto pubblico ferroviario ==== La [http://www.mtr.com.hk/ Mass Transit Railway] ( '''MTR''' ) di Hong Kong è il mezzo più veloce per spostarsi, ma non offre la vista di autobus e tram. È pulita, sicura, affidabile ed efficiente. Ci sono 5 linee della metropolitana, 4 linee ferroviarie suburbane, l'Airport Express e una rete di moderne linee di metropolitana leggera nei New Territories nordoccidentali. Tutti i cartelli sono sia in cinese che in inglese e tutti gli annunci sono fatti in cantonese, mandarino e inglese. Il personale nella sala di controllo della stazione di solito parla abbastanza inglese da essere in grado di aiutare i turisti persi. [[File:Hong Kong Railway Route Map en.svg|centro|miniatura|600x600px|Mappa del trasporto MTR]] {| class="wikitable" |+ !Colore e nome !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} |Admiralty-Lo Wu/Lok Ma Chau | |- |{{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} |Tung Chung-Hong Kong |è il modo più veloce per raggiungere Lantau e uno dei modi più economici per/dall'aeroporto tramite il bus navetta S1 da/per la stazione MTR di Tung Chung |- |{{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} |Tuen Mun-Wu Kai Sha | |- |{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} |Asia World Expo-Hong Kong | |- |{{BoxArrotondato|Disneyland Resort line|White|#F173AC|#F173AC}} |Disneyland Resort-Sunny Bay | |- |{{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} |Tiu Keng Leng-Whampoa | |- |{{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} |Tsuen Wan-Central |da Central a Kowloon tramite tunnel e poi giù per Nathan Road verso Tsuen Wan nei Nuovi Territori |- |{{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} |Chai Wan-Kennedy Town |corre lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong |- |{{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} |Po Lam/LOHAS Park-North Point | |- |{{BoxArrotondato|South Island line|White|#BAC429|#BAC429}} |South Horizonts-Admiralty |può anche essere utilizzata per visitare Ocean Park |- |{{BoxArrotondato|Light Rail|White|Orange|Orange}} |Varie | |} [[File:Shatin Wai Station.jpg|miniatura|Un tipico ingresso di una stazione della metropolitana; la sua simbolica icona circolare rossa è facilmente riconoscibile.]] In cantonese, la linea East Rail è colloquialmente chiamata 火車 ( ''fó chē'' ), alludendo alle sue origini come ferrovia interurbana, mentre le altre linee sono chiamate 地鐵 ( ''dei tit'' ). Considerazioni sull'utilizzo dell'MTR: * Il sistema ferroviario suburbano di Hong Kong è collegato a due '''valichi di frontiera''' con la Cina continentale, presso il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html Lo Wu Control Point] e il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ Lok Ma Chau Spur Line Control Point], entrambi sulla East Rail Line. Si attraversa un breve corridoio e poi un grande cancello di confine prima di entrare in un lungo corridoio a senso unico e sbucare nella Cina continentale, presso una stazione della metropolitana di [[Shenzhen]]. Poiché le stazioni di Lo Wu e Lok Ma Chau si trovano in un'area riservata, è illegale prendere il treno per queste stazioni senza un permesso, a meno che non si stia attraversando il confine. * Le corse sulla linea East Rail First Class, l'Airport Express e da/per Lo Wu/Lok Ma Chau seguono una struttura tariffaria separata. Le promozioni del sistema MTR (incluso il pass giornaliero turistico e le macchinette per risparmiare) non si estendono a questi servizi. * La East Rail Line offre una carrozza di prima classe con sedili più larghi e comodi. La tariffa è doppia rispetto alle carrozze normali sullo stesso percorso e dovete acquistare un biglietto separato presso la biglietteria di una stazione o convalidare la Octopus card prima di salire. I controllori dei biglietti effettuano regolarmente il pattugliamento nella carrozza e i ''passeggeri senza un biglietto di prima classe valido o una Octopus card convalidata possono ricevere una multa fino a $ 500.'' * A Hong Kong, '''il nome inglese per il sistema metropolitano sotterraneo è 'MTR'. Il termine '<nowiki/>''Subway''<nowiki/>' si riferisce ai camminamenti sotterranei, in contrapposizione al sistema metropolitano. '<nowiki/>''Metro''<nowiki/>' o '<nowiki/>''Underground''<nowiki/>' non sono comunemente compresi dalla gente del posto.''' * Le tariffe dipendono dalla distanza. '''Le carte di credito non possono essere utilizzate per acquistare i biglietti sulla maggior parte dei distributori automatici. Tuttavia, è possibile avvicinare le carte Visa contactless (o i dispositivi di pagamento Apple o Android collegati a Visa) ai tornelli della MTR per pagare le tariffe'''. Visa e Mastercard possono anche essere utilizzate per ricaricare le carte Octopus tramite l'app Octopus for Tourists. * Tsim Sha Tsui sulla linea Tsuen Wan e East Tsim Sha Tsui sulla linea Tuen Ma sono considerate una stazione ai fini del calcolo delle tariffe e dei trasferimenti. Ma per trasferirsi da una linea all'altra in quelle stazioni senza incorrere in costi aggiuntivi, è necessario effettuare il tap out da una stazione e il tap in ''entro 30 minuti'' per l'altra. * Il consumo di cibo e bevande e il fumo sono severamente vietati nell'area a pagamento delle stazioni e sui treni. I trasgressori sono passibili di ''una multa fino a $ 2.000''. * Quando si usano le scale mobili, stare sempre '''sulla destra''' per consentire alle persone di passare sulla sinistra. * Gli abitanti di Hong Kong non si spingono o si spintonano per sedersi, come avviene di solito nelle metropolitane della Cina continentale. * Nelle stazioni MTR è disponibile l'accesso per disabili e passeggini, ma potreste dover camminare a lungo: l'ascensore potrebbe trovarsi a un'estremità di una piattaforma a livello del treno, mentre l'ascensore per il livello della strada si troverà all'altra estremità. Di solito c'è un lettore di biglietti designato per un accesso più ampio (sedia a rotelle/passeggino), ma spesso è una lunga camminata intorno alla stazione o alla piattaforma. Occasionalmente, ci sarà una cabina del personale MTR a una serie di gate, ma potrebbero o meno appoggiare la tua tessera sul loro terminale e lasciarti passare attraverso l'ingresso merci della piattaforma. Potrebbe essere meglio ripiegare il passeggino, prendere in braccio il bambino e usare le scale mobili e i normali lettori di biglietti. Un passeggino pieghevole piccolo, leggero e verticale sarà più facile da usare sui mezzi pubblici. * Alcune stazioni adiacenti sono servite dalle stesse due linee (ad esempio Central e Admiralty sulle linee Tsuen Wan e Island; Yau Ma Tei, Mong Kok e Prince Edward sulle linee Kwun Tong e Tsuen Wan). Tuttavia, alcune di queste stazioni offrono scambi multipiattaforma più rapidi e più comodi di altre, a seconda della direzione del cambio. Guardate le mappe di sistema lampeggianti sul treno e ascoltate gli annunci per sapere quali stazioni sono comode per i cambi che desiderate effettuare. ==== In tram ==== [[File:Peak_Tram_entering_Victoria_Peak_terminal.JPG|miniatura|Il Peak Tram entra nel capolinea di Victoria Peak]] Gestiti da '''[http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways], gli stretti tram cittadini''' a due piani (noti anche localmente come "''ding ding''") che arrancano lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong hanno fornito trasporti economici per oltre un secolo. Viaggiare in tram è un modo fantastico ed economico per fare un giro turistico. Per un'escursione della durata di 1 ora, salite al '''Kennedy Town Terminus''' e prendete un buon posto sul piano superiore. Mentre il tram viaggia verso est, avrete una vista elevata dell'isola di Hong Kong e dei suoi diversi sapori, dalla vivace vita di strada di Hong Kong ai suoi scintillanti quartieri finanziari e commerciali e, infine, un assaggio delle aree residenziali locali. * I tram non hanno l'aria condizionata. I mesi estivi possono essere molto scomodi anche con i finestrini aperti. * Sono operativi dalle 6 del mattino a mezzanotte. * I passeggeri salgono dal retro e pagano una tariffa fissa di 3 $ scendendo ''dalla'' parte anteriore del tram. La tariffa si paga con Octopus Card, monete (nessun resto) o Visa/Mastercard contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay). Utilizzando una Visa contactless si ottiene uno sconto di 1 $. Ci sono due lettori, uno per Octopus Card e l'altro per Visa/Mastercard contactless, quindi se si utilizza Apple Pay sia con una Octopus Card che con una Visa/Mastercard, fare attenzione a toccare il dispositivo sul lettore corretto. * È il mezzo di trasporto preferito dalla numerosa comunità di collaboratrici domestiche straniere di Hong Kong la domenica (il loro normale giorno di riposo) e in quel giorno potrebbe essere affollato. [[File:Hong Kong Tramways network map en.svg|miniatura|Mappa dei tram|473x473px]] {| class="wikitable" |+ !Colore e numero !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|1|White|#B0C567|#B0C567}} |Western Market ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|2|White|red|red}} |Happy Valley ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|3|White|green|green}} |Shek Tong Tsui ↔ North Point | |- |{{BoxArrotondato|4|White|orange|orange}} |Shek Tong Tsui ↔ Causeway Bay | |- |{{BoxArrotondato|5|White|violet|violet}} |Kennedy Town ↔ Happy Valley | |- |{{BoxArrotondato|6|White|blue|blue}} |Kennedy Town ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|7|violet|white|violet}} |Kennedy Town ↔ Western Market | |- |{{BoxArrotondato|Peak tram|White|#7F170E|#7F170E}} |Peak Victoria | |} Il [https://www.thepeak.com.hk/en '''Peak Tram''], il primo mezzo di trasporto meccanizzato di Hong Kong, è stato inaugurato nel 1888. Il percorso notevolmente ripido di 1,7 km da Central fino a Victoria Peak merita almeno un viaggio, nonostante il prezzo relativamente elevato ($ 62 sola andata, $ 88 andata e ritorno; i biglietti di ritorno devono essere acquistati in anticipo). I tornelli del tram accettano le Octopus card. Il Peak Tram è probabile che sia affollato di notte, quando la vista dello skyline della città è magica, e nei giorni festivi. Le code possono essere molto lunghe (aspettare un'ora è comune nelle ore di punta) e sono state segnalate molte spinte. Il tram non è l'unico modo per raggiungere il Peak, e ci sono alternative più economiche (ma più lente e comunque piuttosto panoramiche) come il minibus verde n. 1 che costa $ 10,2 e l'autobus a due piani n. 15 che costa $ 10,3 da Exchange Square Bus Terminus. Questi autobus spesso vi regaleranno splendide viste di entrambi i lati dell'isola di Hong Kong durante la salita. [[File:Hong_Kong_Light_Rail_Geographical_Map.png|miniatura|Mappa geograficamente accurata della rete della metropolitana leggera|sinistra]] ===== Con Light Rail ===== MTR gestisce un sistema di tram nel nord-ovest dei Nuovi Territori chiamato '''[http://www.mtr.com.hk/en/customer/services/more_light_rail.html Light Rail].''' È un sistema di tram moderno e veloce che collega Tuen Mun, Yuen Long e Tin Shui Wai. Utilizza un sistema di tariffazione con prova di pagamento, in cui i passeggeri sono tenuti ad acquistare un biglietto o ad appoggiare una Octopus card all'ingresso della stazione prima di salire e non ci sono tornelli, ma il controllo dei biglietti è casuale. La zona è raramente visitata da turisti stranieri, ma vari luoghi sono comunque accessibili tramite Light Rail, come numerosi antichi villaggi murati (evidenziati dal Ping Shan Heritage Trail), l'Hong Kong Wetland Park, le spiagge di Tuen Mun New Town, Yuen Long Town Centre e città di pesce come Lau Fau Shan e Sam Shing. ==== In bus ==== {{Nota|titolo=Suggerimento sulle linee degli autobus|dim-testo=95%|contenuto=Le lettere dell'alfabeto nei percorsi degli autobus rappresentano la natura del percorso. Come regola generale: *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera A''' e terminano o fermano all'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto]]. *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera B''' e terminano ai valichi di frontiera terrestri. *Le linee degli autobus che iniziano con '''E''' collegano Lantau Island e il centro città. Possono o meno fermarsi all'aeroporto. *Le linee di autobus che iniziano con '''N''' sono linee notturne. *Le linee degli autobus che iniziano con la '''lettera K''' sono linee di collegamento della MTR che terminano nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus iniziano con '''W''' e terminano alla stazione di West Kowloon. Anche altre linee degli autobus servono la stazione e la vicina stazione di Kowloon, ma potrebbero impiegare più tempo per raggiungere la destinazione. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera M''' nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera K''' e terminano nelle stazioni della {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} o della {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera P''' sono linee pendolari che operano solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera R''' sono linee dedicate alle festività e alle attività pubbliche, che operano solo nei giorni festivi o subito dopo la fine dell'attività. *Le linee di autobus che terminano con '''X''' sono linee rapide. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''1''', '''6''', '''9''' sono linee trans-porto che attraversano rispettivamente il Cross-Harbour Tunnel, l'Eastern Harbour Crossing e il Western Harbour Crossing. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''3''' sono linee pendolari che attraversano il porto e sono operative solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''8''' sono linee di corse di cavalli che partono dall'ippodromo di Sha Tin. Sono operative solo nei giorni delle corse di cavalli e non trasportano passeggeri all'ippodromo.}} Ci sono tre tipi di autobus disponibili a Hong Kong. Nel centro città, gli autobus rimarranno bloccati nel traffico e impiegheranno molto più tempo della MTR. Tuttavia, coprono molte più destinazioni della MTR. Sebbene generalmente facili da usare, i cartelli in inglese possono essere scarsi e trovare la fermata dell'autobus può essere difficile. Gli autobus sono anche l'unica opzione pubblica in alcune aree. Google Maps, Apple Maps o [https://citymapper.com/hong-kong City Mapper] vi faranno sapere qual è il percorso migliore da prendere in autobus dalla vostra posizione attuale alla destinazione (se necessario, lo combineranno anche con i viaggi MTR). '''Gli autobus a due piani''' sono utilizzati sulla maggior parte delle tratte e coprono praticamente l'intero territorio, fermandosi frequentemente e applicando tariffe variabili a seconda della distanza. I primi posti del piano superiore offrono una vista magnifica.[[File:AVBWL1 at Cooke St, Hung Hom (20190212142004).jpg|miniatura|sinistra| Un autobus a due piani della Kowloon Motor Bus]]Gli operatori di autobus in franchising a Hong Kong includono [http://www.kmb.hk/ Kowloon Motor Bus] (KMB) (e la sua sussidiaria Long Win Bus), [http://www.citybus.com.hk/ Citybus] (CTB) e [http://www.newlantaobus.com/ New Lantau Bus] (NLB) . Informazioni su percorsi e tariffe sono disponibili sui siti Web delle rispettive aziende. In alternativa, è consigliabile installare app di trasporto come "App 1933" e "CitybusNWFB" sul tuo smartphone per controllare le tariffe all'aperto se utilizzate regolarmente dispositivi mobili durante il soggiorno. Le località turistiche di Discovery Bay e Ma Wan dispongono di servizi di autobus separati, forniti dai rispettivi costruttori immobiliari, ovvero [https://www.visitdiscoverybay.com/en/home?series=328 Discovery Bay Transportation Services] e [http://www.pitcl.com.hk/en/bus_service.php Park Island Transport]. Le tariffe dipendono più da dove si sale che da dove si scende (tranne per la tratta transfrontaliera B2 e alcuni autobus notturni), il che significa che è più costoso salire a una fermata precedente su una tratta piuttosto che a quelle successive. Quindi, il prezzo delle corse in autobus che attraversano il porto tra Kowloon e l'Isola supera i 9 $ prima della traversata. La tariffa è visualizzata su un display digitale sopra la cassa delle tariffe: si può pagare in contanti (ma non viene dato resto), è necessario utilizzare una Octopus Card, una VISA o Mastercard contactless (su alcune tratte; comprese quelle integrate in Apple Pay e Google Pay) o un biglietto acquistato presso un centro di viaggio in autobus (applicabile solo ad alcune tratte trovate nei principali hub di transito come Star Ferry o Central Bus Terminus). Ci sono molte tratte di autobus che offrono uno sconto sulla tariffa per il trasferimento con una serie particolare di tratte; sono spesso fonte di confusione per i visitatori, tuttavia le istruzioni sono scritte sui volantini degli orari delle fermate degli autobus. Ci sono anche alcune linee di autobus (in particolare quelle che vanno a Stanley) che offrono sconti se un passeggero scende prima e passa nuovamente la carta Octopus prima di scendere. Ci sono annunci in cantonese, mandarino e inglese, tranne che sulla maggior parte degli autobus di New Lantau Bus. Per prendere l'autobus, recatevi alla fermata con il numero giusto e quando l'autobus si avvicina, alzate il braccio per chiamare l'autobus (come fareste con un taxi). Gli autobus si fermano solo quando richiesto, quindi premete il cicalino rosso (vicino alle porte di uscita e sui corrimano) per segnalare all'autista che volete scendere. Salite sempre dalla parte anteriore e scendete dalla porta centrale. La MTR gestisce anche una flotta di autobus navetta. I passeggeri della MTR possono usufruire di un servizio navetta gratuito se il viaggio in autobus viene pagato con una Octopus card insieme a un viaggio in treno di collegamento (tranne per chi prende K12 nei giorni festivi). ===== Con autobus/minibus pubblici leggeri ===== [[File:HX2044_at_HK_West_Kowloon_Station_(20181004154728).jpg|miniatura|Un tipico autobus pubblico verde]] '''Gli autobus pubblici leggeri''' o '''minibus''' delle dimensioni di un furgone servono sia le linee di collegamento che quelle principali, trasportano un massimo di 19 passeggeri (solo posti a sedere) e sono disponibili in due tipologie, '''minibus rossi''' e '''minibus verdi''' (gli autobus rossi sono anche chiamati '''maxicab'''); il colore si riferisce a un'ampia striscia dipinta sulla parte superiore del veicolo. * La maggior parte dei cartelli delle stazioni dei minibus offre solo descrizioni in cinese e potrebbe non avere altro che il numero del percorso sul cartello. Anche i marcatori di posizione delle stazioni dei minibus sulle mappe online sono discontinui. Le app di traduzione come Google Translate (inclusa la sua funzione fotocamera) o chiedere ad altri passeggeri informazioni sul percorso sono modi utili per determinare se il percorso serve la vostra destinazione. * Viaggiare su un minibus potrebbe non essere facile per i viaggiatori, poiché è necessario chiamare il nome della fermata e/o chiedere all'autista di fermarsi in cantonese (di solito è sufficiente gridare "''please stop”'' in inglese), ma gli autobus più leggeri sono dotati di campanelli per avvisare l'autista. Alcuni nomi di stazione utilizzati dai minibus potrebbero essere obsoleti. * Se una stazione di minibus richiede una deviazione dal percorso abituale di un minibus verde e nessuno sul minibus ha chiesto di fermarsi, gli autisti possono ignorare la fermata e prendere delle scorciatoie. Il modo infallibile per i viaggiatori è informare l'autista della propria destinazione e ricordarglielo di nuovo quando il minibus si sta avvicinando alla destinazione. * Talvolta i minibus partono dal capolinea solo se sono pieni, quindi se si sale su un minibus al capolinea, si consiglia di includere anche il tempo di attesa. * Alcuni minibus rossi non accettano ancora Octopus ma vi danno il resto, mentre i minibus verdi accettano il pagamento Octopus ma non possono darvi il ​​resto se pagate in contanti. I prezzi sui minibus rossi sono spesso visualizzati solo in cifre cinesi. Il prezzo visualizzato su un minibus rosso può variare in base al prezzo di mercato, quindi potrebbe essere necessario pagare di più in orari di punta e in occasioni speciali (come durante un tifone o una manifestazione), anche se è raro. * Gli autisti di minibus guidano generalmente velocemente, soprattutto di notte. Usate sempre le cinture di sicurezza dei minibus dove disponibili, poiché è contro la legge non usarle. Tutti hanno un grande tachimetro digitale in cabina per scoraggiare la velocità e gli incidenti. Componete {{phone|+852-2754-7668}} per segnalare eventuali comportamenti pericolosi alla guida da parte dei conducenti di minibus. ** Le cinture di sicurezza sono spesso ignorate dai passeggeri dei minibus, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale in cui i trasgressori possono essere multati. Anche sui minibus più nuovi si possono trovare cinture di sicurezza difettose: mostratele agli agenti di polizia e probabilmente vi risparmieranno le multe. * Il minibus verde n. 1 dell'isola di Hong Kong che scende dal Peak a Central è particolarmente esaltante. I minibus rossi tendono ad avere un'aria più cinese rispetto ai bus verdi. Esistono sei sistemi di numerazione dei percorsi indipendenti, che si applicano a: autobus (i) sull'isola di Hong Kong, (ii) a Kowloon e nei Nuovi Territori e (iii) sull'isola di Lantau; minibus verdi (iv) sull'isola di Hong Kong, (v) a Kowloon e (vi) nei Nuovi Territori e diverse linee di autobus ausiliarie eccezionali. I minibus rossi di solito non hanno un numero di percorso. Ciò porta alla duplicazione dei percorsi in regioni diverse. In genere, quando si chiedono indicazioni stradali, non è necessario specificare a quale distretto appartiene il percorso (quasi tutti daranno per scontato che si stia chiedendo il percorso che percorre il distretto in cui ci si trova), ma è necessario specificare se il percorso è in autobus o minibus, poiché in alcuni casi sia gli autobus che i minibus possono avere lo stesso numero di linea nella stessa area, ovvero percorsi diversi. ==== In traghetto ==== [[File:StarFerry IslandSkyline.JPG|miniatura|Star Ferry e lo skyline dell'isola]] [[File:Star Ferry crew using billhook to catch rope at Central ferry pier, Hong Kong.jpg|miniatura|L'equipaggio usa la roncola per agganciare la cima di ormeggio]] Una grande flotta di traghetti naviga tra le numerose isole di Hong Kong. Il capostipite di tutti e un'attrazione in sé è lo '''[http://www.starferry.com.hk/ Star Ferry]''', la cui linea più popolare viaggia tra Tsim Sha Tsui e Central dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e offre viste spettacolari (soprattutto se si proviene da Tsim Sha Tsui). Lo Star Ferry è un'icona del patrimonio di Hong Kong e trasporta passeggeri da oltre 120 anni. Percorrere il suo tragitto di 11 minuti attraverso il porto e catturare un po' di brezza nebbiosa è considerato un "must" quando si visita Hong Kong. Gli appassionati di navigazione non vorranno perdersi la vista dell'equipaggio che usa una roncola per catturare la corda lanciata mentre attracca al molo, una pratica immutata da quando il primo traghetto è entrato in funzione nel 1888. I posti sul ponte superiore costano $ 2,50 nei giorni feriali e $ 3,40 nei weekend, mentre il ponte inferiore costa $ 2,00 nei giorni feriali e $ 2,80 nei weekend, entrambi pagabili con Octopus, in contanti (non viene dato resto) o tramite distributore automatico in loco. Lo Star Ferry opera anche tra Tsim Sha Tsui e Wanchai, ma offre solo posti a sedere sul ponte superiore. È disponibile anche un biglietto turistico di 4 giorni a $ 25. I traghetti per Lamma, Lantau e altre isole partono da vari porti, ma il terminal più grande e importante è quello di Central, adiacente allo Star Ferry. I traghetti sono solitamente divisi in '''traghetti veloci''' e '''traghetti lenti''', con i traghetti veloci che fanno pagare circa il doppio del prezzo per metà del tempo di percorrenza, anche se non tutte le destinazioni offrono entrambi i tipi di servizio. Le tariffe di esempio per i viaggi da Central a Yung Shue Wan (Lamma) sono di $ 10/15 lento/veloce e per Mui Wo (Lantau) $ 10,50/$ 21. Tutte le tariffe aumentano di circa il 50% la domenica e nei giorni festivi. A volte c'è un costo aggiuntivo per sedersi in un'area con aria condizionata. [[File:A142027_Aberdeen_to_Ap_Lei_Chau_Kaito_08-06-2017.jpg|miniatura|Un kai-to che opera tra Aberdeen e Ap Lei Chau]] I servizi di traghetto noti come '''kai-to''' (街渡/街艔) servono le isole più remote della città, alcune delle quali sono anche attrazioni turistiche. Questi traghetti sono spesso gestiti da piccoli sampan motorizzati. Un elenco di questi servizi può essere trovato sul sito web del Dipartimento dei trasporti e sono elencati su Apple Maps come veri e propri traghetti. === In taxi === '''I taxi''' sono numerosi ed efficienti. Sono estremamente economici rispetto a molte altre grandi città. Ci sono tre tipi di taxi a Hong Kong, facilmente identificabili dai loro colori: rosso, verde e blu, tutti e tre servono l'aeroporto e Hong Kong Disneyland. In caso di dubbi, prendete semplicemente un taxi rosso. Le tariffe per ogni tipo di taxi sono pubblicate [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/public_transport/taxi/taxi_fare_of_hong_kong/ online]. Tariffe aggiornate a luglio 2024: {| class="wikitable" |+ ! rowspan="2" |Nome del taxi ! rowspan="2" |Colore del taxi ! rowspan="2" |Area di servizio ! rowspan="2" |Bandiera abbassata (per i primi 2 km) ! colspan="2" |Tariffa per 200 m extra o 2 minuti di attesa |- !tasso più alto !tasso più basso |- |Urbano |Rosso |Ovunque tranne l'isola di Lantau meridionale |$29 |$ 2,10 (fino a $ 102,50) |$ 1,40 (dopo $ 102,50) |- |Nuovi territori |Verde | |$25,50 |$ 1,90 (fino a $ 82,50) |$ 1,40 (dopo $ 82,50) |- |Lantau |Blu |L'isola di Lantau, l'aeroporto internazionale di Hong Kong e il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il porto di Hong Kong. |$24 |$ 1,90 (fino a $ 195) |$ 1,60 (dopo $ 195) |} [[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 05.jpg|miniatura|Taxi rossi a Kowloon]] Considerazioni da tenere a mente quando si viaggia in taxi: * L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per legge per il conducente e tutti i passeggeri. I conducenti hanno il diritto di rifiutare di trasportare qualsiasi passeggero che si rifiuti di ottemperare e non trasporteranno più passeggeri del numero di cinture di sicurezza. * Solitamente la mancia non è obbligatoria né prevista, tuttavia a volte l'autista arrotonda la tariffa al dollaro più vicino. * Gli autisti sono tenuti a dare il resto per le banconote da $ 100, ma non per quelle di taglio più alto. Se avete solo una banconota da $ 500 o $ 1000 e state attraversando un tunnel, fatelo sapere in anticipo all'autista e lui la cambierà quando pagherà al casello. * Alcuni taxi accettano carte di credito e carte Octopus per evitare problemi con il resto; queste sono solitamente segnalate da un adesivo sul parabrezza. * Non ci sono costi aggiuntivi per le ore notturne né supplementi per le ore di punta. Non vengono addebitati costi per i viaggi da/per l'aeroporto o all'interno del centro città, ma tutti i pedaggi per i tunnel vengono aggiunti alla fattura. Normalmente l'autista pagherà per voi al casello e dovrete solo rimborsarlo prima di scendere. * I bagagli trasportati nel bagagliaio ("trunk" se si proviene dal Nord America) costeranno 5 $ ciascuno, anche se si decide di sollevarli da soli, fatta eccezione per le sedie a rotelle. * I passeggeri che attraversano il porto (da Hong Kong Island a Kowloon o viceversa) devono pagare i pedaggi di ritorno. Ma potete usare questo a vostro vantaggio scegliendo un taxi per tornare a casa da una stazione dei taxi di attraversamento del porto in luoghi come il molo Star Ferry o la stazione Hung Hom. In queste stazioni dei taxi di attraversamento del porto verrà applicato solo un pedaggio singolo alla tariffa del taxi. * I tassisti devono esporre un cartellino ufficiale con il nome che include la fotografia del conducente e il numero di targa. A meno che un taxi non abbia un cartello fuori servizio esposto, sono legalmente tenuti a portarti a destinazione. Devono fornire una ricevuta su richiesta. Potete presentare un reclamo alla Transport Complaints Unit Complaint Hotline al numero {{Phone|+852-2889-9999}} oppure tramite il modulo di [https://www.tcu.gov.hk/eng/taxi-complaint.html reclamo online]. * Tutti i taxi sono dotati di radio e possono essere prenotati e richiesti tramite un operatore per 5 $, da pagare all'autista. Tuttavia, è improbabile che dobbiate chiamare un taxi, poiché sono numerosi. * I tassisti potrebbero conoscere solo un inglese di base. Prendete il biglietto da visita del vostro hotel per mostrare all'autista l'indirizzo in cinese. Chiedete a una persona del posto di scrivere il nome o l'indirizzo della vostra destinazione in cinese. Quando usate un'app di mappe su un telefono, la vostra destinazione potrebbe avere anche un nome cinese che potete mostrare all'autista. * Imparare un po' di pronuncia cantonese per la vostra posizione vi aiuterà (soprattutto perché alcuni nomi non suonano in cantonese come sono scritti in inglese). "Do" (detto come "Doe" - un cervo, una cerva femmina, con un tono medio) e "Gai" (detto più come "Kai" con un tono ascendente) sono le parole cantonesi per Road e Street. Se riuscite a pronunciare correttamente il vostro sobborgo e la strada locale, questo vi aiuterà notevolmente. * Le app di taxi mobili come [https://etaxi.com.hk/en/index.html eTaxi] e '''HKTaxi''' stanno diventando molto diffuse a Hong Kong. Ottenete sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati tramite carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e potete prendere un taxi in qualsiasi momento in meno di 10 minuti. * [https://www.uber.com/ Uber], il gigante mondiale continua a operare a Hong Kong nonostante una battaglia legale pluriennale con il governo su chi è autorizzato a guidare per loro. I conducenti senza i permessi appropriati corrono il rischio di multe, ma i passeggeri no. === In auto === {{Vedi anche|Guidare a Hong Kong}} Il traffico di Hong Kong si muove a sinistra (il volante è sul lato destro), opposto alla Cina continentale. Hong Kong è densamente popolata, ha un traffico intenso, una rete stradale complessa e parcheggi rari e costosi, il che rende la guida molto poco allettante per la maggior parte dei visitatori. Inoltre, è ben collegata dai trasporti pubblici, quindi un'auto potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, ci sono parti dei Nuovi Territori, dell'Isola di Lantau e dell'Isola meridionale di Hong Kong che sono scarsamente servite dai trasporti pubblici. L'articolo principale contiene informazioni sulla guida, sul noleggio di un'auto e sull'attraversamento del confine dalla Cina continentale con un'auto. === In bicicletta === In generale, sebbene sia possibile andare in bicicletta, Hong Kong non è un posto adatto alle biciclette a causa dei suoi paesaggi collinari, delle politiche governative, dell'inquinamento atmosferico e della generale mancanza di considerazione da parte di molti automobilisti. La gente del posto a volte pedala sui marciapiedi se non sono affollati, anche se il più delle volte i marciapiedi sono troppo affollati anche per spingere la bici. Se avete intenzione di usare strade urbane trafficate, dovreste essere abbastanza in forma da tenere il passo con il traffico, che si muove sorprendentemente veloce. Una rete di piste ciclabili asfaltate si estende attraverso i Nuovi Territori, rendendo relativamente facile pedalare per lunghe distanze. A differenza del [[Ciclismo urbano|ciclismo nelle aree urbane]], pedalare su queste piste è piuttosto piacevole per i panorami rurali lungo il percorso. Ci sono anche diversi percorsi per mountain bike nei parchi nazionali, anche se è necessario un permesso per portare la bicicletta nei parchi. I visitatori devono rispettare il [https://www.td.gov.hk/filemanager/en/content_172/road_users_code_2020_eng.pdf Codice della strada]. [https://www.td.gov.hk/mini_site/cic/en/cycling-infrastructure/cycle-tracks-and-parkings/index.html Visitate questa pagina] per le mappe delle principali piste ciclabili. Il noleggio di biciclette è disponibile in diverse località del territorio. I punti di noleggio più gettonati includono Cheung Chau, Mui Wo (Lantau), Sha Tin, Tai Po Market, Tuen Mun e Ma On Shan. Le tariffe di noleggio sono in genere di $ 40-60 al giorno per una mountain bike standard entry-level, o di circa $ 150 al giorno per una mountain bike o una bici da strada di fascia alta. Regole di base da seguire: * Ai ciclisti è vietato circolare sulle autostrade e nelle gallerie, che sono ben sorvegliate. * Andare in bicicletta in stato di ebbrezza è un reato. * Per legge, è obbligatorio avere una luce anteriore e una posteriore. * I sistemi di conversione elettronica delle bici non sono ammessi. La polizia ha una politica di applicazione severa su questo reato. * La pena massima per chi guida su strade pedonali è di $ 500 o una condanna a tre mesi di carcere. Di solito i trasgressori ricevono un avvertimento, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale. * Per gli utenti di bici pieghevoli, a volte un autista di autobus vi dirà che non è consentito, ma se gli parlate gentilmente di solito vi lascerà salire. Una borsa per bici che fa sembrare la bici un normale bagaglio può semplificarvi molto la vita. ==== Biciclette sui mezzi pubblici ==== Le biciclette pieghevoli sono ammesse su tutti i mezzi pubblici, a condizione che siano piegate. * '''MTR:''' Le biciclette non pieghevoli sono autorizzate a viaggiare sul sistema MTR. Viaggiare nella prima o nell'ultima carrozza e rimuovere la ruota anteriore. * '''Traghetti''': le biciclette sono ammesse a bordo dei traghetti lenti, incluso lo Star Ferry, ma non sono ammesse sui traghetti veloci. * '''Taxi:''' la maggior parte dei tassisti trasporta le bici nel bagagliaio se la ruota anteriore è rimossa. Alcuni tassisti trasportano la bici gratuitamente, altri legittimamente fanno pagare un extra per "bagaglio in eccesso". ===A piedi=== Girare a piedi a Hong Kong non è semplice. Essendo attraversata da strade a scorrimento veloce anche nell'isola di Hong Kong sono presenti dei sovrappassi pedonali. Se in alcune aree (ad esempio nella zona di Central) sono molto comodi per raggiungere il porto in maniera rapida, in altre parti della città creano confusione. Alcuni costringono a passaggi all'interno di centri commerciali, in altri casi è necessario tornare al livello della strada e poi risalire. Per districarsi è utile utilizzare Google Maps oppure OSM. === Con la scala mobile === Il '''sistema di scale mobili all'aperto più lungo del mondo''' va da Central a Soho fino agli insediamenti residenziali dei Mid-level. La scala mobile scende nelle ore di punta del mattino, ma sale nel resto del tempo, e usarla è gratuita: in effetti, potete persino ottenere crediti Octopus dalle macchinette lungo il percorso se siete disposti ad andare a piedi! La scala mobile è coperta, ma è comunque relativamente esposta agli elementi. La scala mobile attraversa alcune delle strade più antiche di Hong Kong, quindi se siete disposti a rischiare e a gironzolare ed esplorare i vicoli, probabilmente troverete qualcosa di interessante che risale all'epoca coloniale.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} Hong Kong non ha panchine in strada dove sedersi. Sebbene esistano "aree per sedersi", queste sono generalmente poco frequenti. Inoltre, i ristoranti (soprattutto quelli economici e veloci) preferiranno un rapido ricambio dei tavoli. Tutto questo si traduce in una notevole quantità di tempo trascorso in piedi in un dato giorno. Assicuratevi di avere un paio di scarpe comode, poiché anche un buon paio di scarpe vi lascerà comunque i piedi doloranti dopo una giornata intera in piedi. === Itinerari === * [[Giro culinario di Hong Kong]]: offre un breve tour alla scoperta della cucina unica di Hong Kong * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]: copre una tratta da o per Hong Kong === Passeggiate guidate === Un elenco delle visite guidate è disponibile sul [https://www.discoverhongkong.com/us/see-do/tours-walks/guided-tours/index.jsp sito web dell'Hong Kong Tourism Board]. === Victoria Peak === Godetevi una vista mozzafiato dell'isola di Hong Kong sul Victoria Peak in cima alla gigantesca Peak Tower a forma di wok! Fin dall'alba della colonizzazione britannica, il Peak ha ospitato il quartiere più esclusivo per i residenti più ricchi del territorio. Prima della [[seconda guerra mondiale]], alle persone non bianche non era nemmeno permesso di mettere piede qui (tranne che ai domestici delle famiglie bianche residenti). La Peak Tower ha una piattaforma di osservazione e un centro commerciale con negozi, ristoranti raffinati e musei. Leggete di più su [[Distretto Centrale e Occidentale|Distretto_Centrale_e_Occidentale.]] === Corse di cavalli === Le corse di cavalli furono introdotte dagli inglesi durante il periodo coloniale e rimangono un affare serio a Hong Kong. Ci sono trasmissioni in diretta via radio e molte persone scommettono regolarmente. Quando le persone ascoltano le corse, non aspettatevi che ci siano conversazioni o affari per la durata di 1-2 minuti della corsa. Ad eccezione della pausa estiva tra metà luglio e metà settembre, le corse di cavalli si svolgono il mercoledì e nei weekend, presso l''''ippodromo di Sha Tin''' nei Nuovi Territori o '''l'ippodromo di Happy Valley''' nell'isola orientale di Hong Kong. Entrambe le località sono facilmente raggiungibili con la MTR. Happy Valley è la località più comoda, storica e impressionante, sebbene Sha Tin sia più grande e ospiti più corse internazionali di alto livello. Chiedete a un abitante del posto di spiegarvi il ​​sistema di scommesse. Leggete [http://racing.scmp.com/ Racing Post del South China Morning Post] nei giorni di gara per una guida alla gara. Un [http://entertainment.hkjc.com/entertainment/english/go-racing/happy-valley-racecourse/beer-garden.aspx beer garden] si trova al traguardo di Happy Valley. Portate il passaporto e salite alla tariffa turistica di solo $ 1 (rispetto ai $ 10 per la gente del posto). Le scommesse possono essere piazzate anche in una qualsiasi delle oltre 100 filiali dell'Hong Kong Jockey Club. Aspettatevi lunghe file e grandi folle. === Eredità tradizionale === [[File:Stilt_houses_Tai_O.jpg|miniatura|Palafitte a Tai O]] Ci sono molti luoghi di interesse storico-culturale in tutta Hong Kong. [[File:Murray_house_high.JPG|miniatura|Casa Murray]] Nei Nuovi Territori troverete il '''Ping Shan Heritage Trail''' che passa per alcuni dei più importanti luoghi d'interesse antico, il villaggio Hakka murato di '''Tsang Tai Uk''', il '''Fu Shin Street Traditional Bazaar''' e diversi templi tra cui il '''Tempio Che Kung''', il '''Tempio Man Mo''' e il '''Tempio dei Diecimila Buddha'''. A Kowloon troverete il '''Kowloon Walled City Park''' nel luogo dell'ex città murata di Kowloon, che ha i resti della porta sud della città e un piccolo museo all'aperto. E a Lantau troverete le '''palafitte a Tai O''', il '''monastero di Po Lin''' e la '''statua del Buddha Tian Tan.''' [[File:Tian_Tan_Buddha_(9946065274).jpg|miniatura|Buddha di Tian Tan]] Hong Kong è tradizionalmente nota per '''l'opera cantonese''' (粵劇), che come suggerisce il nome, ha origine nella provincia del [[Guangdong]]. Questa forma d'arte impiega oggetti di scena e costumi colorati, con storie solitamente ambientate nell'antica Cina, ed è un'esibizione di canto, arti marziali, recitazione e acrobazie. Tuttavia, è moribonda oggigiorno, con il pubblico moderno principalmente limitato agli anziani. L'unico teatro sopravvissuto ancora dedicato esclusivamente alle rappresentazioni di opera cantonese è il '''[http://sunbeamtheatre.com/hk/ Sunbeam Theatre].''' === Musei === Ci sono vari musei a Hong Kong con temi diversi. Probabilmente il museo migliore è l' '''Hong Kong Museum of History''' a Kowloon, che offre un'eccellente panoramica dell'affascinante passato di Hong Kong. È disponibile solo una versione ridotta della mostra permanente del museo mentre il museo è in fase di ristrutturazione. Kowloon ospita anche altri musei interessanti, tra cui '''Dialogue in the Dark''', una mostra in completa oscurità in cui dovrete usare i vostri sensi non visivi con l'aiuto di una guida ipovedente, l'Hong Kong '''Museum of Art''', un luogo affascinante, strano e sfuggente che espone ceramiche cinesi, terrecotte, corni di rinoceronte e dipinti cinesi, oltre a opere d'arte contemporanea prodotte da artisti di Hong Kong, l'Hong Kong '''Science Museum''', rivolto principalmente ai bambini, e l'Hong Kong '''Heritage Discovery Centre'''. Central ha anche la sua quota di musei, tra cui '''il Dr Sun Yat-sen Museum''', l'Hong Kong '''Maritime Museum''', l'Hong Kong '''Museum of Medical Sciences''', che mostra come il sistema sanitario si è evoluto dalla medicina tradizionale cinese alla medicina occidentale moderna, e l'Hong Kong '''Visual Arts Centre'''. C'è anche un museo 3D dalla Corea chiamato '''Trick Eye Museum''' Hong Kong. L'Hong Kong '''Palace Museum''' di West Kowloon è una succursale del Palace Museum della [[Città Proibita]] di [[Pechino]] ed è dedicato principalmente all'esposizione di reperti provenienti dalla collezione della Città Proibita. === Natura === [[File:Tai_Mei_Tuk.JPG|miniatura|Parco nazionale di Tai Mei Tuk, guardando verso sud verso la città di Shatin, nel nord-est di Hong Kong.]] Contrariamente a quanto si crede, Hong Kong non è fatta solo di grattacieli e vale la pena di andare in campagna (oltre il 70% di Hong Kong), compresi i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cou/cou_vis_cou.html parchi nazionali] e i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_mar/cou_vis_mar.html parchi marini]. Molti sono sorpresi nello scoprire che Hong Kong ospita in realtà alcuni paesaggi mozzafiato e scenari mozzafiato. * L'isola di Lantau è grande il doppio dell'isola di Hong Kong e vale la pena di visitarla se si vuole allontanarsi per un po' dalle luci sfavillanti e dall'inquinamento della città. Qui troverete aperta campagna, villaggi di pescatori tradizionali, spiagge appartate, monasteri e molto altro. È possibile fare escursioni, campeggiare, pescare e andare in mountain bike, tra le altre attività. * Nelle acque al largo di Tung Chung sull'isola di Lantau, vive il delfino bianco cinese. Questi delfini sono naturalmente rosa e vivono in natura, ma il loro stato è minacciato, con una popolazione stimata tra 100 e 200 esemplari. * Anche la '''penisola di Sai Kung''' nei Nuovi Territori è un posto che vale la pena visitare. Il suo territorio montuoso e lo spettacolare scenario costiero lo rendono un posto speciale. Ci sono sia percorsi impegnativi che più rilassati. * '''Hong Kong Wetland Park''' nei Nuovi Territori è un parco rilassante situato in un'area di mitigazione ecologica. Si può passeggiare lungo una rete di passerelle o esplorare il grande centro visitatori/museo. * I North East New Territories sono anche famosi per il loro ambiente naturale. '''Il parco marino Yan Chau Tong''' si trova nei North East New Territories. Alcuni villaggi tradizionali abbandonati sono collegati con sentieri escursionistici nel territorio. I North East New Territories sono un famoso punto caldo per l'escursionismo per la gente del posto. * Brevi sentieri escursionistici (2 ore) si trovano sull'isola di Hong Kong e nei Nuovi Territori. Si può anche fare un'escursione fino al Victoria Peak. * Vale la pena visitare anche alcune isole periferiche, come l'isola di Lamma, Cheung Chau, Ping Chau, Tap Mun e l'isola di Tung Lung. === Parchi a tema === [[File:Dis_in_the_star.jpg|destra|miniatura|270x270px|Fuochi d'artificio all'Hong Kong Disneyland Resort]] * '''L'Hong Kong Disneyland Resort''' sull'isola di Lantau ospita un parco Disneyland, tre hotel resort e un centro ricreativo sul lago. Offre alcune grandi attrazioni e code brevi per la maggior parte dell'anno. [[File:Ngong_Ping_360,_Nei_Lak_Shan_Angle_Station_and_Tower_5_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Non ping 360]] * '''Ocean Park''' si trova sul lato meridionale dell'isola di Hong Kong ed è il parco che è cresciuto con molti abitanti di Hong Kong. Con montagne russe e grandi acquari, è ancora pieno di famiglie e turisti nei weekend. La funivia è un'icona. Per molti, la possibilità di vedere i panda di Hong Kong sarebbe un fattore decisivo. * '''Ngong Ping 360''' sull'isola di Lantau è un parco a tema buddista che presenta architettura imperiale cinese, spettacoli interattivi, dimostrazioni, ristoranti e caffetterie. Il momento clou di questo viaggio è il giro in funivia più lungo di Hong Kong che offre viste mozzafiato. Il giro vi porta anche al più grande Buddha seduto all'aperto. === Visitare Hong Kong con i mezzi pubblici === Viaggiare su un autobus o un tram è l'ideale per vedere diversi lati di Hong Kong. Non solo è economico, ma vi consente di vedere stili di vita completamente diversi in diversi quartieri in poco tempo. Di seguito sono riportati alcuni percorsi consigliati. ==== Autobus ==== * {{see | nome=Percorso KMB 270 | alt= | sito=http://www.kmb.hk/english.php?page=search&prog=route_no.php&route_no=270a | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte dal centro di Jordan, Kowloon . Percorre la penisola di Kowloon e si dirige verso i Nuovi Territori . Poi entra a Sha Tin. In seguito attraversa Tai Po Road, dove potete vedere molti villaggi tradizionali cinesi e la pittoresca Università cinese di Hong Kong. L'autobus prosegue verso Tai Po e potete vedere il mercato tradizionale. Dopo Tai Po, l'autobus attraversa di nuovo la campagna e alla fine raggiunge il capolinea a Sheung Shui (sotto Landmark North), che si trova vicino al confine tra Hong Kong e Shenzhen. Il viaggio dura 80 minuti e costa 13 $ per l'intero tragitto con un autobus con aria condizionata. Il treno diretto a Hung Hom per tornare in città può essere preso da Sheung Shui. }} * '''La linea 15 del Citybus''' parte da Central (Exchange Square) per The Peak. È un modo alternativo per raggiungere The Peak in autobus anziché con il Peak Tram. Il vostro viaggio a Hong Kong non sarà completo se non avete visitato '''Victoria Peak''' . Potete ammirare la splendida vista dell'isola di Hong Kong, del Victoria Harbour e della penisola di Kowloon lungo la Stubbs Road durante il viaggio. Quando arrivate, ci sono due centri commerciali: The Peak Tower e The Peak Galleria, che offrono ristoranti, un supermercato e negozi di souvenir per la tua comodità. Inoltre, potete visitare '''Madame Tussauds Hong Kong''' e vedere se i manichini sembrano veri. '''Indicazioni:''' potete prendere la MTR e scendere alla stazione di Hong Kong. Potete raggiungere la stazione di Hong Kong dal sottopassaggio dalla stazione Central. Dopodiché, seguite l'uscita B1 per Exchange Square e vedrete il capolinea degli autobus. Potete anche scendere alla stazione Admiralty. Quindi, seguite l'uscita C1 verso Queensway Plaza. Girate a destra dopo essere usciti dalla stazione e vedrete la fermata dell'autobus. Una volta saliti sull'autobus, restateci finché non arrivate al capolinea degli autobus The Peak. La tariffa dell'autobus è di $ 9,8 e il viaggio dura circa 30 minuti. * '''La linea 973 del Citybus''' parte dal capolinea degli autobus di Tsim Sha Tsui East presso la Concordia Plaza, che si trova proprio di fronte allo Science Museum in Science Museum Road. Percorre Salisbury Road, dove si trovano l'Avenue of Stars, lo Space Museum e l'Art Museum. In seguito, raggiunge l'Università di Hong Kong, che è la più importante e antica università di Hong Kong, dopo aver attraversato il Western Harbour Crossing. In seguito, attraversa la campagna della parte meridionale di Hong Kong. Raggiungerà il lato meridionale di Hong Kong ad Aberdeen. Non molto tempo dopo, l'autobus passa da un campo da calcio, da cui si può raggiungere Ocean Park in 5-10 minuti a piedi. Infine, l'autobus passa dalla splendida spiaggia sabbiosa di Repulse Bay, prima di arrivare finalmente alla stazione di capolinea a Stanley Village, dove si trovano la famosa Murray House e lo Stanley Village Market. La tariffa è di $ 13,6 e il viaggio dura circa 95 minuti. * '''Le linee Citybus H1 e H2''' sono due autobus a due piani a tema risciò che raggiungono i principali luoghi di interesse storico dell'isola di Hong Kong, come la Court of Final Appeal (in precedenza LegCo) a Central e l'Università di Hong Kong. Un pass giornaliero costa 50 $ e puoi salire e scendere a qualsiasi fermata. ==== Tram ==== [[File:HK_Tramways_174_at_Western_Market_(20181202132451).jpg|miniatura|Un tram colorato]] [[File:HK_Tramways_120_at_Chun_Yeung_Street_(20181215091123).jpg|miniatura|Tram retrò che passa per il mercato umido di Chun Yeung Street, North Point]] * Fate un giro in tram sull'isola di Hong Kong. Il sistema di tram si riferisce a [http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways] , una forma di trasporto lenta ma speciale che circola sull'isola di Hong Kong. È operativo dal 1904 ed è un'evidente reliquia dell'amministrazione britannica. Un viaggio in tram è il modo perfetto per fare un giro tranquillo per le principali vie dell'isola di Hong Kong e per dare un'occhiata alla vita locale. Le tariffe sono relativamente economiche, solo $ 2,60 a viaggio per un adulto e $ 1,20 per gli anziani (di età pari o superiore a 65 anni) e i bambini pagano $ 1,30. Il prezzo basso lo rende attraente per le collaboratrici domestiche durante la domenica libera, e può essere così affollato che è molto difficile entrare o uscire. Un rilassante viaggio in tram sarebbe meglio per un giorno feriale. Il tram non ha aria condizionata, mentre i finestrini aperti offrono una piacevole brezza. Partendo dal vecchio distretto Kennedy Town, potete vedere le zone residenziali, seguite dai commercianti all'ingrosso di erbe medicinali cinesi e frutti di mare essiccati a Sai Ying Pun - Sheung Wan. Poi il tram passa nel famoso distretto Central con alti edifici commerciali e banche. Wan Chai e Causeway Bay sono i distretti più gettonati dagli amanti dello shopping e sono sempre affollati di gente in ogni momento. Viaggiando più a est ci sono le zone di North Point e Shau Kei Wan, che hanno stili completamente diversi da quelli di Central e Causeway Bay. Si consiglia di partire da Kennedy Town a ovest e arrivare fino a Shau Kei Wan a est, per ottenere un forte contrasto tra "l'Oriente incontra l'Occidente" e "il Vecchio incontra il Nuovo". Inoltre, i tram che terminano a North Point passeranno per un mercato umido in Chun Yeung Street prima di raggiungere il capolinea, creando uno scenario unico sia per i passeggeri dei tram che per gli acquirenti in strada. La Light Rail, un moderno sistema di tram, opera nei Nuovi Territori nordoccidentali e serve le Nuove Città tra Yuen Long e Tuen Mun. Pochi turisti saranno ispirati da questi tram, ma potrebbero piacere agli appassionati e sono utili per raggiungere le famose panetterie cinesi di Yuen Long. === ''Avenue of Stars'' e ''Una sinfonia di luci'' === La versione di Hong Kong della [[Hollywood]] Walk of Fame e del Grauman's Chinese Theatre uniti in uno, l''''Avenue of Stars''' celebra le icone del cinema di Hong Kong del secolo scorso. Il lungomare di [[Kowloon]] offre viste fantastiche, di giorno e di notte, del Victoria Harbour e dello skyline. Questo è anche un ottimo posto per vedere A Symphony of Lights, uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Capodanno cinese (lunare) | alt= 農曆新年| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Si svolge tra fine gennaio e inizi febbraio | prezzo= | descrizione=Molti negozi e ristoranti sono chiusi durante i primi 3 giorni del Capodanno cinese. Tuttavia, grandi magazzini, supermercati e fast-food occidentali rimangono generalmente aperti. La settimana o le due settimane che precedono il Capodanno cinese e il periodo dal 4° al 15° giorno sono ottimi momenti per immergersi nell'atmosfera festosa e negli eventi celebrativi come danze del leone, fuochi d'artificio e sfilate. }} * {{listing | nome= Festa delle lanterne di primavera| alt= 元宵節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa tradizionale festa cinese nel Victoria Park a Causeway Bay espone bellissime lanterne. }} * {{listing | nome= Ching Ming Festival| alt=清明節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa primaverile è anche conosciuta come il giorno della pulizia delle tombe. Per mostrare rispetto al defunto, i familiari si recano sulla tomba dei loro antenati per spazzare via le foglie e rimuovere le erbacce attorno all'area della tomba. Vengono anche bruciate offerte di carta, come soldi falsi. }} * {{listing | nome= Cheung Chau Bun Festival| alt=長洲太平清醮 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival sulla piccola isola di Cheung Chau prevede delle competizioni in cui le persone si arrampicano su torri di panini per strapparli. }} [[File:HK-Dragonboat Racing.jpg|miniatura|Gara di Dragon Boat, Festival di Tuen Ng]] * {{listing | nome=Tuen Ng Festival | alt=端午節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di un festival in memoria di un eroe nazionale del periodo delle primavere e degli autunni della storia cinese. In genere si tengono gare di barche drago (a Stanley) e molti mangiano ravioli di riso glutinoso, solitamente ripieni di maiale. }} * {{listing | nome= Tin Hau Festival| alt= 天后誕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebra il compleanno di Tin Hau, una dea tradizionale cinese conosciuta anche come Mazu (媽祖) in mandarino, popolare tra pescatori e marinai. Le celebrazioni si tengono nei numerosi templi di Tin Hau in tutta Hong Kong, con i più notevoli tenuti nei templi di Yuen Long e Sai Kung. }} * {{listing | nome=Hungry Ghost Festival | alt= 中元節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge durante il settimo mese del calendario cinese. Si ritiene che le porte dell'inferno si aprano durante questo periodo e che agli spiriti affamati sia permesso di vagare liberamente nel nostro mondo. Le persone eseguono vari riti per placare gli spiriti erranti, come offrire cibo e bruciare carta di joss. Potete anche vedere spettacoli tradizionali come l'opera cinese che si tengono per placare questi spiriti. }} * {{listing | nome= Festa di metà autunno o Festa della luna| alt=中秋節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare. Le torte della luna che contengono pasta di semi di loto e tuorli d'uovo d'anatra sono una prelibatezza popolare. Esiste anche una versione gelato. Parti di Hong Kong saranno addobbate con lanterne decorative che infiammeranno la scena notturna di colori. }} * {{listing | nome= Chung Yeung Festival| alt= 重陽節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un giorno noto anche come Autumn Remembrance, simile al Ching Ming in primavera, in cui le famiglie visitano le tombe dei loro antenati per eseguire riti di purificazione e porgere loro omaggio. Poiché il clima si raffredda in questa parte dell'anno, l'escursionismo è una buona attività da fare durante questa festa. }} * {{listing | nome=Halloween | alt= 萬聖節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 novembre | prezzo= | descrizione=Halloween è diventato rapidamente popolare e molte persone si vestono per festeggiare fino a tardi. Dolcetto o scherzetto non è comune, ma la maggior parte dei ristoranti e dei centri commerciali sono decorati e hanno programmi speciali. Per i giovani adulti e gli adolescenti, Ocean Park e Disneyland sono i posti migliori. }} * {{listing | nome=Natale | alt=聖誕節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Il Natale si festeggia in stile Hong Kong. La città è addobbata con decorazioni tradizionali occidentali. Molti centri commerciali offrono ampie opportunità ai bambini di incontrare Babbo Natale. La maggior parte dei negozi e dei ristoranti restano aperti. Dovreste aspettarvi grandi folle in giro per fare shopping per i saldi. }} * {{listing | nome=Vigilia di Capodanno | alt= 元旦除夕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Centinaia di migliaia di persone in strada per festeggiare il nuovo anno. Ci sono servizi notturni sulla MTR, autobus notturni e molti taxi. I fuochi d'artificio vengono lanciati sul lungomare, attirando grandi folle su entrambi i lati: Tsim Sha Tsui (lato Kowloon) e Central (isola di Hong Kong). I punti caldi delle feste sono Causeway Bay, Lan Kwai Fong e Tsim Sha Tsui. Molte persone si vestono e partecipano a feste private e altri si riversano in strada. Gli abitanti di Hong Kong non sono grandi bevitori e la maggior parte di loro rimane asciutta per tutta la notte. Bere alcolici per strada è raro. I visitatori che bevono dovrebbero moderare il loro comportamento o rischiano di essere individuati dalla polizia. }} === Altre feste === * {{listing | nome= Hong Kong Arts Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=è un festival di spettacoli internazionali }} * {{listing | nome=Man Literary Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo | prezzo= | descrizione=un festival di due settimane in lingua inglese con ospiti scrittori internazionali. }} * {{listing | nome= Hong Kong International Film Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da fine marzo a inizio aprile | prezzo= | descrizione=è un evento della durata di tre settimane. }} * {{listing | nome= Hong Kong Rugby Sevens| alt= | sito= http://www.hksevens.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra gli ultimi giorni di marzo e l'inizio di aprile | prezzo= | descrizione=Questo evento annuale porta molti visitatori da tutto il mondo per celebrare la puntata più divertente della IRB Sevens Series. È un gigantesco evento di tre giorni con il tutto esaurito. }} [[File:Mui Wo.JPG|miniatura|Dragon Boat sulla spiaggia di Silver Mine Bay, Mui Wo, Lantau Island, Hong Kong]] * {{listing | nome= Hong Kong Summer Spectacular| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dragon Boat Race, festival musicali, saldi estivi, così come mostre di libri, Anime Fair, tutto nelle feste estive più calde e nel carnevale più cool. }} * {{listing | nome= Hong Kong Summer Pop Music Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=L'Hong Kong Summer Pop Music Festival raduna i migliori musicisti che offrono spettacoli spettacolari. }} * {{listing | nome= Clockenflap| alt= | sito=https://www.clockenflap.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Central Harbourfront Event Space | tel= | numero verde= | fax= | orari= novembre| prezzo= | descrizione=è il più grande festival musicale di Hong Kong, e include artisti popolari, principalmente dall'Europa e dagli Stati Uniti. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} Il '''[https://www.kscgolf.org.hk/ Kau Sai Chau Public Golf Course]''' , sull'omonima isola, è l'unico campo da golf pubblico di Hong Kong. === Spiagge === A Hong Kong non si è mai lontani dal mare e raggiungere una bella spiaggia è a un viaggio in autobus. Tuttavia, se si desidera una spiaggia davvero bella, allora vale la pena di fare lo sforzo di viaggiare, possibilmente a piedi, e cercare le spiagge dei Nuovi Territori. Con oltre 200 isole periferiche, così come un'ampia costa che è zeppa di baie e spiagge impressionanti, incontrerete sicuramente delle belle spiagge per trascorrere l'intera giornata. Le spiagge urbane di Hong Kong sono solitamente ben tenute e hanno servizi come docce e spogliatoi. Dove le spiagge sono gestite dal Dipartimento dei servizi culturali e per il tempo libero, sono presenti reti anti-squalo e bagnini. Su queste spiagge non sono ammessi cani e non è consentito fumare. Le spiagge migliori da visitare sono: * '''Repulse Bay''' è una grande spiaggia urbana sul lato sud dell'isola di Hong Kong che ospita un colorato tempio cinese. Sono stati spesi soldi per le sue strutture e piacerà a chi ha bambini piccoli. * '''Middle Bay''' è popolare tra i gay e si trova a 20 minuti a piedi dalla folla di Repulse Bay. Middle Bay ha bagnini, docce, spogliatoi, reti anti-squalo e un bar decente che serve bevande e snack. * '''Shek O''' è una spiaggia popolare tra molti giovani del posto. È lontana dal trambusto della città ma è ben servita da ristoranti e ha un buon servizio di autobus dal lato nord dell'isola. Il ristorante tailandese vicino alla spiaggia vale la pena di essere provato. * '''Big Wave Bay''' è più piccola di altre spiagge di Hong Kong Island, ma ha buoni servizi che includono un certo numero di piccoli bar vicino alla spiaggia. Big Wave Bay ha il tipo di onde che attraggono i surfisti. Da qui è possibile prendere il sentiero costiero per Chai Wan dove si trovano la MTR e gli autobus. La passeggiata per Chai Wan dura circa un'ora, o più se non si è abituati alla ripida salita sulla montagna. * '''La spiaggia di Hung Shing Yeh''' sull'isola di Lamma è la più popolare. Questa spiaggia è di Grado 1 e sfoggia sabbia fine e polverosa e acqua limpida. Questa spiaggia ha spogliatoi, un'area barbecue e un chiosco di ristoro. Prendete il traghetto dal molo centrale per Yung Shue Wan; aspettatevi di camminare per circa 20 minuti dal terminal dei traghetti alla spiaggia (autobus e taxi non sono un'opzione a Lamma). === Piscine === Oltre alle piscine in molti hotel, ci sono diverse [http://www.lcsd.gov.hk/en/beach/swim-intro.html piscine pubbliche] sparse sul territorio. L'ingresso costa $ 19 nei weekend/$ 17 nei giorni feriali per gli adulti e $ 9 nei weekend/$ 8 nei giorni feriali per i bambini, di solito pagabili solo con Octopus Card o monete. Le piscine sono adatte ai bambini con vasche basse e fontane. Tutti i complessi di piscine sono ben tenuti e offrono corsie per il nuoto, docce calde, armadietti (è richiesto un deposito di $ 5 in monete o il proprio lucchetto), spogliatoi sia per famiglie che per persone dello stesso sesso (privacy limitata) e la maggior parte ha club di nuoto per nuotatori provetti. I nuotatori devono portare i propri asciugamani e articoli da toeletta. Il complesso di piscine del Kowloon Park a Tsim Sha Tsui è situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi e comprende una piscina olimpionica coperta. La maggior parte delle piscine apre alle 6:30 del mattino e chiude alle 10 di sera. Di solito chiudono per pranzo dalle 12:00 alle 13:00 e poi di nuovo dalle 17:00 alle 18:00. === Navigazione === Potete noleggiare una '''Junk Boat''' per un viaggio in barca a vela. Una tipica giunca può ospitare più di 30 persone e può essere noleggiata per un giorno per portarti in un tour di tua scelta. Sai Kung è un punto popolare per iniziare il viaggio e potete navigare verso le spiagge vicine per un momento più appartato. Un'alternativa più economica è noleggiare un taxi d'acqua molto più piccolo (水道) per portarvi dove volete andare. Ci sono alcune imbarcazioni che effettuano "crociere al tramonto" nel porto. === Escursionismo e campeggio === [[File:Pui_O_1.jpg|miniatura|300px|La spiaggia di Pui O è una destinazione ideale per i campeggiatori del Sai Kung East Country Park]] L'escursionismo è il segreto meglio custodito di Hong Kong, è un ottimo modo per apprezzare i bellissimi paesaggi di Hong Kong che includono montagne, spiagge e paesaggi urbani mozzafiato. I punti di partenza per molti sentieri escursionistici sono accessibili in autobus o taxi. Fare escursioni a Hong Kong può essere faticoso a causa dei sentieri ripidi e, durante i mesi estivi, le zanzare e il clima caldo e umido si combinano per rendere anche il trekking più semplice un allenamento. Indossate abiti adatti e portate molta acqua e repellente per zanzare. È abbastanza improbabile che abbiate un incontro ravvicinato con serpenti velenosi, sebbene siano presenti nella maggior parte delle aree rurali. La maggior parte della gente del posto sceglie i mesi invernali per intraprendere i sentieri escursionistici più impegnativi. Se non siete particolarmente in forma, potreste pianificare il percorso in modo da prendere un autobus o un taxi fino al punto più alto del sentiero e poi camminare in discesa. I campeggi a Hong Kong sono numerosi e gratuiti. La maggior parte si trova nei parchi nazionali e spazia da siti basilari con solo un bagno a fossa a quelli che offrono ai campeggiatori moderni blocchi di servizi igienici e docce fredde. Alcuni siti hanno acqua corrente e lavandini per lavare i piatti. Alcuni campeggi hanno posti dove acquistare acqua potabile e cibo. Mentre molti sono serenamente remoti, i fine settimana e i giorni festivi sono prevedibilmente affollati, soprattutto nei luoghi più accessibili vicino alle strade. Gli abitanti di Hong Kong che vanno in campeggio amano farlo in grandi gruppi, parlare ad alta voce e restare svegli fino a tarda notte. Se sei sensibile al rumore, cerca di trovare un campeggio remoto o porta con te dei buoni tappi per le orecchie. A Hong Kong ci sono quattro percorsi principali: * Sentiero Lantau a Lantau. * Hong Kong Trail sull'isola di Hong Kong . * Maclehose Trail attraverso i Nuovi Territori . * Wilson Trail, che inizia sull'isola di Hong Kong e termina nei Nuovi Territori. Hong Kong ha alcuni paesaggi rurali eccezionali, ma l'impatto dei visitatori è un problema. Rispettate la campagna portandovi a casa i rifiuti. Evitate di mettere il cibo nei cestini dei rifiuti nelle aree remote, perché non vengono svuotati regolarmente e i rifiuti potrebbero essere sparsi in giro da animali affamati. [http://www.hkoutdoors.com/ Hong Kong Outdoors] è ricco di informazioni su escursioni e campeggio, nonché su altre fantastiche attività e luoghi da visitare nelle aree selvagge di Hong Kong. === Gioco d'azzardo === Sebbene i casinò più vicini si trovino a [[Macao]], altre forme di gioco d'azzardo sono legali e regolamentate a Hong Kong: * '''Le corse di cavalli''' sono le più popolari e sono descritte più dettagliatamente sopra. * '''Le scommesse sul calcio''' sono legali solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club] . Le scommesse su altri sport sono proibite. * '''La lotteria''' è legale solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club]. [http://bet.hkjc.com/marksix/?lang=en Marksix] è un gioco popolare che costa 10 $ a scommessa. Scegliete 6 numeri su 49 e il risultato della lotteria verrà annunciato il martedì, il giovedì e nei weekend in cui non sono previste corse di cavalli. * '''Anche il Mahjong''' (麻雀''màh-jeuk'' ) è parte integrante della cultura del gioco d'azzardo di Hong Kong, sebbene sia spesso informale e difficile da praticare per gli stranieri. Il Mahjong ha una forte influenza sulla cultura pop di Hong Kong, con una storia di canzoni, film e serie televisive basate sul tema del mahjong. Il gioco giocato a Hong Kong è la versione cantonese, che differisce per regole e punteggio dalla versione giapponese, dalla versione taiwanese o dalle versioni giocate in altre parti della Cina. Le sale da gioco del Mahjong sono numerose, sebbene difficili da trovare. Hanno anche molte regole non scritte che i visitatori potrebbero trovare difficili da capire. === Studiare === ==== Università ==== [[File:The_university_of_hong_kong_01.jpg|miniatura|Edificio principale dell'Università di Hong Kong]] Hong Kong ha 12 università. La più antica '''[http://www.hku.hk/ University of Hong Kong]''' (香港大學) è considerata una delle migliori università dell'Asia. Altre università di Hong Kong altamente quotate includono la '''[http://www.cuhk.edu.hk/english/index.html Chinese University of Hong Kong]''' (香港中文大學) e la '''[http://www.ust.hk/ Hong Kong University of Science and Technology]''' (香港科技大學). La maggior parte delle università ha accordi di scambio con università straniere, offrendo una buona opportunità di studiare a Hong Kong. I corsi per studenti in scambio sono spesso tenuti in inglese. ==== Imparare il cantonese ==== Alcune università e istituzioni private offrono lezioni di cantonese per stranieri. Questo è un buon modo per coloro che vivono a Hong Kong per un lungo periodo di tempo per imparare la lingua locale. Come Taiwan e Macao, ma a differenza della Cina continentale, la scrittura insegnata è quella cinese tradizionale. === Lavorare === A meno che non siate già un cittadino o un residente permanente di Hong Kong, avrete bisogno di un '''visto di lavoro''' per poter lavorare. Questo di solito comporta che i potenziali datori di lavoro facciano domanda al Dipartimento Immigrazione per vostro conto; è fondamentale che abbiate competenze e/o qualifiche che scarseggiano nel mercato del lavoro locale. I coniugi dei titolari di visto di lavoro possono richiedere un '''visto per dipendenti''' che non ha limitazioni per lavorare a Hong Kong (tranne forse per incarichi governativi), anche se scadrà contemporaneamente al visto del titolare principale. I coniugi che sono cittadini della RPC potrebbero avere problemi nell'ottenere un visto per dipendenti a meno che non vivano fuori dalla RPC da più di un anno. Il ''Quality Migrant Application Scheme'' è rivolto a lavoratori altamente qualificati (''preferibilmente laureati'') che vogliono stabilirsi a Hong Kong e cercare lavoro. Per maggiori informazioni, visita il sito web dell'[http://www.immd.gov.hk/ Hong Kong Immigration Department]. Hong Kong ha un piccolo mercato ESL; gli insegnanti in genere devono avere una laurea triennale e una certificazione TESOL. Gli insegnanti ESL a Hong Kong possono aspettarsi di guadagnare $ 12.000-25.000 (al mese) e di solito insegnano dalle 30 alle 40 ore a settimana. I contratti a volte includono alloggio e biglietto aereo. Avete diritto a richiedere la '''residenza permanente''' dopo aver vissuto a Hong Kong con un permesso temporaneo per 7 anni o più ininterrottamente, il che vi consente di vivere e lavorare a Hong Kong indefinitamente senza restrizioni. Dovete risiedere fisicamente a Hong Kong durante questo periodo senza lunghe assenze. La residenza permanente può essere ottenuta anche investendo molti soldi in un'attività locale. Per maggiori dettagli, verifica con il dipartimento immigrazione. I giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che sono cittadini di [[Australia]], Austria, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Regno Unito possono richiedere un '''visto per vacanze-lavoro''' (valido per 6 mesi per i cittadini austriaci, 12 mesi per gli altri), che consente loro di svolgere un lavoro temporaneo e un breve periodo di studio a Hong Kong. Visitate il sito web del [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/working_holiday_scheme.html Dipartimento dell'immigrazione] per maggiori informazioni. Le aliquote fiscali sui redditi delle persone fisiche e delle società di Hong Kong sono tra le più basse al mondo, il che la rende un paradiso fiscale popolare per molte delle persone più ricche del mondo e un luogo popolare per le multinazionali che vogliono stabilire le loro sedi centrali nell'area Asia-Pacifico.{{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}}[[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 03.jpg|miniatura|Il Centro del commercio internazionale, Kowloon]] Il '''dollaro di Hong Kong''', indicato dal simbolo " '''$''' " (港元 o 港幣, codice ISO '''HKD''' ), è la valuta del territorio. In cantonese, un dollaro è formalmente noto come 圓 ( ''yùn'' ) e colloquialmente come 蚊 ( ''mān'' ). È suddiviso in 100 centesimi (simbolo '''¢''' ). In cantonese, un centesimo è noto come 仙 ( ''sīn'' ), e dieci centesimi sono noti come 毫 ( ''hòu'' ). Si può supporre che il simbolo "$" utilizzato in questa guida turistica e nel territorio si riferisca a HKD. L'HKD è ampiamente accettato anche a Macao al posto della propria valuta a un tasso di cambio di 1:1. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|HKD}} Il tasso di cambio ufficiale è fissato in un intervallo di HK$7,75-7,85 a US$1, sebbene i tassi bancari possano fluttuare leggermente. Quando cambiate valuta in una grande banca, preparatevi a pagare una piccola commissione fissa, solitamente circa $40 per transazione. Se cambiate grandi quantità, questa commissione avrà un impatto trascurabile sulla transazione. Se cambiate piccole quantità, potrebbe essere vantaggioso cambiare in uno dei tanti sportelli di cambio indipendenti o banchi dei pegni che si trovano nelle zone turistiche. Sebbene i loro tassi di cambio rispetto alle grandi banche siano leggermente meno favorevoli, la maggior parte non addebita una commissione. Potrebbero anche essere più convenienti e un modo più veloce per cambiare (niente code, nei centri commerciali, aperti 24 ore, scartoffie minime, ecc.) Tuttavia, fate attenzione a usare cambiavalute indipendenti fuori dall'orario di apertura delle banche perché, senza la concorrenza delle grandi banche, i loro tassi potrebbero essere molto poco competitivi. Se andate nel posto giusto, Hong Kong può essere un posto eccellente per '''cambiare denaro''', anche da una valuta estera a un'altra (ad esempio coppie diverse da HK$), poiché alcuni posti offrono ottimi tassi di cambio con commissioni basse o nulle e senza le varie restrizioni e scartoffie che dovete affrontare per cambiare denaro nella Cina continentale. Un posto competitivo per cambiare denaro è Chungking Mansion a Tsim Sha Tsui, con un'alta densità di venditori di valuta pakistani e indiani. '''Cercate di evitare di cambiare denaro all'aeroporto, alla stazione ferroviaria, nella maggior parte degli hotel o in isolati o edifici con un solo sportello di cambio, poiché i tassi offerti lì sono solitamente più sfavorevoli per il viaggiatore'''. I cambiavalute di strada spesso offrono tassi diversi e potreste risparmiare circa il 10% se riuscite a confrontare diversi posti anziché usare il primo che vedete. Ottenere denaro prelevando con gli sportelli bancomat (ATM) o con le carte di debito può avere tassi di cambio competitivi e la maggior parte delle grandi banche non addebita una commissione per l'utilizzo degli ATM, anche se le banche possono imporre le proprie commissioni (inclusi i ricarichi sul cambio valuta e le commissioni fisse di prelievo). Alcune banche più piccole non accettano carte ATM da clienti stranieri. Le migliori banche da utilizzare per i turisti stranieri sono HSBC, Hang Seng e Standard Chartered, e gli ATM di queste banche sono diffusi e si possono trovare in qualsiasi stazione MTR e lungo ogni angolo di strada principale. Other than the $10 banknote, all others are issued by multiple banks in Hong Kong. Although they have slightly different designs, notes of the same denomination have the same colour and all of them can be used anywhere in Hong Kong. They come in denominations of $10, $20, $50, $100, $500 and $1000. Some shops do not accept $1000 notes due to counterfeiting concerns. {{Nota|titolo=La testa della regina|dim-testo=95%|contenuto=Potreste occasionalmente imbattervi in monete emesse prima del 1997 che raffigurano l'ex capo di stato, la regina Elisabetta II del Regno Unito. Sebbene siano moneta legale a Hong Kong, stanno diventando più rare e rappresentano un ottimo oggetto da collezione.}} Le monete sono disponibili in unità da $ 10, $ 5, $ 2, $ 1, 50¢, 20¢ e 10¢. In genere vorrete evitare di avere monete di valore inferiore a $ 1 perché non ci sono molte cose da acquistare con monete di valore inferiore. Una Octopus Card è il modo migliore per evitare di avere a che fare con piccole monete. Le carte Octopus che utilizzate per i trasporti possono essere utilizzate anche per pagare gli articoli in molte catene di fast food, supermercati e minimarket. Gli sportelli bancomat sono onnipresenti. Accettano universalmente Visa, MasterCard e, in misura minore, UnionPay, Maestro e Cirrus. Nessun bancomat accetta American Express. L'uso della carta di credito è comune nella maggior parte dei negozi per gli acquisti più importanti. La maggior parte dei rivenditori accetta Visa, MasterCard e American Express. Le carte di debito Maestro non sono ampiamente accettate dai rivenditori. A volte, il commerciante può darvi la possibilità di scegliere se addebitare l'acquisto con carta di credito direttamente sulla vostra valuta locale o in dollari di Hong Kong. Nella maggior parte dei casi è più conveniente addebitare prima la transazione in dollari di Hong Kong e lasciare che l'emittente della vostra carta esegua la conversione. Il sistema "chip and pin" per l'autorizzazione delle carte di credito non è utilizzato in modo così esteso a Hong Kong come altrove. Molti rivenditori utilizzano comunicazioni contactless per carte emesse all'estero e, se utilizzate per piccoli acquisti, non è richiesta la firma. L'accettazione di Apple Pay e Google Pay è pressoché universale negli stessi locali che accettano carte contactless. === Conti bancari === Aprire un conto bancario a Hong Kong è un processo semplice, che richiede una prova di residenza e un documento d'identità corrispondente. Una carta d'identità di Hong Kong (di qualsiasi tipo) renderà il processo molto più semplice, sebbene ai visitatori stranieri sia consentito aprire conti bancari anche utilizzando il loro indirizzo estero. Le banche avranno quasi sempre personale di lingua inglese disponibile. Alcune banche offrono anche conti e carte di credito UnionPay in RMB cinese, che possono essere utilizzati quando si viaggia nella Cina continentale. === Costi === Hong Kong è costosa per gli standard asiatici, con un costo dell'alloggio particolarmente elevato. Una comoda camera d'albergo di fascia media costerà almeno $ 800 a notte, anche se chi ha davvero un budget limitato potrebbe trovare qualcosa per meno di $ 200 per un letto in un ostello. I trasporti sono comunque relativamente economici, con la maggior parte dei viaggi con i mezzi pubblici che costano solo pochi dollari. Anche i taxi non vi prosciugheranno il conto in banca, con tragitti brevi che costano circa 30 dollari, anche se attraversare il porto aggiungerà altri 80 dollari al vostro conto. Mangiare fuori a Hong Kong è generalmente più economico che nei paesi occidentali, e i prezzi partono da circa $ 30 a porzione per un pasto base di porridge o noodles, anche se nei ristoranti di fascia media, $ 200-300 a persona sono comuni. All'altro estremo dello spettro, anche la ristorazione raffinata può essere molto costosa, e prezzi nell'ordine di $ 1000 a persona o più non sono inauditi. Infine, vale la pena notare che Hong Kong non ha un'imposta sulle vendite e quindi i prezzi per gli articoli moderatamente costosi (come shampoo importati, telefoni cellulari ecc.) saranno generalmente inferiori rispetto a Cina, Europa e altri paesi con imposta sulle vendite. === Mancia === Di norma, a Hong Kong ''non'' è consuetudine lasciare la mancia, anche se le persone non rifiuteranno le mance che si desidera dare loro. La mancia è una questione di scelta personale, ma i visitatori dovrebbero tenere presente che la gente del posto di solito non lascia la mancia. I visitatori dovrebbero anche sapere che è comune per i proprietari di bar e ristoranti trattenere parte, o tutto, il denaro dato come mancia ai camerieri. Nei ristoranti più economici, la mancia non è affatto prevista e sarà considerato insolito non accettare tutto il resto. Nei ristoranti di fascia media e alta, spesso viene aggiunto obbligatoriamente al conto un supplemento per il servizio del 10% (ad esempio, i prezzi di cibi e bevande che vedi sul menu non ''calcolano'' e non includono ancora il supplemento per il servizio). Potete, a vostra discrezione, scegliere di lasciare la mancia in aggiunta se il servizio è stato esemplare; per dare più possibilità che arrivi al personale, le mance dovrebbero essere date in contanti e non come aggiunte a un conto della carta di credito. È anche comune per i ristoranti cinesi di fascia media dare noccioline, tè e asciugamani e aggiungere una piccola spesa al conto. Noto come "denaro cha-sui" (denaro per tè e acqua), è considerato una pratica comune, quindi a meno che la spesa non sia eccessiva, i turisti dovrebbero accettarla come parte del costo del pasto. A volte, i ristoranti danno deliberatamente ai clienti il ​​resto in monete, quando potrebbero essere date banconote; è una vostra scelta se accettare tutto il resto o lasciare una piccola mancia. Nei taxi non ci si aspetta la mancia, ma spesso i passeggeri arrotondano la tariffa al dollaro più vicino. Durante un tifone, quando qualsiasi perdita non è coperta dall'assicurazione, ci si aspetta una mancia, oppure il tassista vi chiederà di pagare un supplemento. Negli hotel, ci si aspetta anche che un ospite lasci una mancia di almeno $ 10-20 per il servizio in camera, e anche i facchini si aspettano $ 10-20 per il trasporto dei bagagli. Anche gli addetti ai bagni nei ristoranti e nei club di lusso potrebbero aspettarsi che lasciate qualche moneta, ma è socialmente accettabile non lasciare la mancia. Non cercate in nessun caso di offrire una mancia a un dipendente pubblico, in particolare a un agente di polizia; ciò è considerato corruzione ed è severamente illegale e, molto probabilmente, vi farà arrestare. In via eccezionale, in occasioni importanti, come un ricevimento nuziale o un evento di gala simile, la gente del posto che organizza tali eventi lascia una mancia sostanzialmente superiore al dieci percento del conto totale. Il denaro viene messo in una busta rossa e consegnato al direttore. === Negozio === {{Vedi anche|Shopping a Hong Kong}} Concorrenza feroce, nessuna imposta sulle vendite e molti consumatori benestanti contribuiscono a rendere Hong Kong una destinazione eccellente per lo shopping. Le scelte sono abbondanti a prezzi competitivi. Cercate orologi, attrezzatura da campeggio, articoli digitali e cosmetici di lusso. Gli articoli più gettonati per lo shopping includono elettronica di consumo, abbigliamento personalizzato, scarpe, attrezzatura da campeggio, gioielli, costosi prodotti di marca, antichità cinesi, giocattoli ed erbe/medicine cinesi. C'è anche un'ampia scelta di abbigliamento e cosmetici giapponesi, coreani, americani ed europei, ma i prezzi sono generalmente più alti rispetto ai rispettivi paesi di origine.{{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === Il cantopop è di gran lunga il genere più popolare a Hong Kong e riceve un immenso supporto dai media. I musicisti indipendenti vengono spesso molestati e sfrattati dalle loro sale prove e dai luoghi dei concerti dal governo perché sono costretti ad affittare illegalmente spazi di magazzino a causa di affitti insostenibili. Alcuni piccoli locali sono aperti per spettacoli indie, come Hidden Agenda e The Wanch. ==== Sport ==== Il panorama sportivo di Hong Kong riflette generalmente la sua eredità del dominio coloniale britannico. Hong Kong invia la propria squadra alle competizioni sportive internazionali, separata dalla squadra cinese. Hong Kong invia anche una squadra ai Giochi nazionali cinesi. Ospiterà gli eventi di scherma, ciclismo su pista, golf, rugby a sette, beach volley, triathlon, bowling, pallamano maschile e basket U22 maschile per i Giochi nazionali del 2025, che si terranno dal 9 al 21 novembre. Lo sport più popolare a Hong Kong è '''il calcio''' e, sebbene il campionato locale e la nazionale non siano di alto livello, ha il tasso di partecipazione più alto tra tutti gli sport di squadra a Hong Kong. Lo stadio principale della nazionale di Hong Kong è l'Hong Kong Stadium a Causeway Bay, ma alcune partite casalinghe potrebbero essere giocate al Mong Kok Stadium. '''Anche il rugby union''' è popolare, con il territorio che ospita l' '''[https://hksevens.com/ Hong Kong Sevens]''' , il torneo di rugby a sette più prestigioso al mondo, ogni anno all'Hong Kong Stadium. Hong Kong ha anche una rispettabile squadra nazionale di rugby union, che è la seconda più forte in Asia dopo il Giappone. '''Il cricket''' è molto popolare tra le comunità sud asiatiche ed eurasiatiche (meticce europee e asiatiche) e l'appartenenza all'Hong Kong Cricket Club o al Kowloon Cricket Club è in un certo senso uno status symbol per gli abitanti di Hong Kong. Grazie al clima mite di Hong Kong, il cricket si gioca generalmente nei mesi invernali (settembre-aprile). Hong Kong è una squadra ICC di terzo livello, che occasionalmente partecipa ai turni di qualificazione per i tornei più importanti, ma non affronta abitualmente le nazioni più forti. La squadra nazionale di cricket di Hong Kong gioca a Tin Kwong Road (ex Mission Road) a Kowloon. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} {{Vedi anche|Tour culinario di Hong Kong|Cucina cinese|Cibo occidentale in Asia}} La '''cucina''' gioca un ruolo importante nella vita di molte persone a Hong Kong. Non solo è una vetrina di varie cucine regionali cinesi, ma ci sono anche eccellenti opzioni asiatiche e occidentali e una fusione creativa tra le varie cucine. Sebbene il cibo occidentale sia spesso adattato ai gusti locali, Hong Kong è un buon posto per i viaggiatori nostalgici che ne hanno abbastanza del cibo cinese. Anche gli immigrati indiani hanno lasciato il segno nella cucina di Hong Kong e il '''curry''' è un condimento popolare. Mentre si possono certamente trovare autentici curry indiani, i curry di Hong Kong sono generalmente adattati al palato cantonese, con il livello di spezie ridotto quasi a zero. A causa della sua storia come parte di quella regione, non sorprende che gran parte della cucina locale di Hong Kong sia molto simile a quella del vicino [[Guangdong]]. Detto questo, oltre un secolo di dominio britannico significa che gli inglesi hanno lasciato il loro segno anche sulla cucina locale, con torte e pasticcini piuttosto popolari tra la gente del posto. Gli abitanti di Hong Kong sono anche un po' meno avventurosi dei loro connazionali cantonesi nella Cina continentale, con diversi ingredienti esotici come la carne di cane e di gatto vietati a Hong Kong. È anche possibile trovare la cucina praticamente in ogni parte della Cina, poiché molti chef famosi sono fuggiti dalla Cina continentale a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni dei comunisti dopo la guerra civile cinese. In particolare, gli Hakka e i Teochew hanno lasciato un impatto significativo sulla cultura culinaria di Hong Kong e non mancano buoni ristoranti Hakka e Teochew per coloro che si sono stancati del cibo cantonese. Potreste incontrare gente del posto che non cucina a casa da un decennio. La gente del posto ama andare a mangiare fuori perché è molto più pratico che socializzare in spazi affollati a casa. Una lunga coda può essere uno sport locale fuori da molti buoni ristoranti nelle ore di punta. Di solito, dovete prima registrarvi, prendere un biglietto e aspettare che i posti siano vuoti. Le prenotazioni sono solitamente un'opzione solo nei ristoranti di lusso. === Galateo alimentare === Il cibo cinese si mangia generalmente con le bacchette. Tuttavia, i ristoranti che servono cibo occidentale solitamente forniscono coltello, forchetta e cucchiaio. Non infilate le bacchette verticalmente in una ciotola di riso, poiché ciò ricorda i bastoncini di incenso che bruciano al tempio e ha connotazioni di augurio di morte per coloro che vi circondano. Inoltre, le bacchette non devono essere utilizzate per spostare ciotole e piatti o fare rumore. I piatti nei ristoranti più piccoli potrebbero non essere forniti di cucchiaio da portata, anche se il personale di solito ne fornisce uno se lo richiedete. Alcune usanze di Hong Kong da conoscere: * Per ringraziare la persona che vi versa il tè in stile cantonese, '''tamburella due o tre dita''' sul tavolo tre volte. La leggenda racconta di una storia che riguarda un imperatore cinese che viaggia in incognito e i suoi sudditi leali che vogliono inchinarsi a lui senza far saltare la loro copertura, da qui il "finger kowtow". * Se volete aggiungere altro tè nella teiera, lasciate il coperchio aperto: verrà riempita di nuovo. * Non è insolito che i clienti '''sciacquino i loro piatti e utensili con del tè caldo''' prima di iniziare il pasto, e spesso viene fornita una ciotola proprio per questo scopo. Questo perché i ristoranti più economici possono spesso avere residui di lavaggio su piatti o utensili. * A parte i posti molto costosi, a Hong Kong non esiste un vero dress code. Spesso vedrete persone in giacca e cravatta e altre in maglietta nello stesso ristorante. Vedere anche Chinese table manners per maggiori dettagli. Sebbene vi siano alcune piccole differenze, gran parte dell'etichetta tradizionale cinese a tavola si applica anche a Hong Kong. === Cibo locale, ristoranti e costi === [[File:SaiKung-SeafoodStreet.png|miniatura|Seafood Street a Sai Kung, Nuovi Territori]] [[File:SaiKung_SeafoodTanks.JPG|miniatura|Vasche per pesci vivi, Sai Kung]] Di solito potete capire quanto è economico (o costoso) il cibo dall'arredamento del ristorante. I menu non sono sempre esposti all'esterno e i menu in inglese non sono disponibili nei ristoranti economici. I ristoranti di Soho in Central, nei ristoranti a 5 stelle o in altre zone con affitti elevati sono di solito più costosi dei ristoranti fuori dai sentieri battuti. È facile trovare posti che vendono portate principali per ben meno di $ 80, che offrono sia cibo locale che internazionale. Le catene di fast food locali come [https://www.cafedecoralfastfood.com/?lang=en Café de Coral (大家樂)] e [https://www.fairwood.com.hk/en Fairwood (大快活)] offrono pasti per $ 30-50, con menu in inglese standardizzati per ordinare facilmente. I ristoranti di fascia media in genere fanno pagare più di $ 100 per le portate principali. Nella fascia alta, i ristoranti raffinati, come Felix o Aqua, possono facilmente vedervi andare via con un conto superiore a $ 1500 (inclusi antipasti, portate principali, dessert e bevande). Se il budget lo consente, Hong Kong è senza dubbio uno dei posti migliori, se non il migliore al mondo, in cui provare la cucina raffinata in stile cinese. Solitamente '''non''' viene servita l'acqua del rubinetto; in alternativa, nella maggior parte dei ristoranti è necessario acquistare acqua in bottiglia.[[File:Dimsum_breakfast_in_Hong_Kong.jpg|miniatura|Una selezione di ''dim sum''. In senso orario dall'alto a sinistra: ravioli di gamberi (蝦餃''har gau'' ), congee di pollo e verdure (粥''juk'' ), tè al gelsomino, ravioli al vapore, panini di maiale alla griglia (叉燒包''char siu bau'' ), involtini di riso con salsa di soia (腸粉''cheong fun'' )|sinistra]] ==== Dim sum ==== Dim sum (點心), che letteralmente significa "toccare (il tuo) cuore", è probabilmente il piatto cantonese più conosciuto. Serviti a colazione e a pranzo, questi bocconcini di cucina cantonese preparati con delicatezza sono spesso serviti con il tè cinese. Il dim sum è disponibile in innumerevoli varianti con un'ampia fascia di prezzo che va da $ 8 a oltre $ 100 per ordine. Gli articoli più comuni includono ravioli di gamberi al vapore (蝦餃 har gau), ravioli di maiale (燒賣 siu mai), panini di maiale alla griglia (叉燒包 char siu bau) e crostate all'uovo di Hong Kong (蛋撻 dan tat), i primi due sono obbligatori per i commensali locali quando mangiano dim sum. Aspettatevi una scelta più ampia nei ristoranti di lusso. Una teiera con due piatti, chiamata ''yak chung liang gin,'' è una tipica porzione per la colazione. ==== Siu Mei ==== Siu mei (燒味) è un nome generico per carni arrosto preparate in stile Hong Kong, tra cui pancetta di maiale croccante arrostita (燒肉 siu yuk), maiale alla griglia (叉燒 char siu), anatra arrosto (燒鴨 siu aap) o pollo alla salsa di soia (豉油雞 si yau gai). Con l'aggiunta di uno strato di salsa al miele leggermente croccante, il sapore finale del char siu è un sapore barbecue unico e profondo. Riso con maiale arrosto, anatra arrosto, maiale con una croccante cotenna o pollo alla Fragrant Queen (香妃雞), sono piatti comuni che sono i preferiti duraturi di molti, comprese le superstar locali. Si consiglia di assaggiare il maiale arrosto con riso in 'Sun-Can' di PolyU. ==== Congee ==== Il congee cantonese (粥''juk'' ) è un porridge sottile fatto con riso bollito in acqua. Servito a colazione, pranzo o cena, la versione migliore è morbida come il "filo interdentale", ci vogliono fino a 10 ore per cuocere il porridge per raggiungere questa qualità. Il congee è solitamente mangiato con saporite ciambelle cinesi fritte (油炸鬼 yau char kway) e pasta di riso al vapore (腸粉 cheong fun) che spesso ha un ripieno di carne o verdure. Hong Kong ha diverse catene di ristoranti specializzate in congee, ma nessuna di queste si è guadagnata il rispetto del passaparola dei buongustai locali. I migliori locali di congee si trovano solitamente nei quartieri più vecchi, spesso di proprietà di persone anziane che hanno la pazienza di passare ore a preparare il miglior congee di floss. ==== Tagliatelle ==== Quando si chiede quale cibo faccia sentire a casa la gente di Hong Kong, la risposta più gettonata sono i wonton noodles (雲吞麵). I wonton sono ravioli solitamente fatti con gamberi tritati, ma possono contenere piccole quantità di maiale. La pasta di riso è anche un piatto popolare della Cina meridionale. Presente in particolare nelle aree di Teochew e Hokkien in Cina, la sua popolarità è diffusa in tutta l'Asia orientale. A Hong Kong, viene solitamente servita in zuppa con polpette di manzo e pesce e talvolta con pelli di pesce croccanti fritte. ==== Riso in due portate ==== Il classico pasto della classe operaia di Hong Kong, consiste in riso bianco con numerosi altri piatti tradizionali cantonesi tra cui scegliere, con i clienti che solitamente scelgono due o tre piatti, da cui il nome "riso a due piatti" (兩餸飯''léuhng sung faahn'' ). Poiché i piatti sono raramente etichettati, i clienti solitamente scelgono i loro piatti indicandoli e dicendo 呢個 (''nēi go'', che significa "questo"), da cui deriva il soprannome "questo riso". Un tempo disprezzato e considerato "cibo da poveri", la sua popolarità è salita alle stelle durante la [[pandemia di COVID-19]], quando i locali dove si mangia al tavolo sono stati costretti a chiudere, e molti stand di riso a due piatti sono ora famosi tra la gente del posto per piatti specifici. Non aspettatevi una grande padronanza dell'inglese in questi locali, ma se riuscite a trovare un modo per comunicare, questi sono posti eccellenti per consumare un pasto a prezzi accessibili, con prezzi che si aggirano intorno ai 40 $ (circa 5 $ USA). ==== Tong Sui ==== Un popolare dessert cantonese è una zuppa dolce chiamata tong sui (糖水, letteralmente acqua zuccherata). Le versioni più diffuse sono solitamente preparate con pasta di sesamo nero (芝麻糊), noci (核桃糊) o sago (西米露), che solitamente hanno una consistenza appiccicosa. Altri dessert tradizionali includono pasta di fagioli rossi (紅豆沙), pasta di fagioli verdi (綠豆沙) e budino di tofu (豆腐花). Lo ye (撈野) è un piatto simile. Il succo viene messo in una padella ultra fredda per creare una pasta ghiacciata, solitamente servita con frutta fresca e sago. ==== [[Cibo di strada]] ==== Il cibo più economico si trova nelle famose bancarelle di strada. La maggior parte delle persone che ci lavorano non parla molto inglese e non c'è inglese nel menu. Tuttavia, se riuscite a comunicare, mangiare in strada è un modo eccellente per provare il cibo locale. Indicate usando le dita (o i numeri cantonesi) e sorridete. Di solito sono disposti ad aiutarvi. Le specialità locali includono polpette di pesce al curry (咖喱魚蛋), zuppa di finte pinne di squalo (碗仔翅) fatta con fagioli e vermicelli, waffle all'uovo (雞蛋仔), tre tesori fritti ripieni (煎釀三寶, verdure ripiene di carne di pesce), tofu puzzolente (臭豆腐), intestini fritti su un bastoncino, calamari fritti o polpi e varie carni su bastoncini (come il pollo in stile satay). [[File:MaximMX FastFood.JPG|miniatura|Fast food cantonese: zuppa di melone invernale con torta di manzo al vapore, riso e tè]] ==== Fast food ==== La maggior parte dei principali fast food sono popolari a Hong Kong e hanno prezzi ragionevoli. McDonald's vende un set Happy Meal a $ 20-25. ==== Frutti di mare ==== [[File:Street_Vegetable.JPG|miniatura|Frutti di mare|sinistra]] I frutti di mare (海鮮) sono molto popolari e ampiamente disponibili. I posti migliori per mangiarli includono Sai Kung, Sam Shing, Po Doi O e Lau Fau Shan nei Nuovi Territori e le isole di Hong Kong, in particolare Lamma e Cheung Chau, sono piene di ristoranti di pesce. I frutti di mare non sono economici. I prezzi variano da $ 200 a persona per una cena molto semplice, a $ 300-500 per scelte migliori e molto di più per il meglio in offerta. Aspettatevi di trovare un disallineamento tra i prezzi elevati del cibo e la qualità del ristorante. A volte il cibo migliore viene servito nei ristoranti più basilari, dove i tavoli possono essere coperti da economiche tovaglie di plastica piuttosto che da una tovaglia più formale. Spesso, i cantonesi apprezzano il cibo più dell'arredamento. Se uno dei vostri compagni di viaggio non ama i frutti di mare, non fatevi prendere dal panico, molti ristoranti di pesce hanno menù estesi che soddisfano tutti i gusti. Molti ristoranti di pesce sono specializzati in pollo arrosto di alta qualità, particolarmente saporito. Molte prelibatezze esotiche come abalone, strombo e vongole di bambù possono essere trovate in vendita in molti ristoranti di pesce, ma potreste voler evitare specie in via di estinzione come squali e pesci giovani. ==== Carni esotiche ==== Mentre Hong Kong ha da tempo vietato la carne di cane e di gatto e ha regole severe sull'importazione di molte carni di animali selvatici, la carne di serpente è comunemente vista in inverno in diversi ristoranti che portano il nome di "Snake King". Servita in una zuppa appiccicosa, si ritiene che riscaldi il corpo. C'è un dibattito in corso sul consumo di pinne di squalo a Hong Kong, che è il più grande importatore di questa cucina esotica. Comunemente servita alle feste di matrimonio e ad altri importanti eventi gastronomici, la pinna di squalo viene servita in uno stufato preparato con cura a un prezzo che può arrivare a 1000 $ a ciotola. Il consumo di pinne di squalo è controverso a causa del modo disumano in cui vengono raccolte. Gli squali vengono rimossi dall'oceano, le loro pinne vengono tagliate e vengono gettati di nuovo nell'oceano ''ancora vivi'' per morire di una morte lenta e spiacevole. Per placare la vostra curiosità, è disponibile una zuppa di finte pinne di squalo, che a quanto si dice è indistinguibile da quella vera. Oltre alle carni esotiche, sulle tavole cinesi troverete anche zampe di pollo, nasi e orecchie di maiale, polmoni, stomaci, teste d'anatra, vari tipi di intestini, fegati, reni, sanguinacci (gelatina di sangue) e lingue d'anatra. ==== Cucina internazionale ==== A causa del gran numero di residenti stranieri a Hong Kong, ci sono molti ristoranti che servono autentica cucina internazionale a tutti i prezzi. Ciò include vari tipi di cibo giapponese, tailandese, indiano, malese, americano ed europeo. Questi si possono trovare spesso, anche se non limitati a, quartieri di intrattenimento come Lan Kwai Fong, Soho o Knutsford Terrace. Tra questi, Soho è probabilmente il migliore per mangiare poiché Lan Kwai Fong è principalmente saturo di bar e club. Chungking Mansions a Tsim Sha Tsui è noto alla gente del posto per avere un'alta concentrazione di ristoranti indiani e africani a prezzi accessibili. I migliori chef sono spesso invitati o cercano di farsi strada per lavorare a Hong Kong. ==== Cibo occidentale locale ==== Mentre il cibo occidentale autentico è certamente disponibile nei ristoranti di fascia alta, gran parte del cibo occidentale a Hong Kong è stato localizzato al punto da essere difficilmente riconoscibile per gli occidentali, con il risultato di uno stile unico noto come "'''salsa di soia occidentale'''" (豉油西餐). Questo stile di cibo occidentale è venduto principalmente nei cha chaan teng, sebbene una catena di ristoranti locali di fascia media famosa per questo stile di cucina sia '''Tai Ping Koon''' (太平館), meglio conosciuta dalla gente del posto per un piatto chiamato "ali di pollo svizzere" (瑞士雞翼). ==== Casa-pranzo ==== Mangiare a casa sta diventando una tendenza molto popolare a Hong Kong. [http://www.bonappetour.com/s/Hong-Kong BonAppetour] è un ottimo modo per scoprire chef locali che sarebbero felici di invitarvi per una cena serale. È un ottimo modo per fare amicizia con cibo fatto in casa e compagnia. ==== Barbecue ==== I pasti barbecue (BBQ) sono un popolare passatempo locale. Molte aree dispongono di barbecue pubblici gratuiti dove ognuno arrostisce il proprio cibo, solitamente con lunghe forchette da barbecue. Non si tratta solo di salsicce e hamburger: la gente del posto ama cucinare una varietà di cose alle feste barbecue, come pesce, polpette di manzo, polpette di maiale, ali di pollo e così via. Un buon posto è la Southern Hong Kong Island , dove quasi ogni spiaggia è dotata di molti punti barbecue gratuiti. Basta fermarsi in un supermercato e acquistare cibo, bevande e attrezzatura per barbecue. I posti migliori sono Shek O (sotto gli alberi sul lato sinistro della spiaggia) e Big Wave Bay. Il villaggio di Kau Wah Keng (九華徑) a Lai King, nei Nuovi Territori, ospitava alcuni siti BBQ privati ​​che fornivano cibo a pagamento. Questi siti BBQ non hanno licenza e le autorità ne avevano bloccato l'attività durante la pandemia di COVID-19. ==== Mercati umidi ==== I mercati umidi sono ancora prevalenti. La freschezza è un ingrediente chiave per tutto il cibo cinese, quindi carne e verdure congelate sono malviste e la maggior parte dei mercati espone '''manzo e maiale''' appena macellati (con interiora), pesce vivo nei mercati e molluschi , '''rane , tartarughe e lumache di mare più esotici''' . La gente del posto spesso va al mercato ogni giorno per acquistare ingredienti freschi, proprio come i ristoranti. ==== Centri di cibo cotto ==== I centri di cibo cotto si trovano spesso nello stesso edificio di alcuni mercati umidi al coperto. I tavoli che prima si trovavano sulla strada sono stati spazzati via in edifici sterili in cemento. All'interno, l'atmosfera è come quella di un'area ristorazione senza fronzoli. I centri di cibo cotto offrono soluzioni economiche ai commensali, ma potrebbe essere necessario portare con sé un parlante cantonese o essere coraggiosi. === Restrizioni dietetiche === Poiché molte persone nella comunità sud asiatica di Hong Kong sono [[Induismo|indù]] o [[Islam|musulmane]], la scelta migliore per diete religiose che rientrano in queste categorie sono i ristoranti che servono quelle comunità. L'[http://www.islamictrusthk.org/ Islamic Trust] è l'ente di certificazione halal di Hong Kong e i visitatori musulmani possono contattarlo per maggiori informazioni sul cibo halal a Hong Kong. A causa delle piccole dimensioni della comunità ebraica di Hong Kong, il cibo ''kosher'' è raro; contattate la sinagoga Ohel Leah per maggiori informazioni su dove trovare cibo kosher. '''I vegetariani''' dovrebbero cercare ristoranti vegetariani specializzati che servono principalmente [[Buddhismo|buddisti]] devoti (cercare i caratteri 素 o 齋, o il simbolo 卍, in questo contesto un simbolo buddista). Alcuni templi buddisti possono anche vendere cibo vegetariano durante i fine settimana o varie feste buddiste. Poiché il cibo vegetariano buddista cinese di solito non fa uso di uova o latticini, è quasi sempre adatto ai '''vegani''' . Ricordare la frase cantonese 我食齋 ( ''ngóh sihk jāai'' ), che dice di essere vegetariano, è anche molto utile per far passare il messaggio. Le persone con '''allergie''' avranno difficoltà a Hong Kong, poiché la consapevolezza delle allergie comuni è scarsa. Le diete senza glutine in particolare sono molto difficili da trovare poiché la celiachia è molto rara a Hong Kong e gran parte della cucina locale di Hong Kong fa un uso massiccio di salsa di soia. '''I latticini''' sono un po' più comuni a Hong Kong che nella Cina continentale a causa della forte influenza britannica, ma tuttavia non sono molto presenti nella cucina tradizionale cantonese, quindi le persone intolleranti al lattosio non dovrebbero avere grossi problemi a trovare qualcosa di adatto a loro. === Bevande === ==== Tè-caffé e ora del tè ==== {{Nota|titolo=Tè al latte caldo in stile Hong Kong|dim-testo=95%|contenuto=Ci si aspetterebbe che dopo più di un secolo di dominio coloniale il tè venisse servito in stile britannico, o quasi. Ordinate una tazza di tè al latte caldo di Hong Kong (熱奶茶) in un bar tradizionale e quello che vi verrà servito sarà una tazza della bevanda più forte che si possa immaginare. Con l'aggiunta di latte evaporato, questa non è una bevanda per i deboli di cuore.}} Un ristorante in stile Hong Kong unico che ha fatto scalpore altrove in Asia è il '''''cha chaan teng''''' (茶餐廳), letteralmente "tè-caffé" (Tea cafe), ma che offre un fast food fusion che mescola felicemente piatti occidentali e orientali: le innovazioni includono zuppa di maccheroni con prosciutto, noodles istantanei con spam e uova, toast alla francese in stile Hong Kong e riso al forno o spaghetti con sugo di carne e formaggio. Di solito è disponibile anche un'ampia selezione di bevande, che includono quasi sempre il popolare mix di tè e caffè ''yuenyeung'' (鴛鴦) e forse altre stranezze (per il palato occidentale) come la Coca-Cola bollita con zenzero o il caffè freddo con limone. Gli ordini vengono solitamente registrati su un tagliando al tavolo e si paga alla cassa quando si esce. Mostrando i segni dell'influenza coloniale britannica, l'ora del tè (下午茶''hah ńgh chàh'' ) gioca un ruolo importante nella stressante vita d'ufficio di Hong Kong. Di solito inizia tra le 14:00 e le 15:00, un tipico set da tè è accompagnato da una tazza di tè "silk-stocking", crostate all'uovo e panini con carne macinata, uova o prosciutto, ma senza verdure e formaggio. ''La versione di Hong Kong del tè al latte condivide un sapore simile al teh tarik'' della [[Malesia]]. Una caratteristica distintiva del tè al latte in stile Hong Kong è il sacchetto di tela di sacco che viene utilizzato per filtrare le foglie di tè, che sembrano calze di seta dopo essere state tinte con il tè, da cui deriva il nome di "tè al latte con calze di seta". Per alcuni abitanti di Hong Kong, il tè al latte è un indicatore importante della qualità di un ristorante. Se un ristorante non serve un tè al latte ragionevolmente buono, la gente del posto potrebbe essere molto dura con le sue critiche. Anche lo yuanyang è una bevanda popolare mescolata con tè al latte e caffè. Un segnale che vi dice che è arrivato il momento del tè è una piccola coda in fila in una panetteria per acquistare le egg tart (uno spuntino del tè con una crosta di pasta sfoglia esterna e ripieno di crema pasticcera all'uovo). Non cercate di fare brutta figura dicendo alla gente che le egg tart sono state portate a Hong Kong dagli inglesi: molti locali sono assertivi nel rivendicare la sovranità sulle loro egg tart. Quando un negozio di egg tart di lunga data a Central è stato chiuso a causa dei pagamenti degli affitti alle stelle, è diventata la notizia principale della SAR e molte persone sono andate ad aiutare i proprietari a cercare un nuovo posto. Le egg tart di Hong Kong differiscono dalla versione di [[Macao]] principalmente per la crosta; la versione di Hong Kong usa in genere una crosta friabile come le egg tart inglesi, mentre la versione di Macao usa in genere una crosta sfogliata come il ''pastel de nata'' portoghese. Per chi desidera provare l'autentica esperienza del tè inglese, il '''Peninsula Hotel''' in stile coloniale è uno dei posti migliori in Asia. Per riempirvi lo stomaco in un Chaa Chan Teng (茶餐廳) (ristorante locale di tè) di base, aspettatevi di pagare $ 10–20 per latte, tè o caffè, $ 8–10 per un toast e $ 25–50 per un piatto di riso con carne. I noodles Wonton costano in genere $ 20–30. ==== Tè ==== [[File:HK milk tea.jpg|miniatura|Tè caldo e freddo di Hong Kong]] Come nel resto della Cina, il tè è una bevanda popolare a Hong Kong, e viene servito praticamente in ogni ristorante. I tè cinesi sono i più comunemente bevuti a Hong Kong, ma c'è anche un distinto tè al latte in stile Hong Kong che viene servito nel ''chaa chaan teng'', e il tradizionale tè al latte inglese può essere trovato nei ristoranti occidentali di fascia alta. In estate, l'"Ice Lemon Tea" è un'opzione comune che è piuttosto amaro e ha bisogno di un po' di sciroppo per contrastarlo. ==== Alcol ==== [[File:LanKwaiFong_Night.JPG|miniatura|Lan Kwai Fong di notte|sinistra]] A differenza della Cina continentale, Hong Kong non ha una cultura del bere pesante. Alcuni cinesi bevono molto, ma in generale ci sono molti quartieri di Hong Kong senza molti bar o pub. Bere alcolici con il cibo è accettabile, ma non ci si aspetta di ordinare alcolici con il pasto in nessun ristorante. Un certo numero di ristoranti popolari non vendono alcolici a causa di una restrizione di licenza. '''Lan Kwai Fong''' (Central), '''Wanchai''' e '''Knutsford Terrace''' (Kowloon) sono le tre principali zone dove bere, dove si mescolano gente del posto, espatriati e turisti. Qui troverete sicuramente un'atmosfera di festa e potete aspettarvi di vedere molti espatriati "allegri" in queste zone. LKF e Wan Chai sono luoghi particolarmente chiassosi ma divertenti dove fare festa. L'età minima per bere in un bar è di 18 anni. Di solito, i giovani adulti devono dimostrare la loro età, soprattutto quando vanno in una discoteca. Il documento d'identità accettato nei club è il passaporto o la carta d'identità di Hong Kong. Le fotocopie sono raramente accettate a causa dei minori che usano documenti falsi. Alcuni club a Lan Kwai Fong hanno imposto un dress code ai clienti e i turisti non fanno eccezione. Come regola generale, si dovrebbero evitare pantaloncini o pantaloni lunghi sopra il ginocchio. Bere fuori a Hong Kong può essere costoso. La birra di solito parte da $ 50 per una pinta e di più in un bar popolare tra gli espatriati. Tuttavia, lontano dai percorsi turistici, alcuni ristoranti cinesi potrebbero avere una promozione della birra mirata a soddisfare le esigenze di gruppi di commensali. Nei centri di cibo cotto, solitamente presenti nei mercati umidi, spesso vengono impiegate giovani donne per promuovere una particolare marca di birra. I minimarket e i supermercati vendono una ragionevole gamma di bevande. Il 7-Eleven a Lan Kwai Fong è un "bar" molto popolare per gli amanti delle feste con un budget limitato. Il mercoledì e il giovedì in alcuni bar di ''Wan Chai'' e ''Lan Kwai Fong si tiene'' la '''Ladies night''', che nella maggior parte dei casi significa che le donne possono entrare nei bar e nei club gratuitamente e, in alcuni rari casi, anche farsi pagare i drink per la serata. Nei fine settimana, diversi bar e club in queste zone hanno anche un "open bar" per parte della serata, il che significa che puoi bere quanto vuoi. San Miguel (nome cantonese: Seng Lik), Tsing Tao (Ching Dou), Carlsberg (Ga Si Bak), Blue Girl (Lam Mui), Heineken (Hei Lik) e Sol sono popolari in città. Non ci sono più tasse sul vino o sulla birra a Hong Kong. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} Il centro accoglie gli alberghi più dispendiosi mentre Kowloon presenta un'alta concentrazione di alloggi a prezzi modici. In genere i prezzi sono attestati a livelli alti, comparabili a quelli dell'[[Italia]], anche se con un maggior numero di buone occasioni. Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Hong Kong sono tra i più alti al mondo e molti abitanti del posto sono costretti a vivere in angusti appartamenti "a scatola da scarpe" a causa degli affitti astronomici della città. Secondo le linee guida del "Product Environmental Responsibility (Amendment) Bill 2023" dal 22/4/2024, gli hotel di Hong Kong non forniscono più gratuitamente agli ospiti bottiglie di plastica d'acqua, spazzolini da denti, pettini e altri prodotti di plastica usa e getta. Gli alberghi di Hong Kong praticano tariffe di alta stagione nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre quando le condizioni climatiche sono favorevoli ad una visita. I prezzi tendono a lievitare anche in concomitanza di eventi fieristici di maggior richiamo. Quanti propendono verso alloggi a prezzo modico non dovrebbero tralasciare di dare un'occhiata ai siti web di alberghi esclusivi. Vi sono lanciate offerte particolarmente allettanti soprattutto quando l'alta stagione si è appena conclusa. Con oltre 50.000 camere disponibili, Hong Kong offre una vasta scelta di sistemazioni, da sistemazioni incredibilmente economiche a sistemazioni super lussuose. Tuttavia, i viaggiatori con un budget limitato che sono viziati dai prezzi bassi altrove in Asia sono spesso scioccati dal fatto che il costo delle sistemazioni a Hong Kong sia più vicino a quello di [[Londra]] e [[New York]]. Di seguito una piccola selezione dei più rinomati alberghi di Hong Kong, raggruppati per categoria. Proprio perché sono alberghi conosciuti ai più, le loro stanze si esauriscono presto; la prenotazione con largo anticipo è dunque necessaria. === Prezzi modici === Sebbene sia possibile ottenere un letto in dormitorio per $ 120-150, una stanza singola per $ 270-400 e una stanza doppia per $ 400-500, non dovreste aspettarvi nulla in queste stanze se non un letto, con a malapena abbastanza spazio nella stanza per aprire la porta. Una sistemazione con spazio ''ragionevole'', decorazioni e pulizia ha solitamente un prezzo di $ 150-200 per un letto in dormitorio, $ 450-600 per una stanza singola, $ 700 per una stanza doppia e $ 800 per una stanza tripla. La maggior parte delle guesthouse economiche si trovano lungo Nathan Road tra Tsim Sha Tsui e Mong Kok. Aspettatevi una stanza minuscola e poco decorata con appena lo spazio necessario per un letto. I bagni sono spesso condivisi e il rumore potrebbe essere un problema per chi ha il sonno leggero (non tutti i clienti sono interessati a dormire). Assicuratevi di leggere le recensioni online prima di prenotare, poiché sono stati segnalati cimici, letti sporchi e bagni non puliti. Mantenete le vostre aspettative il più realisticamente basse possibile. I gruppi di pensioni più popolari si trovano all'interno del 17° piano {{marker | tipo=sleep | nome=Chungking Mansions | wikidata=Q943856}} (Nathan Road 36-44) (重慶大廈 in cinese, soprannominato Chungking Jungles da alcuni abitanti del posto), Mirador Mansions (美麗都大廈) a Tsim Sha Tsui e New Lucky House (華豐大廈) (15 Jordan Road). Queste torri si trovano tutte nel centro della città e vicino agli autobus da/per l'aeroporto. Sebbene queste torri siano considerate baraccopoli dalla gente del posto, se si ignorano i venditori di orologi falsi e i papponi inquietanti, le torri sono ben sorvegliate e sicure. Un altro gruppo di ostelli e guesthouse si trova su Paterson Street vicino a Causeway Bay. Sebbene non siano centrali come le ville, le connessioni Internet sono più affidabili e le stanze sono generalmente pulite. Tuttavia, sono ancora piccole e anguste. Non aspettatevi un'atmosfera fantastica o stanze spaziose. Si noti che alcune "guesthouse" poco raccomandabili, in particolare quelle di Kowloon Tong, Mong Kok e Causeway Bay, potrebbero in realtà essere ''love hotel''. L[http://www.yha.org.hk/ 'Hong Kong Youth Hostel Association] gestisce 7 ostelli della gioventù. Sono tutti fuori città e costano 100-300 $ per raggiungerli in taxi quando il servizio di trasporto pubblico non è operativo. Tutti tranne quello sull'isola di Hong Kong hanno anche rigide regole di coprifuoco e richiedono agli ospiti di lasciare il sito dalle 10:00 alle 16:00 (dalle 13:00 alle 15:00 nei giorni festivi). Diversi ostelli forniscono un servizio navetta gratuito, ma il servizio termina alle 22:30. Il governo consiglia ai viaggiatori di soggiornare in ostelli dotati di licenza; questo sito web può esserti di grande aiuto: l'[http://www.hadla.gov.hk/ Office of Licensing Authority] gestisce un elenco online di strutture ricettive autorizzate. Ci sono [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cam/cou_vis_cam_cam/cou_vis_cam_cam.html 41 campeggi] a Hong Kong. Le strutture sono in base al principio "chi prima arriva, meglio alloggia" e i posti vengono prenotati rapidamente durante i fine settimana e i giorni festivi. Non è consentito campeggiare se non in un campeggio designato (identificato dal cartello eretto dalla Country and Marine Parks Authority) e questa regola è rigorosamente applicata. * {{sleep | nome=YMCA | alt= | sito=http://www.ymcahk.org.hk | email= | indirizzo=Salisbury Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=A 2 minuti dal molo dove approdano i traghetti e dalla fermata metro di Tsim Sha Tsui | tel=+852 2268 7000, +852 2268 7888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Senza dubbio il più economico degli alberghi di Hong Kong in rapporto alla qualità dei servizi. I prezzi, in realtà, sono superiori a quelli praticati da altri alberghi YMCA sparsi per il mondo ma sono giustificati da un gran numero di facilitazioni come la connessione alla rete tramite Wi-Fi. L'YMCA di Hong Kong accoglie inoltre due ristoranti, due piscine, una sauna, una sala gym e una lavanderia a gettone. Delle 368 stanze, 250 sono doppie e solo 17 singole. Sono anche disponibili posti letto in apposite stanze dormitorio per chi vuol risparmiare al massimo. }} === Prezzi medi === Se le ville e gli ostelli sono troppo angusti per voi, Hong Kong è un buon posto per spendere un po' di più e ottenere una camera d'albergo decente. Molte camere in hotel business di base nel centro città possono essere prenotate per $ 700 a notte. Le camere negli hotel di fascia media a Hong Kong tendono a essere pulite ma anguste. * {{sleep | nome=Booth Lodge | sito=http://boothlodge.salvation.org.hk | email= | indirizzo=11 Wing Sing Lane, Yau Ma Tei, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=vicino al mercato della Giada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 43 stanze (solo doppie) di tipologia standard e deluxe. Quelle che danno sulla strada sono molto rumorose. Le stanze sono dotate di Aria condizionata, TV satellitare, frigo e Wi-Fi. }} * {{sleep | nome=BP International House | sito=http://www.bpih.com.hk/ | email= | indirizzo=8 Austin Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=Sul lato nord del Parco di Kowloon | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 529 stanze distribuite su 25 piani. È adatto anche a quanti viaggiano in gruppi di 4 persone. Le quadriletto (Family Rooms) hanno un prezzo super conveniente. Le stanze sono equipaggiate con aria condizionata, TV satellitare, frigo, cassaforte, Wi-Fi. Le stanze da bagno hanno la doccia al posto della vasca. 2 ristoranti, lavanderia automatica. }} * {{sleep | nome=Guangdong Hotel | sito=http://www.gdhhotels.com | email= | indirizzo=18 Prat Avenue, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === Per i viaggiatori benestanti, Hong Kong ospita alcuni dei migliori hotel di livello mondiale che fanno una forte concorrenza ai vostri portafogli offrendo un servizio di prelievo in elicottero, un ristorante con stella Michelin e stravaganti spa. Anche le principali catene internazionali, tra cui hotel a quattro e cinque stelle, sono ben rappresentate. I prezzi partono da circa $ 1.500, a seconda della stagione. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == '''Hong Kong è una delle città più sicure al mondo''', con una popolazione numerosa e ad alta densità con background socioeconomici diversi, gestiti in modo molto efficace. La città ha vissuto significative proteste su larga scala contro la nuova legislazione con scontri sempre più violenti con la polizia tra il 2014 e il 2019. L'arbitrarietà e l'ampia applicabilità della '''legge sulla sicurezza nazionale''' imposta dalla Cina nel 2020 hanno posto fine alla maggior parte delle proteste pubbliche. === Criminalità e altri servizi di emergenza === Anche le viaggiatrici di solito non incontrano problemi a girovagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono estremamente rari, anche se di tanto in tanto si verificano piccoli reati. I [[borseggiatori]] operano nelle aree affollate; fate particolarmente attenzione sui mezzi pubblici nelle ore di punta. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|miniatura|Agente di polizia in uniforme]] La '''[https://www.police.gov.hk/ Hong Kong Police Force (HKPF)]''' è l'agenzia di polizia di Hong Kong. La maggior parte degli ufficiali indossa uniformi azzurre, mentre gli ufficiali di grado superiore indossano uniformi bianche. Tutti gli ufficiali di polizia sono tenuti a portare con sé i loro tesserini di mandato durante il servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. La conoscenza dell'inglese tra gli ufficiali di polizia di grado inferiore può essere limitata, anche se avranno sempre a disposizione interpreti di lingua inglese per assistervi. La corruzione della polizia è estremamente rara ed è un crimine punibile con la reclusione. I film di Hong Kong hanno spesso rappresentato le triadi (gruppi del crimine organizzato cinese) come gangster armati che non temono nessuno, ma questo accade solo nei film. La violenza delle gang si verifica, ma è generalmente limitata alle triadi rivali. State lontani dalle triadi evitando gli strozzini e le scommesse illegali, e non vi daranno fastidio. Chiamate il '''999''' quando avete urgente bisogno di aiuto da parte della polizia, dei vigili del fuoco e dei servizi di ambulanza. Gli operatori del 999 parlano inglese e, nel caso in cui non conoscessi la vostra posizione attuale, potete essere localizzati trovando il lampione più vicino e rispondendo al numero del lampione. Nella maggior parte dei casi, la polizia dovrebbe presentarsi entro 10 minuti. Se siete sordi o avet problemi di linguaggio, potete segnalare le emergenze tramite SMS al '''992''', che richiede ''la registrazione'' preventiva presso una stazione di polizia. Il sistema 999, le stazioni di polizia locali e i centri di segnalazione potrebbero essere ''inaccessibili'' durante proteste e incidenti. Chiamate i seguenti numeri di emergenza nel caso in cui il sistema 999 non funzioni: * Dipartimento dei vigili del fuoco: {{phone|+852-2723-2233}} per emergenze mediche o incendi * Ambulanza di Hong Kong St. John: {{phone|+852-1878-000}} con solo 3 stazioni in tutta Hong Kong, l'arrivo potrebbe richiedere più tempo. Per assistenza di polizia non urgente, chiamare {{phone|+852-2527-7177}}. Se avete ricevuto chiamate sospette di [[Truffe comuni|truffa]], potete chiamare {{phone|+852 18222}} per ricevere consigli. === Legislazione sulla sicurezza nazionale === La legge sulla sicurezza nazionale può essere interpretata in senso lato, chiunque — stranieri inclusi — abbia criticato il governo di Hong Kong o quello cinese rischia l'arresto e il trasferimento nella Cina continentale per essere perseguito ai sensi della legge continentale. La legge ha anche una portata globale e chiunque si trovi in ​​qualsiasi parte del mondo e abbia infranto questa legge può essere perseguito. Sebbene non esista una legge che proibisca agli stranieri di partecipare a proteste e dimostrazioni, gli stranieri sono ''fortemente scoraggiati'' dal farlo. Il coinvolgimento di stranieri potrebbe comportare una maggiore attenzione da parte della polizia e potrebbe portare ad accuse ai sensi della National Security Law se le autorità ritengono che il tuo coinvolgimento costituisca collusione con elementi stranieri. Promuovere l'indipendenza di qualsiasi regione all'interno della rivendicazione territoriale della Cina, tra cui Hong Kong, o sostenere qualsiasi sanzione contro la Cina o Hong Kong è ''illegale'', punibile con una lunga pena detentiva fino all'ergastolo. Qualsiasi discorso che "inciti all'odio o alla sovversione" contro i governi di Hong Kong o della Cina è anch'esso illegale; questo è stato interpretato ampiamente dalla polizia, per includere qualsiasi critica contro il governo che le autorità potrebbero ritenere discutibile. Anche gli attacchi personali contro gli ufficiali di polizia sono considerati sediziosi dai tribunali. Evitate di esporre simboli adottati dal movimento per l'indipendenza, anche se non sono stati concepiti a tale scopo; tra questi rientrano la vecchia bandiera coloniale, le bandiere e gli inni nazionali britannici e americani. Gli imputati ai sensi della National Security Law possono essere inviati nella Cina continentale per essere processati, e ci sono preoccupazioni circa l'applicazione arbitraria della legge. I governi americano, britannico, australiano e canadese hanno emesso avvertimenti. === Questioni legali === La mancanza di rispetto della bandiera, dell'emblema e dell'inno cinese, nonché della bandiera e dell'emblema regionale di Hong Kong, è punibile con 3 anni di reclusione. Tutti coloro che hanno più di 16 anni devono portare con sé un documento d'identità, che per gli stranieri significa un passaporto, ma una carta d'identità straniera o una fotocopia del passaporto probabilmente andranno bene; la maggior parte dei visitatori sceglie di conservare il passaporto in un posto sicuro. I bianchi raramente vengono presi di mira dalla polizia per i controlli dell'identità. I ​​sud asiatici hanno più probabilità di essere presi di mira. Ci si aspetta che collaboriate con la polizia durante le indagini, e questa potrebbe perquisirvi tasche e borse. Per legge, potete rifiutare una richiesta di perquisizione delle borse e del corpo in pubblico, e le perquisizioni corporali possono essere eseguite solo da ufficiali dello stesso sesso. Avete anche il diritto al silenzio (di rifiutarvi di rispondere a qualsiasi domanda), di contattare il vostro consolato e di richiedere assistenza legale. La polizia è obbligata a soddisfare la vostra richiesta, ma potrebbe trattenervi fino a 48 ore. La maggior parte dei viaggiatori che hanno avuto problemi con le autorità sono coinvolti in droghe illecite. Droghe come l'ecstasy (MDMA) e la marijuana sono soggette a rigidi controlli e i turisti rischiano l'arresto immediato se vengono trovati in possesso anche di piccole quantità di sostanze proibite. La maggior parte degli abitanti di Hong Kong tende ad avere una visione fortemente negativa degli stupefacenti, comprese le droghe leggere come la marijuana. È noto che la discriminazione può verificarsi. Le persone con un buon background educativo e lavori rispettabili sono solitamente trattate meglio dalla polizia, mentre i giovani, quelli provenienti da paesi in via di sviluppo e paesi occidentali con normative meno rigide in materia di droga possono subire controlli più frequenti. La polizia e il governo sono esentati dall'Ordinanza sulla discriminazione razziale. Tuttavia, esiste una legge che vieta qualsiasi forma di brutalità della polizia, inclusi gli attacchi verbali e qualsiasi uso di linguaggio scurrile. Chiamate il {{phone|+852-2866-7700}}, oppure presentate un [https://www.police.gov.hk/ppp_en/11_useful_info/cap.html reclamo online] al Complaints Against Police Office e indicare il numero di distintivo dell'agente esposto sulla sua spalla. Sebbene l'ufficio sia un'agenzia interna della polizia, parlare con loro è probabilmente l'unico modo per presentare un reclamo se il vostro reclamo non riguarda la corruzione della polizia. === Traffico === Le regole del traffico sono applicate rigorosamente a Hong Kong. Le sanzioni possono essere severe e le condizioni stradali sono eccellenti, anche se la cortesia stradale ha ancora margini di miglioramento. Tuttavia, i conducenti veloci creano un numero maggiore di vittime quando si verificano incidenti. C'è molto poco margine di manovra per eccesso di velocità. Anche solo 5 km/h oltre il limite di velocità indicato possono essere multati dalla polizia per eccesso di velocità, anche se di solito sono tollerati fino a 10 km/h. '''La segnaletica''' stradale di Hong Kong è simile a quella britannica. Le strisce a zebra (attraversamenti pedonali) indicano le aree di attraversamento per i pedoni e il traffico proviene da destra. Per restare al sicuro, visitate il sito web del [http://www.td.gov.hk/en/road_safety/road_users_code/ Transport Department] per i dettagli completi. Per attraversare senza alcun controllo del traffico, la gente del posto di solito aspetta che i veicoli passino per primi. I veicoli non sono tenuti a far attraversare per primi i pedoni. '''Anche l'attraversamento''' della strada a piedi dovrebbe essere fatto con grande attenzione. Il traffico a Hong Kong di solito scorre velocemente quando il semaforo diventa verde. Un aiuto acustico viene riprodotto a ogni incrocio. Le campane rapide indicano "Cammina"; le campane intermittenti (10 serie di 3 campane) indicano "Non iniziare ad attraversare"; e le campane lente indicano "Non camminare". '''Attraversare la strada in''' modo non corretto è un reato e gli agenti di polizia potrebbero essere fuori a pattugliare i punti critici per gli incidenti. Non è raro vedere gente del posto in attesa di attraversare una strada vuota: quando ciò accade, dovreste essere pazienti e aspettare perché è possibile che abbiano notato un agente di polizia che pattugliava l'attraversamento. La sanzione massima per attraversare la strada in modo non corretto è di $ 2000. === Tabacco === {{Nota|titolo=Limitazioni al fumo|dim-testo=95%|contenuto=Il divieto di fumo comprende tutte le aree al chiuso e un certo numero di luoghi all'aperto come campus universitari, parchi, giardini, fermate dell'autobus e spiagge. Il divieto di fumo include luoghi di intrattenimento per adulti come bar, club e saune. Se siete al coperto, probabilmente non dovreste fumare. Aspettatevi di pagare una multa sostanziale fino a $ 5.000 se venite sorpresi a fumare nel posto sbagliato. C'è anche una multa di $ 3.000 per aver lasciato cadere mozziconi di sigaretta.}} Per scoraggiare il fumo, ai visitatori è consentito portare con sé non più di 19 sigarette duty-free o 25 g di prodotti del tabacco. I trasgressori possono essere accusati di contrabbando di sigarette e la sanzione può essere severa. Nessun prodotto del tabacco viene venduto nei negozi duty-free ai gate di arrivo. Le sigarette duty-free illegali vengono vendute in luoghi come i mercati notturni, ma sia l'acquirente che il venditore possono essere accusati di contrabbando. La polizia e il servizio doganale effettuano frequenti retate. Una volta scoperti, l'ignoranza non è una difesa accettata. L'importazione e la vendita di sigarette elettroniche e sigarette alle erbe sono vietate. Fumarle non è un reato. I prezzi delle sigarette a Hong Kong sono i secondi più alti in Asia, solo dietro [[Singapore]]. Le sigarette di marche popolari possono costare oltre $ 60 per un pacchetto da 20 (2021). Ci sono anche alcune marche leggermente più economiche per fumatori con un budget limitato. Il tabacco da rollare a mano è raro e disponibile solo nei negozi specializzati. === Corruzione === Hong Kong è classificata come una delle giurisdizioni meno corrotte al mondo da Transparency International, confrontandosi favorevolmente con gli Stati Uniti e il Regno Unito in questo senso. La corruzione è un reato grave. I tentativi di corrompere ufficiali di polizia o dipendenti pubblici quasi certamente si tradurranno in arresti e condanne al carcere. La maggior parte delle aziende e delle organizzazioni ha rigidi protocolli riguardo ai regali che i dipendenti ricevono. Offrire regali o denaro ai dipendenti personalmente come segno di gratitudine potrebbe causare più problemi di quanti ne valga la pena. * {{listing | nome=Commissione indipendente contro la corruzione | alt=廉政公署 | sito= | email= | indirizzo=ICAC Building, 303 Java Road, North Point | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2526-6366 | numero verde= | fax= | orari=Servizio 24 ore su 24 | prezzo= | wikipedia=Independent Commission Against Corruption (Hong Kong) | wikidata=Q30999 | descrizione=Sede centrale dell'ICAC. Un elenco degli uffici regionali può essere trovato anche [https://www.icac.org.hk/en/rc/channel/ro/index.html qui]. }} === Escursionismo === {{Vedi anche|Escursionismo}} Diversi escursionisti hanno perso la vita nella natura selvaggia. Gli escursionisti dovrebbero dotarsi di mappe escursionistiche dettagliate, una bussola, telefoni cellulari, cibo e quantità adeguate di acqua potabile. La maggior parte delle aree rurali è coperta dalla rete di telefonia mobile e, finché c'è segnale da almeno un operatore di telefonia mobile, comporre il '''112''' ha lo stesso effetto di comporre il 999 in caso di emergenza. Tuttavia, in alcuni luoghi sarete in grado di captare un segnale di telefonia mobile solo dalla Cina continentale e quindi non sarete in grado di comporre il 999 per assistenza di emergenza. I telefoni di emergenza sono posizionati nei parchi nazionali; le loro posizioni sono chiaramente indicate su tutte le mappe escursionistiche. I segnali dei sentieri hanno spesso codici incisi sui pali, che sono anche indicati su Google Maps. I codici consentono al personale di emergenza di individuare con precisione la posizione in caso di necessità di assistenza. Il colpo di calore è un problema importante per gli escursionisti che non hanno esperienza di camminate in climi caldi. Se avete intenzione di portare a spasso un cane durante i caldi mesi estivi, ricordate che i cani sono più vulnerabili al colpo di calore rispetto agli umani e i proprietari dovrebbero assicurarsi che i loro animali domestici riposino e bevano a sufficienza. La stagione più fresca per escursioni e campeggio, da ottobre a febbraio, è anche il periodo dell'anno in cui è più probabile che si verifichino incendi in collina. All'ingresso dei parchi nazionali, probabilmente osserverete cartelli che avvisano dell'attuale rischio di incendio. Con una media di 365 incendi in collina all'anno, dovreste prendere sul serio il rischio di incendio, smaltire sigarette e fiammiferi in modo appropriato e non accendere fuochi al di fuori dei luoghi designati. I trasgressori sono passibili di una pena detentiva di 1 anno e di una multa di $ 5000. I serpenti sono comuni in campagna, e alcuni sono piuttosto grandi. La maggior parte si sposterà per farti passare, ma quelli piccoli e verde brillante sono velenosi e restano fermi. Fate attenzione. Sebbene sia generalmente molto sicuro fare escursioni, la campagna può offrire rifugio a immigrati clandestini ed eremiti e sono stati segnalati alcuni casi di escursionisti aggrediti e derubati. Tuttavia, la polizia pattuglia i percorsi escursionistici e la maggior parte dei sentieri principali offre la sicurezza degli altri escursionisti. Alcuni popolari sentieri escursionistici non ufficiali nei Nuovi Territori possono attraversare l' '''area di frontiera chiusa o l'area militare chiusa'''. La mappa dell'area di frontiera chiusa può essere trovata [https://www.police.gov.hk/info/doc/licensing/closed_area_premit/fcamap.pdf qui]. Per entrare nell'area sono richiesti permessi, che non vengono rilasciati agli escursionisti. Occasionalmente vengono condotte '''esercitazioni di tiro a fuoco vivo''' nell'area militare chiusa. Le loro coordinate sono elencate [https://www.elegislation.gov.hk/hk/cap196/sch1 qui]. Di giorno vengono erette bandiere rosse e di notte vengono accese luci rosse durante le esercitazioni di tiro a fuoco vivo: '''stare lontano dall'area contrassegnata'''. Gli intrusi rischiano l'arresto e la reclusione per 2 anni o persino ferite da arma da fuoco o ordigni inesplosi. === Disastri naturali === [[File:Hongkong_in_august_12.08.2013_06-48-09.JPG|miniatura|Annuncio di allerta tifone 1]] I '''[[Ciclone|tifoni]]''' si verificano normalmente nei mesi da maggio a novembre e sono particolarmente frequenti a settembre. Ogni volta che un tifone si avvicina entro 800&nbsp;km da Hong Kong, viene emesso il segnale di allerta tifone 1. Il segnale 3 viene emesso quando la tempesta si avvicina. Quando i venti raggiungono velocità di 63-117 chilometri orari, viene emesso il segnale 8. A questo punto, la maggior parte delle attività non essenziali chiudono, inclusi negozi, ristoranti e il sistema di trasporto, uffici e scuole. I servizi di traghetto saranno sospesi, quindi i visitatori devono tornare al loro alloggio il prima possibile se dipendono da questi servizi di barca per raggiungere un luogo sicuro. Alcuni ristoranti potrebbero continuare a funzionare con manodopera ridotta e prezzi aumentati. Saranno emessi i segnali 9 e 10 a seconda della vicinanza e dell'intensità della tempesta. I venti potrebbero soffiare a velocità superiori a 220 &nbsp;km/h, causando la caduta di muratura e altri oggetti pesanti al suolo. Durante un tifone, i visitatori devono prestare molta attenzione a tutti gli avvertimenti e rimanere in casa finché la tempesta non sarà passata. Se l'occhio della tempesta passa direttamente sopra, ci sarà un temporaneo periodo di calma seguito da una ripresa improvvisa di forti venti da una direzione diversa. L'infrastruttura della città si è adattata bene ai tifoni nel tempo, ed è un posto relativamente sicuro in cui stare anche durante i tifoni più violenti. La gente del posto sarebbe più preoccupata di quando andare al lavoro piuttosto che di danni reali alla vita o alla proprietà, e si dice spesso che il mitico ''campo di forza di Lee Ka-Shing'' respinge i tifoni e costringe la gente del posto ad andare al lavoro quando il tempo è cattivo. Gli effetti portati dal tifone sono per lo più limitati crolli di alberi e interruzioni del traffico, e si esauriscono rapidamente una volta passata la tempesta. Tuttavia, le inondazioni sono una preoccupazione particolare nelle aree basse come Heng Fa Chuen e Tai O. Alcuni taxi sono disponibili durante il segnale 8 o superiore, ma non hanno alcun obbligo di servire i passeggeri poiché la loro assicurazione non è più valida in tali circostanze. I passeggeri dei taxi sono tenuti (ma non tenuti) a pagare fino al 100% in più quando colpisce un tifone. '''Anche i temporali''' hanno il loro sistema di allerta. In ordine crescente di gravità, i livelli sono ambra, rosso e nero. Un temporale rosso o nero è un evento grave e i visitatori dovrebbero rifugiarsi all'interno degli edifici, e gli effetti sono paragonabili a un segnale di tifone 9 o 10. Un forte temporale può trasformare le strade con scarso drenaggio in fiumi e causare gravi frane. L'[http://www.weather.gov.hk/ Hong Kong Observatory] è il posto migliore per ottenere informazioni meteo dettagliate quando ci si trova a Hong Kong. In estate, un temporale convettivo può interessare solo una piccola area e dare la falsa impressione che tutte le aree siano bagnate. === Gay e lesbiche Hong Kong === Hong Kong è generalmente un posto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche, e non ci sono leggi contro l'omosessualità a Hong Kong. L'età del consenso tra due uomini è 16 anni secondo la sentenza della Corte d'appello di Hong Kong del 2006, mentre non c'è una legge che lo riguardi tra due donne. I matrimoni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti e non c'è una legislazione antidiscriminatoria sulla base dell'orientamento sessuale. La dimostrazione di affetto in pubblico, sebbene non comune, è generalmente tollerata, ma attirerà quasi sicuramente sguardi curiosi. Le aggressioni contro gli omosessuali sono rare. La gente di Hong Kong in genere rispetta la libertà personale sulla sessualità. La famosa star del cinema Leslie Cheung ha ammesso apertamente di essere bisessuale, ma il suo lavoro e la sua personalità sono ancora ampiamente rispettati. Il suo suicidio nel 2003 ha scioccato molti e i suoi fan, principalmente donne, hanno mostrato un notevole sostegno alla sua compagna. Sebbene a Hong Kong si siano tenute delle parate del gay pride, non c'è una comunità gay ovvia nella vita quotidiana. Fare coming out con degli sconosciuti o in ufficio è ancora considerato strano e la maggior parte delle persone tende a rimanere in silenzio su questo argomento. I bar e i club gay sono concentrati a Central, Sheung Wan , Causeway Bay e Tsim Sha Tsui (TST). La qualità di questi locali varia notevolmente e forse deluderà coloro che si aspettano qualcosa di simile a Londra, Parigi o New York. C'è anche una sezione gay e lesbica su [http://hk-magazine.com/ HK Magazine] (gratuita, solo in inglese) e [http://www.timeout.com.hk/ TimeOut Hong Kong]. L'[http://www.hklgff.hk/ Hong Kong Lesbian and Gay Film Festival] è uno degli eventi LGBT più longevi di Hong Kong e, in effetti, dell'Asia. Dal 1989, ha portato a Hong Kong vari film LGBT internazionali e regionali. Il festival si tiene solitamente a novembre. === Discriminazione === Sebbene gli attacchi razzisti violenti siano rari, atteggiamenti discriminatori esistono tra ampi settori della popolazione. I bianchi sono i meno inclini a subire razzismo, mentre la discriminazione tende a essere più diffusa contro i neri, gli asiatici del sud e gli asiatici del sud-est. La discriminazione contro i cinesi della Cina continentale, persino quelli la cui prima lingua è il cantonese, è comune. Dopo le proteste del 2019, l'animosità è aumentata e alcuni scontri sono persino diventati violenti. Alcuni cinesi della Cina continentale che vivono a Hong Kong, sentendosi a disagio e persino insicuri, hanno scelto di lasciare la città. ==== Reclami ==== Eventuali casi di discriminazione devono essere segnalati alla Commissione per le pari opportunità. * {{listing | nome=Commissione per le pari opportunità | alt=Equal Opportunities Commission | sito=http://www.eoc.org.hk | email=eoc@eoc.org.hk | indirizzo=16/P, 41 Heung Yip Road, Wong Chuk Hang | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2511-8211 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:45-17:45 | prezzo= | wikidata=Q1547492 | descrizione=Un'organizzazione statutaria è specializzata nel trattamento delle discriminazioni. Sebbene il potere della commissione non sia pari a quello delle forze dell'ordine, essa assiste le vittime di discriminazione tramite azioni legali. I reclami riguardanti la discriminazione possono essere presentati [https://www.eoc.org.hk/eoc/graphicsfolder/complaint.aspx online]. }} {{-}} == Situazione sanitaria == La qualità dell'assistenza medica a Hong Kong è eccellente ma costosa per gli stranieri che non hanno i requisiti per ottenere un sussidio governativo. Gli stranieri con permesso di lavoro hanno diritto all'assistenza sanitaria sovvenzionata negli ospedali pubblici, ma i turisti sono tenuti a pagare l'intero costo. In caso di emergenza, il trattamento è garantito, ma vi verrà fatturato in seguito se non potete pagare immediatamente. Come turista, siete tenuti a pagare $ 570 per l'utilizzo dei servizi di emergenza ($ 100 per i residenti di Hong Kong). I tempi di attesa nei pronto soccorso degli ospedali possono essere lunghi per i pazienti non urgenti, poiché le persone vengono assegnate in base alla loro situazione. Se avete problemi a effettuare il pagamento negli ospedali pubblici, potete richiedere assistenza finanziaria, ma dovrete dimostrare la vostra situazione economica agli assistenti sociali in servizio presso l'ospedale. Una causa comune di malattia è l'estremo sbalzo di temperatura tra i 35 &nbsp;°C di clima estivo umido all'aperto e i 18 &nbsp;°C di edifici e centri commerciali con aria condizionata. Alcune persone manifestano sintomi di raffreddore dopo essersi spostate tra i due estremi. '''Si consiglia di portare un maglione anche in estate'''. Anche il colpo di calore è comune durante le escursioni. Portate con voi abbastanza acqua e fate delle pause programmate prima di sentirvi male. === Trovare un dottore === Gli standard sanitari a Hong Kong sono alla pari con quelli occidentali e trovare un medico affidabile non è un grosso problema se ci si ammala. I dottori sono di due tipi: quelli che praticano la medicina tradizionale cinese e quelli che praticano la varietà occidentale. Entrambi sono presi ugualmente sul serio a Hong Kong, ma come visitatore si presumerà di indirizzarvi a un medico occidentale. I dottori che praticano la medicina occidentale parlano quasi sempre fluentemente inglese, ma potreste trovare la receptionist più impegnativa. Vedere un medico è facile come uscire dalla strada e fissare un appuntamento con la receptionist. In genere verrete visitati entro un'ora o meno, ma tenete presente gli orari di apertura esposti nella vetrina dello studio medico. Una semplice visita per un disturbo minore potrebbe costare circa $ 150-$ 500, ma la fattura includerà i farmaci. A Hong Kong, è normale ricevere i farmaci prescritti direttamente dal medico. Molte cliniche e ospedali accettano carte di credito, ma verificate in anticipo poiché a volte vengono accettati solo contanti. Aspettatevi di pagare di più se visitate un ambulatorio di lusso a Central. Controllate l'[http://www.hkdoctors.org/ elenco] gestito dall'Hong Kong Medical Association per ulteriori informazioni. Potrebbe essere disponibile anche un aiuto per trovare medici di base, specialisti e dentisti presso il vostro consolato. La domenica trovare un medico può essere difficile e le code nei pronto soccorso degli ospedali possono essere molto lunghe. === Acqua dei rubinetto === La potabilità dell'[[acqua]] varia a Hong Kong. È stato dimostrato che l'acqua del rubinetto a Hong Kong è potabile, ma bere direttamente dal rubinetto è una pratica molto rara. La maggior parte della gente del posto preferisce ancora far bollire e raffreddare l'acqua del rubinetto prima di consumarla. Il Water Board consiglia che l'acqua è perfettamente sicura da bere, a meno che non vi troviate in un vecchio edificio con impianti idraulici obsoleti e serbatoi d'acqua mal tenuti. L'acqua in bottiglia è facilmente reperibile ovunque per pochi dollari, ed è disponibile in varietà mineralizzata e distillata. Le camere d'albergo solitamente forniscono acqua in bottiglia che dovrebbe essere usata per bere e lavarsi i denti se si è nuovi nella regione. L'acqua in bottiglia è molto popolare tra la gente del posto. Le bottiglie vuote dovrebbero essere gettate nei bidoni del riciclaggio. === Inquinamento === Sebbene "Hong Kong" significhi "porto profumato", non è sempre così. L'inquinamento atmosferico è un problema significativo. Durante i periodi di inquinamento atmosferico molto elevato, i turisti troveranno una visibilità drasticamente ridotta, soprattutto da Victoria Peak. Le persone con gravi problemi respiratori dovrebbero consultare un medico prima di recarsi nel territorio e assicurarsi di portare con sé ampie scorte di qualsiasi medicinale. I livelli di inquinamento possono variare a seconda della stagione. Il monsone invernale può portare aria inquinata dalla terraferma, mentre il monsone estivo può portare aria più pulita dal Mar Cinese Meridionale. Dopo le giornate di pioggia l'aria è notevolmente meno nebbiosa.{{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina e Hong Kong]] * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === La relazione tra Cina e Hong Kong === La relazione tra Cina e Hong Kong, come sempre, è una questione controversa e complicata. Molti abitanti locali considerano i manierismi dei cinesi della terraferma rozzi e incivili e sono grati per quella che considerano l'influenza civilizzatrice del dominio coloniale britannico a Hong Kong, mentre i cinesi della terraferma spesso criticano gli hongkonghesi per quella che è percepita come una mancanza di solidarietà etnica e patriottismo, insieme all'arroganza radicata nella sua storia di dominio coloniale britannico. Con l'ascesa del movimento del localismo, un numero crescente di abitanti locali, in particolare i giovani, sta rifiutando l'identità "cinese" e scegliendo invece di identificarsi esclusivamente come "hongkonghesi", spesso enfatizzando la loro eredità coloniale britannica. Molti hongkonghesi ritengono inoltre che la Cina stia cancellando la cultura unica di Hong Kong e stia tentando di imporre loro la cultura cinese. In generale, è meglio non iniziare a discutere di lingua cinese continentale con la gente del posto di Hong Kong. === Religione === [[File:City_masjid.JPG|miniatura|Kowloon Masjid e Centro Islamico]] Molte religioni mondiali sono praticate liberamente a Hong Kong e discutere di religione con la gente del posto di solito non è un problema. La maggioranza cinese pratica generalmente un mix di religioni popolari cinesi tradizionali e il [[buddhismo]]. Hong Kong contemporanea è, per la maggior parte, piuttosto laica nella vita quotidiana, anche se ci si aspetta che ci si vesta e ci si comporti in modo rispettoso quando si visitano luoghi di culto. Come in molte altre parti dell'Asia, le svastiche sono utilizzate a Hong Kong come simbolo religioso per i buddisti, così come per la minoranza [[Induismo|indù]], e non hanno alcun collegamento con il nazismo o l'antisemitismo. Quando si visitano '''i templi cinesi''', toglietevi il cappello. Evitate di indicare le statue delle divinità con l'indice, perché è considerato offensivo e irrispettoso. Usate invece il pollice o un palmo aperto rivolto verso l'alto. Il [[cristianesimo]] è seguito dal 10% della popolazione, con servizi in lingua inglese disponibili in tutto il territorio. A causa della presenza di una grande comunità di lavoratori migranti filippini, alcune chiese offrono anche servizi in tagalog. I protestanti a Hong Kong tendono a essere fortemente conservatori. È comune che sia gli estranei che i conoscenti vi chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito non ci si offende se si rifiuta. La chiesa cattolica romana è autorizzata a operare a Hong Kong. Anche indù e musulmani sono arrivati ​​qui da [[India]], [[Nepal]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]]. C'è una sola sinagoga ortodossa, la Ohel Leah Synagogue, che serve la piccola comunità [[Ebraismo|ebraica]]. Il territorio ospita anche diversi templi indù e un [[Sikhismo|Sikh]] Gurdwara. A differenza della Cina continentale, dove è vietata, la religione del Falun Gong è consentita a Hong Kong. === Politica === Alcuni locali si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong fa parte della Cina. Altri si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong non fa parte della Cina. Come regola generale, è meglio stare alla larga dall'argomento a meno che non si conosca bene l'ascoltatore. E in genere è una buona idea usare termini come "Cina continentale" (中國大陸/中國内地/大陸/内地) per evitare di irritare qualcuno. === Buone maniere ed etichetta === Hong Kong è una società frenetica in cui l'espressione "mm goi" (唔該), che letteralmente significa "non dovrei (disturbarti)", è usata in modo pervasivo in una situazione in cui diresti "Mi scusi" o "Grazie". La mentalità "mm goi" (non dovrei) si estende al fatto che non vogliono disturbare nessuno il più a lungo possibile. Quando avete la tosse, copritevi sempre la bocca con la parte interna del gomito, poiché quella parte del braccio non entra spesso in contatto con altre persone, evitando così la diffusione di agenti patogeni. Quando avete la febbre, indossate una mascherina. Sputare e gettare rifiuti, è un reato soggetto a una multa di $ 3.000, ed è considerato maleducato perché disturba gli altri. Hong Kong è rumorosa a causa della sua enorme densità di popolazione, ma aggiungere altri rumori, che sicuramente disturberanno anche gli altri, non è gradito. Parlare a gran voce al telefono sull'autobus, ad esempio, sarà visto come egocentrico e maleducato. Quando entrate in casa di qualcuno, assicuratevi sempre di '''togliervi le scarpe''' prima di farlo. Hong Kong segue la tradizione britannica in quanto '''saltare la coda è un tabù''' e potreste facilmente finire in una discussione o vedervi negare il servizio se lo fate. Tutti vogliono procedere ordinatamente e rapidamente con il minimo disturbo. Anche se un autobus in arrivo è vuoto e ci sono solo due persone in attesa in coda, ci si aspetta che salgano sull'autobus in ordine di coda. Anche saltare una coda per fare una domanda non è una pratica comune. Quando fumate di fronte a un non fumatore, chiedete sempre il permesso perché potrebbe pensare che state cercando di disturbare seriamente la sua salute. Molti fumatori se ne andranno semplicemente per fumare, anche in un posto dove è legalmente consentito fumare. A differenza dei trasporti pubblici in alcune grandi città come [[Tokyo]] o [[Londra]], dove è comune vedere passeggeri mangiare o bere (anche in modo cauto per mantenere puliti i dintorni), tale comportamento è severamente proibito in tutte le aree delle stazioni MTR, nei compartimenti dei treni (tranne i treni interurbani) e nella maggior parte degli autobus. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative al mantenimento della pulizia delle strutture pubbliche e ci sono stati casi in cui i visitatori cinesi della Cina continentale che si comportavano male sono stati rimproverati dalla gente del posto dopo essersi rifiutati di smettere di consumare cibo e aver reagito in modo scortese alla gente del posto. Bere qualche sorso di acqua pura è solitamente tollerato, ma sarebbe comune per un passeggero locale chiedervi gentilmente di smettere di consumare o persino di buttare via il cibo se lo state mangiando in modo evidente (ad esempio, mangiando un hamburger e tenendo in mano una Coca-Cola). Se ciò accade, obbedite semplicemente alla richiesta e rispondete gentilmente e sarete sempre fuori dai guai. Sebbene Hong Kong abbia una buona reputazione in termini di servizio clienti, è considerato strano fare convenevoli con uno sconosciuto, a meno che non si tratti di una donna incinta, disabile o un anziano che è palesemente in difficoltà. Dire "buongiorno" a una persona che non conoscete alla fermata dell'autobus sarà probabilmente visto con sospetto. È insolito che le persone tengano aperta la porta per gli sconosciuti e il personale dei supermercati o i cassieri delle banche raramente chiedono come avete trascorso la giornata. Il personale nei negozi e nei ristoranti potrebbe non dire nemmeno "grazie" quando pagate. Come per le loro controparti cinesi della terraferma, '''salvare la faccia''' è una parte molto importante della cultura di Hong Kong. Gli errori in genere non vengono sottolineati per evitare di creare imbarazzo, ed è generalmente considerato di cattivo gusto vantarsi dei propri successi o ostentare la propria ricchezza di fronte ai propri coetanei meno abbienti. Le usanze e i modi di rivolgersi sono generalmente gli stessi della Cina continentale, la differenza principale è che i nomi e i titoli vengono pronunciati in cantonese anziché in mandarino nelle situazioni formali a Hong Kong. Per maggiori dettagli, vedere la sezione ''Rispettare le usanze'' dell'articolo sulla [[Cina]]. === Superstizione === La superstizione fa parte della psiche di Hong Kong e può essere osservata ovunque. Molti edifici sono influenzati dai principi del Fengshui che si riferiscono a uno stile di decorazione che fonde insieme i Cinque Elementi (Oro, Legno, Acqua, Fuoco, Terra), che si rivelerà portarvi fortuna, migliore salute, buoni risultati agli esami, buone relazioni e persino un bambino maschio, secondo i loro credenti. Molti edifici saltano i numeri dei piani con un 4; questo include il 14° e il 24° piano (che foneticamente significano "devi morire" e "muori facilmente") e persino l'intera gamma degli anni '40 (quindi il 50° piano sarebbe direttamente sopra il 39° piano). Amano i numeri 18 (diventerai ricco), 369 (vivacità, longevità, durata), 28 (facile diventare ricco) e 168 (diventare ricco per sempre). Questo si estende anche ai numeri delle targhe delle loro auto; 1358 viene evitato perché foneticamente significa "non prospererai mai", mentre numeri come 2328 (facile procreare e prosperare) sono molto ricercati. La gente di Hong Kong ama scherzare sui propri pensieri superstiziosi, ma questo non significa che li ignorino. Quando fate visita ai vostri amici a Hong Kong, non regalate mai loro un orologio perché "regalare un orologio" foneticamente significa "partecipare al proprio funerale". Nessuna pera verrà servita a una festa di matrimonio perché "condividere una pera" suona come "separazione". Alcune persone si rifiutano di aprire un ombrello in casa perché uno spirito fantasma, che si pensa tema la luce del sole, si nasconderebbe al suo interno. Rompere uno specchio vi porterà 7 anni sfortunati. === Attività commerciale === Quando date o ricevete un biglietto da visita, fatelo sempre con ''entrambe le mani'' e con un leggero movimento della testa, altrimenti sarete visti come irrispettosi o ignoranti, anche se siete stranieri. Anche dare il benvenuto a qualcuno dovrebbe essere fatto con un leggero movimento della testa e con una consueta stretta di mano decisa, ma non c'è bisogno di inchinarsi. Scoprirete che il cassiere potrebbe anche darvi le ricevute o il resto con entrambe le mani. Questo è considerato un gesto di rispetto. Poiché siete il cliente, spetta a voi fare lo stesso o meno quando date i contanti al cassiere. === Vestiario === Quando il termometro raggiunge i 30 °C, aspettatevi di vedere molte persone del posto indossare indumenti caldi, per proteggersi dall'aria condizionata aggressiva che spesso si trova sui mezzi pubblici e in luoghi come cinema e centri commerciali. In realtà è una cosa saggia, poiché l'estremo cambiamento di temperatura può far sentire male le persone. Al contrario, quando la temperatura inizia a scendere sotto i 20 °C, le persone iniziano a indossare abiti molto caldi per proteggersi dal "freddo". Le donne di Hong Kong sono note per il loro dress code piuttosto conservativo, sebbene indossare top con scollo all'americana e senza maniche non sia insolito e accettabile, mentre adolescenti e giovani adulti possono essere visti molto spesso indossare hot pants o pantaloncini corti. La nudità in pubblico, compresi i bagni di sole in topless, è proibita, anche in spiaggia. Il dress code per gli uomini, in particolare per i turisti, è meno conservativo di quanto non fosse in passato. Anche negli hotel a 5 stelle, lo smart casual è solitamente accettabile; anche se potreste voler fare le vostre richieste in anticipo prima di cenare in quei posti. I turisti provenienti da climi più freddi a volte danno per scontato che indossare pantaloncini corti ai tropici sia un'idea sensata, ma le ginocchia pelose possono sembrare fuori luogo nell'area urbana di Hong Kong. === Lingua === Sebbene il mandarino sia obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne, e la maggior parte degli abitanti di Hong Kong sia in grado di comprendere il mandarino fino a un certo punto, l'uso del mandarino è una questione politica delicata a causa della sua associazione con la presunta erosione dell'autonomia e dell'identità culturale di Hong Kong da parte del governo centrale di Pechino. Se non parlate cantonese, dovreste generalmente provare a parlare inglese prima di provare il mandarino per evitare potenziali controversie.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono forniti da '''[https://www.hongkongpost.hk/ Hongkong Post]''', che è generalmente efficiente e di alta qualità. Gli uffici postali sono onnipresenti e i distributori automatici di francobolli a gettoni forniscono il servizio quando gli uffici postali sono chiusi. Potete anche acquistare francobolli in set da 10 da molti minimarket come 7-Eleven o Circle K (OK). Le tariffe postali sono consultabili [http://www.hongkongpost.hk/en/postage_calculator/ online]. A causa dello status speciale di Hong Kong, i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong e viceversa. === Telefonia === Il prefisso internazionale di Hong Kong è +852 (diverso da quello della Cina continentale (86) e di Macao (853)). I numeri di telefono locali (cellulari e fissi) sono in genere composti da 8 cifre; non vengono utilizzati prefissi telefonici. Tutti i numeri che iniziano con 4, 5, 6, 7, 8 o 9 sono numeri di cellulare, mentre i numeri che iniziano con 2 o 3 sono numeri di linea fissa. Per le chiamate da Hong Kong, il prefisso IDD standard è 001, quindi dovreste comporre 001-(prefisso internazionale)-(prefisso telefonico)-(numero di telefono). Le chiamate verso Macao o la Cina continentale richiedono la selezione internazionale. Per l'operatore, comporre 1000. Per i '''servizi di polizia, vigili del fuoco o ambulanza, comporre 999'''. ==== Telefoni cellulari ==== [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Negozio di telefonia nel centro commerciale Sha Tin Plaza]] Hong Kong ha un'infrastruttura di comunicazione di livello mondiale, con una rete 5G. L'uso del telefono cellulare è economico e pressoché universale. Hong Kong ha molti operatori di telefonia mobile. Le scelte migliori per i turisti sono [http://www.three.com.hk/ Three], [http://www.smartone.com/en/ SmarTone] e [https://www.hkcsl.com/en/ CSL]. Tutti gli operatori offrono schede SIM prepagate in formato micro, nano e standard. La ricarica del credito può essere effettuata online con una carta di credito (Three e CSL accetteranno carte di credito da qualsiasi luogo) o acquistando buoni da negozi al dettaglio, rivenditori, minimarket come 7-Eleven e supermercati. I piani dati illimitati costano circa $ 28 al giorno. Dal 1° marzo 2022, tutte le nuove SIM card vendute devono essere registrate a vostro nome e tutte le SIM card esistenti devono essere registrate entro il 23 febbraio 2023. Per la registrazione è necessaria anche una copia del documento di identità o del passaporto. Il sistema telefonico è separato da quello della Cina continentale e l'utilizzo di una scheda SIM cinese comporterebbe costi di roaming. China Mobile offre ai suoi clienti prepagati della Cina continentale un'opzione di tariffa ridotta per Hong Kong; una tariffa fissa di 2,9 RMB al giorno o 9 RMB alla settimana ridurrà le tariffe al minuto e per SMS ai livelli della Cina continentale e le chiamate in arrivo e gli SMS diventeranno gratuiti. I dati, tuttavia, vengono addebitati separatamente a 30 RMB al giorno per un utilizzo illimitato. Nella sala arrivi dell'aeroporto e nei terminal dei traghetti sono presenti chioschi che vendono schede SIM e noleggiano dispositivi hotspot mobili e telefoni cellulari. Tutte le compagnie di telefonia mobile addebitano ''sia'' le chiamate in entrata che quelle in uscita (simile agli USA, ma diverso dalla maggior parte dei paesi europei, Giappone, Taiwan o Corea del Sud). La copertura è eccellente, tranne nelle remote aree montuose. Quasi tutti gli operatori forniscono un buon segnale, anche quando sono sotterranei in luoghi come il sistema MTR, a bordo dei treni e nei tunnel di attraversamento del porto e di altre strade. La copertura è discreta tra tutti gli operatori di Hong Kong, il confronto tra la copertura e le velocità delle reti può essere trovato sulle [https://www.opensignal.com/hong-kong mappe di copertura di Hong Kong] create da OpenSignal. In generale, Hong Kong ha un'infrastruttura mobile avanzata con il secondo LTE più veloce al mondo. Per chi viaggia verso la terraferma, è possibile acquistare SIM con prezzi scontati per l'uso sulla terraferma. Sono utili se avete bisogno di una connessione Internet affidabile e senza censure sulla terraferma; grazie al modo in cui funziona il roaming, non vengono bloccate come una normale VPN durante i periodi "sensibili". China Unicom funziona su tutti i telefoni, mentre China Mobile richiede che il telefono o dispositivo Internet supporti le tecnologie di rete che utilizza sulla terraferma per l'accesso 3G/4G (TD-LTE e/o TD-SCDMA). China Unicom addebita $ 68/500 MB o $ 118/1 GB per i dati sulla terraferma. China Mobile offre dati sulla terraferma a $ 48 al giorno (limitati a 128k dopo 1 GB quel giorno), $ 98/2 GB o $ 168/4 GB. ==== Telefoni fissi ==== Le chiamate locali sui telefoni fissi vengono addebitate mensilmente e offrono accesso illimitato, ma fate attenzione perché gli hotel potrebbero addebitarvi un costo per chiamata. I telefoni pubblici stanno diventando sempre più rari, ma esistono ancora in molte stazioni MTR. Se non avete un telefono cellulare e avete bisogno di fare una breve chiamata locale, la maggior parte dei ristoranti, supermercati e negozi ti permetterà di usare il loro telefono se lo chiedete gentilmente. === Internet === A differenza della Cina continentale, la maggior parte dei siti web occidentali sono accessibili a Hong Kong. Tuttavia, a partire da luglio 2022, la nuova legge sulla sicurezza nazionale è stata utilizzata per bloccare alcuni siti web critici nei confronti del governo, sebbene non sia stata implementata alcuna censura su larga scala. ==== Internet café ==== Gli internet café sono diventati rari, poiché la maggior parte delle persone ha smartphone e dispositivi abilitati al wifi. Quando disponibili, gli internet café fanno pagare 20-30 $ all'ora. ==== Wifi ==== [https://www.wi-fi.hk/ La connessione Wi-Fi gratuita] è disponibile nella maggior parte degli hotel, nei centri commerciali, nei bar, in aeroporto, nella maggior parte delle stazioni della metropolitana, negli edifici governativi e in alcune cabine telefoniche. == Tenersi informati == {{Citazione|Voi ragazzi (giornalisti di Hong Kong) siete bravi in ​​una cosa. Ovunque andiate in tutto il mondo, correte sempre più veloci dei giornalisti occidentali. Ma le domande che continuate a fare sono troppo semplici, a volte ingenue. Capito o no? Capito o no?|Jiang Zemin, risposta furibonda alle domande di un giornalista di Hong Kong nel 2000}} Hong Kong ha un'industria della stampa vivace e una vasta gamma di giornali concorrenti. Tuttavia, le organizzazioni mediatiche critiche nei confronti del governo affrontano pressioni politiche, legali ed economiche da parte delle autorità. Inoltre, la legge sulla sicurezza nazionale ha reso illegale la difesa di alcune posizioni politiche, tra cui l'indipendenza di Hong Kong e le sanzioni da parte di governi stranieri. Anche alcuni importanti media pandemocratici sono stati costretti a chiudere dopo che i loro membri esecutivi sono stati arrestati ai sensi di tale legge. L'''[http://orientaldaily.on.cc/ Oriental Daily News]'' (東方日報) è uno dei tabloid più diffusi di Hong Kong, che adotta uno stile di scrittura informale e si concentra sulla copertura delle celebrità. L'Oriental Daily News è considerato fortemente orientato verso il governo di Pechino. Tra i quotidiani cinesi a fogli mobili che adottano uno stile più formale e si concentrano su notizie serie, ''il [https://news.mingpao.com/ Ming Pao]'' (明報) è il più diffuso, mentre l' ''[http://www.hket.com/ Hong Kong Economic Times]'' (香港經濟日報) è il principale quotidiano finanziario. Il '''''[http://www.scmp.com/ South China Morning Post]''''' è il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese di riferimento, mentre '''''[http://www.thestandard.com.hk/ The Standard]''''', che adotta uno stile tabloid più informale e viene distribuito gratuitamente, è il suo principale concorrente. Anche il quotidiano pro-democrazia online '''''[https://hongkongfp.com/ Hong Kong Free Press]''''' è importante e accessibile gratuitamente. [https://www.rthk.hk/ Radio Television Hong Kong] è l'emittente governativa. Una volta dotata di ampia autonomia, è stata soggetta a una crescente censura da parte delle autorità. RTHK trasmette anche [https://www.rthk.hk/ informazioni sul traffico in tempo reale (in cinese)], accurate e utili per conducenti e viaggiatori in generale.{{-}} == Nei dintorni == Hong Kong rappresenta una delle maggiori porte d'ingresso della [[Cina]]. * '''[[Macao]]''' &mdash; A 64&nbsp;km da Hong Kong è facilmente raggiungibile con traghetti di linea o con gli autobus che percorrono il nuovo ponte di 55km che collega i due centri. L'escursione impegna un'intera giornata ma nulla vieta di pernottarvi. L'ex colonia portoghese è chiamata oggi "[[Las Vegas]] dell'[[Estremo Oriente]]", richiamando un gran numero di appassionati del gioco d'azzardo provenienti soprattutto dalla [[Cina]]. * [[Zhuhai]], nella Cina continentale, oltre il confine con Macao, è raggiungibile in 40 minuti di bus navetta attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao o in 70 minuti di traghetto. * [[Shenzhen]], la città in piena espansione della Cina continentale appena oltre il confine, al centro di una Zona Economica Speciale, può essere raggiunta in treno ad alta velocità in meno di 20 minuti. La MTR East Rail Line può essere presa se si è interessati allo shopping, poiché termina nel centro commerciale Lo Wu. Un'altra alternativa, soprattutto se si parte dall'isola, è il traghetto per [[Shekou]], che impiega circa 50 minuti e costa circa $ 100. A seconda della nazionalità e del mezzo di trasporto, potrebbe essere necessario organizzare in anticipo un visto per entrare a Shenzhen. * [[Guangzhou]], capitale della provincia cinese del [[Guangdong]], dista 154&nbsp;km da Shenzen ed è raggiungibile in treno in circa 45 minuti con l'HSR dalla stazione di West Kowloon. Se avete un budget limitato, sono disponibili molti autobus transfrontalieri in tutta Hong Kong. Il viaggio durerà più di 3 ore, incluso il passaggio alla dogana al confine e il cambio di autobus. * [[Taiwan]], una comune destinazione di breve durata per la gente del posto, a 1,5 ore di aereo. È sia un polo tecnologico di livello mondiale che un altro grande esempio di cultura tradizionale cinese. * [[Singapore]], una città-stato del sud-est asiatico spesso considerata una rivale di Hong Kong, a circa 3,5 ore di aereo. Date le sue piccole dimensioni, un viaggio a Singapore da parte degli abitanti di Hong Kong sarà quasi sempre accompagnato da visite alle vicine [[Malesia]] e [[Thailandia]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene la maggior parte degli edifici di Hong Kong abbia l'aria condizionata per far fronte al clima estivo, il riscaldamento invernale è meno comune. Durante le giornate più fredde, la maggior parte della gente del posto indossa più strati di vestiti, anche al chiuso. Alcuni grandi ristoranti cinesi tengono l'aria condizionata accesa durante l'inverno, sebbene la temperatura nei centri commerciali con aria condizionata rimanga la stessa indipendentemente dalla stagione o dal clima esterno. === Persone === La maggioranza della popolazione di Hong Kong è composta da cinesi Han (92%), per lo più di discendenza cantonese, sebbene vi siano anche numeri considerevoli di altri gruppi cinesi come i Chiuchao (Teochew), gli Shanghainesi e gli Hakka. Anche un numero significativo di indiani, pakistani e nepalesi vive qui; alcuni sono immigrati, anche se molti hanno famiglie che vivono a Hong Kong da diverse generazioni. I bianchi, alcuni dei quali espatriati, e alcuni discendenti di coloni britannici, costituiscono poco meno dell'1% della popolazione. Altre comunità più piccole la cui presenza a Hong Kong risale all'epoca coloniale includono i Parsi e gli ebrei di [[Baghdad]], anche se questi ultimi sono ora di gran lunga superati numericamente dagli ebrei espatriati provenienti da [[Israele]] e dai paesi occidentali. I gruppi più numerosi di immigrati non cinesi sono filippini, indonesiani e thailandesi, la maggior parte dei quali lavora come collaboratrice domestica. La domenica, essendo il loro giorno libero, si riuniscono a migliaia, per lo più filippine, a Central e Admiralty e trascorrono lì la giornata insieme, sedendosi a chiacchierare, mangiare e bere ovunque ci sia spazio libero. Il territorio ospita anche un numero significativo di persone provenienti da [[Australia]], [[Europa]], [[Giappone]] e [[America del Nord|Nord America]], il che lo rende una vera e propria metropoli internazionale. === Unità di misura === Il sistema di misura ufficiale di Hong Kong è il sistema metrico, ma sia il sistema di misura tradizionale cinese che quello imperiale britannico sopravvivono in misura limitata. In particolare, il sistema di pesi tradizionale cinese continua a essere ampiamente utilizzato nei mercati umidi. Mentre la Cina continentale ha ricalibrato le unità cinesi tradizionali per allinearle meglio al sistema metrico, Hong Kong continua a utilizzare le versioni tradizionali di tali unità, il che significa che un ''jīn'' (斤, ''gān'' in cantonese) è 604,8 g a Hong Kong, non 500 g come nella Cina continentale. Mentre il ''jīn'' è ora diviso in 10 ''liǎng'' (兩, ''léuhng'' in cantonese) nella Cina continentale, è ancora diviso in 16 ''liǎng'' a Hong Kong, il che significa che il ''liǎng'' di Hong Kong è 37,8 g e non 50 g come nella Cina continentale. Le bilance pubbliche nei mercati umidi sono tenute per legge a visualizzare le unità cinesi tradizionali, imperiali britanniche e metriche affiancate. === '''Elettricità''' === {{Vedi anche|Standard elettrici}} Hong Kong utilizza le prese elettriche britanniche a tre poli. Inoltre, alcuni hotel hanno un bagno con una presa parallela a tre poli progettata per l'uso con i rasoi elettrici, ma potrebbe essere utilizzata per ricaricare un telefono o batterie ricaricabili. L'elettricità è di 220 volt a 50 hertz. La maggior parte dei negozi di elettronica avrà adattatori economici (HK$15–20) che consentiranno alle spine straniere di adattarsi alle prese britanniche, ma questi non convertiranno la tensione o la frequenza. === Consolati === Sebbene le ambasciate per la Cina siano a [[Pechino]], lo status speciale di Hong Kong significa che molti consolati operano quasi come ambasciate a pieno titolo (ma non possono essere chiamate ambasciate) dal punto di vista del viaggiatore in termini di assistenza e necessità di visto. Alcuni paesi (per lo più di lingua portoghese) servono Hong Kong tramite il loro consolato a [[Macao]]. Elenchiamo anche gli uffici di rappresentanza della Cina continentale e di Taiwan qui, poiché svolgono effettivamente la funzione di consolati dal punto di vista di un viaggiatore. Quasi tutti gli agenti di viaggio possono aiutarvi a ottenere un visto e la maggior parte può consegnarvelo il giorno dopo. Ovviamente applicano una tariffa aggiuntiva, ma potrebbe valerne la pena per la comodità. Spesso si usa l'ufficio China Travel Service al piano arrivi dell'aeroporto. Tenete presente che ''non potete richiedere un visto cinese a Hong Kong'' se non siete un residente legale.{{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Livello = 2 }} 5lxc8dt9y01v88voayva6b5cppfshlz 852556 852554 2024-11-01T15:45:12Z Codas 10691 /* Politica */ 852556 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 中華人民共和國香港特別行政區<br />Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China | Banner = Hong Kong banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = HK-Panorama-Lugard Road.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.104 | Abitanti = 7.053.189 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +852 | CAP = | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = http://www.discoverhongkong.com | Sito ufficiale = http://www.gov.hk | Map = cn | Lat = 22.3 | Long = 114.16667 | DdM = 2013 }} '''Hong Kong''' ([[cinese]]: 香港, pinyin: ''Xiānggǎng''; letteralmente "Porto profumato") è una regione amministrativa speciale della [[Cina]]. Confina con la città di [[Shenzhen]]. == Da sapere == Il termine "Hong Kong" si traduce in cantonese come "porto profumato". Con la politica di "un paese, due sistemi", Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia orientale. La popolazione è principalmente cantonese, ma l'influenza britannica è piuttosto visibile. Ha assorbito persone e influenze culturali da luoghi diversi come il [[Vietnam]] e [[Vancouver]] e si proclama orgogliosamente la ''città mondiale dell'Asia''. Hong Kong è una delle principali destinazioni per turisti e uomini d'affari da tutto il mondo da almeno un secolo. Oggi è anche una delle principali destinazioni turistiche per la popolazione sempre più benestante della Cina continentale. Ma è molto più di una città portuale con strade affollate, inoltre questo territorio con le sue montagne nuvolose e le isole rocciose offre anche paesaggi rurali con viste mozzafiato. Gran parte della campagna è classificata come Country Park e, sebbene 7,4 milioni di persone (2021) non siano mai lontane, è possibile trovare sacche di natura selvaggia che ricompenseranno il viaggiatore più intrepido. I requisiti per i visti, le leggi, la valuta, la cultura e la lingua hanno un'eredità che risale all'epoca del dominio britannico, quindi per la maggior parte dei turisti Hong Kong sembra un paese diverso. Tuttavia, alcune libertà sono state limitate quando è stata imposta la legge sulla sicurezza nazionale nel 2020. === Cenni geografici === È formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese ([[Kowloon]]) e da 236 isole nel mar Cinese meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di [[Lantau]] (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggi chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Il territorio dell'ex colonia di Hong Kong si compone di una parte continentale e di un'altra insulare. La parte insulare è costituita da più di 200 isole, molte delle quali disabitate o di ridottissime dimensioni. L'isola di Hong Kong accoglie il centro mentre [[Kowloon]] e i [[Nuovi Territori]] sono situati sulla terraferma. Kowloon è proprio di fronte all'isola di Hong Kong separata da un piccolo braccio di mare mentre i Nuovi Territori si estendono a Nord fino al confine con la regione di [[Shenzhen]] segnato dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun. === Quando andare === {{Clima|genmax=18,6|febmax=18,9|marmax=21,5|aprmax=25|magmax=28,4|giumax=30,2|lugmax=31,4|agomax=31,1|setmax=30,4|ottmax=27,8|novmax=24,1|dicmax=20,2|genmin=14,5|febmin=15|marmin=17,2|aprmin=20,8|magmin=24,1|giumin=26,2|lugmin=26,8|agomin=26,6|setmin=25,8|ottmin=23,7|novmin=19,8|dicmin=15,9|genprecip=24,7|febprecip=54,4|marprecip=82,2|aprprecip=174,7|magprecip=304,7|giuprecip=456,1|lugprecip=376,5|agoprecip=432,2|setprecip=327,6|ottprecip=100,9|novprecip=37,6|dicprecip=28,9}} Hong Kong ha un clima subtropicale umido. Le estati sono solitamente calde, durano da giugno a settembre, con temperature che di solito superano i 30 °C, mentre le temperature estive notturne non scendono sotto i 25 °C. L'area, con la maggior parte della Cina meridionale, è colpita dai tifoni. I tifoni di solito si verificano tra giugno e settembre, anche se alcuni possono colpire Hong Kong fino a ottobre. Questi possono bloccare le attività commerciali locali per un giorno o meno. Gli inverni sono generalmente molto miti, con temperature che vanno dai 10 °C ai 20 °C, e che a volte scendono ulteriormente di circa 1 o 2 °C nei Nuovi Territori e nelle campagne. Il Natale a Hong Kong è caldo rispetto ai paesi europei. Il capodanno cinese è famoso per il clima freddo e umido, perché l'inverno a Hong Kong tende a iniziare mite e secco e poi a diventare più freddo e umido in seguito. La primavera va da marzo a maggio e l'autunno da settembre a novembre, con una temperatura media di circa 20-25 °C. L'autunno è considerato una stagione più confortevole, poiché la primavera tende a essere più umida e piovosa. La stagione più piovosa è senza dubbio l'estate (da maggio a settembre) rivelandosi una stagione troppo calda e troppo umida. === Cenni storici === Reperti archelogici dimostrano la presenza dell'uomo intorno 35.000 a.C. mentre i primi insediamenti a Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono del 6.000 a.C. L'annessione dei territori facenti parte dell'attuale Hong Kong all'interno dell'impero cinese ebbe inizio nel 214 a.C. con Qin Shi Huang: il primo imperatore della [[Cina]]. Il più antico visitatore europeo che arrivò in questi luoghi e di cui si abbia notizia, fu Jorge Alvares, un esploratore portoghese che qui giunse nel 1513 dando il via ai primi commerci tra Cina e [[Portogallo]] che furono però bruscamente interrotti per conflitti tra i due paesi. Conflitti che portarono alla quasi totale evacuazione degli abitanti di Hong Kong. Nel 1685, Kangxi divenne il primo imperatore a riaprire al commercio con gli stranieri. A beneficiarne fu la fortunata Compagnia delle Indie Orientali che iniziò le sue proficue attività in Cina nel 1699 successivamente incentrate sullo smercio dell'oppio. Quando nel 1839 fu proibito il commercio dell'oppio si scatenò la prima guerra dell'oppio che portò la [[Gran Bretagna]] ad occupare Hong Kong il 20 gennaio 1841. Con il trattato di [[Nanchino]], stipulato il 29 agosto 1842, l'isola è stata formalmente ceduta in perpetuo al Regno Unito. Nel 1860 dopo la sconfitta della Cina nella seconda guerra dell'oppio, anche la penisola di [[Kowloon]] e l'isola di Stonecutter passarono definitivamente, a seguito della convenzione di [[Pechino]], alla Gran Bretagna. Hong Kong ha avuto un grande sviluppo socio-economico durante il dominio dell'impero britannico. Quando scoppiò la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], il primo ministro britannico Winston Churchill dichiarò che Hong Kong era una "fortezza inespugnabile". Tuttavia, a causa del principale sforzo bellico della Gran Bretagna in Europa, Hong Kong non ricevette risorse sufficienti per la sua difesa. Ma l'8 dicembre 1941 venne invasa dai [[giappone]]si causando un forte recessione e una carestia che ha diminuito di circa il 60% il numero degli abitanti. Nel 1945 il Regno Unito ha ripreso il controllo di Hong Kong dando vita ad un fervente sviluppo industriale. Dopo che i comunisti presero il controllo della Cina continentale nel 1949, molti cinesi, in particolare uomini d'affari, fuggirono a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni del governo. Il governo britannico adottò un approccio non invasivo a Hong Kong e consentì un alto grado di libertà economica. I problemi sociali persistettero durante gli anni '50 e '60, tra cui la continuazione del conflitto comunista-nazionalista tra i residenti, le controversie sindacali e la corruzione diffusa. Questi problemi, se combinati con gli effetti della Rivoluzione Culturale, culminarono nelle rivolte del 1967 da parte dei rivoltosi comunisti, con l'obiettivo di sovvertire il dominio britannico. Le rivolte furono infine represse dalle autorità, ma costrinsero il governo coloniale ad adottare misure di riforma, come la repressione della corruzione. Nel 1984 è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta fra Cina e Gran Bretagna, un accordo per il trasferimento della sovranità alla Repubblica popolare cinese, che stabiliva che Hong Kong sarebbe stato governato, a partire dal 1° luglio 1997, come una regione amministrativa speciale, conservando le sue leggi e un alto grado di autonomia per almeno 50 anni. In teoria, Hong Kong gode di autonomia nella maggior parte delle questioni, eccetto gli affari esteri e la difesa. Grazie alle riforme, le attività commerciali prosperarono a Hong Kong e la sua economia crebbe rapidamente, guadagnandosi un posto tra le Tigri dell'Asia orientale. Oggi, Hong Kong è un'economia industrializzata e sviluppata, ed è uno dei centri finanziari più importanti al mondo. Nel 2014, si è tenuta l'Umbrella Protest per chiedere elezioni libere per il capo dell'esecutivo di Hong Kong. Il governo cinese aveva proposto elezioni per la carica, ma avrebbe consentito solo ai candidati da lui esaminati di candidarsi. Gli emendamenti proposti alla Basic Law (l'equivalente di una costituzione di Hong Kong) sono stati bocciati dai legislatori pro-democrazia, il che significa che il capo dell'esecutivo è ancora eletto da un comitato elettorale con rappresentanza limitata. Le proteste alla fine si sono placate senza concessioni dalla Cina, sebbene permangano richieste di maggiore autonomia politica e persino di indipendenza dalla Cina. Le tensioni latenti hanno infine portato allo scoppio di proteste massicce e violente nel giugno 2019. Le proteste sono iniziate in opposizione a una legge che avrebbe consentito alle persone di essere estradate nella Cina continentale per affrontare accuse penali, ma si sono espanse in un più ampio movimento antigovernativo e sono continuate anche dopo che la legge sull'estradizione è stata ritirata. In risposta, il governo cinese ha imposto una legge radicale sulla sicurezza nazionale a Hong Kong nel luglio 2020, mettendo al bando molte forme di espressione e di difesa contro il governo. Questa repressione ha portato a una massiccia fuga di cervelli, con molti giovani professionisti istruiti in fuga nei paesi occidentali, in particolare nel Regno Unito e in Canada. Hong Kong partecipa ad alcune organizzazioni internazionali, come l'OMC e l'APEC, e a competizioni sportive internazionali con il nome di "Hong Kong, Cina" (中國香港). === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=La lingua ufficiale cinese|dim-testo=95%|contenuto=La Legge fondamentale di Hong Kong stabilisce che sia l'inglese che il cinese sono le lingue ufficiali. La definizione di cosa sia effettivamente la lingua cinese, tuttavia, non è chiara ed è piuttosto politica. Le persone con una forte identità locale direbbero che è il cantonese, una lingua a sé stante, mentre le persone con un più forte senso di nazionalismo cinese direbbero che è il cinese standard (mandarino), con il cantonese che è solo un dialetto locale. In pratica, il cantonese rimane la lingua dominante e il mezzo di insegnamento nelle scuole locali, sebbene il mandarino stia facendo breccia.}} Le lingue ufficiali di Hong Kong sono il '''[[cinese]]''' e '''l'[[inglese]]'''. Il '''cantonese''' è la lingua principale parlata dalla gente del posto. La variante di Hong Kong è per lo più la stessa di [[Guangzhou]] dall'altra parte del confine, ma tende a incorporare alcune parole inglesi e slang, che spesso suonano strane ad altri parlanti di cantonese (come "我唔sure得唔得", che significa "Non sono sicuro che vada bene"). I notiziari sono in cantonese standard. Come tutte le lingue cinesi, il cantonese è una lingua tonale e non è facile da padroneggiare per gli stranieri, anche se imparare alcuni semplici saluti vi consentirà di familiarizzare molto più facilmente con la gente del posto. A differenza del mandarino, non esiste un sistema di romanizzazione ampiamente utilizzato per la foneticizzazione del cantonese. Tuttavia, esistono alcuni sistemi di fonetica accurati per gli studenti, come il sistema Yale o Jyutping. Tuttavia, questi sono raramente appresi dai parlanti nativi, limitando così la loro utilità per la comunicazione scritta. '''L'inglese''' è una seconda lingua comune, ed è parlato fluentemente dalla maggior parte dei professionisti impiegatizi e degli uomini d'affari. Tuttavia, la conoscenza dell'inglese tende a essere più limitata tra la persona media della classe operaia, in particolare al di fuori delle principali aree turistiche. Mentre molte persone possono capire abbastanza bene l'inglese scritto, potrebbero non essere necessariamente a loro agio nel parlarlo. Gli uffici governativi sono tenuti per legge ad avere personale di lingua inglese in servizio. Ci sono tre stazioni TV terrestri in lingua inglese: TVB Pearl, ViuTVsix e HKIBC. I film in lingua inglese nei cinema sono quasi sempre proiettati con la colonna sonora originale e sottotitoli in cinese, sebbene i film per bambini, in particolare quelli di animazione, siano spesso doppiati in cantonese. L'inglese a Hong Kong segue generalmente l'ortografia e le scelte di vocabolario britanniche. I nomi delle strade in inglese sono raramente usati tra la gente del posto e i tassisti. Anche una persona del posto che parla inglese fluentemente potrebbe non conoscere il nome inglese. Prima di andare da qualche parte, chiedete al personale dell'hotel di scrivere i nomi delle strade usando i caratteri cinesi. La maggior parte della gente del posto non parla fluentemente il '''mandarino''', ma riesce a capirlo in una certa misura. Il mandarino è obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne e, con l'enorme afflusso di turisti dalla terraferma, molte persone nel settore turistico spesso parlano mandarino. La maggior parte dei negozi nelle principali aree turistiche, così come tutti gli uffici governativi, hanno personale di turno che parla mandarino. Molti locali sono riluttanti a comunicare in mandarino poiché tende a essere strettamente associato a percezioni di dominazione culturale e interferenza politica e alcuni potrebbero persino trovare offensivo essere interpellati in mandarino. Se non parlate cantonese, è generalmente meglio provare prima l'inglese. Tutti i cartelli ufficiali sono bilingue in cinese e inglese. Hong Kong continua a usare i caratteri cinesi tradizionali, e non i caratteri cinesi semplificati usati nella Cina continentale. Similmente all'uso del mandarino, alcuni locali saranno offesi dalla presenza di caratteri cinesi semplificati, e insisteranno affinché usiate i caratteri cinesi tradizionali. Alcuni dei residenti più anziani di Hong Kong possono parlare altri dialetti come Hakka, Teochew e Shanghainese, ma sono generalmente in grado di parlare anche il cantonese. Potreste anche sentire altre lingue tra le minoranze non cinesi di Hong Kong, ma le persone in questi gruppi parlano generalmente inglese e spesso anche cantonese. '''La lingua dei segni di Hong Kong''' (HKSL, 香港手語) è la lingua della comunità dei sordi. È mutuamente intelligibile con la lingua dei segni di Macao, e più lontanamente correlata alla lingua dei segni cinese usata nella Cina continentale, ma non mutuamente intelligibile con essa. === Cultura e tradizioni === Grazie alla sua storia come parte di quella regione, la cultura locale di Hong Kong è simile a quella della provincia del [[Guangdong]]. Tuttavia, a causa di oltre un secolo di dominio britannico, anche gli inglesi hanno lasciato il loro segno, così come le altre minoranze non cinesi che sono arrivate qui durante il periodo coloniale. Inoltre, poiché la città è sfuggita allo sconvolgimento della Rivoluzione Culturale, gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto alcuni aspetti della cultura tradizionale cinese che sono in gran parte scomparsi nella terraferma. La maggior parte della popolazione è composta da discendenti di cinesi etnici che fuggirono dalla Cina e trovarono sicurezza a Hong Kong durante l'era coloniale. Gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto molti aspetti della cultura tradizionale cinese che sono stati abbandonati nella Cina continentale, tra cui religione, festività, musica, scrittura tradizionale e l'uso ufficiale di una lingua regionale (il cantonese). Anche le influenze britanniche sono state incorporate nella cultura locale. Dopo essere stata restituita alla Cina nel 1997, la città ha mantenuto il proprio sistema legale basato sul diritto comune inglese, efficaci misure anticorruzione e valuta. Hong Kong ha anche una minoranza significativa di residenti permanenti che non sono cittadini della RPC e non sono etnicamente cinesi, ma sono riconosciuti come residenti di Hong Kong dalla Legge fondamentale. Ciò include i discendenti delle popolazioni britanniche, ebraiche e sud asiatiche dell'era coloniale. Sono idonei a richiedere la cittadinanza cinese, ma pochi hanno scelto questa opzione. ==== Politica ==== [[File:Hong_Kong_Skyline_Restitch_-_Dec_2007.jpg|miniatura|Skyline di Hong Kong di notte|400px]] In base alla politica "Un Paese, due sistemi", Hong Kong mantiene in gran parte la sua struttura governativa risalente all'epoca coloniale, con poteri esecutivo, legislativo e giudiziario separati. Il capo del ramo esecutivo è il capo esecutivo, che guida un Consiglio esecutivo composto da vari segretari di gabinetto. Il ramo legislativo è il Consiglio legislativo. La Corte d'appello finale, guidata dal Presidente della Corte Suprema, è a capo del ramo giudiziario. Hong Kong mantiene un sistema legale basato sul Common Law inglese, al contrario del sistema di Civil Law utilizzato nella Cina continentale. Sia il capo dell'esecutivo che 70 membri della legislatura sono eletti da gruppi di interesse che sono in gran parte pieni di lealisti pro-Pechino. 20 membri della legislatura sono eletti tramite voto popolare, ma le candidature devono essere approvate. Il governo centrale di Pechino ha quindi di fatto il controllo dei rami esecutivo e legislativo. La maggior parte dei legislatori pro-democrazia si è dimessa a novembre 2020 per protestare contro una decisione presa dalle autorità cinesi che autorizza il governo di Hong Kong a rimuovere e bandire i legislatori "pro-indipendenza", e ha portato all'immediata squalifica di quattro legislatori. In seguito sono stati arrestati dalla polizia apparentemente per sovversione dopo un'elezione primaria prima delle successive elezioni legislative. Un'altra "riforma" ha abolito la precedente costituzione del Consiglio legislativo, in cui 35 membri erano eletti con voto popolare e gli altri 35 erano eletti da gruppi di interesse aziendale, una mossa criticata dai paesi occidentali. A Hong Kong, la libertà di parola e di stampa sono state generalmente rispettate dal governo ''fino al 2020'', quando sono state imposte la controversa legge sulla sicurezza nazionale e altre leggi sulla sicurezza nazionale. La legge ha reso illegale la difesa o la discussione di qualsiasi argomento che il governo ritenga discutibile o delicato. Ciò include documentari sulle proteste del 2019-20, opere d'arte che criticano la Cina e foto che ritraggono le forze di polizia in una luce negativa. La gente di Hong Kong è in qualche modo libera di criticare il proprio governo, purché le proprie critiche non tocchino ciò che il governo chiama questioni di "linea rossa". Ai critici stranieri di alto profilo viene negato l'ingresso. "L'educazione alla sicurezza nazionale" è ora obbligatoria nelle scuole e nelle università. Una manciata di siti web sono bloccati, ma non c'è una censura diffusa su Internet. La biblioteca pubblica di Hong Kong ha avviato una campagna per censurare e rimuovere dagli scaffali i libri ritenuti sovversivi. Le organizzazioni mediatiche che criticano il governo affrontano pressioni legali ed economiche da parte delle autorità. Grandi raduni politici si tenevano ogni anno il 4 giugno per commemorare lo spargimento di sangue in Piazza Tienanmen nel 1989. Il 1° luglio è un giorno festivo che commemora la consegna alla Cina, ma questo giorno è diventato ogni anno un giorno simbolico di protesta. Le proteste e i raduni sono stati interrotti da quando è stata promulgata la legge sulla sicurezza nazionale. I luoghi delle proteste (come Victoria Park) sono transennati dalla polizia, e la polizia arresterà chiunque al minimo sospetto che stia facendo propaganda politica durante tali giorni. I partiti politici locali sono ampiamente divisi tra campi pro-Pechino e pro-democrazia, sebbene quest'ultimo sia stato ampiamente smantellato dopo l'emanazione della National Security Law. Mentre molti desiderano il suffragio universale, un diritto che Pechino ha promesso ma rifiutato di concedere, alcuni cercano anche di non offendere la Cina continentale poiché si ritiene che la prosperità di Hong Kong dipenda da un'ulteriore integrazione economica con la Cina. Le differenze possono essere osservate anche su molti argomenti come il massacro di Tiananmen del 1989 e la democrazia in Cina. A Hong Kong, dove le informazioni sono state tradizionalmente diffuse liberamente e le persone sono colte, le opinioni politiche sono estremamente polarizzate. In genere, la generazione più anziana è divisa, mentre la generazione più giovane è in modo schiacciante pro-democrazia e/o pro-indipendenza. Il desiderio di una maggiore autonomia è cresciuto sin dalle proteste degli ombrelli del 2014 da parte di coloro che sono sempre più frustrati dalla riluttanza di Pechino a consentire riforme democratiche ed elezioni. Dalle proteste del 2019, tutti i legislatori pro-indipendenza e molti pro-democratici sono stati squalificati ed espulsi dalla legislatura, con molti di loro arrestati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale o che hanno cercato asilo politico in altri paesi. ==== Cultura pop ==== Hong Kong è stata uno dei principali centri della cultura pop cinese dalla rivoluzione comunista del 1949 fino al 2010, avendo dato origine a molti cantanti e attori famosi. Il cinema d'azione di Hong Kong è leggendario tra i cinesi in tutto il mondo. La città ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione del genere Cantopop, e alcune canzoni Cantopop hanno raggiunto lo status di culto in tutto il mondo di lingua cinese, persino tra le persone che non parlano cantonese. Anche i drammi televisivi della stazione locale TVB hanno goduto di un seguito fedele tra i cinesi etnici in tutto il mondo. Dagli anni 2010, la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong si sono trasferiti nella Cina continentale, dove possono guadagnare molto di più. Tuttavia, la città continua a produrre regolarmente film degni di nota e il Cantopop ha vissuto una sorta di rinascita negli anni 2020, guidata da una nuova generazione di talenti locali. === Letture suggerite === * ''"Tai-pan, 1966"'', di James Clavell, editore Bompiani, 2005 (famoso romanzo sulla nascita di Hong Kong in seguito alla prima guerra dell'oppio). * ''"E nel cielo nuvole come draghi. Hong Kong tra storia e leggenda"'', di Stefano Di Marino. Editore Touring 2006. * ''"Il drago. Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio"'', di Lina Tamburrino. Editore Donzelli 1997. {{-}} == Come orientarsi == L’'''Isola di Hong Kong''' (香港島) è il luogo che molti turisti considerano il fulcro principale. La sfilata di edifici che caratterizzano lo skyline di Hong Kong è stata paragonata a un grafico a barre scintillante sulle acque del Victoria Harbour. Per ottenere le migliori viste di Hong Kong, lasciate l'isola e dirigetevi verso il lungomare di Kowloon di fronte. [[File:13-08-08-hongkong-by-RalfR-Panorama2.jpg|miniatura|Vista da Tsim Sha Tsui]] La maggior parte dello sviluppo urbano di Hong Kong Island è densamente concentrato su terreni bonificati lungo la costa settentrionale. Questo è il posto da cui iniziare se state cercando prove del passato coloniale del territorio. '''Central''' (ex Victoria) è dove troverete la macchina del governo che macina come ha sempre fatto, tranne per il fatto che [[Pechino]], non [[Londra]], è il capo che tiene gli occhi aperti. Date un'occhiata alla Government House (香港禮賓府), che è stata la casa di 25 governatori britannici ed è ora la residenza ufficiale del capo esecutivo. Nelle vicinanze, il Consiglio legislativo (LegCo) continua a emanare le leggi che organizzano il territorio. Da Central si sale con l'Escalator e il Peak Tram. La famosa scala mobile di 800 metri attraversa il quartiere alla moda di '''Soho''' e vi porta nel quartiere residenziale noto come '''Mid-Levels''' perché si trova a metà della montagna. In cima c'è '''Victoria Peak''', il punto più alto dell'isola, dove diplomatici stranieri e magnati degli affari competono per le migliori viste del porto da alcune delle case più costose che si possano trovare. La maggior parte dei turisti non va molto oltre il Peak Tram, ma fate una breve passeggiata fino in cima e sfuggirete alla folla e sarete ricompensati con alcune delle migliori viste del porto. Vale la pena investire in una buona mappa da una libreria a Central se volete godervi alcuni dei superbi sentieri che attraversano l'isola. Il '''lato meridionale''' dell'isola si è sviluppato in una zona residenziale di lusso con molte grandi case e costosi appartamenti con vista sul Mar Cinese Meridionale. Le migliori spiagge dell'isola, come Repulse Bay, si trovano qui e i visitatori possono godere di un ritmo di vita più rilassato rispetto al vivace lato del porto dell'isola. Wan Chai e Causeway Bay sono i quartieri più visitati sul '''lato settentrionale''' dell'isola. '''Kowloon''' (九龍) è la penisola a nord dell'isola di Hong Kong. Con oltre 2,1 milioni di persone che vivono in un'area di meno di 47 km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀), la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. Il ''lato di Kowloon,'' come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze britanniche che caratterizzano il ''lato dell'isola di Hong Kong''. I prezzi immobiliari di Kowloon sono i più alti al mondo, con numerosi appartamenti a West Kowloon che stabiliscono record mondiali con i loro prezzi multimilionari grazie alle loro viste panoramiche sul Victoria Harbour. I '''Nuovi Territori''' (新界), così chiamati quando gli inglesi affittarono più terra dalla Cina nel 1898, si trovano a nord di Kowloon. In gran parte rurali e spesso ignorati dai viaggiatori che hanno poco tempo da perdere, i Nuovi Territori offrono un paesaggio variegato che richiede tempo per essere conosciuto. I parchi rurali montuosi si affacciano su New Towns che hanno una forma clinica di modernità che ha attratto molti a trasferirsi qui. I trasporti pubblici e i taxi rendono questo posto insolito sorprendentemente accessibile. Non troverete molti villaggi idilliaci, ma una volta superati i cani randagi e gli edifici fatiscenti troverete senza dubbio qualcosa che vi sorprenderà e vi farà prendere la macchina fotografica. Le '''isole periferiche''' (離島) sono le isole (236), isolotti e scogli nei mari attorno al territorio. '''Lantau''' (大嶼山) è di gran lunga la più grande di esse e spesso considerata un distretto a sé stante. L'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] è costruito su una discarica annessa a Lantau. Lantau ospita alcune delle spiagge più idilliache del territorio e attrazioni principali come Disneyland e la funivia di Ngong Ping. Altre isole includono Lamma (南丫島), ben nota per i suoi frutti di mare, e Cheung Chau (長洲), una piccola isola che un tempo era una tana di pirati, ma ora attrae amanti dei frutti di mare, windsurfisti e turisti in gita per prendere il sole. === Distretti === {{mapshapes|Q14751}} {{mapshapes|Q385245|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q8646}} La regione di Hong Kong è divisa in 18 distretti amministrativi. Quelli turisticamente qpiù interessanti sono riportati di seguito: ;Isola di Hong Kong (香港島) {{Regionlist | regionmap= Hong Kong districts map (it).png | regionmapsize=450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =22.349896 | regionmapLong=114.110602 | regionmapZoom=10 | region1name=[[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong|Distretto Centrale e Occidentale]] | region1color=#B94BC2 | region1description= Si estendono sulla costa settentrionale dell'isola e inglobano il nucleo originario della colonia fondata dai Britannici nel 1840 e da loro battezzata Victoria in onore della regina allora regnante. Il Centro ha conservato pochissime tracce del suo passato coloniale e oggi si presenta come una selva di grattacieli in acciaio e vetro interrotti da pochi spazi verdi quali i giardini botanico e zoologico. Il centro comprende i quartieri di '''Lan Kwai Fong''' e '''SoHo''', noti entrambi per i ristoranti di cucina tradizionale cinese e i numerosi locali notturni dove ci si attarda fino alle prime luci dell'alba. | region2name=[[Distretto Orientale (Hong Kong)|Distretto Orientale]] | region2color=#BC6CC3 | region2description=Il Distretto orientale ha come quartiere '''Wan Chai''', pieno di accademie e di spazi fieristici. Vi si trovano infatti l'Academy for Performing Arts e l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, un edificio sul lungomare che con le sue ampie vetrate e la sagoma curvilinea richiama, in maniera dimessa, l'Opera House di [[Sydney]]. Causeway Bay è un altro quartiere turistico a Est del centro. | region3name=[[Distretto Meridionale (Hong Kong)|Distretto Meridionale]] | region3color=#9D69A3 | region3description=Abbraccia l'intera costa meridionale dell'isola di Hong Kong. }} ;Altre zone {{Regionlist | region1name=[[Kowloon]] (九龍) | region1color=#d5dc76 | region1description= L'area urbana della terraferma che occupa la penisola omonima protesa in direzione dell'isola di Hong Kong. Il quartiere più interessante di Kowloon è '''Tsim Sha Tsui''', all'estremità meridionale della penisola. È pieno di alberghi e ristoranti ed è collegato all'isola di Hong Kong da un andirivieni di traghetti oltre che da ponti e tunnel. È una delle aree più densamente popolate al mondo ed è un mix di centri commerciali, mercati e case popolari. | region2name=[[Nuovi Territori]] (新界) | region2color=#71b37b | region2description= Chiamata così dai britannici quando nel 1898 la presero in "affitto" per 100 anni dal governo cinese. Quest'area contiene un curioso mix di piccole fattorie, villaggi, impianti industriali e parchi nazionali montani. | region3name=[[Lantau]] (大嶼山) | region3color=#d09440 | region3description=Con un'estensione doppia rispetto all'isola di Hong Kong, [[Lantau]] è la più grande delle isole dell'ex colonia britannica ed è famosa per le sue alte vette, panorami selvaggi, grandi spiagge e l'aeroporto internazionale. | region4name=[[Distretto delle Isole]] (離島) | region4color=#d56d76 | region4description= Destinazione gettonata dai locali per i weekend di relax. Queste isole spaziano da centri densamente popolati a semplici rocce che affiorano dal mare. Tra le varie isole sono degne di nota: * Isola di Lamma, situata al largo delle coste meridionali di quella di Hong Kong. Molto tranquilla, Lamma è nota per i suoi ristoranti di pesce che contornano il molo dove attraccano i traghetti provenienti da Hong Kong. * L'isoletta di Cheung Chau accoglie un villaggio tradizionale i cui abitanti si occupano ancora di pesca. Vi si svolge il "bun", un festival taoista di grande richiamo. }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare a Hong Komg per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso}} [[File:Visa policy of Hong Kong.svg|miniatura|500x500px|Politica sui visti di Hong Kong: {{legenda|red|Hong Kong}} {{legenda|#FFD000|È possibile entrare con il permesso di entrata-uscita per Hong Kong SAR o Macao SAR}} {{legenda|#FFC4C4|Può entrare con il permesso di viaggio continentale per i residenti di Taiwan - 30 giorni}} {{legenda|#4573AD|Senza visto - 180 giorni}} {{legenda|#01A988|Senza visto - 90 giorni}} {{legenda|#AE87B6|Senza visto - 30 giorni}} {{legenda|#9BC0DD|Senza visto - 14 giorni (India con pre-registrazione online)}} {{legenda|#E3F1D8|Senza visto - 7 giorni}} {{legenda|#ababab|Visto richiesto in anticipo}} ]] Hong Kong ha un sistema di immigrazione separato da quello della Cina continentale. I cittadini della maggior parte dei paesi occidentali non hanno bisogno di un visto per visitare Hong Kong. Il visto di Hong Kong può essere richiesto presso una missione diplomatica cinese, ma deve essere fatto separatamente da quella della Cina continentale; non esiste un visto unico che serva entrambe le aree. È richiesto un visto per entrare nella Cina continentale da Hong Kong e viceversa. Anche [[Macao]] è una giurisdizione separata per quanto riguarda i visti. '''Se desiderate rientrare nella Cina continentale dopo aver visitato Hong Kong, assicuratevi di avere un visto cinese a ingressi multipli.''' Consultare i [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit-transit/visit-visa-entry-permit.html Requisiti di ingresso a Hong Kong] per un elenco dei requisiti per il visto o dei soggiorni senza visto in base al paese di cittadinanza. Tutti i titolari di una APEC Business Travel Card possono utilizzare gli sportelli per i residenti di Hong Kong al controllo immigrazione e possono soggiornare fino a 60 giorni senza visto se la loro carta ha la scritta "HKG" stampata sul retro. I cittadini stranieri che non possono entrare senza visto, che vogliono rimanere più a lungo di quanto consentito dalla loro esenzione dal visto, o che vogliono lavorare, studiare o avviare/entrare in un'attività, possono farne richiesta presso un'ambasciata o un consolato cinese, o direttamente tramite l'[http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit_transit.html Hong Kong Immigration Department]. Chi vive a Macao può fare richiesta di visto presso l'[http://www.fmcoprc.gov.mo/ Office of the Commissioner of the Chinese Foreign Ministry]. Chi vive nella Cina continentale può fare richiesta presso l'[https://www.sheto.gov.hk/ Hong Kong Economic and Trade Office] a [[Shanghai]], o presso l'[http://www.bjo.gov.hk/ Office of the Government of the Hong Kong SAR] a [[Pechino]]. [[File:Hkentrypermittwoyears.jpg|miniatura|Un permesso di ingresso della regione amministrativa speciale di Hong Kong]] I titolari di passaporti cinesi devono richiedere un [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/overseas-chinese.html#18 permesso di ingresso appropriato] (往來港澳通行證) per entrare a Hong Kong, eccetto quando transitano, per cui è concesso l'accesso senza visto per un massimo di sette giorni. Non devono usare un passaporto della RPC se usano tale permesso di ingresso. I titolari di passaporto cinese possono richiedere un permesso di ingresso della Regione amministrativa speciale di Hong Kong rilasciato da qualsiasi ambasciata/consolato cinese all'estero. I titolari di carte d'identità ''permanenti'' di Macao o di permessi di visita con status di residente ''permanente'' possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 180 giorni. I titolari di permessi di visita di Macao ''senza'' status di residente permanente possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 30 giorni. Consultate gli [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/macao.html Accordi di visita/transito a Hong Kong per i residenti di Macao] per maggiori dettagli. Sebbene possano essere utilizzate per lasciare Macao, le carte d'identità digitali di Macao ''non'' sono accettate dall'immigrazione di Hong Kong e quella fisica deve essere presentata quando si entra a Hong Kong. Ai cittadini di [[Taiwan]] è concesso l'accesso senza visto a Hong Kong per 30 giorni se hanno un permesso di viaggio continentale/Taiwan Compatriot Pass (''Taibaozheng'', 台胞證). Altrimenti, è richiesta una registrazione pre-arrivo che può essere richiesta tramite il [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/pre-arrival_registration_for_taiwan_residents.html Dipartimento dell'immigrazione]. Vedere le [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/overseas-chinese-entry-arrangement.html#c Disposizioni per l'ingresso a Hong Kong per cinesi d'oltremare e residenti cinesi di Taiwan] per maggiori dettagli. "Residenti cinesi di Taiwan" si riferisce ai cittadini di Taiwan. I titolari di passaporti British National (Overseas) (BNO) non possono utilizzare tali passaporti per entrare a Hong Kong e devono invece utilizzare il passaporto di Hong Kong, la carta d'identità di Hong Kong o un documento di identità di Hong Kong quando superano i controlli di immigrazione e durante il loro soggiorno a Hong Kong. La scadenza del limite di soggiorno viene conteggiata dal giorno successivo alla data di ingresso. Ad esempio, se avete un visto di 7 giorni e arrivate il 1° gennaio, vi è consentito rimanere fino all'8 gennaio. Se arrivate a tarda notte, potreste voler aspettare fino a dopo mezzanotte per superare l'immigrazione. Allo stesso modo, potreste essere in grado di superare l'immigrazione poco prima di mezzanotte l'ultimo giorno di validità del vostro visto e poi prendere un volo o una nave nel cuore della notte il giorno successivo. Per maggiori informazioni, vedete la domanda n. 11 delle [http://www.immd.gov.hk/en/faq/visit-transit.html FAQ sui visti]. Hong Kong non rilascia più timbri sui passaporti e ai visitatori viene invece consegnata una ricevuta di ingresso con i termini di ingresso. Anche tutti gli ingressi e le uscite vengono registrati elettronicamente. ==== '''e-Channel''' ==== I visitatori abituali possono registrarsi per usare l''''[http://www.gov.hk/en/residents/immigration/control/echannel.htm#fvapc e-Channel]''' per evitare le code passando attraverso una barriera automatica che usa la tecnologia di riconoscimento delle impronte digitali. Potreste avere diritto a usare l'e-Channel se siete un residente di Macao o avete documenti di viaggio elettronici emessi da un [https://www.immd.gov.hk/eng/services/echannel_visitors.html elenco di oltre 100 paesi]. Potete anche iscrivervi sulla base dell'appartenenza ad alcuni programmi frequent flyer (alcuni dei quali richiedono di possedere uno status nei loro livelli superiori). I residenti permanenti di Hong Kong possono utilizzare gli e-Channel riservati ai visitatori se i cancelli riservati ai residenti permanenti sono congestionati. === Dogana === Se trasportate merci vietate o in '''quantità superiore a quella consentita''', ''dovete'' dichiararle al Canale Rosso quando entrate a Hong Kong, anche se viaggiate dalla Cina continentale, da Macao o da Taiwan: * Carne e uova, prodotti animali, pesce, riso (oltre i 15 kg) * Sostanze che danneggiano l'ozono, articoli con marchi falsi, apparecchi di trasmissione radio * Tabacco senza fumo, sigarette elettroniche e sigarette alle erbe Un viaggiatore di età pari o superiore a 18 anni è autorizzato a portare a Hong Kong, ''per uso personale'', come parte della '''franchigia doganale:''' * 1 litro di bevanda alcolica con titolo alcolometrico volumico superiore al 30% misurato a una temperatura di 20 °C * 19 sigarette ''o'' 1 sigaro ''o'' 25 g di sigari ''o'' 25 g di altro tabacco lavorato Se il viaggiatore è in possesso di una carta d'identità di Hong Kong, deve aver trascorso almeno 24 ore fuori da Hong Kong per poter beneficiare della franchigia doganale relativa alle bevande alcoliche. Il governo di Hong Kong ha limitato la quantità di '''latte in polvere per neonati''' che può essere portato fuori dal territorio a non più di 1,8 &nbsp;kg. La violazione di questa restrizione potrebbe comportare multe e reclusione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell'[http://www.customs.gov.hk/ Hong Kong Customs and Excise Department]. === Il visto === Qui di seguito una lista completa degli stati che al 2013 non necessitano alcun visto suddivisi per i giorni di massima permanenza sul territorio. ==== 180 giorni ==== * [[Regno Unito]] ** Cittadini britannici * [[Macau]] ** Possessori di carta d'identità permanente di Macau ==== 90 giorni ==== * EU e nazioni dell'EFTA Nations (tranne i cittadini del Regno Unito) [[Austria]], [[Belgio]],[[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Liechtenstein]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Andorra]]. [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Dominica]], [[Ecuador]], [[Egitto]], [[eSwatini]], [[Fær Øer]], [[Fiji]], [[Gambia]], [[Groenlandia]], [[Guyana]], [[Israele]], [[Giamaica]], [[Giappone]], [[Kenya]], [[Kiribati]], [[Malawi]], [[Malesia]], [[Maldive]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Principato di Monaco]], [[Namibia]], [[Nauru]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Tanzania]], [[Tonga]] (Ad eccezione dei passaporti nazionali di Tonga e di quelli delle persone protette),[[Trinidad and Tobago]], [[Turchia]], [[Tuvalu]] (Tranne quelli con status nazionale dichiarato come 'I-TUVALU'), [[Uruguay]] (Salvo passaporti uruguayani rilasciati ai sensi del decreto 289/90), [[Regno Unito]] (Cittadini dei Territori britannici d'oltremare e persone protette britanniche), [[Stati Uniti]], [[Vanuatu]],[[Venezuela]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]]. ==== 30 giorni ==== [[Bahrain]] [[Bolivia]] [[Capo Verde]] [[Costa Rica]] [[Repubblica Dominicana]] [[El Salvador]] [[Guatemala]] [[Honduras]] [[Indonesia]] [[Giordania]] [[Kuwait]] [[Macau]] (Titolari a tempo determinato della carta d'identità) [[Marocco]] [[Oman]] [[Paraguay]] [[Perù]] [[Qatar]] Repubblica di Cina [[Taiwan]] (Accesso privo di timbro per i detentori di un permesso d'ingresso per i compatrioti di Taiwan) [[Samoa]] [[Arabia Saudita]] [[Sud Africa]] [[Thailandia]] [[Tunisia]] [[Emirati Arabi Uniti]] [[Uganda]] [[Yemen]] ==== 14 giorni ==== [[Albania]] (Solo per i detentori di un passaporto biometrico), [[Algeria]] [[Benin]] [[Bhutan]] [[Bosnia ed Erzegovina]] [[Burkina Faso]] [[Repubblica Centrafricana]] [[Ciad]] [[Comore]] [[Croazia]] [[Gibuti]] [[Guinea Equatoriale]] [[Gabon]] [[Guinea]] [[Haiti]] [[Città del Vaticano]] (Escluso passaporti di servizio) [[India]] [[Kazakistan]] [[Lesotho]] [[Macedonia del Nord]] [[Madagascar]] [[Mali]] [[Isole Marshall]] [[Mauritania]] [[Montenegro]] [[Stati Federati di Micronesia]] [[Mongolia]] [[Mozambico]] [[Niger]] [[Palau (stato)|Palau]] [[Filippine]] [[Russia]] [[Ruanda]] [[Sao Tome e Principe]] [[Serbia]] (Solo passaporti biometrici, ad eccezione di quelli emessi dalla Direzione Coordinamento di Belgrado), [[Suriname]], [[Ucraina]]. ==== 7 giorni ==== * [[Timor Est]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti a Hong Kong}} ==== Aeroporto Internazionale di Hong Kong ==== L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] |lat= 22.309|long=113.914}} ({{IATA|HKG}}), noto anche come '''Chek Lap Kok'''赤鱲角, si trova sull'isola di Lantau, a ovest di Hong Kong. L'articolo dell'aeroporto fornisce dettagli sulle compagnie aeree che volano qui e sui trasporti dall'aeroporto alla città tramite il treno MTR Airport Express, autobus pubblici e taxi. I taxi sono costosi per viaggiatori singoli e coppie a causa della distanza e dei pedaggi e per gli attraversamenti del tunnel del porto. I taxi sono spesso lenti a causa del traffico del centro città. ==== Aeroporto Internazionale di Shenzhen==== Poiché i voli tra Hong Kong e la Cina continentale sono considerati voli internazionali, spesso è più economico atterrare all'aeroporto di [[Shenzhen]] ({{IATA|SZX}}), nella vicina città cinese continentale di Shenzhen. Per viaggiare tra l'aeroporto di Shenzhen e Hong Kong: * Gli autobus diretti operano tra l'aeroporto e l'[http://www.elementshk.com/eng/elements/tourist/index.jsp Elements Shopping Mall], sopra la stazione MTR di Kowloon. Potete effettuare il check-in e ricevere la carta d'imbarco (tranne per i passeggeri della China Southern Airlines) allo sportello del check-in al 1° piano del centro commerciale, di fronte a Starbucks. Questo check-in in città è completamente separato dal check-in in città fornito per l'aeroporto internazionale di Hong Kong. Il costo del servizio è di $ 100 e l'autobus è pubblicizzato per impiegare 75 minuti, ma di solito impiega 100 minuti. Gli autobus passano ogni 30 minuti dalle 6:30 alle 19:00 da Hong Kong e dalle 10:00 alle 21:00 da Shenzhen. * Dal terminal dei traghetti di Fuyong all'aeroporto di Shenzhen è possibile acquistare i biglietti del traghetto per Hong Kong. I passeggeri che devono effettuare il trasferimento tra i voli negli aeroporti di Hong Kong e Shenzhen possono utilizzare il servizio traghetto da/per l'aeroporto di Hong Kong senza dover passare attraverso l'immigrazione di Hong Kong. * Un modo ''più economico'' è prendere la linea 11 della metropolitana di Shenzhen dall'aeroporto a Futian nel centro di Shenzhen (29 minuti, ¥7). Da qui, potete prendere la linea ferroviaria ad alta velocità direttamente per West Kowloon nel centro di Hong Kong (15 minuti, $80). Ancora più economico è prendere la linea 10 della metropolitana di Shenzhen fino a "Futian Checkpoint" (10 minuti, ¥2) (chiamato Lok Ma Chau sul lato di Hong Kong) o la linea 1 della metropolitana di Shenzhen fino a "Luohu" (20 minuti, ¥4) (Lo Wu sul lato di Hong Kong), quindi attraversare un lungo corridoio e un varco di confine internazionale (avere il visto pronto) e una volta a Hong Kong, salire sulla linea ferroviaria suburbana er Rail fino al centro di Hong Kong (45 minuti, $35). ==== Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun ==== L'aeroporto internazionale di [[Guangzhou Baiyun]] è un po' più lontano di Shenzhen, ma offre più voli e collegamenti diretti in pullman con Hong Kong. ==== Aeroporto Internazionale di Macao ==== Spesso è anche più economico volare dall'aeroporto internazionale di [[Macao]] ({{IATA|MFM}}). Air Asia ha un hub a Macao da dove opera servizi per [[Kuala Lumpur]], [[Bangkok]] e [[Chiang Mai]]. Per viaggiare tra l'aeroporto di Macao e Hong Kong: * Con il servizio [http://www.macau-airport.com/en/transportation/express-link-service Express Link]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} potete effettuare il trasferimento direttamente dall'aeroporto al traghetto (o viceversa) senza passare dall'ufficio immigrazione di Macao. 70 $ da Hong Kong (con bagaglio registrato lì) o 50 $ per Hong Kong, escluso il costo del biglietto del traghetto. * Se non avete bisogno di un visto per Macao, il modo più economico è superare l'immigrazione di Macao e recarvi personalmente al terminal dei traghetti di Macao Taipa, appena a nord dell'aeroporto. Fuori dall'aeroporto, prendete un autobus MT1 o 26 dalla fermata "Rotunda de Aeroporto / Wai Long" e scendete al terminal (normalmente la fermata successiva). Il biglietto costa 4,2 HK$ o 4,2 MOP. Dall'aeroporto, è consigliabile ottenere il resto prima di prendere questo autobus, ed entrambi gli sportelli bancomat normalmente erogano sia dollari di Hong Kong che pataca di Macao, e i negozi locali accettano i primi al posto dei secondi (al tasso di cambio 1:1). Potete ottenere monete di entrambe le valute come resto. Ci vogliono circa 20 minuti a piedi per raggiungere il terminal dei traghetti. Se arrivate da Hong Kong, scegliete il traghetto Cotai Water Jet per raggiungere il terminal dei traghetti di Macao Taipa. * l'autobus AP1 vi trasporterà al terminal dei traghetti esterni di Macao, ma il viaggio in autobus durerà più a lungo poiché dovrà attraversare la parte continentale di Macao. * Chi ha qualche ora a disposizione a Macao e non ha molti bagagli può scegliere di prendere uno degli autobus diretti a uno dei casinò (Venetian, Sands, ecc.) in attesa sia vicino all'aeroporto che al terminal dei traghetti di Macao Taipa, trascorrere lì un po' di tempo, quindi tornare al terminal dei traghetti o all'aeroporto utilizzando un autobus simile. Questi autobus sono gratuiti. ===In elicottero=== * {{listing | nome= Sky Shuttle| alt= | sito= http://www.skyshuttlehk.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un servizio di elicottero più volte al giorno dal Terminal Marítimo di Macao allo Shun Tak Heliport ({{IATA|HHP}}) presso il molo dei traghetti Hong Kong-Macao a Sheung Wan, Hong Kong Island. Il viaggio dura 15 minuti e le tariffe di sola andata costano $ 4.300. }} === In auto === [[File:West section of Hong Kong-Zhuhai-Macau Bridge (20180902174105).jpg|miniatura|Il ponte tra Macao e Hong Kong]] Il {{marker|nome=[https://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20hzmb%20hong%20kong%20port/index.html ponte Hong Kong–Zhuhai–Macau (HZMB)] |lat= |long=|wikidata=Q1191515}} di 50 km, un ponte e un tunnel inaugurati nell'ottobre 2018, è stato uno dei più grandi progetti di costruzione al mondo. Il collegamento consente di viaggiare rapidamente attraverso il [[Delta del fiume delle perle]] senza prendere il traghetto. Per attraversare il ponte in auto, è necessario richiedere un permesso al governo della Cina continentale se si è diretti a Zhuhai oppure tre permessi separati (uno per ciascuno dei governi di Hong Kong, Macao e Cina continentale) per dirigersi a Macao. === In nave === [[File:TurboJet Catamaran.JPG|miniatura|Un catamarano TurboJet]] [[File:Star Pisces at Ocean Terminal, Hong Kong, from ferry pier 2.jpg|miniatura|La Star Pisces all'Ocean Terminal]] Hong Kong è a un'ora di '''aliscafo''' da [[Macao]] e ci sono anche buoni collegamenti dalla Cina continentale. Se avete intenzione di visitare solo Zhuhai, è disponibile un visto all'arrivo presso il terminal dei traghetti di Jiuzhou per un massimo di 3 giorni. I terminal principali sono: * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong-Macao | alt={{IATA|HHP}} | sito= | email= | indirizzo=202 Connaught Rd, Central| lat=22.289372 | long=114.152153 | indicazioni=uscita D della metropolitana Sheung Wan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3207485 | descrizione=*[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 5-30 minuti, 24 ore al giorno da Macao. *[https://www.cotaiwaterjet.com/ Cotai Jet], ogni 15-30 minuti, 24 ore al giorno da Taipa, Macao. }} * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong Cina | alt= | sito= | email= | indirizzo=33 Canton, Kowloon | lat=22.29931 | long=114.16725 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5894379 | descrizione=*[http://www.cksp.com.hk/ Chu Kong Passenger Transport], da Zhuhai e da vari altri punti nella provincia del [[Guangdong]], nella Cina continentale. *[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 30 minuti da Macao. *[http://www.xunlongferry.com/ Xunlong] da Shekou a Shenzhen, Cina continentale. }} Se si atterra all'[[aeroporto di Hong Kong]] per raggiungere [[Macao]] o altre città sul [[Delta del fiume delle perle]], consultare l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong per le opzioni di traghetto diretto che saltano i controlli di immigrazione di Hong Kong. * {{listing | nome=Kai Tak Cruise Terminal | alt= | sito=https://www.kaitakcruiseterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.3075 | long=114.213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3531700 | descrizione=è un terminal per navi da crociera che ha aperto presso l'ex pista dell'aeroporto di Kai Tak. Il terminal supporta due grandi attracchi per navi. Offre un servizio navetta gratuito per i negozi e i trasporti pubblici nelle vicinanze. Prima di partire, verificate con la compagnia di crociera in quale terminal attracca la vostra nave. }} === In treno === [[File:CRH380A-0259@WEK (20180923082434).jpg|miniatura|Treno ad alta velocità dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Guangzhou South]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} Diversi [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] frequenti collegano Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Guangzhou]] ogni giorno, con un servizio giornaliero a lunga percorrenza da [[Pechino]] e [[Shanghai]]. [https://www.highspeed.mtr.com.hk/en/main/index.html MTR High Speed] ​​gestisce alcuni servizi passeggeri ad alta velocità fino a Guangzhou con il marchio Vibrant Express, mentre CRH (il ramo ad alta velocità di China Railways) gestisce i restanti treni a breve percorrenza e tutti quelli a lunga percorrenza. Ci vogliono 23 minuti da Shenzhen, 48 minuti da Guangzhou, 8 ore e mezza da Shanghai e 9 ore da Pechino sui treni diurni. I servizi notturni ad alta velocità con vagoni letto da Shanghai e Pechino partono quattro volte a settimana, impiegando rispettivamente 11 ore e 14 minuti e 12 ore e 34 minuti. La linea corre sotterranea a Hong Kong, quindi non aspettartevi di vedere qualcosa. L'alta velocità ferroviaria è ora la vostra unica opzione per viaggiare in treno direttamente dalla terraferma. [[File:Hong Kong West Kowloon Station (20181005131909).jpg|miniatura|Stazione di West Kowloon]] * {{listing | nome=Stazione di West Kowloon| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È collegata alla stazione di Austin sulla linea {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} e alla stazione di Kowloon sulle linee {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} e {{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} a un complesso di autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2130136 | descrizione=Questa stazione è enorme, anche se la maggior parte della sua impronta è sotterranea. C'è un'area ristorazione (importante perché molti servizi più brevi non hanno una carrozza ristorante, inclusi tutti i treni Vibrant Express), così come altre strutture come una business lounge e spazi di attesa pubblici. La stazione ha diversi livelli: * '''L2''' - Corridoio del cielo * '''L1''' - Vari collegamenti di passerelle * '''G''' - Ingresso stazione, area trasporti, piano terra * '''B1''' - Biglietteria * '''B2''' - Area Arrivi, Parcheggio * '''B3''' - Area Partenze * '''B4''' - Piattaforme Grazie a un accordo di checkpoint congiunto, sia l'immigrazione che la dogana della Cina continentale e di Hong Kong si trovano in questa stazione. La Mainland Port Area della stazione è sotto la giurisdizione legale della Cina continentale ed è delimitata da una linea gialla. Quando superate l'immigrazione per salire su un treno a West Kowloon, siete soggetti alle leggi della Cina continentale. La censura cinese di Internet non si applica alla Mainland Port Area, poiché il servizio Internet mobile è fornito dagli operatori di Hong Kong. }} [[File:CR400AF-AE-2398 at Lianyuqiao (20241001063755).jpg|miniatura|Treno notturno con vagoni letto dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Pechino Ovest]] Potete viaggiare con una gamma più ampia di treni ad alta velocità e vagoni letto notturni da molte città cinesi a Shenzhen, e poi cambiare con la metropolitana o un altro treno ad alta velocità per raggiungere Hong Kong. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu. * {{listing | nome=Punto di controllo di Lo Wu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5283 | long=114.1134 | indicazioni=attraversamento pedonale e ferroviario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15169 | descrizione=I treni MTR da Hung Hom partono per Lo Wu ogni 5-8 minuti. La stazione Luohu sulla linea 1 della metropolitana di Shenzhen e la stazione ferroviaria di Shenzhen (per i treni a lunga percorrenza) si trovano appena oltre il posto di blocco dell'immigrazione della Cina continentale. Questo punto di controllo è accessibile solo tramite la linea ferroviaria orientale MTR e l'attraversamento del confine può essere effettuato solo a piedi. È spesso congestionato dai viaggiatori durante i fine settimana e le festività, quindi usate altri punti di controllo per evitare le lunghe code. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese continentale per alcune nazionalità se avete intenzione di visitare solo Shenzhen. }} === In autobus === [[File:VR6495 at HZMB Zhuhai Port (20181024103741).jpg|miniatura|Autobus navetta tra Hong Kong e Zhuhai/Macao]] Sono disponibili frequenti bus navetta [http://www.hzmbus.com/ HZMBus] in partenza ogni 5 minuti, 24 ore al giorno, per attraversare l'HZMB, il ponte tra Macao e Hong Komg. Ci vogliono circa 40 minuti e i biglietti possono essere acquistati con Octopus o AliPay dalle biglietterie automatiche, così come in contanti e con carta di credito alla biglietteria presso l'{{marker | nome=HZMB Hong Kong Kong Port | wikidata=Q57599408}}. Il porto di Hong Kong può essere raggiunto in taxi o con vari autobus, tra cui le linee dell'aeroporto CityFlyer (numero A), o con la navetta B5 dalla stazione MTR di Sunny Bay, o con l'autobus B6 da Tung Chung. Una volta arrivati al {{marker | nome=HZMB Macau Port | wikidata=Q28796013}} potete prendere un taxi o l'autobus 101X, l'autobus 102X per St Paul's e Taipa, o l'autobus '''HZMB Integrated Resort Connection''' (gratuito) per il terminal dei traghetti di Taipa o l'Exterior Ferry Terminal per collegarvi ai bus navetta gratuiti del casinò. Una volta arrivato al '''porto HZMB di Zhuhai''', potete prendere un taxi o l'autobus L1 che utilizza veicoli turistici storici, o gli autobus 12, 23 o 25 per continuare il viaggio sulla terraferma. ====Punti di controllo==== * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau Spur line| alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.5144 | long=114.0657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15170 | descrizione=Alcuni treni della East Rail Line diretti a nord terminano qui. È raggiungibile anche da Yuen Long con l'[http://m.kmb.hk/tc/result.html?busno=B1 autobus B1 della KMBo] con il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]. Dopo aver attraversato il ponte pedonale a due piani Lok Ma Chau-Huanggang, i passeggeri si troveranno al posto di controllo dell'immigrazione di Futian sulla terraferma. Sul lato di Shenzhen, la stazione Futian Checkpoint sulla linea 4 della metropolitana di Shenzhen si trova subito dopo il posto di controllo dell'immigrazione. Questo punto di controllo è meno affollato di Lo Wu ed è più comodo per i viaggiatori diretti al centro e all'ovest di Shenzhen. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese della terraferma per alcune nazionalità se si prevede di visitare solo Shenzhen. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.5094 | long=114.074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6668522 | descrizione=Questo attraversamento è costituito da strutture separate per i pedoni che arrivano in autobus e per i veicoli stradali ed è l'unico punto di controllo di frontiera aperto 24 ore al giorno. Lok Ma Chau Public Transport Interchange può essere raggiunto tramite gli autobus KMB 76K, 276B e N73. In alternativa, potete prendere gli autobus espressi da Hong Kong direttamente al punto di controllo. Dopo aver superato il controllo immigrazione di Hong Kong, dovete salire sullo stesso autobus dall'altro lato del punto di controllo, dove verrete portati al porto di Huanggang a Shenzhen per superare il controllo immigrazione della Cina continentale, con collegamento alla stazione Huanggang Checkpoint sulla linea 7 della metropolitana di Shenzhen. Un servizio navetta, noto come "Yellow Bus", opera tra {{marker|nome=San Tin Public Transport Interchange |wikidata=Q11083386}} e il porto di Huanggang sul lato continentale. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Man Kam To | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_man_kam_to_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.537 | long=114.129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5972427 | descrizione=Questo attraversamento è utilizzato principalmente da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Sha Tau Kok | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_sha_tau_kok_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.549653 | long=114.223289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18654206 | descrizione=il punto di controllo più a est, sospeso al servizio passeggeri da agosto 2024. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Shenzhen Bay | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_shenzhen_bay_port/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.503889 | long=113.944722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25247406 | descrizione=questo punto di controllo collega Hong Kong direttamente con Shekou, Shenzhen. Può essere utilizzato da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Heung Yuen Wai | alt= | sito=https://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_heung_yuen_wai_control_point/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.554286 | long=114.152422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116566461 | descrizione=questo checkpoint è integrato con un terminal degli autobus. La linea B7 del Citybus e la linea 59S del minibus verde forniscono l'accesso a Sheung Shui e Fanling, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi, la linea B8 del Citybus e la linea B9 del KMB collegano il checkpoint con Tai Wai e Tuen Mun. È disponibile anche un parcheggio, quindi i conducenti senza targa o patente della Cina continentale possono parcheggiare lì e collegarsi ai trasporti pubblici della Cina continentale. Sul lato della Cina continentale, la stazione del checkpoint di Liantang sulla linea 2/8 della metropolitana di Shenzhen e i servizi di autobus sono disponibili per i viaggiatori. }} ===In bici=== A Hong Kong, le [[Andare in bicicletta|biciclette]] sono vietate in tutti i tunnel e nella maggior parte delle autostrade. Pertanto, pochissimi abitanti di Hong Kong usano la bici come sostituto del trasporto pubblico. Tuttavia, le strade nei parchi nazionali, a causa del paesaggio collinare, sono ideali per la mountain bike. Consultate le informazioni sulla bicicletta in "Come spostarsi" di seguito. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta dalla Cina continentale a Hong Kong. Tuttavia, potete portare una bicicletta da Shenzhen a Hong Kong seguendo le procedure sottostanti: * Potete portare una bicicletta oltre il confine al punto di [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html controllo di Lo Wu], quindi salire sul treno MTR {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}. Le biciclette sono ammesse sul treno con un pagamento compreso tra $ 20 e $ 40, a seconda dell'ora del giorno, e a condizione che la ruota anteriore sia rimossa. Potete scendere alla stazione di Sheung Shui e continuare il resto del viaggio in bicicletta, se lo desiderate. * Il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} opera tra il punto di controllo della linea di [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/ controllo spur Lok Ma Chau]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e Yuen Long per 7 $ e consente una bicicletta piegata con &nbsp;ruote da 50 cm. Mentre la maggior parte dei passeggeri prende un autobus che si collega alle aree urbane, è possibile per i ciclisti prendere il "bus giallo" (7 $) solo per andare dall'altra parte del confine. Non c'è molto spazio per i bagagli su questo autobus e potrebbe essere necessario smontare la bicicletta. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Hong Kong ha un sistema di trasporto pubblico eccellente ed economico. A differenza della Cina continentale, a Hong Kong è possibile utilizzare Google Maps. Hong Kong ha il più alto utilizzo di trasporti pubblici al mondo, con oltre il 90% che preferisce questa modalità. Tuttavia, ''non potete'' usare la carta China T-Union della Cina come pagamento per i trasporti pubblici a Hong Kong: dovete avere una Octopus Card, una carta prepagata per pagare i trasporti pubblici. Sono disponibili anche carte congiunte Octopus-T-Union, che consentono di usare la carta anche nella maggior parte delle principali città della Cina continentale. ==== La Octopus card ==== La '''[http://www.octopus.com.hk/en/ Octopus Card]''' (八達通, ''Bat Dat Toong'' in cantonese) è una carta prepagata che può essere utilizzata per pagare i trasporti pubblici come MTR, treni, tram, autobus, minibus e traghetti. La maggior parte dei taxi non la accetta ancora, anche se in futuro lo faranno. Pagare i trasporti pubblici con una Octopus Card solitamente ha una tariffa scontata (non è il caso però dell'acquisto di un biglietto di andata e ritorno Airport Express). [[File:Payment system HK McDonalds 2018.jpg|miniatura|Lettore Octopis card in un Mac Donald]] Può anche essere utilizzata per pagare articoli in minimarket, supermercati, catene di fast food, molti distributori automatici, tutti i parcheggi lungo la strada e alcuni parcheggi. Può anche essere utilizzata come tessera di accesso agli edifici. Alcune catene di negozi, come Wellcome, offrono sconti per i pagamenti con la Octopus Card. Questo è un ottimo modo per evitare di portare e contare monete. Le carte Octopus di base costano $ 150 ($ 100 di credito più un deposito rimborsabile di $ 50). Si applica una commissione di servizio di $ 11 se la carta viene riscattata per il deposito entro 3 mesi. Il valore massimo che una carta Octopus può avere è di $ 3.000. Il credito sulla carta può diventare negativo. Ad esempio, potreste pagare una corsa che costa $ 5 con solo $ 2 di valore rimanente sulla carta (portando il valore memorizzato a - $ 3) ma non potete utilizzare di nuovo la carta finché il valore non viene ricaricato. Il valore di una carta Octopus può scendere fino a - $ 35. Questo non è realmente "negativo", il che significa che non dovete rimborsare MTR, poiché il vostro deposito di $ 50 lo garantisce. Il saldo della Octopus card viene visualizzato sul lettore dopo ogni utilizzo. Il saldo può anche essere controllato, insieme alle ultime nove transazioni, utilizzando una piccola macchina vicino alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni MTR. [[File:HK 藍田站 Lam Tin MTR Station Octopus Card Exchange machine Jan 2017 IX1.jpg|miniatura|Macchinetta per la Octopis card]] Ricaricare la Octopus Card è semplice e comodo: * Macchinette "Add Value", solitamente accanto alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana. * Centri di assistenza clienti in tutte le stazioni MTR * Alcuni commercianti accettano Octopus (ad esempio 7-Eleven, McDonald's, Wellcome, ecc.). Questo è il modo migliore per evitare le code alla stazione MTR. * App '''Octopus for Tourists''' Le ricariche sono generalmente possibili solo in multipli di $ 50. L' app '''Octopus for Tourists''' consente ricariche in multipli di $ 1 ma con un minimo più alto di $ 100. La [https://www.octopus.com.hk/en/consumer/octopus-cards/products/cross-border/china-t-union.html carta congiunta Octopus-China T-Union] può essere utilizzata nella maggior parte delle principali città della Cina (tra le eccezioni degne di nota ci sono [[Wuhan]] e [[Hohhot]]). ====Le macchinette per risparmiare sulle tariffe MTR ==== Ci sono diverse '''macchinette per risparmiare sulla tariffa''' nel sistema MTR. Avvicinando la Octopus Card al lettore di una di queste macchinette, riceverete uno sconto di 1-2 $ sul tuo prossimo viaggio MTR in giornata se tale viaggio parte da una delle stazioni indicate su quella macchina. Tuttavia, solo una di queste macchinette serve molte delle stazioni indicate e spesso sono lontane dalle stazioni indicate. Tsim Sha Tsui ed East Tsim Sha Tsui sono casi difficili: la macchina al Gateway at Harbour City offre lo sconto per la prima ma non per la seconda, mentre la macchina al Peninsula Centre offre lo sconto per entrambe. ==== Con il trasporto pubblico ferroviario ==== La [http://www.mtr.com.hk/ Mass Transit Railway] ( '''MTR''' ) di Hong Kong è il mezzo più veloce per spostarsi, ma non offre la vista di autobus e tram. È pulita, sicura, affidabile ed efficiente. Ci sono 5 linee della metropolitana, 4 linee ferroviarie suburbane, l'Airport Express e una rete di moderne linee di metropolitana leggera nei New Territories nordoccidentali. Tutti i cartelli sono sia in cinese che in inglese e tutti gli annunci sono fatti in cantonese, mandarino e inglese. Il personale nella sala di controllo della stazione di solito parla abbastanza inglese da essere in grado di aiutare i turisti persi. [[File:Hong Kong Railway Route Map en.svg|centro|miniatura|600x600px|Mappa del trasporto MTR]] {| class="wikitable" |+ !Colore e nome !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} |Admiralty-Lo Wu/Lok Ma Chau | |- |{{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} |Tung Chung-Hong Kong |è il modo più veloce per raggiungere Lantau e uno dei modi più economici per/dall'aeroporto tramite il bus navetta S1 da/per la stazione MTR di Tung Chung |- |{{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} |Tuen Mun-Wu Kai Sha | |- |{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} |Asia World Expo-Hong Kong | |- |{{BoxArrotondato|Disneyland Resort line|White|#F173AC|#F173AC}} |Disneyland Resort-Sunny Bay | |- |{{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} |Tiu Keng Leng-Whampoa | |- |{{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} |Tsuen Wan-Central |da Central a Kowloon tramite tunnel e poi giù per Nathan Road verso Tsuen Wan nei Nuovi Territori |- |{{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} |Chai Wan-Kennedy Town |corre lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong |- |{{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} |Po Lam/LOHAS Park-North Point | |- |{{BoxArrotondato|South Island line|White|#BAC429|#BAC429}} |South Horizonts-Admiralty |può anche essere utilizzata per visitare Ocean Park |- |{{BoxArrotondato|Light Rail|White|Orange|Orange}} |Varie | |} [[File:Shatin Wai Station.jpg|miniatura|Un tipico ingresso di una stazione della metropolitana; la sua simbolica icona circolare rossa è facilmente riconoscibile.]] In cantonese, la linea East Rail è colloquialmente chiamata 火車 ( ''fó chē'' ), alludendo alle sue origini come ferrovia interurbana, mentre le altre linee sono chiamate 地鐵 ( ''dei tit'' ). Considerazioni sull'utilizzo dell'MTR: * Il sistema ferroviario suburbano di Hong Kong è collegato a due '''valichi di frontiera''' con la Cina continentale, presso il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html Lo Wu Control Point] e il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ Lok Ma Chau Spur Line Control Point], entrambi sulla East Rail Line. Si attraversa un breve corridoio e poi un grande cancello di confine prima di entrare in un lungo corridoio a senso unico e sbucare nella Cina continentale, presso una stazione della metropolitana di [[Shenzhen]]. Poiché le stazioni di Lo Wu e Lok Ma Chau si trovano in un'area riservata, è illegale prendere il treno per queste stazioni senza un permesso, a meno che non si stia attraversando il confine. * Le corse sulla linea East Rail First Class, l'Airport Express e da/per Lo Wu/Lok Ma Chau seguono una struttura tariffaria separata. Le promozioni del sistema MTR (incluso il pass giornaliero turistico e le macchinette per risparmiare) non si estendono a questi servizi. * La East Rail Line offre una carrozza di prima classe con sedili più larghi e comodi. La tariffa è doppia rispetto alle carrozze normali sullo stesso percorso e dovete acquistare un biglietto separato presso la biglietteria di una stazione o convalidare la Octopus card prima di salire. I controllori dei biglietti effettuano regolarmente il pattugliamento nella carrozza e i ''passeggeri senza un biglietto di prima classe valido o una Octopus card convalidata possono ricevere una multa fino a $ 500.'' * A Hong Kong, '''il nome inglese per il sistema metropolitano sotterraneo è 'MTR'. Il termine '<nowiki/>''Subway''<nowiki/>' si riferisce ai camminamenti sotterranei, in contrapposizione al sistema metropolitano. '<nowiki/>''Metro''<nowiki/>' o '<nowiki/>''Underground''<nowiki/>' non sono comunemente compresi dalla gente del posto.''' * Le tariffe dipendono dalla distanza. '''Le carte di credito non possono essere utilizzate per acquistare i biglietti sulla maggior parte dei distributori automatici. Tuttavia, è possibile avvicinare le carte Visa contactless (o i dispositivi di pagamento Apple o Android collegati a Visa) ai tornelli della MTR per pagare le tariffe'''. Visa e Mastercard possono anche essere utilizzate per ricaricare le carte Octopus tramite l'app Octopus for Tourists. * Tsim Sha Tsui sulla linea Tsuen Wan e East Tsim Sha Tsui sulla linea Tuen Ma sono considerate una stazione ai fini del calcolo delle tariffe e dei trasferimenti. Ma per trasferirsi da una linea all'altra in quelle stazioni senza incorrere in costi aggiuntivi, è necessario effettuare il tap out da una stazione e il tap in ''entro 30 minuti'' per l'altra. * Il consumo di cibo e bevande e il fumo sono severamente vietati nell'area a pagamento delle stazioni e sui treni. I trasgressori sono passibili di ''una multa fino a $ 2.000''. * Quando si usano le scale mobili, stare sempre '''sulla destra''' per consentire alle persone di passare sulla sinistra. * Gli abitanti di Hong Kong non si spingono o si spintonano per sedersi, come avviene di solito nelle metropolitane della Cina continentale. * Nelle stazioni MTR è disponibile l'accesso per disabili e passeggini, ma potreste dover camminare a lungo: l'ascensore potrebbe trovarsi a un'estremità di una piattaforma a livello del treno, mentre l'ascensore per il livello della strada si troverà all'altra estremità. Di solito c'è un lettore di biglietti designato per un accesso più ampio (sedia a rotelle/passeggino), ma spesso è una lunga camminata intorno alla stazione o alla piattaforma. Occasionalmente, ci sarà una cabina del personale MTR a una serie di gate, ma potrebbero o meno appoggiare la tua tessera sul loro terminale e lasciarti passare attraverso l'ingresso merci della piattaforma. Potrebbe essere meglio ripiegare il passeggino, prendere in braccio il bambino e usare le scale mobili e i normali lettori di biglietti. Un passeggino pieghevole piccolo, leggero e verticale sarà più facile da usare sui mezzi pubblici. * Alcune stazioni adiacenti sono servite dalle stesse due linee (ad esempio Central e Admiralty sulle linee Tsuen Wan e Island; Yau Ma Tei, Mong Kok e Prince Edward sulle linee Kwun Tong e Tsuen Wan). Tuttavia, alcune di queste stazioni offrono scambi multipiattaforma più rapidi e più comodi di altre, a seconda della direzione del cambio. Guardate le mappe di sistema lampeggianti sul treno e ascoltate gli annunci per sapere quali stazioni sono comode per i cambi che desiderate effettuare. ==== In tram ==== [[File:Peak_Tram_entering_Victoria_Peak_terminal.JPG|miniatura|Il Peak Tram entra nel capolinea di Victoria Peak]] Gestiti da '''[http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways], gli stretti tram cittadini''' a due piani (noti anche localmente come "''ding ding''") che arrancano lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong hanno fornito trasporti economici per oltre un secolo. Viaggiare in tram è un modo fantastico ed economico per fare un giro turistico. Per un'escursione della durata di 1 ora, salite al '''Kennedy Town Terminus''' e prendete un buon posto sul piano superiore. Mentre il tram viaggia verso est, avrete una vista elevata dell'isola di Hong Kong e dei suoi diversi sapori, dalla vivace vita di strada di Hong Kong ai suoi scintillanti quartieri finanziari e commerciali e, infine, un assaggio delle aree residenziali locali. * I tram non hanno l'aria condizionata. I mesi estivi possono essere molto scomodi anche con i finestrini aperti. * Sono operativi dalle 6 del mattino a mezzanotte. * I passeggeri salgono dal retro e pagano una tariffa fissa di 3 $ scendendo ''dalla'' parte anteriore del tram. La tariffa si paga con Octopus Card, monete (nessun resto) o Visa/Mastercard contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay). Utilizzando una Visa contactless si ottiene uno sconto di 1 $. Ci sono due lettori, uno per Octopus Card e l'altro per Visa/Mastercard contactless, quindi se si utilizza Apple Pay sia con una Octopus Card che con una Visa/Mastercard, fare attenzione a toccare il dispositivo sul lettore corretto. * È il mezzo di trasporto preferito dalla numerosa comunità di collaboratrici domestiche straniere di Hong Kong la domenica (il loro normale giorno di riposo) e in quel giorno potrebbe essere affollato. [[File:Hong Kong Tramways network map en.svg|miniatura|Mappa dei tram|473x473px]] {| class="wikitable" |+ !Colore e numero !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|1|White|#B0C567|#B0C567}} |Western Market ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|2|White|red|red}} |Happy Valley ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|3|White|green|green}} |Shek Tong Tsui ↔ North Point | |- |{{BoxArrotondato|4|White|orange|orange}} |Shek Tong Tsui ↔ Causeway Bay | |- |{{BoxArrotondato|5|White|violet|violet}} |Kennedy Town ↔ Happy Valley | |- |{{BoxArrotondato|6|White|blue|blue}} |Kennedy Town ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|7|violet|white|violet}} |Kennedy Town ↔ Western Market | |- |{{BoxArrotondato|Peak tram|White|#7F170E|#7F170E}} |Peak Victoria | |} Il [https://www.thepeak.com.hk/en '''Peak Tram''], il primo mezzo di trasporto meccanizzato di Hong Kong, è stato inaugurato nel 1888. Il percorso notevolmente ripido di 1,7 km da Central fino a Victoria Peak merita almeno un viaggio, nonostante il prezzo relativamente elevato ($ 62 sola andata, $ 88 andata e ritorno; i biglietti di ritorno devono essere acquistati in anticipo). I tornelli del tram accettano le Octopus card. Il Peak Tram è probabile che sia affollato di notte, quando la vista dello skyline della città è magica, e nei giorni festivi. Le code possono essere molto lunghe (aspettare un'ora è comune nelle ore di punta) e sono state segnalate molte spinte. Il tram non è l'unico modo per raggiungere il Peak, e ci sono alternative più economiche (ma più lente e comunque piuttosto panoramiche) come il minibus verde n. 1 che costa $ 10,2 e l'autobus a due piani n. 15 che costa $ 10,3 da Exchange Square Bus Terminus. Questi autobus spesso vi regaleranno splendide viste di entrambi i lati dell'isola di Hong Kong durante la salita. [[File:Hong_Kong_Light_Rail_Geographical_Map.png|miniatura|Mappa geograficamente accurata della rete della metropolitana leggera|sinistra]] ===== Con Light Rail ===== MTR gestisce un sistema di tram nel nord-ovest dei Nuovi Territori chiamato '''[http://www.mtr.com.hk/en/customer/services/more_light_rail.html Light Rail].''' È un sistema di tram moderno e veloce che collega Tuen Mun, Yuen Long e Tin Shui Wai. Utilizza un sistema di tariffazione con prova di pagamento, in cui i passeggeri sono tenuti ad acquistare un biglietto o ad appoggiare una Octopus card all'ingresso della stazione prima di salire e non ci sono tornelli, ma il controllo dei biglietti è casuale. La zona è raramente visitata da turisti stranieri, ma vari luoghi sono comunque accessibili tramite Light Rail, come numerosi antichi villaggi murati (evidenziati dal Ping Shan Heritage Trail), l'Hong Kong Wetland Park, le spiagge di Tuen Mun New Town, Yuen Long Town Centre e città di pesce come Lau Fau Shan e Sam Shing. ==== In bus ==== {{Nota|titolo=Suggerimento sulle linee degli autobus|dim-testo=95%|contenuto=Le lettere dell'alfabeto nei percorsi degli autobus rappresentano la natura del percorso. Come regola generale: *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera A''' e terminano o fermano all'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto]]. *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera B''' e terminano ai valichi di frontiera terrestri. *Le linee degli autobus che iniziano con '''E''' collegano Lantau Island e il centro città. Possono o meno fermarsi all'aeroporto. *Le linee di autobus che iniziano con '''N''' sono linee notturne. *Le linee degli autobus che iniziano con la '''lettera K''' sono linee di collegamento della MTR che terminano nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus iniziano con '''W''' e terminano alla stazione di West Kowloon. Anche altre linee degli autobus servono la stazione e la vicina stazione di Kowloon, ma potrebbero impiegare più tempo per raggiungere la destinazione. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera M''' nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera K''' e terminano nelle stazioni della {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} o della {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera P''' sono linee pendolari che operano solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera R''' sono linee dedicate alle festività e alle attività pubbliche, che operano solo nei giorni festivi o subito dopo la fine dell'attività. *Le linee di autobus che terminano con '''X''' sono linee rapide. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''1''', '''6''', '''9''' sono linee trans-porto che attraversano rispettivamente il Cross-Harbour Tunnel, l'Eastern Harbour Crossing e il Western Harbour Crossing. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''3''' sono linee pendolari che attraversano il porto e sono operative solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''8''' sono linee di corse di cavalli che partono dall'ippodromo di Sha Tin. Sono operative solo nei giorni delle corse di cavalli e non trasportano passeggeri all'ippodromo.}} Ci sono tre tipi di autobus disponibili a Hong Kong. Nel centro città, gli autobus rimarranno bloccati nel traffico e impiegheranno molto più tempo della MTR. Tuttavia, coprono molte più destinazioni della MTR. Sebbene generalmente facili da usare, i cartelli in inglese possono essere scarsi e trovare la fermata dell'autobus può essere difficile. Gli autobus sono anche l'unica opzione pubblica in alcune aree. Google Maps, Apple Maps o [https://citymapper.com/hong-kong City Mapper] vi faranno sapere qual è il percorso migliore da prendere in autobus dalla vostra posizione attuale alla destinazione (se necessario, lo combineranno anche con i viaggi MTR). '''Gli autobus a due piani''' sono utilizzati sulla maggior parte delle tratte e coprono praticamente l'intero territorio, fermandosi frequentemente e applicando tariffe variabili a seconda della distanza. I primi posti del piano superiore offrono una vista magnifica.[[File:AVBWL1 at Cooke St, Hung Hom (20190212142004).jpg|miniatura|sinistra| Un autobus a due piani della Kowloon Motor Bus]]Gli operatori di autobus in franchising a Hong Kong includono [http://www.kmb.hk/ Kowloon Motor Bus] (KMB) (e la sua sussidiaria Long Win Bus), [http://www.citybus.com.hk/ Citybus] (CTB) e [http://www.newlantaobus.com/ New Lantau Bus] (NLB) . Informazioni su percorsi e tariffe sono disponibili sui siti Web delle rispettive aziende. In alternativa, è consigliabile installare app di trasporto come "App 1933" e "CitybusNWFB" sul tuo smartphone per controllare le tariffe all'aperto se utilizzate regolarmente dispositivi mobili durante il soggiorno. Le località turistiche di Discovery Bay e Ma Wan dispongono di servizi di autobus separati, forniti dai rispettivi costruttori immobiliari, ovvero [https://www.visitdiscoverybay.com/en/home?series=328 Discovery Bay Transportation Services] e [http://www.pitcl.com.hk/en/bus_service.php Park Island Transport]. Le tariffe dipendono più da dove si sale che da dove si scende (tranne per la tratta transfrontaliera B2 e alcuni autobus notturni), il che significa che è più costoso salire a una fermata precedente su una tratta piuttosto che a quelle successive. Quindi, il prezzo delle corse in autobus che attraversano il porto tra Kowloon e l'Isola supera i 9 $ prima della traversata. La tariffa è visualizzata su un display digitale sopra la cassa delle tariffe: si può pagare in contanti (ma non viene dato resto), è necessario utilizzare una Octopus Card, una VISA o Mastercard contactless (su alcune tratte; comprese quelle integrate in Apple Pay e Google Pay) o un biglietto acquistato presso un centro di viaggio in autobus (applicabile solo ad alcune tratte trovate nei principali hub di transito come Star Ferry o Central Bus Terminus). Ci sono molte tratte di autobus che offrono uno sconto sulla tariffa per il trasferimento con una serie particolare di tratte; sono spesso fonte di confusione per i visitatori, tuttavia le istruzioni sono scritte sui volantini degli orari delle fermate degli autobus. Ci sono anche alcune linee di autobus (in particolare quelle che vanno a Stanley) che offrono sconti se un passeggero scende prima e passa nuovamente la carta Octopus prima di scendere. Ci sono annunci in cantonese, mandarino e inglese, tranne che sulla maggior parte degli autobus di New Lantau Bus. Per prendere l'autobus, recatevi alla fermata con il numero giusto e quando l'autobus si avvicina, alzate il braccio per chiamare l'autobus (come fareste con un taxi). Gli autobus si fermano solo quando richiesto, quindi premete il cicalino rosso (vicino alle porte di uscita e sui corrimano) per segnalare all'autista che volete scendere. Salite sempre dalla parte anteriore e scendete dalla porta centrale. La MTR gestisce anche una flotta di autobus navetta. I passeggeri della MTR possono usufruire di un servizio navetta gratuito se il viaggio in autobus viene pagato con una Octopus card insieme a un viaggio in treno di collegamento (tranne per chi prende K12 nei giorni festivi). ===== Con autobus/minibus pubblici leggeri ===== [[File:HX2044_at_HK_West_Kowloon_Station_(20181004154728).jpg|miniatura|Un tipico autobus pubblico verde]] '''Gli autobus pubblici leggeri''' o '''minibus''' delle dimensioni di un furgone servono sia le linee di collegamento che quelle principali, trasportano un massimo di 19 passeggeri (solo posti a sedere) e sono disponibili in due tipologie, '''minibus rossi''' e '''minibus verdi''' (gli autobus rossi sono anche chiamati '''maxicab'''); il colore si riferisce a un'ampia striscia dipinta sulla parte superiore del veicolo. * La maggior parte dei cartelli delle stazioni dei minibus offre solo descrizioni in cinese e potrebbe non avere altro che il numero del percorso sul cartello. Anche i marcatori di posizione delle stazioni dei minibus sulle mappe online sono discontinui. Le app di traduzione come Google Translate (inclusa la sua funzione fotocamera) o chiedere ad altri passeggeri informazioni sul percorso sono modi utili per determinare se il percorso serve la vostra destinazione. * Viaggiare su un minibus potrebbe non essere facile per i viaggiatori, poiché è necessario chiamare il nome della fermata e/o chiedere all'autista di fermarsi in cantonese (di solito è sufficiente gridare "''please stop”'' in inglese), ma gli autobus più leggeri sono dotati di campanelli per avvisare l'autista. Alcuni nomi di stazione utilizzati dai minibus potrebbero essere obsoleti. * Se una stazione di minibus richiede una deviazione dal percorso abituale di un minibus verde e nessuno sul minibus ha chiesto di fermarsi, gli autisti possono ignorare la fermata e prendere delle scorciatoie. Il modo infallibile per i viaggiatori è informare l'autista della propria destinazione e ricordarglielo di nuovo quando il minibus si sta avvicinando alla destinazione. * Talvolta i minibus partono dal capolinea solo se sono pieni, quindi se si sale su un minibus al capolinea, si consiglia di includere anche il tempo di attesa. * Alcuni minibus rossi non accettano ancora Octopus ma vi danno il resto, mentre i minibus verdi accettano il pagamento Octopus ma non possono darvi il ​​resto se pagate in contanti. I prezzi sui minibus rossi sono spesso visualizzati solo in cifre cinesi. Il prezzo visualizzato su un minibus rosso può variare in base al prezzo di mercato, quindi potrebbe essere necessario pagare di più in orari di punta e in occasioni speciali (come durante un tifone o una manifestazione), anche se è raro. * Gli autisti di minibus guidano generalmente velocemente, soprattutto di notte. Usate sempre le cinture di sicurezza dei minibus dove disponibili, poiché è contro la legge non usarle. Tutti hanno un grande tachimetro digitale in cabina per scoraggiare la velocità e gli incidenti. Componete {{phone|+852-2754-7668}} per segnalare eventuali comportamenti pericolosi alla guida da parte dei conducenti di minibus. ** Le cinture di sicurezza sono spesso ignorate dai passeggeri dei minibus, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale in cui i trasgressori possono essere multati. Anche sui minibus più nuovi si possono trovare cinture di sicurezza difettose: mostratele agli agenti di polizia e probabilmente vi risparmieranno le multe. * Il minibus verde n. 1 dell'isola di Hong Kong che scende dal Peak a Central è particolarmente esaltante. I minibus rossi tendono ad avere un'aria più cinese rispetto ai bus verdi. Esistono sei sistemi di numerazione dei percorsi indipendenti, che si applicano a: autobus (i) sull'isola di Hong Kong, (ii) a Kowloon e nei Nuovi Territori e (iii) sull'isola di Lantau; minibus verdi (iv) sull'isola di Hong Kong, (v) a Kowloon e (vi) nei Nuovi Territori e diverse linee di autobus ausiliarie eccezionali. I minibus rossi di solito non hanno un numero di percorso. Ciò porta alla duplicazione dei percorsi in regioni diverse. In genere, quando si chiedono indicazioni stradali, non è necessario specificare a quale distretto appartiene il percorso (quasi tutti daranno per scontato che si stia chiedendo il percorso che percorre il distretto in cui ci si trova), ma è necessario specificare se il percorso è in autobus o minibus, poiché in alcuni casi sia gli autobus che i minibus possono avere lo stesso numero di linea nella stessa area, ovvero percorsi diversi. ==== In traghetto ==== [[File:StarFerry IslandSkyline.JPG|miniatura|Star Ferry e lo skyline dell'isola]] [[File:Star Ferry crew using billhook to catch rope at Central ferry pier, Hong Kong.jpg|miniatura|L'equipaggio usa la roncola per agganciare la cima di ormeggio]] Una grande flotta di traghetti naviga tra le numerose isole di Hong Kong. Il capostipite di tutti e un'attrazione in sé è lo '''[http://www.starferry.com.hk/ Star Ferry]''', la cui linea più popolare viaggia tra Tsim Sha Tsui e Central dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e offre viste spettacolari (soprattutto se si proviene da Tsim Sha Tsui). Lo Star Ferry è un'icona del patrimonio di Hong Kong e trasporta passeggeri da oltre 120 anni. Percorrere il suo tragitto di 11 minuti attraverso il porto e catturare un po' di brezza nebbiosa è considerato un "must" quando si visita Hong Kong. Gli appassionati di navigazione non vorranno perdersi la vista dell'equipaggio che usa una roncola per catturare la corda lanciata mentre attracca al molo, una pratica immutata da quando il primo traghetto è entrato in funzione nel 1888. I posti sul ponte superiore costano $ 2,50 nei giorni feriali e $ 3,40 nei weekend, mentre il ponte inferiore costa $ 2,00 nei giorni feriali e $ 2,80 nei weekend, entrambi pagabili con Octopus, in contanti (non viene dato resto) o tramite distributore automatico in loco. Lo Star Ferry opera anche tra Tsim Sha Tsui e Wanchai, ma offre solo posti a sedere sul ponte superiore. È disponibile anche un biglietto turistico di 4 giorni a $ 25. I traghetti per Lamma, Lantau e altre isole partono da vari porti, ma il terminal più grande e importante è quello di Central, adiacente allo Star Ferry. I traghetti sono solitamente divisi in '''traghetti veloci''' e '''traghetti lenti''', con i traghetti veloci che fanno pagare circa il doppio del prezzo per metà del tempo di percorrenza, anche se non tutte le destinazioni offrono entrambi i tipi di servizio. Le tariffe di esempio per i viaggi da Central a Yung Shue Wan (Lamma) sono di $ 10/15 lento/veloce e per Mui Wo (Lantau) $ 10,50/$ 21. Tutte le tariffe aumentano di circa il 50% la domenica e nei giorni festivi. A volte c'è un costo aggiuntivo per sedersi in un'area con aria condizionata. [[File:A142027_Aberdeen_to_Ap_Lei_Chau_Kaito_08-06-2017.jpg|miniatura|Un kai-to che opera tra Aberdeen e Ap Lei Chau]] I servizi di traghetto noti come '''kai-to''' (街渡/街艔) servono le isole più remote della città, alcune delle quali sono anche attrazioni turistiche. Questi traghetti sono spesso gestiti da piccoli sampan motorizzati. Un elenco di questi servizi può essere trovato sul sito web del Dipartimento dei trasporti e sono elencati su Apple Maps come veri e propri traghetti. === In taxi === '''I taxi''' sono numerosi ed efficienti. Sono estremamente economici rispetto a molte altre grandi città. Ci sono tre tipi di taxi a Hong Kong, facilmente identificabili dai loro colori: rosso, verde e blu, tutti e tre servono l'aeroporto e Hong Kong Disneyland. In caso di dubbi, prendete semplicemente un taxi rosso. Le tariffe per ogni tipo di taxi sono pubblicate [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/public_transport/taxi/taxi_fare_of_hong_kong/ online]. Tariffe aggiornate a luglio 2024: {| class="wikitable" |+ ! rowspan="2" |Nome del taxi ! rowspan="2" |Colore del taxi ! rowspan="2" |Area di servizio ! rowspan="2" |Bandiera abbassata (per i primi 2 km) ! colspan="2" |Tariffa per 200 m extra o 2 minuti di attesa |- !tasso più alto !tasso più basso |- |Urbano |Rosso |Ovunque tranne l'isola di Lantau meridionale |$29 |$ 2,10 (fino a $ 102,50) |$ 1,40 (dopo $ 102,50) |- |Nuovi territori |Verde | |$25,50 |$ 1,90 (fino a $ 82,50) |$ 1,40 (dopo $ 82,50) |- |Lantau |Blu |L'isola di Lantau, l'aeroporto internazionale di Hong Kong e il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il porto di Hong Kong. |$24 |$ 1,90 (fino a $ 195) |$ 1,60 (dopo $ 195) |} [[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 05.jpg|miniatura|Taxi rossi a Kowloon]] Considerazioni da tenere a mente quando si viaggia in taxi: * L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per legge per il conducente e tutti i passeggeri. I conducenti hanno il diritto di rifiutare di trasportare qualsiasi passeggero che si rifiuti di ottemperare e non trasporteranno più passeggeri del numero di cinture di sicurezza. * Solitamente la mancia non è obbligatoria né prevista, tuttavia a volte l'autista arrotonda la tariffa al dollaro più vicino. * Gli autisti sono tenuti a dare il resto per le banconote da $ 100, ma non per quelle di taglio più alto. Se avete solo una banconota da $ 500 o $ 1000 e state attraversando un tunnel, fatelo sapere in anticipo all'autista e lui la cambierà quando pagherà al casello. * Alcuni taxi accettano carte di credito e carte Octopus per evitare problemi con il resto; queste sono solitamente segnalate da un adesivo sul parabrezza. * Non ci sono costi aggiuntivi per le ore notturne né supplementi per le ore di punta. Non vengono addebitati costi per i viaggi da/per l'aeroporto o all'interno del centro città, ma tutti i pedaggi per i tunnel vengono aggiunti alla fattura. Normalmente l'autista pagherà per voi al casello e dovrete solo rimborsarlo prima di scendere. * I bagagli trasportati nel bagagliaio ("trunk" se si proviene dal Nord America) costeranno 5 $ ciascuno, anche se si decide di sollevarli da soli, fatta eccezione per le sedie a rotelle. * I passeggeri che attraversano il porto (da Hong Kong Island a Kowloon o viceversa) devono pagare i pedaggi di ritorno. Ma potete usare questo a vostro vantaggio scegliendo un taxi per tornare a casa da una stazione dei taxi di attraversamento del porto in luoghi come il molo Star Ferry o la stazione Hung Hom. In queste stazioni dei taxi di attraversamento del porto verrà applicato solo un pedaggio singolo alla tariffa del taxi. * I tassisti devono esporre un cartellino ufficiale con il nome che include la fotografia del conducente e il numero di targa. A meno che un taxi non abbia un cartello fuori servizio esposto, sono legalmente tenuti a portarti a destinazione. Devono fornire una ricevuta su richiesta. Potete presentare un reclamo alla Transport Complaints Unit Complaint Hotline al numero {{Phone|+852-2889-9999}} oppure tramite il modulo di [https://www.tcu.gov.hk/eng/taxi-complaint.html reclamo online]. * Tutti i taxi sono dotati di radio e possono essere prenotati e richiesti tramite un operatore per 5 $, da pagare all'autista. Tuttavia, è improbabile che dobbiate chiamare un taxi, poiché sono numerosi. * I tassisti potrebbero conoscere solo un inglese di base. Prendete il biglietto da visita del vostro hotel per mostrare all'autista l'indirizzo in cinese. Chiedete a una persona del posto di scrivere il nome o l'indirizzo della vostra destinazione in cinese. Quando usate un'app di mappe su un telefono, la vostra destinazione potrebbe avere anche un nome cinese che potete mostrare all'autista. * Imparare un po' di pronuncia cantonese per la vostra posizione vi aiuterà (soprattutto perché alcuni nomi non suonano in cantonese come sono scritti in inglese). "Do" (detto come "Doe" - un cervo, una cerva femmina, con un tono medio) e "Gai" (detto più come "Kai" con un tono ascendente) sono le parole cantonesi per Road e Street. Se riuscite a pronunciare correttamente il vostro sobborgo e la strada locale, questo vi aiuterà notevolmente. * Le app di taxi mobili come [https://etaxi.com.hk/en/index.html eTaxi] e '''HKTaxi''' stanno diventando molto diffuse a Hong Kong. Ottenete sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati tramite carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e potete prendere un taxi in qualsiasi momento in meno di 10 minuti. * [https://www.uber.com/ Uber], il gigante mondiale continua a operare a Hong Kong nonostante una battaglia legale pluriennale con il governo su chi è autorizzato a guidare per loro. I conducenti senza i permessi appropriati corrono il rischio di multe, ma i passeggeri no. === In auto === {{Vedi anche|Guidare a Hong Kong}} Il traffico di Hong Kong si muove a sinistra (il volante è sul lato destro), opposto alla Cina continentale. Hong Kong è densamente popolata, ha un traffico intenso, una rete stradale complessa e parcheggi rari e costosi, il che rende la guida molto poco allettante per la maggior parte dei visitatori. Inoltre, è ben collegata dai trasporti pubblici, quindi un'auto potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, ci sono parti dei Nuovi Territori, dell'Isola di Lantau e dell'Isola meridionale di Hong Kong che sono scarsamente servite dai trasporti pubblici. L'articolo principale contiene informazioni sulla guida, sul noleggio di un'auto e sull'attraversamento del confine dalla Cina continentale con un'auto. === In bicicletta === In generale, sebbene sia possibile andare in bicicletta, Hong Kong non è un posto adatto alle biciclette a causa dei suoi paesaggi collinari, delle politiche governative, dell'inquinamento atmosferico e della generale mancanza di considerazione da parte di molti automobilisti. La gente del posto a volte pedala sui marciapiedi se non sono affollati, anche se il più delle volte i marciapiedi sono troppo affollati anche per spingere la bici. Se avete intenzione di usare strade urbane trafficate, dovreste essere abbastanza in forma da tenere il passo con il traffico, che si muove sorprendentemente veloce. Una rete di piste ciclabili asfaltate si estende attraverso i Nuovi Territori, rendendo relativamente facile pedalare per lunghe distanze. A differenza del [[Ciclismo urbano|ciclismo nelle aree urbane]], pedalare su queste piste è piuttosto piacevole per i panorami rurali lungo il percorso. Ci sono anche diversi percorsi per mountain bike nei parchi nazionali, anche se è necessario un permesso per portare la bicicletta nei parchi. I visitatori devono rispettare il [https://www.td.gov.hk/filemanager/en/content_172/road_users_code_2020_eng.pdf Codice della strada]. [https://www.td.gov.hk/mini_site/cic/en/cycling-infrastructure/cycle-tracks-and-parkings/index.html Visitate questa pagina] per le mappe delle principali piste ciclabili. Il noleggio di biciclette è disponibile in diverse località del territorio. I punti di noleggio più gettonati includono Cheung Chau, Mui Wo (Lantau), Sha Tin, Tai Po Market, Tuen Mun e Ma On Shan. Le tariffe di noleggio sono in genere di $ 40-60 al giorno per una mountain bike standard entry-level, o di circa $ 150 al giorno per una mountain bike o una bici da strada di fascia alta. Regole di base da seguire: * Ai ciclisti è vietato circolare sulle autostrade e nelle gallerie, che sono ben sorvegliate. * Andare in bicicletta in stato di ebbrezza è un reato. * Per legge, è obbligatorio avere una luce anteriore e una posteriore. * I sistemi di conversione elettronica delle bici non sono ammessi. La polizia ha una politica di applicazione severa su questo reato. * La pena massima per chi guida su strade pedonali è di $ 500 o una condanna a tre mesi di carcere. Di solito i trasgressori ricevono un avvertimento, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale. * Per gli utenti di bici pieghevoli, a volte un autista di autobus vi dirà che non è consentito, ma se gli parlate gentilmente di solito vi lascerà salire. Una borsa per bici che fa sembrare la bici un normale bagaglio può semplificarvi molto la vita. ==== Biciclette sui mezzi pubblici ==== Le biciclette pieghevoli sono ammesse su tutti i mezzi pubblici, a condizione che siano piegate. * '''MTR:''' Le biciclette non pieghevoli sono autorizzate a viaggiare sul sistema MTR. Viaggiare nella prima o nell'ultima carrozza e rimuovere la ruota anteriore. * '''Traghetti''': le biciclette sono ammesse a bordo dei traghetti lenti, incluso lo Star Ferry, ma non sono ammesse sui traghetti veloci. * '''Taxi:''' la maggior parte dei tassisti trasporta le bici nel bagagliaio se la ruota anteriore è rimossa. Alcuni tassisti trasportano la bici gratuitamente, altri legittimamente fanno pagare un extra per "bagaglio in eccesso". ===A piedi=== Girare a piedi a Hong Kong non è semplice. Essendo attraversata da strade a scorrimento veloce anche nell'isola di Hong Kong sono presenti dei sovrappassi pedonali. Se in alcune aree (ad esempio nella zona di Central) sono molto comodi per raggiungere il porto in maniera rapida, in altre parti della città creano confusione. Alcuni costringono a passaggi all'interno di centri commerciali, in altri casi è necessario tornare al livello della strada e poi risalire. Per districarsi è utile utilizzare Google Maps oppure OSM. === Con la scala mobile === Il '''sistema di scale mobili all'aperto più lungo del mondo''' va da Central a Soho fino agli insediamenti residenziali dei Mid-level. La scala mobile scende nelle ore di punta del mattino, ma sale nel resto del tempo, e usarla è gratuita: in effetti, potete persino ottenere crediti Octopus dalle macchinette lungo il percorso se siete disposti ad andare a piedi! La scala mobile è coperta, ma è comunque relativamente esposta agli elementi. La scala mobile attraversa alcune delle strade più antiche di Hong Kong, quindi se siete disposti a rischiare e a gironzolare ed esplorare i vicoli, probabilmente troverete qualcosa di interessante che risale all'epoca coloniale.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} Hong Kong non ha panchine in strada dove sedersi. Sebbene esistano "aree per sedersi", queste sono generalmente poco frequenti. Inoltre, i ristoranti (soprattutto quelli economici e veloci) preferiranno un rapido ricambio dei tavoli. Tutto questo si traduce in una notevole quantità di tempo trascorso in piedi in un dato giorno. Assicuratevi di avere un paio di scarpe comode, poiché anche un buon paio di scarpe vi lascerà comunque i piedi doloranti dopo una giornata intera in piedi. === Itinerari === * [[Giro culinario di Hong Kong]]: offre un breve tour alla scoperta della cucina unica di Hong Kong * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]: copre una tratta da o per Hong Kong === Passeggiate guidate === Un elenco delle visite guidate è disponibile sul [https://www.discoverhongkong.com/us/see-do/tours-walks/guided-tours/index.jsp sito web dell'Hong Kong Tourism Board]. === Victoria Peak === Godetevi una vista mozzafiato dell'isola di Hong Kong sul Victoria Peak in cima alla gigantesca Peak Tower a forma di wok! Fin dall'alba della colonizzazione britannica, il Peak ha ospitato il quartiere più esclusivo per i residenti più ricchi del territorio. Prima della [[seconda guerra mondiale]], alle persone non bianche non era nemmeno permesso di mettere piede qui (tranne che ai domestici delle famiglie bianche residenti). La Peak Tower ha una piattaforma di osservazione e un centro commerciale con negozi, ristoranti raffinati e musei. Leggete di più su [[Distretto Centrale e Occidentale|Distretto_Centrale_e_Occidentale.]] === Corse di cavalli === Le corse di cavalli furono introdotte dagli inglesi durante il periodo coloniale e rimangono un affare serio a Hong Kong. Ci sono trasmissioni in diretta via radio e molte persone scommettono regolarmente. Quando le persone ascoltano le corse, non aspettatevi che ci siano conversazioni o affari per la durata di 1-2 minuti della corsa. Ad eccezione della pausa estiva tra metà luglio e metà settembre, le corse di cavalli si svolgono il mercoledì e nei weekend, presso l''''ippodromo di Sha Tin''' nei Nuovi Territori o '''l'ippodromo di Happy Valley''' nell'isola orientale di Hong Kong. Entrambe le località sono facilmente raggiungibili con la MTR. Happy Valley è la località più comoda, storica e impressionante, sebbene Sha Tin sia più grande e ospiti più corse internazionali di alto livello. Chiedete a un abitante del posto di spiegarvi il ​​sistema di scommesse. Leggete [http://racing.scmp.com/ Racing Post del South China Morning Post] nei giorni di gara per una guida alla gara. Un [http://entertainment.hkjc.com/entertainment/english/go-racing/happy-valley-racecourse/beer-garden.aspx beer garden] si trova al traguardo di Happy Valley. Portate il passaporto e salite alla tariffa turistica di solo $ 1 (rispetto ai $ 10 per la gente del posto). Le scommesse possono essere piazzate anche in una qualsiasi delle oltre 100 filiali dell'Hong Kong Jockey Club. Aspettatevi lunghe file e grandi folle. === Eredità tradizionale === [[File:Stilt_houses_Tai_O.jpg|miniatura|Palafitte a Tai O]] Ci sono molti luoghi di interesse storico-culturale in tutta Hong Kong. [[File:Murray_house_high.JPG|miniatura|Casa Murray]] Nei Nuovi Territori troverete il '''Ping Shan Heritage Trail''' che passa per alcuni dei più importanti luoghi d'interesse antico, il villaggio Hakka murato di '''Tsang Tai Uk''', il '''Fu Shin Street Traditional Bazaar''' e diversi templi tra cui il '''Tempio Che Kung''', il '''Tempio Man Mo''' e il '''Tempio dei Diecimila Buddha'''. A Kowloon troverete il '''Kowloon Walled City Park''' nel luogo dell'ex città murata di Kowloon, che ha i resti della porta sud della città e un piccolo museo all'aperto. E a Lantau troverete le '''palafitte a Tai O''', il '''monastero di Po Lin''' e la '''statua del Buddha Tian Tan.''' [[File:Tian_Tan_Buddha_(9946065274).jpg|miniatura|Buddha di Tian Tan]] Hong Kong è tradizionalmente nota per '''l'opera cantonese''' (粵劇), che come suggerisce il nome, ha origine nella provincia del [[Guangdong]]. Questa forma d'arte impiega oggetti di scena e costumi colorati, con storie solitamente ambientate nell'antica Cina, ed è un'esibizione di canto, arti marziali, recitazione e acrobazie. Tuttavia, è moribonda oggigiorno, con il pubblico moderno principalmente limitato agli anziani. L'unico teatro sopravvissuto ancora dedicato esclusivamente alle rappresentazioni di opera cantonese è il '''[http://sunbeamtheatre.com/hk/ Sunbeam Theatre].''' === Musei === Ci sono vari musei a Hong Kong con temi diversi. Probabilmente il museo migliore è l' '''Hong Kong Museum of History''' a Kowloon, che offre un'eccellente panoramica dell'affascinante passato di Hong Kong. È disponibile solo una versione ridotta della mostra permanente del museo mentre il museo è in fase di ristrutturazione. Kowloon ospita anche altri musei interessanti, tra cui '''Dialogue in the Dark''', una mostra in completa oscurità in cui dovrete usare i vostri sensi non visivi con l'aiuto di una guida ipovedente, l'Hong Kong '''Museum of Art''', un luogo affascinante, strano e sfuggente che espone ceramiche cinesi, terrecotte, corni di rinoceronte e dipinti cinesi, oltre a opere d'arte contemporanea prodotte da artisti di Hong Kong, l'Hong Kong '''Science Museum''', rivolto principalmente ai bambini, e l'Hong Kong '''Heritage Discovery Centre'''. Central ha anche la sua quota di musei, tra cui '''il Dr Sun Yat-sen Museum''', l'Hong Kong '''Maritime Museum''', l'Hong Kong '''Museum of Medical Sciences''', che mostra come il sistema sanitario si è evoluto dalla medicina tradizionale cinese alla medicina occidentale moderna, e l'Hong Kong '''Visual Arts Centre'''. C'è anche un museo 3D dalla Corea chiamato '''Trick Eye Museum''' Hong Kong. L'Hong Kong '''Palace Museum''' di West Kowloon è una succursale del Palace Museum della [[Città Proibita]] di [[Pechino]] ed è dedicato principalmente all'esposizione di reperti provenienti dalla collezione della Città Proibita. === Natura === [[File:Tai_Mei_Tuk.JPG|miniatura|Parco nazionale di Tai Mei Tuk, guardando verso sud verso la città di Shatin, nel nord-est di Hong Kong.]] Contrariamente a quanto si crede, Hong Kong non è fatta solo di grattacieli e vale la pena di andare in campagna (oltre il 70% di Hong Kong), compresi i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cou/cou_vis_cou.html parchi nazionali] e i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_mar/cou_vis_mar.html parchi marini]. Molti sono sorpresi nello scoprire che Hong Kong ospita in realtà alcuni paesaggi mozzafiato e scenari mozzafiato. * L'isola di Lantau è grande il doppio dell'isola di Hong Kong e vale la pena di visitarla se si vuole allontanarsi per un po' dalle luci sfavillanti e dall'inquinamento della città. Qui troverete aperta campagna, villaggi di pescatori tradizionali, spiagge appartate, monasteri e molto altro. È possibile fare escursioni, campeggiare, pescare e andare in mountain bike, tra le altre attività. * Nelle acque al largo di Tung Chung sull'isola di Lantau, vive il delfino bianco cinese. Questi delfini sono naturalmente rosa e vivono in natura, ma il loro stato è minacciato, con una popolazione stimata tra 100 e 200 esemplari. * Anche la '''penisola di Sai Kung''' nei Nuovi Territori è un posto che vale la pena visitare. Il suo territorio montuoso e lo spettacolare scenario costiero lo rendono un posto speciale. Ci sono sia percorsi impegnativi che più rilassati. * '''Hong Kong Wetland Park''' nei Nuovi Territori è un parco rilassante situato in un'area di mitigazione ecologica. Si può passeggiare lungo una rete di passerelle o esplorare il grande centro visitatori/museo. * I North East New Territories sono anche famosi per il loro ambiente naturale. '''Il parco marino Yan Chau Tong''' si trova nei North East New Territories. Alcuni villaggi tradizionali abbandonati sono collegati con sentieri escursionistici nel territorio. I North East New Territories sono un famoso punto caldo per l'escursionismo per la gente del posto. * Brevi sentieri escursionistici (2 ore) si trovano sull'isola di Hong Kong e nei Nuovi Territori. Si può anche fare un'escursione fino al Victoria Peak. * Vale la pena visitare anche alcune isole periferiche, come l'isola di Lamma, Cheung Chau, Ping Chau, Tap Mun e l'isola di Tung Lung. === Parchi a tema === [[File:Dis_in_the_star.jpg|destra|miniatura|270x270px|Fuochi d'artificio all'Hong Kong Disneyland Resort]] * '''L'Hong Kong Disneyland Resort''' sull'isola di Lantau ospita un parco Disneyland, tre hotel resort e un centro ricreativo sul lago. Offre alcune grandi attrazioni e code brevi per la maggior parte dell'anno. [[File:Ngong_Ping_360,_Nei_Lak_Shan_Angle_Station_and_Tower_5_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Non ping 360]] * '''Ocean Park''' si trova sul lato meridionale dell'isola di Hong Kong ed è il parco che è cresciuto con molti abitanti di Hong Kong. Con montagne russe e grandi acquari, è ancora pieno di famiglie e turisti nei weekend. La funivia è un'icona. Per molti, la possibilità di vedere i panda di Hong Kong sarebbe un fattore decisivo. * '''Ngong Ping 360''' sull'isola di Lantau è un parco a tema buddista che presenta architettura imperiale cinese, spettacoli interattivi, dimostrazioni, ristoranti e caffetterie. Il momento clou di questo viaggio è il giro in funivia più lungo di Hong Kong che offre viste mozzafiato. Il giro vi porta anche al più grande Buddha seduto all'aperto. === Visitare Hong Kong con i mezzi pubblici === Viaggiare su un autobus o un tram è l'ideale per vedere diversi lati di Hong Kong. Non solo è economico, ma vi consente di vedere stili di vita completamente diversi in diversi quartieri in poco tempo. Di seguito sono riportati alcuni percorsi consigliati. ==== Autobus ==== * {{see | nome=Percorso KMB 270 | alt= | sito=http://www.kmb.hk/english.php?page=search&prog=route_no.php&route_no=270a | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte dal centro di Jordan, Kowloon . Percorre la penisola di Kowloon e si dirige verso i Nuovi Territori . Poi entra a Sha Tin. In seguito attraversa Tai Po Road, dove potete vedere molti villaggi tradizionali cinesi e la pittoresca Università cinese di Hong Kong. L'autobus prosegue verso Tai Po e potete vedere il mercato tradizionale. Dopo Tai Po, l'autobus attraversa di nuovo la campagna e alla fine raggiunge il capolinea a Sheung Shui (sotto Landmark North), che si trova vicino al confine tra Hong Kong e Shenzhen. Il viaggio dura 80 minuti e costa 13 $ per l'intero tragitto con un autobus con aria condizionata. Il treno diretto a Hung Hom per tornare in città può essere preso da Sheung Shui. }} * '''La linea 15 del Citybus''' parte da Central (Exchange Square) per The Peak. È un modo alternativo per raggiungere The Peak in autobus anziché con il Peak Tram. Il vostro viaggio a Hong Kong non sarà completo se non avete visitato '''Victoria Peak''' . Potete ammirare la splendida vista dell'isola di Hong Kong, del Victoria Harbour e della penisola di Kowloon lungo la Stubbs Road durante il viaggio. Quando arrivate, ci sono due centri commerciali: The Peak Tower e The Peak Galleria, che offrono ristoranti, un supermercato e negozi di souvenir per la tua comodità. Inoltre, potete visitare '''Madame Tussauds Hong Kong''' e vedere se i manichini sembrano veri. '''Indicazioni:''' potete prendere la MTR e scendere alla stazione di Hong Kong. Potete raggiungere la stazione di Hong Kong dal sottopassaggio dalla stazione Central. Dopodiché, seguite l'uscita B1 per Exchange Square e vedrete il capolinea degli autobus. Potete anche scendere alla stazione Admiralty. Quindi, seguite l'uscita C1 verso Queensway Plaza. Girate a destra dopo essere usciti dalla stazione e vedrete la fermata dell'autobus. Una volta saliti sull'autobus, restateci finché non arrivate al capolinea degli autobus The Peak. La tariffa dell'autobus è di $ 9,8 e il viaggio dura circa 30 minuti. * '''La linea 973 del Citybus''' parte dal capolinea degli autobus di Tsim Sha Tsui East presso la Concordia Plaza, che si trova proprio di fronte allo Science Museum in Science Museum Road. Percorre Salisbury Road, dove si trovano l'Avenue of Stars, lo Space Museum e l'Art Museum. In seguito, raggiunge l'Università di Hong Kong, che è la più importante e antica università di Hong Kong, dopo aver attraversato il Western Harbour Crossing. In seguito, attraversa la campagna della parte meridionale di Hong Kong. Raggiungerà il lato meridionale di Hong Kong ad Aberdeen. Non molto tempo dopo, l'autobus passa da un campo da calcio, da cui si può raggiungere Ocean Park in 5-10 minuti a piedi. Infine, l'autobus passa dalla splendida spiaggia sabbiosa di Repulse Bay, prima di arrivare finalmente alla stazione di capolinea a Stanley Village, dove si trovano la famosa Murray House e lo Stanley Village Market. La tariffa è di $ 13,6 e il viaggio dura circa 95 minuti. * '''Le linee Citybus H1 e H2''' sono due autobus a due piani a tema risciò che raggiungono i principali luoghi di interesse storico dell'isola di Hong Kong, come la Court of Final Appeal (in precedenza LegCo) a Central e l'Università di Hong Kong. Un pass giornaliero costa 50 $ e puoi salire e scendere a qualsiasi fermata. ==== Tram ==== [[File:HK_Tramways_174_at_Western_Market_(20181202132451).jpg|miniatura|Un tram colorato]] [[File:HK_Tramways_120_at_Chun_Yeung_Street_(20181215091123).jpg|miniatura|Tram retrò che passa per il mercato umido di Chun Yeung Street, North Point]] * Fate un giro in tram sull'isola di Hong Kong. Il sistema di tram si riferisce a [http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways] , una forma di trasporto lenta ma speciale che circola sull'isola di Hong Kong. È operativo dal 1904 ed è un'evidente reliquia dell'amministrazione britannica. Un viaggio in tram è il modo perfetto per fare un giro tranquillo per le principali vie dell'isola di Hong Kong e per dare un'occhiata alla vita locale. Le tariffe sono relativamente economiche, solo $ 2,60 a viaggio per un adulto e $ 1,20 per gli anziani (di età pari o superiore a 65 anni) e i bambini pagano $ 1,30. Il prezzo basso lo rende attraente per le collaboratrici domestiche durante la domenica libera, e può essere così affollato che è molto difficile entrare o uscire. Un rilassante viaggio in tram sarebbe meglio per un giorno feriale. Il tram non ha aria condizionata, mentre i finestrini aperti offrono una piacevole brezza. Partendo dal vecchio distretto Kennedy Town, potete vedere le zone residenziali, seguite dai commercianti all'ingrosso di erbe medicinali cinesi e frutti di mare essiccati a Sai Ying Pun - Sheung Wan. Poi il tram passa nel famoso distretto Central con alti edifici commerciali e banche. Wan Chai e Causeway Bay sono i distretti più gettonati dagli amanti dello shopping e sono sempre affollati di gente in ogni momento. Viaggiando più a est ci sono le zone di North Point e Shau Kei Wan, che hanno stili completamente diversi da quelli di Central e Causeway Bay. Si consiglia di partire da Kennedy Town a ovest e arrivare fino a Shau Kei Wan a est, per ottenere un forte contrasto tra "l'Oriente incontra l'Occidente" e "il Vecchio incontra il Nuovo". Inoltre, i tram che terminano a North Point passeranno per un mercato umido in Chun Yeung Street prima di raggiungere il capolinea, creando uno scenario unico sia per i passeggeri dei tram che per gli acquirenti in strada. La Light Rail, un moderno sistema di tram, opera nei Nuovi Territori nordoccidentali e serve le Nuove Città tra Yuen Long e Tuen Mun. Pochi turisti saranno ispirati da questi tram, ma potrebbero piacere agli appassionati e sono utili per raggiungere le famose panetterie cinesi di Yuen Long. === ''Avenue of Stars'' e ''Una sinfonia di luci'' === La versione di Hong Kong della [[Hollywood]] Walk of Fame e del Grauman's Chinese Theatre uniti in uno, l''''Avenue of Stars''' celebra le icone del cinema di Hong Kong del secolo scorso. Il lungomare di [[Kowloon]] offre viste fantastiche, di giorno e di notte, del Victoria Harbour e dello skyline. Questo è anche un ottimo posto per vedere A Symphony of Lights, uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Capodanno cinese (lunare) | alt= 農曆新年| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Si svolge tra fine gennaio e inizi febbraio | prezzo= | descrizione=Molti negozi e ristoranti sono chiusi durante i primi 3 giorni del Capodanno cinese. Tuttavia, grandi magazzini, supermercati e fast-food occidentali rimangono generalmente aperti. La settimana o le due settimane che precedono il Capodanno cinese e il periodo dal 4° al 15° giorno sono ottimi momenti per immergersi nell'atmosfera festosa e negli eventi celebrativi come danze del leone, fuochi d'artificio e sfilate. }} * {{listing | nome= Festa delle lanterne di primavera| alt= 元宵節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa tradizionale festa cinese nel Victoria Park a Causeway Bay espone bellissime lanterne. }} * {{listing | nome= Ching Ming Festival| alt=清明節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa primaverile è anche conosciuta come il giorno della pulizia delle tombe. Per mostrare rispetto al defunto, i familiari si recano sulla tomba dei loro antenati per spazzare via le foglie e rimuovere le erbacce attorno all'area della tomba. Vengono anche bruciate offerte di carta, come soldi falsi. }} * {{listing | nome= Cheung Chau Bun Festival| alt=長洲太平清醮 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival sulla piccola isola di Cheung Chau prevede delle competizioni in cui le persone si arrampicano su torri di panini per strapparli. }} [[File:HK-Dragonboat Racing.jpg|miniatura|Gara di Dragon Boat, Festival di Tuen Ng]] * {{listing | nome=Tuen Ng Festival | alt=端午節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di un festival in memoria di un eroe nazionale del periodo delle primavere e degli autunni della storia cinese. In genere si tengono gare di barche drago (a Stanley) e molti mangiano ravioli di riso glutinoso, solitamente ripieni di maiale. }} * {{listing | nome= Tin Hau Festival| alt= 天后誕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebra il compleanno di Tin Hau, una dea tradizionale cinese conosciuta anche come Mazu (媽祖) in mandarino, popolare tra pescatori e marinai. Le celebrazioni si tengono nei numerosi templi di Tin Hau in tutta Hong Kong, con i più notevoli tenuti nei templi di Yuen Long e Sai Kung. }} * {{listing | nome=Hungry Ghost Festival | alt= 中元節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge durante il settimo mese del calendario cinese. Si ritiene che le porte dell'inferno si aprano durante questo periodo e che agli spiriti affamati sia permesso di vagare liberamente nel nostro mondo. Le persone eseguono vari riti per placare gli spiriti erranti, come offrire cibo e bruciare carta di joss. Potete anche vedere spettacoli tradizionali come l'opera cinese che si tengono per placare questi spiriti. }} * {{listing | nome= Festa di metà autunno o Festa della luna| alt=中秋節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare. Le torte della luna che contengono pasta di semi di loto e tuorli d'uovo d'anatra sono una prelibatezza popolare. Esiste anche una versione gelato. Parti di Hong Kong saranno addobbate con lanterne decorative che infiammeranno la scena notturna di colori. }} * {{listing | nome= Chung Yeung Festival| alt= 重陽節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un giorno noto anche come Autumn Remembrance, simile al Ching Ming in primavera, in cui le famiglie visitano le tombe dei loro antenati per eseguire riti di purificazione e porgere loro omaggio. Poiché il clima si raffredda in questa parte dell'anno, l'escursionismo è una buona attività da fare durante questa festa. }} * {{listing | nome=Halloween | alt= 萬聖節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 novembre | prezzo= | descrizione=Halloween è diventato rapidamente popolare e molte persone si vestono per festeggiare fino a tardi. Dolcetto o scherzetto non è comune, ma la maggior parte dei ristoranti e dei centri commerciali sono decorati e hanno programmi speciali. Per i giovani adulti e gli adolescenti, Ocean Park e Disneyland sono i posti migliori. }} * {{listing | nome=Natale | alt=聖誕節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Il Natale si festeggia in stile Hong Kong. La città è addobbata con decorazioni tradizionali occidentali. Molti centri commerciali offrono ampie opportunità ai bambini di incontrare Babbo Natale. La maggior parte dei negozi e dei ristoranti restano aperti. Dovreste aspettarvi grandi folle in giro per fare shopping per i saldi. }} * {{listing | nome=Vigilia di Capodanno | alt= 元旦除夕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Centinaia di migliaia di persone in strada per festeggiare il nuovo anno. Ci sono servizi notturni sulla MTR, autobus notturni e molti taxi. I fuochi d'artificio vengono lanciati sul lungomare, attirando grandi folle su entrambi i lati: Tsim Sha Tsui (lato Kowloon) e Central (isola di Hong Kong). I punti caldi delle feste sono Causeway Bay, Lan Kwai Fong e Tsim Sha Tsui. Molte persone si vestono e partecipano a feste private e altri si riversano in strada. Gli abitanti di Hong Kong non sono grandi bevitori e la maggior parte di loro rimane asciutta per tutta la notte. Bere alcolici per strada è raro. I visitatori che bevono dovrebbero moderare il loro comportamento o rischiano di essere individuati dalla polizia. }} === Altre feste === * {{listing | nome= Hong Kong Arts Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=è un festival di spettacoli internazionali }} * {{listing | nome=Man Literary Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo | prezzo= | descrizione=un festival di due settimane in lingua inglese con ospiti scrittori internazionali. }} * {{listing | nome= Hong Kong International Film Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da fine marzo a inizio aprile | prezzo= | descrizione=è un evento della durata di tre settimane. }} * {{listing | nome= Hong Kong Rugby Sevens| alt= | sito= http://www.hksevens.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra gli ultimi giorni di marzo e l'inizio di aprile | prezzo= | descrizione=Questo evento annuale porta molti visitatori da tutto il mondo per celebrare la puntata più divertente della IRB Sevens Series. È un gigantesco evento di tre giorni con il tutto esaurito. }} [[File:Mui Wo.JPG|miniatura|Dragon Boat sulla spiaggia di Silver Mine Bay, Mui Wo, Lantau Island, Hong Kong]] * {{listing | nome= Hong Kong Summer Spectacular| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dragon Boat Race, festival musicali, saldi estivi, così come mostre di libri, Anime Fair, tutto nelle feste estive più calde e nel carnevale più cool. }} * {{listing | nome= Hong Kong Summer Pop Music Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=L'Hong Kong Summer Pop Music Festival raduna i migliori musicisti che offrono spettacoli spettacolari. }} * {{listing | nome= Clockenflap| alt= | sito=https://www.clockenflap.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Central Harbourfront Event Space | tel= | numero verde= | fax= | orari= novembre| prezzo= | descrizione=è il più grande festival musicale di Hong Kong, e include artisti popolari, principalmente dall'Europa e dagli Stati Uniti. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} Il '''[https://www.kscgolf.org.hk/ Kau Sai Chau Public Golf Course]''' , sull'omonima isola, è l'unico campo da golf pubblico di Hong Kong. === Spiagge === A Hong Kong non si è mai lontani dal mare e raggiungere una bella spiaggia è a un viaggio in autobus. Tuttavia, se si desidera una spiaggia davvero bella, allora vale la pena di fare lo sforzo di viaggiare, possibilmente a piedi, e cercare le spiagge dei Nuovi Territori. Con oltre 200 isole periferiche, così come un'ampia costa che è zeppa di baie e spiagge impressionanti, incontrerete sicuramente delle belle spiagge per trascorrere l'intera giornata. Le spiagge urbane di Hong Kong sono solitamente ben tenute e hanno servizi come docce e spogliatoi. Dove le spiagge sono gestite dal Dipartimento dei servizi culturali e per il tempo libero, sono presenti reti anti-squalo e bagnini. Su queste spiagge non sono ammessi cani e non è consentito fumare. Le spiagge migliori da visitare sono: * '''Repulse Bay''' è una grande spiaggia urbana sul lato sud dell'isola di Hong Kong che ospita un colorato tempio cinese. Sono stati spesi soldi per le sue strutture e piacerà a chi ha bambini piccoli. * '''Middle Bay''' è popolare tra i gay e si trova a 20 minuti a piedi dalla folla di Repulse Bay. Middle Bay ha bagnini, docce, spogliatoi, reti anti-squalo e un bar decente che serve bevande e snack. * '''Shek O''' è una spiaggia popolare tra molti giovani del posto. È lontana dal trambusto della città ma è ben servita da ristoranti e ha un buon servizio di autobus dal lato nord dell'isola. Il ristorante tailandese vicino alla spiaggia vale la pena di essere provato. * '''Big Wave Bay''' è più piccola di altre spiagge di Hong Kong Island, ma ha buoni servizi che includono un certo numero di piccoli bar vicino alla spiaggia. Big Wave Bay ha il tipo di onde che attraggono i surfisti. Da qui è possibile prendere il sentiero costiero per Chai Wan dove si trovano la MTR e gli autobus. La passeggiata per Chai Wan dura circa un'ora, o più se non si è abituati alla ripida salita sulla montagna. * '''La spiaggia di Hung Shing Yeh''' sull'isola di Lamma è la più popolare. Questa spiaggia è di Grado 1 e sfoggia sabbia fine e polverosa e acqua limpida. Questa spiaggia ha spogliatoi, un'area barbecue e un chiosco di ristoro. Prendete il traghetto dal molo centrale per Yung Shue Wan; aspettatevi di camminare per circa 20 minuti dal terminal dei traghetti alla spiaggia (autobus e taxi non sono un'opzione a Lamma). === Piscine === Oltre alle piscine in molti hotel, ci sono diverse [http://www.lcsd.gov.hk/en/beach/swim-intro.html piscine pubbliche] sparse sul territorio. L'ingresso costa $ 19 nei weekend/$ 17 nei giorni feriali per gli adulti e $ 9 nei weekend/$ 8 nei giorni feriali per i bambini, di solito pagabili solo con Octopus Card o monete. Le piscine sono adatte ai bambini con vasche basse e fontane. Tutti i complessi di piscine sono ben tenuti e offrono corsie per il nuoto, docce calde, armadietti (è richiesto un deposito di $ 5 in monete o il proprio lucchetto), spogliatoi sia per famiglie che per persone dello stesso sesso (privacy limitata) e la maggior parte ha club di nuoto per nuotatori provetti. I nuotatori devono portare i propri asciugamani e articoli da toeletta. Il complesso di piscine del Kowloon Park a Tsim Sha Tsui è situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi e comprende una piscina olimpionica coperta. La maggior parte delle piscine apre alle 6:30 del mattino e chiude alle 10 di sera. Di solito chiudono per pranzo dalle 12:00 alle 13:00 e poi di nuovo dalle 17:00 alle 18:00. === Navigazione === Potete noleggiare una '''Junk Boat''' per un viaggio in barca a vela. Una tipica giunca può ospitare più di 30 persone e può essere noleggiata per un giorno per portarti in un tour di tua scelta. Sai Kung è un punto popolare per iniziare il viaggio e potete navigare verso le spiagge vicine per un momento più appartato. Un'alternativa più economica è noleggiare un taxi d'acqua molto più piccolo (水道) per portarvi dove volete andare. Ci sono alcune imbarcazioni che effettuano "crociere al tramonto" nel porto. === Escursionismo e campeggio === [[File:Pui_O_1.jpg|miniatura|300px|La spiaggia di Pui O è una destinazione ideale per i campeggiatori del Sai Kung East Country Park]] L'escursionismo è il segreto meglio custodito di Hong Kong, è un ottimo modo per apprezzare i bellissimi paesaggi di Hong Kong che includono montagne, spiagge e paesaggi urbani mozzafiato. I punti di partenza per molti sentieri escursionistici sono accessibili in autobus o taxi. Fare escursioni a Hong Kong può essere faticoso a causa dei sentieri ripidi e, durante i mesi estivi, le zanzare e il clima caldo e umido si combinano per rendere anche il trekking più semplice un allenamento. Indossate abiti adatti e portate molta acqua e repellente per zanzare. È abbastanza improbabile che abbiate un incontro ravvicinato con serpenti velenosi, sebbene siano presenti nella maggior parte delle aree rurali. La maggior parte della gente del posto sceglie i mesi invernali per intraprendere i sentieri escursionistici più impegnativi. Se non siete particolarmente in forma, potreste pianificare il percorso in modo da prendere un autobus o un taxi fino al punto più alto del sentiero e poi camminare in discesa. I campeggi a Hong Kong sono numerosi e gratuiti. La maggior parte si trova nei parchi nazionali e spazia da siti basilari con solo un bagno a fossa a quelli che offrono ai campeggiatori moderni blocchi di servizi igienici e docce fredde. Alcuni siti hanno acqua corrente e lavandini per lavare i piatti. Alcuni campeggi hanno posti dove acquistare acqua potabile e cibo. Mentre molti sono serenamente remoti, i fine settimana e i giorni festivi sono prevedibilmente affollati, soprattutto nei luoghi più accessibili vicino alle strade. Gli abitanti di Hong Kong che vanno in campeggio amano farlo in grandi gruppi, parlare ad alta voce e restare svegli fino a tarda notte. Se sei sensibile al rumore, cerca di trovare un campeggio remoto o porta con te dei buoni tappi per le orecchie. A Hong Kong ci sono quattro percorsi principali: * Sentiero Lantau a Lantau. * Hong Kong Trail sull'isola di Hong Kong . * Maclehose Trail attraverso i Nuovi Territori . * Wilson Trail, che inizia sull'isola di Hong Kong e termina nei Nuovi Territori. Hong Kong ha alcuni paesaggi rurali eccezionali, ma l'impatto dei visitatori è un problema. Rispettate la campagna portandovi a casa i rifiuti. Evitate di mettere il cibo nei cestini dei rifiuti nelle aree remote, perché non vengono svuotati regolarmente e i rifiuti potrebbero essere sparsi in giro da animali affamati. [http://www.hkoutdoors.com/ Hong Kong Outdoors] è ricco di informazioni su escursioni e campeggio, nonché su altre fantastiche attività e luoghi da visitare nelle aree selvagge di Hong Kong. === Gioco d'azzardo === Sebbene i casinò più vicini si trovino a [[Macao]], altre forme di gioco d'azzardo sono legali e regolamentate a Hong Kong: * '''Le corse di cavalli''' sono le più popolari e sono descritte più dettagliatamente sopra. * '''Le scommesse sul calcio''' sono legali solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club] . Le scommesse su altri sport sono proibite. * '''La lotteria''' è legale solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club]. [http://bet.hkjc.com/marksix/?lang=en Marksix] è un gioco popolare che costa 10 $ a scommessa. Scegliete 6 numeri su 49 e il risultato della lotteria verrà annunciato il martedì, il giovedì e nei weekend in cui non sono previste corse di cavalli. * '''Anche il Mahjong''' (麻雀''màh-jeuk'' ) è parte integrante della cultura del gioco d'azzardo di Hong Kong, sebbene sia spesso informale e difficile da praticare per gli stranieri. Il Mahjong ha una forte influenza sulla cultura pop di Hong Kong, con una storia di canzoni, film e serie televisive basate sul tema del mahjong. Il gioco giocato a Hong Kong è la versione cantonese, che differisce per regole e punteggio dalla versione giapponese, dalla versione taiwanese o dalle versioni giocate in altre parti della Cina. Le sale da gioco del Mahjong sono numerose, sebbene difficili da trovare. Hanno anche molte regole non scritte che i visitatori potrebbero trovare difficili da capire. === Studiare === ==== Università ==== [[File:The_university_of_hong_kong_01.jpg|miniatura|Edificio principale dell'Università di Hong Kong]] Hong Kong ha 12 università. La più antica '''[http://www.hku.hk/ University of Hong Kong]''' (香港大學) è considerata una delle migliori università dell'Asia. Altre università di Hong Kong altamente quotate includono la '''[http://www.cuhk.edu.hk/english/index.html Chinese University of Hong Kong]''' (香港中文大學) e la '''[http://www.ust.hk/ Hong Kong University of Science and Technology]''' (香港科技大學). La maggior parte delle università ha accordi di scambio con università straniere, offrendo una buona opportunità di studiare a Hong Kong. I corsi per studenti in scambio sono spesso tenuti in inglese. ==== Imparare il cantonese ==== Alcune università e istituzioni private offrono lezioni di cantonese per stranieri. Questo è un buon modo per coloro che vivono a Hong Kong per un lungo periodo di tempo per imparare la lingua locale. Come Taiwan e Macao, ma a differenza della Cina continentale, la scrittura insegnata è quella cinese tradizionale. === Lavorare === A meno che non siate già un cittadino o un residente permanente di Hong Kong, avrete bisogno di un '''visto di lavoro''' per poter lavorare. Questo di solito comporta che i potenziali datori di lavoro facciano domanda al Dipartimento Immigrazione per vostro conto; è fondamentale che abbiate competenze e/o qualifiche che scarseggiano nel mercato del lavoro locale. I coniugi dei titolari di visto di lavoro possono richiedere un '''visto per dipendenti''' che non ha limitazioni per lavorare a Hong Kong (tranne forse per incarichi governativi), anche se scadrà contemporaneamente al visto del titolare principale. I coniugi che sono cittadini della RPC potrebbero avere problemi nell'ottenere un visto per dipendenti a meno che non vivano fuori dalla RPC da più di un anno. Il ''Quality Migrant Application Scheme'' è rivolto a lavoratori altamente qualificati (''preferibilmente laureati'') che vogliono stabilirsi a Hong Kong e cercare lavoro. Per maggiori informazioni, visita il sito web dell'[http://www.immd.gov.hk/ Hong Kong Immigration Department]. Hong Kong ha un piccolo mercato ESL; gli insegnanti in genere devono avere una laurea triennale e una certificazione TESOL. Gli insegnanti ESL a Hong Kong possono aspettarsi di guadagnare $ 12.000-25.000 (al mese) e di solito insegnano dalle 30 alle 40 ore a settimana. I contratti a volte includono alloggio e biglietto aereo. Avete diritto a richiedere la '''residenza permanente''' dopo aver vissuto a Hong Kong con un permesso temporaneo per 7 anni o più ininterrottamente, il che vi consente di vivere e lavorare a Hong Kong indefinitamente senza restrizioni. Dovete risiedere fisicamente a Hong Kong durante questo periodo senza lunghe assenze. La residenza permanente può essere ottenuta anche investendo molti soldi in un'attività locale. Per maggiori dettagli, verifica con il dipartimento immigrazione. I giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che sono cittadini di [[Australia]], Austria, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Regno Unito possono richiedere un '''visto per vacanze-lavoro''' (valido per 6 mesi per i cittadini austriaci, 12 mesi per gli altri), che consente loro di svolgere un lavoro temporaneo e un breve periodo di studio a Hong Kong. Visitate il sito web del [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/working_holiday_scheme.html Dipartimento dell'immigrazione] per maggiori informazioni. Le aliquote fiscali sui redditi delle persone fisiche e delle società di Hong Kong sono tra le più basse al mondo, il che la rende un paradiso fiscale popolare per molte delle persone più ricche del mondo e un luogo popolare per le multinazionali che vogliono stabilire le loro sedi centrali nell'area Asia-Pacifico.{{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}}[[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 03.jpg|miniatura|Il Centro del commercio internazionale, Kowloon]] Il '''dollaro di Hong Kong''', indicato dal simbolo " '''$''' " (港元 o 港幣, codice ISO '''HKD''' ), è la valuta del territorio. In cantonese, un dollaro è formalmente noto come 圓 ( ''yùn'' ) e colloquialmente come 蚊 ( ''mān'' ). È suddiviso in 100 centesimi (simbolo '''¢''' ). In cantonese, un centesimo è noto come 仙 ( ''sīn'' ), e dieci centesimi sono noti come 毫 ( ''hòu'' ). Si può supporre che il simbolo "$" utilizzato in questa guida turistica e nel territorio si riferisca a HKD. L'HKD è ampiamente accettato anche a Macao al posto della propria valuta a un tasso di cambio di 1:1. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|HKD}} Il tasso di cambio ufficiale è fissato in un intervallo di HK$7,75-7,85 a US$1, sebbene i tassi bancari possano fluttuare leggermente. Quando cambiate valuta in una grande banca, preparatevi a pagare una piccola commissione fissa, solitamente circa $40 per transazione. Se cambiate grandi quantità, questa commissione avrà un impatto trascurabile sulla transazione. Se cambiate piccole quantità, potrebbe essere vantaggioso cambiare in uno dei tanti sportelli di cambio indipendenti o banchi dei pegni che si trovano nelle zone turistiche. Sebbene i loro tassi di cambio rispetto alle grandi banche siano leggermente meno favorevoli, la maggior parte non addebita una commissione. Potrebbero anche essere più convenienti e un modo più veloce per cambiare (niente code, nei centri commerciali, aperti 24 ore, scartoffie minime, ecc.) Tuttavia, fate attenzione a usare cambiavalute indipendenti fuori dall'orario di apertura delle banche perché, senza la concorrenza delle grandi banche, i loro tassi potrebbero essere molto poco competitivi. Se andate nel posto giusto, Hong Kong può essere un posto eccellente per '''cambiare denaro''', anche da una valuta estera a un'altra (ad esempio coppie diverse da HK$), poiché alcuni posti offrono ottimi tassi di cambio con commissioni basse o nulle e senza le varie restrizioni e scartoffie che dovete affrontare per cambiare denaro nella Cina continentale. Un posto competitivo per cambiare denaro è Chungking Mansion a Tsim Sha Tsui, con un'alta densità di venditori di valuta pakistani e indiani. '''Cercate di evitare di cambiare denaro all'aeroporto, alla stazione ferroviaria, nella maggior parte degli hotel o in isolati o edifici con un solo sportello di cambio, poiché i tassi offerti lì sono solitamente più sfavorevoli per il viaggiatore'''. I cambiavalute di strada spesso offrono tassi diversi e potreste risparmiare circa il 10% se riuscite a confrontare diversi posti anziché usare il primo che vedete. Ottenere denaro prelevando con gli sportelli bancomat (ATM) o con le carte di debito può avere tassi di cambio competitivi e la maggior parte delle grandi banche non addebita una commissione per l'utilizzo degli ATM, anche se le banche possono imporre le proprie commissioni (inclusi i ricarichi sul cambio valuta e le commissioni fisse di prelievo). Alcune banche più piccole non accettano carte ATM da clienti stranieri. Le migliori banche da utilizzare per i turisti stranieri sono HSBC, Hang Seng e Standard Chartered, e gli ATM di queste banche sono diffusi e si possono trovare in qualsiasi stazione MTR e lungo ogni angolo di strada principale. Other than the $10 banknote, all others are issued by multiple banks in Hong Kong. Although they have slightly different designs, notes of the same denomination have the same colour and all of them can be used anywhere in Hong Kong. They come in denominations of $10, $20, $50, $100, $500 and $1000. Some shops do not accept $1000 notes due to counterfeiting concerns. {{Nota|titolo=La testa della regina|dim-testo=95%|contenuto=Potreste occasionalmente imbattervi in monete emesse prima del 1997 che raffigurano l'ex capo di stato, la regina Elisabetta II del Regno Unito. Sebbene siano moneta legale a Hong Kong, stanno diventando più rare e rappresentano un ottimo oggetto da collezione.}} Le monete sono disponibili in unità da $ 10, $ 5, $ 2, $ 1, 50¢, 20¢ e 10¢. In genere vorrete evitare di avere monete di valore inferiore a $ 1 perché non ci sono molte cose da acquistare con monete di valore inferiore. Una Octopus Card è il modo migliore per evitare di avere a che fare con piccole monete. Le carte Octopus che utilizzate per i trasporti possono essere utilizzate anche per pagare gli articoli in molte catene di fast food, supermercati e minimarket. Gli sportelli bancomat sono onnipresenti. Accettano universalmente Visa, MasterCard e, in misura minore, UnionPay, Maestro e Cirrus. Nessun bancomat accetta American Express. L'uso della carta di credito è comune nella maggior parte dei negozi per gli acquisti più importanti. La maggior parte dei rivenditori accetta Visa, MasterCard e American Express. Le carte di debito Maestro non sono ampiamente accettate dai rivenditori. A volte, il commerciante può darvi la possibilità di scegliere se addebitare l'acquisto con carta di credito direttamente sulla vostra valuta locale o in dollari di Hong Kong. Nella maggior parte dei casi è più conveniente addebitare prima la transazione in dollari di Hong Kong e lasciare che l'emittente della vostra carta esegua la conversione. Il sistema "chip and pin" per l'autorizzazione delle carte di credito non è utilizzato in modo così esteso a Hong Kong come altrove. Molti rivenditori utilizzano comunicazioni contactless per carte emesse all'estero e, se utilizzate per piccoli acquisti, non è richiesta la firma. L'accettazione di Apple Pay e Google Pay è pressoché universale negli stessi locali che accettano carte contactless. === Conti bancari === Aprire un conto bancario a Hong Kong è un processo semplice, che richiede una prova di residenza e un documento d'identità corrispondente. Una carta d'identità di Hong Kong (di qualsiasi tipo) renderà il processo molto più semplice, sebbene ai visitatori stranieri sia consentito aprire conti bancari anche utilizzando il loro indirizzo estero. Le banche avranno quasi sempre personale di lingua inglese disponibile. Alcune banche offrono anche conti e carte di credito UnionPay in RMB cinese, che possono essere utilizzati quando si viaggia nella Cina continentale. === Costi === Hong Kong è costosa per gli standard asiatici, con un costo dell'alloggio particolarmente elevato. Una comoda camera d'albergo di fascia media costerà almeno $ 800 a notte, anche se chi ha davvero un budget limitato potrebbe trovare qualcosa per meno di $ 200 per un letto in un ostello. I trasporti sono comunque relativamente economici, con la maggior parte dei viaggi con i mezzi pubblici che costano solo pochi dollari. Anche i taxi non vi prosciugheranno il conto in banca, con tragitti brevi che costano circa 30 dollari, anche se attraversare il porto aggiungerà altri 80 dollari al vostro conto. Mangiare fuori a Hong Kong è generalmente più economico che nei paesi occidentali, e i prezzi partono da circa $ 30 a porzione per un pasto base di porridge o noodles, anche se nei ristoranti di fascia media, $ 200-300 a persona sono comuni. All'altro estremo dello spettro, anche la ristorazione raffinata può essere molto costosa, e prezzi nell'ordine di $ 1000 a persona o più non sono inauditi. Infine, vale la pena notare che Hong Kong non ha un'imposta sulle vendite e quindi i prezzi per gli articoli moderatamente costosi (come shampoo importati, telefoni cellulari ecc.) saranno generalmente inferiori rispetto a Cina, Europa e altri paesi con imposta sulle vendite. === Mancia === Di norma, a Hong Kong ''non'' è consuetudine lasciare la mancia, anche se le persone non rifiuteranno le mance che si desidera dare loro. La mancia è una questione di scelta personale, ma i visitatori dovrebbero tenere presente che la gente del posto di solito non lascia la mancia. I visitatori dovrebbero anche sapere che è comune per i proprietari di bar e ristoranti trattenere parte, o tutto, il denaro dato come mancia ai camerieri. Nei ristoranti più economici, la mancia non è affatto prevista e sarà considerato insolito non accettare tutto il resto. Nei ristoranti di fascia media e alta, spesso viene aggiunto obbligatoriamente al conto un supplemento per il servizio del 10% (ad esempio, i prezzi di cibi e bevande che vedi sul menu non ''calcolano'' e non includono ancora il supplemento per il servizio). Potete, a vostra discrezione, scegliere di lasciare la mancia in aggiunta se il servizio è stato esemplare; per dare più possibilità che arrivi al personale, le mance dovrebbero essere date in contanti e non come aggiunte a un conto della carta di credito. È anche comune per i ristoranti cinesi di fascia media dare noccioline, tè e asciugamani e aggiungere una piccola spesa al conto. Noto come "denaro cha-sui" (denaro per tè e acqua), è considerato una pratica comune, quindi a meno che la spesa non sia eccessiva, i turisti dovrebbero accettarla come parte del costo del pasto. A volte, i ristoranti danno deliberatamente ai clienti il ​​resto in monete, quando potrebbero essere date banconote; è una vostra scelta se accettare tutto il resto o lasciare una piccola mancia. Nei taxi non ci si aspetta la mancia, ma spesso i passeggeri arrotondano la tariffa al dollaro più vicino. Durante un tifone, quando qualsiasi perdita non è coperta dall'assicurazione, ci si aspetta una mancia, oppure il tassista vi chiederà di pagare un supplemento. Negli hotel, ci si aspetta anche che un ospite lasci una mancia di almeno $ 10-20 per il servizio in camera, e anche i facchini si aspettano $ 10-20 per il trasporto dei bagagli. Anche gli addetti ai bagni nei ristoranti e nei club di lusso potrebbero aspettarsi che lasciate qualche moneta, ma è socialmente accettabile non lasciare la mancia. Non cercate in nessun caso di offrire una mancia a un dipendente pubblico, in particolare a un agente di polizia; ciò è considerato corruzione ed è severamente illegale e, molto probabilmente, vi farà arrestare. In via eccezionale, in occasioni importanti, come un ricevimento nuziale o un evento di gala simile, la gente del posto che organizza tali eventi lascia una mancia sostanzialmente superiore al dieci percento del conto totale. Il denaro viene messo in una busta rossa e consegnato al direttore. === Negozio === {{Vedi anche|Shopping a Hong Kong}} Concorrenza feroce, nessuna imposta sulle vendite e molti consumatori benestanti contribuiscono a rendere Hong Kong una destinazione eccellente per lo shopping. Le scelte sono abbondanti a prezzi competitivi. Cercate orologi, attrezzatura da campeggio, articoli digitali e cosmetici di lusso. Gli articoli più gettonati per lo shopping includono elettronica di consumo, abbigliamento personalizzato, scarpe, attrezzatura da campeggio, gioielli, costosi prodotti di marca, antichità cinesi, giocattoli ed erbe/medicine cinesi. C'è anche un'ampia scelta di abbigliamento e cosmetici giapponesi, coreani, americani ed europei, ma i prezzi sono generalmente più alti rispetto ai rispettivi paesi di origine.{{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === Il cantopop è di gran lunga il genere più popolare a Hong Kong e riceve un immenso supporto dai media. I musicisti indipendenti vengono spesso molestati e sfrattati dalle loro sale prove e dai luoghi dei concerti dal governo perché sono costretti ad affittare illegalmente spazi di magazzino a causa di affitti insostenibili. Alcuni piccoli locali sono aperti per spettacoli indie, come Hidden Agenda e The Wanch. ==== Sport ==== Il panorama sportivo di Hong Kong riflette generalmente la sua eredità del dominio coloniale britannico. Hong Kong invia la propria squadra alle competizioni sportive internazionali, separata dalla squadra cinese. Hong Kong invia anche una squadra ai Giochi nazionali cinesi. Ospiterà gli eventi di scherma, ciclismo su pista, golf, rugby a sette, beach volley, triathlon, bowling, pallamano maschile e basket U22 maschile per i Giochi nazionali del 2025, che si terranno dal 9 al 21 novembre. Lo sport più popolare a Hong Kong è '''il calcio''' e, sebbene il campionato locale e la nazionale non siano di alto livello, ha il tasso di partecipazione più alto tra tutti gli sport di squadra a Hong Kong. Lo stadio principale della nazionale di Hong Kong è l'Hong Kong Stadium a Causeway Bay, ma alcune partite casalinghe potrebbero essere giocate al Mong Kok Stadium. '''Anche il rugby union''' è popolare, con il territorio che ospita l' '''[https://hksevens.com/ Hong Kong Sevens]''' , il torneo di rugby a sette più prestigioso al mondo, ogni anno all'Hong Kong Stadium. Hong Kong ha anche una rispettabile squadra nazionale di rugby union, che è la seconda più forte in Asia dopo il Giappone. '''Il cricket''' è molto popolare tra le comunità sud asiatiche ed eurasiatiche (meticce europee e asiatiche) e l'appartenenza all'Hong Kong Cricket Club o al Kowloon Cricket Club è in un certo senso uno status symbol per gli abitanti di Hong Kong. Grazie al clima mite di Hong Kong, il cricket si gioca generalmente nei mesi invernali (settembre-aprile). Hong Kong è una squadra ICC di terzo livello, che occasionalmente partecipa ai turni di qualificazione per i tornei più importanti, ma non affronta abitualmente le nazioni più forti. La squadra nazionale di cricket di Hong Kong gioca a Tin Kwong Road (ex Mission Road) a Kowloon. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} {{Vedi anche|Tour culinario di Hong Kong|Cucina cinese|Cibo occidentale in Asia}} La '''cucina''' gioca un ruolo importante nella vita di molte persone a Hong Kong. Non solo è una vetrina di varie cucine regionali cinesi, ma ci sono anche eccellenti opzioni asiatiche e occidentali e una fusione creativa tra le varie cucine. Sebbene il cibo occidentale sia spesso adattato ai gusti locali, Hong Kong è un buon posto per i viaggiatori nostalgici che ne hanno abbastanza del cibo cinese. Anche gli immigrati indiani hanno lasciato il segno nella cucina di Hong Kong e il '''curry''' è un condimento popolare. Mentre si possono certamente trovare autentici curry indiani, i curry di Hong Kong sono generalmente adattati al palato cantonese, con il livello di spezie ridotto quasi a zero. A causa della sua storia come parte di quella regione, non sorprende che gran parte della cucina locale di Hong Kong sia molto simile a quella del vicino [[Guangdong]]. Detto questo, oltre un secolo di dominio britannico significa che gli inglesi hanno lasciato il loro segno anche sulla cucina locale, con torte e pasticcini piuttosto popolari tra la gente del posto. Gli abitanti di Hong Kong sono anche un po' meno avventurosi dei loro connazionali cantonesi nella Cina continentale, con diversi ingredienti esotici come la carne di cane e di gatto vietati a Hong Kong. È anche possibile trovare la cucina praticamente in ogni parte della Cina, poiché molti chef famosi sono fuggiti dalla Cina continentale a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni dei comunisti dopo la guerra civile cinese. In particolare, gli Hakka e i Teochew hanno lasciato un impatto significativo sulla cultura culinaria di Hong Kong e non mancano buoni ristoranti Hakka e Teochew per coloro che si sono stancati del cibo cantonese. Potreste incontrare gente del posto che non cucina a casa da un decennio. La gente del posto ama andare a mangiare fuori perché è molto più pratico che socializzare in spazi affollati a casa. Una lunga coda può essere uno sport locale fuori da molti buoni ristoranti nelle ore di punta. Di solito, dovete prima registrarvi, prendere un biglietto e aspettare che i posti siano vuoti. Le prenotazioni sono solitamente un'opzione solo nei ristoranti di lusso. === Galateo alimentare === Il cibo cinese si mangia generalmente con le bacchette. Tuttavia, i ristoranti che servono cibo occidentale solitamente forniscono coltello, forchetta e cucchiaio. Non infilate le bacchette verticalmente in una ciotola di riso, poiché ciò ricorda i bastoncini di incenso che bruciano al tempio e ha connotazioni di augurio di morte per coloro che vi circondano. Inoltre, le bacchette non devono essere utilizzate per spostare ciotole e piatti o fare rumore. I piatti nei ristoranti più piccoli potrebbero non essere forniti di cucchiaio da portata, anche se il personale di solito ne fornisce uno se lo richiedete. Alcune usanze di Hong Kong da conoscere: * Per ringraziare la persona che vi versa il tè in stile cantonese, '''tamburella due o tre dita''' sul tavolo tre volte. La leggenda racconta di una storia che riguarda un imperatore cinese che viaggia in incognito e i suoi sudditi leali che vogliono inchinarsi a lui senza far saltare la loro copertura, da qui il "finger kowtow". * Se volete aggiungere altro tè nella teiera, lasciate il coperchio aperto: verrà riempita di nuovo. * Non è insolito che i clienti '''sciacquino i loro piatti e utensili con del tè caldo''' prima di iniziare il pasto, e spesso viene fornita una ciotola proprio per questo scopo. Questo perché i ristoranti più economici possono spesso avere residui di lavaggio su piatti o utensili. * A parte i posti molto costosi, a Hong Kong non esiste un vero dress code. Spesso vedrete persone in giacca e cravatta e altre in maglietta nello stesso ristorante. Vedere anche Chinese table manners per maggiori dettagli. Sebbene vi siano alcune piccole differenze, gran parte dell'etichetta tradizionale cinese a tavola si applica anche a Hong Kong. === Cibo locale, ristoranti e costi === [[File:SaiKung-SeafoodStreet.png|miniatura|Seafood Street a Sai Kung, Nuovi Territori]] [[File:SaiKung_SeafoodTanks.JPG|miniatura|Vasche per pesci vivi, Sai Kung]] Di solito potete capire quanto è economico (o costoso) il cibo dall'arredamento del ristorante. I menu non sono sempre esposti all'esterno e i menu in inglese non sono disponibili nei ristoranti economici. I ristoranti di Soho in Central, nei ristoranti a 5 stelle o in altre zone con affitti elevati sono di solito più costosi dei ristoranti fuori dai sentieri battuti. È facile trovare posti che vendono portate principali per ben meno di $ 80, che offrono sia cibo locale che internazionale. Le catene di fast food locali come [https://www.cafedecoralfastfood.com/?lang=en Café de Coral (大家樂)] e [https://www.fairwood.com.hk/en Fairwood (大快活)] offrono pasti per $ 30-50, con menu in inglese standardizzati per ordinare facilmente. I ristoranti di fascia media in genere fanno pagare più di $ 100 per le portate principali. Nella fascia alta, i ristoranti raffinati, come Felix o Aqua, possono facilmente vedervi andare via con un conto superiore a $ 1500 (inclusi antipasti, portate principali, dessert e bevande). Se il budget lo consente, Hong Kong è senza dubbio uno dei posti migliori, se non il migliore al mondo, in cui provare la cucina raffinata in stile cinese. Solitamente '''non''' viene servita l'acqua del rubinetto; in alternativa, nella maggior parte dei ristoranti è necessario acquistare acqua in bottiglia.[[File:Dimsum_breakfast_in_Hong_Kong.jpg|miniatura|Una selezione di ''dim sum''. In senso orario dall'alto a sinistra: ravioli di gamberi (蝦餃''har gau'' ), congee di pollo e verdure (粥''juk'' ), tè al gelsomino, ravioli al vapore, panini di maiale alla griglia (叉燒包''char siu bau'' ), involtini di riso con salsa di soia (腸粉''cheong fun'' )|sinistra]] ==== Dim sum ==== Dim sum (點心), che letteralmente significa "toccare (il tuo) cuore", è probabilmente il piatto cantonese più conosciuto. Serviti a colazione e a pranzo, questi bocconcini di cucina cantonese preparati con delicatezza sono spesso serviti con il tè cinese. Il dim sum è disponibile in innumerevoli varianti con un'ampia fascia di prezzo che va da $ 8 a oltre $ 100 per ordine. Gli articoli più comuni includono ravioli di gamberi al vapore (蝦餃 har gau), ravioli di maiale (燒賣 siu mai), panini di maiale alla griglia (叉燒包 char siu bau) e crostate all'uovo di Hong Kong (蛋撻 dan tat), i primi due sono obbligatori per i commensali locali quando mangiano dim sum. Aspettatevi una scelta più ampia nei ristoranti di lusso. Una teiera con due piatti, chiamata ''yak chung liang gin,'' è una tipica porzione per la colazione. ==== Siu Mei ==== Siu mei (燒味) è un nome generico per carni arrosto preparate in stile Hong Kong, tra cui pancetta di maiale croccante arrostita (燒肉 siu yuk), maiale alla griglia (叉燒 char siu), anatra arrosto (燒鴨 siu aap) o pollo alla salsa di soia (豉油雞 si yau gai). Con l'aggiunta di uno strato di salsa al miele leggermente croccante, il sapore finale del char siu è un sapore barbecue unico e profondo. Riso con maiale arrosto, anatra arrosto, maiale con una croccante cotenna o pollo alla Fragrant Queen (香妃雞), sono piatti comuni che sono i preferiti duraturi di molti, comprese le superstar locali. Si consiglia di assaggiare il maiale arrosto con riso in 'Sun-Can' di PolyU. ==== Congee ==== Il congee cantonese (粥''juk'' ) è un porridge sottile fatto con riso bollito in acqua. Servito a colazione, pranzo o cena, la versione migliore è morbida come il "filo interdentale", ci vogliono fino a 10 ore per cuocere il porridge per raggiungere questa qualità. Il congee è solitamente mangiato con saporite ciambelle cinesi fritte (油炸鬼 yau char kway) e pasta di riso al vapore (腸粉 cheong fun) che spesso ha un ripieno di carne o verdure. Hong Kong ha diverse catene di ristoranti specializzate in congee, ma nessuna di queste si è guadagnata il rispetto del passaparola dei buongustai locali. I migliori locali di congee si trovano solitamente nei quartieri più vecchi, spesso di proprietà di persone anziane che hanno la pazienza di passare ore a preparare il miglior congee di floss. ==== Tagliatelle ==== Quando si chiede quale cibo faccia sentire a casa la gente di Hong Kong, la risposta più gettonata sono i wonton noodles (雲吞麵). I wonton sono ravioli solitamente fatti con gamberi tritati, ma possono contenere piccole quantità di maiale. La pasta di riso è anche un piatto popolare della Cina meridionale. Presente in particolare nelle aree di Teochew e Hokkien in Cina, la sua popolarità è diffusa in tutta l'Asia orientale. A Hong Kong, viene solitamente servita in zuppa con polpette di manzo e pesce e talvolta con pelli di pesce croccanti fritte. ==== Riso in due portate ==== Il classico pasto della classe operaia di Hong Kong, consiste in riso bianco con numerosi altri piatti tradizionali cantonesi tra cui scegliere, con i clienti che solitamente scelgono due o tre piatti, da cui il nome "riso a due piatti" (兩餸飯''léuhng sung faahn'' ). Poiché i piatti sono raramente etichettati, i clienti solitamente scelgono i loro piatti indicandoli e dicendo 呢個 (''nēi go'', che significa "questo"), da cui deriva il soprannome "questo riso". Un tempo disprezzato e considerato "cibo da poveri", la sua popolarità è salita alle stelle durante la [[pandemia di COVID-19]], quando i locali dove si mangia al tavolo sono stati costretti a chiudere, e molti stand di riso a due piatti sono ora famosi tra la gente del posto per piatti specifici. Non aspettatevi una grande padronanza dell'inglese in questi locali, ma se riuscite a trovare un modo per comunicare, questi sono posti eccellenti per consumare un pasto a prezzi accessibili, con prezzi che si aggirano intorno ai 40 $ (circa 5 $ USA). ==== Tong Sui ==== Un popolare dessert cantonese è una zuppa dolce chiamata tong sui (糖水, letteralmente acqua zuccherata). Le versioni più diffuse sono solitamente preparate con pasta di sesamo nero (芝麻糊), noci (核桃糊) o sago (西米露), che solitamente hanno una consistenza appiccicosa. Altri dessert tradizionali includono pasta di fagioli rossi (紅豆沙), pasta di fagioli verdi (綠豆沙) e budino di tofu (豆腐花). Lo ye (撈野) è un piatto simile. Il succo viene messo in una padella ultra fredda per creare una pasta ghiacciata, solitamente servita con frutta fresca e sago. ==== [[Cibo di strada]] ==== Il cibo più economico si trova nelle famose bancarelle di strada. La maggior parte delle persone che ci lavorano non parla molto inglese e non c'è inglese nel menu. Tuttavia, se riuscite a comunicare, mangiare in strada è un modo eccellente per provare il cibo locale. Indicate usando le dita (o i numeri cantonesi) e sorridete. Di solito sono disposti ad aiutarvi. Le specialità locali includono polpette di pesce al curry (咖喱魚蛋), zuppa di finte pinne di squalo (碗仔翅) fatta con fagioli e vermicelli, waffle all'uovo (雞蛋仔), tre tesori fritti ripieni (煎釀三寶, verdure ripiene di carne di pesce), tofu puzzolente (臭豆腐), intestini fritti su un bastoncino, calamari fritti o polpi e varie carni su bastoncini (come il pollo in stile satay). [[File:MaximMX FastFood.JPG|miniatura|Fast food cantonese: zuppa di melone invernale con torta di manzo al vapore, riso e tè]] ==== Fast food ==== La maggior parte dei principali fast food sono popolari a Hong Kong e hanno prezzi ragionevoli. McDonald's vende un set Happy Meal a $ 20-25. ==== Frutti di mare ==== [[File:Street_Vegetable.JPG|miniatura|Frutti di mare|sinistra]] I frutti di mare (海鮮) sono molto popolari e ampiamente disponibili. I posti migliori per mangiarli includono Sai Kung, Sam Shing, Po Doi O e Lau Fau Shan nei Nuovi Territori e le isole di Hong Kong, in particolare Lamma e Cheung Chau, sono piene di ristoranti di pesce. I frutti di mare non sono economici. I prezzi variano da $ 200 a persona per una cena molto semplice, a $ 300-500 per scelte migliori e molto di più per il meglio in offerta. Aspettatevi di trovare un disallineamento tra i prezzi elevati del cibo e la qualità del ristorante. A volte il cibo migliore viene servito nei ristoranti più basilari, dove i tavoli possono essere coperti da economiche tovaglie di plastica piuttosto che da una tovaglia più formale. Spesso, i cantonesi apprezzano il cibo più dell'arredamento. Se uno dei vostri compagni di viaggio non ama i frutti di mare, non fatevi prendere dal panico, molti ristoranti di pesce hanno menù estesi che soddisfano tutti i gusti. Molti ristoranti di pesce sono specializzati in pollo arrosto di alta qualità, particolarmente saporito. Molte prelibatezze esotiche come abalone, strombo e vongole di bambù possono essere trovate in vendita in molti ristoranti di pesce, ma potreste voler evitare specie in via di estinzione come squali e pesci giovani. ==== Carni esotiche ==== Mentre Hong Kong ha da tempo vietato la carne di cane e di gatto e ha regole severe sull'importazione di molte carni di animali selvatici, la carne di serpente è comunemente vista in inverno in diversi ristoranti che portano il nome di "Snake King". Servita in una zuppa appiccicosa, si ritiene che riscaldi il corpo. C'è un dibattito in corso sul consumo di pinne di squalo a Hong Kong, che è il più grande importatore di questa cucina esotica. Comunemente servita alle feste di matrimonio e ad altri importanti eventi gastronomici, la pinna di squalo viene servita in uno stufato preparato con cura a un prezzo che può arrivare a 1000 $ a ciotola. Il consumo di pinne di squalo è controverso a causa del modo disumano in cui vengono raccolte. Gli squali vengono rimossi dall'oceano, le loro pinne vengono tagliate e vengono gettati di nuovo nell'oceano ''ancora vivi'' per morire di una morte lenta e spiacevole. Per placare la vostra curiosità, è disponibile una zuppa di finte pinne di squalo, che a quanto si dice è indistinguibile da quella vera. Oltre alle carni esotiche, sulle tavole cinesi troverete anche zampe di pollo, nasi e orecchie di maiale, polmoni, stomaci, teste d'anatra, vari tipi di intestini, fegati, reni, sanguinacci (gelatina di sangue) e lingue d'anatra. ==== Cucina internazionale ==== A causa del gran numero di residenti stranieri a Hong Kong, ci sono molti ristoranti che servono autentica cucina internazionale a tutti i prezzi. Ciò include vari tipi di cibo giapponese, tailandese, indiano, malese, americano ed europeo. Questi si possono trovare spesso, anche se non limitati a, quartieri di intrattenimento come Lan Kwai Fong, Soho o Knutsford Terrace. Tra questi, Soho è probabilmente il migliore per mangiare poiché Lan Kwai Fong è principalmente saturo di bar e club. Chungking Mansions a Tsim Sha Tsui è noto alla gente del posto per avere un'alta concentrazione di ristoranti indiani e africani a prezzi accessibili. I migliori chef sono spesso invitati o cercano di farsi strada per lavorare a Hong Kong. ==== Cibo occidentale locale ==== Mentre il cibo occidentale autentico è certamente disponibile nei ristoranti di fascia alta, gran parte del cibo occidentale a Hong Kong è stato localizzato al punto da essere difficilmente riconoscibile per gli occidentali, con il risultato di uno stile unico noto come "'''salsa di soia occidentale'''" (豉油西餐). Questo stile di cibo occidentale è venduto principalmente nei cha chaan teng, sebbene una catena di ristoranti locali di fascia media famosa per questo stile di cucina sia '''Tai Ping Koon''' (太平館), meglio conosciuta dalla gente del posto per un piatto chiamato "ali di pollo svizzere" (瑞士雞翼). ==== Casa-pranzo ==== Mangiare a casa sta diventando una tendenza molto popolare a Hong Kong. [http://www.bonappetour.com/s/Hong-Kong BonAppetour] è un ottimo modo per scoprire chef locali che sarebbero felici di invitarvi per una cena serale. È un ottimo modo per fare amicizia con cibo fatto in casa e compagnia. ==== Barbecue ==== I pasti barbecue (BBQ) sono un popolare passatempo locale. Molte aree dispongono di barbecue pubblici gratuiti dove ognuno arrostisce il proprio cibo, solitamente con lunghe forchette da barbecue. Non si tratta solo di salsicce e hamburger: la gente del posto ama cucinare una varietà di cose alle feste barbecue, come pesce, polpette di manzo, polpette di maiale, ali di pollo e così via. Un buon posto è la Southern Hong Kong Island , dove quasi ogni spiaggia è dotata di molti punti barbecue gratuiti. Basta fermarsi in un supermercato e acquistare cibo, bevande e attrezzatura per barbecue. I posti migliori sono Shek O (sotto gli alberi sul lato sinistro della spiaggia) e Big Wave Bay. Il villaggio di Kau Wah Keng (九華徑) a Lai King, nei Nuovi Territori, ospitava alcuni siti BBQ privati ​​che fornivano cibo a pagamento. Questi siti BBQ non hanno licenza e le autorità ne avevano bloccato l'attività durante la pandemia di COVID-19. ==== Mercati umidi ==== I mercati umidi sono ancora prevalenti. La freschezza è un ingrediente chiave per tutto il cibo cinese, quindi carne e verdure congelate sono malviste e la maggior parte dei mercati espone '''manzo e maiale''' appena macellati (con interiora), pesce vivo nei mercati e molluschi , '''rane , tartarughe e lumache di mare più esotici''' . La gente del posto spesso va al mercato ogni giorno per acquistare ingredienti freschi, proprio come i ristoranti. ==== Centri di cibo cotto ==== I centri di cibo cotto si trovano spesso nello stesso edificio di alcuni mercati umidi al coperto. I tavoli che prima si trovavano sulla strada sono stati spazzati via in edifici sterili in cemento. All'interno, l'atmosfera è come quella di un'area ristorazione senza fronzoli. I centri di cibo cotto offrono soluzioni economiche ai commensali, ma potrebbe essere necessario portare con sé un parlante cantonese o essere coraggiosi. === Restrizioni dietetiche === Poiché molte persone nella comunità sud asiatica di Hong Kong sono [[Induismo|indù]] o [[Islam|musulmane]], la scelta migliore per diete religiose che rientrano in queste categorie sono i ristoranti che servono quelle comunità. L'[http://www.islamictrusthk.org/ Islamic Trust] è l'ente di certificazione halal di Hong Kong e i visitatori musulmani possono contattarlo per maggiori informazioni sul cibo halal a Hong Kong. A causa delle piccole dimensioni della comunità ebraica di Hong Kong, il cibo ''kosher'' è raro; contattate la sinagoga Ohel Leah per maggiori informazioni su dove trovare cibo kosher. '''I vegetariani''' dovrebbero cercare ristoranti vegetariani specializzati che servono principalmente [[Buddhismo|buddisti]] devoti (cercare i caratteri 素 o 齋, o il simbolo 卍, in questo contesto un simbolo buddista). Alcuni templi buddisti possono anche vendere cibo vegetariano durante i fine settimana o varie feste buddiste. Poiché il cibo vegetariano buddista cinese di solito non fa uso di uova o latticini, è quasi sempre adatto ai '''vegani''' . Ricordare la frase cantonese 我食齋 ( ''ngóh sihk jāai'' ), che dice di essere vegetariano, è anche molto utile per far passare il messaggio. Le persone con '''allergie''' avranno difficoltà a Hong Kong, poiché la consapevolezza delle allergie comuni è scarsa. Le diete senza glutine in particolare sono molto difficili da trovare poiché la celiachia è molto rara a Hong Kong e gran parte della cucina locale di Hong Kong fa un uso massiccio di salsa di soia. '''I latticini''' sono un po' più comuni a Hong Kong che nella Cina continentale a causa della forte influenza britannica, ma tuttavia non sono molto presenti nella cucina tradizionale cantonese, quindi le persone intolleranti al lattosio non dovrebbero avere grossi problemi a trovare qualcosa di adatto a loro. === Bevande === ==== Tè-caffé e ora del tè ==== {{Nota|titolo=Tè al latte caldo in stile Hong Kong|dim-testo=95%|contenuto=Ci si aspetterebbe che dopo più di un secolo di dominio coloniale il tè venisse servito in stile britannico, o quasi. Ordinate una tazza di tè al latte caldo di Hong Kong (熱奶茶) in un bar tradizionale e quello che vi verrà servito sarà una tazza della bevanda più forte che si possa immaginare. Con l'aggiunta di latte evaporato, questa non è una bevanda per i deboli di cuore.}} Un ristorante in stile Hong Kong unico che ha fatto scalpore altrove in Asia è il '''''cha chaan teng''''' (茶餐廳), letteralmente "tè-caffé" (Tea cafe), ma che offre un fast food fusion che mescola felicemente piatti occidentali e orientali: le innovazioni includono zuppa di maccheroni con prosciutto, noodles istantanei con spam e uova, toast alla francese in stile Hong Kong e riso al forno o spaghetti con sugo di carne e formaggio. Di solito è disponibile anche un'ampia selezione di bevande, che includono quasi sempre il popolare mix di tè e caffè ''yuenyeung'' (鴛鴦) e forse altre stranezze (per il palato occidentale) come la Coca-Cola bollita con zenzero o il caffè freddo con limone. Gli ordini vengono solitamente registrati su un tagliando al tavolo e si paga alla cassa quando si esce. Mostrando i segni dell'influenza coloniale britannica, l'ora del tè (下午茶''hah ńgh chàh'' ) gioca un ruolo importante nella stressante vita d'ufficio di Hong Kong. Di solito inizia tra le 14:00 e le 15:00, un tipico set da tè è accompagnato da una tazza di tè "silk-stocking", crostate all'uovo e panini con carne macinata, uova o prosciutto, ma senza verdure e formaggio. ''La versione di Hong Kong del tè al latte condivide un sapore simile al teh tarik'' della [[Malesia]]. Una caratteristica distintiva del tè al latte in stile Hong Kong è il sacchetto di tela di sacco che viene utilizzato per filtrare le foglie di tè, che sembrano calze di seta dopo essere state tinte con il tè, da cui deriva il nome di "tè al latte con calze di seta". Per alcuni abitanti di Hong Kong, il tè al latte è un indicatore importante della qualità di un ristorante. Se un ristorante non serve un tè al latte ragionevolmente buono, la gente del posto potrebbe essere molto dura con le sue critiche. Anche lo yuanyang è una bevanda popolare mescolata con tè al latte e caffè. Un segnale che vi dice che è arrivato il momento del tè è una piccola coda in fila in una panetteria per acquistare le egg tart (uno spuntino del tè con una crosta di pasta sfoglia esterna e ripieno di crema pasticcera all'uovo). Non cercate di fare brutta figura dicendo alla gente che le egg tart sono state portate a Hong Kong dagli inglesi: molti locali sono assertivi nel rivendicare la sovranità sulle loro egg tart. Quando un negozio di egg tart di lunga data a Central è stato chiuso a causa dei pagamenti degli affitti alle stelle, è diventata la notizia principale della SAR e molte persone sono andate ad aiutare i proprietari a cercare un nuovo posto. Le egg tart di Hong Kong differiscono dalla versione di [[Macao]] principalmente per la crosta; la versione di Hong Kong usa in genere una crosta friabile come le egg tart inglesi, mentre la versione di Macao usa in genere una crosta sfogliata come il ''pastel de nata'' portoghese. Per chi desidera provare l'autentica esperienza del tè inglese, il '''Peninsula Hotel''' in stile coloniale è uno dei posti migliori in Asia. Per riempirvi lo stomaco in un Chaa Chan Teng (茶餐廳) (ristorante locale di tè) di base, aspettatevi di pagare $ 10–20 per latte, tè o caffè, $ 8–10 per un toast e $ 25–50 per un piatto di riso con carne. I noodles Wonton costano in genere $ 20–30. ==== Tè ==== [[File:HK milk tea.jpg|miniatura|Tè caldo e freddo di Hong Kong]] Come nel resto della Cina, il tè è una bevanda popolare a Hong Kong, e viene servito praticamente in ogni ristorante. I tè cinesi sono i più comunemente bevuti a Hong Kong, ma c'è anche un distinto tè al latte in stile Hong Kong che viene servito nel ''chaa chaan teng'', e il tradizionale tè al latte inglese può essere trovato nei ristoranti occidentali di fascia alta. In estate, l'"Ice Lemon Tea" è un'opzione comune che è piuttosto amaro e ha bisogno di un po' di sciroppo per contrastarlo. ==== Alcol ==== [[File:LanKwaiFong_Night.JPG|miniatura|Lan Kwai Fong di notte|sinistra]] A differenza della Cina continentale, Hong Kong non ha una cultura del bere pesante. Alcuni cinesi bevono molto, ma in generale ci sono molti quartieri di Hong Kong senza molti bar o pub. Bere alcolici con il cibo è accettabile, ma non ci si aspetta di ordinare alcolici con il pasto in nessun ristorante. Un certo numero di ristoranti popolari non vendono alcolici a causa di una restrizione di licenza. '''Lan Kwai Fong''' (Central), '''Wanchai''' e '''Knutsford Terrace''' (Kowloon) sono le tre principali zone dove bere, dove si mescolano gente del posto, espatriati e turisti. Qui troverete sicuramente un'atmosfera di festa e potete aspettarvi di vedere molti espatriati "allegri" in queste zone. LKF e Wan Chai sono luoghi particolarmente chiassosi ma divertenti dove fare festa. L'età minima per bere in un bar è di 18 anni. Di solito, i giovani adulti devono dimostrare la loro età, soprattutto quando vanno in una discoteca. Il documento d'identità accettato nei club è il passaporto o la carta d'identità di Hong Kong. Le fotocopie sono raramente accettate a causa dei minori che usano documenti falsi. Alcuni club a Lan Kwai Fong hanno imposto un dress code ai clienti e i turisti non fanno eccezione. Come regola generale, si dovrebbero evitare pantaloncini o pantaloni lunghi sopra il ginocchio. Bere fuori a Hong Kong può essere costoso. La birra di solito parte da $ 50 per una pinta e di più in un bar popolare tra gli espatriati. Tuttavia, lontano dai percorsi turistici, alcuni ristoranti cinesi potrebbero avere una promozione della birra mirata a soddisfare le esigenze di gruppi di commensali. Nei centri di cibo cotto, solitamente presenti nei mercati umidi, spesso vengono impiegate giovani donne per promuovere una particolare marca di birra. I minimarket e i supermercati vendono una ragionevole gamma di bevande. Il 7-Eleven a Lan Kwai Fong è un "bar" molto popolare per gli amanti delle feste con un budget limitato. Il mercoledì e il giovedì in alcuni bar di ''Wan Chai'' e ''Lan Kwai Fong si tiene'' la '''Ladies night''', che nella maggior parte dei casi significa che le donne possono entrare nei bar e nei club gratuitamente e, in alcuni rari casi, anche farsi pagare i drink per la serata. Nei fine settimana, diversi bar e club in queste zone hanno anche un "open bar" per parte della serata, il che significa che puoi bere quanto vuoi. San Miguel (nome cantonese: Seng Lik), Tsing Tao (Ching Dou), Carlsberg (Ga Si Bak), Blue Girl (Lam Mui), Heineken (Hei Lik) e Sol sono popolari in città. Non ci sono più tasse sul vino o sulla birra a Hong Kong. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} Il centro accoglie gli alberghi più dispendiosi mentre Kowloon presenta un'alta concentrazione di alloggi a prezzi modici. In genere i prezzi sono attestati a livelli alti, comparabili a quelli dell'[[Italia]], anche se con un maggior numero di buone occasioni. Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Hong Kong sono tra i più alti al mondo e molti abitanti del posto sono costretti a vivere in angusti appartamenti "a scatola da scarpe" a causa degli affitti astronomici della città. Secondo le linee guida del "Product Environmental Responsibility (Amendment) Bill 2023" dal 22/4/2024, gli hotel di Hong Kong non forniscono più gratuitamente agli ospiti bottiglie di plastica d'acqua, spazzolini da denti, pettini e altri prodotti di plastica usa e getta. Gli alberghi di Hong Kong praticano tariffe di alta stagione nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre quando le condizioni climatiche sono favorevoli ad una visita. I prezzi tendono a lievitare anche in concomitanza di eventi fieristici di maggior richiamo. Quanti propendono verso alloggi a prezzo modico non dovrebbero tralasciare di dare un'occhiata ai siti web di alberghi esclusivi. Vi sono lanciate offerte particolarmente allettanti soprattutto quando l'alta stagione si è appena conclusa. Con oltre 50.000 camere disponibili, Hong Kong offre una vasta scelta di sistemazioni, da sistemazioni incredibilmente economiche a sistemazioni super lussuose. Tuttavia, i viaggiatori con un budget limitato che sono viziati dai prezzi bassi altrove in Asia sono spesso scioccati dal fatto che il costo delle sistemazioni a Hong Kong sia più vicino a quello di [[Londra]] e [[New York]]. Di seguito una piccola selezione dei più rinomati alberghi di Hong Kong, raggruppati per categoria. Proprio perché sono alberghi conosciuti ai più, le loro stanze si esauriscono presto; la prenotazione con largo anticipo è dunque necessaria. === Prezzi modici === Sebbene sia possibile ottenere un letto in dormitorio per $ 120-150, una stanza singola per $ 270-400 e una stanza doppia per $ 400-500, non dovreste aspettarvi nulla in queste stanze se non un letto, con a malapena abbastanza spazio nella stanza per aprire la porta. Una sistemazione con spazio ''ragionevole'', decorazioni e pulizia ha solitamente un prezzo di $ 150-200 per un letto in dormitorio, $ 450-600 per una stanza singola, $ 700 per una stanza doppia e $ 800 per una stanza tripla. La maggior parte delle guesthouse economiche si trovano lungo Nathan Road tra Tsim Sha Tsui e Mong Kok. Aspettatevi una stanza minuscola e poco decorata con appena lo spazio necessario per un letto. I bagni sono spesso condivisi e il rumore potrebbe essere un problema per chi ha il sonno leggero (non tutti i clienti sono interessati a dormire). Assicuratevi di leggere le recensioni online prima di prenotare, poiché sono stati segnalati cimici, letti sporchi e bagni non puliti. Mantenete le vostre aspettative il più realisticamente basse possibile. I gruppi di pensioni più popolari si trovano all'interno del 17° piano {{marker | tipo=sleep | nome=Chungking Mansions | wikidata=Q943856}} (Nathan Road 36-44) (重慶大廈 in cinese, soprannominato Chungking Jungles da alcuni abitanti del posto), Mirador Mansions (美麗都大廈) a Tsim Sha Tsui e New Lucky House (華豐大廈) (15 Jordan Road). Queste torri si trovano tutte nel centro della città e vicino agli autobus da/per l'aeroporto. Sebbene queste torri siano considerate baraccopoli dalla gente del posto, se si ignorano i venditori di orologi falsi e i papponi inquietanti, le torri sono ben sorvegliate e sicure. Un altro gruppo di ostelli e guesthouse si trova su Paterson Street vicino a Causeway Bay. Sebbene non siano centrali come le ville, le connessioni Internet sono più affidabili e le stanze sono generalmente pulite. Tuttavia, sono ancora piccole e anguste. Non aspettatevi un'atmosfera fantastica o stanze spaziose. Si noti che alcune "guesthouse" poco raccomandabili, in particolare quelle di Kowloon Tong, Mong Kok e Causeway Bay, potrebbero in realtà essere ''love hotel''. L[http://www.yha.org.hk/ 'Hong Kong Youth Hostel Association] gestisce 7 ostelli della gioventù. Sono tutti fuori città e costano 100-300 $ per raggiungerli in taxi quando il servizio di trasporto pubblico non è operativo. Tutti tranne quello sull'isola di Hong Kong hanno anche rigide regole di coprifuoco e richiedono agli ospiti di lasciare il sito dalle 10:00 alle 16:00 (dalle 13:00 alle 15:00 nei giorni festivi). Diversi ostelli forniscono un servizio navetta gratuito, ma il servizio termina alle 22:30. Il governo consiglia ai viaggiatori di soggiornare in ostelli dotati di licenza; questo sito web può esserti di grande aiuto: l'[http://www.hadla.gov.hk/ Office of Licensing Authority] gestisce un elenco online di strutture ricettive autorizzate. Ci sono [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cam/cou_vis_cam_cam/cou_vis_cam_cam.html 41 campeggi] a Hong Kong. Le strutture sono in base al principio "chi prima arriva, meglio alloggia" e i posti vengono prenotati rapidamente durante i fine settimana e i giorni festivi. Non è consentito campeggiare se non in un campeggio designato (identificato dal cartello eretto dalla Country and Marine Parks Authority) e questa regola è rigorosamente applicata. * {{sleep | nome=YMCA | alt= | sito=http://www.ymcahk.org.hk | email= | indirizzo=Salisbury Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=A 2 minuti dal molo dove approdano i traghetti e dalla fermata metro di Tsim Sha Tsui | tel=+852 2268 7000, +852 2268 7888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Senza dubbio il più economico degli alberghi di Hong Kong in rapporto alla qualità dei servizi. I prezzi, in realtà, sono superiori a quelli praticati da altri alberghi YMCA sparsi per il mondo ma sono giustificati da un gran numero di facilitazioni come la connessione alla rete tramite Wi-Fi. L'YMCA di Hong Kong accoglie inoltre due ristoranti, due piscine, una sauna, una sala gym e una lavanderia a gettone. Delle 368 stanze, 250 sono doppie e solo 17 singole. Sono anche disponibili posti letto in apposite stanze dormitorio per chi vuol risparmiare al massimo. }} === Prezzi medi === Se le ville e gli ostelli sono troppo angusti per voi, Hong Kong è un buon posto per spendere un po' di più e ottenere una camera d'albergo decente. Molte camere in hotel business di base nel centro città possono essere prenotate per $ 700 a notte. Le camere negli hotel di fascia media a Hong Kong tendono a essere pulite ma anguste. * {{sleep | nome=Booth Lodge | sito=http://boothlodge.salvation.org.hk | email= | indirizzo=11 Wing Sing Lane, Yau Ma Tei, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=vicino al mercato della Giada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 43 stanze (solo doppie) di tipologia standard e deluxe. Quelle che danno sulla strada sono molto rumorose. Le stanze sono dotate di Aria condizionata, TV satellitare, frigo e Wi-Fi. }} * {{sleep | nome=BP International House | sito=http://www.bpih.com.hk/ | email= | indirizzo=8 Austin Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=Sul lato nord del Parco di Kowloon | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 529 stanze distribuite su 25 piani. È adatto anche a quanti viaggiano in gruppi di 4 persone. Le quadriletto (Family Rooms) hanno un prezzo super conveniente. Le stanze sono equipaggiate con aria condizionata, TV satellitare, frigo, cassaforte, Wi-Fi. Le stanze da bagno hanno la doccia al posto della vasca. 2 ristoranti, lavanderia automatica. }} * {{sleep | nome=Guangdong Hotel | sito=http://www.gdhhotels.com | email= | indirizzo=18 Prat Avenue, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === Per i viaggiatori benestanti, Hong Kong ospita alcuni dei migliori hotel di livello mondiale che fanno una forte concorrenza ai vostri portafogli offrendo un servizio di prelievo in elicottero, un ristorante con stella Michelin e stravaganti spa. Anche le principali catene internazionali, tra cui hotel a quattro e cinque stelle, sono ben rappresentate. I prezzi partono da circa $ 1.500, a seconda della stagione. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == '''Hong Kong è una delle città più sicure al mondo''', con una popolazione numerosa e ad alta densità con background socioeconomici diversi, gestiti in modo molto efficace. La città ha vissuto significative proteste su larga scala contro la nuova legislazione con scontri sempre più violenti con la polizia tra il 2014 e il 2019. L'arbitrarietà e l'ampia applicabilità della '''legge sulla sicurezza nazionale''' imposta dalla Cina nel 2020 hanno posto fine alla maggior parte delle proteste pubbliche. === Criminalità e altri servizi di emergenza === Anche le viaggiatrici di solito non incontrano problemi a girovagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono estremamente rari, anche se di tanto in tanto si verificano piccoli reati. I [[borseggiatori]] operano nelle aree affollate; fate particolarmente attenzione sui mezzi pubblici nelle ore di punta. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|miniatura|Agente di polizia in uniforme]] La '''[https://www.police.gov.hk/ Hong Kong Police Force (HKPF)]''' è l'agenzia di polizia di Hong Kong. La maggior parte degli ufficiali indossa uniformi azzurre, mentre gli ufficiali di grado superiore indossano uniformi bianche. Tutti gli ufficiali di polizia sono tenuti a portare con sé i loro tesserini di mandato durante il servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. La conoscenza dell'inglese tra gli ufficiali di polizia di grado inferiore può essere limitata, anche se avranno sempre a disposizione interpreti di lingua inglese per assistervi. La corruzione della polizia è estremamente rara ed è un crimine punibile con la reclusione. I film di Hong Kong hanno spesso rappresentato le triadi (gruppi del crimine organizzato cinese) come gangster armati che non temono nessuno, ma questo accade solo nei film. La violenza delle gang si verifica, ma è generalmente limitata alle triadi rivali. State lontani dalle triadi evitando gli strozzini e le scommesse illegali, e non vi daranno fastidio. Chiamate il '''999''' quando avete urgente bisogno di aiuto da parte della polizia, dei vigili del fuoco e dei servizi di ambulanza. Gli operatori del 999 parlano inglese e, nel caso in cui non conoscessi la vostra posizione attuale, potete essere localizzati trovando il lampione più vicino e rispondendo al numero del lampione. Nella maggior parte dei casi, la polizia dovrebbe presentarsi entro 10 minuti. Se siete sordi o avet problemi di linguaggio, potete segnalare le emergenze tramite SMS al '''992''', che richiede ''la registrazione'' preventiva presso una stazione di polizia. Il sistema 999, le stazioni di polizia locali e i centri di segnalazione potrebbero essere ''inaccessibili'' durante proteste e incidenti. Chiamate i seguenti numeri di emergenza nel caso in cui il sistema 999 non funzioni: * Dipartimento dei vigili del fuoco: {{phone|+852-2723-2233}} per emergenze mediche o incendi * Ambulanza di Hong Kong St. John: {{phone|+852-1878-000}} con solo 3 stazioni in tutta Hong Kong, l'arrivo potrebbe richiedere più tempo. Per assistenza di polizia non urgente, chiamare {{phone|+852-2527-7177}}. Se avete ricevuto chiamate sospette di [[Truffe comuni|truffa]], potete chiamare {{phone|+852 18222}} per ricevere consigli. === Legislazione sulla sicurezza nazionale === La legge sulla sicurezza nazionale può essere interpretata in senso lato, chiunque — stranieri inclusi — abbia criticato il governo di Hong Kong o quello cinese rischia l'arresto e il trasferimento nella Cina continentale per essere perseguito ai sensi della legge continentale. La legge ha anche una portata globale e chiunque si trovi in ​​qualsiasi parte del mondo e abbia infranto questa legge può essere perseguito. Sebbene non esista una legge che proibisca agli stranieri di partecipare a proteste e dimostrazioni, gli stranieri sono ''fortemente scoraggiati'' dal farlo. Il coinvolgimento di stranieri potrebbe comportare una maggiore attenzione da parte della polizia e potrebbe portare ad accuse ai sensi della National Security Law se le autorità ritengono che il tuo coinvolgimento costituisca collusione con elementi stranieri. Promuovere l'indipendenza di qualsiasi regione all'interno della rivendicazione territoriale della Cina, tra cui Hong Kong, o sostenere qualsiasi sanzione contro la Cina o Hong Kong è ''illegale'', punibile con una lunga pena detentiva fino all'ergastolo. Qualsiasi discorso che "inciti all'odio o alla sovversione" contro i governi di Hong Kong o della Cina è anch'esso illegale; questo è stato interpretato ampiamente dalla polizia, per includere qualsiasi critica contro il governo che le autorità potrebbero ritenere discutibile. Anche gli attacchi personali contro gli ufficiali di polizia sono considerati sediziosi dai tribunali. Evitate di esporre simboli adottati dal movimento per l'indipendenza, anche se non sono stati concepiti a tale scopo; tra questi rientrano la vecchia bandiera coloniale, le bandiere e gli inni nazionali britannici e americani. Gli imputati ai sensi della National Security Law possono essere inviati nella Cina continentale per essere processati, e ci sono preoccupazioni circa l'applicazione arbitraria della legge. I governi americano, britannico, australiano e canadese hanno emesso avvertimenti. === Questioni legali === La mancanza di rispetto della bandiera, dell'emblema e dell'inno cinese, nonché della bandiera e dell'emblema regionale di Hong Kong, è punibile con 3 anni di reclusione. Tutti coloro che hanno più di 16 anni devono portare con sé un documento d'identità, che per gli stranieri significa un passaporto, ma una carta d'identità straniera o una fotocopia del passaporto probabilmente andranno bene; la maggior parte dei visitatori sceglie di conservare il passaporto in un posto sicuro. I bianchi raramente vengono presi di mira dalla polizia per i controlli dell'identità. I ​​sud asiatici hanno più probabilità di essere presi di mira. Ci si aspetta che collaboriate con la polizia durante le indagini, e questa potrebbe perquisirvi tasche e borse. Per legge, potete rifiutare una richiesta di perquisizione delle borse e del corpo in pubblico, e le perquisizioni corporali possono essere eseguite solo da ufficiali dello stesso sesso. Avete anche il diritto al silenzio (di rifiutarvi di rispondere a qualsiasi domanda), di contattare il vostro consolato e di richiedere assistenza legale. La polizia è obbligata a soddisfare la vostra richiesta, ma potrebbe trattenervi fino a 48 ore. La maggior parte dei viaggiatori che hanno avuto problemi con le autorità sono coinvolti in droghe illecite. Droghe come l'ecstasy (MDMA) e la marijuana sono soggette a rigidi controlli e i turisti rischiano l'arresto immediato se vengono trovati in possesso anche di piccole quantità di sostanze proibite. La maggior parte degli abitanti di Hong Kong tende ad avere una visione fortemente negativa degli stupefacenti, comprese le droghe leggere come la marijuana. È noto che la discriminazione può verificarsi. Le persone con un buon background educativo e lavori rispettabili sono solitamente trattate meglio dalla polizia, mentre i giovani, quelli provenienti da paesi in via di sviluppo e paesi occidentali con normative meno rigide in materia di droga possono subire controlli più frequenti. La polizia e il governo sono esentati dall'Ordinanza sulla discriminazione razziale. Tuttavia, esiste una legge che vieta qualsiasi forma di brutalità della polizia, inclusi gli attacchi verbali e qualsiasi uso di linguaggio scurrile. Chiamate il {{phone|+852-2866-7700}}, oppure presentate un [https://www.police.gov.hk/ppp_en/11_useful_info/cap.html reclamo online] al Complaints Against Police Office e indicare il numero di distintivo dell'agente esposto sulla sua spalla. Sebbene l'ufficio sia un'agenzia interna della polizia, parlare con loro è probabilmente l'unico modo per presentare un reclamo se il vostro reclamo non riguarda la corruzione della polizia. === Traffico === Le regole del traffico sono applicate rigorosamente a Hong Kong. Le sanzioni possono essere severe e le condizioni stradali sono eccellenti, anche se la cortesia stradale ha ancora margini di miglioramento. Tuttavia, i conducenti veloci creano un numero maggiore di vittime quando si verificano incidenti. C'è molto poco margine di manovra per eccesso di velocità. Anche solo 5 km/h oltre il limite di velocità indicato possono essere multati dalla polizia per eccesso di velocità, anche se di solito sono tollerati fino a 10 km/h. '''La segnaletica''' stradale di Hong Kong è simile a quella britannica. Le strisce a zebra (attraversamenti pedonali) indicano le aree di attraversamento per i pedoni e il traffico proviene da destra. Per restare al sicuro, visitate il sito web del [http://www.td.gov.hk/en/road_safety/road_users_code/ Transport Department] per i dettagli completi. Per attraversare senza alcun controllo del traffico, la gente del posto di solito aspetta che i veicoli passino per primi. I veicoli non sono tenuti a far attraversare per primi i pedoni. '''Anche l'attraversamento''' della strada a piedi dovrebbe essere fatto con grande attenzione. Il traffico a Hong Kong di solito scorre velocemente quando il semaforo diventa verde. Un aiuto acustico viene riprodotto a ogni incrocio. Le campane rapide indicano "Cammina"; le campane intermittenti (10 serie di 3 campane) indicano "Non iniziare ad attraversare"; e le campane lente indicano "Non camminare". '''Attraversare la strada in''' modo non corretto è un reato e gli agenti di polizia potrebbero essere fuori a pattugliare i punti critici per gli incidenti. Non è raro vedere gente del posto in attesa di attraversare una strada vuota: quando ciò accade, dovreste essere pazienti e aspettare perché è possibile che abbiano notato un agente di polizia che pattugliava l'attraversamento. La sanzione massima per attraversare la strada in modo non corretto è di $ 2000. === Tabacco === {{Nota|titolo=Limitazioni al fumo|dim-testo=95%|contenuto=Il divieto di fumo comprende tutte le aree al chiuso e un certo numero di luoghi all'aperto come campus universitari, parchi, giardini, fermate dell'autobus e spiagge. Il divieto di fumo include luoghi di intrattenimento per adulti come bar, club e saune. Se siete al coperto, probabilmente non dovreste fumare. Aspettatevi di pagare una multa sostanziale fino a $ 5.000 se venite sorpresi a fumare nel posto sbagliato. C'è anche una multa di $ 3.000 per aver lasciato cadere mozziconi di sigaretta.}} Per scoraggiare il fumo, ai visitatori è consentito portare con sé non più di 19 sigarette duty-free o 25 g di prodotti del tabacco. I trasgressori possono essere accusati di contrabbando di sigarette e la sanzione può essere severa. Nessun prodotto del tabacco viene venduto nei negozi duty-free ai gate di arrivo. Le sigarette duty-free illegali vengono vendute in luoghi come i mercati notturni, ma sia l'acquirente che il venditore possono essere accusati di contrabbando. La polizia e il servizio doganale effettuano frequenti retate. Una volta scoperti, l'ignoranza non è una difesa accettata. L'importazione e la vendita di sigarette elettroniche e sigarette alle erbe sono vietate. Fumarle non è un reato. I prezzi delle sigarette a Hong Kong sono i secondi più alti in Asia, solo dietro [[Singapore]]. Le sigarette di marche popolari possono costare oltre $ 60 per un pacchetto da 20 (2021). Ci sono anche alcune marche leggermente più economiche per fumatori con un budget limitato. Il tabacco da rollare a mano è raro e disponibile solo nei negozi specializzati. === Corruzione === Hong Kong è classificata come una delle giurisdizioni meno corrotte al mondo da Transparency International, confrontandosi favorevolmente con gli Stati Uniti e il Regno Unito in questo senso. La corruzione è un reato grave. I tentativi di corrompere ufficiali di polizia o dipendenti pubblici quasi certamente si tradurranno in arresti e condanne al carcere. La maggior parte delle aziende e delle organizzazioni ha rigidi protocolli riguardo ai regali che i dipendenti ricevono. Offrire regali o denaro ai dipendenti personalmente come segno di gratitudine potrebbe causare più problemi di quanti ne valga la pena. * {{listing | nome=Commissione indipendente contro la corruzione | alt=廉政公署 | sito= | email= | indirizzo=ICAC Building, 303 Java Road, North Point | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2526-6366 | numero verde= | fax= | orari=Servizio 24 ore su 24 | prezzo= | wikipedia=Independent Commission Against Corruption (Hong Kong) | wikidata=Q30999 | descrizione=Sede centrale dell'ICAC. Un elenco degli uffici regionali può essere trovato anche [https://www.icac.org.hk/en/rc/channel/ro/index.html qui]. }} === Escursionismo === {{Vedi anche|Escursionismo}} Diversi escursionisti hanno perso la vita nella natura selvaggia. Gli escursionisti dovrebbero dotarsi di mappe escursionistiche dettagliate, una bussola, telefoni cellulari, cibo e quantità adeguate di acqua potabile. La maggior parte delle aree rurali è coperta dalla rete di telefonia mobile e, finché c'è segnale da almeno un operatore di telefonia mobile, comporre il '''112''' ha lo stesso effetto di comporre il 999 in caso di emergenza. Tuttavia, in alcuni luoghi sarete in grado di captare un segnale di telefonia mobile solo dalla Cina continentale e quindi non sarete in grado di comporre il 999 per assistenza di emergenza. I telefoni di emergenza sono posizionati nei parchi nazionali; le loro posizioni sono chiaramente indicate su tutte le mappe escursionistiche. I segnali dei sentieri hanno spesso codici incisi sui pali, che sono anche indicati su Google Maps. I codici consentono al personale di emergenza di individuare con precisione la posizione in caso di necessità di assistenza. Il colpo di calore è un problema importante per gli escursionisti che non hanno esperienza di camminate in climi caldi. Se avete intenzione di portare a spasso un cane durante i caldi mesi estivi, ricordate che i cani sono più vulnerabili al colpo di calore rispetto agli umani e i proprietari dovrebbero assicurarsi che i loro animali domestici riposino e bevano a sufficienza. La stagione più fresca per escursioni e campeggio, da ottobre a febbraio, è anche il periodo dell'anno in cui è più probabile che si verifichino incendi in collina. All'ingresso dei parchi nazionali, probabilmente osserverete cartelli che avvisano dell'attuale rischio di incendio. Con una media di 365 incendi in collina all'anno, dovreste prendere sul serio il rischio di incendio, smaltire sigarette e fiammiferi in modo appropriato e non accendere fuochi al di fuori dei luoghi designati. I trasgressori sono passibili di una pena detentiva di 1 anno e di una multa di $ 5000. I serpenti sono comuni in campagna, e alcuni sono piuttosto grandi. La maggior parte si sposterà per farti passare, ma quelli piccoli e verde brillante sono velenosi e restano fermi. Fate attenzione. Sebbene sia generalmente molto sicuro fare escursioni, la campagna può offrire rifugio a immigrati clandestini ed eremiti e sono stati segnalati alcuni casi di escursionisti aggrediti e derubati. Tuttavia, la polizia pattuglia i percorsi escursionistici e la maggior parte dei sentieri principali offre la sicurezza degli altri escursionisti. Alcuni popolari sentieri escursionistici non ufficiali nei Nuovi Territori possono attraversare l' '''area di frontiera chiusa o l'area militare chiusa'''. La mappa dell'area di frontiera chiusa può essere trovata [https://www.police.gov.hk/info/doc/licensing/closed_area_premit/fcamap.pdf qui]. Per entrare nell'area sono richiesti permessi, che non vengono rilasciati agli escursionisti. Occasionalmente vengono condotte '''esercitazioni di tiro a fuoco vivo''' nell'area militare chiusa. Le loro coordinate sono elencate [https://www.elegislation.gov.hk/hk/cap196/sch1 qui]. Di giorno vengono erette bandiere rosse e di notte vengono accese luci rosse durante le esercitazioni di tiro a fuoco vivo: '''stare lontano dall'area contrassegnata'''. Gli intrusi rischiano l'arresto e la reclusione per 2 anni o persino ferite da arma da fuoco o ordigni inesplosi. === Disastri naturali === [[File:Hongkong_in_august_12.08.2013_06-48-09.JPG|miniatura|Annuncio di allerta tifone 1]] I '''[[Ciclone|tifoni]]''' si verificano normalmente nei mesi da maggio a novembre e sono particolarmente frequenti a settembre. Ogni volta che un tifone si avvicina entro 800&nbsp;km da Hong Kong, viene emesso il segnale di allerta tifone 1. Il segnale 3 viene emesso quando la tempesta si avvicina. Quando i venti raggiungono velocità di 63-117 chilometri orari, viene emesso il segnale 8. A questo punto, la maggior parte delle attività non essenziali chiudono, inclusi negozi, ristoranti e il sistema di trasporto, uffici e scuole. I servizi di traghetto saranno sospesi, quindi i visitatori devono tornare al loro alloggio il prima possibile se dipendono da questi servizi di barca per raggiungere un luogo sicuro. Alcuni ristoranti potrebbero continuare a funzionare con manodopera ridotta e prezzi aumentati. Saranno emessi i segnali 9 e 10 a seconda della vicinanza e dell'intensità della tempesta. I venti potrebbero soffiare a velocità superiori a 220 &nbsp;km/h, causando la caduta di muratura e altri oggetti pesanti al suolo. Durante un tifone, i visitatori devono prestare molta attenzione a tutti gli avvertimenti e rimanere in casa finché la tempesta non sarà passata. Se l'occhio della tempesta passa direttamente sopra, ci sarà un temporaneo periodo di calma seguito da una ripresa improvvisa di forti venti da una direzione diversa. L'infrastruttura della città si è adattata bene ai tifoni nel tempo, ed è un posto relativamente sicuro in cui stare anche durante i tifoni più violenti. La gente del posto sarebbe più preoccupata di quando andare al lavoro piuttosto che di danni reali alla vita o alla proprietà, e si dice spesso che il mitico ''campo di forza di Lee Ka-Shing'' respinge i tifoni e costringe la gente del posto ad andare al lavoro quando il tempo è cattivo. Gli effetti portati dal tifone sono per lo più limitati crolli di alberi e interruzioni del traffico, e si esauriscono rapidamente una volta passata la tempesta. Tuttavia, le inondazioni sono una preoccupazione particolare nelle aree basse come Heng Fa Chuen e Tai O. Alcuni taxi sono disponibili durante il segnale 8 o superiore, ma non hanno alcun obbligo di servire i passeggeri poiché la loro assicurazione non è più valida in tali circostanze. I passeggeri dei taxi sono tenuti (ma non tenuti) a pagare fino al 100% in più quando colpisce un tifone. '''Anche i temporali''' hanno il loro sistema di allerta. In ordine crescente di gravità, i livelli sono ambra, rosso e nero. Un temporale rosso o nero è un evento grave e i visitatori dovrebbero rifugiarsi all'interno degli edifici, e gli effetti sono paragonabili a un segnale di tifone 9 o 10. Un forte temporale può trasformare le strade con scarso drenaggio in fiumi e causare gravi frane. L'[http://www.weather.gov.hk/ Hong Kong Observatory] è il posto migliore per ottenere informazioni meteo dettagliate quando ci si trova a Hong Kong. In estate, un temporale convettivo può interessare solo una piccola area e dare la falsa impressione che tutte le aree siano bagnate. === Gay e lesbiche Hong Kong === Hong Kong è generalmente un posto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche, e non ci sono leggi contro l'omosessualità a Hong Kong. L'età del consenso tra due uomini è 16 anni secondo la sentenza della Corte d'appello di Hong Kong del 2006, mentre non c'è una legge che lo riguardi tra due donne. I matrimoni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti e non c'è una legislazione antidiscriminatoria sulla base dell'orientamento sessuale. La dimostrazione di affetto in pubblico, sebbene non comune, è generalmente tollerata, ma attirerà quasi sicuramente sguardi curiosi. Le aggressioni contro gli omosessuali sono rare. La gente di Hong Kong in genere rispetta la libertà personale sulla sessualità. La famosa star del cinema Leslie Cheung ha ammesso apertamente di essere bisessuale, ma il suo lavoro e la sua personalità sono ancora ampiamente rispettati. Il suo suicidio nel 2003 ha scioccato molti e i suoi fan, principalmente donne, hanno mostrato un notevole sostegno alla sua compagna. Sebbene a Hong Kong si siano tenute delle parate del gay pride, non c'è una comunità gay ovvia nella vita quotidiana. Fare coming out con degli sconosciuti o in ufficio è ancora considerato strano e la maggior parte delle persone tende a rimanere in silenzio su questo argomento. I bar e i club gay sono concentrati a Central, Sheung Wan , Causeway Bay e Tsim Sha Tsui (TST). La qualità di questi locali varia notevolmente e forse deluderà coloro che si aspettano qualcosa di simile a Londra, Parigi o New York. C'è anche una sezione gay e lesbica su [http://hk-magazine.com/ HK Magazine] (gratuita, solo in inglese) e [http://www.timeout.com.hk/ TimeOut Hong Kong]. L'[http://www.hklgff.hk/ Hong Kong Lesbian and Gay Film Festival] è uno degli eventi LGBT più longevi di Hong Kong e, in effetti, dell'Asia. Dal 1989, ha portato a Hong Kong vari film LGBT internazionali e regionali. Il festival si tiene solitamente a novembre. === Discriminazione === Sebbene gli attacchi razzisti violenti siano rari, atteggiamenti discriminatori esistono tra ampi settori della popolazione. I bianchi sono i meno inclini a subire razzismo, mentre la discriminazione tende a essere più diffusa contro i neri, gli asiatici del sud e gli asiatici del sud-est. La discriminazione contro i cinesi della Cina continentale, persino quelli la cui prima lingua è il cantonese, è comune. Dopo le proteste del 2019, l'animosità è aumentata e alcuni scontri sono persino diventati violenti. Alcuni cinesi della Cina continentale che vivono a Hong Kong, sentendosi a disagio e persino insicuri, hanno scelto di lasciare la città. ==== Reclami ==== Eventuali casi di discriminazione devono essere segnalati alla Commissione per le pari opportunità. * {{listing | nome=Commissione per le pari opportunità | alt=Equal Opportunities Commission | sito=http://www.eoc.org.hk | email=eoc@eoc.org.hk | indirizzo=16/P, 41 Heung Yip Road, Wong Chuk Hang | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2511-8211 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:45-17:45 | prezzo= | wikidata=Q1547492 | descrizione=Un'organizzazione statutaria è specializzata nel trattamento delle discriminazioni. Sebbene il potere della commissione non sia pari a quello delle forze dell'ordine, essa assiste le vittime di discriminazione tramite azioni legali. I reclami riguardanti la discriminazione possono essere presentati [https://www.eoc.org.hk/eoc/graphicsfolder/complaint.aspx online]. }} {{-}} == Situazione sanitaria == La qualità dell'assistenza medica a Hong Kong è eccellente ma costosa per gli stranieri che non hanno i requisiti per ottenere un sussidio governativo. Gli stranieri con permesso di lavoro hanno diritto all'assistenza sanitaria sovvenzionata negli ospedali pubblici, ma i turisti sono tenuti a pagare l'intero costo. In caso di emergenza, il trattamento è garantito, ma vi verrà fatturato in seguito se non potete pagare immediatamente. Come turista, siete tenuti a pagare $ 570 per l'utilizzo dei servizi di emergenza ($ 100 per i residenti di Hong Kong). I tempi di attesa nei pronto soccorso degli ospedali possono essere lunghi per i pazienti non urgenti, poiché le persone vengono assegnate in base alla loro situazione. Se avete problemi a effettuare il pagamento negli ospedali pubblici, potete richiedere assistenza finanziaria, ma dovrete dimostrare la vostra situazione economica agli assistenti sociali in servizio presso l'ospedale. Una causa comune di malattia è l'estremo sbalzo di temperatura tra i 35 &nbsp;°C di clima estivo umido all'aperto e i 18 &nbsp;°C di edifici e centri commerciali con aria condizionata. Alcune persone manifestano sintomi di raffreddore dopo essersi spostate tra i due estremi. '''Si consiglia di portare un maglione anche in estate'''. Anche il colpo di calore è comune durante le escursioni. Portate con voi abbastanza acqua e fate delle pause programmate prima di sentirvi male. === Trovare un dottore === Gli standard sanitari a Hong Kong sono alla pari con quelli occidentali e trovare un medico affidabile non è un grosso problema se ci si ammala. I dottori sono di due tipi: quelli che praticano la medicina tradizionale cinese e quelli che praticano la varietà occidentale. Entrambi sono presi ugualmente sul serio a Hong Kong, ma come visitatore si presumerà di indirizzarvi a un medico occidentale. I dottori che praticano la medicina occidentale parlano quasi sempre fluentemente inglese, ma potreste trovare la receptionist più impegnativa. Vedere un medico è facile come uscire dalla strada e fissare un appuntamento con la receptionist. In genere verrete visitati entro un'ora o meno, ma tenete presente gli orari di apertura esposti nella vetrina dello studio medico. Una semplice visita per un disturbo minore potrebbe costare circa $ 150-$ 500, ma la fattura includerà i farmaci. A Hong Kong, è normale ricevere i farmaci prescritti direttamente dal medico. Molte cliniche e ospedali accettano carte di credito, ma verificate in anticipo poiché a volte vengono accettati solo contanti. Aspettatevi di pagare di più se visitate un ambulatorio di lusso a Central. Controllate l'[http://www.hkdoctors.org/ elenco] gestito dall'Hong Kong Medical Association per ulteriori informazioni. Potrebbe essere disponibile anche un aiuto per trovare medici di base, specialisti e dentisti presso il vostro consolato. La domenica trovare un medico può essere difficile e le code nei pronto soccorso degli ospedali possono essere molto lunghe. === Acqua dei rubinetto === La potabilità dell'[[acqua]] varia a Hong Kong. È stato dimostrato che l'acqua del rubinetto a Hong Kong è potabile, ma bere direttamente dal rubinetto è una pratica molto rara. La maggior parte della gente del posto preferisce ancora far bollire e raffreddare l'acqua del rubinetto prima di consumarla. Il Water Board consiglia che l'acqua è perfettamente sicura da bere, a meno che non vi troviate in un vecchio edificio con impianti idraulici obsoleti e serbatoi d'acqua mal tenuti. L'acqua in bottiglia è facilmente reperibile ovunque per pochi dollari, ed è disponibile in varietà mineralizzata e distillata. Le camere d'albergo solitamente forniscono acqua in bottiglia che dovrebbe essere usata per bere e lavarsi i denti se si è nuovi nella regione. L'acqua in bottiglia è molto popolare tra la gente del posto. Le bottiglie vuote dovrebbero essere gettate nei bidoni del riciclaggio. === Inquinamento === Sebbene "Hong Kong" significhi "porto profumato", non è sempre così. L'inquinamento atmosferico è un problema significativo. Durante i periodi di inquinamento atmosferico molto elevato, i turisti troveranno una visibilità drasticamente ridotta, soprattutto da Victoria Peak. Le persone con gravi problemi respiratori dovrebbero consultare un medico prima di recarsi nel territorio e assicurarsi di portare con sé ampie scorte di qualsiasi medicinale. I livelli di inquinamento possono variare a seconda della stagione. Il monsone invernale può portare aria inquinata dalla terraferma, mentre il monsone estivo può portare aria più pulita dal Mar Cinese Meridionale. Dopo le giornate di pioggia l'aria è notevolmente meno nebbiosa.{{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina e Hong Kong]] * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === La relazione tra Cina e Hong Kong === La relazione tra Cina e Hong Kong, come sempre, è una questione controversa e complicata. Molti abitanti locali considerano i manierismi dei cinesi della terraferma rozzi e incivili e sono grati per quella che considerano l'influenza civilizzatrice del dominio coloniale britannico a Hong Kong, mentre i cinesi della terraferma spesso criticano gli hongkonghesi per quella che è percepita come una mancanza di solidarietà etnica e patriottismo, insieme all'arroganza radicata nella sua storia di dominio coloniale britannico. Con l'ascesa del movimento del localismo, un numero crescente di abitanti locali, in particolare i giovani, sta rifiutando l'identità "cinese" e scegliendo invece di identificarsi esclusivamente come "hongkonghesi", spesso enfatizzando la loro eredità coloniale britannica. Molti hongkonghesi ritengono inoltre che la Cina stia cancellando la cultura unica di Hong Kong e stia tentando di imporre loro la cultura cinese. In generale, è meglio non iniziare a discutere di lingua cinese continentale con la gente del posto di Hong Kong. === Religione === [[File:City_masjid.JPG|miniatura|Kowloon Masjid e Centro Islamico]] Molte religioni mondiali sono praticate liberamente a Hong Kong e discutere di religione con la gente del posto di solito non è un problema. La maggioranza cinese pratica generalmente un mix di religioni popolari cinesi tradizionali e il [[buddhismo]]. Hong Kong contemporanea è, per la maggior parte, piuttosto laica nella vita quotidiana, anche se ci si aspetta che ci si vesta e ci si comporti in modo rispettoso quando si visitano luoghi di culto. Come in molte altre parti dell'Asia, le svastiche sono utilizzate a Hong Kong come simbolo religioso per i buddisti, così come per la minoranza [[Induismo|indù]], e non hanno alcun collegamento con il nazismo o l'antisemitismo. Quando si visitano '''i templi cinesi''', toglietevi il cappello. Evitate di indicare le statue delle divinità con l'indice, perché è considerato offensivo e irrispettoso. Usate invece il pollice o un palmo aperto rivolto verso l'alto. Il [[cristianesimo]] è seguito dal 10% della popolazione, con servizi in lingua inglese disponibili in tutto il territorio. A causa della presenza di una grande comunità di lavoratori migranti filippini, alcune chiese offrono anche servizi in tagalog. I protestanti a Hong Kong tendono a essere fortemente conservatori. È comune che sia gli estranei che i conoscenti vi chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito non ci si offende se si rifiuta. La chiesa cattolica romana è autorizzata a operare a Hong Kong. Anche indù e musulmani sono arrivati ​​qui da [[India]], [[Nepal]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]]. C'è una sola sinagoga ortodossa, la Ohel Leah Synagogue, che serve la piccola comunità [[Ebraismo|ebraica]]. Il territorio ospita anche diversi templi indù e un [[Sikhismo|Sikh]] Gurdwara. A differenza della Cina continentale, dove è vietata, la religione del Falun Gong è consentita a Hong Kong. === Politica === Alcuni locali si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong fa parte della Cina. Altri si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong non fa parte della Cina. Come regola generale, è meglio stare alla larga dall'argomento a meno che non si conosca bene l'ascoltatore. E in genere è una buona idea usare termini come "Cina continentale" (中國大陸/中國内地/大陸/内地) per evitare di irritare qualcuno. === Buone maniere ed etichetta === Hong Kong è una società frenetica in cui l'espressione "mm goi" (唔該), che letteralmente significa "non dovrei (disturbarti)", è usata in modo pervasivo in una situazione in cui diresti "Mi scusi" o "Grazie". La mentalità "mm goi" (non dovrei) si estende al fatto che non vogliono disturbare nessuno il più a lungo possibile. Quando avete la tosse, copritevi sempre la bocca con la parte interna del gomito, poiché quella parte del braccio non entra spesso in contatto con altre persone, evitando così la diffusione di agenti patogeni. Quando avete la febbre, indossate una mascherina. Sputare e gettare rifiuti, è un reato soggetto a una multa di $ 3.000, ed è considerato maleducato perché disturba gli altri. Hong Kong è rumorosa a causa della sua enorme densità di popolazione, ma aggiungere altri rumori, che sicuramente disturberanno anche gli altri, non è gradito. Parlare a gran voce al telefono sull'autobus, ad esempio, sarà visto come egocentrico e maleducato. Quando entrate in casa di qualcuno, assicuratevi sempre di '''togliervi le scarpe''' prima di farlo. Hong Kong segue la tradizione britannica in quanto '''saltare la coda è un tabù''' e potreste facilmente finire in una discussione o vedervi negare il servizio se lo fate. Tutti vogliono procedere ordinatamente e rapidamente con il minimo disturbo. Anche se un autobus in arrivo è vuoto e ci sono solo due persone in attesa in coda, ci si aspetta che salgano sull'autobus in ordine di coda. Anche saltare una coda per fare una domanda non è una pratica comune. Quando fumate di fronte a un non fumatore, chiedete sempre il permesso perché potrebbe pensare che state cercando di disturbare seriamente la sua salute. Molti fumatori se ne andranno semplicemente per fumare, anche in un posto dove è legalmente consentito fumare. A differenza dei trasporti pubblici in alcune grandi città come [[Tokyo]] o [[Londra]], dove è comune vedere passeggeri mangiare o bere (anche in modo cauto per mantenere puliti i dintorni), tale comportamento è severamente proibito in tutte le aree delle stazioni MTR, nei compartimenti dei treni (tranne i treni interurbani) e nella maggior parte degli autobus. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative al mantenimento della pulizia delle strutture pubbliche e ci sono stati casi in cui i visitatori cinesi della Cina continentale che si comportavano male sono stati rimproverati dalla gente del posto dopo essersi rifiutati di smettere di consumare cibo e aver reagito in modo scortese alla gente del posto. Bere qualche sorso di acqua pura è solitamente tollerato, ma sarebbe comune per un passeggero locale chiedervi gentilmente di smettere di consumare o persino di buttare via il cibo se lo state mangiando in modo evidente (ad esempio, mangiando un hamburger e tenendo in mano una Coca-Cola). Se ciò accade, obbedite semplicemente alla richiesta e rispondete gentilmente e sarete sempre fuori dai guai. Sebbene Hong Kong abbia una buona reputazione in termini di servizio clienti, è considerato strano fare convenevoli con uno sconosciuto, a meno che non si tratti di una donna incinta, disabile o un anziano che è palesemente in difficoltà. Dire "buongiorno" a una persona che non conoscete alla fermata dell'autobus sarà probabilmente visto con sospetto. È insolito che le persone tengano aperta la porta per gli sconosciuti e il personale dei supermercati o i cassieri delle banche raramente chiedono come avete trascorso la giornata. Il personale nei negozi e nei ristoranti potrebbe non dire nemmeno "grazie" quando pagate. Come per le loro controparti cinesi della terraferma, '''salvare la faccia''' è una parte molto importante della cultura di Hong Kong. Gli errori in genere non vengono sottolineati per evitare di creare imbarazzo, ed è generalmente considerato di cattivo gusto vantarsi dei propri successi o ostentare la propria ricchezza di fronte ai propri coetanei meno abbienti. Le usanze e i modi di rivolgersi sono generalmente gli stessi della Cina continentale, la differenza principale è che i nomi e i titoli vengono pronunciati in cantonese anziché in mandarino nelle situazioni formali a Hong Kong. Per maggiori dettagli, vedere la sezione ''Rispettare le usanze'' dell'articolo sulla [[Cina]]. === Superstizione === La superstizione fa parte della psiche di Hong Kong e può essere osservata ovunque. Molti edifici sono influenzati dai principi del Fengshui che si riferiscono a uno stile di decorazione che fonde insieme i Cinque Elementi (Oro, Legno, Acqua, Fuoco, Terra), che si rivelerà portarvi fortuna, migliore salute, buoni risultati agli esami, buone relazioni e persino un bambino maschio, secondo i loro credenti. Molti edifici saltano i numeri dei piani con un 4; questo include il 14° e il 24° piano (che foneticamente significano "devi morire" e "muori facilmente") e persino l'intera gamma degli anni '40 (quindi il 50° piano sarebbe direttamente sopra il 39° piano). Amano i numeri 18 (diventerai ricco), 369 (vivacità, longevità, durata), 28 (facile diventare ricco) e 168 (diventare ricco per sempre). Questo si estende anche ai numeri delle targhe delle loro auto; 1358 viene evitato perché foneticamente significa "non prospererai mai", mentre numeri come 2328 (facile procreare e prosperare) sono molto ricercati. La gente di Hong Kong ama scherzare sui propri pensieri superstiziosi, ma questo non significa che li ignorino. Quando fate visita ai vostri amici a Hong Kong, non regalate mai loro un orologio perché "regalare un orologio" foneticamente significa "partecipare al proprio funerale". Nessuna pera verrà servita a una festa di matrimonio perché "condividere una pera" suona come "separazione". Alcune persone si rifiutano di aprire un ombrello in casa perché uno spirito fantasma, che si pensa tema la luce del sole, si nasconderebbe al suo interno. Rompere uno specchio vi porterà 7 anni sfortunati. === Attività commerciale === Quando date o ricevete un biglietto da visita, fatelo sempre con ''entrambe le mani'' e con un leggero movimento della testa, altrimenti sarete visti come irrispettosi o ignoranti, anche se siete stranieri. Anche dare il benvenuto a qualcuno dovrebbe essere fatto con un leggero movimento della testa e con una consueta stretta di mano decisa, ma non c'è bisogno di inchinarsi. Scoprirete che il cassiere potrebbe anche darvi le ricevute o il resto con entrambe le mani. Questo è considerato un gesto di rispetto. Poiché siete il cliente, spetta a voi fare lo stesso o meno quando date i contanti al cassiere. === Vestiario === Quando il termometro raggiunge i 30 °C, aspettatevi di vedere molte persone del posto indossare indumenti caldi, per proteggersi dall'aria condizionata aggressiva che spesso si trova sui mezzi pubblici e in luoghi come cinema e centri commerciali. In realtà è una cosa saggia, poiché l'estremo cambiamento di temperatura può far sentire male le persone. Al contrario, quando la temperatura inizia a scendere sotto i 20 °C, le persone iniziano a indossare abiti molto caldi per proteggersi dal "freddo". Le donne di Hong Kong sono note per il loro dress code piuttosto conservativo, sebbene indossare top con scollo all'americana e senza maniche non sia insolito e accettabile, mentre adolescenti e giovani adulti possono essere visti molto spesso indossare hot pants o pantaloncini corti. La nudità in pubblico, compresi i bagni di sole in topless, è proibita, anche in spiaggia. Il dress code per gli uomini, in particolare per i turisti, è meno conservativo di quanto non fosse in passato. Anche negli hotel a 5 stelle, lo smart casual è solitamente accettabile; anche se potreste voler fare le vostre richieste in anticipo prima di cenare in quei posti. I turisti provenienti da climi più freddi a volte danno per scontato che indossare pantaloncini corti ai tropici sia un'idea sensata, ma le ginocchia pelose possono sembrare fuori luogo nell'area urbana di Hong Kong. === Lingua === Sebbene il mandarino sia obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne, e la maggior parte degli abitanti di Hong Kong sia in grado di comprendere il mandarino fino a un certo punto, l'uso del mandarino è una questione politica delicata a causa della sua associazione con la presunta erosione dell'autonomia e dell'identità culturale di Hong Kong da parte del governo centrale di Pechino. Se non parlate cantonese, dovreste generalmente provare a parlare inglese prima di provare il mandarino per evitare potenziali controversie.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono forniti da '''[https://www.hongkongpost.hk/ Hongkong Post]''', che è generalmente efficiente e di alta qualità. Gli uffici postali sono onnipresenti e i distributori automatici di francobolli a gettoni forniscono il servizio quando gli uffici postali sono chiusi. Potete anche acquistare francobolli in set da 10 da molti minimarket come 7-Eleven o Circle K (OK). Le tariffe postali sono consultabili [http://www.hongkongpost.hk/en/postage_calculator/ online]. A causa dello status speciale di Hong Kong, i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong e viceversa. === Telefonia === Il prefisso internazionale di Hong Kong è +852 (diverso da quello della Cina continentale (86) e di Macao (853)). I numeri di telefono locali (cellulari e fissi) sono in genere composti da 8 cifre; non vengono utilizzati prefissi telefonici. Tutti i numeri che iniziano con 4, 5, 6, 7, 8 o 9 sono numeri di cellulare, mentre i numeri che iniziano con 2 o 3 sono numeri di linea fissa. Per le chiamate da Hong Kong, il prefisso IDD standard è 001, quindi dovreste comporre 001-(prefisso internazionale)-(prefisso telefonico)-(numero di telefono). Le chiamate verso Macao o la Cina continentale richiedono la selezione internazionale. Per l'operatore, comporre 1000. Per i '''servizi di polizia, vigili del fuoco o ambulanza, comporre 999'''. ==== Telefoni cellulari ==== [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Negozio di telefonia nel centro commerciale Sha Tin Plaza]] Hong Kong ha un'infrastruttura di comunicazione di livello mondiale, con una rete 5G. L'uso del telefono cellulare è economico e pressoché universale. Hong Kong ha molti operatori di telefonia mobile. Le scelte migliori per i turisti sono [http://www.three.com.hk/ Three], [http://www.smartone.com/en/ SmarTone] e [https://www.hkcsl.com/en/ CSL]. Tutti gli operatori offrono schede SIM prepagate in formato micro, nano e standard. La ricarica del credito può essere effettuata online con una carta di credito (Three e CSL accetteranno carte di credito da qualsiasi luogo) o acquistando buoni da negozi al dettaglio, rivenditori, minimarket come 7-Eleven e supermercati. I piani dati illimitati costano circa $ 28 al giorno. Dal 1° marzo 2022, tutte le nuove SIM card vendute devono essere registrate a vostro nome e tutte le SIM card esistenti devono essere registrate entro il 23 febbraio 2023. Per la registrazione è necessaria anche una copia del documento di identità o del passaporto. Il sistema telefonico è separato da quello della Cina continentale e l'utilizzo di una scheda SIM cinese comporterebbe costi di roaming. China Mobile offre ai suoi clienti prepagati della Cina continentale un'opzione di tariffa ridotta per Hong Kong; una tariffa fissa di 2,9 RMB al giorno o 9 RMB alla settimana ridurrà le tariffe al minuto e per SMS ai livelli della Cina continentale e le chiamate in arrivo e gli SMS diventeranno gratuiti. I dati, tuttavia, vengono addebitati separatamente a 30 RMB al giorno per un utilizzo illimitato. Nella sala arrivi dell'aeroporto e nei terminal dei traghetti sono presenti chioschi che vendono schede SIM e noleggiano dispositivi hotspot mobili e telefoni cellulari. Tutte le compagnie di telefonia mobile addebitano ''sia'' le chiamate in entrata che quelle in uscita (simile agli USA, ma diverso dalla maggior parte dei paesi europei, Giappone, Taiwan o Corea del Sud). La copertura è eccellente, tranne nelle remote aree montuose. Quasi tutti gli operatori forniscono un buon segnale, anche quando sono sotterranei in luoghi come il sistema MTR, a bordo dei treni e nei tunnel di attraversamento del porto e di altre strade. La copertura è discreta tra tutti gli operatori di Hong Kong, il confronto tra la copertura e le velocità delle reti può essere trovato sulle [https://www.opensignal.com/hong-kong mappe di copertura di Hong Kong] create da OpenSignal. In generale, Hong Kong ha un'infrastruttura mobile avanzata con il secondo LTE più veloce al mondo. Per chi viaggia verso la terraferma, è possibile acquistare SIM con prezzi scontati per l'uso sulla terraferma. Sono utili se avete bisogno di una connessione Internet affidabile e senza censure sulla terraferma; grazie al modo in cui funziona il roaming, non vengono bloccate come una normale VPN durante i periodi "sensibili". China Unicom funziona su tutti i telefoni, mentre China Mobile richiede che il telefono o dispositivo Internet supporti le tecnologie di rete che utilizza sulla terraferma per l'accesso 3G/4G (TD-LTE e/o TD-SCDMA). China Unicom addebita $ 68/500 MB o $ 118/1 GB per i dati sulla terraferma. China Mobile offre dati sulla terraferma a $ 48 al giorno (limitati a 128k dopo 1 GB quel giorno), $ 98/2 GB o $ 168/4 GB. ==== Telefoni fissi ==== Le chiamate locali sui telefoni fissi vengono addebitate mensilmente e offrono accesso illimitato, ma fate attenzione perché gli hotel potrebbero addebitarvi un costo per chiamata. I telefoni pubblici stanno diventando sempre più rari, ma esistono ancora in molte stazioni MTR. Se non avete un telefono cellulare e avete bisogno di fare una breve chiamata locale, la maggior parte dei ristoranti, supermercati e negozi ti permetterà di usare il loro telefono se lo chiedete gentilmente. === Internet === A differenza della Cina continentale, la maggior parte dei siti web occidentali sono accessibili a Hong Kong. Tuttavia, a partire da luglio 2022, la nuova legge sulla sicurezza nazionale è stata utilizzata per bloccare alcuni siti web critici nei confronti del governo, sebbene non sia stata implementata alcuna censura su larga scala. ==== Internet café ==== Gli internet café sono diventati rari, poiché la maggior parte delle persone ha smartphone e dispositivi abilitati al wifi. Quando disponibili, gli internet café fanno pagare 20-30 $ all'ora. ==== Wifi ==== [https://www.wi-fi.hk/ La connessione Wi-Fi gratuita] è disponibile nella maggior parte degli hotel, nei centri commerciali, nei bar, in aeroporto, nella maggior parte delle stazioni della metropolitana, negli edifici governativi e in alcune cabine telefoniche. == Tenersi informati == {{Citazione|Voi ragazzi (giornalisti di Hong Kong) siete bravi in ​​una cosa. Ovunque andiate in tutto il mondo, correte sempre più veloci dei giornalisti occidentali. Ma le domande che continuate a fare sono troppo semplici, a volte ingenue. Capito o no? Capito o no?|Jiang Zemin, risposta furibonda alle domande di un giornalista di Hong Kong nel 2000}} Hong Kong ha un'industria della stampa vivace e una vasta gamma di giornali concorrenti. Tuttavia, le organizzazioni mediatiche critiche nei confronti del governo affrontano pressioni politiche, legali ed economiche da parte delle autorità. Inoltre, la legge sulla sicurezza nazionale ha reso illegale la difesa di alcune posizioni politiche, tra cui l'indipendenza di Hong Kong e le sanzioni da parte di governi stranieri. Anche alcuni importanti media pandemocratici sono stati costretti a chiudere dopo che i loro membri esecutivi sono stati arrestati ai sensi di tale legge. L'''[http://orientaldaily.on.cc/ Oriental Daily News]'' (東方日報) è uno dei tabloid più diffusi di Hong Kong, che adotta uno stile di scrittura informale e si concentra sulla copertura delle celebrità. L'Oriental Daily News è considerato fortemente orientato verso il governo di Pechino. Tra i quotidiani cinesi a fogli mobili che adottano uno stile più formale e si concentrano su notizie serie, ''il [https://news.mingpao.com/ Ming Pao]'' (明報) è il più diffuso, mentre l' ''[http://www.hket.com/ Hong Kong Economic Times]'' (香港經濟日報) è il principale quotidiano finanziario. Il '''''[http://www.scmp.com/ South China Morning Post]''''' è il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese di riferimento, mentre '''''[http://www.thestandard.com.hk/ The Standard]''''', che adotta uno stile tabloid più informale e viene distribuito gratuitamente, è il suo principale concorrente. Anche il quotidiano pro-democrazia online '''''[https://hongkongfp.com/ Hong Kong Free Press]''''' è importante e accessibile gratuitamente. [https://www.rthk.hk/ Radio Television Hong Kong] è l'emittente governativa. Una volta dotata di ampia autonomia, è stata soggetta a una crescente censura da parte delle autorità. RTHK trasmette anche [https://www.rthk.hk/ informazioni sul traffico in tempo reale (in cinese)], accurate e utili per conducenti e viaggiatori in generale.{{-}} == Nei dintorni == Hong Kong rappresenta una delle maggiori porte d'ingresso della [[Cina]]. * '''[[Macao]]''' &mdash; A 64&nbsp;km da Hong Kong è facilmente raggiungibile con traghetti di linea o con gli autobus che percorrono il nuovo ponte di 55km che collega i due centri. L'escursione impegna un'intera giornata ma nulla vieta di pernottarvi. L'ex colonia portoghese è chiamata oggi "[[Las Vegas]] dell'[[Estremo Oriente]]", richiamando un gran numero di appassionati del gioco d'azzardo provenienti soprattutto dalla [[Cina]]. * [[Zhuhai]], nella Cina continentale, oltre il confine con Macao, è raggiungibile in 40 minuti di bus navetta attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao o in 70 minuti di traghetto. * [[Shenzhen]], la città in piena espansione della Cina continentale appena oltre il confine, al centro di una Zona Economica Speciale, può essere raggiunta in treno ad alta velocità in meno di 20 minuti. La MTR East Rail Line può essere presa se si è interessati allo shopping, poiché termina nel centro commerciale Lo Wu. Un'altra alternativa, soprattutto se si parte dall'isola, è il traghetto per [[Shekou]], che impiega circa 50 minuti e costa circa $ 100. A seconda della nazionalità e del mezzo di trasporto, potrebbe essere necessario organizzare in anticipo un visto per entrare a Shenzhen. * [[Guangzhou]], capitale della provincia cinese del [[Guangdong]], dista 154&nbsp;km da Shenzen ed è raggiungibile in treno in circa 45 minuti con l'HSR dalla stazione di West Kowloon. Se avete un budget limitato, sono disponibili molti autobus transfrontalieri in tutta Hong Kong. Il viaggio durerà più di 3 ore, incluso il passaggio alla dogana al confine e il cambio di autobus. * [[Taiwan]], una comune destinazione di breve durata per la gente del posto, a 1,5 ore di aereo. È sia un polo tecnologico di livello mondiale che un altro grande esempio di cultura tradizionale cinese. * [[Singapore]], una città-stato del sud-est asiatico spesso considerata una rivale di Hong Kong, a circa 3,5 ore di aereo. Date le sue piccole dimensioni, un viaggio a Singapore da parte degli abitanti di Hong Kong sarà quasi sempre accompagnato da visite alle vicine [[Malesia]] e [[Thailandia]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene la maggior parte degli edifici di Hong Kong abbia l'aria condizionata per far fronte al clima estivo, il riscaldamento invernale è meno comune. Durante le giornate più fredde, la maggior parte della gente del posto indossa più strati di vestiti, anche al chiuso. Alcuni grandi ristoranti cinesi tengono l'aria condizionata accesa durante l'inverno, sebbene la temperatura nei centri commerciali con aria condizionata rimanga la stessa indipendentemente dalla stagione o dal clima esterno. === Persone === La maggioranza della popolazione di Hong Kong è composta da cinesi Han (92%), per lo più di discendenza cantonese, sebbene vi siano anche numeri considerevoli di altri gruppi cinesi come i Chiuchao (Teochew), gli Shanghainesi e gli Hakka. Anche un numero significativo di indiani, pakistani e nepalesi vive qui; alcuni sono immigrati, anche se molti hanno famiglie che vivono a Hong Kong da diverse generazioni. I bianchi, alcuni dei quali espatriati, e alcuni discendenti di coloni britannici, costituiscono poco meno dell'1% della popolazione. Altre comunità più piccole la cui presenza a Hong Kong risale all'epoca coloniale includono i Parsi e gli ebrei di [[Baghdad]], anche se questi ultimi sono ora di gran lunga superati numericamente dagli ebrei espatriati provenienti da [[Israele]] e dai paesi occidentali. I gruppi più numerosi di immigrati non cinesi sono filippini, indonesiani e thailandesi, la maggior parte dei quali lavora come collaboratrice domestica. La domenica, essendo il loro giorno libero, si riuniscono a migliaia, per lo più filippine, a Central e Admiralty e trascorrono lì la giornata insieme, sedendosi a chiacchierare, mangiare e bere ovunque ci sia spazio libero. Il territorio ospita anche un numero significativo di persone provenienti da [[Australia]], [[Europa]], [[Giappone]] e [[America del Nord|Nord America]], il che lo rende una vera e propria metropoli internazionale. === Unità di misura === Il sistema di misura ufficiale di Hong Kong è il sistema metrico, ma sia il sistema di misura tradizionale cinese che quello imperiale britannico sopravvivono in misura limitata. In particolare, il sistema di pesi tradizionale cinese continua a essere ampiamente utilizzato nei mercati umidi. Mentre la Cina continentale ha ricalibrato le unità cinesi tradizionali per allinearle meglio al sistema metrico, Hong Kong continua a utilizzare le versioni tradizionali di tali unità, il che significa che un ''jīn'' (斤, ''gān'' in cantonese) è 604,8 g a Hong Kong, non 500 g come nella Cina continentale. Mentre il ''jīn'' è ora diviso in 10 ''liǎng'' (兩, ''léuhng'' in cantonese) nella Cina continentale, è ancora diviso in 16 ''liǎng'' a Hong Kong, il che significa che il ''liǎng'' di Hong Kong è 37,8 g e non 50 g come nella Cina continentale. Le bilance pubbliche nei mercati umidi sono tenute per legge a visualizzare le unità cinesi tradizionali, imperiali britanniche e metriche affiancate. === '''Elettricità''' === {{Vedi anche|Standard elettrici}} Hong Kong utilizza le prese elettriche britanniche a tre poli. Inoltre, alcuni hotel hanno un bagno con una presa parallela a tre poli progettata per l'uso con i rasoi elettrici, ma potrebbe essere utilizzata per ricaricare un telefono o batterie ricaricabili. L'elettricità è di 220 volt a 50 hertz. La maggior parte dei negozi di elettronica avrà adattatori economici (HK$15–20) che consentiranno alle spine straniere di adattarsi alle prese britanniche, ma questi non convertiranno la tensione o la frequenza. === Consolati === Sebbene le ambasciate per la Cina siano a [[Pechino]], lo status speciale di Hong Kong significa che molti consolati operano quasi come ambasciate a pieno titolo (ma non possono essere chiamate ambasciate) dal punto di vista del viaggiatore in termini di assistenza e necessità di visto. Alcuni paesi (per lo più di lingua portoghese) servono Hong Kong tramite il loro consolato a [[Macao]]. Elenchiamo anche gli uffici di rappresentanza della Cina continentale e di Taiwan qui, poiché svolgono effettivamente la funzione di consolati dal punto di vista di un viaggiatore. Quasi tutti gli agenti di viaggio possono aiutarvi a ottenere un visto e la maggior parte può consegnarvelo il giorno dopo. Ovviamente applicano una tariffa aggiuntiva, ma potrebbe valerne la pena per la comodità. Spesso si usa l'ufficio China Travel Service al piano arrivi dell'aeroporto. Tenete presente che ''non potete richiedere un visto cinese a Hong Kong'' se non siete un residente legale.{{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Livello = 2 }} 80vczf5upseqzvfnff51d4o3100a4tu 852624 852556 2024-11-02T08:10:02Z Codas 10691 /* Elettricità */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Cina&oldid=852623#Elettricit%C3%A0 852624 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 中華人民共和國香港特別行政區<br />Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China | Banner = Hong Kong banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = HK-Panorama-Lugard Road.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.104 | Abitanti = 7.053.189 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +852 | CAP = | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = http://www.discoverhongkong.com | Sito ufficiale = http://www.gov.hk | Map = cn | Lat = 22.3 | Long = 114.16667 | DdM = 2013 }} '''Hong Kong''' ([[cinese]]: 香港, pinyin: ''Xiānggǎng''; letteralmente "Porto profumato") è una regione amministrativa speciale della [[Cina]]. Confina con la città di [[Shenzhen]]. == Da sapere == Il termine "Hong Kong" si traduce in cantonese come "porto profumato". Con la politica di "un paese, due sistemi", Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia orientale. La popolazione è principalmente cantonese, ma l'influenza britannica è piuttosto visibile. Ha assorbito persone e influenze culturali da luoghi diversi come il [[Vietnam]] e [[Vancouver]] e si proclama orgogliosamente la ''città mondiale dell'Asia''. Hong Kong è una delle principali destinazioni per turisti e uomini d'affari da tutto il mondo da almeno un secolo. Oggi è anche una delle principali destinazioni turistiche per la popolazione sempre più benestante della Cina continentale. Ma è molto più di una città portuale con strade affollate, inoltre questo territorio con le sue montagne nuvolose e le isole rocciose offre anche paesaggi rurali con viste mozzafiato. Gran parte della campagna è classificata come Country Park e, sebbene 7,4 milioni di persone (2021) non siano mai lontane, è possibile trovare sacche di natura selvaggia che ricompenseranno il viaggiatore più intrepido. I requisiti per i visti, le leggi, la valuta, la cultura e la lingua hanno un'eredità che risale all'epoca del dominio britannico, quindi per la maggior parte dei turisti Hong Kong sembra un paese diverso. Tuttavia, alcune libertà sono state limitate quando è stata imposta la legge sulla sicurezza nazionale nel 2020. === Cenni geografici === È formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese ([[Kowloon]]) e da 236 isole nel mar Cinese meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di [[Lantau]] (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggi chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Il territorio dell'ex colonia di Hong Kong si compone di una parte continentale e di un'altra insulare. La parte insulare è costituita da più di 200 isole, molte delle quali disabitate o di ridottissime dimensioni. L'isola di Hong Kong accoglie il centro mentre [[Kowloon]] e i [[Nuovi Territori]] sono situati sulla terraferma. Kowloon è proprio di fronte all'isola di Hong Kong separata da un piccolo braccio di mare mentre i Nuovi Territori si estendono a Nord fino al confine con la regione di [[Shenzhen]] segnato dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun. === Quando andare === {{Clima|genmax=18,6|febmax=18,9|marmax=21,5|aprmax=25|magmax=28,4|giumax=30,2|lugmax=31,4|agomax=31,1|setmax=30,4|ottmax=27,8|novmax=24,1|dicmax=20,2|genmin=14,5|febmin=15|marmin=17,2|aprmin=20,8|magmin=24,1|giumin=26,2|lugmin=26,8|agomin=26,6|setmin=25,8|ottmin=23,7|novmin=19,8|dicmin=15,9|genprecip=24,7|febprecip=54,4|marprecip=82,2|aprprecip=174,7|magprecip=304,7|giuprecip=456,1|lugprecip=376,5|agoprecip=432,2|setprecip=327,6|ottprecip=100,9|novprecip=37,6|dicprecip=28,9}} Hong Kong ha un clima subtropicale umido. Le estati sono solitamente calde, durano da giugno a settembre, con temperature che di solito superano i 30 °C, mentre le temperature estive notturne non scendono sotto i 25 °C. L'area, con la maggior parte della Cina meridionale, è colpita dai tifoni. I tifoni di solito si verificano tra giugno e settembre, anche se alcuni possono colpire Hong Kong fino a ottobre. Questi possono bloccare le attività commerciali locali per un giorno o meno. Gli inverni sono generalmente molto miti, con temperature che vanno dai 10 °C ai 20 °C, e che a volte scendono ulteriormente di circa 1 o 2 °C nei Nuovi Territori e nelle campagne. Il Natale a Hong Kong è caldo rispetto ai paesi europei. Il capodanno cinese è famoso per il clima freddo e umido, perché l'inverno a Hong Kong tende a iniziare mite e secco e poi a diventare più freddo e umido in seguito. La primavera va da marzo a maggio e l'autunno da settembre a novembre, con una temperatura media di circa 20-25 °C. L'autunno è considerato una stagione più confortevole, poiché la primavera tende a essere più umida e piovosa. La stagione più piovosa è senza dubbio l'estate (da maggio a settembre) rivelandosi una stagione troppo calda e troppo umida. === Cenni storici === Reperti archelogici dimostrano la presenza dell'uomo intorno 35.000 a.C. mentre i primi insediamenti a Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono del 6.000 a.C. L'annessione dei territori facenti parte dell'attuale Hong Kong all'interno dell'impero cinese ebbe inizio nel 214 a.C. con Qin Shi Huang: il primo imperatore della [[Cina]]. Il più antico visitatore europeo che arrivò in questi luoghi e di cui si abbia notizia, fu Jorge Alvares, un esploratore portoghese che qui giunse nel 1513 dando il via ai primi commerci tra Cina e [[Portogallo]] che furono però bruscamente interrotti per conflitti tra i due paesi. Conflitti che portarono alla quasi totale evacuazione degli abitanti di Hong Kong. Nel 1685, Kangxi divenne il primo imperatore a riaprire al commercio con gli stranieri. A beneficiarne fu la fortunata Compagnia delle Indie Orientali che iniziò le sue proficue attività in Cina nel 1699 successivamente incentrate sullo smercio dell'oppio. Quando nel 1839 fu proibito il commercio dell'oppio si scatenò la prima guerra dell'oppio che portò la [[Gran Bretagna]] ad occupare Hong Kong il 20 gennaio 1841. Con il trattato di [[Nanchino]], stipulato il 29 agosto 1842, l'isola è stata formalmente ceduta in perpetuo al Regno Unito. Nel 1860 dopo la sconfitta della Cina nella seconda guerra dell'oppio, anche la penisola di [[Kowloon]] e l'isola di Stonecutter passarono definitivamente, a seguito della convenzione di [[Pechino]], alla Gran Bretagna. Hong Kong ha avuto un grande sviluppo socio-economico durante il dominio dell'impero britannico. Quando scoppiò la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], il primo ministro britannico Winston Churchill dichiarò che Hong Kong era una "fortezza inespugnabile". Tuttavia, a causa del principale sforzo bellico della Gran Bretagna in Europa, Hong Kong non ricevette risorse sufficienti per la sua difesa. Ma l'8 dicembre 1941 venne invasa dai [[giappone]]si causando un forte recessione e una carestia che ha diminuito di circa il 60% il numero degli abitanti. Nel 1945 il Regno Unito ha ripreso il controllo di Hong Kong dando vita ad un fervente sviluppo industriale. Dopo che i comunisti presero il controllo della Cina continentale nel 1949, molti cinesi, in particolare uomini d'affari, fuggirono a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni del governo. Il governo britannico adottò un approccio non invasivo a Hong Kong e consentì un alto grado di libertà economica. I problemi sociali persistettero durante gli anni '50 e '60, tra cui la continuazione del conflitto comunista-nazionalista tra i residenti, le controversie sindacali e la corruzione diffusa. Questi problemi, se combinati con gli effetti della Rivoluzione Culturale, culminarono nelle rivolte del 1967 da parte dei rivoltosi comunisti, con l'obiettivo di sovvertire il dominio britannico. Le rivolte furono infine represse dalle autorità, ma costrinsero il governo coloniale ad adottare misure di riforma, come la repressione della corruzione. Nel 1984 è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta fra Cina e Gran Bretagna, un accordo per il trasferimento della sovranità alla Repubblica popolare cinese, che stabiliva che Hong Kong sarebbe stato governato, a partire dal 1° luglio 1997, come una regione amministrativa speciale, conservando le sue leggi e un alto grado di autonomia per almeno 50 anni. In teoria, Hong Kong gode di autonomia nella maggior parte delle questioni, eccetto gli affari esteri e la difesa. Grazie alle riforme, le attività commerciali prosperarono a Hong Kong e la sua economia crebbe rapidamente, guadagnandosi un posto tra le Tigri dell'Asia orientale. Oggi, Hong Kong è un'economia industrializzata e sviluppata, ed è uno dei centri finanziari più importanti al mondo. Nel 2014, si è tenuta l'Umbrella Protest per chiedere elezioni libere per il capo dell'esecutivo di Hong Kong. Il governo cinese aveva proposto elezioni per la carica, ma avrebbe consentito solo ai candidati da lui esaminati di candidarsi. Gli emendamenti proposti alla Basic Law (l'equivalente di una costituzione di Hong Kong) sono stati bocciati dai legislatori pro-democrazia, il che significa che il capo dell'esecutivo è ancora eletto da un comitato elettorale con rappresentanza limitata. Le proteste alla fine si sono placate senza concessioni dalla Cina, sebbene permangano richieste di maggiore autonomia politica e persino di indipendenza dalla Cina. Le tensioni latenti hanno infine portato allo scoppio di proteste massicce e violente nel giugno 2019. Le proteste sono iniziate in opposizione a una legge che avrebbe consentito alle persone di essere estradate nella Cina continentale per affrontare accuse penali, ma si sono espanse in un più ampio movimento antigovernativo e sono continuate anche dopo che la legge sull'estradizione è stata ritirata. In risposta, il governo cinese ha imposto una legge radicale sulla sicurezza nazionale a Hong Kong nel luglio 2020, mettendo al bando molte forme di espressione e di difesa contro il governo. Questa repressione ha portato a una massiccia fuga di cervelli, con molti giovani professionisti istruiti in fuga nei paesi occidentali, in particolare nel Regno Unito e in Canada. Hong Kong partecipa ad alcune organizzazioni internazionali, come l'OMC e l'APEC, e a competizioni sportive internazionali con il nome di "Hong Kong, Cina" (中國香港). === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=La lingua ufficiale cinese|dim-testo=95%|contenuto=La Legge fondamentale di Hong Kong stabilisce che sia l'inglese che il cinese sono le lingue ufficiali. La definizione di cosa sia effettivamente la lingua cinese, tuttavia, non è chiara ed è piuttosto politica. Le persone con una forte identità locale direbbero che è il cantonese, una lingua a sé stante, mentre le persone con un più forte senso di nazionalismo cinese direbbero che è il cinese standard (mandarino), con il cantonese che è solo un dialetto locale. In pratica, il cantonese rimane la lingua dominante e il mezzo di insegnamento nelle scuole locali, sebbene il mandarino stia facendo breccia.}} Le lingue ufficiali di Hong Kong sono il '''[[cinese]]''' e '''l'[[inglese]]'''. Il '''cantonese''' è la lingua principale parlata dalla gente del posto. La variante di Hong Kong è per lo più la stessa di [[Guangzhou]] dall'altra parte del confine, ma tende a incorporare alcune parole inglesi e slang, che spesso suonano strane ad altri parlanti di cantonese (come "我唔sure得唔得", che significa "Non sono sicuro che vada bene"). I notiziari sono in cantonese standard. Come tutte le lingue cinesi, il cantonese è una lingua tonale e non è facile da padroneggiare per gli stranieri, anche se imparare alcuni semplici saluti vi consentirà di familiarizzare molto più facilmente con la gente del posto. A differenza del mandarino, non esiste un sistema di romanizzazione ampiamente utilizzato per la foneticizzazione del cantonese. Tuttavia, esistono alcuni sistemi di fonetica accurati per gli studenti, come il sistema Yale o Jyutping. Tuttavia, questi sono raramente appresi dai parlanti nativi, limitando così la loro utilità per la comunicazione scritta. '''L'inglese''' è una seconda lingua comune, ed è parlato fluentemente dalla maggior parte dei professionisti impiegatizi e degli uomini d'affari. Tuttavia, la conoscenza dell'inglese tende a essere più limitata tra la persona media della classe operaia, in particolare al di fuori delle principali aree turistiche. Mentre molte persone possono capire abbastanza bene l'inglese scritto, potrebbero non essere necessariamente a loro agio nel parlarlo. Gli uffici governativi sono tenuti per legge ad avere personale di lingua inglese in servizio. Ci sono tre stazioni TV terrestri in lingua inglese: TVB Pearl, ViuTVsix e HKIBC. I film in lingua inglese nei cinema sono quasi sempre proiettati con la colonna sonora originale e sottotitoli in cinese, sebbene i film per bambini, in particolare quelli di animazione, siano spesso doppiati in cantonese. L'inglese a Hong Kong segue generalmente l'ortografia e le scelte di vocabolario britanniche. I nomi delle strade in inglese sono raramente usati tra la gente del posto e i tassisti. Anche una persona del posto che parla inglese fluentemente potrebbe non conoscere il nome inglese. Prima di andare da qualche parte, chiedete al personale dell'hotel di scrivere i nomi delle strade usando i caratteri cinesi. La maggior parte della gente del posto non parla fluentemente il '''mandarino''', ma riesce a capirlo in una certa misura. Il mandarino è obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne e, con l'enorme afflusso di turisti dalla terraferma, molte persone nel settore turistico spesso parlano mandarino. La maggior parte dei negozi nelle principali aree turistiche, così come tutti gli uffici governativi, hanno personale di turno che parla mandarino. Molti locali sono riluttanti a comunicare in mandarino poiché tende a essere strettamente associato a percezioni di dominazione culturale e interferenza politica e alcuni potrebbero persino trovare offensivo essere interpellati in mandarino. Se non parlate cantonese, è generalmente meglio provare prima l'inglese. Tutti i cartelli ufficiali sono bilingue in cinese e inglese. Hong Kong continua a usare i caratteri cinesi tradizionali, e non i caratteri cinesi semplificati usati nella Cina continentale. Similmente all'uso del mandarino, alcuni locali saranno offesi dalla presenza di caratteri cinesi semplificati, e insisteranno affinché usiate i caratteri cinesi tradizionali. Alcuni dei residenti più anziani di Hong Kong possono parlare altri dialetti come Hakka, Teochew e Shanghainese, ma sono generalmente in grado di parlare anche il cantonese. Potreste anche sentire altre lingue tra le minoranze non cinesi di Hong Kong, ma le persone in questi gruppi parlano generalmente inglese e spesso anche cantonese. '''La lingua dei segni di Hong Kong''' (HKSL, 香港手語) è la lingua della comunità dei sordi. È mutuamente intelligibile con la lingua dei segni di Macao, e più lontanamente correlata alla lingua dei segni cinese usata nella Cina continentale, ma non mutuamente intelligibile con essa. === Cultura e tradizioni === Grazie alla sua storia come parte di quella regione, la cultura locale di Hong Kong è simile a quella della provincia del [[Guangdong]]. Tuttavia, a causa di oltre un secolo di dominio britannico, anche gli inglesi hanno lasciato il loro segno, così come le altre minoranze non cinesi che sono arrivate qui durante il periodo coloniale. Inoltre, poiché la città è sfuggita allo sconvolgimento della Rivoluzione Culturale, gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto alcuni aspetti della cultura tradizionale cinese che sono in gran parte scomparsi nella terraferma. La maggior parte della popolazione è composta da discendenti di cinesi etnici che fuggirono dalla Cina e trovarono sicurezza a Hong Kong durante l'era coloniale. Gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto molti aspetti della cultura tradizionale cinese che sono stati abbandonati nella Cina continentale, tra cui religione, festività, musica, scrittura tradizionale e l'uso ufficiale di una lingua regionale (il cantonese). Anche le influenze britanniche sono state incorporate nella cultura locale. Dopo essere stata restituita alla Cina nel 1997, la città ha mantenuto il proprio sistema legale basato sul diritto comune inglese, efficaci misure anticorruzione e valuta. Hong Kong ha anche una minoranza significativa di residenti permanenti che non sono cittadini della RPC e non sono etnicamente cinesi, ma sono riconosciuti come residenti di Hong Kong dalla Legge fondamentale. Ciò include i discendenti delle popolazioni britanniche, ebraiche e sud asiatiche dell'era coloniale. Sono idonei a richiedere la cittadinanza cinese, ma pochi hanno scelto questa opzione. ==== Politica ==== [[File:Hong_Kong_Skyline_Restitch_-_Dec_2007.jpg|miniatura|Skyline di Hong Kong di notte|400px]] In base alla politica "Un Paese, due sistemi", Hong Kong mantiene in gran parte la sua struttura governativa risalente all'epoca coloniale, con poteri esecutivo, legislativo e giudiziario separati. Il capo del ramo esecutivo è il capo esecutivo, che guida un Consiglio esecutivo composto da vari segretari di gabinetto. Il ramo legislativo è il Consiglio legislativo. La Corte d'appello finale, guidata dal Presidente della Corte Suprema, è a capo del ramo giudiziario. Hong Kong mantiene un sistema legale basato sul Common Law inglese, al contrario del sistema di Civil Law utilizzato nella Cina continentale. Sia il capo dell'esecutivo che 70 membri della legislatura sono eletti da gruppi di interesse che sono in gran parte pieni di lealisti pro-Pechino. 20 membri della legislatura sono eletti tramite voto popolare, ma le candidature devono essere approvate. Il governo centrale di Pechino ha quindi di fatto il controllo dei rami esecutivo e legislativo. La maggior parte dei legislatori pro-democrazia si è dimessa a novembre 2020 per protestare contro una decisione presa dalle autorità cinesi che autorizza il governo di Hong Kong a rimuovere e bandire i legislatori "pro-indipendenza", e ha portato all'immediata squalifica di quattro legislatori. In seguito sono stati arrestati dalla polizia apparentemente per sovversione dopo un'elezione primaria prima delle successive elezioni legislative. Un'altra "riforma" ha abolito la precedente costituzione del Consiglio legislativo, in cui 35 membri erano eletti con voto popolare e gli altri 35 erano eletti da gruppi di interesse aziendale, una mossa criticata dai paesi occidentali. A Hong Kong, la libertà di parola e di stampa sono state generalmente rispettate dal governo ''fino al 2020'', quando sono state imposte la controversa legge sulla sicurezza nazionale e altre leggi sulla sicurezza nazionale. La legge ha reso illegale la difesa o la discussione di qualsiasi argomento che il governo ritenga discutibile o delicato. Ciò include documentari sulle proteste del 2019-20, opere d'arte che criticano la Cina e foto che ritraggono le forze di polizia in una luce negativa. La gente di Hong Kong è in qualche modo libera di criticare il proprio governo, purché le proprie critiche non tocchino ciò che il governo chiama questioni di "linea rossa". Ai critici stranieri di alto profilo viene negato l'ingresso. "L'educazione alla sicurezza nazionale" è ora obbligatoria nelle scuole e nelle università. Una manciata di siti web sono bloccati, ma non c'è una censura diffusa su Internet. La biblioteca pubblica di Hong Kong ha avviato una campagna per censurare e rimuovere dagli scaffali i libri ritenuti sovversivi. Le organizzazioni mediatiche che criticano il governo affrontano pressioni legali ed economiche da parte delle autorità. Grandi raduni politici si tenevano ogni anno il 4 giugno per commemorare lo spargimento di sangue in Piazza Tienanmen nel 1989. Il 1° luglio è un giorno festivo che commemora la consegna alla Cina, ma questo giorno è diventato ogni anno un giorno simbolico di protesta. Le proteste e i raduni sono stati interrotti da quando è stata promulgata la legge sulla sicurezza nazionale. I luoghi delle proteste (come Victoria Park) sono transennati dalla polizia, e la polizia arresterà chiunque al minimo sospetto che stia facendo propaganda politica durante tali giorni. I partiti politici locali sono ampiamente divisi tra campi pro-Pechino e pro-democrazia, sebbene quest'ultimo sia stato ampiamente smantellato dopo l'emanazione della National Security Law. Mentre molti desiderano il suffragio universale, un diritto che Pechino ha promesso ma rifiutato di concedere, alcuni cercano anche di non offendere la Cina continentale poiché si ritiene che la prosperità di Hong Kong dipenda da un'ulteriore integrazione economica con la Cina. Le differenze possono essere osservate anche su molti argomenti come il massacro di Tiananmen del 1989 e la democrazia in Cina. A Hong Kong, dove le informazioni sono state tradizionalmente diffuse liberamente e le persone sono colte, le opinioni politiche sono estremamente polarizzate. In genere, la generazione più anziana è divisa, mentre la generazione più giovane è in modo schiacciante pro-democrazia e/o pro-indipendenza. Il desiderio di una maggiore autonomia è cresciuto sin dalle proteste degli ombrelli del 2014 da parte di coloro che sono sempre più frustrati dalla riluttanza di Pechino a consentire riforme democratiche ed elezioni. Dalle proteste del 2019, tutti i legislatori pro-indipendenza e molti pro-democratici sono stati squalificati ed espulsi dalla legislatura, con molti di loro arrestati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale o che hanno cercato asilo politico in altri paesi. ==== Cultura pop ==== Hong Kong è stata uno dei principali centri della cultura pop cinese dalla rivoluzione comunista del 1949 fino al 2010, avendo dato origine a molti cantanti e attori famosi. Il cinema d'azione di Hong Kong è leggendario tra i cinesi in tutto il mondo. La città ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione del genere Cantopop, e alcune canzoni Cantopop hanno raggiunto lo status di culto in tutto il mondo di lingua cinese, persino tra le persone che non parlano cantonese. Anche i drammi televisivi della stazione locale TVB hanno goduto di un seguito fedele tra i cinesi etnici in tutto il mondo. Dagli anni 2010, la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong si sono trasferiti nella Cina continentale, dove possono guadagnare molto di più. Tuttavia, la città continua a produrre regolarmente film degni di nota e il Cantopop ha vissuto una sorta di rinascita negli anni 2020, guidata da una nuova generazione di talenti locali. === Letture suggerite === * ''"Tai-pan, 1966"'', di James Clavell, editore Bompiani, 2005 (famoso romanzo sulla nascita di Hong Kong in seguito alla prima guerra dell'oppio). * ''"E nel cielo nuvole come draghi. Hong Kong tra storia e leggenda"'', di Stefano Di Marino. Editore Touring 2006. * ''"Il drago. Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio"'', di Lina Tamburrino. Editore Donzelli 1997. {{-}} == Come orientarsi == L’'''Isola di Hong Kong''' (香港島) è il luogo che molti turisti considerano il fulcro principale. La sfilata di edifici che caratterizzano lo skyline di Hong Kong è stata paragonata a un grafico a barre scintillante sulle acque del Victoria Harbour. Per ottenere le migliori viste di Hong Kong, lasciate l'isola e dirigetevi verso il lungomare di Kowloon di fronte. [[File:13-08-08-hongkong-by-RalfR-Panorama2.jpg|miniatura|Vista da Tsim Sha Tsui]] La maggior parte dello sviluppo urbano di Hong Kong Island è densamente concentrato su terreni bonificati lungo la costa settentrionale. Questo è il posto da cui iniziare se state cercando prove del passato coloniale del territorio. '''Central''' (ex Victoria) è dove troverete la macchina del governo che macina come ha sempre fatto, tranne per il fatto che [[Pechino]], non [[Londra]], è il capo che tiene gli occhi aperti. Date un'occhiata alla Government House (香港禮賓府), che è stata la casa di 25 governatori britannici ed è ora la residenza ufficiale del capo esecutivo. Nelle vicinanze, il Consiglio legislativo (LegCo) continua a emanare le leggi che organizzano il territorio. Da Central si sale con l'Escalator e il Peak Tram. La famosa scala mobile di 800 metri attraversa il quartiere alla moda di '''Soho''' e vi porta nel quartiere residenziale noto come '''Mid-Levels''' perché si trova a metà della montagna. In cima c'è '''Victoria Peak''', il punto più alto dell'isola, dove diplomatici stranieri e magnati degli affari competono per le migliori viste del porto da alcune delle case più costose che si possano trovare. La maggior parte dei turisti non va molto oltre il Peak Tram, ma fate una breve passeggiata fino in cima e sfuggirete alla folla e sarete ricompensati con alcune delle migliori viste del porto. Vale la pena investire in una buona mappa da una libreria a Central se volete godervi alcuni dei superbi sentieri che attraversano l'isola. Il '''lato meridionale''' dell'isola si è sviluppato in una zona residenziale di lusso con molte grandi case e costosi appartamenti con vista sul Mar Cinese Meridionale. Le migliori spiagge dell'isola, come Repulse Bay, si trovano qui e i visitatori possono godere di un ritmo di vita più rilassato rispetto al vivace lato del porto dell'isola. Wan Chai e Causeway Bay sono i quartieri più visitati sul '''lato settentrionale''' dell'isola. '''Kowloon''' (九龍) è la penisola a nord dell'isola di Hong Kong. Con oltre 2,1 milioni di persone che vivono in un'area di meno di 47 km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀), la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. Il ''lato di Kowloon,'' come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze britanniche che caratterizzano il ''lato dell'isola di Hong Kong''. I prezzi immobiliari di Kowloon sono i più alti al mondo, con numerosi appartamenti a West Kowloon che stabiliscono record mondiali con i loro prezzi multimilionari grazie alle loro viste panoramiche sul Victoria Harbour. I '''Nuovi Territori''' (新界), così chiamati quando gli inglesi affittarono più terra dalla Cina nel 1898, si trovano a nord di Kowloon. In gran parte rurali e spesso ignorati dai viaggiatori che hanno poco tempo da perdere, i Nuovi Territori offrono un paesaggio variegato che richiede tempo per essere conosciuto. I parchi rurali montuosi si affacciano su New Towns che hanno una forma clinica di modernità che ha attratto molti a trasferirsi qui. I trasporti pubblici e i taxi rendono questo posto insolito sorprendentemente accessibile. Non troverete molti villaggi idilliaci, ma una volta superati i cani randagi e gli edifici fatiscenti troverete senza dubbio qualcosa che vi sorprenderà e vi farà prendere la macchina fotografica. Le '''isole periferiche''' (離島) sono le isole (236), isolotti e scogli nei mari attorno al territorio. '''Lantau''' (大嶼山) è di gran lunga la più grande di esse e spesso considerata un distretto a sé stante. L'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] è costruito su una discarica annessa a Lantau. Lantau ospita alcune delle spiagge più idilliache del territorio e attrazioni principali come Disneyland e la funivia di Ngong Ping. Altre isole includono Lamma (南丫島), ben nota per i suoi frutti di mare, e Cheung Chau (長洲), una piccola isola che un tempo era una tana di pirati, ma ora attrae amanti dei frutti di mare, windsurfisti e turisti in gita per prendere il sole. === Distretti === {{mapshapes|Q14751}} {{mapshapes|Q385245|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q8646}} La regione di Hong Kong è divisa in 18 distretti amministrativi. Quelli turisticamente qpiù interessanti sono riportati di seguito: ;Isola di Hong Kong (香港島) {{Regionlist | regionmap= Hong Kong districts map (it).png | regionmapsize=450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =22.349896 | regionmapLong=114.110602 | regionmapZoom=10 | region1name=[[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong|Distretto Centrale e Occidentale]] | region1color=#B94BC2 | region1description= Si estendono sulla costa settentrionale dell'isola e inglobano il nucleo originario della colonia fondata dai Britannici nel 1840 e da loro battezzata Victoria in onore della regina allora regnante. Il Centro ha conservato pochissime tracce del suo passato coloniale e oggi si presenta come una selva di grattacieli in acciaio e vetro interrotti da pochi spazi verdi quali i giardini botanico e zoologico. Il centro comprende i quartieri di '''Lan Kwai Fong''' e '''SoHo''', noti entrambi per i ristoranti di cucina tradizionale cinese e i numerosi locali notturni dove ci si attarda fino alle prime luci dell'alba. | region2name=[[Distretto Orientale (Hong Kong)|Distretto Orientale]] | region2color=#BC6CC3 | region2description=Il Distretto orientale ha come quartiere '''Wan Chai''', pieno di accademie e di spazi fieristici. Vi si trovano infatti l'Academy for Performing Arts e l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, un edificio sul lungomare che con le sue ampie vetrate e la sagoma curvilinea richiama, in maniera dimessa, l'Opera House di [[Sydney]]. Causeway Bay è un altro quartiere turistico a Est del centro. | region3name=[[Distretto Meridionale (Hong Kong)|Distretto Meridionale]] | region3color=#9D69A3 | region3description=Abbraccia l'intera costa meridionale dell'isola di Hong Kong. }} ;Altre zone {{Regionlist | region1name=[[Kowloon]] (九龍) | region1color=#d5dc76 | region1description= L'area urbana della terraferma che occupa la penisola omonima protesa in direzione dell'isola di Hong Kong. Il quartiere più interessante di Kowloon è '''Tsim Sha Tsui''', all'estremità meridionale della penisola. È pieno di alberghi e ristoranti ed è collegato all'isola di Hong Kong da un andirivieni di traghetti oltre che da ponti e tunnel. È una delle aree più densamente popolate al mondo ed è un mix di centri commerciali, mercati e case popolari. | region2name=[[Nuovi Territori]] (新界) | region2color=#71b37b | region2description= Chiamata così dai britannici quando nel 1898 la presero in "affitto" per 100 anni dal governo cinese. Quest'area contiene un curioso mix di piccole fattorie, villaggi, impianti industriali e parchi nazionali montani. | region3name=[[Lantau]] (大嶼山) | region3color=#d09440 | region3description=Con un'estensione doppia rispetto all'isola di Hong Kong, [[Lantau]] è la più grande delle isole dell'ex colonia britannica ed è famosa per le sue alte vette, panorami selvaggi, grandi spiagge e l'aeroporto internazionale. | region4name=[[Distretto delle Isole]] (離島) | region4color=#d56d76 | region4description= Destinazione gettonata dai locali per i weekend di relax. Queste isole spaziano da centri densamente popolati a semplici rocce che affiorano dal mare. Tra le varie isole sono degne di nota: * Isola di Lamma, situata al largo delle coste meridionali di quella di Hong Kong. Molto tranquilla, Lamma è nota per i suoi ristoranti di pesce che contornano il molo dove attraccano i traghetti provenienti da Hong Kong. * L'isoletta di Cheung Chau accoglie un villaggio tradizionale i cui abitanti si occupano ancora di pesca. Vi si svolge il "bun", un festival taoista di grande richiamo. }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare a Hong Komg per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso}} [[File:Visa policy of Hong Kong.svg|miniatura|500x500px|Politica sui visti di Hong Kong: {{legenda|red|Hong Kong}} {{legenda|#FFD000|È possibile entrare con il permesso di entrata-uscita per Hong Kong SAR o Macao SAR}} {{legenda|#FFC4C4|Può entrare con il permesso di viaggio continentale per i residenti di Taiwan - 30 giorni}} {{legenda|#4573AD|Senza visto - 180 giorni}} {{legenda|#01A988|Senza visto - 90 giorni}} {{legenda|#AE87B6|Senza visto - 30 giorni}} {{legenda|#9BC0DD|Senza visto - 14 giorni (India con pre-registrazione online)}} {{legenda|#E3F1D8|Senza visto - 7 giorni}} {{legenda|#ababab|Visto richiesto in anticipo}} ]] Hong Kong ha un sistema di immigrazione separato da quello della Cina continentale. I cittadini della maggior parte dei paesi occidentali non hanno bisogno di un visto per visitare Hong Kong. Il visto di Hong Kong può essere richiesto presso una missione diplomatica cinese, ma deve essere fatto separatamente da quella della Cina continentale; non esiste un visto unico che serva entrambe le aree. È richiesto un visto per entrare nella Cina continentale da Hong Kong e viceversa. Anche [[Macao]] è una giurisdizione separata per quanto riguarda i visti. '''Se desiderate rientrare nella Cina continentale dopo aver visitato Hong Kong, assicuratevi di avere un visto cinese a ingressi multipli.''' Consultare i [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit-transit/visit-visa-entry-permit.html Requisiti di ingresso a Hong Kong] per un elenco dei requisiti per il visto o dei soggiorni senza visto in base al paese di cittadinanza. Tutti i titolari di una APEC Business Travel Card possono utilizzare gli sportelli per i residenti di Hong Kong al controllo immigrazione e possono soggiornare fino a 60 giorni senza visto se la loro carta ha la scritta "HKG" stampata sul retro. I cittadini stranieri che non possono entrare senza visto, che vogliono rimanere più a lungo di quanto consentito dalla loro esenzione dal visto, o che vogliono lavorare, studiare o avviare/entrare in un'attività, possono farne richiesta presso un'ambasciata o un consolato cinese, o direttamente tramite l'[http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit_transit.html Hong Kong Immigration Department]. Chi vive a Macao può fare richiesta di visto presso l'[http://www.fmcoprc.gov.mo/ Office of the Commissioner of the Chinese Foreign Ministry]. Chi vive nella Cina continentale può fare richiesta presso l'[https://www.sheto.gov.hk/ Hong Kong Economic and Trade Office] a [[Shanghai]], o presso l'[http://www.bjo.gov.hk/ Office of the Government of the Hong Kong SAR] a [[Pechino]]. [[File:Hkentrypermittwoyears.jpg|miniatura|Un permesso di ingresso della regione amministrativa speciale di Hong Kong]] I titolari di passaporti cinesi devono richiedere un [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/overseas-chinese.html#18 permesso di ingresso appropriato] (往來港澳通行證) per entrare a Hong Kong, eccetto quando transitano, per cui è concesso l'accesso senza visto per un massimo di sette giorni. Non devono usare un passaporto della RPC se usano tale permesso di ingresso. I titolari di passaporto cinese possono richiedere un permesso di ingresso della Regione amministrativa speciale di Hong Kong rilasciato da qualsiasi ambasciata/consolato cinese all'estero. I titolari di carte d'identità ''permanenti'' di Macao o di permessi di visita con status di residente ''permanente'' possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 180 giorni. I titolari di permessi di visita di Macao ''senza'' status di residente permanente possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 30 giorni. Consultate gli [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/macao.html Accordi di visita/transito a Hong Kong per i residenti di Macao] per maggiori dettagli. Sebbene possano essere utilizzate per lasciare Macao, le carte d'identità digitali di Macao ''non'' sono accettate dall'immigrazione di Hong Kong e quella fisica deve essere presentata quando si entra a Hong Kong. Ai cittadini di [[Taiwan]] è concesso l'accesso senza visto a Hong Kong per 30 giorni se hanno un permesso di viaggio continentale/Taiwan Compatriot Pass (''Taibaozheng'', 台胞證). Altrimenti, è richiesta una registrazione pre-arrivo che può essere richiesta tramite il [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/pre-arrival_registration_for_taiwan_residents.html Dipartimento dell'immigrazione]. Vedere le [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/overseas-chinese-entry-arrangement.html#c Disposizioni per l'ingresso a Hong Kong per cinesi d'oltremare e residenti cinesi di Taiwan] per maggiori dettagli. "Residenti cinesi di Taiwan" si riferisce ai cittadini di Taiwan. I titolari di passaporti British National (Overseas) (BNO) non possono utilizzare tali passaporti per entrare a Hong Kong e devono invece utilizzare il passaporto di Hong Kong, la carta d'identità di Hong Kong o un documento di identità di Hong Kong quando superano i controlli di immigrazione e durante il loro soggiorno a Hong Kong. La scadenza del limite di soggiorno viene conteggiata dal giorno successivo alla data di ingresso. Ad esempio, se avete un visto di 7 giorni e arrivate il 1° gennaio, vi è consentito rimanere fino all'8 gennaio. Se arrivate a tarda notte, potreste voler aspettare fino a dopo mezzanotte per superare l'immigrazione. Allo stesso modo, potreste essere in grado di superare l'immigrazione poco prima di mezzanotte l'ultimo giorno di validità del vostro visto e poi prendere un volo o una nave nel cuore della notte il giorno successivo. Per maggiori informazioni, vedete la domanda n. 11 delle [http://www.immd.gov.hk/en/faq/visit-transit.html FAQ sui visti]. Hong Kong non rilascia più timbri sui passaporti e ai visitatori viene invece consegnata una ricevuta di ingresso con i termini di ingresso. Anche tutti gli ingressi e le uscite vengono registrati elettronicamente. ==== '''e-Channel''' ==== I visitatori abituali possono registrarsi per usare l''''[http://www.gov.hk/en/residents/immigration/control/echannel.htm#fvapc e-Channel]''' per evitare le code passando attraverso una barriera automatica che usa la tecnologia di riconoscimento delle impronte digitali. Potreste avere diritto a usare l'e-Channel se siete un residente di Macao o avete documenti di viaggio elettronici emessi da un [https://www.immd.gov.hk/eng/services/echannel_visitors.html elenco di oltre 100 paesi]. Potete anche iscrivervi sulla base dell'appartenenza ad alcuni programmi frequent flyer (alcuni dei quali richiedono di possedere uno status nei loro livelli superiori). I residenti permanenti di Hong Kong possono utilizzare gli e-Channel riservati ai visitatori se i cancelli riservati ai residenti permanenti sono congestionati. === Dogana === Se trasportate merci vietate o in '''quantità superiore a quella consentita''', ''dovete'' dichiararle al Canale Rosso quando entrate a Hong Kong, anche se viaggiate dalla Cina continentale, da Macao o da Taiwan: * Carne e uova, prodotti animali, pesce, riso (oltre i 15 kg) * Sostanze che danneggiano l'ozono, articoli con marchi falsi, apparecchi di trasmissione radio * Tabacco senza fumo, sigarette elettroniche e sigarette alle erbe Un viaggiatore di età pari o superiore a 18 anni è autorizzato a portare a Hong Kong, ''per uso personale'', come parte della '''franchigia doganale:''' * 1 litro di bevanda alcolica con titolo alcolometrico volumico superiore al 30% misurato a una temperatura di 20 °C * 19 sigarette ''o'' 1 sigaro ''o'' 25 g di sigari ''o'' 25 g di altro tabacco lavorato Se il viaggiatore è in possesso di una carta d'identità di Hong Kong, deve aver trascorso almeno 24 ore fuori da Hong Kong per poter beneficiare della franchigia doganale relativa alle bevande alcoliche. Il governo di Hong Kong ha limitato la quantità di '''latte in polvere per neonati''' che può essere portato fuori dal territorio a non più di 1,8 &nbsp;kg. La violazione di questa restrizione potrebbe comportare multe e reclusione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell'[http://www.customs.gov.hk/ Hong Kong Customs and Excise Department]. === Il visto === Qui di seguito una lista completa degli stati che al 2013 non necessitano alcun visto suddivisi per i giorni di massima permanenza sul territorio. ==== 180 giorni ==== * [[Regno Unito]] ** Cittadini britannici * [[Macau]] ** Possessori di carta d'identità permanente di Macau ==== 90 giorni ==== * EU e nazioni dell'EFTA Nations (tranne i cittadini del Regno Unito) [[Austria]], [[Belgio]],[[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Liechtenstein]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Andorra]]. [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Dominica]], [[Ecuador]], [[Egitto]], [[eSwatini]], [[Fær Øer]], [[Fiji]], [[Gambia]], [[Groenlandia]], [[Guyana]], [[Israele]], [[Giamaica]], [[Giappone]], [[Kenya]], [[Kiribati]], [[Malawi]], [[Malesia]], [[Maldive]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Principato di Monaco]], [[Namibia]], [[Nauru]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Tanzania]], [[Tonga]] (Ad eccezione dei passaporti nazionali di Tonga e di quelli delle persone protette),[[Trinidad and Tobago]], [[Turchia]], [[Tuvalu]] (Tranne quelli con status nazionale dichiarato come 'I-TUVALU'), [[Uruguay]] (Salvo passaporti uruguayani rilasciati ai sensi del decreto 289/90), [[Regno Unito]] (Cittadini dei Territori britannici d'oltremare e persone protette britanniche), [[Stati Uniti]], [[Vanuatu]],[[Venezuela]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]]. ==== 30 giorni ==== [[Bahrain]] [[Bolivia]] [[Capo Verde]] [[Costa Rica]] [[Repubblica Dominicana]] [[El Salvador]] [[Guatemala]] [[Honduras]] [[Indonesia]] [[Giordania]] [[Kuwait]] [[Macau]] (Titolari a tempo determinato della carta d'identità) [[Marocco]] [[Oman]] [[Paraguay]] [[Perù]] [[Qatar]] Repubblica di Cina [[Taiwan]] (Accesso privo di timbro per i detentori di un permesso d'ingresso per i compatrioti di Taiwan) [[Samoa]] [[Arabia Saudita]] [[Sud Africa]] [[Thailandia]] [[Tunisia]] [[Emirati Arabi Uniti]] [[Uganda]] [[Yemen]] ==== 14 giorni ==== [[Albania]] (Solo per i detentori di un passaporto biometrico), [[Algeria]] [[Benin]] [[Bhutan]] [[Bosnia ed Erzegovina]] [[Burkina Faso]] [[Repubblica Centrafricana]] [[Ciad]] [[Comore]] [[Croazia]] [[Gibuti]] [[Guinea Equatoriale]] [[Gabon]] [[Guinea]] [[Haiti]] [[Città del Vaticano]] (Escluso passaporti di servizio) [[India]] [[Kazakistan]] [[Lesotho]] [[Macedonia del Nord]] [[Madagascar]] [[Mali]] [[Isole Marshall]] [[Mauritania]] [[Montenegro]] [[Stati Federati di Micronesia]] [[Mongolia]] [[Mozambico]] [[Niger]] [[Palau (stato)|Palau]] [[Filippine]] [[Russia]] [[Ruanda]] [[Sao Tome e Principe]] [[Serbia]] (Solo passaporti biometrici, ad eccezione di quelli emessi dalla Direzione Coordinamento di Belgrado), [[Suriname]], [[Ucraina]]. ==== 7 giorni ==== * [[Timor Est]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti a Hong Kong}} ==== Aeroporto Internazionale di Hong Kong ==== L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] |lat= 22.309|long=113.914}} ({{IATA|HKG}}), noto anche come '''Chek Lap Kok'''赤鱲角, si trova sull'isola di Lantau, a ovest di Hong Kong. L'articolo dell'aeroporto fornisce dettagli sulle compagnie aeree che volano qui e sui trasporti dall'aeroporto alla città tramite il treno MTR Airport Express, autobus pubblici e taxi. I taxi sono costosi per viaggiatori singoli e coppie a causa della distanza e dei pedaggi e per gli attraversamenti del tunnel del porto. I taxi sono spesso lenti a causa del traffico del centro città. ==== Aeroporto Internazionale di Shenzhen==== Poiché i voli tra Hong Kong e la Cina continentale sono considerati voli internazionali, spesso è più economico atterrare all'aeroporto di [[Shenzhen]] ({{IATA|SZX}}), nella vicina città cinese continentale di Shenzhen. Per viaggiare tra l'aeroporto di Shenzhen e Hong Kong: * Gli autobus diretti operano tra l'aeroporto e l'[http://www.elementshk.com/eng/elements/tourist/index.jsp Elements Shopping Mall], sopra la stazione MTR di Kowloon. Potete effettuare il check-in e ricevere la carta d'imbarco (tranne per i passeggeri della China Southern Airlines) allo sportello del check-in al 1° piano del centro commerciale, di fronte a Starbucks. Questo check-in in città è completamente separato dal check-in in città fornito per l'aeroporto internazionale di Hong Kong. Il costo del servizio è di $ 100 e l'autobus è pubblicizzato per impiegare 75 minuti, ma di solito impiega 100 minuti. Gli autobus passano ogni 30 minuti dalle 6:30 alle 19:00 da Hong Kong e dalle 10:00 alle 21:00 da Shenzhen. * Dal terminal dei traghetti di Fuyong all'aeroporto di Shenzhen è possibile acquistare i biglietti del traghetto per Hong Kong. I passeggeri che devono effettuare il trasferimento tra i voli negli aeroporti di Hong Kong e Shenzhen possono utilizzare il servizio traghetto da/per l'aeroporto di Hong Kong senza dover passare attraverso l'immigrazione di Hong Kong. * Un modo ''più economico'' è prendere la linea 11 della metropolitana di Shenzhen dall'aeroporto a Futian nel centro di Shenzhen (29 minuti, ¥7). Da qui, potete prendere la linea ferroviaria ad alta velocità direttamente per West Kowloon nel centro di Hong Kong (15 minuti, $80). Ancora più economico è prendere la linea 10 della metropolitana di Shenzhen fino a "Futian Checkpoint" (10 minuti, ¥2) (chiamato Lok Ma Chau sul lato di Hong Kong) o la linea 1 della metropolitana di Shenzhen fino a "Luohu" (20 minuti, ¥4) (Lo Wu sul lato di Hong Kong), quindi attraversare un lungo corridoio e un varco di confine internazionale (avere il visto pronto) e una volta a Hong Kong, salire sulla linea ferroviaria suburbana er Rail fino al centro di Hong Kong (45 minuti, $35). ==== Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun ==== L'aeroporto internazionale di [[Guangzhou Baiyun]] è un po' più lontano di Shenzhen, ma offre più voli e collegamenti diretti in pullman con Hong Kong. ==== Aeroporto Internazionale di Macao ==== Spesso è anche più economico volare dall'aeroporto internazionale di [[Macao]] ({{IATA|MFM}}). Air Asia ha un hub a Macao da dove opera servizi per [[Kuala Lumpur]], [[Bangkok]] e [[Chiang Mai]]. Per viaggiare tra l'aeroporto di Macao e Hong Kong: * Con il servizio [http://www.macau-airport.com/en/transportation/express-link-service Express Link]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} potete effettuare il trasferimento direttamente dall'aeroporto al traghetto (o viceversa) senza passare dall'ufficio immigrazione di Macao. 70 $ da Hong Kong (con bagaglio registrato lì) o 50 $ per Hong Kong, escluso il costo del biglietto del traghetto. * Se non avete bisogno di un visto per Macao, il modo più economico è superare l'immigrazione di Macao e recarvi personalmente al terminal dei traghetti di Macao Taipa, appena a nord dell'aeroporto. Fuori dall'aeroporto, prendete un autobus MT1 o 26 dalla fermata "Rotunda de Aeroporto / Wai Long" e scendete al terminal (normalmente la fermata successiva). Il biglietto costa 4,2 HK$ o 4,2 MOP. Dall'aeroporto, è consigliabile ottenere il resto prima di prendere questo autobus, ed entrambi gli sportelli bancomat normalmente erogano sia dollari di Hong Kong che pataca di Macao, e i negozi locali accettano i primi al posto dei secondi (al tasso di cambio 1:1). Potete ottenere monete di entrambe le valute come resto. Ci vogliono circa 20 minuti a piedi per raggiungere il terminal dei traghetti. Se arrivate da Hong Kong, scegliete il traghetto Cotai Water Jet per raggiungere il terminal dei traghetti di Macao Taipa. * l'autobus AP1 vi trasporterà al terminal dei traghetti esterni di Macao, ma il viaggio in autobus durerà più a lungo poiché dovrà attraversare la parte continentale di Macao. * Chi ha qualche ora a disposizione a Macao e non ha molti bagagli può scegliere di prendere uno degli autobus diretti a uno dei casinò (Venetian, Sands, ecc.) in attesa sia vicino all'aeroporto che al terminal dei traghetti di Macao Taipa, trascorrere lì un po' di tempo, quindi tornare al terminal dei traghetti o all'aeroporto utilizzando un autobus simile. Questi autobus sono gratuiti. ===In elicottero=== * {{listing | nome= Sky Shuttle| alt= | sito= http://www.skyshuttlehk.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un servizio di elicottero più volte al giorno dal Terminal Marítimo di Macao allo Shun Tak Heliport ({{IATA|HHP}}) presso il molo dei traghetti Hong Kong-Macao a Sheung Wan, Hong Kong Island. Il viaggio dura 15 minuti e le tariffe di sola andata costano $ 4.300. }} === In auto === [[File:West section of Hong Kong-Zhuhai-Macau Bridge (20180902174105).jpg|miniatura|Il ponte tra Macao e Hong Kong]] Il {{marker|nome=[https://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20hzmb%20hong%20kong%20port/index.html ponte Hong Kong–Zhuhai–Macau (HZMB)] |lat= |long=|wikidata=Q1191515}} di 50 km, un ponte e un tunnel inaugurati nell'ottobre 2018, è stato uno dei più grandi progetti di costruzione al mondo. Il collegamento consente di viaggiare rapidamente attraverso il [[Delta del fiume delle perle]] senza prendere il traghetto. Per attraversare il ponte in auto, è necessario richiedere un permesso al governo della Cina continentale se si è diretti a Zhuhai oppure tre permessi separati (uno per ciascuno dei governi di Hong Kong, Macao e Cina continentale) per dirigersi a Macao. === In nave === [[File:TurboJet Catamaran.JPG|miniatura|Un catamarano TurboJet]] [[File:Star Pisces at Ocean Terminal, Hong Kong, from ferry pier 2.jpg|miniatura|La Star Pisces all'Ocean Terminal]] Hong Kong è a un'ora di '''aliscafo''' da [[Macao]] e ci sono anche buoni collegamenti dalla Cina continentale. Se avete intenzione di visitare solo Zhuhai, è disponibile un visto all'arrivo presso il terminal dei traghetti di Jiuzhou per un massimo di 3 giorni. I terminal principali sono: * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong-Macao | alt={{IATA|HHP}} | sito= | email= | indirizzo=202 Connaught Rd, Central| lat=22.289372 | long=114.152153 | indicazioni=uscita D della metropolitana Sheung Wan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3207485 | descrizione=*[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 5-30 minuti, 24 ore al giorno da Macao. *[https://www.cotaiwaterjet.com/ Cotai Jet], ogni 15-30 minuti, 24 ore al giorno da Taipa, Macao. }} * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong Cina | alt= | sito= | email= | indirizzo=33 Canton, Kowloon | lat=22.29931 | long=114.16725 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5894379 | descrizione=*[http://www.cksp.com.hk/ Chu Kong Passenger Transport], da Zhuhai e da vari altri punti nella provincia del [[Guangdong]], nella Cina continentale. *[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 30 minuti da Macao. *[http://www.xunlongferry.com/ Xunlong] da Shekou a Shenzhen, Cina continentale. }} Se si atterra all'[[aeroporto di Hong Kong]] per raggiungere [[Macao]] o altre città sul [[Delta del fiume delle perle]], consultare l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong per le opzioni di traghetto diretto che saltano i controlli di immigrazione di Hong Kong. * {{listing | nome=Kai Tak Cruise Terminal | alt= | sito=https://www.kaitakcruiseterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.3075 | long=114.213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3531700 | descrizione=è un terminal per navi da crociera che ha aperto presso l'ex pista dell'aeroporto di Kai Tak. Il terminal supporta due grandi attracchi per navi. Offre un servizio navetta gratuito per i negozi e i trasporti pubblici nelle vicinanze. Prima di partire, verificate con la compagnia di crociera in quale terminal attracca la vostra nave. }} === In treno === [[File:CRH380A-0259@WEK (20180923082434).jpg|miniatura|Treno ad alta velocità dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Guangzhou South]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} Diversi [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] frequenti collegano Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Guangzhou]] ogni giorno, con un servizio giornaliero a lunga percorrenza da [[Pechino]] e [[Shanghai]]. [https://www.highspeed.mtr.com.hk/en/main/index.html MTR High Speed] ​​gestisce alcuni servizi passeggeri ad alta velocità fino a Guangzhou con il marchio Vibrant Express, mentre CRH (il ramo ad alta velocità di China Railways) gestisce i restanti treni a breve percorrenza e tutti quelli a lunga percorrenza. Ci vogliono 23 minuti da Shenzhen, 48 minuti da Guangzhou, 8 ore e mezza da Shanghai e 9 ore da Pechino sui treni diurni. I servizi notturni ad alta velocità con vagoni letto da Shanghai e Pechino partono quattro volte a settimana, impiegando rispettivamente 11 ore e 14 minuti e 12 ore e 34 minuti. La linea corre sotterranea a Hong Kong, quindi non aspettartevi di vedere qualcosa. L'alta velocità ferroviaria è ora la vostra unica opzione per viaggiare in treno direttamente dalla terraferma. [[File:Hong Kong West Kowloon Station (20181005131909).jpg|miniatura|Stazione di West Kowloon]] * {{listing | nome=Stazione di West Kowloon| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È collegata alla stazione di Austin sulla linea {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} e alla stazione di Kowloon sulle linee {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} e {{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} a un complesso di autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2130136 | descrizione=Questa stazione è enorme, anche se la maggior parte della sua impronta è sotterranea. C'è un'area ristorazione (importante perché molti servizi più brevi non hanno una carrozza ristorante, inclusi tutti i treni Vibrant Express), così come altre strutture come una business lounge e spazi di attesa pubblici. La stazione ha diversi livelli: * '''L2''' - Corridoio del cielo * '''L1''' - Vari collegamenti di passerelle * '''G''' - Ingresso stazione, area trasporti, piano terra * '''B1''' - Biglietteria * '''B2''' - Area Arrivi, Parcheggio * '''B3''' - Area Partenze * '''B4''' - Piattaforme Grazie a un accordo di checkpoint congiunto, sia l'immigrazione che la dogana della Cina continentale e di Hong Kong si trovano in questa stazione. La Mainland Port Area della stazione è sotto la giurisdizione legale della Cina continentale ed è delimitata da una linea gialla. Quando superate l'immigrazione per salire su un treno a West Kowloon, siete soggetti alle leggi della Cina continentale. La censura cinese di Internet non si applica alla Mainland Port Area, poiché il servizio Internet mobile è fornito dagli operatori di Hong Kong. }} [[File:CR400AF-AE-2398 at Lianyuqiao (20241001063755).jpg|miniatura|Treno notturno con vagoni letto dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Pechino Ovest]] Potete viaggiare con una gamma più ampia di treni ad alta velocità e vagoni letto notturni da molte città cinesi a Shenzhen, e poi cambiare con la metropolitana o un altro treno ad alta velocità per raggiungere Hong Kong. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu. * {{listing | nome=Punto di controllo di Lo Wu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5283 | long=114.1134 | indicazioni=attraversamento pedonale e ferroviario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15169 | descrizione=I treni MTR da Hung Hom partono per Lo Wu ogni 5-8 minuti. La stazione Luohu sulla linea 1 della metropolitana di Shenzhen e la stazione ferroviaria di Shenzhen (per i treni a lunga percorrenza) si trovano appena oltre il posto di blocco dell'immigrazione della Cina continentale. Questo punto di controllo è accessibile solo tramite la linea ferroviaria orientale MTR e l'attraversamento del confine può essere effettuato solo a piedi. È spesso congestionato dai viaggiatori durante i fine settimana e le festività, quindi usate altri punti di controllo per evitare le lunghe code. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese continentale per alcune nazionalità se avete intenzione di visitare solo Shenzhen. }} === In autobus === [[File:VR6495 at HZMB Zhuhai Port (20181024103741).jpg|miniatura|Autobus navetta tra Hong Kong e Zhuhai/Macao]] Sono disponibili frequenti bus navetta [http://www.hzmbus.com/ HZMBus] in partenza ogni 5 minuti, 24 ore al giorno, per attraversare l'HZMB, il ponte tra Macao e Hong Komg. Ci vogliono circa 40 minuti e i biglietti possono essere acquistati con Octopus o AliPay dalle biglietterie automatiche, così come in contanti e con carta di credito alla biglietteria presso l'{{marker | nome=HZMB Hong Kong Kong Port | wikidata=Q57599408}}. Il porto di Hong Kong può essere raggiunto in taxi o con vari autobus, tra cui le linee dell'aeroporto CityFlyer (numero A), o con la navetta B5 dalla stazione MTR di Sunny Bay, o con l'autobus B6 da Tung Chung. Una volta arrivati al {{marker | nome=HZMB Macau Port | wikidata=Q28796013}} potete prendere un taxi o l'autobus 101X, l'autobus 102X per St Paul's e Taipa, o l'autobus '''HZMB Integrated Resort Connection''' (gratuito) per il terminal dei traghetti di Taipa o l'Exterior Ferry Terminal per collegarvi ai bus navetta gratuiti del casinò. Una volta arrivato al '''porto HZMB di Zhuhai''', potete prendere un taxi o l'autobus L1 che utilizza veicoli turistici storici, o gli autobus 12, 23 o 25 per continuare il viaggio sulla terraferma. ====Punti di controllo==== * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau Spur line| alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.5144 | long=114.0657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15170 | descrizione=Alcuni treni della East Rail Line diretti a nord terminano qui. È raggiungibile anche da Yuen Long con l'[http://m.kmb.hk/tc/result.html?busno=B1 autobus B1 della KMBo] con il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]. Dopo aver attraversato il ponte pedonale a due piani Lok Ma Chau-Huanggang, i passeggeri si troveranno al posto di controllo dell'immigrazione di Futian sulla terraferma. Sul lato di Shenzhen, la stazione Futian Checkpoint sulla linea 4 della metropolitana di Shenzhen si trova subito dopo il posto di controllo dell'immigrazione. Questo punto di controllo è meno affollato di Lo Wu ed è più comodo per i viaggiatori diretti al centro e all'ovest di Shenzhen. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese della terraferma per alcune nazionalità se si prevede di visitare solo Shenzhen. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.5094 | long=114.074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6668522 | descrizione=Questo attraversamento è costituito da strutture separate per i pedoni che arrivano in autobus e per i veicoli stradali ed è l'unico punto di controllo di frontiera aperto 24 ore al giorno. Lok Ma Chau Public Transport Interchange può essere raggiunto tramite gli autobus KMB 76K, 276B e N73. In alternativa, potete prendere gli autobus espressi da Hong Kong direttamente al punto di controllo. Dopo aver superato il controllo immigrazione di Hong Kong, dovete salire sullo stesso autobus dall'altro lato del punto di controllo, dove verrete portati al porto di Huanggang a Shenzhen per superare il controllo immigrazione della Cina continentale, con collegamento alla stazione Huanggang Checkpoint sulla linea 7 della metropolitana di Shenzhen. Un servizio navetta, noto come "Yellow Bus", opera tra {{marker|nome=San Tin Public Transport Interchange |wikidata=Q11083386}} e il porto di Huanggang sul lato continentale. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Man Kam To | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_man_kam_to_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.537 | long=114.129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5972427 | descrizione=Questo attraversamento è utilizzato principalmente da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Sha Tau Kok | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_sha_tau_kok_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.549653 | long=114.223289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18654206 | descrizione=il punto di controllo più a est, sospeso al servizio passeggeri da agosto 2024. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Shenzhen Bay | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_shenzhen_bay_port/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.503889 | long=113.944722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25247406 | descrizione=questo punto di controllo collega Hong Kong direttamente con Shekou, Shenzhen. Può essere utilizzato da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Heung Yuen Wai | alt= | sito=https://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_heung_yuen_wai_control_point/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.554286 | long=114.152422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116566461 | descrizione=questo checkpoint è integrato con un terminal degli autobus. La linea B7 del Citybus e la linea 59S del minibus verde forniscono l'accesso a Sheung Shui e Fanling, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi, la linea B8 del Citybus e la linea B9 del KMB collegano il checkpoint con Tai Wai e Tuen Mun. È disponibile anche un parcheggio, quindi i conducenti senza targa o patente della Cina continentale possono parcheggiare lì e collegarsi ai trasporti pubblici della Cina continentale. Sul lato della Cina continentale, la stazione del checkpoint di Liantang sulla linea 2/8 della metropolitana di Shenzhen e i servizi di autobus sono disponibili per i viaggiatori. }} ===In bici=== A Hong Kong, le [[Andare in bicicletta|biciclette]] sono vietate in tutti i tunnel e nella maggior parte delle autostrade. Pertanto, pochissimi abitanti di Hong Kong usano la bici come sostituto del trasporto pubblico. Tuttavia, le strade nei parchi nazionali, a causa del paesaggio collinare, sono ideali per la mountain bike. Consultate le informazioni sulla bicicletta in "Come spostarsi" di seguito. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta dalla Cina continentale a Hong Kong. Tuttavia, potete portare una bicicletta da Shenzhen a Hong Kong seguendo le procedure sottostanti: * Potete portare una bicicletta oltre il confine al punto di [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html controllo di Lo Wu], quindi salire sul treno MTR {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}. Le biciclette sono ammesse sul treno con un pagamento compreso tra $ 20 e $ 40, a seconda dell'ora del giorno, e a condizione che la ruota anteriore sia rimossa. Potete scendere alla stazione di Sheung Shui e continuare il resto del viaggio in bicicletta, se lo desiderate. * Il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} opera tra il punto di controllo della linea di [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/ controllo spur Lok Ma Chau]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e Yuen Long per 7 $ e consente una bicicletta piegata con &nbsp;ruote da 50 cm. Mentre la maggior parte dei passeggeri prende un autobus che si collega alle aree urbane, è possibile per i ciclisti prendere il "bus giallo" (7 $) solo per andare dall'altra parte del confine. Non c'è molto spazio per i bagagli su questo autobus e potrebbe essere necessario smontare la bicicletta. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Hong Kong ha un sistema di trasporto pubblico eccellente ed economico. A differenza della Cina continentale, a Hong Kong è possibile utilizzare Google Maps. Hong Kong ha il più alto utilizzo di trasporti pubblici al mondo, con oltre il 90% che preferisce questa modalità. Tuttavia, ''non potete'' usare la carta China T-Union della Cina come pagamento per i trasporti pubblici a Hong Kong: dovete avere una Octopus Card, una carta prepagata per pagare i trasporti pubblici. Sono disponibili anche carte congiunte Octopus-T-Union, che consentono di usare la carta anche nella maggior parte delle principali città della Cina continentale. ==== La Octopus card ==== La '''[http://www.octopus.com.hk/en/ Octopus Card]''' (八達通, ''Bat Dat Toong'' in cantonese) è una carta prepagata che può essere utilizzata per pagare i trasporti pubblici come MTR, treni, tram, autobus, minibus e traghetti. La maggior parte dei taxi non la accetta ancora, anche se in futuro lo faranno. Pagare i trasporti pubblici con una Octopus Card solitamente ha una tariffa scontata (non è il caso però dell'acquisto di un biglietto di andata e ritorno Airport Express). [[File:Payment system HK McDonalds 2018.jpg|miniatura|Lettore Octopis card in un Mac Donald]] Può anche essere utilizzata per pagare articoli in minimarket, supermercati, catene di fast food, molti distributori automatici, tutti i parcheggi lungo la strada e alcuni parcheggi. Può anche essere utilizzata come tessera di accesso agli edifici. Alcune catene di negozi, come Wellcome, offrono sconti per i pagamenti con la Octopus Card. Questo è un ottimo modo per evitare di portare e contare monete. Le carte Octopus di base costano $ 150 ($ 100 di credito più un deposito rimborsabile di $ 50). Si applica una commissione di servizio di $ 11 se la carta viene riscattata per il deposito entro 3 mesi. Il valore massimo che una carta Octopus può avere è di $ 3.000. Il credito sulla carta può diventare negativo. Ad esempio, potreste pagare una corsa che costa $ 5 con solo $ 2 di valore rimanente sulla carta (portando il valore memorizzato a - $ 3) ma non potete utilizzare di nuovo la carta finché il valore non viene ricaricato. Il valore di una carta Octopus può scendere fino a - $ 35. Questo non è realmente "negativo", il che significa che non dovete rimborsare MTR, poiché il vostro deposito di $ 50 lo garantisce. Il saldo della Octopus card viene visualizzato sul lettore dopo ogni utilizzo. Il saldo può anche essere controllato, insieme alle ultime nove transazioni, utilizzando una piccola macchina vicino alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni MTR. [[File:HK 藍田站 Lam Tin MTR Station Octopus Card Exchange machine Jan 2017 IX1.jpg|miniatura|Macchinetta per la Octopis card]] Ricaricare la Octopus Card è semplice e comodo: * Macchinette "Add Value", solitamente accanto alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana. * Centri di assistenza clienti in tutte le stazioni MTR * Alcuni commercianti accettano Octopus (ad esempio 7-Eleven, McDonald's, Wellcome, ecc.). Questo è il modo migliore per evitare le code alla stazione MTR. * App '''Octopus for Tourists''' Le ricariche sono generalmente possibili solo in multipli di $ 50. L' app '''Octopus for Tourists''' consente ricariche in multipli di $ 1 ma con un minimo più alto di $ 100. La [https://www.octopus.com.hk/en/consumer/octopus-cards/products/cross-border/china-t-union.html carta congiunta Octopus-China T-Union] può essere utilizzata nella maggior parte delle principali città della Cina (tra le eccezioni degne di nota ci sono [[Wuhan]] e [[Hohhot]]). ====Le macchinette per risparmiare sulle tariffe MTR ==== Ci sono diverse '''macchinette per risparmiare sulla tariffa''' nel sistema MTR. Avvicinando la Octopus Card al lettore di una di queste macchinette, riceverete uno sconto di 1-2 $ sul tuo prossimo viaggio MTR in giornata se tale viaggio parte da una delle stazioni indicate su quella macchina. Tuttavia, solo una di queste macchinette serve molte delle stazioni indicate e spesso sono lontane dalle stazioni indicate. Tsim Sha Tsui ed East Tsim Sha Tsui sono casi difficili: la macchina al Gateway at Harbour City offre lo sconto per la prima ma non per la seconda, mentre la macchina al Peninsula Centre offre lo sconto per entrambe. ==== Con il trasporto pubblico ferroviario ==== La [http://www.mtr.com.hk/ Mass Transit Railway] ( '''MTR''' ) di Hong Kong è il mezzo più veloce per spostarsi, ma non offre la vista di autobus e tram. È pulita, sicura, affidabile ed efficiente. Ci sono 5 linee della metropolitana, 4 linee ferroviarie suburbane, l'Airport Express e una rete di moderne linee di metropolitana leggera nei New Territories nordoccidentali. Tutti i cartelli sono sia in cinese che in inglese e tutti gli annunci sono fatti in cantonese, mandarino e inglese. Il personale nella sala di controllo della stazione di solito parla abbastanza inglese da essere in grado di aiutare i turisti persi. [[File:Hong Kong Railway Route Map en.svg|centro|miniatura|600x600px|Mappa del trasporto MTR]] {| class="wikitable" |+ !Colore e nome !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} |Admiralty-Lo Wu/Lok Ma Chau | |- |{{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} |Tung Chung-Hong Kong |è il modo più veloce per raggiungere Lantau e uno dei modi più economici per/dall'aeroporto tramite il bus navetta S1 da/per la stazione MTR di Tung Chung |- |{{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} |Tuen Mun-Wu Kai Sha | |- |{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} |Asia World Expo-Hong Kong | |- |{{BoxArrotondato|Disneyland Resort line|White|#F173AC|#F173AC}} |Disneyland Resort-Sunny Bay | |- |{{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} |Tiu Keng Leng-Whampoa | |- |{{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} |Tsuen Wan-Central |da Central a Kowloon tramite tunnel e poi giù per Nathan Road verso Tsuen Wan nei Nuovi Territori |- |{{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} |Chai Wan-Kennedy Town |corre lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong |- |{{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} |Po Lam/LOHAS Park-North Point | |- |{{BoxArrotondato|South Island line|White|#BAC429|#BAC429}} |South Horizonts-Admiralty |può anche essere utilizzata per visitare Ocean Park |- |{{BoxArrotondato|Light Rail|White|Orange|Orange}} |Varie | |} [[File:Shatin Wai Station.jpg|miniatura|Un tipico ingresso di una stazione della metropolitana; la sua simbolica icona circolare rossa è facilmente riconoscibile.]] In cantonese, la linea East Rail è colloquialmente chiamata 火車 ( ''fó chē'' ), alludendo alle sue origini come ferrovia interurbana, mentre le altre linee sono chiamate 地鐵 ( ''dei tit'' ). Considerazioni sull'utilizzo dell'MTR: * Il sistema ferroviario suburbano di Hong Kong è collegato a due '''valichi di frontiera''' con la Cina continentale, presso il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html Lo Wu Control Point] e il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ Lok Ma Chau Spur Line Control Point], entrambi sulla East Rail Line. Si attraversa un breve corridoio e poi un grande cancello di confine prima di entrare in un lungo corridoio a senso unico e sbucare nella Cina continentale, presso una stazione della metropolitana di [[Shenzhen]]. Poiché le stazioni di Lo Wu e Lok Ma Chau si trovano in un'area riservata, è illegale prendere il treno per queste stazioni senza un permesso, a meno che non si stia attraversando il confine. * Le corse sulla linea East Rail First Class, l'Airport Express e da/per Lo Wu/Lok Ma Chau seguono una struttura tariffaria separata. Le promozioni del sistema MTR (incluso il pass giornaliero turistico e le macchinette per risparmiare) non si estendono a questi servizi. * La East Rail Line offre una carrozza di prima classe con sedili più larghi e comodi. La tariffa è doppia rispetto alle carrozze normali sullo stesso percorso e dovete acquistare un biglietto separato presso la biglietteria di una stazione o convalidare la Octopus card prima di salire. I controllori dei biglietti effettuano regolarmente il pattugliamento nella carrozza e i ''passeggeri senza un biglietto di prima classe valido o una Octopus card convalidata possono ricevere una multa fino a $ 500.'' * A Hong Kong, '''il nome inglese per il sistema metropolitano sotterraneo è 'MTR'. Il termine '<nowiki/>''Subway''<nowiki/>' si riferisce ai camminamenti sotterranei, in contrapposizione al sistema metropolitano. '<nowiki/>''Metro''<nowiki/>' o '<nowiki/>''Underground''<nowiki/>' non sono comunemente compresi dalla gente del posto.''' * Le tariffe dipendono dalla distanza. '''Le carte di credito non possono essere utilizzate per acquistare i biglietti sulla maggior parte dei distributori automatici. Tuttavia, è possibile avvicinare le carte Visa contactless (o i dispositivi di pagamento Apple o Android collegati a Visa) ai tornelli della MTR per pagare le tariffe'''. Visa e Mastercard possono anche essere utilizzate per ricaricare le carte Octopus tramite l'app Octopus for Tourists. * Tsim Sha Tsui sulla linea Tsuen Wan e East Tsim Sha Tsui sulla linea Tuen Ma sono considerate una stazione ai fini del calcolo delle tariffe e dei trasferimenti. Ma per trasferirsi da una linea all'altra in quelle stazioni senza incorrere in costi aggiuntivi, è necessario effettuare il tap out da una stazione e il tap in ''entro 30 minuti'' per l'altra. * Il consumo di cibo e bevande e il fumo sono severamente vietati nell'area a pagamento delle stazioni e sui treni. I trasgressori sono passibili di ''una multa fino a $ 2.000''. * Quando si usano le scale mobili, stare sempre '''sulla destra''' per consentire alle persone di passare sulla sinistra. * Gli abitanti di Hong Kong non si spingono o si spintonano per sedersi, come avviene di solito nelle metropolitane della Cina continentale. * Nelle stazioni MTR è disponibile l'accesso per disabili e passeggini, ma potreste dover camminare a lungo: l'ascensore potrebbe trovarsi a un'estremità di una piattaforma a livello del treno, mentre l'ascensore per il livello della strada si troverà all'altra estremità. Di solito c'è un lettore di biglietti designato per un accesso più ampio (sedia a rotelle/passeggino), ma spesso è una lunga camminata intorno alla stazione o alla piattaforma. Occasionalmente, ci sarà una cabina del personale MTR a una serie di gate, ma potrebbero o meno appoggiare la tua tessera sul loro terminale e lasciarti passare attraverso l'ingresso merci della piattaforma. Potrebbe essere meglio ripiegare il passeggino, prendere in braccio il bambino e usare le scale mobili e i normali lettori di biglietti. Un passeggino pieghevole piccolo, leggero e verticale sarà più facile da usare sui mezzi pubblici. * Alcune stazioni adiacenti sono servite dalle stesse due linee (ad esempio Central e Admiralty sulle linee Tsuen Wan e Island; Yau Ma Tei, Mong Kok e Prince Edward sulle linee Kwun Tong e Tsuen Wan). Tuttavia, alcune di queste stazioni offrono scambi multipiattaforma più rapidi e più comodi di altre, a seconda della direzione del cambio. Guardate le mappe di sistema lampeggianti sul treno e ascoltate gli annunci per sapere quali stazioni sono comode per i cambi che desiderate effettuare. ==== In tram ==== [[File:Peak_Tram_entering_Victoria_Peak_terminal.JPG|miniatura|Il Peak Tram entra nel capolinea di Victoria Peak]] Gestiti da '''[http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways], gli stretti tram cittadini''' a due piani (noti anche localmente come "''ding ding''") che arrancano lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong hanno fornito trasporti economici per oltre un secolo. Viaggiare in tram è un modo fantastico ed economico per fare un giro turistico. Per un'escursione della durata di 1 ora, salite al '''Kennedy Town Terminus''' e prendete un buon posto sul piano superiore. Mentre il tram viaggia verso est, avrete una vista elevata dell'isola di Hong Kong e dei suoi diversi sapori, dalla vivace vita di strada di Hong Kong ai suoi scintillanti quartieri finanziari e commerciali e, infine, un assaggio delle aree residenziali locali. * I tram non hanno l'aria condizionata. I mesi estivi possono essere molto scomodi anche con i finestrini aperti. * Sono operativi dalle 6 del mattino a mezzanotte. * I passeggeri salgono dal retro e pagano una tariffa fissa di 3 $ scendendo ''dalla'' parte anteriore del tram. La tariffa si paga con Octopus Card, monete (nessun resto) o Visa/Mastercard contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay). Utilizzando una Visa contactless si ottiene uno sconto di 1 $. Ci sono due lettori, uno per Octopus Card e l'altro per Visa/Mastercard contactless, quindi se si utilizza Apple Pay sia con una Octopus Card che con una Visa/Mastercard, fare attenzione a toccare il dispositivo sul lettore corretto. * È il mezzo di trasporto preferito dalla numerosa comunità di collaboratrici domestiche straniere di Hong Kong la domenica (il loro normale giorno di riposo) e in quel giorno potrebbe essere affollato. [[File:Hong Kong Tramways network map en.svg|miniatura|Mappa dei tram|473x473px]] {| class="wikitable" |+ !Colore e numero !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|1|White|#B0C567|#B0C567}} |Western Market ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|2|White|red|red}} |Happy Valley ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|3|White|green|green}} |Shek Tong Tsui ↔ North Point | |- |{{BoxArrotondato|4|White|orange|orange}} |Shek Tong Tsui ↔ Causeway Bay | |- |{{BoxArrotondato|5|White|violet|violet}} |Kennedy Town ↔ Happy Valley | |- |{{BoxArrotondato|6|White|blue|blue}} |Kennedy Town ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|7|violet|white|violet}} |Kennedy Town ↔ Western Market | |- |{{BoxArrotondato|Peak tram|White|#7F170E|#7F170E}} |Peak Victoria | |} Il [https://www.thepeak.com.hk/en '''Peak Tram''], il primo mezzo di trasporto meccanizzato di Hong Kong, è stato inaugurato nel 1888. Il percorso notevolmente ripido di 1,7 km da Central fino a Victoria Peak merita almeno un viaggio, nonostante il prezzo relativamente elevato ($ 62 sola andata, $ 88 andata e ritorno; i biglietti di ritorno devono essere acquistati in anticipo). I tornelli del tram accettano le Octopus card. Il Peak Tram è probabile che sia affollato di notte, quando la vista dello skyline della città è magica, e nei giorni festivi. Le code possono essere molto lunghe (aspettare un'ora è comune nelle ore di punta) e sono state segnalate molte spinte. Il tram non è l'unico modo per raggiungere il Peak, e ci sono alternative più economiche (ma più lente e comunque piuttosto panoramiche) come il minibus verde n. 1 che costa $ 10,2 e l'autobus a due piani n. 15 che costa $ 10,3 da Exchange Square Bus Terminus. Questi autobus spesso vi regaleranno splendide viste di entrambi i lati dell'isola di Hong Kong durante la salita. [[File:Hong_Kong_Light_Rail_Geographical_Map.png|miniatura|Mappa geograficamente accurata della rete della metropolitana leggera|sinistra]] ===== Con Light Rail ===== MTR gestisce un sistema di tram nel nord-ovest dei Nuovi Territori chiamato '''[http://www.mtr.com.hk/en/customer/services/more_light_rail.html Light Rail].''' È un sistema di tram moderno e veloce che collega Tuen Mun, Yuen Long e Tin Shui Wai. Utilizza un sistema di tariffazione con prova di pagamento, in cui i passeggeri sono tenuti ad acquistare un biglietto o ad appoggiare una Octopus card all'ingresso della stazione prima di salire e non ci sono tornelli, ma il controllo dei biglietti è casuale. La zona è raramente visitata da turisti stranieri, ma vari luoghi sono comunque accessibili tramite Light Rail, come numerosi antichi villaggi murati (evidenziati dal Ping Shan Heritage Trail), l'Hong Kong Wetland Park, le spiagge di Tuen Mun New Town, Yuen Long Town Centre e città di pesce come Lau Fau Shan e Sam Shing. ==== In bus ==== {{Nota|titolo=Suggerimento sulle linee degli autobus|dim-testo=95%|contenuto=Le lettere dell'alfabeto nei percorsi degli autobus rappresentano la natura del percorso. Come regola generale: *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera A''' e terminano o fermano all'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto]]. *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera B''' e terminano ai valichi di frontiera terrestri. *Le linee degli autobus che iniziano con '''E''' collegano Lantau Island e il centro città. Possono o meno fermarsi all'aeroporto. *Le linee di autobus che iniziano con '''N''' sono linee notturne. *Le linee degli autobus che iniziano con la '''lettera K''' sono linee di collegamento della MTR che terminano nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus iniziano con '''W''' e terminano alla stazione di West Kowloon. Anche altre linee degli autobus servono la stazione e la vicina stazione di Kowloon, ma potrebbero impiegare più tempo per raggiungere la destinazione. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera M''' nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera K''' e terminano nelle stazioni della {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} o della {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera P''' sono linee pendolari che operano solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera R''' sono linee dedicate alle festività e alle attività pubbliche, che operano solo nei giorni festivi o subito dopo la fine dell'attività. *Le linee di autobus che terminano con '''X''' sono linee rapide. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''1''', '''6''', '''9''' sono linee trans-porto che attraversano rispettivamente il Cross-Harbour Tunnel, l'Eastern Harbour Crossing e il Western Harbour Crossing. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''3''' sono linee pendolari che attraversano il porto e sono operative solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''8''' sono linee di corse di cavalli che partono dall'ippodromo di Sha Tin. Sono operative solo nei giorni delle corse di cavalli e non trasportano passeggeri all'ippodromo.}} Ci sono tre tipi di autobus disponibili a Hong Kong. Nel centro città, gli autobus rimarranno bloccati nel traffico e impiegheranno molto più tempo della MTR. Tuttavia, coprono molte più destinazioni della MTR. Sebbene generalmente facili da usare, i cartelli in inglese possono essere scarsi e trovare la fermata dell'autobus può essere difficile. Gli autobus sono anche l'unica opzione pubblica in alcune aree. Google Maps, Apple Maps o [https://citymapper.com/hong-kong City Mapper] vi faranno sapere qual è il percorso migliore da prendere in autobus dalla vostra posizione attuale alla destinazione (se necessario, lo combineranno anche con i viaggi MTR). '''Gli autobus a due piani''' sono utilizzati sulla maggior parte delle tratte e coprono praticamente l'intero territorio, fermandosi frequentemente e applicando tariffe variabili a seconda della distanza. I primi posti del piano superiore offrono una vista magnifica.[[File:AVBWL1 at Cooke St, Hung Hom (20190212142004).jpg|miniatura|sinistra| Un autobus a due piani della Kowloon Motor Bus]]Gli operatori di autobus in franchising a Hong Kong includono [http://www.kmb.hk/ Kowloon Motor Bus] (KMB) (e la sua sussidiaria Long Win Bus), [http://www.citybus.com.hk/ Citybus] (CTB) e [http://www.newlantaobus.com/ New Lantau Bus] (NLB) . Informazioni su percorsi e tariffe sono disponibili sui siti Web delle rispettive aziende. In alternativa, è consigliabile installare app di trasporto come "App 1933" e "CitybusNWFB" sul tuo smartphone per controllare le tariffe all'aperto se utilizzate regolarmente dispositivi mobili durante il soggiorno. Le località turistiche di Discovery Bay e Ma Wan dispongono di servizi di autobus separati, forniti dai rispettivi costruttori immobiliari, ovvero [https://www.visitdiscoverybay.com/en/home?series=328 Discovery Bay Transportation Services] e [http://www.pitcl.com.hk/en/bus_service.php Park Island Transport]. Le tariffe dipendono più da dove si sale che da dove si scende (tranne per la tratta transfrontaliera B2 e alcuni autobus notturni), il che significa che è più costoso salire a una fermata precedente su una tratta piuttosto che a quelle successive. Quindi, il prezzo delle corse in autobus che attraversano il porto tra Kowloon e l'Isola supera i 9 $ prima della traversata. La tariffa è visualizzata su un display digitale sopra la cassa delle tariffe: si può pagare in contanti (ma non viene dato resto), è necessario utilizzare una Octopus Card, una VISA o Mastercard contactless (su alcune tratte; comprese quelle integrate in Apple Pay e Google Pay) o un biglietto acquistato presso un centro di viaggio in autobus (applicabile solo ad alcune tratte trovate nei principali hub di transito come Star Ferry o Central Bus Terminus). Ci sono molte tratte di autobus che offrono uno sconto sulla tariffa per il trasferimento con una serie particolare di tratte; sono spesso fonte di confusione per i visitatori, tuttavia le istruzioni sono scritte sui volantini degli orari delle fermate degli autobus. Ci sono anche alcune linee di autobus (in particolare quelle che vanno a Stanley) che offrono sconti se un passeggero scende prima e passa nuovamente la carta Octopus prima di scendere. Ci sono annunci in cantonese, mandarino e inglese, tranne che sulla maggior parte degli autobus di New Lantau Bus. Per prendere l'autobus, recatevi alla fermata con il numero giusto e quando l'autobus si avvicina, alzate il braccio per chiamare l'autobus (come fareste con un taxi). Gli autobus si fermano solo quando richiesto, quindi premete il cicalino rosso (vicino alle porte di uscita e sui corrimano) per segnalare all'autista che volete scendere. Salite sempre dalla parte anteriore e scendete dalla porta centrale. La MTR gestisce anche una flotta di autobus navetta. I passeggeri della MTR possono usufruire di un servizio navetta gratuito se il viaggio in autobus viene pagato con una Octopus card insieme a un viaggio in treno di collegamento (tranne per chi prende K12 nei giorni festivi). ===== Con autobus/minibus pubblici leggeri ===== [[File:HX2044_at_HK_West_Kowloon_Station_(20181004154728).jpg|miniatura|Un tipico autobus pubblico verde]] '''Gli autobus pubblici leggeri''' o '''minibus''' delle dimensioni di un furgone servono sia le linee di collegamento che quelle principali, trasportano un massimo di 19 passeggeri (solo posti a sedere) e sono disponibili in due tipologie, '''minibus rossi''' e '''minibus verdi''' (gli autobus rossi sono anche chiamati '''maxicab'''); il colore si riferisce a un'ampia striscia dipinta sulla parte superiore del veicolo. * La maggior parte dei cartelli delle stazioni dei minibus offre solo descrizioni in cinese e potrebbe non avere altro che il numero del percorso sul cartello. Anche i marcatori di posizione delle stazioni dei minibus sulle mappe online sono discontinui. Le app di traduzione come Google Translate (inclusa la sua funzione fotocamera) o chiedere ad altri passeggeri informazioni sul percorso sono modi utili per determinare se il percorso serve la vostra destinazione. * Viaggiare su un minibus potrebbe non essere facile per i viaggiatori, poiché è necessario chiamare il nome della fermata e/o chiedere all'autista di fermarsi in cantonese (di solito è sufficiente gridare "''please stop”'' in inglese), ma gli autobus più leggeri sono dotati di campanelli per avvisare l'autista. Alcuni nomi di stazione utilizzati dai minibus potrebbero essere obsoleti. * Se una stazione di minibus richiede una deviazione dal percorso abituale di un minibus verde e nessuno sul minibus ha chiesto di fermarsi, gli autisti possono ignorare la fermata e prendere delle scorciatoie. Il modo infallibile per i viaggiatori è informare l'autista della propria destinazione e ricordarglielo di nuovo quando il minibus si sta avvicinando alla destinazione. * Talvolta i minibus partono dal capolinea solo se sono pieni, quindi se si sale su un minibus al capolinea, si consiglia di includere anche il tempo di attesa. * Alcuni minibus rossi non accettano ancora Octopus ma vi danno il resto, mentre i minibus verdi accettano il pagamento Octopus ma non possono darvi il ​​resto se pagate in contanti. I prezzi sui minibus rossi sono spesso visualizzati solo in cifre cinesi. Il prezzo visualizzato su un minibus rosso può variare in base al prezzo di mercato, quindi potrebbe essere necessario pagare di più in orari di punta e in occasioni speciali (come durante un tifone o una manifestazione), anche se è raro. * Gli autisti di minibus guidano generalmente velocemente, soprattutto di notte. Usate sempre le cinture di sicurezza dei minibus dove disponibili, poiché è contro la legge non usarle. Tutti hanno un grande tachimetro digitale in cabina per scoraggiare la velocità e gli incidenti. Componete {{phone|+852-2754-7668}} per segnalare eventuali comportamenti pericolosi alla guida da parte dei conducenti di minibus. ** Le cinture di sicurezza sono spesso ignorate dai passeggeri dei minibus, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale in cui i trasgressori possono essere multati. Anche sui minibus più nuovi si possono trovare cinture di sicurezza difettose: mostratele agli agenti di polizia e probabilmente vi risparmieranno le multe. * Il minibus verde n. 1 dell'isola di Hong Kong che scende dal Peak a Central è particolarmente esaltante. I minibus rossi tendono ad avere un'aria più cinese rispetto ai bus verdi. Esistono sei sistemi di numerazione dei percorsi indipendenti, che si applicano a: autobus (i) sull'isola di Hong Kong, (ii) a Kowloon e nei Nuovi Territori e (iii) sull'isola di Lantau; minibus verdi (iv) sull'isola di Hong Kong, (v) a Kowloon e (vi) nei Nuovi Territori e diverse linee di autobus ausiliarie eccezionali. I minibus rossi di solito non hanno un numero di percorso. Ciò porta alla duplicazione dei percorsi in regioni diverse. In genere, quando si chiedono indicazioni stradali, non è necessario specificare a quale distretto appartiene il percorso (quasi tutti daranno per scontato che si stia chiedendo il percorso che percorre il distretto in cui ci si trova), ma è necessario specificare se il percorso è in autobus o minibus, poiché in alcuni casi sia gli autobus che i minibus possono avere lo stesso numero di linea nella stessa area, ovvero percorsi diversi. ==== In traghetto ==== [[File:StarFerry IslandSkyline.JPG|miniatura|Star Ferry e lo skyline dell'isola]] [[File:Star Ferry crew using billhook to catch rope at Central ferry pier, Hong Kong.jpg|miniatura|L'equipaggio usa la roncola per agganciare la cima di ormeggio]] Una grande flotta di traghetti naviga tra le numerose isole di Hong Kong. Il capostipite di tutti e un'attrazione in sé è lo '''[http://www.starferry.com.hk/ Star Ferry]''', la cui linea più popolare viaggia tra Tsim Sha Tsui e Central dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e offre viste spettacolari (soprattutto se si proviene da Tsim Sha Tsui). Lo Star Ferry è un'icona del patrimonio di Hong Kong e trasporta passeggeri da oltre 120 anni. Percorrere il suo tragitto di 11 minuti attraverso il porto e catturare un po' di brezza nebbiosa è considerato un "must" quando si visita Hong Kong. Gli appassionati di navigazione non vorranno perdersi la vista dell'equipaggio che usa una roncola per catturare la corda lanciata mentre attracca al molo, una pratica immutata da quando il primo traghetto è entrato in funzione nel 1888. I posti sul ponte superiore costano $ 2,50 nei giorni feriali e $ 3,40 nei weekend, mentre il ponte inferiore costa $ 2,00 nei giorni feriali e $ 2,80 nei weekend, entrambi pagabili con Octopus, in contanti (non viene dato resto) o tramite distributore automatico in loco. Lo Star Ferry opera anche tra Tsim Sha Tsui e Wanchai, ma offre solo posti a sedere sul ponte superiore. È disponibile anche un biglietto turistico di 4 giorni a $ 25. I traghetti per Lamma, Lantau e altre isole partono da vari porti, ma il terminal più grande e importante è quello di Central, adiacente allo Star Ferry. I traghetti sono solitamente divisi in '''traghetti veloci''' e '''traghetti lenti''', con i traghetti veloci che fanno pagare circa il doppio del prezzo per metà del tempo di percorrenza, anche se non tutte le destinazioni offrono entrambi i tipi di servizio. Le tariffe di esempio per i viaggi da Central a Yung Shue Wan (Lamma) sono di $ 10/15 lento/veloce e per Mui Wo (Lantau) $ 10,50/$ 21. Tutte le tariffe aumentano di circa il 50% la domenica e nei giorni festivi. A volte c'è un costo aggiuntivo per sedersi in un'area con aria condizionata. [[File:A142027_Aberdeen_to_Ap_Lei_Chau_Kaito_08-06-2017.jpg|miniatura|Un kai-to che opera tra Aberdeen e Ap Lei Chau]] I servizi di traghetto noti come '''kai-to''' (街渡/街艔) servono le isole più remote della città, alcune delle quali sono anche attrazioni turistiche. Questi traghetti sono spesso gestiti da piccoli sampan motorizzati. Un elenco di questi servizi può essere trovato sul sito web del Dipartimento dei trasporti e sono elencati su Apple Maps come veri e propri traghetti. === In taxi === '''I taxi''' sono numerosi ed efficienti. Sono estremamente economici rispetto a molte altre grandi città. Ci sono tre tipi di taxi a Hong Kong, facilmente identificabili dai loro colori: rosso, verde e blu, tutti e tre servono l'aeroporto e Hong Kong Disneyland. In caso di dubbi, prendete semplicemente un taxi rosso. Le tariffe per ogni tipo di taxi sono pubblicate [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/public_transport/taxi/taxi_fare_of_hong_kong/ online]. Tariffe aggiornate a luglio 2024: {| class="wikitable" |+ ! rowspan="2" |Nome del taxi ! rowspan="2" |Colore del taxi ! rowspan="2" |Area di servizio ! rowspan="2" |Bandiera abbassata (per i primi 2 km) ! colspan="2" |Tariffa per 200 m extra o 2 minuti di attesa |- !tasso più alto !tasso più basso |- |Urbano |Rosso |Ovunque tranne l'isola di Lantau meridionale |$29 |$ 2,10 (fino a $ 102,50) |$ 1,40 (dopo $ 102,50) |- |Nuovi territori |Verde | |$25,50 |$ 1,90 (fino a $ 82,50) |$ 1,40 (dopo $ 82,50) |- |Lantau |Blu |L'isola di Lantau, l'aeroporto internazionale di Hong Kong e il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il porto di Hong Kong. |$24 |$ 1,90 (fino a $ 195) |$ 1,60 (dopo $ 195) |} [[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 05.jpg|miniatura|Taxi rossi a Kowloon]] Considerazioni da tenere a mente quando si viaggia in taxi: * L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per legge per il conducente e tutti i passeggeri. I conducenti hanno il diritto di rifiutare di trasportare qualsiasi passeggero che si rifiuti di ottemperare e non trasporteranno più passeggeri del numero di cinture di sicurezza. * Solitamente la mancia non è obbligatoria né prevista, tuttavia a volte l'autista arrotonda la tariffa al dollaro più vicino. * Gli autisti sono tenuti a dare il resto per le banconote da $ 100, ma non per quelle di taglio più alto. Se avete solo una banconota da $ 500 o $ 1000 e state attraversando un tunnel, fatelo sapere in anticipo all'autista e lui la cambierà quando pagherà al casello. * Alcuni taxi accettano carte di credito e carte Octopus per evitare problemi con il resto; queste sono solitamente segnalate da un adesivo sul parabrezza. * Non ci sono costi aggiuntivi per le ore notturne né supplementi per le ore di punta. Non vengono addebitati costi per i viaggi da/per l'aeroporto o all'interno del centro città, ma tutti i pedaggi per i tunnel vengono aggiunti alla fattura. Normalmente l'autista pagherà per voi al casello e dovrete solo rimborsarlo prima di scendere. * I bagagli trasportati nel bagagliaio ("trunk" se si proviene dal Nord America) costeranno 5 $ ciascuno, anche se si decide di sollevarli da soli, fatta eccezione per le sedie a rotelle. * I passeggeri che attraversano il porto (da Hong Kong Island a Kowloon o viceversa) devono pagare i pedaggi di ritorno. Ma potete usare questo a vostro vantaggio scegliendo un taxi per tornare a casa da una stazione dei taxi di attraversamento del porto in luoghi come il molo Star Ferry o la stazione Hung Hom. In queste stazioni dei taxi di attraversamento del porto verrà applicato solo un pedaggio singolo alla tariffa del taxi. * I tassisti devono esporre un cartellino ufficiale con il nome che include la fotografia del conducente e il numero di targa. A meno che un taxi non abbia un cartello fuori servizio esposto, sono legalmente tenuti a portarti a destinazione. Devono fornire una ricevuta su richiesta. Potete presentare un reclamo alla Transport Complaints Unit Complaint Hotline al numero {{Phone|+852-2889-9999}} oppure tramite il modulo di [https://www.tcu.gov.hk/eng/taxi-complaint.html reclamo online]. * Tutti i taxi sono dotati di radio e possono essere prenotati e richiesti tramite un operatore per 5 $, da pagare all'autista. Tuttavia, è improbabile che dobbiate chiamare un taxi, poiché sono numerosi. * I tassisti potrebbero conoscere solo un inglese di base. Prendete il biglietto da visita del vostro hotel per mostrare all'autista l'indirizzo in cinese. Chiedete a una persona del posto di scrivere il nome o l'indirizzo della vostra destinazione in cinese. Quando usate un'app di mappe su un telefono, la vostra destinazione potrebbe avere anche un nome cinese che potete mostrare all'autista. * Imparare un po' di pronuncia cantonese per la vostra posizione vi aiuterà (soprattutto perché alcuni nomi non suonano in cantonese come sono scritti in inglese). "Do" (detto come "Doe" - un cervo, una cerva femmina, con un tono medio) e "Gai" (detto più come "Kai" con un tono ascendente) sono le parole cantonesi per Road e Street. Se riuscite a pronunciare correttamente il vostro sobborgo e la strada locale, questo vi aiuterà notevolmente. * Le app di taxi mobili come [https://etaxi.com.hk/en/index.html eTaxi] e '''HKTaxi''' stanno diventando molto diffuse a Hong Kong. Ottenete sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati tramite carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e potete prendere un taxi in qualsiasi momento in meno di 10 minuti. * [https://www.uber.com/ Uber], il gigante mondiale continua a operare a Hong Kong nonostante una battaglia legale pluriennale con il governo su chi è autorizzato a guidare per loro. I conducenti senza i permessi appropriati corrono il rischio di multe, ma i passeggeri no. === In auto === {{Vedi anche|Guidare a Hong Kong}} Il traffico di Hong Kong si muove a sinistra (il volante è sul lato destro), opposto alla Cina continentale. Hong Kong è densamente popolata, ha un traffico intenso, una rete stradale complessa e parcheggi rari e costosi, il che rende la guida molto poco allettante per la maggior parte dei visitatori. Inoltre, è ben collegata dai trasporti pubblici, quindi un'auto potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, ci sono parti dei Nuovi Territori, dell'Isola di Lantau e dell'Isola meridionale di Hong Kong che sono scarsamente servite dai trasporti pubblici. L'articolo principale contiene informazioni sulla guida, sul noleggio di un'auto e sull'attraversamento del confine dalla Cina continentale con un'auto. === In bicicletta === In generale, sebbene sia possibile andare in bicicletta, Hong Kong non è un posto adatto alle biciclette a causa dei suoi paesaggi collinari, delle politiche governative, dell'inquinamento atmosferico e della generale mancanza di considerazione da parte di molti automobilisti. La gente del posto a volte pedala sui marciapiedi se non sono affollati, anche se il più delle volte i marciapiedi sono troppo affollati anche per spingere la bici. Se avete intenzione di usare strade urbane trafficate, dovreste essere abbastanza in forma da tenere il passo con il traffico, che si muove sorprendentemente veloce. Una rete di piste ciclabili asfaltate si estende attraverso i Nuovi Territori, rendendo relativamente facile pedalare per lunghe distanze. A differenza del [[Ciclismo urbano|ciclismo nelle aree urbane]], pedalare su queste piste è piuttosto piacevole per i panorami rurali lungo il percorso. Ci sono anche diversi percorsi per mountain bike nei parchi nazionali, anche se è necessario un permesso per portare la bicicletta nei parchi. I visitatori devono rispettare il [https://www.td.gov.hk/filemanager/en/content_172/road_users_code_2020_eng.pdf Codice della strada]. [https://www.td.gov.hk/mini_site/cic/en/cycling-infrastructure/cycle-tracks-and-parkings/index.html Visitate questa pagina] per le mappe delle principali piste ciclabili. Il noleggio di biciclette è disponibile in diverse località del territorio. I punti di noleggio più gettonati includono Cheung Chau, Mui Wo (Lantau), Sha Tin, Tai Po Market, Tuen Mun e Ma On Shan. Le tariffe di noleggio sono in genere di $ 40-60 al giorno per una mountain bike standard entry-level, o di circa $ 150 al giorno per una mountain bike o una bici da strada di fascia alta. Regole di base da seguire: * Ai ciclisti è vietato circolare sulle autostrade e nelle gallerie, che sono ben sorvegliate. * Andare in bicicletta in stato di ebbrezza è un reato. * Per legge, è obbligatorio avere una luce anteriore e una posteriore. * I sistemi di conversione elettronica delle bici non sono ammessi. La polizia ha una politica di applicazione severa su questo reato. * La pena massima per chi guida su strade pedonali è di $ 500 o una condanna a tre mesi di carcere. Di solito i trasgressori ricevono un avvertimento, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale. * Per gli utenti di bici pieghevoli, a volte un autista di autobus vi dirà che non è consentito, ma se gli parlate gentilmente di solito vi lascerà salire. Una borsa per bici che fa sembrare la bici un normale bagaglio può semplificarvi molto la vita. ==== Biciclette sui mezzi pubblici ==== Le biciclette pieghevoli sono ammesse su tutti i mezzi pubblici, a condizione che siano piegate. * '''MTR:''' Le biciclette non pieghevoli sono autorizzate a viaggiare sul sistema MTR. Viaggiare nella prima o nell'ultima carrozza e rimuovere la ruota anteriore. * '''Traghetti''': le biciclette sono ammesse a bordo dei traghetti lenti, incluso lo Star Ferry, ma non sono ammesse sui traghetti veloci. * '''Taxi:''' la maggior parte dei tassisti trasporta le bici nel bagagliaio se la ruota anteriore è rimossa. Alcuni tassisti trasportano la bici gratuitamente, altri legittimamente fanno pagare un extra per "bagaglio in eccesso". ===A piedi=== Girare a piedi a Hong Kong non è semplice. Essendo attraversata da strade a scorrimento veloce anche nell'isola di Hong Kong sono presenti dei sovrappassi pedonali. Se in alcune aree (ad esempio nella zona di Central) sono molto comodi per raggiungere il porto in maniera rapida, in altre parti della città creano confusione. Alcuni costringono a passaggi all'interno di centri commerciali, in altri casi è necessario tornare al livello della strada e poi risalire. Per districarsi è utile utilizzare Google Maps oppure OSM. === Con la scala mobile === Il '''sistema di scale mobili all'aperto più lungo del mondo''' va da Central a Soho fino agli insediamenti residenziali dei Mid-level. La scala mobile scende nelle ore di punta del mattino, ma sale nel resto del tempo, e usarla è gratuita: in effetti, potete persino ottenere crediti Octopus dalle macchinette lungo il percorso se siete disposti ad andare a piedi! La scala mobile è coperta, ma è comunque relativamente esposta agli elementi. La scala mobile attraversa alcune delle strade più antiche di Hong Kong, quindi se siete disposti a rischiare e a gironzolare ed esplorare i vicoli, probabilmente troverete qualcosa di interessante che risale all'epoca coloniale.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} Hong Kong non ha panchine in strada dove sedersi. Sebbene esistano "aree per sedersi", queste sono generalmente poco frequenti. Inoltre, i ristoranti (soprattutto quelli economici e veloci) preferiranno un rapido ricambio dei tavoli. Tutto questo si traduce in una notevole quantità di tempo trascorso in piedi in un dato giorno. Assicuratevi di avere un paio di scarpe comode, poiché anche un buon paio di scarpe vi lascerà comunque i piedi doloranti dopo una giornata intera in piedi. === Itinerari === * [[Giro culinario di Hong Kong]]: offre un breve tour alla scoperta della cucina unica di Hong Kong * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]: copre una tratta da o per Hong Kong === Passeggiate guidate === Un elenco delle visite guidate è disponibile sul [https://www.discoverhongkong.com/us/see-do/tours-walks/guided-tours/index.jsp sito web dell'Hong Kong Tourism Board]. === Victoria Peak === Godetevi una vista mozzafiato dell'isola di Hong Kong sul Victoria Peak in cima alla gigantesca Peak Tower a forma di wok! Fin dall'alba della colonizzazione britannica, il Peak ha ospitato il quartiere più esclusivo per i residenti più ricchi del territorio. Prima della [[seconda guerra mondiale]], alle persone non bianche non era nemmeno permesso di mettere piede qui (tranne che ai domestici delle famiglie bianche residenti). La Peak Tower ha una piattaforma di osservazione e un centro commerciale con negozi, ristoranti raffinati e musei. Leggete di più su [[Distretto Centrale e Occidentale|Distretto_Centrale_e_Occidentale.]] === Corse di cavalli === Le corse di cavalli furono introdotte dagli inglesi durante il periodo coloniale e rimangono un affare serio a Hong Kong. Ci sono trasmissioni in diretta via radio e molte persone scommettono regolarmente. Quando le persone ascoltano le corse, non aspettatevi che ci siano conversazioni o affari per la durata di 1-2 minuti della corsa. Ad eccezione della pausa estiva tra metà luglio e metà settembre, le corse di cavalli si svolgono il mercoledì e nei weekend, presso l''''ippodromo di Sha Tin''' nei Nuovi Territori o '''l'ippodromo di Happy Valley''' nell'isola orientale di Hong Kong. Entrambe le località sono facilmente raggiungibili con la MTR. Happy Valley è la località più comoda, storica e impressionante, sebbene Sha Tin sia più grande e ospiti più corse internazionali di alto livello. Chiedete a un abitante del posto di spiegarvi il ​​sistema di scommesse. Leggete [http://racing.scmp.com/ Racing Post del South China Morning Post] nei giorni di gara per una guida alla gara. Un [http://entertainment.hkjc.com/entertainment/english/go-racing/happy-valley-racecourse/beer-garden.aspx beer garden] si trova al traguardo di Happy Valley. Portate il passaporto e salite alla tariffa turistica di solo $ 1 (rispetto ai $ 10 per la gente del posto). Le scommesse possono essere piazzate anche in una qualsiasi delle oltre 100 filiali dell'Hong Kong Jockey Club. Aspettatevi lunghe file e grandi folle. === Eredità tradizionale === [[File:Stilt_houses_Tai_O.jpg|miniatura|Palafitte a Tai O]] Ci sono molti luoghi di interesse storico-culturale in tutta Hong Kong. [[File:Murray_house_high.JPG|miniatura|Casa Murray]] Nei Nuovi Territori troverete il '''Ping Shan Heritage Trail''' che passa per alcuni dei più importanti luoghi d'interesse antico, il villaggio Hakka murato di '''Tsang Tai Uk''', il '''Fu Shin Street Traditional Bazaar''' e diversi templi tra cui il '''Tempio Che Kung''', il '''Tempio Man Mo''' e il '''Tempio dei Diecimila Buddha'''. A Kowloon troverete il '''Kowloon Walled City Park''' nel luogo dell'ex città murata di Kowloon, che ha i resti della porta sud della città e un piccolo museo all'aperto. E a Lantau troverete le '''palafitte a Tai O''', il '''monastero di Po Lin''' e la '''statua del Buddha Tian Tan.''' [[File:Tian_Tan_Buddha_(9946065274).jpg|miniatura|Buddha di Tian Tan]] Hong Kong è tradizionalmente nota per '''l'opera cantonese''' (粵劇), che come suggerisce il nome, ha origine nella provincia del [[Guangdong]]. Questa forma d'arte impiega oggetti di scena e costumi colorati, con storie solitamente ambientate nell'antica Cina, ed è un'esibizione di canto, arti marziali, recitazione e acrobazie. Tuttavia, è moribonda oggigiorno, con il pubblico moderno principalmente limitato agli anziani. L'unico teatro sopravvissuto ancora dedicato esclusivamente alle rappresentazioni di opera cantonese è il '''[http://sunbeamtheatre.com/hk/ Sunbeam Theatre].''' === Musei === Ci sono vari musei a Hong Kong con temi diversi. Probabilmente il museo migliore è l' '''Hong Kong Museum of History''' a Kowloon, che offre un'eccellente panoramica dell'affascinante passato di Hong Kong. È disponibile solo una versione ridotta della mostra permanente del museo mentre il museo è in fase di ristrutturazione. Kowloon ospita anche altri musei interessanti, tra cui '''Dialogue in the Dark''', una mostra in completa oscurità in cui dovrete usare i vostri sensi non visivi con l'aiuto di una guida ipovedente, l'Hong Kong '''Museum of Art''', un luogo affascinante, strano e sfuggente che espone ceramiche cinesi, terrecotte, corni di rinoceronte e dipinti cinesi, oltre a opere d'arte contemporanea prodotte da artisti di Hong Kong, l'Hong Kong '''Science Museum''', rivolto principalmente ai bambini, e l'Hong Kong '''Heritage Discovery Centre'''. Central ha anche la sua quota di musei, tra cui '''il Dr Sun Yat-sen Museum''', l'Hong Kong '''Maritime Museum''', l'Hong Kong '''Museum of Medical Sciences''', che mostra come il sistema sanitario si è evoluto dalla medicina tradizionale cinese alla medicina occidentale moderna, e l'Hong Kong '''Visual Arts Centre'''. C'è anche un museo 3D dalla Corea chiamato '''Trick Eye Museum''' Hong Kong. L'Hong Kong '''Palace Museum''' di West Kowloon è una succursale del Palace Museum della [[Città Proibita]] di [[Pechino]] ed è dedicato principalmente all'esposizione di reperti provenienti dalla collezione della Città Proibita. === Natura === [[File:Tai_Mei_Tuk.JPG|miniatura|Parco nazionale di Tai Mei Tuk, guardando verso sud verso la città di Shatin, nel nord-est di Hong Kong.]] Contrariamente a quanto si crede, Hong Kong non è fatta solo di grattacieli e vale la pena di andare in campagna (oltre il 70% di Hong Kong), compresi i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cou/cou_vis_cou.html parchi nazionali] e i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_mar/cou_vis_mar.html parchi marini]. Molti sono sorpresi nello scoprire che Hong Kong ospita in realtà alcuni paesaggi mozzafiato e scenari mozzafiato. * L'isola di Lantau è grande il doppio dell'isola di Hong Kong e vale la pena di visitarla se si vuole allontanarsi per un po' dalle luci sfavillanti e dall'inquinamento della città. Qui troverete aperta campagna, villaggi di pescatori tradizionali, spiagge appartate, monasteri e molto altro. È possibile fare escursioni, campeggiare, pescare e andare in mountain bike, tra le altre attività. * Nelle acque al largo di Tung Chung sull'isola di Lantau, vive il delfino bianco cinese. Questi delfini sono naturalmente rosa e vivono in natura, ma il loro stato è minacciato, con una popolazione stimata tra 100 e 200 esemplari. * Anche la '''penisola di Sai Kung''' nei Nuovi Territori è un posto che vale la pena visitare. Il suo territorio montuoso e lo spettacolare scenario costiero lo rendono un posto speciale. Ci sono sia percorsi impegnativi che più rilassati. * '''Hong Kong Wetland Park''' nei Nuovi Territori è un parco rilassante situato in un'area di mitigazione ecologica. Si può passeggiare lungo una rete di passerelle o esplorare il grande centro visitatori/museo. * I North East New Territories sono anche famosi per il loro ambiente naturale. '''Il parco marino Yan Chau Tong''' si trova nei North East New Territories. Alcuni villaggi tradizionali abbandonati sono collegati con sentieri escursionistici nel territorio. I North East New Territories sono un famoso punto caldo per l'escursionismo per la gente del posto. * Brevi sentieri escursionistici (2 ore) si trovano sull'isola di Hong Kong e nei Nuovi Territori. Si può anche fare un'escursione fino al Victoria Peak. * Vale la pena visitare anche alcune isole periferiche, come l'isola di Lamma, Cheung Chau, Ping Chau, Tap Mun e l'isola di Tung Lung. === Parchi a tema === [[File:Dis_in_the_star.jpg|destra|miniatura|270x270px|Fuochi d'artificio all'Hong Kong Disneyland Resort]] * '''L'Hong Kong Disneyland Resort''' sull'isola di Lantau ospita un parco Disneyland, tre hotel resort e un centro ricreativo sul lago. Offre alcune grandi attrazioni e code brevi per la maggior parte dell'anno. [[File:Ngong_Ping_360,_Nei_Lak_Shan_Angle_Station_and_Tower_5_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Non ping 360]] * '''Ocean Park''' si trova sul lato meridionale dell'isola di Hong Kong ed è il parco che è cresciuto con molti abitanti di Hong Kong. Con montagne russe e grandi acquari, è ancora pieno di famiglie e turisti nei weekend. La funivia è un'icona. Per molti, la possibilità di vedere i panda di Hong Kong sarebbe un fattore decisivo. * '''Ngong Ping 360''' sull'isola di Lantau è un parco a tema buddista che presenta architettura imperiale cinese, spettacoli interattivi, dimostrazioni, ristoranti e caffetterie. Il momento clou di questo viaggio è il giro in funivia più lungo di Hong Kong che offre viste mozzafiato. Il giro vi porta anche al più grande Buddha seduto all'aperto. === Visitare Hong Kong con i mezzi pubblici === Viaggiare su un autobus o un tram è l'ideale per vedere diversi lati di Hong Kong. Non solo è economico, ma vi consente di vedere stili di vita completamente diversi in diversi quartieri in poco tempo. Di seguito sono riportati alcuni percorsi consigliati. ==== Autobus ==== * {{see | nome=Percorso KMB 270 | alt= | sito=http://www.kmb.hk/english.php?page=search&prog=route_no.php&route_no=270a | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte dal centro di Jordan, Kowloon . Percorre la penisola di Kowloon e si dirige verso i Nuovi Territori . Poi entra a Sha Tin. In seguito attraversa Tai Po Road, dove potete vedere molti villaggi tradizionali cinesi e la pittoresca Università cinese di Hong Kong. L'autobus prosegue verso Tai Po e potete vedere il mercato tradizionale. Dopo Tai Po, l'autobus attraversa di nuovo la campagna e alla fine raggiunge il capolinea a Sheung Shui (sotto Landmark North), che si trova vicino al confine tra Hong Kong e Shenzhen. Il viaggio dura 80 minuti e costa 13 $ per l'intero tragitto con un autobus con aria condizionata. Il treno diretto a Hung Hom per tornare in città può essere preso da Sheung Shui. }} * '''La linea 15 del Citybus''' parte da Central (Exchange Square) per The Peak. È un modo alternativo per raggiungere The Peak in autobus anziché con il Peak Tram. Il vostro viaggio a Hong Kong non sarà completo se non avete visitato '''Victoria Peak''' . Potete ammirare la splendida vista dell'isola di Hong Kong, del Victoria Harbour e della penisola di Kowloon lungo la Stubbs Road durante il viaggio. Quando arrivate, ci sono due centri commerciali: The Peak Tower e The Peak Galleria, che offrono ristoranti, un supermercato e negozi di souvenir per la tua comodità. Inoltre, potete visitare '''Madame Tussauds Hong Kong''' e vedere se i manichini sembrano veri. '''Indicazioni:''' potete prendere la MTR e scendere alla stazione di Hong Kong. Potete raggiungere la stazione di Hong Kong dal sottopassaggio dalla stazione Central. Dopodiché, seguite l'uscita B1 per Exchange Square e vedrete il capolinea degli autobus. Potete anche scendere alla stazione Admiralty. Quindi, seguite l'uscita C1 verso Queensway Plaza. Girate a destra dopo essere usciti dalla stazione e vedrete la fermata dell'autobus. Una volta saliti sull'autobus, restateci finché non arrivate al capolinea degli autobus The Peak. La tariffa dell'autobus è di $ 9,8 e il viaggio dura circa 30 minuti. * '''La linea 973 del Citybus''' parte dal capolinea degli autobus di Tsim Sha Tsui East presso la Concordia Plaza, che si trova proprio di fronte allo Science Museum in Science Museum Road. Percorre Salisbury Road, dove si trovano l'Avenue of Stars, lo Space Museum e l'Art Museum. In seguito, raggiunge l'Università di Hong Kong, che è la più importante e antica università di Hong Kong, dopo aver attraversato il Western Harbour Crossing. In seguito, attraversa la campagna della parte meridionale di Hong Kong. Raggiungerà il lato meridionale di Hong Kong ad Aberdeen. Non molto tempo dopo, l'autobus passa da un campo da calcio, da cui si può raggiungere Ocean Park in 5-10 minuti a piedi. Infine, l'autobus passa dalla splendida spiaggia sabbiosa di Repulse Bay, prima di arrivare finalmente alla stazione di capolinea a Stanley Village, dove si trovano la famosa Murray House e lo Stanley Village Market. La tariffa è di $ 13,6 e il viaggio dura circa 95 minuti. * '''Le linee Citybus H1 e H2''' sono due autobus a due piani a tema risciò che raggiungono i principali luoghi di interesse storico dell'isola di Hong Kong, come la Court of Final Appeal (in precedenza LegCo) a Central e l'Università di Hong Kong. Un pass giornaliero costa 50 $ e puoi salire e scendere a qualsiasi fermata. ==== Tram ==== [[File:HK_Tramways_174_at_Western_Market_(20181202132451).jpg|miniatura|Un tram colorato]] [[File:HK_Tramways_120_at_Chun_Yeung_Street_(20181215091123).jpg|miniatura|Tram retrò che passa per il mercato umido di Chun Yeung Street, North Point]] * Fate un giro in tram sull'isola di Hong Kong. Il sistema di tram si riferisce a [http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways] , una forma di trasporto lenta ma speciale che circola sull'isola di Hong Kong. È operativo dal 1904 ed è un'evidente reliquia dell'amministrazione britannica. Un viaggio in tram è il modo perfetto per fare un giro tranquillo per le principali vie dell'isola di Hong Kong e per dare un'occhiata alla vita locale. Le tariffe sono relativamente economiche, solo $ 2,60 a viaggio per un adulto e $ 1,20 per gli anziani (di età pari o superiore a 65 anni) e i bambini pagano $ 1,30. Il prezzo basso lo rende attraente per le collaboratrici domestiche durante la domenica libera, e può essere così affollato che è molto difficile entrare o uscire. Un rilassante viaggio in tram sarebbe meglio per un giorno feriale. Il tram non ha aria condizionata, mentre i finestrini aperti offrono una piacevole brezza. Partendo dal vecchio distretto Kennedy Town, potete vedere le zone residenziali, seguite dai commercianti all'ingrosso di erbe medicinali cinesi e frutti di mare essiccati a Sai Ying Pun - Sheung Wan. Poi il tram passa nel famoso distretto Central con alti edifici commerciali e banche. Wan Chai e Causeway Bay sono i distretti più gettonati dagli amanti dello shopping e sono sempre affollati di gente in ogni momento. Viaggiando più a est ci sono le zone di North Point e Shau Kei Wan, che hanno stili completamente diversi da quelli di Central e Causeway Bay. Si consiglia di partire da Kennedy Town a ovest e arrivare fino a Shau Kei Wan a est, per ottenere un forte contrasto tra "l'Oriente incontra l'Occidente" e "il Vecchio incontra il Nuovo". Inoltre, i tram che terminano a North Point passeranno per un mercato umido in Chun Yeung Street prima di raggiungere il capolinea, creando uno scenario unico sia per i passeggeri dei tram che per gli acquirenti in strada. La Light Rail, un moderno sistema di tram, opera nei Nuovi Territori nordoccidentali e serve le Nuove Città tra Yuen Long e Tuen Mun. Pochi turisti saranno ispirati da questi tram, ma potrebbero piacere agli appassionati e sono utili per raggiungere le famose panetterie cinesi di Yuen Long. === ''Avenue of Stars'' e ''Una sinfonia di luci'' === La versione di Hong Kong della [[Hollywood]] Walk of Fame e del Grauman's Chinese Theatre uniti in uno, l''''Avenue of Stars''' celebra le icone del cinema di Hong Kong del secolo scorso. Il lungomare di [[Kowloon]] offre viste fantastiche, di giorno e di notte, del Victoria Harbour e dello skyline. Questo è anche un ottimo posto per vedere A Symphony of Lights, uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Capodanno cinese (lunare) | alt= 農曆新年| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Si svolge tra fine gennaio e inizi febbraio | prezzo= | descrizione=Molti negozi e ristoranti sono chiusi durante i primi 3 giorni del Capodanno cinese. Tuttavia, grandi magazzini, supermercati e fast-food occidentali rimangono generalmente aperti. La settimana o le due settimane che precedono il Capodanno cinese e il periodo dal 4° al 15° giorno sono ottimi momenti per immergersi nell'atmosfera festosa e negli eventi celebrativi come danze del leone, fuochi d'artificio e sfilate. }} * {{listing | nome= Festa delle lanterne di primavera| alt= 元宵節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa tradizionale festa cinese nel Victoria Park a Causeway Bay espone bellissime lanterne. }} * {{listing | nome= Ching Ming Festival| alt=清明節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa primaverile è anche conosciuta come il giorno della pulizia delle tombe. Per mostrare rispetto al defunto, i familiari si recano sulla tomba dei loro antenati per spazzare via le foglie e rimuovere le erbacce attorno all'area della tomba. Vengono anche bruciate offerte di carta, come soldi falsi. }} * {{listing | nome= Cheung Chau Bun Festival| alt=長洲太平清醮 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival sulla piccola isola di Cheung Chau prevede delle competizioni in cui le persone si arrampicano su torri di panini per strapparli. }} [[File:HK-Dragonboat Racing.jpg|miniatura|Gara di Dragon Boat, Festival di Tuen Ng]] * {{listing | nome=Tuen Ng Festival | alt=端午節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di un festival in memoria di un eroe nazionale del periodo delle primavere e degli autunni della storia cinese. In genere si tengono gare di barche drago (a Stanley) e molti mangiano ravioli di riso glutinoso, solitamente ripieni di maiale. }} * {{listing | nome= Tin Hau Festival| alt= 天后誕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebra il compleanno di Tin Hau, una dea tradizionale cinese conosciuta anche come Mazu (媽祖) in mandarino, popolare tra pescatori e marinai. Le celebrazioni si tengono nei numerosi templi di Tin Hau in tutta Hong Kong, con i più notevoli tenuti nei templi di Yuen Long e Sai Kung. }} * {{listing | nome=Hungry Ghost Festival | alt= 中元節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge durante il settimo mese del calendario cinese. Si ritiene che le porte dell'inferno si aprano durante questo periodo e che agli spiriti affamati sia permesso di vagare liberamente nel nostro mondo. Le persone eseguono vari riti per placare gli spiriti erranti, come offrire cibo e bruciare carta di joss. Potete anche vedere spettacoli tradizionali come l'opera cinese che si tengono per placare questi spiriti. }} * {{listing | nome= Festa di metà autunno o Festa della luna| alt=中秋節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare. Le torte della luna che contengono pasta di semi di loto e tuorli d'uovo d'anatra sono una prelibatezza popolare. Esiste anche una versione gelato. Parti di Hong Kong saranno addobbate con lanterne decorative che infiammeranno la scena notturna di colori. }} * {{listing | nome= Chung Yeung Festival| alt= 重陽節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un giorno noto anche come Autumn Remembrance, simile al Ching Ming in primavera, in cui le famiglie visitano le tombe dei loro antenati per eseguire riti di purificazione e porgere loro omaggio. Poiché il clima si raffredda in questa parte dell'anno, l'escursionismo è una buona attività da fare durante questa festa. }} * {{listing | nome=Halloween | alt= 萬聖節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 novembre | prezzo= | descrizione=Halloween è diventato rapidamente popolare e molte persone si vestono per festeggiare fino a tardi. Dolcetto o scherzetto non è comune, ma la maggior parte dei ristoranti e dei centri commerciali sono decorati e hanno programmi speciali. Per i giovani adulti e gli adolescenti, Ocean Park e Disneyland sono i posti migliori. }} * {{listing | nome=Natale | alt=聖誕節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Il Natale si festeggia in stile Hong Kong. La città è addobbata con decorazioni tradizionali occidentali. Molti centri commerciali offrono ampie opportunità ai bambini di incontrare Babbo Natale. La maggior parte dei negozi e dei ristoranti restano aperti. Dovreste aspettarvi grandi folle in giro per fare shopping per i saldi. }} * {{listing | nome=Vigilia di Capodanno | alt= 元旦除夕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Centinaia di migliaia di persone in strada per festeggiare il nuovo anno. Ci sono servizi notturni sulla MTR, autobus notturni e molti taxi. I fuochi d'artificio vengono lanciati sul lungomare, attirando grandi folle su entrambi i lati: Tsim Sha Tsui (lato Kowloon) e Central (isola di Hong Kong). I punti caldi delle feste sono Causeway Bay, Lan Kwai Fong e Tsim Sha Tsui. Molte persone si vestono e partecipano a feste private e altri si riversano in strada. Gli abitanti di Hong Kong non sono grandi bevitori e la maggior parte di loro rimane asciutta per tutta la notte. Bere alcolici per strada è raro. I visitatori che bevono dovrebbero moderare il loro comportamento o rischiano di essere individuati dalla polizia. }} === Altre feste === * {{listing | nome= Hong Kong Arts Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=è un festival di spettacoli internazionali }} * {{listing | nome=Man Literary Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo | prezzo= | descrizione=un festival di due settimane in lingua inglese con ospiti scrittori internazionali. }} * {{listing | nome= Hong Kong International Film Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da fine marzo a inizio aprile | prezzo= | descrizione=è un evento della durata di tre settimane. }} * {{listing | nome= Hong Kong Rugby Sevens| alt= | sito= http://www.hksevens.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra gli ultimi giorni di marzo e l'inizio di aprile | prezzo= | descrizione=Questo evento annuale porta molti visitatori da tutto il mondo per celebrare la puntata più divertente della IRB Sevens Series. È un gigantesco evento di tre giorni con il tutto esaurito. }} [[File:Mui Wo.JPG|miniatura|Dragon Boat sulla spiaggia di Silver Mine Bay, Mui Wo, Lantau Island, Hong Kong]] * {{listing | nome= Hong Kong Summer Spectacular| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dragon Boat Race, festival musicali, saldi estivi, così come mostre di libri, Anime Fair, tutto nelle feste estive più calde e nel carnevale più cool. }} * {{listing | nome= Hong Kong Summer Pop Music Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=L'Hong Kong Summer Pop Music Festival raduna i migliori musicisti che offrono spettacoli spettacolari. }} * {{listing | nome= Clockenflap| alt= | sito=https://www.clockenflap.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Central Harbourfront Event Space | tel= | numero verde= | fax= | orari= novembre| prezzo= | descrizione=è il più grande festival musicale di Hong Kong, e include artisti popolari, principalmente dall'Europa e dagli Stati Uniti. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} Il '''[https://www.kscgolf.org.hk/ Kau Sai Chau Public Golf Course]''' , sull'omonima isola, è l'unico campo da golf pubblico di Hong Kong. === Spiagge === A Hong Kong non si è mai lontani dal mare e raggiungere una bella spiaggia è a un viaggio in autobus. Tuttavia, se si desidera una spiaggia davvero bella, allora vale la pena di fare lo sforzo di viaggiare, possibilmente a piedi, e cercare le spiagge dei Nuovi Territori. Con oltre 200 isole periferiche, così come un'ampia costa che è zeppa di baie e spiagge impressionanti, incontrerete sicuramente delle belle spiagge per trascorrere l'intera giornata. Le spiagge urbane di Hong Kong sono solitamente ben tenute e hanno servizi come docce e spogliatoi. Dove le spiagge sono gestite dal Dipartimento dei servizi culturali e per il tempo libero, sono presenti reti anti-squalo e bagnini. Su queste spiagge non sono ammessi cani e non è consentito fumare. Le spiagge migliori da visitare sono: * '''Repulse Bay''' è una grande spiaggia urbana sul lato sud dell'isola di Hong Kong che ospita un colorato tempio cinese. Sono stati spesi soldi per le sue strutture e piacerà a chi ha bambini piccoli. * '''Middle Bay''' è popolare tra i gay e si trova a 20 minuti a piedi dalla folla di Repulse Bay. Middle Bay ha bagnini, docce, spogliatoi, reti anti-squalo e un bar decente che serve bevande e snack. * '''Shek O''' è una spiaggia popolare tra molti giovani del posto. È lontana dal trambusto della città ma è ben servita da ristoranti e ha un buon servizio di autobus dal lato nord dell'isola. Il ristorante tailandese vicino alla spiaggia vale la pena di essere provato. * '''Big Wave Bay''' è più piccola di altre spiagge di Hong Kong Island, ma ha buoni servizi che includono un certo numero di piccoli bar vicino alla spiaggia. Big Wave Bay ha il tipo di onde che attraggono i surfisti. Da qui è possibile prendere il sentiero costiero per Chai Wan dove si trovano la MTR e gli autobus. La passeggiata per Chai Wan dura circa un'ora, o più se non si è abituati alla ripida salita sulla montagna. * '''La spiaggia di Hung Shing Yeh''' sull'isola di Lamma è la più popolare. Questa spiaggia è di Grado 1 e sfoggia sabbia fine e polverosa e acqua limpida. Questa spiaggia ha spogliatoi, un'area barbecue e un chiosco di ristoro. Prendete il traghetto dal molo centrale per Yung Shue Wan; aspettatevi di camminare per circa 20 minuti dal terminal dei traghetti alla spiaggia (autobus e taxi non sono un'opzione a Lamma). === Piscine === Oltre alle piscine in molti hotel, ci sono diverse [http://www.lcsd.gov.hk/en/beach/swim-intro.html piscine pubbliche] sparse sul territorio. L'ingresso costa $ 19 nei weekend/$ 17 nei giorni feriali per gli adulti e $ 9 nei weekend/$ 8 nei giorni feriali per i bambini, di solito pagabili solo con Octopus Card o monete. Le piscine sono adatte ai bambini con vasche basse e fontane. Tutti i complessi di piscine sono ben tenuti e offrono corsie per il nuoto, docce calde, armadietti (è richiesto un deposito di $ 5 in monete o il proprio lucchetto), spogliatoi sia per famiglie che per persone dello stesso sesso (privacy limitata) e la maggior parte ha club di nuoto per nuotatori provetti. I nuotatori devono portare i propri asciugamani e articoli da toeletta. Il complesso di piscine del Kowloon Park a Tsim Sha Tsui è situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi e comprende una piscina olimpionica coperta. La maggior parte delle piscine apre alle 6:30 del mattino e chiude alle 10 di sera. Di solito chiudono per pranzo dalle 12:00 alle 13:00 e poi di nuovo dalle 17:00 alle 18:00. === Navigazione === Potete noleggiare una '''Junk Boat''' per un viaggio in barca a vela. Una tipica giunca può ospitare più di 30 persone e può essere noleggiata per un giorno per portarti in un tour di tua scelta. Sai Kung è un punto popolare per iniziare il viaggio e potete navigare verso le spiagge vicine per un momento più appartato. Un'alternativa più economica è noleggiare un taxi d'acqua molto più piccolo (水道) per portarvi dove volete andare. Ci sono alcune imbarcazioni che effettuano "crociere al tramonto" nel porto. === Escursionismo e campeggio === [[File:Pui_O_1.jpg|miniatura|300px|La spiaggia di Pui O è una destinazione ideale per i campeggiatori del Sai Kung East Country Park]] L'escursionismo è il segreto meglio custodito di Hong Kong, è un ottimo modo per apprezzare i bellissimi paesaggi di Hong Kong che includono montagne, spiagge e paesaggi urbani mozzafiato. I punti di partenza per molti sentieri escursionistici sono accessibili in autobus o taxi. Fare escursioni a Hong Kong può essere faticoso a causa dei sentieri ripidi e, durante i mesi estivi, le zanzare e il clima caldo e umido si combinano per rendere anche il trekking più semplice un allenamento. Indossate abiti adatti e portate molta acqua e repellente per zanzare. È abbastanza improbabile che abbiate un incontro ravvicinato con serpenti velenosi, sebbene siano presenti nella maggior parte delle aree rurali. La maggior parte della gente del posto sceglie i mesi invernali per intraprendere i sentieri escursionistici più impegnativi. Se non siete particolarmente in forma, potreste pianificare il percorso in modo da prendere un autobus o un taxi fino al punto più alto del sentiero e poi camminare in discesa. I campeggi a Hong Kong sono numerosi e gratuiti. La maggior parte si trova nei parchi nazionali e spazia da siti basilari con solo un bagno a fossa a quelli che offrono ai campeggiatori moderni blocchi di servizi igienici e docce fredde. Alcuni siti hanno acqua corrente e lavandini per lavare i piatti. Alcuni campeggi hanno posti dove acquistare acqua potabile e cibo. Mentre molti sono serenamente remoti, i fine settimana e i giorni festivi sono prevedibilmente affollati, soprattutto nei luoghi più accessibili vicino alle strade. Gli abitanti di Hong Kong che vanno in campeggio amano farlo in grandi gruppi, parlare ad alta voce e restare svegli fino a tarda notte. Se sei sensibile al rumore, cerca di trovare un campeggio remoto o porta con te dei buoni tappi per le orecchie. A Hong Kong ci sono quattro percorsi principali: * Sentiero Lantau a Lantau. * Hong Kong Trail sull'isola di Hong Kong . * Maclehose Trail attraverso i Nuovi Territori . * Wilson Trail, che inizia sull'isola di Hong Kong e termina nei Nuovi Territori. Hong Kong ha alcuni paesaggi rurali eccezionali, ma l'impatto dei visitatori è un problema. Rispettate la campagna portandovi a casa i rifiuti. Evitate di mettere il cibo nei cestini dei rifiuti nelle aree remote, perché non vengono svuotati regolarmente e i rifiuti potrebbero essere sparsi in giro da animali affamati. [http://www.hkoutdoors.com/ Hong Kong Outdoors] è ricco di informazioni su escursioni e campeggio, nonché su altre fantastiche attività e luoghi da visitare nelle aree selvagge di Hong Kong. === Gioco d'azzardo === Sebbene i casinò più vicini si trovino a [[Macao]], altre forme di gioco d'azzardo sono legali e regolamentate a Hong Kong: * '''Le corse di cavalli''' sono le più popolari e sono descritte più dettagliatamente sopra. * '''Le scommesse sul calcio''' sono legali solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club] . Le scommesse su altri sport sono proibite. * '''La lotteria''' è legale solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club]. [http://bet.hkjc.com/marksix/?lang=en Marksix] è un gioco popolare che costa 10 $ a scommessa. Scegliete 6 numeri su 49 e il risultato della lotteria verrà annunciato il martedì, il giovedì e nei weekend in cui non sono previste corse di cavalli. * '''Anche il Mahjong''' (麻雀''màh-jeuk'' ) è parte integrante della cultura del gioco d'azzardo di Hong Kong, sebbene sia spesso informale e difficile da praticare per gli stranieri. Il Mahjong ha una forte influenza sulla cultura pop di Hong Kong, con una storia di canzoni, film e serie televisive basate sul tema del mahjong. Il gioco giocato a Hong Kong è la versione cantonese, che differisce per regole e punteggio dalla versione giapponese, dalla versione taiwanese o dalle versioni giocate in altre parti della Cina. Le sale da gioco del Mahjong sono numerose, sebbene difficili da trovare. Hanno anche molte regole non scritte che i visitatori potrebbero trovare difficili da capire. === Studiare === ==== Università ==== [[File:The_university_of_hong_kong_01.jpg|miniatura|Edificio principale dell'Università di Hong Kong]] Hong Kong ha 12 università. La più antica '''[http://www.hku.hk/ University of Hong Kong]''' (香港大學) è considerata una delle migliori università dell'Asia. Altre università di Hong Kong altamente quotate includono la '''[http://www.cuhk.edu.hk/english/index.html Chinese University of Hong Kong]''' (香港中文大學) e la '''[http://www.ust.hk/ Hong Kong University of Science and Technology]''' (香港科技大學). La maggior parte delle università ha accordi di scambio con università straniere, offrendo una buona opportunità di studiare a Hong Kong. I corsi per studenti in scambio sono spesso tenuti in inglese. ==== Imparare il cantonese ==== Alcune università e istituzioni private offrono lezioni di cantonese per stranieri. Questo è un buon modo per coloro che vivono a Hong Kong per un lungo periodo di tempo per imparare la lingua locale. Come Taiwan e Macao, ma a differenza della Cina continentale, la scrittura insegnata è quella cinese tradizionale. === Lavorare === A meno che non siate già un cittadino o un residente permanente di Hong Kong, avrete bisogno di un '''visto di lavoro''' per poter lavorare. Questo di solito comporta che i potenziali datori di lavoro facciano domanda al Dipartimento Immigrazione per vostro conto; è fondamentale che abbiate competenze e/o qualifiche che scarseggiano nel mercato del lavoro locale. I coniugi dei titolari di visto di lavoro possono richiedere un '''visto per dipendenti''' che non ha limitazioni per lavorare a Hong Kong (tranne forse per incarichi governativi), anche se scadrà contemporaneamente al visto del titolare principale. I coniugi che sono cittadini della RPC potrebbero avere problemi nell'ottenere un visto per dipendenti a meno che non vivano fuori dalla RPC da più di un anno. Il ''Quality Migrant Application Scheme'' è rivolto a lavoratori altamente qualificati (''preferibilmente laureati'') che vogliono stabilirsi a Hong Kong e cercare lavoro. Per maggiori informazioni, visita il sito web dell'[http://www.immd.gov.hk/ Hong Kong Immigration Department]. Hong Kong ha un piccolo mercato ESL; gli insegnanti in genere devono avere una laurea triennale e una certificazione TESOL. Gli insegnanti ESL a Hong Kong possono aspettarsi di guadagnare $ 12.000-25.000 (al mese) e di solito insegnano dalle 30 alle 40 ore a settimana. I contratti a volte includono alloggio e biglietto aereo. Avete diritto a richiedere la '''residenza permanente''' dopo aver vissuto a Hong Kong con un permesso temporaneo per 7 anni o più ininterrottamente, il che vi consente di vivere e lavorare a Hong Kong indefinitamente senza restrizioni. Dovete risiedere fisicamente a Hong Kong durante questo periodo senza lunghe assenze. La residenza permanente può essere ottenuta anche investendo molti soldi in un'attività locale. Per maggiori dettagli, verifica con il dipartimento immigrazione. I giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che sono cittadini di [[Australia]], Austria, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Regno Unito possono richiedere un '''visto per vacanze-lavoro''' (valido per 6 mesi per i cittadini austriaci, 12 mesi per gli altri), che consente loro di svolgere un lavoro temporaneo e un breve periodo di studio a Hong Kong. Visitate il sito web del [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/working_holiday_scheme.html Dipartimento dell'immigrazione] per maggiori informazioni. Le aliquote fiscali sui redditi delle persone fisiche e delle società di Hong Kong sono tra le più basse al mondo, il che la rende un paradiso fiscale popolare per molte delle persone più ricche del mondo e un luogo popolare per le multinazionali che vogliono stabilire le loro sedi centrali nell'area Asia-Pacifico.{{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}}[[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 03.jpg|miniatura|Il Centro del commercio internazionale, Kowloon]] Il '''dollaro di Hong Kong''', indicato dal simbolo " '''$''' " (港元 o 港幣, codice ISO '''HKD''' ), è la valuta del territorio. In cantonese, un dollaro è formalmente noto come 圓 ( ''yùn'' ) e colloquialmente come 蚊 ( ''mān'' ). È suddiviso in 100 centesimi (simbolo '''¢''' ). In cantonese, un centesimo è noto come 仙 ( ''sīn'' ), e dieci centesimi sono noti come 毫 ( ''hòu'' ). Si può supporre che il simbolo "$" utilizzato in questa guida turistica e nel territorio si riferisca a HKD. L'HKD è ampiamente accettato anche a Macao al posto della propria valuta a un tasso di cambio di 1:1. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|HKD}} Il tasso di cambio ufficiale è fissato in un intervallo di HK$7,75-7,85 a US$1, sebbene i tassi bancari possano fluttuare leggermente. Quando cambiate valuta in una grande banca, preparatevi a pagare una piccola commissione fissa, solitamente circa $40 per transazione. Se cambiate grandi quantità, questa commissione avrà un impatto trascurabile sulla transazione. Se cambiate piccole quantità, potrebbe essere vantaggioso cambiare in uno dei tanti sportelli di cambio indipendenti o banchi dei pegni che si trovano nelle zone turistiche. Sebbene i loro tassi di cambio rispetto alle grandi banche siano leggermente meno favorevoli, la maggior parte non addebita una commissione. Potrebbero anche essere più convenienti e un modo più veloce per cambiare (niente code, nei centri commerciali, aperti 24 ore, scartoffie minime, ecc.) Tuttavia, fate attenzione a usare cambiavalute indipendenti fuori dall'orario di apertura delle banche perché, senza la concorrenza delle grandi banche, i loro tassi potrebbero essere molto poco competitivi. Se andate nel posto giusto, Hong Kong può essere un posto eccellente per '''cambiare denaro''', anche da una valuta estera a un'altra (ad esempio coppie diverse da HK$), poiché alcuni posti offrono ottimi tassi di cambio con commissioni basse o nulle e senza le varie restrizioni e scartoffie che dovete affrontare per cambiare denaro nella Cina continentale. Un posto competitivo per cambiare denaro è Chungking Mansion a Tsim Sha Tsui, con un'alta densità di venditori di valuta pakistani e indiani. '''Cercate di evitare di cambiare denaro all'aeroporto, alla stazione ferroviaria, nella maggior parte degli hotel o in isolati o edifici con un solo sportello di cambio, poiché i tassi offerti lì sono solitamente più sfavorevoli per il viaggiatore'''. I cambiavalute di strada spesso offrono tassi diversi e potreste risparmiare circa il 10% se riuscite a confrontare diversi posti anziché usare il primo che vedete. Ottenere denaro prelevando con gli sportelli bancomat (ATM) o con le carte di debito può avere tassi di cambio competitivi e la maggior parte delle grandi banche non addebita una commissione per l'utilizzo degli ATM, anche se le banche possono imporre le proprie commissioni (inclusi i ricarichi sul cambio valuta e le commissioni fisse di prelievo). Alcune banche più piccole non accettano carte ATM da clienti stranieri. Le migliori banche da utilizzare per i turisti stranieri sono HSBC, Hang Seng e Standard Chartered, e gli ATM di queste banche sono diffusi e si possono trovare in qualsiasi stazione MTR e lungo ogni angolo di strada principale. Other than the $10 banknote, all others are issued by multiple banks in Hong Kong. Although they have slightly different designs, notes of the same denomination have the same colour and all of them can be used anywhere in Hong Kong. They come in denominations of $10, $20, $50, $100, $500 and $1000. Some shops do not accept $1000 notes due to counterfeiting concerns. {{Nota|titolo=La testa della regina|dim-testo=95%|contenuto=Potreste occasionalmente imbattervi in monete emesse prima del 1997 che raffigurano l'ex capo di stato, la regina Elisabetta II del Regno Unito. Sebbene siano moneta legale a Hong Kong, stanno diventando più rare e rappresentano un ottimo oggetto da collezione.}} Le monete sono disponibili in unità da $ 10, $ 5, $ 2, $ 1, 50¢, 20¢ e 10¢. In genere vorrete evitare di avere monete di valore inferiore a $ 1 perché non ci sono molte cose da acquistare con monete di valore inferiore. Una Octopus Card è il modo migliore per evitare di avere a che fare con piccole monete. Le carte Octopus che utilizzate per i trasporti possono essere utilizzate anche per pagare gli articoli in molte catene di fast food, supermercati e minimarket. Gli sportelli bancomat sono onnipresenti. Accettano universalmente Visa, MasterCard e, in misura minore, UnionPay, Maestro e Cirrus. Nessun bancomat accetta American Express. L'uso della carta di credito è comune nella maggior parte dei negozi per gli acquisti più importanti. La maggior parte dei rivenditori accetta Visa, MasterCard e American Express. Le carte di debito Maestro non sono ampiamente accettate dai rivenditori. A volte, il commerciante può darvi la possibilità di scegliere se addebitare l'acquisto con carta di credito direttamente sulla vostra valuta locale o in dollari di Hong Kong. Nella maggior parte dei casi è più conveniente addebitare prima la transazione in dollari di Hong Kong e lasciare che l'emittente della vostra carta esegua la conversione. Il sistema "chip and pin" per l'autorizzazione delle carte di credito non è utilizzato in modo così esteso a Hong Kong come altrove. Molti rivenditori utilizzano comunicazioni contactless per carte emesse all'estero e, se utilizzate per piccoli acquisti, non è richiesta la firma. L'accettazione di Apple Pay e Google Pay è pressoché universale negli stessi locali che accettano carte contactless. === Conti bancari === Aprire un conto bancario a Hong Kong è un processo semplice, che richiede una prova di residenza e un documento d'identità corrispondente. Una carta d'identità di Hong Kong (di qualsiasi tipo) renderà il processo molto più semplice, sebbene ai visitatori stranieri sia consentito aprire conti bancari anche utilizzando il loro indirizzo estero. Le banche avranno quasi sempre personale di lingua inglese disponibile. Alcune banche offrono anche conti e carte di credito UnionPay in RMB cinese, che possono essere utilizzati quando si viaggia nella Cina continentale. === Costi === Hong Kong è costosa per gli standard asiatici, con un costo dell'alloggio particolarmente elevato. Una comoda camera d'albergo di fascia media costerà almeno $ 800 a notte, anche se chi ha davvero un budget limitato potrebbe trovare qualcosa per meno di $ 200 per un letto in un ostello. I trasporti sono comunque relativamente economici, con la maggior parte dei viaggi con i mezzi pubblici che costano solo pochi dollari. Anche i taxi non vi prosciugheranno il conto in banca, con tragitti brevi che costano circa 30 dollari, anche se attraversare il porto aggiungerà altri 80 dollari al vostro conto. Mangiare fuori a Hong Kong è generalmente più economico che nei paesi occidentali, e i prezzi partono da circa $ 30 a porzione per un pasto base di porridge o noodles, anche se nei ristoranti di fascia media, $ 200-300 a persona sono comuni. All'altro estremo dello spettro, anche la ristorazione raffinata può essere molto costosa, e prezzi nell'ordine di $ 1000 a persona o più non sono inauditi. Infine, vale la pena notare che Hong Kong non ha un'imposta sulle vendite e quindi i prezzi per gli articoli moderatamente costosi (come shampoo importati, telefoni cellulari ecc.) saranno generalmente inferiori rispetto a Cina, Europa e altri paesi con imposta sulle vendite. === Mancia === Di norma, a Hong Kong ''non'' è consuetudine lasciare la mancia, anche se le persone non rifiuteranno le mance che si desidera dare loro. La mancia è una questione di scelta personale, ma i visitatori dovrebbero tenere presente che la gente del posto di solito non lascia la mancia. I visitatori dovrebbero anche sapere che è comune per i proprietari di bar e ristoranti trattenere parte, o tutto, il denaro dato come mancia ai camerieri. Nei ristoranti più economici, la mancia non è affatto prevista e sarà considerato insolito non accettare tutto il resto. Nei ristoranti di fascia media e alta, spesso viene aggiunto obbligatoriamente al conto un supplemento per il servizio del 10% (ad esempio, i prezzi di cibi e bevande che vedi sul menu non ''calcolano'' e non includono ancora il supplemento per il servizio). Potete, a vostra discrezione, scegliere di lasciare la mancia in aggiunta se il servizio è stato esemplare; per dare più possibilità che arrivi al personale, le mance dovrebbero essere date in contanti e non come aggiunte a un conto della carta di credito. È anche comune per i ristoranti cinesi di fascia media dare noccioline, tè e asciugamani e aggiungere una piccola spesa al conto. Noto come "denaro cha-sui" (denaro per tè e acqua), è considerato una pratica comune, quindi a meno che la spesa non sia eccessiva, i turisti dovrebbero accettarla come parte del costo del pasto. A volte, i ristoranti danno deliberatamente ai clienti il ​​resto in monete, quando potrebbero essere date banconote; è una vostra scelta se accettare tutto il resto o lasciare una piccola mancia. Nei taxi non ci si aspetta la mancia, ma spesso i passeggeri arrotondano la tariffa al dollaro più vicino. Durante un tifone, quando qualsiasi perdita non è coperta dall'assicurazione, ci si aspetta una mancia, oppure il tassista vi chiederà di pagare un supplemento. Negli hotel, ci si aspetta anche che un ospite lasci una mancia di almeno $ 10-20 per il servizio in camera, e anche i facchini si aspettano $ 10-20 per il trasporto dei bagagli. Anche gli addetti ai bagni nei ristoranti e nei club di lusso potrebbero aspettarsi che lasciate qualche moneta, ma è socialmente accettabile non lasciare la mancia. Non cercate in nessun caso di offrire una mancia a un dipendente pubblico, in particolare a un agente di polizia; ciò è considerato corruzione ed è severamente illegale e, molto probabilmente, vi farà arrestare. In via eccezionale, in occasioni importanti, come un ricevimento nuziale o un evento di gala simile, la gente del posto che organizza tali eventi lascia una mancia sostanzialmente superiore al dieci percento del conto totale. Il denaro viene messo in una busta rossa e consegnato al direttore. === Negozio === {{Vedi anche|Shopping a Hong Kong}} Concorrenza feroce, nessuna imposta sulle vendite e molti consumatori benestanti contribuiscono a rendere Hong Kong una destinazione eccellente per lo shopping. Le scelte sono abbondanti a prezzi competitivi. Cercate orologi, attrezzatura da campeggio, articoli digitali e cosmetici di lusso. Gli articoli più gettonati per lo shopping includono elettronica di consumo, abbigliamento personalizzato, scarpe, attrezzatura da campeggio, gioielli, costosi prodotti di marca, antichità cinesi, giocattoli ed erbe/medicine cinesi. C'è anche un'ampia scelta di abbigliamento e cosmetici giapponesi, coreani, americani ed europei, ma i prezzi sono generalmente più alti rispetto ai rispettivi paesi di origine.{{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === Il cantopop è di gran lunga il genere più popolare a Hong Kong e riceve un immenso supporto dai media. I musicisti indipendenti vengono spesso molestati e sfrattati dalle loro sale prove e dai luoghi dei concerti dal governo perché sono costretti ad affittare illegalmente spazi di magazzino a causa di affitti insostenibili. Alcuni piccoli locali sono aperti per spettacoli indie, come Hidden Agenda e The Wanch. ==== Sport ==== Il panorama sportivo di Hong Kong riflette generalmente la sua eredità del dominio coloniale britannico. Hong Kong invia la propria squadra alle competizioni sportive internazionali, separata dalla squadra cinese. Hong Kong invia anche una squadra ai Giochi nazionali cinesi. Ospiterà gli eventi di scherma, ciclismo su pista, golf, rugby a sette, beach volley, triathlon, bowling, pallamano maschile e basket U22 maschile per i Giochi nazionali del 2025, che si terranno dal 9 al 21 novembre. Lo sport più popolare a Hong Kong è '''il calcio''' e, sebbene il campionato locale e la nazionale non siano di alto livello, ha il tasso di partecipazione più alto tra tutti gli sport di squadra a Hong Kong. Lo stadio principale della nazionale di Hong Kong è l'Hong Kong Stadium a Causeway Bay, ma alcune partite casalinghe potrebbero essere giocate al Mong Kok Stadium. '''Anche il rugby union''' è popolare, con il territorio che ospita l' '''[https://hksevens.com/ Hong Kong Sevens]''' , il torneo di rugby a sette più prestigioso al mondo, ogni anno all'Hong Kong Stadium. Hong Kong ha anche una rispettabile squadra nazionale di rugby union, che è la seconda più forte in Asia dopo il Giappone. '''Il cricket''' è molto popolare tra le comunità sud asiatiche ed eurasiatiche (meticce europee e asiatiche) e l'appartenenza all'Hong Kong Cricket Club o al Kowloon Cricket Club è in un certo senso uno status symbol per gli abitanti di Hong Kong. Grazie al clima mite di Hong Kong, il cricket si gioca generalmente nei mesi invernali (settembre-aprile). Hong Kong è una squadra ICC di terzo livello, che occasionalmente partecipa ai turni di qualificazione per i tornei più importanti, ma non affronta abitualmente le nazioni più forti. La squadra nazionale di cricket di Hong Kong gioca a Tin Kwong Road (ex Mission Road) a Kowloon. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} {{Vedi anche|Tour culinario di Hong Kong|Cucina cinese|Cibo occidentale in Asia}} La '''cucina''' gioca un ruolo importante nella vita di molte persone a Hong Kong. Non solo è una vetrina di varie cucine regionali cinesi, ma ci sono anche eccellenti opzioni asiatiche e occidentali e una fusione creativa tra le varie cucine. Sebbene il cibo occidentale sia spesso adattato ai gusti locali, Hong Kong è un buon posto per i viaggiatori nostalgici che ne hanno abbastanza del cibo cinese. Anche gli immigrati indiani hanno lasciato il segno nella cucina di Hong Kong e il '''curry''' è un condimento popolare. Mentre si possono certamente trovare autentici curry indiani, i curry di Hong Kong sono generalmente adattati al palato cantonese, con il livello di spezie ridotto quasi a zero. A causa della sua storia come parte di quella regione, non sorprende che gran parte della cucina locale di Hong Kong sia molto simile a quella del vicino [[Guangdong]]. Detto questo, oltre un secolo di dominio britannico significa che gli inglesi hanno lasciato il loro segno anche sulla cucina locale, con torte e pasticcini piuttosto popolari tra la gente del posto. Gli abitanti di Hong Kong sono anche un po' meno avventurosi dei loro connazionali cantonesi nella Cina continentale, con diversi ingredienti esotici come la carne di cane e di gatto vietati a Hong Kong. È anche possibile trovare la cucina praticamente in ogni parte della Cina, poiché molti chef famosi sono fuggiti dalla Cina continentale a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni dei comunisti dopo la guerra civile cinese. In particolare, gli Hakka e i Teochew hanno lasciato un impatto significativo sulla cultura culinaria di Hong Kong e non mancano buoni ristoranti Hakka e Teochew per coloro che si sono stancati del cibo cantonese. Potreste incontrare gente del posto che non cucina a casa da un decennio. La gente del posto ama andare a mangiare fuori perché è molto più pratico che socializzare in spazi affollati a casa. Una lunga coda può essere uno sport locale fuori da molti buoni ristoranti nelle ore di punta. Di solito, dovete prima registrarvi, prendere un biglietto e aspettare che i posti siano vuoti. Le prenotazioni sono solitamente un'opzione solo nei ristoranti di lusso. === Galateo alimentare === Il cibo cinese si mangia generalmente con le bacchette. Tuttavia, i ristoranti che servono cibo occidentale solitamente forniscono coltello, forchetta e cucchiaio. Non infilate le bacchette verticalmente in una ciotola di riso, poiché ciò ricorda i bastoncini di incenso che bruciano al tempio e ha connotazioni di augurio di morte per coloro che vi circondano. Inoltre, le bacchette non devono essere utilizzate per spostare ciotole e piatti o fare rumore. I piatti nei ristoranti più piccoli potrebbero non essere forniti di cucchiaio da portata, anche se il personale di solito ne fornisce uno se lo richiedete. Alcune usanze di Hong Kong da conoscere: * Per ringraziare la persona che vi versa il tè in stile cantonese, '''tamburella due o tre dita''' sul tavolo tre volte. La leggenda racconta di una storia che riguarda un imperatore cinese che viaggia in incognito e i suoi sudditi leali che vogliono inchinarsi a lui senza far saltare la loro copertura, da qui il "finger kowtow". * Se volete aggiungere altro tè nella teiera, lasciate il coperchio aperto: verrà riempita di nuovo. * Non è insolito che i clienti '''sciacquino i loro piatti e utensili con del tè caldo''' prima di iniziare il pasto, e spesso viene fornita una ciotola proprio per questo scopo. Questo perché i ristoranti più economici possono spesso avere residui di lavaggio su piatti o utensili. * A parte i posti molto costosi, a Hong Kong non esiste un vero dress code. Spesso vedrete persone in giacca e cravatta e altre in maglietta nello stesso ristorante. Vedere anche Chinese table manners per maggiori dettagli. Sebbene vi siano alcune piccole differenze, gran parte dell'etichetta tradizionale cinese a tavola si applica anche a Hong Kong. === Cibo locale, ristoranti e costi === [[File:SaiKung-SeafoodStreet.png|miniatura|Seafood Street a Sai Kung, Nuovi Territori]] [[File:SaiKung_SeafoodTanks.JPG|miniatura|Vasche per pesci vivi, Sai Kung]] Di solito potete capire quanto è economico (o costoso) il cibo dall'arredamento del ristorante. I menu non sono sempre esposti all'esterno e i menu in inglese non sono disponibili nei ristoranti economici. I ristoranti di Soho in Central, nei ristoranti a 5 stelle o in altre zone con affitti elevati sono di solito più costosi dei ristoranti fuori dai sentieri battuti. È facile trovare posti che vendono portate principali per ben meno di $ 80, che offrono sia cibo locale che internazionale. Le catene di fast food locali come [https://www.cafedecoralfastfood.com/?lang=en Café de Coral (大家樂)] e [https://www.fairwood.com.hk/en Fairwood (大快活)] offrono pasti per $ 30-50, con menu in inglese standardizzati per ordinare facilmente. I ristoranti di fascia media in genere fanno pagare più di $ 100 per le portate principali. Nella fascia alta, i ristoranti raffinati, come Felix o Aqua, possono facilmente vedervi andare via con un conto superiore a $ 1500 (inclusi antipasti, portate principali, dessert e bevande). Se il budget lo consente, Hong Kong è senza dubbio uno dei posti migliori, se non il migliore al mondo, in cui provare la cucina raffinata in stile cinese. Solitamente '''non''' viene servita l'acqua del rubinetto; in alternativa, nella maggior parte dei ristoranti è necessario acquistare acqua in bottiglia.[[File:Dimsum_breakfast_in_Hong_Kong.jpg|miniatura|Una selezione di ''dim sum''. In senso orario dall'alto a sinistra: ravioli di gamberi (蝦餃''har gau'' ), congee di pollo e verdure (粥''juk'' ), tè al gelsomino, ravioli al vapore, panini di maiale alla griglia (叉燒包''char siu bau'' ), involtini di riso con salsa di soia (腸粉''cheong fun'' )|sinistra]] ==== Dim sum ==== Dim sum (點心), che letteralmente significa "toccare (il tuo) cuore", è probabilmente il piatto cantonese più conosciuto. Serviti a colazione e a pranzo, questi bocconcini di cucina cantonese preparati con delicatezza sono spesso serviti con il tè cinese. Il dim sum è disponibile in innumerevoli varianti con un'ampia fascia di prezzo che va da $ 8 a oltre $ 100 per ordine. Gli articoli più comuni includono ravioli di gamberi al vapore (蝦餃 har gau), ravioli di maiale (燒賣 siu mai), panini di maiale alla griglia (叉燒包 char siu bau) e crostate all'uovo di Hong Kong (蛋撻 dan tat), i primi due sono obbligatori per i commensali locali quando mangiano dim sum. Aspettatevi una scelta più ampia nei ristoranti di lusso. Una teiera con due piatti, chiamata ''yak chung liang gin,'' è una tipica porzione per la colazione. ==== Siu Mei ==== Siu mei (燒味) è un nome generico per carni arrosto preparate in stile Hong Kong, tra cui pancetta di maiale croccante arrostita (燒肉 siu yuk), maiale alla griglia (叉燒 char siu), anatra arrosto (燒鴨 siu aap) o pollo alla salsa di soia (豉油雞 si yau gai). Con l'aggiunta di uno strato di salsa al miele leggermente croccante, il sapore finale del char siu è un sapore barbecue unico e profondo. Riso con maiale arrosto, anatra arrosto, maiale con una croccante cotenna o pollo alla Fragrant Queen (香妃雞), sono piatti comuni che sono i preferiti duraturi di molti, comprese le superstar locali. Si consiglia di assaggiare il maiale arrosto con riso in 'Sun-Can' di PolyU. ==== Congee ==== Il congee cantonese (粥''juk'' ) è un porridge sottile fatto con riso bollito in acqua. Servito a colazione, pranzo o cena, la versione migliore è morbida come il "filo interdentale", ci vogliono fino a 10 ore per cuocere il porridge per raggiungere questa qualità. Il congee è solitamente mangiato con saporite ciambelle cinesi fritte (油炸鬼 yau char kway) e pasta di riso al vapore (腸粉 cheong fun) che spesso ha un ripieno di carne o verdure. Hong Kong ha diverse catene di ristoranti specializzate in congee, ma nessuna di queste si è guadagnata il rispetto del passaparola dei buongustai locali. I migliori locali di congee si trovano solitamente nei quartieri più vecchi, spesso di proprietà di persone anziane che hanno la pazienza di passare ore a preparare il miglior congee di floss. ==== Tagliatelle ==== Quando si chiede quale cibo faccia sentire a casa la gente di Hong Kong, la risposta più gettonata sono i wonton noodles (雲吞麵). I wonton sono ravioli solitamente fatti con gamberi tritati, ma possono contenere piccole quantità di maiale. La pasta di riso è anche un piatto popolare della Cina meridionale. Presente in particolare nelle aree di Teochew e Hokkien in Cina, la sua popolarità è diffusa in tutta l'Asia orientale. A Hong Kong, viene solitamente servita in zuppa con polpette di manzo e pesce e talvolta con pelli di pesce croccanti fritte. ==== Riso in due portate ==== Il classico pasto della classe operaia di Hong Kong, consiste in riso bianco con numerosi altri piatti tradizionali cantonesi tra cui scegliere, con i clienti che solitamente scelgono due o tre piatti, da cui il nome "riso a due piatti" (兩餸飯''léuhng sung faahn'' ). Poiché i piatti sono raramente etichettati, i clienti solitamente scelgono i loro piatti indicandoli e dicendo 呢個 (''nēi go'', che significa "questo"), da cui deriva il soprannome "questo riso". Un tempo disprezzato e considerato "cibo da poveri", la sua popolarità è salita alle stelle durante la [[pandemia di COVID-19]], quando i locali dove si mangia al tavolo sono stati costretti a chiudere, e molti stand di riso a due piatti sono ora famosi tra la gente del posto per piatti specifici. Non aspettatevi una grande padronanza dell'inglese in questi locali, ma se riuscite a trovare un modo per comunicare, questi sono posti eccellenti per consumare un pasto a prezzi accessibili, con prezzi che si aggirano intorno ai 40 $ (circa 5 $ USA). ==== Tong Sui ==== Un popolare dessert cantonese è una zuppa dolce chiamata tong sui (糖水, letteralmente acqua zuccherata). Le versioni più diffuse sono solitamente preparate con pasta di sesamo nero (芝麻糊), noci (核桃糊) o sago (西米露), che solitamente hanno una consistenza appiccicosa. Altri dessert tradizionali includono pasta di fagioli rossi (紅豆沙), pasta di fagioli verdi (綠豆沙) e budino di tofu (豆腐花). Lo ye (撈野) è un piatto simile. Il succo viene messo in una padella ultra fredda per creare una pasta ghiacciata, solitamente servita con frutta fresca e sago. ==== [[Cibo di strada]] ==== Il cibo più economico si trova nelle famose bancarelle di strada. La maggior parte delle persone che ci lavorano non parla molto inglese e non c'è inglese nel menu. Tuttavia, se riuscite a comunicare, mangiare in strada è un modo eccellente per provare il cibo locale. Indicate usando le dita (o i numeri cantonesi) e sorridete. Di solito sono disposti ad aiutarvi. Le specialità locali includono polpette di pesce al curry (咖喱魚蛋), zuppa di finte pinne di squalo (碗仔翅) fatta con fagioli e vermicelli, waffle all'uovo (雞蛋仔), tre tesori fritti ripieni (煎釀三寶, verdure ripiene di carne di pesce), tofu puzzolente (臭豆腐), intestini fritti su un bastoncino, calamari fritti o polpi e varie carni su bastoncini (come il pollo in stile satay). [[File:MaximMX FastFood.JPG|miniatura|Fast food cantonese: zuppa di melone invernale con torta di manzo al vapore, riso e tè]] ==== Fast food ==== La maggior parte dei principali fast food sono popolari a Hong Kong e hanno prezzi ragionevoli. McDonald's vende un set Happy Meal a $ 20-25. ==== Frutti di mare ==== [[File:Street_Vegetable.JPG|miniatura|Frutti di mare|sinistra]] I frutti di mare (海鮮) sono molto popolari e ampiamente disponibili. I posti migliori per mangiarli includono Sai Kung, Sam Shing, Po Doi O e Lau Fau Shan nei Nuovi Territori e le isole di Hong Kong, in particolare Lamma e Cheung Chau, sono piene di ristoranti di pesce. I frutti di mare non sono economici. I prezzi variano da $ 200 a persona per una cena molto semplice, a $ 300-500 per scelte migliori e molto di più per il meglio in offerta. Aspettatevi di trovare un disallineamento tra i prezzi elevati del cibo e la qualità del ristorante. A volte il cibo migliore viene servito nei ristoranti più basilari, dove i tavoli possono essere coperti da economiche tovaglie di plastica piuttosto che da una tovaglia più formale. Spesso, i cantonesi apprezzano il cibo più dell'arredamento. Se uno dei vostri compagni di viaggio non ama i frutti di mare, non fatevi prendere dal panico, molti ristoranti di pesce hanno menù estesi che soddisfano tutti i gusti. Molti ristoranti di pesce sono specializzati in pollo arrosto di alta qualità, particolarmente saporito. Molte prelibatezze esotiche come abalone, strombo e vongole di bambù possono essere trovate in vendita in molti ristoranti di pesce, ma potreste voler evitare specie in via di estinzione come squali e pesci giovani. ==== Carni esotiche ==== Mentre Hong Kong ha da tempo vietato la carne di cane e di gatto e ha regole severe sull'importazione di molte carni di animali selvatici, la carne di serpente è comunemente vista in inverno in diversi ristoranti che portano il nome di "Snake King". Servita in una zuppa appiccicosa, si ritiene che riscaldi il corpo. C'è un dibattito in corso sul consumo di pinne di squalo a Hong Kong, che è il più grande importatore di questa cucina esotica. Comunemente servita alle feste di matrimonio e ad altri importanti eventi gastronomici, la pinna di squalo viene servita in uno stufato preparato con cura a un prezzo che può arrivare a 1000 $ a ciotola. Il consumo di pinne di squalo è controverso a causa del modo disumano in cui vengono raccolte. Gli squali vengono rimossi dall'oceano, le loro pinne vengono tagliate e vengono gettati di nuovo nell'oceano ''ancora vivi'' per morire di una morte lenta e spiacevole. Per placare la vostra curiosità, è disponibile una zuppa di finte pinne di squalo, che a quanto si dice è indistinguibile da quella vera. Oltre alle carni esotiche, sulle tavole cinesi troverete anche zampe di pollo, nasi e orecchie di maiale, polmoni, stomaci, teste d'anatra, vari tipi di intestini, fegati, reni, sanguinacci (gelatina di sangue) e lingue d'anatra. ==== Cucina internazionale ==== A causa del gran numero di residenti stranieri a Hong Kong, ci sono molti ristoranti che servono autentica cucina internazionale a tutti i prezzi. Ciò include vari tipi di cibo giapponese, tailandese, indiano, malese, americano ed europeo. Questi si possono trovare spesso, anche se non limitati a, quartieri di intrattenimento come Lan Kwai Fong, Soho o Knutsford Terrace. Tra questi, Soho è probabilmente il migliore per mangiare poiché Lan Kwai Fong è principalmente saturo di bar e club. Chungking Mansions a Tsim Sha Tsui è noto alla gente del posto per avere un'alta concentrazione di ristoranti indiani e africani a prezzi accessibili. I migliori chef sono spesso invitati o cercano di farsi strada per lavorare a Hong Kong. ==== Cibo occidentale locale ==== Mentre il cibo occidentale autentico è certamente disponibile nei ristoranti di fascia alta, gran parte del cibo occidentale a Hong Kong è stato localizzato al punto da essere difficilmente riconoscibile per gli occidentali, con il risultato di uno stile unico noto come "'''salsa di soia occidentale'''" (豉油西餐). Questo stile di cibo occidentale è venduto principalmente nei cha chaan teng, sebbene una catena di ristoranti locali di fascia media famosa per questo stile di cucina sia '''Tai Ping Koon''' (太平館), meglio conosciuta dalla gente del posto per un piatto chiamato "ali di pollo svizzere" (瑞士雞翼). ==== Casa-pranzo ==== Mangiare a casa sta diventando una tendenza molto popolare a Hong Kong. [http://www.bonappetour.com/s/Hong-Kong BonAppetour] è un ottimo modo per scoprire chef locali che sarebbero felici di invitarvi per una cena serale. È un ottimo modo per fare amicizia con cibo fatto in casa e compagnia. ==== Barbecue ==== I pasti barbecue (BBQ) sono un popolare passatempo locale. Molte aree dispongono di barbecue pubblici gratuiti dove ognuno arrostisce il proprio cibo, solitamente con lunghe forchette da barbecue. Non si tratta solo di salsicce e hamburger: la gente del posto ama cucinare una varietà di cose alle feste barbecue, come pesce, polpette di manzo, polpette di maiale, ali di pollo e così via. Un buon posto è la Southern Hong Kong Island , dove quasi ogni spiaggia è dotata di molti punti barbecue gratuiti. Basta fermarsi in un supermercato e acquistare cibo, bevande e attrezzatura per barbecue. I posti migliori sono Shek O (sotto gli alberi sul lato sinistro della spiaggia) e Big Wave Bay. Il villaggio di Kau Wah Keng (九華徑) a Lai King, nei Nuovi Territori, ospitava alcuni siti BBQ privati ​​che fornivano cibo a pagamento. Questi siti BBQ non hanno licenza e le autorità ne avevano bloccato l'attività durante la pandemia di COVID-19. ==== Mercati umidi ==== I mercati umidi sono ancora prevalenti. La freschezza è un ingrediente chiave per tutto il cibo cinese, quindi carne e verdure congelate sono malviste e la maggior parte dei mercati espone '''manzo e maiale''' appena macellati (con interiora), pesce vivo nei mercati e molluschi , '''rane , tartarughe e lumache di mare più esotici''' . La gente del posto spesso va al mercato ogni giorno per acquistare ingredienti freschi, proprio come i ristoranti. ==== Centri di cibo cotto ==== I centri di cibo cotto si trovano spesso nello stesso edificio di alcuni mercati umidi al coperto. I tavoli che prima si trovavano sulla strada sono stati spazzati via in edifici sterili in cemento. All'interno, l'atmosfera è come quella di un'area ristorazione senza fronzoli. I centri di cibo cotto offrono soluzioni economiche ai commensali, ma potrebbe essere necessario portare con sé un parlante cantonese o essere coraggiosi. === Restrizioni dietetiche === Poiché molte persone nella comunità sud asiatica di Hong Kong sono [[Induismo|indù]] o [[Islam|musulmane]], la scelta migliore per diete religiose che rientrano in queste categorie sono i ristoranti che servono quelle comunità. L'[http://www.islamictrusthk.org/ Islamic Trust] è l'ente di certificazione halal di Hong Kong e i visitatori musulmani possono contattarlo per maggiori informazioni sul cibo halal a Hong Kong. A causa delle piccole dimensioni della comunità ebraica di Hong Kong, il cibo ''kosher'' è raro; contattate la sinagoga Ohel Leah per maggiori informazioni su dove trovare cibo kosher. '''I vegetariani''' dovrebbero cercare ristoranti vegetariani specializzati che servono principalmente [[Buddhismo|buddisti]] devoti (cercare i caratteri 素 o 齋, o il simbolo 卍, in questo contesto un simbolo buddista). Alcuni templi buddisti possono anche vendere cibo vegetariano durante i fine settimana o varie feste buddiste. Poiché il cibo vegetariano buddista cinese di solito non fa uso di uova o latticini, è quasi sempre adatto ai '''vegani''' . Ricordare la frase cantonese 我食齋 ( ''ngóh sihk jāai'' ), che dice di essere vegetariano, è anche molto utile per far passare il messaggio. Le persone con '''allergie''' avranno difficoltà a Hong Kong, poiché la consapevolezza delle allergie comuni è scarsa. Le diete senza glutine in particolare sono molto difficili da trovare poiché la celiachia è molto rara a Hong Kong e gran parte della cucina locale di Hong Kong fa un uso massiccio di salsa di soia. '''I latticini''' sono un po' più comuni a Hong Kong che nella Cina continentale a causa della forte influenza britannica, ma tuttavia non sono molto presenti nella cucina tradizionale cantonese, quindi le persone intolleranti al lattosio non dovrebbero avere grossi problemi a trovare qualcosa di adatto a loro. === Bevande === ==== Tè-caffé e ora del tè ==== {{Nota|titolo=Tè al latte caldo in stile Hong Kong|dim-testo=95%|contenuto=Ci si aspetterebbe che dopo più di un secolo di dominio coloniale il tè venisse servito in stile britannico, o quasi. Ordinate una tazza di tè al latte caldo di Hong Kong (熱奶茶) in un bar tradizionale e quello che vi verrà servito sarà una tazza della bevanda più forte che si possa immaginare. Con l'aggiunta di latte evaporato, questa non è una bevanda per i deboli di cuore.}} Un ristorante in stile Hong Kong unico che ha fatto scalpore altrove in Asia è il '''''cha chaan teng''''' (茶餐廳), letteralmente "tè-caffé" (Tea cafe), ma che offre un fast food fusion che mescola felicemente piatti occidentali e orientali: le innovazioni includono zuppa di maccheroni con prosciutto, noodles istantanei con spam e uova, toast alla francese in stile Hong Kong e riso al forno o spaghetti con sugo di carne e formaggio. Di solito è disponibile anche un'ampia selezione di bevande, che includono quasi sempre il popolare mix di tè e caffè ''yuenyeung'' (鴛鴦) e forse altre stranezze (per il palato occidentale) come la Coca-Cola bollita con zenzero o il caffè freddo con limone. Gli ordini vengono solitamente registrati su un tagliando al tavolo e si paga alla cassa quando si esce. Mostrando i segni dell'influenza coloniale britannica, l'ora del tè (下午茶''hah ńgh chàh'' ) gioca un ruolo importante nella stressante vita d'ufficio di Hong Kong. Di solito inizia tra le 14:00 e le 15:00, un tipico set da tè è accompagnato da una tazza di tè "silk-stocking", crostate all'uovo e panini con carne macinata, uova o prosciutto, ma senza verdure e formaggio. ''La versione di Hong Kong del tè al latte condivide un sapore simile al teh tarik'' della [[Malesia]]. Una caratteristica distintiva del tè al latte in stile Hong Kong è il sacchetto di tela di sacco che viene utilizzato per filtrare le foglie di tè, che sembrano calze di seta dopo essere state tinte con il tè, da cui deriva il nome di "tè al latte con calze di seta". Per alcuni abitanti di Hong Kong, il tè al latte è un indicatore importante della qualità di un ristorante. Se un ristorante non serve un tè al latte ragionevolmente buono, la gente del posto potrebbe essere molto dura con le sue critiche. Anche lo yuanyang è una bevanda popolare mescolata con tè al latte e caffè. Un segnale che vi dice che è arrivato il momento del tè è una piccola coda in fila in una panetteria per acquistare le egg tart (uno spuntino del tè con una crosta di pasta sfoglia esterna e ripieno di crema pasticcera all'uovo). Non cercate di fare brutta figura dicendo alla gente che le egg tart sono state portate a Hong Kong dagli inglesi: molti locali sono assertivi nel rivendicare la sovranità sulle loro egg tart. Quando un negozio di egg tart di lunga data a Central è stato chiuso a causa dei pagamenti degli affitti alle stelle, è diventata la notizia principale della SAR e molte persone sono andate ad aiutare i proprietari a cercare un nuovo posto. Le egg tart di Hong Kong differiscono dalla versione di [[Macao]] principalmente per la crosta; la versione di Hong Kong usa in genere una crosta friabile come le egg tart inglesi, mentre la versione di Macao usa in genere una crosta sfogliata come il ''pastel de nata'' portoghese. Per chi desidera provare l'autentica esperienza del tè inglese, il '''Peninsula Hotel''' in stile coloniale è uno dei posti migliori in Asia. Per riempirvi lo stomaco in un Chaa Chan Teng (茶餐廳) (ristorante locale di tè) di base, aspettatevi di pagare $ 10–20 per latte, tè o caffè, $ 8–10 per un toast e $ 25–50 per un piatto di riso con carne. I noodles Wonton costano in genere $ 20–30. ==== Tè ==== [[File:HK milk tea.jpg|miniatura|Tè caldo e freddo di Hong Kong]] Come nel resto della Cina, il tè è una bevanda popolare a Hong Kong, e viene servito praticamente in ogni ristorante. I tè cinesi sono i più comunemente bevuti a Hong Kong, ma c'è anche un distinto tè al latte in stile Hong Kong che viene servito nel ''chaa chaan teng'', e il tradizionale tè al latte inglese può essere trovato nei ristoranti occidentali di fascia alta. In estate, l'"Ice Lemon Tea" è un'opzione comune che è piuttosto amaro e ha bisogno di un po' di sciroppo per contrastarlo. ==== Alcol ==== [[File:LanKwaiFong_Night.JPG|miniatura|Lan Kwai Fong di notte|sinistra]] A differenza della Cina continentale, Hong Kong non ha una cultura del bere pesante. Alcuni cinesi bevono molto, ma in generale ci sono molti quartieri di Hong Kong senza molti bar o pub. Bere alcolici con il cibo è accettabile, ma non ci si aspetta di ordinare alcolici con il pasto in nessun ristorante. Un certo numero di ristoranti popolari non vendono alcolici a causa di una restrizione di licenza. '''Lan Kwai Fong''' (Central), '''Wanchai''' e '''Knutsford Terrace''' (Kowloon) sono le tre principali zone dove bere, dove si mescolano gente del posto, espatriati e turisti. Qui troverete sicuramente un'atmosfera di festa e potete aspettarvi di vedere molti espatriati "allegri" in queste zone. LKF e Wan Chai sono luoghi particolarmente chiassosi ma divertenti dove fare festa. L'età minima per bere in un bar è di 18 anni. Di solito, i giovani adulti devono dimostrare la loro età, soprattutto quando vanno in una discoteca. Il documento d'identità accettato nei club è il passaporto o la carta d'identità di Hong Kong. Le fotocopie sono raramente accettate a causa dei minori che usano documenti falsi. Alcuni club a Lan Kwai Fong hanno imposto un dress code ai clienti e i turisti non fanno eccezione. Come regola generale, si dovrebbero evitare pantaloncini o pantaloni lunghi sopra il ginocchio. Bere fuori a Hong Kong può essere costoso. La birra di solito parte da $ 50 per una pinta e di più in un bar popolare tra gli espatriati. Tuttavia, lontano dai percorsi turistici, alcuni ristoranti cinesi potrebbero avere una promozione della birra mirata a soddisfare le esigenze di gruppi di commensali. Nei centri di cibo cotto, solitamente presenti nei mercati umidi, spesso vengono impiegate giovani donne per promuovere una particolare marca di birra. I minimarket e i supermercati vendono una ragionevole gamma di bevande. Il 7-Eleven a Lan Kwai Fong è un "bar" molto popolare per gli amanti delle feste con un budget limitato. Il mercoledì e il giovedì in alcuni bar di ''Wan Chai'' e ''Lan Kwai Fong si tiene'' la '''Ladies night''', che nella maggior parte dei casi significa che le donne possono entrare nei bar e nei club gratuitamente e, in alcuni rari casi, anche farsi pagare i drink per la serata. Nei fine settimana, diversi bar e club in queste zone hanno anche un "open bar" per parte della serata, il che significa che puoi bere quanto vuoi. San Miguel (nome cantonese: Seng Lik), Tsing Tao (Ching Dou), Carlsberg (Ga Si Bak), Blue Girl (Lam Mui), Heineken (Hei Lik) e Sol sono popolari in città. Non ci sono più tasse sul vino o sulla birra a Hong Kong. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} Il centro accoglie gli alberghi più dispendiosi mentre Kowloon presenta un'alta concentrazione di alloggi a prezzi modici. In genere i prezzi sono attestati a livelli alti, comparabili a quelli dell'[[Italia]], anche se con un maggior numero di buone occasioni. Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Hong Kong sono tra i più alti al mondo e molti abitanti del posto sono costretti a vivere in angusti appartamenti "a scatola da scarpe" a causa degli affitti astronomici della città. Secondo le linee guida del "Product Environmental Responsibility (Amendment) Bill 2023" dal 22/4/2024, gli hotel di Hong Kong non forniscono più gratuitamente agli ospiti bottiglie di plastica d'acqua, spazzolini da denti, pettini e altri prodotti di plastica usa e getta. Gli alberghi di Hong Kong praticano tariffe di alta stagione nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre quando le condizioni climatiche sono favorevoli ad una visita. I prezzi tendono a lievitare anche in concomitanza di eventi fieristici di maggior richiamo. Quanti propendono verso alloggi a prezzo modico non dovrebbero tralasciare di dare un'occhiata ai siti web di alberghi esclusivi. Vi sono lanciate offerte particolarmente allettanti soprattutto quando l'alta stagione si è appena conclusa. Con oltre 50.000 camere disponibili, Hong Kong offre una vasta scelta di sistemazioni, da sistemazioni incredibilmente economiche a sistemazioni super lussuose. Tuttavia, i viaggiatori con un budget limitato che sono viziati dai prezzi bassi altrove in Asia sono spesso scioccati dal fatto che il costo delle sistemazioni a Hong Kong sia più vicino a quello di [[Londra]] e [[New York]]. Di seguito una piccola selezione dei più rinomati alberghi di Hong Kong, raggruppati per categoria. Proprio perché sono alberghi conosciuti ai più, le loro stanze si esauriscono presto; la prenotazione con largo anticipo è dunque necessaria. === Prezzi modici === Sebbene sia possibile ottenere un letto in dormitorio per $ 120-150, una stanza singola per $ 270-400 e una stanza doppia per $ 400-500, non dovreste aspettarvi nulla in queste stanze se non un letto, con a malapena abbastanza spazio nella stanza per aprire la porta. Una sistemazione con spazio ''ragionevole'', decorazioni e pulizia ha solitamente un prezzo di $ 150-200 per un letto in dormitorio, $ 450-600 per una stanza singola, $ 700 per una stanza doppia e $ 800 per una stanza tripla. La maggior parte delle guesthouse economiche si trovano lungo Nathan Road tra Tsim Sha Tsui e Mong Kok. Aspettatevi una stanza minuscola e poco decorata con appena lo spazio necessario per un letto. I bagni sono spesso condivisi e il rumore potrebbe essere un problema per chi ha il sonno leggero (non tutti i clienti sono interessati a dormire). Assicuratevi di leggere le recensioni online prima di prenotare, poiché sono stati segnalati cimici, letti sporchi e bagni non puliti. Mantenete le vostre aspettative il più realisticamente basse possibile. I gruppi di pensioni più popolari si trovano all'interno del 17° piano {{marker | tipo=sleep | nome=Chungking Mansions | wikidata=Q943856}} (Nathan Road 36-44) (重慶大廈 in cinese, soprannominato Chungking Jungles da alcuni abitanti del posto), Mirador Mansions (美麗都大廈) a Tsim Sha Tsui e New Lucky House (華豐大廈) (15 Jordan Road). Queste torri si trovano tutte nel centro della città e vicino agli autobus da/per l'aeroporto. Sebbene queste torri siano considerate baraccopoli dalla gente del posto, se si ignorano i venditori di orologi falsi e i papponi inquietanti, le torri sono ben sorvegliate e sicure. Un altro gruppo di ostelli e guesthouse si trova su Paterson Street vicino a Causeway Bay. Sebbene non siano centrali come le ville, le connessioni Internet sono più affidabili e le stanze sono generalmente pulite. Tuttavia, sono ancora piccole e anguste. Non aspettatevi un'atmosfera fantastica o stanze spaziose. Si noti che alcune "guesthouse" poco raccomandabili, in particolare quelle di Kowloon Tong, Mong Kok e Causeway Bay, potrebbero in realtà essere ''love hotel''. L[http://www.yha.org.hk/ 'Hong Kong Youth Hostel Association] gestisce 7 ostelli della gioventù. Sono tutti fuori città e costano 100-300 $ per raggiungerli in taxi quando il servizio di trasporto pubblico non è operativo. Tutti tranne quello sull'isola di Hong Kong hanno anche rigide regole di coprifuoco e richiedono agli ospiti di lasciare il sito dalle 10:00 alle 16:00 (dalle 13:00 alle 15:00 nei giorni festivi). Diversi ostelli forniscono un servizio navetta gratuito, ma il servizio termina alle 22:30. Il governo consiglia ai viaggiatori di soggiornare in ostelli dotati di licenza; questo sito web può esserti di grande aiuto: l'[http://www.hadla.gov.hk/ Office of Licensing Authority] gestisce un elenco online di strutture ricettive autorizzate. Ci sono [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cam/cou_vis_cam_cam/cou_vis_cam_cam.html 41 campeggi] a Hong Kong. Le strutture sono in base al principio "chi prima arriva, meglio alloggia" e i posti vengono prenotati rapidamente durante i fine settimana e i giorni festivi. Non è consentito campeggiare se non in un campeggio designato (identificato dal cartello eretto dalla Country and Marine Parks Authority) e questa regola è rigorosamente applicata. * {{sleep | nome=YMCA | alt= | sito=http://www.ymcahk.org.hk | email= | indirizzo=Salisbury Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=A 2 minuti dal molo dove approdano i traghetti e dalla fermata metro di Tsim Sha Tsui | tel=+852 2268 7000, +852 2268 7888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Senza dubbio il più economico degli alberghi di Hong Kong in rapporto alla qualità dei servizi. I prezzi, in realtà, sono superiori a quelli praticati da altri alberghi YMCA sparsi per il mondo ma sono giustificati da un gran numero di facilitazioni come la connessione alla rete tramite Wi-Fi. L'YMCA di Hong Kong accoglie inoltre due ristoranti, due piscine, una sauna, una sala gym e una lavanderia a gettone. Delle 368 stanze, 250 sono doppie e solo 17 singole. Sono anche disponibili posti letto in apposite stanze dormitorio per chi vuol risparmiare al massimo. }} === Prezzi medi === Se le ville e gli ostelli sono troppo angusti per voi, Hong Kong è un buon posto per spendere un po' di più e ottenere una camera d'albergo decente. Molte camere in hotel business di base nel centro città possono essere prenotate per $ 700 a notte. Le camere negli hotel di fascia media a Hong Kong tendono a essere pulite ma anguste. * {{sleep | nome=Booth Lodge | sito=http://boothlodge.salvation.org.hk | email= | indirizzo=11 Wing Sing Lane, Yau Ma Tei, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=vicino al mercato della Giada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 43 stanze (solo doppie) di tipologia standard e deluxe. Quelle che danno sulla strada sono molto rumorose. Le stanze sono dotate di Aria condizionata, TV satellitare, frigo e Wi-Fi. }} * {{sleep | nome=BP International House | sito=http://www.bpih.com.hk/ | email= | indirizzo=8 Austin Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=Sul lato nord del Parco di Kowloon | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 529 stanze distribuite su 25 piani. È adatto anche a quanti viaggiano in gruppi di 4 persone. Le quadriletto (Family Rooms) hanno un prezzo super conveniente. Le stanze sono equipaggiate con aria condizionata, TV satellitare, frigo, cassaforte, Wi-Fi. Le stanze da bagno hanno la doccia al posto della vasca. 2 ristoranti, lavanderia automatica. }} * {{sleep | nome=Guangdong Hotel | sito=http://www.gdhhotels.com | email= | indirizzo=18 Prat Avenue, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === Per i viaggiatori benestanti, Hong Kong ospita alcuni dei migliori hotel di livello mondiale che fanno una forte concorrenza ai vostri portafogli offrendo un servizio di prelievo in elicottero, un ristorante con stella Michelin e stravaganti spa. Anche le principali catene internazionali, tra cui hotel a quattro e cinque stelle, sono ben rappresentate. I prezzi partono da circa $ 1.500, a seconda della stagione. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == '''Hong Kong è una delle città più sicure al mondo''', con una popolazione numerosa e ad alta densità con background socioeconomici diversi, gestiti in modo molto efficace. La città ha vissuto significative proteste su larga scala contro la nuova legislazione con scontri sempre più violenti con la polizia tra il 2014 e il 2019. L'arbitrarietà e l'ampia applicabilità della '''legge sulla sicurezza nazionale''' imposta dalla Cina nel 2020 hanno posto fine alla maggior parte delle proteste pubbliche. === Criminalità e altri servizi di emergenza === Anche le viaggiatrici di solito non incontrano problemi a girovagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono estremamente rari, anche se di tanto in tanto si verificano piccoli reati. I [[borseggiatori]] operano nelle aree affollate; fate particolarmente attenzione sui mezzi pubblici nelle ore di punta. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|miniatura|Agente di polizia in uniforme]] La '''[https://www.police.gov.hk/ Hong Kong Police Force (HKPF)]''' è l'agenzia di polizia di Hong Kong. La maggior parte degli ufficiali indossa uniformi azzurre, mentre gli ufficiali di grado superiore indossano uniformi bianche. Tutti gli ufficiali di polizia sono tenuti a portare con sé i loro tesserini di mandato durante il servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. La conoscenza dell'inglese tra gli ufficiali di polizia di grado inferiore può essere limitata, anche se avranno sempre a disposizione interpreti di lingua inglese per assistervi. La corruzione della polizia è estremamente rara ed è un crimine punibile con la reclusione. I film di Hong Kong hanno spesso rappresentato le triadi (gruppi del crimine organizzato cinese) come gangster armati che non temono nessuno, ma questo accade solo nei film. La violenza delle gang si verifica, ma è generalmente limitata alle triadi rivali. State lontani dalle triadi evitando gli strozzini e le scommesse illegali, e non vi daranno fastidio. Chiamate il '''999''' quando avete urgente bisogno di aiuto da parte della polizia, dei vigili del fuoco e dei servizi di ambulanza. Gli operatori del 999 parlano inglese e, nel caso in cui non conoscessi la vostra posizione attuale, potete essere localizzati trovando il lampione più vicino e rispondendo al numero del lampione. Nella maggior parte dei casi, la polizia dovrebbe presentarsi entro 10 minuti. Se siete sordi o avet problemi di linguaggio, potete segnalare le emergenze tramite SMS al '''992''', che richiede ''la registrazione'' preventiva presso una stazione di polizia. Il sistema 999, le stazioni di polizia locali e i centri di segnalazione potrebbero essere ''inaccessibili'' durante proteste e incidenti. Chiamate i seguenti numeri di emergenza nel caso in cui il sistema 999 non funzioni: * Dipartimento dei vigili del fuoco: {{phone|+852-2723-2233}} per emergenze mediche o incendi * Ambulanza di Hong Kong St. John: {{phone|+852-1878-000}} con solo 3 stazioni in tutta Hong Kong, l'arrivo potrebbe richiedere più tempo. Per assistenza di polizia non urgente, chiamare {{phone|+852-2527-7177}}. Se avete ricevuto chiamate sospette di [[Truffe comuni|truffa]], potete chiamare {{phone|+852 18222}} per ricevere consigli. === Legislazione sulla sicurezza nazionale === La legge sulla sicurezza nazionale può essere interpretata in senso lato, chiunque — stranieri inclusi — abbia criticato il governo di Hong Kong o quello cinese rischia l'arresto e il trasferimento nella Cina continentale per essere perseguito ai sensi della legge continentale. La legge ha anche una portata globale e chiunque si trovi in ​​qualsiasi parte del mondo e abbia infranto questa legge può essere perseguito. Sebbene non esista una legge che proibisca agli stranieri di partecipare a proteste e dimostrazioni, gli stranieri sono ''fortemente scoraggiati'' dal farlo. Il coinvolgimento di stranieri potrebbe comportare una maggiore attenzione da parte della polizia e potrebbe portare ad accuse ai sensi della National Security Law se le autorità ritengono che il tuo coinvolgimento costituisca collusione con elementi stranieri. Promuovere l'indipendenza di qualsiasi regione all'interno della rivendicazione territoriale della Cina, tra cui Hong Kong, o sostenere qualsiasi sanzione contro la Cina o Hong Kong è ''illegale'', punibile con una lunga pena detentiva fino all'ergastolo. Qualsiasi discorso che "inciti all'odio o alla sovversione" contro i governi di Hong Kong o della Cina è anch'esso illegale; questo è stato interpretato ampiamente dalla polizia, per includere qualsiasi critica contro il governo che le autorità potrebbero ritenere discutibile. Anche gli attacchi personali contro gli ufficiali di polizia sono considerati sediziosi dai tribunali. Evitate di esporre simboli adottati dal movimento per l'indipendenza, anche se non sono stati concepiti a tale scopo; tra questi rientrano la vecchia bandiera coloniale, le bandiere e gli inni nazionali britannici e americani. Gli imputati ai sensi della National Security Law possono essere inviati nella Cina continentale per essere processati, e ci sono preoccupazioni circa l'applicazione arbitraria della legge. I governi americano, britannico, australiano e canadese hanno emesso avvertimenti. === Questioni legali === La mancanza di rispetto della bandiera, dell'emblema e dell'inno cinese, nonché della bandiera e dell'emblema regionale di Hong Kong, è punibile con 3 anni di reclusione. Tutti coloro che hanno più di 16 anni devono portare con sé un documento d'identità, che per gli stranieri significa un passaporto, ma una carta d'identità straniera o una fotocopia del passaporto probabilmente andranno bene; la maggior parte dei visitatori sceglie di conservare il passaporto in un posto sicuro. I bianchi raramente vengono presi di mira dalla polizia per i controlli dell'identità. I ​​sud asiatici hanno più probabilità di essere presi di mira. Ci si aspetta che collaboriate con la polizia durante le indagini, e questa potrebbe perquisirvi tasche e borse. Per legge, potete rifiutare una richiesta di perquisizione delle borse e del corpo in pubblico, e le perquisizioni corporali possono essere eseguite solo da ufficiali dello stesso sesso. Avete anche il diritto al silenzio (di rifiutarvi di rispondere a qualsiasi domanda), di contattare il vostro consolato e di richiedere assistenza legale. La polizia è obbligata a soddisfare la vostra richiesta, ma potrebbe trattenervi fino a 48 ore. La maggior parte dei viaggiatori che hanno avuto problemi con le autorità sono coinvolti in droghe illecite. Droghe come l'ecstasy (MDMA) e la marijuana sono soggette a rigidi controlli e i turisti rischiano l'arresto immediato se vengono trovati in possesso anche di piccole quantità di sostanze proibite. La maggior parte degli abitanti di Hong Kong tende ad avere una visione fortemente negativa degli stupefacenti, comprese le droghe leggere come la marijuana. È noto che la discriminazione può verificarsi. Le persone con un buon background educativo e lavori rispettabili sono solitamente trattate meglio dalla polizia, mentre i giovani, quelli provenienti da paesi in via di sviluppo e paesi occidentali con normative meno rigide in materia di droga possono subire controlli più frequenti. La polizia e il governo sono esentati dall'Ordinanza sulla discriminazione razziale. Tuttavia, esiste una legge che vieta qualsiasi forma di brutalità della polizia, inclusi gli attacchi verbali e qualsiasi uso di linguaggio scurrile. Chiamate il {{phone|+852-2866-7700}}, oppure presentate un [https://www.police.gov.hk/ppp_en/11_useful_info/cap.html reclamo online] al Complaints Against Police Office e indicare il numero di distintivo dell'agente esposto sulla sua spalla. Sebbene l'ufficio sia un'agenzia interna della polizia, parlare con loro è probabilmente l'unico modo per presentare un reclamo se il vostro reclamo non riguarda la corruzione della polizia. === Traffico === Le regole del traffico sono applicate rigorosamente a Hong Kong. Le sanzioni possono essere severe e le condizioni stradali sono eccellenti, anche se la cortesia stradale ha ancora margini di miglioramento. Tuttavia, i conducenti veloci creano un numero maggiore di vittime quando si verificano incidenti. C'è molto poco margine di manovra per eccesso di velocità. Anche solo 5 km/h oltre il limite di velocità indicato possono essere multati dalla polizia per eccesso di velocità, anche se di solito sono tollerati fino a 10 km/h. '''La segnaletica''' stradale di Hong Kong è simile a quella britannica. Le strisce a zebra (attraversamenti pedonali) indicano le aree di attraversamento per i pedoni e il traffico proviene da destra. Per restare al sicuro, visitate il sito web del [http://www.td.gov.hk/en/road_safety/road_users_code/ Transport Department] per i dettagli completi. Per attraversare senza alcun controllo del traffico, la gente del posto di solito aspetta che i veicoli passino per primi. I veicoli non sono tenuti a far attraversare per primi i pedoni. '''Anche l'attraversamento''' della strada a piedi dovrebbe essere fatto con grande attenzione. Il traffico a Hong Kong di solito scorre velocemente quando il semaforo diventa verde. Un aiuto acustico viene riprodotto a ogni incrocio. Le campane rapide indicano "Cammina"; le campane intermittenti (10 serie di 3 campane) indicano "Non iniziare ad attraversare"; e le campane lente indicano "Non camminare". '''Attraversare la strada in''' modo non corretto è un reato e gli agenti di polizia potrebbero essere fuori a pattugliare i punti critici per gli incidenti. Non è raro vedere gente del posto in attesa di attraversare una strada vuota: quando ciò accade, dovreste essere pazienti e aspettare perché è possibile che abbiano notato un agente di polizia che pattugliava l'attraversamento. La sanzione massima per attraversare la strada in modo non corretto è di $ 2000. === Tabacco === {{Nota|titolo=Limitazioni al fumo|dim-testo=95%|contenuto=Il divieto di fumo comprende tutte le aree al chiuso e un certo numero di luoghi all'aperto come campus universitari, parchi, giardini, fermate dell'autobus e spiagge. Il divieto di fumo include luoghi di intrattenimento per adulti come bar, club e saune. Se siete al coperto, probabilmente non dovreste fumare. Aspettatevi di pagare una multa sostanziale fino a $ 5.000 se venite sorpresi a fumare nel posto sbagliato. C'è anche una multa di $ 3.000 per aver lasciato cadere mozziconi di sigaretta.}} Per scoraggiare il fumo, ai visitatori è consentito portare con sé non più di 19 sigarette duty-free o 25 g di prodotti del tabacco. I trasgressori possono essere accusati di contrabbando di sigarette e la sanzione può essere severa. Nessun prodotto del tabacco viene venduto nei negozi duty-free ai gate di arrivo. Le sigarette duty-free illegali vengono vendute in luoghi come i mercati notturni, ma sia l'acquirente che il venditore possono essere accusati di contrabbando. La polizia e il servizio doganale effettuano frequenti retate. Una volta scoperti, l'ignoranza non è una difesa accettata. L'importazione e la vendita di sigarette elettroniche e sigarette alle erbe sono vietate. Fumarle non è un reato. I prezzi delle sigarette a Hong Kong sono i secondi più alti in Asia, solo dietro [[Singapore]]. Le sigarette di marche popolari possono costare oltre $ 60 per un pacchetto da 20 (2021). Ci sono anche alcune marche leggermente più economiche per fumatori con un budget limitato. Il tabacco da rollare a mano è raro e disponibile solo nei negozi specializzati. === Corruzione === Hong Kong è classificata come una delle giurisdizioni meno corrotte al mondo da Transparency International, confrontandosi favorevolmente con gli Stati Uniti e il Regno Unito in questo senso. La corruzione è un reato grave. I tentativi di corrompere ufficiali di polizia o dipendenti pubblici quasi certamente si tradurranno in arresti e condanne al carcere. La maggior parte delle aziende e delle organizzazioni ha rigidi protocolli riguardo ai regali che i dipendenti ricevono. Offrire regali o denaro ai dipendenti personalmente come segno di gratitudine potrebbe causare più problemi di quanti ne valga la pena. * {{listing | nome=Commissione indipendente contro la corruzione | alt=廉政公署 | sito= | email= | indirizzo=ICAC Building, 303 Java Road, North Point | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2526-6366 | numero verde= | fax= | orari=Servizio 24 ore su 24 | prezzo= | wikipedia=Independent Commission Against Corruption (Hong Kong) | wikidata=Q30999 | descrizione=Sede centrale dell'ICAC. Un elenco degli uffici regionali può essere trovato anche [https://www.icac.org.hk/en/rc/channel/ro/index.html qui]. }} === Escursionismo === {{Vedi anche|Escursionismo}} Diversi escursionisti hanno perso la vita nella natura selvaggia. Gli escursionisti dovrebbero dotarsi di mappe escursionistiche dettagliate, una bussola, telefoni cellulari, cibo e quantità adeguate di acqua potabile. La maggior parte delle aree rurali è coperta dalla rete di telefonia mobile e, finché c'è segnale da almeno un operatore di telefonia mobile, comporre il '''112''' ha lo stesso effetto di comporre il 999 in caso di emergenza. Tuttavia, in alcuni luoghi sarete in grado di captare un segnale di telefonia mobile solo dalla Cina continentale e quindi non sarete in grado di comporre il 999 per assistenza di emergenza. I telefoni di emergenza sono posizionati nei parchi nazionali; le loro posizioni sono chiaramente indicate su tutte le mappe escursionistiche. I segnali dei sentieri hanno spesso codici incisi sui pali, che sono anche indicati su Google Maps. I codici consentono al personale di emergenza di individuare con precisione la posizione in caso di necessità di assistenza. Il colpo di calore è un problema importante per gli escursionisti che non hanno esperienza di camminate in climi caldi. Se avete intenzione di portare a spasso un cane durante i caldi mesi estivi, ricordate che i cani sono più vulnerabili al colpo di calore rispetto agli umani e i proprietari dovrebbero assicurarsi che i loro animali domestici riposino e bevano a sufficienza. La stagione più fresca per escursioni e campeggio, da ottobre a febbraio, è anche il periodo dell'anno in cui è più probabile che si verifichino incendi in collina. All'ingresso dei parchi nazionali, probabilmente osserverete cartelli che avvisano dell'attuale rischio di incendio. Con una media di 365 incendi in collina all'anno, dovreste prendere sul serio il rischio di incendio, smaltire sigarette e fiammiferi in modo appropriato e non accendere fuochi al di fuori dei luoghi designati. I trasgressori sono passibili di una pena detentiva di 1 anno e di una multa di $ 5000. I serpenti sono comuni in campagna, e alcuni sono piuttosto grandi. La maggior parte si sposterà per farti passare, ma quelli piccoli e verde brillante sono velenosi e restano fermi. Fate attenzione. Sebbene sia generalmente molto sicuro fare escursioni, la campagna può offrire rifugio a immigrati clandestini ed eremiti e sono stati segnalati alcuni casi di escursionisti aggrediti e derubati. Tuttavia, la polizia pattuglia i percorsi escursionistici e la maggior parte dei sentieri principali offre la sicurezza degli altri escursionisti. Alcuni popolari sentieri escursionistici non ufficiali nei Nuovi Territori possono attraversare l' '''area di frontiera chiusa o l'area militare chiusa'''. La mappa dell'area di frontiera chiusa può essere trovata [https://www.police.gov.hk/info/doc/licensing/closed_area_premit/fcamap.pdf qui]. Per entrare nell'area sono richiesti permessi, che non vengono rilasciati agli escursionisti. Occasionalmente vengono condotte '''esercitazioni di tiro a fuoco vivo''' nell'area militare chiusa. Le loro coordinate sono elencate [https://www.elegislation.gov.hk/hk/cap196/sch1 qui]. Di giorno vengono erette bandiere rosse e di notte vengono accese luci rosse durante le esercitazioni di tiro a fuoco vivo: '''stare lontano dall'area contrassegnata'''. Gli intrusi rischiano l'arresto e la reclusione per 2 anni o persino ferite da arma da fuoco o ordigni inesplosi. === Disastri naturali === [[File:Hongkong_in_august_12.08.2013_06-48-09.JPG|miniatura|Annuncio di allerta tifone 1]] I '''[[Ciclone|tifoni]]''' si verificano normalmente nei mesi da maggio a novembre e sono particolarmente frequenti a settembre. Ogni volta che un tifone si avvicina entro 800&nbsp;km da Hong Kong, viene emesso il segnale di allerta tifone 1. Il segnale 3 viene emesso quando la tempesta si avvicina. Quando i venti raggiungono velocità di 63-117 chilometri orari, viene emesso il segnale 8. A questo punto, la maggior parte delle attività non essenziali chiudono, inclusi negozi, ristoranti e il sistema di trasporto, uffici e scuole. I servizi di traghetto saranno sospesi, quindi i visitatori devono tornare al loro alloggio il prima possibile se dipendono da questi servizi di barca per raggiungere un luogo sicuro. Alcuni ristoranti potrebbero continuare a funzionare con manodopera ridotta e prezzi aumentati. Saranno emessi i segnali 9 e 10 a seconda della vicinanza e dell'intensità della tempesta. I venti potrebbero soffiare a velocità superiori a 220 &nbsp;km/h, causando la caduta di muratura e altri oggetti pesanti al suolo. Durante un tifone, i visitatori devono prestare molta attenzione a tutti gli avvertimenti e rimanere in casa finché la tempesta non sarà passata. Se l'occhio della tempesta passa direttamente sopra, ci sarà un temporaneo periodo di calma seguito da una ripresa improvvisa di forti venti da una direzione diversa. L'infrastruttura della città si è adattata bene ai tifoni nel tempo, ed è un posto relativamente sicuro in cui stare anche durante i tifoni più violenti. La gente del posto sarebbe più preoccupata di quando andare al lavoro piuttosto che di danni reali alla vita o alla proprietà, e si dice spesso che il mitico ''campo di forza di Lee Ka-Shing'' respinge i tifoni e costringe la gente del posto ad andare al lavoro quando il tempo è cattivo. Gli effetti portati dal tifone sono per lo più limitati crolli di alberi e interruzioni del traffico, e si esauriscono rapidamente una volta passata la tempesta. Tuttavia, le inondazioni sono una preoccupazione particolare nelle aree basse come Heng Fa Chuen e Tai O. Alcuni taxi sono disponibili durante il segnale 8 o superiore, ma non hanno alcun obbligo di servire i passeggeri poiché la loro assicurazione non è più valida in tali circostanze. I passeggeri dei taxi sono tenuti (ma non tenuti) a pagare fino al 100% in più quando colpisce un tifone. '''Anche i temporali''' hanno il loro sistema di allerta. In ordine crescente di gravità, i livelli sono ambra, rosso e nero. Un temporale rosso o nero è un evento grave e i visitatori dovrebbero rifugiarsi all'interno degli edifici, e gli effetti sono paragonabili a un segnale di tifone 9 o 10. Un forte temporale può trasformare le strade con scarso drenaggio in fiumi e causare gravi frane. L'[http://www.weather.gov.hk/ Hong Kong Observatory] è il posto migliore per ottenere informazioni meteo dettagliate quando ci si trova a Hong Kong. In estate, un temporale convettivo può interessare solo una piccola area e dare la falsa impressione che tutte le aree siano bagnate. === Gay e lesbiche Hong Kong === Hong Kong è generalmente un posto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche, e non ci sono leggi contro l'omosessualità a Hong Kong. L'età del consenso tra due uomini è 16 anni secondo la sentenza della Corte d'appello di Hong Kong del 2006, mentre non c'è una legge che lo riguardi tra due donne. I matrimoni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti e non c'è una legislazione antidiscriminatoria sulla base dell'orientamento sessuale. La dimostrazione di affetto in pubblico, sebbene non comune, è generalmente tollerata, ma attirerà quasi sicuramente sguardi curiosi. Le aggressioni contro gli omosessuali sono rare. La gente di Hong Kong in genere rispetta la libertà personale sulla sessualità. La famosa star del cinema Leslie Cheung ha ammesso apertamente di essere bisessuale, ma il suo lavoro e la sua personalità sono ancora ampiamente rispettati. Il suo suicidio nel 2003 ha scioccato molti e i suoi fan, principalmente donne, hanno mostrato un notevole sostegno alla sua compagna. Sebbene a Hong Kong si siano tenute delle parate del gay pride, non c'è una comunità gay ovvia nella vita quotidiana. Fare coming out con degli sconosciuti o in ufficio è ancora considerato strano e la maggior parte delle persone tende a rimanere in silenzio su questo argomento. I bar e i club gay sono concentrati a Central, Sheung Wan , Causeway Bay e Tsim Sha Tsui (TST). La qualità di questi locali varia notevolmente e forse deluderà coloro che si aspettano qualcosa di simile a Londra, Parigi o New York. C'è anche una sezione gay e lesbica su [http://hk-magazine.com/ HK Magazine] (gratuita, solo in inglese) e [http://www.timeout.com.hk/ TimeOut Hong Kong]. L'[http://www.hklgff.hk/ Hong Kong Lesbian and Gay Film Festival] è uno degli eventi LGBT più longevi di Hong Kong e, in effetti, dell'Asia. Dal 1989, ha portato a Hong Kong vari film LGBT internazionali e regionali. Il festival si tiene solitamente a novembre. === Discriminazione === Sebbene gli attacchi razzisti violenti siano rari, atteggiamenti discriminatori esistono tra ampi settori della popolazione. I bianchi sono i meno inclini a subire razzismo, mentre la discriminazione tende a essere più diffusa contro i neri, gli asiatici del sud e gli asiatici del sud-est. La discriminazione contro i cinesi della Cina continentale, persino quelli la cui prima lingua è il cantonese, è comune. Dopo le proteste del 2019, l'animosità è aumentata e alcuni scontri sono persino diventati violenti. Alcuni cinesi della Cina continentale che vivono a Hong Kong, sentendosi a disagio e persino insicuri, hanno scelto di lasciare la città. ==== Reclami ==== Eventuali casi di discriminazione devono essere segnalati alla Commissione per le pari opportunità. * {{listing | nome=Commissione per le pari opportunità | alt=Equal Opportunities Commission | sito=http://www.eoc.org.hk | email=eoc@eoc.org.hk | indirizzo=16/P, 41 Heung Yip Road, Wong Chuk Hang | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2511-8211 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:45-17:45 | prezzo= | wikidata=Q1547492 | descrizione=Un'organizzazione statutaria è specializzata nel trattamento delle discriminazioni. Sebbene il potere della commissione non sia pari a quello delle forze dell'ordine, essa assiste le vittime di discriminazione tramite azioni legali. I reclami riguardanti la discriminazione possono essere presentati [https://www.eoc.org.hk/eoc/graphicsfolder/complaint.aspx online]. }} {{-}} == Situazione sanitaria == La qualità dell'assistenza medica a Hong Kong è eccellente ma costosa per gli stranieri che non hanno i requisiti per ottenere un sussidio governativo. Gli stranieri con permesso di lavoro hanno diritto all'assistenza sanitaria sovvenzionata negli ospedali pubblici, ma i turisti sono tenuti a pagare l'intero costo. In caso di emergenza, il trattamento è garantito, ma vi verrà fatturato in seguito se non potete pagare immediatamente. Come turista, siete tenuti a pagare $ 570 per l'utilizzo dei servizi di emergenza ($ 100 per i residenti di Hong Kong). I tempi di attesa nei pronto soccorso degli ospedali possono essere lunghi per i pazienti non urgenti, poiché le persone vengono assegnate in base alla loro situazione. Se avete problemi a effettuare il pagamento negli ospedali pubblici, potete richiedere assistenza finanziaria, ma dovrete dimostrare la vostra situazione economica agli assistenti sociali in servizio presso l'ospedale. Una causa comune di malattia è l'estremo sbalzo di temperatura tra i 35 &nbsp;°C di clima estivo umido all'aperto e i 18 &nbsp;°C di edifici e centri commerciali con aria condizionata. Alcune persone manifestano sintomi di raffreddore dopo essersi spostate tra i due estremi. '''Si consiglia di portare un maglione anche in estate'''. Anche il colpo di calore è comune durante le escursioni. Portate con voi abbastanza acqua e fate delle pause programmate prima di sentirvi male. === Trovare un dottore === Gli standard sanitari a Hong Kong sono alla pari con quelli occidentali e trovare un medico affidabile non è un grosso problema se ci si ammala. I dottori sono di due tipi: quelli che praticano la medicina tradizionale cinese e quelli che praticano la varietà occidentale. Entrambi sono presi ugualmente sul serio a Hong Kong, ma come visitatore si presumerà di indirizzarvi a un medico occidentale. I dottori che praticano la medicina occidentale parlano quasi sempre fluentemente inglese, ma potreste trovare la receptionist più impegnativa. Vedere un medico è facile come uscire dalla strada e fissare un appuntamento con la receptionist. In genere verrete visitati entro un'ora o meno, ma tenete presente gli orari di apertura esposti nella vetrina dello studio medico. Una semplice visita per un disturbo minore potrebbe costare circa $ 150-$ 500, ma la fattura includerà i farmaci. A Hong Kong, è normale ricevere i farmaci prescritti direttamente dal medico. Molte cliniche e ospedali accettano carte di credito, ma verificate in anticipo poiché a volte vengono accettati solo contanti. Aspettatevi di pagare di più se visitate un ambulatorio di lusso a Central. Controllate l'[http://www.hkdoctors.org/ elenco] gestito dall'Hong Kong Medical Association per ulteriori informazioni. Potrebbe essere disponibile anche un aiuto per trovare medici di base, specialisti e dentisti presso il vostro consolato. La domenica trovare un medico può essere difficile e le code nei pronto soccorso degli ospedali possono essere molto lunghe. === Acqua dei rubinetto === La potabilità dell'[[acqua]] varia a Hong Kong. È stato dimostrato che l'acqua del rubinetto a Hong Kong è potabile, ma bere direttamente dal rubinetto è una pratica molto rara. La maggior parte della gente del posto preferisce ancora far bollire e raffreddare l'acqua del rubinetto prima di consumarla. Il Water Board consiglia che l'acqua è perfettamente sicura da bere, a meno che non vi troviate in un vecchio edificio con impianti idraulici obsoleti e serbatoi d'acqua mal tenuti. L'acqua in bottiglia è facilmente reperibile ovunque per pochi dollari, ed è disponibile in varietà mineralizzata e distillata. Le camere d'albergo solitamente forniscono acqua in bottiglia che dovrebbe essere usata per bere e lavarsi i denti se si è nuovi nella regione. L'acqua in bottiglia è molto popolare tra la gente del posto. Le bottiglie vuote dovrebbero essere gettate nei bidoni del riciclaggio. === Inquinamento === Sebbene "Hong Kong" significhi "porto profumato", non è sempre così. L'inquinamento atmosferico è un problema significativo. Durante i periodi di inquinamento atmosferico molto elevato, i turisti troveranno una visibilità drasticamente ridotta, soprattutto da Victoria Peak. Le persone con gravi problemi respiratori dovrebbero consultare un medico prima di recarsi nel territorio e assicurarsi di portare con sé ampie scorte di qualsiasi medicinale. I livelli di inquinamento possono variare a seconda della stagione. Il monsone invernale può portare aria inquinata dalla terraferma, mentre il monsone estivo può portare aria più pulita dal Mar Cinese Meridionale. Dopo le giornate di pioggia l'aria è notevolmente meno nebbiosa.{{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina e Hong Kong]] * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === La relazione tra Cina e Hong Kong === La relazione tra Cina e Hong Kong, come sempre, è una questione controversa e complicata. Molti abitanti locali considerano i manierismi dei cinesi della terraferma rozzi e incivili e sono grati per quella che considerano l'influenza civilizzatrice del dominio coloniale britannico a Hong Kong, mentre i cinesi della terraferma spesso criticano gli hongkonghesi per quella che è percepita come una mancanza di solidarietà etnica e patriottismo, insieme all'arroganza radicata nella sua storia di dominio coloniale britannico. Con l'ascesa del movimento del localismo, un numero crescente di abitanti locali, in particolare i giovani, sta rifiutando l'identità "cinese" e scegliendo invece di identificarsi esclusivamente come "hongkonghesi", spesso enfatizzando la loro eredità coloniale britannica. Molti hongkonghesi ritengono inoltre che la Cina stia cancellando la cultura unica di Hong Kong e stia tentando di imporre loro la cultura cinese. In generale, è meglio non iniziare a discutere di lingua cinese continentale con la gente del posto di Hong Kong. === Religione === [[File:City_masjid.JPG|miniatura|Kowloon Masjid e Centro Islamico]] Molte religioni mondiali sono praticate liberamente a Hong Kong e discutere di religione con la gente del posto di solito non è un problema. La maggioranza cinese pratica generalmente un mix di religioni popolari cinesi tradizionali e il [[buddhismo]]. Hong Kong contemporanea è, per la maggior parte, piuttosto laica nella vita quotidiana, anche se ci si aspetta che ci si vesta e ci si comporti in modo rispettoso quando si visitano luoghi di culto. Come in molte altre parti dell'Asia, le svastiche sono utilizzate a Hong Kong come simbolo religioso per i buddisti, così come per la minoranza [[Induismo|indù]], e non hanno alcun collegamento con il nazismo o l'antisemitismo. Quando si visitano '''i templi cinesi''', toglietevi il cappello. Evitate di indicare le statue delle divinità con l'indice, perché è considerato offensivo e irrispettoso. Usate invece il pollice o un palmo aperto rivolto verso l'alto. Il [[cristianesimo]] è seguito dal 10% della popolazione, con servizi in lingua inglese disponibili in tutto il territorio. A causa della presenza di una grande comunità di lavoratori migranti filippini, alcune chiese offrono anche servizi in tagalog. I protestanti a Hong Kong tendono a essere fortemente conservatori. È comune che sia gli estranei che i conoscenti vi chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito non ci si offende se si rifiuta. La chiesa cattolica romana è autorizzata a operare a Hong Kong. Anche indù e musulmani sono arrivati ​​qui da [[India]], [[Nepal]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]]. C'è una sola sinagoga ortodossa, la Ohel Leah Synagogue, che serve la piccola comunità [[Ebraismo|ebraica]]. Il territorio ospita anche diversi templi indù e un [[Sikhismo|Sikh]] Gurdwara. A differenza della Cina continentale, dove è vietata, la religione del Falun Gong è consentita a Hong Kong. === Politica === Alcuni locali si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong fa parte della Cina. Altri si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong non fa parte della Cina. Come regola generale, è meglio stare alla larga dall'argomento a meno che non si conosca bene l'ascoltatore. E in genere è una buona idea usare termini come "Cina continentale" (中國大陸/中國内地/大陸/内地) per evitare di irritare qualcuno. === Buone maniere ed etichetta === Hong Kong è una società frenetica in cui l'espressione "mm goi" (唔該), che letteralmente significa "non dovrei (disturbarti)", è usata in modo pervasivo in una situazione in cui diresti "Mi scusi" o "Grazie". La mentalità "mm goi" (non dovrei) si estende al fatto che non vogliono disturbare nessuno il più a lungo possibile. Quando avete la tosse, copritevi sempre la bocca con la parte interna del gomito, poiché quella parte del braccio non entra spesso in contatto con altre persone, evitando così la diffusione di agenti patogeni. Quando avete la febbre, indossate una mascherina. Sputare e gettare rifiuti, è un reato soggetto a una multa di $ 3.000, ed è considerato maleducato perché disturba gli altri. Hong Kong è rumorosa a causa della sua enorme densità di popolazione, ma aggiungere altri rumori, che sicuramente disturberanno anche gli altri, non è gradito. Parlare a gran voce al telefono sull'autobus, ad esempio, sarà visto come egocentrico e maleducato. Quando entrate in casa di qualcuno, assicuratevi sempre di '''togliervi le scarpe''' prima di farlo. Hong Kong segue la tradizione britannica in quanto '''saltare la coda è un tabù''' e potreste facilmente finire in una discussione o vedervi negare il servizio se lo fate. Tutti vogliono procedere ordinatamente e rapidamente con il minimo disturbo. Anche se un autobus in arrivo è vuoto e ci sono solo due persone in attesa in coda, ci si aspetta che salgano sull'autobus in ordine di coda. Anche saltare una coda per fare una domanda non è una pratica comune. Quando fumate di fronte a un non fumatore, chiedete sempre il permesso perché potrebbe pensare che state cercando di disturbare seriamente la sua salute. Molti fumatori se ne andranno semplicemente per fumare, anche in un posto dove è legalmente consentito fumare. A differenza dei trasporti pubblici in alcune grandi città come [[Tokyo]] o [[Londra]], dove è comune vedere passeggeri mangiare o bere (anche in modo cauto per mantenere puliti i dintorni), tale comportamento è severamente proibito in tutte le aree delle stazioni MTR, nei compartimenti dei treni (tranne i treni interurbani) e nella maggior parte degli autobus. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative al mantenimento della pulizia delle strutture pubbliche e ci sono stati casi in cui i visitatori cinesi della Cina continentale che si comportavano male sono stati rimproverati dalla gente del posto dopo essersi rifiutati di smettere di consumare cibo e aver reagito in modo scortese alla gente del posto. Bere qualche sorso di acqua pura è solitamente tollerato, ma sarebbe comune per un passeggero locale chiedervi gentilmente di smettere di consumare o persino di buttare via il cibo se lo state mangiando in modo evidente (ad esempio, mangiando un hamburger e tenendo in mano una Coca-Cola). Se ciò accade, obbedite semplicemente alla richiesta e rispondete gentilmente e sarete sempre fuori dai guai. Sebbene Hong Kong abbia una buona reputazione in termini di servizio clienti, è considerato strano fare convenevoli con uno sconosciuto, a meno che non si tratti di una donna incinta, disabile o un anziano che è palesemente in difficoltà. Dire "buongiorno" a una persona che non conoscete alla fermata dell'autobus sarà probabilmente visto con sospetto. È insolito che le persone tengano aperta la porta per gli sconosciuti e il personale dei supermercati o i cassieri delle banche raramente chiedono come avete trascorso la giornata. Il personale nei negozi e nei ristoranti potrebbe non dire nemmeno "grazie" quando pagate. Come per le loro controparti cinesi della terraferma, '''salvare la faccia''' è una parte molto importante della cultura di Hong Kong. Gli errori in genere non vengono sottolineati per evitare di creare imbarazzo, ed è generalmente considerato di cattivo gusto vantarsi dei propri successi o ostentare la propria ricchezza di fronte ai propri coetanei meno abbienti. Le usanze e i modi di rivolgersi sono generalmente gli stessi della Cina continentale, la differenza principale è che i nomi e i titoli vengono pronunciati in cantonese anziché in mandarino nelle situazioni formali a Hong Kong. Per maggiori dettagli, vedere la sezione ''Rispettare le usanze'' dell'articolo sulla [[Cina]]. === Superstizione === La superstizione fa parte della psiche di Hong Kong e può essere osservata ovunque. Molti edifici sono influenzati dai principi del Fengshui che si riferiscono a uno stile di decorazione che fonde insieme i Cinque Elementi (Oro, Legno, Acqua, Fuoco, Terra), che si rivelerà portarvi fortuna, migliore salute, buoni risultati agli esami, buone relazioni e persino un bambino maschio, secondo i loro credenti. Molti edifici saltano i numeri dei piani con un 4; questo include il 14° e il 24° piano (che foneticamente significano "devi morire" e "muori facilmente") e persino l'intera gamma degli anni '40 (quindi il 50° piano sarebbe direttamente sopra il 39° piano). Amano i numeri 18 (diventerai ricco), 369 (vivacità, longevità, durata), 28 (facile diventare ricco) e 168 (diventare ricco per sempre). Questo si estende anche ai numeri delle targhe delle loro auto; 1358 viene evitato perché foneticamente significa "non prospererai mai", mentre numeri come 2328 (facile procreare e prosperare) sono molto ricercati. La gente di Hong Kong ama scherzare sui propri pensieri superstiziosi, ma questo non significa che li ignorino. Quando fate visita ai vostri amici a Hong Kong, non regalate mai loro un orologio perché "regalare un orologio" foneticamente significa "partecipare al proprio funerale". Nessuna pera verrà servita a una festa di matrimonio perché "condividere una pera" suona come "separazione". Alcune persone si rifiutano di aprire un ombrello in casa perché uno spirito fantasma, che si pensa tema la luce del sole, si nasconderebbe al suo interno. Rompere uno specchio vi porterà 7 anni sfortunati. === Attività commerciale === Quando date o ricevete un biglietto da visita, fatelo sempre con ''entrambe le mani'' e con un leggero movimento della testa, altrimenti sarete visti come irrispettosi o ignoranti, anche se siete stranieri. Anche dare il benvenuto a qualcuno dovrebbe essere fatto con un leggero movimento della testa e con una consueta stretta di mano decisa, ma non c'è bisogno di inchinarsi. Scoprirete che il cassiere potrebbe anche darvi le ricevute o il resto con entrambe le mani. Questo è considerato un gesto di rispetto. Poiché siete il cliente, spetta a voi fare lo stesso o meno quando date i contanti al cassiere. === Vestiario === Quando il termometro raggiunge i 30 °C, aspettatevi di vedere molte persone del posto indossare indumenti caldi, per proteggersi dall'aria condizionata aggressiva che spesso si trova sui mezzi pubblici e in luoghi come cinema e centri commerciali. In realtà è una cosa saggia, poiché l'estremo cambiamento di temperatura può far sentire male le persone. Al contrario, quando la temperatura inizia a scendere sotto i 20 °C, le persone iniziano a indossare abiti molto caldi per proteggersi dal "freddo". Le donne di Hong Kong sono note per il loro dress code piuttosto conservativo, sebbene indossare top con scollo all'americana e senza maniche non sia insolito e accettabile, mentre adolescenti e giovani adulti possono essere visti molto spesso indossare hot pants o pantaloncini corti. La nudità in pubblico, compresi i bagni di sole in topless, è proibita, anche in spiaggia. Il dress code per gli uomini, in particolare per i turisti, è meno conservativo di quanto non fosse in passato. Anche negli hotel a 5 stelle, lo smart casual è solitamente accettabile; anche se potreste voler fare le vostre richieste in anticipo prima di cenare in quei posti. I turisti provenienti da climi più freddi a volte danno per scontato che indossare pantaloncini corti ai tropici sia un'idea sensata, ma le ginocchia pelose possono sembrare fuori luogo nell'area urbana di Hong Kong. === Lingua === Sebbene il mandarino sia obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne, e la maggior parte degli abitanti di Hong Kong sia in grado di comprendere il mandarino fino a un certo punto, l'uso del mandarino è una questione politica delicata a causa della sua associazione con la presunta erosione dell'autonomia e dell'identità culturale di Hong Kong da parte del governo centrale di Pechino. Se non parlate cantonese, dovreste generalmente provare a parlare inglese prima di provare il mandarino per evitare potenziali controversie.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono forniti da '''[https://www.hongkongpost.hk/ Hongkong Post]''', che è generalmente efficiente e di alta qualità. Gli uffici postali sono onnipresenti e i distributori automatici di francobolli a gettoni forniscono il servizio quando gli uffici postali sono chiusi. Potete anche acquistare francobolli in set da 10 da molti minimarket come 7-Eleven o Circle K (OK). Le tariffe postali sono consultabili [http://www.hongkongpost.hk/en/postage_calculator/ online]. A causa dello status speciale di Hong Kong, i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong e viceversa. === Telefonia === Il prefisso internazionale di Hong Kong è +852 (diverso da quello della Cina continentale (86) e di Macao (853)). I numeri di telefono locali (cellulari e fissi) sono in genere composti da 8 cifre; non vengono utilizzati prefissi telefonici. Tutti i numeri che iniziano con 4, 5, 6, 7, 8 o 9 sono numeri di cellulare, mentre i numeri che iniziano con 2 o 3 sono numeri di linea fissa. Per le chiamate da Hong Kong, il prefisso IDD standard è 001, quindi dovreste comporre 001-(prefisso internazionale)-(prefisso telefonico)-(numero di telefono). Le chiamate verso Macao o la Cina continentale richiedono la selezione internazionale. Per l'operatore, comporre 1000. Per i '''servizi di polizia, vigili del fuoco o ambulanza, comporre 999'''. ==== Telefoni cellulari ==== [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Negozio di telefonia nel centro commerciale Sha Tin Plaza]] Hong Kong ha un'infrastruttura di comunicazione di livello mondiale, con una rete 5G. L'uso del telefono cellulare è economico e pressoché universale. Hong Kong ha molti operatori di telefonia mobile. Le scelte migliori per i turisti sono [http://www.three.com.hk/ Three], [http://www.smartone.com/en/ SmarTone] e [https://www.hkcsl.com/en/ CSL]. Tutti gli operatori offrono schede SIM prepagate in formato micro, nano e standard. La ricarica del credito può essere effettuata online con una carta di credito (Three e CSL accetteranno carte di credito da qualsiasi luogo) o acquistando buoni da negozi al dettaglio, rivenditori, minimarket come 7-Eleven e supermercati. I piani dati illimitati costano circa $ 28 al giorno. Dal 1° marzo 2022, tutte le nuove SIM card vendute devono essere registrate a vostro nome e tutte le SIM card esistenti devono essere registrate entro il 23 febbraio 2023. Per la registrazione è necessaria anche una copia del documento di identità o del passaporto. Il sistema telefonico è separato da quello della Cina continentale e l'utilizzo di una scheda SIM cinese comporterebbe costi di roaming. China Mobile offre ai suoi clienti prepagati della Cina continentale un'opzione di tariffa ridotta per Hong Kong; una tariffa fissa di 2,9 RMB al giorno o 9 RMB alla settimana ridurrà le tariffe al minuto e per SMS ai livelli della Cina continentale e le chiamate in arrivo e gli SMS diventeranno gratuiti. I dati, tuttavia, vengono addebitati separatamente a 30 RMB al giorno per un utilizzo illimitato. Nella sala arrivi dell'aeroporto e nei terminal dei traghetti sono presenti chioschi che vendono schede SIM e noleggiano dispositivi hotspot mobili e telefoni cellulari. Tutte le compagnie di telefonia mobile addebitano ''sia'' le chiamate in entrata che quelle in uscita (simile agli USA, ma diverso dalla maggior parte dei paesi europei, Giappone, Taiwan o Corea del Sud). La copertura è eccellente, tranne nelle remote aree montuose. Quasi tutti gli operatori forniscono un buon segnale, anche quando sono sotterranei in luoghi come il sistema MTR, a bordo dei treni e nei tunnel di attraversamento del porto e di altre strade. La copertura è discreta tra tutti gli operatori di Hong Kong, il confronto tra la copertura e le velocità delle reti può essere trovato sulle [https://www.opensignal.com/hong-kong mappe di copertura di Hong Kong] create da OpenSignal. In generale, Hong Kong ha un'infrastruttura mobile avanzata con il secondo LTE più veloce al mondo. Per chi viaggia verso la terraferma, è possibile acquistare SIM con prezzi scontati per l'uso sulla terraferma. Sono utili se avete bisogno di una connessione Internet affidabile e senza censure sulla terraferma; grazie al modo in cui funziona il roaming, non vengono bloccate come una normale VPN durante i periodi "sensibili". China Unicom funziona su tutti i telefoni, mentre China Mobile richiede che il telefono o dispositivo Internet supporti le tecnologie di rete che utilizza sulla terraferma per l'accesso 3G/4G (TD-LTE e/o TD-SCDMA). China Unicom addebita $ 68/500 MB o $ 118/1 GB per i dati sulla terraferma. China Mobile offre dati sulla terraferma a $ 48 al giorno (limitati a 128k dopo 1 GB quel giorno), $ 98/2 GB o $ 168/4 GB. ==== Telefoni fissi ==== Le chiamate locali sui telefoni fissi vengono addebitate mensilmente e offrono accesso illimitato, ma fate attenzione perché gli hotel potrebbero addebitarvi un costo per chiamata. I telefoni pubblici stanno diventando sempre più rari, ma esistono ancora in molte stazioni MTR. Se non avete un telefono cellulare e avete bisogno di fare una breve chiamata locale, la maggior parte dei ristoranti, supermercati e negozi ti permetterà di usare il loro telefono se lo chiedete gentilmente. === Internet === A differenza della Cina continentale, la maggior parte dei siti web occidentali sono accessibili a Hong Kong. Tuttavia, a partire da luglio 2022, la nuova legge sulla sicurezza nazionale è stata utilizzata per bloccare alcuni siti web critici nei confronti del governo, sebbene non sia stata implementata alcuna censura su larga scala. ==== Internet café ==== Gli internet café sono diventati rari, poiché la maggior parte delle persone ha smartphone e dispositivi abilitati al wifi. Quando disponibili, gli internet café fanno pagare 20-30 $ all'ora. ==== Wifi ==== [https://www.wi-fi.hk/ La connessione Wi-Fi gratuita] è disponibile nella maggior parte degli hotel, nei centri commerciali, nei bar, in aeroporto, nella maggior parte delle stazioni della metropolitana, negli edifici governativi e in alcune cabine telefoniche. == Tenersi informati == {{Citazione|Voi ragazzi (giornalisti di Hong Kong) siete bravi in ​​una cosa. Ovunque andiate in tutto il mondo, correte sempre più veloci dei giornalisti occidentali. Ma le domande che continuate a fare sono troppo semplici, a volte ingenue. Capito o no? Capito o no?|Jiang Zemin, risposta furibonda alle domande di un giornalista di Hong Kong nel 2000}} Hong Kong ha un'industria della stampa vivace e una vasta gamma di giornali concorrenti. Tuttavia, le organizzazioni mediatiche critiche nei confronti del governo affrontano pressioni politiche, legali ed economiche da parte delle autorità. Inoltre, la legge sulla sicurezza nazionale ha reso illegale la difesa di alcune posizioni politiche, tra cui l'indipendenza di Hong Kong e le sanzioni da parte di governi stranieri. Anche alcuni importanti media pandemocratici sono stati costretti a chiudere dopo che i loro membri esecutivi sono stati arrestati ai sensi di tale legge. L'''[http://orientaldaily.on.cc/ Oriental Daily News]'' (東方日報) è uno dei tabloid più diffusi di Hong Kong, che adotta uno stile di scrittura informale e si concentra sulla copertura delle celebrità. L'Oriental Daily News è considerato fortemente orientato verso il governo di Pechino. Tra i quotidiani cinesi a fogli mobili che adottano uno stile più formale e si concentrano su notizie serie, ''il [https://news.mingpao.com/ Ming Pao]'' (明報) è il più diffuso, mentre l' ''[http://www.hket.com/ Hong Kong Economic Times]'' (香港經濟日報) è il principale quotidiano finanziario. Il '''''[http://www.scmp.com/ South China Morning Post]''''' è il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese di riferimento, mentre '''''[http://www.thestandard.com.hk/ The Standard]''''', che adotta uno stile tabloid più informale e viene distribuito gratuitamente, è il suo principale concorrente. Anche il quotidiano pro-democrazia online '''''[https://hongkongfp.com/ Hong Kong Free Press]''''' è importante e accessibile gratuitamente. [https://www.rthk.hk/ Radio Television Hong Kong] è l'emittente governativa. Una volta dotata di ampia autonomia, è stata soggetta a una crescente censura da parte delle autorità. RTHK trasmette anche [https://www.rthk.hk/ informazioni sul traffico in tempo reale (in cinese)], accurate e utili per conducenti e viaggiatori in generale.{{-}} == Nei dintorni == Hong Kong rappresenta una delle maggiori porte d'ingresso della [[Cina]]. * '''[[Macao]]''' &mdash; A 64&nbsp;km da Hong Kong è facilmente raggiungibile con traghetti di linea o con gli autobus che percorrono il nuovo ponte di 55km che collega i due centri. L'escursione impegna un'intera giornata ma nulla vieta di pernottarvi. L'ex colonia portoghese è chiamata oggi "[[Las Vegas]] dell'[[Estremo Oriente]]", richiamando un gran numero di appassionati del gioco d'azzardo provenienti soprattutto dalla [[Cina]]. * [[Zhuhai]], nella Cina continentale, oltre il confine con Macao, è raggiungibile in 40 minuti di bus navetta attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao o in 70 minuti di traghetto. * [[Shenzhen]], la città in piena espansione della Cina continentale appena oltre il confine, al centro di una Zona Economica Speciale, può essere raggiunta in treno ad alta velocità in meno di 20 minuti. La MTR East Rail Line può essere presa se si è interessati allo shopping, poiché termina nel centro commerciale Lo Wu. Un'altra alternativa, soprattutto se si parte dall'isola, è il traghetto per [[Shekou]], che impiega circa 50 minuti e costa circa $ 100. A seconda della nazionalità e del mezzo di trasporto, potrebbe essere necessario organizzare in anticipo un visto per entrare a Shenzhen. * [[Guangzhou]], capitale della provincia cinese del [[Guangdong]], dista 154&nbsp;km da Shenzen ed è raggiungibile in treno in circa 45 minuti con l'HSR dalla stazione di West Kowloon. Se avete un budget limitato, sono disponibili molti autobus transfrontalieri in tutta Hong Kong. Il viaggio durerà più di 3 ore, incluso il passaggio alla dogana al confine e il cambio di autobus. * [[Taiwan]], una comune destinazione di breve durata per la gente del posto, a 1,5 ore di aereo. È sia un polo tecnologico di livello mondiale che un altro grande esempio di cultura tradizionale cinese. * [[Singapore]], una città-stato del sud-est asiatico spesso considerata una rivale di Hong Kong, a circa 3,5 ore di aereo. Date le sue piccole dimensioni, un viaggio a Singapore da parte degli abitanti di Hong Kong sarà quasi sempre accompagnato da visite alle vicine [[Malesia]] e [[Thailandia]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene la maggior parte degli edifici di Hong Kong abbia l'aria condizionata per far fronte al clima estivo, il riscaldamento invernale è meno comune. Durante le giornate più fredde, la maggior parte della gente del posto indossa più strati di vestiti, anche al chiuso. Alcuni grandi ristoranti cinesi tengono l'aria condizionata accesa durante l'inverno, sebbene la temperatura nei centri commerciali con aria condizionata rimanga la stessa indipendentemente dalla stagione o dal clima esterno. === Persone === La maggioranza della popolazione di Hong Kong è composta da cinesi Han (92%), per lo più di discendenza cantonese, sebbene vi siano anche numeri considerevoli di altri gruppi cinesi come i Chiuchao (Teochew), gli Shanghainesi e gli Hakka. Anche un numero significativo di indiani, pakistani e nepalesi vive qui; alcuni sono immigrati, anche se molti hanno famiglie che vivono a Hong Kong da diverse generazioni. I bianchi, alcuni dei quali espatriati, e alcuni discendenti di coloni britannici, costituiscono poco meno dell'1% della popolazione. Altre comunità più piccole la cui presenza a Hong Kong risale all'epoca coloniale includono i Parsi e gli ebrei di [[Baghdad]], anche se questi ultimi sono ora di gran lunga superati numericamente dagli ebrei espatriati provenienti da [[Israele]] e dai paesi occidentali. I gruppi più numerosi di immigrati non cinesi sono filippini, indonesiani e thailandesi, la maggior parte dei quali lavora come collaboratrice domestica. La domenica, essendo il loro giorno libero, si riuniscono a migliaia, per lo più filippine, a Central e Admiralty e trascorrono lì la giornata insieme, sedendosi a chiacchierare, mangiare e bere ovunque ci sia spazio libero. Il territorio ospita anche un numero significativo di persone provenienti da [[Australia]], [[Europa]], [[Giappone]] e [[America del Nord|Nord America]], il che lo rende una vera e propria metropoli internazionale. === Unità di misura === Il sistema di misura ufficiale di Hong Kong è il sistema metrico, ma sia il sistema di misura tradizionale cinese che quello imperiale britannico sopravvivono in misura limitata. In particolare, il sistema di pesi tradizionale cinese continua a essere ampiamente utilizzato nei mercati umidi. Mentre la Cina continentale ha ricalibrato le unità cinesi tradizionali per allinearle meglio al sistema metrico, Hong Kong continua a utilizzare le versioni tradizionali di tali unità, il che significa che un ''jīn'' (斤, ''gān'' in cantonese) è 604,8 g a Hong Kong, non 500 g come nella Cina continentale. Mentre il ''jīn'' è ora diviso in 10 ''liǎng'' (兩, ''léuhng'' in cantonese) nella Cina continentale, è ancora diviso in 16 ''liǎng'' a Hong Kong, il che significa che il ''liǎng'' di Hong Kong è 37,8 g e non 50 g come nella Cina continentale. Le bilance pubbliche nei mercati umidi sono tenute per legge a visualizzare le unità cinesi tradizionali, imperiali britanniche e metriche affiancate. === '''Elettricità''' === {{Vedi anche|Standard elettrici}} Hong Kong utilizza le prese elettriche britanniche a tre poli. Inoltre, alcuni hotel hanno un bagno con una presa parallela a tre poli progettata per l'uso con i rasoi elettrici, ma potrebbe essere utilizzata per ricaricare un telefono o batterie ricaricabili. L'elettricità è di 220 volt a 50 hertz. La maggior parte dei negozi di elettronica avrà adattatori economici (HK$15–20) che consentiranno alle spine straniere di adattarsi alle prese britanniche, ma questi non convertiranno la tensione o la frequenza. A Hong Kong, proprio come in Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un’altro totem. Per capi tutti i dettagli basta scansionare il qrcode che rimanda al sito della società. === Consolati === Sebbene le ambasciate per la Cina siano a [[Pechino]], lo status speciale di Hong Kong significa che molti consolati operano quasi come ambasciate a pieno titolo (ma non possono essere chiamate ambasciate) dal punto di vista del viaggiatore in termini di assistenza e necessità di visto. Alcuni paesi (per lo più di lingua portoghese) servono Hong Kong tramite il loro consolato a [[Macao]]. Elenchiamo anche gli uffici di rappresentanza della Cina continentale e di Taiwan qui, poiché svolgono effettivamente la funzione di consolati dal punto di vista di un viaggiatore. Quasi tutti gli agenti di viaggio possono aiutarvi a ottenere un visto e la maggior parte può consegnarvelo il giorno dopo. Ovviamente applicano una tariffa aggiuntiva, ma potrebbe valerne la pena per la comodità. Spesso si usa l'ufficio China Travel Service al piano arrivi dell'aeroporto. Tenete presente che ''non potete richiedere un visto cinese a Hong Kong'' se non siete un residente legale.{{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Livello = 2 }} fwp8ywwtxr8lb38fhq9nxn4btluyrwd 852625 852624 2024-11-02T08:29:39Z Andyrom75 4215 /* Elettricità */ ortografia 852625 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 中華人民共和國香港特別行政區<br />Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China | Banner = Hong Kong banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = HK-Panorama-Lugard Road.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.104 | Abitanti = 7.053.189 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +852 | CAP = | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = http://www.discoverhongkong.com | Sito ufficiale = http://www.gov.hk | Map = cn | Lat = 22.3 | Long = 114.16667 | DdM = 2013 }} '''Hong Kong''' ([[cinese]]: 香港, pinyin: ''Xiānggǎng''; letteralmente "Porto profumato") è una regione amministrativa speciale della [[Cina]]. Confina con la città di [[Shenzhen]]. == Da sapere == Il termine "Hong Kong" si traduce in cantonese come "porto profumato". Con la politica di "un paese, due sistemi", Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia orientale. La popolazione è principalmente cantonese, ma l'influenza britannica è piuttosto visibile. Ha assorbito persone e influenze culturali da luoghi diversi come il [[Vietnam]] e [[Vancouver]] e si proclama orgogliosamente la ''città mondiale dell'Asia''. Hong Kong è una delle principali destinazioni per turisti e uomini d'affari da tutto il mondo da almeno un secolo. Oggi è anche una delle principali destinazioni turistiche per la popolazione sempre più benestante della Cina continentale. Ma è molto più di una città portuale con strade affollate, inoltre questo territorio con le sue montagne nuvolose e le isole rocciose offre anche paesaggi rurali con viste mozzafiato. Gran parte della campagna è classificata come Country Park e, sebbene 7,4 milioni di persone (2021) non siano mai lontane, è possibile trovare sacche di natura selvaggia che ricompenseranno il viaggiatore più intrepido. I requisiti per i visti, le leggi, la valuta, la cultura e la lingua hanno un'eredità che risale all'epoca del dominio britannico, quindi per la maggior parte dei turisti Hong Kong sembra un paese diverso. Tuttavia, alcune libertà sono state limitate quando è stata imposta la legge sulla sicurezza nazionale nel 2020. === Cenni geografici === È formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese ([[Kowloon]]) e da 236 isole nel mar Cinese meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di [[Lantau]] (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggi chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Il territorio dell'ex colonia di Hong Kong si compone di una parte continentale e di un'altra insulare. La parte insulare è costituita da più di 200 isole, molte delle quali disabitate o di ridottissime dimensioni. L'isola di Hong Kong accoglie il centro mentre [[Kowloon]] e i [[Nuovi Territori]] sono situati sulla terraferma. Kowloon è proprio di fronte all'isola di Hong Kong separata da un piccolo braccio di mare mentre i Nuovi Territori si estendono a Nord fino al confine con la regione di [[Shenzhen]] segnato dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun. === Quando andare === {{Clima|genmax=18,6|febmax=18,9|marmax=21,5|aprmax=25|magmax=28,4|giumax=30,2|lugmax=31,4|agomax=31,1|setmax=30,4|ottmax=27,8|novmax=24,1|dicmax=20,2|genmin=14,5|febmin=15|marmin=17,2|aprmin=20,8|magmin=24,1|giumin=26,2|lugmin=26,8|agomin=26,6|setmin=25,8|ottmin=23,7|novmin=19,8|dicmin=15,9|genprecip=24,7|febprecip=54,4|marprecip=82,2|aprprecip=174,7|magprecip=304,7|giuprecip=456,1|lugprecip=376,5|agoprecip=432,2|setprecip=327,6|ottprecip=100,9|novprecip=37,6|dicprecip=28,9}} Hong Kong ha un clima subtropicale umido. Le estati sono solitamente calde, durano da giugno a settembre, con temperature che di solito superano i 30 °C, mentre le temperature estive notturne non scendono sotto i 25 °C. L'area, con la maggior parte della Cina meridionale, è colpita dai tifoni. I tifoni di solito si verificano tra giugno e settembre, anche se alcuni possono colpire Hong Kong fino a ottobre. Questi possono bloccare le attività commerciali locali per un giorno o meno. Gli inverni sono generalmente molto miti, con temperature che vanno dai 10 °C ai 20 °C, e che a volte scendono ulteriormente di circa 1 o 2 °C nei Nuovi Territori e nelle campagne. Il Natale a Hong Kong è caldo rispetto ai paesi europei. Il capodanno cinese è famoso per il clima freddo e umido, perché l'inverno a Hong Kong tende a iniziare mite e secco e poi a diventare più freddo e umido in seguito. La primavera va da marzo a maggio e l'autunno da settembre a novembre, con una temperatura media di circa 20-25 °C. L'autunno è considerato una stagione più confortevole, poiché la primavera tende a essere più umida e piovosa. La stagione più piovosa è senza dubbio l'estate (da maggio a settembre) rivelandosi una stagione troppo calda e troppo umida. === Cenni storici === Reperti archelogici dimostrano la presenza dell'uomo intorno 35.000 a.C. mentre i primi insediamenti a Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono del 6.000 a.C. L'annessione dei territori facenti parte dell'attuale Hong Kong all'interno dell'impero cinese ebbe inizio nel 214 a.C. con Qin Shi Huang: il primo imperatore della [[Cina]]. Il più antico visitatore europeo che arrivò in questi luoghi e di cui si abbia notizia, fu Jorge Alvares, un esploratore portoghese che qui giunse nel 1513 dando il via ai primi commerci tra Cina e [[Portogallo]] che furono però bruscamente interrotti per conflitti tra i due paesi. Conflitti che portarono alla quasi totale evacuazione degli abitanti di Hong Kong. Nel 1685, Kangxi divenne il primo imperatore a riaprire al commercio con gli stranieri. A beneficiarne fu la fortunata Compagnia delle Indie Orientali che iniziò le sue proficue attività in Cina nel 1699 successivamente incentrate sullo smercio dell'oppio. Quando nel 1839 fu proibito il commercio dell'oppio si scatenò la prima guerra dell'oppio che portò la [[Gran Bretagna]] ad occupare Hong Kong il 20 gennaio 1841. Con il trattato di [[Nanchino]], stipulato il 29 agosto 1842, l'isola è stata formalmente ceduta in perpetuo al Regno Unito. Nel 1860 dopo la sconfitta della Cina nella seconda guerra dell'oppio, anche la penisola di [[Kowloon]] e l'isola di Stonecutter passarono definitivamente, a seguito della convenzione di [[Pechino]], alla Gran Bretagna. Hong Kong ha avuto un grande sviluppo socio-economico durante il dominio dell'impero britannico. Quando scoppiò la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], il primo ministro britannico Winston Churchill dichiarò che Hong Kong era una "fortezza inespugnabile". Tuttavia, a causa del principale sforzo bellico della Gran Bretagna in Europa, Hong Kong non ricevette risorse sufficienti per la sua difesa. Ma l'8 dicembre 1941 venne invasa dai [[giappone]]si causando un forte recessione e una carestia che ha diminuito di circa il 60% il numero degli abitanti. Nel 1945 il Regno Unito ha ripreso il controllo di Hong Kong dando vita ad un fervente sviluppo industriale. Dopo che i comunisti presero il controllo della Cina continentale nel 1949, molti cinesi, in particolare uomini d'affari, fuggirono a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni del governo. Il governo britannico adottò un approccio non invasivo a Hong Kong e consentì un alto grado di libertà economica. I problemi sociali persistettero durante gli anni '50 e '60, tra cui la continuazione del conflitto comunista-nazionalista tra i residenti, le controversie sindacali e la corruzione diffusa. Questi problemi, se combinati con gli effetti della Rivoluzione Culturale, culminarono nelle rivolte del 1967 da parte dei rivoltosi comunisti, con l'obiettivo di sovvertire il dominio britannico. Le rivolte furono infine represse dalle autorità, ma costrinsero il governo coloniale ad adottare misure di riforma, come la repressione della corruzione. Nel 1984 è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta fra Cina e Gran Bretagna, un accordo per il trasferimento della sovranità alla Repubblica popolare cinese, che stabiliva che Hong Kong sarebbe stato governato, a partire dal 1° luglio 1997, come una regione amministrativa speciale, conservando le sue leggi e un alto grado di autonomia per almeno 50 anni. In teoria, Hong Kong gode di autonomia nella maggior parte delle questioni, eccetto gli affari esteri e la difesa. Grazie alle riforme, le attività commerciali prosperarono a Hong Kong e la sua economia crebbe rapidamente, guadagnandosi un posto tra le Tigri dell'Asia orientale. Oggi, Hong Kong è un'economia industrializzata e sviluppata, ed è uno dei centri finanziari più importanti al mondo. Nel 2014, si è tenuta l'Umbrella Protest per chiedere elezioni libere per il capo dell'esecutivo di Hong Kong. Il governo cinese aveva proposto elezioni per la carica, ma avrebbe consentito solo ai candidati da lui esaminati di candidarsi. Gli emendamenti proposti alla Basic Law (l'equivalente di una costituzione di Hong Kong) sono stati bocciati dai legislatori pro-democrazia, il che significa che il capo dell'esecutivo è ancora eletto da un comitato elettorale con rappresentanza limitata. Le proteste alla fine si sono placate senza concessioni dalla Cina, sebbene permangano richieste di maggiore autonomia politica e persino di indipendenza dalla Cina. Le tensioni latenti hanno infine portato allo scoppio di proteste massicce e violente nel giugno 2019. Le proteste sono iniziate in opposizione a una legge che avrebbe consentito alle persone di essere estradate nella Cina continentale per affrontare accuse penali, ma si sono espanse in un più ampio movimento antigovernativo e sono continuate anche dopo che la legge sull'estradizione è stata ritirata. In risposta, il governo cinese ha imposto una legge radicale sulla sicurezza nazionale a Hong Kong nel luglio 2020, mettendo al bando molte forme di espressione e di difesa contro il governo. Questa repressione ha portato a una massiccia fuga di cervelli, con molti giovani professionisti istruiti in fuga nei paesi occidentali, in particolare nel Regno Unito e in Canada. Hong Kong partecipa ad alcune organizzazioni internazionali, come l'OMC e l'APEC, e a competizioni sportive internazionali con il nome di "Hong Kong, Cina" (中國香港). === Lingue parlate === {{Nota|allineamento=destra|titolo=La lingua ufficiale cinese|dim-testo=95%|contenuto=La Legge fondamentale di Hong Kong stabilisce che sia l'inglese che il cinese sono le lingue ufficiali. La definizione di cosa sia effettivamente la lingua cinese, tuttavia, non è chiara ed è piuttosto politica. Le persone con una forte identità locale direbbero che è il cantonese, una lingua a sé stante, mentre le persone con un più forte senso di nazionalismo cinese direbbero che è il cinese standard (mandarino), con il cantonese che è solo un dialetto locale. In pratica, il cantonese rimane la lingua dominante e il mezzo di insegnamento nelle scuole locali, sebbene il mandarino stia facendo breccia.}} Le lingue ufficiali di Hong Kong sono il '''[[cinese]]''' e '''l'[[inglese]]'''. Il '''cantonese''' è la lingua principale parlata dalla gente del posto. La variante di Hong Kong è per lo più la stessa di [[Guangzhou]] dall'altra parte del confine, ma tende a incorporare alcune parole inglesi e slang, che spesso suonano strane ad altri parlanti di cantonese (come "我唔sure得唔得", che significa "Non sono sicuro che vada bene"). I notiziari sono in cantonese standard. Come tutte le lingue cinesi, il cantonese è una lingua tonale e non è facile da padroneggiare per gli stranieri, anche se imparare alcuni semplici saluti vi consentirà di familiarizzare molto più facilmente con la gente del posto. A differenza del mandarino, non esiste un sistema di romanizzazione ampiamente utilizzato per la foneticizzazione del cantonese. Tuttavia, esistono alcuni sistemi di fonetica accurati per gli studenti, come il sistema Yale o Jyutping. Tuttavia, questi sono raramente appresi dai parlanti nativi, limitando così la loro utilità per la comunicazione scritta. '''L'inglese''' è una seconda lingua comune, ed è parlato fluentemente dalla maggior parte dei professionisti impiegatizi e degli uomini d'affari. Tuttavia, la conoscenza dell'inglese tende a essere più limitata tra la persona media della classe operaia, in particolare al di fuori delle principali aree turistiche. Mentre molte persone possono capire abbastanza bene l'inglese scritto, potrebbero non essere necessariamente a loro agio nel parlarlo. Gli uffici governativi sono tenuti per legge ad avere personale di lingua inglese in servizio. Ci sono tre stazioni TV terrestri in lingua inglese: TVB Pearl, ViuTVsix e HKIBC. I film in lingua inglese nei cinema sono quasi sempre proiettati con la colonna sonora originale e sottotitoli in cinese, sebbene i film per bambini, in particolare quelli di animazione, siano spesso doppiati in cantonese. L'inglese a Hong Kong segue generalmente l'ortografia e le scelte di vocabolario britanniche. I nomi delle strade in inglese sono raramente usati tra la gente del posto e i tassisti. Anche una persona del posto che parla inglese fluentemente potrebbe non conoscere il nome inglese. Prima di andare da qualche parte, chiedete al personale dell'hotel di scrivere i nomi delle strade usando i caratteri cinesi. La maggior parte della gente del posto non parla fluentemente il '''mandarino''', ma riesce a capirlo in una certa misura. Il mandarino è obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne e, con l'enorme afflusso di turisti dalla terraferma, molte persone nel settore turistico spesso parlano mandarino. La maggior parte dei negozi nelle principali aree turistiche, così come tutti gli uffici governativi, hanno personale di turno che parla mandarino. Molti locali sono riluttanti a comunicare in mandarino poiché tende a essere strettamente associato a percezioni di dominazione culturale e interferenza politica e alcuni potrebbero persino trovare offensivo essere interpellati in mandarino. Se non parlate cantonese, è generalmente meglio provare prima l'inglese. Tutti i cartelli ufficiali sono bilingue in cinese e inglese. Hong Kong continua a usare i caratteri cinesi tradizionali, e non i caratteri cinesi semplificati usati nella Cina continentale. Similmente all'uso del mandarino, alcuni locali saranno offesi dalla presenza di caratteri cinesi semplificati, e insisteranno affinché usiate i caratteri cinesi tradizionali. Alcuni dei residenti più anziani di Hong Kong possono parlare altri dialetti come Hakka, Teochew e Shanghainese, ma sono generalmente in grado di parlare anche il cantonese. Potreste anche sentire altre lingue tra le minoranze non cinesi di Hong Kong, ma le persone in questi gruppi parlano generalmente inglese e spesso anche cantonese. '''La lingua dei segni di Hong Kong''' (HKSL, 香港手語) è la lingua della comunità dei sordi. È mutuamente intelligibile con la lingua dei segni di Macao, e più lontanamente correlata alla lingua dei segni cinese usata nella Cina continentale, ma non mutuamente intelligibile con essa. === Cultura e tradizioni === Grazie alla sua storia come parte di quella regione, la cultura locale di Hong Kong è simile a quella della provincia del [[Guangdong]]. Tuttavia, a causa di oltre un secolo di dominio britannico, anche gli inglesi hanno lasciato il loro segno, così come le altre minoranze non cinesi che sono arrivate qui durante il periodo coloniale. Inoltre, poiché la città è sfuggita allo sconvolgimento della Rivoluzione Culturale, gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto alcuni aspetti della cultura tradizionale cinese che sono in gran parte scomparsi nella terraferma. La maggior parte della popolazione è composta da discendenti di cinesi etnici che fuggirono dalla Cina e trovarono sicurezza a Hong Kong durante l'era coloniale. Gli abitanti di Hong Kong hanno mantenuto molti aspetti della cultura tradizionale cinese che sono stati abbandonati nella Cina continentale, tra cui religione, festività, musica, scrittura tradizionale e l'uso ufficiale di una lingua regionale (il cantonese). Anche le influenze britanniche sono state incorporate nella cultura locale. Dopo essere stata restituita alla Cina nel 1997, la città ha mantenuto il proprio sistema legale basato sul diritto comune inglese, efficaci misure anticorruzione e valuta. Hong Kong ha anche una minoranza significativa di residenti permanenti che non sono cittadini della RPC e non sono etnicamente cinesi, ma sono riconosciuti come residenti di Hong Kong dalla Legge fondamentale. Ciò include i discendenti delle popolazioni britanniche, ebraiche e sud asiatiche dell'era coloniale. Sono idonei a richiedere la cittadinanza cinese, ma pochi hanno scelto questa opzione. ==== Politica ==== [[File:Hong_Kong_Skyline_Restitch_-_Dec_2007.jpg|miniatura|Skyline di Hong Kong di notte|400px]] In base alla politica "Un Paese, due sistemi", Hong Kong mantiene in gran parte la sua struttura governativa risalente all'epoca coloniale, con poteri esecutivo, legislativo e giudiziario separati. Il capo del ramo esecutivo è il capo esecutivo, che guida un Consiglio esecutivo composto da vari segretari di gabinetto. Il ramo legislativo è il Consiglio legislativo. La Corte d'appello finale, guidata dal Presidente della Corte Suprema, è a capo del ramo giudiziario. Hong Kong mantiene un sistema legale basato sul Common Law inglese, al contrario del sistema di Civil Law utilizzato nella Cina continentale. Sia il capo dell'esecutivo che 70 membri della legislatura sono eletti da gruppi di interesse che sono in gran parte pieni di lealisti pro-Pechino. 20 membri della legislatura sono eletti tramite voto popolare, ma le candidature devono essere approvate. Il governo centrale di Pechino ha quindi di fatto il controllo dei rami esecutivo e legislativo. La maggior parte dei legislatori pro-democrazia si è dimessa a novembre 2020 per protestare contro una decisione presa dalle autorità cinesi che autorizza il governo di Hong Kong a rimuovere e bandire i legislatori "pro-indipendenza", e ha portato all'immediata squalifica di quattro legislatori. In seguito sono stati arrestati dalla polizia apparentemente per sovversione dopo un'elezione primaria prima delle successive elezioni legislative. Un'altra "riforma" ha abolito la precedente costituzione del Consiglio legislativo, in cui 35 membri erano eletti con voto popolare e gli altri 35 erano eletti da gruppi di interesse aziendale, una mossa criticata dai paesi occidentali. A Hong Kong, la libertà di parola e di stampa sono state generalmente rispettate dal governo ''fino al 2020'', quando sono state imposte la controversa legge sulla sicurezza nazionale e altre leggi sulla sicurezza nazionale. La legge ha reso illegale la difesa o la discussione di qualsiasi argomento che il governo ritenga discutibile o delicato. Ciò include documentari sulle proteste del 2019-20, opere d'arte che criticano la Cina e foto che ritraggono le forze di polizia in una luce negativa. La gente di Hong Kong è in qualche modo libera di criticare il proprio governo, purché le proprie critiche non tocchino ciò che il governo chiama questioni di "linea rossa". Ai critici stranieri di alto profilo viene negato l'ingresso. "L'educazione alla sicurezza nazionale" è ora obbligatoria nelle scuole e nelle università. Una manciata di siti web sono bloccati, ma non c'è una censura diffusa su Internet. La biblioteca pubblica di Hong Kong ha avviato una campagna per censurare e rimuovere dagli scaffali i libri ritenuti sovversivi. Le organizzazioni mediatiche che criticano il governo affrontano pressioni legali ed economiche da parte delle autorità. Grandi raduni politici si tenevano ogni anno il 4 giugno per commemorare lo spargimento di sangue in Piazza Tienanmen nel 1989. Il 1° luglio è un giorno festivo che commemora la consegna alla Cina, ma questo giorno è diventato ogni anno un giorno simbolico di protesta. Le proteste e i raduni sono stati interrotti da quando è stata promulgata la legge sulla sicurezza nazionale. I luoghi delle proteste (come Victoria Park) sono transennati dalla polizia, e la polizia arresterà chiunque al minimo sospetto che stia facendo propaganda politica durante tali giorni. I partiti politici locali sono ampiamente divisi tra campi pro-Pechino e pro-democrazia, sebbene quest'ultimo sia stato ampiamente smantellato dopo l'emanazione della National Security Law. Mentre molti desiderano il suffragio universale, un diritto che Pechino ha promesso ma rifiutato di concedere, alcuni cercano anche di non offendere la Cina continentale poiché si ritiene che la prosperità di Hong Kong dipenda da un'ulteriore integrazione economica con la Cina. Le differenze possono essere osservate anche su molti argomenti come il massacro di Tiananmen del 1989 e la democrazia in Cina. A Hong Kong, dove le informazioni sono state tradizionalmente diffuse liberamente e le persone sono colte, le opinioni politiche sono estremamente polarizzate. In genere, la generazione più anziana è divisa, mentre la generazione più giovane è in modo schiacciante pro-democrazia e/o pro-indipendenza. Il desiderio di una maggiore autonomia è cresciuto sin dalle proteste degli ombrelli del 2014 da parte di coloro che sono sempre più frustrati dalla riluttanza di Pechino a consentire riforme democratiche ed elezioni. Dalle proteste del 2019, tutti i legislatori pro-indipendenza e molti pro-democratici sono stati squalificati ed espulsi dalla legislatura, con molti di loro arrestati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale o che hanno cercato asilo politico in altri paesi. ==== Cultura pop ==== Hong Kong è stata uno dei principali centri della cultura pop cinese dalla rivoluzione comunista del 1949 fino al 2010, avendo dato origine a molti cantanti e attori famosi. Il cinema d'azione di Hong Kong è leggendario tra i cinesi in tutto il mondo. La città ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione del genere Cantopop, e alcune canzoni Cantopop hanno raggiunto lo status di culto in tutto il mondo di lingua cinese, persino tra le persone che non parlano cantonese. Anche i drammi televisivi della stazione locale TVB hanno goduto di un seguito fedele tra i cinesi etnici in tutto il mondo. Dagli anni 2010, la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong si sono trasferiti nella Cina continentale, dove possono guadagnare molto di più. Tuttavia, la città continua a produrre regolarmente film degni di nota e il Cantopop ha vissuto una sorta di rinascita negli anni 2020, guidata da una nuova generazione di talenti locali. === Letture suggerite === * ''"Tai-pan, 1966"'', di James Clavell, editore Bompiani, 2005 (famoso romanzo sulla nascita di Hong Kong in seguito alla prima guerra dell'oppio). * ''"E nel cielo nuvole come draghi. Hong Kong tra storia e leggenda"'', di Stefano Di Marino. Editore Touring 2006. * ''"Il drago. Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio"'', di Lina Tamburrino. Editore Donzelli 1997. {{-}} == Come orientarsi == L’'''Isola di Hong Kong''' (香港島) è il luogo che molti turisti considerano il fulcro principale. La sfilata di edifici che caratterizzano lo skyline di Hong Kong è stata paragonata a un grafico a barre scintillante sulle acque del Victoria Harbour. Per ottenere le migliori viste di Hong Kong, lasciate l'isola e dirigetevi verso il lungomare di Kowloon di fronte. [[File:13-08-08-hongkong-by-RalfR-Panorama2.jpg|miniatura|Vista da Tsim Sha Tsui]] La maggior parte dello sviluppo urbano di Hong Kong Island è densamente concentrato su terreni bonificati lungo la costa settentrionale. Questo è il posto da cui iniziare se state cercando prove del passato coloniale del territorio. '''Central''' (ex Victoria) è dove troverete la macchina del governo che macina come ha sempre fatto, tranne per il fatto che [[Pechino]], non [[Londra]], è il capo che tiene gli occhi aperti. Date un'occhiata alla Government House (香港禮賓府), che è stata la casa di 25 governatori britannici ed è ora la residenza ufficiale del capo esecutivo. Nelle vicinanze, il Consiglio legislativo (LegCo) continua a emanare le leggi che organizzano il territorio. Da Central si sale con l'Escalator e il Peak Tram. La famosa scala mobile di 800 metri attraversa il quartiere alla moda di '''Soho''' e vi porta nel quartiere residenziale noto come '''Mid-Levels''' perché si trova a metà della montagna. In cima c'è '''Victoria Peak''', il punto più alto dell'isola, dove diplomatici stranieri e magnati degli affari competono per le migliori viste del porto da alcune delle case più costose che si possano trovare. La maggior parte dei turisti non va molto oltre il Peak Tram, ma fate una breve passeggiata fino in cima e sfuggirete alla folla e sarete ricompensati con alcune delle migliori viste del porto. Vale la pena investire in una buona mappa da una libreria a Central se volete godervi alcuni dei superbi sentieri che attraversano l'isola. Il '''lato meridionale''' dell'isola si è sviluppato in una zona residenziale di lusso con molte grandi case e costosi appartamenti con vista sul Mar Cinese Meridionale. Le migliori spiagge dell'isola, come Repulse Bay, si trovano qui e i visitatori possono godere di un ritmo di vita più rilassato rispetto al vivace lato del porto dell'isola. Wan Chai e Causeway Bay sono i quartieri più visitati sul '''lato settentrionale''' dell'isola. '''Kowloon''' (九龍) è la penisola a nord dell'isola di Hong Kong. Con oltre 2,1 milioni di persone che vivono in un'area di meno di 47 km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀), la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. Il ''lato di Kowloon,'' come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze britanniche che caratterizzano il ''lato dell'isola di Hong Kong''. I prezzi immobiliari di Kowloon sono i più alti al mondo, con numerosi appartamenti a West Kowloon che stabiliscono record mondiali con i loro prezzi multimilionari grazie alle loro viste panoramiche sul Victoria Harbour. I '''Nuovi Territori''' (新界), così chiamati quando gli inglesi affittarono più terra dalla Cina nel 1898, si trovano a nord di Kowloon. In gran parte rurali e spesso ignorati dai viaggiatori che hanno poco tempo da perdere, i Nuovi Territori offrono un paesaggio variegato che richiede tempo per essere conosciuto. I parchi rurali montuosi si affacciano su New Towns che hanno una forma clinica di modernità che ha attratto molti a trasferirsi qui. I trasporti pubblici e i taxi rendono questo posto insolito sorprendentemente accessibile. Non troverete molti villaggi idilliaci, ma una volta superati i cani randagi e gli edifici fatiscenti troverete senza dubbio qualcosa che vi sorprenderà e vi farà prendere la macchina fotografica. Le '''isole periferiche''' (離島) sono le isole (236), isolotti e scogli nei mari attorno al territorio. '''Lantau''' (大嶼山) è di gran lunga la più grande di esse e spesso considerata un distretto a sé stante. L'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] è costruito su una discarica annessa a Lantau. Lantau ospita alcune delle spiagge più idilliache del territorio e attrazioni principali come Disneyland e la funivia di Ngong Ping. Altre isole includono Lamma (南丫島), ben nota per i suoi frutti di mare, e Cheung Chau (長洲), una piccola isola che un tempo era una tana di pirati, ma ora attrae amanti dei frutti di mare, windsurfisti e turisti in gita per prendere il sole. === Distretti === {{mapshapes|Q14751}} {{mapshapes|Q385245|stroke-width=1.5}}<!--tram--> {{Mapshape|wikidata=Q8646}} La regione di Hong Kong è divisa in 18 distretti amministrativi. Quelli turisticamente qpiù interessanti sono riportati di seguito: ;Isola di Hong Kong (香港島) {{Regionlist | regionmap= Hong Kong districts map (it).png | regionmapsize=450px | regionmaptext= | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =22.349896 | regionmapLong=114.110602 | regionmapZoom=10 | region1name=[[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong|Distretto Centrale e Occidentale]] | region1color=#B94BC2 | region1description= Si estendono sulla costa settentrionale dell'isola e inglobano il nucleo originario della colonia fondata dai Britannici nel 1840 e da loro battezzata Victoria in onore della regina allora regnante. Il Centro ha conservato pochissime tracce del suo passato coloniale e oggi si presenta come una selva di grattacieli in acciaio e vetro interrotti da pochi spazi verdi quali i giardini botanico e zoologico. Il centro comprende i quartieri di '''Lan Kwai Fong''' e '''SoHo''', noti entrambi per i ristoranti di cucina tradizionale cinese e i numerosi locali notturni dove ci si attarda fino alle prime luci dell'alba. | region2name=[[Distretto Orientale (Hong Kong)|Distretto Orientale]] | region2color=#BC6CC3 | region2description=Il Distretto orientale ha come quartiere '''Wan Chai''', pieno di accademie e di spazi fieristici. Vi si trovano infatti l'Academy for Performing Arts e l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, un edificio sul lungomare che con le sue ampie vetrate e la sagoma curvilinea richiama, in maniera dimessa, l'Opera House di [[Sydney]]. Causeway Bay è un altro quartiere turistico a Est del centro. | region3name=[[Distretto Meridionale (Hong Kong)|Distretto Meridionale]] | region3color=#9D69A3 | region3description=Abbraccia l'intera costa meridionale dell'isola di Hong Kong. }} ;Altre zone {{Regionlist | region1name=[[Kowloon]] (九龍) | region1color=#d5dc76 | region1description= L'area urbana della terraferma che occupa la penisola omonima protesa in direzione dell'isola di Hong Kong. Il quartiere più interessante di Kowloon è '''Tsim Sha Tsui''', all'estremità meridionale della penisola. È pieno di alberghi e ristoranti ed è collegato all'isola di Hong Kong da un andirivieni di traghetti oltre che da ponti e tunnel. È una delle aree più densamente popolate al mondo ed è un mix di centri commerciali, mercati e case popolari. | region2name=[[Nuovi Territori]] (新界) | region2color=#71b37b | region2description= Chiamata così dai britannici quando nel 1898 la presero in "affitto" per 100 anni dal governo cinese. Quest'area contiene un curioso mix di piccole fattorie, villaggi, impianti industriali e parchi nazionali montani. | region3name=[[Lantau]] (大嶼山) | region3color=#d09440 | region3description=Con un'estensione doppia rispetto all'isola di Hong Kong, [[Lantau]] è la più grande delle isole dell'ex colonia britannica ed è famosa per le sue alte vette, panorami selvaggi, grandi spiagge e l'aeroporto internazionale. | region4name=[[Distretto delle Isole]] (離島) | region4color=#d56d76 | region4description= Destinazione gettonata dai locali per i weekend di relax. Queste isole spaziano da centri densamente popolati a semplici rocce che affiorano dal mare. Tra le varie isole sono degne di nota: * Isola di Lamma, situata al largo delle coste meridionali di quella di Hong Kong. Molto tranquilla, Lamma è nota per i suoi ristoranti di pesce che contornano il molo dove attraccano i traghetti provenienti da Hong Kong. * L'isoletta di Cheung Chau accoglie un villaggio tradizionale i cui abitanti si occupano ancora di pesca. Vi si svolge il "bun", un festival taoista di grande richiamo. }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare a Hong Komg per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso}} [[File:Visa policy of Hong Kong.svg|miniatura|500x500px|Politica sui visti di Hong Kong: {{legenda|red|Hong Kong}} {{legenda|#FFD000|È possibile entrare con il permesso di entrata-uscita per Hong Kong SAR o Macao SAR}} {{legenda|#FFC4C4|Può entrare con il permesso di viaggio continentale per i residenti di Taiwan - 30 giorni}} {{legenda|#4573AD|Senza visto - 180 giorni}} {{legenda|#01A988|Senza visto - 90 giorni}} {{legenda|#AE87B6|Senza visto - 30 giorni}} {{legenda|#9BC0DD|Senza visto - 14 giorni (India con pre-registrazione online)}} {{legenda|#E3F1D8|Senza visto - 7 giorni}} {{legenda|#ababab|Visto richiesto in anticipo}} ]] Hong Kong ha un sistema di immigrazione separato da quello della Cina continentale. I cittadini della maggior parte dei paesi occidentali non hanno bisogno di un visto per visitare Hong Kong. Il visto di Hong Kong può essere richiesto presso una missione diplomatica cinese, ma deve essere fatto separatamente da quella della Cina continentale; non esiste un visto unico che serva entrambe le aree. È richiesto un visto per entrare nella Cina continentale da Hong Kong e viceversa. Anche [[Macao]] è una giurisdizione separata per quanto riguarda i visti. '''Se desiderate rientrare nella Cina continentale dopo aver visitato Hong Kong, assicuratevi di avere un visto cinese a ingressi multipli.''' Consultare i [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit-transit/visit-visa-entry-permit.html Requisiti di ingresso a Hong Kong] per un elenco dei requisiti per il visto o dei soggiorni senza visto in base al paese di cittadinanza. Tutti i titolari di una APEC Business Travel Card possono utilizzare gli sportelli per i residenti di Hong Kong al controllo immigrazione e possono soggiornare fino a 60 giorni senza visto se la loro carta ha la scritta "HKG" stampata sul retro. I cittadini stranieri che non possono entrare senza visto, che vogliono rimanere più a lungo di quanto consentito dalla loro esenzione dal visto, o che vogliono lavorare, studiare o avviare/entrare in un'attività, possono farne richiesta presso un'ambasciata o un consolato cinese, o direttamente tramite l'[http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/visit_transit.html Hong Kong Immigration Department]. Chi vive a Macao può fare richiesta di visto presso l'[http://www.fmcoprc.gov.mo/ Office of the Commissioner of the Chinese Foreign Ministry]. Chi vive nella Cina continentale può fare richiesta presso l'[https://www.sheto.gov.hk/ Hong Kong Economic and Trade Office] a [[Shanghai]], o presso l'[http://www.bjo.gov.hk/ Office of the Government of the Hong Kong SAR] a [[Pechino]]. [[File:Hkentrypermittwoyears.jpg|miniatura|Un permesso di ingresso della regione amministrativa speciale di Hong Kong]] I titolari di passaporti cinesi devono richiedere un [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/overseas-chinese.html#18 permesso di ingresso appropriato] (往來港澳通行證) per entrare a Hong Kong, eccetto quando transitano, per cui è concesso l'accesso senza visto per un massimo di sette giorni. Non devono usare un passaporto della RPC se usano tale permesso di ingresso. I titolari di passaporto cinese possono richiedere un permesso di ingresso della Regione amministrativa speciale di Hong Kong rilasciato da qualsiasi ambasciata/consolato cinese all'estero. I titolari di carte d'identità ''permanenti'' di Macao o di permessi di visita con status di residente ''permanente'' possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 180 giorni. I titolari di permessi di visita di Macao ''senza'' status di residente permanente possono entrare a Hong Kong senza visto per un massimo di 30 giorni. Consultate gli [http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/overseas-chinese-entry-arrangement/macao.html Accordi di visita/transito a Hong Kong per i residenti di Macao] per maggiori dettagli. Sebbene possano essere utilizzate per lasciare Macao, le carte d'identità digitali di Macao ''non'' sono accettate dall'immigrazione di Hong Kong e quella fisica deve essere presentata quando si entra a Hong Kong. Ai cittadini di [[Taiwan]] è concesso l'accesso senza visto a Hong Kong per 30 giorni se hanno un permesso di viaggio continentale/Taiwan Compatriot Pass (''Taibaozheng'', 台胞證). Altrimenti, è richiesta una registrazione pre-arrivo che può essere richiesta tramite il [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/pre-arrival_registration_for_taiwan_residents.html Dipartimento dell'immigrazione]. Vedere le [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/overseas-chinese-entry-arrangement.html#c Disposizioni per l'ingresso a Hong Kong per cinesi d'oltremare e residenti cinesi di Taiwan] per maggiori dettagli. "Residenti cinesi di Taiwan" si riferisce ai cittadini di Taiwan. I titolari di passaporti British National (Overseas) (BNO) non possono utilizzare tali passaporti per entrare a Hong Kong e devono invece utilizzare il passaporto di Hong Kong, la carta d'identità di Hong Kong o un documento di identità di Hong Kong quando superano i controlli di immigrazione e durante il loro soggiorno a Hong Kong. La scadenza del limite di soggiorno viene conteggiata dal giorno successivo alla data di ingresso. Ad esempio, se avete un visto di 7 giorni e arrivate il 1° gennaio, vi è consentito rimanere fino all'8 gennaio. Se arrivate a tarda notte, potreste voler aspettare fino a dopo mezzanotte per superare l'immigrazione. Allo stesso modo, potreste essere in grado di superare l'immigrazione poco prima di mezzanotte l'ultimo giorno di validità del vostro visto e poi prendere un volo o una nave nel cuore della notte il giorno successivo. Per maggiori informazioni, vedete la domanda n. 11 delle [http://www.immd.gov.hk/en/faq/visit-transit.html FAQ sui visti]. Hong Kong non rilascia più timbri sui passaporti e ai visitatori viene invece consegnata una ricevuta di ingresso con i termini di ingresso. Anche tutti gli ingressi e le uscite vengono registrati elettronicamente. ==== '''e-Channel''' ==== I visitatori abituali possono registrarsi per usare l''''[http://www.gov.hk/en/residents/immigration/control/echannel.htm#fvapc e-Channel]''' per evitare le code passando attraverso una barriera automatica che usa la tecnologia di riconoscimento delle impronte digitali. Potreste avere diritto a usare l'e-Channel se siete un residente di Macao o avete documenti di viaggio elettronici emessi da un [https://www.immd.gov.hk/eng/services/echannel_visitors.html elenco di oltre 100 paesi]. Potete anche iscrivervi sulla base dell'appartenenza ad alcuni programmi frequent flyer (alcuni dei quali richiedono di possedere uno status nei loro livelli superiori). I residenti permanenti di Hong Kong possono utilizzare gli e-Channel riservati ai visitatori se i cancelli riservati ai residenti permanenti sono congestionati. === Dogana === Se trasportate merci vietate o in '''quantità superiore a quella consentita''', ''dovete'' dichiararle al Canale Rosso quando entrate a Hong Kong, anche se viaggiate dalla Cina continentale, da Macao o da Taiwan: * Carne e uova, prodotti animali, pesce, riso (oltre i 15 kg) * Sostanze che danneggiano l'ozono, articoli con marchi falsi, apparecchi di trasmissione radio * Tabacco senza fumo, sigarette elettroniche e sigarette alle erbe Un viaggiatore di età pari o superiore a 18 anni è autorizzato a portare a Hong Kong, ''per uso personale'', come parte della '''franchigia doganale:''' * 1 litro di bevanda alcolica con titolo alcolometrico volumico superiore al 30% misurato a una temperatura di 20 °C * 19 sigarette ''o'' 1 sigaro ''o'' 25 g di sigari ''o'' 25 g di altro tabacco lavorato Se il viaggiatore è in possesso di una carta d'identità di Hong Kong, deve aver trascorso almeno 24 ore fuori da Hong Kong per poter beneficiare della franchigia doganale relativa alle bevande alcoliche. Il governo di Hong Kong ha limitato la quantità di '''latte in polvere per neonati''' che può essere portato fuori dal territorio a non più di 1,8 &nbsp;kg. La violazione di questa restrizione potrebbe comportare multe e reclusione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell'[http://www.customs.gov.hk/ Hong Kong Customs and Excise Department]. === Il visto === Qui di seguito una lista completa degli stati che al 2013 non necessitano alcun visto suddivisi per i giorni di massima permanenza sul territorio. ==== 180 giorni ==== * [[Regno Unito]] ** Cittadini britannici * [[Macau]] ** Possessori di carta d'identità permanente di Macau ==== 90 giorni ==== * EU e nazioni dell'EFTA Nations (tranne i cittadini del Regno Unito) [[Austria]], [[Belgio]],[[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Liechtenstein]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Andorra]]. [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Dominica]], [[Ecuador]], [[Egitto]], [[eSwatini]], [[Fær Øer]], [[Fiji]], [[Gambia]], [[Groenlandia]], [[Guyana]], [[Israele]], [[Giamaica]], [[Giappone]], [[Kenya]], [[Kiribati]], [[Malawi]], [[Malesia]], [[Maldive]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Principato di Monaco]], [[Namibia]], [[Nauru]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Tanzania]], [[Tonga]] (Ad eccezione dei passaporti nazionali di Tonga e di quelli delle persone protette),[[Trinidad and Tobago]], [[Turchia]], [[Tuvalu]] (Tranne quelli con status nazionale dichiarato come 'I-TUVALU'), [[Uruguay]] (Salvo passaporti uruguayani rilasciati ai sensi del decreto 289/90), [[Regno Unito]] (Cittadini dei Territori britannici d'oltremare e persone protette britanniche), [[Stati Uniti]], [[Vanuatu]],[[Venezuela]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]]. ==== 30 giorni ==== [[Bahrain]] [[Bolivia]] [[Capo Verde]] [[Costa Rica]] [[Repubblica Dominicana]] [[El Salvador]] [[Guatemala]] [[Honduras]] [[Indonesia]] [[Giordania]] [[Kuwait]] [[Macau]] (Titolari a tempo determinato della carta d'identità) [[Marocco]] [[Oman]] [[Paraguay]] [[Perù]] [[Qatar]] Repubblica di Cina [[Taiwan]] (Accesso privo di timbro per i detentori di un permesso d'ingresso per i compatrioti di Taiwan) [[Samoa]] [[Arabia Saudita]] [[Sud Africa]] [[Thailandia]] [[Tunisia]] [[Emirati Arabi Uniti]] [[Uganda]] [[Yemen]] ==== 14 giorni ==== [[Albania]] (Solo per i detentori di un passaporto biometrico), [[Algeria]] [[Benin]] [[Bhutan]] [[Bosnia ed Erzegovina]] [[Burkina Faso]] [[Repubblica Centrafricana]] [[Ciad]] [[Comore]] [[Croazia]] [[Gibuti]] [[Guinea Equatoriale]] [[Gabon]] [[Guinea]] [[Haiti]] [[Città del Vaticano]] (Escluso passaporti di servizio) [[India]] [[Kazakistan]] [[Lesotho]] [[Macedonia del Nord]] [[Madagascar]] [[Mali]] [[Isole Marshall]] [[Mauritania]] [[Montenegro]] [[Stati Federati di Micronesia]] [[Mongolia]] [[Mozambico]] [[Niger]] [[Palau (stato)|Palau]] [[Filippine]] [[Russia]] [[Ruanda]] [[Sao Tome e Principe]] [[Serbia]] (Solo passaporti biometrici, ad eccezione di quelli emessi dalla Direzione Coordinamento di Belgrado), [[Suriname]], [[Ucraina]]. ==== 7 giorni ==== * [[Timor Est]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti a Hong Kong}} ==== Aeroporto Internazionale di Hong Kong ==== L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] |lat= 22.309|long=113.914}} ({{IATA|HKG}}), noto anche come '''Chek Lap Kok'''赤鱲角, si trova sull'isola di Lantau, a ovest di Hong Kong. L'articolo dell'aeroporto fornisce dettagli sulle compagnie aeree che volano qui e sui trasporti dall'aeroporto alla città tramite il treno MTR Airport Express, autobus pubblici e taxi. I taxi sono costosi per viaggiatori singoli e coppie a causa della distanza e dei pedaggi e per gli attraversamenti del tunnel del porto. I taxi sono spesso lenti a causa del traffico del centro città. ==== Aeroporto Internazionale di Shenzhen==== Poiché i voli tra Hong Kong e la Cina continentale sono considerati voli internazionali, spesso è più economico atterrare all'aeroporto di [[Shenzhen]] ({{IATA|SZX}}), nella vicina città cinese continentale di Shenzhen. Per viaggiare tra l'aeroporto di Shenzhen e Hong Kong: * Gli autobus diretti operano tra l'aeroporto e l'[http://www.elementshk.com/eng/elements/tourist/index.jsp Elements Shopping Mall], sopra la stazione MTR di Kowloon. Potete effettuare il check-in e ricevere la carta d'imbarco (tranne per i passeggeri della China Southern Airlines) allo sportello del check-in al 1° piano del centro commerciale, di fronte a Starbucks. Questo check-in in città è completamente separato dal check-in in città fornito per l'aeroporto internazionale di Hong Kong. Il costo del servizio è di $ 100 e l'autobus è pubblicizzato per impiegare 75 minuti, ma di solito impiega 100 minuti. Gli autobus passano ogni 30 minuti dalle 6:30 alle 19:00 da Hong Kong e dalle 10:00 alle 21:00 da Shenzhen. * Dal terminal dei traghetti di Fuyong all'aeroporto di Shenzhen è possibile acquistare i biglietti del traghetto per Hong Kong. I passeggeri che devono effettuare il trasferimento tra i voli negli aeroporti di Hong Kong e Shenzhen possono utilizzare il servizio traghetto da/per l'aeroporto di Hong Kong senza dover passare attraverso l'immigrazione di Hong Kong. * Un modo ''più economico'' è prendere la linea 11 della metropolitana di Shenzhen dall'aeroporto a Futian nel centro di Shenzhen (29 minuti, ¥7). Da qui, potete prendere la linea ferroviaria ad alta velocità direttamente per West Kowloon nel centro di Hong Kong (15 minuti, $80). Ancora più economico è prendere la linea 10 della metropolitana di Shenzhen fino a "Futian Checkpoint" (10 minuti, ¥2) (chiamato Lok Ma Chau sul lato di Hong Kong) o la linea 1 della metropolitana di Shenzhen fino a "Luohu" (20 minuti, ¥4) (Lo Wu sul lato di Hong Kong), quindi attraversare un lungo corridoio e un varco di confine internazionale (avere il visto pronto) e una volta a Hong Kong, salire sulla linea ferroviaria suburbana er Rail fino al centro di Hong Kong (45 minuti, $35). ==== Aeroporto Internazionale di Guangzhou Baiyun ==== L'aeroporto internazionale di [[Guangzhou Baiyun]] è un po' più lontano di Shenzhen, ma offre più voli e collegamenti diretti in pullman con Hong Kong. ==== Aeroporto Internazionale di Macao ==== Spesso è anche più economico volare dall'aeroporto internazionale di [[Macao]] ({{IATA|MFM}}). Air Asia ha un hub a Macao da dove opera servizi per [[Kuala Lumpur]], [[Bangkok]] e [[Chiang Mai]]. Per viaggiare tra l'aeroporto di Macao e Hong Kong: * Con il servizio [http://www.macau-airport.com/en/transportation/express-link-service Express Link]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} potete effettuare il trasferimento direttamente dall'aeroporto al traghetto (o viceversa) senza passare dall'ufficio immigrazione di Macao. 70 $ da Hong Kong (con bagaglio registrato lì) o 50 $ per Hong Kong, escluso il costo del biglietto del traghetto. * Se non avete bisogno di un visto per Macao, il modo più economico è superare l'immigrazione di Macao e recarvi personalmente al terminal dei traghetti di Macao Taipa, appena a nord dell'aeroporto. Fuori dall'aeroporto, prendete un autobus MT1 o 26 dalla fermata "Rotunda de Aeroporto / Wai Long" e scendete al terminal (normalmente la fermata successiva). Il biglietto costa 4,2 HK$ o 4,2 MOP. Dall'aeroporto, è consigliabile ottenere il resto prima di prendere questo autobus, ed entrambi gli sportelli bancomat normalmente erogano sia dollari di Hong Kong che pataca di Macao, e i negozi locali accettano i primi al posto dei secondi (al tasso di cambio 1:1). Potete ottenere monete di entrambe le valute come resto. Ci vogliono circa 20 minuti a piedi per raggiungere il terminal dei traghetti. Se arrivate da Hong Kong, scegliete il traghetto Cotai Water Jet per raggiungere il terminal dei traghetti di Macao Taipa. * l'autobus AP1 vi trasporterà al terminal dei traghetti esterni di Macao, ma il viaggio in autobus durerà più a lungo poiché dovrà attraversare la parte continentale di Macao. * Chi ha qualche ora a disposizione a Macao e non ha molti bagagli può scegliere di prendere uno degli autobus diretti a uno dei casinò (Venetian, Sands, ecc.) in attesa sia vicino all'aeroporto che al terminal dei traghetti di Macao Taipa, trascorrere lì un po' di tempo, quindi tornare al terminal dei traghetti o all'aeroporto utilizzando un autobus simile. Questi autobus sono gratuiti. ===In elicottero=== * {{listing | nome= Sky Shuttle| alt= | sito= http://www.skyshuttlehk.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un servizio di elicottero più volte al giorno dal Terminal Marítimo di Macao allo Shun Tak Heliport ({{IATA|HHP}}) presso il molo dei traghetti Hong Kong-Macao a Sheung Wan, Hong Kong Island. Il viaggio dura 15 minuti e le tariffe di sola andata costano $ 4.300. }} === In auto === [[File:West section of Hong Kong-Zhuhai-Macau Bridge (20180902174105).jpg|miniatura|Il ponte tra Macao e Hong Kong]] Il {{marker|nome=[https://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20hzmb%20hong%20kong%20port/index.html ponte Hong Kong–Zhuhai–Macau (HZMB)] |lat= |long=|wikidata=Q1191515}} di 50 km, un ponte e un tunnel inaugurati nell'ottobre 2018, è stato uno dei più grandi progetti di costruzione al mondo. Il collegamento consente di viaggiare rapidamente attraverso il [[Delta del fiume delle perle]] senza prendere il traghetto. Per attraversare il ponte in auto, è necessario richiedere un permesso al governo della Cina continentale se si è diretti a Zhuhai oppure tre permessi separati (uno per ciascuno dei governi di Hong Kong, Macao e Cina continentale) per dirigersi a Macao. === In nave === [[File:TurboJet Catamaran.JPG|miniatura|Un catamarano TurboJet]] [[File:Star Pisces at Ocean Terminal, Hong Kong, from ferry pier 2.jpg|miniatura|La Star Pisces all'Ocean Terminal]] Hong Kong è a un'ora di '''aliscafo''' da [[Macao]] e ci sono anche buoni collegamenti dalla Cina continentale. Se avete intenzione di visitare solo Zhuhai, è disponibile un visto all'arrivo presso il terminal dei traghetti di Jiuzhou per un massimo di 3 giorni. I terminal principali sono: * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong-Macao | alt={{IATA|HHP}} | sito= | email= | indirizzo=202 Connaught Rd, Central| lat=22.289372 | long=114.152153 | indicazioni=uscita D della metropolitana Sheung Wan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3207485 | descrizione=*[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 5-30 minuti, 24 ore al giorno da Macao. *[https://www.cotaiwaterjet.com/ Cotai Jet], ogni 15-30 minuti, 24 ore al giorno da Taipa, Macao. }} * {{listing | nome=Terminal traghetti di Hong Kong Cina | alt= | sito= | email= | indirizzo=33 Canton, Kowloon | lat=22.29931 | long=114.16725 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5894379 | descrizione=*[http://www.cksp.com.hk/ Chu Kong Passenger Transport], da Zhuhai e da vari altri punti nella provincia del [[Guangdong]], nella Cina continentale. *[http://www.turbojet.com.hk/ TurboJet], ogni 30 minuti da Macao. *[http://www.xunlongferry.com/ Xunlong] da Shekou a Shenzhen, Cina continentale. }} Se si atterra all'[[aeroporto di Hong Kong]] per raggiungere [[Macao]] o altre città sul [[Delta del fiume delle perle]], consultare l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong per le opzioni di traghetto diretto che saltano i controlli di immigrazione di Hong Kong. * {{listing | nome=Kai Tak Cruise Terminal | alt= | sito=https://www.kaitakcruiseterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.3075 | long=114.213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3531700 | descrizione=è un terminal per navi da crociera che ha aperto presso l'ex pista dell'aeroporto di Kai Tak. Il terminal supporta due grandi attracchi per navi. Offre un servizio navetta gratuito per i negozi e i trasporti pubblici nelle vicinanze. Prima di partire, verificate con la compagnia di crociera in quale terminal attracca la vostra nave. }} === In treno === [[File:CRH380A-0259@WEK (20180923082434).jpg|miniatura|Treno ad alta velocità dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Guangzhou South]] {{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}} Diversi [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] frequenti collegano Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Guangzhou]] ogni giorno, con un servizio giornaliero a lunga percorrenza da [[Pechino]] e [[Shanghai]]. [https://www.highspeed.mtr.com.hk/en/main/index.html MTR High Speed] ​​gestisce alcuni servizi passeggeri ad alta velocità fino a Guangzhou con il marchio Vibrant Express, mentre CRH (il ramo ad alta velocità di China Railways) gestisce i restanti treni a breve percorrenza e tutti quelli a lunga percorrenza. Ci vogliono 23 minuti da Shenzhen, 48 minuti da Guangzhou, 8 ore e mezza da Shanghai e 9 ore da Pechino sui treni diurni. I servizi notturni ad alta velocità con vagoni letto da Shanghai e Pechino partono quattro volte a settimana, impiegando rispettivamente 11 ore e 14 minuti e 12 ore e 34 minuti. La linea corre sotterranea a Hong Kong, quindi non aspettartevi di vedere qualcosa. L'alta velocità ferroviaria è ora la vostra unica opzione per viaggiare in treno direttamente dalla terraferma. [[File:Hong Kong West Kowloon Station (20181005131909).jpg|miniatura|Stazione di West Kowloon]] * {{listing | nome=Stazione di West Kowloon| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È collegata alla stazione di Austin sulla linea {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} e alla stazione di Kowloon sulle linee {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} e {{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} a un complesso di autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2130136 | descrizione=Questa stazione è enorme, anche se la maggior parte della sua impronta è sotterranea. C'è un'area ristorazione (importante perché molti servizi più brevi non hanno una carrozza ristorante, inclusi tutti i treni Vibrant Express), così come altre strutture come una business lounge e spazi di attesa pubblici. La stazione ha diversi livelli: * '''L2''' - Corridoio del cielo * '''L1''' - Vari collegamenti di passerelle * '''G''' - Ingresso stazione, area trasporti, piano terra * '''B1''' - Biglietteria * '''B2''' - Area Arrivi, Parcheggio * '''B3''' - Area Partenze * '''B4''' - Piattaforme Grazie a un accordo di checkpoint congiunto, sia l'immigrazione che la dogana della Cina continentale e di Hong Kong si trovano in questa stazione. La Mainland Port Area della stazione è sotto la giurisdizione legale della Cina continentale ed è delimitata da una linea gialla. Quando superate l'immigrazione per salire su un treno a West Kowloon, siete soggetti alle leggi della Cina continentale. La censura cinese di Internet non si applica alla Mainland Port Area, poiché il servizio Internet mobile è fornito dagli operatori di Hong Kong. }} [[File:CR400AF-AE-2398 at Lianyuqiao (20241001063755).jpg|miniatura|Treno notturno con vagoni letto dalla stazione di West Kowloon alla stazione di Pechino Ovest]] Potete viaggiare con una gamma più ampia di treni ad alta velocità e vagoni letto notturni da molte città cinesi a Shenzhen, e poi cambiare con la metropolitana o un altro treno ad alta velocità per raggiungere Hong Kong. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu. * {{listing | nome=Punto di controllo di Lo Wu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5283 | long=114.1134 | indicazioni=attraversamento pedonale e ferroviario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15169 | descrizione=I treni MTR da Hung Hom partono per Lo Wu ogni 5-8 minuti. La stazione Luohu sulla linea 1 della metropolitana di Shenzhen e la stazione ferroviaria di Shenzhen (per i treni a lunga percorrenza) si trovano appena oltre il posto di blocco dell'immigrazione della Cina continentale. Questo punto di controllo è accessibile solo tramite la linea ferroviaria orientale MTR e l'attraversamento del confine può essere effettuato solo a piedi. È spesso congestionato dai viaggiatori durante i fine settimana e le festività, quindi usate altri punti di controllo per evitare le lunghe code. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese continentale per alcune nazionalità se avete intenzione di visitare solo Shenzhen. }} === In autobus === [[File:VR6495 at HZMB Zhuhai Port (20181024103741).jpg|miniatura|Autobus navetta tra Hong Kong e Zhuhai/Macao]] Sono disponibili frequenti bus navetta [http://www.hzmbus.com/ HZMBus] in partenza ogni 5 minuti, 24 ore al giorno, per attraversare l'HZMB, il ponte tra Macao e Hong Komg. Ci vogliono circa 40 minuti e i biglietti possono essere acquistati con Octopus o AliPay dalle biglietterie automatiche, così come in contanti e con carta di credito alla biglietteria presso l'{{marker | nome=HZMB Hong Kong Kong Port | wikidata=Q57599408}}. Il porto di Hong Kong può essere raggiunto in taxi o con vari autobus, tra cui le linee dell'aeroporto CityFlyer (numero A), o con la navetta B5 dalla stazione MTR di Sunny Bay, o con l'autobus B6 da Tung Chung. Una volta arrivati al {{marker | nome=HZMB Macau Port | wikidata=Q28796013}} potete prendere un taxi o l'autobus 101X, l'autobus 102X per St Paul's e Taipa, o l'autobus '''HZMB Integrated Resort Connection''' (gratuito) per il terminal dei traghetti di Taipa o l'Exterior Ferry Terminal per collegarvi ai bus navetta gratuiti del casinò. Una volta arrivato al '''porto HZMB di Zhuhai''', potete prendere un taxi o l'autobus L1 che utilizza veicoli turistici storici, o gli autobus 12, 23 o 25 per continuare il viaggio sulla terraferma. ====Punti di controllo==== * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau Spur line| alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.5144 | long=114.0657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15170 | descrizione=Alcuni treni della East Rail Line diretti a nord terminano qui. È raggiungibile anche da Yuen Long con l'[http://m.kmb.hk/tc/result.html?busno=B1 autobus B1 della KMBo] con il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]. Dopo aver attraversato il ponte pedonale a due piani Lok Ma Chau-Huanggang, i passeggeri si troveranno al posto di controllo dell'immigrazione di Futian sulla terraferma. Sul lato di Shenzhen, la stazione Futian Checkpoint sulla linea 4 della metropolitana di Shenzhen si trova subito dopo il posto di controllo dell'immigrazione. Questo punto di controllo è meno affollato di Lo Wu ed è più comodo per i viaggiatori diretti al centro e all'ovest di Shenzhen. Il visto all'arrivo per un massimo di 5 giorni può essere ottenuto sul lato cinese della terraferma per alcune nazionalità se si prevede di visitare solo Shenzhen. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Lok Ma Chau | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.5094 | long=114.074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6668522 | descrizione=Questo attraversamento è costituito da strutture separate per i pedoni che arrivano in autobus e per i veicoli stradali ed è l'unico punto di controllo di frontiera aperto 24 ore al giorno. Lok Ma Chau Public Transport Interchange può essere raggiunto tramite gli autobus KMB 76K, 276B e N73. In alternativa, potete prendere gli autobus espressi da Hong Kong direttamente al punto di controllo. Dopo aver superato il controllo immigrazione di Hong Kong, dovete salire sullo stesso autobus dall'altro lato del punto di controllo, dove verrete portati al porto di Huanggang a Shenzhen per superare il controllo immigrazione della Cina continentale, con collegamento alla stazione Huanggang Checkpoint sulla linea 7 della metropolitana di Shenzhen. Un servizio navetta, noto come "Yellow Bus", opera tra {{marker|nome=San Tin Public Transport Interchange |wikidata=Q11083386}} e il porto di Huanggang sul lato continentale. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Man Kam To | alt= | sito= http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_man_kam_to_control_point/| email= | indirizzo= | lat=22.537 | long=114.129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5972427 | descrizione=Questo attraversamento è utilizzato principalmente da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Sha Tau Kok | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_sha_tau_kok_control_point/ | email= | indirizzo= | lat=22.549653 | long=114.223289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18654206 | descrizione=il punto di controllo più a est, sospeso al servizio passeggeri da agosto 2024. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Shenzhen Bay | alt= | sito=http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_shenzhen_bay_port/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.503889 | long=113.944722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25247406 | descrizione=questo punto di controllo collega Hong Kong direttamente con Shekou, Shenzhen. Può essere utilizzato da veicoli privati ​​e autobus transfrontalieri. }} * {{listing | nome=Punto di controllo Heung Yuen Wai | alt= | sito=https://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_heung_yuen_wai_control_point/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.554286 | long=114.152422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116566461 | descrizione=questo checkpoint è integrato con un terminal degli autobus. La linea B7 del Citybus e la linea 59S del minibus verde forniscono l'accesso a Sheung Shui e Fanling, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi, la linea B8 del Citybus e la linea B9 del KMB collegano il checkpoint con Tai Wai e Tuen Mun. È disponibile anche un parcheggio, quindi i conducenti senza targa o patente della Cina continentale possono parcheggiare lì e collegarsi ai trasporti pubblici della Cina continentale. Sul lato della Cina continentale, la stazione del checkpoint di Liantang sulla linea 2/8 della metropolitana di Shenzhen e i servizi di autobus sono disponibili per i viaggiatori. }} ===In bici=== A Hong Kong, le [[Andare in bicicletta|biciclette]] sono vietate in tutti i tunnel e nella maggior parte delle autostrade. Pertanto, pochissimi abitanti di Hong Kong usano la bici come sostituto del trasporto pubblico. Tuttavia, le strade nei parchi nazionali, a causa del paesaggio collinare, sono ideali per la mountain bike. Consultate le informazioni sulla bicicletta in "Come spostarsi" di seguito. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta dalla Cina continentale a Hong Kong. Tuttavia, potete portare una bicicletta da Shenzhen a Hong Kong seguendo le procedure sottostanti: * Potete portare una bicicletta oltre il confine al punto di [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html controllo di Lo Wu], quindi salire sul treno MTR {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}. Le biciclette sono ammesse sul treno con un pagamento compreso tra $ 20 e $ 40, a seconda dell'ora del giorno, e a condizione che la ruota anteriore sia rimossa. Potete scendere alla stazione di Sheung Shui e continuare il resto del viaggio in bicicletta, se lo desiderate. * Il [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/index.html minibus GMB n. 75]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} opera tra il punto di controllo della linea di [http://www.td.gov.hk/en/transport%20in%20hong%20kong/land%20based%20cross%20boundary%20transport/access%20to%20lok%20ma%20chau%20spur%20line%20control%20point/ controllo spur Lok Ma Chau]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e Yuen Long per 7 $ e consente una bicicletta piegata con &nbsp;ruote da 50 cm. Mentre la maggior parte dei passeggeri prende un autobus che si collega alle aree urbane, è possibile per i ciclisti prendere il "bus giallo" (7 $) solo per andare dall'altra parte del confine. Non c'è molto spazio per i bagagli su questo autobus e potrebbe essere necessario smontare la bicicletta. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Hong Kong ha un sistema di trasporto pubblico eccellente ed economico. A differenza della Cina continentale, a Hong Kong è possibile utilizzare Google Maps. Hong Kong ha il più alto utilizzo di trasporti pubblici al mondo, con oltre il 90% che preferisce questa modalità. Tuttavia, ''non potete'' usare la carta China T-Union della Cina come pagamento per i trasporti pubblici a Hong Kong: dovete avere una Octopus Card, una carta prepagata per pagare i trasporti pubblici. Sono disponibili anche carte congiunte Octopus-T-Union, che consentono di usare la carta anche nella maggior parte delle principali città della Cina continentale. ==== La Octopus card ==== La '''[http://www.octopus.com.hk/en/ Octopus Card]''' (八達通, ''Bat Dat Toong'' in cantonese) è una carta prepagata che può essere utilizzata per pagare i trasporti pubblici come MTR, treni, tram, autobus, minibus e traghetti. La maggior parte dei taxi non la accetta ancora, anche se in futuro lo faranno. Pagare i trasporti pubblici con una Octopus Card solitamente ha una tariffa scontata (non è il caso però dell'acquisto di un biglietto di andata e ritorno Airport Express). [[File:Payment system HK McDonalds 2018.jpg|miniatura|Lettore Octopis card in un Mac Donald]] Può anche essere utilizzata per pagare articoli in minimarket, supermercati, catene di fast food, molti distributori automatici, tutti i parcheggi lungo la strada e alcuni parcheggi. Può anche essere utilizzata come tessera di accesso agli edifici. Alcune catene di negozi, come Wellcome, offrono sconti per i pagamenti con la Octopus Card. Questo è un ottimo modo per evitare di portare e contare monete. Le carte Octopus di base costano $ 150 ($ 100 di credito più un deposito rimborsabile di $ 50). Si applica una commissione di servizio di $ 11 se la carta viene riscattata per il deposito entro 3 mesi. Il valore massimo che una carta Octopus può avere è di $ 3.000. Il credito sulla carta può diventare negativo. Ad esempio, potreste pagare una corsa che costa $ 5 con solo $ 2 di valore rimanente sulla carta (portando il valore memorizzato a - $ 3) ma non potete utilizzare di nuovo la carta finché il valore non viene ricaricato. Il valore di una carta Octopus può scendere fino a - $ 35. Questo non è realmente "negativo", il che significa che non dovete rimborsare MTR, poiché il vostro deposito di $ 50 lo garantisce. Il saldo della Octopus card viene visualizzato sul lettore dopo ogni utilizzo. Il saldo può anche essere controllato, insieme alle ultime nove transazioni, utilizzando una piccola macchina vicino alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni MTR. [[File:HK 藍田站 Lam Tin MTR Station Octopus Card Exchange machine Jan 2017 IX1.jpg|miniatura|Macchinetta per la Octopis card]] Ricaricare la Octopus Card è semplice e comodo: * Macchinette "Add Value", solitamente accanto alle normali biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana. * Centri di assistenza clienti in tutte le stazioni MTR * Alcuni commercianti accettano Octopus (ad esempio 7-Eleven, McDonald's, Wellcome, ecc.). Questo è il modo migliore per evitare le code alla stazione MTR. * App '''Octopus for Tourists''' Le ricariche sono generalmente possibili solo in multipli di $ 50. L' app '''Octopus for Tourists''' consente ricariche in multipli di $ 1 ma con un minimo più alto di $ 100. La [https://www.octopus.com.hk/en/consumer/octopus-cards/products/cross-border/china-t-union.html carta congiunta Octopus-China T-Union] può essere utilizzata nella maggior parte delle principali città della Cina (tra le eccezioni degne di nota ci sono [[Wuhan]] e [[Hohhot]]). ====Le macchinette per risparmiare sulle tariffe MTR ==== Ci sono diverse '''macchinette per risparmiare sulla tariffa''' nel sistema MTR. Avvicinando la Octopus Card al lettore di una di queste macchinette, riceverete uno sconto di 1-2 $ sul tuo prossimo viaggio MTR in giornata se tale viaggio parte da una delle stazioni indicate su quella macchina. Tuttavia, solo una di queste macchinette serve molte delle stazioni indicate e spesso sono lontane dalle stazioni indicate. Tsim Sha Tsui ed East Tsim Sha Tsui sono casi difficili: la macchina al Gateway at Harbour City offre lo sconto per la prima ma non per la seconda, mentre la macchina al Peninsula Centre offre lo sconto per entrambe. ==== Con il trasporto pubblico ferroviario ==== La [http://www.mtr.com.hk/ Mass Transit Railway] ( '''MTR''' ) di Hong Kong è il mezzo più veloce per spostarsi, ma non offre la vista di autobus e tram. È pulita, sicura, affidabile ed efficiente. Ci sono 5 linee della metropolitana, 4 linee ferroviarie suburbane, l'Airport Express e una rete di moderne linee di metropolitana leggera nei New Territories nordoccidentali. Tutti i cartelli sono sia in cinese che in inglese e tutti gli annunci sono fatti in cantonese, mandarino e inglese. Il personale nella sala di controllo della stazione di solito parla abbastanza inglese da essere in grado di aiutare i turisti persi. [[File:Hong Kong Railway Route Map en.svg|centro|miniatura|600x600px|Mappa del trasporto MTR]] {| class="wikitable" |+ !Colore e nome !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} |Admiralty-Lo Wu/Lok Ma Chau | |- |{{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} |Tung Chung-Hong Kong |è il modo più veloce per raggiungere Lantau e uno dei modi più economici per/dall'aeroporto tramite il bus navetta S1 da/per la stazione MTR di Tung Chung |- |{{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} |Tuen Mun-Wu Kai Sha | |- |{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} |Asia World Expo-Hong Kong | |- |{{BoxArrotondato|Disneyland Resort line|White|#F173AC|#F173AC}} |Disneyland Resort-Sunny Bay | |- |{{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} |Tiu Keng Leng-Whampoa | |- |{{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} |Tsuen Wan-Central |da Central a Kowloon tramite tunnel e poi giù per Nathan Road verso Tsuen Wan nei Nuovi Territori |- |{{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} |Chai Wan-Kennedy Town |corre lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong |- |{{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} |Po Lam/LOHAS Park-North Point | |- |{{BoxArrotondato|South Island line|White|#BAC429|#BAC429}} |South Horizonts-Admiralty |può anche essere utilizzata per visitare Ocean Park |- |{{BoxArrotondato|Light Rail|White|Orange|Orange}} |Varie | |} [[File:Shatin Wai Station.jpg|miniatura|Un tipico ingresso di una stazione della metropolitana; la sua simbolica icona circolare rossa è facilmente riconoscibile.]] In cantonese, la linea East Rail è colloquialmente chiamata 火車 ( ''fó chē'' ), alludendo alle sue origini come ferrovia interurbana, mentre le altre linee sono chiamate 地鐵 ( ''dei tit'' ). Considerazioni sull'utilizzo dell'MTR: * Il sistema ferroviario suburbano di Hong Kong è collegato a due '''valichi di frontiera''' con la Cina continentale, presso il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lo_wu_control_point/index.html Lo Wu Control Point] e il [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/land_based_cross_boundary_transport/access_to_lok_ma_chau_spur_line_control_point/ Lok Ma Chau Spur Line Control Point], entrambi sulla East Rail Line. Si attraversa un breve corridoio e poi un grande cancello di confine prima di entrare in un lungo corridoio a senso unico e sbucare nella Cina continentale, presso una stazione della metropolitana di [[Shenzhen]]. Poiché le stazioni di Lo Wu e Lok Ma Chau si trovano in un'area riservata, è illegale prendere il treno per queste stazioni senza un permesso, a meno che non si stia attraversando il confine. * Le corse sulla linea East Rail First Class, l'Airport Express e da/per Lo Wu/Lok Ma Chau seguono una struttura tariffaria separata. Le promozioni del sistema MTR (incluso il pass giornaliero turistico e le macchinette per risparmiare) non si estendono a questi servizi. * La East Rail Line offre una carrozza di prima classe con sedili più larghi e comodi. La tariffa è doppia rispetto alle carrozze normali sullo stesso percorso e dovete acquistare un biglietto separato presso la biglietteria di una stazione o convalidare la Octopus card prima di salire. I controllori dei biglietti effettuano regolarmente il pattugliamento nella carrozza e i ''passeggeri senza un biglietto di prima classe valido o una Octopus card convalidata possono ricevere una multa fino a $ 500.'' * A Hong Kong, '''il nome inglese per il sistema metropolitano sotterraneo è 'MTR'. Il termine '<nowiki/>''Subway''<nowiki/>' si riferisce ai camminamenti sotterranei, in contrapposizione al sistema metropolitano. '<nowiki/>''Metro''<nowiki/>' o '<nowiki/>''Underground''<nowiki/>' non sono comunemente compresi dalla gente del posto.''' * Le tariffe dipendono dalla distanza. '''Le carte di credito non possono essere utilizzate per acquistare i biglietti sulla maggior parte dei distributori automatici. Tuttavia, è possibile avvicinare le carte Visa contactless (o i dispositivi di pagamento Apple o Android collegati a Visa) ai tornelli della MTR per pagare le tariffe'''. Visa e Mastercard possono anche essere utilizzate per ricaricare le carte Octopus tramite l'app Octopus for Tourists. * Tsim Sha Tsui sulla linea Tsuen Wan e East Tsim Sha Tsui sulla linea Tuen Ma sono considerate una stazione ai fini del calcolo delle tariffe e dei trasferimenti. Ma per trasferirsi da una linea all'altra in quelle stazioni senza incorrere in costi aggiuntivi, è necessario effettuare il tap out da una stazione e il tap in ''entro 30 minuti'' per l'altra. * Il consumo di cibo e bevande e il fumo sono severamente vietati nell'area a pagamento delle stazioni e sui treni. I trasgressori sono passibili di ''una multa fino a $ 2.000''. * Quando si usano le scale mobili, stare sempre '''sulla destra''' per consentire alle persone di passare sulla sinistra. * Gli abitanti di Hong Kong non si spingono o si spintonano per sedersi, come avviene di solito nelle metropolitane della Cina continentale. * Nelle stazioni MTR è disponibile l'accesso per disabili e passeggini, ma potreste dover camminare a lungo: l'ascensore potrebbe trovarsi a un'estremità di una piattaforma a livello del treno, mentre l'ascensore per il livello della strada si troverà all'altra estremità. Di solito c'è un lettore di biglietti designato per un accesso più ampio (sedia a rotelle/passeggino), ma spesso è una lunga camminata intorno alla stazione o alla piattaforma. Occasionalmente, ci sarà una cabina del personale MTR a una serie di gate, ma potrebbero o meno appoggiare la tua tessera sul loro terminale e lasciarti passare attraverso l'ingresso merci della piattaforma. Potrebbe essere meglio ripiegare il passeggino, prendere in braccio il bambino e usare le scale mobili e i normali lettori di biglietti. Un passeggino pieghevole piccolo, leggero e verticale sarà più facile da usare sui mezzi pubblici. * Alcune stazioni adiacenti sono servite dalle stesse due linee (ad esempio Central e Admiralty sulle linee Tsuen Wan e Island; Yau Ma Tei, Mong Kok e Prince Edward sulle linee Kwun Tong e Tsuen Wan). Tuttavia, alcune di queste stazioni offrono scambi multipiattaforma più rapidi e più comodi di altre, a seconda della direzione del cambio. Guardate le mappe di sistema lampeggianti sul treno e ascoltate gli annunci per sapere quali stazioni sono comode per i cambi che desiderate effettuare. ==== In tram ==== [[File:Peak_Tram_entering_Victoria_Peak_terminal.JPG|miniatura|Il Peak Tram entra nel capolinea di Victoria Peak]] Gestiti da '''[http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways], gli stretti tram cittadini''' a due piani (noti anche localmente come "''ding ding''") che arrancano lungo la costa settentrionale dell'isola di Hong Kong hanno fornito trasporti economici per oltre un secolo. Viaggiare in tram è un modo fantastico ed economico per fare un giro turistico. Per un'escursione della durata di 1 ora, salite al '''Kennedy Town Terminus''' e prendete un buon posto sul piano superiore. Mentre il tram viaggia verso est, avrete una vista elevata dell'isola di Hong Kong e dei suoi diversi sapori, dalla vivace vita di strada di Hong Kong ai suoi scintillanti quartieri finanziari e commerciali e, infine, un assaggio delle aree residenziali locali. * I tram non hanno l'aria condizionata. I mesi estivi possono essere molto scomodi anche con i finestrini aperti. * Sono operativi dalle 6 del mattino a mezzanotte. * I passeggeri salgono dal retro e pagano una tariffa fissa di 3 $ scendendo ''dalla'' parte anteriore del tram. La tariffa si paga con Octopus Card, monete (nessun resto) o Visa/Mastercard contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay). Utilizzando una Visa contactless si ottiene uno sconto di 1 $. Ci sono due lettori, uno per Octopus Card e l'altro per Visa/Mastercard contactless, quindi se si utilizza Apple Pay sia con una Octopus Card che con una Visa/Mastercard, fare attenzione a toccare il dispositivo sul lettore corretto. * È il mezzo di trasporto preferito dalla numerosa comunità di collaboratrici domestiche straniere di Hong Kong la domenica (il loro normale giorno di riposo) e in quel giorno potrebbe essere affollato. [[File:Hong Kong Tramways network map en.svg|miniatura|Mappa dei tram|473x473px]] {| class="wikitable" |+ !Colore e numero !Percorso !Note |- |{{BoxArrotondato|1|White|#B0C567|#B0C567}} |Western Market ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|2|White|red|red}} |Happy Valley ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|3|White|green|green}} |Shek Tong Tsui ↔ North Point | |- |{{BoxArrotondato|4|White|orange|orange}} |Shek Tong Tsui ↔ Causeway Bay | |- |{{BoxArrotondato|5|White|violet|violet}} |Kennedy Town ↔ Happy Valley | |- |{{BoxArrotondato|6|White|blue|blue}} |Kennedy Town ↔ Shau Kei Wan | |- |{{BoxArrotondato|7|violet|white|violet}} |Kennedy Town ↔ Western Market | |- |{{BoxArrotondato|Peak tram|White|#7F170E|#7F170E}} |Peak Victoria | |} Il [https://www.thepeak.com.hk/en '''Peak Tram''], il primo mezzo di trasporto meccanizzato di Hong Kong, è stato inaugurato nel 1888. Il percorso notevolmente ripido di 1,7 km da Central fino a Victoria Peak merita almeno un viaggio, nonostante il prezzo relativamente elevato ($ 62 sola andata, $ 88 andata e ritorno; i biglietti di ritorno devono essere acquistati in anticipo). I tornelli del tram accettano le Octopus card. Il Peak Tram è probabile che sia affollato di notte, quando la vista dello skyline della città è magica, e nei giorni festivi. Le code possono essere molto lunghe (aspettare un'ora è comune nelle ore di punta) e sono state segnalate molte spinte. Il tram non è l'unico modo per raggiungere il Peak, e ci sono alternative più economiche (ma più lente e comunque piuttosto panoramiche) come il minibus verde n. 1 che costa $ 10,2 e l'autobus a due piani n. 15 che costa $ 10,3 da Exchange Square Bus Terminus. Questi autobus spesso vi regaleranno splendide viste di entrambi i lati dell'isola di Hong Kong durante la salita. [[File:Hong_Kong_Light_Rail_Geographical_Map.png|miniatura|Mappa geograficamente accurata della rete della metropolitana leggera|sinistra]] ===== Con Light Rail ===== MTR gestisce un sistema di tram nel nord-ovest dei Nuovi Territori chiamato '''[http://www.mtr.com.hk/en/customer/services/more_light_rail.html Light Rail].''' È un sistema di tram moderno e veloce che collega Tuen Mun, Yuen Long e Tin Shui Wai. Utilizza un sistema di tariffazione con prova di pagamento, in cui i passeggeri sono tenuti ad acquistare un biglietto o ad appoggiare una Octopus card all'ingresso della stazione prima di salire e non ci sono tornelli, ma il controllo dei biglietti è casuale. La zona è raramente visitata da turisti stranieri, ma vari luoghi sono comunque accessibili tramite Light Rail, come numerosi antichi villaggi murati (evidenziati dal Ping Shan Heritage Trail), l'Hong Kong Wetland Park, le spiagge di Tuen Mun New Town, Yuen Long Town Centre e città di pesce come Lau Fau Shan e Sam Shing. ==== In bus ==== {{Nota|titolo=Suggerimento sulle linee degli autobus|dim-testo=95%|contenuto=Le lettere dell'alfabeto nei percorsi degli autobus rappresentano la natura del percorso. Come regola generale: *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera A''' e terminano o fermano all'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto]]. *Le linee degli autobus iniziano con la '''lettera B''' e terminano ai valichi di frontiera terrestri. *Le linee degli autobus che iniziano con '''E''' collegano Lantau Island e il centro città. Possono o meno fermarsi all'aeroporto. *Le linee di autobus che iniziano con '''N''' sono linee notturne. *Le linee degli autobus che iniziano con la '''lettera K''' sono linee di collegamento della MTR che terminano nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus iniziano con '''W''' e terminano alla stazione di West Kowloon. Anche altre linee degli autobus servono la stazione e la vicina stazione di Kowloon, ma potrebbero impiegare più tempo per raggiungere la destinazione. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera M''' nelle stazioni della MTR. *Le linee degli autobus terminano con la '''lettera K''' e terminano nelle stazioni della {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} o della {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera P''' sono linee pendolari che operano solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus che terminano con la '''lettera R''' sono linee dedicate alle festività e alle attività pubbliche, che operano solo nei giorni festivi o subito dopo la fine dell'attività. *Le linee di autobus che terminano con '''X''' sono linee rapide. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''1''', '''6''', '''9''' sono linee trans-porto che attraversano rispettivamente il Cross-Harbour Tunnel, l'Eastern Harbour Crossing e il Western Harbour Crossing. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''3''' sono linee pendolari che attraversano il porto e sono operative solo nelle ore di punta. *Le linee di autobus a 3 cifre che iniziano con '''8''' sono linee di corse di cavalli che partono dall'ippodromo di Sha Tin. Sono operative solo nei giorni delle corse di cavalli e non trasportano passeggeri all'ippodromo.}} Ci sono tre tipi di autobus disponibili a Hong Kong. Nel centro città, gli autobus rimarranno bloccati nel traffico e impiegheranno molto più tempo della MTR. Tuttavia, coprono molte più destinazioni della MTR. Sebbene generalmente facili da usare, i cartelli in inglese possono essere scarsi e trovare la fermata dell'autobus può essere difficile. Gli autobus sono anche l'unica opzione pubblica in alcune aree. Google Maps, Apple Maps o [https://citymapper.com/hong-kong City Mapper] vi faranno sapere qual è il percorso migliore da prendere in autobus dalla vostra posizione attuale alla destinazione (se necessario, lo combineranno anche con i viaggi MTR). '''Gli autobus a due piani''' sono utilizzati sulla maggior parte delle tratte e coprono praticamente l'intero territorio, fermandosi frequentemente e applicando tariffe variabili a seconda della distanza. I primi posti del piano superiore offrono una vista magnifica.[[File:AVBWL1 at Cooke St, Hung Hom (20190212142004).jpg|miniatura|sinistra| Un autobus a due piani della Kowloon Motor Bus]]Gli operatori di autobus in franchising a Hong Kong includono [http://www.kmb.hk/ Kowloon Motor Bus] (KMB) (e la sua sussidiaria Long Win Bus), [http://www.citybus.com.hk/ Citybus] (CTB) e [http://www.newlantaobus.com/ New Lantau Bus] (NLB) . Informazioni su percorsi e tariffe sono disponibili sui siti Web delle rispettive aziende. In alternativa, è consigliabile installare app di trasporto come "App 1933" e "CitybusNWFB" sul tuo smartphone per controllare le tariffe all'aperto se utilizzate regolarmente dispositivi mobili durante il soggiorno. Le località turistiche di Discovery Bay e Ma Wan dispongono di servizi di autobus separati, forniti dai rispettivi costruttori immobiliari, ovvero [https://www.visitdiscoverybay.com/en/home?series=328 Discovery Bay Transportation Services] e [http://www.pitcl.com.hk/en/bus_service.php Park Island Transport]. Le tariffe dipendono più da dove si sale che da dove si scende (tranne per la tratta transfrontaliera B2 e alcuni autobus notturni), il che significa che è più costoso salire a una fermata precedente su una tratta piuttosto che a quelle successive. Quindi, il prezzo delle corse in autobus che attraversano il porto tra Kowloon e l'Isola supera i 9 $ prima della traversata. La tariffa è visualizzata su un display digitale sopra la cassa delle tariffe: si può pagare in contanti (ma non viene dato resto), è necessario utilizzare una Octopus Card, una VISA o Mastercard contactless (su alcune tratte; comprese quelle integrate in Apple Pay e Google Pay) o un biglietto acquistato presso un centro di viaggio in autobus (applicabile solo ad alcune tratte trovate nei principali hub di transito come Star Ferry o Central Bus Terminus). Ci sono molte tratte di autobus che offrono uno sconto sulla tariffa per il trasferimento con una serie particolare di tratte; sono spesso fonte di confusione per i visitatori, tuttavia le istruzioni sono scritte sui volantini degli orari delle fermate degli autobus. Ci sono anche alcune linee di autobus (in particolare quelle che vanno a Stanley) che offrono sconti se un passeggero scende prima e passa nuovamente la carta Octopus prima di scendere. Ci sono annunci in cantonese, mandarino e inglese, tranne che sulla maggior parte degli autobus di New Lantau Bus. Per prendere l'autobus, recatevi alla fermata con il numero giusto e quando l'autobus si avvicina, alzate il braccio per chiamare l'autobus (come fareste con un taxi). Gli autobus si fermano solo quando richiesto, quindi premete il cicalino rosso (vicino alle porte di uscita e sui corrimano) per segnalare all'autista che volete scendere. Salite sempre dalla parte anteriore e scendete dalla porta centrale. La MTR gestisce anche una flotta di autobus navetta. I passeggeri della MTR possono usufruire di un servizio navetta gratuito se il viaggio in autobus viene pagato con una Octopus card insieme a un viaggio in treno di collegamento (tranne per chi prende K12 nei giorni festivi). ===== Con autobus/minibus pubblici leggeri ===== [[File:HX2044_at_HK_West_Kowloon_Station_(20181004154728).jpg|miniatura|Un tipico autobus pubblico verde]] '''Gli autobus pubblici leggeri''' o '''minibus''' delle dimensioni di un furgone servono sia le linee di collegamento che quelle principali, trasportano un massimo di 19 passeggeri (solo posti a sedere) e sono disponibili in due tipologie, '''minibus rossi''' e '''minibus verdi''' (gli autobus rossi sono anche chiamati '''maxicab'''); il colore si riferisce a un'ampia striscia dipinta sulla parte superiore del veicolo. * La maggior parte dei cartelli delle stazioni dei minibus offre solo descrizioni in cinese e potrebbe non avere altro che il numero del percorso sul cartello. Anche i marcatori di posizione delle stazioni dei minibus sulle mappe online sono discontinui. Le app di traduzione come Google Translate (inclusa la sua funzione fotocamera) o chiedere ad altri passeggeri informazioni sul percorso sono modi utili per determinare se il percorso serve la vostra destinazione. * Viaggiare su un minibus potrebbe non essere facile per i viaggiatori, poiché è necessario chiamare il nome della fermata e/o chiedere all'autista di fermarsi in cantonese (di solito è sufficiente gridare "''please stop”'' in inglese), ma gli autobus più leggeri sono dotati di campanelli per avvisare l'autista. Alcuni nomi di stazione utilizzati dai minibus potrebbero essere obsoleti. * Se una stazione di minibus richiede una deviazione dal percorso abituale di un minibus verde e nessuno sul minibus ha chiesto di fermarsi, gli autisti possono ignorare la fermata e prendere delle scorciatoie. Il modo infallibile per i viaggiatori è informare l'autista della propria destinazione e ricordarglielo di nuovo quando il minibus si sta avvicinando alla destinazione. * Talvolta i minibus partono dal capolinea solo se sono pieni, quindi se si sale su un minibus al capolinea, si consiglia di includere anche il tempo di attesa. * Alcuni minibus rossi non accettano ancora Octopus ma vi danno il resto, mentre i minibus verdi accettano il pagamento Octopus ma non possono darvi il ​​resto se pagate in contanti. I prezzi sui minibus rossi sono spesso visualizzati solo in cifre cinesi. Il prezzo visualizzato su un minibus rosso può variare in base al prezzo di mercato, quindi potrebbe essere necessario pagare di più in orari di punta e in occasioni speciali (come durante un tifone o una manifestazione), anche se è raro. * Gli autisti di minibus guidano generalmente velocemente, soprattutto di notte. Usate sempre le cinture di sicurezza dei minibus dove disponibili, poiché è contro la legge non usarle. Tutti hanno un grande tachimetro digitale in cabina per scoraggiare la velocità e gli incidenti. Componete {{phone|+852-2754-7668}} per segnalare eventuali comportamenti pericolosi alla guida da parte dei conducenti di minibus. ** Le cinture di sicurezza sono spesso ignorate dai passeggeri dei minibus, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale in cui i trasgressori possono essere multati. Anche sui minibus più nuovi si possono trovare cinture di sicurezza difettose: mostratele agli agenti di polizia e probabilmente vi risparmieranno le multe. * Il minibus verde n. 1 dell'isola di Hong Kong che scende dal Peak a Central è particolarmente esaltante. I minibus rossi tendono ad avere un'aria più cinese rispetto ai bus verdi. Esistono sei sistemi di numerazione dei percorsi indipendenti, che si applicano a: autobus (i) sull'isola di Hong Kong, (ii) a Kowloon e nei Nuovi Territori e (iii) sull'isola di Lantau; minibus verdi (iv) sull'isola di Hong Kong, (v) a Kowloon e (vi) nei Nuovi Territori e diverse linee di autobus ausiliarie eccezionali. I minibus rossi di solito non hanno un numero di percorso. Ciò porta alla duplicazione dei percorsi in regioni diverse. In genere, quando si chiedono indicazioni stradali, non è necessario specificare a quale distretto appartiene il percorso (quasi tutti daranno per scontato che si stia chiedendo il percorso che percorre il distretto in cui ci si trova), ma è necessario specificare se il percorso è in autobus o minibus, poiché in alcuni casi sia gli autobus che i minibus possono avere lo stesso numero di linea nella stessa area, ovvero percorsi diversi. ==== In traghetto ==== [[File:StarFerry IslandSkyline.JPG|miniatura|Star Ferry e lo skyline dell'isola]] [[File:Star Ferry crew using billhook to catch rope at Central ferry pier, Hong Kong.jpg|miniatura|L'equipaggio usa la roncola per agganciare la cima di ormeggio]] Una grande flotta di traghetti naviga tra le numerose isole di Hong Kong. Il capostipite di tutti e un'attrazione in sé è lo '''[http://www.starferry.com.hk/ Star Ferry]''', la cui linea più popolare viaggia tra Tsim Sha Tsui e Central dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e offre viste spettacolari (soprattutto se si proviene da Tsim Sha Tsui). Lo Star Ferry è un'icona del patrimonio di Hong Kong e trasporta passeggeri da oltre 120 anni. Percorrere il suo tragitto di 11 minuti attraverso il porto e catturare un po' di brezza nebbiosa è considerato un "must" quando si visita Hong Kong. Gli appassionati di navigazione non vorranno perdersi la vista dell'equipaggio che usa una roncola per catturare la corda lanciata mentre attracca al molo, una pratica immutata da quando il primo traghetto è entrato in funzione nel 1888. I posti sul ponte superiore costano $ 2,50 nei giorni feriali e $ 3,40 nei weekend, mentre il ponte inferiore costa $ 2,00 nei giorni feriali e $ 2,80 nei weekend, entrambi pagabili con Octopus, in contanti (non viene dato resto) o tramite distributore automatico in loco. Lo Star Ferry opera anche tra Tsim Sha Tsui e Wanchai, ma offre solo posti a sedere sul ponte superiore. È disponibile anche un biglietto turistico di 4 giorni a $ 25. I traghetti per Lamma, Lantau e altre isole partono da vari porti, ma il terminal più grande e importante è quello di Central, adiacente allo Star Ferry. I traghetti sono solitamente divisi in '''traghetti veloci''' e '''traghetti lenti''', con i traghetti veloci che fanno pagare circa il doppio del prezzo per metà del tempo di percorrenza, anche se non tutte le destinazioni offrono entrambi i tipi di servizio. Le tariffe di esempio per i viaggi da Central a Yung Shue Wan (Lamma) sono di $ 10/15 lento/veloce e per Mui Wo (Lantau) $ 10,50/$ 21. Tutte le tariffe aumentano di circa il 50% la domenica e nei giorni festivi. A volte c'è un costo aggiuntivo per sedersi in un'area con aria condizionata. [[File:A142027_Aberdeen_to_Ap_Lei_Chau_Kaito_08-06-2017.jpg|miniatura|Un kai-to che opera tra Aberdeen e Ap Lei Chau]] I servizi di traghetto noti come '''kai-to''' (街渡/街艔) servono le isole più remote della città, alcune delle quali sono anche attrazioni turistiche. Questi traghetti sono spesso gestiti da piccoli sampan motorizzati. Un elenco di questi servizi può essere trovato sul sito web del Dipartimento dei trasporti e sono elencati su Apple Maps come veri e propri traghetti. === In taxi === '''I taxi''' sono numerosi ed efficienti. Sono estremamente economici rispetto a molte altre grandi città. Ci sono tre tipi di taxi a Hong Kong, facilmente identificabili dai loro colori: rosso, verde e blu, tutti e tre servono l'aeroporto e Hong Kong Disneyland. In caso di dubbi, prendete semplicemente un taxi rosso. Le tariffe per ogni tipo di taxi sono pubblicate [http://www.td.gov.hk/en/transport_in_hong_kong/public_transport/taxi/taxi_fare_of_hong_kong/ online]. Tariffe aggiornate a luglio 2024: {| class="wikitable" |+ ! rowspan="2" |Nome del taxi ! rowspan="2" |Colore del taxi ! rowspan="2" |Area di servizio ! rowspan="2" |Bandiera abbassata (per i primi 2 km) ! colspan="2" |Tariffa per 200 m extra o 2 minuti di attesa |- !tasso più alto !tasso più basso |- |Urbano |Rosso |Ovunque tranne l'isola di Lantau meridionale |$29 |$ 2,10 (fino a $ 102,50) |$ 1,40 (dopo $ 102,50) |- |Nuovi territori |Verde | |$25,50 |$ 1,90 (fino a $ 82,50) |$ 1,40 (dopo $ 82,50) |- |Lantau |Blu |L'isola di Lantau, l'aeroporto internazionale di Hong Kong e il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il porto di Hong Kong. |$24 |$ 1,90 (fino a $ 195) |$ 1,60 (dopo $ 195) |} [[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 05.jpg|miniatura|Taxi rossi a Kowloon]] Considerazioni da tenere a mente quando si viaggia in taxi: * L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per legge per il conducente e tutti i passeggeri. I conducenti hanno il diritto di rifiutare di trasportare qualsiasi passeggero che si rifiuti di ottemperare e non trasporteranno più passeggeri del numero di cinture di sicurezza. * Solitamente la mancia non è obbligatoria né prevista, tuttavia a volte l'autista arrotonda la tariffa al dollaro più vicino. * Gli autisti sono tenuti a dare il resto per le banconote da $ 100, ma non per quelle di taglio più alto. Se avete solo una banconota da $ 500 o $ 1000 e state attraversando un tunnel, fatelo sapere in anticipo all'autista e lui la cambierà quando pagherà al casello. * Alcuni taxi accettano carte di credito e carte Octopus per evitare problemi con il resto; queste sono solitamente segnalate da un adesivo sul parabrezza. * Non ci sono costi aggiuntivi per le ore notturne né supplementi per le ore di punta. Non vengono addebitati costi per i viaggi da/per l'aeroporto o all'interno del centro città, ma tutti i pedaggi per i tunnel vengono aggiunti alla fattura. Normalmente l'autista pagherà per voi al casello e dovrete solo rimborsarlo prima di scendere. * I bagagli trasportati nel bagagliaio ("trunk" se si proviene dal Nord America) costeranno 5 $ ciascuno, anche se si decide di sollevarli da soli, fatta eccezione per le sedie a rotelle. * I passeggeri che attraversano il porto (da Hong Kong Island a Kowloon o viceversa) devono pagare i pedaggi di ritorno. Ma potete usare questo a vostro vantaggio scegliendo un taxi per tornare a casa da una stazione dei taxi di attraversamento del porto in luoghi come il molo Star Ferry o la stazione Hung Hom. In queste stazioni dei taxi di attraversamento del porto verrà applicato solo un pedaggio singolo alla tariffa del taxi. * I tassisti devono esporre un cartellino ufficiale con il nome che include la fotografia del conducente e il numero di targa. A meno che un taxi non abbia un cartello fuori servizio esposto, sono legalmente tenuti a portarti a destinazione. Devono fornire una ricevuta su richiesta. Potete presentare un reclamo alla Transport Complaints Unit Complaint Hotline al numero {{Phone|+852-2889-9999}} oppure tramite il modulo di [https://www.tcu.gov.hk/eng/taxi-complaint.html reclamo online]. * Tutti i taxi sono dotati di radio e possono essere prenotati e richiesti tramite un operatore per 5 $, da pagare all'autista. Tuttavia, è improbabile che dobbiate chiamare un taxi, poiché sono numerosi. * I tassisti potrebbero conoscere solo un inglese di base. Prendete il biglietto da visita del vostro hotel per mostrare all'autista l'indirizzo in cinese. Chiedete a una persona del posto di scrivere il nome o l'indirizzo della vostra destinazione in cinese. Quando usate un'app di mappe su un telefono, la vostra destinazione potrebbe avere anche un nome cinese che potete mostrare all'autista. * Imparare un po' di pronuncia cantonese per la vostra posizione vi aiuterà (soprattutto perché alcuni nomi non suonano in cantonese come sono scritti in inglese). "Do" (detto come "Doe" - un cervo, una cerva femmina, con un tono medio) e "Gai" (detto più come "Kai" con un tono ascendente) sono le parole cantonesi per Road e Street. Se riuscite a pronunciare correttamente il vostro sobborgo e la strada locale, questo vi aiuterà notevolmente. * Le app di taxi mobili come [https://etaxi.com.hk/en/index.html eTaxi] e '''HKTaxi''' stanno diventando molto diffuse a Hong Kong. Ottenete sempre un prezzo equo, tutti i pagamenti vengono effettuati tramite carta, non c'è bisogno di chiamare nessuno e potete prendere un taxi in qualsiasi momento in meno di 10 minuti. * [https://www.uber.com/ Uber], il gigante mondiale continua a operare a Hong Kong nonostante una battaglia legale pluriennale con il governo su chi è autorizzato a guidare per loro. I conducenti senza i permessi appropriati corrono il rischio di multe, ma i passeggeri no. === In auto === {{Vedi anche|Guidare a Hong Kong}} Il traffico di Hong Kong si muove a sinistra (il volante è sul lato destro), opposto alla Cina continentale. Hong Kong è densamente popolata, ha un traffico intenso, una rete stradale complessa e parcheggi rari e costosi, il che rende la guida molto poco allettante per la maggior parte dei visitatori. Inoltre, è ben collegata dai trasporti pubblici, quindi un'auto potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, ci sono parti dei Nuovi Territori, dell'Isola di Lantau e dell'Isola meridionale di Hong Kong che sono scarsamente servite dai trasporti pubblici. L'articolo principale contiene informazioni sulla guida, sul noleggio di un'auto e sull'attraversamento del confine dalla Cina continentale con un'auto. === In bicicletta === In generale, sebbene sia possibile andare in bicicletta, Hong Kong non è un posto adatto alle biciclette a causa dei suoi paesaggi collinari, delle politiche governative, dell'inquinamento atmosferico e della generale mancanza di considerazione da parte di molti automobilisti. La gente del posto a volte pedala sui marciapiedi se non sono affollati, anche se il più delle volte i marciapiedi sono troppo affollati anche per spingere la bici. Se avete intenzione di usare strade urbane trafficate, dovreste essere abbastanza in forma da tenere il passo con il traffico, che si muove sorprendentemente veloce. Una rete di piste ciclabili asfaltate si estende attraverso i Nuovi Territori, rendendo relativamente facile pedalare per lunghe distanze. A differenza del [[Ciclismo urbano|ciclismo nelle aree urbane]], pedalare su queste piste è piuttosto piacevole per i panorami rurali lungo il percorso. Ci sono anche diversi percorsi per mountain bike nei parchi nazionali, anche se è necessario un permesso per portare la bicicletta nei parchi. I visitatori devono rispettare il [https://www.td.gov.hk/filemanager/en/content_172/road_users_code_2020_eng.pdf Codice della strada]. [https://www.td.gov.hk/mini_site/cic/en/cycling-infrastructure/cycle-tracks-and-parkings/index.html Visitate questa pagina] per le mappe delle principali piste ciclabili. Il noleggio di biciclette è disponibile in diverse località del territorio. I punti di noleggio più gettonati includono Cheung Chau, Mui Wo (Lantau), Sha Tin, Tai Po Market, Tuen Mun e Ma On Shan. Le tariffe di noleggio sono in genere di $ 40-60 al giorno per una mountain bike standard entry-level, o di circa $ 150 al giorno per una mountain bike o una bici da strada di fascia alta. Regole di base da seguire: * Ai ciclisti è vietato circolare sulle autostrade e nelle gallerie, che sono ben sorvegliate. * Andare in bicicletta in stato di ebbrezza è un reato. * Per legge, è obbligatorio avere una luce anteriore e una posteriore. * I sistemi di conversione elettronica delle bici non sono ammessi. La polizia ha una politica di applicazione severa su questo reato. * La pena massima per chi guida su strade pedonali è di $ 500 o una condanna a tre mesi di carcere. Di solito i trasgressori ricevono un avvertimento, ma la polizia occasionalmente effettua una repressione annuale o biennale. * Per gli utenti di bici pieghevoli, a volte un autista di autobus vi dirà che non è consentito, ma se gli parlate gentilmente di solito vi lascerà salire. Una borsa per bici che fa sembrare la bici un normale bagaglio può semplificarvi molto la vita. ==== Biciclette sui mezzi pubblici ==== Le biciclette pieghevoli sono ammesse su tutti i mezzi pubblici, a condizione che siano piegate. * '''MTR:''' Le biciclette non pieghevoli sono autorizzate a viaggiare sul sistema MTR. Viaggiare nella prima o nell'ultima carrozza e rimuovere la ruota anteriore. * '''Traghetti''': le biciclette sono ammesse a bordo dei traghetti lenti, incluso lo Star Ferry, ma non sono ammesse sui traghetti veloci. * '''Taxi:''' la maggior parte dei tassisti trasporta le bici nel bagagliaio se la ruota anteriore è rimossa. Alcuni tassisti trasportano la bici gratuitamente, altri legittimamente fanno pagare un extra per "bagaglio in eccesso". ===A piedi=== Girare a piedi a Hong Kong non è semplice. Essendo attraversata da strade a scorrimento veloce anche nell'isola di Hong Kong sono presenti dei sovrappassi pedonali. Se in alcune aree (ad esempio nella zona di Central) sono molto comodi per raggiungere il porto in maniera rapida, in altre parti della città creano confusione. Alcuni costringono a passaggi all'interno di centri commerciali, in altri casi è necessario tornare al livello della strada e poi risalire. Per districarsi è utile utilizzare Google Maps oppure OSM. === Con la scala mobile === Il '''sistema di scale mobili all'aperto più lungo del mondo''' va da Central a Soho fino agli insediamenti residenziali dei Mid-level. La scala mobile scende nelle ore di punta del mattino, ma sale nel resto del tempo, e usarla è gratuita: in effetti, potete persino ottenere crediti Octopus dalle macchinette lungo il percorso se siete disposti ad andare a piedi! La scala mobile è coperta, ma è comunque relativamente esposta agli elementi. La scala mobile attraversa alcune delle strade più antiche di Hong Kong, quindi se siete disposti a rischiare e a gironzolare ed esplorare i vicoli, probabilmente troverete qualcosa di interessante che risale all'epoca coloniale.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} Hong Kong non ha panchine in strada dove sedersi. Sebbene esistano "aree per sedersi", queste sono generalmente poco frequenti. Inoltre, i ristoranti (soprattutto quelli economici e veloci) preferiranno un rapido ricambio dei tavoli. Tutto questo si traduce in una notevole quantità di tempo trascorso in piedi in un dato giorno. Assicuratevi di avere un paio di scarpe comode, poiché anche un buon paio di scarpe vi lascerà comunque i piedi doloranti dopo una giornata intera in piedi. === Itinerari === * [[Giro culinario di Hong Kong]]: offre un breve tour alla scoperta della cucina unica di Hong Kong * [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]: copre una tratta da o per Hong Kong === Passeggiate guidate === Un elenco delle visite guidate è disponibile sul [https://www.discoverhongkong.com/us/see-do/tours-walks/guided-tours/index.jsp sito web dell'Hong Kong Tourism Board]. === Victoria Peak === Godetevi una vista mozzafiato dell'isola di Hong Kong sul Victoria Peak in cima alla gigantesca Peak Tower a forma di wok! Fin dall'alba della colonizzazione britannica, il Peak ha ospitato il quartiere più esclusivo per i residenti più ricchi del territorio. Prima della [[seconda guerra mondiale]], alle persone non bianche non era nemmeno permesso di mettere piede qui (tranne che ai domestici delle famiglie bianche residenti). La Peak Tower ha una piattaforma di osservazione e un centro commerciale con negozi, ristoranti raffinati e musei. Leggete di più su [[Distretto Centrale e Occidentale|Distretto_Centrale_e_Occidentale.]] === Corse di cavalli === Le corse di cavalli furono introdotte dagli inglesi durante il periodo coloniale e rimangono un affare serio a Hong Kong. Ci sono trasmissioni in diretta via radio e molte persone scommettono regolarmente. Quando le persone ascoltano le corse, non aspettatevi che ci siano conversazioni o affari per la durata di 1-2 minuti della corsa. Ad eccezione della pausa estiva tra metà luglio e metà settembre, le corse di cavalli si svolgono il mercoledì e nei weekend, presso l''''ippodromo di Sha Tin''' nei Nuovi Territori o '''l'ippodromo di Happy Valley''' nell'isola orientale di Hong Kong. Entrambe le località sono facilmente raggiungibili con la MTR. Happy Valley è la località più comoda, storica e impressionante, sebbene Sha Tin sia più grande e ospiti più corse internazionali di alto livello. Chiedete a un abitante del posto di spiegarvi il ​​sistema di scommesse. Leggete [http://racing.scmp.com/ Racing Post del South China Morning Post] nei giorni di gara per una guida alla gara. Un [http://entertainment.hkjc.com/entertainment/english/go-racing/happy-valley-racecourse/beer-garden.aspx beer garden] si trova al traguardo di Happy Valley. Portate il passaporto e salite alla tariffa turistica di solo $ 1 (rispetto ai $ 10 per la gente del posto). Le scommesse possono essere piazzate anche in una qualsiasi delle oltre 100 filiali dell'Hong Kong Jockey Club. Aspettatevi lunghe file e grandi folle. === Eredità tradizionale === [[File:Stilt_houses_Tai_O.jpg|miniatura|Palafitte a Tai O]] Ci sono molti luoghi di interesse storico-culturale in tutta Hong Kong. [[File:Murray_house_high.JPG|miniatura|Casa Murray]] Nei Nuovi Territori troverete il '''Ping Shan Heritage Trail''' che passa per alcuni dei più importanti luoghi d'interesse antico, il villaggio Hakka murato di '''Tsang Tai Uk''', il '''Fu Shin Street Traditional Bazaar''' e diversi templi tra cui il '''Tempio Che Kung''', il '''Tempio Man Mo''' e il '''Tempio dei Diecimila Buddha'''. A Kowloon troverete il '''Kowloon Walled City Park''' nel luogo dell'ex città murata di Kowloon, che ha i resti della porta sud della città e un piccolo museo all'aperto. E a Lantau troverete le '''palafitte a Tai O''', il '''monastero di Po Lin''' e la '''statua del Buddha Tian Tan.''' [[File:Tian_Tan_Buddha_(9946065274).jpg|miniatura|Buddha di Tian Tan]] Hong Kong è tradizionalmente nota per '''l'opera cantonese''' (粵劇), che come suggerisce il nome, ha origine nella provincia del [[Guangdong]]. Questa forma d'arte impiega oggetti di scena e costumi colorati, con storie solitamente ambientate nell'antica Cina, ed è un'esibizione di canto, arti marziali, recitazione e acrobazie. Tuttavia, è moribonda oggigiorno, con il pubblico moderno principalmente limitato agli anziani. L'unico teatro sopravvissuto ancora dedicato esclusivamente alle rappresentazioni di opera cantonese è il '''[http://sunbeamtheatre.com/hk/ Sunbeam Theatre].''' === Musei === Ci sono vari musei a Hong Kong con temi diversi. Probabilmente il museo migliore è l' '''Hong Kong Museum of History''' a Kowloon, che offre un'eccellente panoramica dell'affascinante passato di Hong Kong. È disponibile solo una versione ridotta della mostra permanente del museo mentre il museo è in fase di ristrutturazione. Kowloon ospita anche altri musei interessanti, tra cui '''Dialogue in the Dark''', una mostra in completa oscurità in cui dovrete usare i vostri sensi non visivi con l'aiuto di una guida ipovedente, l'Hong Kong '''Museum of Art''', un luogo affascinante, strano e sfuggente che espone ceramiche cinesi, terrecotte, corni di rinoceronte e dipinti cinesi, oltre a opere d'arte contemporanea prodotte da artisti di Hong Kong, l'Hong Kong '''Science Museum''', rivolto principalmente ai bambini, e l'Hong Kong '''Heritage Discovery Centre'''. Central ha anche la sua quota di musei, tra cui '''il Dr Sun Yat-sen Museum''', l'Hong Kong '''Maritime Museum''', l'Hong Kong '''Museum of Medical Sciences''', che mostra come il sistema sanitario si è evoluto dalla medicina tradizionale cinese alla medicina occidentale moderna, e l'Hong Kong '''Visual Arts Centre'''. C'è anche un museo 3D dalla Corea chiamato '''Trick Eye Museum''' Hong Kong. L'Hong Kong '''Palace Museum''' di West Kowloon è una succursale del Palace Museum della [[Città Proibita]] di [[Pechino]] ed è dedicato principalmente all'esposizione di reperti provenienti dalla collezione della Città Proibita. === Natura === [[File:Tai_Mei_Tuk.JPG|miniatura|Parco nazionale di Tai Mei Tuk, guardando verso sud verso la città di Shatin, nel nord-est di Hong Kong.]] Contrariamente a quanto si crede, Hong Kong non è fatta solo di grattacieli e vale la pena di andare in campagna (oltre il 70% di Hong Kong), compresi i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cou/cou_vis_cou.html parchi nazionali] e i [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_mar/cou_vis_mar.html parchi marini]. Molti sono sorpresi nello scoprire che Hong Kong ospita in realtà alcuni paesaggi mozzafiato e scenari mozzafiato. * L'isola di Lantau è grande il doppio dell'isola di Hong Kong e vale la pena di visitarla se si vuole allontanarsi per un po' dalle luci sfavillanti e dall'inquinamento della città. Qui troverete aperta campagna, villaggi di pescatori tradizionali, spiagge appartate, monasteri e molto altro. È possibile fare escursioni, campeggiare, pescare e andare in mountain bike, tra le altre attività. * Nelle acque al largo di Tung Chung sull'isola di Lantau, vive il delfino bianco cinese. Questi delfini sono naturalmente rosa e vivono in natura, ma il loro stato è minacciato, con una popolazione stimata tra 100 e 200 esemplari. * Anche la '''penisola di Sai Kung''' nei Nuovi Territori è un posto che vale la pena visitare. Il suo territorio montuoso e lo spettacolare scenario costiero lo rendono un posto speciale. Ci sono sia percorsi impegnativi che più rilassati. * '''Hong Kong Wetland Park''' nei Nuovi Territori è un parco rilassante situato in un'area di mitigazione ecologica. Si può passeggiare lungo una rete di passerelle o esplorare il grande centro visitatori/museo. * I North East New Territories sono anche famosi per il loro ambiente naturale. '''Il parco marino Yan Chau Tong''' si trova nei North East New Territories. Alcuni villaggi tradizionali abbandonati sono collegati con sentieri escursionistici nel territorio. I North East New Territories sono un famoso punto caldo per l'escursionismo per la gente del posto. * Brevi sentieri escursionistici (2 ore) si trovano sull'isola di Hong Kong e nei Nuovi Territori. Si può anche fare un'escursione fino al Victoria Peak. * Vale la pena visitare anche alcune isole periferiche, come l'isola di Lamma, Cheung Chau, Ping Chau, Tap Mun e l'isola di Tung Lung. === Parchi a tema === [[File:Dis_in_the_star.jpg|destra|miniatura|270x270px|Fuochi d'artificio all'Hong Kong Disneyland Resort]] * '''L'Hong Kong Disneyland Resort''' sull'isola di Lantau ospita un parco Disneyland, tre hotel resort e un centro ricreativo sul lago. Offre alcune grandi attrazioni e code brevi per la maggior parte dell'anno. [[File:Ngong_Ping_360,_Nei_Lak_Shan_Angle_Station_and_Tower_5_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Non ping 360]] * '''Ocean Park''' si trova sul lato meridionale dell'isola di Hong Kong ed è il parco che è cresciuto con molti abitanti di Hong Kong. Con montagne russe e grandi acquari, è ancora pieno di famiglie e turisti nei weekend. La funivia è un'icona. Per molti, la possibilità di vedere i panda di Hong Kong sarebbe un fattore decisivo. * '''Ngong Ping 360''' sull'isola di Lantau è un parco a tema buddista che presenta architettura imperiale cinese, spettacoli interattivi, dimostrazioni, ristoranti e caffetterie. Il momento clou di questo viaggio è il giro in funivia più lungo di Hong Kong che offre viste mozzafiato. Il giro vi porta anche al più grande Buddha seduto all'aperto. === Visitare Hong Kong con i mezzi pubblici === Viaggiare su un autobus o un tram è l'ideale per vedere diversi lati di Hong Kong. Non solo è economico, ma vi consente di vedere stili di vita completamente diversi in diversi quartieri in poco tempo. Di seguito sono riportati alcuni percorsi consigliati. ==== Autobus ==== * {{see | nome=Percorso KMB 270 | alt= | sito=http://www.kmb.hk/english.php?page=search&prog=route_no.php&route_no=270a | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte dal centro di Jordan, Kowloon . Percorre la penisola di Kowloon e si dirige verso i Nuovi Territori . Poi entra a Sha Tin. In seguito attraversa Tai Po Road, dove potete vedere molti villaggi tradizionali cinesi e la pittoresca Università cinese di Hong Kong. L'autobus prosegue verso Tai Po e potete vedere il mercato tradizionale. Dopo Tai Po, l'autobus attraversa di nuovo la campagna e alla fine raggiunge il capolinea a Sheung Shui (sotto Landmark North), che si trova vicino al confine tra Hong Kong e Shenzhen. Il viaggio dura 80 minuti e costa 13 $ per l'intero tragitto con un autobus con aria condizionata. Il treno diretto a Hung Hom per tornare in città può essere preso da Sheung Shui. }} * '''La linea 15 del Citybus''' parte da Central (Exchange Square) per The Peak. È un modo alternativo per raggiungere The Peak in autobus anziché con il Peak Tram. Il vostro viaggio a Hong Kong non sarà completo se non avete visitato '''Victoria Peak''' . Potete ammirare la splendida vista dell'isola di Hong Kong, del Victoria Harbour e della penisola di Kowloon lungo la Stubbs Road durante il viaggio. Quando arrivate, ci sono due centri commerciali: The Peak Tower e The Peak Galleria, che offrono ristoranti, un supermercato e negozi di souvenir per la tua comodità. Inoltre, potete visitare '''Madame Tussauds Hong Kong''' e vedere se i manichini sembrano veri. '''Indicazioni:''' potete prendere la MTR e scendere alla stazione di Hong Kong. Potete raggiungere la stazione di Hong Kong dal sottopassaggio dalla stazione Central. Dopodiché, seguite l'uscita B1 per Exchange Square e vedrete il capolinea degli autobus. Potete anche scendere alla stazione Admiralty. Quindi, seguite l'uscita C1 verso Queensway Plaza. Girate a destra dopo essere usciti dalla stazione e vedrete la fermata dell'autobus. Una volta saliti sull'autobus, restateci finché non arrivate al capolinea degli autobus The Peak. La tariffa dell'autobus è di $ 9,8 e il viaggio dura circa 30 minuti. * '''La linea 973 del Citybus''' parte dal capolinea degli autobus di Tsim Sha Tsui East presso la Concordia Plaza, che si trova proprio di fronte allo Science Museum in Science Museum Road. Percorre Salisbury Road, dove si trovano l'Avenue of Stars, lo Space Museum e l'Art Museum. In seguito, raggiunge l'Università di Hong Kong, che è la più importante e antica università di Hong Kong, dopo aver attraversato il Western Harbour Crossing. In seguito, attraversa la campagna della parte meridionale di Hong Kong. Raggiungerà il lato meridionale di Hong Kong ad Aberdeen. Non molto tempo dopo, l'autobus passa da un campo da calcio, da cui si può raggiungere Ocean Park in 5-10 minuti a piedi. Infine, l'autobus passa dalla splendida spiaggia sabbiosa di Repulse Bay, prima di arrivare finalmente alla stazione di capolinea a Stanley Village, dove si trovano la famosa Murray House e lo Stanley Village Market. La tariffa è di $ 13,6 e il viaggio dura circa 95 minuti. * '''Le linee Citybus H1 e H2''' sono due autobus a due piani a tema risciò che raggiungono i principali luoghi di interesse storico dell'isola di Hong Kong, come la Court of Final Appeal (in precedenza LegCo) a Central e l'Università di Hong Kong. Un pass giornaliero costa 50 $ e puoi salire e scendere a qualsiasi fermata. ==== Tram ==== [[File:HK_Tramways_174_at_Western_Market_(20181202132451).jpg|miniatura|Un tram colorato]] [[File:HK_Tramways_120_at_Chun_Yeung_Street_(20181215091123).jpg|miniatura|Tram retrò che passa per il mercato umido di Chun Yeung Street, North Point]] * Fate un giro in tram sull'isola di Hong Kong. Il sistema di tram si riferisce a [http://www.hktramways.com/ Hong Kong Tramways] , una forma di trasporto lenta ma speciale che circola sull'isola di Hong Kong. È operativo dal 1904 ed è un'evidente reliquia dell'amministrazione britannica. Un viaggio in tram è il modo perfetto per fare un giro tranquillo per le principali vie dell'isola di Hong Kong e per dare un'occhiata alla vita locale. Le tariffe sono relativamente economiche, solo $ 2,60 a viaggio per un adulto e $ 1,20 per gli anziani (di età pari o superiore a 65 anni) e i bambini pagano $ 1,30. Il prezzo basso lo rende attraente per le collaboratrici domestiche durante la domenica libera, e può essere così affollato che è molto difficile entrare o uscire. Un rilassante viaggio in tram sarebbe meglio per un giorno feriale. Il tram non ha aria condizionata, mentre i finestrini aperti offrono una piacevole brezza. Partendo dal vecchio distretto Kennedy Town, potete vedere le zone residenziali, seguite dai commercianti all'ingrosso di erbe medicinali cinesi e frutti di mare essiccati a Sai Ying Pun - Sheung Wan. Poi il tram passa nel famoso distretto Central con alti edifici commerciali e banche. Wan Chai e Causeway Bay sono i distretti più gettonati dagli amanti dello shopping e sono sempre affollati di gente in ogni momento. Viaggiando più a est ci sono le zone di North Point e Shau Kei Wan, che hanno stili completamente diversi da quelli di Central e Causeway Bay. Si consiglia di partire da Kennedy Town a ovest e arrivare fino a Shau Kei Wan a est, per ottenere un forte contrasto tra "l'Oriente incontra l'Occidente" e "il Vecchio incontra il Nuovo". Inoltre, i tram che terminano a North Point passeranno per un mercato umido in Chun Yeung Street prima di raggiungere il capolinea, creando uno scenario unico sia per i passeggeri dei tram che per gli acquirenti in strada. La Light Rail, un moderno sistema di tram, opera nei Nuovi Territori nordoccidentali e serve le Nuove Città tra Yuen Long e Tuen Mun. Pochi turisti saranno ispirati da questi tram, ma potrebbero piacere agli appassionati e sono utili per raggiungere le famose panetterie cinesi di Yuen Long. === ''Avenue of Stars'' e ''Una sinfonia di luci'' === La versione di Hong Kong della [[Hollywood]] Walk of Fame e del Grauman's Chinese Theatre uniti in uno, l''''Avenue of Stars''' celebra le icone del cinema di Hong Kong del secolo scorso. Il lungomare di [[Kowloon]] offre viste fantastiche, di giorno e di notte, del Victoria Harbour e dello skyline. Questo è anche un ottimo posto per vedere A Symphony of Lights, uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Capodanno cinese (lunare) | alt= 農曆新年| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Si svolge tra fine gennaio e inizi febbraio | prezzo= | descrizione=Molti negozi e ristoranti sono chiusi durante i primi 3 giorni del Capodanno cinese. Tuttavia, grandi magazzini, supermercati e fast-food occidentali rimangono generalmente aperti. La settimana o le due settimane che precedono il Capodanno cinese e il periodo dal 4° al 15° giorno sono ottimi momenti per immergersi nell'atmosfera festosa e negli eventi celebrativi come danze del leone, fuochi d'artificio e sfilate. }} * {{listing | nome= Festa delle lanterne di primavera| alt= 元宵節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa tradizionale festa cinese nel Victoria Park a Causeway Bay espone bellissime lanterne. }} * {{listing | nome= Ching Ming Festival| alt=清明節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa primaverile è anche conosciuta come il giorno della pulizia delle tombe. Per mostrare rispetto al defunto, i familiari si recano sulla tomba dei loro antenati per spazzare via le foglie e rimuovere le erbacce attorno all'area della tomba. Vengono anche bruciate offerte di carta, come soldi falsi. }} * {{listing | nome= Cheung Chau Bun Festival| alt=長洲太平清醮 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival sulla piccola isola di Cheung Chau prevede delle competizioni in cui le persone si arrampicano su torri di panini per strapparli. }} [[File:HK-Dragonboat Racing.jpg|miniatura|Gara di Dragon Boat, Festival di Tuen Ng]] * {{listing | nome=Tuen Ng Festival | alt=端午節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione=Si tratta di un festival in memoria di un eroe nazionale del periodo delle primavere e degli autunni della storia cinese. In genere si tengono gare di barche drago (a Stanley) e molti mangiano ravioli di riso glutinoso, solitamente ripieni di maiale. }} * {{listing | nome= Tin Hau Festival| alt= 天后誕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebra il compleanno di Tin Hau, una dea tradizionale cinese conosciuta anche come Mazu (媽祖) in mandarino, popolare tra pescatori e marinai. Le celebrazioni si tengono nei numerosi templi di Tin Hau in tutta Hong Kong, con i più notevoli tenuti nei templi di Yuen Long e Sai Kung. }} * {{listing | nome=Hungry Ghost Festival | alt= 中元節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo festival si svolge durante il settimo mese del calendario cinese. Si ritiene che le porte dell'inferno si aprano durante questo periodo e che agli spiriti affamati sia permesso di vagare liberamente nel nostro mondo. Le persone eseguono vari riti per placare gli spiriti erranti, come offrire cibo e bruciare carta di joss. Potete anche vedere spettacoli tradizionali come l'opera cinese che si tengono per placare questi spiriti. }} * {{listing | nome= Festa di metà autunno o Festa della luna| alt=中秋節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa festa si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare. Le torte della luna che contengono pasta di semi di loto e tuorli d'uovo d'anatra sono una prelibatezza popolare. Esiste anche una versione gelato. Parti di Hong Kong saranno addobbate con lanterne decorative che infiammeranno la scena notturna di colori. }} * {{listing | nome= Chung Yeung Festival| alt= 重陽節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un giorno noto anche come Autumn Remembrance, simile al Ching Ming in primavera, in cui le famiglie visitano le tombe dei loro antenati per eseguire riti di purificazione e porgere loro omaggio. Poiché il clima si raffredda in questa parte dell'anno, l'escursionismo è una buona attività da fare durante questa festa. }} * {{listing | nome=Halloween | alt= 萬聖節| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 novembre | prezzo= | descrizione=Halloween è diventato rapidamente popolare e molte persone si vestono per festeggiare fino a tardi. Dolcetto o scherzetto non è comune, ma la maggior parte dei ristoranti e dei centri commerciali sono decorati e hanno programmi speciali. Per i giovani adulti e gli adolescenti, Ocean Park e Disneyland sono i posti migliori. }} * {{listing | nome=Natale | alt=聖誕節 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Il Natale si festeggia in stile Hong Kong. La città è addobbata con decorazioni tradizionali occidentali. Molti centri commerciali offrono ampie opportunità ai bambini di incontrare Babbo Natale. La maggior parte dei negozi e dei ristoranti restano aperti. Dovreste aspettarvi grandi folle in giro per fare shopping per i saldi. }} * {{listing | nome=Vigilia di Capodanno | alt= 元旦除夕| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione=Centinaia di migliaia di persone in strada per festeggiare il nuovo anno. Ci sono servizi notturni sulla MTR, autobus notturni e molti taxi. I fuochi d'artificio vengono lanciati sul lungomare, attirando grandi folle su entrambi i lati: Tsim Sha Tsui (lato Kowloon) e Central (isola di Hong Kong). I punti caldi delle feste sono Causeway Bay, Lan Kwai Fong e Tsim Sha Tsui. Molte persone si vestono e partecipano a feste private e altri si riversano in strada. Gli abitanti di Hong Kong non sono grandi bevitori e la maggior parte di loro rimane asciutta per tutta la notte. Bere alcolici per strada è raro. I visitatori che bevono dovrebbero moderare il loro comportamento o rischiano di essere individuati dalla polizia. }} === Altre feste === * {{listing | nome= Hong Kong Arts Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=è un festival di spettacoli internazionali }} * {{listing | nome=Man Literary Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo | prezzo= | descrizione=un festival di due settimane in lingua inglese con ospiti scrittori internazionali. }} * {{listing | nome= Hong Kong International Film Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da fine marzo a inizio aprile | prezzo= | descrizione=è un evento della durata di tre settimane. }} * {{listing | nome= Hong Kong Rugby Sevens| alt= | sito= http://www.hksevens.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra gli ultimi giorni di marzo e l'inizio di aprile | prezzo= | descrizione=Questo evento annuale porta molti visitatori da tutto il mondo per celebrare la puntata più divertente della IRB Sevens Series. È un gigantesco evento di tre giorni con il tutto esaurito. }} [[File:Mui Wo.JPG|miniatura|Dragon Boat sulla spiaggia di Silver Mine Bay, Mui Wo, Lantau Island, Hong Kong]] * {{listing | nome= Hong Kong Summer Spectacular| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dragon Boat Race, festival musicali, saldi estivi, così come mostre di libri, Anime Fair, tutto nelle feste estive più calde e nel carnevale più cool. }} * {{listing | nome= Hong Kong Summer Pop Music Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=estate | prezzo= | descrizione=L'Hong Kong Summer Pop Music Festival raduna i migliori musicisti che offrono spettacoli spettacolari. }} * {{listing | nome= Clockenflap| alt= | sito=https://www.clockenflap.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Central Harbourfront Event Space | tel= | numero verde= | fax= | orari= novembre| prezzo= | descrizione=è il più grande festival musicale di Hong Kong, e include artisti popolari, principalmente dall'Europa e dagli Stati Uniti. }} {{-}} == Cosa fare == {{Vedi distretti}} Il '''[https://www.kscgolf.org.hk/ Kau Sai Chau Public Golf Course]''' , sull'omonima isola, è l'unico campo da golf pubblico di Hong Kong. === Spiagge === A Hong Kong non si è mai lontani dal mare e raggiungere una bella spiaggia è a un viaggio in autobus. Tuttavia, se si desidera una spiaggia davvero bella, allora vale la pena di fare lo sforzo di viaggiare, possibilmente a piedi, e cercare le spiagge dei Nuovi Territori. Con oltre 200 isole periferiche, così come un'ampia costa che è zeppa di baie e spiagge impressionanti, incontrerete sicuramente delle belle spiagge per trascorrere l'intera giornata. Le spiagge urbane di Hong Kong sono solitamente ben tenute e hanno servizi come docce e spogliatoi. Dove le spiagge sono gestite dal Dipartimento dei servizi culturali e per il tempo libero, sono presenti reti anti-squalo e bagnini. Su queste spiagge non sono ammessi cani e non è consentito fumare. Le spiagge migliori da visitare sono: * '''Repulse Bay''' è una grande spiaggia urbana sul lato sud dell'isola di Hong Kong che ospita un colorato tempio cinese. Sono stati spesi soldi per le sue strutture e piacerà a chi ha bambini piccoli. * '''Middle Bay''' è popolare tra i gay e si trova a 20 minuti a piedi dalla folla di Repulse Bay. Middle Bay ha bagnini, docce, spogliatoi, reti anti-squalo e un bar decente che serve bevande e snack. * '''Shek O''' è una spiaggia popolare tra molti giovani del posto. È lontana dal trambusto della città ma è ben servita da ristoranti e ha un buon servizio di autobus dal lato nord dell'isola. Il ristorante tailandese vicino alla spiaggia vale la pena di essere provato. * '''Big Wave Bay''' è più piccola di altre spiagge di Hong Kong Island, ma ha buoni servizi che includono un certo numero di piccoli bar vicino alla spiaggia. Big Wave Bay ha il tipo di onde che attraggono i surfisti. Da qui è possibile prendere il sentiero costiero per Chai Wan dove si trovano la MTR e gli autobus. La passeggiata per Chai Wan dura circa un'ora, o più se non si è abituati alla ripida salita sulla montagna. * '''La spiaggia di Hung Shing Yeh''' sull'isola di Lamma è la più popolare. Questa spiaggia è di Grado 1 e sfoggia sabbia fine e polverosa e acqua limpida. Questa spiaggia ha spogliatoi, un'area barbecue e un chiosco di ristoro. Prendete il traghetto dal molo centrale per Yung Shue Wan; aspettatevi di camminare per circa 20 minuti dal terminal dei traghetti alla spiaggia (autobus e taxi non sono un'opzione a Lamma). === Piscine === Oltre alle piscine in molti hotel, ci sono diverse [http://www.lcsd.gov.hk/en/beach/swim-intro.html piscine pubbliche] sparse sul territorio. L'ingresso costa $ 19 nei weekend/$ 17 nei giorni feriali per gli adulti e $ 9 nei weekend/$ 8 nei giorni feriali per i bambini, di solito pagabili solo con Octopus Card o monete. Le piscine sono adatte ai bambini con vasche basse e fontane. Tutti i complessi di piscine sono ben tenuti e offrono corsie per il nuoto, docce calde, armadietti (è richiesto un deposito di $ 5 in monete o il proprio lucchetto), spogliatoi sia per famiglie che per persone dello stesso sesso (privacy limitata) e la maggior parte ha club di nuoto per nuotatori provetti. I nuotatori devono portare i propri asciugamani e articoli da toeletta. Il complesso di piscine del Kowloon Park a Tsim Sha Tsui è situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi e comprende una piscina olimpionica coperta. La maggior parte delle piscine apre alle 6:30 del mattino e chiude alle 10 di sera. Di solito chiudono per pranzo dalle 12:00 alle 13:00 e poi di nuovo dalle 17:00 alle 18:00. === Navigazione === Potete noleggiare una '''Junk Boat''' per un viaggio in barca a vela. Una tipica giunca può ospitare più di 30 persone e può essere noleggiata per un giorno per portarti in un tour di tua scelta. Sai Kung è un punto popolare per iniziare il viaggio e potete navigare verso le spiagge vicine per un momento più appartato. Un'alternativa più economica è noleggiare un taxi d'acqua molto più piccolo (水道) per portarvi dove volete andare. Ci sono alcune imbarcazioni che effettuano "crociere al tramonto" nel porto. === Escursionismo e campeggio === [[File:Pui_O_1.jpg|miniatura|300px|La spiaggia di Pui O è una destinazione ideale per i campeggiatori del Sai Kung East Country Park]] L'escursionismo è il segreto meglio custodito di Hong Kong, è un ottimo modo per apprezzare i bellissimi paesaggi di Hong Kong che includono montagne, spiagge e paesaggi urbani mozzafiato. I punti di partenza per molti sentieri escursionistici sono accessibili in autobus o taxi. Fare escursioni a Hong Kong può essere faticoso a causa dei sentieri ripidi e, durante i mesi estivi, le zanzare e il clima caldo e umido si combinano per rendere anche il trekking più semplice un allenamento. Indossate abiti adatti e portate molta acqua e repellente per zanzare. È abbastanza improbabile che abbiate un incontro ravvicinato con serpenti velenosi, sebbene siano presenti nella maggior parte delle aree rurali. La maggior parte della gente del posto sceglie i mesi invernali per intraprendere i sentieri escursionistici più impegnativi. Se non siete particolarmente in forma, potreste pianificare il percorso in modo da prendere un autobus o un taxi fino al punto più alto del sentiero e poi camminare in discesa. I campeggi a Hong Kong sono numerosi e gratuiti. La maggior parte si trova nei parchi nazionali e spazia da siti basilari con solo un bagno a fossa a quelli che offrono ai campeggiatori moderni blocchi di servizi igienici e docce fredde. Alcuni siti hanno acqua corrente e lavandini per lavare i piatti. Alcuni campeggi hanno posti dove acquistare acqua potabile e cibo. Mentre molti sono serenamente remoti, i fine settimana e i giorni festivi sono prevedibilmente affollati, soprattutto nei luoghi più accessibili vicino alle strade. Gli abitanti di Hong Kong che vanno in campeggio amano farlo in grandi gruppi, parlare ad alta voce e restare svegli fino a tarda notte. Se sei sensibile al rumore, cerca di trovare un campeggio remoto o porta con te dei buoni tappi per le orecchie. A Hong Kong ci sono quattro percorsi principali: * Sentiero Lantau a Lantau. * Hong Kong Trail sull'isola di Hong Kong . * Maclehose Trail attraverso i Nuovi Territori . * Wilson Trail, che inizia sull'isola di Hong Kong e termina nei Nuovi Territori. Hong Kong ha alcuni paesaggi rurali eccezionali, ma l'impatto dei visitatori è un problema. Rispettate la campagna portandovi a casa i rifiuti. Evitate di mettere il cibo nei cestini dei rifiuti nelle aree remote, perché non vengono svuotati regolarmente e i rifiuti potrebbero essere sparsi in giro da animali affamati. [http://www.hkoutdoors.com/ Hong Kong Outdoors] è ricco di informazioni su escursioni e campeggio, nonché su altre fantastiche attività e luoghi da visitare nelle aree selvagge di Hong Kong. === Gioco d'azzardo === Sebbene i casinò più vicini si trovino a [[Macao]], altre forme di gioco d'azzardo sono legali e regolamentate a Hong Kong: * '''Le corse di cavalli''' sono le più popolari e sono descritte più dettagliatamente sopra. * '''Le scommesse sul calcio''' sono legali solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club] . Le scommesse su altri sport sono proibite. * '''La lotteria''' è legale solo presso le filiali dell'[http://www.hkjc.com/home/english/ Hong Kong Jockey Club]. [http://bet.hkjc.com/marksix/?lang=en Marksix] è un gioco popolare che costa 10 $ a scommessa. Scegliete 6 numeri su 49 e il risultato della lotteria verrà annunciato il martedì, il giovedì e nei weekend in cui non sono previste corse di cavalli. * '''Anche il Mahjong''' (麻雀''màh-jeuk'' ) è parte integrante della cultura del gioco d'azzardo di Hong Kong, sebbene sia spesso informale e difficile da praticare per gli stranieri. Il Mahjong ha una forte influenza sulla cultura pop di Hong Kong, con una storia di canzoni, film e serie televisive basate sul tema del mahjong. Il gioco giocato a Hong Kong è la versione cantonese, che differisce per regole e punteggio dalla versione giapponese, dalla versione taiwanese o dalle versioni giocate in altre parti della Cina. Le sale da gioco del Mahjong sono numerose, sebbene difficili da trovare. Hanno anche molte regole non scritte che i visitatori potrebbero trovare difficili da capire. === Studiare === ==== Università ==== [[File:The_university_of_hong_kong_01.jpg|miniatura|Edificio principale dell'Università di Hong Kong]] Hong Kong ha 12 università. La più antica '''[http://www.hku.hk/ University of Hong Kong]''' (香港大學) è considerata una delle migliori università dell'Asia. Altre università di Hong Kong altamente quotate includono la '''[http://www.cuhk.edu.hk/english/index.html Chinese University of Hong Kong]''' (香港中文大學) e la '''[http://www.ust.hk/ Hong Kong University of Science and Technology]''' (香港科技大學). La maggior parte delle università ha accordi di scambio con università straniere, offrendo una buona opportunità di studiare a Hong Kong. I corsi per studenti in scambio sono spesso tenuti in inglese. ==== Imparare il cantonese ==== Alcune università e istituzioni private offrono lezioni di cantonese per stranieri. Questo è un buon modo per coloro che vivono a Hong Kong per un lungo periodo di tempo per imparare la lingua locale. Come Taiwan e Macao, ma a differenza della Cina continentale, la scrittura insegnata è quella cinese tradizionale. === Lavorare === A meno che non siate già un cittadino o un residente permanente di Hong Kong, avrete bisogno di un '''visto di lavoro''' per poter lavorare. Questo di solito comporta che i potenziali datori di lavoro facciano domanda al Dipartimento Immigrazione per vostro conto; è fondamentale che abbiate competenze e/o qualifiche che scarseggiano nel mercato del lavoro locale. I coniugi dei titolari di visto di lavoro possono richiedere un '''visto per dipendenti''' che non ha limitazioni per lavorare a Hong Kong (tranne forse per incarichi governativi), anche se scadrà contemporaneamente al visto del titolare principale. I coniugi che sono cittadini della RPC potrebbero avere problemi nell'ottenere un visto per dipendenti a meno che non vivano fuori dalla RPC da più di un anno. Il ''Quality Migrant Application Scheme'' è rivolto a lavoratori altamente qualificati (''preferibilmente laureati'') che vogliono stabilirsi a Hong Kong e cercare lavoro. Per maggiori informazioni, visita il sito web dell'[http://www.immd.gov.hk/ Hong Kong Immigration Department]. Hong Kong ha un piccolo mercato ESL; gli insegnanti in genere devono avere una laurea triennale e una certificazione TESOL. Gli insegnanti ESL a Hong Kong possono aspettarsi di guadagnare $ 12.000-25.000 (al mese) e di solito insegnano dalle 30 alle 40 ore a settimana. I contratti a volte includono alloggio e biglietto aereo. Avete diritto a richiedere la '''residenza permanente''' dopo aver vissuto a Hong Kong con un permesso temporaneo per 7 anni o più ininterrottamente, il che vi consente di vivere e lavorare a Hong Kong indefinitamente senza restrizioni. Dovete risiedere fisicamente a Hong Kong durante questo periodo senza lunghe assenze. La residenza permanente può essere ottenuta anche investendo molti soldi in un'attività locale. Per maggiori dettagli, verifica con il dipartimento immigrazione. I giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che sono cittadini di [[Australia]], Austria, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Regno Unito possono richiedere un '''visto per vacanze-lavoro''' (valido per 6 mesi per i cittadini austriaci, 12 mesi per gli altri), che consente loro di svolgere un lavoro temporaneo e un breve periodo di studio a Hong Kong. Visitate il sito web del [http://www.immd.gov.hk/eng/services/visas/working_holiday_scheme.html Dipartimento dell'immigrazione] per maggiori informazioni. Le aliquote fiscali sui redditi delle persone fisiche e delle società di Hong Kong sono tra le più basse al mondo, il che la rende un paradiso fiscale popolare per molte delle persone più ricche del mondo e un luogo popolare per le multinazionali che vogliono stabilire le loro sedi centrali nell'area Asia-Pacifico.{{-}} == Acquisti == {{Vedi distretti}}[[File:Kowloon Waterfront, Hong Kong, 2013-08-09, DD 03.jpg|miniatura|Il Centro del commercio internazionale, Kowloon]] Il '''dollaro di Hong Kong''', indicato dal simbolo " '''$''' " (港元 o 港幣, codice ISO '''HKD''' ), è la valuta del territorio. In cantonese, un dollaro è formalmente noto come 圓 ( ''yùn'' ) e colloquialmente come 蚊 ( ''mān'' ). È suddiviso in 100 centesimi (simbolo '''¢''' ). In cantonese, un centesimo è noto come 仙 ( ''sīn'' ), e dieci centesimi sono noti come 毫 ( ''hòu'' ). Si può supporre che il simbolo "$" utilizzato in questa guida turistica e nel territorio si riferisca a HKD. L'HKD è ampiamente accettato anche a Macao al posto della propria valuta a un tasso di cambio di 1:1. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|HKD}} Il tasso di cambio ufficiale è fissato in un intervallo di HK$7,75-7,85 a US$1, sebbene i tassi bancari possano fluttuare leggermente. Quando cambiate valuta in una grande banca, preparatevi a pagare una piccola commissione fissa, solitamente circa $40 per transazione. Se cambiate grandi quantità, questa commissione avrà un impatto trascurabile sulla transazione. Se cambiate piccole quantità, potrebbe essere vantaggioso cambiare in uno dei tanti sportelli di cambio indipendenti o banchi dei pegni che si trovano nelle zone turistiche. Sebbene i loro tassi di cambio rispetto alle grandi banche siano leggermente meno favorevoli, la maggior parte non addebita una commissione. Potrebbero anche essere più convenienti e un modo più veloce per cambiare (niente code, nei centri commerciali, aperti 24 ore, scartoffie minime, ecc.) Tuttavia, fate attenzione a usare cambiavalute indipendenti fuori dall'orario di apertura delle banche perché, senza la concorrenza delle grandi banche, i loro tassi potrebbero essere molto poco competitivi. Se andate nel posto giusto, Hong Kong può essere un posto eccellente per '''cambiare denaro''', anche da una valuta estera a un'altra (ad esempio coppie diverse da HK$), poiché alcuni posti offrono ottimi tassi di cambio con commissioni basse o nulle e senza le varie restrizioni e scartoffie che dovete affrontare per cambiare denaro nella Cina continentale. Un posto competitivo per cambiare denaro è Chungking Mansion a Tsim Sha Tsui, con un'alta densità di venditori di valuta pakistani e indiani. '''Cercate di evitare di cambiare denaro all'aeroporto, alla stazione ferroviaria, nella maggior parte degli hotel o in isolati o edifici con un solo sportello di cambio, poiché i tassi offerti lì sono solitamente più sfavorevoli per il viaggiatore'''. I cambiavalute di strada spesso offrono tassi diversi e potreste risparmiare circa il 10% se riuscite a confrontare diversi posti anziché usare il primo che vedete. Ottenere denaro prelevando con gli sportelli bancomat (ATM) o con le carte di debito può avere tassi di cambio competitivi e la maggior parte delle grandi banche non addebita una commissione per l'utilizzo degli ATM, anche se le banche possono imporre le proprie commissioni (inclusi i ricarichi sul cambio valuta e le commissioni fisse di prelievo). Alcune banche più piccole non accettano carte ATM da clienti stranieri. Le migliori banche da utilizzare per i turisti stranieri sono HSBC, Hang Seng e Standard Chartered, e gli ATM di queste banche sono diffusi e si possono trovare in qualsiasi stazione MTR e lungo ogni angolo di strada principale. Other than the $10 banknote, all others are issued by multiple banks in Hong Kong. Although they have slightly different designs, notes of the same denomination have the same colour and all of them can be used anywhere in Hong Kong. They come in denominations of $10, $20, $50, $100, $500 and $1000. Some shops do not accept $1000 notes due to counterfeiting concerns. {{Nota|titolo=La testa della regina|dim-testo=95%|contenuto=Potreste occasionalmente imbattervi in monete emesse prima del 1997 che raffigurano l'ex capo di stato, la regina Elisabetta II del Regno Unito. Sebbene siano moneta legale a Hong Kong, stanno diventando più rare e rappresentano un ottimo oggetto da collezione.}} Le monete sono disponibili in unità da $ 10, $ 5, $ 2, $ 1, 50¢, 20¢ e 10¢. In genere vorrete evitare di avere monete di valore inferiore a $ 1 perché non ci sono molte cose da acquistare con monete di valore inferiore. Una Octopus Card è il modo migliore per evitare di avere a che fare con piccole monete. Le carte Octopus che utilizzate per i trasporti possono essere utilizzate anche per pagare gli articoli in molte catene di fast food, supermercati e minimarket. Gli sportelli bancomat sono onnipresenti. Accettano universalmente Visa, MasterCard e, in misura minore, UnionPay, Maestro e Cirrus. Nessun bancomat accetta American Express. L'uso della carta di credito è comune nella maggior parte dei negozi per gli acquisti più importanti. La maggior parte dei rivenditori accetta Visa, MasterCard e American Express. Le carte di debito Maestro non sono ampiamente accettate dai rivenditori. A volte, il commerciante può darvi la possibilità di scegliere se addebitare l'acquisto con carta di credito direttamente sulla vostra valuta locale o in dollari di Hong Kong. Nella maggior parte dei casi è più conveniente addebitare prima la transazione in dollari di Hong Kong e lasciare che l'emittente della vostra carta esegua la conversione. Il sistema "chip and pin" per l'autorizzazione delle carte di credito non è utilizzato in modo così esteso a Hong Kong come altrove. Molti rivenditori utilizzano comunicazioni contactless per carte emesse all'estero e, se utilizzate per piccoli acquisti, non è richiesta la firma. L'accettazione di Apple Pay e Google Pay è pressoché universale negli stessi locali che accettano carte contactless. === Conti bancari === Aprire un conto bancario a Hong Kong è un processo semplice, che richiede una prova di residenza e un documento d'identità corrispondente. Una carta d'identità di Hong Kong (di qualsiasi tipo) renderà il processo molto più semplice, sebbene ai visitatori stranieri sia consentito aprire conti bancari anche utilizzando il loro indirizzo estero. Le banche avranno quasi sempre personale di lingua inglese disponibile. Alcune banche offrono anche conti e carte di credito UnionPay in RMB cinese, che possono essere utilizzati quando si viaggia nella Cina continentale. === Costi === Hong Kong è costosa per gli standard asiatici, con un costo dell'alloggio particolarmente elevato. Una comoda camera d'albergo di fascia media costerà almeno $ 800 a notte, anche se chi ha davvero un budget limitato potrebbe trovare qualcosa per meno di $ 200 per un letto in un ostello. I trasporti sono comunque relativamente economici, con la maggior parte dei viaggi con i mezzi pubblici che costano solo pochi dollari. Anche i taxi non vi prosciugheranno il conto in banca, con tragitti brevi che costano circa 30 dollari, anche se attraversare il porto aggiungerà altri 80 dollari al vostro conto. Mangiare fuori a Hong Kong è generalmente più economico che nei paesi occidentali, e i prezzi partono da circa $ 30 a porzione per un pasto base di porridge o noodles, anche se nei ristoranti di fascia media, $ 200-300 a persona sono comuni. All'altro estremo dello spettro, anche la ristorazione raffinata può essere molto costosa, e prezzi nell'ordine di $ 1000 a persona o più non sono inauditi. Infine, vale la pena notare che Hong Kong non ha un'imposta sulle vendite e quindi i prezzi per gli articoli moderatamente costosi (come shampoo importati, telefoni cellulari ecc.) saranno generalmente inferiori rispetto a Cina, Europa e altri paesi con imposta sulle vendite. === Mancia === Di norma, a Hong Kong ''non'' è consuetudine lasciare la mancia, anche se le persone non rifiuteranno le mance che si desidera dare loro. La mancia è una questione di scelta personale, ma i visitatori dovrebbero tenere presente che la gente del posto di solito non lascia la mancia. I visitatori dovrebbero anche sapere che è comune per i proprietari di bar e ristoranti trattenere parte, o tutto, il denaro dato come mancia ai camerieri. Nei ristoranti più economici, la mancia non è affatto prevista e sarà considerato insolito non accettare tutto il resto. Nei ristoranti di fascia media e alta, spesso viene aggiunto obbligatoriamente al conto un supplemento per il servizio del 10% (ad esempio, i prezzi di cibi e bevande che vedi sul menu non ''calcolano'' e non includono ancora il supplemento per il servizio). Potete, a vostra discrezione, scegliere di lasciare la mancia in aggiunta se il servizio è stato esemplare; per dare più possibilità che arrivi al personale, le mance dovrebbero essere date in contanti e non come aggiunte a un conto della carta di credito. È anche comune per i ristoranti cinesi di fascia media dare noccioline, tè e asciugamani e aggiungere una piccola spesa al conto. Noto come "denaro cha-sui" (denaro per tè e acqua), è considerato una pratica comune, quindi a meno che la spesa non sia eccessiva, i turisti dovrebbero accettarla come parte del costo del pasto. A volte, i ristoranti danno deliberatamente ai clienti il ​​resto in monete, quando potrebbero essere date banconote; è una vostra scelta se accettare tutto il resto o lasciare una piccola mancia. Nei taxi non ci si aspetta la mancia, ma spesso i passeggeri arrotondano la tariffa al dollaro più vicino. Durante un tifone, quando qualsiasi perdita non è coperta dall'assicurazione, ci si aspetta una mancia, oppure il tassista vi chiederà di pagare un supplemento. Negli hotel, ci si aspetta anche che un ospite lasci una mancia di almeno $ 10-20 per il servizio in camera, e anche i facchini si aspettano $ 10-20 per il trasporto dei bagagli. Anche gli addetti ai bagni nei ristoranti e nei club di lusso potrebbero aspettarsi che lasciate qualche moneta, ma è socialmente accettabile non lasciare la mancia. Non cercate in nessun caso di offrire una mancia a un dipendente pubblico, in particolare a un agente di polizia; ciò è considerato corruzione ed è severamente illegale e, molto probabilmente, vi farà arrestare. In via eccezionale, in occasioni importanti, come un ricevimento nuziale o un evento di gala simile, la gente del posto che organizza tali eventi lascia una mancia sostanzialmente superiore al dieci percento del conto totale. Il denaro viene messo in una busta rossa e consegnato al direttore. === Negozio === {{Vedi anche|Shopping a Hong Kong}} Concorrenza feroce, nessuna imposta sulle vendite e molti consumatori benestanti contribuiscono a rendere Hong Kong una destinazione eccellente per lo shopping. Le scelte sono abbondanti a prezzi competitivi. Cercate orologi, attrezzatura da campeggio, articoli digitali e cosmetici di lusso. Gli articoli più gettonati per lo shopping includono elettronica di consumo, abbigliamento personalizzato, scarpe, attrezzatura da campeggio, gioielli, costosi prodotti di marca, antichità cinesi, giocattoli ed erbe/medicine cinesi. C'è anche un'ampia scelta di abbigliamento e cosmetici giapponesi, coreani, americani ed europei, ma i prezzi sono generalmente più alti rispetto ai rispettivi paesi di origine.{{-}} == Come divertirsi == {{Vedi distretti}} === Spettacoli === Il cantopop è di gran lunga il genere più popolare a Hong Kong e riceve un immenso supporto dai media. I musicisti indipendenti vengono spesso molestati e sfrattati dalle loro sale prove e dai luoghi dei concerti dal governo perché sono costretti ad affittare illegalmente spazi di magazzino a causa di affitti insostenibili. Alcuni piccoli locali sono aperti per spettacoli indie, come Hidden Agenda e The Wanch. ==== Sport ==== Il panorama sportivo di Hong Kong riflette generalmente la sua eredità del dominio coloniale britannico. Hong Kong invia la propria squadra alle competizioni sportive internazionali, separata dalla squadra cinese. Hong Kong invia anche una squadra ai Giochi nazionali cinesi. Ospiterà gli eventi di scherma, ciclismo su pista, golf, rugby a sette, beach volley, triathlon, bowling, pallamano maschile e basket U22 maschile per i Giochi nazionali del 2025, che si terranno dal 9 al 21 novembre. Lo sport più popolare a Hong Kong è '''il calcio''' e, sebbene il campionato locale e la nazionale non siano di alto livello, ha il tasso di partecipazione più alto tra tutti gli sport di squadra a Hong Kong. Lo stadio principale della nazionale di Hong Kong è l'Hong Kong Stadium a Causeway Bay, ma alcune partite casalinghe potrebbero essere giocate al Mong Kok Stadium. '''Anche il rugby union''' è popolare, con il territorio che ospita l' '''[https://hksevens.com/ Hong Kong Sevens]''' , il torneo di rugby a sette più prestigioso al mondo, ogni anno all'Hong Kong Stadium. Hong Kong ha anche una rispettabile squadra nazionale di rugby union, che è la seconda più forte in Asia dopo il Giappone. '''Il cricket''' è molto popolare tra le comunità sud asiatiche ed eurasiatiche (meticce europee e asiatiche) e l'appartenenza all'Hong Kong Cricket Club o al Kowloon Cricket Club è in un certo senso uno status symbol per gli abitanti di Hong Kong. Grazie al clima mite di Hong Kong, il cricket si gioca generalmente nei mesi invernali (settembre-aprile). Hong Kong è una squadra ICC di terzo livello, che occasionalmente partecipa ai turni di qualificazione per i tornei più importanti, ma non affronta abitualmente le nazioni più forti. La squadra nazionale di cricket di Hong Kong gioca a Tin Kwong Road (ex Mission Road) a Kowloon. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi distretti}} {{Vedi anche|Tour culinario di Hong Kong|Cucina cinese|Cibo occidentale in Asia}} La '''cucina''' gioca un ruolo importante nella vita di molte persone a Hong Kong. Non solo è una vetrina di varie cucine regionali cinesi, ma ci sono anche eccellenti opzioni asiatiche e occidentali e una fusione creativa tra le varie cucine. Sebbene il cibo occidentale sia spesso adattato ai gusti locali, Hong Kong è un buon posto per i viaggiatori nostalgici che ne hanno abbastanza del cibo cinese. Anche gli immigrati indiani hanno lasciato il segno nella cucina di Hong Kong e il '''curry''' è un condimento popolare. Mentre si possono certamente trovare autentici curry indiani, i curry di Hong Kong sono generalmente adattati al palato cantonese, con il livello di spezie ridotto quasi a zero. A causa della sua storia come parte di quella regione, non sorprende che gran parte della cucina locale di Hong Kong sia molto simile a quella del vicino [[Guangdong]]. Detto questo, oltre un secolo di dominio britannico significa che gli inglesi hanno lasciato il loro segno anche sulla cucina locale, con torte e pasticcini piuttosto popolari tra la gente del posto. Gli abitanti di Hong Kong sono anche un po' meno avventurosi dei loro connazionali cantonesi nella Cina continentale, con diversi ingredienti esotici come la carne di cane e di gatto vietati a Hong Kong. È anche possibile trovare la cucina praticamente in ogni parte della Cina, poiché molti chef famosi sono fuggiti dalla Cina continentale a Hong Kong per sfuggire alle persecuzioni dei comunisti dopo la guerra civile cinese. In particolare, gli Hakka e i Teochew hanno lasciato un impatto significativo sulla cultura culinaria di Hong Kong e non mancano buoni ristoranti Hakka e Teochew per coloro che si sono stancati del cibo cantonese. Potreste incontrare gente del posto che non cucina a casa da un decennio. La gente del posto ama andare a mangiare fuori perché è molto più pratico che socializzare in spazi affollati a casa. Una lunga coda può essere uno sport locale fuori da molti buoni ristoranti nelle ore di punta. Di solito, dovete prima registrarvi, prendere un biglietto e aspettare che i posti siano vuoti. Le prenotazioni sono solitamente un'opzione solo nei ristoranti di lusso. === Galateo alimentare === Il cibo cinese si mangia generalmente con le bacchette. Tuttavia, i ristoranti che servono cibo occidentale solitamente forniscono coltello, forchetta e cucchiaio. Non infilate le bacchette verticalmente in una ciotola di riso, poiché ciò ricorda i bastoncini di incenso che bruciano al tempio e ha connotazioni di augurio di morte per coloro che vi circondano. Inoltre, le bacchette non devono essere utilizzate per spostare ciotole e piatti o fare rumore. I piatti nei ristoranti più piccoli potrebbero non essere forniti di cucchiaio da portata, anche se il personale di solito ne fornisce uno se lo richiedete. Alcune usanze di Hong Kong da conoscere: * Per ringraziare la persona che vi versa il tè in stile cantonese, '''tamburella due o tre dita''' sul tavolo tre volte. La leggenda racconta di una storia che riguarda un imperatore cinese che viaggia in incognito e i suoi sudditi leali che vogliono inchinarsi a lui senza far saltare la loro copertura, da qui il "finger kowtow". * Se volete aggiungere altro tè nella teiera, lasciate il coperchio aperto: verrà riempita di nuovo. * Non è insolito che i clienti '''sciacquino i loro piatti e utensili con del tè caldo''' prima di iniziare il pasto, e spesso viene fornita una ciotola proprio per questo scopo. Questo perché i ristoranti più economici possono spesso avere residui di lavaggio su piatti o utensili. * A parte i posti molto costosi, a Hong Kong non esiste un vero dress code. Spesso vedrete persone in giacca e cravatta e altre in maglietta nello stesso ristorante. Vedere anche Chinese table manners per maggiori dettagli. Sebbene vi siano alcune piccole differenze, gran parte dell'etichetta tradizionale cinese a tavola si applica anche a Hong Kong. === Cibo locale, ristoranti e costi === [[File:SaiKung-SeafoodStreet.png|miniatura|Seafood Street a Sai Kung, Nuovi Territori]] [[File:SaiKung_SeafoodTanks.JPG|miniatura|Vasche per pesci vivi, Sai Kung]] Di solito potete capire quanto è economico (o costoso) il cibo dall'arredamento del ristorante. I menu non sono sempre esposti all'esterno e i menu in inglese non sono disponibili nei ristoranti economici. I ristoranti di Soho in Central, nei ristoranti a 5 stelle o in altre zone con affitti elevati sono di solito più costosi dei ristoranti fuori dai sentieri battuti. È facile trovare posti che vendono portate principali per ben meno di $ 80, che offrono sia cibo locale che internazionale. Le catene di fast food locali come [https://www.cafedecoralfastfood.com/?lang=en Café de Coral (大家樂)] e [https://www.fairwood.com.hk/en Fairwood (大快活)] offrono pasti per $ 30-50, con menu in inglese standardizzati per ordinare facilmente. I ristoranti di fascia media in genere fanno pagare più di $ 100 per le portate principali. Nella fascia alta, i ristoranti raffinati, come Felix o Aqua, possono facilmente vedervi andare via con un conto superiore a $ 1500 (inclusi antipasti, portate principali, dessert e bevande). Se il budget lo consente, Hong Kong è senza dubbio uno dei posti migliori, se non il migliore al mondo, in cui provare la cucina raffinata in stile cinese. Solitamente '''non''' viene servita l'acqua del rubinetto; in alternativa, nella maggior parte dei ristoranti è necessario acquistare acqua in bottiglia.[[File:Dimsum_breakfast_in_Hong_Kong.jpg|miniatura|Una selezione di ''dim sum''. In senso orario dall'alto a sinistra: ravioli di gamberi (蝦餃''har gau'' ), congee di pollo e verdure (粥''juk'' ), tè al gelsomino, ravioli al vapore, panini di maiale alla griglia (叉燒包''char siu bau'' ), involtini di riso con salsa di soia (腸粉''cheong fun'' )|sinistra]] ==== Dim sum ==== Dim sum (點心), che letteralmente significa "toccare (il tuo) cuore", è probabilmente il piatto cantonese più conosciuto. Serviti a colazione e a pranzo, questi bocconcini di cucina cantonese preparati con delicatezza sono spesso serviti con il tè cinese. Il dim sum è disponibile in innumerevoli varianti con un'ampia fascia di prezzo che va da $ 8 a oltre $ 100 per ordine. Gli articoli più comuni includono ravioli di gamberi al vapore (蝦餃 har gau), ravioli di maiale (燒賣 siu mai), panini di maiale alla griglia (叉燒包 char siu bau) e crostate all'uovo di Hong Kong (蛋撻 dan tat), i primi due sono obbligatori per i commensali locali quando mangiano dim sum. Aspettatevi una scelta più ampia nei ristoranti di lusso. Una teiera con due piatti, chiamata ''yak chung liang gin,'' è una tipica porzione per la colazione. ==== Siu Mei ==== Siu mei (燒味) è un nome generico per carni arrosto preparate in stile Hong Kong, tra cui pancetta di maiale croccante arrostita (燒肉 siu yuk), maiale alla griglia (叉燒 char siu), anatra arrosto (燒鴨 siu aap) o pollo alla salsa di soia (豉油雞 si yau gai). Con l'aggiunta di uno strato di salsa al miele leggermente croccante, il sapore finale del char siu è un sapore barbecue unico e profondo. Riso con maiale arrosto, anatra arrosto, maiale con una croccante cotenna o pollo alla Fragrant Queen (香妃雞), sono piatti comuni che sono i preferiti duraturi di molti, comprese le superstar locali. Si consiglia di assaggiare il maiale arrosto con riso in 'Sun-Can' di PolyU. ==== Congee ==== Il congee cantonese (粥''juk'' ) è un porridge sottile fatto con riso bollito in acqua. Servito a colazione, pranzo o cena, la versione migliore è morbida come il "filo interdentale", ci vogliono fino a 10 ore per cuocere il porridge per raggiungere questa qualità. Il congee è solitamente mangiato con saporite ciambelle cinesi fritte (油炸鬼 yau char kway) e pasta di riso al vapore (腸粉 cheong fun) che spesso ha un ripieno di carne o verdure. Hong Kong ha diverse catene di ristoranti specializzate in congee, ma nessuna di queste si è guadagnata il rispetto del passaparola dei buongustai locali. I migliori locali di congee si trovano solitamente nei quartieri più vecchi, spesso di proprietà di persone anziane che hanno la pazienza di passare ore a preparare il miglior congee di floss. ==== Tagliatelle ==== Quando si chiede quale cibo faccia sentire a casa la gente di Hong Kong, la risposta più gettonata sono i wonton noodles (雲吞麵). I wonton sono ravioli solitamente fatti con gamberi tritati, ma possono contenere piccole quantità di maiale. La pasta di riso è anche un piatto popolare della Cina meridionale. Presente in particolare nelle aree di Teochew e Hokkien in Cina, la sua popolarità è diffusa in tutta l'Asia orientale. A Hong Kong, viene solitamente servita in zuppa con polpette di manzo e pesce e talvolta con pelli di pesce croccanti fritte. ==== Riso in due portate ==== Il classico pasto della classe operaia di Hong Kong, consiste in riso bianco con numerosi altri piatti tradizionali cantonesi tra cui scegliere, con i clienti che solitamente scelgono due o tre piatti, da cui il nome "riso a due piatti" (兩餸飯''léuhng sung faahn'' ). Poiché i piatti sono raramente etichettati, i clienti solitamente scelgono i loro piatti indicandoli e dicendo 呢個 (''nēi go'', che significa "questo"), da cui deriva il soprannome "questo riso". Un tempo disprezzato e considerato "cibo da poveri", la sua popolarità è salita alle stelle durante la [[pandemia di COVID-19]], quando i locali dove si mangia al tavolo sono stati costretti a chiudere, e molti stand di riso a due piatti sono ora famosi tra la gente del posto per piatti specifici. Non aspettatevi una grande padronanza dell'inglese in questi locali, ma se riuscite a trovare un modo per comunicare, questi sono posti eccellenti per consumare un pasto a prezzi accessibili, con prezzi che si aggirano intorno ai 40 $ (circa 5 $ USA). ==== Tong Sui ==== Un popolare dessert cantonese è una zuppa dolce chiamata tong sui (糖水, letteralmente acqua zuccherata). Le versioni più diffuse sono solitamente preparate con pasta di sesamo nero (芝麻糊), noci (核桃糊) o sago (西米露), che solitamente hanno una consistenza appiccicosa. Altri dessert tradizionali includono pasta di fagioli rossi (紅豆沙), pasta di fagioli verdi (綠豆沙) e budino di tofu (豆腐花). Lo ye (撈野) è un piatto simile. Il succo viene messo in una padella ultra fredda per creare una pasta ghiacciata, solitamente servita con frutta fresca e sago. ==== [[Cibo di strada]] ==== Il cibo più economico si trova nelle famose bancarelle di strada. La maggior parte delle persone che ci lavorano non parla molto inglese e non c'è inglese nel menu. Tuttavia, se riuscite a comunicare, mangiare in strada è un modo eccellente per provare il cibo locale. Indicate usando le dita (o i numeri cantonesi) e sorridete. Di solito sono disposti ad aiutarvi. Le specialità locali includono polpette di pesce al curry (咖喱魚蛋), zuppa di finte pinne di squalo (碗仔翅) fatta con fagioli e vermicelli, waffle all'uovo (雞蛋仔), tre tesori fritti ripieni (煎釀三寶, verdure ripiene di carne di pesce), tofu puzzolente (臭豆腐), intestini fritti su un bastoncino, calamari fritti o polpi e varie carni su bastoncini (come il pollo in stile satay). [[File:MaximMX FastFood.JPG|miniatura|Fast food cantonese: zuppa di melone invernale con torta di manzo al vapore, riso e tè]] ==== Fast food ==== La maggior parte dei principali fast food sono popolari a Hong Kong e hanno prezzi ragionevoli. McDonald's vende un set Happy Meal a $ 20-25. ==== Frutti di mare ==== [[File:Street_Vegetable.JPG|miniatura|Frutti di mare|sinistra]] I frutti di mare (海鮮) sono molto popolari e ampiamente disponibili. I posti migliori per mangiarli includono Sai Kung, Sam Shing, Po Doi O e Lau Fau Shan nei Nuovi Territori e le isole di Hong Kong, in particolare Lamma e Cheung Chau, sono piene di ristoranti di pesce. I frutti di mare non sono economici. I prezzi variano da $ 200 a persona per una cena molto semplice, a $ 300-500 per scelte migliori e molto di più per il meglio in offerta. Aspettatevi di trovare un disallineamento tra i prezzi elevati del cibo e la qualità del ristorante. A volte il cibo migliore viene servito nei ristoranti più basilari, dove i tavoli possono essere coperti da economiche tovaglie di plastica piuttosto che da una tovaglia più formale. Spesso, i cantonesi apprezzano il cibo più dell'arredamento. Se uno dei vostri compagni di viaggio non ama i frutti di mare, non fatevi prendere dal panico, molti ristoranti di pesce hanno menù estesi che soddisfano tutti i gusti. Molti ristoranti di pesce sono specializzati in pollo arrosto di alta qualità, particolarmente saporito. Molte prelibatezze esotiche come abalone, strombo e vongole di bambù possono essere trovate in vendita in molti ristoranti di pesce, ma potreste voler evitare specie in via di estinzione come squali e pesci giovani. ==== Carni esotiche ==== Mentre Hong Kong ha da tempo vietato la carne di cane e di gatto e ha regole severe sull'importazione di molte carni di animali selvatici, la carne di serpente è comunemente vista in inverno in diversi ristoranti che portano il nome di "Snake King". Servita in una zuppa appiccicosa, si ritiene che riscaldi il corpo. C'è un dibattito in corso sul consumo di pinne di squalo a Hong Kong, che è il più grande importatore di questa cucina esotica. Comunemente servita alle feste di matrimonio e ad altri importanti eventi gastronomici, la pinna di squalo viene servita in uno stufato preparato con cura a un prezzo che può arrivare a 1000 $ a ciotola. Il consumo di pinne di squalo è controverso a causa del modo disumano in cui vengono raccolte. Gli squali vengono rimossi dall'oceano, le loro pinne vengono tagliate e vengono gettati di nuovo nell'oceano ''ancora vivi'' per morire di una morte lenta e spiacevole. Per placare la vostra curiosità, è disponibile una zuppa di finte pinne di squalo, che a quanto si dice è indistinguibile da quella vera. Oltre alle carni esotiche, sulle tavole cinesi troverete anche zampe di pollo, nasi e orecchie di maiale, polmoni, stomaci, teste d'anatra, vari tipi di intestini, fegati, reni, sanguinacci (gelatina di sangue) e lingue d'anatra. ==== Cucina internazionale ==== A causa del gran numero di residenti stranieri a Hong Kong, ci sono molti ristoranti che servono autentica cucina internazionale a tutti i prezzi. Ciò include vari tipi di cibo giapponese, tailandese, indiano, malese, americano ed europeo. Questi si possono trovare spesso, anche se non limitati a, quartieri di intrattenimento come Lan Kwai Fong, Soho o Knutsford Terrace. Tra questi, Soho è probabilmente il migliore per mangiare poiché Lan Kwai Fong è principalmente saturo di bar e club. Chungking Mansions a Tsim Sha Tsui è noto alla gente del posto per avere un'alta concentrazione di ristoranti indiani e africani a prezzi accessibili. I migliori chef sono spesso invitati o cercano di farsi strada per lavorare a Hong Kong. ==== Cibo occidentale locale ==== Mentre il cibo occidentale autentico è certamente disponibile nei ristoranti di fascia alta, gran parte del cibo occidentale a Hong Kong è stato localizzato al punto da essere difficilmente riconoscibile per gli occidentali, con il risultato di uno stile unico noto come "'''salsa di soia occidentale'''" (豉油西餐). Questo stile di cibo occidentale è venduto principalmente nei cha chaan teng, sebbene una catena di ristoranti locali di fascia media famosa per questo stile di cucina sia '''Tai Ping Koon''' (太平館), meglio conosciuta dalla gente del posto per un piatto chiamato "ali di pollo svizzere" (瑞士雞翼). ==== Casa-pranzo ==== Mangiare a casa sta diventando una tendenza molto popolare a Hong Kong. [http://www.bonappetour.com/s/Hong-Kong BonAppetour] è un ottimo modo per scoprire chef locali che sarebbero felici di invitarvi per una cena serale. È un ottimo modo per fare amicizia con cibo fatto in casa e compagnia. ==== Barbecue ==== I pasti barbecue (BBQ) sono un popolare passatempo locale. Molte aree dispongono di barbecue pubblici gratuiti dove ognuno arrostisce il proprio cibo, solitamente con lunghe forchette da barbecue. Non si tratta solo di salsicce e hamburger: la gente del posto ama cucinare una varietà di cose alle feste barbecue, come pesce, polpette di manzo, polpette di maiale, ali di pollo e così via. Un buon posto è la Southern Hong Kong Island , dove quasi ogni spiaggia è dotata di molti punti barbecue gratuiti. Basta fermarsi in un supermercato e acquistare cibo, bevande e attrezzatura per barbecue. I posti migliori sono Shek O (sotto gli alberi sul lato sinistro della spiaggia) e Big Wave Bay. Il villaggio di Kau Wah Keng (九華徑) a Lai King, nei Nuovi Territori, ospitava alcuni siti BBQ privati ​​che fornivano cibo a pagamento. Questi siti BBQ non hanno licenza e le autorità ne avevano bloccato l'attività durante la pandemia di COVID-19. ==== Mercati umidi ==== I mercati umidi sono ancora prevalenti. La freschezza è un ingrediente chiave per tutto il cibo cinese, quindi carne e verdure congelate sono malviste e la maggior parte dei mercati espone '''manzo e maiale''' appena macellati (con interiora), pesce vivo nei mercati e molluschi , '''rane , tartarughe e lumache di mare più esotici''' . La gente del posto spesso va al mercato ogni giorno per acquistare ingredienti freschi, proprio come i ristoranti. ==== Centri di cibo cotto ==== I centri di cibo cotto si trovano spesso nello stesso edificio di alcuni mercati umidi al coperto. I tavoli che prima si trovavano sulla strada sono stati spazzati via in edifici sterili in cemento. All'interno, l'atmosfera è come quella di un'area ristorazione senza fronzoli. I centri di cibo cotto offrono soluzioni economiche ai commensali, ma potrebbe essere necessario portare con sé un parlante cantonese o essere coraggiosi. === Restrizioni dietetiche === Poiché molte persone nella comunità sud asiatica di Hong Kong sono [[Induismo|indù]] o [[Islam|musulmane]], la scelta migliore per diete religiose che rientrano in queste categorie sono i ristoranti che servono quelle comunità. L'[http://www.islamictrusthk.org/ Islamic Trust] è l'ente di certificazione halal di Hong Kong e i visitatori musulmani possono contattarlo per maggiori informazioni sul cibo halal a Hong Kong. A causa delle piccole dimensioni della comunità ebraica di Hong Kong, il cibo ''kosher'' è raro; contattate la sinagoga Ohel Leah per maggiori informazioni su dove trovare cibo kosher. '''I vegetariani''' dovrebbero cercare ristoranti vegetariani specializzati che servono principalmente [[Buddhismo|buddisti]] devoti (cercare i caratteri 素 o 齋, o il simbolo 卍, in questo contesto un simbolo buddista). Alcuni templi buddisti possono anche vendere cibo vegetariano durante i fine settimana o varie feste buddiste. Poiché il cibo vegetariano buddista cinese di solito non fa uso di uova o latticini, è quasi sempre adatto ai '''vegani''' . Ricordare la frase cantonese 我食齋 ( ''ngóh sihk jāai'' ), che dice di essere vegetariano, è anche molto utile per far passare il messaggio. Le persone con '''allergie''' avranno difficoltà a Hong Kong, poiché la consapevolezza delle allergie comuni è scarsa. Le diete senza glutine in particolare sono molto difficili da trovare poiché la celiachia è molto rara a Hong Kong e gran parte della cucina locale di Hong Kong fa un uso massiccio di salsa di soia. '''I latticini''' sono un po' più comuni a Hong Kong che nella Cina continentale a causa della forte influenza britannica, ma tuttavia non sono molto presenti nella cucina tradizionale cantonese, quindi le persone intolleranti al lattosio non dovrebbero avere grossi problemi a trovare qualcosa di adatto a loro. === Bevande === ==== Tè-caffé e ora del tè ==== {{Nota|titolo=Tè al latte caldo in stile Hong Kong|dim-testo=95%|contenuto=Ci si aspetterebbe che dopo più di un secolo di dominio coloniale il tè venisse servito in stile britannico, o quasi. Ordinate una tazza di tè al latte caldo di Hong Kong (熱奶茶) in un bar tradizionale e quello che vi verrà servito sarà una tazza della bevanda più forte che si possa immaginare. Con l'aggiunta di latte evaporato, questa non è una bevanda per i deboli di cuore.}} Un ristorante in stile Hong Kong unico che ha fatto scalpore altrove in Asia è il '''''cha chaan teng''''' (茶餐廳), letteralmente "tè-caffé" (Tea cafe), ma che offre un fast food fusion che mescola felicemente piatti occidentali e orientali: le innovazioni includono zuppa di maccheroni con prosciutto, noodles istantanei con spam e uova, toast alla francese in stile Hong Kong e riso al forno o spaghetti con sugo di carne e formaggio. Di solito è disponibile anche un'ampia selezione di bevande, che includono quasi sempre il popolare mix di tè e caffè ''yuenyeung'' (鴛鴦) e forse altre stranezze (per il palato occidentale) come la Coca-Cola bollita con zenzero o il caffè freddo con limone. Gli ordini vengono solitamente registrati su un tagliando al tavolo e si paga alla cassa quando si esce. Mostrando i segni dell'influenza coloniale britannica, l'ora del tè (下午茶''hah ńgh chàh'' ) gioca un ruolo importante nella stressante vita d'ufficio di Hong Kong. Di solito inizia tra le 14:00 e le 15:00, un tipico set da tè è accompagnato da una tazza di tè "silk-stocking", crostate all'uovo e panini con carne macinata, uova o prosciutto, ma senza verdure e formaggio. ''La versione di Hong Kong del tè al latte condivide un sapore simile al teh tarik'' della [[Malesia]]. Una caratteristica distintiva del tè al latte in stile Hong Kong è il sacchetto di tela di sacco che viene utilizzato per filtrare le foglie di tè, che sembrano calze di seta dopo essere state tinte con il tè, da cui deriva il nome di "tè al latte con calze di seta". Per alcuni abitanti di Hong Kong, il tè al latte è un indicatore importante della qualità di un ristorante. Se un ristorante non serve un tè al latte ragionevolmente buono, la gente del posto potrebbe essere molto dura con le sue critiche. Anche lo yuanyang è una bevanda popolare mescolata con tè al latte e caffè. Un segnale che vi dice che è arrivato il momento del tè è una piccola coda in fila in una panetteria per acquistare le egg tart (uno spuntino del tè con una crosta di pasta sfoglia esterna e ripieno di crema pasticcera all'uovo). Non cercate di fare brutta figura dicendo alla gente che le egg tart sono state portate a Hong Kong dagli inglesi: molti locali sono assertivi nel rivendicare la sovranità sulle loro egg tart. Quando un negozio di egg tart di lunga data a Central è stato chiuso a causa dei pagamenti degli affitti alle stelle, è diventata la notizia principale della SAR e molte persone sono andate ad aiutare i proprietari a cercare un nuovo posto. Le egg tart di Hong Kong differiscono dalla versione di [[Macao]] principalmente per la crosta; la versione di Hong Kong usa in genere una crosta friabile come le egg tart inglesi, mentre la versione di Macao usa in genere una crosta sfogliata come il ''pastel de nata'' portoghese. Per chi desidera provare l'autentica esperienza del tè inglese, il '''Peninsula Hotel''' in stile coloniale è uno dei posti migliori in Asia. Per riempirvi lo stomaco in un Chaa Chan Teng (茶餐廳) (ristorante locale di tè) di base, aspettatevi di pagare $ 10–20 per latte, tè o caffè, $ 8–10 per un toast e $ 25–50 per un piatto di riso con carne. I noodles Wonton costano in genere $ 20–30. ==== Tè ==== [[File:HK milk tea.jpg|miniatura|Tè caldo e freddo di Hong Kong]] Come nel resto della Cina, il tè è una bevanda popolare a Hong Kong, e viene servito praticamente in ogni ristorante. I tè cinesi sono i più comunemente bevuti a Hong Kong, ma c'è anche un distinto tè al latte in stile Hong Kong che viene servito nel ''chaa chaan teng'', e il tradizionale tè al latte inglese può essere trovato nei ristoranti occidentali di fascia alta. In estate, l'"Ice Lemon Tea" è un'opzione comune che è piuttosto amaro e ha bisogno di un po' di sciroppo per contrastarlo. ==== Alcol ==== [[File:LanKwaiFong_Night.JPG|miniatura|Lan Kwai Fong di notte|sinistra]] A differenza della Cina continentale, Hong Kong non ha una cultura del bere pesante. Alcuni cinesi bevono molto, ma in generale ci sono molti quartieri di Hong Kong senza molti bar o pub. Bere alcolici con il cibo è accettabile, ma non ci si aspetta di ordinare alcolici con il pasto in nessun ristorante. Un certo numero di ristoranti popolari non vendono alcolici a causa di una restrizione di licenza. '''Lan Kwai Fong''' (Central), '''Wanchai''' e '''Knutsford Terrace''' (Kowloon) sono le tre principali zone dove bere, dove si mescolano gente del posto, espatriati e turisti. Qui troverete sicuramente un'atmosfera di festa e potete aspettarvi di vedere molti espatriati "allegri" in queste zone. LKF e Wan Chai sono luoghi particolarmente chiassosi ma divertenti dove fare festa. L'età minima per bere in un bar è di 18 anni. Di solito, i giovani adulti devono dimostrare la loro età, soprattutto quando vanno in una discoteca. Il documento d'identità accettato nei club è il passaporto o la carta d'identità di Hong Kong. Le fotocopie sono raramente accettate a causa dei minori che usano documenti falsi. Alcuni club a Lan Kwai Fong hanno imposto un dress code ai clienti e i turisti non fanno eccezione. Come regola generale, si dovrebbero evitare pantaloncini o pantaloni lunghi sopra il ginocchio. Bere fuori a Hong Kong può essere costoso. La birra di solito parte da $ 50 per una pinta e di più in un bar popolare tra gli espatriati. Tuttavia, lontano dai percorsi turistici, alcuni ristoranti cinesi potrebbero avere una promozione della birra mirata a soddisfare le esigenze di gruppi di commensali. Nei centri di cibo cotto, solitamente presenti nei mercati umidi, spesso vengono impiegate giovani donne per promuovere una particolare marca di birra. I minimarket e i supermercati vendono una ragionevole gamma di bevande. Il 7-Eleven a Lan Kwai Fong è un "bar" molto popolare per gli amanti delle feste con un budget limitato. Il mercoledì e il giovedì in alcuni bar di ''Wan Chai'' e ''Lan Kwai Fong si tiene'' la '''Ladies night''', che nella maggior parte dei casi significa che le donne possono entrare nei bar e nei club gratuitamente e, in alcuni rari casi, anche farsi pagare i drink per la serata. Nei fine settimana, diversi bar e club in queste zone hanno anche un "open bar" per parte della serata, il che significa che puoi bere quanto vuoi. San Miguel (nome cantonese: Seng Lik), Tsing Tao (Ching Dou), Carlsberg (Ga Si Bak), Blue Girl (Lam Mui), Heineken (Hei Lik) e Sol sono popolari in città. Non ci sono più tasse sul vino o sulla birra a Hong Kong. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Vedi distretti}} Il centro accoglie gli alberghi più dispendiosi mentre Kowloon presenta un'alta concentrazione di alloggi a prezzi modici. In genere i prezzi sono attestati a livelli alti, comparabili a quelli dell'[[Italia]], anche se con un maggior numero di buone occasioni. Per un alloggio a lungo termine, preparatevi a spendere troppo, perché i prezzi degli immobili a Hong Kong sono tra i più alti al mondo e molti abitanti del posto sono costretti a vivere in angusti appartamenti "a scatola da scarpe" a causa degli affitti astronomici della città. Secondo le linee guida del "Product Environmental Responsibility (Amendment) Bill 2023" dal 22/4/2024, gli hotel di Hong Kong non forniscono più gratuitamente agli ospiti bottiglie di plastica d'acqua, spazzolini da denti, pettini e altri prodotti di plastica usa e getta. Gli alberghi di Hong Kong praticano tariffe di alta stagione nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre quando le condizioni climatiche sono favorevoli ad una visita. I prezzi tendono a lievitare anche in concomitanza di eventi fieristici di maggior richiamo. Quanti propendono verso alloggi a prezzo modico non dovrebbero tralasciare di dare un'occhiata ai siti web di alberghi esclusivi. Vi sono lanciate offerte particolarmente allettanti soprattutto quando l'alta stagione si è appena conclusa. Con oltre 50.000 camere disponibili, Hong Kong offre una vasta scelta di sistemazioni, da sistemazioni incredibilmente economiche a sistemazioni super lussuose. Tuttavia, i viaggiatori con un budget limitato che sono viziati dai prezzi bassi altrove in Asia sono spesso scioccati dal fatto che il costo delle sistemazioni a Hong Kong sia più vicino a quello di [[Londra]] e [[New York]]. Di seguito una piccola selezione dei più rinomati alberghi di Hong Kong, raggruppati per categoria. Proprio perché sono alberghi conosciuti ai più, le loro stanze si esauriscono presto; la prenotazione con largo anticipo è dunque necessaria. === Prezzi modici === Sebbene sia possibile ottenere un letto in dormitorio per $ 120-150, una stanza singola per $ 270-400 e una stanza doppia per $ 400-500, non dovreste aspettarvi nulla in queste stanze se non un letto, con a malapena abbastanza spazio nella stanza per aprire la porta. Una sistemazione con spazio ''ragionevole'', decorazioni e pulizia ha solitamente un prezzo di $ 150-200 per un letto in dormitorio, $ 450-600 per una stanza singola, $ 700 per una stanza doppia e $ 800 per una stanza tripla. La maggior parte delle guesthouse economiche si trovano lungo Nathan Road tra Tsim Sha Tsui e Mong Kok. Aspettatevi una stanza minuscola e poco decorata con appena lo spazio necessario per un letto. I bagni sono spesso condivisi e il rumore potrebbe essere un problema per chi ha il sonno leggero (non tutti i clienti sono interessati a dormire). Assicuratevi di leggere le recensioni online prima di prenotare, poiché sono stati segnalati cimici, letti sporchi e bagni non puliti. Mantenete le vostre aspettative il più realisticamente basse possibile. I gruppi di pensioni più popolari si trovano all'interno del 17° piano {{marker | tipo=sleep | nome=Chungking Mansions | wikidata=Q943856}} (Nathan Road 36-44) (重慶大廈 in cinese, soprannominato Chungking Jungles da alcuni abitanti del posto), Mirador Mansions (美麗都大廈) a Tsim Sha Tsui e New Lucky House (華豐大廈) (15 Jordan Road). Queste torri si trovano tutte nel centro della città e vicino agli autobus da/per l'aeroporto. Sebbene queste torri siano considerate baraccopoli dalla gente del posto, se si ignorano i venditori di orologi falsi e i papponi inquietanti, le torri sono ben sorvegliate e sicure. Un altro gruppo di ostelli e guesthouse si trova su Paterson Street vicino a Causeway Bay. Sebbene non siano centrali come le ville, le connessioni Internet sono più affidabili e le stanze sono generalmente pulite. Tuttavia, sono ancora piccole e anguste. Non aspettatevi un'atmosfera fantastica o stanze spaziose. Si noti che alcune "guesthouse" poco raccomandabili, in particolare quelle di Kowloon Tong, Mong Kok e Causeway Bay, potrebbero in realtà essere ''love hotel''. L[http://www.yha.org.hk/ 'Hong Kong Youth Hostel Association] gestisce 7 ostelli della gioventù. Sono tutti fuori città e costano 100-300 $ per raggiungerli in taxi quando il servizio di trasporto pubblico non è operativo. Tutti tranne quello sull'isola di Hong Kong hanno anche rigide regole di coprifuoco e richiedono agli ospiti di lasciare il sito dalle 10:00 alle 16:00 (dalle 13:00 alle 15:00 nei giorni festivi). Diversi ostelli forniscono un servizio navetta gratuito, ma il servizio termina alle 22:30. Il governo consiglia ai viaggiatori di soggiornare in ostelli dotati di licenza; questo sito web può esserti di grande aiuto: l'[http://www.hadla.gov.hk/ Office of Licensing Authority] gestisce un elenco online di strutture ricettive autorizzate. Ci sono [http://www.afcd.gov.hk/english/country/cou_vis/cou_vis_cam/cou_vis_cam_cam/cou_vis_cam_cam.html 41 campeggi] a Hong Kong. Le strutture sono in base al principio "chi prima arriva, meglio alloggia" e i posti vengono prenotati rapidamente durante i fine settimana e i giorni festivi. Non è consentito campeggiare se non in un campeggio designato (identificato dal cartello eretto dalla Country and Marine Parks Authority) e questa regola è rigorosamente applicata. * {{sleep | nome=YMCA | alt= | sito=http://www.ymcahk.org.hk | email= | indirizzo=Salisbury Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=A 2 minuti dal molo dove approdano i traghetti e dalla fermata metro di Tsim Sha Tsui | tel=+852 2268 7000, +852 2268 7888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Senza dubbio il più economico degli alberghi di Hong Kong in rapporto alla qualità dei servizi. I prezzi, in realtà, sono superiori a quelli praticati da altri alberghi YMCA sparsi per il mondo ma sono giustificati da un gran numero di facilitazioni come la connessione alla rete tramite Wi-Fi. L'YMCA di Hong Kong accoglie inoltre due ristoranti, due piscine, una sauna, una sala gym e una lavanderia a gettone. Delle 368 stanze, 250 sono doppie e solo 17 singole. Sono anche disponibili posti letto in apposite stanze dormitorio per chi vuol risparmiare al massimo. }} === Prezzi medi === Se le ville e gli ostelli sono troppo angusti per voi, Hong Kong è un buon posto per spendere un po' di più e ottenere una camera d'albergo decente. Molte camere in hotel business di base nel centro città possono essere prenotate per $ 700 a notte. Le camere negli hotel di fascia media a Hong Kong tendono a essere pulite ma anguste. * {{sleep | nome=Booth Lodge | sito=http://boothlodge.salvation.org.hk | email= | indirizzo=11 Wing Sing Lane, Yau Ma Tei, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=vicino al mercato della Giada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 43 stanze (solo doppie) di tipologia standard e deluxe. Quelle che danno sulla strada sono molto rumorose. Le stanze sono dotate di Aria condizionata, TV satellitare, frigo e Wi-Fi. }} * {{sleep | nome=BP International House | sito=http://www.bpih.com.hk/ | email= | indirizzo=8 Austin Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni=Sul lato nord del Parco di Kowloon | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 529 stanze distribuite su 25 piani. È adatto anche a quanti viaggiano in gruppi di 4 persone. Le quadriletto (Family Rooms) hanno un prezzo super conveniente. Le stanze sono equipaggiate con aria condizionata, TV satellitare, frigo, cassaforte, Wi-Fi. Le stanze da bagno hanno la doccia al posto della vasca. 2 ristoranti, lavanderia automatica. }} * {{sleep | nome=Guangdong Hotel | sito=http://www.gdhhotels.com | email= | indirizzo=18 Prat Avenue, Tsim Sha Tsui, Kowloon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === Per i viaggiatori benestanti, Hong Kong ospita alcuni dei migliori hotel di livello mondiale che fanno una forte concorrenza ai vostri portafogli offrendo un servizio di prelievo in elicottero, un ristorante con stella Michelin e stravaganti spa. Anche le principali catene internazionali, tra cui hotel a quattro e cinque stelle, sono ben rappresentate. I prezzi partono da circa $ 1.500, a seconda della stagione. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == '''Hong Kong è una delle città più sicure al mondo''', con una popolazione numerosa e ad alta densità con background socioeconomici diversi, gestiti in modo molto efficace. La città ha vissuto significative proteste su larga scala contro la nuova legislazione con scontri sempre più violenti con la polizia tra il 2014 e il 2019. L'arbitrarietà e l'ampia applicabilità della '''legge sulla sicurezza nazionale''' imposta dalla Cina nel 2020 hanno posto fine alla maggior parte delle proteste pubbliche. === Criminalità e altri servizi di emergenza === Anche le viaggiatrici di solito non incontrano problemi a girovagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono estremamente rari, anche se di tanto in tanto si verificano piccoli reati. I [[borseggiatori]] operano nelle aree affollate; fate particolarmente attenzione sui mezzi pubblici nelle ore di punta. [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Hong_Kong_Policeman.jpg|miniatura|Agente di polizia in uniforme]] La '''[https://www.police.gov.hk/ Hong Kong Police Force (HKPF)]''' è l'agenzia di polizia di Hong Kong. La maggior parte degli ufficiali indossa uniformi azzurre, mentre gli ufficiali di grado superiore indossano uniformi bianche. Tutti gli ufficiali di polizia sono tenuti a portare con sé i loro tesserini di mandato durante il servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. La conoscenza dell'inglese tra gli ufficiali di polizia di grado inferiore può essere limitata, anche se avranno sempre a disposizione interpreti di lingua inglese per assistervi. La corruzione della polizia è estremamente rara ed è un crimine punibile con la reclusione. I film di Hong Kong hanno spesso rappresentato le triadi (gruppi del crimine organizzato cinese) come gangster armati che non temono nessuno, ma questo accade solo nei film. La violenza delle gang si verifica, ma è generalmente limitata alle triadi rivali. State lontani dalle triadi evitando gli strozzini e le scommesse illegali, e non vi daranno fastidio. Chiamate il '''999''' quando avete urgente bisogno di aiuto da parte della polizia, dei vigili del fuoco e dei servizi di ambulanza. Gli operatori del 999 parlano inglese e, nel caso in cui non conoscessi la vostra posizione attuale, potete essere localizzati trovando il lampione più vicino e rispondendo al numero del lampione. Nella maggior parte dei casi, la polizia dovrebbe presentarsi entro 10 minuti. Se siete sordi o avet problemi di linguaggio, potete segnalare le emergenze tramite SMS al '''992''', che richiede ''la registrazione'' preventiva presso una stazione di polizia. Il sistema 999, le stazioni di polizia locali e i centri di segnalazione potrebbero essere ''inaccessibili'' durante proteste e incidenti. Chiamate i seguenti numeri di emergenza nel caso in cui il sistema 999 non funzioni: * Dipartimento dei vigili del fuoco: {{phone|+852-2723-2233}} per emergenze mediche o incendi * Ambulanza di Hong Kong St. John: {{phone|+852-1878-000}} con solo 3 stazioni in tutta Hong Kong, l'arrivo potrebbe richiedere più tempo. Per assistenza di polizia non urgente, chiamare {{phone|+852-2527-7177}}. Se avete ricevuto chiamate sospette di [[Truffe comuni|truffa]], potete chiamare {{phone|+852 18222}} per ricevere consigli. === Legislazione sulla sicurezza nazionale === La legge sulla sicurezza nazionale può essere interpretata in senso lato, chiunque — stranieri inclusi — abbia criticato il governo di Hong Kong o quello cinese rischia l'arresto e il trasferimento nella Cina continentale per essere perseguito ai sensi della legge continentale. La legge ha anche una portata globale e chiunque si trovi in ​​qualsiasi parte del mondo e abbia infranto questa legge può essere perseguito. Sebbene non esista una legge che proibisca agli stranieri di partecipare a proteste e dimostrazioni, gli stranieri sono ''fortemente scoraggiati'' dal farlo. Il coinvolgimento di stranieri potrebbe comportare una maggiore attenzione da parte della polizia e potrebbe portare ad accuse ai sensi della National Security Law se le autorità ritengono che il tuo coinvolgimento costituisca collusione con elementi stranieri. Promuovere l'indipendenza di qualsiasi regione all'interno della rivendicazione territoriale della Cina, tra cui Hong Kong, o sostenere qualsiasi sanzione contro la Cina o Hong Kong è ''illegale'', punibile con una lunga pena detentiva fino all'ergastolo. Qualsiasi discorso che "inciti all'odio o alla sovversione" contro i governi di Hong Kong o della Cina è anch'esso illegale; questo è stato interpretato ampiamente dalla polizia, per includere qualsiasi critica contro il governo che le autorità potrebbero ritenere discutibile. Anche gli attacchi personali contro gli ufficiali di polizia sono considerati sediziosi dai tribunali. Evitate di esporre simboli adottati dal movimento per l'indipendenza, anche se non sono stati concepiti a tale scopo; tra questi rientrano la vecchia bandiera coloniale, le bandiere e gli inni nazionali britannici e americani. Gli imputati ai sensi della National Security Law possono essere inviati nella Cina continentale per essere processati, e ci sono preoccupazioni circa l'applicazione arbitraria della legge. I governi americano, britannico, australiano e canadese hanno emesso avvertimenti. === Questioni legali === La mancanza di rispetto della bandiera, dell'emblema e dell'inno cinese, nonché della bandiera e dell'emblema regionale di Hong Kong, è punibile con 3 anni di reclusione. Tutti coloro che hanno più di 16 anni devono portare con sé un documento d'identità, che per gli stranieri significa un passaporto, ma una carta d'identità straniera o una fotocopia del passaporto probabilmente andranno bene; la maggior parte dei visitatori sceglie di conservare il passaporto in un posto sicuro. I bianchi raramente vengono presi di mira dalla polizia per i controlli dell'identità. I ​​sud asiatici hanno più probabilità di essere presi di mira. Ci si aspetta che collaboriate con la polizia durante le indagini, e questa potrebbe perquisirvi tasche e borse. Per legge, potete rifiutare una richiesta di perquisizione delle borse e del corpo in pubblico, e le perquisizioni corporali possono essere eseguite solo da ufficiali dello stesso sesso. Avete anche il diritto al silenzio (di rifiutarvi di rispondere a qualsiasi domanda), di contattare il vostro consolato e di richiedere assistenza legale. La polizia è obbligata a soddisfare la vostra richiesta, ma potrebbe trattenervi fino a 48 ore. La maggior parte dei viaggiatori che hanno avuto problemi con le autorità sono coinvolti in droghe illecite. Droghe come l'ecstasy (MDMA) e la marijuana sono soggette a rigidi controlli e i turisti rischiano l'arresto immediato se vengono trovati in possesso anche di piccole quantità di sostanze proibite. La maggior parte degli abitanti di Hong Kong tende ad avere una visione fortemente negativa degli stupefacenti, comprese le droghe leggere come la marijuana. È noto che la discriminazione può verificarsi. Le persone con un buon background educativo e lavori rispettabili sono solitamente trattate meglio dalla polizia, mentre i giovani, quelli provenienti da paesi in via di sviluppo e paesi occidentali con normative meno rigide in materia di droga possono subire controlli più frequenti. La polizia e il governo sono esentati dall'Ordinanza sulla discriminazione razziale. Tuttavia, esiste una legge che vieta qualsiasi forma di brutalità della polizia, inclusi gli attacchi verbali e qualsiasi uso di linguaggio scurrile. Chiamate il {{phone|+852-2866-7700}}, oppure presentate un [https://www.police.gov.hk/ppp_en/11_useful_info/cap.html reclamo online] al Complaints Against Police Office e indicare il numero di distintivo dell'agente esposto sulla sua spalla. Sebbene l'ufficio sia un'agenzia interna della polizia, parlare con loro è probabilmente l'unico modo per presentare un reclamo se il vostro reclamo non riguarda la corruzione della polizia. === Traffico === Le regole del traffico sono applicate rigorosamente a Hong Kong. Le sanzioni possono essere severe e le condizioni stradali sono eccellenti, anche se la cortesia stradale ha ancora margini di miglioramento. Tuttavia, i conducenti veloci creano un numero maggiore di vittime quando si verificano incidenti. C'è molto poco margine di manovra per eccesso di velocità. Anche solo 5 km/h oltre il limite di velocità indicato possono essere multati dalla polizia per eccesso di velocità, anche se di solito sono tollerati fino a 10 km/h. '''La segnaletica''' stradale di Hong Kong è simile a quella britannica. Le strisce a zebra (attraversamenti pedonali) indicano le aree di attraversamento per i pedoni e il traffico proviene da destra. Per restare al sicuro, visitate il sito web del [http://www.td.gov.hk/en/road_safety/road_users_code/ Transport Department] per i dettagli completi. Per attraversare senza alcun controllo del traffico, la gente del posto di solito aspetta che i veicoli passino per primi. I veicoli non sono tenuti a far attraversare per primi i pedoni. '''Anche l'attraversamento''' della strada a piedi dovrebbe essere fatto con grande attenzione. Il traffico a Hong Kong di solito scorre velocemente quando il semaforo diventa verde. Un aiuto acustico viene riprodotto a ogni incrocio. Le campane rapide indicano "Cammina"; le campane intermittenti (10 serie di 3 campane) indicano "Non iniziare ad attraversare"; e le campane lente indicano "Non camminare". '''Attraversare la strada in''' modo non corretto è un reato e gli agenti di polizia potrebbero essere fuori a pattugliare i punti critici per gli incidenti. Non è raro vedere gente del posto in attesa di attraversare una strada vuota: quando ciò accade, dovreste essere pazienti e aspettare perché è possibile che abbiano notato un agente di polizia che pattugliava l'attraversamento. La sanzione massima per attraversare la strada in modo non corretto è di $ 2000. === Tabacco === {{Nota|titolo=Limitazioni al fumo|dim-testo=95%|contenuto=Il divieto di fumo comprende tutte le aree al chiuso e un certo numero di luoghi all'aperto come campus universitari, parchi, giardini, fermate dell'autobus e spiagge. Il divieto di fumo include luoghi di intrattenimento per adulti come bar, club e saune. Se siete al coperto, probabilmente non dovreste fumare. Aspettatevi di pagare una multa sostanziale fino a $ 5.000 se venite sorpresi a fumare nel posto sbagliato. C'è anche una multa di $ 3.000 per aver lasciato cadere mozziconi di sigaretta.}} Per scoraggiare il fumo, ai visitatori è consentito portare con sé non più di 19 sigarette duty-free o 25 g di prodotti del tabacco. I trasgressori possono essere accusati di contrabbando di sigarette e la sanzione può essere severa. Nessun prodotto del tabacco viene venduto nei negozi duty-free ai gate di arrivo. Le sigarette duty-free illegali vengono vendute in luoghi come i mercati notturni, ma sia l'acquirente che il venditore possono essere accusati di contrabbando. La polizia e il servizio doganale effettuano frequenti retate. Una volta scoperti, l'ignoranza non è una difesa accettata. L'importazione e la vendita di sigarette elettroniche e sigarette alle erbe sono vietate. Fumarle non è un reato. I prezzi delle sigarette a Hong Kong sono i secondi più alti in Asia, solo dietro [[Singapore]]. Le sigarette di marche popolari possono costare oltre $ 60 per un pacchetto da 20 (2021). Ci sono anche alcune marche leggermente più economiche per fumatori con un budget limitato. Il tabacco da rollare a mano è raro e disponibile solo nei negozi specializzati. === Corruzione === Hong Kong è classificata come una delle giurisdizioni meno corrotte al mondo da Transparency International, confrontandosi favorevolmente con gli Stati Uniti e il Regno Unito in questo senso. La corruzione è un reato grave. I tentativi di corrompere ufficiali di polizia o dipendenti pubblici quasi certamente si tradurranno in arresti e condanne al carcere. La maggior parte delle aziende e delle organizzazioni ha rigidi protocolli riguardo ai regali che i dipendenti ricevono. Offrire regali o denaro ai dipendenti personalmente come segno di gratitudine potrebbe causare più problemi di quanti ne valga la pena. * {{listing | nome=Commissione indipendente contro la corruzione | alt=廉政公署 | sito= | email= | indirizzo=ICAC Building, 303 Java Road, North Point | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2526-6366 | numero verde= | fax= | orari=Servizio 24 ore su 24 | prezzo= | wikipedia=Independent Commission Against Corruption (Hong Kong) | wikidata=Q30999 | descrizione=Sede centrale dell'ICAC. Un elenco degli uffici regionali può essere trovato anche [https://www.icac.org.hk/en/rc/channel/ro/index.html qui]. }} === Escursionismo === {{Vedi anche|Escursionismo}} Diversi escursionisti hanno perso la vita nella natura selvaggia. Gli escursionisti dovrebbero dotarsi di mappe escursionistiche dettagliate, una bussola, telefoni cellulari, cibo e quantità adeguate di acqua potabile. La maggior parte delle aree rurali è coperta dalla rete di telefonia mobile e, finché c'è segnale da almeno un operatore di telefonia mobile, comporre il '''112''' ha lo stesso effetto di comporre il 999 in caso di emergenza. Tuttavia, in alcuni luoghi sarete in grado di captare un segnale di telefonia mobile solo dalla Cina continentale e quindi non sarete in grado di comporre il 999 per assistenza di emergenza. I telefoni di emergenza sono posizionati nei parchi nazionali; le loro posizioni sono chiaramente indicate su tutte le mappe escursionistiche. I segnali dei sentieri hanno spesso codici incisi sui pali, che sono anche indicati su Google Maps. I codici consentono al personale di emergenza di individuare con precisione la posizione in caso di necessità di assistenza. Il colpo di calore è un problema importante per gli escursionisti che non hanno esperienza di camminate in climi caldi. Se avete intenzione di portare a spasso un cane durante i caldi mesi estivi, ricordate che i cani sono più vulnerabili al colpo di calore rispetto agli umani e i proprietari dovrebbero assicurarsi che i loro animali domestici riposino e bevano a sufficienza. La stagione più fresca per escursioni e campeggio, da ottobre a febbraio, è anche il periodo dell'anno in cui è più probabile che si verifichino incendi in collina. All'ingresso dei parchi nazionali, probabilmente osserverete cartelli che avvisano dell'attuale rischio di incendio. Con una media di 365 incendi in collina all'anno, dovreste prendere sul serio il rischio di incendio, smaltire sigarette e fiammiferi in modo appropriato e non accendere fuochi al di fuori dei luoghi designati. I trasgressori sono passibili di una pena detentiva di 1 anno e di una multa di $ 5000. I serpenti sono comuni in campagna, e alcuni sono piuttosto grandi. La maggior parte si sposterà per farti passare, ma quelli piccoli e verde brillante sono velenosi e restano fermi. Fate attenzione. Sebbene sia generalmente molto sicuro fare escursioni, la campagna può offrire rifugio a immigrati clandestini ed eremiti e sono stati segnalati alcuni casi di escursionisti aggrediti e derubati. Tuttavia, la polizia pattuglia i percorsi escursionistici e la maggior parte dei sentieri principali offre la sicurezza degli altri escursionisti. Alcuni popolari sentieri escursionistici non ufficiali nei Nuovi Territori possono attraversare l' '''area di frontiera chiusa o l'area militare chiusa'''. La mappa dell'area di frontiera chiusa può essere trovata [https://www.police.gov.hk/info/doc/licensing/closed_area_premit/fcamap.pdf qui]. Per entrare nell'area sono richiesti permessi, che non vengono rilasciati agli escursionisti. Occasionalmente vengono condotte '''esercitazioni di tiro a fuoco vivo''' nell'area militare chiusa. Le loro coordinate sono elencate [https://www.elegislation.gov.hk/hk/cap196/sch1 qui]. Di giorno vengono erette bandiere rosse e di notte vengono accese luci rosse durante le esercitazioni di tiro a fuoco vivo: '''stare lontano dall'area contrassegnata'''. Gli intrusi rischiano l'arresto e la reclusione per 2 anni o persino ferite da arma da fuoco o ordigni inesplosi. === Disastri naturali === [[File:Hongkong_in_august_12.08.2013_06-48-09.JPG|miniatura|Annuncio di allerta tifone 1]] I '''[[Ciclone|tifoni]]''' si verificano normalmente nei mesi da maggio a novembre e sono particolarmente frequenti a settembre. Ogni volta che un tifone si avvicina entro 800&nbsp;km da Hong Kong, viene emesso il segnale di allerta tifone 1. Il segnale 3 viene emesso quando la tempesta si avvicina. Quando i venti raggiungono velocità di 63-117 chilometri orari, viene emesso il segnale 8. A questo punto, la maggior parte delle attività non essenziali chiudono, inclusi negozi, ristoranti e il sistema di trasporto, uffici e scuole. I servizi di traghetto saranno sospesi, quindi i visitatori devono tornare al loro alloggio il prima possibile se dipendono da questi servizi di barca per raggiungere un luogo sicuro. Alcuni ristoranti potrebbero continuare a funzionare con manodopera ridotta e prezzi aumentati. Saranno emessi i segnali 9 e 10 a seconda della vicinanza e dell'intensità della tempesta. I venti potrebbero soffiare a velocità superiori a 220 &nbsp;km/h, causando la caduta di muratura e altri oggetti pesanti al suolo. Durante un tifone, i visitatori devono prestare molta attenzione a tutti gli avvertimenti e rimanere in casa finché la tempesta non sarà passata. Se l'occhio della tempesta passa direttamente sopra, ci sarà un temporaneo periodo di calma seguito da una ripresa improvvisa di forti venti da una direzione diversa. L'infrastruttura della città si è adattata bene ai tifoni nel tempo, ed è un posto relativamente sicuro in cui stare anche durante i tifoni più violenti. La gente del posto sarebbe più preoccupata di quando andare al lavoro piuttosto che di danni reali alla vita o alla proprietà, e si dice spesso che il mitico ''campo di forza di Lee Ka-Shing'' respinge i tifoni e costringe la gente del posto ad andare al lavoro quando il tempo è cattivo. Gli effetti portati dal tifone sono per lo più limitati crolli di alberi e interruzioni del traffico, e si esauriscono rapidamente una volta passata la tempesta. Tuttavia, le inondazioni sono una preoccupazione particolare nelle aree basse come Heng Fa Chuen e Tai O. Alcuni taxi sono disponibili durante il segnale 8 o superiore, ma non hanno alcun obbligo di servire i passeggeri poiché la loro assicurazione non è più valida in tali circostanze. I passeggeri dei taxi sono tenuti (ma non tenuti) a pagare fino al 100% in più quando colpisce un tifone. '''Anche i temporali''' hanno il loro sistema di allerta. In ordine crescente di gravità, i livelli sono ambra, rosso e nero. Un temporale rosso o nero è un evento grave e i visitatori dovrebbero rifugiarsi all'interno degli edifici, e gli effetti sono paragonabili a un segnale di tifone 9 o 10. Un forte temporale può trasformare le strade con scarso drenaggio in fiumi e causare gravi frane. L'[http://www.weather.gov.hk/ Hong Kong Observatory] è il posto migliore per ottenere informazioni meteo dettagliate quando ci si trova a Hong Kong. In estate, un temporale convettivo può interessare solo una piccola area e dare la falsa impressione che tutte le aree siano bagnate. === Gay e lesbiche Hong Kong === Hong Kong è generalmente un posto sicuro per i viaggiatori gay e lesbiche, e non ci sono leggi contro l'omosessualità a Hong Kong. L'età del consenso tra due uomini è 16 anni secondo la sentenza della Corte d'appello di Hong Kong del 2006, mentre non c'è una legge che lo riguardi tra due donne. I matrimoni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti e non c'è una legislazione antidiscriminatoria sulla base dell'orientamento sessuale. La dimostrazione di affetto in pubblico, sebbene non comune, è generalmente tollerata, ma attirerà quasi sicuramente sguardi curiosi. Le aggressioni contro gli omosessuali sono rare. La gente di Hong Kong in genere rispetta la libertà personale sulla sessualità. La famosa star del cinema Leslie Cheung ha ammesso apertamente di essere bisessuale, ma il suo lavoro e la sua personalità sono ancora ampiamente rispettati. Il suo suicidio nel 2003 ha scioccato molti e i suoi fan, principalmente donne, hanno mostrato un notevole sostegno alla sua compagna. Sebbene a Hong Kong si siano tenute delle parate del gay pride, non c'è una comunità gay ovvia nella vita quotidiana. Fare coming out con degli sconosciuti o in ufficio è ancora considerato strano e la maggior parte delle persone tende a rimanere in silenzio su questo argomento. I bar e i club gay sono concentrati a Central, Sheung Wan , Causeway Bay e Tsim Sha Tsui (TST). La qualità di questi locali varia notevolmente e forse deluderà coloro che si aspettano qualcosa di simile a Londra, Parigi o New York. C'è anche una sezione gay e lesbica su [http://hk-magazine.com/ HK Magazine] (gratuita, solo in inglese) e [http://www.timeout.com.hk/ TimeOut Hong Kong]. L'[http://www.hklgff.hk/ Hong Kong Lesbian and Gay Film Festival] è uno degli eventi LGBT più longevi di Hong Kong e, in effetti, dell'Asia. Dal 1989, ha portato a Hong Kong vari film LGBT internazionali e regionali. Il festival si tiene solitamente a novembre. === Discriminazione === Sebbene gli attacchi razzisti violenti siano rari, atteggiamenti discriminatori esistono tra ampi settori della popolazione. I bianchi sono i meno inclini a subire razzismo, mentre la discriminazione tende a essere più diffusa contro i neri, gli asiatici del sud e gli asiatici del sud-est. La discriminazione contro i cinesi della Cina continentale, persino quelli la cui prima lingua è il cantonese, è comune. Dopo le proteste del 2019, l'animosità è aumentata e alcuni scontri sono persino diventati violenti. Alcuni cinesi della Cina continentale che vivono a Hong Kong, sentendosi a disagio e persino insicuri, hanno scelto di lasciare la città. ==== Reclami ==== Eventuali casi di discriminazione devono essere segnalati alla Commissione per le pari opportunità. * {{listing | nome=Commissione per le pari opportunità | alt=Equal Opportunities Commission | sito=http://www.eoc.org.hk | email=eoc@eoc.org.hk | indirizzo=16/P, 41 Heung Yip Road, Wong Chuk Hang | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852-2511-8211 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:45-17:45 | prezzo= | wikidata=Q1547492 | descrizione=Un'organizzazione statutaria è specializzata nel trattamento delle discriminazioni. Sebbene il potere della commissione non sia pari a quello delle forze dell'ordine, essa assiste le vittime di discriminazione tramite azioni legali. I reclami riguardanti la discriminazione possono essere presentati [https://www.eoc.org.hk/eoc/graphicsfolder/complaint.aspx online]. }} {{-}} == Situazione sanitaria == La qualità dell'assistenza medica a Hong Kong è eccellente ma costosa per gli stranieri che non hanno i requisiti per ottenere un sussidio governativo. Gli stranieri con permesso di lavoro hanno diritto all'assistenza sanitaria sovvenzionata negli ospedali pubblici, ma i turisti sono tenuti a pagare l'intero costo. In caso di emergenza, il trattamento è garantito, ma vi verrà fatturato in seguito se non potete pagare immediatamente. Come turista, siete tenuti a pagare $ 570 per l'utilizzo dei servizi di emergenza ($ 100 per i residenti di Hong Kong). I tempi di attesa nei pronto soccorso degli ospedali possono essere lunghi per i pazienti non urgenti, poiché le persone vengono assegnate in base alla loro situazione. Se avete problemi a effettuare il pagamento negli ospedali pubblici, potete richiedere assistenza finanziaria, ma dovrete dimostrare la vostra situazione economica agli assistenti sociali in servizio presso l'ospedale. Una causa comune di malattia è l'estremo sbalzo di temperatura tra i 35 &nbsp;°C di clima estivo umido all'aperto e i 18 &nbsp;°C di edifici e centri commerciali con aria condizionata. Alcune persone manifestano sintomi di raffreddore dopo essersi spostate tra i due estremi. '''Si consiglia di portare un maglione anche in estate'''. Anche il colpo di calore è comune durante le escursioni. Portate con voi abbastanza acqua e fate delle pause programmate prima di sentirvi male. === Trovare un dottore === Gli standard sanitari a Hong Kong sono alla pari con quelli occidentali e trovare un medico affidabile non è un grosso problema se ci si ammala. I dottori sono di due tipi: quelli che praticano la medicina tradizionale cinese e quelli che praticano la varietà occidentale. Entrambi sono presi ugualmente sul serio a Hong Kong, ma come visitatore si presumerà di indirizzarvi a un medico occidentale. I dottori che praticano la medicina occidentale parlano quasi sempre fluentemente inglese, ma potreste trovare la receptionist più impegnativa. Vedere un medico è facile come uscire dalla strada e fissare un appuntamento con la receptionist. In genere verrete visitati entro un'ora o meno, ma tenete presente gli orari di apertura esposti nella vetrina dello studio medico. Una semplice visita per un disturbo minore potrebbe costare circa $ 150-$ 500, ma la fattura includerà i farmaci. A Hong Kong, è normale ricevere i farmaci prescritti direttamente dal medico. Molte cliniche e ospedali accettano carte di credito, ma verificate in anticipo poiché a volte vengono accettati solo contanti. Aspettatevi di pagare di più se visitate un ambulatorio di lusso a Central. Controllate l'[http://www.hkdoctors.org/ elenco] gestito dall'Hong Kong Medical Association per ulteriori informazioni. Potrebbe essere disponibile anche un aiuto per trovare medici di base, specialisti e dentisti presso il vostro consolato. La domenica trovare un medico può essere difficile e le code nei pronto soccorso degli ospedali possono essere molto lunghe. === Acqua dei rubinetto === La potabilità dell'[[acqua]] varia a Hong Kong. È stato dimostrato che l'acqua del rubinetto a Hong Kong è potabile, ma bere direttamente dal rubinetto è una pratica molto rara. La maggior parte della gente del posto preferisce ancora far bollire e raffreddare l'acqua del rubinetto prima di consumarla. Il Water Board consiglia che l'acqua è perfettamente sicura da bere, a meno che non vi troviate in un vecchio edificio con impianti idraulici obsoleti e serbatoi d'acqua mal tenuti. L'acqua in bottiglia è facilmente reperibile ovunque per pochi dollari, ed è disponibile in varietà mineralizzata e distillata. Le camere d'albergo solitamente forniscono acqua in bottiglia che dovrebbe essere usata per bere e lavarsi i denti se si è nuovi nella regione. L'acqua in bottiglia è molto popolare tra la gente del posto. Le bottiglie vuote dovrebbero essere gettate nei bidoni del riciclaggio. === Inquinamento === Sebbene "Hong Kong" significhi "porto profumato", non è sempre così. L'inquinamento atmosferico è un problema significativo. Durante i periodi di inquinamento atmosferico molto elevato, i turisti troveranno una visibilità drasticamente ridotta, soprattutto da Victoria Peak. Le persone con gravi problemi respiratori dovrebbero consultare un medico prima di recarsi nel territorio e assicurarsi di portare con sé ampie scorte di qualsiasi medicinale. I livelli di inquinamento possono variare a seconda della stagione. Il monsone invernale può portare aria inquinata dalla terraferma, mentre il monsone estivo può portare aria più pulita dal Mar Cinese Meridionale. Dopo le giornate di pioggia l'aria è notevolmente meno nebbiosa.{{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina e Hong Kong]] * Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice. === La relazione tra Cina e Hong Kong === La relazione tra Cina e Hong Kong, come sempre, è una questione controversa e complicata. Molti abitanti locali considerano i manierismi dei cinesi della terraferma rozzi e incivili e sono grati per quella che considerano l'influenza civilizzatrice del dominio coloniale britannico a Hong Kong, mentre i cinesi della terraferma spesso criticano gli hongkonghesi per quella che è percepita come una mancanza di solidarietà etnica e patriottismo, insieme all'arroganza radicata nella sua storia di dominio coloniale britannico. Con l'ascesa del movimento del localismo, un numero crescente di abitanti locali, in particolare i giovani, sta rifiutando l'identità "cinese" e scegliendo invece di identificarsi esclusivamente come "hongkonghesi", spesso enfatizzando la loro eredità coloniale britannica. Molti hongkonghesi ritengono inoltre che la Cina stia cancellando la cultura unica di Hong Kong e stia tentando di imporre loro la cultura cinese. In generale, è meglio non iniziare a discutere di lingua cinese continentale con la gente del posto di Hong Kong. === Religione === [[File:City_masjid.JPG|miniatura|Kowloon Masjid e Centro Islamico]] Molte religioni mondiali sono praticate liberamente a Hong Kong e discutere di religione con la gente del posto di solito non è un problema. La maggioranza cinese pratica generalmente un mix di religioni popolari cinesi tradizionali e il [[buddhismo]]. Hong Kong contemporanea è, per la maggior parte, piuttosto laica nella vita quotidiana, anche se ci si aspetta che ci si vesta e ci si comporti in modo rispettoso quando si visitano luoghi di culto. Come in molte altre parti dell'Asia, le svastiche sono utilizzate a Hong Kong come simbolo religioso per i buddisti, così come per la minoranza [[Induismo|indù]], e non hanno alcun collegamento con il nazismo o l'antisemitismo. Quando si visitano '''i templi cinesi''', toglietevi il cappello. Evitate di indicare le statue delle divinità con l'indice, perché è considerato offensivo e irrispettoso. Usate invece il pollice o un palmo aperto rivolto verso l'alto. Il [[cristianesimo]] è seguito dal 10% della popolazione, con servizi in lingua inglese disponibili in tutto il territorio. A causa della presenza di una grande comunità di lavoratori migranti filippini, alcune chiese offrono anche servizi in tagalog. I protestanti a Hong Kong tendono a essere fortemente conservatori. È comune che sia gli estranei che i conoscenti vi chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito non ci si offende se si rifiuta. La chiesa cattolica romana è autorizzata a operare a Hong Kong. Anche indù e musulmani sono arrivati ​​qui da [[India]], [[Nepal]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]]. C'è una sola sinagoga ortodossa, la Ohel Leah Synagogue, che serve la piccola comunità [[Ebraismo|ebraica]]. Il territorio ospita anche diversi templi indù e un [[Sikhismo|Sikh]] Gurdwara. A differenza della Cina continentale, dove è vietata, la religione del Falun Gong è consentita a Hong Kong. === Politica === Alcuni locali si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong fa parte della Cina. Altri si offenderanno molto se insinuate che Hong Kong non fa parte della Cina. Come regola generale, è meglio stare alla larga dall'argomento a meno che non si conosca bene l'ascoltatore. E in genere è una buona idea usare termini come "Cina continentale" (中國大陸/中國内地/大陸/内地) per evitare di irritare qualcuno. === Buone maniere ed etichetta === Hong Kong è una società frenetica in cui l'espressione "mm goi" (唔該), che letteralmente significa "non dovrei (disturbarti)", è usata in modo pervasivo in una situazione in cui diresti "Mi scusi" o "Grazie". La mentalità "mm goi" (non dovrei) si estende al fatto che non vogliono disturbare nessuno il più a lungo possibile. Quando avete la tosse, copritevi sempre la bocca con la parte interna del gomito, poiché quella parte del braccio non entra spesso in contatto con altre persone, evitando così la diffusione di agenti patogeni. Quando avete la febbre, indossate una mascherina. Sputare e gettare rifiuti, è un reato soggetto a una multa di $ 3.000, ed è considerato maleducato perché disturba gli altri. Hong Kong è rumorosa a causa della sua enorme densità di popolazione, ma aggiungere altri rumori, che sicuramente disturberanno anche gli altri, non è gradito. Parlare a gran voce al telefono sull'autobus, ad esempio, sarà visto come egocentrico e maleducato. Quando entrate in casa di qualcuno, assicuratevi sempre di '''togliervi le scarpe''' prima di farlo. Hong Kong segue la tradizione britannica in quanto '''saltare la coda è un tabù''' e potreste facilmente finire in una discussione o vedervi negare il servizio se lo fate. Tutti vogliono procedere ordinatamente e rapidamente con il minimo disturbo. Anche se un autobus in arrivo è vuoto e ci sono solo due persone in attesa in coda, ci si aspetta che salgano sull'autobus in ordine di coda. Anche saltare una coda per fare una domanda non è una pratica comune. Quando fumate di fronte a un non fumatore, chiedete sempre il permesso perché potrebbe pensare che state cercando di disturbare seriamente la sua salute. Molti fumatori se ne andranno semplicemente per fumare, anche in un posto dove è legalmente consentito fumare. A differenza dei trasporti pubblici in alcune grandi città come [[Tokyo]] o [[Londra]], dove è comune vedere passeggeri mangiare o bere (anche in modo cauto per mantenere puliti i dintorni), tale comportamento è severamente proibito in tutte le aree delle stazioni MTR, nei compartimenti dei treni (tranne i treni interurbani) e nella maggior parte degli autobus. Ciò è dovuto alle preoccupazioni relative al mantenimento della pulizia delle strutture pubbliche e ci sono stati casi in cui i visitatori cinesi della Cina continentale che si comportavano male sono stati rimproverati dalla gente del posto dopo essersi rifiutati di smettere di consumare cibo e aver reagito in modo scortese alla gente del posto. Bere qualche sorso di acqua pura è solitamente tollerato, ma sarebbe comune per un passeggero locale chiedervi gentilmente di smettere di consumare o persino di buttare via il cibo se lo state mangiando in modo evidente (ad esempio, mangiando un hamburger e tenendo in mano una Coca-Cola). Se ciò accade, obbedite semplicemente alla richiesta e rispondete gentilmente e sarete sempre fuori dai guai. Sebbene Hong Kong abbia una buona reputazione in termini di servizio clienti, è considerato strano fare convenevoli con uno sconosciuto, a meno che non si tratti di una donna incinta, disabile o un anziano che è palesemente in difficoltà. Dire "buongiorno" a una persona che non conoscete alla fermata dell'autobus sarà probabilmente visto con sospetto. È insolito che le persone tengano aperta la porta per gli sconosciuti e il personale dei supermercati o i cassieri delle banche raramente chiedono come avete trascorso la giornata. Il personale nei negozi e nei ristoranti potrebbe non dire nemmeno "grazie" quando pagate. Come per le loro controparti cinesi della terraferma, '''salvare la faccia''' è una parte molto importante della cultura di Hong Kong. Gli errori in genere non vengono sottolineati per evitare di creare imbarazzo, ed è generalmente considerato di cattivo gusto vantarsi dei propri successi o ostentare la propria ricchezza di fronte ai propri coetanei meno abbienti. Le usanze e i modi di rivolgersi sono generalmente gli stessi della Cina continentale, la differenza principale è che i nomi e i titoli vengono pronunciati in cantonese anziché in mandarino nelle situazioni formali a Hong Kong. Per maggiori dettagli, vedere la sezione ''Rispettare le usanze'' dell'articolo sulla [[Cina]]. === Superstizione === La superstizione fa parte della psiche di Hong Kong e può essere osservata ovunque. Molti edifici sono influenzati dai principi del Fengshui che si riferiscono a uno stile di decorazione che fonde insieme i Cinque Elementi (Oro, Legno, Acqua, Fuoco, Terra), che si rivelerà portarvi fortuna, migliore salute, buoni risultati agli esami, buone relazioni e persino un bambino maschio, secondo i loro credenti. Molti edifici saltano i numeri dei piani con un 4; questo include il 14° e il 24° piano (che foneticamente significano "devi morire" e "muori facilmente") e persino l'intera gamma degli anni '40 (quindi il 50° piano sarebbe direttamente sopra il 39° piano). Amano i numeri 18 (diventerai ricco), 369 (vivacità, longevità, durata), 28 (facile diventare ricco) e 168 (diventare ricco per sempre). Questo si estende anche ai numeri delle targhe delle loro auto; 1358 viene evitato perché foneticamente significa "non prospererai mai", mentre numeri come 2328 (facile procreare e prosperare) sono molto ricercati. La gente di Hong Kong ama scherzare sui propri pensieri superstiziosi, ma questo non significa che li ignorino. Quando fate visita ai vostri amici a Hong Kong, non regalate mai loro un orologio perché "regalare un orologio" foneticamente significa "partecipare al proprio funerale". Nessuna pera verrà servita a una festa di matrimonio perché "condividere una pera" suona come "separazione". Alcune persone si rifiutano di aprire un ombrello in casa perché uno spirito fantasma, che si pensa tema la luce del sole, si nasconderebbe al suo interno. Rompere uno specchio vi porterà 7 anni sfortunati. === Attività commerciale === Quando date o ricevete un biglietto da visita, fatelo sempre con ''entrambe le mani'' e con un leggero movimento della testa, altrimenti sarete visti come irrispettosi o ignoranti, anche se siete stranieri. Anche dare il benvenuto a qualcuno dovrebbe essere fatto con un leggero movimento della testa e con una consueta stretta di mano decisa, ma non c'è bisogno di inchinarsi. Scoprirete che il cassiere potrebbe anche darvi le ricevute o il resto con entrambe le mani. Questo è considerato un gesto di rispetto. Poiché siete il cliente, spetta a voi fare lo stesso o meno quando date i contanti al cassiere. === Vestiario === Quando il termometro raggiunge i 30 °C, aspettatevi di vedere molte persone del posto indossare indumenti caldi, per proteggersi dall'aria condizionata aggressiva che spesso si trova sui mezzi pubblici e in luoghi come cinema e centri commerciali. In realtà è una cosa saggia, poiché l'estremo cambiamento di temperatura può far sentire male le persone. Al contrario, quando la temperatura inizia a scendere sotto i 20 °C, le persone iniziano a indossare abiti molto caldi per proteggersi dal "freddo". Le donne di Hong Kong sono note per il loro dress code piuttosto conservativo, sebbene indossare top con scollo all'americana e senza maniche non sia insolito e accettabile, mentre adolescenti e giovani adulti possono essere visti molto spesso indossare hot pants o pantaloncini corti. La nudità in pubblico, compresi i bagni di sole in topless, è proibita, anche in spiaggia. Il dress code per gli uomini, in particolare per i turisti, è meno conservativo di quanto non fosse in passato. Anche negli hotel a 5 stelle, lo smart casual è solitamente accettabile; anche se potreste voler fare le vostre richieste in anticipo prima di cenare in quei posti. I turisti provenienti da climi più freddi a volte danno per scontato che indossare pantaloncini corti ai tropici sia un'idea sensata, ma le ginocchia pelose possono sembrare fuori luogo nell'area urbana di Hong Kong. === Lingua === Sebbene il mandarino sia obbligatorio in tutte le scuole pubbliche sin dal passaggio di consegne, e la maggior parte degli abitanti di Hong Kong sia in grado di comprendere il mandarino fino a un certo punto, l'uso del mandarino è una questione politica delicata a causa della sua associazione con la presunta erosione dell'autonomia e dell'identità culturale di Hong Kong da parte del governo centrale di Pechino. Se non parlate cantonese, dovreste generalmente provare a parlare inglese prima di provare il mandarino per evitare potenziali controversie.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono forniti da '''[https://www.hongkongpost.hk/ Hongkong Post]''', che è generalmente efficiente e di alta qualità. Gli uffici postali sono onnipresenti e i distributori automatici di francobolli a gettoni forniscono il servizio quando gli uffici postali sono chiusi. Potete anche acquistare francobolli in set da 10 da molti minimarket come 7-Eleven o Circle K (OK). Le tariffe postali sono consultabili [http://www.hongkongpost.hk/en/postage_calculator/ online]. A causa dello status speciale di Hong Kong, i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong e viceversa. === Telefonia === Il prefisso internazionale di Hong Kong è +852 (diverso da quello della Cina continentale (86) e di Macao (853)). I numeri di telefono locali (cellulari e fissi) sono in genere composti da 8 cifre; non vengono utilizzati prefissi telefonici. Tutti i numeri che iniziano con 4, 5, 6, 7, 8 o 9 sono numeri di cellulare, mentre i numeri che iniziano con 2 o 3 sono numeri di linea fissa. Per le chiamate da Hong Kong, il prefisso IDD standard è 001, quindi dovreste comporre 001-(prefisso internazionale)-(prefisso telefonico)-(numero di telefono). Le chiamate verso Macao o la Cina continentale richiedono la selezione internazionale. Per l'operatore, comporre 1000. Per i '''servizi di polizia, vigili del fuoco o ambulanza, comporre 999'''. ==== Telefoni cellulari ==== [[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wilson_Communications,_Sha_Tin_Plaza_(Hong_Kong).jpg|miniatura|Negozio di telefonia nel centro commerciale Sha Tin Plaza]] Hong Kong ha un'infrastruttura di comunicazione di livello mondiale, con una rete 5G. L'uso del telefono cellulare è economico e pressoché universale. Hong Kong ha molti operatori di telefonia mobile. Le scelte migliori per i turisti sono [http://www.three.com.hk/ Three], [http://www.smartone.com/en/ SmarTone] e [https://www.hkcsl.com/en/ CSL]. Tutti gli operatori offrono schede SIM prepagate in formato micro, nano e standard. La ricarica del credito può essere effettuata online con una carta di credito (Three e CSL accetteranno carte di credito da qualsiasi luogo) o acquistando buoni da negozi al dettaglio, rivenditori, minimarket come 7-Eleven e supermercati. I piani dati illimitati costano circa $ 28 al giorno. Dal 1° marzo 2022, tutte le nuove SIM card vendute devono essere registrate a vostro nome e tutte le SIM card esistenti devono essere registrate entro il 23 febbraio 2023. Per la registrazione è necessaria anche una copia del documento di identità o del passaporto. Il sistema telefonico è separato da quello della Cina continentale e l'utilizzo di una scheda SIM cinese comporterebbe costi di roaming. China Mobile offre ai suoi clienti prepagati della Cina continentale un'opzione di tariffa ridotta per Hong Kong; una tariffa fissa di 2,9 RMB al giorno o 9 RMB alla settimana ridurrà le tariffe al minuto e per SMS ai livelli della Cina continentale e le chiamate in arrivo e gli SMS diventeranno gratuiti. I dati, tuttavia, vengono addebitati separatamente a 30 RMB al giorno per un utilizzo illimitato. Nella sala arrivi dell'aeroporto e nei terminal dei traghetti sono presenti chioschi che vendono schede SIM e noleggiano dispositivi hotspot mobili e telefoni cellulari. Tutte le compagnie di telefonia mobile addebitano ''sia'' le chiamate in entrata che quelle in uscita (simile agli USA, ma diverso dalla maggior parte dei paesi europei, Giappone, Taiwan o Corea del Sud). La copertura è eccellente, tranne nelle remote aree montuose. Quasi tutti gli operatori forniscono un buon segnale, anche quando sono sotterranei in luoghi come il sistema MTR, a bordo dei treni e nei tunnel di attraversamento del porto e di altre strade. La copertura è discreta tra tutti gli operatori di Hong Kong, il confronto tra la copertura e le velocità delle reti può essere trovato sulle [https://www.opensignal.com/hong-kong mappe di copertura di Hong Kong] create da OpenSignal. In generale, Hong Kong ha un'infrastruttura mobile avanzata con il secondo LTE più veloce al mondo. Per chi viaggia verso la terraferma, è possibile acquistare SIM con prezzi scontati per l'uso sulla terraferma. Sono utili se avete bisogno di una connessione Internet affidabile e senza censure sulla terraferma; grazie al modo in cui funziona il roaming, non vengono bloccate come una normale VPN durante i periodi "sensibili". China Unicom funziona su tutti i telefoni, mentre China Mobile richiede che il telefono o dispositivo Internet supporti le tecnologie di rete che utilizza sulla terraferma per l'accesso 3G/4G (TD-LTE e/o TD-SCDMA). China Unicom addebita $ 68/500 MB o $ 118/1 GB per i dati sulla terraferma. China Mobile offre dati sulla terraferma a $ 48 al giorno (limitati a 128k dopo 1 GB quel giorno), $ 98/2 GB o $ 168/4 GB. ==== Telefoni fissi ==== Le chiamate locali sui telefoni fissi vengono addebitate mensilmente e offrono accesso illimitato, ma fate attenzione perché gli hotel potrebbero addebitarvi un costo per chiamata. I telefoni pubblici stanno diventando sempre più rari, ma esistono ancora in molte stazioni MTR. Se non avete un telefono cellulare e avete bisogno di fare una breve chiamata locale, la maggior parte dei ristoranti, supermercati e negozi ti permetterà di usare il loro telefono se lo chiedete gentilmente. === Internet === A differenza della Cina continentale, la maggior parte dei siti web occidentali sono accessibili a Hong Kong. Tuttavia, a partire da luglio 2022, la nuova legge sulla sicurezza nazionale è stata utilizzata per bloccare alcuni siti web critici nei confronti del governo, sebbene non sia stata implementata alcuna censura su larga scala. ==== Internet café ==== Gli internet café sono diventati rari, poiché la maggior parte delle persone ha smartphone e dispositivi abilitati al wifi. Quando disponibili, gli internet café fanno pagare 20-30 $ all'ora. ==== Wifi ==== [https://www.wi-fi.hk/ La connessione Wi-Fi gratuita] è disponibile nella maggior parte degli hotel, nei centri commerciali, nei bar, in aeroporto, nella maggior parte delle stazioni della metropolitana, negli edifici governativi e in alcune cabine telefoniche. == Tenersi informati == {{Citazione|Voi ragazzi (giornalisti di Hong Kong) siete bravi in ​​una cosa. Ovunque andiate in tutto il mondo, correte sempre più veloci dei giornalisti occidentali. Ma le domande che continuate a fare sono troppo semplici, a volte ingenue. Capito o no? Capito o no?|Jiang Zemin, risposta furibonda alle domande di un giornalista di Hong Kong nel 2000}} Hong Kong ha un'industria della stampa vivace e una vasta gamma di giornali concorrenti. Tuttavia, le organizzazioni mediatiche critiche nei confronti del governo affrontano pressioni politiche, legali ed economiche da parte delle autorità. Inoltre, la legge sulla sicurezza nazionale ha reso illegale la difesa di alcune posizioni politiche, tra cui l'indipendenza di Hong Kong e le sanzioni da parte di governi stranieri. Anche alcuni importanti media pandemocratici sono stati costretti a chiudere dopo che i loro membri esecutivi sono stati arrestati ai sensi di tale legge. L'''[http://orientaldaily.on.cc/ Oriental Daily News]'' (東方日報) è uno dei tabloid più diffusi di Hong Kong, che adotta uno stile di scrittura informale e si concentra sulla copertura delle celebrità. L'Oriental Daily News è considerato fortemente orientato verso il governo di Pechino. Tra i quotidiani cinesi a fogli mobili che adottano uno stile più formale e si concentrano su notizie serie, ''il [https://news.mingpao.com/ Ming Pao]'' (明報) è il più diffuso, mentre l' ''[http://www.hket.com/ Hong Kong Economic Times]'' (香港經濟日報) è il principale quotidiano finanziario. Il '''''[http://www.scmp.com/ South China Morning Post]''''' è il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese di riferimento, mentre '''''[http://www.thestandard.com.hk/ The Standard]''''', che adotta uno stile tabloid più informale e viene distribuito gratuitamente, è il suo principale concorrente. Anche il quotidiano pro-democrazia online '''''[https://hongkongfp.com/ Hong Kong Free Press]''''' è importante e accessibile gratuitamente. [https://www.rthk.hk/ Radio Television Hong Kong] è l'emittente governativa. Una volta dotata di ampia autonomia, è stata soggetta a una crescente censura da parte delle autorità. RTHK trasmette anche [https://www.rthk.hk/ informazioni sul traffico in tempo reale (in cinese)], accurate e utili per conducenti e viaggiatori in generale.{{-}} == Nei dintorni == Hong Kong rappresenta una delle maggiori porte d'ingresso della [[Cina]]. * '''[[Macao]]''' &mdash; A 64&nbsp;km da Hong Kong è facilmente raggiungibile con traghetti di linea o con gli autobus che percorrono il nuovo ponte di 55km che collega i due centri. L'escursione impegna un'intera giornata ma nulla vieta di pernottarvi. L'ex colonia portoghese è chiamata oggi "[[Las Vegas]] dell'[[Estremo Oriente]]", richiamando un gran numero di appassionati del gioco d'azzardo provenienti soprattutto dalla [[Cina]]. * [[Zhuhai]], nella Cina continentale, oltre il confine con Macao, è raggiungibile in 40 minuti di bus navetta attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao o in 70 minuti di traghetto. * [[Shenzhen]], la città in piena espansione della Cina continentale appena oltre il confine, al centro di una Zona Economica Speciale, può essere raggiunta in treno ad alta velocità in meno di 20 minuti. La MTR East Rail Line può essere presa se si è interessati allo shopping, poiché termina nel centro commerciale Lo Wu. Un'altra alternativa, soprattutto se si parte dall'isola, è il traghetto per [[Shekou]], che impiega circa 50 minuti e costa circa $ 100. A seconda della nazionalità e del mezzo di trasporto, potrebbe essere necessario organizzare in anticipo un visto per entrare a Shenzhen. * [[Guangzhou]], capitale della provincia cinese del [[Guangdong]], dista 154&nbsp;km da Shenzen ed è raggiungibile in treno in circa 45 minuti con l'HSR dalla stazione di West Kowloon. Se avete un budget limitato, sono disponibili molti autobus transfrontalieri in tutta Hong Kong. Il viaggio durerà più di 3 ore, incluso il passaggio alla dogana al confine e il cambio di autobus. * [[Taiwan]], una comune destinazione di breve durata per la gente del posto, a 1,5 ore di aereo. È sia un polo tecnologico di livello mondiale che un altro grande esempio di cultura tradizionale cinese. * [[Singapore]], una città-stato del sud-est asiatico spesso considerata una rivale di Hong Kong, a circa 3,5 ore di aereo. Date le sue piccole dimensioni, un viaggio a Singapore da parte degli abitanti di Hong Kong sarà quasi sempre accompagnato da visite alle vicine [[Malesia]] e [[Thailandia]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene la maggior parte degli edifici di Hong Kong abbia l'aria condizionata per far fronte al clima estivo, il riscaldamento invernale è meno comune. Durante le giornate più fredde, la maggior parte della gente del posto indossa più strati di vestiti, anche al chiuso. Alcuni grandi ristoranti cinesi tengono l'aria condizionata accesa durante l'inverno, sebbene la temperatura nei centri commerciali con aria condizionata rimanga la stessa indipendentemente dalla stagione o dal clima esterno. === Persone === La maggioranza della popolazione di Hong Kong è composta da cinesi Han (92%), per lo più di discendenza cantonese, sebbene vi siano anche numeri considerevoli di altri gruppi cinesi come i Chiuchao (Teochew), gli Shanghainesi e gli Hakka. Anche un numero significativo di indiani, pakistani e nepalesi vive qui; alcuni sono immigrati, anche se molti hanno famiglie che vivono a Hong Kong da diverse generazioni. I bianchi, alcuni dei quali espatriati, e alcuni discendenti di coloni britannici, costituiscono poco meno dell'1% della popolazione. Altre comunità più piccole la cui presenza a Hong Kong risale all'epoca coloniale includono i Parsi e gli ebrei di [[Baghdad]], anche se questi ultimi sono ora di gran lunga superati numericamente dagli ebrei espatriati provenienti da [[Israele]] e dai paesi occidentali. I gruppi più numerosi di immigrati non cinesi sono filippini, indonesiani e thailandesi, la maggior parte dei quali lavora come collaboratrice domestica. La domenica, essendo il loro giorno libero, si riuniscono a migliaia, per lo più filippine, a Central e Admiralty e trascorrono lì la giornata insieme, sedendosi a chiacchierare, mangiare e bere ovunque ci sia spazio libero. Il territorio ospita anche un numero significativo di persone provenienti da [[Australia]], [[Europa]], [[Giappone]] e [[America del Nord|Nord America]], il che lo rende una vera e propria metropoli internazionale. === Unità di misura === Il sistema di misura ufficiale di Hong Kong è il sistema metrico, ma sia il sistema di misura tradizionale cinese che quello imperiale britannico sopravvivono in misura limitata. In particolare, il sistema di pesi tradizionale cinese continua a essere ampiamente utilizzato nei mercati umidi. Mentre la Cina continentale ha ricalibrato le unità cinesi tradizionali per allinearle meglio al sistema metrico, Hong Kong continua a utilizzare le versioni tradizionali di tali unità, il che significa che un ''jīn'' (斤, ''gān'' in cantonese) è 604,8 g a Hong Kong, non 500 g come nella Cina continentale. Mentre il ''jīn'' è ora diviso in 10 ''liǎng'' (兩, ''léuhng'' in cantonese) nella Cina continentale, è ancora diviso in 16 ''liǎng'' a Hong Kong, il che significa che il ''liǎng'' di Hong Kong è 37,8 g e non 50 g come nella Cina continentale. Le bilance pubbliche nei mercati umidi sono tenute per legge a visualizzare le unità cinesi tradizionali, imperiali britanniche e metriche affiancate. === '''Elettricità''' === {{Vedi anche|Standard elettrici}} Hong Kong utilizza le prese elettriche britanniche a tre poli. Inoltre, alcuni hotel hanno un bagno con una presa parallela a tre poli progettata per l'uso con i rasoi elettrici, ma potrebbe essere utilizzata per ricaricare un telefono o batterie ricaricabili. L'elettricità è di 220 volt a 50 hertz. La maggior parte dei negozi di elettronica avrà adattatori economici (HK$15–20) che consentiranno alle spine straniere di adattarsi alle prese britanniche, ma questi non convertiranno la tensione o la frequenza. A Hong Kong, proprio come in Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un altro totem. Per capire tutti i dettagli basta scansionare il QR code che rimanda al sito della società. === Consolati === Sebbene le ambasciate per la Cina siano a [[Pechino]], lo status speciale di Hong Kong significa che molti consolati operano quasi come ambasciate a pieno titolo (ma non possono essere chiamate ambasciate) dal punto di vista del viaggiatore in termini di assistenza e necessità di visto. Alcuni paesi (per lo più di lingua portoghese) servono Hong Kong tramite il loro consolato a [[Macao]]. Elenchiamo anche gli uffici di rappresentanza della Cina continentale e di Taiwan qui, poiché svolgono effettivamente la funzione di consolati dal punto di vista di un viaggiatore. Quasi tutti gli agenti di viaggio possono aiutarvi a ottenere un visto e la maggior parte può consegnarvelo il giorno dopo. Ovviamente applicano una tariffa aggiuntiva, ma potrebbe valerne la pena per la comodità. Spesso si usa l'ufficio China Travel Service al piano arrivi dell'aeroporto. Tenete presente che ''non potete richiedere un visto cinese a Hong Kong'' se non siete un residente legale.{{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Livello = 2 }} rdpya3w5j4ydn6kahva1od3i3lfjobn Valencia 0 9932 852540 852281 2024-11-01T12:34:39Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 852540 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valencia banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della Città delle Arti e delle Scienze di Valencia | Immagine = Catedral valencia.jpg | Didascalia = Cattedrale di Valencia | Appellativi = | Patrono = San Vincenzo martire, Madonna degli Abbandonati | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Comunità valenzana]] | Territorio = | Superficie = 134,65 | Abitanti = 791.413 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Valenciano, -na | Prefisso = +34 96 | CAP = 46000 | Fuso orario =UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turisvalencia.es | Sito ufficiale = http://www.valencia.es | Map = es | Lat = 39.47667 | Long = -0.37444 }} '''Valencia''' è una città della [[Spagna]], capoluogo della [[Provincia di Valencia|provincia omonima]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Valencia è situata sulle rive del fiume Turia e oggi si estende fino alla costa mediterranea, al centro del golfo di Valencia. Al tempo in cui i Romani la fondarono, la città si trovava su un'isola del fiume Turia a circa quattro chilometri di distanza dal mare. La città è al centro di una pianura costiera, la più vasta del Mediterraneo spagnolo. È circondata da basse alture come la Sierra Calderona, a nord, i monti della Serrania del Turia nord-est, la Sierra de las Cabrillas ovest e il massiccio del Caroig sud-ovest. Il territorio intorno alla città porta il nome storico di ''Huerta de Valencia'' (''Horta de València'' in valenciano). Caratterizzata da suoli molto fertili, l'area era adibita fin da epoca preromana alla cultura di alberi da frutto, soprattutto frutteti, di vigne e di vegetali vari da cui deriva il nome (orti di Valencia). Dopo la caduta dell'impero romano gli orti furono abbandonati ma risistemati al tempo della dominazione musulmana grazie a opere di bonifica e alla costruzione di mulini. Dieci chilometri a sud del centro si incontra l'Albufera de Valencia, proprietà della Corona di Spagna fino al 1911, anno in cui fu riscattata dal comune a un prezzo di 1.072.980,41 pesetas. La laguna è una delle più estese della Spagna ed è circondata da 14.100 ettari di palude dove viene praticata la coltivazione intensiva del riso che compare come ingrediente della famosa paella valenciana. Dal 1986 l'Albufera de Valencia è un'area naturale protetta. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> ===Quando andare=== {{Clima | genmax=15 | febmax=15| marmax=16 | aprmax=18 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=30 | agomax=30 | setmax=26 | ottmax=22 | novmax=17 | dicmax=15 | genmin=5| febmin=4 | marmin=6 | aprmin=8 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=17 | setmin=15 | ottmin=11 | novmin=7 | dicmin=5 | genprecip=56 | febprecip=55 | marprecip=55 | aprprecip=54 | magprecip=50 | giuprecip=36 | lugprecip=27 | agoprecip=42 | setprecip=57| ottprecip=59 | novprecip=56 | dicprecip=54 }} {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +39.47467 | Long= -0.37544 | h = 450 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer | Didascalia= Valencia - Ciutat Vella }} {{mapshape}} '''Plaza de la Reina''' è la piazza centrale della Città vecchia (Ciutat Vella) di Valencia. Vi si affaccia la cattedrale. Vi confluiscono le vie (calles) Micalet, Pau, Avellanes, del Mar e de Cabillers Imboccata la calle Micalet si giunge a '''Plaza de la Virgen''', piazza dalla forma irregolare che sorge sul sito dell'antico foro romano. Da plaza de la Reina il calle San Vicente Martir conduce a '''Plaza del Ayuntamiento'''. Tra i quartieri della Ciutat Vella va menzionato il '''barrio del Carmen''' raccolto intorno al convento e alla chiesa omonima. I suoi limiti sono segnati dalle calles Serranos e Caballero. Il barrio è pieno di locali notturni frequentati da giovani. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Valencia Airport Terminal.jpg|thumb|]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Valencia]] |lat=39.489444 |long=-0.481667}} ({{IATA|VLC}}) – L'aeroporto è dotato di 3 terminal, il T1 e il T2 sono adibiti a voli nazionali, internazionali e comunitari Schengen mentre il terminal Regionale, inaugurato nel 2007, è destinato esclusivamente all'aviazione regionale. Lo scalo dispone di negozi duty-free, bar e fast food. Ha anche una sala VIP e altri tipi di servizi come bancomat, telefoni pubblici, internet Wi-Fi, assistenza medica e infermieristica, farmacia, ascensori, rampe e bagni adattati per i passeggeri disabili. :Al 2019 i voli da/per scali italiani erano gestiti dalle seguenti compagnie: :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] &mdash; [[Roma]]-Fiumicino. :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; [[Bari]]-Palese, [[Bologna]], [[Cagliari]]-Elmas, [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]]-Capodichino, [[Palermo]]-Punta Raisi, [[Pisa]]-Galileo Galilei, [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]]-Sant'Angelo, [[Trieste]]-Friuli Venezia Giulia, [[Torino]]-Caselle. :* [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Catania]]-Fontanarrosa e [[Roma]]-Fiumicino, più un volo stagionale nel solo periodo natalizio da [[Milano]]-Malpensa. :L'aeroporto è dotato di stazione ferroviaria alla quale fanno capolinea le linee 3 e 5 di Metrovalencia. Il tragitto fino alla stazione centrale di Játiva dura circa 20 minuti. I treni sono in funzione dalle 05:30 22:29 nei giorni feriali, dalle 07:30 alle 21:08 di domenica. La loro frequenza è di 7/15 minuti. Lo scalo è dotato anche di stazione di autobus dove si ferma il MetroBus di Valencia (Linea 150). <!--=== In auto ===--> === In nave === È possibile raggiungere Valencia da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Palma di Maiorca]], [[Mahón]] con uno dei traghetti delle compagnie [https://www.balearia.com Balearia], [http://www.iscomar.com Iscomar] {{dead link|dicembre 2020}}, [http://www.trasmediterranea.es Trasmediterranea] === In treno === [[File:Estación del Norte, Valencia, España, 2014-06-30, DD 122.JPG|thumb|Estación del Norte]] [[File:EstaciónAVEValenciaJoaquínSorolla.jpg|thumb|left|Estación de Joaquín Sorolla]] * {{listing | nome=Estación del Norte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Játiva 2 | lat=39.466994 | long=-0.377125 | indicazioni=a soli 800 metri da Piazza de la Reyna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Valencia-Nord | immagine=Valencia dworzec.jpg | wikidata=Q1102684 | descrizione=Vi si fermano treni a lunga distanza provenienti da [[Barcellona]], [[Tarragona]], [[Siviglia]], [[Murcia]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] e [[Lorca]], [[Elche]], [[Alicante]], [[Albacete]], [[Ciudad Real]], [[Cuenca]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Saragozza]], [[Huesca]] e [[Tortosa]]. Informazioni su orari e treni sono riportati sul sito della [http://www.renfe.es RENFE]. }} * {{listing | nome=Estación de Joaquín Sorolla | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Vicente Mártir e calle Maestro Sosa esquina Filipinas | lat=39.460497 | long=-0.382306 | indicazioni=Pochi minuti a piedi dalla stazione "Jesús" sulle linee 1, 2 e 7 di Metrovalencia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstaciónAVEValenciaJoaquínSorolla.jpg | wikidata=Q801550 | descrizione=Realizzata tra il 2008 e il 2010 come stazione per treni ad alta velocità. Vi fanno capolinea infatti i treni AVE provenienti da [[Madrid]]-Puerta de Atocha. Si fermano a questa stazione anche i treni Euromed da [[Alicante]] a [[Barcellona]]-Sants e i treni Alvia da [[Castellón de la Plana]] a [[Madrid]]. }} === In autobus === [[File:Estació d'Autobusos de València 01.JPG|thumb|Stazione centrale degli autobus extraurbani]] * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus extraurbani | alt=Estación Central de Autobuses de Valencia | sito=http://www.valencia.es/ayuntamiento/Infociudad_accesible.nsf/vDocumentosWebListado/EC2664C60EE38311C12572C20023E28C | email= | indirizzo=Avenida de Menéndez Pidal nº 13 | lat=39.4812 | long=-0.3884 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione Tubìa di Metrovalencia | tel=+34 963 46 62 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fa capolinea la maggior parte degli autobus [[Comunità valenzana|regionali]], nazionali e internazionali. }} {{-}} == Come spostarsi == Noleggiare una bici è il modo più divertente e piacevole per visitare Valencia dal Turia alla Malvarrosa. Da segnalare [http://www.bebike.es BeBike]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} in carrer del mar. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ivamalfaro.jpg|thumb|200px|left|Instituto Valenciano de Arte Moderno]] [[File:Porta apòstols maigb.jpg|thumb|200px|Cattedrale di Valencia - Porta Apòstols]] [[File:Valencia,_palazzo_de_marchese_di_Dos_Aigües,_esterno_01.jpg|thumb|200px|left|Museo Nacional de Cerámica y Artes]] [[File:Valencia02 11-2-03.JPG|thumb|200px|Valencia - El Micalet]] [[File:Ciudad de las ciencias noche.JPG|thumb|200px|left|Ciudad de las Artes y las Ciencias di notte]] * {{see | nome=Cattedrale | alt=Catedral de Santa María de Valencia | sito=http://www.catedraldevalencia.es | email= | indirizzo=Plaza de la Reina | lat=39.475833 | long=-0.375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Valencia | immagine=Catedral de Valencia, Valencia, España, 2014-06-30, DD 160.JPG | wikidata=Q1466926 | descrizione=Costruita nel 1238 sul sito di una moschea, la cattedrale di Valencia presenta uno stile eterogeneo dal romanico al barocco, conseguenza dei numerosi restauri cui fu sottoposta nel corso dei secoli. Al suo interno si venera una reliquia del Santo Calice che secondo la tradizione sarebbe stato usato da Gesù durante l'Ultima Cena. Del complesso fa parte il Museo Catedralicio Diocesano che espone, fra l'altro, un'opera di Goya (''V sala, Cappella Borgia''). }} * {{see | nome=Miguelete | alt=El Micalet in valenciano | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.474969 | long=-0.375497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Micalet | immagine=El Miguelete clue169.jpg | wikidata=Q2975344 | descrizione=La torre campanaria della cattedrale fu realizzata tra il 1381 e il 1420. È alta 51 m. ed è possibile salire in cima alla terrazza grazie a una scala interna con 207 gradini. }} * {{see | nome=Instituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM) | alt= | sito=http://www.ivam.es | email= | indirizzo=Guillem de Castro, 118 | lat=39.48 | long=-0.382778 | indicazioni=Barrio del Carmen - Ciutat Vella | tel=+34 96 386 30 00 | numero verde= | fax=+34 96 392 10 94 | orari= | prezzo= | wikipedia=Instituto Valenciano de Arte Moderno | immagine=IVAM 1.png | wikidata=Q1600831 | descrizione=L'istituto è costituito da due edifici distinti: Un palazzo ultramoderno ove sono esposte opere di [[w:Julio González (scultore)|Julio González]], artista d'avanguardia che ricavava sculture dalla lavorazione del ferro. L'altro museo è invece ospitato nell'ex convento del Carmen. Vi sono ospitate opere di artisti contemporanei. }} * {{see | nome=Museo Nacional de Cerámica y de las Artes Suntuarias González Martí | alt= | sito=http://mnceramica.mcu.es/ | email= | indirizzo=Calle del Poeta Querol, 2 | lat=39.473317 | long=-0.374406 | indicazioni=Fermata metro: Plaza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Valencia,_palazzo_de_marchese_di_Dos_Aigües,_esterno_01.jpg | wikidata=Q9046886 | descrizione=Il museo ospita collezioni di ceramica anche romane, pre-romane e medievali. Il museo ha sede in un palazzo nobiliare in stile rococò fatto erigere dal marchese Dos Aguas nel 1740. }} * {{see | nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito=http://museobellasartesvalencia.gva.es/ | email= | indirizzo=Calle San Pío V, nº 9 | lat=39.479 | long=-0.371 | indicazioni=Fermata metro di Alameda | tel=+34 96 387 03 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Museo di belle arti di Valencia | immagine=Museu belles arts valència2.jpg | wikidata=Q1748404 | descrizione=Museo tra i più famosi di Spagna, soprattutto per quanto riguarda le collezioni di oli su tela. Tra le opere più ammirate figurano l'autoritratto del Velasquez, il San Giovanni Battista di El Greco e la Vergine con Bambino del Pinturicchio. Notevole anche la collezione di dipinti fiamminghi tra i quali compaiono opere di [[w:Hieronymus Bosch|Hieronymus Bosch]]. }} * {{see | nome=Ciudad de las Artes y las Ciencias | alt= | sito=http://www.cac.es | email= | indirizzo=Avenida Autopista del Saler | lat=39.454528 | long=-0.350364 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ciutat de les Arts i les Ciències | immagine=Ciudadlasartes.jpg | wikidata=Q239935 | descrizione=Un moderno complesso con spazi dedicati alla cultura e all'intrattenimento, simile per concezione all'expo di [[Siviglia]]. Tra gli edifici che lo compongono vanno menzionati El Hemisfèric, opera dell'architetto Santiago Calatrava, il museo delle scienze (Museo de las Ciencias Príncipe Felipe), El Oceanográfico, Palacio de las Artes. }} [[File:L'Umbracle, Valencia, Spain - Jan 2007.jpg|thumb|Umbracle, il giardino-museo che di notte diventa una discoteca]] * {{see | nome=Giardino, museo e discoteca Umbracle | alt= | sito=http://www.cac.es/umbracle/ | email= | indirizzo=Av. del Professor López Piñero, Quatre Carreres | lat=39.455472 | long=-0.354008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 23:00 - 07:00 (in estate, come discoteca) | prezzo= | wikidata=Q2437999 | descrizione=L'Umbracle è un giardino pubblico, e attrazione turistica di tutto rispetto di Valencia. Fu progettato dall'architetto Santiago Calatrava e completato nel 2001. Si tratta di un padiglione lungo 320 metri, reminescente degli ''ombracoli'', le serre protette usate in paesi tropicali e subtropicali per la conservazione di specie floristiche, funzione che ha anche l'Umbracle di Valencia. La struttura è costituita da più di 100 archi in ceramica bianca rivestita di legno teck. In estate si trasforma in una delle più frequentate discoteche della città durante la notte e museo a cielo aperto durante il giorno o in occasione di esposizioni temporanee. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Las Fallas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 1 al 19 marzo. | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == L'imprescindibile punto di partenza per qualsiasi notte valenciana è il Barrio del Carmen, il quartiere di origine araba e zona più antica del centro storico. Quartiere tradizionalmente popolare ed in decadenza fino a pochi anni fa, è stato ristrutturato recentemente ed ora è un centro che amalgama perfettamente diverse culture ed espressioni urbane. Qui la notte si passa spostandosi da un pub ad un altro, consumando Cerveza o Agua de Valencia, il cocktail fatto di succo d'arancia, Cointreau, Vodka e dello spumante locale Cava, mangiando le tipiche Tapas nelle Cervecerie. Il barrio del Carmen rimane un punto di riferimento anche quando d'estate il divertimento si sposta sui bar della costa, diventati di grande tendenza in seguito all'inaugurazione dello spazio dell'America's Cup. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto più noto della cucina valenciana è la '''''paella'''''. Si tratta di una preparazione a base di riso, zafferano e olio d'oliva, che prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotta, detto in valenciano ''paella''. Questo piatto, che internazionalmente viene associato alla cucina spagnola, è originario proprio di Valencia, e si è diffuso nel resto della Spagna solo a partire dalla fine del XIX secolo. Ne esistono ormai numerose varianti, ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne (pollo e coniglio) e verdure (pomodoro e fagiolini). Un'altra specialità tipica di Valencia è l&apos;'''''horchata''''', una bevanda rinfrescante preparata con acqua, zucchero e ''chufa'', un tubercolo di una pianta, il ''Cyperus esculentus'', diffusa nella piana di Valencia. Tradizionalmente si consuma come spuntino assieme a un paio di fartons, biscotti tipici di forma allungata. Viene servita nella maggior parte dei bar, nei chioschi ambulanti, nonché in locali dedicati detti appunto horchaterías: l'originale e migliore horchata è possibile degustarla in una delle numerosissime ''horchaterie'' (la più famosa è "Daniel") di [[Alboraya]], una piccola cittadina adiacente a Valencia. Esiste anche l&apos;''Agua de Valencia'', che letteralmente significa "acqua di Valencia", in realtà è un cocktail a base di succo d'arancia, cava (lo spumante spagnolo) e vodka. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Cerveceria 100 Montaditos | alt= | sito=http://www.100montaditos.com | email= | indirizzo=Plaza de la Reina 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una catena diffusa in tutta la Spagna dove mangiare piccoli panini gustosissimi di ogni tipo (montaditos) e decine di sfiziosissime tapas spendendo poco più di un euro per ogni panino e 1 euro per una birra media }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Marcelina | alt= | sito=http://www.lamarcelina.com/ | email= | indirizzo=Paseo Neptuno, 8 | lat= | long= | indicazioni=Malvarrosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un ristorante un po’ retrò frequentato esclusivamente da spagnoli che arrivano alle 15 e mangiano tutto il pomeriggio, tra la musica di sottofondo dolce vita anni '60, l'ottimo cibo e l'elegante servizio }} * {{eat | nome=L'estimat | alt= | sito=http://www.restaurante-cocinamediterranea.com/es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida de Neptuno, 16 | lat= | long= | indicazioni=Malvarrosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un locale storico, il primo aperto sulla spiaggia, dove andava Hemingway a fare bisboccia. Diciamo che si mantiene, la location è fantastica e mangiare una paella davanti al litorale della malvarrosa è sempre molto bello. I prezzi non sono economici, minimo 16 euro per una paella, ma ne vale la pena, i vini sono ottimi. }} * {{eat | nome=Orio | alt= | sito=http://www.oriogastronomiavasca.com/ | email= | indirizzo=C/ San Vicente Martir, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno, molto curato e pulito, al bancone un'infinità di tapas con birra e aperitivi, tutte molto buone per tutti i gusti, si pagamo gli stecchini nel piatto alla basca. All'interno ristorante à la carte un po' più conforme, piacevole il servizio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Pilareta | alt=già bar El Pilar | sito= | email= | indirizzo=Calle Moro Zeit, 13 | lat= | long= | indicazioni=Sulla piazza della Bolseria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sicuramente il più famoso tapas-bar molto ben assortito, esiste dal 1918 ed è sempre molto pieno nonostante i prezzi un po' alti. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Red Nest Hostel | alt=| sito=http://www.nesthostelsvalencia.com/ | email=info@rednesthostel.com | indirizzo=Calle de la Paz 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963427168 | numero verde= | fax=+34 963427128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Purple Nest Hostel | alt=| sito=http://www.nesthostelsvalencia.com/ | email=info@purplenesthostel.com | indirizzo=Plaza Tetuan 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963532561 | numero verde= | fax=+34 963427128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôme Hostels | sito=http://www.homehostelsvalencia.com/ | email=info@likeathome.net | indirizzo=Plaza Vicente Iborra S/N | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963913797 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da €15 | descrizione=Albergo della gioventù della catena Nest Hostels. }} * {{sleep | nome=Center-Valencia | sito=http://www.center-valencia.com/ | email= | indirizzo=Calle Samaniego 18 | lat= | long= | indicazioni=Barrio del Carmen | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=11 AM | descrizione=Nuovo ostello funzionale, con posti letto in stanze dormitorio. Accesso gratis alla rete tramite wi-fi. Servizio lavanderia. Non è permesso fumare né bere alcolici. }} * {{sleep | nome=Hostal al Rincon | sito=http://www.hostalelrincon.es {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle Carda 11, Mercado | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi a partire da 17 € per camera singola senza bagno. La struttura è dotata di servizio wi-fi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hostal Venecia | sito=http://www.hotelvenecia.com | email= | indirizzo=Pza. Ayuntamiento, 3. Valencia, 46002 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 9635242 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato, nonostante i prezzi modici, l'Hostal Venecia è situato in pieno centro. Le sue stanze, tutte con bagno, sono alquanto semplici ma confortevoli. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Come tutti gli altri stati europei, corre il remoto rischio di attacchi terroristici. La criminalità locale è generalmente bassa e poco diffusa, anche se sono abbastanza comuni i borseggiatori nelle zone turistiche principali. Si raccomanda perciò di non passeggiare soli dopo la mezzanotte in quartieri periferici, e di assumere le normali precauzioni per la sicurezza personale. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Albufera''' &mdash; Possibili tour di navigazione con guida (in spagnolo o inglese). Ambiente naturale, in parte lasciato intatto, in parte riconvertito alla coltivazione di riso. * '''El Saler''' &mdash; Spiaggia con dune protette, macchia mediterranea. * '''Pinedo''' &mdash; Paese prospiciente il Turia, ha una sua spiaggia piuttosto ampia, vicino al porto. All'interno del paese alcuni ristoranti dove viene servita la paella fatta al momento. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna orientale | Regione nazionale2 = Comunità valenzana | Regione nazionale3 = Provincia di Valencia | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] k8xxxjoeqvq49d9fdefp7mwdqcrl2jm Italia 0 12167 852583 845738 2024-11-01T18:41:16Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852583 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Italy banner 3 Florence.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Firenze dal Piazzale Michelangelo | Immagine = Comomeer0001.jpg | Didascalia = Il lago di Como visto da Menaggio | Localizzazione = LocationItaly.svg | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 58.997.201 <small>(1 gennaio 2023)</small> | Lingua = Italiano, [[Tedesco]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Francese]] ([[Valle d'Aosta]]), [[Sloveno]] ([[Friuli-Venezia Giulia]]) | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (12%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa italiana, europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+1 | Sito = [http://www.enit.it Ente Nazionale del Turismo] | Lat = 43°N | Long = 12°E }} '''Italia''' è una nazione dell'[[Europa]] che confina a nord con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]], a nord-est con la [[Slovenia]] e a nord-ovest con la [[Francia]]. == Da sapere == Al 5° posto nel mondo per numero di presenze turistiche nel 2019. Sono molte le città e le bellezze naturali italiane che sono state inserite dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità, {{da aggiornare|lista che vede l'Italia al primo posto mondiale, con ben 58 beni UNESCO|mese=7|anno=2024}}. === Cenni geografici === La regione italiana (compresa tra il 47° e il 36° parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale. È costituita da una penisola con ossatura montuosa da cui si aprono floride vallate e piccole pianure. La pianura più grande è la '''Pianura Padana''', chiamata anche ''Valpadana'', ''Val Padana'' o ''Valle Padana'' e si trova nel nord, dove la penisola si congiunge col continente. === Quando andare === Dal punto di vista climatico l'Italia è favorita dalla grande massa d'acqua del mar Mediterraneo, che la circonda quasi da ogni lato. Tale mare costituisce soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] e [[Anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determina infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo. L'Italia viene divisa convenzionalmente in quattro tipi di clima: * ''Clima alpino'', dominante sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato da temperature notturne e invernali basse e da precipitazioni soprattutto estive; * ''Clima mediterraneo'', di cui godono le isole e la penisola da [[Roma]] in giù (ma anche località costiere in Liguria, Toscana, e altre province sul mar Mediterraneo), con temperature miti d'inverno e marcata siccità estiva; * ''Clima peninsulare'', caratteristico di alcune località a nord del Lazio, con temperature più miti lungo il litorale e sull'immediato retroterra che non verso l'interno (dove alle più elevate altitudini il clima è di tipo alpino) e con piovosità soprattutto primaverile e autunnale. * ''Clima della pianura padana'', ad ampia escursione annua (basse temperature invernali, elevate estive) e piovosità primaverile e autunnale. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Ci sono esseri umani nella penisola italiana da almeno 200.000 anni. La civiltà etrusca durò dalla preistoria al II secolo a.C. Gli [[Etruschi]] fiorirono al centro e al nord di quella che oggi è l'Italia, in particolare nelle aree oggi rappresentate dal [[Lazio settentrionale]], dall'[[Umbria]] e dalla [[Toscana]]. [[Roma]] fu dominata dagli Etruschi fino a quando i Romani saccheggiarono la vicina città etrusca di Veio nel 396 a.C. Nell'VIII e VII secolo a.C. si stabilirono [[Antica Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]] e la parte meridionale dell'Italia e la cultura etrusca furono rapidamente influenzate da quella greca. Questo è ben illustrato in alcuni eccellenti musei etruschi; ma vale la pena visitare anche i luoghi di sepoltura etruschi. ==== Impero romano ==== {{Vedi anche|Impero romano|Europa latina}} L'antica Roma era inizialmente un piccolo villaggio fondato intorno all'VIII secolo a.C. Col tempo divenne uno degli imperi più potenti che il mondo abbia mai visto, circondando l'intero Mediterraneo, estendendosi dalla costa settentrionale dell'[[Africa]] fino all'estremo nord fino alla parte meridionale della [[Scozia]]. L'[[Impero romano]] influenzò notevolmente la civiltà occidentale. Il suo costante declino iniziò nel II secolo d.C., con una "crisi" nel III secolo d.C. che colpì duramente, portando capi che per lo più facevano affidamento sull'esercito e furono spesso deposti in pochi anni di governo. L'impero si divise infine in due parti nel 395 d.C.: l'Impero romano d'Occidente con capitale Roma e l'Impero romano d'Oriente o Impero Bizantino con capitale a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La parte occidentale, attaccata da Goti, Vandali, Unni e numerosi altri gruppi crollò infine alla fine del V secolo d.C., lasciando divisa la penisola italiana. Dopo ciò, Roma passò al cosiddetto ''Medioevo.'' La città stessa fu saccheggiata dai Saraceni nell'846. Roma passò da una città di 1.000.000 di abitanti nel I secolo d.C. ad appena un punto sulla mappa nel VII secolo d.C., e le pietre dei suoi antichi monumenti furono rimosse per costruire nuovi edifici. ==== Dalle città-stato indipendenti all'unificazione ==== {{Vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia|Franchi}} Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la penisola italiana fu divisa in molte città-stato indipendenti, e tale rimase per secoli. Nel VI secolo d.C. giunse da nord una tribù germanica, i Longobardi; da qui l'attuale regione settentrionale della [[Lombardia]]. L'equilibrio di potere tra loro e altri invasori come Bizantini, Arabi e Saraceni musulmani, con il Sacro Romano Impero e il Papato fece sì che non fosse possibile unificare l'Italia, sebbene gli arrivi successivi come i Carolingi e gli Hohenstaufen riuscirono a imporre un certo controllo. Così l'Italia settentrionale era sotto il tenue controllo delle dinastie di quella che oggi è la [[Germania]] e molte città in lizza per l'indipendenza sfidarono il governo sia del papa che dell'imperatore, schierandosi di volta in volta l'uno contro l'altro. Al sud, il Regno delle Due Sicilie, risultato dell'unificazione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli nel 1442, aveva la sua capitale a [[Napoli]]. Nel nord, l'Italia rimase un insieme di piccole città-stato e regni indipendenti fino al XIX secolo. Una delle città-stato più influenti era la Repubblica di [[Venezia]], considerata una delle più progressiste del suo tempo. Il primo teatro dell'opera pubblico vi aprì nel 1637, e per la prima volta permise al grande pubblico pagante di godere di quello che era stato un intrattenimento di corte riservato all'aristocrazia, permettendo così alle arti di fiorire. Gli italiani si rivolgevano a uomini forti per portare ordine nelle città, portando allo sviluppo di dinastie come quella dei Medici a [[Firenze]]. Il loro mecenatismo permise a Firenze di diventare la culla del Rinascimento e contribuì a far emergere uomini di genio come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Roma e i suoi dintorni divennero lo Stato Pontificio, dove il Papa aveva autorità sia religiosa che politica. Dal 1494 in poi l'Italia subì una serie di invasioni da parte di Austriaci, Francesi e Spagnoli; quest'ultimi alla fine furono vittoriosi. Dopo che Vasco da Gama percorse la rotta intorno all'Africa, e Cristoforo Colombo salpò per le Americhe, gran parte del commercio mediterraneo, specialmente con l'Asia attraverso il [[Medio Oriente]], fu spostato, rendendo meno importanti i mercanti italiani. Mentre gli imperi stranieri come [[Austria]], [[Francia]] e [[Spagna]] arrivarono a dominare la penisola italiana, essa rimase un centro delle belle arti, e fu dal XVII al XIX secolo la principale meta del [[Grand Tour]] di giovani facoltosi provenienti dalla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e dall'Europa . Il Regno di [[Sardegna]] iniziò a unificare l'Italia nel 1815. Giuseppe Garibaldi guidò una campagna per l'unificazione dell'[[Italia meridionale]], mentre il nord voleva stabilire uno stato italiano unito sotto il suo dominio. Il regno settentrionale sfidò con successo gli austriaci e stabilì [[Torino]] come capitale del neonato stato. Nel 1866 il re Vittorio Emanuele II annetté Venezia. Nel 1870, poco dopo che la Francia l'abbandonò (perché preoccupata per una guerra contro la Prussia che avrebbe portato all'unificazione tedesca entro il 1871), la capitale d'Italia fu trasferita a Roma. Il papa perse gran parte della sua influenza, con la sua autorità politica ora confinata alla [[Città del Vaticano]], essa stessa fu il risultato di un compromesso politico tra il papa e Benito Mussolini negli anni '20. ==== Il Regno d'Italia ==== Dopo l'unificazione, il Regno d'Italia occupò parti dell'[[Africa orientale]] e settentrionale. Ciò includeva l'occupazione della [[Libia]], durante la quale l'Italia ottenne una vittoria decisiva sull'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], pur essendo alleata con la Germania e l'[[Austria]]-[[Ungheria]], l'Italia si rifiutò di partecipare alla guerra. Alla fine, l'Italia entrò in guerra, ma come alleata del Regno Unito e della Francia. A seguito della vittoria dell'Italia e dei suoi alleati, l'Italia annettè l'ex terra austro-ungarica. Tuttavia, non riuscì ad ottenere molto di ciò che desiderava, e questo, oltre all'alto costo della guerra, provocò il malcontento popolare. Questo è stato manipolato dai nazionalisti, che si sono trasformati nel movimento fascista. Nell'ottobre 1922, il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, un ex socialista espulso dal partito per la sua posizione favorevole alla guerra, tentò un colpo di stato con la sua "Marcia su Roma", che portò il re a formare un'alleanza con Mussolini. Un patto con la Germania (allora nazista) fu concluso da Mussolini nel 1936, e un secondo nel 1938. Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Italia fu invasa dagli Alleati nel giugno 1943, portando al crollo del regime fascista e l'arresto, la fuga, la riconquista e l'esecuzione di Mussolini. Nel settembre 1943 l'Italia si arrese. Tuttavia, i combattimenti continuarono sul suo territorio per il resto della guerra, con gli alleati che combatterono i fascisti che non si arresero, così come le forze tedesche. ==== L'Italia repubblicana ==== Nel 1946 re Umberto II fu costretto ad abdicare e l'Italia divenne repubblica dopo un referendum. Negli anni '50 l'Italia divenne membro della NATO. Il Piano Marshall contribuì a rilanciare l'economia italiana che, fino agli anni Sessanta, conobbe un periodo di sostenuta crescita economica. Città come Roma sono tornate ad essere popolari destinazioni turistiche, espresse in film sia americani che italiani come ''Vacanze Romane'' o ''La Dolce Vita''. Nel 1957 l'Italia diventa membro fondatore della [[Unione europea|Comunità Economica Europea]]. A cominciare dal ''Wirtschaftswunder'' (in tedesco "miracolo economico") degli anni '50, molti tedeschi hanno investito la loro ritrovata ricchezza in vacanze in Italia e da allora l'[[Italia settentrionale]] è stata particolarmente apprezzata. Anche al punto che si dice che la diffusione della pizza (specialità del sud) nel nord Italia abbia avuto origine con i turisti tedeschi che chiedevano quello che credevano essere "cibo italiano". [[File:Panorama_of_Trevi_fountain_2015.jpg|miniatura|250px|La Fontana di Trevi, simbolo dell'Italia barocca del XVIII secolo.]] Dalla fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '80, tuttavia, il paese ha vissuto una crisi economica e politica. C'era il timore costante, dentro e fuori l'Italia, che il Partito Comunista, che regolarmente raccoglieva oltre il 20% dei voti, un giorno potesse formare un governo. Molte macchinazioni dei partiti dell'establishment lo hanno impedito. L'Italia ha subito il terrorismo di destra e di sinistra, compreso lo scioccante rapimento e omicidio del presidente del Consiglio Aldo Moro, che poco prima aveva stretto il "compromesso storico" con i comunisti. È ora noto che alcuni attacchi ritenuti perpetrati da gruppi di sinistra hanno avuto origine da gruppi di destra che cercavano di screditare il Partito Comunista o con la mafia. Un coinvolgimento della NATO "''stay behind''" L'organizzazione (che doveva funzionare come una forza di guerriglia nel caso di un'occupazione sovietica), Gladio, che includeva molti estremisti di destra, è stata accusata in diversi casi. Questo periodo turbolento è ricordato come gli anni di piombo, o ''anni di piombo''. Dal 1992, l'Italia ha dovuto far fronte a un enorme debito pubblico e a un'ampia corruzione. Gli scandali hanno coinvolto tutti i maggiori partiti, ma soprattutto la Democrazia Cristiana e i Socialisti, entrambi sciolti, dopo aver dominato la politica dalla fine della guerra. Le elezioni del 1994 portarono alla carica di Primo Ministro del magnate dei media Silvio Berlusconi; i suoi alleati sono stati sconfitti nel 1996, ma ne sono usciti vittoriosi nel 2001. Hanno perso le elezioni nel 2006, ma hanno vinto di nuovo nel 2008 e hanno perso nel 2013. Berlusconi è una figura controversa dentro e fuori l'Italia, e si è trovato numerose volte in mezzo a scandali e problemi giudiziari. Nel 2020 l'Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]] determinando l'attuazione di misure estreme come (per la prima volta in un paese occidentale) di un lockdown nazionale di alcune settimane. Nel 2022 dopo 161 anni di storia unitaria viene eletto premier per la prima volta una donna Giorgia Meloni a capo di una coalizione di destra. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'italiano. Inoltre ogni regione ha una o più parlate o dialetti locali. Vi sono però numerose minoranze linguistiche, in genere protette ma molto poco parlate. Solo in Trentino-Alto Adige, in Valle d'Aosta e in Friuli-Venezia Giulia queste minoranze sono forti. * La più estesa delle minoranze linguistiche, sia per territorio sia per popolazione, è quella [[Alto Adige|altoatesina/sudtirolese]], che parla un [[tedesco]] molto simile all<nowiki>'</nowiki>''hochdeutsch''; nella stessa regione (e anche in una piccola parte del Trentino) si parla ladino, con una certa continuità territoriale al ''romancio'' parlato nei [[Grigioni]]. * In [[Valle d'Aosta]] è diffuso il ''patois'', di fatto un dialetto [[francoprovenzale]]; in quattro comuni della valle del Lys si parla ''[[walser]]'', un dialetto tedesco. * In [[Piemonte]] occidentale sono diffusi l'[[occitano]] e il [[francoprovenzale]]. * In [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle province di [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Udine]] è diffusa la lingua [[sloveno|slovena]], e in quelle di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]] sono presenti comunità di lingua friulana. * In [[Molise]], in provincia di [[Campobasso]], è presente una consistente comunità di lingua ''[[arbëreshë]]'' distribuita in diversi comuni, e una di lingua [[croato|croata]]. * In [[Campania]], nel comune di Greci, in [[Irpinia]], è presente una comunità ''arbëreshë'', l'unica della regione. * In [[Puglia]] esistono diverse comunità greche e albanesi; nei monti della [[Daunia]] (a Celle e Faeto) vi è perfino un'isola linguistica [[francoprovenzale]]. * In [[Basilicata]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]]. * In [[Calabria]], in provincia di [[Cosenza]] e [[Crotone]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]] e [[Greco|greca]] nella città metropolitana di [[Reggio Calabria]]. * In [[Sardegna]] si trova la minoranza linguistica sarda. La [[sardo|lingua sarda]] è parlata attivamente da circa un milione di persone e compresa dal 97% della popolazione nelle zone sardofone. Inoltre attorno ad [[Alghero]] vi è una zona in cui si parla [[catalano]]. * In [[Sicilia]] esistono alcuni comuni di lingua albanese, ma in un recente passato era diffuso anche il greco. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regioni Italiane.png | regionmapsize=400px | region1title=Italia continentale | region1name=[[Italia nordoccidentale]] | region1color=#71b37b | region1description=Comprende [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]. Territorio della Riviera ligure, tra cui [[Portofino]] e [[Cinque Terre]]. Le [[Alpi]], città di livello mondiale come la capitale industriale d'Italia ([[Torino]]), il suo grande porto ([[Genova]]), il principale centro d'affari del paese ([[Milano]]), si spartiscono i visitatori della regione, con zone dai bellissimi paesaggi come quelle del [[lago di Como]] e [[lago Maggiore]], e tesori rinascimentali poco conosciuti come [[Mantova]] o tesori medioevali come la città di [[Bergamo]]. | region2name=[[Italia nordorientale]] | region2color=#8a84a3 | region2description=Comprende [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. Dai canali di [[Venezia]] per la capitale gastronomica [[Bologna]], da imponenti montagne come le [[Dolomiti]] e le stazioni sciistiche di prima categoria come [[Cortina d'Ampezzo]] per le deliziose città di [[Parma]] e [[Verona]], queste regioni offrono molto da vedere e da fare. L'area bilingue dell'[[Alto Adige]] e la città cosmopolita di [[Trieste]] offrono un singolare tocco d'Europa centrale. | region3name=[[Italia centrale]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Impregnata d'arte e di storia. [[Roma]] vanta le restanti meraviglie del glorioso Impero romano e alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo, in combinazione con una vivace atmosfera delle grandi città. [[Firenze]], culla del Rinascimento, è l'attrazione principale della [[Toscana]], mentre la magnifica campagna e città vicine come [[Siena]], [[Pisa]] e [[Lucca]] hanno molto da offrire a chi cerca altri luoghi ricchi di storia insigniti del titolo di [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]]. L'[[Umbria]] è costellata di molte città pittoresche come [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e [[Assisi]]. Le [[Marche]] offrono principalmente le suggestive [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]. | region4name=[[Italia meridionale]] | region4color=#d09440 | region4description=Comprende [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Molise]] e [[Puglia]]. La brulicante [[Napoli]], le teatrali rovine di [[Pompei]], le romantiche [[Costiera amalfitana]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Isola di Capri|Capri]], la tranquilla [[Puglia]] e le incantevoli spiagge della [[Calabria]], i Sassi di [[Matera]] una delle città più antiche al mondo e designata a [[Capitale europea della cultura]] per il 2019; ed ovunque, le maestose rovine di 2500 anni da centro del mondo rendono la zona interessante culturalmente. Diffusi gli agriturismi che rendono le aree meno visitate dello ''stivale'' dei luoghi ideali da esplorare (e.g. [[Irpinia]], Sannio). | region5title=Italia insulare | region5name=[[Sicilia]] | region5color=#d56d76 | region5description=La bellissima isola famosa per archeologia, (la [[Valle dei Templi|Valle dei templi]] greci), panorami marini, spiagge limpide, entroterra per la maggior parte collinare ricco di paesaggi mozzafiato e alcuni dei migliori piatti che la cucina italiana ha da offrire. | region6name=[[Sardegna]] | region6color=#b383b3 | region6description=Grande isola a circa 250 km a ovest della costa italiana. Bellissimi panorami, acque cristalline e splendide spiagge: una delle mete balneari più ambite tra gli italiani e no. }} La Penisola italiana comprende anche due piccoli stati indipendenti: *[[Città del Vaticano]], posta nel mezzo di Roma è una città-Stato indipendente sede della Chiesa Cattolica Romana. *[[San Marino]], Città-Stato della Repubblica omonima. === Centri urbani === [[File:Vue des toits depuis la Sainte-Trinité-des-Monts, Rome, Italy.jpg|150px|thumb|[[Roma]]]] [[File:Canal Grande Chiesa della Salute e Dogana dal ponte dell Accademia.jpg|150px|thumb|[[Venezia]]]] [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|150px|[[Firenze]]]] <!---PER FAVORE, NON AGGIUNGERE ALTRE CITTÀ NELLA LISTA---> 14 sono le conurbazioni riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano nell'articolo 114 della sua costituzione: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roma]] | alt=[[Lazio]] | lat=41.8931 | long=12.4828 | wikidata=Q220 | descrizione=Capitale della Nazione, baricentro della cultura occidentale.}} | 2={{Città| nome=[[Bari]] | alt=[[Puglia]] | lat=41.1253 | long=16.8667 | wikidata=Q3519 | descrizione=Operosa zona commerciale, famosa per i suoi trulli e per le spoglie di S.Nicola.}} | 3={{Città| nome=[[Bologna]] | alt=[[Emilia-Romagna]] | lat=44.4939 | long=11.3428 | wikidata=Q1891 | descrizione=Sede della più antica università d'Europa.}} | 4={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt=[[Sardegna]] | lat=39.2167 | long=9.11667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Meta turistica balneare e culturale.}} | 5={{Città| nome=[[Catania]] | alt=[[Sicilia]] | lat=37.5027 | long=15.0873 | wikidata=Q1903 | descrizione=Antica città greca che sorge ai piedi dell'Etna, ricca di tracce del sontuoso passato, il suo centro è tardobarocco.}} | 6={{Città| nome=[[Firenze]] | alt=[[Toscana]] | lat=43.7714 | long=11.2542 | wikidata=Q2044 | descrizione=Grande centro artistico rinascimentale, con la celebre Galleria degli Uffizi.}} | 7={{Città| nome=[[Genova]] | alt=[[Liguria]] | lat=44.4072 | long=8.93398 | wikidata=Q1449 | descrizione=Storico porto ricco di bellezze e musei e città natale di Cristoforo Colombo.}} | 8={{Città| nome=[[Messina]] e [[Reggio Calabria]] | alt= | lat=38.1936| long=15.5542| wikidata=Q13666| descrizione=Storiche città situate alle due sponde dell'omonimo stretto di Messina.}} | 9={{Città| nome=[[Milano]] | alt=[[Lombardia]] | lat=45.4669 | long=9.19 | wikidata=Q490 | descrizione=Capitale dell'economia italiana e dell'alta moda di tutto il mondo.}} | 10={{Città| nome=[[Napoli]] | alt=[[Campania]] | lat=40.8358 | long=14.2486 | wikidata=Q2634 | descrizione=Brulicante capoluogo noto in tutto il mondo come "città della pizza" in quanto qui venne servita la prima pizza. Sorge nei pressi del vulcano [[Vesuvio]] e degli scavi archeologici di [[Pompei]] e [[Ercolano]]. }} | 11={{Città| nome=[[Palermo]] | alt=[[Sicilia]] | lat=38.1157 | long=13.3613 | wikidata=Q2656 | descrizione=Una città che ha visto l'avvicendarsi di innumerevoli civiltà, ognuna con la propria traccia.}} | 12={{Città| nome=[[Torino]] | alt=[[Piemonte]] | lat=45.0792 | long=7.67611 | wikidata=Q495 | descrizione=Prima capitale d'Italia riunificata e sede dei XX giochi Olimpici Invernali.}} | 13={{Città| nome=[[Trieste]] | alt=[[Friuli-Venezia Giulia]] | lat=45.6503 | long=13.7703 | wikidata=Q546 | descrizione=Già porto dell'Impero Austriaco, luogo d'incontro delle culture latina, slava e tedesca.}} | 14={{Città| nome=[[Venezia]] | alt=[[Veneto]] | lat=45.4397 | long=12.3319 | wikidata=Q641 | descrizione=La città dei canali, poetica e romantica, famosa in tutto il mondo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Dolomites - Cortina area - (11059113353).jpg|150px|thumb|[[Dolomiti]]]] [[File:I Faraglioni.JPG|150px|thumb|[[Isola di Capri]]]] [[File:The Floating Piers.jpg|150px|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo sul [[Lago d'Iseo]] dalla passerella The Floating Piers]] [[File:Monte Pollino (P.N.P.).jpg|thumb|150px|Vista del Monte Pollino]] [[File:Matera boenisch nov 2005.jpg|thumb|150px|[[Sassi di Matera]]]] [[File:Pompeii Forum.JPG|thumb|150px|Scavi Archeologici di Pompei]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costiera amalfitana]] | alt= | lat=40.6333| long=14.6| wikidata=Q212214| descrizione=La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale ed è costeggiata da numerose cittadine come [[Amalfi]], [[Positano]] e [[Ravello]] con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa Smeralda]] | alt= | lat=41.1| long=9.5| wikidata=Q1136383| descrizione=Famosissima nel mondo per il turismo elitario internazionale che ne ha fatto una delle mete principali, oggetto di attenzione e cronaca mondana sulle pagine patinate dei settimanali, la Costa rappresenta una delle aree di maggiore bellezza della [[Sardegna]], ed ha in [[Porto Cervo]] la sua capitale del divertimento.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | lat=46.6131| long=12.1631| wikidata=Q1283| descrizione=Il sito delle Alpi orientali ospita alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Simbolo di questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio dell'Umanità]] sono sicuramente le ''Tre Cime di Lavaredo''.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Capri]] | alt= | lat=40.55| long=14.2333| wikidata=Q173292| descrizione=Gode di fama mondiale, supportata dalla frequentazione che ne hanno fatto soprattutto negli anni Sessanta personaggi famosi e divi di tutto il mondo, rendendola meta di un turismo elitario che ora si è un po' ridimensionato. Nondimeno l'isola e la cittadina di Capri, che ha pure un centro caratteristico e di notevole bellezza, continuano ad essere luogo di meraviglie naturali di cui la celeberrima ''Grotta azzurra'' è solo un esempio.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola d'Ischia]] | alt= | lat=40.7311| long=13.8956| wikidata=Q189387| descrizione=L'isola più grande del Golfo di [[Napoli]] è frequentatissima per le sue acque termali e per lo splendore della sua natura e delle spiagge balneari. L'omonimo centro principale mostra nel nucleo ''Ischia Ponte'' i caratteri antichi di un pittoresco villaggio di pescatori; il quartiere di ''Ischia Porto'' sfoggia i caratteri di elegante stazione termale e balneare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Lago di Como]] | alt= | lat=46| long=9.26667| wikidata=Q15523| descrizione=Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i numerosi centri costieri delle sue sponde.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago di Garda]] | alt= | lat=45.6333| long=10.6667| wikidata=Q6414| descrizione=Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della [[Lombardia]] offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali e Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda [[Veneto|veneta]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Lago d'Iseo]] | alt= | lat=45.7117| long=10.0719| wikidata=Q15648| descrizione=[[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Lago Maggiore]] | alt= | lat=46.0981| long=8.71472| wikidata=Q14379| descrizione=Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale. Significative sono le [[Isole Borromee]] e in particolare l'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] che ospita un imponente palazzo barocco con raffinati giardini.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Massiccio del Pollino]] | alt= | lat=39.9| long=16.2167| wikidata=Q1088265| descrizione=Situato tra Basilicata e Calabria, ospita il più grande parco nazionale d'Italia, incluso nella lista dei geoparchi mondiali UNESCO. È particolarmente noto per la presenza del pino loricato, di cui ne conserva un esemplare detto "Italus", considerato l'albero più antico d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Penisola sorrentina]] | alt= | lat=40.6306| long=14.4167| wikidata=Q59116| descrizione=La costiera sorrentina è la parte nord della penisola, con [[Sorrento]] come principale centro di turismo, stazione di soggiorno balneare circondata da giardini e agrumeti, in posizione elevata su un terrazzamento sul mare . Centro elegante fra i più noti del turismo italiano, rappresenta una delle mete balneari campane più frequentate dal turismo d'élite.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Riviera romagnola|Riviera Adriatica]] | alt= | wikidata=Q972371| descrizione=Le spiagge, i golfi, le scogliere dell'Adriatico sono luoghi di primaria importanza nel settore turistico balneare italiano. Ogni regione bagnata da questo mare ha sviluppato centri balneari di grande richiamo. Il fenomeno del turismo marino sull'Adriatico è nato sulla [[Riviera romagnola]], con [[Rimini]] regina del turismo per famiglie che contraddistingue in [[Romagna]] il grande business delle vacanze.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica città della Magna Grecia, mostra i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, oltre ai resti di un muro della palestra, delle mura della città e di pareti delle case. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa ed è stata dichiarata dall'UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]].}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci]] | alt= | lat=42.4192| long=11.6295| wikidata=Q3364856| descrizione=Comprende la vasta area archeologica dell'antica città etrusca di [[Vulci]] con le necropoli che circondano l'impianto urbano.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Matera|Sassi di Matera]] | alt= | lat=40.6667| long=16.6| wikidata=Q13616| descrizione=Primo sito del Mezzogiorno iscritto fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]. I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo. Da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986. Oggi sono un ricercatissimo set cinematografico a livello nazionale ed internazionale.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Pompei antica|Scavi di Pompei]] | alt= | lat=40.7506| long=14.4897| wikidata=Q43332| descrizione=La zona degli scavi ci trasporta come d'incanto ''nella'' città romana di Pompei, come se il tempo non fosse trascorso dal momento prima dell'eruzione che tutto travolse e seppellì in una coltre di cenere, magma e lapilli che ha consentito di conservare e restituire, esempio unico al mondo, un'intera città romana ''fotografata'' nella sua quotidianità e ''congelata'' in un momento (drammatico) della sua vita. Annoverata, naturalmente, fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]], la città abbisognerebbe di una più attenta e rispettosa manutenzione, ad evitare il ripetersi di incresciosi cedimenti e drammatici crolli che da tempo vi si verificano, arrecando danni irrimediabili ad un patrimonio culturale veramente unico ed irripetibile. Al pari di Pompei sono state inserite fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]] [[Ercolano]] e [[Oplonti]], pure sommerse dall'eruzione del Vesuvio.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|400px|thumb|[[Pisa]]]] === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Italia}} [[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|270px|thumb|[[Portofino]]]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} L'Italia ha una propria linea aerea nazionale, [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], e molte altre società più piccole. Vi sono più di 400 linee low cost da e per gli [[Aeroporti in Italia|aeroporti italiani]]. ==== Compagnie aeree basate in Italia ==== * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] appartenente al gruppo Lufthansa, ha come hub l'aeroporto di [[Monaco di Baviera]]. Base italiana della compagnia aerea sono l'aeroporto di [[Verona]]-[[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Trieste]]. * [http://www.alidaunia.it Alidaunia] - Basata a [[Foggia]] * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] la compagnia di bandiera italiana. * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] - Fondata nel 1981 come "Mistral Air" dal famoso attore Bud Spencer, fa ora parte del gruppo Poste italiane. Ha operato come compagnia charter fino al 2018 quando venne convertita per il trasporto cargo * [http://www.neosair.it Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Porto di genova 003.jpg|thumb|Porto di Genova]] [[File:Porto Ancona navi.jpg|thumb|Porto di Ancona]] L'Italia ha una rete di collegamenti marittimi importante. Mediamente oltre 70.000 partenze di traghetti l'anno collegano i principali porti italiani con [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Sicilia]], [[Tunisia]], [[Spagna]], [[Marocco]], [[Malta]], [[Grecia]], [[Croazia]] ed [[Albania]], trasportando oltre 100 milioni di passeggeri. I principali porti con traffico e traghetti turistici sono: * [[Ancona]] per l'Adriatico centrale * [[Civitavecchia]] per il [[Lazio]] e Roma * [[Genova]] e [[Imperia]] per il Nordovest * [[Livorno]] [[Piombino]] e [[Civitavecchia]] per il Centro Italia * [[Palermo]] [[Trapani]] e [[Messina]] per la [[Sicilia]] * [[Porto Torres]] [[Olbia]] [[Golfo Aranci]] [[Arbatax]] e [[Cagliari]] per la Sardegna * [[Napoli]] e [[Salerno]] per la [[Campania]] * [[Bari]] e [[Brindisi]] per il Sud Italia Ionico * [[Venezia]] e [[Trieste]] per il Nordest === In treno === La società nazionale [http://www.trenitalia.it Trenitalia] di Ferrovie dello Stato gestisce gran parte dei collegamenti ferroviari nazionali. I collegamenti ferroviari internazionali sono garantiti da appositi treni a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane con [[Francia]] (tramite le società ''Thello'' e ''SCNF''), [[Svizzera]] (tramite la società ''FFS''), [[Germania]], [[Austria]], [[Slovenia]] e alcuni paesi dell'est Europa. I treni di punta ad alta velocità (Frecciarossa), nelle tratte principali come [[Roma]]-[[Milano]] e [[Torino]]-[[Milano]]-[[Venezia]]-[[Trieste]], sono noti per il servizio impeccabile e la puntualità; non si può dire lo stesso dei treni regionali minori, qualche volta in ritardo, anche notevole, e dalle scarse condizioni igieniche. Nei mesi estivi la temperatura sui convogli potrebbe essere piuttosto rigida per l'uso spropositato dell'aria condizionata. I collegamenti ad alta velocità tra le principali città italiane sono operati dalle Frecce di Trenitalia e dalla compagnia privata [http://www.italotreno.it/ Italo]. Per informazioni su tratte e orari visitare le pagine delle compagnie (vedi link sopra riportati). === In autobus === Alcune società permettono di giungere in Italia dall'estero (Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi). {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|Aeroporto Roma Fiumicino]] [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Aeroporto Milano Malpensa]] [[File:Aeropuerto de Palermo, fachada principal, Sicilia, Italia, 2015.JPG|thumb|Aeroporto di Palermo]] Le principali città sono servite da [[Aeroporti in Italia|aeroporti]], che permettono collegamenti nazionali e/o internazionali. I principali sono evidentemente il sistema aeroportuale di [[Roma]]: [http://www.adr.it Roma Fiumicino] (FCO), [http://www.adr.it/ Roma Ciampino] (ROM), e [[Milano]]: [http://www.milanomalpensa-airport.com/it Milano Malpensa] (MXP), [http://www.milanolinate-airport.com/it Milano Linate]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (LIN), [https://www.milanbergamoairport.it/it/ Orio al Serio] (BGY). Tutte le grandi città del mondo sono collegate ad almeno uno di questi aeroporti. Con l'eccezione di [[Molise]] e [[Basilicata]], vi è almeno un aeroporto di interesse nazionale per regione (escludendo [[Lombardia]] e [[Lazio]], citati sopra): * [[Abruzzo]]: Pescara Abruzzo (PSR) * [[Calabria]]: Lamezia Sant'Eufemia (SUF) * [[Campania]]: Napoli Capodichino (NAP) * [[Emilia-Romagna]]: Bologna Borgo Panigale - Guglielmo Marconi (BLQ) * [[Friuli-Venezia Giulia]]: Trieste Ronchi (TRS) * [[Liguria]]: Genova Cristoforo Colombo (GOA) * [[Marche]]: Ancona (AOI) * [[Piemonte]]: Torino Caselle (TRN) * [[Puglia]]: Bari Palese (BRI) * [[Sardegna]]: Cagliari Elmas (CAG) * [[Sicilia]]: Palermo Punta Raisi (PMO) e Catania Fontanarossa (CTA) * [[Toscana]]: Pisa Galileo Galilei (PSA) * [[Trentino-Alto Adige]]: Bolzano Dolomiti (BZO) * [[Umbria]]: Perugia S. Egidio (PEG) * [[Valle d'Aosta]]: Aosta Corrado Gex (AOT) * [[Veneto]]: Venezia Marco Polo (VCE) Vi sono aeroporti nelle principali tra le isole minori: * [[Pantelleria]] Salibi (PNL) * [[Lampedusa]] (LMP) * [[Isola d'Elba]] (EBA) === In auto === Spostarsi in automobile in Italia è un metodo di viaggio che permette di vedere paesaggi diversi e bellissimi: montagne, mari e laghi. I collegamenti principali sono assicurati dalle Autostrade Italiane (i collegamenti stradali indicati da una segnaletica verde) che impongono il pagamento di un pedaggio. Dalle città principali partono le strade statali, che ricalcano i tragitti delle strade consolari dell'antica Roma, e che si dividono anche esse nelle strade provinciali e comunali. Ognuna delle strade ha una numerazione specifica, e le indicazioni sono funzionali e semplici. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg|thumb|ETR.500 Frecciarossa]] Sulla rete nazionale circolano per lo più treni di [http://www.trenitalia.it Trenitalia], che offrono un servizio di buona qualità sulle tratte principali. Le [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD linee ad Alta Velocità] (Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli), percorse anche dai treni di [https://www.italotreno.it/ Italo], sono caratterizzate da collegamenti frequenti ed attraverso partnership con le aziende di autobus nonché le linee di trasporto ferroviario regionale, permettono di raggiungere praticamente tutte le località nazionali. Le città più grandi hanno stazioni che possono essere considerate come città nelle città, mentre le località più piccole hanno stazioni essenziali, ma funzionali. Trenitalia opera servizi regionali (sia RGV che REG) in tutta Italia. Esistono agenzie ferroviarie regionali: i loro orari dei treni sono in gran parte collegati e visualizzati su Trenitalia, e i biglietti per tali servizi ferroviari possono essere acquistati attraverso la rete nazionale di Trenitalia. Altre agenzie regionali hanno sistemi di biglietteria separati non scambiabili tra loro con quello di Trenitalia. I biglietti e abbonamenti di Trenitalia possono essere acquistati nelle biglietterie e alle macchine self-service presenti all'interno della maggior parte delle stazioni, nelle Agenzie di Viaggio abilitate, che possono applicare una commissione, online dal sito o dall'applicazione di Trenitalia. Alcune tipologie di titoli di viaggio possono essere acquistate anche in esercizi commerciali di vario tipo, di solito bar e tabacchi presenti all'interno o nelle vicinanze delle stazioni. Di norma è consentito anche l'acquisto a bordo dei treni regionali del biglietto di corsa semplice per il viaggio in corso con una maggiorazione, chiedendo al personale in divisa Trenitalia all'atto della salita. === In autobus === * [https://www.flixbus.it Flixbus] * [https://www.itabus.it/ Itabus] - La branca del trasporto su gomma dei treni Italo. * [http://www.simetspa.it Simet] === In taxi === * [https://www.appTaxi.it appTaxi] * [https://www.intaxi.it inTaxi] * [https://www.itTaxi.it itTaxi] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia}} L'Italia vanta una moltitudine di mete di turismo. Oltre ai numerosi centri storici delle maggiori città di ciascuna regione in Italia, nonché i loro musei, monumenti civili e religiosi, sono da annoverare i mari, le montagne, e le isole, spesso in grado di offrire una moltitudine di proposte legate alle ricchezze naturali e culturali del luogo (includendo gli usi, i costumi e le tradizioni folkloristiche). Le principali città d'arte sono [[Roma]], [[Firenze]] e [[Venezia]], ma in realtà non esiste un comune italiano senza qualche bellezza artistica. Per scoprire queste bellezze nascoste, fuori dalle rotte più battute dai turisti, si può per esempio partire dalla liste de [[I borghi più belli d'Italia]] in cui l'ANCI (''Associazione Nazionale Comuni Italiani'') promuove piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni possiedono un grande valore artistico e culturale. === Itinerari === [[File:Nuraghe Ruju.jpg|thumb|150px|Nuraghe Ruju a [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Sassari]]]] In Italia si sono succedute, col passare dei secoli, numerose popolazioni e culture che hanno contribuito ad arricchire l'eccezionale patrimonio artistico del ''Belpaese''. * '''Preistoria''' &mdash; La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo: reperti rinvenuti in [[Puglia]] attestano infatti la presenza di uomini già 1,5 milioni di anni fa. Del IV millennio a.C. era ''Ötzi'', la ''Mummia del Similaun'' rinvenuta ai piedi dell'omonimo ghiacciaio in [[Alto Adige]] e conservata oggi con mille precauzioni a [[Bolzano]]. Al Neolitico risalgono anche gran parte delle incisioni rupestri della [[Val Camonica]] dichiarate dall'[[UNESCO]] nel 1979 primo patrimonio dell'umanità italiano. Più recenti sono infine i nuraghi [[Sardegna|sardi]]: un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica. [[File:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|150px|Tomba dei Leopardi]] * '''Etruschi''' &mdash; Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, affermatosi in un'area denominata '''Etruria''', corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al fiume Tevere e al [[Lazio]] settentrionale. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C.. Di questa popolazione rimangono per lo più le '''necropoli''' come quelle di [[Populonia]] e [[Cerveteri]] in cui sono state trovate '''sculture''' di notevole pregio come il ''Sarcofago degli Sposi'' conservato al museo etrusco di Villa Giulia e '''Pitture murarie''' alcune delle quali si sono conservate molto bene come la '''Tomba dei Leopardi''' a [[Tarquinia]]. Se si ha un tempo limitato si può comunque considerare di visitare il museo Etrusco di Villa Giulia a [[Roma]]. [[File:Bikini mosaic.jpg|thumb|right|150px|Mosaico alla Villa Romana del Casale, [[Piazza Armerina]], Sicilia]] * '''Magna Grecia''' &mdash; A partire dall'VIII secolo a.C. i Greci colonizzarono parte dell'[[Italia meridionale]] e della [[Sicilia]]. Di questa dominazione rimangono oggi numerosi templi e teatri come quelli della '''Valle dei Templi''' di [[Agrigento]], di [[Segesta]] e [[Selinunte]] in [[Sicilia]], il parco archeologico di [[Paestum]] in [[Campania]], e le aree di '''Eraclea''' e '''Metaponto''' in [[Basilicata]]. * '''Antichi Romani''' &mdash; Da [[Aosta]] a [[Pompei]] e [[Ercolano]], da [[Aquileia]] a [[Lecce]], l'Italia è piena di testimonianze di questo glorioso passato. Oltre ovviamente al '''Colosseo''', i '''Fori Imperiali''' e le altre attrazioni di [[Roma]] e quelli delle città sopra citate, meritano sicuramente una citazione l'Arena di [[Verona]], le ville del Museo di Santa Giulia a [[Brescia]] e il teatro romano di [[Taormina]]. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|right|152x152px|Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e Cupola del Brunelleschi a [[Firenze]]]] * '''Cristianesimo''' &mdash; Oltre alla famosa ''Basilica di San Pietro'', in realtà nello [[Città del Vaticano|Stato pontificio]], sparse per la penisola vi sono numerose architetture cristiane risalenti a diverse epoche e stili architettonici: dallo stile Romanico (700-1200) della '''Basilica di Sant'Ambrogio''' di [[Milano]], a quello Gotico della Basilica di San Francesco ad [[Assisi]] e del duomo di [[Orvieto]] a quello Rinascimentale (1400-1600) con la Cupola del Brunelleschi di [[Firenze]] e Barocco (1600-1830) con la Basilica di Santa Croce di [[Lecce]]. Ogni paese ha comunque una propria chiesa e un campanile e, soprattutto quelle più storiche, sono ricche di affreschi e opere d'arte. Alcuni esempi sono la Cappella Contarelli con le tele del '''Caravaggio''' a [[Roma]] e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a [[Milano]] con la prospettiva illusoria dell'abside progettata da '''Bramante'''. Nelle aree rurali sono presenti anche conventi e monasteri con affreschi e stupendi chiostri come l'[[Cassino|Abbazia di Montecassino]]. * '''Italia Bizantina''' &mdash; L'impero bizantino, altrimenti noto come Impero romano d'Oriente, controllò l'[[Italia settentrionale]] fino alla sconfitta avvenuta per opera dei Longobardi nel 751. Classico esempio dell'arte bizantina è [[Venezia]] con la Basilica di San Marco, ma altrettanto importanti sono i mosaici dorati delle chiese di [[Ravenna]]. [[File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|miniatura|153x153px|La ''Città Alta'' a [[Bergamo]] con la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore]] *'''Medioevo''' &mdash; anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati [[Bergamo]] con la ''Città Alta'', [[Benevento]] con il ''Complesso monumentale di Santa Sofia'' e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|I Longobardi in Italia: i luoghi di potere]]. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente '''Castel del Monte''' in [[Puglia]], fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di [[Sicilia]] Federico II, ma da citare sono anche i [[Castelli dell'Alto Adige]] o l'[[Castello (sestiere di Venezia)|Arsenale di Venezia]] costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della ''Serenissima'', e il '''Castello di Melfi''' in [[Basilicata]], sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il ''Liber Augustalis'', opera di grande valore nella storia del diritto. {{vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia}} * '''Rinascimento''' &mdash; Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la [[Toscana]]. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a [[Firenze]] da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su '''Ponte Vecchio''', visitando la ''Galleria degli '''Uffizi''''', Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche [[Urbino]] dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come '''Piero della Francesca''', le cui opere più famose, ''Pala Montefeltro'' e ''Doppio ritratto dei duchi di Urbino'', si trovano però rispettivamente a Brera ([[Milano]]) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la ''Galleria nazionale delle [[Marche]]'' che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "[[w:Città ideale (dipinto)|Città ideale]]" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di '''Andrea Mantegna''' e '''Giulio Romano''' a [[Mantova]], il '''Palazzo dei Diamanti''' a [[Ferrara]], '''[[Vicenza]]''' e le '''[[ville palladiane]]''' del [[Veneto]]. [[File:Caserta jardín 44.JPG|thumb|150px|Giardini e Reggia di Caserta]] * '''Neoclassicismo''' &mdash; Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio '''Canova''', Luigi '''Vanvitelli''' e Giuseppe '''Piermarini'''. Il primo, discendente da una famiglia di ''scalpellini'' di [[Possagno]], è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio ''Amore e Psiche'' è conservata al museo del ''Louvre''. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla ''Galleria Borghese'' ([[Roma]]) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di ''Orfeo'' al ''Museo Correr'' di [[Venezia]]. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa '''Reggia di Caserta''' in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la '''Villa Reale''' di [[Monza]] e il Teatro '''Alla Scala''' di [[Milano]]. {{-}} == Cosa fare == Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle '''Alpi''' e gli '''Appennini''' e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il [[Lago di Garda]]. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|1000x1000px|Panorama di [[Cortina d'Ampezzo]] dall'alto di ''Bus de Tofana'' (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo|thumb|center|alt=]] Nella stagione invernale sulle '''Alpi''' è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in: * [[Veneto]]: [[Cortina d'Ampezzo]], [[Falcade]]), [[Alleghe]], [[Pieve d'Alpago]] * [[Friuli-Venezia Giulia]]: ([[Piancavallo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Ravascletto]]-[[Monte Zoncolan|Zoncolan]]), [[Forni di Sopra]], [[Sappada]] * [[Trentino-Alto Adige]] [[Dobbiaco]], [[Curon Venosta]], [[Val Gardena]], [[Madonna di Campiglio]], [[San Martino di Castrozza]], [[Pinzolo]], [[Andalo|Andalo-Dolomiti Paganella]], [[Moena]] * [[Lombardia]]: [[Ponte di Legno]], [[Foppolo]], [[Livigno]], [[Bormio]], * [[Piemonte]]: [[Sestriere]], [[Bardonecchia]], [[Sauze d'Oulx]], [[Claviere]], [[Pragelato]], [[Prali]], [[Cesana Torinese]] * [[Valle d'Aosta]]: [[Courmayeur]], [[Breuil-Cervinia]], [[Pila]], [[La Thuile]], [[Monterosa Ski|Monte Rosa Ski]]. Alcuni impianti si trovano anche sull''''Appennino''': * [[Toscana]]: [[Abetone]], [[Monte Amiata]] * [[Emilia-Romagna]]: [[Monte Cimone]], [[Cerreto Laghi]] * [[Marche]]: [[Monti Sibillini]] * [[Lazio]]: [[Monte Terminillo]] * [[Abruzzo]]: [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]] * [[Molise]]: [[Campitello Matese]] * [[Basilicata]]: [[Sellata-Arioso]], [[Volturino]], [[Viggiano]] * [[File:Santa Teresa Gallura - Spiaggia della Marmolata (01).JPG|thumb|[[Santa Teresa Gallura]] - Spiaggia della Marmolata|134x134px]][[Calabria]]: [[Gambarie]], [[Camigliatello Silano]] [[File:San Pellegrino Terme - panorama.jpg|miniatura|135x135px|[[San Pellegrino Terme]] - Il Grand Hotel]] Le principali '''località balneari''' sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla [[Liguria]] e costeggiando la penisola troviamo le [[Cinque Terre]], [[Viareggio]], la [[Costiera Amalfitana]], il [[Salento]], [[Otranto]], le località del [[Gargano]], la [[Costa dei trabocchi]], [[Giulianova]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Rimini]], [[Riccione]], [[Jesolo]], Lignano e [[Grado (Italia)|Grado]]. Vi sono poi le due isole Maggiori, [[Sicilia]] e [[Sardegna]], e le numerose isole minori come le [[Isole Eolie]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], l'[[Isola di Capri]] e le [[Isole Tremiti]]. Le principali '''località termali''' si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo [[San Pellegrino Terme]], [[Val Camonica|Boario]], [[Trescore Balneario|Trescore]] e [[Bormio]]. In Emilia-Romagna sono presenti le località di [[Tabiano Terme|Tabiano]], [[Emilia-Romagna|Cervazza]], [[Emilia-Romagna|Cervia]] e [[Modena|Salvarola]]. Infine in [[Toscana]] vi sono di [[Toscana|Saturnia]] e [[Montecatini Terme|Montecatini]]. I principali '''parchi divertimento''' italiani sono Mirabilandia a [[Ravenna]] e l'Aquafan di [[Riccione]] in [[Emilia-Romagna]], Gardaland e Canevaworld sul [[Lago di Garda]] e Miragica in [[Puglia]]. Molto diffuso è anche l''''[[enoturismo]]'''. I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle [[Langhe]] ([[Piemonte]]), nel [[Chianti]] ([[Toscana]]), nella [[Franciacorta]] ([[Lombardia]]), nella [[Valpolicella]] ([[Veneto]] e nel [[Collio (territorio)|Collio]] ([[Friuli Venezia Giulia]]). {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} [[File:Euro Series Banknotes.png|thumb|Banconote Euro]] Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Costo della vita === Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi. Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia. === Acquisti === Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche. Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento ''contactless'', tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay. {{-}} == A tavola == {{vedi anche|Cucina italiana}} [[File:Rifugio Alpino Boffalora (5).JPG|thumb|Un menù]] In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una '''colazione leggera''' (alle 08:00 circa), il '''pranzo''' che è il pasto principale (alle 13:00), la '''merenda''' (alle 16:00 o alle 17:00) e la '''cena''' (alle 20:30 circa). La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta... In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca. In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane. *I '''primi piatti''' italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino). *Tra i '''secondi''' c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei). In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte. *I '''dolci''' italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini. Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini. La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie: * '''Nord''': cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà... * '''Centro''': cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi. * '''Sud''': cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord. <gallery> File:Pizza Rucola.JPG|Pizza alla rucola File:Tagliatelle Scampi.JPG|Tagliatelle agli scampi File:Risotto al persico .JPG|Risotto al persico File:Polenta con carne.JPG|Polenta con carne File:Rifugio Alpino Boffalora (4).JPG|Formaggi misti File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7085 (31752542285).jpg|Panettone File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli </gallery> === Pizza === [[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|Pizza margherita]] La '''pizza''' è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'''Arte dei Pizzaiuoli napoletani'', di cui la '''pizza napoletana''' è prodotto tangibile, è dichiarata dall'[[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala". La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo. "Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali. === Bevande === Le bevande nazionali sono il '''vino''' e il '''caffè espresso'''. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.{{-}} == Infrastrutture turistiche == Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Regata Storica - Corteo 01.jpg|270px|thumb|Regata storica a [[Venezia]]]] === Festività nazionali === Elenco festività fisse: * '''1 gennaio''' - Capodanno * '''6 gennaio''' - Epifania * '''25 aprile''' - Anniversario della Liberazione * '''1 maggio''' - Festa del Lavoro * '''2 giugno''' - Proclamazione della Repubblica * '''15 agosto''' - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo * '''1 novembre''' - Ognissanti * '''4 novembre''' - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva) * '''8 dicembre''' - Immacolata concezione * '''25 dicembre''' - Natale * '''26 dicembre''' - Santo Stefano * '''31 dicembre''' (mezza festa) - San Silvestro Vi sono inoltre delle festività mobili: * '''Pasqua''' e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente '''Pasquetta''' e variabili: * Santo '''patrono''' della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco). In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche. === Altri eventi e Feste === [[File:Sabato 5 aprile 2008 - foto di Tony Frisina - DSC06039.JPG|thumb|Giornate FAI di primavera 2008 - [[Alessandria]]]] Ogni anno il '''FAI''', '''[[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano|Fondo per l'Ambiente italiano]]''', organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono: * '''Giornate FAI di Primavera''': dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia. * '''Giornata FAI d'autunno''': evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate. Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di [[Venezia]] e [[Viareggio]], ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le '''frittelle''', le '''chiacchiere''' e le '''castagnole''' (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul [[carnevale in Italia]] è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane. In [[Portale:Italia (Eventi)|questa]] pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese. {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Numeri nazionali emergenza |contenuto= * Gendarmeria (Carabinieri): 112 * Soccorso pubbl. emergenza: 113 * Vigili del Fuoco: 115 * Guardia di Finanza: 117 * Emergenza sanitaria: 118 * Corpo Forestale: 1515 * Viaggiare Informati (CCIS): 1518 * Soccorso stradale (ACi): 800-116 * Soccorso in mare: 1530 }} In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta [[Europa]] e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a [[Palermo]], in [[Sicilia]], a seguire la Camorra, che risiede principalmente in [[Campania]], la 'ndràngheta originaria della [[Calabria]], e la Sacra Corona Unita, originaria della [[Puglia]]; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche. Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile. È alto il rischio di subire scippi o furti di auto al sud; al contrario i furti in appartamento sono molto più comuni al nord. Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere. Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come Roma e Napoli hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionale. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia. L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie. Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:DSC01931 Luci natalizie a piazza Duomo - Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|thumb|250px|Natale a Milano]] Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle '''tradizioni''' e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei. Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso. Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta). L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto. Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud. L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l'aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti. Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente. Come regola generale più a sud si va più le persone sono estroverse e inclini ad interagire con gli stranieri, al nord sono abbastanza riservati ma comunque molto gentili. Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tuttora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l'immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana. Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi. Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani. Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter. La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura. L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria. Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana. Elenchiamo le norme di buon comportamento: * Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata. * Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio. * Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono offerti ovunque dall'azienda '''[http://www.poste.it/ Poste Italiane]''', che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora. Gli orari di apertura normali sono: * '''Uffici postali minori''': lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali ordinari''': lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali centrali''' delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente) Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la [http://www.poste.it/online/cercaup/ pagina apposita] del sito poste.it. Operano inoltre sul territorio varie aziende private che offrono servizi postali e di corriere espresso, ad esempio [https://www.mbe.it/it Mail Boxes Etc]. === Telefonia === Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata. I principali operatori di telefonia mobile sono tre: '''TIM''' (Telecom Italia), '''Vodafone''', '''Wind 3''', mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come '''Coop Voce''' e '''Ho mobile''', che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre '''Iliad''' sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021). ==== Numeri utili ==== * [[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] '''[https://112.gov.it/ 112]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''': Numero unico europeo per le emergenze (distretti telefonici in cui è attivo, come [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]] (prefisso 06 - 0774), [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Sicilia]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Valle d'Aosta]], nelle Province Autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]], ha rimpiazzato i vecchi 112, 113, 115 e 118) * '''112''': Carabinieri * '''113''': Polizia * '''114''': Emergenza Infanzia * '''115''': Vigili del Fuoco * '''[https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5440&area=Lea&menu=numeriUnici 116117]''': Numero unico europeo per cure non urgenti (in Italia attualmente attivo in alcune province di [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Trento]]) * '''117''': Guardia di Finanza * '''118''': Emergenza Sanitaria (in alternativa al 112) * '''1515''': Corpo Forestale (per incendi nei boschi) * '''1518''': Informazioni traffico * '''1530''': Emergenza in mare * '''803116''': Soccorso stradale (ACI) ==== Numeri nazionali ==== * '''800025777''': Telefono Arcobaleno * '''803160''': Poste Italiane * '''186''': Dettatura Telegrammi * '''1518''': Viaggiare Informati * '''893 49049''': Ita Airways * '''892021''': Ferrovie dello Stato * '''42400''': Informazioni sull'ultima chiamata senza risposta * '''42142''': Sveglia automatica * '''4176''': Informazioni Internazionali === Internet === Per chi è fuori casa, la connessione alla rete avviene di norma tramite il proprio albergo, tramite la sottoscrizione di un piano Internet mobile proposto da una delle compagnie di telefonia mobile oppure recandosi presso alcuni internet cafè, situati e reperibili però, prevalentemente nelle grandi città, ma non in tutta la penisola. Sono invece largamente diffusi, locali come i "bar" (che sono l'equivalente italiano dei "''cafes''" internazionali), e in zone di sosta e di ristorazione che in italiano vengono chiamate "autogrill" (l'equivalente italiano delle "''gas station''" internazionali), che riportano all'esterno dei loro spazi, la dicitura in italiano "wifi gratuito" ("''free wifi''" in [[inglese]]), dove è possibile connettersi gratuitamente accedendo semplicemente alla rete wifi, o richiedendo il nome della connessione e la password per accedere alla rete, a chi lavora all'interno dei locali. Entrambi, si possono trovare in diversi centri abitati, o mentre state viaggiando lungo le reti stradali italiane, soprattutto nelle maggiori autostrade, che collegano il Paese da nord a sud. L'accesso tramite wifi, molto diffuso all'estero, è penalizzato in Italia da una legge antiterrorismo che va sotto il nome di decreto Pisanu. Questo fu varato in conseguenza dell'attentato alla metropolitana di [[Londra]] del 2005. Così, per accedere agli hot spot pubblici e gratuiti occorre inserire una password, e per averla occorre inviare un sms dal proprio cellulare ad un numero che viene fornito. In questo modo la navigazione è legata ad una Sim alla quale a sua volta è legato un documento di identità. Tramite questo escamotage verrebbero ottemperate le norme sulla sicurezza. Il decreto Pisanu è scaduto 31 dicembre 2010 e al 2014 non è più in vigore. == Tenersi informati == * [http://www.italia.it/ '''Italia'''. Sito ufficiale del turismo in Italia.] * [http://www.enit.it/ '''ENIT'''. Agenzia Nazionale del Turismo.] == Collegamenti esterni == * [[w:Musei italiani|Musei italiani]] * [[w:Cucina italiana|Cucina italiana]] {{-}} {{Quickfooter|Stato |Continente = Europa | Livello = 2 }} bh0royshxgoo4i7ojalk2xhepq9avna Ushuaia 0 30815 852552 847030 2024-11-01T15:21:21Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ 852552 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ushuaia panorama banner.jpg | DidascaliaBanner = Grandangolo di Ushuaia | Immagine = Ushuaia, Tierra del Fuego.jpg | Didascalia = Terra del fuoco | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = | Regione = [[Terra del Fuoco argentina]] | Territorio = | Superficie = 22,6 | Abitanti = 81.007 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = ushuaiensi | Prefisso = +54 2901 | CAP = V9410 | Fuso orario = UTC-3 | Sito del turismo = https://turismoushuaia.com/ | Sito ufficiale = http://www.ushuaia.gob.ar | Map = Ar | Lat = 54°48′00″S | Long = 68°18′00″W }} '''Ushuaia''' è una città della [[Terra del Fuoco argentina|Terra del Fuoco]], nel sud dell'[[Argentina]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Ushuaia, città più meridionale al mondo, si trova sulla costa meridionale dell'[[Isola Grande della Terra del Fuoco]], in un paesaggio circondato da montagne che domina il [[Canale di Beagle]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=15|febmax=14|marmax=12|aprmax=10|magmax=6|giumax=5|lugmax=5|agomax=6|setmax=9|ottmax=11|novmax=13|dicmax=13|genmin=6|febmin=5|marmin=4|aprmin=2|magmin=0|giumin=-1|lugmin=-1|agomin=-1|setmin=1|ottmin=2|novmin=4|dicmin=5|genprecip=31|febprecip=33|marprecip=48|aprprecip=50|magprecip=55|giuprecip=55|lugprecip=46|agoprecip=61|setprecip=40|ottprecip=35|novprecip=35|dicprecip=41}} Ushuaia in considerazione della sua posizione geografica nell'emisfero sud ha un clima particolare, inverni non eccessivamente rigidi (temperature medie attorno ad 1 °C) ed estati decisamente fresche (medie di circa 10 °C), precipitazioni leggermente più abbondanti nei mesi autunnali. === Cenni storici === La storia della colonia di Ushuaia, raccontata nel libro ''Ultimo confine del mondo'' di Lucas Bridges, inizia nel 1868, quando i missionari della South American Missionary Society scelsero la sua baia per costruirvi un primo edificio, Casa Stirling (un prefabbricato in legno di tre stanze portato dalle Isole Falkland nell'ottobre di quell'anno e assemblato sul posto), al quale poi si aggiunse il resto della colonia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -54.8066214 | Long= -68.3123875 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Ushuaia]] |lat=-54.8396 |long= -68.3123}} ({{IATA|USH}}) - A 4 km dal centro della città. === In auto === La strada nazionale argentina numero 3 collega Ushuaia a [[Buenos Aires]] passando per il [[Cile]]. È necessario caricare l'auto su un traghetto per attraversare lo stretto di Magellano. === In nave === Molte navi da crociera si fermano in questa città. * {{listing | nome=Porto turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.80800 | long=-68.30415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == La città si trova vicina al 55º parallelo, il che implica che nelle notti dei giorni vicini al solstizio d'inverno, il sole non scenda mai di più di 12 gradi al di sotto dell'orizzonte, permettendo di intravedere uno scorcio di luce anche nella totalità delle ore notturne ed in particolare a mezzanotte. [[File:Patagonia-lighthouse.jpg|thumb|Faro Les Éclaireurs ]] [[File:Phare du bout du monde, île des États.jpg|thumb|left|Il faro in capo al mondo]] * {{see | nome=Faro di San Juan de Salvamento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Isola degli Stati | lat=-54.732347 | long=-63.856944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Reso famoso da '''Jules Verne''' nel ''Il faro in capo al mondo''. }} * {{see | nome=Bahía Ensenada Zaratiegui | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.846883 | long= -68.481411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Roca | alt=Lago Acigami | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8025 | long= -68.6381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Faro Les Éclaireurs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.871528 | long= -68.08333 | indicazioni=9 km a est di Ushuaia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto nella zona come il ''Faro alla fine del mondo'' è spesso confuso con quello reso famoso da Jules Verne. }} * {{see | nome=Museo della Fine del Mundo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20$ | descrizione=Museo con importanti esemplari dell'avifauna locale e con una biblioteca sulla natura della Terra del Fuoco. }} * {{see | nome=Museo marittimo | alt= | sito=http://www.museomaritimo.com/ | email= | indirizzo=Yagones y Gobernador Paz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, situato in una vecchia prigione, dispone di una vasta collezione di reperti sulla storia della Terra del Fuoco. }} [[File:Cruzada en La Macarena.jpg|thumb|Un treno della Tren del Fin del Mundo]] * {{see | nome=El Tren del Fin del Mundo | alt=Ferrocarril Austral Fueguino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originalmente costruita per trasportare prigionieri alla prigione di Ushuaia, oggi è una ferrovia turistica: la più meridionale ferrovia ancora funzionante. }} * {{see | nome=Paseo del Centenario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8117898 | long=-68.3255757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Navigazione sul [[Canale di Beagle]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.875556 | long= -68.136389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.666944° | long= -68.5° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I prezzi a Ushuaia sono più alti rispetto all'Argentina centrale, ma non è prevista alcuna imposta sulle vendite (IVA). Inoltre, a causa delle tariffe basse sulle importazioni nella Terra del Fuoco, i beni importati (elettronica) sono un affare comparativo. C'è un negozio duty free a San Martín che vende profumi, alcol e sigarette, ma tieni d'occhio i prezzi perché alcuni articoli potrebbero essere più economici altrove. Ci sono anche negozi di souvenir, come La Abuela Oma, La ultima Vita e Fin del Mundo. * {{buy | nome=Via dello shopping | alt= | sito=https://findelmundo.tur.ar/en/c/compras-en-ushuaia/5527 | email= | indirizzo=Av. San Martin | lat=-54.80732 | long=-68.31043 | indicazioni=vicino al lungomare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Paseo del Fuego Shopping Center | alt= | sito=http://paseodelfuego.com.ar | email=info@paseodelfuego.com.ar | indirizzo=Perito Moreno, 1460 | lat=-54.7996985 | long=-68.28026 | indicazioni= | tel=+54 2901 442600 | numero verde= | fax= | orari=10-22 (negozi), Lun-Gio 10-24, altri giorni 10-01 (ristoranti) | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con decine di negozi, una concessionaria d'auto e multisala film. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Packewaia | alt= | sito=http://www.cinepackewaia.com/ | email=info@cinepackewaia.com | indirizzo=Perito Moreno | lat=-54.8037244 | long=-68.2989067 | indicazioni= | tel=+54 2901 436050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibile l'acquisto online dei biglietti, previa registrazione. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Náutico Disco Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8097223 | long=-68.3152145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Rancho Patagónica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8151901 | long=-68.3317126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rodriguez Candido Segundo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pastor Juan Lawrence, 721 | lat=-54.8153014 | long=-68.3378495 | indicazioni= | tel=+54 2901 424409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tauro Hugo Jose | alt= | sito= | email= | indirizzo=Onas, 590 | lat=-54.8057032 | long=-68.3210832 | indicazioni= | tel=+54 2901 422807 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=137 Pizza & Pasta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. San Martín 137 | lat=-54.80488 | long=-68.30032 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ramos Generales El Almacén - Museo | alt= | sito=https://ramosgeneralesush.com.ar/ | email= | indirizzo=Maipú 749 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex negozio-magazzino. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hosteria Via Rondine | alt= | sito=http://www.viarondine.com.ar/ | email=info@viarondine.com.ar | indirizzo=Hipolito Irigoyen, 797 | lat=-54.827126 | long=-68.3326674 | indicazioni= | tel=+54 2901 443842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Posta | alt= | sito=http://www.lapostahostel.com.ar/index.php/es/ | email=consultas@lapostahostel.com.ar | indirizzo=Perón Sur, 864 | lat=-54.8260088 | long=-68.3299934 | indicazioni= | tel=+54 2901 444650, +54 2901 444649 | numero verde= | fax= | checkin=Dalle 12 | checkout=Entro le 10 | prezzo=$101-203 a notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Apart Hotel Tierra del Fuego | alt= | sito=http://www.tierradelfuego.org.ar/aparttierradelfuego/ | email=aprttdf@speedy.com.ar | indirizzo=Fuegia Basket, 247 | lat=-54.8194432 | long=-68.3260263 | indicazioni= | tel=+54 2901 435441, +54 2901 435442 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre la colazione continentale, connessione ad Internet tramite Wi-Fi e computer, televisione via cavo, mini-bar, telefono e deposito bagagli. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Los Acerbos | alt= | sito=https://www.losacebos.com.ar/en/ | email= | indirizzo=Luis F. Martial 1650 | lat=-54.80224 | long=-68.35307 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Las Hayas Resort***** | alt= | sito=https://www.lashayas.com.ar/en/ | email= | indirizzo=Luis F. Martial 1650 | lat=-54.80730 | long=-68.35207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Internet café si trovano su Avendida San Martín. I prezzi sono 5 $/h. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] |lat=-54.666944 |long=-68.5}} - A 12 km dal centro città. === Itinerari === * [[Viaggio nella Penisola Antartica]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Terra del Fuoco argentina | Livello = 2 }} aq7ke3xdn0o790rg2wiw0pjlglrbts9 852572 852552 2024-11-01T17:21:31Z Teseo 3816 /* Dove mangiare */ 852572 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ushuaia panorama banner.jpg | DidascaliaBanner = Grandangolo di Ushuaia | Immagine = Ushuaia, Tierra del Fuego.jpg | Didascalia = Terra del fuoco | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = | Regione = [[Terra del Fuoco argentina]] | Territorio = | Superficie = 22,6 | Abitanti = 81.007 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = ushuaiensi | Prefisso = +54 2901 | CAP = V9410 | Fuso orario = UTC-3 | Sito del turismo = https://turismoushuaia.com/ | Sito ufficiale = http://www.ushuaia.gob.ar | Map = Ar | Lat = 54°48′00″S | Long = 68°18′00″W }} '''Ushuaia''' è una città della [[Terra del Fuoco argentina|Terra del Fuoco]], nel sud dell'[[Argentina]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Ushuaia, città più meridionale al mondo, si trova sulla costa meridionale dell'[[Isola Grande della Terra del Fuoco]], in un paesaggio circondato da montagne che domina il [[Canale di Beagle]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=15|febmax=14|marmax=12|aprmax=10|magmax=6|giumax=5|lugmax=5|agomax=6|setmax=9|ottmax=11|novmax=13|dicmax=13|genmin=6|febmin=5|marmin=4|aprmin=2|magmin=0|giumin=-1|lugmin=-1|agomin=-1|setmin=1|ottmin=2|novmin=4|dicmin=5|genprecip=31|febprecip=33|marprecip=48|aprprecip=50|magprecip=55|giuprecip=55|lugprecip=46|agoprecip=61|setprecip=40|ottprecip=35|novprecip=35|dicprecip=41}} Ushuaia in considerazione della sua posizione geografica nell'emisfero sud ha un clima particolare, inverni non eccessivamente rigidi (temperature medie attorno ad 1 °C) ed estati decisamente fresche (medie di circa 10 °C), precipitazioni leggermente più abbondanti nei mesi autunnali. === Cenni storici === La storia della colonia di Ushuaia, raccontata nel libro ''Ultimo confine del mondo'' di Lucas Bridges, inizia nel 1868, quando i missionari della South American Missionary Society scelsero la sua baia per costruirvi un primo edificio, Casa Stirling (un prefabbricato in legno di tre stanze portato dalle Isole Falkland nell'ottobre di quell'anno e assemblato sul posto), al quale poi si aggiunse il resto della colonia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -54.8066214 | Long= -68.3123875 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Ushuaia]] |lat=-54.8396 |long= -68.3123}} ({{IATA|USH}}) - A 4 km dal centro della città. === In auto === La strada nazionale argentina numero 3 collega Ushuaia a [[Buenos Aires]] passando per il [[Cile]]. È necessario caricare l'auto su un traghetto per attraversare lo stretto di Magellano. === In nave === Molte navi da crociera si fermano in questa città. * {{listing | nome=Porto turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.80800 | long=-68.30415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == La città si trova vicina al 55º parallelo, il che implica che nelle notti dei giorni vicini al solstizio d'inverno, il sole non scenda mai di più di 12 gradi al di sotto dell'orizzonte, permettendo di intravedere uno scorcio di luce anche nella totalità delle ore notturne ed in particolare a mezzanotte. [[File:Patagonia-lighthouse.jpg|thumb|Faro Les Éclaireurs ]] [[File:Phare du bout du monde, île des États.jpg|thumb|left|Il faro in capo al mondo]] * {{see | nome=Faro di San Juan de Salvamento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Isola degli Stati | lat=-54.732347 | long=-63.856944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Reso famoso da '''Jules Verne''' nel ''Il faro in capo al mondo''. }} * {{see | nome=Bahía Ensenada Zaratiegui | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.846883 | long= -68.481411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Roca | alt=Lago Acigami | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8025 | long= -68.6381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Faro Les Éclaireurs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.871528 | long= -68.08333 | indicazioni=9 km a est di Ushuaia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto nella zona come il ''Faro alla fine del mondo'' è spesso confuso con quello reso famoso da Jules Verne. }} * {{see | nome=Museo della Fine del Mundo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20$ | descrizione=Museo con importanti esemplari dell'avifauna locale e con una biblioteca sulla natura della Terra del Fuoco. }} * {{see | nome=Museo marittimo | alt= | sito=http://www.museomaritimo.com/ | email= | indirizzo=Yagones y Gobernador Paz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, situato in una vecchia prigione, dispone di una vasta collezione di reperti sulla storia della Terra del Fuoco. }} [[File:Cruzada en La Macarena.jpg|thumb|Un treno della Tren del Fin del Mundo]] * {{see | nome=El Tren del Fin del Mundo | alt=Ferrocarril Austral Fueguino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originalmente costruita per trasportare prigionieri alla prigione di Ushuaia, oggi è una ferrovia turistica: la più meridionale ferrovia ancora funzionante. }} * {{see | nome=Paseo del Centenario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8117898 | long=-68.3255757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Navigazione sul [[Canale di Beagle]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.875556 | long= -68.136389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.666944° | long= -68.5° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I prezzi a Ushuaia sono più alti rispetto all'Argentina centrale, ma non è prevista alcuna imposta sulle vendite (IVA). Inoltre, a causa delle tariffe basse sulle importazioni nella Terra del Fuoco, i beni importati (elettronica) sono un affare comparativo. C'è un negozio duty free a San Martín che vende profumi, alcol e sigarette, ma tieni d'occhio i prezzi perché alcuni articoli potrebbero essere più economici altrove. Ci sono anche negozi di souvenir, come La Abuela Oma, La ultima Vita e Fin del Mundo. * {{buy | nome=Via dello shopping | alt= | sito=https://findelmundo.tur.ar/en/c/compras-en-ushuaia/5527 | email= | indirizzo=Av. San Martin | lat=-54.80732 | long=-68.31043 | indicazioni=vicino al lungomare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Paseo del Fuego Shopping Center | alt= | sito=http://paseodelfuego.com.ar | email=info@paseodelfuego.com.ar | indirizzo=Perito Moreno, 1460 | lat=-54.7996985 | long=-68.28026 | indicazioni= | tel=+54 2901 442600 | numero verde= | fax= | orari=10-22 (negozi), Lun-Gio 10-24, altri giorni 10-01 (ristoranti) | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con decine di negozi, una concessionaria d'auto e multisala film. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Packewaia | alt= | sito=http://www.cinepackewaia.com/ | email=info@cinepackewaia.com | indirizzo=Perito Moreno | lat=-54.8037244 | long=-68.2989067 | indicazioni= | tel=+54 2901 436050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibile l'acquisto online dei biglietti, previa registrazione. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Náutico Disco Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8097223 | long=-68.3152145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=El Turco | alt= | sito= | email= | indirizzo= San Martín 1410 |lat=-54.8096 | long=-68.3178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina argentina (non turca). }} * {{eat | nome=Rancho Patagónica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8151901 | long=-68.3317126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rodriguez Candido Segundo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pastor Juan Lawrence, 721 | lat=-54.8153014 | long=-68.3378495 | indicazioni= | tel=+54 2901 424409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tauro Hugo Jose | alt= | sito= | email= | indirizzo=Onas, 590 | lat=-54.8057032 | long=-68.3210832 | indicazioni= | tel=+54 2901 422807 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=137 Pizza & Pasta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. San Martín 137 | lat=-54.80488 | long=-68.30032 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ramos Generales El Almacén - Museo | alt= | sito=https://ramosgeneralesush.com.ar/ | email= | indirizzo=Maipú 749 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex negozio-magazzino. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hosteria Via Rondine | alt= | sito=http://www.viarondine.com.ar/ | email=info@viarondine.com.ar | indirizzo=Hipolito Irigoyen, 797 | lat=-54.827126 | long=-68.3326674 | indicazioni= | tel=+54 2901 443842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Posta | alt= | sito=http://www.lapostahostel.com.ar/index.php/es/ | email=consultas@lapostahostel.com.ar | indirizzo=Perón Sur, 864 | lat=-54.8260088 | long=-68.3299934 | indicazioni= | tel=+54 2901 444650, +54 2901 444649 | numero verde= | fax= | checkin=Dalle 12 | checkout=Entro le 10 | prezzo=$101-203 a notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Apart Hotel Tierra del Fuego | alt= | sito=http://www.tierradelfuego.org.ar/aparttierradelfuego/ | email=aprttdf@speedy.com.ar | indirizzo=Fuegia Basket, 247 | lat=-54.8194432 | long=-68.3260263 | indicazioni= | tel=+54 2901 435441, +54 2901 435442 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre la colazione continentale, connessione ad Internet tramite Wi-Fi e computer, televisione via cavo, mini-bar, telefono e deposito bagagli. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Los Acerbos | alt= | sito=https://www.losacebos.com.ar/en/ | email= | indirizzo=Luis F. Martial 1650 | lat=-54.80224 | long=-68.35307 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Las Hayas Resort***** | alt= | sito=https://www.lashayas.com.ar/en/ | email= | indirizzo=Luis F. Martial 1650 | lat=-54.80730 | long=-68.35207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Internet café si trovano su Avendida San Martín. I prezzi sono 5 $/h. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] |lat=-54.666944 |long=-68.5}} - A 12 km dal centro città. === Itinerari === * [[Viaggio nella Penisola Antartica]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Terra del Fuoco argentina | Livello = 2 }} dw4avdqgo2i351nwudvm25gv7bptlxi 852573 852572 2024-11-01T17:22:08Z Teseo 3816 /* Prezzi medi */ 852573 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ushuaia panorama banner.jpg | DidascaliaBanner = Grandangolo di Ushuaia | Immagine = Ushuaia, Tierra del Fuego.jpg | Didascalia = Terra del fuoco | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = | Regione = [[Terra del Fuoco argentina]] | Territorio = | Superficie = 22,6 | Abitanti = 81.007 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = ushuaiensi | Prefisso = +54 2901 | CAP = V9410 | Fuso orario = UTC-3 | Sito del turismo = https://turismoushuaia.com/ | Sito ufficiale = http://www.ushuaia.gob.ar | Map = Ar | Lat = 54°48′00″S | Long = 68°18′00″W }} '''Ushuaia''' è una città della [[Terra del Fuoco argentina|Terra del Fuoco]], nel sud dell'[[Argentina]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Ushuaia, città più meridionale al mondo, si trova sulla costa meridionale dell'[[Isola Grande della Terra del Fuoco]], in un paesaggio circondato da montagne che domina il [[Canale di Beagle]]. === Quando andare === {{Clima|genmax=15|febmax=14|marmax=12|aprmax=10|magmax=6|giumax=5|lugmax=5|agomax=6|setmax=9|ottmax=11|novmax=13|dicmax=13|genmin=6|febmin=5|marmin=4|aprmin=2|magmin=0|giumin=-1|lugmin=-1|agomin=-1|setmin=1|ottmin=2|novmin=4|dicmin=5|genprecip=31|febprecip=33|marprecip=48|aprprecip=50|magprecip=55|giuprecip=55|lugprecip=46|agoprecip=61|setprecip=40|ottprecip=35|novprecip=35|dicprecip=41}} Ushuaia in considerazione della sua posizione geografica nell'emisfero sud ha un clima particolare, inverni non eccessivamente rigidi (temperature medie attorno ad 1 °C) ed estati decisamente fresche (medie di circa 10 °C), precipitazioni leggermente più abbondanti nei mesi autunnali. === Cenni storici === La storia della colonia di Ushuaia, raccontata nel libro ''Ultimo confine del mondo'' di Lucas Bridges, inizia nel 1868, quando i missionari della South American Missionary Society scelsero la sua baia per costruirvi un primo edificio, Casa Stirling (un prefabbricato in legno di tre stanze portato dalle Isole Falkland nell'ottobre di quell'anno e assemblato sul posto), al quale poi si aggiunse il resto della colonia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -54.8066214 | Long= -68.3123875 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Ushuaia]] |lat=-54.8396 |long= -68.3123}} ({{IATA|USH}}) - A 4 km dal centro della città. === In auto === La strada nazionale argentina numero 3 collega Ushuaia a [[Buenos Aires]] passando per il [[Cile]]. È necessario caricare l'auto su un traghetto per attraversare lo stretto di Magellano. === In nave === Molte navi da crociera si fermano in questa città. * {{listing | nome=Porto turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.80800 | long=-68.30415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == La città si trova vicina al 55º parallelo, il che implica che nelle notti dei giorni vicini al solstizio d'inverno, il sole non scenda mai di più di 12 gradi al di sotto dell'orizzonte, permettendo di intravedere uno scorcio di luce anche nella totalità delle ore notturne ed in particolare a mezzanotte. [[File:Patagonia-lighthouse.jpg|thumb|Faro Les Éclaireurs ]] [[File:Phare du bout du monde, île des États.jpg|thumb|left|Il faro in capo al mondo]] * {{see | nome=Faro di San Juan de Salvamento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Isola degli Stati | lat=-54.732347 | long=-63.856944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Reso famoso da '''Jules Verne''' nel ''Il faro in capo al mondo''. }} * {{see | nome=Bahía Ensenada Zaratiegui | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.846883 | long= -68.481411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Roca | alt=Lago Acigami | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8025 | long= -68.6381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Faro Les Éclaireurs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.871528 | long= -68.08333 | indicazioni=9 km a est di Ushuaia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto nella zona come il ''Faro alla fine del mondo'' è spesso confuso con quello reso famoso da Jules Verne. }} * {{see | nome=Museo della Fine del Mundo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20$ | descrizione=Museo con importanti esemplari dell'avifauna locale e con una biblioteca sulla natura della Terra del Fuoco. }} * {{see | nome=Museo marittimo | alt= | sito=http://www.museomaritimo.com/ | email= | indirizzo=Yagones y Gobernador Paz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, situato in una vecchia prigione, dispone di una vasta collezione di reperti sulla storia della Terra del Fuoco. }} [[File:Cruzada en La Macarena.jpg|thumb|Un treno della Tren del Fin del Mundo]] * {{see | nome=El Tren del Fin del Mundo | alt=Ferrocarril Austral Fueguino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originalmente costruita per trasportare prigionieri alla prigione di Ushuaia, oggi è una ferrovia turistica: la più meridionale ferrovia ancora funzionante. }} * {{see | nome=Paseo del Centenario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8117898 | long=-68.3255757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Navigazione sul [[Canale di Beagle]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.875556 | long= -68.136389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.666944° | long= -68.5° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I prezzi a Ushuaia sono più alti rispetto all'Argentina centrale, ma non è prevista alcuna imposta sulle vendite (IVA). Inoltre, a causa delle tariffe basse sulle importazioni nella Terra del Fuoco, i beni importati (elettronica) sono un affare comparativo. C'è un negozio duty free a San Martín che vende profumi, alcol e sigarette, ma tieni d'occhio i prezzi perché alcuni articoli potrebbero essere più economici altrove. Ci sono anche negozi di souvenir, come La Abuela Oma, La ultima Vita e Fin del Mundo. * {{buy | nome=Via dello shopping | alt= | sito=https://findelmundo.tur.ar/en/c/compras-en-ushuaia/5527 | email= | indirizzo=Av. San Martin | lat=-54.80732 | long=-68.31043 | indicazioni=vicino al lungomare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Paseo del Fuego Shopping Center | alt= | sito=http://paseodelfuego.com.ar | email=info@paseodelfuego.com.ar | indirizzo=Perito Moreno, 1460 | lat=-54.7996985 | long=-68.28026 | indicazioni= | tel=+54 2901 442600 | numero verde= | fax= | orari=10-22 (negozi), Lun-Gio 10-24, altri giorni 10-01 (ristoranti) | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con decine di negozi, una concessionaria d'auto e multisala film. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Packewaia | alt= | sito=http://www.cinepackewaia.com/ | email=info@cinepackewaia.com | indirizzo=Perito Moreno | lat=-54.8037244 | long=-68.2989067 | indicazioni= | tel=+54 2901 436050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibile l'acquisto online dei biglietti, previa registrazione. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Náutico Disco Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8097223 | long=-68.3152145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=El Turco | alt= | sito=https://www.facebook.com/RestaurantElTurco/ | email= | indirizzo= San Martín 1410 |lat=-54.8096 | long=-68.3178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina argentina (non turca). }} * {{eat | nome=Rancho Patagónica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.8151901 | long=-68.3317126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Rodriguez Candido Segundo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pastor Juan Lawrence, 721 | lat=-54.8153014 | long=-68.3378495 | indicazioni= | tel=+54 2901 424409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tauro Hugo Jose | alt= | sito= | email= | indirizzo=Onas, 590 | lat=-54.8057032 | long=-68.3210832 | indicazioni= | tel=+54 2901 422807 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=137 Pizza & Pasta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. San Martín 137 | lat=-54.80488 | long=-68.30032 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ramos Generales El Almacén - Museo | alt= | sito=https://ramosgeneralesush.com.ar/ | email= | indirizzo=Maipú 749 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex negozio-magazzino. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hosteria Via Rondine | alt= | sito=http://www.viarondine.com.ar/ | email=info@viarondine.com.ar | indirizzo=Hipolito Irigoyen, 797 | lat=-54.827126 | long=-68.3326674 | indicazioni= | tel=+54 2901 443842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Posta | alt= | sito=http://www.lapostahostel.com.ar/index.php/es/ | email=consultas@lapostahostel.com.ar | indirizzo=Perón Sur, 864 | lat=-54.8260088 | long=-68.3299934 | indicazioni= | tel=+54 2901 444650, +54 2901 444649 | numero verde= | fax= | checkin=Dalle 12 | checkout=Entro le 10 | prezzo=$101-203 a notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Apart Hotel Tierra del Fuego | alt= | sito=http://www.tierradelfuego.org.ar/aparttierradelfuego/ | email=aprttdf@speedy.com.ar | indirizzo=Fuegia Basket, 247 | lat=-54.8194432 | long=-68.3260263 | indicazioni= | tel=+54 2901 435441, +54 2901 435442 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre la colazione continentale, connessione ad Internet tramite Wi-Fi e computer, televisione via cavo, mini-bar, telefono e deposito bagagli. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Los Acerbos | alt= | sito=https://www.losacebos.com.ar/en/ | email= | indirizzo=Luis F. Martial 1650 | lat=-54.80224 | long=-68.35307 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Las Hayas Resort***** | alt= | sito=https://www.lashayas.com.ar/en/ | email= | indirizzo=Luis F. Martial 1650 | lat=-54.80730 | long=-68.35207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Internet café si trovano su Avendida San Martín. I prezzi sono 5 $/h. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Parco nazionale Terra del Fuoco]] |lat=-54.666944 |long=-68.5}} - A 12 km dal centro città. === Itinerari === * [[Viaggio nella Penisola Antartica]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Terra del Fuoco argentina | Livello = 2 }} 3nnvymt9ulljpjqdmz9qrxmgf8i3jl2 Repubblica Dominicana 0 32150 852538 852537 2024-11-01T12:14:50Z Andyrom75 4215 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Dominican_Republic&oldid=4962996 852538 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === * I cellulari sono molto diffusi ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Due sono le compagnie di telefonia mobile: ** '''CLARO - CODETEL''' - [http://www.codetel.net.do/ sito web]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di América Móvil [http://www.americamovil.com/] **'''Orange''' [http://www.orange.com/] - Un marchio di France Télécom * Pagine gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean], [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} [[Category:Regioni senza Citylist o Destinationlist]] axyal1ob5woyjxf2erkwejxwszuqy78 852541 852538 2024-11-01T13:12:11Z Andyrom75 4215 /* Telefonia */ 852541 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === * I cellulari sono molto diffusi ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Due sono le compagnie di telefonia mobile: ** '''[https://www.claro.com.do/ Claro]''' - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di [http://www.americamovil.com/ América Móvil]. **'''[http://www.orange.com/ Orange]''' - Un marchio di France Télécom * Pagine gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean], [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} [[Category:Regioni senza Citylist o Destinationlist]] 45m75pbzq2fjq7xnrnbx25o476xscyt 852542 852541 2024-11-01T13:41:52Z Andyrom75 4215 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Dominican_Republic&oldid=4962996 852542 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == I dominicani sono persone gentili e pacifiche. Tentare di parlare [[spagnolo]] è un buon segno di rispetto nei confronti della popolazione locale. Essere educati, mostrare rispetto e fare del proprio meglio per parlare la lingua, porta a ricevere gentilezza in cambio. '''Evitare di parlare di Haiti.''' Sebbene le relazioni siano migliorate, molti dominicani, in particolare le generazioni più anziane, nutrono risentimento verso gli haitiani. [[Santo Domingo]] fu invasa e occupata da [[Haiti]] per buona parte del XIX secolo, e la Repubblica Dominicana combatté la sua prima guerra d'indipendenza contro Haiti, non contro la [[Spagna]], dopo la quale il Paese affrontò ulteriori invasioni dal suo vicino. La dittatura di Trujillo fece massacrare decine di migliaia di haitiani negli anni '30, alimentando il risentimento tra le due nazioni. Il massacro è noto come il "massacro del prezzemolo", poiché i genocidi distinguevano l'etnia delle loro vittime facendole pronunciare il termine "perejil", parola spagnola per prezzemolo, che risulta difficile da pronunciare per i madrelingua del [[francese]] o del creolo haitiano. Oggi, circa un milione di haitiani (un numero considerevole, date le piccole popolazioni di entrambi i Paesi) vive nella Repubblica Dominicana, la maggior parte in modo illegale. Le opinioni di alcuni dominicani nei confronti degli immigrati illegali di Haiti sono simili agli atteggiamenti di alcuni americani nei confronti degli immigrati messicani, con la differenza principale che, a differenza degli [[Stati Uniti d'America]], la Repubblica Dominicana è un Paese piccolo e povero secondo gli standard mondiali, ma comunque molto più ricco e stabile di Haiti. I conflitti tra bande possono esplodere lungo il confine, quindi è opportuno rimanere cauti e ricettivi. Le questioni restano comunque molto complesse e i dominicani spesso si sentono fraintesi dagli stranieri. Per esempio, la Repubblica Dominicana è stata il primo Paese a soccorrere Haiti durante il terremoto del 2010, dimostrando notevoli sforzi per aiutare il vicino durante questa crisi. Questo mostra che, nonostante le differenze storiche, linguistiche, religiose, culturali ed etniche, haitiani e dominicani si considerano ancora nazioni sorelle, ma orgogliosamente indipendenti. Quando si soggiorna in resort di lusso o in qualsiasi luogo nella Repubblica Dominicana, è consigliabile lasciare una mancia per la maggior parte dei servizi. La Repubblica Dominicana è ancora un Paese piuttosto povero e dare mance a chi offre assistenza aiuta a migliorare la loro situazione economica, talvolta critica. È consigliabile evitare di parlare di razza nella Repubblica Dominicana. La maggior parte dei dominicani, anche quelli dalla pelle molto scura che sarebbero assolutamente considerati neri in [[Europa]] e negli Stati Uniti d'America, non si identificano come "neri" (''negro''/''negra''), riservando questo termine agli haitiani e alle persone dell'[[Africa centrale|Africa subsahariana]]. Chiamare un dominicano "''negro/a''" potrebbe portare a essere considerati razzisti. Esistono numerosi altri termini per definire il colore della pelle, che vanno da "bianco scuro" a "colore grano" (''trigueño/a''), "mulatto", "marrone" (''moreno/a''), fino a, forse, il più ridicolo, "indiano" ('''indio/a'''), nonostante il fatto che il popolo taíno sia stato in gran parte sterminato dopo l'arrivo degli spagnoli. La maggior parte dei dominicani ha un patrimonio misto, con radici spagnole/iberiche e [[africa]]ne e persino alcune (in quantità nominali) radici taíno. Molti dominicani sembrano essere molto orgogliosi della loro identità mista e non di essere neri, a differenza dei loro vicini più poveri di Haiti. Anche il concetto di "capelli belli" e "capelli brutti" (lisci contro ricci) è molto presente, e le donne che non lisciavano i capelli o li portano in acconciature afro, dreadlocks o altri stili afrocentrati vengono spesso derisoriamente chiamate "''greñuda''" e possono avere difficoltà a trovare lavoro in uffici come le banche a causa del loro aspetto "non professionale". Sotto la dittatura di Trujillo si sviluppò un intero sistema di caste basato sul colore della pelle, le cui vestigia si sentono ancora oggi. Un aspetto particolarmente bizzarro di questa corrente razzista è che durante l'Olocausto, Trujillo offrì di accogliere rifugiati ebrei poiché li considerava "bianchi" e quindi un "miglioramento della razza" – una visione che non è condivisa da altri razzisti, per quanto ne valga. È meglio evitare di discutere di questo argomento, poiché, qualunque evidenza si presenti per dimostrare che questa nozione di eurocentrismo e colorismo è obsoleta, razzista e post-coloniale, si sarà semplicemente etichettati come estranei e si dirà che quel tipo di discorso è "cultura ''woke'' americana" e che non si comprende la loro cultura. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === I numeri di telefono nella Repubblica Dominicana utilizzano il prefisso internazionale +1 (809), con +1 (829) e +1 (849) come codici sovrapposti. Le telecomunicazioni nel paese seguono il piano di numerazione nordamericano, utilizzando il codice paese 1, seguito dal prefisso, come negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]]. Quando ci si trova nella Repubblica Dominicana, come in gran parte dell'[[America del Nord]], è necessario comporre il prefisso di 3 cifre seguito dal numero di telefono di 7 cifre. Quando si chiama la Repubblica Dominicana dall'America del Nord, è necessario anteporre il numero "1"; la chiamata sarà addebitata a tariffa internazionale. Da altri paesi, è necessario comporre il prefisso internazionale del paese di origine prima del "1". I cellulari sono molto diffusi, ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Tre sono le compagnie di telefonia mobile: * '''[https://www.claro.com.do/ Claro]''' - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di [http://www.americamovil.com/ América Móvil]. * '''[https://www.altice.com.do/ Altice]''' * '''[https://viva.com.do/ Viva]''' Tutte le reti offrono copertura 2G, 3G e 4G LTE, mentre Claro e Altice hanno già implementato il 5G nella maggior parte delle aree urbane. Per ulteriori informazioni, sono disponibili le Pagine Gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean] e [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} ifgh6ux8vyqnrvpnv1lqchsc9p7g4i2 852543 852542 2024-11-01T13:54:10Z Andyrom75 4215 /* Come spostarsi */ https://es.wikivoyage.org/w/index.php?title=Rep%C3%BAblica_Dominicana&action=info 852543 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il sistema di trasporto ferroviario nella Repubblica Dominicana è relativamente nuovo. La [https://opret.gob.do/ Metropolitana di Santo Domingo]] è il sistema di trasporto pubblico che serve la [[Santo Domingo|capitale]]. Sono attive due linee: la prima, con un percorso da Nord a Sud, conta 16 stazioni, partendo dalla Stazione Mamá Tingó (Av. Hermanas Mirabal, Villa Mella, angolo Av. Charles de Gaulle) e terminando alla Stazione Centro de los Héroes (Av. Independencia, angolo Av. Winston Churchill), per un totale di 14,5 chilometri di lunghezza. La seconda linea, con un percorso da Ovest a Est, conta 18 stazioni, partendo dalla Stazione María Montez (Av. John F. Kennedy angolo con Av. Gregorio Luperón) e terminando alla Stazione Concepción Bona (Carretera Mella). La Metropolitana attraversa l'area metropolitana e non copre necessariamente le zone turistiche della città. === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == I dominicani sono persone gentili e pacifiche. Tentare di parlare [[spagnolo]] è un buon segno di rispetto nei confronti della popolazione locale. Essere educati, mostrare rispetto e fare del proprio meglio per parlare la lingua, porta a ricevere gentilezza in cambio. '''Evitare di parlare di Haiti.''' Sebbene le relazioni siano migliorate, molti dominicani, in particolare le generazioni più anziane, nutrono risentimento verso gli haitiani. [[Santo Domingo]] fu invasa e occupata da [[Haiti]] per buona parte del XIX secolo, e la Repubblica Dominicana combatté la sua prima guerra d'indipendenza contro Haiti, non contro la [[Spagna]], dopo la quale il Paese affrontò ulteriori invasioni dal suo vicino. La dittatura di Trujillo fece massacrare decine di migliaia di haitiani negli anni '30, alimentando il risentimento tra le due nazioni. Il massacro è noto come il "massacro del prezzemolo", poiché i genocidi distinguevano l'etnia delle loro vittime facendole pronunciare il termine "perejil", parola spagnola per prezzemolo, che risulta difficile da pronunciare per i madrelingua del [[francese]] o del creolo haitiano. Oggi, circa un milione di haitiani (un numero considerevole, date le piccole popolazioni di entrambi i Paesi) vive nella Repubblica Dominicana, la maggior parte in modo illegale. Le opinioni di alcuni dominicani nei confronti degli immigrati illegali di Haiti sono simili agli atteggiamenti di alcuni americani nei confronti degli immigrati messicani, con la differenza principale che, a differenza degli [[Stati Uniti d'America]], la Repubblica Dominicana è un Paese piccolo e povero secondo gli standard mondiali, ma comunque molto più ricco e stabile di Haiti. I conflitti tra bande possono esplodere lungo il confine, quindi è opportuno rimanere cauti e ricettivi. Le questioni restano comunque molto complesse e i dominicani spesso si sentono fraintesi dagli stranieri. Per esempio, la Repubblica Dominicana è stata il primo Paese a soccorrere Haiti durante il terremoto del 2010, dimostrando notevoli sforzi per aiutare il vicino durante questa crisi. Questo mostra che, nonostante le differenze storiche, linguistiche, religiose, culturali ed etniche, haitiani e dominicani si considerano ancora nazioni sorelle, ma orgogliosamente indipendenti. Quando si soggiorna in resort di lusso o in qualsiasi luogo nella Repubblica Dominicana, è consigliabile lasciare una mancia per la maggior parte dei servizi. La Repubblica Dominicana è ancora un Paese piuttosto povero e dare mance a chi offre assistenza aiuta a migliorare la loro situazione economica, talvolta critica. È consigliabile evitare di parlare di razza nella Repubblica Dominicana. La maggior parte dei dominicani, anche quelli dalla pelle molto scura che sarebbero assolutamente considerati neri in [[Europa]] e negli Stati Uniti d'America, non si identificano come "neri" (''negro''/''negra''), riservando questo termine agli haitiani e alle persone dell'[[Africa centrale|Africa subsahariana]]. Chiamare un dominicano "''negro/a''" potrebbe portare a essere considerati razzisti. Esistono numerosi altri termini per definire il colore della pelle, che vanno da "bianco scuro" a "colore grano" (''trigueño/a''), "mulatto", "marrone" (''moreno/a''), fino a, forse, il più ridicolo, "indiano" ('''indio/a'''), nonostante il fatto che il popolo taíno sia stato in gran parte sterminato dopo l'arrivo degli spagnoli. La maggior parte dei dominicani ha un patrimonio misto, con radici spagnole/iberiche e [[africa]]ne e persino alcune (in quantità nominali) radici taíno. Molti dominicani sembrano essere molto orgogliosi della loro identità mista e non di essere neri, a differenza dei loro vicini più poveri di Haiti. Anche il concetto di "capelli belli" e "capelli brutti" (lisci contro ricci) è molto presente, e le donne che non lisciavano i capelli o li portano in acconciature afro, dreadlocks o altri stili afrocentrati vengono spesso derisoriamente chiamate "''greñuda''" e possono avere difficoltà a trovare lavoro in uffici come le banche a causa del loro aspetto "non professionale". Sotto la dittatura di Trujillo si sviluppò un intero sistema di caste basato sul colore della pelle, le cui vestigia si sentono ancora oggi. Un aspetto particolarmente bizzarro di questa corrente razzista è che durante l'Olocausto, Trujillo offrì di accogliere rifugiati ebrei poiché li considerava "bianchi" e quindi un "miglioramento della razza" – una visione che non è condivisa da altri razzisti, per quanto ne valga. È meglio evitare di discutere di questo argomento, poiché, qualunque evidenza si presenti per dimostrare che questa nozione di eurocentrismo e colorismo è obsoleta, razzista e post-coloniale, si sarà semplicemente etichettati come estranei e si dirà che quel tipo di discorso è "cultura ''woke'' americana" e che non si comprende la loro cultura. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === I numeri di telefono nella Repubblica Dominicana utilizzano il prefisso internazionale +1 (809), con +1 (829) e +1 (849) come codici sovrapposti. Le telecomunicazioni nel paese seguono il piano di numerazione nordamericano, utilizzando il codice paese 1, seguito dal prefisso, come negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]]. Quando ci si trova nella Repubblica Dominicana, come in gran parte dell'[[America del Nord]], è necessario comporre il prefisso di 3 cifre seguito dal numero di telefono di 7 cifre. Quando si chiama la Repubblica Dominicana dall'America del Nord, è necessario anteporre il numero "1"; la chiamata sarà addebitata a tariffa internazionale. Da altri paesi, è necessario comporre il prefisso internazionale del paese di origine prima del "1". I cellulari sono molto diffusi, ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Tre sono le compagnie di telefonia mobile: * '''[https://www.claro.com.do/ Claro]''' - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di [http://www.americamovil.com/ América Móvil]. * '''[https://www.altice.com.do/ Altice]''' * '''[https://viva.com.do/ Viva]''' Tutte le reti offrono copertura 2G, 3G e 4G LTE, mentre Claro e Altice hanno già implementato il 5G nella maggior parte delle aree urbane. Per ulteriori informazioni, sono disponibili le Pagine Gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean] e [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} a431mf1um4y0xjjwczuea56v2omqodd 852544 852543 2024-11-01T14:01:40Z Andyrom75 4215 /* In treno */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Dominikanische_Republik&oldid=1600972 852544 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono collegamenti ferroviari degni di nota sull'isola. Il lungo collegamento da [[La Vega (República Dominicana)|La Vega Real]] a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]] non esiste più. Nel nord-est fino al porto di [[Pepillo Salcedo]], a sud di [[San Fernando de Montecristi]], i resti di una linea ferroviaria vengono utilizzati per il trasporto delle banane. Nel sud, vicino a [[Santa Cruz de Barahona]], si possono ancora trovare tracce industriali che portano alle zone minerarie. Solo nella regione a nord di [[San Pedro de Macorís]] e [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] viene mantenuta e addirittura ampliata la rete ferroviaria per il trasporto della canna da zucchero. La '''[https://opret.gob.do/ Metropolitana di Santo Domingo]''' è il sistema di trasporto pubblico su rotaie che serve la [[Santo Domingo|capitale]]. Sono attive due linee: la prima, con un percorso da Nord a Sud, conta 16 stazioni, partendo dalla Stazione Mamá Tingó (Av. Hermanas Mirabal, Villa Mella, angolo Av. Charles de Gaulle) e terminando alla Stazione Centro de los Héroes (Av. Independencia, angolo Av. Winston Churchill), per un totale di 14,5 chilometri di lunghezza. La seconda linea, con un percorso da Ovest a Est, conta 18 stazioni, partendo dalla Stazione María Montez (Av. John F. Kennedy angolo con Av. Gregorio Luperón) e terminando alla Stazione Concepción Bona (Carretera Mella). La Metropolitana attraversa l'area metropolitana e non copre necessariamente le zone turistiche della città. === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == I dominicani sono persone gentili e pacifiche. Tentare di parlare [[spagnolo]] è un buon segno di rispetto nei confronti della popolazione locale. Essere educati, mostrare rispetto e fare del proprio meglio per parlare la lingua, porta a ricevere gentilezza in cambio. '''Evitare di parlare di Haiti.''' Sebbene le relazioni siano migliorate, molti dominicani, in particolare le generazioni più anziane, nutrono risentimento verso gli haitiani. [[Santo Domingo]] fu invasa e occupata da [[Haiti]] per buona parte del XIX secolo, e la Repubblica Dominicana combatté la sua prima guerra d'indipendenza contro Haiti, non contro la [[Spagna]], dopo la quale il Paese affrontò ulteriori invasioni dal suo vicino. La dittatura di Trujillo fece massacrare decine di migliaia di haitiani negli anni '30, alimentando il risentimento tra le due nazioni. Il massacro è noto come il "massacro del prezzemolo", poiché i genocidi distinguevano l'etnia delle loro vittime facendole pronunciare il termine "perejil", parola spagnola per prezzemolo, che risulta difficile da pronunciare per i madrelingua del [[francese]] o del creolo haitiano. Oggi, circa un milione di haitiani (un numero considerevole, date le piccole popolazioni di entrambi i Paesi) vive nella Repubblica Dominicana, la maggior parte in modo illegale. Le opinioni di alcuni dominicani nei confronti degli immigrati illegali di Haiti sono simili agli atteggiamenti di alcuni americani nei confronti degli immigrati messicani, con la differenza principale che, a differenza degli [[Stati Uniti d'America]], la Repubblica Dominicana è un Paese piccolo e povero secondo gli standard mondiali, ma comunque molto più ricco e stabile di Haiti. I conflitti tra bande possono esplodere lungo il confine, quindi è opportuno rimanere cauti e ricettivi. Le questioni restano comunque molto complesse e i dominicani spesso si sentono fraintesi dagli stranieri. Per esempio, la Repubblica Dominicana è stata il primo Paese a soccorrere Haiti durante il terremoto del 2010, dimostrando notevoli sforzi per aiutare il vicino durante questa crisi. Questo mostra che, nonostante le differenze storiche, linguistiche, religiose, culturali ed etniche, haitiani e dominicani si considerano ancora nazioni sorelle, ma orgogliosamente indipendenti. Quando si soggiorna in resort di lusso o in qualsiasi luogo nella Repubblica Dominicana, è consigliabile lasciare una mancia per la maggior parte dei servizi. La Repubblica Dominicana è ancora un Paese piuttosto povero e dare mance a chi offre assistenza aiuta a migliorare la loro situazione economica, talvolta critica. È consigliabile evitare di parlare di razza nella Repubblica Dominicana. La maggior parte dei dominicani, anche quelli dalla pelle molto scura che sarebbero assolutamente considerati neri in [[Europa]] e negli Stati Uniti d'America, non si identificano come "neri" (''negro''/''negra''), riservando questo termine agli haitiani e alle persone dell'[[Africa centrale|Africa subsahariana]]. Chiamare un dominicano "''negro/a''" potrebbe portare a essere considerati razzisti. Esistono numerosi altri termini per definire il colore della pelle, che vanno da "bianco scuro" a "colore grano" (''trigueño/a''), "mulatto", "marrone" (''moreno/a''), fino a, forse, il più ridicolo, "indiano" ('''indio/a'''), nonostante il fatto che il popolo taíno sia stato in gran parte sterminato dopo l'arrivo degli spagnoli. La maggior parte dei dominicani ha un patrimonio misto, con radici spagnole/iberiche e [[africa]]ne e persino alcune (in quantità nominali) radici taíno. Molti dominicani sembrano essere molto orgogliosi della loro identità mista e non di essere neri, a differenza dei loro vicini più poveri di Haiti. Anche il concetto di "capelli belli" e "capelli brutti" (lisci contro ricci) è molto presente, e le donne che non lisciavano i capelli o li portano in acconciature afro, dreadlocks o altri stili afrocentrati vengono spesso derisoriamente chiamate "''greñuda''" e possono avere difficoltà a trovare lavoro in uffici come le banche a causa del loro aspetto "non professionale". Sotto la dittatura di Trujillo si sviluppò un intero sistema di caste basato sul colore della pelle, le cui vestigia si sentono ancora oggi. Un aspetto particolarmente bizzarro di questa corrente razzista è che durante l'Olocausto, Trujillo offrì di accogliere rifugiati ebrei poiché li considerava "bianchi" e quindi un "miglioramento della razza" – una visione che non è condivisa da altri razzisti, per quanto ne valga. È meglio evitare di discutere di questo argomento, poiché, qualunque evidenza si presenti per dimostrare che questa nozione di eurocentrismo e colorismo è obsoleta, razzista e post-coloniale, si sarà semplicemente etichettati come estranei e si dirà che quel tipo di discorso è "cultura ''woke'' americana" e che non si comprende la loro cultura. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === I numeri di telefono nella Repubblica Dominicana utilizzano il prefisso internazionale +1 (809), con +1 (829) e +1 (849) come codici sovrapposti. Le telecomunicazioni nel paese seguono il piano di numerazione nordamericano, utilizzando il codice paese 1, seguito dal prefisso, come negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]]. Quando ci si trova nella Repubblica Dominicana, come in gran parte dell'[[America del Nord]], è necessario comporre il prefisso di 3 cifre seguito dal numero di telefono di 7 cifre. Quando si chiama la Repubblica Dominicana dall'America del Nord, è necessario anteporre il numero "1"; la chiamata sarà addebitata a tariffa internazionale. Da altri paesi, è necessario comporre il prefisso internazionale del paese di origine prima del "1". I cellulari sono molto diffusi, ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Tre sono le compagnie di telefonia mobile: * '''[https://www.claro.com.do/ Claro]''' - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di [http://www.americamovil.com/ América Móvil]. * '''[https://www.altice.com.do/ Altice]''' * '''[https://viva.com.do/ Viva]''' Tutte le reti offrono copertura 2G, 3G e 4G LTE, mentre Claro e Altice hanno già implementato il 5G nella maggior parte delle aree urbane. Per ulteriori informazioni, sono disponibili le Pagine Gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean] e [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} lrjkv3y1hjk257ztp2n94w431f53vvp 852545 852544 2024-11-01T14:05:10Z Andyrom75 4215 /* Come restare in contatto */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Dominikanische_Republik&oldid=1600972 852545 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono collegamenti ferroviari degni di nota sull'isola. Il lungo collegamento da [[La Vega (República Dominicana)|La Vega Real]] a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]] non esiste più. Nel nord-est fino al porto di [[Pepillo Salcedo]], a sud di [[San Fernando de Montecristi]], i resti di una linea ferroviaria vengono utilizzati per il trasporto delle banane. Nel sud, vicino a [[Santa Cruz de Barahona]], si possono ancora trovare tracce industriali che portano alle zone minerarie. Solo nella regione a nord di [[San Pedro de Macorís]] e [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] viene mantenuta e addirittura ampliata la rete ferroviaria per il trasporto della canna da zucchero. La '''[https://opret.gob.do/ Metropolitana di Santo Domingo]''' è il sistema di trasporto pubblico su rotaie che serve la [[Santo Domingo|capitale]]. Sono attive due linee: la prima, con un percorso da Nord a Sud, conta 16 stazioni, partendo dalla Stazione Mamá Tingó (Av. Hermanas Mirabal, Villa Mella, angolo Av. Charles de Gaulle) e terminando alla Stazione Centro de los Héroes (Av. Independencia, angolo Av. Winston Churchill), per un totale di 14,5 chilometri di lunghezza. La seconda linea, con un percorso da Ovest a Est, conta 18 stazioni, partendo dalla Stazione María Montez (Av. John F. Kennedy angolo con Av. Gregorio Luperón) e terminando alla Stazione Concepción Bona (Carretera Mella). La Metropolitana attraversa l'area metropolitana e non copre necessariamente le zone turistiche della città. === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == I dominicani sono persone gentili e pacifiche. Tentare di parlare [[spagnolo]] è un buon segno di rispetto nei confronti della popolazione locale. Essere educati, mostrare rispetto e fare del proprio meglio per parlare la lingua, porta a ricevere gentilezza in cambio. '''Evitare di parlare di Haiti.''' Sebbene le relazioni siano migliorate, molti dominicani, in particolare le generazioni più anziane, nutrono risentimento verso gli haitiani. [[Santo Domingo]] fu invasa e occupata da [[Haiti]] per buona parte del XIX secolo, e la Repubblica Dominicana combatté la sua prima guerra d'indipendenza contro Haiti, non contro la [[Spagna]], dopo la quale il Paese affrontò ulteriori invasioni dal suo vicino. La dittatura di Trujillo fece massacrare decine di migliaia di haitiani negli anni '30, alimentando il risentimento tra le due nazioni. Il massacro è noto come il "massacro del prezzemolo", poiché i genocidi distinguevano l'etnia delle loro vittime facendole pronunciare il termine "perejil", parola spagnola per prezzemolo, che risulta difficile da pronunciare per i madrelingua del [[francese]] o del creolo haitiano. Oggi, circa un milione di haitiani (un numero considerevole, date le piccole popolazioni di entrambi i Paesi) vive nella Repubblica Dominicana, la maggior parte in modo illegale. Le opinioni di alcuni dominicani nei confronti degli immigrati illegali di Haiti sono simili agli atteggiamenti di alcuni americani nei confronti degli immigrati messicani, con la differenza principale che, a differenza degli [[Stati Uniti d'America]], la Repubblica Dominicana è un Paese piccolo e povero secondo gli standard mondiali, ma comunque molto più ricco e stabile di Haiti. I conflitti tra bande possono esplodere lungo il confine, quindi è opportuno rimanere cauti e ricettivi. Le questioni restano comunque molto complesse e i dominicani spesso si sentono fraintesi dagli stranieri. Per esempio, la Repubblica Dominicana è stata il primo Paese a soccorrere Haiti durante il terremoto del 2010, dimostrando notevoli sforzi per aiutare il vicino durante questa crisi. Questo mostra che, nonostante le differenze storiche, linguistiche, religiose, culturali ed etniche, haitiani e dominicani si considerano ancora nazioni sorelle, ma orgogliosamente indipendenti. Quando si soggiorna in resort di lusso o in qualsiasi luogo nella Repubblica Dominicana, è consigliabile lasciare una mancia per la maggior parte dei servizi. La Repubblica Dominicana è ancora un Paese piuttosto povero e dare mance a chi offre assistenza aiuta a migliorare la loro situazione economica, talvolta critica. È consigliabile evitare di parlare di razza nella Repubblica Dominicana. La maggior parte dei dominicani, anche quelli dalla pelle molto scura che sarebbero assolutamente considerati neri in [[Europa]] e negli Stati Uniti d'America, non si identificano come "neri" (''negro''/''negra''), riservando questo termine agli haitiani e alle persone dell'[[Africa centrale|Africa subsahariana]]. Chiamare un dominicano "''negro/a''" potrebbe portare a essere considerati razzisti. Esistono numerosi altri termini per definire il colore della pelle, che vanno da "bianco scuro" a "colore grano" (''trigueño/a''), "mulatto", "marrone" (''moreno/a''), fino a, forse, il più ridicolo, "indiano" ('''indio/a'''), nonostante il fatto che il popolo taíno sia stato in gran parte sterminato dopo l'arrivo degli spagnoli. La maggior parte dei dominicani ha un patrimonio misto, con radici spagnole/iberiche e [[africa]]ne e persino alcune (in quantità nominali) radici taíno. Molti dominicani sembrano essere molto orgogliosi della loro identità mista e non di essere neri, a differenza dei loro vicini più poveri di Haiti. Anche il concetto di "capelli belli" e "capelli brutti" (lisci contro ricci) è molto presente, e le donne che non lisciavano i capelli o li portano in acconciature afro, dreadlocks o altri stili afrocentrati vengono spesso derisoriamente chiamate "''greñuda''" e possono avere difficoltà a trovare lavoro in uffici come le banche a causa del loro aspetto "non professionale". Sotto la dittatura di Trujillo si sviluppò un intero sistema di caste basato sul colore della pelle, le cui vestigia si sentono ancora oggi. Un aspetto particolarmente bizzarro di questa corrente razzista è che durante l'Olocausto, Trujillo offrì di accogliere rifugiati ebrei poiché li considerava "bianchi" e quindi un "miglioramento della razza" – una visione che non è condivisa da altri razzisti, per quanto ne valga. È meglio evitare di discutere di questo argomento, poiché, qualunque evidenza si presenti per dimostrare che questa nozione di eurocentrismo e colorismo è obsoleta, razzista e post-coloniale, si sarà semplicemente etichettati come estranei e si dirà che quel tipo di discorso è "cultura ''woke'' americana" e che non si comprende la loro cultura. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === A differenza nostra, la comunicazione avviene prevalentemente verbalmente e difficilmente per iscritto. Una lettera, un album di poesie, un annuncio su un giornale – in gran parte sconosciuti nella Repubblica Dominicana. Solo pochi hanno un indirizzo postale, spesso anche le strade non hanno un nome, e se ce l'hanno, spesso a nessuno importa come si chiama la strada. === Telefonia === I numeri di telefono nella Repubblica Dominicana utilizzano il prefisso internazionale +1 (809), con +1 (829) e +1 (849) come codici sovrapposti. Le telecomunicazioni nel paese seguono il piano di numerazione nordamericano, utilizzando il codice paese 1, seguito dal prefisso, come negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]]. Quando ci si trova nella Repubblica Dominicana, come in gran parte dell'[[America del Nord]], è necessario comporre il prefisso di 3 cifre seguito dal numero di telefono di 7 cifre. Quando si chiama la Repubblica Dominicana dall'America del Nord, è necessario anteporre il numero "1"; la chiamata sarà addebitata a tariffa internazionale. Da altri paesi, è necessario comporre il prefisso internazionale del paese di origine prima del "1". I cellulari sono molto diffusi, ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Tre sono le compagnie di telefonia mobile: * '''[https://www.claro.com.do/ Claro]''' - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di [http://www.americamovil.com/ América Móvil]. * '''[https://www.altice.com.do/ Altice]''' * '''[https://viva.com.do/ Viva]''' Tutte le reti offrono copertura 2G, 3G e 4G LTE, mentre Claro e Altice hanno già implementato il 5G nella maggior parte delle aree urbane. Per ulteriori informazioni, sono disponibili le Pagine Gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean] e [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} jpbisaprpkm686gaydrwd3bna76so4e 852546 852545 2024-11-01T14:12:06Z Andyrom75 4215 /* Eventi e feste */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Dominikanische_Republik&oldid=1600972 852546 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Isla Saona banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di una spiaggia sull'isola di Saona | Immagine = Playa de Cayo Levantado.jpg | Didascalia = Playa del Cayo Levantado | Localizzazione = LocationDominicanRepublic.png | Capitale = [[Santo Domingo]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 11.434.005 <small>(stima 2024)</small> | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolicesimo (44%), ateismo (30%), protestantesimo (21%), altro (5%) <small>(2018)</small> | Elettricità = 110V/60Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1809, +1829, +1849 | TLD = .do | Sito = [http://www.godominicanrepublic.com Ente del Turismo] | Lat = 19°00′N | Long = 70°40′W }} '''Repubblica Dominicana''' è uno Stato dei [[Caraibi]] il cui territorio occupa la parte orientale dell'isola di [[Hispaniola]], confinando a ovest con [[Haiti]]. == Da sapere == === Cenni geografici === l territorio della Repubblica Dominicana comprende la parte orientale dell'isola di Hispaniola, situata nel mar dei Caraibi, seconda isola per dimensioni delle Antille (dopo [[Cuba]]) ed è bagnata dall'oceano Atlantico a nord e dal mar dei Caraibi a sud; il canale della Mona separa la repubblica Dominicana da [[Porto Rico]]. Il territorio dominicano è prevalentemente montuoso, dominato dalla Cordillera Central, nella quale spicca il [[Pico Duarte]], massima vetta dei [[Caraibi]]. Altre catene montuose sono la Cordillera Septentrional o Sierra de Monte Cristi, la Cordillera Oriental, la Sierra de Yamasá, la Sierra de Samaná, la Sierra de Baoruco, la Sierra de Neyba e la Sierra Martín García. Tra la cordigliera centrale e quella settentrionale si estende la valle del Cibao, un'ampia e fertile pianura che dà il nome all'intera regione settentrionale del Paese. Nella zona sud-orientale si estende un'altra ampia pianura costiera. Il lago più grande nel territorio dominicano è il [[lago Enriquillo]] (265 km2), di origine oceanica e con la superficie 46 metri sotto il livello del mare. === Quando andare === Il clima è tropicale marittimo, con piccole variazioni stagionali di temperatura. La temperatura media diurna varia dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di [[Santo Domingo]]. Il periodo da maggio/giugno ad ottobre/novembre è stagione di piogge, anche se nella regione settentrionale del Paese le piogge continuano anche durante il mese di dicembre. Questo è anche il periodo in cui compaiono uragani che tuttavia nella Repubblica Dominicana hanno una portata meno distruttiva che altrove. In ogni caso è bene informarsi sulle condizioni meteorologiche del paese se la partenza è programmata in questo periodo. A seconda della stagione, le giornate tecnicamente durano da 11 a circa 13 ore. === Cenni storici === [[File:LasCaritas01.JPG|thumb|230px|left|Incisioni Taino su roccia in località Las Caritas]] Il nome originario dell'isola di Hispaniola era ''Quisqueya'', che nella lingua dei Taino significa "Madre di tutte le terre". I Taino erano gli abitanti originari dell'isola, stimati a circa 250.000 individui al tempo del primo sbarco di Cristoforo Colombo il 5 dicembre 1492. Essi vivevano di caccia e pesca, oltre a dedicarsi all'agricoltura e alla coltivazione del tabacco. Proprio dai Taino, gli europei assunsero la dannosa abitudine di fumarne le foglie. In seguito, le angherie dei conquistadores, i lavori forzati cui furono obbligati e le malattie importate dagli Europei decimarono l'originaria popolazione nel giro di un cinquantennio. L'isola di [[Hispaniola]], chiamata da Colombo ''La Hispaniola'', divenne il punto di partenza per l'espansione nei Caraibi e nel resto del continente americano da parte dei conquistatori spagnoli. I primi insediamenti europei sul continente americano furono fondati su ''La Isabela'', nel 1493, e la città di ''Santo Domingo'' fu fondata da Bartolomé Colón il 5 agosto 1496, per poi essere spostata nel 1502 da Frey Nicolás de Ovando sul lato occidentale del fiume Ozama. Nel 1606, la corona spagnola ordinò la depopolazione della parte occidentale dell'isola a causa dell'alto tasso di pirateria e contrabbando. Questo portò all'invasione francese e all'istituzione di Haiti. Nel 1697, la [[Spagna]] riconobbe il dominio della [[Francia]] sulla parte occidentale dell'isola, che nel 1804 divenne [[Haiti]]. Il resto dell'isola, fino a quel momento conosciuto come Santo Domingo, cercò di guadagnare la propria indipendenza nel 1821, ma fu conquistato e governato dagli haitiani per 22 anni; conseguì l'indipendenza, con il nome di Repubblica Dominicana, nel 1844, grazie a un trio di liberatori: Juan Pablo Duarte, Ramon Matias Mella e Francisco del Rosario Sanchez. Nel 1916, gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola. Al ritiro delle truppe americane nel 1924 seguì la dittatura di Rafael Trujillo, assassinato nel 1961. Dopo la sua morte, la democrazia fu reintrodotta nel paese. Tuttavia, la Repubblica Dominicana ha vissuto una lunga eredità di governi instabili e non rappresentativi. Solo nel 1966, Joaquín Balaguer fu eletto presidente per il suo secondo mandato non consecutivo, mantenendo il potere per gran parte dei successivi 30 anni, fino a quando la reazione internazionale a elezioni contestate lo costrinse a limitare il suo mandato e a indire nuove elezioni nel 1996. Oggi, la Repubblica Dominicana è conosciuta per avere uno dei tassi di crescita economica più rapidi nell'emisfero, rendendola una delle nazioni più dinamiche dei Caraibi. === Lingue parlate === La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è [[spagnolo]]. Si possono trovare alcuni locali bilingue anglo-ispanici, specialmente a [[Santo Domingo]] e nelle aree turistiche. Se si parla un po' di spagnolo, la maggior parte dei dominicani cercherà di comunicare. In caso di problemi, è probabile trovare qualcuno che parli un sufficiente [[inglese]] (o probabilmente [[francese]] e, possibilmente, [[tedesco]], italiano o [[russo]]) per offrire aiuto. I dominicani sono piuttosto amichevoli e saranno disponibili ad aiutare, se ci si mostra educati e rispettosi. Gli [[haiti]]ani residenti nella Repubblica Dominicana possono parlare creolo [[haitiano]] e si possono sentire alcune parole africane e arawakan mescolate con lo spagnolo, specialmente nelle aree rurali. La comunicazione non dovrebbe essere un problema anche per chi parla solo un minimo di spagnolo. Se si viaggia verso uno dei grandi hotel all-inclusive, non si avranno problemi di lingua. I dominicani parlano un particolare tipo di spagnolo caraibico. Per quanto riguarda la pronuncia, ci si aspetta che la lettera S spesso scompaia alla fine delle parole o delle sillabe. In alcune zone, le persone con un forte accento dominicano possono trasformare le R in L. Alcune parole comuni dello spagnolo dominicano che potrebbero non essere familiari rispetto ad altri paesi includono: * '''''menudo''''' significa "resto", come nelle monete o nel denaro che un venditore restituisce quando si dà più denaro del prezzo di ciò che si sta acquistando (in [[Messico]], "''menudo''" è una zuppa a base di stomaco di manzo). * '''''funda''''' è una borsa, come in "Vuole una borsa?" Il termine "''bolsa''", comunemente usato nel resto del mondo di lingua spagnola, è un termine colloquiale per "scroto" nella Repubblica Dominicana e può suscitare risate o sorrisi, specialmente in cerchie più giovani e irriverenti. "Bolsa!" può anche essere usato come espressione di frustrazione, simile a "cavolo!". * '''''colmado''''' è un negozio di quartiere di proprietà locale, che vende bevande, cibi secchi e in scatola, e talvolta altro. * '''''banca''''' è una finestra che vende biglietti della lotteria - non deve essere confusa con ''banco'', che effettivamente significa banca. * '''''zafacón''''' è un bidone della spazzatura o un cestino. * '''''concho''''' significa taxi, incluso il '''''motoconcho''''', un taxi moto. * '''''pasola''''' è un motorino / scooter (cioè una piccola moto con una carrozzeria coperta e un poggiapiedi direttamente davanti al sedile). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La maggiore attrazione del paese è costituita dai suoi centri balneari con spiagge dalle acque cristalline. {{Regionlist | regionmap=Dominican Republic Regions map.jpg | regionmapsize=450px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =18.71 | regionmapLong=-70.28 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Area metropolitana di Santo Domingo]] | region1color=#b383b3 | region1description=La cosmopolita capitale e le sue spiagge nei dintorni. | region2name=[[Repubblica Dominicana orientale]] | region2color=#d5dc76 | region2description=Possiede hotel ''all-inclusive'' di fama mondiale a Bavaro e Punta Cana, e i principali resort di Casa de Campo e Cap Cana. | region3name=[[Cibao orientale]] | region3color=#4da9c4 | region3description=Una bellissima baia spesso descritta come un "Paradiso sulla Terra" | region4name=[[Cibao occidentale]] | region4color=#71b37b | region4description=Contiene la seconda più grande città, la più alta montagna dei [[Caraibi]], e le più popolari spiagge della costa atlantica. | region5name=[[Repubblica Dominicana meridionale]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più appartata del Paese, quasi non toccata dal turismo, con unici panorami e fauna selvtica. }} === Centri urbani === [[File:SantoDomingoedit.JPG|thumb|[[Santo Domingo]], la capitale della Repubblica Dominicana]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Santo Domingo]] | alt= | wikidata=Q34820 | descrizione=La capitale del paese e del... merengue.}} | 2={{Città| nome=[[Juan Dolio]] | alt= | wikidata=Q984141 | descrizione=Località nei cui paraggi si trovano le incantevoli spiagge di Playa Caribe, Playa Guayacanes e playa Juan Dolio.}} | 3={{Città| nome=[[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] | alt= | wikidata=Q40508 | descrizione=Terza città del paese per popolazione (''circa 250.000 abitanti'') La Romana è un grosso centro agricolo tra estese piantagioni di canna da zucchero. La sua importanza turstica è da ricercare nelle spiagge de dintorni. Appena attraversato il fiume Dulce si trova Casa de Campo, un complesso turistico che dispone anche di un aeroporto privato. Di fronte questo tratto di costa sta la '''[[Isla Catalina]]''', circondata da banchi di corallo e meta di escursioni da La Romana.}} | 4={{Città| nome=[[Puerto Plata]] | alt= | wikidata=Q988413 | descrizione=Il maggiore centro abitato sul versante atlantico.}} | 5={{Città| nome=[[Punta Cana]] | alt= | wikidata=Q1568095 | descrizione=Centro turistico all'estremità orientale di Hispaniola. Località dotata d alberghi di lusso che lavora con i maggiori tour operator del mondo per cui mal si adatta ai turisti individuali.}} | 6={{Città| nome=[[Samaná]] | alt= | wikidata=Q579950 | descrizione=Una penisoletta che forma una baia al riparo degli alisei. Molte le spiagge tra cui Las Terrenas, Playa Galeras e Cayo Levantado.}} | 7={{Città| nome=[[San Pedro de Macorís]] | alt= | wikidata=Q680596 | descrizione=Capoluogo di provincia sorto agli inizi del XIX secolo e divenuto assai prospero grazie al commercio dello zucchero, tanto da meritarsi l'appellativo di "Sultana dell'Est". Conserva ancora molte magioni che furono residenze di ricchi latifondisti in epoca coloniale.}} | 8={{Città| nome=[[Santiago de los Caballeros]] | alt= | wikidata=Q42763 | descrizione=Seconda città del paese all'interno lungo la strada che conduce alla costa atlantica.}} | 9={{Città| nome=[[Sosua]] | alt= | wikidata=Q1639488 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Playa Frontón December 2020 4.jpg|thumb|Playa Frontón, Penisola di [[Samaná]]]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altos de Chavón | alt= | wikidata=Q444485 | descrizione=Un villaggio di artisti in stile mediterraneo degli anni '70 messo su dall'italiano Roberto Coppa che ha curato le scenografie di alcuni film di Fellini e De Laurentis. Vi sono stati girati i film "Apocalypse Now" e "King Kong". Vi si trova anche un anfiteatro in cui si sono esibiti Luciano Pavarotti e Celia Cruz, celebre cantante della Salsa. La costruzione del villaggio è stata finanziata da Charles Blühdorn (1926-1983), un industriale americano di origini austriache che fu, tra l'altro, presidente della Paramount Pictures. Sua figlia Dominique cura l'amministrazione del villaggio. Vi si trova un solo albergo ma in compenso vi si trovano notevoli negozi di artigianato, (oreficeria, ceramica e tessuti). Il villaggio si trova a pochi minuti dal centro di [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Playa Bonita]] | alt= | wikidata=Q23778538 | descrizione=Spiaggia appartata, frequentata da europei e americani ben informati.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Pico Duarte]] | alt= | lat=19.0230 | long=-70.7561 | wikidata=Q783742 | descrizione=Con i suoi 3.098 metri, è la montagna più alta della Repubblica Dominicana.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Pico de la Cumbre]] | alt= | lat=19.0551 | long=-70.6816 | wikidata= | descrizione=Parte della Cordillera Central, conosciuta per il suo ambiente naturale. Con 2.640 metri è la seconda vetta del Paese.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Pico Morenito]] | alt= | lat=19.0170 | long=-70.6965 | wikidata= | descrizione=Alto 2.639 metri e situato vicino a Pico Duarte, offre panorami spettacolari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[La Pelona]] | alt= | lat=19.0663 | long=-70.6844 | wikidata= | descrizione=Rinomata per la sua flora e fauna diversificate. Raggiunge 2.560 metri di altezza.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Pico Juan Sánchez]] | alt= | lat=19.0750 | long=-70.6589 | wikidata= | descrizione=Montagna meno conosciuta, ma con bellissimi sentieri escursionistici, fino al picco di 2.420 metri.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Haitises]] | alt=Parque nacional Los Haitises | lat=19.2062 | long=-69.3031 | wikidata=Q42090 | descrizione=Un'area protetta con una biodiversità ricca, famosa per le sue mangrovie e le formazioni calcaree.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Jaragua]] | alt=Parque nacional Jaragua | lat=18.2898 | long=-71.1836 | wikidata=Q9055961 | descrizione=Un parco costiero che ospita una varietà di ecosistemi marini e terrestri.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Lago Enriquillo e Isla Cabritos]] | alt=Parque nacional lago Enriquillo e isla Cabritos | lat=18.6873 | long=-71.3844 | wikidata=Q6062992 | descrizione=Una riserva naturale situata nell'area del Lago Enriquillo, con fauna unica.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Armando Bermudez]] | alt=Parque nacional José Armando Bermúdez | lat=18.4311 | long=-70.9136 | wikidata=Q6062999 | descrizione=Conserva il Pico Duarte, il punto più alto dei Caraibi, e offre paesaggi montani spettacolari.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale José del Carmen Ramírez]] | alt=Parque nacional José del Carmen Ramírez | lat=18.4922 | long=-70.7985 | wikidata=Q6063002 | descrizione=Un parco montano noto per la sua flora e fauna endemica, ideale per l'escursionismo.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Sierra de Bahoruco]] | alt=Parque nacional Sierra de Bahoruco | lat=18.2900 | long=-71.5250 | wikidata=Q17624527 | descrizione=Una zona montuosa con una grande varietà di ecosistemi, habitat di specie rare.}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Cotubanamá]] | alt=Parque nacional del Este | lat=18.5000 | long=-68.9000 | wikidata=Q585251 | descrizione=Un parco marino con splendide spiagge e una ricca vita marina, ideale per lo snorkeling.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Monte Cristi]] | alt=Parque nacional Monte Cristi | lat=19.6717 | long=-70.6804 | wikidata=Q6904743 | descrizione=Famoso per le sue formazioni rocciose e la biodiversità, è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === La Repubblica Dominicana consente ai cittadini di praticamente ogni Paese dell'emisfero occidentale di entrare senza visto per un massimo di 30 giorni ([[Cuba]], [[Haiti]] e [[Venezuela]] sono eccezioni notevoli). Sono esenti da visto anche i cittadini di qualsiasi stato membro dell'[[Unione europea]]/Spazio Economico Europeo, [[Australia]], [[Bahrein]], [[Hong Kong]] SAR, [[Israele]], [[Giappone]], [[Macao]] SAR, [[Malesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Corea del Sud]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Regno Unito]] e [[Zimbabwe]]. Vedi [https://www.godominicanrepublic.com/travel/entry-requirements/ Requisiti di ingresso]. La deroga al visto di 30 giorni può essere estesa una volta per ulteriori 30 giorni. Tutti i passeggeri in arrivo '''indipendentemente dalla nazionalità o dallo stato di residenza''' devono completare un '''[https://eticket.migracion.gob.do/ eTicket]''' online prima di partire per la Repubblica Dominicana. Questo consolida e digitalizza la carta dei passeggeri/turisti in arrivo, la dichiarazione doganale e la dichiarazione sanitaria necessarie per entrare nel paese e produce un codice QR che può essere scannerizzato dall'immigrazione e dalla dogana. Le informazioni richieste nella domanda eTicket sono piuttosto semplici: dettagli del viaggiatore, numero di passaporto, scopo e date del viaggio, dove si soggiornerà, ecc... È probabile che non venga chiesto di mostrare il codice QR all'arrivo (sembra essere collegato al numero di passaporto), ma la propria compagnia aerea '''lo richiederà'''. [[File:Visa policy of the Dominican Republic.svg|thumb|center|700px|Politica dei visti della Repubblica Dominicana {{legenda|red|Repubblica Dominicana}}{{legenda|#23B14D|Senza visto}}{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto}}]] Una tassa turistica di 10 USD deve essere pagata da tutti i cittadini stranieri in arrivo, ad eccezione dei residenti che tornano. In passato, questa tassa veniva pagata in contante poco prima di passare il controllo passaporti, ma dal momento che il sistema eTicket è stato introdotto nel 2019, ora è quasi universalmente inclusa nel biglietto aereo o nel pacchetto crociera del viaggiatore. I passeggeri di aviazione privata e yacht devono pagare questa tassa all'arrivo in dollari USA o euro (''non'' in pesos dominicani). === In aereo === Il principale aeroporto internazionale è quello di [[Santo Domingo#Come arrivare|Las Americas]] a 20&nbsp;km dalla capitale. I principali aeroporti (in ordine alfabetico) sono: *({{IATA|AZS}}) [[Samaná]], conosciuto anche come "El Catey", situato tra le città di Nagua e Samana sulla costa nord. *({{IATA|EPS}}) Samaná, noto anche come "Aeropuerto Internacional Arroyo Barril" tra Sanchez e Samaná. *({{IATA|JBQ}}) Aeroporto "La Isabela" in [[Santo Domingo]], principalmente per voli nazionali, ma riceve anche alcuni voli da altre isole dei Caraibi. *({{IATA|LRM}}) [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] sulla costa sud-est. *({{IATA|POP}}) [[Puerto Plata]], conosciuto anche come "Gregorio Luperon" sulla costa nord. *({{IATA|PUJ}}) [http://www.puntacanainternationalairport.com/ Aeroporto Internazionale di Punta Cana] a est, il più trafficato del Paese. All'aeroporto di [[Punta Cana]] arrivano voli sia di linea che charter. *({{IATA|SDQ}}) Santo Domingo, noto anche come "Las Americas" sulla costa sud, vicino alla capitale [[Santo Domingo]]. *({{IATA|STI}}) Santiago, noto anche come "Cibao International" a [[Santiago de los Caballeros]] (la seconda città più grande del paese). *({{IATA|COZ}}) Constanza, un aeroporto nazionale per tutte le destinazioni dominicane. *({{IATA|BRX}}) Barahona, noto anche come "Aeropuerto Internacional María Montez"; questo aeroporto è stato riaperto durante il terremoto ad Haiti, per portare aiuti primari agli haitiani. *({{IATA|CBJ}}) Cabo Rojo, Pedernales, solo per uso nazionale, situato vicino alla struttura portuale di Cabo Rojo. Puoi trovare voli dall'[[Europa]] via [[Francoforte sul Meno]] ({{IATA|FRA}}), [[Parigi]] ({{IATA|CDG}}) o [[Madrid]] ({{IATA|MAD}} tramite [http://www.aireuropa.com Air Europa] e Iberia) e stagionalmente da [[Londra]]-Gatwick ({{IATA|LGW}}). La maggior parte delle città europee e [[Canada|canadesi]] ha collegamenti di voli charter, che operano stagionalmente. Dagli [[Stati Uniti d'America]], si può volare da [[New York]], [[Boston]], [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Fort Lauderdale]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Filadelfia]], [[Pittsburgh]], [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]] o [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Una tassa di partenza di US$20 in contante è dovuta sulla maggior parte dei voli charter e su alcuni voli programmati, da pagare esclusivamente in valuta americana, (esiste un ufficio di cambio in aeroporto, prima di passare la dogana). Tuttavia, tutte le compagnie aeree statunitensi e la maggior parte di quelle europee la includono nel prezzo del biglietto. Attenzione alla tassa d'imbarco: dipende dalla durata del soggiorno, è importante leggere il coupon consegnato dalla dogana all'arrivo nel Paese. Le tariffe dei taxi per gli hotel vicini sono esposte appena fuori dagli aeroporti. Il costo del taxi dall'aeroporto a Santo Domingo (''Ciudad Colonial'') è di circa US$40. Non ci sono "navette di cortesia" degli hotel negli aeroporti della Repubblica Dominicana. === In nave === C'è un traghetto che viaggia tra [[Mayagüez]] a [[Porto Rico]] e [[Santo Domingo]] nella Repubblica Dominicana. Il sito web afferma che il viaggio dura 12 ore, parte da Porto Rico il lunedì, mercoledì e venerdì alle 20:00 e arriva nella Repubblica Dominicana alle 08:00 del mattino successivo. Per prezzi e prenotazioni, visita il sito [https://www.ferriesdelcaribe.com/ Ferries Del Caribe]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Dominicana-road.jpg|thumb|Strada di campagna in qualche parte della Repubblica Dominicana]] Le opzioni per muoversi nel paese includono servizi di autobus, '''''guaguas''''' (piccoli furgoni o camion malandati che fungono da taxi collettivi con percorsi fissi, molto economici ma spesso sovraffollati), voli interni e servizi aerei charter. Esiste un sistema ferroviario che opera solo nella città di [[Santo Domingo]]. La maggior parte delle città e dei paesi ha un servizio di autobus regolarmente programmato; se non da una delle grandi compagnie di autobus, allora da ''guagua''. Le linee degli autobus sono spesso semplici operazioni gestite in modo indipendente, di solito collegano solo due città all'interno di una regione (sud-ovest, est, nord) o tra una città e la capitale (con fermate in qualsiasi paese incontrato lungo il percorso). A causa della geografia del paese, per spostarsi da una regione all'altra è necessario passare attraverso la capitale. Su [http://horariodebuses.com/do horariodebuses.com] è possibile controllare gli orari degli autobus tra le destinazioni del paese. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le auto possono essere noleggiate tramite Hertz, Avis, [https://prestigecarrentals.com/ Prestige Car Rentals] o altre agenzie a Santo Domingo e nelle principali città. Il costo del noleggio si aggira sui 50 - 60 € al giorno per una macchina di media cilindrata. Tuttavia, la benzina è costosa, spesso superando i 5 USD/gallone (a partire da giugno 2018). Alcune strade, specialmente nelle aree remote, sono abbastanza pericolose (spesso senza divisioni di corsia ed è abbastanza facile imbattersi in buche improvvise) e molte persone tendono a non rispettare il traffico in arrivo. Le condizioni stradali sulla maggior parte delle autostrade principali sono simili a quelle degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa occidentale]]. Tuttavia, le buche e i punti difficili non vengono riparati rapidamente e i conducenti devono essere consapevoli che ci sono un numero significativo di punti difficili anche su alcune autostrade principali. Ci sono diverse strade molto buone come la DR-1, che è un'autostrada a quattro corsie che collega le città di Santo Domingo e [[Santiago de los Caballeros]] e può essere percorsa senza problemi. L'autostrada DR-7 è un'ottima strada a pedaggio che va da est di Santo Domingo fino a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]]. Da lì, è possibile andare a est verso la penisola di [[Samaná]] o a ovest lungo la costa settentrionale della RD e costa circa 11 USD. Probabilmente la maggiore sfida che un visitatore internazionale della Repubblica Dominicana affronterà, se sceglie di noleggiare un'auto, non è tanto affrontare il traffico automobilistico, quanto piuttosto evitare di investire accidentalmente pedoni che attraversano strade e autostrade poco illuminate durante le ore serali e notturne. La mancanza di fari posteriori/anteriori sulle auto e, soprattutto, sulle motociclette non è insolita e con le motociclette questo le rende estremamente difficili da individuare. La migliore raccomandazione è di non guidare dopo il tramonto. Fuori da Santo Domingo, il motorino (''motoconcho'') è un mezzo di viaggio estremamente comune. In caso di smarrimento, è possibile fermare un guidatore di motorino (''motochonchista'') e chiedere indicazioni. Si sarà portati a destinazione seguendo la moto. Una mancia è appropriata per tale aiuto. È importante ricordare che molti di questi conducenti di motorini considerano le regole stradali solo come raccomandazioni. Tuttavia, guidare nella Repubblica Dominicana non dovrebbe essere particolarmente difficile per i conducenti esperti dell'[[America del Nord]] o dell'[[Europa]]. ==== Taxi ==== I servizi di '''taxi''' sono disponibili ma potenzialmente pericolosi quando si ha a che fare con autisti non autorizzati. In tutti i casi, è consigliabile andare con un autista autorizzato e negoziare un prezzo per la propria destinazione prima di partire. I buoni autisti sono spesso facili da identificare grazie a licenze portate al collo, uniformi e veicoli puliti e climatizzati. Quando si chiama una compagnia di taxi, verrà fornito un numero per verificare l'autista. Quando si viene prelevati, è importante assicurarsi che l'autista fornisca il numero giusto, poiché "prelievi falsi" sono spesso un preludio a furti. Un altro modo per muoversi è prenotare un'escursione con uno dei molti rappresentanti presenti nella maggior parte degli hotel e resort locali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono collegamenti ferroviari degni di nota sull'isola. Il lungo collegamento da [[La Vega (República Dominicana)|La Vega Real]] a [[Sánchez (Repubblica Dominicana)|Sánchez]] non esiste più. Nel nord-est fino al porto di [[Pepillo Salcedo]], a sud di [[San Fernando de Montecristi]], i resti di una linea ferroviaria vengono utilizzati per il trasporto delle banane. Nel sud, vicino a [[Santa Cruz de Barahona]], si possono ancora trovare tracce industriali che portano alle zone minerarie. Solo nella regione a nord di [[San Pedro de Macorís]] e [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]] viene mantenuta e addirittura ampliata la rete ferroviaria per il trasporto della canna da zucchero. La '''[https://opret.gob.do/ Metropolitana di Santo Domingo]''' è il sistema di trasporto pubblico su rotaie che serve la [[Santo Domingo|capitale]]. Sono attive due linee: la prima, con un percorso da Nord a Sud, conta 16 stazioni, partendo dalla Stazione Mamá Tingó (Av. Hermanas Mirabal, Villa Mella, angolo Av. Charles de Gaulle) e terminando alla Stazione Centro de los Héroes (Av. Independencia, angolo Av. Winston Churchill), per un totale di 14,5 chilometri di lunghezza. La seconda linea, con un percorso da Ovest a Est, conta 18 stazioni, partendo dalla Stazione María Montez (Av. John F. Kennedy angolo con Av. Gregorio Luperón) e terminando alla Stazione Concepción Bona (Carretera Mella). La Metropolitana attraversa l'area metropolitana e non copre necessariamente le zone turistiche della città. === In autobus === Per spostarsi all'interno del Paese ci si serve di autobus interurbani. Questi sono sempre dotati di aria condizionata ed offrono un viaggio confortevole. ==== Guaguas e metropolitana ==== [[File:Santo Domingo metro network map.svg|thumb|Una mappa della rete metropolitana di Santo Domingo]] [[File:Metro-santo-domingo1.jpg|thumb|Un treno della metropolitana a Santo Domingo]] Le ''guaguas'' sono il mezzo di trasporto tradizionale nella Repubblica Dominicana. Le ''guaguas'' saranno piene fino all'orlo di persone e bagagli; ci si aspetta di comprimersi per far entrare più persone che verranno raccolte lungo il percorso. Se si preferisce un'esperienza autentica piuttosto che il comfort, viaggiare in ''guagua'' è la scelta giusta. Il comfort delle ''guaguas'' può variare da climatizzate con sedili in pelle a un po' usurate con aria fresca che entra da finestre aperte. Viaggiare in ''guaguas'' è sicuro e i turisti vengono trattati con cordialità e aiutati. È possibile anche salire a metà strada se si sa dove stare lungo il percorso e fare un gesto al conducente; è consigliabile comunicare al controllore la propria destinazione e lui indicherà dove scendere e come cambiare ''guaguas''; a volte è necessario attraversare la città per raggiungere un'altra stazione degli autobus. I prezzi sono modesti: 100/150 RD$ per un viaggio di 1/2 ore. Poiché la maggior parte delle ''guaguas'' sono minibus, potrebbe essere necessario sistemare il proprio bagaglio su un sedile; in questo caso, si potrebbe dover pagare una tariffa per il sedile occupato. Le rotte più lunghe sono servite da autobus di dimensioni normali con un vano di stoccaggio separato. Le ''guaguas'' smettono di operare al crepuscolo. È consigliabile pianificare il viaggio con abbastanza margine in modo da poter prendere l'ultima ''guagua'' mentre il sole è ancora alto. La rete delle ''guaguas'' è organica e non richiede di passare attraverso la capitale; tuttavia, potrebbe essere necessario cambiare diverse volte, poiché le ''guaguas'' di solito collegano solo due città principali. ==== Autobus a lunga percorrenza ==== [[File:Buses at the Caribe Tours terminal, March 2011 - panoramio.jpg|thumb|Autobus alla stazione Caribe Tours, Santo Domingo]] '''[http://www.caribetours.com.do/ Caribe Tours]''', con sede nella capitale, è la più grande compagnia di autobus e copre la maggior parte delle regioni non ben servite dalle altre compagnie di autobus "ufficiali". A differenza di taxi e ''guaguas'', le tariffe di Caribe Tour sono fisse per destinazione e sono estremamente ragionevoli grazie ai sussidi governativi. Da [[Puerto Plata]] a [[Santo Domingo]] il costo è di circa 425 RD$. Gli autobus di Caribe Tour di solito operano dalle 07:00 alle 16:00 (con partenze ogni circa due ore) e coprono la maggior parte delle città principali. Durante i viaggi più lunghi, ci si aspetta una sosta di 10 minuti per caffè e pranzo. Gli autobus sono abbastanza lussuosi, con film che vengono proiettati durante l'intero viaggio e aria condizionata (che può essere estremamente fredda; è consigliabile portare un maglione). Un'altra opzione è la compagnia di autobus leggermente più costosa '''[http://www.metroserviciosturisticos.com/ Metrobus]'''. Metrobus serve la parte settentrionale e orientale del paese. Il sistema di ''guagua'' "non ufficiale" copre quasi ogni strada dell'isola per alcuni risparmi moderati (se non disturba essere stipati). In sintesi, i servizi di autobus nel Paese sono confortevoli ed economici. Gli autobus sono puliti, climatizzati (è consigliabile portare un maglione), di solito proiettano un film e sono abbastanza economici, costando non più di 300 RD$ per un viaggio di sola andata attraverso il Paese. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana}} * {{see | nome=Cayo arena | alt= | sito= | email= | indirizzo=punta rucia | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti di lancia dalla costa nord dell'isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cayo arena è un atollo di circa 200 m² con acqua cristallina e sabbia bianca; un luogo meraviglioso. }} * {{see | nome=Las galeras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella provincia di Samanà; raggiungibile in automobile o autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Las Galeras era un villaggio di pescatori trasformatosi in paesello turistico affacciato sula mare. Le sue spiagge bianche, acqua azzurra e luoghi incontaminati lo rendono una delle località turistiche più affascinanti di tutta la Repubblica Dominicana. Nella parte più alta è situata la fortezza d'epoca coloniale chiamata El Castillo. Comprende Playa Grande, Playa Rincon, Playa Fronton, Playa Madama e la Playita. Altri luoghi da visitare la Boca del Diablo, una parte di scogliera spaccata da dove fuoriesce verso l'alto l'acqua di mare spinta in pressione dalle onde. }} * {{see | nome=Bahia de Las Aguilas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pedernales | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Playa Bahia de Las Aguilas situata nella provincia di Pedernales, è una spiaggia incontaminata lunga circa 7 km. Una meraviglia della natura con spiaggia bianca e acqua azzurra; assolutamente da visitare. }} * {{see | nome=Centro storico di Santo Domingo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità nella Repubblica Dominicana]], essendo la città europea più antica delle Americhe. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:CumbrePDuarte.jpg|thumbnail|Escursionisti in cima al [[Pico Duarte]]]] Si può salire o fare un'escursione fino alla cima del '''[[Pico Duarte]]'''. Con i suoi 3.098 m, non è solo la montagna più alta della Repubblica Dominicana, ma degli interi [[Caraibi]]. {{-}} == Opportunità di studio == Molte università statunitensi offrono opzioni di studio all'estero per la Repubblica Dominicana. Le due città più comuni che ospitano studenti in scambio sono [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]]. È consigliabile verificare con le università locali per programmi e prezzi. Scuole di [[spagnolo|lingua spagnola]] si trovano nelle principali città e lungo la costa nord. {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte delle aziende non richiede altro che un passaporto per lavorare. Ci sono molte aziende [[Stati Unici d'America|statunitensi]] nel Paese, specialmente a [[Santo Domingo]] nel Distretto Nazionale (DN). Ci sono buone opportunità per dipendenti che parlano [[inglese]]. Il Paese ha diverse zone franche, molte delle quali nel settore dei call center. === Volontariato === Esistono diverse opportunità di volontariato nella Repubblica Dominicana. Molte organizzazioni internazionali offrono viaggi prolungati a chi è disposto a dedicare il proprio tempo a lavorare con i locali su progetti come lo sviluppo della comunità, la conservazione, la manutenzione e lo sviluppo di santuari per la fauna selvatica, la ricerca scientifica e programmi educativi. Qui di seguito alcuni esempi: * [https://www.outreach360.org/dominicanrepublic Orphanage Outreach] * [https://www.iaf.gov/country/dominican-republic/ Inter-American Foundation] * [https://isvolunteer.org/dominican-republic/ International Student Volunteers Dominican Republic] * [http://www.dominicandream.org/volunteer/ The DREAM Project] * [https://www.peacecorps.gov/dominican-republic/ Peace Corps Dominican Republic] * [http://www.iddi.org IDDI] {{-}} == Valuta e acquisti == === Valuta === Il Peso dominicano (DOP) è la valuta nazionale, indicato con il simbolo "'''$'''" o "'''RD$'''", il cui codice ISO: è '''DOP'''. Le banconote sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 Pesos, mentre le monete circolano in pezzi da 1, 5 (anello giallo con centro argentato), 10 (anello argentato con centro giallo) e 25 Pesos. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|DOP}} Negli aeroporti e nei porti è possibile cambiare dollari statunitensi, euro e altre valute estere principali in pesos dominicani, anche se i tassi di cambio non sono ottimali. È consigliabile cambiare solo il necessario lì e successivamente cambiarne di più a destinazione o prelevare pesos da un bancomat utilizzando una carta di credito o di debito. In molti paesi potrebbe non essere possibile riconvertire i pesos dominicani in dollari o euro, quindi è meglio farlo prima di partire. Nella maggior parte delle città si possono trovare Banco Popular e Scotiabank: i loro bancomat consentono prelievi con Visa, Mastercard e Maestro. Di solito impongono un limite molto basso, ma permettono più prelievi consecutivi. Sebbene sia possibile prelevare denaro direttamente in banca, la maggior parte rifiuta questa opzione e indirizza verso i bancomat. A meno di essere molto esperti in spagnolo e disposti a discutere con il personale, si dovrà pagare una commissione per ogni prelievo, che varia tra RD$100 e RD$200. A seconda della stagione, i limiti possono cambiare: in alta stagione sono più elevati, mentre in bassa stagione sono inferiori. È sempre utile provare un importo che termini in 900 se il 1.000 non funziona (ad esempio, se 4.000 supera il limite, provare con 3.900 prima di tentare 3.000). La Bank Reservas non funziona con la carta di debito Fidelity emessa negli [[Stati Uniti d'America]] e potrebbe causare errori nell'estratto conto. Banco Popular rifiuta i prelievi, mentre Scotiabank si è dimostrata molto affidabile. === Acquisti === Uno dei migliori luoghi nel Distretto Coloniale di [[Santo Domingo]] per fare shopping è la zona commerciale all'aperto lungo la strada di El Conde. Offre di tutto, dai venditori ambulanti (non è consigliato mangiarci) a vestiti contraffatti di marche famose a prezzi estremamente economici. Ci sono anche alcuni ristoranti all'aperto molto piacevoli che rappresentano luoghi ideali per osservare la gente e bere "Presidente", la birra più popolare. Durante il giorno, si possono trovare diversi negozi turistici dove acquistare souvenir a buon prezzo per amici e conoscenti, inclusi dipinti autentici e gioielli bellissimi. Alla fine della zona commerciale, di fronte alla cattedrale, si trova anche un bel negozio di sigari. I vestiti, tuttavia, sono generalmente molto economici e spesso di buona qualità. La maggior parte dei prezzi è negoziabile. I dollari statunitensi sono accettati in molte aree. L'ambra è un prodotto del posto. Vi verrà offerta per strada ovunque nei luoghi turistici ma siate pur sicuri che è plastica. A [[Puerto Plata]] esiste un museo dedicato all'ambra con annesso un negozio munito di spettrometro che mostra come la vera ambra cambi colore. Altri souvenir sono prodotti in ceramica, sigari e cestini impagliati {{-}} == A tavola == [[File:Locrio de Pollo (Dominicano).jpg|thumb|left|''Locrio de pollo'': pollo e riso fritto]] [[File:Mangu dominicano --Contenido- -Lonjas de salami fritas -Lonjas de queso blanco -Mangu o puré de plátano verde -Mantequilla --Este es un plato típico en el desayuno dominicano --República Dominicana - 2013-10-08 14-28.jpg|thumb|Piatto di ''mangù'' servito con salame e formaggio fritto.]] Il cibo nella Repubblica Dominicana è molto diversificato, frutto di una fusione tra le culture [[Spagna|spagnola]], [[africa]]na e taína. Il piatto nazionale, "'''La Bandera (dominicana)'''", è composto da riso, fagioli rossi e carne. La colazione più popolare si chiama "'''Tres Golpes'''" ed è preparata con ''mangú'' (una purea salata a base di banane verdi bollite, a cui si aggiunge olio, burro o altro tipo di grasso per ottenere una consistenza cremosa), formaggio fritto, salame e uova. Anche i '''''tostones''''' e il '''''mofongo''''' di maiale fritto sono molto apprezzati. Altre pietanze molto diffuse sono: * '''''Sancocho''''' o '''''Salcocho prieto''''' * '''''Chicarron de pollo''''' * '''''Locrio de cerdo''''' * '''''Pescado con coco''''' * '''''Platano''''' - Banane fritte Si consumano molti tipi di frutta tropicale e frutti di mare. La maggior parte dei pasti nei ristoranti comporta un'imposta aggiuntiva del 18% più il 10% di servizio: per un servizio molto buono, è consuetudine lasciare un ulteriore 10%. === Bevande === [[File:Presidente-Bier.jpg|thumb|150px|Pubblicità della birra Presidente]] [[File:Ron Barceló Añejo.png|thumb|150px|left|Una bottiglia di rum "''Añejo''" (invecchiato) di marca "Barceló"]] Birra e rum sono onnipresenti. * '''Birra''' - Tra le birre locali le marche più popolari sono "Presidente" e "Quisqueya". * '''Rum''' - Il rum blanco è il più secco e il più a buon mercato. Generalmente viene mescolato a succhi di frutta (refrescos) Alcune marche locali di rum sono: Carta Vieja, Barcelo, Brugal, Bermudez. * '''''Agua de Coco''''' - Il latte di cocco servito freddo * '''''Mama Juana''''' - Miscela di corteccia ed erbe lasciate in ammollo in rum, vino rosso e miele. * '''Cocktail analcolici''' - Tra i moltissimi presenti si cita: '''Morirsoñando''', '''Piña Colada''', '''Jugo de Chinola''', '''Countryclub Merengue soda'''. Inoltre, altre bevande importate sono disponibili per l'acquisto, almeno nelle grandi città e nei principali paesi, ma potrebbero non essere facilmente reperibili in campagna. '''Non bere acqua del rubinetto!''' I locali, anche nelle aree più rurali, fanno bollire l'acqua o acquistano acqua in bottiglia. È sconsigliato mangiare insalate o altri cibi che potrebbero essere lavati con acqua del rubinetto. Anche il ghiaccio è una cattiva idea, tranne che nei hotel di lusso e nei ristoranti (che producono ghiaccio da acqua in bottiglia). Se si prevede di cucinare o lavare i piatti per soggiorni prolungati, è consigliabile risciacquare tutto con acqua in bottiglia o bollita prima dell'uso. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La disponibilità di alloggi nella Repubblica Dominicana è abbondante, con opzioni che vanno dai grandi resort balneari ''all inclusive'' a soluzioni più personali sparse lungo le coste e nelle città. Gli hotel applicano una tassa del 25% sulle camere, quindi è consigliabile informarsi in anticipo per verificare se tale tassa è inclusa (spesso lo è) nel prezzo della camera indicato. Il paese dispone anche di ostelli che offrono stanze condivise. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 6 |gennaio |Epifania |Festività cristiana che celebra la visita dei Magi |13 |gennaio |Giornata nazionale dell'alfabetizzazione |Celebrazione della alfabetizzazione |21 |gennaio |Giorno di Nostra Signora di Altagracia |Festività cattolica |26 |gennaio |Giorno del Padre della Patria Juan Pablo Duarte |Giorno del fondatore Juan Pablo Duarte |31 |gennaio |Giornata nazionale della gioventù |Celebrazione della gioventù |14 |febbraio |Giorno dell'Amicizia / San Valentino |Celebrazione dell'amore e dell'amicizia |25 |febbraio |Giorno del Patricio Matías Ramón Mella |Giorno del fondatore Matías Ramón Mella |27 |febbraio |Giorno dell'Indipendenza Nazionale |Celebrazione dell'indipendenza nel 1844 | |febbraio/marzo |Carnevale |Celebrazioni festose precedenti la Quaresima | 8 |marzo |Giornata Internazionale della Donna |Celebrazione dei diritti delle donne | 9 |marzo |Giorno del Patricio Francisco del Rosario Sánchez |Giorno del fondatore Francisco del Rosario Sánchez |30 |marzo |Anniversario della Battaglia del 30 marzo |Commemorazione della battaglia | |marzo/aprile |Settimana Santa |Celebrazioni religiose della Pasqua | |ultima domenica di maggio |Giorno della Madre |Celebrazione della maternità |16 |agosto |Giorno della Restaurazione |Commemorazione della Restaurazione del 1863 |24 |settembre|Giorno di Nostra Signora della Mercede |Festività cattolica | 6 |novembre |Giorno della Costituzione |Celebrazione della costituzione |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo }} {{-}} == Sicurezza == La Repubblica Dominicana è generalmente un Paese sicuro. Sebbene le principali città di [[Santo Domingo]] e [[Santiago de los Caballeros]] abbiano visto la crescita di una fiorente classe media, boom edilizi e un alto livello di cosmopolitismo, la Repubblica Dominicana rimane un Paese in via di sviluppo e la povertà è ancora diffusa in molte aree. Pertanto, è importante adottare misure di precauzione di buon senso: * Relativamente poche strade, in particolare quelle che non sono arterie principali, sono illuminate dopo il tramonto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Ciò è vero anche nella capitale. Quelle illuminate sono soggette a periodici blackout, come accade nel resto del Paese. * I cani randagi sono comuni in tutto il Paese, ma generalmente ignorano le persone. Non è consigliabile dargli da mangiare, poiché ciò potrebbe indurre comportamenti aggressivi. * I viaggiatori occidentali dovrebbero vestirsi in modo informale ed evitare di esibire gioielli o ostentare altri oggetti di lusso costosi lontano dalle destinazioni turistiche. Le mete turistiche comuni, in particolare quelle più costose e gli hotel di lusso, sono molto sicure. * Il turismo sessuale è diffuso nella provincia di [[Puerto Plata]], quindi si potrebbe essere importunati da giovani uomini o donne che cercano di offrire "servizi". Un fermo "No" è sufficiente. L'età del consenso è 18 anni, e i turisti che hanno rapporti sessuali con minorenni potrebbero essere perseguiti anche dal loro Paese d'origine. * Non esistono leggi che stabiliscono la quantità massima di alcol che può essere consumata prima di guidare. Tuttavia, c'è un limite dello 0,05% per i conducenti professionisti. È consigliabile prestare attenzione ai veicoli, specialmente durante la tarda serata, poiché in quel momento c'è una probabilità molto più alta che il conducente sia sotto l'effetto dell'alcol. È illegale per turisti e visitatori bere e guidare e, oltre a essere una cattiva idea, si potrebbero subire sanzioni. * Il livello di professionalità della Polizia nazionale è oggetto di dibattito. Per proteggere il reddito derivante dal turismo, il governo ha istituito la Politur o "polizia turistica" per la sicurezza dei turisti stranieri. I viaggiatori dovrebbero contattare questa agenzia in caso di problemi, poiché forniranno risposte molto più efficaci rispetto alla polizia nazionale. * È opportuno osservare le dovute misure di precauzione, in particolare se si gira non accompagnati nella capitale: sono abbastanza frequenti i casi di furti e scippi a danno dei turisti. * Se si è fermi in macchina al semaforo, è consigliabile chiudere le portiere e anche i finestrini. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:Dominicana-Punta Cana.jpg|thumbnail|Beach, Punta Cana]] La '''[[malaria]]''' può essere un problema '''raro''' nelle zone di foresta pluviale, in particolare causata dalla zanzara anofele. Al di fuori dei luoghi boschivi, il rischio è inesistente. È consigliabile consultare un medico prima della partenza. Se i viaggiatori non adottano misure protettive come repellenti contro le punture di [[zanzara]], il rischio di malaria aumenta. Negli ultimi 8 anni non sono stati segnalati casi nelle aree turistiche. Alcune zanzare potrebbero causare febbre; è fortemente '''consigliabile usare repellenti per zanzare'''. C'è anche un rischio di '''[[dengue]]''' e febbre chikungunya (per cui non è disponibile alcun vaccino), contratte attraverso zanzare che pungono durante il giorno e in alcune stagioni dell'anno. I cibi locali sono di norma sicuri da mangiare, comprese le carni, i frutti e le verdure, e non presentano alcun pericolo. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero bere l'''[[acqua]]''' locale e dovrebbero optare per acqua in bottiglia o altre bevande. È importante rimanere idratati nel clima caldo e umido. Il rischio di '''scottature solari''' e avvelenamento da sole è elevato. Il sole è molto intenso qui. Utilizzare almeno una protezione solare SPF30. '''Limitare l'esposizione al sole'''. La prevalenza di HIV/AIDS tra gli adulti nel paese sta raggiungendo il '''2,0%''' o '''1 su 50''' adulti, quasi 3 volte superiore a quella degli Stati Uniti. È importante praticare sesso sicuro. {{-}} == Rispettare le usanze == I dominicani sono persone gentili e pacifiche. Tentare di parlare [[spagnolo]] è un buon segno di rispetto nei confronti della popolazione locale. Essere educati, mostrare rispetto e fare del proprio meglio per parlare la lingua, porta a ricevere gentilezza in cambio. '''Evitare di parlare di Haiti.''' Sebbene le relazioni siano migliorate, molti dominicani, in particolare le generazioni più anziane, nutrono risentimento verso gli haitiani. [[Santo Domingo]] fu invasa e occupata da [[Haiti]] per buona parte del XIX secolo, e la Repubblica Dominicana combatté la sua prima guerra d'indipendenza contro Haiti, non contro la [[Spagna]], dopo la quale il Paese affrontò ulteriori invasioni dal suo vicino. La dittatura di Trujillo fece massacrare decine di migliaia di haitiani negli anni '30, alimentando il risentimento tra le due nazioni. Il massacro è noto come il "massacro del prezzemolo", poiché i genocidi distinguevano l'etnia delle loro vittime facendole pronunciare il termine "perejil", parola spagnola per prezzemolo, che risulta difficile da pronunciare per i madrelingua del [[francese]] o del creolo haitiano. Oggi, circa un milione di haitiani (un numero considerevole, date le piccole popolazioni di entrambi i Paesi) vive nella Repubblica Dominicana, la maggior parte in modo illegale. Le opinioni di alcuni dominicani nei confronti degli immigrati illegali di Haiti sono simili agli atteggiamenti di alcuni americani nei confronti degli immigrati messicani, con la differenza principale che, a differenza degli [[Stati Uniti d'America]], la Repubblica Dominicana è un Paese piccolo e povero secondo gli standard mondiali, ma comunque molto più ricco e stabile di Haiti. I conflitti tra bande possono esplodere lungo il confine, quindi è opportuno rimanere cauti e ricettivi. Le questioni restano comunque molto complesse e i dominicani spesso si sentono fraintesi dagli stranieri. Per esempio, la Repubblica Dominicana è stata il primo Paese a soccorrere Haiti durante il terremoto del 2010, dimostrando notevoli sforzi per aiutare il vicino durante questa crisi. Questo mostra che, nonostante le differenze storiche, linguistiche, religiose, culturali ed etniche, haitiani e dominicani si considerano ancora nazioni sorelle, ma orgogliosamente indipendenti. Quando si soggiorna in resort di lusso o in qualsiasi luogo nella Repubblica Dominicana, è consigliabile lasciare una mancia per la maggior parte dei servizi. La Repubblica Dominicana è ancora un Paese piuttosto povero e dare mance a chi offre assistenza aiuta a migliorare la loro situazione economica, talvolta critica. È consigliabile evitare di parlare di razza nella Repubblica Dominicana. La maggior parte dei dominicani, anche quelli dalla pelle molto scura che sarebbero assolutamente considerati neri in [[Europa]] e negli Stati Uniti d'America, non si identificano come "neri" (''negro''/''negra''), riservando questo termine agli haitiani e alle persone dell'[[Africa centrale|Africa subsahariana]]. Chiamare un dominicano "''negro/a''" potrebbe portare a essere considerati razzisti. Esistono numerosi altri termini per definire il colore della pelle, che vanno da "bianco scuro" a "colore grano" (''trigueño/a''), "mulatto", "marrone" (''moreno/a''), fino a, forse, il più ridicolo, "indiano" ('''indio/a'''), nonostante il fatto che il popolo taíno sia stato in gran parte sterminato dopo l'arrivo degli spagnoli. La maggior parte dei dominicani ha un patrimonio misto, con radici spagnole/iberiche e [[africa]]ne e persino alcune (in quantità nominali) radici taíno. Molti dominicani sembrano essere molto orgogliosi della loro identità mista e non di essere neri, a differenza dei loro vicini più poveri di Haiti. Anche il concetto di "capelli belli" e "capelli brutti" (lisci contro ricci) è molto presente, e le donne che non lisciavano i capelli o li portano in acconciature afro, dreadlocks o altri stili afrocentrati vengono spesso derisoriamente chiamate "''greñuda''" e possono avere difficoltà a trovare lavoro in uffici come le banche a causa del loro aspetto "non professionale". Sotto la dittatura di Trujillo si sviluppò un intero sistema di caste basato sul colore della pelle, le cui vestigia si sentono ancora oggi. Un aspetto particolarmente bizzarro di questa corrente razzista è che durante l'Olocausto, Trujillo offrì di accogliere rifugiati ebrei poiché li considerava "bianchi" e quindi un "miglioramento della razza" – una visione che non è condivisa da altri razzisti, per quanto ne valga. È meglio evitare di discutere di questo argomento, poiché, qualunque evidenza si presenti per dimostrare che questa nozione di eurocentrismo e colorismo è obsoleta, razzista e post-coloniale, si sarà semplicemente etichettati come estranei e si dirà che quel tipo di discorso è "cultura ''woke'' americana" e che non si comprende la loro cultura. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === A differenza nostra, la comunicazione avviene prevalentemente verbalmente e difficilmente per iscritto. Una lettera, un album di poesie, un annuncio su un giornale – in gran parte sconosciuti nella Repubblica Dominicana. Solo pochi hanno un indirizzo postale, spesso anche le strade non hanno un nome, e se ce l'hanno, spesso a nessuno importa come si chiama la strada. === Telefonia === I numeri di telefono nella Repubblica Dominicana utilizzano il prefisso internazionale +1 (809), con +1 (829) e +1 (849) come codici sovrapposti. Le telecomunicazioni nel paese seguono il piano di numerazione nordamericano, utilizzando il codice paese 1, seguito dal prefisso, come negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]]. Quando ci si trova nella Repubblica Dominicana, come in gran parte dell'[[America del Nord]], è necessario comporre il prefisso di 3 cifre seguito dal numero di telefono di 7 cifre. Quando si chiama la Repubblica Dominicana dall'America del Nord, è necessario anteporre il numero "1"; la chiamata sarà addebitata a tariffa internazionale. Da altri paesi, è necessario comporre il prefisso internazionale del paese di origine prima del "1". I cellulari sono molto diffusi, ammontando a circa cinque milioni, uno ogni due abitanti. Tre sono le compagnie di telefonia mobile: * '''[https://www.claro.com.do/ Claro]''' - La maggiore compagnia di telefonia fissa. È sussidiaria di [http://www.americamovil.com/ América Móvil]. * '''[https://www.altice.com.do/ Altice]''' * '''[https://viva.com.do/ Viva]''' Tutte le reti offrono copertura 2G, 3G e 4G LTE, mentre Claro e Altice hanno già implementato il 5G nella maggior parte delle aree urbane. Per ulteriori informazioni, sono disponibili le Pagine Gialle: [http://www.yellowpages-caribbean.com/ Yellow Pages of the Caribbean] e [http://www.firstyellow.com/ First Yellow]. === Internet === I wi-fi spots erano pressoché inesistenti fino all'ottobre del 2007, mese in cui è stata introdotta la nuova tecnologia WiMax dalla compagnia "OneMax". == Tenersi informati == * [http://listin.com.do Listin Diario] - Il quotidiano di più antica data. * [http://www.hoy.com.do Hoy] * [http://www.elnacional.com.do El Nacional] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Regione continentale2 = Hispaniola | Livello = 1 }} s21aheawr2e6ikiv2keo2s3duu20t86 Israele 0 32155 852584 846433 2024-11-01T18:41:29Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852584 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz presa tipo H e tipo C | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [https://it.goisrael.com/ Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|Alla luce del perdurare di forti tensioni si raccomanda di mantenere estrema cautela negli spostamenti a [[Gerusalemme]]. Particolare prudenza andrà osservata in [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia]] e presso tutte le sue Porte di ingresso, in particolare a ridosso della Porta di Damasco, sulla Spianata delle Moschee/[[Monte del Tempio]] e nei quartieri di [[Gerusalemme est]]. Sono fortemente sconsigliati spostamenti, viaggi e visite turistiche nelle città di [[Jenin]] e [[Nablus]], così come nelle restanti aree dei due Governatorati. Resta fortemente sconsigliato effettuare viaggi - a qualsiasi titolo - nella [[Striscia di Gaza]]. Il 7 ottobre 2023, a seguito di un massiccio lancio di razzi dalla [[Striscia di Gaza]] in varie località del Paese le autorità israeliane hanno dichiarato un stato di allerta che interessa tutte le località in un raggio di 80 km. Il premier israeliano Netanyahu ha dichiarato di considerare la situazione come stato di guerra. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ISR |lastedit=2023-10-07 }} '''Israele''' è uno Stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. Il moderno Stato di Israele è stato istituito nel 1948 come patria per il popolo ebraico, ma la regione contiene migliaia di anni di storia per molti popoli e religioni oltre agli ebrei. Israele è considerato parte della [[Terra Santa]] (insieme alle aree della [[Giordania]], dell'[[Egitto]] e dei [[territori palestinesi]]). Le tre principali religioni abramitiche dell'[[Ebraismo|ebraismo]], il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e l'[[Islam]], così come la fede baha'i'i, sono state fondate o hanno forti legami con questa terra, e i loro siti sacri e storici sono le principali destinazioni per pellegrini e turisti di tutto il mondo. La popolazione israeliana è composta da circa il 74% di ebrei, il 21% di arabi e il 5% di cristiani non arabi e altri. La maggior parte degli ebrei discende da ''Olim'' ("rimpatriati" dalla diaspora ebraica), e le loro diverse origini (russe, tedesche, marocchine, yemenite ed etiope, per citarne alcune) possono essere viste in vari aspetti della moderna cultura israeliana. In contrasto con la sua lunga storia antica, Israele è una società del primo mondo altamente urbanizzata, economicamente sviluppata. Si trova in conflitto con i palestinesi e alcuni dei suoi altri vicini arabi, e spesso vedrete i segni di queste tensioni (e ci sono posti in cui dovreste essere più cauti come la [[Cisgiordania]]). Anche se è in [[Asia]], a causa dell'ostilità dei paesi asiatici mediorientali, Israele partecipa ad organismi regionali europei piuttosto che asiatici. La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni a.C. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 a.C., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. Dal 1967, Israele controlla la maggior parte della Cisgiordania (spesso chiamata "Giudea e Samaria" in Israele) e le [[Alture del Golan|alture del Golan]]. Israele ha annesso [[Gerusalemme est]] e il Golan, ma la maggior parte degli altri paesi, ad eccezione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], rifiutano l'annessione e considera queste aree, la Cisgiordania e la striscia di Gaza come territorio palestinese occupato. Wikivoyage non prende posizione su queste questioni politiche, ma osserva che in pratica, gli attuali visitatori di queste aree avranno bisogno di visti e permessi israeliani. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} L'estate in Israele è molto calda; le zone costiere sono calde e umide e le zone ad est sono calde e secche. Le altre tre stagioni, invece, hanno un clima assolutamente bello e sono ideali per i viaggi. In primavera e in autunno le temperature sono confortevoli e quasi tutte le giornate sono soleggiate. L'inverno è mite, con un misto di giornate fredde e piovose e giornate fresche e soleggiate, ideali per escursioni e gite. Soprattutto durante l'estate, è importante proteggersi dal sole e bere molta acqua. In generale il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], Samaria e [[Shefela]], fino al [[deserto del Negev]] e del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|mar Morto]]. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha un clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve, a volte abbastanza pesante da interrompere il trasporto. Il monte Hermon, presso le [[Alture del Golan|alture del Golan]] ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === ==== Fino al Medioevo ==== Mentre lo stato attuale di Israele è un paese relativamente nuovo fondato nel 1948, la "terra di Israele" ha una storia lunga e complessa che risale a migliaia di anni all'inizio della civiltà umana. È stato invaso praticamente da tutti gli imperi del Vecchio Mondo, compresi gli Egizi, gli Assiri, i Babilonesi, i Persiani, i Greci, i Romani, gli Arabi, i Crociati, i Mongoli, gli Ottomani, i francesi (con Napoleone come generale) e i britannici. È il luogo di nascita dell'[[Ebraismo|ebraismo]] e del [[Cristianesimo|cristianesimo]], e contiene anche siti sacri dell'[[Islam]] e della fede baha'i. [[File:Tel dan inscription.JPG|miniatura|La stele di Tel Dan, risalente al IX secolo a.C. circa, fu scoperta a Tel Dan ed è il più antico manufatto archeologico a menzionare la Casa di Davide al di fuori della Bibbia]] Israele è stato abitato per decine di migliaia di anni, dai resti di Neanderthal della regione risalenti a 50.000 anni fa. La sua posizione strategica che funge da ponte terrestre dall'Asia all'Egitto e al resto dell'Africa ha reso Israele un obiettivo ideale per i conquistatori attraverso i secoli. La prima nazione a conquistarla fu l'[[Egitto]], nel XVI secolo a.C. Nel quinto anno del faraone Merenptah (circa 1208 a.C.) Israele è menzionato su una stele come "rifiuti" (probabilmente un'esagerazione di propaganda), che costituisce la prima menzione di Israele nota alla storia. Per inciso quello stesso anno è anche la data di un'iscrizione per conto dello stesso faraone che menziona i "popoli del mare" che sono spesso accusati del crollo virtuale della società urbana e della scrittura nel Mediterraneo orientale dell'epoca, inaugurando - tra le altre cose - l'"età oscura greca" e il crollo dell'impero ittita. Intorno al 1000 a.C., un regno israelita fu istituito sotto il re Saul. Secondo il racconto biblico, re Saul succedette ai re [[w:Davide|Davide]] e [[w:Salomone|Salomone]], ma dopo la morte di Salomone il regno si divise in due (anche se molti storici sostengono che i regni di Israele e Giuda non furono mai uniti, ma erano sempre regni rivali). Il regno settentrionale fu conquistato dall'Assiria nel 722 a.C. e il regno meridionale dalla Babilonia nel 586 a.C. Entrambe le conquiste furono accompagnate da un esilio degli israeliti dalla loro terra. [[File:Second Temple.jpg|miniatura|Il modello del Secondo Tempio al Museo di Israele a Gerusalemme]] Diversi decenni dopo, l'[[Impero persiano|impero persiano]] conquistò Babilonia e permise agli esuli ebrei di tornare e ristabilire una provincia centrata intorno a [[Gerusalemme]]. L'impero persiano fu a sua volta conquistato nel 330 a.C. da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Nel ~166 a.C., i Maccabei si ribellarono contro i greci seleucidi e stabilirono uno stato ebraico indipendente, ma questo stato fu conquistato nel 63 a.C. dall'[[Impero romano]]. Intorno al 30 d.C., Gesù di Nazareth iniziò il suo ministero in Galilea. Le rivolte ebraiche periodiche contro i romani ebbero qualche successo temporaneo, ma alla fine portarono alla distruzione e all'esilio per gli ebrei. L'Impero romano/bizantino continuò a governare l'area fino al VII secolo, quando l'area fu conquistata (molto brevemente) dai Persiani, e poi dagli arabi musulmani. Nelle Crociate (XIV-X/X) i cristiani furono temporaneamente in grado di conquistare la [[Terra Santa]] dai musulmani. Dopo il 1290, quando i crociati furono espulsi da Saladino, la terra fu governata da diversi governanti musulmani. L'ultimo di quei governanti musulmani fu la [[Impero ottomano|Turchia ottomana]], che fu sconfitta nella [[Prima guerra mondiale|prima guerra mondiale]]. Dopo la guerra, l'area che ora è Israele, i [[Stato di Palestina|Territori Palestinesi]] e la [[Giordania]] divenne il "Mandato della Lega delle Nazioni per la Palestina", inteso in parte come patria per il popolo ebraico. ==== Dalla prima guerra mondiale ==== {{Vedi anche|Memoria dell'olocausto}} Durante gli anni '20, gli inglesi ricevettero il mandato di preparare la regione per un futuro stato ebraico. La pressione araba portò alla divisione della parte orientale del mandato nel regno arabo della Transgiordania (ora Giordania) e dichiarata off-limits per gli ebrei. Le prime due grandi ondate di immigrazione ebraica moderna furono nel 1882 e all'inizio del 1900, sotto il dominio ottomano, seguite dai rifugiati dalla Germania nazista negli anni '30 e '40. Prima del 1948, l'immigrazione era quasi esclusivamente di ebrei ashkenaziti, che parlavano principalmente yiddish e/o le lingue nazionali dei loro paesi di residenza. Inizialmente, gli ebrei religiosi erano in gran parte contrari all'idea del sionismo, e come tali le prime ondate di immigrati furono dominate da ebrei idealisti ma laici. Mentre diversi leader e individui arabi hanno accolto favorevolmente l'immigrazione ebraica per sviluppare la terra in gran parte agricola, a partire dagli anni '20 la maggioranza araba era apertamente ostile al sionismo. Sia gli ebrei sionisti che quelli non sionisti furono attaccati durante le rivolte del 1929 e la successiva rivolta araba del 1936-1939. Durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], Haj Amin al-Husseini, il Gran Mufti di [[Gerusalemme]], si alleò apertamente con la Germania nazista e chiese uno stato arabo senza ebrei. La popolazione ebraica formò diversi gruppi armati per difendersi: l'''Haganah'' (precursore del moderno esercito israeliano) era il più grande e importante, ma c'erano anche ramificazioni più violente ed estremiste come l′''Irgun''. Nel 1939 gli inglesi decisero di placare i radicali arabi con il "Libro bianco", che limitò gravemente l'immigrazione ebraica proprio mentre i nazisti stavano per iniziare la seconda guerra mondiale. Questo è stato aspramente contrastato dai sionisti. Quando gli inglesi continuarono a impedire l'immigrazione dei sopravvissuti all'Olocausto dopo la guerra, i gruppi clandestini ebrei furono pesantemente coinvolti nell'immigrazione illegale e i gruppi più radicali condussero violenti attacchi al governo britannico. Dopo due anni di crescente violenza tra ebrei, arabi e il governo britannico, nell'autunno del 1947 gli inglesi decisero di ritirarsi dall'area. L'ONU ha raccomandato che il [[Stato di Palestina|territorio della Palestina]] fosse diviso in stati ebrei e arabi separati, cosa che è stata concordata sia dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che dall'[[Unione Sovietica]]. Gli ebrei accettarono il piano, ma gli arabi lo rifiutarono fermamente. Tuttavia, il 14 maggio 1948, gli ebrei dichiararono l'indipendenza come Stato di Israele. Gli arabi risposero con un'invasione militare. Gli israeliani hanno ottenuto una vittoria decisiva. A seguito della guerra, circa 600.000 arabi furono sfollati dal territorio del nuovo stato ebraico proclamato. Un numero comparabile di ebrei fu sfollato dalle nazioni arabe alla fine degli anni Quaranta e Cinquanta e molti di loro si stabilirono in Israele. Inizialmente, la [[Francia]] era il più importante alleato e fornitore di armi di Israele, sebbene anche la [[Cecoslovacchia]] fosse stata un importante fornitore di armi fino al 1949. Israele avrebbe partecipato alla crisi di Suez al fianco di Francia e [[Regno Unito]] nel 1956, durante la quale avrebbe guadagnato controllo della [[Sinai|penisola del Sinai]] dall'[[Egitto]]. Tuttavia, sotto la pressione americana e sovietica, Israele sarebbe stato costretto a ritirarsi dal Sinai nel 1957, sebbene l'accordo garantisse anche alle navi israeliane il libero passaggio attraverso lo Stretto di Tiran. Ulteriori combattimenti continuarono nei decenni successivi e nel 1967 gli israeliani ottennero un'altra decisiva vittoria contro gli arabi, durante la quale riprese il controllo del Sinai dall'Egitto e ottenne anche il controllo delle [[Alture del Golan|alture del Golan]] dalla [[Siria]]. Nonostante le pressanti suppliche di Israele che chiedessero alla Giordania di non attaccare (Israele aveva avuto una relazione meno bellicosa con la Giordania rispetto ad altri vicini arabi), re Hussein fu infine convinto dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser a farlo. L'attacco giordano ha portato Israele a catturare rapidamente [[Gerusalemme est]] e la [[Cisgiordania]], portando alla situazione in corso e controversa in entrambi i luoghi. Nel 1973, Anwar Sadat, che era succeduto al defunto Nasser come leader dell'Egitto, decise di lanciare un attacco a sorpresa contro Israele durante lo ''Yom Kippur'', una delle feste più alte del giudaismo. Mentre i servizi segreti israeliani avevano indizi di un attacco imminente, il primo ministro Golda Meir ha deciso di non lanciare un attacco preventivo per paura di una reazione negativa da parte di altri paesi, in particolare gli Stati Uniti. Nonostante i primi guadagni da parte araba, Israele alla fine ha ottenuto il sopravvento, aiutato dalle spedizioni di armi statunitensi che hanno contribuito a cementare quella che oggi è vista come una delle alleanze più forti e durature di entrambi i paesi. Nel 1979 è stato concluso un trattato di pace tra Israele ed Egitto (con il ritorno del Sinai all'Egitto) con la mediazione americana e nel 1994 un trattato di pace simile è stato firmato di nuovo con la Giordania con la mediazione americana. Entrambi gli accordi sono stati mantenuti fino ad oggi. Tuttavia, un processo di pace con gli arabi palestinesi iniziato all'inizio degli anni '90 è fallito nel 2000 e da allora si sono visti pochi progressi. Nel XXI secolo, altri attori oltre agli Stati Uniti hanno cercato di mediare nel conflitto, ma né l'[[Unione europea|UE]] né la Lega araba hanno avuto più fortuna della mediazione statunitense. Israele ha normalizzato le relazioni con gli [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Bahrein]] nel 2020 con la mediazione statunitense, diventando così i primi Stati del Golfo a stabilire relazioni diplomatiche con Israele. Nello stesso anno, Israele ha anche normalizzato le relazioni con il [[Sudan]] con la mediazione statunitense, il primo accordo di pace con un paese che aveva effettivamente combattuto una guerra con Israele dall'accordo di pace con la Giordania. Nel dicembre 2020, il [[Marocco]] è diventata la sesta nazione araba e la seconda nazione nordafricana a normalizzare i legami con Israele. Israele è ancora ufficialmente in guerra con i vicini Siria e [[Libano]], e ha ostilità simili con l'organizzazione di ''Hamas'' che controlla la [[Striscia di Gaza]]. Tuttavia, questi confini sono generalmente tranquilli: raramente vengono lanciati proiettili o razzi attraverso di essi e in rare occasioni scoppia un conflitto su vasta scala (ad esempio, nel 2014 al confine di Gaza). Ci sono anche casi occasionali di attacchi violenti individuali tra israeliani e palestinesi della Cisgiordania, che hanno interazioni significative solo in Cisgiordania e a Gerusalemme. === Lingue parlate === [[File:First Aid sign on an Israeli beach.jpg|miniatura|Cartello multilingue su una spiaggia israeliana]] L'[[ebraico]] è la lingua ufficiale di Israele, mentre almeno il 20% della popolazione parla anche [[arabo]] nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'[[inglese]] è la lingua straniera più popolare e gli israeliani lo studiano a scuola fin dalla tenera età. Quasi chiunque incontriate per strada sarà in grado di comunicare in inglese. L'eccezione principale sono gli ebrei chassidici, che studiano raramente l'inglese e parlano invece lo [[Yiddish|yiddish]]. Sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. Tutti i segnali stradali sono anche in inglese, così come vengono riportati i nomi ebraici e arabi. La massiccia immigrazione dall'ex [[Unione Sovietica]] negli anni '90 ha portato un gran numero di immigrati che parlano [[russo]] ed è la lingua non ufficiale più parlata in Israele. Altre lingue comunemente incontrate in Israele, che riflettono le diverse origini degli israeliani, includono il [[rumeno]], il [[francese]], il [[tedesco]], il [[polacco]], l'amarico e lo [[spagnolo]]. Alcuni dei membri più anziani della popolazione e la maggior parte degli ebrei chassidici parlano yiddish, una lingua ebraica germanica dell'Europa centrale/orientale. I lavoratori stranieri provenienti da [[Cina]], [[Filippine]], [[Thailandia]] e altri paesi asiatici possono essere visti ovunque nell'Israele centrale. Potete ascoltare un mix di una dozzina di lingue mentre siete sugli autobus, sui treni o camminando negli snodi dei trasporti, in particolare nella stazione centrale degli autobus di [[Tel Aviv]]. Mentre si parla in gergo ebraico, sono comunemente usate parole di origine araba. Ad esempio: "''Walla''?" (È così?), "''Yalla!''" (Dai, muoviamoci!), "''Sababa''" (ottimo, bene, ok, o segnala accordo o riconoscimento), "''Akhla''" (bravo), "''Sachbak''" (amico che si prende cura di me) e molti altri. I discorsi di strada sono anche molto influenzati dal gergo militare, che è una seconda natura per molti israeliani. I programmi televisivi e i film stranieri sono per lo più americani e quasi sempre trasmessi in lingua originale con sottotitoli. Solo i programmi per bambini sono doppiati in ebraico. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. ==== Popolazione ==== La divisione più ovvia nella società israeliana è tra gli ebrei, che costituiscono il 75% della popolazione in Israele vera e propria e il 15%-40% nelle aree conquistate da Israele durante la Guerra dei Sei Giorni (Cisgiordania, Gerusalemme est e alture del Golan) e non ebrei (per lo più arabi israeliani), che costituiscono quasi tutto il resto. Inoltre, circa 350.000 persone emigrate in Israele dall'ex Unione Sovietica non sono considerate ebrei secondo l′''halakha'' (legge ebraica), sebbene si identifichino in gran parte con la corrente principale ebraica. In termini di background religioso, il 77% degli israeliani sono ebrei, il 16% sono musulmani, il 4% sono arabi cristiani e il 2% sono drusi (una propaggine musulmana considerata eretica dall'[[Islam]] tradizionale). '''I gruppi arabo-israeliani pur essendo una fetta cospicua di popolazione non hanno gli stessi diritti degli ebrei-israeliani.''' Essi sono esentati dallo svolgere il servizio militare (3 anni per gli uomini e 2 anni per le donne) che oltre a consentire di amalgamarsi meglio nella società li taglia fuori dai privilegi spettanti a chi ha fatto il servizio militare: sconti per gli studi universitari e agevolazioni per trovare lavoro. Ci sono anche profonde divisioni all'interno della società ebraica. La prima è la divisione culturale tra gli "Ashkenaziti", i cui antenati provenivano da comunità sviluppatesi nel corso di centinaia di anni nell'[[Europa centrale]] e [[europa orientale|orientale]], che sono tradizionalmente considerate più ricche e meglio collegate politicamente, e i "Sefarditi" e i "Mizrahim", che immigrarono dal [[Medio Oriente]], [[Yemen]] e [[Nordafrica|Nord Africa]] (gli immigrati sefarditi e mizrahi dall'Europa tendono a corrispondere al profilo socioeconomico degli ashkenaziti). Tuttavia, il divario tra questi gruppi etnici si è notevolmente ridotto e i matrimoni misti sono diventati comuni. La massiccia immigrazione di ebrei etiopi negli anni '80 e di ebrei di lingua russa negli anni '90 ha aggiunto ulteriori dati demografici notevoli alla popolazione di Israele. Mentre le divisioni etniche si sono indebolite con l'aumento della popolazione autoctona, le tensioni religiose tra ebrei "secolari" e "ortodossi" sono aumentate. Lo spettro spazia dagli "Haredim" rigorosamente ortodossi (che costituiscono solo il 9% della popolazione ma esercitano una quantità sproporzionata di potere, grazie alla politica di coalizione litigiosa di Israele), al 10% che sono "religiosi" (simili ai "moderni ortodossi" fuori Israele), il 15% "tradizionale-religioso", il 23% "tradizionale" e il 43% "laico". Mentre gli ebrei laici e tradizionali sono diffusi in tutto Israele, gli ebrei ortodossi tendono a essere concentrati in alcune città, come Gerusalemme, [[Bnei Brak]] e [[Ashdod]]. Nonostante la percezione comune che gli ebrei religiosi siano sionisti più ardenti e gli ebrei laici siano più aperti agli accordi di "terra per la pace" con i palestinesi, gli ebrei ultra-ortodossi (un termine rifiutato come peggiorativo da molti) sono in realtà in gran parte contrari all'attuale stato israeliano e alcuni considerano il sionismo blasfemo poiché credono che solo il Messia possa ripristinare lo stato israeliano. D'altra parte, grandi gruppi di ebrei di lingua russa o mizrachi sono relativamente laici ma votano per partiti generalmente considerati rientranti nel campo di "falco" e si oppongono al principio di "terra per la pace" e sono molto scettici nei confronti dei negoziati con Hamas, Fatah o quei vicini con i quali Israele non intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali. ==== Economia ==== [[File:Downtown Haifa including the port and the sail tower.jpg|miniatura|Centro di Haifa]] Israele ha un'economia di mercato tecnologicamente avanzata con una partecipazione sostanziale del governo. Dipende dalle importazioni di petrolio greggio, cereali, materie prime e attrezzature militari. Nonostante le limitate risorse naturali, Israele ha sviluppato intensivamente i suoi settori agricolo e industriale dagli anni '80. Diamanti tagliati, attrezzature ad alta tecnologia, aerei, sistemi di difesa ad alta tecnologia, prodotti chimici, macchinari e attrezzature, trasporti, gomma, plastica, tessuti e servizi in vari campi sono le principali esportazioni. Dal 2009 sono state scoperte grandi riserve di gas naturale offshore. Per molti anni Israele ha registrato notevoli disavanzi commerciali, che sono stati coperti da ingenti trasferimenti dall'estero e da prestiti esteri. Tuttavia, una politica fiscale rigida e tassi di crescita elevati lo hanno portato a un avanzo di bilancio. Circa la metà del debito estero del governo è dovuto agli Stati Uniti, che sono la loro principale fonte di aiuti economici e militari. L'economia israeliana è cresciuta rapidamente negli anni '90 a causa dell'immigrazione dall'ex Unione Sovietica, dell'apertura di nuovi mercati alla fine della [[Guerra fredda]], dell'ottimismo del processo di pace e del boom delle dot-com. Tuttavia, nel 2000 la combinazione di una seconda intifada e del fallimento delle dot-com ha portato a una grave recessione. Dal 2004 l'economia ha ripreso a crescere e Israele è stata una delle economie più reattive del mondo durante la "Grande Recessione" del 2008. Oggi è un paese sviluppato e ha un PIL pro capite simile ai paesi dell'Europa meridionale come [[Spagna]] e [[Cipro]]. Mentre il PIL è quindi un po' più basso che nelle parti più ricche d'Europa, il costo della vita - specialmente nelle grandi città come [[Tel Aviv]] - è sorprendentemente alto e c'è un dibattito di lunga data sul problema dell'emigrazione economica. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Israele possiede una serie di regioni con paesaggi che variano tra coste, montagne, foreste e paesaggi desertici, con quasi tutto il resto. In un singolo giorno d'inverno, per esempio, si potrebbe andare a sciare sul monte Hermon sulle alture del Golan, e poi prendere il sole vicino al Mar Morto. Le aree metropolitane di Gerusalemme e Tel Aviv formano le loro regioni; da nord a sud, tuttavia, le regioni di Israele sono le seguenti: {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in [[Alta Galilea]] e [[Bassa Galilea]] in accordo alle zone collinari. Comprende il [[Regione del mare di Galilea|mar di Galilea]]. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende dalle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] includendo anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la [[Striscia di Gaza|striscia di Gaza]]. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Colline di Gerusalemme]] | region5color=#6C8CB0 | region5description=Una regione montuosa nel centro del paese, che è una sub-regione dei Monti Giudei. Questa regione comprende la città più grande del paese, [[Gerusalemme]]. | region6name=[[Deserto del Negev]] | region6color=#c5995c | region6description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region7name=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | region7color=#D4B139 | region7description=Il Mar Morto, che riceve la sua acqua dal fiume Giordano, è il punto più basso della terra (427 metri sotto il livello del mare). La metà settentrionale della valle occidentale del Mar Morto si trova in [[Cisgiordania]] e quindi in Palestina. Tuttavia, fa parte dell'Area C e quindi sotto il pieno controllo israeliano. | region8title=Territori contesi | region8name=[[Alture del Golan]] | region8color=#8E908D | region8description=Area montuosa a nord-est della [[Regione del mare di Galilea|regione del Mar di Galilea]]. Occupato nel 1967 da Israele, annessa unilateralmente nel 1981, ma rivendicato dalla [[Siria]]. L'annessione del Golan è riconosciuta solo da un altro paese, gli Stati Uniti, e non è riconosciuta dalle Nazioni Unite. La legge israeliana si applica nella regione. | region9name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region9color=#8E908D | region9description=Due territori fisicamente separati, la Cisgiordania a est al confine con il fiume Giordano e la Striscia di Gaza a sud-ovest lungo la costa mediterranea. Non riconosciuti a livello internazionale come parte di nessun paese. La Cisgiordania riceve servizi governativi (sicurezza, servizio medico, ecc.) da Israele, dall'Autorità Palestinese o da una combinazione, a seconda della posizione esatta come risultato degli Accordi di Oslo. La Striscia di Gaza è controllata da Hamas. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= |wikidata=Q1218 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale di Israele; una città sacra per millenni alle tre religioni abramitiche (ebrei, cristiani e musulmani) e piena di siti storici}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | lat=31.7978 | long=34.6503 | wikidata=Q171639 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' |wikidata=Q41843| descrizione=La capitale della regione del Negev}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= |wikidata=Q134762 | descrizione=La finestra di Israele sul Mar Rosso, una vivace città turistica.}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= |wikidata=Q41621| descrizione={{Simbolo|unesco}} La città più grande del nord di Israele, sul Monte Carmelo vicino al mare. Sede del Baha'i World Center.}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | lat=32.1556| long=34.8422| wikidata=Q152491| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= |wikidata=Q430776 | descrizione=La città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele}} | 8={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | lat=32.07| long=34.8235| wikidata=Q192807| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' |wikidata=Q126084 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città con un porto storico e il sito baha'i più sacro. Il suo centro storico costiero è particolarmente bello.}} | 10={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' |wikidata=Q33935 | descrizione=Il centro dell'economia e della cultura moderna di Israele. Conosciuta come la "Città Bianca" per la sua architettura Bauhaus, è piena di grattacieli, spiagge, mercati e discoteche.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Vista general de Masada.jpg|miniatura|La rocca di Masada]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= |wikidata=Q23883| descrizione=Un mare di acqua ipersalina che tiene a galla le persone, nonché il punto più basso della Terra.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Masada]] | alt= |wikidata=Q186312| descrizione={{Simbolo|unesco}} Su un altopiano sopra il Mar Morto, la scena dell'ultima posizione dei zeloti contro la potenza di Roma.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Ein Avdat]] | alt= |wikidata=Q1339871| descrizione=Bellissimo canyon ripido e un luogo di escursioni popolare}} | 4={{Destinazione| nome=[[Rosh Haniqra]] | alt= |wikidata=Q1650601| descrizione=Spettacolari caverne sulla costa mediterranea israeliana nella Galilea occidentale nel nord di Israele, vicino al confine settentrionale con il [[Libano]].}} | 5={{Destinazione| nome=[[Cratere Ramon]] | alt= |wikidata=Q741793| descrizione=Forma di terra simile a un cratere lungo 40 km nel mezzo del deserto del Negev, il più grande di tre crateri simili trovati in Israele. Offre viste mozzafiato sul deserto.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Monte Hermon]] | alt= |wikidata=Q215471 | descrizione=La montagna è in parte in Israele e in parte in [[Siria]] e [[Libano]]. La vetta israeliana si trova a 2.224 m sul livello del mare ed è la posizione più alta del paese. La maggior parte della riserva naturale si trova in un'area militare ristretta (ad eccezione della stazione sciistica di Hermon e dell'area delle sorgenti di Banias sulle pendici della montagna che sono una destinazione visitata popolare).}} | 7={{Destinazione| nome=[[Cesarea]] | alt= |wikidata=Q1615560 | descrizione=Un'antica città romana e crociata con resti ben conservati.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Vedi anche|Problemi con il visto}} {{Restrizioni sui visti|A causa della disputa arabo-israeliana in corso, [[Afghanistan]], [[Algeria]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Libia]], [[Arabia Saudita]], [[Somalia]], [[Siria]] e [[Yemen]] bloccano i passaporti contenenti timbri o visti da Israele. Potreste anche avere difficoltà ad entrare e/o vedervi rifiutato il visto per altri paesi islamici, come [[Bangladesh]], [[Brunei]], [[Indonesia]], [[Malesia]], [[Pakistan]], ecc. Tuttavia, questo non è più un problema poiché nella maggior parte dei casi '''il controllo passaporti israeliano non timbra più i passaporti dei visitatori'''. Con un nuovo sistema, i visitatori che entrano in Israele ricevono speciali carte d'ingresso dal controllo passaporti. Detto questo, fate attenzione se entrate o uscite da Israele via terra (ad es. dalla [[Giordania]] o dall'[[Egitto]]), poiché un timbro del valico di frontiera terrestre o di un paese vicino a Israele sarà preso come prova che avete visitato Israele e potrebbe anche comportare che vi venga negato l'ingresso in uno di questi paesi, in particolare nei paesi precedentemente menzionati. In questo caso, dovrete richiedere un secondo passaporto, che vi consente di avere il timbro di tutti i paesi vicini o persino di Israele su un passaporto e di viaggiare negli stati arabi con un altro. (Informarsi presso la propria ambasciata.) Le dogane arabe potrebbero anche controllare gli adesivi per i bagagli (o i loro residui) da Israele o dai paesi vicini sulla valigia o sul retro del passaporto. Quindi, rimuovete eventuali avanzi o segni.}} [[File:Visa policy of Israel.svg|500px|miniatura|I cittadini dei paesi in verde godono dell'accesso senza visto (c'è un'eccezione per i cittadini tedeschi nati prima del 1928). I cittadini dei paesi in grigio hanno bisogno di un visto (i cittadini egiziani godono dell'esenzione dal visto per alcune visite con ingresso via terra attraverso [[Taba]]).]] Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, con passaporto valido, non necessitano di visto consolare. Il timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). Se, tuttavia, siete sospettati di attività illegali, di discendenza araba, musulmano o attivista politico, c'è la possibilità che siate soggetti a interrogatori, perquisizioni e/o vi venga negato l'ingresso. Tenete presente che il possesso della cittadinanza di uno dei paesi sopra elencati non garantisce l'ingresso. Le decisioni sono lasciate alla discrezione degli ufficiali dell'immigrazione. Un visto o un permesso di soggiorno non vi sarà concesso se voi, o l'organizzazione di cui fate parte, ha consapevolmente emesso un appello pubblico per boicottare lo stato di Israele o vi siete impegnati a prendere parte a tale boicottaggio. I '''cittadini tedeschi''' nati prima del 1 gennaio '''1928''' devono richiedere un visto in anticipo. Questo visto verrà concesso se non siete stati pesantemente coinvolti nella persecuzione durante l'era nazista e sarà valido per tutto il tempo di validità del passaporto. Per alcuni stati arabi l'ingresso in Israele dei propri cittadini costituisce un crimine. Anche se siete un cittadino arabo di un paese europeo o nordamericano, essere entrato in Israele può avere conseguenze quando andate nel vostro (secondo) paese di cittadinanza. [[File:Israel Entry Paper.jpg|miniatura|Foglietto del visto per Israele, si consiglia di tenerlo nel passaporto con una graffetta]] Gli ufficiali della dogana e dell'immigrazione israeliani possono avere una visione pregiudiziale dei viaggiatori che arrivano dai paesi arabi, ma è improbabile che dobbiate affrontare qualcosa di peggio di domande molto lunghe e ripetitive ma educate. A seconda della situazione, se avete timbri di altri paesi arabi sul vostro passaporto, dovreste aspettarvi di essere messi da parte (senza alcuna spiegazione) e alla fine interrogati. Questo può richiedere da 10 minuti a diverse ore. La cosa fondamentale da ricordare è questa: se non avete niente da nascondere, allora, a parte l'inconveniente dell'interrogatorio, non dovreste avere nulla di cui preoccuparvi. Se siete un giovane viaggiatore con lo zaino, soprattutto se viaggiate da soli, è molto più probabile che verrete fermati per essere interrogati all'aeroporto Ben Gurion. C'è un "comitato di selezione" di 2 guardie di sicurezza in attesa quando salite le scale mobili dal vostro volo, e se sembrate sospettosi non esiteranno a fermarvi. Se vi vestite bene o sembrate parte di un altro gruppo o di una famiglia, è meno probabile che vi disturbino. Se siete in Israele con un visto turistico (B2) e decidete di rinnovare il visto per un periodo più lungo, potete farlo presso l'[https://www.gov.il/en/service/request_for_tourist_visa_b2?trigger=sugg ufficio visti del Ministero dell'Interno] pagando una piccola tassa. Basta chiamare il Call Center del Ministero dell'Interno al numero ☏ +972 2 629-4666 per sapere dove si trova l'ufficio più vicino. In alternativa, i cittadini della maggior parte dei paesi europei e nordamericani possono rinnovare i visti attraversando la Giordania e tornando al valico di frontiera di Arava vicino a [[Eilat]] o attraversando l'[[Egitto]] e tornando a [[Taba]]. === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre dall''''aeroporto Ben Gurion''' di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. In misura minore anche l'aeroporto di [[Haifa]]. === In auto === Ci sono collegamenti via terra dall'[[Egitto]] e dalla [[Giordania]] verso Israele; questi valichi di frontiera hanno misure di sicurezza simili agli aeroporti. Non ci sono collegamenti via terra né per la [[Siria]] né per il [[Libano]], a causa del fatto che questi paesi non riconoscono ufficialmente l'esistenza di Israele. [[File:Allenby Bridge - 2.jpg|miniatura|Il ponte di Allenby]] La Giordania ha tre valichi: il ponte Allenby/King Hussein (la via più breve tra [[Amman]] e [[Gerusalemme]], nonché il valico più trafficato); il ponte sul fiume Giordano/Sheikh Hussein (a nord); e Arava/Yitshak Rabin (2 km da [[Eilat]]). È abbastanza semplice attraversarli utilizzando una serie di autobus, anche se dovreste prestare attenzione alla mafia dei taxi di frontiera di [[Aqaba]]. Se attraversate il ponte King Hussein non vi verrà dato un timbro di uscita per la Giordania e non verrà timbrato al rientro se scegliete di tornare. Menzionare le destinazioni della [[Cisgiordania]] nel vostro itinerario farà sorgere sospetti: è semplicemente meglio evitare di menzionare la Palestina mentre si passa il confine. Dall'Egitto potete attraversare il confine al Taba Border Terminal, vicino a Eilat. Dal terminal per Eilat, prendete l'autobus numero 16, 30 o un taxi. Il terminal è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ad eccezione dello Yom Kippur ebraico (Giorno dell'espiazione) e dell'Eid al-Adha musulmano (Festa del sacrificio). Le auto a noleggio israeliane non sono generalmente consentite oltre confine per motivi assicurativi; inoltre, potrebbe non essere consigliabile viaggiare nei paesi arabi esibendo una targa israeliana. I viaggiatori che lasciano Israele via terra dovranno pagare una tassa di uscita al confine. (Non è necessario pagare alcuna tariffa in aeroporto: potrebbe essere inclusa nel costo del biglietto.) A partire dal 2021, la tariffa è di ₪ 176 per Allenby Bridge e ₪ 101 per tutti gli altri terminal di frontiera. === In nave === {{vedi anche|Traghetti del Mediterraneo|Viaggi cargo}} È sorprendentemente difficile per il singolo viaggiatore raggiungere Israele in barca dato che non ci sono traghetti regolari. Molte grandi navi da crociera fanno scalo ad [[Haifa]] e [[Ashdod]], ma queste non sono disponibili per viaggi da punto a punto. Occasionalmente [http://www.salamiscruiselines.com/easyconsole.cfm?id=140 Salamis Cruises] effettua brevi crociere da [[Limassol]], [[Cipro]] ad Haifa (e, se preferite, a [[Beirut]]), e viceversa, la [https://cruise.mano.co.il/Cruises linea Mano], con sede ad Haifa, effettua brevi crociere intorno al Mediterraneo. Questi possono essere disponibili come viaggi da punto a punto, ma probabilmente dovreste pagare l'intera tariffa della crociera, trasportare solo bagagli leggeri poiché l'arrivo è con piccole offerte e prendere altre disposizioni per il ritorno poiché potrebbe non esserci un'altra crociera del genere. Con il vostro yacht o altra piccola imbarcazione, dall'estero potete attraccare in Israele a Haifa, [[Herzliya]], Tel Aviv o Ashkelon. Chiamate in anticipo prima di entrare nelle acque israeliane per organizzare l'immigrazione e lo sdoganamento. [[Eilat]] non elenca in modo specifico le strutture di arrivo al porto turistico, ma è ovviamente un porto di ingresso commerciale aperto 24 ore su 24. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. ==== Da [[Amman]] ==== * Ci sono autobus settimanali per [[Nazareth]] attraverso il ponte Sheikh Hussein (vicino a [[Beit Shean]]), chiamare l'operatore (+972 4 657-3984) per i dettagli. Da Nazareth ci sono autobus per Haifa, Tel Aviv e altre destinazioni. * In alternativa, potete prendere un autobus per il ponte Sheikh Hussein, attraversare il confine a piedi e raggiungere le destinazioni israeliane in taxi/autobus. * Se non avete la cittadinanza israeliana, potete utilizzare il valico di frontiera di King Hussein vicino a [[Jericho|Gerico]]. Prendete un taxi dal terminal degli autobus nord di Amman (JOD5 ciascuno per quattro persone in condivisione: se non siete un gruppo, aspettate l'arrivo di altre persone o pagate JOD20 e andate voi stessi). Dopo aver sdoganato in Giordania, un autobus JETT separato vi porterà attraverso il confine alla dogana israeliana con un piccolo supplemento, quindi una volta superata la dogana israeliana, una compagnia di autobus palestinese offre autobus per Gerico e [[Ramallah]]. Da Ramallah, un taxi condiviso vi porterà a Gerusalemme. ==== Dal [[Cairo]] ==== * Ci sono autobus bisettimanali per Tel Aviv e Gerusalemme (90 USD solo andata) via Eilat, gestiti da [https://www.mazadatours.com/ Mazada tours]{{Dead link|date=febbraio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (Tel +972 2 623-5777). Dovete però cambiare autobus al confine. (Usate i tour di Mazada a vostro rischio! Subappaltano la parte egiziana del viaggio e fanno poco o nulla per aiutare in caso di problemi. Secondo quanto riferito, almeno un gruppo di Mazada da Tel Aviv/Gerusalemme è stato trattenuto al confine egiziano di [[Taba]] lato per 7 ore perché la compagnia israeliana non aveva pagato la compagnia egiziana.) * In alternativa, potete prendere un autobus per [[Taba]], quindi attraversare il confine per [[Eilat]] a piedi. {{-}} == Come spostarsi == {{Vedi anche|Trasporto pubblico in Israele}} Israele ha generalmente una rete di trasporti moderna e sofisticata, sebbene il servizio di trasporto pubblico non sia buono come in Europa o nell'Asia orientale. È sicuro e facile spostarsi nel paese, anche se può essere lento (a causa del traffico o degli autobus lenti o poco frequenti). Gli israeliani sono sempre disposti ad aiutare un turista smarrito, quindi non abbiate mai paura di chiedere indicazioni o consigli alle persone. I viaggiatori dovrebbero anche essere consapevoli dello ''Shabbat'' (ebraico: שַׁבָּת), la parola ebraica spesso scritta "Sabbath" in inglese. Da venerdì pomeriggio fino al tramonto di sabato, viaggiare può essere difficile e costoso. La maggior parte degli autobus nazionali non circola durante lo ''Shabbat''. Per i viaggi in autobus nei centri urbani, dipenderà dalla città. Luoghi come Haifa, Nazareth o Eilat avranno un servizio di autobus per tutto il venerdì sera e il sabato. Il servizio taxi sarà limitato e verrà applicato un supplemento per il fine settimana. In preparazione allo ''Shabbat'', molte persone saranno in movimento, quindi il traffico sarà peggiore venerdì pomeriggio. I viaggiatori dovrebbero concedersi più tempo di viaggio. Ciò vale anche per i giorni che precedono i giorni festivi. Il trasporto pubblico è molto utilizzato dai soldati che viaggiano da/per le loro basi, quindi un autobus o un treno pieno di soldati (alcuni armati) è un'occasione comune e non indica alcun evento speciale. Ci si può aspettare un maggiore affollamento giovedì sera e venerdì mattina a causa del congedo del fine settimana e '''un affollamento molto elevato la domenica mattina''' fino alle 10:00 circa a causa del ritorno dei soldati alle loro basi. Il call center nazionale ufficiale per le informazioni sui trasporti pubblici (disponibile anche in inglese) è al numero *8787 o 072-2588787. Non è previsto alcun costo ad eccezione della normale tariffa di chiamata. Le app mobili per la pianificazione del trasporto pubblico sono utili, vedi [[Trasporto pubblico in Israele]]. [[Gerusalemme]] ha un'unica linea di metropolitana leggera con altre pianificate e in costruzione, mentre [[Tel Aviv]] ha un sistema di metropolitana leggera in costruzione. La metropolitana più antica del Medio Oriente è "Carmelit" ad [[Haifa]], che vale la pena prendere per la novità, ma per il resto è di uso limitato, poiché serve solo una linea piuttosto breve. === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Ci sono voli nazionali tra le città del nord/centro e l'aeroporto di [[Eilat]] Ramon, sulla costa del Mar Rosso. Sono all'incirca ogni ora per Eilat dall'aeroporto Ben Gurion e da [[Haifa]]. (Gerusalemme non ha un aeroporto.) Gli operatori principali sono [http://www.arkia.com/ Arkia]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [https://www.israirairlines.com/ Israir] . Ci sono anche operatori charter privati e voli per Rosh Pina sulle [[alture del Golan]], ma i migliori collegamenti di superficie li hanno resi quasi obsoleti. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Israele}} La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv ({{strada|IL|A|2}}, {{strada|IL|A|4}} e {{strada|IL|A|6}}, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass ma senza caselli autostradali); la {{strada|IL|A|4}} si prolunga come superstrada fino a [[Beer Sheva]]. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada {{strada|IL|A|1}} porta da [[Tel Aviv]] a [[Gerusalemme]]. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Israel Railways Map (en).png|miniatura|Una mappa in stile metropolitana delle linee ferroviarie israeliane]] I treni sono generalmente più veloci e più comodi degli autobus. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso ubicate in una posizione meno comoda rispetto alle stazioni degli autobus e parti del paese, inclusa gran parte del sud, non sono ancora collegati alla rete ferroviaria. Fino all'apertura della nuova linea Tel Aviv - Gerusalemme, tutte le linee non erano elettrificate e ed erano servite con treni diesel. L'elettrificazione sta progredendo lungo la linea costiera principale e sempre più treni diesel saranno sostituiti da treni elettrici più puliti e silenziosi e con una migliore accelerazione. [https://www.rail.co.il/en Israel Railways] gestisce linee interurbane da [[Nahariya]] a [[Beer Sheva|Be'er Sheva]] via [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e l'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto Ben Gurion]], da [[Gerusalemme]] a Tel Aviv, e linee suburbane che si irradiano da Tel Aviv a [[Binyamina]], [[Ashkelon]], [[Kfar Sava]], [[Raanana]], [[Rishon LeZion]], [[Modiin]] e [[Bet Shemesh]]. C'è anche una linea suburbana tra [[Beer Sheva|Be'er Sheva]] e [[Dimona]]. Tel Aviv ha 4 stazioni ferroviarie, Haifa (compresi i suoi quartieri periferici orientali) ne ha 6 e Be'er Sheva ne ha 2, fornendo un facile accesso a molte parti di quelle città. I treni passano 2-3 volte all'ora nelle ore di punta e almeno una volta ogni ora nelle ore non di punta. I treni sulla linea Nahariya-Haifa-Tel Aviv-Ben Gurion Airport-Be'er Sheva passano anche di notte. Tuttavia, dopo la mezzanotte, i treni fermano ad Haifa solo alla stazione di Hof Hacarmel, a Tel Aviv solo a Merkaz (Centrale) e a Be'er Sheva solo a Merkaz (Centrale). Tutte le altre stazioni di Be'er Sheva, Tel Aviv e Haifa chiudono dopo la mezzanotte. Bisogna anche ricordare che i treni circolano solo nei giorni feriali ('''non ci sono treni dal venerdì pomeriggio al sabato sera'''). In effetti, i treni si fermano diverse ore prima del venerdì rispetto agli autobus. La linea Tel Aviv-Gerusalemme via Ben Gurion Airport è la prima linea elettrificata del paese e i treni raggiungono i 160 km/h. Troverete molti treni a due piani che ricordano quelli che si trovano in [[Germania]] e unità multiple IC3 come quelle che si trovano in [[Danimarca]]. La maggior parte del materiale rotabile è stato acquistato nel XXI secolo ed è quindi moderno e confortevole. C'è anche una vecchia e panoramica linea di epoca ottomana per Gerusalemme via Beit Shemesh, utile principalmente per i turisti. Durante i periodi di vacanza può essere affollata. === In autobus === Gli autobus sono il mezzo di trasporto pubblico più comune sia per gli israeliani che per i viaggiatori. Il viaggio in autobus è il modo più economico per spostarsi in Israele ed è sicuro e affidabile. I soldati israeliani viaggiano gratuitamente sulla maggior parte delle linee di autobus pubblici, quindi i viaggiatori vedranno spesso soldati armati sugli autobus. La più grande compagnia di autobus in Israele - e in effetti una delle più grandi al mondo - si chiama [http://www.egged.co.il/Eng/ Egged] (pronunciato "Eh-ged") (in ebraico: אגד), fondata nel 1933. Egged gestisce il 55% delle linee di trasporto pubblico del paese. Le linee sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. Gli autobus interurbani in genere iniziano e terminano i loro percorsi presso le stazioni degli autobus centrali e fanno anche salire e scendere i passeggeri lungo il percorso. Gli autobus non hanno servizi igienici, ma su percorsi molto lunghi si fermeranno ogni due ore in una piazzola di sosta con servizi igienici e rinfreschi. '''I biglietti degli autobus interurbani da/per Eilat, a differenza di altri autobus in Israele, devono essere prenotati prima del viaggio.''' Prendere un autobus urbano può essere un'esperienza impegnativa. Se non parlate [[ebraico]], può essere difficile trovare la giusta linea di autobus o compagnia. Chiedete aiuto alle persone intorno a voi o usate app mobili. Se non siete sicuri di dove scendere, sedetevi vicino alla parte anteriore e chiedete all'autista di aiutarvi. La maggior parte dei conducenti è disposta ad aiutare, così come la maggior parte dei passeggeri. Le app di Google Maps o Moovit offrono indicazioni stradali per viaggiare in Israele in base agli orari degli autobus. === In sherut === [[File:Sherut.JPG|miniatura|Sherut]] Uno ''sherut'' (in ebraico per servizio) o ''servees'' (in arabo) è un taxi condiviso che può ospitare più di quattro persone (la capacità abituale è dieci). A seconda delle circostanze, un autista seguirà un percorso predeterminato come un autobus o trasporterà un gruppo di persone da un luogo all'altro in base alla domanda. Uno ''sherut'' può essere abbandonato in qualsiasi luogo, ma può essere facilmente trovato fuori dalle principali stazioni degli autobus. Di solito sono più veloci degli autobus e si fermano in qualsiasi punto lungo il percorso (non solo stazioni predeterminate). I prezzi variano a seconda della durata del viaggio e non sono negoziabili. I conducenti possono attendere che il loro veicolo sia pieno prima di iniziare il viaggio. La maggior parte delle linee ''Sherut'' non operano durante lo ''Shabbat'' e le festività, con poche eccezioni a seconda della posizione e della popolarità. Questa forma di trasporto è la migliore quando si viaggia da una grande stazione degli autobus a una città o sobborgo circostante, con una destinazione precisa in mente. === In taxi === Per differenziarsi da un taxi condiviso (''sherut''), un normale taxi israeliano è talvolta chiamato ''special'' (usando la parola inglese). Il conducente dovrebbe utilizzare il tassametro sia all'interno che all'esterno delle città (in ebraico, ''moneh''), a meno che il passeggero non accetti di prefissare un prezzo (accettare di non utilizzare il tassametro è quasi universalmente a favore del conducente). Ci sono supplementi; per chiamare un taxi per telefono (₪5 a partire da gennaio 2013), per i bagagli (₪4,20 a pezzo), per più di 2 passeggeri (₪4,70 fisso, i passeggeri di età inferiore ai 5 anni non vengono presi in considerazione), per fermare un taxi negli aeroporti o nei porti marittimi (aeroporto Ben Gurion - ₪5, porto di Haifa - ₪2). È noto che '''i conducenti cercano di truffare i turisti non accendendo il tassametro''' per cominciare e poi litigando per il costo alla fine della corsa. È meglio specificare che è assolutamente necessario attivare il ''moneh'' prima di partire a meno che non si sappia quanto dovrebbe costare il viaggio, nel qual caso si può fare un affare. Tuttavia, se venite colti alla sprovvista, alcuni conducenti diventeranno estremamente scortesi o addirittura violenti se vi rifiutate di pagare nonostante il tassametro non sia mai stato acceso. È meglio cercare di evitare questa situazione, ma è meglio evitare qualsiasi conflitto con l'autista pagando e imparando piuttosto che risparmiare denaro e rischiare un'escalation imprevedibile. Annotate il numero del taxi (chiaramente visibile all'esterno) e contattate l'autorità locale dei taxi consideratela un'efficace forma di riparazione. Un buon modo per evitare le truffe è ordinare i taxi con l'app per smartphone Gett/GetTaxi. Usate solo tassisti con licenza e la stessa struttura tariffaria di qualsiasi altra corsa in taxi. Vi dà il prezzo fisso o il prezzo al metro direttamente, consentendo il pagamento con carta di credito e potete inserire la vostra destinazione specifica e vedere se l'autista non sta facendo il percorso previsto per far salire il prezzo. I tassisti israeliani non si aspettano una mancia, e in genere non dovreste nemmeno offrirne una. Inoltre, è più probabile che arrotondano la tariffa per difetto allo ''shekel'' più vicino che per eccesso. Tutti i taxi israeliani sono numerati e tutti stampano una ricevuta ufficiale su stampanti allegate ai loro tassametri (se richiesto), utile se viaggiate per affari. Ridehailing è disponibile in Israele. [https://gett.com/il/taxiapp/ Gett]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è un'opzione locale, [https://www.uber.com/global/en/cities/tel-aviv/ Uber] lavora anche a Tel Aviv e [https://yango.yandex.com/en_il/passenger/ Yango]{{Dead link|date=febbraio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} lavora ad Ashdod, Ashkelon, Beer Sheva, Haifa, Herzliya, Hod HaSharon, Petah Tikva, Rishon Le-Zion e Tel Aviv. === In autostop === Israele '''una volta era uno dei posti più facili al mondo per fare l'autostop'''. Tuttavia, al giorno d'oggi le persone, e in particolare i turisti con l'auto, sono (comprensibilmente) più diffidenti, quindi aspettare un passaggio in un luogo sfortunato può facilmente richiedere due ore o più. Mentre in [[Giordania]] quasi una macchina su tre si ferma, in Israele decine di macchine possono passare senza fortuna. La [[Cisgiordania]] è notevolmente più facile. Tuttavia, se avete un programma serrato, non dovreste davvero fare affidamento sull'autostop. Detto questo, il viaggiatore paziente sarà ricompensato con gente del posto amichevole e grandi storie. La maggior parte degli incroci principali ha un riparo e sono ben illuminati per tutta la notte. Un cartello può aiutare (mettete un pezzo di carta bianco all'interno di una custodia di plastica e con un pennarello cancellabile a secco avrete un cartello riutilizzabile). Durante l'autostop, '''non usate il pollice''', ma allungate la mano, con 1 o 2 dita tese, indicando la strada. Per le corse brevi, 1 o 2 dita dovrebbero puntare a terra. In generale, l'autostop è più accettato nelle aree rurali, in particolare nelle aree scarsamente popolate come le [[alture del Golan]] o tra le città più piccole della Cisgiordania che hanno pochi servizi di autobus, che nelle città. I coloni locali della Cisgiordania fanno molto affidamento sull'autostop per il trasporto. Quasi tutte le auto si fermeranno e suggeriranno un passaggio se vi trovate all’ingresso di qualsiasi insediamento poiché la maggior parte di esse è difesa dai soldati dell'IDF. Tuttavia, all'interno della Cisgiordania '''non dovreste mai fare l'autostop dagli insediamenti/città ebraici alle aree palestinesi (o viceversa)'''; ciò è considerato abbastanza pericoloso: in passato gli autostoppisti israeliani sono stati rapiti e uccisi da estremisti palestinesi mentre aspettavano un passaggio. Al contrario, gli estremisti sono entrati anche nei taxi con una cintura suicida. Quindi entrambe le parti devono essere caute. Il Ministero degli Esteri britannico considera pericoloso fare l'autostop in Israele, come la maggior parte dei paesi europei e mediorientali. Questo consiglio si applica specificamente ai turisti e non è né un commento sulla sicurezza dell'autostop per la gente del posto né specifico per Israele. Tuttavia, mentre il conflitto locale è inquietante e molto complesso, i palestinesi sono generalmente amichevoli quanto gli israeliani, specialmente quando fanno l'autostop, e ancor di più se non siete di nazionalità israeliana o americana. Leggete anche la guida generale di Wikivoyage, che fornisce molti buoni consigli su come, dove e quando fare l'[[autostop]]. === In bici === Mentre ci sono alcune aree con un sistema di bike sharing e persino una sorta di cultura ciclistica, Tel Aviv è la principale tra queste, infatti potete vedere i bambini nelle città laiche riempire le strade con le loro biciclette durante lo ''Yom Kippur'', ma in generale Israele non è un paese per ciclisti. Tuttavia, le distanze sono brevi e alcune strade non hanno molto traffico. Sfortunatamente non c'è davvero alcuna consapevolezza dei [[Cicloturismo|vantaggi turistici delle biciclette]] e su alcuni percorsi c'è solo un'autostrada a quattro corsie senza banchine sotto il sole cocente del deserto: queste sono tutte le opzioni. Tuttavia, il trasporto di biciclette sulle ferrovie israeliane è gratuito al di fuori dell'ora di punta.{{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Israele}} === Siti religiosi === [[File:Jerusalem 192 (2459023390).jpg|miniatura|Il muro occidentale]] Israele è il cuore della '''[[Terra Santa]]''', e sia la terra che le sue principali attrazioni sono sacre per miliardi di persone di fedi diverse. Alcuni dei monumenti religiosi più famosi del mondo si trovano qui. La capitale d'Israele, '''[[Gerusalemme]]''', è la città più sacra dell'[[ebraismo]] e una delle più sante del [[cristianesimo]] e dell'[[Islam]]. '''La [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia]]''' di Gerusalemme ospita famosi siti religiosi tra cui la '''Cupola della Roccia''' placcata in oro, il '''Muro Occidentale''', la '''Chiesa del Santo Sepolcro''' e la '''Moschea di al-Aqsa'''. Al confine con Gerusalemme (ma amministrativamente parte dei [[Stato di Palestina|Territori Palestinesi]]) c'è '''[[Betlemme]]''', sacra per il cristianesimo come luogo di nascita di Gesù. La regione della '''[[Galilea]]''' è anche ricca di siti religiosi, inclusi i principali siti cristiani come '''[[Nazareth]]''' e il '''[[Regione del mare di Galilea|Mar di Galilea]]''', nonché importanti siti ebraici come la città cabalistica di '''[[Tzfat]]''' e il luogo di pellegrinaggio di '''[[Meron]]'''. Lungo la costa mediterranea si trovano i luoghi sacri della religione Bahai: i bellissimi '''Giardini Bahá'í''' ad [[Haifa]] con il '''Santuario del Báb dalle''' cupole dorate e il '''Santuario di Bahá'u'llah''' ad [[Acri (Israele)|Acri]]. Mentre il principale luogo di pellegrinaggio della religione drusa, '''Nabi Shu'ayb''', si trova nella [[Bassa Galilea]]. === Siti storici === [[File:A view from masada on Dead Sea.jpg|sinistra|miniatura|Veduta da Masada sul Mar Morto]] Inoltre, Israele contiene numerosi affascinanti siti storici di migliaia di anni di storia documentata. La '''Città di Davide''' a Gerusalemme contiene resti di quando il re Davide conquistò la città e ne fece la sua capitale (intorno al 1000 a.C.) e anche prima. A Gerusalemme, a '''Megiddo''' e '''Hatzor''', potete esplorare i sistemi di approvvigionamento idrico sotterraneo, scavati nella roccia, dal periodo israelita. Alcune delle rovine più impressionanti in Israele risalgono al periodo romano. '''[[Masada]]''', una splendida fortezza in cima a una montagna circondata da rupi vicino al [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]], è stata usata dai ribelli ebrei contro [[Roma]] e nei tempi moderni è diventata un simbolo dell'eroismo ebraico. '''[[Cesarea]]''' e '''[[Beit Shean]]''' sono tra le città romane in Israele, dove si possono vedere strade commerciali e anfiteatri ben conservati. Più tardi, i crociati lasciarono castelli in luoghi come '''[[Acri (Israele)|Acri]]''' (una bellissima città fortificata sul mare) e '''[[Belvoir]]'''. Nel frattempo, l'altrettanto impressionante fortezza di '''Nimrod sulle [[alture del Golan]]''' fu costruita dai loro rivali musulmani. Altre rovine del periodo musulmano includevano le iconiche mura di Gerusalemme e la cisterna sotterranea di '''Ramla''', che potete esplorare in barca. === La gente === La vivace e moderna '''[[Tel Aviv]]''' ha un'atmosfera completamente diversa dai siti storici di Israele, con una vivace vita notturna (è conosciuta come "la città che non si ferma mai") ​​e un'atmosfera giovane. Ma provate anche a dare un'occhiata alle altre diverse culture di Israele. Andate nel [[Deserto del Negev|Negev]] e prendete parte all'ospitalità dei nomadi arabi '''beduini''', oppure andate a nord e visitate un villaggio '''druso.''' E magari visitate '''Meah Shearim''' a [[Gerusalemme]], dove gli ebrei Haredi ("ultra-ortodossi") vivono come se fossero ancora in uno ''shtetl'' europeo. Qualunque sia la città in cui andate, assicuratevi di vedere il mercato locale: il '''Machaneh Yehudah di Gerusalemme e il mercato del Carmel''' di Tel Aviv potrebbero rappresentare il popolo israeliano meglio di qualsiasi altra cosa. === Siti naturalistici === [[File:MakhteshRamonMar262022 01.jpg|miniatura|sinistra|Il cratere Ramon]] {{Nota|titolo=Green pass dei parchi nazionali|dim-testo=95%|contenuto=E’ possibile acquistare una card che rende più conveniente l'accesso ai parchi nazionali (naturali e archeologici). Le card possono essere utilizzate per un massimo di due settimane e sono (ott 2022): *'''Blue Card''' con l'accesso a 3 siti – 78 ₪ *'''Green Card''' con l'accesso a 6 siti – ₪110 *'''Orange Card''' con accesso illimitato – ₪ 150 Ulteriori informazioni possono essere trovate [https://en.parks.org.il/article/money-saving-tickets/ qui]. }} Nonostante le sue piccole dimensioni, Israele contiene un'ampia varietà di siti naturali belli e talvolta unici. Il '''[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]''' è il luogo più basso della terra e la sua acqua estremamente salata permette di galleggiare mentre leggete un giornale. '''Israele ha una lunga [[Pianura costiera israeliana|costa]]''' [[Pianura costiera israeliana|mediterranea]], in gran parte costituita da spiagge rilassanti, alcune delle quali fatte di formazioni rocciose o fiancheggiate da scogliere di arenaria. La costa del Mar Rosso a '''[[Eilat]]''' è molto più piccola, ma dà la possibilità di fare immersioni intorno alle barriere coralline o nuotare con i delfini. La [[Galilea]] è ricca di pittoresche montagne boscose (con il mare azzurro '''di Galilea''' incastonato tra di esse), mentre il [[deserto del Negev]] contiene aridi canyon e bellissime oasi, tra cui il '''[[Cratere Ramon]]''' che è il più grande cratere di erosione del mondo. Essendo l'unico modo per spostarsi tra l'[[Africa]] e l'[[Eurasia]] senza attraversare gli oceani, Israele è uno dei posti migliori al mondo per il [[birdwatching]]. La '''grotta di Soreq''' con le sue stalagmiti e stalattiti è molto simile a Israele nel suo insieme: piccola rispetto alle sue omologhe in altre parti del mondo, ma ricca di caratteristiche rispetto alle sue dimensioni. '''Attenzione''' in Israele sia i parchi naturali che le aree archeologiche assumono il nome di '''parchi nazionali''' che potrebbero indurre a confusione. === Musei === Gerusalemme ospita l'eccellente '''Museo di Israele''', con una collezione che include i '''Rotoli del Mar Morto''' e altri tesori archeologici, nonché opere di artisti come Picasso, Rodin e Matisse. Altrettanto impressionante, nonostante il suo tema triste, è '''Yad Vashem''', il più grande museo dell'Olocausto al mondo. A Tel Aviv, '''Beit HaTefutsot''' è il posto migliore per conoscere la diaspora ebraica. === Itinerari === * [[Israel National Trail]] - un sentiero per il tempo libero segnalato (escursionismo o ciclismo) che copre 940 km da nord a sud. * [[Jesus Trail]] - un sentiero escursionistico da [[Nazareth]] a [[Cafarnao]] che copre 65 km che collega i principali siti cristiani della Galilea. * [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Il Cammino della ''Natività''] - Il sentiero che Giuseppe e Maria seguirono per arrivare dal Mar di Galilea a Betlemme * [[Sulle tracce di Gesù Cristo]] è un itinerario che si sviluppa attraverso Israele e la [[Cisgiordania]]. {{-}} == Cosa fare == === Escursionismo === [[File:PikiWiki Israel 18468 Geography of Israel.jpg|miniatura|Escursioni vicino al Mar di Galilea]] {{Vedi anche|Escursionismo in Israele}} Israele è un luogo eccellente per l'escursionismo e il trekking, offrendo molti sentieri interessanti. Tuttavia, a causa della natura spesso remota di questi sentieri (come il [[Cratere Ramon]] o il Negev), è importante che siate ben preparati e abbiate una mappa adeguata e affidabile. Inoltre, l'utilizzo del GPS aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, sia in città che in campagna. Per mappe affidabili (offline) e percorsi completi e informazioni sulle mappe, consultate [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap], utilizzato anche da questa guida di viaggio e da molte app mobili come [http://osmand.net/ OsmAnd] (complesso con molti componenti aggiuntivi) e [https://maps.me/ MAPS.ME] (facile ma limitato) * '''[https://www.parks.org.il/en/ Parchi Nazionali e Riserve]'''. Ben mantenuti, ricchi di bellezza e storia, questi siti sono spesso dotati di materiale interpretativo e mappe in inglese e in altre lingue straniere. :* Ci sono circa 75 parchi nazionali e riserve naturali in Israele. I biglietti d'ingresso sono compresi tra ₪ 20-40 e la maggior parte delle volte sono scontati per gli studenti internazionali. :* I siti storici in Israele sono fortemente costellati di segnali informativi in ​​ebraico, inglese e arabo. Ciò, oltre all'opuscolo che viene dato entrando nei parchi nazionali, rende facile capire il significato di tutto ciò che vedi. A differenza di molti altri paesi (viene in mente l'Italia) dove i segnali sono rari ed è necessario assumere una guida turistica per capire cosa si sta andando, qui i siti sono molto più esplicativi. :* I parchi nazionali israeliani sono solitamente chiusi prima delle 8 e dopo le 16/17:00 (inverno/estate), il che dà l'opportunità di un'alba o un tramonto gratuiti e spettacolari (come quello consigliato a [[Masada]]). === Andare zaino in spalla === Israele non è un grande paese per il backpacking e gli ostelli. Inoltre, l'autostop non è più così comune (sebbene sia ancora possibile), il che rende difficile e dispendioso in termini di tempo per un viaggiatore con pochi soldi risparmiare denaro. Mentre in [[Cisgiordania]] o in [[Giordania]] è comune ottenere uno sconto quando ci si presenta direttamente in un alloggio, in Israele solo pochi ostelli apprezzano tali forme o prenotazioni dirette senza ricorrere all'intermediario ''monopolista''. E potreste anche finire per pagare di più quando vi presentate all'improvviso. Molti splendidi siti naturali in Israele sono stati convertiti in parchi nazionali, che richiedono un biglietto d'ingresso di ₪ 20-40. È disponibile un [https://www.parks.org.il/en/israel-pass/ biglietto combinato per il parco], che potrebbe farvi risparmiare denaro se prevedete di visitarne 10 o più in un paio di settimane. Questo rende ancora più difficile per i viaggiatori zaino in spalla che sono all'aperto molto spesso e vogliono semplicemente lasciarsi andare alla deriva attraverso il paese. Tuttavia, oltre a questi problemi, ci sono alcune fantastiche escursioni e luoghi naturali in Israele (anche gratuiti) e molte opzioni di campeggio gratuite se portate una tenda. === Altro === * '''Scavi archeologici''' - data la lunga storia, l'archeologia è il passatempo nazionale dell'Israele moderno (anche se meno di una generazione fa). Nei primi anni dello stato, archeologi come Yigael Yadin divennero leader politici, mentre leader come Moshe Dayan si cimentarono come archeologi dilettanti. Ci sono ancora molte cose da trovare nel terreno e i visitatori in Israele possono prendere parte a uno scavo archeologico in corso. L'opzione più breve è di due ore, nel Temple [http://www.cityofdavid.org.il/en/tours/mount-olives/emek-tzurim-sifting-project Mount Sifting Project] a Gerusalemme. Per uno scavo più lungo, prova [http://www.archesem.com/dig.asp Dig for a Day]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a [[Beit Guvrin]]. Ci sono anche molti scavi archeologici organizzati dove potete fare volontariato per un periodo di settimane o un semestre - per un elenco vedete [http://digs.bib-arch.org/ qui]. * '''Rafting''' sul fiume Giordano settentrionale. * '''Discesa''' in corda doppia o fuoristrada nel [[Deserto del Negev|Negev]]. * '''Immersioni:''' Israele ha tre mari: Rosso, Mediterraneo e Morto. La gente del posto si immerge lungo la costa mediterranea e in quelle acque vengono trovati importanti reperti archeologici marini, ma le condizioni sono più difficili e c'è molto meno da vedere che nel Mar Rosso. Il Mar Morto è esplorabile ma con un kit simile a quello per esplorare Venere, ma non ci sono coralli o pesci. E poi c'è il Mar di Galilea d'acqua dolce: semplicemente privo di interesse per immergersi. La costa del Mar Rosso è tutta di 4 km nella città di Eilat, stretta tra il confine egiziano e quello giordano. È facile fare immersioni e snorkeling sulla barriera corallina, e il clou è il Parco Marino intorno a Moses Rock. È buona per l'apprendimento, ma i subacquei esperti probabilmente vorranno solo un paio di giorni di immersioni lì come parte di un tour più ampio di Israele. [[File:Barzilay_Venue_in_Tel_Aviv_Israel.jpg|miniatura|Discoteca a Tel Aviv]] * '''Discoteche''' a [[Tel Aviv]] * '''Sciare''' al comprensorio sciistico Hermon (aperto solo in pieno inverno) Molte guide di siti Web israeliani hanno una versione inglese e possono essere utilizzate per fare progetti: * [http://www.tiuli.com/default.asp?lng=eng Tiuli] - escursioni e gite * [http://shvilist.com/Israel_national_trail/index.html Israel National Trail] - Mappe e altre risorse * [http://www.kkl.org.il/eng/ KKL-JNF] * [http://timeout.co.il/en Timeout - Edizione digitale] * [https://www.tripadvisor.com/Tourism-g293977-Israel-Vacations.html TripAdvisor] === Opportunità di lavoro === È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso). Un'altra opzione popolare è fare volontariato per il lavoro su uno scavo archeologico , condotto principalmente in estate in una varietà di luoghi. La maggior parte degli scavi israeliani offre crediti universitari / laurea per studenti internazionali. Se siete ebreo e avete intenzione di trasferirvi in Israele ( ''aliyah'' ), avrete più aiuto per trovare un lavoro. Mentre lavorare con un visto turistico è illegale, se soggiornate in un hotel più economico a Tel Aviv o Gerusalemme, il personale potrebbe offrirvi di mettervi in contatto con opportunità per lavare i piatti o lavorare nei cantieri. Lo stipendio è solo di circa 7 dollari l'ora e, se sorpresi, potete aspettarvi di essere espulsi e inseriti nella lista nera dall'ingresso nel paese per un periodo non superiore a un anno. === Studiare === La cultura ebraica tradizionale pone una forte enfasi sull'istruzione e sulla borsa di studio, e Israele ha molte università che tendono ad essere ben considerate dalla comunità internazionale. Programmi speciali per studenti dall'estero sono offerti dalla [http://overseas.huji.ac.il/ Rothberg International School] presso l'[http://www.huji.ac.il/huji/eng/index_e.htm Università Ebraica] di Gerusalemme , dalla [http://www.tau.ac.il/overseas/ Lowy School for Overseas Students] presso l'[http://english.tau.ac.il/ Università di Tel-Aviv] e dal [http://www.bgu.ac.il/osp/ Ginsburg-Ingerman Center for International Student Programs]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} presso l'[http://www.bgu.ac.il/ Università Ben-Gurion del Negev] a [[Be'er Sheva]]. Anche il [https://www.technion.ac.il/en Technion] di Haifa e la [http://portal.idc.ac.il/en/schools/rris/homepage/Pages/homepage.aspx Recanati International School]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} nel [http://portal.idc.ac.il/en/main/homepage/Pages/homepage.aspx Centro interdisciplinare di Herzliya]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} offrono programmi internazionali per studenti stranieri. La [http://www.yadvashem.org/education Scuola Internazionale per gli Studi sull'Olocausto]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al Yad Vashem a Gerusalemme Ovest offre anche una varietà di opzioni educative relative all'Olocausto oppure potreste anche usare il vostro tempo in Israele per studiare l'[[ebraico]]. La scuola ebraica si chiama ''Ulpan'' (pl. ''Ulpanim'' ). Ci sono anche modi per imparare l'ebraico online dall'esterno di Israele: provate la [http://www.hebrewlanguageguide.com/ Guida in linea dell'ebraico]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o [http://www.ulpan.net/ Virtual Ulpan] se desideri un background di base gratuitamente. Un buon punto di partenza per trovare maggiori informazioni sui programmi di studio e di volontariato, può essere trovato sul sito web dell'[http://www.wzo.org.il/ Organizzazione Mondiale Sionista]. Se siete interessati a conoscere in prima persona gli aspetti sociali, politici e culturali della vita in Israele, ci sono diversi programmi e organizzazioni che offrono corsi, workshop o tour di apprendimento, come: [http://www.allnationscafe.org/ The All Nations Café]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} nell'area di Gerusalemme - Betlemme. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:השטרות החדשים של ישראל.jpg|miniatura|200x200px|Banconote israeliane dal 2017]] === Moneta === La valuta di Israele è il '''Nuovo Shekel israeliano''' (שקל חדש), codice ISO '''ILS'''. È indicato dal simbolo '''₪''', posto a sinistra dell'importo, un tocco di ש per shekel e ח "hadash" per il nuovo. (La sinistra dell'importo è prima in inglese, dopo in ebraico.) Uno shekel è 100 ''agorot'' (singolare: "agora" ma poiché non ci sono monete di quel valore, non avrete bisogno di quella parola). È stato varato il "nuovo" shekel dal 1986, quindi sebbene l'abbreviazione NIS sia ancora usata spesso, il termine "nuovo" sembra fuori moda. Ci sono state tre emissioni di banconote. Le serie A sono state tutte ritirate nel 2000, quindi se siete abbastanza sfortunati da accumularle, mettetele nel ''Magen David Adom la'' scatola di beneficenza. Sia la serie B (banconote di carta del 1999) che la serie C (banconote di plastica del 2014) circolano come moneta a corso legale, ma i commercianti guardano le banconote della serie B di traverso. Il plurale di "shekel" può essere "shekel" secondo la logica inglese o "''sheqalim''" secondo la logica ebraica, ma la maggior parte degli israeliani userà "shekel" come plurale quando parla inglese. Come ovunque, pagare con banconote grandi per piccoli addebiti stimolerà le persone. Le monete in uso sono ₪10 (bimetallico; nucleo di rame, bordo in nichel), ₪5 (nichel), ₪2 (nickel), ₪1 (nickel), ₪1/2 (rame), 10 agorot (rame). ==== Carte e cambio ==== Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} Sono ampiamente accettate carte di credito di ogni tipo. I dollari americani sono accettati in alcune località turistiche, in particolare a Gerusalemme, ma le tariffe sono per lo più sempre peggiori di quelle che ottenete con la vostra carta di credito o il bancomat. Se vi vengono richiesti dollari o euro a titolo definitivo, molto probabilmente verrete derubati. Se pagate con una carta straniera su un sito web israeliano il cui flusso di pagamento richiede l'inserimento di un numero ID israeliano e non verrà elaborato senza inserirne uno, potete utilizzare qualsiasi numero di nove cifre valido per l'algoritmo Luhn da aggirare. Utilizzate preferibilmente numeri che iniziano da 5 a 9 per non sovrapporsi a nessun cittadino israeliano esistente. ==== Bancomat ==== I bancomat sono disponibili ovunque. Un logo Visa da un bancomat non garantisce che accetta tutte le carte Visa; quelli con tecnologia Chip-and-Pin sembrano essere accettati solo dagli ATM Bank Leumi (gli altri utilizzano la banda magnetica). A volte il bancomat chiede un numero ID di 9 cifre (i numeri ID israeliani sono 9 cifre); qualsiasi numero arbitrario come 123456789 è segnalato per funzionare con carte di credito straniere. In caso contrario, utilizzate un numero di algoritmo Luhn valido come sopra. Molti bancomat hanno commissioni di utilizzo, altri no; chiederanno conferma e mostreranno l'importo in caso affermativo. Le spese di prelievo variano da ₪ 4 a 11. Le macchine appartenenti a Bank Hapoalim (di colore rosso) sono gratuite. ==== IVA ==== Potete ottenere il rimborso dell'IVA quando lasciate il paese, anche se pronti a fare la fila in aeroporto. I rimborsi IVA sono concessi solo per entrate individuali superiori a ₪ 400 e soggette a poche altre condizioni. [[Eilat]] è una città esente da IVA sia per i cittadini che per gli stranieri, ma essendo una località turistica spesso è più costosa. Consultate le linee guida sul rimborso dell'IVA sul [https://www.gov.il/en/departments/guides/vat-refund-guide-for-tourists portale dei servizi del governo israeliano] e consultate il sito [http://www.israelpost.co.il/ Web Israel Post] , che fornisce il rimborso. === Costi === I costi della vita e del viaggio in Israele sono quasi alla pari con l'[[Europa occidentale]], il [[America del Nord|Nord America]] e l'[[Australia]], il che lo rende di gran lunga il paese più "costoso" della regione del [[Medio Oriente]] al di fuori dell'area del Golfo. I piccoli chioschi alimentari ( ''pitzutzot'' ) offrono vari spuntini come arachidi appena tostate, semi di girasole e melone, bibite, sigarette e caramelle. Il prezzo di una lattina di bibita è compreso tra ₪ 5 e ₪ 10 e una bottiglia da 0,5 L è generalmente ₪ 1 più costosa di una lattina (luglio 2013). I prezzi nelle aree turistiche delle grandi città, in particolare nelle città turistiche come Eilat, possono arrivare fino a ₪ 20 per bottiglia da 0,5 L, tuttavia spesso una piccola passeggiata rivelerà i luoghi più locali che venderanno sei bottiglie da 1,5 L a un prezzo di ₪ 32. Infatti è possibile acquistare una confezione da 6 bottiglie "Ein Gedi" da 2 L al prezzo prestabilito di ₪12. Per il fast food, uno ''shawarma'' in ''lafa'' dovrebbe costare all'incirca ₪ 24-30 (bevande escluse), mentre un pasto regolare in una catena di hamburger (McDonald's, Burger King e il locale ''Burger Ranch'' ) costerà almeno ₪ 35. I ristoranti generalmente hanno uno standard elevato di gusto e stile, un primo piatto ha una media di ₪ 25–45, un piatto principale circa ₪ 50–100 (una buona carne può andare da ₪ 80–150) e i dessert sono solitamente ₪ 25-35. Le bevande analcoliche sono piuttosto costose e di solito costano ₪ 10-12 per un bicchiere di dimensioni medie. Le bottiglie di vino nei ristoranti israeliani sono generalmente molto costose, di solito a ₪ 100–300 per il vino normale. In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. === Mance === Al di fuori dell'industria alimentare, la mancia non è comune. È prevista la mancia in ristoranti e bar. In alcuni bar di Nargila (Shisha/hooka) ci sono anche delle “spese di sicurezza” che non sono obbligatorie, ma vengono aggiunte sul conto; quindi scegliete se pagarli o meno. Questo copre il costo dell'assunzione di una guardia armata al bar nella remota possibilità di attacco. Gli israeliani lo pagano molto raramente, ma i turisti spesso non si rendono conto che non è obbligatorio. Gli israeliani non danno la mancia ai tassisti. È concepibile che un guidatore meno onesto possa provare a farvi concedere la mancia, ma un trucco del genere non funzionerebbe mai con un locale. * Ristoranti: mancia 10–15%. Il 15–20% è considerato una mancia generosa. Il 15% è la norma. * Personale dell'hotel: nessuna mancia. * Guide turistiche: 10–15% della tariffa giornaliera. * Baristi: mancia 10–15%. Il 15% è considerato una mancia generosa. * Capelli: nessuna inclinazione. * Trasloco: la mancia è facoltativa, di solito fino al 5% (ma spesso prevista a seconda della quantità di lavoro). * Consegna del cibo: mancia da ₪5 a ₪10. Alcuni non danno la mancia se hanno pagato specificamente la consegna nell'ordine. * Consegna della spesa: nessuna mancia. * Altre consegne: nessuna mancia. * Tuttofare: Nessuna mancia. === Orari di apertura === [[File:Dizengoff Center Tel Aviv IL WV.JPG|miniatura|Il centro commerciale Dizengoff Center di Tel Aviv]] Gli israeliani generalmente lavorano cinque giorni alla settimana, dalla domenica al giovedì. Il venerdì e il sabato sono considerati il ​​fine settimana, anche se le scuole sono aperte il venerdì mattina. Nelle aree ebraiche, la maggior parte dei negozi è chiusa durante lo ''Shabbat'', dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato. I negozi sono aperti il ​​venerdì, ma in genere chiudono intorno alle 14:30-15:00 per consentire un ampio ritorno a casa prima del tramonto, con alcuni negozi che chiudono già alle 12:00. Molti negozi, soprattutto nei centri commerciali, riapriranno sabato sera, intorno alle 19:00 in inverno, e alle 20:30 in estate. Alcuni negozi, soprattutto fuori città o nelle zone turistiche, così come i minimarket aperti 24 ore su 24, rimangono aperti il ​​sabato. Nelle città arabe, i negozi sono generalmente aperti 7 giorni su 7. I negozi nei centri commerciali e nelle principali vie dello shopping sono generalmente aperti tutti i giorni dalle 09:30 alle 21:00. Le banche e gli uffici postali, così come alcuni negozi più piccoli, si attengono al tradizionale orario lavorativo dalle 08:30 alle 19:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 16:00 circa, quindi controlla. I mercati di solito aprono e chiudono presto. === Contrattazione === La [[contrattazione]] in Israele è prevalente, anche se meno che in passato. Sfortunatamente, a volte è difficile per gli stranieri capire quando la contrattazione è prevista e appropriata. La contrattazione nei bazar e nei mercati rurali è comune ma sottile. La contrattazione maggiore che è comune nei paesi in via di sviluppo probabilmente non vi porterà da nessuna parte ed è impropria. Se vi viene dato un prezzo equo, non contrattate per passatempo: è visto male. È prevista una contrattazione nei negozi con agenti di vendita (ad esempio in un negozio di elettrodomestici). È meglio confrontare le offerte e capire il vero prezzo di mercato prima dell'acquisto. Siti comuni di confronto dei prezzi sono [https://www.zap.co.il/ Zap] e [https://www.ret.co.il/ Ret]. La contrattazione è impropria nei piccoli negozi per mamme e che vendono articoli a basso costo. È comune negoziare con fornitori di servizi indipendenti (tecnici, idraulici, traslocatori, tuttofare). Non con fornitori di servizi non indipendenti (dipendenti assunti). Nei negozi con prezzi esposti in cui non avete a che fare con un agente di vendita, la contrattazione è impropria. Ciò include i negozi aziendali (ad es. McDonald's), la maggior parte dei negozi nei centri commerciali (senza agenti di vendita) e praticamente tutte le attività commerciali con cui un turista interagisce (ad eccezione degli agenti di viaggio): alloggio, trasporti, cibo (compresi stand gastronomici nei mercati). Alcuni luoghi di intrattenimento e la maggior parte degli operatori di attività (soprattutto gli sport estremi) possono darvi uno sconto considerevole se solo lo chiedete. Se state portando un gruppo numeroso di persone in un club o in un bar, potrebbe essere possibile negoziare uno sconto prima di arrivare con il gruppo. Se siete già sul posto, la contrattazione non vi darà nulla di sostanziale. [[File:Bargaining_Jerusalem.jpg|destra|miniatura|320x320px|Contrattazione, Turisti e Guide]] I prezzi nelle realtàcome la [[Città Vecchia di Gerusalemme]] possono essere regolarmente mercanteggiati fino al 25% del prezzo richiesto. Di solito è più facile concludere un affare se state acquistando più articoli piuttosto che un singolo articolo. Assicuratevi di fare shopping da soli, altrimenti '''andare con una guida gonfia i prezzi''', perché di solito richiedono una commissione dal proprietario del negozio per portare i turisti in negozi, ristoranti o luoghi d'interesse. Quando si acquistano articoli più grandi (ad es. elettronica), è spesso possibile ottenere uno sconto di circa il 3% per il pagamento in contanti e uno sconto aggiuntivo a seconda delle proprie capacità di contrattare. È possibile contrattare con i tassisti sulla tariffa, anche se raramente a vostro vantaggio. È meglio chiedere di utilizzare il tassametro (''moneh'') a meno che non lo fanno già, come previsto dalla legge. Potete chiedere uno sconto ("''yesh hanacha?''" - "C'è uno sconto?") o mostrare un coupon che avete trovato su un sito di coupon online. === Souvenir === [[File:Dreidel 001.jpg|miniatura|Dreidel|sinistra]] Vino israeliano, prodotti kosher, t-shirt, diamanti, lampade a olio in stile antico. Israele è uno dei paesi migliori per l'acquisto di ciondoli giudaici e cristiani per pellegrini. Sebbene sia legale acquistare antichità dal piccolo numero di rivenditori con licenza governativa, l'esportazione di antichità da Israele è rigorosamente illegale, tranne che con un'autorizzazione scritta dell'[https://www.antiquities.org.il/default_en.aspx Autorità israeliana per le antichità]. Un souvenir modesto ma caratteristico è un '''[[w:Sevivon|dreidel]]''' (o Sevivon). I dreidel sono stampati con quattro lettere ebraiche נ (Nun), ג (Gimel), ה (He), ש (Shin), considerate per rappresentare la frase "Un grande miracolo accadde là" - ma in Israele hanno la lettera פ (Pe) invece di ש (Shin), per rappresentare "un grande miracolo accadde ''qui'' ”. Ciò significa che un dreidel israeliano è diverso dai dreidel venduti altrove, ed è un souvenir con un simbolismo profondamente legato alla cultura ebraica. == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Mentre molti piatti popolari in Israele sono tipici della [[Cucina del Medio Oriente|cucina mediorientale]], la sua cucina è varia quanto la popolazione. Il cibo è generalmente di uno standard molto elevato e gli immigrati da tutto il mondo hanno portato in Israele quasi ogni genere e tipo di cibo. Il '''Cibo kosher''' è ampiamente disponibile. Anche i ristoranti senza certificati Kosher seguono in una certa misura alcune linee guida Kashrut. '''La mancia è molto comune nei posti con posti a sedere che hanno camerieri''': non dare la mancia nei ristoranti con posti a sedere è disapprovato, ma è accettato per segnalare un servizio che non piace. È standard dare il 10%-15% (o più per un servizio eccezionale). Il 20% di mancia è considerato generoso. L'inclusione di una tassa di servizio nella fattura non è più legale in Israele e non dovrebbe essere pagata. I ristoranti possono addebitare una "'''tassa di sicurezza'''" - circa ₪ 1-2 a persona. Tuttavia, questa tariffa non è obbligatoria ed è comune chiedere che venga rimossa dalla fattura. La maggior parte dei ristoranti accetta carte di credito, ma non accetta assegni personali. Se desiderate includere la mancia nell'addebito della vostra carta di credito, indicatelo prima di pagare. Forse sorprendentemente, gli elementi tipicamente associati alla cucina ebraica in gran parte del mondo anglofono come ''bagel'' e ''pastrami'' non sono diffusi in Israele, sebbene possano ancora essere trovati nei ristoranti gestiti da immigrati americani o canadesi. Se avete bisogno di un menu inglese, chiedete un "''tafrit b'anglit''". Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Street food === {{Vedi anche|Street food}} {{Doppia immagine|destra|Falafel small.jpg|200|Hummuswithpinenuts.jpg|200|Palline di falafel e hummus}} Gli israeliani tendono a considerare solitamente i ''falafel'' e l'<nowiki/>''hummus'' come piatti nazionali, sebbene questi piatti non siano originari di Israele. Una porzione di Falafel include le palline di falafel, che sono piccole palline fritte di purè di ceci e/o fave, solitamente servite all'interno di una pita (o del suo cugino più grande, il pane ''lafa) con hummus-chips-salat'' (hummus, patatine fritte e insalata di verdure) e ''tahini''. Di solito è disponibile una selezione di più insalate e potete riempire la pita con quanto necessario. Questo è il pranzo più economico disponibile (₪ 10-15) ed è vegetariano (e spesso vegano). Potete anche ordinare mezza porzione ("''hatzi mana''"). Se non sapete in quale negozio di falafel andare, sceglietene uno con un buon flusso di clienti, perché le palline di falafel sono più gustose quando sono estremamente fresche. L'''hummus'' è una salsa popolare a base di granuli di ceci e varie aggiunte (come olio d'oliva, aglio fresco, succo di limone e tahini) e solitamente consumata con pezzi di pita. Nei luoghi specializzati in Hummus (comunemente indicato come "''hummusiot''"), potete trovare il piatto condito con agnello tritato, petto di pollo fritto e molti altri condimenti diversi, come i grani di ''masabacha'' cotti, Un'altra opzione popolare è lo ''shawarma'': carne di tacchino o agnello a fette, servita anche all'interno di una pita/lafa con condimenti di ''hummus-chips-salat''. Molte altre cose possono adattarsi alla pita: per esempio, ''Me'orav Yerushalemi'' (mix di Gerusalemme), che contiene diversi tipi di carne di frattaglie, o ''schnitzel'', un petto di pollo fritto in pastella un po' ispirato all'originale viennese. Un altro cibo di strada che sta guadagnando popolarità è il ''sabikh'' di origine irachena: una pita farcita con un uovo sodo, melanzane fritte in pastella, hummus, tehini, patate e insalata. Quando fate delle ordinazioni di cibo considerate sempre che le porzioni sono generalmente abbondanti. === Restrizioni alimentari === ==== Cibo kosher ==== [[File:Kosher.jpg|miniatura|Loghi kosher, come di solito si trovano sui prodotti alimentari]] [[File:McKosher.jpg|miniatura|Segno Kosher McDonald's]] La cucina israeliana è fortemente influenzata dalle antiche leggi ebraiche del cibo kosher. La parola ''kosher'' significa tutto ciò che è consentito dalle leggi religiose ebraiche, in questo caso le leggi alimentari. Tra le altre cose, ''il kashrut'' richiede la completa segregazione di carne e latticini, piatti e utensili; alcuni tipi di pesce sono '''kosher''' ma la maggior parte dei "frutti di mare" non lo sono; la carne deve subire un processo di macellazione rituale; e tutti gli alimenti devono essere preparati in condizioni controllate e monitorate. I ristoranti e gli hotel kosher espongono un certificato valido e datato rilasciato dalle autorità rabbiniche locali; ristoranti kosher chiudono per lo ''Shabbat''. A causa delle restrizioni su carne e latte, i ristoranti kosher si autoproclamano בשרי ( ''b'sari'' , "carne") o חלבי (''chalavi'' , latticini). I caseifici serviranno anche pesce (poiché la legge ebraica non considera il pesce come carne) e prodotti a base di uova. Se trovate cheeseburger o pizze con condimenti di carne in un ristorante kosher, sono fatti con soia o altri sostituti della carne o del formaggio. A causa della natura secolare di gran parte di Israele, si possono trovare cibi e ristoranti sia kosher che non kosher. I ristoranti nelle aree arabe raramente seguono le leggi kosher (a meno che non si rivolgano a una clientela mista), anche se spesso seguono le leggi Halal (l'equivalente musulmano). La maggior parte degli hotel in Israele sono kosher, quindi la colazione è a base di latticini e durante il pranzo e la cena non sarete in grado di prendere il latte per il caffè o il burro per il pane (sebbene il latte di soia e la crema spalmabile siano sostituti comuni). La maggior parte dei grandi supermercati vende solo prodotti kosher, ma sono comparsi sempre più supermercati e minimarket non kosher, in parte a causa dei molti ebrei laici immigrati dall'ex [[Unione Sovietica]]. Con i ristoranti, le cose variano a seconda della località: a [[Tel Aviv]] gran parte dei ristoranti non sono kosher, mentre a [[Gerusalemme]] quasi tutti i ristoranti sono kosher. I ristoranti che rimangono aperti durante lo ''Shabbat'' non possono ricevere la certificazione kosher. Quindi alcuni ristoranti servono cibo kosher pur non essendo certificati, ma non tutti i ristoranti che affermano questo dicono necessariamente la verità. Un'attrazione per i turisti ebrei (e altri) praticanti sono i ristoranti kosher McDonald's. La maggior parte dei rami non sono kosher, quindi chiedete prima di ordinare. Le filiali di Burger Ranch, una catena di hamburger israeliana, sono kosher. Le filiali di Pizza Hut in Israele sono kosher e quindi non serviranno pizze con condimenti di carne, mentre le catene di Domino non sono kosher e servono una selezione di condimenti simile alle loro filiali occidentali. Una trappola nella ricerca di cibo kosher è che alcuni truffatori hanno scoperto di poter fare soldi vendendo falsi certificati kashrut. Pertanto, qualcuno che cerca cibo kosher dovrebbe cercare un certificato dal rabbinato locale o da un'[http://www.jerusalemkoshernews.com/popular-recognized-kashrut-agencies-in-israel agenzia kashrut riconosciuta.]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Non si dovrebbe fare affidamento sui certificati di [http://www.jerusalemkoshernews.com/unrecognized-kashrut-agencies-in-israel organizzazioni sconosciute]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. La parola per kosher è pronunciata '''''kasher''''' (כָּשֵר) in ebraico moderno, mentre la parola ebraica per "fitness" è '''kosher''' (in Israele le palestre sono conosciute come ''kheder kosher'' , cioè ''sala fitness'' ). Le parole hanno la stessa radice: il cibo kosher è cibo "adatto" da mangiare per gli ebrei religiosi. ==== Restrizioni alimentari durante la Pasqua ==== Un'altra serie di rigide restrizioni entra in vigore durante i sette giorni della Pasqua, quando '''il pane lievitato''' (''Hametz'') – inteso per includere ''qualsiasi'' prodotto a base di cereali che potrebbe essere entrato in contatto con l'umidità e quindi aver iniziato a fermentare – viene bandito. Il limite definito religiosamente è di 18 minuti. Qualsiasi prodotto a base di cereali che viene a contatto con l'acqua per più di 18 minuti è considerato "hametz". Alcuni ebrei hanno persino ampliato il divieto per coprire riso e legumi. Il principale sostituto del pane è la ''matza'' , la famosa focaccia secca e insapore, e durante la Pasqua potete anche prendere un matzoburger da McDonald's. [[File:Leavened_foods_concealed_behind_plastic_at_Jerusalem_supermarket_during_Passover.jpg|miniatura|I prodotti Hametz nei supermercati nascosti durante la Pasqua]] I settori religiosi rimuoveranno completamente gli Hametz dalle loro proprietà. Poiché la restrizione è di soli 7 giorni, molti negozi non rimuovono i prodotti dagli scaffali e dai distributori automatici, ma li coprono o li nascondono visivamente. Nei negozi più attenti, le casse automatiche non riconosceranno i prodotti Hametz durante la Pasqua ebraica, quindi sarebbe difficile acquistarli anche dopo che non sono stati nascosti. Si noti che poiché l'''hametz'' di proprietà di ebrei deve essere venduto nominalmente a un non ebreo prima delle vacanze e non può essere riacquistato di sabato, molti ristoranti normalmente aperti durante lo ''Shabbat'' saranno chiusi il giorno dopo la Pasqua quando cade di sabato, oppure continueranno a servire il loro menu pasquale. === Spuntini === * {{listing | nome=Moretto | alt=Krembo, un ibrido delle parole KREM e BO, rispettivamente "Crema" e "In esso" קרמבו | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1578239 | descrizione=Uno snack al cioccolato israeliano. È composto da un biscotto rotondo, su cui giace la crema (il più delle volte al gusto di vaniglia, ma esiste anche una varietà moka), ricoperto da un guscio di cioccolato. I Krembo sono avvolti in un foglio di alluminio e sono molto delicati. Si trovano raramente in estate a causa della loro tendenza a sciogliersi quando fa caldo. }} * {{listing | nome=Bamba | alt=במבה | sito=http://www.bamba.co.il | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1349413 | descrizione=Un popolare snack al gusto di burro di arachidi che è uno dei principali snack prodotti e venduti in Israele. Gli israeliani hanno bassi tassi di allergie alle arachidi, perché mangiano Bamba da bambini. }} * {{listing | nome=Bissli | alt=ביסלי | sito=http://www.osem.co.il/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4918476 | descrizione=Un popolare snack di grano venduto in vari gusti come cipolle, falafel e barbecue. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:BoxkremboS.jpg|Krembo File:Bamba snack.jpg|Bamba File:BBQ Bissli.jpg|Bissli </gallery> === Cibo etnico === [[File:Chamin.jpg|miniatura|"Chamin" o "Cholent"]] Gli ebrei immigrati in Israele da diverse parti del mondo hanno portato con sé molte tradizioni culinarie. La maggior parte di queste è ora servita in una manciata di ristoranti di specialità, quindi controllate i singoli capitoli e chiedete in giro. Tra la selezione: ashkenaziti (ebrei dell'[[Europa orientale]]), bulgari, turchi, nordafricani, iracheni, iraniani e molti altri. Si può anche gustare un'eccellente cucina araba locale servita in aree con una grande popolazione araba, principalmente nel nord del paese e nelle vicinanze di Gerusalemme. Un piatto, tuttavia, è conosciuto in quasi tutta la diaspora ebraica come ''Cholent'' e in Medio Oriente e Nord Africa come ''Chamin'', è una sorta di stufato fatto sobbollire per molte ore a fuoco lento. È tradizionalmente un piatto dello Shabbat, originato dal divieto di accendere il fuoco e da cucinare durante lo Shabbat. Gli ingredienti esatti variano, ma di solito contiene carne (di solito manzo o pollo), legumi (ceci o fagioli) e\o riso, uova e verdure come patate, cipolle e carote. Chamin viene servito in alcuni ristoranti il ​​sabato e può essere acquistato nelle gastronomie il venerdì. === Vegetariani e vegani === [[File:Israeli_salad.jpg|miniatura|Insalata israeliana]] Vegetariani e vegani avranno facilità a mangiare in Israele. A causa della legge kosher contro la miscelazione di carne e latte, ci sono molti ristoranti "latticini" che non servono carne, il che li rende popolari tra i vegetariani. Tenete presente che spesso servono pesce. In alcune parti del paese si possono trovare anche ristoranti vegani. [[Amirim]] è un villaggio vegetariano/vegano nell'[[Alta Galilea]] con diversi ristoranti. L'"Insalata israeliana" (a volte chiamata insalata araba o tritata) è un'insalata tritata di pomodoro e cetriolo finemente tagliati a dadini. È molto comune e può essere trovato praticamente in ogni locale di ristorazione. È normale che i ristoranti con posti a sedere indichino nei loro menu quali piatti siano vegetariani, vegani o senza glutine. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. ==== Bevande alcoliche ==== L'età per bere in Israele è di '''18 anni'''. Bere e guidare è illegale e perseguito attivamente. Inoltre, la vendita di alcolici al di fuori di bar e ristoranti e il consumo di alcolici in pubblico sono vietati dalle 23:00 alle 05:00. La vita notturna più attiva si trova a Tel Aviv ed Eilat. Tel Aviv, "la città che non dorme mai", è la capitale della festa in Israele con un vasto numero di bar e club. Rispetto a gran parte dell'Europa, bere è piuttosto costoso e i prezzi alti di Tel Aviv in particolare sono talvolta citati come motivo della comunità piuttosto ampia di giovani espatriati israeliani a [[Berlino]]. ===== Birra ===== [[File:Goldstar_and_Maccabee.jpg|miniatura|Maccabee e Goldstar - Birre israeliane]] Ci sono tre marche principali di birra israeliana: * {{listing | nome=Goldstar | alt=גולדסטאר | sito=http://www.tempo.co.il/beers/goldstar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18191476 | descrizione=una birra scura in stile Monaco, è la birra israeliana più popolare in Israele. Può essere trovata in bottiglie e lattine da 0,5 e 0,3 litri (rispettivamente 1 pinta e mezza pinta), o חצי KHE-tsi e שליש shlish (ebraico per "metà" e "terzo". Riferendosi alla quantità basata sui litri, poiché Israele usa unità SI). È anche disponibile alla spina (מהחבית meh ha-kha-VIT , ebraico per "dalla canna"). Alcuni dicono che si abbini deliziosamente al Bissli, uno spuntino autoctono della zona. }} * {{listing | nome=Maccabee | alt=מכבי | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18191397 | descrizione=Una pilsner, più leggera e liscia di Goldstar. Venduta in bottiglia, lattina o alla spina. Questa birra ha una cattiva reputazione in Israele come di cattivo gusto. La sua ricetta è stata modificata e la birra ha riguadagnato popolarità. Tuttavia, a causa della sua cattiva reputazione, molti bar non la servono. La varietà locale di Maccabee ha un sapore diverso da quella esportata. }} * {{listing | nome=Nesher | alt=נשר | sito=http://www.tempo.co.il/beers/white-nesher/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6997310 | descrizione=viene fornita in bottiglia, per lo più malto. }} Sono disponibili anche birre palestinesi: * {{listing | nome=Taybeh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=prodotta nel primo microbirrificio del [[Medio Oriente]], "Taybeh Beer Brewery" è del villaggio di [[Taybeh]], a breve distanza in taxi da [[Ramallah]], una birra estremamente fresca e deliziosa che è popolare tra molti palestinesi, israeliani e turisti allo stesso modo. Si trova principalmente nelle comunità arabe israeliane, a Gerusalemme e nelle città palestinesi. La Taybeh Brewery offre tour gratuiti delle strutture e offre ₪ 5 birre in vendita presso il birrificio. Il villaggio di Taybeh ospita anche il suo festival della birra in stile Oktoberfest che si tiene ogni anno durante la prima settimana di ottobre. Il festival è molto frequentato dai turisti stranieri e sta diventando sempre più popolare. }} Ultimamente si sono affermati diversi marchi di micro-birrifici e un'ampia selezione di birre boutique come Sins-Brewery, Bazelet, Golda, Laughing Buddha, Asif, Dancing Camel e molte altre si possono trovare in selezionate case di alcolici e in alcune catene negozi al dettaglio. Inoltre, in Israele è disponibile un'ampia varietà di marchi internazionali, alcuni dei quali sono prodotti localmente. Tra i più popolari ci sono Heineken, Carlsberg e Tuborg. ===== Liquori ===== Un liquore comune in Israele è l' '''Arak'''. È limpido e aromatizzato all'anice, abbastanza simile al Pastis o all'Aguardiente colombiano. Di solito viene servito in un bicchiere di circa 0,3 L, mescolato con uguale quantità di acqua e ghiaccio portando ad una caratteristica opacità simile al latte. Ad alcuni piace berlo mescolato con succo di pompelmo. L'Arak viene solitamente conservato nel congelatore. Un marchio comune si chiama Aluf Ha-Arak ed Elit Ha-Arak (entrambi della stessa distilleria) con il primo di alcol per volume più elevato e il secondo di sapore di anice più forte. Sono di volume leggermente diverso anche se il prezzo è di conseguenza diverso. ===== Vini ===== [[File:BarkanWinery.jpg|miniatura|Cantina Barkan, Israele]] Ci sono diversi grandi vigneti locali e una selezione crescente di quelli boutique, alcuni dei quali di alta qualità. Il vino è menzionato nella Torah e la tradizione vinicola israeliana risale a prima della conquista romana. Gran parte del vino israeliano è kosher. Il vino kosher ha storicamente avuto una terribile reputazione che è per lo più ingiustificata nel XXI secolo ed è andata svanendo a causa della buona qualità di molti vini kosher che sono diventati più ampiamente conosciuti tra gli intenditori e il grande pubblico allo stesso modo. Le [[alture del Golan]] sono tra le principali regioni vinicole sotto il controllo israeliano. ==== Bevande analcoliche ==== La maggior parte delle normali bevande analcoliche occidentali sono disponibili e molte hanno varianti locali che non sono molto diverse nel gusto. The Coca-Cola Company, RC Cola e PepsiCo combattono per il mercato delle bibite analcoliche in modo aggressivo. La Coca-Cola israeliana è considerata dagli intenditori di Cola più gustosa e autentica che altrove, perché è fatta con zucchero, non con sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. Tempo (da non confondere con Tempo Industries, Ltd. che è il produttore di birra della maggior parte della birra israeliana e imbottigliatore della maggior parte delle bevande analcoliche inclusa la Pepsi locale) e Super Drink sono varianti locali a buon mercato, a volte sfoggiano gusti molto strani. Il nome generico di Coca-Cola o Pepsi è "cola", e di solito implica Coca-Cola; se il posto serve Pepsi, di solito chiedono se va bene. "Soda" generalmente significa "acqua gassata" e non è un nome generico per bibite gassate. Ci sono molte altre bevande analcoliche autentiche: * {{listing | nome=Tropit | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=bevanda economica al gusto di frutta che di solito è uva. Viene fornita in una robusta borsa simile all'alluminio con una cannuccia. La borsa viene infilata usando la cannuccia per fare un buco attraverso il quale si beve. Una bevanda molto portatile, che è diventata molto popolare nei campi estivi. Nelle varietà più recenti è presente una zona segnata dove va inserita la paglia. Anche in questo caso a volte può essere necessario fare pratica per inserire la cannuccia senza che il succo fuoriesca, è simile a "Capri Sun". }} * {{listing | nome=Latte al cioccolato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esistono diverse marche di latte al cioccolato sterilizzato (SHO-ko) che viene fornito in sacchetti di plastica e piccoli cartoni. La punta della borsa viene morsicata o tagliata e il latte viene aspirato. Come con ''Tropit'', che è portatile (anche se a causa della sua natura lattiginosa) fino all'apertura, dopodiché è poco pratico richiuderlo. Il latte al cioccolato in un sacchetto viene solitamente servito freddo e scaldarlo sarebbe una pessima idea. }} * {{listing | nome=Nettare di primavera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bevande aromatizzate alla frutta in lattina o bottiglie da 1,5 litri. Venduto nella maggior parte dei supermercati, minimarket e distributori di benzina, nonché in molti stand da asporto. È disponibile in diversi gusti come pesca, mango e fragola. }} * {{listing | nome=Prigat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bevanda aromatizzata alla frutta che viene fornita in bottiglie di plastica. Viene venduta praticamente in tutti i supermercati, stazioni di servizio e negozi all'angolo di Israele. È disponibile in molti gusti tra cui uva, arancia, mela, pomodoro e anche alcune opzioni più esotiche. }} * {{listing | nome=Primor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Succo di frutta in bottiglie di plastica. Venduto praticamente ovunque. È disponibile in molti gusti, principalmente agrumi e mele. }} ===== Caffè ===== La maggior parte degli israeliani apprezza il caffè istantaneo e lo ordina nei ristoranti e nei negozi. La qualità di questo caffè è spesso piuttosto alta. Tuttavia, gli israeliani apprezzano anche la '''cultura del caffè'''. Mentre intrugli come il caffè "''botz''" (fango), noto anche come "''cafe turki''" o caffè turco (un caffè macinato extra finemente economico, spesso speziato con cardamomo, che viene cotto su un fornello e servito non filtrato) sono popolari, la cultura del caffè in Israele si è affinata e la qualità è aumentata drasticamente negli ultimi due decenni. L'espresso di alta qualità ha sostituito il caffè istantaneo come base della maggior parte delle bevande al caffè. Ci sono diverse catene di caffè locali molto popolari e numerose caffetterie indipendenti. A molti israeliani piace passare il tempo sorseggiando il loro ''café latté'' (il caffè più popolare nei caffè) e chiacchierando con gli amici. Potete anche consumare un pasto leggero con panini e insalate. '''Aroma''' è la più grande catena di caffè israeliana che offre un buon caffè. Potete ordinare panini in tre dimensioni e scegliere fra tre tipi di pane. '''Arcaffé''' è leggermente più costoso, ma il loro caffè è un po' migliore. Altre catene includono '''Elite Coffee''', '''cafe cafe''', '''Coffee Bean & Tea Leaf''' e '''Cafe Hillel''' (di cui alcune filiali sono latticini Kosher). Gli israeliani disapprovano il caffè in stile americano e Starbucks ha fallito miseramente perché il loro caffè era considerato inferiore dalla gente del posto. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Hilton, Tel Aviv.jpg|miniatura|I principali gruppi alberghieri occidentali hanno proprietà in Israele]] Israele ospita un'ampia varietà di opzioni di alloggio, dal campeggio e ostelli fino agli hotel di lusso a 5 stelle. L'alloggio in Israele è simile agli standard occidentali in generale sia in termini di prezzo che di servizio. Gli hotel in Israele non hanno valutazioni a stelle, quindi fate attenzione alle strutture perché vengono assegnati dagli hotel stessi. I proprietari di ostelli/alberghi in Israele non apprezzano quando vi presentate in loco e chiedete il miglior prezzo tralasciando l'intermediario monopolista. Quindi, dovreste invece prenotare online (tramite il loro sito Web o uno dei tanti siti Web commerciali) o per telefono e ottenere il prezzo migliore che puoi ottenere. Inoltre, gli alloggi sembrano utilizzare quotazioni in dollari USA confuse e quindi richiedete shekel apposta per impedire la comparabilità. Assicuratevi di ottenere sempre la quotazione in shekel (NIS) e chiedete di pagare ciò che è stato concordato in shekel. Ci sono molti '''campeggi gratuiti''' disponibili in Israele, specialmente nel [[Deserto del Negev|Negev]], che offrono un'ottima alternativa per risparmiare un po' di soldi. La maggior parte delle volte non avrete nemmeno bisogno di una tenda, perché la pioggia e le zanzare (e simili) sono scarse in quelle aree. Le case in genere sono di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. === Prese elettriche === [[File:Israeli-type-H-plugs-and-socket.jpg|miniatura|Spine di tipo israeliano. Vecchio tipo a sinistra, nuovo tipo a destra e una presa ibrida onnipresente che accetta anche spine di tipo C]] La tensione in Israele è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Le prese elettriche utilizzate sono di tipo H e di tipo C. Il tipo H è uno standard a tre punte unicamente israeliano, ma la maggior parte delle prese di tipo H moderne può anche accettare spine a due punte europee di tipo C. In effetti, la maggior parte dei dispositivi elettronici in Israele utilizza spine di tipo C. Per ulteriori informazioni sui tipi di spine, consultare il nostro articolo [[Standard elettrici]]. {{-}} == Eventi e feste == La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato lo "'''shabbat'''" è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Molte aziende e compagnie di trasporto non operano durante lo "shabbat", mentre molti luoghi non riaprono/rinnovano il servizio fino a domenica mattina. Lo stesso vale per le principali festività ebraiche o nazionali. Questo è fondamentale se fate affidamento sull'autobus o sul treno per esplorare il paese o andare da/per l'aeroporto (gli aerei volano durante lo Shabbat, ad eccezione della compagnia aerea El Al). Quindi pianificate il vostro itinerario di conseguenza. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. === Festività nazionali === Diversi livelli di attività si fermano in Israele a seconda della festa. Il trasporto pubblico di solito si ferma completamente nella maggior parte dei giorni festivi. Le festività in Israele seguono il calendario ebraico, il che significa che la data gregoriana varierà di anno in anno anche se tenderà a rientrare nello stesso periodo di 6 settimane. Nella tradizione ebraica, un nuovo giorno inizia al tramonto, il che significa che le festività ebraiche iniziano alla vigilia della data ufficiale (non a mezzanotte). Un elenco di date gregoriane abbinate alle festività nazionali e alle festività ebraiche può essere trovato nella sezione delle festività su [https://www.hebcal.com/ Hebcal]. Un elenco più elaborato di festività e date ebraiche può essere trovato all'indirizzo delle festività ebraiche del [https://www.chabad.org/holidays/default%20cdo/jewish/holidays.htm sito Chabad], sebbene alcune delle festività menzionate siano scarsamente celebrate o non abbiano alcuna influenza sulle attività quotidiane. I giorni festivi in cui i negozi e i trasporti pubblici sono chiusi (simile allo Shabbat) sono contrassegnati da un segno più (+): {{Eventlist | | tra il 24 febbraio e il 26 marzo |[[w:Purim|Purim]] (''Shushan Purim'')|Bambini e adulti si vestono in costume e le sfilate di strada sono comuni in questo giorno. A [[Gerusalemme]], il Purim viene celebrato un giorno dopo rispetto al resto d'Israele. | | tra il 26 marzo e il 25 aprile (15 Nissan)|[[w:Pesach|Pesach]] (''Pasqua'') +|Dura sette giorni. Solo il primo e l'ultimo giorno sono festività nazionali con negozi e trasporti pubblici chiusi, tuttavia potrebbero esserci delle interruzioni durante i giorni intermedi. Nella maggior parte dei luoghi durante questa settimana non vengono venduti o serviti pane o prodotti a base di cereali lievitati (inclusa birra e alcuni alcol). La sera dopo la fine della Pasqua si celebra l'usanza della ''Mimouna'', che coinvolge l'ospitalità e la cucina tradizionale casalinga. È quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. | | tra il 7 aprile e il 7 maggio |[[w:Yom HaShoah|Yom HaShoah]] (''Giornata della memoria dell'Olocausto; Yom HaZikaron LaShoah VeLaGevurah'')|Un suono di sirene commemorative alle 10:00 ferma l'intero Paese che osserva 2 minuti di silenzio in memoria delle vittime dell'Olocausto. I ristoranti e gli stabilimenti di intrattenimento sono chiusi in questo giorno e alla sua vigilia. | |tra il 14 aprile e il 14 maggio |[[w:Yom HaZikaron|Yom HaZikaron]] (''Giornata della memoria dei soldati caduti; Yom HaZikaron LeHalaley Ma'archot Israel VeLenifga'ey Pe'ulot Ha'eiva'')|Sirene commemorative suonano alla vigilia alle ore 20:00 e al mattino alle 11:00; l'intero Paese osserva un silenzio in memoria dei suoi soldati caduti e delle vittime degli attacchi terroristici. | | tra il 15 aprile e il 15 maggio (5 di Yiar)|[[w:Yom HaAtzmaut|Yom HaAtzmaut]] (''Giorno dell'Indipendenza'') +|Alla vigilia si tengono grandi feste di strada, feste in tutta la città e fuochi d'artificio. La giornata è solitamente celebrata da visite turistiche e picnic. Yom Ha-Atzmaut cade sempre il giorno dopo lo Yom HaZikaron, e poiché la giornata ebraica tradizionalmente inizia e finisce al tramonto, il passaggio dal dolore alla festa nelle strade di tutto Israele al calare della notte è davvero qualcosa di speciale. | |aprile-maggio|[[w:Lag Ba'omer|Lag Ba'omer]] (''33° giorno dell'Omer'')|I falò sono comuni alla vigilia | |maggio-giugno|Yom Yerushalayim (''Giornata di Gerusalemme'')|Sfilate e feste si verificano a [[Gerusalemme]]. | | tra il 15 maggio e il 14 giugno|Shavuot (''Pentecoste'') +| | | giugno-agosto|[[w:Tisha b'Av|Tisha b'Av]]|Commemora la distruzione del Primo e del Secondo Tempio | |tra il 5 settembre e il 5 ottobre |[[w:Rosh haShana|Rosh haShana]] (''Capodanno ebraico'') + |Dura due giorni. | |tra il 14 settembre e il 14 ottobre (10 di Tishri)|[[w:Yom Kippur|Yom Kippur]] (''Giorno dell'espiazione'') +|Il giorno più sacro del calendario ebraico in cui '''tutto''' si ferma: tutte le attività commerciali, banche, shopping, intrattenimento, ristoranti, '''traffico pubblico e privato''', ecc. Bambini in bicicletta, pattini e skateboard inondano le strade dei più laici. I veicoli di emergenza hanno mobilità ridotta. Non guidate un'auto nelle aree ebraiche durante lo Yom Kippur: è probabile che investirete bambini che giocano per strada. | |tra il 19 settembre e il 19 ottobre|[[w:Sukkot|Sukkot]] (''Festa dei Tabernacoli/Capanne'') +|Questa festa dura 7 giorni. Solo il primo giorno è una festa nazionale con negozi e trasporti pubblici chiusi, ma negli altri giorni si verificano alcune interruzioni. | | tra il 26 settembre e il 26 ottobre |Shemini Atzeret (''Simchat Torah'') +|Avviene l'ottavo giorno di Sukkot. In questa occasione si tengono feste di strada e danze nella maggior parte delle città e paesi la sera prima. | | tra il 25 ottobre e il 9 novembre |Giorno della Memoria di Yitzhak Rabin (''Yom Hazikaron le Yitzhak Rabin'')|È un giorno di memoria. Inoltre, il sabato adiacente al 4 novembre si tiene una manifestazione commemorativa in piazza Rabin a [[Tel Aviv]] e in altre località. | | tra il 27 novembre e il 27 dicembre|[[w:Chanukkah|Chanukkah]]|Questa festa dura 8 giorni. Si celebra accendendo candele e mangiando ciambelle di gelatina, ''sufganiot''. }} {{-}} == Sicurezza == Numeri di emergenza: * {{listing | nome=Polizia | alt=mish-ta-RA | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulanza | alt="Magen David Adom"-MADA, letteralmente "Stella rossa di David" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del fuoco | alt=me-kha-BEY ESH | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=102 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} A causa del conflitto israelo-palestinese e delle controversie tra ebrei e musulmani sullo stato del [[Monte del Tempio]]/Haram el-Sharif, a volte possono scoppiare violenti scontri dentro e intorno a quel luogo santo, e che spesso questi includono pietre lanciate contro i fedeli ebrei fino al muro occidentale sottostante. Verificate le condizioni attuali prima di recarvi in quella parte della [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia di Gerusalemme.]] E se vedete reazioni particolarmente violente dei soldati contro i palestinesi evitate di contrastare o avere alterchi con i militari per non rischiare d’essere arrestati, o peggio di beccarvi una pallottola. I militari israeliani hanno il grilletto facile anche contro gli stranieri o peggio ancora gli attivisti pro-Palestina. === Criminalità === Quando non ci sono combattimenti ai confini libanesi o della [[Striscia di Gaza]], viaggiare in Israele è abbastanza sicuro e i tassi di criminalità sono ben al di sotto di quelli riscontrati nella maggior parte degli altri paesi occidentali. È possibile ma non frequente il borseggio, tuttavia le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) È molto comune (anche obbligatorio per legge) vedere guardie di sicurezza armate private ad ogni ingresso pubblico (per centri commerciali, negozi, ristoranti, ecc.). Le guardie chiedono di dare un'occhiata alle tue borse e potrebbero usare un metal detector sul tuo corpo. Entrando nei parcheggi sotterranei, il bagagliaio della vostra auto verrà ispezionato. Non allarmatevi: questa è solo politica nazionale. Se portate uno zaino enorme, spesso potete farla franca mostrando un passaporto e le guardie saranno sollevate quanto voi. Potete passeggiare per le città e i paesi di notte senza paura, poiché le rapine e la violenza da ubriachi sono rare. Le donne single dovrebbero comunque stare attente la notte, ma i rischi sono molto più bassi praticamente ovunque rispetto a Europa e America. === Terrorismo === Gli autobus e le fermate degli autobus sono stati presi di mira dai terroristi palestinesi dall'inizio degli anni '90, anche se ciò è diventato insolito dopo l'inizio della costruzione della barriera di sicurezza in [[Cisgiordania]] nel 2005. Alcuni palestinesi hanno guidato deliberatamente auto o altri veicoli tra la folla in attesa della metropolitana leggera di [[Gerusalemme]], per esempio. Tuttavia, statisticamente, le possibilità d’essere coinvolti in un incidente stradale sono molto più alte delle possibilità di essere coinvolti in un attacco. Se vedete qualcuno che agisce in modo sospetto o trovate un pacco incustodito, avvisate la polizia. Inoltre, non lasciate mai una borsa incustodita in un'area pubblica, poiché potrebbe essere considerata una bomba. La polizia in Israele indossa abiti blu chiaro o molto scuri con berretti piatti, mentre la polizia di frontiera israeliana (simile in funzione alla gendarmeria) indossa uniformi grigio scuro con berretti verdi o berretti della polizia. Non è raro vedere molti soldati (e talvolta civili) portare armi da fuoco (fucili militari e pistole) in pubblico. La maggior parte di questi soldati è semplicemente in congedo. I soldati non hanno autorità sui civili, tranne che in zone appositamente designate vicino ai confini o alle basi militari, dove possono trattenervi fino all'arrivo di un agente di polizia. Combattimenti e ostilità sono ripresi a metà del 2014 tra Israele e Hamas terroristi palestinesi nella [[Gaza Strip|Striscia di Gaza]], affermando che tutti i viaggi nell'area della Striscia di Gaza dovrebbero essere evitati, e in passato diversi noti stranieri (anche volontari) sono stati rapiti da militanti armati durante escalation. Israele '''non''' consente viaggi nella Striscia; l'unico modo per entrare è attraverso l'Egitto. E anche allora, l'Egitto mantiene il confine chiuso per la maggior parte del tempo. Potreste avere più fortuna se siete un giornalista. === Attacchi missilistici === [[File:Iron Dome near Sderot.jpg|miniatura|Il sistema difensivo Iron Dome vicino [[Sderot]].]] È una buona idea tenersi informati sugli sviluppi prima e durante il soggiorno. I razzi più potenti lanciati dalla Striscia sono in grado di colpire quasi ovunque nel paese, ma la maggior parte dei razzi colpisce entro un raggio tra [[Ashkelon]] a ovest, [[Gerusalemme est|Gerusalemme a est]], [[Beersheba]] a sud e [[Tel Aviv]] a nord. Ma anche nelle aree circostanti la Striscia di Gaza (in particolare le città di [[Sderot]] e [[Ashkelon]], che sono state prese di mira dai razzi della Striscia).Se vi trovate in ​​questa zona, state attenti. Anche se siete al di fuori di questo raggio, siate vigili, poiché in passato i razzi da Gaza hanno colpito [[Haifa]], il [[deserto del Negev]] e persino la [[Cisgiordania]]. [[File:Rocketpopmap.jpeg|miniatura|Tempi di arrivo di un razzo dalla Striscia di Gaza]] Una sirena di allarme con tono ascendente e discendente viene attivata dopo aver rilevato che sono stati lanciati razzi verso Israele. L'"Iron Dome" israeliana lancia missili per intercettare i razzi in arrivo, ma solo quando sono diretti verso aree popolate. Inoltre, non è efficace al 100% e anche quando registra un "colpo" crea schegge che alla fine raggiungono il suolo. Come regola generale, più siete vicini alla [[Striscia di Gaza]], meno tempo avete a disposizione per seguire la sirena. Se vi trovate in ​​una città al confine con Gaza, per esempio, hai avete quindici secondi prima che il razzo cada. Potete anche scaricare un'app sul tuo telefono che vi invierà un avviso: Tzofar-Red Alert e Red Alert:Israel sono entrambe ottime scelte. Quando suona un allarme, dovete mettervi al riparo in un rifugio. Circa la metà di tutti gli edifici in Israele ne ha uno e ci sono rifugi pubblici disponibili in molte aree comuni all'interno delle città israeliane. Se siete in pubblico, cercate dove vanno le altre persone. Se vi trovate in ​​un edificio, assicuratevi di annotare dove si trova il rifugio più vicino. Se non c'è un riparo nelle vicinanze, dirigitevi verso un edificio e posizionatevi il ​​più lontano possibile dalle finestre o da altri oggetti fragili vicino alle finestre. Se nessun edificio è vicino, sdraiatevi sulla pancia e mettevi le mani sulla testa. Assicuratevi di controllare il calendario per i giorni della commemorazione, quando si sente una sirena commemorativa alle 10:00 per 2 minuti durante il giorno della memoria dell'Olocausto, e a Yom-Hazikaron alle 20:00 per un minuto e alle 11:00 per altri due minuti. Le sirene commemorative non hanno toni ascendenti e discendenti. In generale, comportatevi come fanno gli altri. Le relazioni di Israele con i suoi vicini dovrebbero sempre essere qualcosa con cui un viaggiatore dovrebbe avere familiarità, come evidenziato dal conflitto israelo-libanese del 2006. Nonostante l'attuale cessate il fuoco, rimane un basso rischio che il conflitto scoppi di nuovo. Israele ha relazioni stabili sia con l'[[Egitto]] che con la [[Giordania]], con le quali Israele ha firmato trattati di pace rispettivamente nel 1979 e nel 1994. Anche la frontiera tra la parte israeliana delle [[alture del Golan]] e la [[Siria]] è generalmente tranquilla dal 1974, ma ci sono stati tentativi da parte di Hezbollah di piazzare batterie missilistiche nella parte controllata dai siriani delle alture del Golan e alcuni razzi vaganti dalla guerra civile siriana hanno colpito la parte delle alture del Golan controllata da Israele. === Gay e lesbiche === [[File:Tel_Aviv_Gay_Pride_Parade_2014(5).jpg|miniatura|Tel Aviv Gay Pride Parade 2014]] A differenza di molte parti del Medio Oriente, l'omosessualità è legale in Israele. In effetti, alcuni progressi sui diritti dei gay sono avvenuti in Israele prima che nei paesi occidentali come gli Stati Uniti. Gli atteggiamenti nei confronti dell'omosessualità variano a seconda di dove andate, ma in generale Israele è considerato sicuro per gay e lesbiche, poiché la violenza è rara e l'aperta disapprovazione è per lo più confinata in alcune parti di Gerusalemme e/o nei quartieri religiosi. Tutte e 3 le principali città (Gerusalemme, Tel Aviv e Haifa) hanno una parata annuale del "Pride" e anche l'annuale ''Love Parade'' a Tel Aviv che riceve spettatori esultanti. Sebbene Gerusalemme abbia una parata annuale dell'orgoglio, non è molto comune vedere persone apertamente gay a Gerusalemme e dovreste evitare di mostrare apertamente il vostro orientamento sessuale nella maggior parte dei luoghi pubblici di Gerusalemme o in altri luoghi visibilmente religiosi. In generale, cercate di evitare manifestazioni pubbliche di affetto o conversazioni omosessuali in modo diretto o suggestivo a Gerusalemme. Anche se è improbabile che vi accada qualcosa di serio, attirerà sguardi e vi identificherà. D'altra parte, Tel Aviv è molto liberale e gay friendly. È comune vedere le coppie dello stesso sesso mostrare affetto nelle aree pubbliche. Tel Aviv è stata dichiarata la migliore destinazione di viaggio gay del mondo per il 2012 in un sondaggio condotto da American Airlines e GayCities.com per una buona ragione: ci sono molti luoghi gay friendly in giro per la città, considerati una roccaforte della comunità gay in Israele. Le notti di Tel Aviv sono piene di centinaia di pub, bar e discoteche appassionati ed energici aperti fino all'alba. La città è attiva in tutti i settori dell'intrattenimento ed è altamente raccomandata ai turisti che cercano l'eccitante vita notturna in generale e l'eccitante vita notturna gay in particolare. Dopotutto, c'è una ragione per cui un vecchio detto dice: "Gerusalemme prega, Haifa lavora e Tel Aviv balla". === Zone desertiche e rurali === La regione desertica dell'Israele meridionale offre incredibili sentieri escursionistici in uno splendido paesaggio che possiede alcune caratteristiche geografiche uniche non disponibili in nessun'altra parte del mondo. Tuttavia, se non siete esperti di escursioni nel deserto, non fate escursioni senza un escursionista esperto, dovete avere attrezzatura e vestiti adeguati, molta acqua e prendere le precauzioni necessarie. La disidratazione nelle giornate calde, l'ipotermia nelle notti fredde e le inondazioni improvvise nei giorni di pioggia sono seri pericoli! Se piove o c'è la possibilità che piova, non fate escursioni dentro o vicino a fiumi o nel deserto. Le inondazioni improvvise sono comuni e pericolose. Sono molto improvvise. Se state facendo un'escursione sul letto di un fiume o in una zona bassa e inizia a piovere, cercate immediatamente un terreno più alto. State lontani dalle sponde del fiume vicino alle acque in rapido movimento poiché tendono a collassare inaspettatamente. I sentieri escursionistici nel sud di Israele (e nel Golan) sono adiacenti alle aree dei campi di tiro militare. Se non siete sicuri di dove state andando, non fate escursioni in questa regione. Queste aree di tiro sono contrassegnate sulle mappe escursionistiche ufficiali. Soprattutto in prossimità delle aree di confine, camminando o lasciando le carreggiate, prestare attenzione alle recinzioni in piedi e/o cadute con un cartello (giallo con un triangolo rosso su di esso). Queste aree sono considerate off limits per la possibilità che siano presenti '''mine''' terrestri. Potrebbero volerci altri 100 anni per ripulire tutte quelle aree. Fare riferimento anche all'articolo sulla [[Viaggiare in zone di guerra|sicurezza nelle zone di guerra]] per ulteriori informazioni. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. Non ci sono problemi medici particolari in Israele e non sono necessarie vaccinazioni oltre ai comuni vaccini di routine per viaggiare. Sebbene la rabbia non rappresenti un grave rischio per la maggior parte dei viaggiatori, CDC raccomanda questo vaccino per coloro che siano coinvolti in attività all'aperto e altre attività in aree remote che li mettono a rischio di morsi di animali (come viaggi avventurosi e speleologia). Potrebbero essere necessari anche i vaccini per l'epatite A e B. I viaggiatori in Cisgiordania e Gaza dovrebbero prendere in seria considerazione l'idea di sottoporsi a un vaccino contro il tifo. Si può prendere il tifo attraverso cibo o acqua contaminati. Il vaccino contro il tifo non è previsto per i viaggiatori i cui itinerari sono limitati a Israele. Farmacie e ospedali sono disponibili in tutte le principali città e l'assistenza sanitaria e di emergenza ha standard occidentali molto elevati. I farmacisti e tutto il personale medico parlano un inglese adeguato. L'assicurazione sanitaria di viaggio è altamente raccomandata; sebbene tutti gli israeliani siano coperti dal sistema sanitario nazionale, gli stranieri dovranno pagare per qualsiasi trattamento ricevuto negli ospedali pubblici o in una clinica. '''[[Acqua|L'acqua del rubinetto]]''' è potabile e perfettamente sicura da bere in tutto Israele, nelle grandi città e nelle zone rurali allo stesso modo. Evitate però i rubinetti che potreste trovare all'interno dei campi coltivati ​​(es. durante le escursioni); possono utilizzare acqua riciclata che è buona solo per l'irrigazione. L'acqua del rubinetto vicino al Mar Morto è fortemente salata e gli hotel in genere forniscono bottiglie d'acqua agli ospiti. L'acqua del rubinetto è in teoria potabile, ma il sapore è molto sgradevole e non disseta. Berla in eccesso può causare problemi di salute, in particolare se uno non si sta idratando anche con acqua normale, ma se ne bevete accidentalmente un po' dovreste stare bene. Tuttavia, quantità minori possono essere pericolose per le persone che hanno bisogno di limitare l'assunzione di sodio. Il cibo di strada è sicuro e pulito, inclusi fritti, pesce e insalate diverse. È comunque saggio usare il buon senso ed evitare qualsiasi cosa sospetta. Il clima caldo in Israele è un problema importante, soprattutto in estate. Usate la protezione solare durante il soggiorno e bevete molta acqua. Vedete anche [[scottature e protezione solare]]. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. In generale, gli israeliani sono amichevoli, ospitali e accoglienti. Il paese nel suo insieme ha una visione della vita orientata all'occidente. L'ospitalità è una pietra miliare della cultura israeliana. I visitatori stranieri sono profondamente apprezzati dalla gente del posto e faranno qualsiasi cosa per farvi sentire a vostro agio e benvenuti nel paese. Gli estranei saranno più che felici di assistervi, aiutarvi con tutto ciò di cui avete bisogno, informarsi su di voi e sul vostro background e darvi consigli su qualsiasi cosa. Se riuscite a farvi degli amici, faranno del loro meglio per prendersi cura di voi. Gli israeliani a volte si paragonano al fico d'india o al sabra: si dice che sia duro e pungente all'esterno ma dolce e morbido all'interno. Gli israeliani sono generalmente '''comunicatori diretti, spesso fino alla schiettezza.''' A volte, questo stile di comunicazione può essere interpretato come scortese, brusco o addirittura altezzoso in molte parti del mondo. Non siate infastiditi o offesi da ciò perché nella maggior parte dei casi, gli israeliani raramente intendono offendervi in qualsiasi modo o forma. L'immediatezza e l'onestà sono spesso valutate al di sopra delle proiezioni di gentilezza. Inoltre, solo perché gli israeliani sono trasparenti con le loro parole e sono diretti con feedback negativi non significa che non siano immuni da offese. Israele è una società egualitaria. Poiché è una società che prospera sulla comunicazione trasparente, non è raro che i subordinati siano in disaccordo con i loro superiori. È perfettamente normale, ed è previsto. '''È normale che gli israeliani vi facciano domande personali''' (ad es. il tuo stipendio, la tua vita amorosa e simili) e non dovreste trattarli con sospetto. Le informazioni che gli israeliani raccolgono su di voi hanno lo scopo di aiutarvi. Gli israeliani sono abituati a lottare per il loro diritto all'esistenza e devono resistere alle pressioni della famiglia, della religione, dell'esercito e di altri israeliani. Se non vi sentite a vostro agio nel discutere della vostra vita personale, potete sempre dire che non discutete di tali questioni al di fuori della famiglia o della vostra cerchia. Dibattiti e argomentazioni rumorose e accese sono socialmente accettabili e non dovrebbero essere presi come un segno di ostilità. Gli israeliani sono in genere attenti a non essere percepiti come un ''frier'', spesso tradotto come "sciocchi", che significa qualcuno che paga troppo, sta in fila in silenzio mentre gli altri avanzano e generalmente viene sfruttato invece di difendersi. Negli ambienti religiosi dovrebbero essere opportuni atteggiamenti e divieti appropriati. L'ingresso alla maggior parte dei siti religiosi sarà rifiutato a coloro che non sono vestiti in modo appropriato (ad esempio indossando pantaloncini, gonne corte, canotte e così via). Quando si visita una sinagoga o la sezione di preghiera del Muro Occidentale, gli uomini dovrebbero coprirsi la testa. Se non avete un copricapo, un chiosco vicino alla porta del sito che state visitando potrebbe fornirtene. Le moschee richiederanno anche di togliervi le scarpe prima dell'ingresso. Al di fuori dei luoghi significativi per la religione, l'abbigliamento è molto casual e libero. Le donne israeliane si vestono per impressionare e di solito ci riescono. Nel giorno della memoria dell'Olocausto e nello Yom HaZikaron, le sirene suonano per due minuti alle 10:00 e l'intero Paese si ferma e rispetta le vittime. I visitatori dovrebbero fare lo stesso. === Questioni delicate === '''Il conflitto arabo-israeliano''' è una questione emotiva per molti, la maggior parte degli israeliani si considera vittima di aggressione e attacchi continui da parte dei palestinesi, senza tuttavia fare menzione degli abusi contro i palestinesi. Soprattutto coloro che vivono nelle colonie nonché chi vota la destra israeliana, potrebbe esprimere dei giudizi piuttosto sprezzanti nei confronti degli arabi. Evitate in ogni modo di alludere al genocidio a Gaza o gli esiti della Corte Penale Internazionale perché otterrete solo risposte emotivamente alterate e scomposte. Bisogna mantenere una certa cautela anche in merito all''''Olocausto/Shoah''', e come gran parte della '''storia ebraica''' in generale. (Si dovrebbe essere particolarmente rispettosi nei confronti dell'Olocausto/Shoah poiché molti israeliani sono nipoti di sopravvissuti e la maggior parte se non tutti gli ebrei ashkenaziti (europei) che costituiscono il 50% della popolazione ebraica israeliana hanno perso membri della famiglia durante l'Olocausto.) D'altra parte, la maggior parte delle persone, sia israeliane che arabe, sarebbero felici di rispondere alle vostre domande. Inoltre, probabilmente non si dovrebbero fare osservazioni sprezzanti sull'[[ebraismo]] nei confronti degli israeliani osservanti né sul Corano per i musulmani. È molto irrispettoso e potrebbe creare situazioni problematiche.{{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Le carte SIM prepagate sono disponibili presso i negozi di telefonia di seguito gli operatori del paese: *[https://www.pelephone.co.il/digitalsite/eng/packages/prepaid%20new%20packs/ Pelephone] (Talk&Go) *[https://www.golantelecom.co.il/en/golan_talk Golan Telecom] interessanti pacchetti voce e solo internet per 30 giorni. *[https://www.partner.co.il/u/bigtalk%20packages Partner (Bigtalk)]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} 10Gb per 7 giorni e chiamate illimitate *HotMobile *[https://019mobile.com/ 019 Mobile] *[https://015.co.il/015Mobile/ Hallo 015] Quasi tutti i centri commerciali avranno un chiosco o un negozio Pelephone, Cellcom o Partner. I pacchetti prepagati locali validi per un mese con 30G di dati e 1.000 minuti di chiamate locali dovrebbero costare meno di ₪100. ;SIM card internet *[https://www.airalo.com/israel-esim Annatel] offre SIM solo dati con vari tagli da 1 a 20 Gb. *[https://esim.holafly.com/esim-israel/?ref=phonetravelwiz&utm%20source=phonetravelwiz%20blog&utm%20medium=affiliation&utm%20campaign=israel Holafly] più costoso, offre due tagli da 3 e 6 Gb. *[https://simcorner.com/collections/israel-sim-card?ghref=1861%3A12993 Simcorner] operatore australiano che offre 12 Gb === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. Spesso la connessione è aperta e senza password di accesso. == Tenersi informati == {{Nota|titolo=Media|dim-testo=95%|contenuto=I visitatori di Israele sono spesso sorpresi dal bisogno quasi compulsivo degli israeliani di ascoltare le notizie. L'Ecclesiaste potrebbe aver affermato che "Non c'è niente di nuovo sotto il sole", ma gli israeliani credono il contrario: attendono con impazienza le notizie ogni ora per una convinzione apparentemente mistica che oggi sia diverso da ieri. Questa storia potrebbe riassumere questo atteggiamento. Alcuni anni fa il neo-nominato ambasciatore in Israele di un paese dell'Europa occidentale aveva presentato le sue credenziali al presidente. Dopo la breve cerimonia, i due si erano scambiati i soliti convenevoli quando il presidente aveva improvvisamente guardato l'orologio, aveva chiesto scusa all'ospite e aveva acceso la radio sulla sua scrivania. L'ambasciatore aveva aspettato pazientemente mentre il presidente ascoltava quello che era un notiziario e dopo aver spento la radio, l'ambasciatore ha chiesto "Cosa è successo?", il presidente sorpreso ha risposto: "Niente". L'ambasciatore quindi disse: "Pensavo che se hai acceso la radio, dovevi avere un motivo speciale", e il presidente rispose: "No, è un riflesso condizionato. Se non sento le notizie, sono a disagio per un'ora intera fino al prossimo telegiornale!”. Tuttavia, questo comportamento sembra diminuire ora che la maggior parte delle persone ha lo smartphone...}} Israele ha parecchi giornali, stazioni radio e riviste. La censura è quasi sconosciuta perché la libertà di stampa è vigorosamente difesa dal governo israeliano. === Giornali === In inglese: * {{listing | nome=The Jerusalem Post | alt= | sito=https://www.jpost.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q35438 | descrizione=Un quotidiano in inglese. }} * {{listing | nome=The times of Israel | alt= | sito=http://www.timesofisrael.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un nuovo giornale online con sede a Gerusalemme pubblicato in inglese, arabo, francese, persiano e mandarino (cinese), che non ha un'edizione stampata. }} Altri importanti giornali israeliani che hanno una sezione in lingua inglese sui loro siti Web includono: * {{listing | nome=Ynet | alt=Yediot Ahronot | sito=http://www.ynet.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2738307 | descrizione=Non intellettuale e di sinistra. }} * {{listing | nome=Israel Hayom | alt=Israele oggi | sito=https://www.israelhayom.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1632726 | descrizione=Non intellettuale e di destra. }} * {{listing | nome=Globes | alt= | sito=http://www.globes.co.il/serveen/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2350278 | descrizione=Si concentra sugli affari. }} * {{listing | nome=Haaretz | alt= | sito=https://www.haaretz.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q216393 | descrizione=Intellettuale e di sinistra. }} Altre lingue: * {{listing | nome=Vesti | alt=Вести | sito=https://www.vesty.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1987800 | descrizione=Il giornale in lingua russa più letto in Israele. }} * {{listing | nome=Makan | alt=قناة مكان | sito=https://www.makan.org.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edizione araba delle corporazioni Kan. }} * {{listing | nome=Panorama | alt=بانوراما | sito=http://www.panet.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Al Sinnara | alt=الصنارة | sito=https://www.sonara.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6039750 | descrizione= }} I giornali locali in altre lingue possono essere disponibili dove esiste la domanda. === Radio e TV === * {{listing | nome=Kan english news | alt= | sito=http://www.kan.org.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25496011 | descrizione=Notizie in inglese di Kan. }} * {{listing | nome=Reka | alt= | sito=http://www.kan.org.il/live/radio.aspx?stationId=10 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q910304 | descrizione=Le stazioni radiofoniche trasmettono in diverse lingue, tra cui inglese (20:00), francese (21:00), spagnolo (22:00), georgiano (12:00), Bukhori (12:30), amarico (13:00, 19 :00) e diversi programmi in russo. Può essere ricevuto a 100,3 MHz FM, 100,5 MHz FM, 101,3 MHz FM, 101,8 MHz FM. I programmi includono cultura e notizie locali. }} * {{listing | nome=i24news | alt= | sito=https://www.i24news.tv/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13612085 | descrizione=Una stazione TV Internet con molte trasmissioni su Israele. Ha un feed in inglese, insieme a versioni in arabo e francese. }} * {{listing | nome=The IDC international radio | alt= | sito=http://www.idc.ac.il | email= | indirizzo= | lat=32.176575 | long=34.835625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2908845 | descrizione=Stazione radiofonica del college, che trasmette dal centro interdisciplinare (IDC), Herzliya. }} * Praticamente tutte le stazioni TV presentano tutti i programmi nella loro lingua originale, insieme ai sottotitoli in ebraico (a volte con sottotitoli aggiuntivi in russo o arabo). Le eccezioni comuni sono gli spettacoli per bambini, che sono soprannominati in ebraico. * È comune trovare casualmente altre stazioni radio israeliane che trasmettono interviste e programmi radiofonici completi in inglese. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} 8rd1t9m0pet4ka1ciy5lee7y9ui01r2 Alpi 0 34288 852575 845345 2024-11-01T17:49:47Z Tiguliano 14308 /* Da sapere */ 852575 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il monte Elbrus, nelle montagne del Caucaso, in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il Monte Bianco nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'Himalaya e dalle Ande. L'arco alpino è lungo più di 1.500 m e attraversa ben 9 stati. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} a6e7wtorsozsst1ix5apvlaf5atjepg 852576 852575 2024-11-01T17:58:29Z Tiguliano 14308 /* Da sapere */ 852576 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il monte Elbrus, nelle montagne del Caucaso, in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il Monte Bianco nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'Himalaya e dalle Ande. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'Italia attraverso la Francia, la Svizzera, il Liechtenstein, la Germania, l'Austria e fino alla Slovenia. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} azmw6k2eiskguatez6m6xxbt8ji3zvh 852587 852576 2024-11-01T18:43:25Z Andyrom75 4215 /* Da sapere */ 852587 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} s2se06gvksr9de0pf9uqs9ggk56ghju 852592 852587 2024-11-01T19:05:17Z Tiguliano 14308 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Alps&oldid=4876365 852592 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo [[Jungfraujoch]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= e la ferrovia più alta d'Europa, [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn], che lo raggiunge. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte. Vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=la punta [http://perso.orange.fr/vent.ouest/text/197bad3-831.html Helbronner] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= in [[Italia]]. }} * {{see | nome=Sul treno [http://www.gornergrat.ch/home/index.php Gornergrat], da [[Zermatt]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=[[Sport invernali in discesa]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]]), [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare [[escursionismo]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[mountain bike]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[parapendio]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} eaerso8enjqoxgnbityacr9w6gz8pm0 852594 852592 2024-11-01T20:04:38Z Tiguliano 14308 /* Cosa vedere */ 852594 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo [[Jungfraujoch]] e la ferrovia più alta d'Europa,| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo Jungfrau. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=la punta [http://perso.orange.fr/vent.ouest/text/197bad3-831.html Helbronner] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= in [[Italia]]. }} * {{see | nome=Sul treno [http://www.gornergrat.ch/home/index.php Gornergrat], da [[Zermatt]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=[[Sport invernali in discesa]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]]), [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare [[escursionismo]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[mountain bike]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[parapendio]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} 6a63030mc2dx5635fee4vsu2xu34rj6 852595 852594 2024-11-01T20:05:50Z Tiguliano 14308 /* Cosa fare */ 852595 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo [[Jungfraujoch]] e la ferrovia più alta d'Europa,| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo Jungfrau. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=la punta [http://perso.orange.fr/vent.ouest/text/197bad3-831.html Helbronner] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= in [[Italia]]. }} * {{see | nome=Sul treno [http://www.gornergrat.ch/home/index.php Gornergrat], da [[Zermatt]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=[[Sport invernali in discesa]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare [[escursionismo]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[mountain bike]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[parapendio]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} cfihwxago1afh1afc3hdfch2fysfdd1 852596 852595 2024-11-01T20:34:09Z Tiguliano 14308 852596 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo Jungfraujoch e la ferrovia più alta d'Europa,| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo [[Jungfraujoch]]. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'Aguille du Midi' | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] si trova vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=Il treno Gornergrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggiando sul treno [http://www.gornergrat.ch/home/index.php Gornergrat], da [[Zermatt]], si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=[[Sport invernali in discesa]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare [[escursionismo]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[mountain bike]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[parapendio]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} jn7u1v7zqvb1az7kgh5ad0tde04d6q8 852597 852596 2024-11-01T20:35:23Z Tiguliano 14308 /* Cosa vedere */ 852597 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo Jungfraujoch e la ferrovia più alta d'Europa,| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo [[Jungfraujoch]]. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'Aguille du Midi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] si trova vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=Il treno Gornergrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggiando sul treno [http://www.gornergrat.ch/home/index.php Gornergrat], da [[Zermatt]], si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=[[Sport invernali in discesa]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare [[escursionismo]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[mountain bike]]. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in [[parapendio]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} jqyr037uqwwe8nhksqm65iyqgymsfow 852598 852597 2024-11-01T20:39:26Z Tiguliano 14308 /* Cosa fare */ 852598 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo Jungfraujoch e la ferrovia più alta d'Europa,| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo [[Jungfraujoch]]. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'Aguille du Midi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] si trova vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=Il treno Gornergrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggiando sul treno [http://www.gornergrat.ch/home/index.php Gornergrat], da [[Zermatt]], si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=Sport invernali in discesa. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare escursionismo. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in mountain bike. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in parapendio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} lmvck41bn4gbgtclg3vylp0vv26vgl7 852600 852598 2024-11-01T21:38:07Z Tiguliano 14308 852600 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo Jungfraujoch e la ferrovia più alta d'Europa,| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo [[Jungfraujoch]]. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'Aguille du Midi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] si trova vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=Il treno Gornergrat | alt= | sito=http://www.gornergrat.ch/home/index.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggiando sul treno Gornergrat, da [[Zermatt]], si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=Sport invernali in discesa. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare escursionismo. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in mountain bike. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in parapendio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} 8koxmvh98rx6wi94bkq4257bbpq9hek 852601 852600 2024-11-01T21:40:38Z Tiguliano 14308 852601 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]]({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]]({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo Jungfraujoch e la ferrovia più alta d'Europa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [http://www.jungfrau.ch Jungfraubahn] è la ferrovia che raggiunge lo [[Jungfraujoch]]. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'Aguille du Midi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'[http://www.compagniedumontblanc.fr/ Aguille du Midi] si trova vicino a [[Chamonix]] }} * {{see | nome=Il treno Gornergrat | alt= | sito=http://www.gornergrat.ch/home/index.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggiando sul treno Gornergrat, da [[Zermatt]], si può vedere oltre 29 quattromila (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=Sport invernali in discesa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare escursionismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in mountain bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome= Andare in kayak o rafting| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Andare in parapendio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} 41oxbjoug4kpjpf6wzgbau07nltafp4 852605 852601 2024-11-01T22:13:10Z Andyrom75 4215 fix vari 852605 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Alps banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Foto aerea delle innevate vette alpine | Immagine = Mont Blanc Massif WSW.jpg | Didascalia = Foto aerea del massiccio del Monte Bianco | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{AUT}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LIE}}<br />{{MCO}}<br />{{SVN}}<br />{{CHE}}<br />{{HUN}} | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 10°E }} '''Le Alpi''' sono situate nel [[Europa centrale|centro dell'Europa]]. == Da sapere == [[File:Europe Alps locator.png|160px|thumb|left|Territori alpini]] La catena montuosa delle Alpi è la più alta in [[Europa]], (se non si considera il [[monte Elbrus]], nelle montagne del [[Caucaso]], in Russia, che sale a 5.642 m sul livello del mare). Al di fuori del Caucaso, il punto più alto in Europa è appunto il [[Monte Bianco]] nelle Alpi a 4.810 m sul livello del mare. Nel mondo, le alpi sono anche precedute, in altezza, dall'[[Himalaya]] e dalle [[Ande]]. L'arco alpino è lungo più di 1.500 km, dall'[[Italia]] attraverso la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Liechtenstein]], la [[Germania]], l'[[Austria]] e fino alla [[Slovenia]]. === Cenni geografici === Il monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con 4.810,90 m s.l.m. e si trova al confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Seguono il ''[[Monte Rosa]]'' (4.634 m), il ''[[Dom]]'' (4.545 m), il ''[[Weisshorn]]'' (4.505 m) e il ''[[Cervino]]'' (4.476 m); altre vette sono il ''[[Gran Paradiso]]'', il ''[[Pizzo Bernina|Bernina]]'' e il ''[[Monviso]]''. <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Alps regions.svg | regionmapsize=350px | region1name=[[Alpi svizzere]] | region1color=#cfd48c | region1description=Una regione che è uno dei simboli più riconoscibili della [[Svizzera]]. La regione copre circa il 65% della superficie svizzera (41.285 km²), rendendo la Svizzera uno dei paesi più alpini. Il punto più alto delle Alpi svizzere è il [[Monte Rosa]] che sorge a 4.634 m s.l.m. La regione è anche famosa per contenere circa 1.800 ghiacciai, che comprende anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi: il ghiacciaio dell'Aletsch. Include [[Oberland Bernese]], [[Canton Vallese]] e [[Cantone dei Grigioni]]. | region2name=[[Alpi austriache]] | region2color=#cba167 | region2description=Il punto più alto delle Alpi austriache è il monte [[Großglockner]] che sorge a 3.797 m s.l.m. Include [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburgo]]. | region3name=[[Alpi francesi]] | region3color=#89b790 | region3description=La regione è anche nota per la sua straordinaria bellezza, compresi molti laghi alpini, il più grande dei quali è il [[Lago Lemano]] (Lago di Ginevra), il [[Lago di Annecy]] e il [[Lago del Bourget]]; questi laghi attraggono turisti tutto l'anno per la loro bellezza e l'accesso a numerosi sport acquatici. Questa regione ospita anche le famose località turistiche di [[Chamonix-Mont-Blanc]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Albertville (Francia)|Albertville]] (Giochi olimpici invernali del 1992), [[Grenoble]] (Giochi olimpici invernali del 1968) e [[Annecy]] con la sua città vecchia e il lago. Il suo punto più alto delle Alpi è il [[Monte Bianco]], che sorge a 4.810 m, sebbene il monte sia condiviso con le [[Alpi italiane]]. | region4name=[[Alpi italiane]] | region4color=#cf868c | region4description=Il punto più alto delle Alpi italiane, ad eccezione del [[Monte Bianco]], è il Monte [[Gran Paradiso]] che sorge a 4.061 m. | region5name=[[Alpi Bavaresi]] | region5color=#b795b7 | region5items= | region5description=La regione, che costituisce solo meno del 3% della superficie totale della [[Germania]], è considerata uno dei paesaggi più belli del Paese e c'è chi lo considera uno dei luoghi più panoramici di tutta l'[[Europa centrale]]. | region6name=[[Alpi Giulie]] | region6color=#83a5a9 | region6items= | region6description=Gran parte delle Alpi Giulie è inclusa nel [[Parco nazionale del Tricorno]] in [[Slovenia]]. Il punto più alto delle Alpi Giulie è il [[Monte Tricorno]] che sorge a 2.864 m. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti internazionali nelle Alpi o nelle vicinanze includono gli aeroporti di [[Ginevra]] ({{IATA|GVA}}), [[Zurigo]] ({{IATA|ZRH}}), [[Basilea]] ({{IATA|BSL}}), [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano]] ({{IATA|MXP}}), [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]] ({{IATA|MUC}}), [[Innsbruck]], [[Aeroporto di Vienna|Vienna]] ({{IATA|VIE}}) e [[Salisburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Sebbene le Alpi siano piuttosto centrali in Europa, sono state una barriera per tutti i tipi di viaggio per millenni. Il XIX secolo ha portato con sé una serie di imprese tecnologiche ancora impressionanti che hanno "addomesticato" le Alpi. Mentre ci sono sforzi per sostituire alcuni tunnel e ponti con percorsi più nuovi, più brevi e più veloci, alcuni valichi sono ancora utilizzati dai treni oggi. Le ferrovie adiacenti offrono tutte vari biglietti internazionali da e per le Alpi, in particolare Deutsche Bahn, SNCF, ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), e le FS italiane. Mentre le ferrovie nazionali svizzere godono di un'ottima reputazione, sono piuttosto nuove nel business internazionale, sebbene ci siano collaborazioni con SNCF e DB. Per la maggior parte dei biglietti internazionali sono disponibili offerte speciali se si prenota in anticipo e/o si evitano periodi di punta come fine settimana o festività. === In autobus === Ci sono naturalmente autobus interurbani e durante la stagione sciistica autobus noleggiati intasano le strade con gruppi di sciatori, ma a parte questo le opzioni possono essere scarse. In Svizzera il "Postauto" è da tempo un pilastro sulle strade di montagna e un collegamento cruciale con il resto del paese per quei luoghi non serviti da alcuna ferrovia. {{-}} == Come spostarsi == Guidare spesso può essere un modo pratico per spostarsi, soprattutto fuori dai centri urbani. Tuttavia le strade diventano molto congestionate a luglio e agosto, quando le persone provenienti da più a nord si dirigono verso le spiagge del Mediterraneo. Quasi lo stesso vale per le stazioni sciistiche in inverno. In inverno molte strade di montagna sono chiuse al traffico e abbondanti nevicate possono creare problemi al traffico. A causa degli elevati costi associati alla costruzione di tunnel, alcuni tunnel ferroviari sono attraversati da treni che trasportano auto e passeggeri. Svizzera, Austria e Slovenia hanno un sistema di pedaggio autostradale forfettario in cui paghi una volta per un certo periodo di tempo (in Svizzera il periodo più breve possibile è un anno, in Austria è di dieci giorni, o un mese, in Slovenia è di una settimana), questo per utilizzare tutte le normali autostrade; tuttavia ci sono autostrade che costano di più (e possono essere utilizzate anche da chi non paga il pedaggio generale). In Italia e Francia ci sono pedaggi basati sulla distanza, e in Germania non c'è (dal 2016) alcun pedaggio per le autovetture. [https://www.alpine-pearls.com/it Perle Alpine] è un consorzio di 22 comuni turistici in 6 paesi alpini. L'obiettivo dell'associazione turistica è supportare e promuovere la mobilità dolce: ovvero offrire agli ospiti la possibilità di arrivare senza auto alla destinazione di vacanza e di avere facile accesso ai trasporti pubblici in loco e numerose offerte di programmi di vacanza ecosostenibili. I membri della cooperazione soddisfano rigorosi criteri di qualità come centri cittadini con traffico ridotto, servizi di trasferimento, strutture per il tempo libero ecosostenibili, la garanzia di mobilità senza auto e standard minimi ecologici. I singoli comuni membri (denominati Perle) traggono vantaggio dallo scambio di esperienze tra loro. [[File:Pilatus railway train.jpg|thumb|Pilatusbahn, Svizzera]] Come altrove in Europa, il treno potrebbe essere il miglior tipo di trasporto pubblico. Se ti piace viaggiare in treno attraverso paesaggi panoramici, i paesi alpini meritano sicuramente di essere presi in considerazione. Tuttavia, in alcuni casi il viaggio in treno potrebbe richiedere più tempo del previsto, poiché il terreno costringe a fare lunghe deviazioni. Ad esempio, considerando la distanza in linea retta da [[Ginevra]] a [[Torino]], un viaggio in treno tra queste città dura incredibilmente a lungo. La Svizzera in particolare ha un'eccellente rete ferroviaria con ottime prestazioni in termini di puntualità e una delle reti più dense al mondo. Tuttavia, ci sono sorprendentemente poche [[treni ad alta velocità|linee ad alta velocità]] e i prezzi possono essere elevati. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lo Jungfraujoch e la ferrovia più alta d'Europa | alt= | sito=http://www.jungfrau.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Jungfraubahn è la ferrovia che raggiunge lo [[Jungfraujoch]]. Ci sono quasi 3 km di dislivello tra [[Interlaken]] e la stazione a monte, con vista sul ghiacciaio più grande delle Alpi. }} * {{see | nome=La vista dall'Aguille du Midi | alt= | sito=http://www.compagniedumontblanc.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino a [[Chamonix]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Il treno Gornergrat | alt= | sito=http://www.gornergrat.ch/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggiando sul treno Gornergrat, da [[Zermatt]], si può vedere oltre 29 "quattromila" (vette montuose sopra i 4.000 metri). }} {{-}} == Cosa fare == Le cose migliori da fare sulle Alpi variano da regione a regione, ma in generale gli sport di montagna sono la cosa da fare! * {{do | nome=Sport invernali in discesa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(vedi anche [[Sport invernali in Austria]], [[Sport invernali in Svizzera]], [[Sport invernali in Italia]]) }} * {{do | nome=Scalare montagne o fare escursionismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Mountain bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In molti posti puoi portare le bici sugli impianti di risalita durante l'estate. }} * {{do | nome=Kayak o rafting | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parapendio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina di questa regione si è sviluppata basandosi su latticini e ingredienti secchi importati quando il cibo fresco scarseggiava durante gli inverni. Sono disponibili fondute di formaggio fuso di molti tipi, così come muesli e cioccolatini. Il [[formaggio]] è una specialità locale disponibile in una miriade di varietà. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * [[Rifugi della Lombardia]] <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Poiché le Alpi hanno poche grandi aree metropolitane, la criminalità violenta è relativamente bassa in questa vasta regione. Nelle città più grandi ci saranno normali livelli di criminalità, ma non sono nulla che non possa essere evitato con un po' di buon senso. Più comunemente la criminalità è relegata al livello di piccoli furti, borseggi, ecc. Avventurandosi fuori città per attività all'aperto, specialmente in inverno, ci sono pericoli legati al [[freddo]] e all'[[alpinismo]]. Evidentemente bisogna sapere cosa si sta facendo. Notare in particolare il pericolo di [[sicurezza sulla neve|valanghe]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Livello = 1 }} 8gmqilkq0qxxpvew55o4p28ujcaxsxo Capo Nord 0 35118 852548 849326 2024-11-01T14:41:16Z Teseo 3816 /* Spettacoli */ 852548 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Nordkapp | Banner = Nordkap Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = North Cape east side 2016.jpg | Didascalia = Capo Nord visto da est | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Finnmark]] | Territorio = [[Nordkapp]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/ | Sito ufficiale = https://www.nordkapp.no/en/ | Map = no | Lat = 70.978056 | Long = 25.974722 }} '''Capo Nord''' (''Nordkapp'', in norvegese) è un promontorio della [[Norvegia]]. == Da sapere == Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città [[Honningsvåg]] è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. === Cenni geografici === [[File:Ground pressed by ice in North Cape.jpg|miniatura|sinistra|Terreno di Capo nord schiacciato dal ghiaccio invernale]] Capo Nord è una falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di [[Magerøya]]; nella parte più settentrionale della Norvegia. La falesia è alta 307 metri, con un caratteristico strapiombo che si affaccia sul Mare glaciale artico. Appartiene amministrativamente a [[Nordkapp]], secondo comune più a nord della Norvegia. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden. Inoltre, Capo Nord si trova sull'isola di Magerøya e non sulla terraferma, il cui punto più settentrionale è il promontorio di Kinnarodden, che si trova più a est sulla penisola di Nordkinna. Infine, Magerøya non è l'isola più settentrionale d'Europa, perché più a nord c'è [[Svalbard|Spitsbergen]]. Comunque sia: l'altopiano di ardesia di Capo Nord è un'attrazione turistica di prim'ordine molto ben sviluppata. Solo poche specie vegetali e animali possono sopravvivere nel paesaggio arido. Questi includono principalmente le renne, che pascolano a Magerøya in estate, e in inverno le mandrie si trovano sulla terraferma (''Finnmarksvidda''). I visitatori attenti possono avvistare alcune specie di uccelli. === Quando andare === {{Clima |genmax=-0.4 |febmax=-1 |marmax=0,2 |aprmax=2,5 |magmax=6,3 |giumax=9,5 |lugmax=12,9 |agomax=12,6 |setmax=9,7 |ottmax=5,2 |novmax=2,2 |dicmax=1 |genmin=-4,6 |febmin=-5 |marmin=-3,4 |aprmin=-1,1 |magmin=2,3 |giumin=5,5 |lugmin=8,4 |agomin=8,6 |setmin=6,3 |ottmin=2 |novmin=-1,3 |dicmin=-2,9 |genprecip=125 |febprecip=105 |marprecip=75 |aprprecip=65 |magprecip=40 |giuprecip=35 |lugprecip=45 |agoprecip=55 |setprecip=55 |ottprecip=95 |novprecip=70 |dicprecip=95 |descrizione=[https://www.climatestotravel.com/climate/norway/north-cape Climate to travel] }} Capo Nord si trova a circa 71° di latitudine nord e quindi a circa 500 km a nord del Circolo Polare Artico, e il Polo Nord dista solo circa 2.100 km. Appartiene pertanto alla fascia climatica freddo-temperata, caratterizzata da inverni lunghi ed estati brevi, con precipitazioni annue di circa 800 mm che cadono principalmente nei mesi estivi. Nei mesi invernali il sole sorge solo un po' sopra l'orizzonte, dal 21 novembre al 21 gennaio è notte polare e il crepuscolo prevale solo verso mezzogiorno. È il momento in cui l'[[aurora boreale]] sfreccia nel cielo blu intenso. In estate, il [[sole di mezzanotte]] splende dal 14 maggio al 29 luglio e nelle belle giornate estive la temperatura può salire fino a 25°C. === Cenni storici === Capo Nord prese il nome nel 1553 quando tre navi inglesi esplorarono un passaggio a nord-est verso la [[Cina]]. Il capitano inglese Richard Chancellor credeva che le ripide scogliere di Knykanes facessero parte dell'Europa continentale e le diede il nome di "Capo Settentrionale". Il sacerdote italiano Francesco Negri, che ha studiato le condizioni di vita delle persone nell'estremo nord Europa, è considerato il primo turista a Norkap. Seguirono altri ospiti: il principe francese Louis-Philippe I visitò Capo Nord nel 1795, il re svedese Oscar II venne qui nel 1873 e l'agenzia di viaggi Thomas Cook organizzò il primo tour di gruppo nel 1875. Con l'apertura di un collegamento navale da parte del [[Hurtigruten]] a [[Vadsø]] ha visto un forte aumento del numero di visitatori. C'è un collegamento stradale da Honningsvåg a Capo Nord dal 1956, la Sala di Capo Nord è stata costruita nel 1958 e successivamente ampliata più volte, e nel 1978 è stato eretto il globo, che ora è il simbolo di Capo Nord. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 71.1699 | Long= 25.7837 | h= 350 | w= 450 | z= 15 }} Sul promontorio è stato costruito un grande ''blockhaus'', la ''Nordkapphallen'', una struttura informativa e turistica. [[File:North Cape from plane - panoramio.jpg|miniatura|centro|400px|Capo nord dall'aereo]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|Honningsvåg]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email= | indirizzo= [[Honningsvåg]]| lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431513 | descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lakselv | alt={{IATA|LKL}} | sito=https://avinor.no/en/airport/lakselv-airport/ | email= | indirizzo=[[Lakselv]] | lat=70.066667 | long=24.973889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2763148 | descrizione=L'aeroporto è servito da Widerøe con voli diretti giornalieri per [[Tromsø]]. Settimanalmente Scandinavian Airlines offre voli diretti da Lakselv a [[Oslo]], oltre a servizi charter internazionali stagionali. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Alta | alt={{IATA|ALF}} | sito=https://avinor.no/en/airport/alta-airport/ | email= | indirizzo=[[Alta (Norvegia)|Alta]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430778 | descrizione=Widerøe gestisce servizi per la città di [[Tromsø]] e diversi aeroporti regionali nel [[Finnmark]], come l'aeroporto di [[Vadsø]], [[Båtsfjord]], [[Hammerfest]] e [[Kirkenes]], che alimentano le rotte delle compagnie aeree più grandi. }} === In auto === Per raggiungere l'isola di Magerøya dove si trova Capo Nord bisogna percorrere la {{strada|NO|E|69}} in direzione nord, superare il tunnel che supera il tratto di mare e raggiungere [[Honningsvåg]], dove si prosegue sempre in direzione nord finché la strada termina. La strada da Honningsvåg a Capo Nord è tortuosa ma ben sviluppata. Non è particolarmente larga. === In nave === Il porto più vicino si trova a Honningsvåg, dove attraccano quotidianamente le navi [[Hurtigruten]], e il porto è anche una destinazione popolare per le navi da crociera. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa due volte al giorno in estate e solo di mattina, ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no]. Il biglietto dell'autobus costa 490 NOK (circa 60 €) a persona. Tramite i battelli della [[Hurtigruten]] è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere. === In bici === Vi sono parecchi ciclisti che raggiungono Capo Nord. Il percorso non è semplice perché vi sono diverse salite ripide e in alcuni tratti si è esposti al vento. {{-}} == Tariffe/permessi == Il biglietto d'ingresso si paga pochi chilometri prima di Capo Nord e costa 245 NOK per adulto. Chi intende visitare più volte Capo Nord, può anche diventare, a pagamento, membro del “The Royal North Cape Club” nella North Cape Hall. Riceverai quindi un certificato, il tuo nome verrà inserito a mano con una bella calligrafia e avrai libero accesso per il resto della tua vita. E ti viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} == Come spostarsi == Sull'altopiano ci si muove esclusivamente a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Di fronte all'ingresso principale della struttura ricettiva c'è un capiente {{marker|nome=parcheggio |lat= 71.1685 | long=25.7807}} capace di accogliere i mezzi di trasporto dei visitatori. Il solo parcheggio è gratuito. {{-}} == Cosa vedere == [[File:North Cape. Touristic Center - panoramio.jpg|miniatura|Nordkapphallen]] * {{see | nome=Nordkapphallen | alt= | sito=https://www.visitnordkapp.net/en/the-north-cape-hall | email= | indirizzo= | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 settembre-17 Maggio: 11:00-15:00, 18 maggio-17 agosto 11:00-01:00, 18 agosto-31 agosto: 11:00-22:00 | prezzo=Adulti: 255 NOK, studenti: 165 NOK, bambini: 90 NOK, ingresso gratuito per chi arriva a Capo Nord a piedi o in bicicletta (gennaio 2015) | wikidata=Q38072745 | descrizione=Una grande sala scavata nell'altopiano, di dove si può godere una discreta vista. Il governo norvegese ha reputato eccessivo il biglietto d'ingresso richiedendone, nel 2011, che il costo per accedere all'area venisse ridotto. :La struttura comprende: :* Ingresso principale :* Ufficio informazioni :* Ascensore :* Ristorante e Kafé ''Kompasset'' per pranzare con menu a la carte sul tetto d'[[Europa]] o per una tazza di tè con relativa fetta di torta :* North Cape Coffee Shop (''Kaffebar'') la cui specialità sono i waffle (''vafler'') appena preparati e il gelato, anche e servono altre prelibatezze :* Negozi di souvenir del circuito Tax-free con rimborso delle imposte per turisti non residenti in Norvegia. Qui è possibile acquistare ninnoli norvegesi e i certificati di viaggio a Capo Nord, ma è anche possibile acquistare e spedire una cartolina il cui francobollo sarà annullato col timbro di [[Honningsvåg]]. :* Mostre permanenti relative alla storia del Capo :* ''Royal North Cape Club'', dove è possibile ottenere un diploma che attesta la presenza a Capo Nord :* Sala cinematografica con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura del Capo :* Museo [[Thailandia|thailandese]], inaugurato nel 1989 in ricordo della visita del re Chulalongkorn nel 1907 :* Galleria scavata nella roccia con ricostruzioni tridimensionali sulla storia di Capo Nord :* Cappella di S. Giovanni (''St. Johannes kapell'') inaugurata nel 1990 è una piccola cappella ecumenica adibita a tutte le confessioni cristiane :* Grotten Bar, sala realizzata alla fine della lunga galleria dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti. La vasta sala contiene circa 350 posti, vende ogni tipo di alcolico e secondo una tradizione più che centenaria, bisogna brindare con Champagne e caviale artico. :* Suite 70°10′21″ :* Ufficio Postale: offre anche francobolli per collezionisti e l'annullo postale Nordkapp (9764) :* Salone panoramico e uscita nord. }} {{-}} Sul promontorio sono presenti vari monumenti: [[File:Mageröya Nordkap 03.JPG|thumb|left|230px|Il Globo]] [[File:Honningsvåg 2013 06 09 3480 (10318654206).jpg|thumb|Bambini della Terra]] * {{see | nome=Il Globo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.171 | long=25.783 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37686286 | descrizione=Scultura in ferro eretta nel 1977 che rappresenta un mappamondo, simbolo di Capo Nord. Sebbene in uno dei filmati proiettati all'interno della struttura ricettiva viene mostrata una coppia seduta sopra questo monumento, è bene tenere presente che la cosa è proibita. }} * {{see | nome=Bambini della Terra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.16931 | long=25.78654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sette medaglioni in pietra, realizzati nel 1989, con disegni di bambini di sette nazioni diverse che simboleggia l'amicizia e la collaborazione estesa a tutto il mondo. }} * {{see | nome=Madre e bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169065 | long=25.786624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37884833 | descrizione=Una scultura che raffigura una madre e suo figlio; la madre tiene vicina a sé il bambino, il quale indica con la mano sinistra il monumento dei "Bambini della Terra", dinnanzi a lui. La scultura è stata realizzata dall'artista Eva Rybakken. }} * {{see | nome=Stele di Oscar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169849 | long=25.780786 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37799322 | descrizione=Pietra commemorativa fatta erigere nel 1873 da Re Oscar II di Norvegia al fine di delimitare, seppur simbolicamente, il confine tra [[Svezia]] e [[Norvegia]]. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Honningsvåg 2013 06 09 3481 (10318788633).jpg|Madre e bambino File:Obelisk in North Cape by King Oscar II 01.jpg|Monumento del Re Oscar File:Mitternachtssonnendenkmal 2017.jpg|Monumento al sole di mezzanotte </gallery> [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|thumb|left|Hornvika]] * {{see | nome=Monumento al sole di mezzanotte | alt=Nordkaphallen | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.170189 | long=25.783796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37810572 | descrizione=È costituito da un massiccio pilastro in muratura di pietre di diverso materiale. Sul pilastro c'è un ago stilizzato che punta a nord verso la punta di Capo Nord. Il memoriale è stato costruito in collaborazione con dodici comuni scandinavi provenienti da Norvegia, Finlandia e Svezia , i cui nomi sono incisi su pietre sul lato ovest del memoriale. }} * {{see | nome=Hornet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corno di Capo Nord | lat=71.163172 | long=25.812933 | indicazioni=Lato nord-ovest di Nordkapklippen, scogliera di Capo Nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formazione rocciosa a forma di corno. Il luogo era considerato la dimora degli dei e quindi era un luogo sacro per gli abitanti Sami dell'isola di Magerøya. }} * {{see | nome=Hornvika | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=info@northcape.no | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=A circa 2,5 km da Capo Nord, ad est | tel=+47 78477030 | numero verde= | fax= | orari=da Giugno a Settembre | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Sono presenti ruderi e moli della Seconda guerra mondiale. Per raggiungere Capo Nord bisogna arrampicarsi su 1000 gradini che portano al plateau con un dislivello di circa 300 m slm. Solo nel 1956 venne realizzata la strada per Capo Nord e Hornvika smise di essere il porto turistico per Capo Nord. Flora e fauna sono protette dal 1929. }} * {{see | nome=Veduta laterale di Capo Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.1693 | long=25.7751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo punto si può ammirare Capo Nord con la stessa prospettiva del banner di questo articolo. Consente di farsi un’idea dell’altopiano su cui si trova Capo Nord che è a circa 300 m di quota. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Assegnazione annuale del congruo premio "Figlio della Terra", generalmente alla fine d'agosto. Il premio va a persona o associazione che abbia contribuito in maniera notevole al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini di tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dalle 21:00 in poi | prezzo=A pagamento | descrizione=Buffet di mezzanotte }} {{-}} == Cosa fare == In base alle condizioni meteo la cosa più interessante da fare è passeggiare nei dintorni ammirando il mare dall'alto o ascoltando il silenzio allontanandosi dalla folla. [[File:Il registro di Knivskjellodden.jpg|miniatura|Il registro di Knivskjellodden]] [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|miniatura|sinistra|Hornvika]] * {{do | nome=Escursione a Knivskjellodden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.18298 | long=25.67395 | indicazioni=a circa 9 km. Per raggiungerlo non esistono strade asfaltate: è necessario lasciare la propria vettura sulla strada europea E69 che porta a Capo Nord e prendere il sentiero, lungo 9 chilometri, in direzione nord-ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686248 | descrizione=Questo promontorio in realtà è più a nord di capo nord. Per percorrere il sentiero andata e ritorno sono necessarie 5 ore e mezzo. Una volta giunti al promontorio si può firmare il registro ivi custodito per testimoniare il proprio arrivo. }} * {{do | nome=Escursione a Hornvika | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=a una distanza di appena un kilometro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Hornviken è l'ex punto d'imbarco per i turisti che volevano visitare Nordkapp prima che la strada per Capo Nord fosse completata nel 1956, tutti i visitatori dovevano essere spediti a terra a Hornviken e da lì salire una ripida salita fino all'altopiano di Capo Nord stesso. }} {{-}} == Acquisti == Presso il Nordkapphallen è possibile acquistare souvenir. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Film panoramico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, è possibile accedere all'interno di una sala cinematografica con 3 schermi a 125° in cui osservare come le luci e i suoni della spettacolare natura di Capo Nord, cambiano al cambiare delle quattro stagioni. Il film trasmesso è acquistabile in DVD nel negozio di souvenir situato al piano superiore. Gli spettacoli iniziano ad orari ben precisi. }} * {{drink | nome=Grotta di Luci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, si può accedere alla più recente attrazione che consiste in maxi schermi disseminati un po' ovunque per immergersi in suoni e luci tipiche delle quattro stagioni norvegesi. Le proiezioni vengono eseguite in rotazione senza pausa. All'interno vi si trovano schermi più piccoli che spiegano il fenomeno delle aurore boreali e del sole di mezzanotte. In una stanza adiacente si trova anche la storia di Capo Nord a partire dal 1533. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Oltre al negozio di souvenir, c'è anche l'"Aurora Borealis Bar" nella hall della ''Nordkap-Halle'', dove potete prendere l'obbligatorio spumante Nordkapp, potete anche fare spuntini con carne di renna, con granchi reali e talvolta con carne di balena. C'è anche il ristorante Kompasset e una caffetteria. * {{eat | nome=Corner Spiseri | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email= | indirizzo=Fiskeriveien 2A, Honningsvåg | lat=70.982296 | long=25.968877 | indicazioni= | tel=+47 78476340 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Qui c'è solo un parcheggio per camper, tuttavia ci sono numerose opzioni di alloggio a [[Honningsvåg]]. === Prezzi modici === [[File:Nordkapp camping at Honningsvåg.jpg|thumb|Norkapp Camping]] * {{sleep | nome=Norkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no | indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.026983 | long=25.889524 | indicazioni=a 24 km. dal Capo | tel=+47 78473377 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: kr 150, Doppia: kr 650, Cabina: kr 595-635, Biancheria da letto: kr 90 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nordkapp Caravan & Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcaravancamp.no/ | email=bjp3012@gmail.com | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.095821 | long=25.792451 | indicazioni=a 14 km. dal Capo | tel=+47 45221942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp/ | email= | indirizzo=Kamøyvær | lat=71.047821 | long=25.907752 | indicazioni=a 27 km. dal Capo | tel=+47 75402085 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-honningsvag/ | email= | indirizzo=Nordkappgata 4 | lat= | long= | indicazioni=a 34 km. dal Capo | tel=+47 78477220 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Nordkapp | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-nordkapp/ | email= | indirizzo=Skipsfjorden | lat= | long= | indicazioni=a 26 km. dal Capo | tel=+47 78477260 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione = }} * {{sleep | nome=Northcape Lodge | alt= | sito=http://www.northcapeguide.com/ | email= | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.113782 | long=25.829698 | indicazioni= | tel=+47 90742122 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€163 | descrizione=Accesso al mare e possibilità di pescare o fare escursioni in montagna. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Suite 71°10′21″ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169731 | long=25.784299 | indicazioni= | tel=+47 78476860, +47 78476861 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La Suite è situata nella Nordkapphallen ed oltre al pernottamento da maggio a settembre, organizza anche cerimonie nuziali nella cappella e pranzo di nozze. }} {{-}} == Sicurezza == Non è una buona idea fermarsi lungo la strada che collega il Capo per fotografare le renne al pascolo. I conducenti locali a volte reagiscono in modo piuttosto violento. In inverno probabilmente non è possibile arrivare di nuovo senza pneumatici chiodati. L'altopiano stesso è naturale e quindi molto roccioso, non solo le persone con difficoltà motorie dovrebbero guardare di tanto in tanto il sentiero. In inverno è necessaria una particolare cautela a causa del terreno scivoloso. Durante le escursioni, ad esempio al promontorio di Knivskjellodden, dovreste assolutamente rimanere sul sentiero per il bene della natura, può anche capitare di entrare improvvisamente in contatto con punti fangosi nelle zone più basse. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il segnale telefonico è regolarmente presente. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Skarsvåg]] &mdash; Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per Capo Nord. *[[Gjesvær]] &mdash; Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == I biglietti d'ingresso si trovano pochi chilometri prima di Capo Nord, costano 245 NOK per adulto. Se avete intenzione di visitare Capo Nord più volte, potete anche diventare un membro del "The Royal North Cape Club" nella North Cape Hall a pagamento. Quindi ricevete un certificato e il nome viene inserito manualmente con calligrafia, quindi avete libero accesso per il resto della vostra vita. E vi viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Finnmark | Regione nazionale3 = Nordkapp | Livello = 3 }} 0baw0cwpu5b0rfb2koc1k19eay27x2s 852549 852548 2024-11-01T14:52:27Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 852549 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Nordkapp | Banner = Nordkap Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = North Cape east side 2016.jpg | Didascalia = Capo Nord visto da est | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Finnmark]] | Territorio = [[Nordkapp]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/ | Sito ufficiale = https://www.nordkapp.no/en/ | Map = no | Lat = 70.978056 | Long = 25.974722 }} '''Capo Nord''' (''Nordkapp'', in norvegese) è un promontorio della [[Norvegia]]. == Da sapere == Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città [[Honningsvåg]] è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. === Cenni geografici === [[File:Ground pressed by ice in North Cape.jpg|miniatura|sinistra|Terreno di Capo nord schiacciato dal ghiaccio invernale]] Capo Nord è una falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di [[Magerøya]]; nella parte più settentrionale della Norvegia. La falesia è alta 307 metri, con un caratteristico strapiombo che si affaccia sul Mare glaciale artico. Appartiene amministrativamente a [[Nordkapp]], secondo comune più a nord della Norvegia. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden. Inoltre, Capo Nord si trova sull'isola di Magerøya e non sulla terraferma, il cui punto più settentrionale è il promontorio di Kinnarodden, che si trova più a est sulla penisola di Nordkinna. Infine, Magerøya non è l'isola più settentrionale d'Europa, perché più a nord c'è [[Svalbard|Spitsbergen]]. Comunque sia: l'altopiano di ardesia di Capo Nord è un'attrazione turistica di prim'ordine molto ben sviluppata. Solo poche specie vegetali e animali possono sopravvivere nel paesaggio arido. Questi includono principalmente le renne, che pascolano a Magerøya in estate, e in inverno le mandrie si trovano sulla terraferma (''Finnmarksvidda''). I visitatori attenti possono avvistare alcune specie di uccelli. === Quando andare === {{Clima |genmax=-0.4 |febmax=-1 |marmax=0,2 |aprmax=2,5 |magmax=6,3 |giumax=9,5 |lugmax=12,9 |agomax=12,6 |setmax=9,7 |ottmax=5,2 |novmax=2,2 |dicmax=1 |genmin=-4,6 |febmin=-5 |marmin=-3,4 |aprmin=-1,1 |magmin=2,3 |giumin=5,5 |lugmin=8,4 |agomin=8,6 |setmin=6,3 |ottmin=2 |novmin=-1,3 |dicmin=-2,9 |genprecip=125 |febprecip=105 |marprecip=75 |aprprecip=65 |magprecip=40 |giuprecip=35 |lugprecip=45 |agoprecip=55 |setprecip=55 |ottprecip=95 |novprecip=70 |dicprecip=95 |descrizione=[https://www.climatestotravel.com/climate/norway/north-cape Climate to travel] }} Capo Nord si trova a circa 71° di latitudine nord e quindi a circa 500 km a nord del Circolo Polare Artico, e il Polo Nord dista solo circa 2.100 km. Appartiene pertanto alla fascia climatica freddo-temperata, caratterizzata da inverni lunghi ed estati brevi, con precipitazioni annue di circa 800 mm che cadono principalmente nei mesi estivi. Nei mesi invernali il sole sorge solo un po' sopra l'orizzonte, dal 21 novembre al 21 gennaio è notte polare e il crepuscolo prevale solo verso mezzogiorno. È il momento in cui l'[[aurora boreale]] sfreccia nel cielo blu intenso. In estate, il [[sole di mezzanotte]] splende dal 14 maggio al 29 luglio e nelle belle giornate estive la temperatura può salire fino a 25°C. === Cenni storici === Capo Nord prese il nome nel 1553 quando tre navi inglesi esplorarono un passaggio a nord-est verso la [[Cina]]. Il capitano inglese Richard Chancellor credeva che le ripide scogliere di Knykanes facessero parte dell'Europa continentale e le diede il nome di "Capo Settentrionale". Il sacerdote italiano Francesco Negri, che ha studiato le condizioni di vita delle persone nell'estremo nord Europa, è considerato il primo turista a Norkap. Seguirono altri ospiti: il principe francese Louis-Philippe I visitò Capo Nord nel 1795, il re svedese Oscar II venne qui nel 1873 e l'agenzia di viaggi Thomas Cook organizzò il primo tour di gruppo nel 1875. Con l'apertura di un collegamento navale da parte del [[Hurtigruten]] a [[Vadsø]] ha visto un forte aumento del numero di visitatori. C'è un collegamento stradale da Honningsvåg a Capo Nord dal 1956, la Sala di Capo Nord è stata costruita nel 1958 e successivamente ampliata più volte, e nel 1978 è stato eretto il globo, che ora è il simbolo di Capo Nord. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 71.1699 | Long= 25.7837 | h= 350 | w= 450 | z= 15 }} Sul promontorio è stato costruito un grande ''blockhaus'', la ''Nordkapphallen'', una struttura informativa e turistica. [[File:North Cape from plane - panoramio.jpg|miniatura|centro|400px|Capo nord dall'aereo]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|Honningsvåg]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email= | indirizzo= [[Honningsvåg]]| lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431513 | descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lakselv | alt={{IATA|LKL}} | sito=https://avinor.no/en/airport/lakselv-airport/ | email= | indirizzo=[[Lakselv]] | lat=70.066667 | long=24.973889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2763148 | descrizione=L'aeroporto è servito da Widerøe con voli diretti giornalieri per [[Tromsø]]. Settimanalmente Scandinavian Airlines offre voli diretti da Lakselv a [[Oslo]], oltre a servizi charter internazionali stagionali. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Alta | alt={{IATA|ALF}} | sito=https://avinor.no/en/airport/alta-airport/ | email= | indirizzo=[[Alta (Norvegia)|Alta]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430778 | descrizione=Widerøe gestisce servizi per la città di [[Tromsø]] e diversi aeroporti regionali nel [[Finnmark]], come l'aeroporto di [[Vadsø]], [[Båtsfjord]], [[Hammerfest]] e [[Kirkenes]], che alimentano le rotte delle compagnie aeree più grandi. }} === In auto === Per raggiungere l'isola di Magerøya dove si trova Capo Nord bisogna percorrere la {{strada|NO|E|69}} in direzione nord, superare il tunnel che supera il tratto di mare e raggiungere [[Honningsvåg]], dove si prosegue sempre in direzione nord finché la strada termina. La strada da Honningsvåg a Capo Nord è tortuosa ma ben sviluppata. Non è particolarmente larga. === In nave === Il porto più vicino si trova a Honningsvåg, dove attraccano quotidianamente le navi [[Hurtigruten]], e il porto è anche una destinazione popolare per le navi da crociera. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa due volte al giorno in estate e solo di mattina, ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no]. Il biglietto dell'autobus costa 490 NOK (circa 60 €) a persona. Tramite i battelli della [[Hurtigruten]] è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere. === In bici === Vi sono parecchi ciclisti che raggiungono Capo Nord. Il percorso non è semplice perché vi sono diverse salite ripide e in alcuni tratti si è esposti al vento. {{-}} == Tariffe/permessi == Il biglietto d'ingresso si paga pochi chilometri prima di Capo Nord e costa 245 NOK per adulto. Chi intende visitare più volte Capo Nord, può anche diventare, a pagamento, membro del “The Royal North Cape Club” nella North Cape Hall. Riceverai quindi un certificato, il tuo nome verrà inserito a mano con una bella calligrafia e avrai libero accesso per il resto della tua vita. E ti viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} == Come spostarsi == Sull'altopiano ci si muove esclusivamente a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Di fronte all'ingresso principale della struttura ricettiva c'è un capiente {{marker|nome=parcheggio |lat= 71.1685 | long=25.7807}} capace di accogliere i mezzi di trasporto dei visitatori. Il solo parcheggio è gratuito. {{-}} == Cosa vedere == [[File:North Cape. Touristic Center - panoramio.jpg|miniatura|Nordkapphallen]] * {{see | nome=Nordkapphallen | alt=The North Cape Hall | sito=https://www.visitnordkapp.net/en/the-north-cape-hall | email=reservation.nordkapphallen@scandichotels.com | indirizzo= | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel=+47 78 47 68 60 | numero verde= | fax= | orari=1 settembre-17 Maggio: 11:00-15:00, 18 maggio-17 agosto 11:00-01:00, 18 agosto-31 agosto: 11:00-22:00 | prezzo= (2024) Adulti: 330 NOK, studenti: 200 NOK, bambini (7-15 anni): 90 NOK. Ingresso gratuito per chi arriva a Capo Nord a piedi o in bicicletta (gennaio 2015) | wikidata=Q38072745 | descrizione=Una grande sala scavata nell'altopiano, di dove si può godere una discreta vista. Il governo norvegese ha reputato eccessivo il biglietto d'ingresso richiedendone, nel 2011, che il costo per accedere all'area venisse ridotto. :La struttura comprende: :* Ingresso principale :* Ufficio informazioni :* Ascensore :* Ristorante e Kafé ''Kompasset'' per pranzare con menu a la carte sul tetto d'[[Europa]] o per una tazza di tè con relativa fetta di torta :* North Cape Coffee Shop (''Kaffebar'') la cui specialità sono i waffle (''vafler'') appena preparati e il gelato, anche e servono altre prelibatezze :* Negozi di souvenir del circuito Tax-free con rimborso delle imposte per turisti non residenti in Norvegia. Qui è possibile acquistare ninnoli norvegesi e i certificati di viaggio a Capo Nord, ma è anche possibile acquistare e spedire una cartolina il cui francobollo sarà annullato col timbro di [[Honningsvåg]]. :* Mostre permanenti relative alla storia del Capo :* ''Royal North Cape Club'', dove è possibile ottenere un diploma che attesta la presenza a Capo Nord :* Sala cinematografica con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura del Capo :* Museo [[Thailandia|thailandese]], inaugurato nel 1989 in ricordo della visita del re Chulalongkorn nel 1907 :* Galleria scavata nella roccia con ricostruzioni tridimensionali sulla storia di Capo Nord :* Cappella di S. Giovanni (''St. Johannes kapell'') inaugurata nel 1990 è una piccola cappella ecumenica adibita a tutte le confessioni cristiane :* Grotten Bar, sala realizzata alla fine della lunga galleria dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti. La vasta sala contiene circa 350 posti, vende ogni tipo di alcolico e secondo una tradizione più che centenaria, bisogna brindare con Champagne e caviale artico. :* Suite 70°10′21″ :* Ufficio Postale: offre anche francobolli per collezionisti e l'annullo postale Nordkapp (9764) :* Salone panoramico e uscita nord. }} {{-}} Sul promontorio sono presenti vari monumenti: [[File:Mageröya Nordkap 03.JPG|thumb|left|230px|Il Globo]] [[File:Honningsvåg 2013 06 09 3480 (10318654206).jpg|thumb|Bambini della Terra]] * {{see | nome=Il Globo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.171 | long=25.783 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37686286 | descrizione=Scultura in ferro eretta nel 1977 che rappresenta un mappamondo, simbolo di Capo Nord. Sebbene in uno dei filmati proiettati all'interno della struttura ricettiva viene mostrata una coppia seduta sopra questo monumento, è bene tenere presente che la cosa è proibita. }} * {{see | nome=Bambini della Terra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.16931 | long=25.78654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sette medaglioni in pietra, realizzati nel 1989, con disegni di bambini di sette nazioni diverse che simboleggia l'amicizia e la collaborazione estesa a tutto il mondo. }} * {{see | nome=Madre e bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169065 | long=25.786624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37884833 | descrizione=Una scultura che raffigura una madre e suo figlio; la madre tiene vicina a sé il bambino, il quale indica con la mano sinistra il monumento dei "Bambini della Terra", dinnanzi a lui. La scultura è stata realizzata dall'artista Eva Rybakken. }} * {{see | nome=Stele di Oscar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169849 | long=25.780786 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37799322 | descrizione=Pietra commemorativa fatta erigere nel 1873 da Re Oscar II di Norvegia al fine di delimitare, seppur simbolicamente, il confine tra [[Svezia]] e [[Norvegia]]. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Honningsvåg 2013 06 09 3481 (10318788633).jpg|Madre e bambino File:Obelisk in North Cape by King Oscar II 01.jpg|Monumento del Re Oscar File:Mitternachtssonnendenkmal 2017.jpg|Monumento al sole di mezzanotte </gallery> [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|thumb|left|Hornvika]] * {{see | nome=Monumento al sole di mezzanotte | alt=Nordkaphallen | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.170189 | long=25.783796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37810572 | descrizione=È costituito da un massiccio pilastro in muratura di pietre di diverso materiale. Sul pilastro c'è un ago stilizzato che punta a nord verso la punta di Capo Nord. Il memoriale è stato costruito in collaborazione con dodici comuni scandinavi provenienti da Norvegia, Finlandia e Svezia , i cui nomi sono incisi su pietre sul lato ovest del memoriale. }} * {{see | nome=Hornet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corno di Capo Nord | lat=71.163172 | long=25.812933 | indicazioni=Lato nord-ovest di Nordkapklippen, scogliera di Capo Nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formazione rocciosa a forma di corno. Il luogo era considerato la dimora degli dei e quindi era un luogo sacro per gli abitanti Sami dell'isola di Magerøya. }} * {{see | nome=Hornvika | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=info@northcape.no | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=A circa 2,5 km da Capo Nord, ad est | tel=+47 78477030 | numero verde= | fax= | orari=da Giugno a Settembre | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Sono presenti ruderi e moli della Seconda guerra mondiale. Per raggiungere Capo Nord bisogna arrampicarsi su 1000 gradini che portano al plateau con un dislivello di circa 300 m slm. Solo nel 1956 venne realizzata la strada per Capo Nord e Hornvika smise di essere il porto turistico per Capo Nord. Flora e fauna sono protette dal 1929. }} * {{see | nome=Veduta laterale di Capo Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.1693 | long=25.7751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo punto si può ammirare Capo Nord con la stessa prospettiva del banner di questo articolo. Consente di farsi un’idea dell’altopiano su cui si trova Capo Nord che è a circa 300 m di quota. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Assegnazione annuale del congruo premio "Figlio della Terra", generalmente alla fine d'agosto. Il premio va a persona o associazione che abbia contribuito in maniera notevole al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini di tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dalle 21:00 in poi | prezzo=A pagamento | descrizione=Buffet di mezzanotte }} {{-}} == Cosa fare == In base alle condizioni meteo la cosa più interessante da fare è passeggiare nei dintorni ammirando il mare dall'alto o ascoltando il silenzio allontanandosi dalla folla. [[File:Il registro di Knivskjellodden.jpg|miniatura|Il registro di Knivskjellodden]] [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|miniatura|sinistra|Hornvika]] * {{do | nome=Escursione a Knivskjellodden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.18298 | long=25.67395 | indicazioni=a circa 9 km. Per raggiungerlo non esistono strade asfaltate: è necessario lasciare la propria vettura sulla strada europea E69 che porta a Capo Nord e prendere il sentiero, lungo 9 chilometri, in direzione nord-ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686248 | descrizione=Questo promontorio in realtà è più a nord di capo nord. Per percorrere il sentiero andata e ritorno sono necessarie 5 ore e mezzo. Una volta giunti al promontorio si può firmare il registro ivi custodito per testimoniare il proprio arrivo. }} * {{do | nome=Escursione a Hornvika | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=a una distanza di appena un kilometro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Hornviken è l'ex punto d'imbarco per i turisti che volevano visitare Nordkapp prima che la strada per Capo Nord fosse completata nel 1956, tutti i visitatori dovevano essere spediti a terra a Hornviken e da lì salire una ripida salita fino all'altopiano di Capo Nord stesso. }} {{-}} == Acquisti == Presso il Nordkapphallen è possibile acquistare souvenir. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Film panoramico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, è possibile accedere all'interno di una sala cinematografica con 3 schermi a 125° in cui osservare come le luci e i suoni della spettacolare natura di Capo Nord, cambiano al cambiare delle quattro stagioni. Il film trasmesso è acquistabile in DVD nel negozio di souvenir situato al piano superiore. Gli spettacoli iniziano ad orari ben precisi. }} * {{drink | nome=Grotta di Luci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, si può accedere alla più recente attrazione che consiste in maxi schermi disseminati un po' ovunque per immergersi in suoni e luci tipiche delle quattro stagioni norvegesi. Le proiezioni vengono eseguite in rotazione senza pausa. All'interno vi si trovano schermi più piccoli che spiegano il fenomeno delle aurore boreali e del sole di mezzanotte. In una stanza adiacente si trova anche la storia di Capo Nord a partire dal 1533. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Oltre al negozio di souvenir, c'è anche l'"Aurora Borealis Bar" nella hall della ''Nordkap-Halle'', dove potete prendere l'obbligatorio spumante Nordkapp, potete anche fare spuntini con carne di renna, con granchi reali e talvolta con carne di balena. C'è anche il ristorante Kompasset e una caffetteria. * {{eat | nome=Corner Spiseri | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email= | indirizzo=Fiskeriveien 2A, Honningsvåg | lat=70.982296 | long=25.968877 | indicazioni= | tel=+47 78476340 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Qui c'è solo un parcheggio per camper, tuttavia ci sono numerose opzioni di alloggio a [[Honningsvåg]]. === Prezzi modici === [[File:Nordkapp camping at Honningsvåg.jpg|thumb|Norkapp Camping]] * {{sleep | nome=Norkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no | indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.026983 | long=25.889524 | indicazioni=a 24 km. dal Capo | tel=+47 78473377 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: kr 150, Doppia: kr 650, Cabina: kr 595-635, Biancheria da letto: kr 90 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nordkapp Caravan & Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcaravancamp.no/ | email=bjp3012@gmail.com | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.095821 | long=25.792451 | indicazioni=a 14 km. dal Capo | tel=+47 45221942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp/ | email= | indirizzo=Kamøyvær | lat=71.047821 | long=25.907752 | indicazioni=a 27 km. dal Capo | tel=+47 75402085 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-honningsvag/ | email= | indirizzo=Nordkappgata 4 | lat= | long= | indicazioni=a 34 km. dal Capo | tel=+47 78477220 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Nordkapp | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-nordkapp/ | email= | indirizzo=Skipsfjorden | lat= | long= | indicazioni=a 26 km. dal Capo | tel=+47 78477260 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione = }} * {{sleep | nome=Northcape Lodge | alt= | sito=http://www.northcapeguide.com/ | email= | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.113782 | long=25.829698 | indicazioni= | tel=+47 90742122 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€163 | descrizione=Accesso al mare e possibilità di pescare o fare escursioni in montagna. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Suite 71°10′21″ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169731 | long=25.784299 | indicazioni= | tel=+47 78476860, +47 78476861 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La Suite è situata nella Nordkapphallen ed oltre al pernottamento da maggio a settembre, organizza anche cerimonie nuziali nella cappella e pranzo di nozze. }} {{-}} == Sicurezza == Non è una buona idea fermarsi lungo la strada che collega il Capo per fotografare le renne al pascolo. I conducenti locali a volte reagiscono in modo piuttosto violento. In inverno probabilmente non è possibile arrivare di nuovo senza pneumatici chiodati. L'altopiano stesso è naturale e quindi molto roccioso, non solo le persone con difficoltà motorie dovrebbero guardare di tanto in tanto il sentiero. In inverno è necessaria una particolare cautela a causa del terreno scivoloso. Durante le escursioni, ad esempio al promontorio di Knivskjellodden, dovreste assolutamente rimanere sul sentiero per il bene della natura, può anche capitare di entrare improvvisamente in contatto con punti fangosi nelle zone più basse. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il segnale telefonico è regolarmente presente. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Skarsvåg]] &mdash; Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per Capo Nord. *[[Gjesvær]] &mdash; Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == I biglietti d'ingresso si trovano pochi chilometri prima di Capo Nord, costano 245 NOK per adulto. Se avete intenzione di visitare Capo Nord più volte, potete anche diventare un membro del "The Royal North Cape Club" nella North Cape Hall a pagamento. Quindi ricevete un certificato e il nome viene inserito manualmente con calligrafia, quindi avete libero accesso per il resto della vostra vita. E vi viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Finnmark | Regione nazionale3 = Nordkapp | Livello = 3 }} plnsk4cgu85rrup243e1fk8cr3c9d22 852550 852549 2024-11-01T14:55:06Z Teseo 3816 /* Come spostarsi */ 852550 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Nordkapp | Banner = Nordkap Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = North Cape east side 2016.jpg | Didascalia = Capo Nord visto da est | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Finnmark]] | Territorio = [[Nordkapp]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/ | Sito ufficiale = https://www.nordkapp.no/en/ | Map = no | Lat = 70.978056 | Long = 25.974722 }} '''Capo Nord''' (''Nordkapp'', in norvegese) è un promontorio della [[Norvegia]]. == Da sapere == Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città [[Honningsvåg]] è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. === Cenni geografici === [[File:Ground pressed by ice in North Cape.jpg|miniatura|sinistra|Terreno di Capo nord schiacciato dal ghiaccio invernale]] Capo Nord è una falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di [[Magerøya]]; nella parte più settentrionale della Norvegia. La falesia è alta 307 metri, con un caratteristico strapiombo che si affaccia sul Mare glaciale artico. Appartiene amministrativamente a [[Nordkapp]], secondo comune più a nord della Norvegia. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden. Inoltre, Capo Nord si trova sull'isola di Magerøya e non sulla terraferma, il cui punto più settentrionale è il promontorio di Kinnarodden, che si trova più a est sulla penisola di Nordkinna. Infine, Magerøya non è l'isola più settentrionale d'Europa, perché più a nord c'è [[Svalbard|Spitsbergen]]. Comunque sia: l'altopiano di ardesia di Capo Nord è un'attrazione turistica di prim'ordine molto ben sviluppata. Solo poche specie vegetali e animali possono sopravvivere nel paesaggio arido. Questi includono principalmente le renne, che pascolano a Magerøya in estate, e in inverno le mandrie si trovano sulla terraferma (''Finnmarksvidda''). I visitatori attenti possono avvistare alcune specie di uccelli. === Quando andare === {{Clima |genmax=-0.4 |febmax=-1 |marmax=0,2 |aprmax=2,5 |magmax=6,3 |giumax=9,5 |lugmax=12,9 |agomax=12,6 |setmax=9,7 |ottmax=5,2 |novmax=2,2 |dicmax=1 |genmin=-4,6 |febmin=-5 |marmin=-3,4 |aprmin=-1,1 |magmin=2,3 |giumin=5,5 |lugmin=8,4 |agomin=8,6 |setmin=6,3 |ottmin=2 |novmin=-1,3 |dicmin=-2,9 |genprecip=125 |febprecip=105 |marprecip=75 |aprprecip=65 |magprecip=40 |giuprecip=35 |lugprecip=45 |agoprecip=55 |setprecip=55 |ottprecip=95 |novprecip=70 |dicprecip=95 |descrizione=[https://www.climatestotravel.com/climate/norway/north-cape Climate to travel] }} Capo Nord si trova a circa 71° di latitudine nord e quindi a circa 500 km a nord del Circolo Polare Artico, e il Polo Nord dista solo circa 2.100 km. Appartiene pertanto alla fascia climatica freddo-temperata, caratterizzata da inverni lunghi ed estati brevi, con precipitazioni annue di circa 800 mm che cadono principalmente nei mesi estivi. Nei mesi invernali il sole sorge solo un po' sopra l'orizzonte, dal 21 novembre al 21 gennaio è notte polare e il crepuscolo prevale solo verso mezzogiorno. È il momento in cui l'[[aurora boreale]] sfreccia nel cielo blu intenso. In estate, il [[sole di mezzanotte]] splende dal 14 maggio al 29 luglio e nelle belle giornate estive la temperatura può salire fino a 25°C. === Cenni storici === Capo Nord prese il nome nel 1553 quando tre navi inglesi esplorarono un passaggio a nord-est verso la [[Cina]]. Il capitano inglese Richard Chancellor credeva che le ripide scogliere di Knykanes facessero parte dell'Europa continentale e le diede il nome di "Capo Settentrionale". Il sacerdote italiano Francesco Negri, che ha studiato le condizioni di vita delle persone nell'estremo nord Europa, è considerato il primo turista a Norkap. Seguirono altri ospiti: il principe francese Louis-Philippe I visitò Capo Nord nel 1795, il re svedese Oscar II venne qui nel 1873 e l'agenzia di viaggi Thomas Cook organizzò il primo tour di gruppo nel 1875. Con l'apertura di un collegamento navale da parte del [[Hurtigruten]] a [[Vadsø]] ha visto un forte aumento del numero di visitatori. C'è un collegamento stradale da Honningsvåg a Capo Nord dal 1956, la Sala di Capo Nord è stata costruita nel 1958 e successivamente ampliata più volte, e nel 1978 è stato eretto il globo, che ora è il simbolo di Capo Nord. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 71.1699 | Long= 25.7837 | h= 350 | w= 450 | z= 15 }} Sul promontorio è stato costruito un grande ''blockhaus'', la ''Nordkapphallen'', una struttura informativa e turistica. [[File:North Cape from plane - panoramio.jpg|miniatura|centro|400px|Capo nord dall'aereo]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|Honningsvåg]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email= | indirizzo= [[Honningsvåg]]| lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431513 | descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lakselv | alt={{IATA|LKL}} | sito=https://avinor.no/en/airport/lakselv-airport/ | email= | indirizzo=[[Lakselv]] | lat=70.066667 | long=24.973889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2763148 | descrizione=L'aeroporto è servito da Widerøe con voli diretti giornalieri per [[Tromsø]]. Settimanalmente Scandinavian Airlines offre voli diretti da Lakselv a [[Oslo]], oltre a servizi charter internazionali stagionali. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Alta | alt={{IATA|ALF}} | sito=https://avinor.no/en/airport/alta-airport/ | email= | indirizzo=[[Alta (Norvegia)|Alta]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430778 | descrizione=Widerøe gestisce servizi per la città di [[Tromsø]] e diversi aeroporti regionali nel [[Finnmark]], come l'aeroporto di [[Vadsø]], [[Båtsfjord]], [[Hammerfest]] e [[Kirkenes]], che alimentano le rotte delle compagnie aeree più grandi. }} === In auto === Per raggiungere l'isola di Magerøya dove si trova Capo Nord bisogna percorrere la {{strada|NO|E|69}} in direzione nord, superare il tunnel che supera il tratto di mare e raggiungere [[Honningsvåg]], dove si prosegue sempre in direzione nord finché la strada termina. La strada da Honningsvåg a Capo Nord è tortuosa ma ben sviluppata. Non è particolarmente larga. === In nave === Il porto più vicino si trova a Honningsvåg, dove attraccano quotidianamente le navi [[Hurtigruten]], e il porto è anche una destinazione popolare per le navi da crociera. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa due volte al giorno in estate e solo di mattina, ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no]. Il biglietto dell'autobus costa 490 NOK (circa 60 €) a persona. Tramite i battelli della [[Hurtigruten]] è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere. === In bici === Vi sono parecchi ciclisti che raggiungono Capo Nord. Il percorso non è semplice perché vi sono diverse salite ripide e in alcuni tratti si è esposti al vento. {{-}} == Tariffe/permessi == Il biglietto d'ingresso si paga pochi chilometri prima di Capo Nord e costa 245 NOK per adulto. Chi intende visitare più volte Capo Nord, può anche diventare, a pagamento, membro del “The Royal North Cape Club” nella North Cape Hall. Riceverai quindi un certificato, il tuo nome verrà inserito a mano con una bella calligrafia e avrai libero accesso per il resto della tua vita. E ti viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} == Come spostarsi == Sull'altopiano ci si muove esclusivamente a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Di fronte all'ingresso principale della struttura ricettiva c'è un capiente {{marker|nome=parcheggio |lat= 71.1685 | long=25.7807}} capace di accogliere i mezzi di trasporto dei visitatori. Il 23 maggio 2024, il comune di Nordkapp ha deciso nel consiglio comunale di poter riscuotere una tariffa in conformità con Friluftsloven di $ 14. Questa tariffa include sia i visitatori che il parcheggio. {{- == Cosa vedere == [[File:North Cape. Touristic Center - panoramio.jpg|miniatura|Nordkapphallen]] * {{see | nome=Nordkapphallen | alt=The North Cape Hall | sito=https://www.visitnordkapp.net/en/the-north-cape-hall | email=reservation.nordkapphallen@scandichotels.com | indirizzo= | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel=+47 78 47 68 60 | numero verde= | fax= | orari=1 settembre-17 Maggio: 11:00-15:00, 18 maggio-17 agosto 11:00-01:00, 18 agosto-31 agosto: 11:00-22:00 | prezzo= (2024) Adulti: 330 NOK, studenti: 200 NOK, bambini (7-15 anni): 90 NOK. Ingresso gratuito per chi arriva a Capo Nord a piedi o in bicicletta (gennaio 2015) | wikidata=Q38072745 | descrizione=Una grande sala scavata nell'altopiano, di dove si può godere una discreta vista. Il governo norvegese ha reputato eccessivo il biglietto d'ingresso richiedendone, nel 2011, che il costo per accedere all'area venisse ridotto. :La struttura comprende: :* Ingresso principale :* Ufficio informazioni :* Ascensore :* Ristorante e Kafé ''Kompasset'' per pranzare con menu a la carte sul tetto d'[[Europa]] o per una tazza di tè con relativa fetta di torta :* North Cape Coffee Shop (''Kaffebar'') la cui specialità sono i waffle (''vafler'') appena preparati e il gelato, anche e servono altre prelibatezze :* Negozi di souvenir del circuito Tax-free con rimborso delle imposte per turisti non residenti in Norvegia. Qui è possibile acquistare ninnoli norvegesi e i certificati di viaggio a Capo Nord, ma è anche possibile acquistare e spedire una cartolina il cui francobollo sarà annullato col timbro di [[Honningsvåg]]. :* Mostre permanenti relative alla storia del Capo :* ''Royal North Cape Club'', dove è possibile ottenere un diploma che attesta la presenza a Capo Nord :* Sala cinematografica con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura del Capo :* Museo [[Thailandia|thailandese]], inaugurato nel 1989 in ricordo della visita del re Chulalongkorn nel 1907 :* Galleria scavata nella roccia con ricostruzioni tridimensionali sulla storia di Capo Nord :* Cappella di S. Giovanni (''St. Johannes kapell'') inaugurata nel 1990 è una piccola cappella ecumenica adibita a tutte le confessioni cristiane :* Grotten Bar, sala realizzata alla fine della lunga galleria dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti. La vasta sala contiene circa 350 posti, vende ogni tipo di alcolico e secondo una tradizione più che centenaria, bisogna brindare con Champagne e caviale artico. :* Suite 70°10′21″ :* Ufficio Postale: offre anche francobolli per collezionisti e l'annullo postale Nordkapp (9764) :* Salone panoramico e uscita nord. }} {{-}} Sul promontorio sono presenti vari monumenti: [[File:Mageröya Nordkap 03.JPG|thumb|left|230px|Il Globo]] [[File:Honningsvåg 2013 06 09 3480 (10318654206).jpg|thumb|Bambini della Terra]] * {{see | nome=Il Globo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.171 | long=25.783 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37686286 | descrizione=Scultura in ferro eretta nel 1977 che rappresenta un mappamondo, simbolo di Capo Nord. Sebbene in uno dei filmati proiettati all'interno della struttura ricettiva viene mostrata una coppia seduta sopra questo monumento, è bene tenere presente che la cosa è proibita. }} * {{see | nome=Bambini della Terra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.16931 | long=25.78654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sette medaglioni in pietra, realizzati nel 1989, con disegni di bambini di sette nazioni diverse che simboleggia l'amicizia e la collaborazione estesa a tutto il mondo. }} * {{see | nome=Madre e bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169065 | long=25.786624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37884833 | descrizione=Una scultura che raffigura una madre e suo figlio; la madre tiene vicina a sé il bambino, il quale indica con la mano sinistra il monumento dei "Bambini della Terra", dinnanzi a lui. La scultura è stata realizzata dall'artista Eva Rybakken. }} * {{see | nome=Stele di Oscar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169849 | long=25.780786 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37799322 | descrizione=Pietra commemorativa fatta erigere nel 1873 da Re Oscar II di Norvegia al fine di delimitare, seppur simbolicamente, il confine tra [[Svezia]] e [[Norvegia]]. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Honningsvåg 2013 06 09 3481 (10318788633).jpg|Madre e bambino File:Obelisk in North Cape by King Oscar II 01.jpg|Monumento del Re Oscar File:Mitternachtssonnendenkmal 2017.jpg|Monumento al sole di mezzanotte </gallery> [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|thumb|left|Hornvika]] * {{see | nome=Monumento al sole di mezzanotte | alt=Nordkaphallen | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.170189 | long=25.783796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37810572 | descrizione=È costituito da un massiccio pilastro in muratura di pietre di diverso materiale. Sul pilastro c'è un ago stilizzato che punta a nord verso la punta di Capo Nord. Il memoriale è stato costruito in collaborazione con dodici comuni scandinavi provenienti da Norvegia, Finlandia e Svezia , i cui nomi sono incisi su pietre sul lato ovest del memoriale. }} * {{see | nome=Hornet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corno di Capo Nord | lat=71.163172 | long=25.812933 | indicazioni=Lato nord-ovest di Nordkapklippen, scogliera di Capo Nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formazione rocciosa a forma di corno. Il luogo era considerato la dimora degli dei e quindi era un luogo sacro per gli abitanti Sami dell'isola di Magerøya. }} * {{see | nome=Hornvika | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=info@northcape.no | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=A circa 2,5 km da Capo Nord, ad est | tel=+47 78477030 | numero verde= | fax= | orari=da Giugno a Settembre | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Sono presenti ruderi e moli della Seconda guerra mondiale. Per raggiungere Capo Nord bisogna arrampicarsi su 1000 gradini che portano al plateau con un dislivello di circa 300 m slm. Solo nel 1956 venne realizzata la strada per Capo Nord e Hornvika smise di essere il porto turistico per Capo Nord. Flora e fauna sono protette dal 1929. }} * {{see | nome=Veduta laterale di Capo Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.1693 | long=25.7751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo punto si può ammirare Capo Nord con la stessa prospettiva del banner di questo articolo. Consente di farsi un’idea dell’altopiano su cui si trova Capo Nord che è a circa 300 m di quota. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Assegnazione annuale del congruo premio "Figlio della Terra", generalmente alla fine d'agosto. Il premio va a persona o associazione che abbia contribuito in maniera notevole al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini di tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dalle 21:00 in poi | prezzo=A pagamento | descrizione=Buffet di mezzanotte }} {{-}} == Cosa fare == In base alle condizioni meteo la cosa più interessante da fare è passeggiare nei dintorni ammirando il mare dall'alto o ascoltando il silenzio allontanandosi dalla folla. [[File:Il registro di Knivskjellodden.jpg|miniatura|Il registro di Knivskjellodden]] [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|miniatura|sinistra|Hornvika]] * {{do | nome=Escursione a Knivskjellodden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.18298 | long=25.67395 | indicazioni=a circa 9 km. Per raggiungerlo non esistono strade asfaltate: è necessario lasciare la propria vettura sulla strada europea E69 che porta a Capo Nord e prendere il sentiero, lungo 9 chilometri, in direzione nord-ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686248 | descrizione=Questo promontorio in realtà è più a nord di capo nord. Per percorrere il sentiero andata e ritorno sono necessarie 5 ore e mezzo. Una volta giunti al promontorio si può firmare il registro ivi custodito per testimoniare il proprio arrivo. }} * {{do | nome=Escursione a Hornvika | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=a una distanza di appena un kilometro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Hornviken è l'ex punto d'imbarco per i turisti che volevano visitare Nordkapp prima che la strada per Capo Nord fosse completata nel 1956, tutti i visitatori dovevano essere spediti a terra a Hornviken e da lì salire una ripida salita fino all'altopiano di Capo Nord stesso. }} {{-}} == Acquisti == Presso il Nordkapphallen è possibile acquistare souvenir. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Film panoramico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, è possibile accedere all'interno di una sala cinematografica con 3 schermi a 125° in cui osservare come le luci e i suoni della spettacolare natura di Capo Nord, cambiano al cambiare delle quattro stagioni. Il film trasmesso è acquistabile in DVD nel negozio di souvenir situato al piano superiore. Gli spettacoli iniziano ad orari ben precisi. }} * {{drink | nome=Grotta di Luci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, si può accedere alla più recente attrazione che consiste in maxi schermi disseminati un po' ovunque per immergersi in suoni e luci tipiche delle quattro stagioni norvegesi. Le proiezioni vengono eseguite in rotazione senza pausa. All'interno vi si trovano schermi più piccoli che spiegano il fenomeno delle aurore boreali e del sole di mezzanotte. In una stanza adiacente si trova anche la storia di Capo Nord a partire dal 1533. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Oltre al negozio di souvenir, c'è anche l'"Aurora Borealis Bar" nella hall della ''Nordkap-Halle'', dove potete prendere l'obbligatorio spumante Nordkapp, potete anche fare spuntini con carne di renna, con granchi reali e talvolta con carne di balena. C'è anche il ristorante Kompasset e una caffetteria. * {{eat | nome=Corner Spiseri | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email= | indirizzo=Fiskeriveien 2A, Honningsvåg | lat=70.982296 | long=25.968877 | indicazioni= | tel=+47 78476340 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Qui c'è solo un parcheggio per camper, tuttavia ci sono numerose opzioni di alloggio a [[Honningsvåg]]. === Prezzi modici === [[File:Nordkapp camping at Honningsvåg.jpg|thumb|Norkapp Camping]] * {{sleep | nome=Norkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no | indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.026983 | long=25.889524 | indicazioni=a 24 km. dal Capo | tel=+47 78473377 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: kr 150, Doppia: kr 650, Cabina: kr 595-635, Biancheria da letto: kr 90 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nordkapp Caravan & Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcaravancamp.no/ | email=bjp3012@gmail.com | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.095821 | long=25.792451 | indicazioni=a 14 km. dal Capo | tel=+47 45221942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp/ | email= | indirizzo=Kamøyvær | lat=71.047821 | long=25.907752 | indicazioni=a 27 km. dal Capo | tel=+47 75402085 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-honningsvag/ | email= | indirizzo=Nordkappgata 4 | lat= | long= | indicazioni=a 34 km. dal Capo | tel=+47 78477220 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Nordkapp | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-nordkapp/ | email= | indirizzo=Skipsfjorden | lat= | long= | indicazioni=a 26 km. dal Capo | tel=+47 78477260 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione = }} * {{sleep | nome=Northcape Lodge | alt= | sito=http://www.northcapeguide.com/ | email= | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.113782 | long=25.829698 | indicazioni= | tel=+47 90742122 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€163 | descrizione=Accesso al mare e possibilità di pescare o fare escursioni in montagna. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Suite 71°10′21″ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169731 | long=25.784299 | indicazioni= | tel=+47 78476860, +47 78476861 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La Suite è situata nella Nordkapphallen ed oltre al pernottamento da maggio a settembre, organizza anche cerimonie nuziali nella cappella e pranzo di nozze. }} {{-}} == Sicurezza == Non è una buona idea fermarsi lungo la strada che collega il Capo per fotografare le renne al pascolo. I conducenti locali a volte reagiscono in modo piuttosto violento. In inverno probabilmente non è possibile arrivare di nuovo senza pneumatici chiodati. L'altopiano stesso è naturale e quindi molto roccioso, non solo le persone con difficoltà motorie dovrebbero guardare di tanto in tanto il sentiero. In inverno è necessaria una particolare cautela a causa del terreno scivoloso. Durante le escursioni, ad esempio al promontorio di Knivskjellodden, dovreste assolutamente rimanere sul sentiero per il bene della natura, può anche capitare di entrare improvvisamente in contatto con punti fangosi nelle zone più basse. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il segnale telefonico è regolarmente presente. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Skarsvåg]] &mdash; Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per Capo Nord. *[[Gjesvær]] &mdash; Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == I biglietti d'ingresso si trovano pochi chilometri prima di Capo Nord, costano 245 NOK per adulto. Se avete intenzione di visitare Capo Nord più volte, potete anche diventare un membro del "The Royal North Cape Club" nella North Cape Hall a pagamento. Quindi ricevete un certificato e il nome viene inserito manualmente con calligrafia, quindi avete libero accesso per il resto della vostra vita. E vi viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Finnmark | Regione nazionale3 = Nordkapp | Livello = 3 }} mo8bxxz2w8wggrl8litfjwcml0b5our 852551 852550 2024-11-01T14:55:35Z Teseo 3816 /* In auto */ 852551 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Nordkapp | Banner = Nordkap Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = North Cape east side 2016.jpg | Didascalia = Capo Nord visto da est | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Finnmark]] | Territorio = [[Nordkapp]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/ | Sito ufficiale = https://www.nordkapp.no/en/ | Map = no | Lat = 70.978056 | Long = 25.974722 }} '''Capo Nord''' (''Nordkapp'', in norvegese) è un promontorio della [[Norvegia]]. == Da sapere == Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città [[Honningsvåg]] è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. === Cenni geografici === [[File:Ground pressed by ice in North Cape.jpg|miniatura|sinistra|Terreno di Capo nord schiacciato dal ghiaccio invernale]] Capo Nord è una falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di [[Magerøya]]; nella parte più settentrionale della Norvegia. La falesia è alta 307 metri, con un caratteristico strapiombo che si affaccia sul Mare glaciale artico. Appartiene amministrativamente a [[Nordkapp]], secondo comune più a nord della Norvegia. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden. Inoltre, Capo Nord si trova sull'isola di Magerøya e non sulla terraferma, il cui punto più settentrionale è il promontorio di Kinnarodden, che si trova più a est sulla penisola di Nordkinna. Infine, Magerøya non è l'isola più settentrionale d'Europa, perché più a nord c'è [[Svalbard|Spitsbergen]]. Comunque sia: l'altopiano di ardesia di Capo Nord è un'attrazione turistica di prim'ordine molto ben sviluppata. Solo poche specie vegetali e animali possono sopravvivere nel paesaggio arido. Questi includono principalmente le renne, che pascolano a Magerøya in estate, e in inverno le mandrie si trovano sulla terraferma (''Finnmarksvidda''). I visitatori attenti possono avvistare alcune specie di uccelli. === Quando andare === {{Clima |genmax=-0.4 |febmax=-1 |marmax=0,2 |aprmax=2,5 |magmax=6,3 |giumax=9,5 |lugmax=12,9 |agomax=12,6 |setmax=9,7 |ottmax=5,2 |novmax=2,2 |dicmax=1 |genmin=-4,6 |febmin=-5 |marmin=-3,4 |aprmin=-1,1 |magmin=2,3 |giumin=5,5 |lugmin=8,4 |agomin=8,6 |setmin=6,3 |ottmin=2 |novmin=-1,3 |dicmin=-2,9 |genprecip=125 |febprecip=105 |marprecip=75 |aprprecip=65 |magprecip=40 |giuprecip=35 |lugprecip=45 |agoprecip=55 |setprecip=55 |ottprecip=95 |novprecip=70 |dicprecip=95 |descrizione=[https://www.climatestotravel.com/climate/norway/north-cape Climate to travel] }} Capo Nord si trova a circa 71° di latitudine nord e quindi a circa 500 km a nord del Circolo Polare Artico, e il Polo Nord dista solo circa 2.100 km. Appartiene pertanto alla fascia climatica freddo-temperata, caratterizzata da inverni lunghi ed estati brevi, con precipitazioni annue di circa 800 mm che cadono principalmente nei mesi estivi. Nei mesi invernali il sole sorge solo un po' sopra l'orizzonte, dal 21 novembre al 21 gennaio è notte polare e il crepuscolo prevale solo verso mezzogiorno. È il momento in cui l'[[aurora boreale]] sfreccia nel cielo blu intenso. In estate, il [[sole di mezzanotte]] splende dal 14 maggio al 29 luglio e nelle belle giornate estive la temperatura può salire fino a 25°C. === Cenni storici === Capo Nord prese il nome nel 1553 quando tre navi inglesi esplorarono un passaggio a nord-est verso la [[Cina]]. Il capitano inglese Richard Chancellor credeva che le ripide scogliere di Knykanes facessero parte dell'Europa continentale e le diede il nome di "Capo Settentrionale". Il sacerdote italiano Francesco Negri, che ha studiato le condizioni di vita delle persone nell'estremo nord Europa, è considerato il primo turista a Norkap. Seguirono altri ospiti: il principe francese Louis-Philippe I visitò Capo Nord nel 1795, il re svedese Oscar II venne qui nel 1873 e l'agenzia di viaggi Thomas Cook organizzò il primo tour di gruppo nel 1875. Con l'apertura di un collegamento navale da parte del [[Hurtigruten]] a [[Vadsø]] ha visto un forte aumento del numero di visitatori. C'è un collegamento stradale da Honningsvåg a Capo Nord dal 1956, la Sala di Capo Nord è stata costruita nel 1958 e successivamente ampliata più volte, e nel 1978 è stato eretto il globo, che ora è il simbolo di Capo Nord. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 71.1699 | Long= 25.7837 | h= 350 | w= 450 | z= 15 }} Sul promontorio è stato costruito un grande ''blockhaus'', la ''Nordkapphallen'', una struttura informativa e turistica. [[File:North Cape from plane - panoramio.jpg|miniatura|centro|400px|Capo nord dall'aereo]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|Honningsvåg]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email= | indirizzo= [[Honningsvåg]]| lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431513 | descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lakselv | alt={{IATA|LKL}} | sito=https://avinor.no/en/airport/lakselv-airport/ | email= | indirizzo=[[Lakselv]] | lat=70.066667 | long=24.973889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2763148 | descrizione=L'aeroporto è servito da Widerøe con voli diretti giornalieri per [[Tromsø]]. Settimanalmente Scandinavian Airlines offre voli diretti da Lakselv a [[Oslo]], oltre a servizi charter internazionali stagionali. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Alta | alt={{IATA|ALF}} | sito=https://avinor.no/en/airport/alta-airport/ | email= | indirizzo=[[Alta (Norvegia)|Alta]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430778 | descrizione=Widerøe gestisce servizi per la città di [[Tromsø]] e diversi aeroporti regionali nel [[Finnmark]], come l'aeroporto di [[Vadsø]], [[Båtsfjord]], [[Hammerfest]] e [[Kirkenes]], che alimentano le rotte delle compagnie aeree più grandi. }} === In auto === Per raggiungere l'isola di Magerøya dove si trova Capo Nord bisogna percorrere la {{strada|NO|E|69}} in direzione nord, superare il tunnel che supera il tratto di mare e raggiungere [[Honningsvåg]], dove si prosegue sempre in direzione nord finché la strada termina. La strada da Honningsvåg a Capo Nord è tortuosa ma ben sviluppata. Non è particolarmente larga. === In nave === Il porto più vicino si trova a Honningsvåg, dove attraccano quotidianamente le navi [[Hurtigruten]], e il porto è anche una destinazione popolare per le navi da crociera. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa due volte al giorno in estate e solo di mattina, ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no]. Il biglietto dell'autobus costa 490 NOK (circa 60 €) a persona. Tramite i battelli della [[Hurtigruten]] è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere. === In bici === Vi sono parecchi ciclisti che raggiungono Capo Nord. Il percorso non è semplice perché vi sono diverse salite ripide e in alcuni tratti si è esposti al vento. {{-}} == Tariffe/permessi == Il biglietto d'ingresso si paga pochi chilometri prima di Capo Nord e costa 245 NOK per adulto. Chi intende visitare più volte Capo Nord, può anche diventare, a pagamento, membro del “The Royal North Cape Club” nella North Cape Hall. Riceverai quindi un certificato, il tuo nome verrà inserito a mano con una bella calligrafia e avrai libero accesso per il resto della tua vita. E ti viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} == Come spostarsi == Sull'altopiano ci si muove esclusivamente a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Di fronte all'ingresso principale della struttura ricettiva c'è un capiente {{marker|nome=parcheggio |lat= 71.1685 | long=25.7807}} capace di accogliere i mezzi di trasporto dei visitatori. Il 23 maggio 2024, il comune di Nordkapp ha deciso nel consiglio comunale di poter riscuotere una tariffa in conformità con Friluftsloven di $ 14. Questa tariffa include sia i visitatori che il parcheggio. == Cosa vedere == [[File:North Cape. Touristic Center - panoramio.jpg|miniatura|Nordkapphallen]] * {{see | nome=Nordkapphallen | alt=The North Cape Hall | sito=https://www.visitnordkapp.net/en/the-north-cape-hall | email=reservation.nordkapphallen@scandichotels.com | indirizzo= | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel=+47 78 47 68 60 | numero verde= | fax= | orari=1 settembre-17 Maggio: 11:00-15:00, 18 maggio-17 agosto 11:00-01:00, 18 agosto-31 agosto: 11:00-22:00 | prezzo= (2024) Adulti: 330 NOK, studenti: 200 NOK, bambini (7-15 anni): 90 NOK. Ingresso gratuito per chi arriva a Capo Nord a piedi o in bicicletta (gennaio 2015) | wikidata=Q38072745 | descrizione=Una grande sala scavata nell'altopiano, di dove si può godere una discreta vista. Il governo norvegese ha reputato eccessivo il biglietto d'ingresso richiedendone, nel 2011, che il costo per accedere all'area venisse ridotto. :La struttura comprende: :* Ingresso principale :* Ufficio informazioni :* Ascensore :* Ristorante e Kafé ''Kompasset'' per pranzare con menu a la carte sul tetto d'[[Europa]] o per una tazza di tè con relativa fetta di torta :* North Cape Coffee Shop (''Kaffebar'') la cui specialità sono i waffle (''vafler'') appena preparati e il gelato, anche e servono altre prelibatezze :* Negozi di souvenir del circuito Tax-free con rimborso delle imposte per turisti non residenti in Norvegia. Qui è possibile acquistare ninnoli norvegesi e i certificati di viaggio a Capo Nord, ma è anche possibile acquistare e spedire una cartolina il cui francobollo sarà annullato col timbro di [[Honningsvåg]]. :* Mostre permanenti relative alla storia del Capo :* ''Royal North Cape Club'', dove è possibile ottenere un diploma che attesta la presenza a Capo Nord :* Sala cinematografica con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura del Capo :* Museo [[Thailandia|thailandese]], inaugurato nel 1989 in ricordo della visita del re Chulalongkorn nel 1907 :* Galleria scavata nella roccia con ricostruzioni tridimensionali sulla storia di Capo Nord :* Cappella di S. Giovanni (''St. Johannes kapell'') inaugurata nel 1990 è una piccola cappella ecumenica adibita a tutte le confessioni cristiane :* Grotten Bar, sala realizzata alla fine della lunga galleria dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti. La vasta sala contiene circa 350 posti, vende ogni tipo di alcolico e secondo una tradizione più che centenaria, bisogna brindare con Champagne e caviale artico. :* Suite 70°10′21″ :* Ufficio Postale: offre anche francobolli per collezionisti e l'annullo postale Nordkapp (9764) :* Salone panoramico e uscita nord. }} {{-}} Sul promontorio sono presenti vari monumenti: [[File:Mageröya Nordkap 03.JPG|thumb|left|230px|Il Globo]] [[File:Honningsvåg 2013 06 09 3480 (10318654206).jpg|thumb|Bambini della Terra]] * {{see | nome=Il Globo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.171 | long=25.783 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37686286 | descrizione=Scultura in ferro eretta nel 1977 che rappresenta un mappamondo, simbolo di Capo Nord. Sebbene in uno dei filmati proiettati all'interno della struttura ricettiva viene mostrata una coppia seduta sopra questo monumento, è bene tenere presente che la cosa è proibita. }} * {{see | nome=Bambini della Terra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.16931 | long=25.78654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sette medaglioni in pietra, realizzati nel 1989, con disegni di bambini di sette nazioni diverse che simboleggia l'amicizia e la collaborazione estesa a tutto il mondo. }} * {{see | nome=Madre e bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169065 | long=25.786624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37884833 | descrizione=Una scultura che raffigura una madre e suo figlio; la madre tiene vicina a sé il bambino, il quale indica con la mano sinistra il monumento dei "Bambini della Terra", dinnanzi a lui. La scultura è stata realizzata dall'artista Eva Rybakken. }} * {{see | nome=Stele di Oscar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169849 | long=25.780786 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37799322 | descrizione=Pietra commemorativa fatta erigere nel 1873 da Re Oscar II di Norvegia al fine di delimitare, seppur simbolicamente, il confine tra [[Svezia]] e [[Norvegia]]. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Honningsvåg 2013 06 09 3481 (10318788633).jpg|Madre e bambino File:Obelisk in North Cape by King Oscar II 01.jpg|Monumento del Re Oscar File:Mitternachtssonnendenkmal 2017.jpg|Monumento al sole di mezzanotte </gallery> [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|thumb|left|Hornvika]] * {{see | nome=Monumento al sole di mezzanotte | alt=Nordkaphallen | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.170189 | long=25.783796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37810572 | descrizione=È costituito da un massiccio pilastro in muratura di pietre di diverso materiale. Sul pilastro c'è un ago stilizzato che punta a nord verso la punta di Capo Nord. Il memoriale è stato costruito in collaborazione con dodici comuni scandinavi provenienti da Norvegia, Finlandia e Svezia , i cui nomi sono incisi su pietre sul lato ovest del memoriale. }} * {{see | nome=Hornet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corno di Capo Nord | lat=71.163172 | long=25.812933 | indicazioni=Lato nord-ovest di Nordkapklippen, scogliera di Capo Nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formazione rocciosa a forma di corno. Il luogo era considerato la dimora degli dei e quindi era un luogo sacro per gli abitanti Sami dell'isola di Magerøya. }} * {{see | nome=Hornvika | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=info@northcape.no | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=A circa 2,5 km da Capo Nord, ad est | tel=+47 78477030 | numero verde= | fax= | orari=da Giugno a Settembre | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Sono presenti ruderi e moli della Seconda guerra mondiale. Per raggiungere Capo Nord bisogna arrampicarsi su 1000 gradini che portano al plateau con un dislivello di circa 300 m slm. Solo nel 1956 venne realizzata la strada per Capo Nord e Hornvika smise di essere il porto turistico per Capo Nord. Flora e fauna sono protette dal 1929. }} * {{see | nome=Veduta laterale di Capo Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.1693 | long=25.7751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo punto si può ammirare Capo Nord con la stessa prospettiva del banner di questo articolo. Consente di farsi un’idea dell’altopiano su cui si trova Capo Nord che è a circa 300 m di quota. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Assegnazione annuale del congruo premio "Figlio della Terra", generalmente alla fine d'agosto. Il premio va a persona o associazione che abbia contribuito in maniera notevole al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini di tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Nordkapphallen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dalle 21:00 in poi | prezzo=A pagamento | descrizione=Buffet di mezzanotte }} {{-}} == Cosa fare == In base alle condizioni meteo la cosa più interessante da fare è passeggiare nei dintorni ammirando il mare dall'alto o ascoltando il silenzio allontanandosi dalla folla. [[File:Il registro di Knivskjellodden.jpg|miniatura|Il registro di Knivskjellodden]] [[File:Hornviken med det gamle turistanlegget..JPG|miniatura|sinistra|Hornvika]] * {{do | nome=Escursione a Knivskjellodden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.18298 | long=25.67395 | indicazioni=a circa 9 km. Per raggiungerlo non esistono strade asfaltate: è necessario lasciare la propria vettura sulla strada europea E69 che porta a Capo Nord e prendere il sentiero, lungo 9 chilometri, in direzione nord-ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686248 | descrizione=Questo promontorio in realtà è più a nord di capo nord. Per percorrere il sentiero andata e ritorno sono necessarie 5 ore e mezzo. Una volta giunti al promontorio si può firmare il registro ivi custodito per testimoniare il proprio arrivo. }} * {{do | nome=Escursione a Hornvika | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.157246 | long=25.795856 | indicazioni=a una distanza di appena un kilometro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19374763 | descrizione=Hornviken è l'ex punto d'imbarco per i turisti che volevano visitare Nordkapp prima che la strada per Capo Nord fosse completata nel 1956, tutti i visitatori dovevano essere spediti a terra a Hornviken e da lì salire una ripida salita fino all'altopiano di Capo Nord stesso. }} {{-}} == Acquisti == Presso il Nordkapphallen è possibile acquistare souvenir. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Film panoramico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, è possibile accedere all'interno di una sala cinematografica con 3 schermi a 125° in cui osservare come le luci e i suoni della spettacolare natura di Capo Nord, cambiano al cambiare delle quattro stagioni. Il film trasmesso è acquistabile in DVD nel negozio di souvenir situato al piano superiore. Gli spettacoli iniziano ad orari ben precisi. }} * {{drink | nome=Grotta di Luci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nordkapphallen | lat=71.169831 | long=25.783724 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compreso nel biglietto d'ingresso, si può accedere alla più recente attrazione che consiste in maxi schermi disseminati un po' ovunque per immergersi in suoni e luci tipiche delle quattro stagioni norvegesi. Le proiezioni vengono eseguite in rotazione senza pausa. All'interno vi si trovano schermi più piccoli che spiegano il fenomeno delle aurore boreali e del sole di mezzanotte. In una stanza adiacente si trova anche la storia di Capo Nord a partire dal 1533. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Oltre al negozio di souvenir, c'è anche l'"Aurora Borealis Bar" nella hall della ''Nordkap-Halle'', dove potete prendere l'obbligatorio spumante Nordkapp, potete anche fare spuntini con carne di renna, con granchi reali e talvolta con carne di balena. C'è anche il ristorante Kompasset e una caffetteria. * {{eat | nome=Corner Spiseri | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email= | indirizzo=Fiskeriveien 2A, Honningsvåg | lat=70.982296 | long=25.968877 | indicazioni= | tel=+47 78476340 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Qui c'è solo un parcheggio per camper, tuttavia ci sono numerose opzioni di alloggio a [[Honningsvåg]]. === Prezzi modici === [[File:Nordkapp camping at Honningsvåg.jpg|thumb|Norkapp Camping]] * {{sleep | nome=Norkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no | indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.026983 | long=25.889524 | indicazioni=a 24 km. dal Capo | tel=+47 78473377 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: kr 150, Doppia: kr 650, Cabina: kr 595-635, Biancheria da letto: kr 90 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Nordkapp Caravan & Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcaravancamp.no/ | email=bjp3012@gmail.com | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.095821 | long=25.792451 | indicazioni=a 14 km. dal Capo | tel=+47 45221942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp/ | email= | indirizzo=Kamøyvær | lat=71.047821 | long=25.907752 | indicazioni=a 27 km. dal Capo | tel=+47 75402085 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-honningsvag/ | email= | indirizzo=Nordkappgata 4 | lat= | long= | indicazioni=a 34 km. dal Capo | tel=+47 78477220 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rica Hotel Nordkapp | alt= | sito=https://www.rica-hotels.com/hotels/honningsvag/rica-hotel-nordkapp/ | email= | indirizzo=Skipsfjorden | lat= | long= | indicazioni=a 26 km. dal Capo | tel=+47 78477260 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione = }} * {{sleep | nome=Northcape Lodge | alt= | sito=http://www.northcapeguide.com/ | email= | indirizzo=Skarsvåg | lat=71.113782 | long=25.829698 | indicazioni= | tel=+47 90742122 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€163 | descrizione=Accesso al mare e possibilità di pescare o fare escursioni in montagna. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Suite 71°10′21″ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=71.169731 | long=25.784299 | indicazioni= | tel=+47 78476860, +47 78476861 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La Suite è situata nella Nordkapphallen ed oltre al pernottamento da maggio a settembre, organizza anche cerimonie nuziali nella cappella e pranzo di nozze. }} {{-}} == Sicurezza == Non è una buona idea fermarsi lungo la strada che collega il Capo per fotografare le renne al pascolo. I conducenti locali a volte reagiscono in modo piuttosto violento. In inverno probabilmente non è possibile arrivare di nuovo senza pneumatici chiodati. L'altopiano stesso è naturale e quindi molto roccioso, non solo le persone con difficoltà motorie dovrebbero guardare di tanto in tanto il sentiero. In inverno è necessaria una particolare cautela a causa del terreno scivoloso. Durante le escursioni, ad esempio al promontorio di Knivskjellodden, dovreste assolutamente rimanere sul sentiero per il bene della natura, può anche capitare di entrare improvvisamente in contatto con punti fangosi nelle zone più basse. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il segnale telefonico è regolarmente presente. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Skarsvåg]] &mdash; Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per Capo Nord. *[[Gjesvær]] &mdash; Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == I biglietti d'ingresso si trovano pochi chilometri prima di Capo Nord, costano 245 NOK per adulto. Se avete intenzione di visitare Capo Nord più volte, potete anche diventare un membro del "The Royal North Cape Club" nella North Cape Hall a pagamento. Quindi ricevete un certificato e il nome viene inserito manualmente con calligrafia, quindi avete libero accesso per il resto della vostra vita. E vi viene ricordato di vivere in armonia con la natura. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Finnmark | Regione nazionale3 = Nordkapp | Livello = 3 }} qal3yigepr38ggdypnql1guj97eu1mr Tarvisio 0 42138 852632 852041 2024-11-02T11:16:32Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ 852632 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tarvisio banner Piazza Unitá.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio di piazza Unità | Immagine = Trbiz.JPG | Didascalia =Tarvisio - La pieve decanale dei Santi Pietro e Paolo | Appellativi = | Patrono = Santi Pietro e Paolo (29 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio = [[Tarvisiano]] | Superficie = 208,36 | Abitanti = 4.273 <small>(2016)</small> | Nome abitanti = Tarvisiani | Prefisso = +39 0428 | CAP = 33018 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°30'N | Long = 13°34'E }} '''Tarvisio''' ('''''Tarvis''''' in [[tedesco]] e friulano, '''''Trbiž''''' in sloveno) è una città del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == Geograficamente non appartiene alla regione italiana essendo posta al di là dello spartiacque alpino. Un'altra curiosità è che sul Monte Forno vi è la ''triplice frontiera'', punto in cui si incontrano i confini di [[Italia]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Nonostante sia posta a soli 754 m s.l.m., ha un clima continentale con inverni freddi (temperatura minima assoluta -23 °C nel gennaio 1985) e molto nevosi (causa precipitazioni elevate, media annua di 250 cm di precipitazioni nevose). Per contro le estati sono piuttosto calde (massima assoluta 37 °C nel luglio 1983) === Cenni storici === D'origine romana, sembra che la città sorga in una località abitata precedentemente da una popolazione celtica, i ''Taurisci'', da cui deriverebbe appunto il nome Tarvisio. Possesso del Capitolo di Bamberga fin dall'XI secolo, a partire dal XII secolo assunse notevole importanza commerciale e nel 1456 ottenne dal vescovo di Bamberga il privilegio di tenere una fiera annuale che vi ha luogo tuttora. A partire dal XV secolo vi fiorì l'industria del ferro; nello stesso periodo (1478 e 1492) subì saccheggi da parte dei Turchi. Fu coinvolta dalle vicende della Guerra di [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]] (1615-18). Per lungo tempo il confine con i territori veneti della [[Carnia]] fu a [[Pontebba]], il centro che precede Tarvisio risalendo il fiume Fella e segna il limite tra la [[Val Canale]] ed il [[Canal del Ferro]]. Il centro, ritornato stabilmente all'[[Austria]], fu in epoca napoleonica teatro di battaglie assieme alla vicina [[Malborghetto-Valbruna]] tra le truppe austriache e francesi (1797, 1809, 1813). Entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1919, dopo la prima guerra mondiale e da allora ha conosciuto un notevole impulso come luogo di frontiera, trovandosi sulla direttrice [[Venezia]]-[[Vienna]] e in prossimità degli importanti valichi di Coccau, di Fusine e del Predil. A partire dagli anni venti del Novecento il comune di Tarvisio ha ricevuto consistenti flussi migratori, dal [[Friuli]] e dal resto d'Italia, che ne hanno radicalmente mutato la composizione etnica. === Lingue parlate === Analogamente ai vicini [[Malborghetto-Valbruna]] e [[Pontebba]], anche Tarvisio è un comune tetralingue in cui, oltre all'italiano, vengono parlati anche lo sloveno, il tedesco e il friulano. Da un punto di vista storico è lo sloveno-carinziano l'idioma più antico della [[Val Canale]], parlato almeno dal VII secolo. Il tedesco, di tipo bavarese-carinziano, si è diffuso a partire dal basso medioevo, favorito dal dominio dei vescovi di Bamberga prima e degli Asburgo poi. L'italiano ed il friulano sono invece il risultato delle recenti immigrazioni seguite all'annessione al Regno d'Italia dopo la grande guerra e per questo non appartiene a un dialetto preciso, ma riflette i caratteri di diverse varietà. La distribuzione di questi gruppi linguistici (come in tutta la Val Canale, del resto) non è omogenea, sicché nelle frazioni possono coesistere idiomi differenti; anzi, normalmente gli abitanti sono in grado di comprendere o addirittura parlare più lingue. A Tarvisio capoluogo la maggioranza della popolazione è di madrelingua italiana o friulana, ma sussiste anche una percentuale di germanofoni non trascurabile. A Fusine prevale il tedesco, mentre Camporosso e Cave del Predil sembrano essere soprattutto slovenofone. Le tre lingue sono soggette a tutela in base a leggi regionali e nazionali. La popolazione oggi è di maggioranza italiana, ma sono sempre presenti le minoranze slovena e tedesca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.5053 | Long= 13.5781 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Colazzo, Fusine Laghi, Monte Lussari, Rutte Grande, Rutte Piccolo e Sant'Antonio. === Frazioni === *Camporosso *Cave del Predil *Coccau *Fusine in val Romana {{-}} == Come arrivare == [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it| email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat= 45.8214 | long= 13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long= 12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel = +39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A23 Italia.svg|30px]] La città si trova nelle immediate vicinanze dell'Autostrada Alpe-Adria (A23) la quale è fruibile attraverso due svincoli: Tarvisio Sud e Tarvisio Nord. * Tarvisio è lo snodo di due principali arterie stradali: la Pontebbana e la SS54 <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Tarvisio Boscoverde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5062 | long=13.6076 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q726594 | descrizione=La città ha stazione propria sulla linea ''Pontebbana'' [[Udine]]-Tarvisio. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * I trasporti urbani del comune vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalla società SAF. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.504963 | long=13.578658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56612831 | descrizione=Costruita nel XIV secolo e completata nel Quattrocento, fu ampliata tra il 1959 ed il 1962. }} [[File:Lussari 01.jpg|thumb|[[Monte Lussari]] e Santuario]] * {{see | nome=Santuario del Monte Lussari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.480389 | long=13.523056 | indicazioni=a Camporosso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18515934 | descrizione=Si trova sul [[Monte Lussari]] nel territorio della frazione Camporosso. La prima cappella, della quale non rimane più traccia, venne costruita nel 1360 nel luogo ove secondo la tradizione venne ritrovata una statuetta della Madonna col Bambino. :L'attuale chiesa risale invece al 1500 ed al 1600. Nel corso dei secoli ha subito alcuni danneggiamenti: nel 1807 venne colpita da un fulmine e nel 1915 venne bombardata, ma fu sempre ricostruita. Nell'anno 2000, in occasione del Giubileo, la chiesa è stata completamente ristrutturata e rinnovata. :La chiesa è chiamata anche “dei tre popoli”, in quanto è luogo di pellegrinaggio per le genti di tutte e tre le nazionalità confinanti: austriaci, italiani e sloveni. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Egidio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.511143 | long=13.532506 | indicazioni=a Camporosso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55833157 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Beata Vergine di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tarviso Bassa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruzione seicentesca. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.511222 | long=13.601211 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q120485308 | descrizione=Costruita tra il 1934 e il 1939. }} * {{see | nome=Chiesetta di San Giovanni Nepomuceno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata a Riofreddo intorno alla metà del XX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.496611 | long=13.648944 | indicazioni=Fusine in Valromana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55430104 | descrizione=Risalente al XV secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.517928 | long=13.610767 | indicazioni=Coccau | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q57953063 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Oltreacqua | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Plezzut | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu edificata nel XVII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cave del Predil | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento al granatiere austriaco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.50823 | long=13.60478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q110656592 | descrizione= }} === Siti di interesse naturalistico === [[File:2013-08-17 Lago di Fusine superiore -hu- A 4504.jpg|thumb|Lago di Fusine superiore ]] * {{see | nome=[[Laghi di Fusine]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.4788 | long=13.67 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=[[Laghi di Fusine]] | immagine=Spodnje Belopeško jezero AC.jpg | wikidata=Q3547673 | descrizione=Di origine glaciale, sono due specchi d'acqua: il ''Lago Superiore'' ed il ''Lago Inferiore'', fra i più begli esempi di lago alpino collocati in un anfiteatro calcareo. La valle che li ospita corre parallela al confine italo-sloveno e dal 1971 è un'area protetta, con il nome di ''Parco naturale dei Laghi di Fusine''. :Il Lago Superiore si trova a 929 m s.l.m., ha una profondità massima di 10 m ed una superficie di 9 ha; il lago inferiore si trova a 924 m s.l.m., ha una profondità massima di 25 m ed una superficie di 13,5 ha. Nelle vicinanze del lago inferiore si trovano anche altri due minuscoli specchi d'acqua, chiamati laghi piccoli. Il lago Superiore alimenta il lago Inferiore per via sotterranea e quest'ultimo alimenta l'emissario di entrambi i laghi. :In inverno la zona dei laghi di Fusine è uno dei posti più freddi di tutta la regione [[Friuli-Venezia Giulia]] e spesso vi si registrano le temperature minime d'Italia insieme al Cansiglio. Risulta essere molto fredda la parte iniziale del lago inferiore ed anche Alpe Tamer posta sotto il Mangart, che secondo rilevamenti non ufficiali il 6 gennaio 1985 ha raggiunto i -34 °C. :I fattori principali che generano queste temperature sono il sottosuolo carsico e la scarsa illuminazione invernale; in inverno i laghi sono ghiacciati da inizio dicembre fino a marzo in annate normali. }} [[File:Predil 15.jpg|thumb|Lago del Predil]] * {{see | nome=Lago del Predil | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.416667 | long=13.566667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago del Predil | immagine=Predil 15.jpg | wikidata=Q3825861 | descrizione=Il lago sorge a 959 m s.l.m., è lungo 1,5 km, largo 500 m e profondo circa 30 m, ed è per dimensioni il secondo lago naturale del [[Friuli-Venezia]] Giulia dopo quello di Cavazzo. La sua conca, che si apre a metà circa della valle del Rio del Lago, è dominata a sud dalla Cima del Lago (Jerebica) (2.125 m), e a nord-est dalle Cinque Punte (1.909 m). :È probabilmente di origine glaciale, dovuto a sbarramento morenico o alle frane frequenti lungo l'emissario. Tende rapidamente a colmarsi per le ghiaie che apporta il Rio di Saletto che scende da Sella Nevea. :Grazie alla bellezza delle sue acque e dei dintorni è un punto di grande interesse turistico-naturalista. }} * {{see | nome=Passo del Predil | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.418611 | long=13.579722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Passo del Predil | immagine=Predil-pas-2005b.jpg | wikidata=Q1754407 | descrizione=Fino al 1918 era completamente in [[Austria]] [[Ungheria]], poi dal 1918 al 1947 divenne confine tra la provincia di [[Udine]] e la provincia di [[Gorizia]]. Dopo il passaggio di gran parte della provincia di Gorizia alla Jugoslavia diventò per la prima volta un passo di confine, dal 1991 con la [[Slovenia]]. :Il passo era già noto ai romani dal III secolo a.C.. È uno dei passaggi ipotizzati come punto di ingresso dei Longobardi in Italia durante la grande invasione condotta da Alboino nella primavera del 568. :Fu teatro di combattimenti nelle campagne napoleoniche del 1796, del 1805 e del 1809 e durante la prima guerra mondiale. }} * {{see | nome=Orrido dello Slizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Foresta di Tarvisio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q110456380 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == Anche nelle tradizioni popolari spiccano chiaramente la cultura austriaca (carinziana) e quella slovena, presenti all'epoca dell'impero asburgico. * {{listing | nome=Festa di San Nicolò e dei Krampus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=il 5 dicembre | prezzo= | descrizione=È la festa folkloristica più sentita dalla popolazione e si tiene ogni anno in tutte le frazioni del [[Tarvisiano]]. }} {{-}} == Cosa fare == Tarvisio è attraversata dalla [[Ciclovia Alpe Adria]], percorribile in bicicletta. * {{do | nome=Pista sciistica "Di Prampero" e pista "Alpe Limerza" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel territorio di Tarvisio sono presenti alcuni noti impianti sciistici, in particolare la famosa pista "Di Prampero", sul [[Monte Lussari|Monte Santo di Lussari]], raggiungibile con la telecabina che porta gli sciatori, da dicembre ad aprile, a cimentarsi sulle svariate piste da sci che sorgono sui fianchi del monte quali la Di Prampero (con una lunghezza di 3.920 m ed un dislivello di 940 m) e la Alpe Limerza. Questa pista, oltre che essere stata teatro di numerose gare di sci valevoli per la Coppa Europa, ha ospitato la Coppa del Mondo di sci femminile nel 2007, nel 2009, e il 5 e 6 marzo 2011. Dalla frazione di [[Camporosso (Tarvisio)|Camporosso]], ad 805 m s.l.m., parte una moderna telecabina che con una lunghezza di 3.070 m ed una portata di 1.880 persone/ora porta in poco più di 15 minuti a quota 1.760, ai piedi del borgo abitato ed all'inizio delle pista da sci.}} * {{do | nome=[[Sentiero del Pellegrino (Monte Lussari)]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome=Ristorante Italia | alt= | sito=http://www.ristoranteitaliatarvisio.it | email= | indirizzo=via Roma 95 | lat=46.505208 | long=13.573959 | indicazioni= | tel=+39 0428 2041| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpino bar pizzeria spaghetteria trattoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 66 | lat=46.505541 | long=13.573774 | indicazioni= | tel=+39 0428 2524| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria Da Isa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 89 | lat=46.504100 | long=13.584961 | indicazioni= | tel=+39 0428 40649 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Stefania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 94 | lat=46.504375 | long=13.579398 | indicazioni= | tel=+39 0428 2343 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tschurwald - ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 8 | lat=46.505328 | long=13.577478 | indicazioni= | tel=+39 0428 40534| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar trattoria gasthaus al sole - ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alpi Giulie, 314 | lat=46.506908 | long=13.559850 | indicazioni=a Camporosso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Nabucco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torrente 12 | lat=46.503741 | long=13.586968 | indicazioni= | tel=+39 0428 644106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Trattoria Miramonti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dante Alighieri, 73 | lat=46.504778 | long=13.589864 | indicazioni= | tel=+39 0428 2050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Rifugio Locanda al Convento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.480736 | long=13.522071 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3935534 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Guido Corsi | alt= | sito=http://www.rifugiocorsi.it/web/tedesco/website-t.html | email= | indirizzo= | lat=46.421667 | long=13.5 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1135490 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Luigi Zacchi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.459229 | long=13.684315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3935551 | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Trieste | alt= | sito=http://www.albergotrieste.org | email= | indirizzo=Via Dante Alighieri, 62 | lat=46.504496 | long=13.588921 | indicazioni= | tel=+39 0428 645029| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Meuble' Tarvis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 148 | lat=46.504351 | long=13.580382 | indicazioni= | tel=+39 0428 40814| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Al Mangart | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 39 | lat=46.504323 | long=13.581562 | indicazioni= | tel=+39 0428 2246 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Diffuso Foresta Di Tarvisio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Localita' Rutte Piccolo, 8 | lat=46.503901 | long=13.583097 | indicazioni= | tel=+39 0428 3003 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Gli edifici ristrutturati si trovano a Rutte Piccolo e ad Aclete. }} * {{sleep | nome=Albergo Rododendro | alt= | sito=HTTP://WWW.santuariodelmontelussari.it| email= | indirizzo= | lat=46.480979 | long=13.521637 | indicazioni=in località Monte Lussari | tel=+39 0428 653923| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Locanda Al Convento | alt= | sito=http://www.rifugioalconvento.it | email= | indirizzo=Monte Lussari, 184 | lat=46.480746 | long=13.522183 | indicazioni=in località Monte Lussari | tel=+39 0428 63184| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Al Santuario | alt= | sito=http://www.rifugioalsantuario.com | email= | indirizzo=Via Lussari, 1 | lat=46.480187 | long=13.522720 | indicazioni=in località Monte Lussari | tel=+39 328 6932779 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Il Cervo | alt= | sito=http://www.hotelilcervo.com | email= | indirizzo=Via Priesnig, 72 | lat=46.501513 | long=13.572320 | indicazioni= | tel=+39 0428 40305| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Spaliviero | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Roma 22 | lat=46.505533 | long=13.575686 | indicazioni= | tel=+39 0428 2046 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Vittorio Veneto 30 | lat=46.504829 | long=13.573690 | indicazioni= | tel=+39 0428 2159| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Monte Lussari]] * [[Villaco]] * [[Kranjska Gora]] * [[Bovec]] * [[Pontebba]]-Passo Pramollo * [[Chiusaforte]]-[[Sella Nevea]]-[[Canin]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Friuli | Regione nazionale4 = Arco alpino friulano | Regione nazionale5 = Tarvisiano | Livello = 2 }} e2bs3nsobzyyr6hipi850wfbvkkx1ps Medioevo e Rinascimento in Italia 0 42475 852585 846339 2024-11-01T18:41:50Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852585 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Vitruvian Man banner.jpg}} L''''[[Italia]]''' è stata unificata come stato-nazione solo nel XIX secolo. Dalla caduta dell'[[Impero romano]], la nazione era in gran parte divisa tra città autonome e regni regionali. Ancora, dal XIV al XVI secolo, l'Italia ha registrato un<nowiki>'</nowiki>''Età dell'oro'', nota come '''Rinascimento''', con opere mirabili nell'arte e nelle scienze, così come intrighi e conflitti. == Panoramica == {{MappaDinamica | Lat= 42.7 | Long= 12.4 | h = 480 | w = 480 | z = 6 }} ===Medioevo=== Coloro che vissero prima del 1500 d.C. ovviamente non usarono il termine "Medioevo" per definire i loro tempi. Il concetto di "Medioevo" fu coniato nel XVII secolo, per descrivere il periodo in cui gli ideali della [[Antica Grecia]] e dell'[[Impero romano]] andarono perduti con la caduta di [[Roma]] nel V secolo. Durante questo millennio, l'[[Europa]] è stata dominata da monarchie feudali. L'Italia era un'eccezione, infatti il potere era in mano alle città-stato (organizzate sotto forma di comune) e alle piccole contee. Molte di loro avevano una prospera classe mercantile, che guadagnava dalla [[Via della Seta]] e da altre rotte. L'identità nazionale sorse solo alla fine del '700 e all'inizio del '800. Precedentemente i piccoli stati italiani si sentivano tali solo in quanto parte della penisola, ma non possedevano un patrimonio culturale comune né tantomeno una lingua. Le città-stato erano di solito rivali, sebbene la Chiesa cattolica fosse una forza unificante. Sebbene la maggior parte delle città-stato avesse le proprie lingue, come il veneziano a [[Venezia]] e il napoletano a [[Napoli]], la popolarità delle opere di Dante Alighieri e Alessandro Manzoni portò gradualmente la lingua toscana a diventare la lingua franca dell'intera penisola italiana, selezionata come base per l'italiano standard al momento dell'unificazione. Il periodo che va dal 1000 d.C. alla metà del XIV secolo è oggi descritto come il '''Basso Medioevo'''; in Italia e in altri paesi europei ha visto sorgere cattedrali, università e castelli sopravvissuti fino ad oggi. L'Italia divenne un'arteria stradale per le Crociate in Terra Santa . Si ritiene che questo periodo di relativo progresso sia terminato con la Grande Carestia nel 1310 e la Peste Nera del 1340. ===Rinascimento=== [[File:God2-Sistine Chapel.png|thumb|400px|La ''Creazione di Adamo'', una scena della Cappella Sistina di Michelangelo, una delle opere più rappresentative del Rinascimento Italiano.]] Il bagaglio culturale greco-romano sopravvisse in parte attraverso le civiltà bizantina, islamica e ottomana, e le arti e le scienze e la politica in Italia e in Europa fecero progressi significativi già a partire dal 1000 d.C.. Per questo alcuni storici oggi rifiutano la presenza di una rottura tra "medioevo" e "rinascimento", che costituiscono dunque un'unica grande epoca. Altri, al contrario, sostengono la tesi della discontinuità rispetto al Medioevo, sottolineando come l'uomo medievale non abbia secondo lui alcun valore se non come membro di una collettività o di un ordine, mentre solo nel Rinascimento avrebbe preso avvio in Italia un atteggiamento, segnato dalla nascita delle signorie e dei principati, più libero e individualistico da parte dell'uomo nei confronti della politica e della vita in generale. Il Rinascimento italiano generò una civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali [[Firenze]] dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino, che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa. Da Firenze il nuovo movimento culturale arriverà alla corte napoletana aragonese di Alfonso I, a quella papale di Pio II, il papa umanista, e di Leone X, e a quella milanese di Ludovico il Moro. Il Rinascimento, come naturale punto di sbocco dell'Umanesimo, nei suoi aspetti specifici si diffuse poi in tutta [[Europa]] dalla metà del XIV secolo a tutto il XVI secolo ed ebbe come obiettivo primario il recupero e la rivalutazione della classicità antica come modello della naturalità dell'uomo e dei suoi valori terreni, mettendo in discussione la visione religiosa che aveva influenzato la cultura di tutto il periodo medioevale. Secondo gli umanisti del periodo, le opere classiche durante il Medioevo avevano subito forti alterazioni interpretative, dalle quali dovevano essere liberate. L'intellettuale del rinascimento non si limitò, come nel precedente umanesimo, a uno studio teorico dell'opera classica, ma volle invece trarne esempio per volgerlo alla sperimentazione pratica. Il Rinascimento è anche un momento di particolare fioritura delle arti e delle lettere, caratterizzate le prime dallo sviluppo di alcune forme e tecniche come la prospettiva e la pittura a olio, e le seconde dalla filologia e dal culto per le ''humanae litterae'' (la letteratura classica ispirata dal concetto della ''humanitas'' da dove nasce il termine umanesimo) liberate dalle incrostazioni delle ''divinae litterae'' medioevali dove prevalevano interessi religiosi. La pittura a olio su tela e legno fu sviluppata nel XV secolo in [[Italia]] e nei [[Paesi Bassi]] e divenne l'eredità più iconica del Rinascimento; vedi [[Arte europea]]. Tra le tecnologie che si svilupparono a partire del '400 troviamo la stampa (che ha portato la Bibbia, la letteratura antica, i documenti legali e le notizie alla gente comune), la polvere da sparo (che hanno sconvolto il sistema feudale da rendendo obsoleti i castelli e la cavalleria) e la bussola (che ha reso la navigazione più facile). I numeri decimali furono indiscutibilmente adottati dai popoli orientali e ancora oggi sono conosciuti come numeri arabi. Sebbene fossero conosciuti nell'Europa meridionale dal X secolo, la stampa li portò ad un uso diffuso nel '400. Gli ideali rinascimentali si diffusero nel resto d'Europa nel '500 e contribuirono alla Riforma protestante, in cui le congregazioni cristiane si ritirarono dalla Chiesa cattolica romana. Mentre i protestanti hanno avuto successo in molte parti dell'Europa settentrionale, hanno fallito in Italia, che è rimasta quasi universalmente cattolica. Quando Vasco da Gama scoprì la rotta del Capo intorno all'[[Africa]], il commercio tra Europa e Asia si spostò dal Mediterraneo all'oceano, rendendo l'Italia meno importante. ===Declino=== In seguito alle guerre italiane del '500, gli stati italiani persero il loro dominio culturale ed economico, e alcuni di loro furono conquistati da imperi stranieri, come la [[Spagna]] e il Regno di [[Francia]], con gli ottomani che conquistarono il controllo di alcuni dei loro possedimenti nell'est Mediterraneo. Successivamente l'[[Austria]] occupò gran parte dell'Italia settentrionale. L'Italia non è stata unificata fino all'800 e le città e le regioni mantengono oggi una forte identità culturale molto differenziate, spesso con radici nel Medioevo e nel Rinascimento. Sebbene politicamente divisa, la penisola italiana è rimasta il principale centro europeo della moda, delle arti visive e della musica classica fino ad oggi. L'Italia è stata una meta importante del [[Grand Tour]], il tradizionale viaggio educativo per i pochi giovani uomini e donne che potevano permettersi di viaggiare. == Destinazioni == [[File:Chiesa di S.Michele in Isola, north exposure.jpg|thumb|250px|[[Venezia]], Chiesa di San Michele in Isola]] [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|thumb|250px|[[Mantova]]]] === [[Italia nordorientale]] === * {{marker|nome=[[Venezia]] | lat=45.4386111 | long= 12.3266667}} &mdash; Capitale della Repubblica di Venezia, è piena di splendidi edifici gotici e rinascimentali. Mentre La Serenissima perse il suo ''status'' di repubblica indipendente nel 1797, i tempi d'oro (e la maggior parte della sua architettura) risalgono al Rinascimento. * {{marker|nome=[[Verona]] | lat=45.433333 | long= 10.9833}} &mdash; Famosa per la ''location'' di Shakespeare ''Romeo e Giulietta'', la storia di vita reale della città è anche emozionante. * {{marker|nome=[[Mantova]] | lat=45.15697 | long= 10.79111}} &mdash; La città dei Gonzaga, [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale]] dell'[[UNESCO]] assieme a [[Sabbioneta]]. * {{marker|nome=[[Ravenna]] | lat=44.4167 | long= 12.2000}} &mdash; Questa antica città romana è famosa per le sue chiese del VI secolo e per i mosaici bizantini. * {{marker|nome=[[Forlì]] | lat=44.2167 | long= 12.0333}} &mdash; Reduce da una vivace scena artistica nel Trecento, Forlì fu subito all'avanguardia nel campo del nuovo stile con Ansuino da Forlì, che lavorò a fianco di Mantegna nella Cappella Ovetari di [[Padova]]. * {{marker|nome=[[Bologna]] | lat=44.507500 | long=11.35138}} &mdash; Sede probabilmente della più antica università del mondo, l'Università di Bologna. === [[Italia nordoccidentale]] === * {{marker|nome=[[Genova]] | lat=44.41111 | long=8.932778}} &mdash; Controllava la metà occidentale del Mediterraneo ed è la città natale di Cristoforo Colombo. * {{marker|nome=[[Milano]] | lat=45.464167 | long=9.190278}} &mdash; Il Duomo è l'edificio più famoso di Milano, in stile gotico che fu iniziato nel 1386 e venne completato in quasi 600 anni. * {{marker|nome=[[Torino]] | lat=45.0667 | long=7.7000}} &mdash; Lo stile rinascimentale si affermò nel Duomo, dedicato a San Giovanni, costruzione dovuta al toscano Meo del Caprina tra il 1491 ed il 1498. Oltre al Duomo, del periodo rinascimentale possono essere considerate parti della Cittadella e di Palazzo Scaglia di Verrua. === [[Italia centrale]] === [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|Duomo di [[Firenze]] di notte]] [[File:Palazzo Ducale, Urbino.jpg|thumb|Urbino, Palazzo Ducale]] [[File:Michelangelo's Pietà Saint Peter's Basilica Vatican City.jpg|thumb|La Pietà di Michelangelo nella Basilica di San Pietro]] * {{marker|nome=[[Pisa]] | lat=43.7167 | long=10.4000}} &mdash; Una rivale medievale di Firenze, venne sconfitta prima di Siena, ma edificò il famoso Campo dei Miracoli, con la Torre Pendente, il Duomo, il Battistero e il Camposanto Monumentale, e anche la chiesa di Santa Maria della Spina in prossimità dell'Arno. * {{marker|nome=[[Firenze]] | lat=43.7833 | long=11.2500}} &mdash; Fu la città dei Medici, mercanti, di Dante, Giotto, Donatello, Ghiberti, Della Robbia, Botticelli e Michelangelo e di molti altri brillanti artisti in diversi campi (letteratura, musica, pittura, scultura). Ancora oggi, la forma standard della lingua italiana si basa sul dialetto toscano parlato a Firenze. Chiunque interessato al Medioevo e al Rinascimento in Italia dovrebbe fare in modo di visitare Firenze. * {{marker|nome=[[San Gimignano]] | lat=43.468055 | long=11.041}} &mdash; San Gimignano è una piccola città murata medievale molto ben conservata, con grande arte conservata nel suo museo municipale, le chiese e le torri imponenti che hanno diverse centinaia di anni. * {{marker|nome=[[Siena]] | lat=43.318611 | long=11.330556}} &mdash; Una volta ferocemente guerriera, Siena fu rivale di Firenze in epoca gotica, che si riflette nella sua architettura. Banca Monte dei Paschi di Siena (fondata nel 1472 con sede nel gotico Palazzo Salimbeni) è la più antica banca continuamente operativa in tutto il mondo. Un altro aspetto medievale di Siena è il Palio, che si corre due volte l'anno, una corsa di cavalli preceduta da sfarzo e sfilate eseguite quasi ogni anno dal XII secolo e dal 1590 stata limitata alla Piazza del Campo, la piazza medievale più famosa della città. * {{marker|nome=[[Asciano]] | lat=43.175833 | long=11.559167}} &mdash; La piccola frazione di Chiusure conserva l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, un monastero benedettino del XI secolo che è ancora attiva oggi; contiene affreschi del maestro del Rinascimento, Luca Signorelli su un lato del chiostro e un coro ligneo intarsiato del XV secolo. * {{marker|nome=[[Arezzo]] | lat=43.473333 | long=11.870000}} &mdash; La centrale Piazza Grande di Arezzo è medievale, e questa antica città presenta la gotica Basilica di San Domenico, che ha un Crocifisso dipinto dal maestro tardo romanico, Cimabue; la chiesa medievale di San Francesco, che contiene gli affreschi della Leggenda della Vera Croce da parte del maestro del Rinascimento, Piero della Francesca; e il Duomo, dove Guido d'Arezzo ha inventato il sistema musicale di solfeggio nei primi anni dell'XI secolo. * {{marker|nome=[[Pienza]] | lat=43.0667 | long=11.6833}} &mdash; Ridisegnata secondo un piano centrale in stile gotico in onore di Papa Pio II, che regnò dal 1458 fino alla sua morte nel 1464; il suo centro storico rimane uno spazio gotico vivente ed è un patrimonio mondiale dell'UNESCO sito. * {{marker|nome=[[Gubbio]] | lat=43.3500 | long=12.5667}} &mdash; Questa piccola città umbra, come la più grande città toscana di [[Siena]], è una città murata medievale situata in collina, e nonostante non abbia singoli edifici così spettacolari come il Palazzo Pubblico di Siena o Duomo, la sua collezione di edifici e ubicazione fisica sono molto belli. * {{marker|nome=[[Perugia]] | lat=43.116667 | long=12.383333}} &mdash; Perugia è una città murata, che rende una sua visita gratificante per gli appassionati del gotico e primo Rinascimento in Italia. La centralissima Piazza IV Novembre è abbellita con la Fontana Maggiore, scolpita dal grande scultore del primo gotico, Giovanni Pisano e delimitata dal Duomo gotico (San Lorenzo) e dal Palazzo dei Priori. Questi sono solo i punti salienti più importanti. * {{marker|nome=[[Assisi]] | lat=43.075833 | long=12.6175}} &mdash; Assisi è la città medievale di San Francesco, da cui l'attuale papa ha preso il suo nome; la Basilica di San Francesco, che contiene opere di Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti, anche se danneggiata dal terremoto del 1997 ed accuratamente restaurata, è il fiore all'occhiello tra un bel paio di altri edifici medievali. * {{marker|nome=[[Spoleto]] | lat=42.733333 | long=12.733333}} &mdash; Questa antica città romana dispone anche di un bellissimo Duomo romanico, tra gli altri edifici medievali. * {{marker|nome=[[Orvieto]] | lat=42.7167 | long=12.1000}} &mdash; Orvieto è una città murata medievale collinare con uno splendido Duomo in stile gotico, a strisce bianche e nere come il Duomo do Siena, con gli affreschi di Luca Signorelli all'interno. * {{marker|nome=[[Urbino]] | lat=43.7167 | long=12.6333}} &mdash; Il Palazzo Ducale, un edificio rinascimentale, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche, con una importante collezione rinascimentale. * {{marker|nome=[[Roma]] | lat=41.9 | long=12.4833}} &mdash; Capitale dello Stato Pontificio, dove regnava il Papa con suprema autorità sia religiosa che politica. Roma ha molti edifici famosi dal Rinascimento, tra cui il Campidoglio e i suoi palazzi, che sono stati progettati da Michelangelo. Ma probabilmente la più famosa opera del Rinascimento a Roma sono affreschi della Cappella Sistina, in particolare gli affreschi del soffitto di Michelangelo, e quelle di Raffaello e Fra Beato Angelico negli appartamenti vaticani. La Basilica di San Pietro stessa è stato concepita come un edificio rinascimentale da Michelangelo, ma la sua navata è stata allungata da Carlo Maderno nei primi anni del XVII secolo, quindi il risultato è ben distinto rispetto ad un'estetica rinascimentale. * {{marker|nome=[[Priverno]] | lat=41.466667 | long=13.183333}} &mdash; Famosa soprattutto per l'Abbazia di Fossanova, un edificio storicamente importante del primo stile gotico italiano, sede oggi di un monastero cistercense. === [[Italia meridionale]] === [[File:Napoli - Maschio Angioino.JPG|thumb|Napoli, Maschio Angioino]] * {{marker|nome=[[Napoli]] | lat=40.8333 | long=14.25}} &mdash; Napoli è famosa per essere una città antica ellenistica e romana e per le sue istituzioni del XVIII e XIX secolo, come il Teatro di San Carlo. Tuttavia, ha anche un certo numero di edifici medievali, tra cui Castel Nuovo (''Maschio Angioino'') del XIII secolo, e il Museo Nazionale di Capodimonte, un grande museo d'arte la cui collezione comprende anche importanti dipinti del Rinascimento. == Articoli correlati == *[[Siti longobardi]] *[[Lega anseatica]] *[[Cucina italiana]] *[[Architettura rinascimentale]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] [[Categoria:Storia europea]] 38z7dhg5qhqvu99fdje7ykg0r4reepp Tanguiéta 0 46336 852619 852032 2024-11-02T06:18:08Z CommonsDelinker 10791 Removing [[:c:File:Tanguieta-Monument_(2).jpg|Tanguieta-Monument_(2).jpg]], it has been deleted from Commons by [[:c:User:Wdwd|Wdwd]] because: per [[:c:Commons:Deletion requests/File:Statut à trois têtes IFB.jpg|]]. 852619 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tanguieta NW Benin banner.jpg | DidascaliaBanner = Ingresso del mercato centrale di Tanguiéta | Immagine = Tanguieta sign, Benin.jpg | Didascalia = Cartello che segna l'ingresso a Tanguiéta arrivando da Natitingou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Benin]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Benin settentrionale]] | Superficie = 5.465 | Abitanti = 74.675 <small>(censimento 2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +229 <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = bj | Lat = 10.6167 | Long = 1.2667 }} '''Tanguiéta''' è una città del [[Benin settentrionale]]. == Da sapere == Tanguiéta è la nuova Natitingou. Con un centro città più conciso e una migliore atmosfera da piccola città, Tanguiéta è anche un crocevia e un luogo ideale per fermarsi e passare una notte sulla strada per le splendide cascate di Tanangou (40 km su strada sterrata, un giro in moto 3000F), il [[Parco nazionale del Pendjari]] (15 km oltre Tanangou), il mercato della birra del miglio del sabato a Tayacou (10 km, giro in motocicletta 1000F sulla strada Cobly) o in direzione del [[Burkina Faso]]. === Cenni geografici === Situato nella parte nord-occidentale del paese, confina a nord con il [[Burkina Faso]], a sud con il comune di [[Boukoumbé]], ad est con [[Kérou]], [[Kouandé]] e [[Toucountouna]] e ad ovest con [[Matéri]] e [[Cobly]]. Circondato da montagne, Tanguiéta presenta un terreno accidentato. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Durante il dominio [[Francia|francese]], Tanguiéta era il capoluogo della regione e sede dipartimentale del governo. === Letture suggerite === * {{fr}} Anatole Coyssi, ''Tanguiéta, un poste de brousse au Dahomey'', Helio N. E. A., 194?, 84 p. * {{fr}} Tilo Grätz, ''Tanguiéta : facettes d'histoire et de vie politique d'une commune béninoise à la veille de la décentralisation'', Éditions du Flamboyant, [[Cotonou]], 2006, 294 p. ISBN 978-99919-5903-0 * {{fr}} Philippe Tchegnon, ''[http://www.ancb-benin.org/pdc-sdac-monographies/monographies_communales/Monographie%20%20de%20Tangui%C3%A9ta.pdf Monographie de la commune de Tanguiéta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'', maggio 2006, 60 p. === Film suggeriti === * {{fr}} ''Le miracle de Tanguiéta'', film réalisé par Grégoire Gosset, Comité français de radio télévision, [[Parigi]], la Procure, [[Chantilly]], [distrib.], 2013, 26 min, coll. Le Jour du Seigneur (DVD), [https://www.youtube.com/watch?v=hZpXQEP19i8 video integrale] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.6298 | Long= 1.2703 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Tanguieta-Salon de coiffure.jpg|thumb|left|Parrucchiere]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Tanguieta-Vente d'essence (1).jpg|thumb|"Benzinaio" locale]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Si trova sull'autostrada RNIE 3 che la collega a [[Natitingou]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da [[Cotonou]], ci sono due servizi di autobus che partono alle 7:00 e arrivano a Tanguiéta intorno alle 16:00. Questa è l'opzione migliore. Le compagnie sono: * Confort Lines: ha meno spazio per le gambe ma ti offre un sandwich gratuito. * Coton' Bus: ha più spazio, è una società indipendente e non un colosso come Confort Lines ed è stata anche la prima compagnia a fornire servizi a Tanguiéta. Entrambe forniscono gratuitamente acqua trattata. C'è anche un autobus di ritorno ogni giorno, che parte di nuovo da Tanguita alle 7:00 e arriva a Cotonou alle 16:00. {{-}} == Come spostarsi == Si può percorrere a piedi la maggior parte delle distanze in città. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Le corse ''zem'' vanno da 100 a 300 CFA. Non è necessario il servizio auto mentre ci si sposta in città. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == In città sono presenti festival di folclore e tradizioni locali. <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun | prezzo= | descrizione=Nel giorno di mercato Tanguiéta è al massimo della sua attività. }} * {{buy | nome=Mercato della birra di miglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella vicina Tayacou | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab pomeriggio | prezzo= | descrizione=Vi si trova molta squisita birra al miglio e balli di gente anziana. }} * {{buy | nome=IDI Services | alt=Chez Madame Azon | sito= | email=manoelazon@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte al servizio postale e di telecomunicazione | tel=+229 94527867 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 9:00 | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare stoviglie e tutto per la casa (vestiti, bicchieri, posate, ecc.). Nessun prezzo di entrata. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Chez Julie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro della città, in direzione di Porga, girare a metà a destra e dopo 100 metri c'è il ristorante sulla destra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Cibo 1.000 CFA | descrizione=Cibo delizioso. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Prototype de Viking chairs produites au Bénin (Tanguiéta) 01.jpg|thumb|Fabbricazione di sedie a sdraio in legno]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Campeggio Tata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella periferia di Tanguiéta vicino a una tradizionale Tata Somba | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il campeggio offre camere con ventilatore, doccia, WC e TV. C'è un piccolo ristorante con piatti tradizionali ed europei per i visitatori. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hôtel Atakora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro di Tanguiéta, sopra il supermercato Quidata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Cibo da 2.500 CFA | descrizione=L'hotel offre 10 confortevoli con aria condizionata, doccia, WC, scaldabagno e TV. Il cibo è disponibile nella caffetteria. Dalla terrazza sul tetto si gode di una meravigliosa vista del tramonto e della vita serale per le strade di Tanguiétas. }} * {{sleep | nome=Hôtel Baobab | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'uscita di Tanguiéta in direzione Porga | tel=+229 9744 0936 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel offre 16 camere in stile bungalow costruite in modo simile all'architettura locale. Tutte le camere sono dotate di doccia e servizi igienici: 14 camere sono dotate di ventilatore e 2 camere sono climatizzate. Il ristorante si trova all'ombra di alberi secolari che offre piatti europei e africani. }} * {{sleep | nome=Hôtel Cascade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'uscita di Tanguiéta verso Batia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel è aperto tutto l'anno e offre 8 camere con ventilatore, doccia / WC. }} * {{sleep | nome=Relais de Tanongou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'ingresso della cascata di Tanongou | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre un luogo rilassante dove riposare. Ci sono 6 camere bungalow con ventilatore, doccia / WC interno o esterno. Il ristorante offre piatti europei e un servizio minimo dal 1 giugno al 30 novembre. }} * {{listing | nome=Hébergement chez l'habitant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel villaggio di Tanongou le persone offrono camere nelle loro case e offrono cucina tradizionale. Le camere sono dotate di zanzariere, luci, docce e servizi igienici. Le camere offrono un'opportunità unica per immergersi nella vita del villaggio. }} * {{sleep | nome=Camp Numi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=50 km a nord vicino all'ingresso del [[Parco nazionale del Pendjari]] a Batia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre sei camere con scaldabagno, doccia e servizi igienici. C'è una piscina e un ristorante con cucina europea. }} * {{sleep | nome=Hôtel Pendjari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È l'unico hotel nel [[Parco nazionale del Pendjari]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone di un totale di 43 camere e bungalow, di una piscina e di un ristorante. L'hotel è aperto dal 1 dicembre al 31 maggio. }} * {{sleep | nome=Hôtel Porga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Porga all'ingresso del [[Parco nazionale del Pendjari]], a 7 km dal confine tra Benin e [[Burkina Faso]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel offre 12 camere e 3 bungalow con ventilatori. Un ristorante è a disposizione dei visitatori. L'hotel è aperto solo durante la stagione secca dal 15 dicembre al 31 maggio. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale Saint Jean de Dieu | alt=San Jean de Dieu Fatebenefratelli | sito=https://www.saintjeandedieu.fr/ | email= | indirizzo= | lat=10.62443 | long=1.26732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestito da monaci [[italia]]ni, noto in tutto il Paese per il suo lavoro e considerato il miglior ospedale del Benin. Anche le persone che possono permetterselo vengono qui dai Paesi vicini per farsi curare. Nato nel 1970 con 80 posti letto. Oggi ne conta più di 200 ed è stato proposto dall'OMS come modello per la formazione di équipe sanitarie in Benin ed in Burkina Faso. È in grado di operare annualmente alcune migliaia di ricoveri e di interventi chirurgici, oltre ad altre migliaia di prestazioni ambulatoriali. Funziona inoltre come scuola di specializzazione per studenti, come centro di riferimento per 17 dispensari delle zone limitrofe ed effettua periodicamente campagne di vaccinazione contro tetano, poliomielite, morbillo e meningite. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La città ha accesso a Internet disponibile. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Parco nazionale del Pendjari]] * [[Tanongou]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa occidentale | Stato = Benin | Regione nazionale = Benin settentrionale | Livello = 1 }} hbtb66fg7hcfa69pji49je6782o9ktl Valladolid 0 47060 852557 852527 2024-11-01T15:49:23Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 852557 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://monasteriocistersanjoaquinysantana.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} epvr3ryjptw874qz4mvimtuqmbvym11 852558 852557 2024-11-01T15:50:55Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */Riordino 852558 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://monasteriocistersanjoaquinysantana.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} f5la7swzh0kujb785nw275w9t80a0jn 852560 852558 2024-11-01T15:53:39Z Claude van der Grift 14686 852560 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://monasteriocistersanjoaquinysantana.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} n7praecr6kjgzqgkby8zd57cqfuij5u 852561 852560 2024-11-01T15:57:30Z Claude van der Grift 14686 852561 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://monasteriocistersanjoaquinysantana.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} p65s88id293ue6xqnet4rys4zlxb5u3 852562 852561 2024-11-01T16:01:09Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */Sposto listing see a sottosezione plaza de España Universidad 852562 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://monasteriocistersanjoaquinysantana.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} gnbcp4wveesv5zzkf5nrjyje0dv6sjf 852563 852562 2024-11-01T16:02:08Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza de España - Universidad */ 852563 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://monasteriocistersanjoaquinysantana.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} dp6hmqwc9mhyfw3exau0o3oql3yf4u0 852564 852563 2024-11-01T16:10:43Z Claude van der Grift 14686 852564 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Platerías | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} gcr2w66iqamuleq888cmwch50jel5n0 852565 852564 2024-11-01T16:25:51Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza Mayor e dintorni */Aggiunti indirizzi, tel 852565 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=C. Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=C. Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Pl. Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 3wpj4wooemwn9cqknwtx6a16xybp6sk 852566 852565 2024-11-01T16:35:41Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza Mayor e dintorni */ 852566 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=http://monasterio.huelgasreales.es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 5nyxds2euiczvaowaa6opjaveelg0z5 852567 852566 2024-11-01T16:41:29Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza de España - Universidad */ 852567 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=http://www.museopatioherreriano.org/MuseoPatioHerreriano {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 8gbezzwr5l5465myozrar27thywc98i 852569 852567 2024-11-01T16:52:32Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza del Viejo Coso e lungofiume */ 852569 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de los Agustinos Filipinos | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.643889 | long=-4.729722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786059 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} d0e2ocgs7ajfouo9m9hyzmw34csnz98 852577 852569 2024-11-01T18:04:21Z Claude van der Grift 14686 852577 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} inhy0sscbzbeo8jnv37cdwsviyslu5b 852578 852577 2024-11-01T18:10:02Z Claude van der Grift 14686 852578 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di diritto. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} l17oygcug27kgvna4n4t4bl5bolyu6m 852604 852578 2024-11-01T22:11:31Z Claude van der Grift 14686 852604 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} n0j2i2a6we7sgf7fmvpjmdsm2e7xrfu 852608 852604 2024-11-01T22:42:07Z Claude van der Grift 14686 852608 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| prezzo= | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} hk3r67z7t6ukw3x7gu1hd98lucvuyxf 852609 852608 2024-11-01T22:45:06Z Claude van der Grift 14686 852609 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| prezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} qw2xcnaj2f6mtvmivams6q8ugqum7k0 852610 852609 2024-11-01T22:49:14Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza de San Pablo e dintorni */ 852610 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=https://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| prezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 6xm259r7ket4vkhlzk52s34ngd87tor 852611 852610 2024-11-01T22:50:54Z Claude van der Grift 14686 852611 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=http://museoescultura.mcu.es | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| prezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} j2h0krxks50ut88pkhbcshba299f4uf 852612 852611 2024-11-01T22:52:43Z Claude van der Grift 14686 852612 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo Nacional de Escultura | alt= | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni= | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| prezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Villena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656917 | long=-4.723936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058258 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} omx2dpkv1bsso1uupibt74puaeyrup6 852613 852612 2024-11-01T23:53:29Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza de San Pablo e dintorni */[[w:es:special:permalink/160681509]] 852613 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} qn9lj1fncdl0bm134p6y476awz9z9wq 852614 852613 2024-11-01T23:55:10Z Claude van der Grift 14686 852614 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} th3kf33abzg6mr0qhfs6mlws9qppvo5 852615 852614 2024-11-02T00:07:26Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza de España - Universidad */ 852615 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 7ht8kzcpd0mahcplzx90abj8fuvnsac 852616 852615 2024-11-02T00:10:17Z Claude van der Grift 14686 852616 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=P.º de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} gshruz9bl949ti9jk91zbhbgud9doo5 852617 852616 2024-11-02T00:35:11Z Claude van der Grift 14686 /* Zona di Campo Grande */[[w:es:special:permalink/162212487]] 852617 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo=Paseo de Filipinos, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione=Il museo è situato all'interno del convento degli Agostiniani filippini, un edificio neoclassico la cui costruzione iniziò nel 1759. Vi sono esposte opere provenienti dalla Cina, dal Giappone e soprattutto dalle Filippine, colonia spagnola fino al 1898. Queste ultime comprendono ceramiche neolitiche, materiale etnologico delle isole di Luzon, Mindanao e Joló e opere di arte ispano-filippina dal XVII al XIX secolo Viene inoltre illustrata la storia dei Galeoni di Manila, una serie di navi che attraversavano l'Oceano Pacifico una o due volte all'anno da Manila ai porti della Nuova Spagna in America, principalmente Acapulco e Cabo San Lucas (Baja California Sur). }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 7p0wmlb4akh6p5c6duykm0xplcmlk25 852618 852617 2024-11-02T00:51:29Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza Mayor e dintorni */[[w:es:special:permalink/157511928]] 852618 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo=Paseo de Filipinos, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione=Il museo è situato all'interno del convento degli Agostiniani filippini, un edificio neoclassico la cui costruzione iniziò nel 1759. Vi sono esposte opere provenienti dalla Cina, dal Giappone e soprattutto dalle Filippine, colonia spagnola fino al 1898. Queste ultime comprendono ceramiche neolitiche, materiale etnologico delle isole di Luzon, Mindanao e Joló e opere di arte ispano-filippina dal XVII al XIX secolo Viene inoltre illustrata la storia dei Galeoni di Manila, una serie di navi che attraversavano l'Oceano Pacifico una o due volte all'anno da Manila ai porti della Nuova Spagna in America, principalmente Acapulco e Cabo San Lucas (Baja California Sur). }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione=Convento del 1487. Il chiostro del convento del 1537 è oggigiorno adibito a centro commerciale mentre la chiesa sconsacrata è di proprietà del comune che vi organizza mostre temporanee. Il tutto si trova all'interno di un isolato costruito negli anni settanta del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 28czmc3mb1iv77hx34bfs36cl3zpem1 852630 852618 2024-11-02T09:40:50Z Claude van der Grift 14686 /* Zona di Campo Grande */[[w:es:special:permalink/162909448]] 852630 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === [[File:Capitanía Valladolid.jpg|thumb|Palazzo dell'Accademia di cavalleria]] * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione=Vi sono esposti documenti, armi e oggetti che ricordano i fasti della Cavalleria spagnola. Si visitano quattro sale in tutto: la Sala delle Assemblee, il Museo vero e proprio, la Biblioteca e i Guadarnés. Vengono mostrate anche altre opere d'arte collocate in altre ali del palazzo. :Se siete interessati ad una visita, dovrete richiederla inviando un'e-mail ad acab@et.mde.es e allegando il modulo di richiesta che potrete scaricare dal sito del museo. In alternativa potete effettuare la prenotazione rivolgendovi all'Ufficio del Turismo di Valladolid il cui indirizzo e telefoni è riportato in fondo a questo articolo. }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo=Paseo de Filipinos, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione=Il museo è situato all'interno del convento degli Agostiniani filippini, un edificio neoclassico la cui costruzione iniziò nel 1759. Vi sono esposte opere provenienti dalla Cina, dal Giappone e soprattutto dalle Filippine, colonia spagnola fino al 1898. Queste ultime comprendono ceramiche neolitiche, materiale etnologico delle isole di Luzon, Mindanao e Joló e opere di arte ispano-filippina dal XVII al XIX secolo Viene inoltre illustrata la storia dei Galeoni di Manila, una serie di navi che attraversavano l'Oceano Pacifico una o due volte all'anno da Manila ai porti della Nuova Spagna in America, principalmente Acapulco e Cabo San Lucas (Baja California Sur). }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione=Convento del 1487. Il chiostro del convento del 1537 è oggigiorno adibito a centro commerciale mentre la chiesa sconsacrata è di proprietà del comune che vi organizza mostre temporanee. Il tutto si trova all'interno di un isolato costruito negli anni settanta del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago Apóstol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} nxrxa3wvlx8yts9gyh2ggye8319mjm0 852631 852630 2024-11-02T10:41:35Z Claude van der Grift 14686 /* Plaza Mayor e dintorni */[[w:es:special:permalink/158642259]], [[w:es:special:permalink/162828639]] 852631 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valladolid_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Valladolid dall'ospedale psichiatrico | Immagine =2021-05-15 Valladolid 2 edited.jpg | Didascalia = Accademia della Cavalleria sulla piazza di Zorilla | Appellativi = | Patrono = San Pedro Regalado (13 maggio)<br/>Virgen de San Lorenzo (8 settembre) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Castiglia e Leon]] | Territorio = [[Provincia di Valladolid]] | Superficie = 197,91 | Abitanti = 298.412 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = vallisoletano/a<br/>pucelano/a | Prefisso = +34 983 e 883 | CAP = 47001-47017 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.info.valladolid.es/ | Sito ufficiale = http://www.valladolid.es/ | Map = es | Lat = 41.652778 | Long = -4.723611 }} '''Valladolid''' è una città della [[Spagna]], situata nella regione di [[Castiglia e Leon]] e capoluogo dell'[[Provincia di Valladolid|omonima provincia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tra i sedimenti del fiume Pisuerga sono stati trovati resti databili al paleolitico inferiore e ceramiche dell'età del bronzo. Scavi archeologici in vari punti del centro hanno portato alla luce fondamenta, monete e frammenti di mosaici di epoca romana che lasciano presupporre la presenza di un piccolo insediamento alla confluenza dei fiumi Pisuerga ed Esgueva ma è più probabile che si trattasse di una villa rustica dedita all'agricoltura. Dopo la [[:w:Conquista islamica della penisola iberica|conquista islamica]] il luogo dove sorge Valladolid era completamente deserto e il suo ripopolamento avvenne a metà dell'XI secolo per iniziativa del re Alfonso VI di León e Castilla che affidò in feudo tutti i territori lungo il corso medio del Duero al conte [[:w:Pedro Ansúrez|Pedro Ansúrez]] (1037–1117). Don Pedro fece costruire un palazzo per sé e la sua famiglia e ordinò anche la costruzione di mura difensive che inglobarono il precedente Alcázar alla confluenza dei fiumi Pisuerga e Esgueva. Sotto di lui Nel 1095 fu fondata l'Abbazia di Santa María le cui terre si estendevano oltre la riva dell'Esgueva e comprendeva il quartiere detto Cabañuelas. Nel corso del XII secolo arrivarono in città parecchi catalani e francesi inviati dal conte di Urgel (Andorra) mentre i musulmani si stabilirono nel quartiere di San Martín e sistemarono il loro ''maqbara'' (cimitero) nel Prado de la Magdalena. Gli ebrei invece rimasero vicino all'Alcázar. Valladolid divenne sempre più frequentemente residenza dei re di Castiglia e della loro corte: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. [[:w:Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] (1405–1454) vi visse a lungo e fu sepolto nella chiesa di San Paolo fino al trasferimento finale delle sue spoglie alla certosa (''Cartuja'') di Miraflores. Nel 1453 fu decapitato sulla piazza Mayor, [[:w:Álvaro de Luna|Alvaro de Luna]], un favorito del re poi caduto in disgrazia e accusato di stregoneria. Il 19 ottobre 1469, [[:w:Isabella di Castiglia|Isabella di Castiglia]] e [[:w:Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando d'Aragona]] celebrarono il loro matrimonio segreto nel ''Palacio de los Vivero'' e trascorsero la luna di miele nel Castello di Fuensaldaña. Già nel 1481 Valladolid possedeva una stamperia collocata nel monastero del Prado. Sotto il governo dei re cattolici Valladolid conobbe un periodo di grande dinamismo: furono inaugurati due istituti d'istruzione, il Colegio Mayor de Santa Cruz, fondato dal cardinale [[:w:Pedro González de Mendoza|Mendoza]] e il ''Colegio de San Gregorio'', oggi sede del museo nazionale di scultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 41.649778 | Long = -4.726911 | view=Kartographer | h= 570 | w= 500 | z= 15 }} {{mapshape}} All'uscita dalla stazione ferroviaria di Campo Grande si apre la plaza de Colon con al centro il monumento al navigatore genovese del 1901. Dalla piazza ha inizio la {{listing | nome=Calle de la Acera de Recoletos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740893 | descrizione= }} che punta a nord terminando nella {{listing | nome=Plaza de Zorilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6080149 | descrizione= }} Proseguendo per la {{listing | nome=Calle de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5740875 | descrizione= }} si arriva alla {{listing | nome=Plaza Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3906559 | descrizione=il cuore del centro storico }} Da qui, imboccata ''las calles'' di San Benito e San Ignacio, si giunge alla {{listing | nome=plaza del Viejo Coso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6161809 | descrizione=considerata uno degli angoli più singolari del centro storico di Valladolid. }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Valladolid | alt=IATA: VLL | sito=http://www.aena.es/es/aeropuerto-valladolid/index.html | email= | indirizzo= | lat=41.706111 | long=-4.851944 | indicazioni=11 km a nord-ovest del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433170 | descrizione=Voli domestici tutto l'anno per [[Barcellona]] effettuati da [http://www.vueling.com/ Vueling] e [http://www.ryanair.com/ Ryanair] }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Destinations from Valladolid-Campo Grande Station.svg|thumb|Strade ferrate che passano per la stazione di Valladolid]] * {{listing | nome=Stazione di Valladolid-Campo Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Recondo | lat=41.6419 | long=-4.72694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3327085 | descrizione=Fermano alla stazione treni AVE (ad alta velocità) da [[Madrid]]-Chamartín a [[Palencia]] e viceversa. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Puente Colgante, 2 | lat=41.6414 | long=-4.73218 | indicazioni= | tel=+34 983236308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5847597 | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=AUVASA | alt= | sito=http://www.auvasa.es | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5712430 | descrizione=(Autobuses Urbanos de Valladolid, S. A) è l'azienda municipale preposta al trasporto urbano. }} Al 2020 la rete dei trasporti urbani era composta da una ventina di linee urbane numerate da 1 a 33 più due circolari (C1 e C2). Un biglietto di corsa semplice costava 1,50 € al 2020. Esistono 5 linee notturne contrassegnate dalla lettera B e in funzione dalle 23,30 del venerdì, sabato e vigilia festivi. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Zona di Campo Grande === [[File:Capitanía Valladolid.jpg|thumb|Palazzo dell'Accademia di cavalleria]] * {{see | nome=Museo de la Academia de Caballería de Valladolid | alt= | sito=http://www.ejercito.mde.es/unidades/Valladolid/acab/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 35 02 00 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 11:00-13:00 | prezzo= | wikidata=Q22117494 | descrizione=Vi sono esposti documenti, armi e oggetti che ricordano i fasti della Cavalleria spagnola. Si visitano quattro sale in tutto: la Sala delle Assemblee, il Museo vero e proprio, la Biblioteca e i Guadarnés. Vengono mostrate anche altre opere d'arte collocate in altre ali del palazzo. :Se siete interessati ad una visita, dovrete richiederla inviando un'e-mail ad acab@et.mde.es e allegando il modulo di richiesta che potrete scaricare dal sito del museo. In alternativa potete effettuare la prenotazione rivolgendovi all'Ufficio del Turismo di Valladolid il cui indirizzo e telefoni è riportato in fondo a questo articolo. }} * {{see | nome=Museo Casa de Cervantes | alt= | sito=http://museocasacervantes.mcu.es/ | email=informacion.mcervantes@difusion.cultura.gob.es | indirizzo=calle Rastro s/n | lat=41.648333 | long=-4.727222 | indicazioni= | tel=+34 983 30 88 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2890383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Oriental | alt= | sito=http://www.museo-oriental.es/ | email= | indirizzo=Paseo de Filipinos, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 983 30 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 16:00-19:00 Dom 10:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q26218850 | descrizione=Il museo è situato all'interno del convento degli Agostiniani filippini, un edificio neoclassico la cui costruzione iniziò nel 1759. Vi sono esposte opere provenienti dalla Cina, dal Giappone e soprattutto dalle Filippine, colonia spagnola fino al 1898. Queste ultime comprendono ceramiche neolitiche, materiale etnologico delle isole di Luzon, Mindanao e Joló e opere di arte ispano-filippina dal XVII al XIX secolo Viene inoltre illustrata la storia dei Galeoni di Manila, una serie di navi che attraversavano l'Oceano Pacifico una o due volte all'anno da Manila ai porti della Nuova Spagna in America, principalmente Acapulco e Cabo San Lucas (Baja California Sur). }} * {{see | nome=Iglesia de San Juan de Letrán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de los Filipinos, 72 | lat=41.643889 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 20 12 75 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 18:00 | prezzo= | wikidata=Q5910561 | descrizione= Una chiesa storica costruita tra i secoli XVII e XVIII, nota per la sua facciata barocca. Originariamente un asilo per tredici poveri, fu trasformata in un tempio di patronato regio. La chiesa presenta una navata con crucero e una facciata riccamente decorata. }} === Plaza Mayor e dintorni === * {{see | nome=Convento de las Francesas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santiago | lat=41.649511 | long=-4.729343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786037 | descrizione=Convento del 1487. Il chiostro del convento del 1537 è oggigiorno adibito a centro commerciale mentre la chiesa sconsacrata è di proprietà del comune che vi organizza mostre temporanee. Il tutto si trova all'interno di un isolato costruito negli anni settanta del XX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santiago apostolo | alt=Iglesia de Santiago Apóstol |sito= | email= | indirizzo=Calle Atrio de Santiago, 2 | lat=41.650556 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel=+34 983 35 54 73 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-13:15 e 18:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q5912134 | descrizione=Un tempio molto sobrio la cui costruzione, iniziata nel 1490 circa, si protrasse nei due secoli successivi. All'interno, a navata unica, spicca la monumentale pala dell'altare maggiore in stile barocco. Nella cappella delle sette parole si ammira un crocifisso ligneo del 1550, opera dello scultore milanese Pompeo Leoni. La chiesa è sede della confraternita delle sette parole (''Cofradía de las Siete Palabras'') che ogni anno partecipa alla processione del Venerdì Santo. }} * {{see | nome=Iglesia de la Pasión | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pasión, s/n | lat=41.651542 | long=-4.730064 | indicazioni= | tel=+34 983 37 40 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912506 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/| email= | indirizzo=Plaza Sta. Ana, 4 | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel=+34 983 35 76 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00-14:00 e 17:00-20:00 Mer-Dom 11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de la Santa Vera Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Rua Oscura | lat=41.653823 | long=-4.726436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9006840 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio arzobispal de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de San Juan de Dios, 5 | lat=41.654444 | long=-4.725278 | indicazioni= | tel=+34 983 21 79 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057579 | descrizione= }} === Plaza de España - Universidad === * {{see | nome=Convento de Porta Coeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Teresa Gil | lat=41.6504 | long=-4.72605 | indicazioni= | tel=+34 983 30 44 93 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:15-19:00 | prezzo= | wikidata=Q5912741 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Villagómez | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650947 | long=-4.722925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058488 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Escudero-Herrera | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Fray Luis de León | lat=41.650789 | long=-4.722425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058414 | descrizione= }} [[File:Valladolid Cathedral 2023 - Main Façade.jpg|thumb|left|Cattedrale dell'Assunzione]] * {{see | nome=Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione | alt=Catedral de Nuestra Señora de la Asunción | sito=http://www.catedral-valladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Arribas, 1 | lat=41.652678 | long=-4.723415 | indicazioni= | tel=+34 983 30 43 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2722123 | descrizione=è una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (l'architetto che progettò anche El Escorial),rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città. }} * {{see | nome=Museo Diocesano y Catedralicio de Valladolid | alt= | sito=http://www.catedral-valladolid.com/catedral/museo-catedral/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6033298 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a Miguel de Cervantes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5641435 | descrizione=si trova nella Plaza de la Universidad, fra la cattedrale e la facoltà di giurisprudenza. La statua sembra volerci rammentare che la sua sola casa ancora esistente si trova proprio a Valladolid. }} * {{see | nome=Palazzo della facoltà di diritto dell'università di Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12175033 | descrizione=si trova vicino Chiesa di Santa Maria la Antigua e di fronte alla cattedrale. La facciata è una delle poche opere ancora visibili di Narciso Tomei, l'artista che progettò anche parte della cattedrale di Toledo. }} [[File:Valladolid_Antigua_20080816.jpg|thumb|Santa Maria Antica]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Antica | alt=Iglesia de Santa María La Antigua | sito= | email= | indirizzo=Calle del Arzobispo Gandasegui, s/n | lat=41.653947 | long=-4.722827 | indicazioni= | tel=+34 696 72 75 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2880180 | descrizione=La chiesa fu innalzata intorno al 1095, probabilmente sopra le terme romane in quanto sono stati trovati resti dell'ipocausto. Nulla è rimasto della costruzione originaria. Le parti più antiche del tempio risalgono alla fine del XII secolo. Tra questi la torre campanaria in stile romanico, uno dei simboli di Valladolid, a quattro piani e con un tetto piramidale. :Nel XIV secolo il tempio fu ricostruito sull'esempio della cattedrale gotica della vicina [[Burgos]]. L'interno è a tre navate con tre absidi poligonali e un transetto. :Nel corso dei secoli l'edificio fu ampliato e restaurato più volte alterandone l'aspetto. Il restauro del XX secolo mirò a restituire al tempio il suo aspetto originario. :L'interno è spoglio e vi si ammirano pale d'altare di piccole dimensioni collocate nelle due navate laterali. Una, dedicata a San Rocco risale al XVII secolo, L'altra invece raffigurante la Madonna degli angeli è del XX secolo. }} * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.723889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5561484 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Santa Cruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.651547 | long=-4.720145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2046812 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Africano Arellano Alonso | alt= | sito=http://www.fundacionjimenezarellano.com/ | email= | indirizzo=Plaza Colegio de Sta. Cruz, 8 | lat=41.65160 | long=-4.71999 | indicazioni= | tel=+34 983 18 45 30 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5871048 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de la Universidad de Valladolid | alt= | sito=http://www.uva.es/export/sites/uva/6.vidauniversitaria/6.01.cultura/6.01.05.museos/index.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9047078 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo de Colón | alt= | sito=https://cultura.valladolid.es/centros/casa-museo-de-colon | email= | indirizzo=calle Colón, 1 | lat=41.653333 | long=-4.718056 | indicazioni=Fermata autobus 8 da plaza Mayor | tel=+34 983 291 353 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=2€ Scontato 1€ per anziani oltre i 65 anni | wikidata=Q5112147 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.653889 | long=-4.7175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911766 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de las Huelgas Reales | alt= | sito=https://www.patrimonionacional.es/visita/monasterio-de-sta-maria-la-real-de-las-huelgas | email= | indirizzo=Av. Ramón y Cajal, 4A | lat=41.653889 | long=-4.716389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7419774 | descrizione= }} === Plaza de San Pablo e dintorni === [[File:Church San Pablo Valladolid.jpg|thumb|Chiesa di San Paolo]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di San Pablo | alt=Iglesia de San Pablo | sito=http://sanpabloysangregorio.dominicos.es/ | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo, 4 | lat=41.657 | long=-4.7245 | indicazioni= | tel=+34 983 35 66 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3031934 | descrizione=La chiesa di San Paolo è uno dei monumenti cittadini più emblematici e costituisce un buon esempio di stile isabellino imperante nel XV secolo. Fu commissionata dal cardinale [[:w:Juan de Torquemada|Juan de Torquemada]] tra il 1445 e il 1468 per sostituire una chiesa precedente che faceva parte di un convento domenicano fondato nel 1270. Qui furono battezzati i re [[:w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] (1527–1598) I e [[:w:Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] (1605–1665) di [[Spagna]]. :Dopo la morte di Torquemada, il vescovo Alonso de Burgos commissionò la ricostruzione del chiostro, del refettorio, e dell'adiacente collegio de San Gregorio e della sua cappella funeraria. I lavori furono diretti dagli architetti spagnolo-fiamminghi Juan Guas e Simón de Colonia. :Intorno al 1550, il cardinale Juan Garcia Loaysa, confessore dell'imperatore Carlo V, ordinò la costruzione della sagrestia, coperta da una cupola decorata con figure di santi domenicani. :Dopo che la capitale del Regno di Spagna fu trasferita da Valladolid a [[Madrid]], la chiesa passò sotto il patrocinio del Duca di Lerma, che fece ristrutturare la facciata e aggiunse numerose opere d'arte all'interno. :La facciata principale, realizzata in due fasi, testimonia il passaggio dallo stile [[:w:Gotico isabellino|isabellino]] a quello [[:w:plateresco|plateresco]]: la parte inferiore, progettata da Simone di Colonia riflette lo stile in voga ai tempi dei [[:w:Re_cattolici_di_Spagna|re cattolici]] che in qualche modo richiama lo stile gotico fiammingo mentre la parte superiore sopra il rosone, pur essendo molto ornata, rivela l'influenza del rinascimento italiano. :Come molte chiese tardo gotiche, l'interno del tempio presenta un'unica navata con cappelle laterali, un coro alto e un transetto molto marcato. L'abside principale è di forma ottagonale. Il soffitto è a volte con nervature a punta e poggianti su pilastri in stile rinascimentale realizzati intorno al 1540. :Tramite il portale di sinistra nel transetto si accede alla cappella della Crocifissione e al chiostro mentre il portale di destra funge da accesso alla cappella funeraria di Alonso de Burgos. :Nella cappella maggiore sta il monumento sepolcrale del [[:w:Francisco Gómez de Sandoval y Rojas|duca di Lerma]] }} * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Museo nazionale di scultura | alt=Museo Nacional de Escultura | sito=https://www.cultura.gob.es/mnescultura/ | email= | indirizzo=Calle de las Cadenas de San Gregorio, 1 e 2 | lat=41.6569 | long=-4.72361 | indicazioni=Fermata Teatro Calderón autobus #2 oppure fermata Fuente Dorada degli autobus #1 | tel=+34 983 25 03 75 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 16:00-19:30 Dom 10:00-14:00| e Solprezzo=Intero: 3€. Ridotto 1,50€ | wikidata=Q1581475 | descrizione=Inaugurato nel 1842 come museo provinciale di belle arti, è stato elevato al rango di museo statale nel 1933. Nel 2019 ha raggiunto la cifra di 179 667 visitatori. Le collezioni del museo sono distribuite in tre edifici contigui: :Collegio di San Gregorio &mdash; La sede principale espone sculture e dipinti dal tardo medioevo al XIX secolo. :Palazzo Villena &mdash; Situato di fronte al collegio di San Gregorio, il palazzo di Villena ospita la biblioteca, completamente rinnovata nel 2010 e laboratori di restauro. Vi è esposto anche un magnifico presepe napoletano del XVIII secolo. :Casa del Sol &mdash; Ospita la collezione di riproduzioni di sculture dell'antichità classica, del medievo, del rinascimento e del barocco. }} * {{see | nome=Palacio de Pimentel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de San Pablo | lat=41.656389 | long=-4.724444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11697419 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Real de Valladolid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.725833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2534168 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Conde de Gondomar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.657778 | long=-4.722778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058539 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara d'Assisi | alt=Iglesia de Santa Clara de Asís | sito= | email= | indirizzo=Calle de Santa Clara, 25, | lat=41.659042 | long=-4.719968 | indicazioni= | tel=+34 983 26 68 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911539 | descrizione=È uno dei più antichi conventi di Valladolid, situato fuori le mura. Apparteneva all'ordine delle clarisse come si evince dalla bolla papale del 1246 con cui Innocenzo IV permetteva la costruzione del monastero. La chiesa primitiva fu eretta appena un anno dopo la concessione ed è la stessa che oggi funge da coro inferiore insieme a due cappelle. :È un tempio di pietra in stile gotico e senza alcuna decorazione; L'interno, a navata unica è stato quasi interamente ricostruito nel 1730 senza alterarne le forme originarie. A quel tempo risale la grande pala dell'altare maggiore in stile barocco, realizzata da Pedro de Correa. :Nella cappella maggiore si trova il complesso funerario della famiglia Boniseni del 1525 con sculture in alabastro. }} * {{see | nome=Convento de las Descalzas Reales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655833 | long=-4.721111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5166181 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Vivero | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle de Ramón y Cajal nº 1 | lat=41.6565 | long=-4.7205 | indicazioni=Angolo calle de la Chancillería | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3772302 | descrizione= }} === Plaza del Viejo Coso e lungofiume === * {{see | nome=Palacio del Licenciado Butrón | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656389 | long=-4.726944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5574519 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de la Purísima Concepción | alt= | sito=http://www.archivalladolid.org/entidad.php?Clave=tpurconc | email= | indirizzo=calle de San Ignacio | lat=41.655853 | long=-4.728018 | indicazioni=Angolo calle de la Concepción | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60171243 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Valladolid | alt= | sito=http://www.museoscastillayleon.jcyl.es/web/jcyl/MuseoValladolid/es/Plantilla66y33/1258120723259/_/_/_ | email= | indirizzo=Plaza de Fabio Nelli, s/n | lat=41.656008 | long=-4.728692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6034142 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Fabio Nelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656111 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6057986 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio del Marqués de Valverde | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Ignacio | lat=41.655833 | long=-4.728889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058611 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Santa Catalina de Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.656199 | long=-4.730212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6021552 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de los Condes de Benavente | alt= | sito= | email= | indirizzo=plaza de la Trinidad | lat=41.6575 | long=-4.730556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5647509 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt=Iglesia de San Agustín | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655556 | long=-4.731389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909152 | descrizione=Era la chiesa degli agostiniani arrivati a Valladolid al tempo di Enrico III di Castiglia. :Il tempio fu eretto tra il 1550 e il 1627 sotto la sovrintendenza dell'architetto Diego de Praves. La sua costruzione fu eseguita in due fasi: la prima è tardogotica mentre la seconda fase è di stile classicista come rivelato dalla facciata principale. :L'interno è a navata unica con cinque cappelle laterali, oltre ad altre cappelle funebri aggiunte successivamente e poi abbattute come quella dell'influente banchiere italiano Fabio Nelli, proprietario del Palazzo Fabio Nelli di fronte alla chiesa. :Nel 1801 fu saccheggiata dalle truppe francesi che fecero una sosta a Valladolid nella loro marcia verso il Portogallo. La vita conventuale riprese nel 1814 con soli quattro monaci. :Nel 1835 la chiesa e il convento furono confiscati dallo stato e destinati a caserma. Il tempio funse da stalla per i cavalli dell'esercito. Negli anni successivi il complesso fu lasciato cadere in rovina. Nel 1925 il chiostro fu smantellato e i pezzi trasferiti al museo archeologico e al museo nazionale delle sculture. :Tra il 2000 e il 2002 il tempio fu restaurato con l'intento di adibirlo a sede dell'archivio comunale. }} * {{see | nome=Iglesia de San Miguel y San Julián | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655597 | long=-4.72865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5910955 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Patio Herreriano de Arte Contemporáneo Español | alt= | sito=https://museoph.org/ | email= | indirizzo=Paseo de Isabel la Católica | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9046912 | descrizione= }} * {{see | nome=Real Monasterio de San Joaquín y Santa Ana | alt= | sito=http://museosanjoaquinysantaana.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.6508 | long=-4.73139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6102052 | descrizione= }} === Riva occidentale === * {{see | nome=Museo de la Ciencia de Valladolid | alt= | sito=http://www.museocienciavalladolid.es/ | email= | indirizzo=Avenida de Salamanca | lat=41.6378 | long=-4.74556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1189057 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de Nuestra Señora de Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.640858 | long=-4.74585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3896767 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Isabel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.655461 | long=-4.730338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5912743 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Fundación Cristóbal Gabarrón | alt= | sito=http://www.gabarron.org/es | email= | indirizzo= | lat=41.65 | long=-4.745333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83806645 | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Iglesia de Nuestra Señora del Carmen Extramuros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.670278 | long=-4.701667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5909689 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Playa de las Moreras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6062799 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * Sulla calle de Santiago di affacciano numerosi negozi, per lo più di marche famose di abbigliamento. * Se cercate souvenir da portarvi a casa date un'occhiata al negozio {{buy | nome=El Escudo de Valladolid | alt= | sito=https://elescudodevalladolid.es/ | email= | indirizzo=Calle Quiñones, 2 | lat=41.652088 | long=-4.7275054 | indicazioni=vicino a Plaza Mayor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 17:00-20:30 | prezzo= | descrizione=specializzato per l'appunto in regali e souvenir emblematici di Valladolid. }} * Vini - Valladolid è famosa per i vini Ribera del Duero, Rueda e Cigales. Potete trovare vini speciali che non vengono venduti in altre città. *Cioccolata e dolci: Le pasticcerie Belaria e Maro Valles sono rinomate. Il Monastero di Santa Isabel offre mantecados alle mandorle e altri dolci tradizionali. Mandorle (almendras) di Villafrechos sono un altro prodotto tipico regionale. Altri indirizzi: * {{buy | nome=Mercado del Val | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Sandoval | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6010641 | descrizione= }} * {{buy | nome=Pasaje Gutiérrez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065285 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Interior del Teatro Calderón - Seminci 2016.jpg|thumb|Teatro Calderón]] * {{drink | nome=Teatro Calderón | alt= | sito=http://www.tcalderon.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.6542 | long=-4.72472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3815326 | descrizione= }} * {{drink | nome=Centro Cultural Miguel Delibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Laboratorio De Las Artes De Valladolid (LAVA) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63124 | long=-4.74029 | indicazioni= | tel=+34 983 13 22 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sala spettacoli. }} * {{drink | nome=Stadio municipale José Zorrilla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q151816 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Casa de la Sepia y el Pulpo | alt= | sito=https://lacasadelasepia.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Yuste, 1 | lat=41.6440446 | long=-4.7456441 | indicazioni= | tel=+34 983 61 92 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante ben noto a Valladolid, che offre una varietà di piatti della cucina tradizionale spagnola con un tocco moderno. Un ottimo posto per gustare sapori locali in un'atmosfera accogliente. }} * {{eat | nome=La Raíz | alt= | sito=http://arrocerialaraiz.es/ | email= | indirizzo=Calle de Recondo, 3 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 22 82 47 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Dom: 13:30 - 17:30, Sab: 21:00 - 00:00 | prezzo=9,00 € – 25,00 € | descrizione=Un ristorante specializzato in arroces, situato tra le stazioni degli autobus e dei treni. Offre una varietà di piatti internazionali e spagnoli, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. }} * {{eat | nome=La Teta y la Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II, 1 | lat=41.6413141 | long=-4.7305932 | indicazioni= | tel=+34 983 11 44 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 02:00 | prezzo=10,00 € – 30,00 € | descrizione=Un lounge club e ristorante che offre cucina mediterranea e opzioni senza glutine. Situato in una posizione comoda, è noto per le sue tapas, raciones e un'ampia selezione di vini. }} * {{eat | nome=Lunático | alt= | sito=https://lunaticovalladolid.com/ | email= | indirizzo=Calle Acera de Recoletos, 7 | lat=41.64686 | long=-4.728231 | indicazioni= | tel=+34 983 17 86 34 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 07:30 - 01:30, Mar: 07:30 - 01:30, Mer: 07:30 - 01:30, Gio: 07:30 - 02:00, Ven: 07:30 - 03:00, Sab: 08:00 - 03:00, Dom: 09:00 - 03:00 | prezzo= | descrizione=Un luogo unico a Valladolid dove la creatività e l'immaginazione si uniscono per offrire esperienze uniche. Offre una varietà di attività artistiche e culturali, oltre a una selezione di bevande, caffè e cocktail. }} * {{eat | nome=Verde Oliva | alt= | sito=https://verdeolivavalladolid.com/ | email= | indirizzo=Plaza Juan Pablo II | lat=41.64611 | long=-4.74857 | indicazioni= | tel=+34 983 61 47 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 09:00 - 01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina mediterranea e spagnola, situato in una posizione centrale a Valladolid. È noto per la sua varietà di piatti e l'atmosfera accogliente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=ATYPIKAL | alt= | sito=https://restauranteatypikal.com/ | email= | indirizzo=Calle del Monasterio de Santa Maria de la Vid, 14 | lat=41.64553 | long=-4.744575 | indicazioni= | tel=+34 983 45 49 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun: 08:00 - 00:00, Mar: 07:00 - 00:00, Mer: 07:00 - 02:00, Gio: 07:00 - 00:00, Ven: 08:00 - 02:00, Sab: 07:00 - 02:00, Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante che offre cucina di fusione mediterranea e asiatica, situato in una posizione comoda a Valladolid. È noto per la sua atmosfera accogliente e la varietà di piatti innovativi. }} * {{eat | nome=Gastrobar Sabores | alt= | sito=https://www.gastrobarsabores.com/ | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Calle Acera de Recoletos | lat=41.645752 | long=-4.728527 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 12:00 - 00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar-ristorante che offre una cucina di sapori locali e internazionali, situato vicino al Campo Grande. È noto per il suo ambiente accogliente, buona musica, cocktail, vini di qualità e piatti autentici. }} * {{eat | nome=GastroLAVA | alt= | sito=https://www.gastrolava.com/ | email= | indirizzo=Paseo de Zorrilla, 101 | lat=41.63107 | long=-4.739858 | indicazioni= | tel=+34 983 02 43 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Gio: 12:30 - 00:30, Ven - Sab: 12:30 - 02:00, Dom: 12:30 - 17:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante situato nel Laboratorio de las Artes de Valladolid (LAVA), che offre cucina spagnola evoluta con influenze di altre culture. È noto per la qualità della materia prima e la cura nella presentazione dei piatti. }} * {{eat | nome=La Cocina de Manuel | alt= | sito=https://lacocinademanuel.com/ | email= | indirizzo=Calle Álvarez Taladriz, 4 | lat=41.63751 | long=-4.738498 | indicazioni= | tel=+34 983 02 35 51 | numero verde= | fax= | orari=Mar - Sab: 13:30 - 15:30, 20:30 - 22:30 | prezzo= | descrizione=Un ristorante con un'atmosfera classica e contemporanea, gestito da Manuel ed Esther. Offre cucina tradizionale con tocchi di modernità, utilizzando ingredienti stagionali di alta qualità. }} * {{eat | nome=Restaurante La Rosada | alt= | sito=https://www.restaurantelarosada.es/ | email= | indirizzo=Calle Tres Amigos, 1 | lat=41.642193 | long=-4.737744 | indicazioni= | tel=+34 983 22 01 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom: 08:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante accogliente che offre cucina tradizionale castellana. È noto per i suoi menù del giorno e le specialità locali, con un'ottima qualità-prezzo. Dispone di una terrazza esterna per i giorni di bel tempo. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurante Aquarium | alt= | sito=https://www.aquariumrestaurante.com/es/acera-de-recoletos | email=valladolid@grupomoga.com | indirizzo=Pabellón de Cristal, Calle Acera de Recoletos | lat=41.645786 | long=-4.728234 | indicazioni= | tel=+34 983 30 36 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Gio: 12:00 - 23:00, Ven - Sab: 12:00 - 23:30, Dom: 12:00 - 23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante elegante situato vicino al Campo Grande, noto per i suoi piatti di pesce fresco, mariscos e arroces. L'ambiente raffinato con un grande acquario centrale lo rende ideale per cene speciali e incontri di lavoro. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:ToroAnsicht1.jpg|thumb|left|[[Toro (Spagna)|Toro]]]] [[File:Zamora - Río Duero y Catedral 03.jpg|thumb|[[Zamora (Spagna)|Zamora]]]] [[File:Tordesillas - 001 (27995194208).jpg|thumb|[[Tordesillas]]]] ;:Nord * {{marker|nome=[[Palencia]] |lat=42.016667 |long=-4.533333}} (52 km in 40 min. tramite la A-62) - Città famosa per la sua imponente cattedrale e le processioni che vi si svolgono durante la settimana santa. Su una diramazione della strada per Palencia è situato il {{see | nome=Castillo encantado | alt=Castillo de Trigueros del Valle | sito=https://www.elcastilloencantado.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9706204 | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Medina de Rioseco]] |lat=41.8831 | long=-5.0431}} (41,6 km in 34 min. passando per A-60 e N-601) - Borgo medievale fortificato situato nella Tierra de Campos con molti e interessanti monumenti. ;:Ovest * {{marker|nome=[[Zamora (Spagna)|Zamora]] |lat=41.5 |long=-5.75}} (100 km in 1h circa passando per A-62 e A-11) - Città bagnata dal Duero famosa per le sue architetture romaniche. :::Eventuali tappe sul percorso da Valladolid a [[Zamora (Spagna)|Zamora]]: * {{marker|nome=[[Tordesillas]] |lat=41.5006 | long=-5.0004}} (31 km in meno di mezz'ora) - Famosa per il trattato del 7 giugno 1494 tra Spagna e Portogallo che stabiliva con la mediazione di Papa Alessandro VI le zone di rispettiva influenza delle due potenze nel nuovo mondo. * {{marker|nome=[[Toro (Spagna)|Toro]] |lat=41.5220 | long=-5.3937}} (67 km in 3/4 d'ora) - Al pari della vicina [[Zamora (Spagna)|Zamora]], la cittadina di [[Toro (Spagna)|Toro]] è famosa per le sue architetture romaniche. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Valladolid | Livello = 1 }} 2r6i72psxuvda7hjwamonbncbzvdstk Marmara orientale 0 49804 852586 740525 2024-11-01T18:41:57Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852586 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Eastern Marmara banner Lake Sapanca.jpg | DidascaliaBanner = Lago Sapanca | Immagine = City center of Bursa.jpg | Didascalia = Bursa | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Turchia]] | Regione = [[Regione di Marmara]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.51 | Long = 29.91 }} '''Marmara orientale''' (''Doğu Marmara'') è una regione della [[Turchia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata a est del Mar di Marmara, la regione è proiettata al suo interno, dalle vaste terre desolate industriali interrotte da sconfinate periferie di grattacieli alle incontaminate montagne selvagge punteggiate da graziose città antiche ottomane. Più o meno corrispondente all'antica ''Bitinia'', la regione confina con la provincia di [[Istanbul]] a nord-ovest, la [[regione del Mar Nero occidentale]] a est, l'[[Anatolia centrale]] a sud e la [[regione di Marmara]] meridionale a ovest. Il lussureggiante paesaggio montano è ovunque, con i fondovalle intermedi che forniscono gran parte della frutta e dell'oliva turche. Il Golfo di İzmit, simile a una spada, attraversa la regione in profondità e ampie spiagge costeggiano la lunga costa del Mar Nero a nord. Il lago Sapanca e il turchese Lago İznik sono tra i più grandi del paese e i preferiti dalle famiglie turche della classe media che preferiscono un clima più mite e una vacanza più "addomesticata" rispetto alle coste dell'Egeo e del Mediterraneo, senza tutte le feste che si svolgono a [[Bodrum]]. Insieme alla sua bellissima gola, il fiume Sakarya è una delle principali caratteristiche a est. Aggiungete le foreste di pianure alluvionali piene di ninfee vicino alla foce del fiume, sorgenti termali e cascate qua e là. Il paesaggio è costellaro di città antiche in tutta la regione - alcune in condizioni molto migliori di altre - tranne forse i sobborghi industriali lungo la costa settentrionale del Golfo di Izmit (ma anche lì scoprirete che molte città hanno mantenuto il loro [[Centro storico|nucleo storico]] intatto). Queste città si trovano alle radici dell'[[Impero Ottomano]] che iniziò alla fine del XIII secolo come un piccolo regno semi-nomade nell'area. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.33 | Long= 29.62 | h= 450 | w= 550 | z= 8 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Adapazarı]] | alt= | descrizione=Una delle più grandi città della regione, duramente provata dal terremoto del 1999}} | 2={{Città| nome=[[Esenköy]] | alt= | descrizione=Località turistica alla foce del Golfo di İzmit; si trova su una stretta striscia di terra tra il mare e le ripide montagne verdeggianti, ricordando le località del Mar Nero nel Caucaso}} | 3={{Città| nome=[[Eskihisar]] | alt= | descrizione=È un peccato che i viaggiatori che da qui prendono i traghetti per [[Yalova]] non si prendano più tempo per visitate questo villaggio costiero alla periferia di Istanbul, sormontato da un antico castello}} | 4={{Città| nome=[[Gebze]] | alt= | descrizione=Il sobborgo industriale di Istanbul ha un interessante complesso di moschee ottomane in centro}} | 5={{Città| nome=[[Hereke]] | alt= | descrizione=Sede del laboratorio imperiale dei tappeti e del palazzo sul mare costruito appositamente per la visita dell'Imperatore Guglielmo nel 1884}} | 6={{Città| nome=[[İnegöl]] | alt= | descrizione=La capitale del mobile della Turchia vanta un museo cittadino ben curato}} | 7={{Città| nome=[[Izmit]] | alt= | descrizione=Alla fine del Golfo di Izmit, questa grande città è il cuore di gran parte dell'industria pesante turca}} | 8={{Città| nome=[[Iznik]] | alt= | descrizione=Città storica meglio conosciuta per il suo ruolo nel cristianesimo primitivo, quando fungeva da sito dei Concili di Nicea}} | 9={{Città| nome=[[Osmaneli]] | alt= | descrizione=Di solito fuori dall'attenzione dei viaggiatori, questa città situata nella valle del fiume Sakarya è piena di architettura ottomana imbiancata}} | 10={{Città| nome=[[Sapanca]] | alt= | descrizione=Piacevole cittadina sul lago a est di Izmit, circondata da foreste lussureggianti}} | 11={{Città| nome=[[Söğüt]] | alt= | descrizione=Piccola città fondata nel XIII secolo dalla tribù Kayı dei turchi Oghuz, da cui nacque l'impero ottomano}} | 12={{Città| nome=[[Taraklı]] | alt= | descrizione=Città con un centro storico ben conservato all'interno delle foreste, con sorgenti termali}} | 13={{Città| nome=[[Yalova]] | alt= | descrizione=Città costiera nota per le sue sorgenti termali che punteggiano le montagne boscose limitrofe e per la sua floricoltura}} | 14={{Città| nome=[[Yenişehir]] | alt= | descrizione=Città agricola con un'area bazar tradizionale e un palazzo ottomano convertito in museo}} | 15={{Città| nome=[[Bursa]] | alt=''anticamente Prusa, talvolta italianizzata in Brussa'' | lat= 40.183333 | long = 29.066667 | immagine=Bursa-Askeri lise -Teleferik yamaçlarından - panoramio.jpg | descrizione=Comune metropolitano e la vecchia capitale ottomana dal 1326 al 1365.}} | 16={{Città| nome=[[Termal]] | alt= | lat=40°36′19″N | long=29°10′28″E | immagine=Yalova-Sudüşen2.jpg | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Kartepe]] | alt= | descrizione=stazione sciistica a est di İzmit}} | 2={{Destinazione| nome=[[Oylat]] | alt= | descrizione=sorgenti termali vicino a [[İnegöl]]}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === C'è un aeroporto a circa 10 km a ovest di [[Yenişehir]], che serve principalmente [[Bursa]], il che significa che per le città regionali potrebbe essere necessario tornare sui propri passi da lì utilizzare i mezzi pubblici. === In auto === Insieme alle strade uniformemente ben tenute che vanno su e giù per queste catene, guidare attraverso la regione è un'esperienza molto piacevole. L'autostrada O-4 / E80, che collega [[Istanbul]] con [[Ankara]], fornisce un altro facile collegamento nella regione, così come l'autostrada D-650 che collega con [[Eskişehir]] e [[Antalya]] a sud. === In nave === Vi sono traghetti veloci e "autobus marittimi" (traghetti per soli passeggeri di tipo catamarano) da vari porti su entrambi i lati del [[Bosforo]] a [[Istanbul]], [[Yalova]] è un facile punto di ingresso nella regione, con collegamenti diretti con varie città. === In treno === La ferrovia ad alta velocità tra Istanbul e Ankara attraversa la regione, facendo fermate nelle principali città lungo il suo percorso. === In autobus === Le principali città della regione hanno collegamenti in autobus con altre parti del paese. [[Bursa]] è l'hub per le città più piccole nel sud-ovest della regione grazie agli ampi collegamenti in minibus, mentre [[Eskişehir]] svolge un ruolo simile per quelle nel sud-est. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Tutte le strade principali in tutta la regione sono ben tenute, ma non senza curve strette in alcune zone. === In nave === [[File:Arabalı vapur -YALOVA - panoramio.jpg|miniatura|Traghetto a Yalova]] Gli autobus del mare collegano una serie di città lungo il bordo meridionale del golfo con [[İzmit]]. C'è anche una linea di traghetti che collega [[Yalova]] (o meglio il porto di Topçular a 15 km a est della città) con [[Eskihisar]] su entrambi i lati del golfo, in diretta concorrenza con (e più economico) del ponte Osmangazi, che attraversa il golfo. === In treno === Una linea ferroviaria in arrivo da Istanbul, si trova sull'asse ovest-est lungo la sponda settentrionale del Golfo di İzmit e la sponda meridionale del lago Sapanca e attraversa [[İzmit]] e [[Adapazarı]], dove gira verso sud e prosegue lungo il fondo dell'imponente valle rocciosa e boscosa di Sakarya verso [[Eskişehir]]. Questa fa parte della linea ferroviaria Istanbul- Ankara, quindi un'alta frequenza di treni passeggeri su qualsiasi rotta nel paese, almeno una volta ogni due ore dalle 8:30 a mezzanotte, con la sezione della linea tra Istanbul e Adapazarı vi sono partenze ancora più frequenti, che iniziano anche prima, intorno alle 6:30. === In autobus === Frequenti autobus e minibus collegano tra loro le città regionali. Se non riuscite a trovare un servizio diretto per la vostra destinazione, sceglietene uno che si diriga da qualche parte nel mezzo (come [[Yenişehir]] quando viaggiate da [[İnegöl]] a [[İznik]]), da dove potete trasferirvi rapidamente su un altro minibus diretto a dove state andando. ===A piedi=== Per commemorare Evliya Çelebi, un viaggiatore ottomano del XVII secolo, il [[sentiero Evliya Çelebi]] è un sentiero escursionistico ed equestre di lunga distanza che si dirige verso l'interno dal villaggio di Hersek, sul Golfo di Izmit a est di Yalova, passando per [[İznik]] e una serie di villaggi storici lungo le pendici nord-orientali del [[Monte Olimpo della Misia]] prima di attraversare le montagne Domaniç nell'[[Anatolia centrale]], raggiungendo infine [[Kütahya]], [[Afyon]], [[Uşak]] e [[Simav]]. {{-}} == Cosa vedere == Se avete bisogno di sceglierne una tra le città regionali, [[İznik]] è la più interessante grazie al suo patrimonio bizantino, selgiuchide e ottomano ampio e piuttosto sottovalutato e alla facilità di arrivarci. La città è quasi completamente racchiusa da mura di epoca bizantina, con la '''cattedrale di Santa Sofia''' ristrutturata che ne è il fulcro. Il resto della città è abbondantemente costellato di tombe e moschee selgiuchide e dei primi ottomani, alcune delle quali sono decorate con piastrelle colorate locali, una tradizione che risale a secoli fa. A sud di İznik, [[Yenişehir]] ha un bazar storico a cui si accede da un cancello che si estende su un sentiero di lastre di pietra. A differenza delle sue controparti di [[Istanbul]] o [[Bursa]], questo non è affatto un luogo turistico ed è completamente dedicato alle occupazioni tradizionali. Un'estremità del bazar è contrassegnata da una torre dell'orologio ottomana e da un bellissimo edificio del consiglio comunale, mentre dall'altra si trova la '''Şeki House''', un palazzo ottomano convertito in museo. Più a sud c'è [[İnegöl]], con una casa storica convertita in Museo della città, che ricrea piacevolmente scene delle strade e dell'artigianato dei secoli passati. I viaggiatori alla ricerca dell'eredità ottomana vorranno dirigersi a est da qui, attraverso la gola del passo Hamzabey/Ermeni Derbendi, un antico percorso che collega l'altopiano anatolico con i porti sul Mar di Marmara, a [[Söğüt]], la prima capitale ottomana. Alla fine del XIII secolo, dopo essere migrata a ovest dalla loro patria in [[Turkmenistan]], la tribù Kayı dei turchi Oghuz si stabilì in modo semi-nomade a Söğüt e dichiarò la propria indipendenza durante il regno di Osman I (1299–1324), nominando uno Stato e un sovrano. Söğüt presenta la '''tomba di Ertuğrul''', il padre di Osman I e sotto il governo del quale i Kayı arrivarono a Söğüt, così come una piccola moschea costruita da lui stesso. La vicina [[Bilecik]] presenta anche un paio di edifici ottomani in una splendida cornice che si affaccia su un burrone: la '''tomba dello sceicco Edebali''', un influente sufi dei primi anni dell'Impero Ottomano, e una moschea costruita da Orhan (1324-1362), il secondo sovrano ottomano e figlio di Osman I. Il resto della città vecchia, tuttavia, fu gravemente danneggiato durante la guerra greco-turca del 1919-1922 e da allora è stato abbandonato. A nord di Bilecik, aggrappato su una collina della valle del fiume Sakarya c'è [[Osmaneli]], un miscuglio di città vecchia, composta da antichi edifici perfettamente ristrutturati e da quelli in grave abbandono, a volte l'uno accanto all'altro. La collina locale è dominata dalle rovine di una massiccia chiesa greco-ortodossa abbandonata dagli anni '20. Ora che il nuovo tracciato autostradale aggira la città, non riceve quasi nessun visitatore. Più a nord, la valle del fiume si allarga in una delle più grandi pianure del paese. Nella campagna appena a sud della moderna città di [[Adapazarı]] si trova il '''ponte Sangarius''', un imponente ponte di marmo costruito dall'imperatore romano d'Oriente Giustiniano I (527-565), in modo che il suo esercito potesse attraversare le acque spesso pericolose del Sakarya / Sangarius River facilmente durante le campagne contro i vicini molesti a est. A causa dei cambiamenti del corso del fiume nel frattempo, la sua portata è ora su uno stretto torrente. Oltre il fiume a sud-est, la città di [[Taraklı]] nascosta tra le colline boscose è stata sottoposta a una bella ristrutturazione nel primo decennio degli anni 2000, ed è ora una graziosa città vecchia di case tradizionali imbiancate a calce. Taraklı può essere considerata parte della "cintura della città vecchia" del paese nella Turchia nordoccidentale, che si estende fino a [[Safranbolu]]. Verso ovest, [[İzmit]], la più grande città regionale, ha una sorta di centro storico collinare, con ripide strade acciottolate fiancheggiate da case di legno. Vicino alla costa sottostante si trova un museo archeologico, che espone i resti di un'epoca in cui la città era una delle capitali dell'[[Impero romano]] ed era conosciuta come Nicomedia. Nelle vicinanze si trova anche un palazzo che serviva ai sultani ottomani come residenza di caccia. Sul bordo settentrionale del Golfo di Izmit, [[Hereke]] era un importante centro di tessitura di tappeti, la sua fabbrica imperiale è ora un museo, essendo il luogo di origine dei tappeti che coprivano i palazzi ottomani. Nelle vicinanze si trova il palazzo sul mare costruito giusto in tempo per la visita del Kaiser Wilhelm tedesco alla fabbrica nel 1884. Più a ovest, [[Gebze]] è il sito inaspettato di un bellissimo complesso di moschee ottomane, completo di un ricovero per poveri riproposto e una scuola che circonda la moschea, il tutto inghiottito dallo sviluppo moderno. Il lungomare della vicina [[Eskihisar]] è abbellito dalla villa in legno di Osman Hamdi Bey (1842-1910), il fondatore del Museo Archeologico di Istanbul e uno dei primi pittori turchi moderni. Sulla costa meridionale del Golfo, [[Karamürsel]], dal nome di un primo ammiraglio ottomano, è il sito della tomba in marmo a cielo aperto del suo omonimo, mentre [[Yalova]] a ovest è piuttosto nota per la sua eredità repubblicana in quanto era il rifugio preferito del fondatore della Repubblica turca, Kemal Atatürk. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La stretta valle Ballıkayalar, a est di [[Gebze]], è popolare tra gli appassionati di [[arrampicata]] su roccia e di [[escursionismo]]. Le offerte del Canyon Harmankaya, tagliato da un ruscello in profondità nella roccia di marmo, e dei suoi immediati dintorni a est di [[Bilecik]] vanno oltre e includono anche una buona attività di [[torrentismo]]. Esistono anche percorsi escursionistici consolidati nella valle Sakarya, in particolare intorno al villaggio di Doğançay a sud di [[Adapazarı]], che portano ad alcune cascate remote sulle montagne. Sebbene le descrizioni dettagliate di alcuni percorsi possano essere raccolte online, nessuna di esse è segnalata. E poi c'è il [[sentiero Evliya Çelebi]] (parzialmente) segnalato, menzionato sopra. Secondo quanto riferito, un'escursione lungo l'EÇW da parte a parte, tentata da poche persone, richiede poco più di 20 giorni. Le [[sorgenti calde]] provengono da numerose località della regione; le tre sorgenti sviluppate più popolari sono a [[Yalova]], [[Oylat]] e [[Taraklı]] - in quest'ordine. L'unica stazione sciistica regionale è sul monte giustamente chiamato [[monte Kartepe]] (in turco "collina innevata"), appena ad est di İzmit. {{-}} == A tavola == In generale, i turchi sono grandi amanti della carne e la zona della Marmara orientale non fa eccezione. Sebbene le ricette raramente differiscano, molte città della regione sono famose per le loro '''polpette''' (''köfte''), con ''İnegöl'' che ha un certo grado di fama nazionale per la sua prelibatezza preferita. Con l'acqua così tanto incorporata nella geografia regionale, il '''pesce''' è anche facile da pescare. I panini di pesce sono spesso pasti veloci nei paesi di mare. Nell'entroterra, il pesce d'acqua dolce è più popolare: gli allevamenti di trote del villaggio di Maşukiye sul lago Sapanca, ad esempio, attirano un gran numero di escursionisti dalle città vicine. İzmit è famosa per il suo ''pişmaniye'', un dessert composto da fili arrotondati di burro e zucchero, ed è paragonato allo zucchero filato. Lungo le autostrade intorno alla città ci sono una serie di piccoli negozi che pubblicizzano il loro ''pişmaniye'' con grandi cartelli: la tariffa corrente può arrivare a partire da 10 TL per cinque pacchi, e raddoppiano piacevolmente come regali dalla regione da riportare agli amici a casa. Poiché questa è una delle principali regioni produttrici di frutta della Turchia, se vi capita di girovagare per le campagne in autunno, aspettatevi che molti frutti siano in abbondanza, in particolare mele, pere, mele cotogne e cornioli nel sud, e nocciole e kiwi nel nord. === Bevande === La regione può essere considerata un po' conservatrice per gli standard della Turchia occidentale, se afferrare un paio di bottiglie di birra dal negozio più vicino non è mai troppo difficile, non aspettatevi qualcosa di speciale per quanto riguarda le bevande alcoliche locali. {{-}} == Sicurezza == Sebbene ben mantenute, le pendenze ripide fino al 10% sono spesso associate ai tornanti, queste non sono rare sulle strade regionali, quindi guidate in sicurezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Turchia | Regione nazionale = Regione di Marmara | Livello = 2 }} 0dhwi3dcj5x5frd1rn9j5uvohd4pj1b Discussioni utente:Tiguliano 3 50622 852593 851204 2024-11-01T19:19:39Z Andyrom75 4215 /* Template:Listing */ nuova sezione 852593 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:52, 17 gen 2021 (CET)}} == [[Chiavari]] == Ciao e ben arrivato su Wikivoyage. Ricorda che quando si attinge da una pagina wiki (ad esempio Wikipedia) va citato il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo oggetto della modifica per rispettare la licenza CC-BY-SA a cui sottostanno entrambi i progetti. Wikivoyage a differenza di Wikipedia non necessita l'indicazione della fonte nel testo perché tendenzialmente i testi possono essere scritti di proprio pugno riportando anche pareri personali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:03, 17 gen 2021 (CET) ==[[Serre calabresi]]== Ciao, il problema è lo stesso del messaggio sopra: hai creato la pagina attingendo da wikipedia ma non hai citato il [[Aiuto:Permalink|Permalink]] nel campo oggetto. Ora dovrò eliminare la pagina e ricrearla inserendo il permalink. Poi potrai continuare a inserire nuovi contenuti, sempre con questa accortezza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 15 lug 2021 (CEST) :Stessa cosa con [[Lavagna (Italia)]]. :Mi viene un dubbio: hai capito come si fa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 ott 2024 (CEST) ::Solo ora sono riuscito a capire che: ::per trovare il permalink devo andare nel menu Strumenti (nel mio caso però è sulla destra), ::ho cliccato su Link permanente e copiato il link ::a questo punto, devo incollarlo nella pagina che sto creando/modificando, nel campo Oggetto, come descritto alla pagina: ::https://it.wikivoyage.org/wiki/Aiuto:Oggetto ::ok, allora per il futuro proverò a fare così ::grazie ::(devo confessare che finora invece di impegnarmi a cercare di capire, avevo trovato più semplice spostare la mia attività sulla versione in esperanto di wikivojage, dove nessuno mi aveva contestato questa cosa :-)) ::- saluti - [[Utente:Tiguliano|Tiguliano]] ([[Discussioni utente:Tiguliano|discussioni]]) 20:39, 24 ott 2024 (CEST) :::... :-DDDD :::Premesso che eri e sei sempre il benvenuto, ora che hai capito come funziona l'accredito della fonte lo sei ancora di più! :::La licenza Creative Commons a cui sottostanno tutti i wiki-progetti ha una sola regola: l'accredito della fonte. :::Sulla versione in esperanto evidentemente non ci sono amministratori scrupolosi ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 24 ott 2024 (CEST) == [[Riace]] == Dai un'occhiata alla cronologia dell'articolo in oggetto. Anche quando si attinge da altri siti web va citata la fonte. Chiaramente i siti esterni devono essere siti liberi, ossia, o sono rilasciati espressamente sotto licenza CC-BY-SA o sono siti governativi, i cui contenuti sono per definizione riproducibili (sempre e comunque citando la fonte!). Se hai dubbi non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 29 ott 2024 (CET) == [[Template:Listing]] == Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Prova a sistemare quelli che hai inserito, altrimenti ti do mano io. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:19, 1 nov 2024 (CET) kgqh1uvg6rp13f9xp6gu7asis8rl6m7 852599 852593 2024-11-01T20:58:48Z Andyrom75 4215 /* Template:Listing */ Risposta 852599 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:52, 17 gen 2021 (CET)}} == [[Chiavari]] == Ciao e ben arrivato su Wikivoyage. Ricorda che quando si attinge da una pagina wiki (ad esempio Wikipedia) va citato il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo oggetto della modifica per rispettare la licenza CC-BY-SA a cui sottostanno entrambi i progetti. Wikivoyage a differenza di Wikipedia non necessita l'indicazione della fonte nel testo perché tendenzialmente i testi possono essere scritti di proprio pugno riportando anche pareri personali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:03, 17 gen 2021 (CET) ==[[Serre calabresi]]== Ciao, il problema è lo stesso del messaggio sopra: hai creato la pagina attingendo da wikipedia ma non hai citato il [[Aiuto:Permalink|Permalink]] nel campo oggetto. Ora dovrò eliminare la pagina e ricrearla inserendo il permalink. Poi potrai continuare a inserire nuovi contenuti, sempre con questa accortezza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 15 lug 2021 (CEST) :Stessa cosa con [[Lavagna (Italia)]]. :Mi viene un dubbio: hai capito come si fa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 ott 2024 (CEST) ::Solo ora sono riuscito a capire che: ::per trovare il permalink devo andare nel menu Strumenti (nel mio caso però è sulla destra), ::ho cliccato su Link permanente e copiato il link ::a questo punto, devo incollarlo nella pagina che sto creando/modificando, nel campo Oggetto, come descritto alla pagina: ::https://it.wikivoyage.org/wiki/Aiuto:Oggetto ::ok, allora per il futuro proverò a fare così ::grazie ::(devo confessare che finora invece di impegnarmi a cercare di capire, avevo trovato più semplice spostare la mia attività sulla versione in esperanto di wikivojage, dove nessuno mi aveva contestato questa cosa :-)) ::- saluti - [[Utente:Tiguliano|Tiguliano]] ([[Discussioni utente:Tiguliano|discussioni]]) 20:39, 24 ott 2024 (CEST) :::... :-DDDD :::Premesso che eri e sei sempre il benvenuto, ora che hai capito come funziona l'accredito della fonte lo sei ancora di più! :::La licenza Creative Commons a cui sottostanno tutti i wiki-progetti ha una sola regola: l'accredito della fonte. :::Sulla versione in esperanto evidentemente non ci sono amministratori scrupolosi ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 24 ott 2024 (CEST) == [[Riace]] == Dai un'occhiata alla cronologia dell'articolo in oggetto. Anche quando si attinge da altri siti web va citata la fonte. Chiaramente i siti esterni devono essere siti liberi, ossia, o sono rilasciati espressamente sotto licenza CC-BY-SA o sono siti governativi, i cui contenuti sono per definizione riproducibili (sempre e comunque citando la fonte!). Se hai dubbi non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 29 ott 2024 (CET) == [[Template:Listing]] == Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Prova a sistemare quelli che hai inserito, altrimenti ti do mano io. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:19, 1 nov 2024 (CET) :Perfetto. Giusto due ulteriori note: :# Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. Quella che serve la inserisce il template. Inoltre tendenzialmente non si mettono degli articoli come si fa con i testi in prosa. :# Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:58, 1 nov 2024 (CET) tr9v6kczulihjc3ysh37ud9wweokofs Cadice 0 51088 852539 849255 2024-11-01T12:31:17Z Claude van der Grift 14686 852539 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Cádiz banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Cadiz aerea.jpg | Didascalia = Vista aerea di Cadice | Appellativi = | Patrono = Madonna del Rosario | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] | Territorio = [[Provincia di Cadice]] | Superficie = 13,30 | Abitanti = 116.979 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Gaditano/a | Prefisso = +34 956 | CAP = 11000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.cadiz.es/ | Sito ufficiale = https://institucional.cadiz.es/ | Map = ES | Lat = 36.533333 | Long = -6.283333 }} '''Cadice''' (in [[spagnolo]] ''Cádiz'') è una città dell' [[Andalusia]], capoluogo fella [[Provincia di Cadice|provincia omonima]]. == Da sapere == Il turismo è un settore in forte crescita favorito dalle numerose spiagge, dal richiamo di alcune feste come il carnevale, di balli tradizionali molto sentiti quali il flamenco e dal patrimonio artistico del centro storico. Tuttavia, il turismo non ha comportato un sostanziale miglioramento del reddito pro capite che rimane compreso tra 8.300 e 9.300 euro, né ha contribuito a una diminuzione sostanziale della disoccupazione. === Cenni geografici === Cadice è un'isola, collegata da un tombolo (cordone sabbioso) all'isola di León dove è situato il municipio di San Fernando. L'isola di León è a sua volta separata dalla terraferma da uno stretto canale chiamato ''Caño de Sancti Petri'' che attraversa un terreno di paludi, saline e dune che costituiscono un'area naturale protetta, il parco naturale della Baia di Cadice. L'isola su cui sorge Cadice si trova di fronte all'estuario del fiume Guadalete. === Quando andare === I periodi migliori per una visita sono la primavera e l'autunno. Nei mesi estivi le temperature risultano eccessive rendendo difficile visitare la città, soprattutto nelle ore pomeridiane e della tarda mattinata. === Cenni storici === [[File:Catedral de Santa Cruz, Cádiz 04.jpg|thumb|left|Cattedrale nuova di Cadice]] [[File:Crypte de la Cathédrale (8285393372).jpg|thumb|left|Tomba di Manuel de Falla, all'interno della cripta della Cattedrale nuova di Cadice]] Cadice è una delle città più antiche dell'Europa occidentale. Probabilmente furono i commercianti fenici di Tiro a fondare la città come stazione commerciale e postazione militare. Archeologicamente provato è un insediamento dell'VIII secolo a.C. Secondo la leggenda, Eracle fu il fondatore della città. Lo stemma della città si riferisce ad esso con l'iscrizione "Hercules Fundator Gadium Dominatorque" (fondatore di Ercole e sovrano di Cadice). Il nome della città deriva dal fenicio Gadir (fortezza). Dopo i Fenici, i Cartaginesi e successivamente i Romani governarono Cadice e determinarono un grande boom economico. Nel V secolo d.C. Cadice fu distrutta dai Visigoti e dall'VIII secolo i Mori la ricostruirono sotto il nome di Djesirat Cadice. Nel 1262 Alfonso X liberò Cadice dai Mori. Dopo la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo, Cadice fiorì di nuovo grazie al commercio con le colonie d'oltremare, ma divenne anche un bersaglio di pirateria e saccheggiatori. Nel XVI secolo Cadice riuscì a respingere una serie di incursioni dei pirati algerini, ma fu saccheggiata da Francis Drake nel 1587 e quasi completamente distrutta dagli inglesi nel 1596. Di conseguenza, la città fu fortemente fortificata nei secoli successivi. Gran parte delle mura della città, le fortezze "Castillo Santa Catalina" (XVII secolo) e "San Sebastian" (XVIII secolo), la "Baluarte de Candelaria" e la porta della città "Puertas de Tierra" (XVIII secolo) sono ben conservate. Come città portuale sulla costa, Cadice mantenne una grande importanza, soprattutto perché il commercio coloniale da Siviglia (Siviglia può essere raggiunta con piccole navi marittime attraverso il Guadaquivir) fu trasferito a Cadice a partire dal XVIII secolo. Nel marzo 1812, la prima costituzione spagnola di breve durata (La Pepa) fu proclamata a Cadice, assediata dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.5312 | Long= -6.2988 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} * {{see | nome=Plaza de San Juan de Dios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53045 | long=-6.29187 | indicazioni=Presso il municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plaza de Mina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53515 | long=-6.29693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plaza España | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53510 | long=-6.29316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Jerez Airport back.JPG|thumb|Aeroporto di Jerez]] * {{listing | nome=Aeroporto di Jerez | alt={{IATA|XRY}} | sito=http://www.aena.es/en/jerez-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=36.744722 | long=-6.06 | indicazioni=A [[Jerez de la Frontera]], a 40 minuti d'auto da Cadice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q586862 | descrizione= }} === In auto === La penisola ha tre approcci terrestri. Da un lato su un promontorio a [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], dall'altro su due ponti a [[Puerto Real]]. === In nave === [https://www.trasmediterranea.es/ Transmediterranea] collega con i traghetti le [[Isole Canarie]]. Le città collegate sono [[Las Palmas de Gran Canaria]] [[Arrecife]], [[Lanzarote]] e [[Santa Cruz de Tenerife]]. Anche i traghetti passeggeri per [[El Puerto de Santa Maria]] e [[Rota (Spagna)|Rota]] collegano Cadice più volte al giorno. Inoltre, molte navi da crociera fanno scalo a Cadice. === In treno === [[File:Estación de Cádiz-Interior.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Cadice]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Cadice | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.528889 | long=-6.288056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630752 | descrizione=La stazione ferroviaria di Cadice è collegata alla rete ferroviaria spagnola. Treni locali e un treno espresso collegano Siviglia. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione autobus di Cadice | alt= | sito=http://www.estacionautobusescadiz.es/ | email= | indirizzo= | lat=36.527471 | long=-6.285639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Stazione: 6:00-00:15; biglietteria: 7:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Accanto ai binari sul lato est della stazione principale presso la fermata Dique si trova l'autobus urbano 5. Vengono espletati i seguenti autobus regionali: M036, M037, M040, M041, M050 (per l'aeroporto di Jerez), M051, M052. Ci sono anche autobus a lunga percorrenza per tutte le destinazioni spagnole. Vari tour operator inoltre offrono escursioni guidate a Cadice da [[Novo Sancti Petri]] e [[Conil de la Frontera]]. }} {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cadice è facilmente visitabile a piedi. Infatti molte strade sono troppo strette per le auto e per gli autobus. Diverse linee di autobus passano a brevi intervalli intorno alla città vecchia attraverso la città nuova. === Con mezzi pubblici === [[File:Cadiz Bay Local Train - es.svg|thumb|Servizio ferroviario suburbano Cercanías di Cadice]] I trasporti pubblici comprendono l'area metropolitana di Cadice e [[Jerez de la Frontera]] e sono gestiti dal servizio ferroviario suburbano [[w:Cercanías di Cadice|Cercanías di Cadice]]. Ci sono anche autobus pubblici per [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], [[Chiclana de la Frontera]] e Jerez de la Frontera. Per maggiori informazioni sui trasporti a Cadice, [https://siu.cmtbc.es/es/lineas.php cliccare qui]. Il tram collega Chiclana de la Frontera via San Fernando (arrivati qui si cambia per la S-Bahn dell'aeroporto) e Cadice. Sebbene RENFE sia l'operatore, viene utilizzato il sistema a zone dell'associazione dei trasporti di Cadice. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Teatro Romano de Cádiz 5.jpg|thumb|Teatro romano]] === Chiese === [[File:Interior de la Iglesia de la Santa Cruz.JPG|thumb|Chiesa di Santa Croce]] * {{see | nome=Cattedrale nuova di Cadice | alt=Cattedrale di Santa Croce sul Mare | sito=https://www.catedraldecadiz.com/informacion/ | email= | indirizzo= | lat=36.5289 | long=-6.2953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-16:30 | prezzo=Visita culturale: 6,00 € | wikidata=Q650007 | descrizione=Costruita tra il XVIII e il XIX secolo. Nella cripta si trova la tomba di [[w:Manuel de Falla|Manuel de Falla]]; è possibile salire la "Torre Poniente" (campanile occidentale). Il museo della chiesa "Casa de la Contaduría" appartiene al complesso. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt=Iglesia de la Santa Cruz - Cattedrale vecchia di Cadice | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5283 | long=-6.2944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911549 | descrizione=Ex cattedrale con muri medievali. }} * {{see | nome=Chiesa di San Antonio | alt=Iglesia San Antonio | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53449 | long=-6.29944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del del XVII secolo }} === Architetture civili === * {{see | nome=Puertas de Tierra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5261 | long=-6.2887 | indicazioni=Intorno al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta della città del XVIII secolo, mura della città del XVII-XVIII secolo e resti delle mura medievali nel Barrio El Populo. }} * {{see | nome=Balneario de la Palma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5304 | long=-6.3056 | indicazioni=Situato sulla piccola spiaggia di Playa de la Caleta, tra i castelli di Santa Catalina e San Sebastian | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex stabilimento balneare e location delle scene di apertura del film di James Bond "Die Another Day" con Halle Berry e Pierce Brosnan. }} * {{see | nome=Teatro Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.52823 | long=-6.29354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1526659 | descrizione=Resti del teatro romano. }} * {{see | nome=Torre Tavira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53197 | long=-6.29827 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre con camera oscura. }} * {{see | nome=Gran Teatro Falla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5337 | long=-6.3024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Completato nel 1905, prende il nome dal compositore [[w:Manuel de Falla|Manuel de Falla]]. Quest'ultimo è sepolto nella cripta della cattedrale. }} === Architetture militari === * {{see | nome=Bastione di Candelaria | alt=Baluarte de la Candelaria | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53796 | long=-6.29939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Santa Catalina | alt=Castillo de Santa Catalina | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53276 | long=-6.30798 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Visitabile gratuitamente | descrizione=Qui sono frequenti le mostre. }} * {{see | nome=Castello di San Sebastian | alt=Castillo de San Sebastian | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5280 | long=-6.3162 | indicazioni=Si trova sulla sommità del promontorio ovest. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Cadice | alt=Museo de Cádiz | sito=http://www.museosdeandalucia.es/web/museodecadiz | email= | indirizzo=Plaza de la Mina | lat=36.534978 | long=-6.296351 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00; Dom 9:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Museo di archeologia, etnologia e arte. }} * {{see | nome=Museo delle Corti di Cadice | alt=Museo de las Cortes de Cádiz | sito= | email= | indirizzo=Calle Sta. Inés, 9, 11003 Cádiz, Spanien | lat=36.532878 | long=-6.299589 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-15:00 | prezzo=Gratuito cittadini UE | descrizione=Galleria fotografica. Accanto si trova il "Centro de Interpretación Constitución 1812". }} * {{see | nome=Museo Casa de America | alt= | sito=https://www.casadeiberoamerica.es/ | email= | indirizzo= | lat=36.526651 | long=-6.291291 | indicazioni=Si trova all'interno di un'ex prigione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 18:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Centro culturale con mostre temporanee. }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Sito archeologico di Gadir | alt=Yacimiento Arqueológico Gadir | sito= | email= | indirizzo=Calle San Miguel, 15 | lat=36.532056 | long=-6.297799 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Mar-Ven 11:00-13:00; estate: 11:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Scavi della città commerciale fenicia del IX secolo. Le strade erano fatte di argilla sin dalla costruzione dei primi edifici. L'asse centrale della visita ruota attorno alla figura di Mattano, un fenicio morto in un grande incendio nel VI secolo a.C. }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Genoves | alt=Parque Genoves | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53577 | long=-6.30415 | indicazioni=Sulla parte settentrionale della penisola. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Alameda de Apodaca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53672 | long=-6.29759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == Cadice ha una grande tradizione di flamenco. Diverse volte alla settimana è possibile assistere a spettacoli di flamenco nella sala del flamenco "La Cava". C'è anche un festival annuale di musica iberoamericana chiamato "Manuel de Falla". I concerti si svolgono nel Gran Teatro Falla e in altri spazi pubblici. Il Festival del teatro iberoamericano si tiene ogni anno ad ottobre. {{-}} == Cosa fare == Cadice è assieme a [[Tenerife]] la roccaforte assoluta del carnevale in Spagna. Centinaia di migliaia visitano Cadice durante il periodo di carnevale. Un altro momento clou, come ovunque in Spagna, è la Settimana Santa ("semana santa"). Dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo, le vie del centro storico diventano il palcoscenico per la presentazione della Passione di Cristo, una tradizione che affonda le sue radici nel XVI secolo. Numerosi musei e monumenti invitano a una visita culturale della città. * {{do | nome=Rota Club de Golf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Poblado Naval Zona 11, 2419, 11530 El Puerto de Sta Maria | lat=36.632318|long=-6.352976 | indicazioni= | tel=+34 956822260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Spiagge === Con la centrale {{marker|tipo=do |nome=Playa la Victoria |lat=36.500041|long=-6.275794}} e le sezioni di spiaggia circostanti, la città di Cadice ha una spiaggia cittadina lunga 9 km. Nonostante la lunghezza, sarà difficile trovare un posto libero nei fine settimana di luglio e agosto. Nel centro storico si trova la {{marker|tipo=do |nome=Playa la Caleta |lat=36.530225|long=-6.305786}} al centro della quale si trova il Centro de Arqueología Subacuática. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado de Abastos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.530731|long=-6.298138 | indicazioni=Nel centro storico vicino a Plaza de las Flores e Plaza Tompete | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il posto migliore per acquistare generi alimentari freschi. Vale anche la pena vedere se non si acquista nulla. La selezione di pesce è travolgente. }} * Calle Nueva, vicino a Plaza Juan de Dios, Calle Compañia da Plaza Catedral a Plaza de las Flores e Calle Columela sono solo alcune delle vie pedonali dello shopping della città vecchia. A causa delle navi da crociera in arrivo di frequente, la vita lavorativa è ancora più movimentata e più ampia del solito. Tutto ciò è comune qua. Nella città nuova ci sono il centro commerciale "El Corte Ingles" e il supermercato "Carrefour". {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Churrería La Guapa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pl. Libertad, 1 | lat=36.531106 | long=-6.298231 | indicazioni= | tel=+34 645 08 82 39 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un locale rinomato per i churros, perfetti per la colazione e prima di iniziare la visita della città }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Balandro | alt= | sito=http://www.restaurantebalandro.com | email= | indirizzo=Alameda de Apodaca, 22 | lat=36.536304 | long=-6.295859 | indicazioni= | tel=+34 956 22 09 92 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-16:00 e 20:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Bar moderno con specialità tipiche di Cadice. È estremamente economico (tutti i piatti costano € 3-5 se si prendono le tapas al bar e circa € 12- € 14 se si prende un pasto da seduti) e le quantità sono abbondanti. Si trova sulla costa e come tale, sembra che scelgano il pesce che arriva ogni giorno. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping Playa Las Dunas S Anton | alt= | sito=https://www.lasdunascamping.com/ | email= | indirizzo=Paseo Marítimo de la Puntilla, s/n, El Puerto de Sta María | lat=36.587577 | long=-6.240459 | indicazioni=A 100 m dalla spiaggia | tel=+34 956872210 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout= | prezzo=Tenda: 5,80-6,40 € più lo stesso bungalow; a seconda della stagione si va dai 18 ai 25 €. Sconti per soggiorni lunghi una settimana. | descrizione=Sul sito, [https://es.kampaoh.com/ Kampaoh] si possono affittare anche grandi tende completamente attrezzate. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Camping La Rana Verde | alt= | sito=https://www.campinglaranaverde.com/ | email= | indirizzo=Carr. de las Lagunas, s/n, 11130 Chiclana de la Frontera | lat=36.39497 | long=-6.15693 | indicazioni= | tel=+34 956494348 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Tenda stagionale + adulti: € 4,90-7,00. Cabine da € 30, bungalow da € 40. | descrizione=Campeggio da 3,5 ettari con 185 posti auto attivo dal 1° marzo al 30 novembre. Piscina aperta fino a metà settembre. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Summer Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Hospital de Mujeres 35 y 37 | lat=36.532171 | long=-6.301129 | indicazioni=4 minuti a piedi da Plaza San Antonio o 3 minuti da Playa Caleta | tel=+34 647 50 34 69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=14,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Alquimia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Santiago Terry, 9 | lat=36.535945 | long=-6.295805 | indicazioni= | tel=+34 956 018 585 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensión Islasol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Jardinillo, 22, 11100 San Fernando | lat=36.466551 | long=-6.193189 | indicazioni= | tel=+34 956591794 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hostal Boutique La Española | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Alcalde García Sánchez, 9, 11520 Rota | lat=36.619432 | long=-6.359796 | indicazioni= | tel=+34 956810098 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=55,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Soho Boutique Puerto | alt=Sta. Maria Hotel | sito=https://www.sohohoteles.com/hotel-soho-boutique-puerto-en-puerto-santa-maria/ | email= | indirizzo=Av. de la Bajamar, s/n, 11500 El Puerto de Sta María | lat=36.593784 | long=-6.227722 | indicazioni=vicino al Terminal Marítima, raggiungibile con il traghetto B042 da Cadice | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Senator Cádiz Spa Hotel**** | alt= | sito=https://www.senatorcadizspahotel.com/en/ | email= | indirizzo= | lat=36.53271 | long=-6.29384 | indicazioni= | tel=+34 956 200 202 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Playa Victoria | alt= | sito=http://www.palafoxhoteles.com/hotel-playa-victoria | email= | indirizzo= | lat=36.50518 | long=-6.27776 | indicazioni= | tel=+34 956 205 100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Tryp Caleta | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/tryp | email= | indirizzo= | lat=36.5079 | long=-6.2793 | indicazioni= | tel=+34 956 279 411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Parador Nacional Hotel Atlántico | alt= | sito=https://www.parador.es/es/paradores/parador-de-cadiz | email= | indirizzo= | lat=36.53446 | long=-6.30574 | indicazioni= | tel=+34-956 226 905 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Policia local | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Garaicoechea, 23 | lat=36.529012|long=-6.298682 | indicazioni=Autobus 2, fermata 7 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Policia nacional | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Fernández Ladreda | lat=36.525980|long=-6.290056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oficina de Extranjería | alt= | sito= | email=oficina_extranjeros.cadiz@correo.gob.es | indirizzo=Calle Acacias, 2 | lat=36.524723|long=-6.286563 | indicazioni=Autobus 2 e 3, fermata Acacias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro de Salud | alt= | sito=https://www.sspa.juntadeandalucia.es/servicioandaluzdesalud/el-sas/servicios-y-centros | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nei giorni feriali | prezzo= | descrizione=Servizio sanitario locale. È valida la tessera sanitaria europea. }} {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.530632 |long=-6.292232 | indicazioni= | tel=+34 956 241 001 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 8:30-18:30 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Postamt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. las Cortes de Cádiz, 1 | lat=36.521900 | long=-6.278039 | indicazioni=All'interno del centro commerciale El Corte Ingles / Hipercor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postamt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza del Polvorista, 1, El Puerto de Sta María | lat=36.594552 | long=-6.227457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-14:30 e 15:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} === Lavanderie === * {{listing | nome=Tu Colada Perfecta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Ciudad de México, 11, Puerto Real | lat=36.530792 | long=-6.194722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=iWash Lavanderías Autoservicio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pintor Zuloaga, 22 | lat=36.505489 | long=-6.275394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Museo el Dique | alt= | sito=https://museodique.navantia.es/ | email= | indirizzo=Carrero Blanco | lat=36.515087 | long=-6.246110 | indicazioni=A [[Puerto Real]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti: 8,00 €; ridotto: 6,00 € | descrizione=Museo di storia industriale. }} * {{listing | nome=Museo navale | alt=Museo Naval | sito=https://www.fundacionmuseonaval.com/museonavalsanfernando.html | email= | indirizzo=Antiguo edificio de Capitanía, Calle Escaño | lat=36.467680 | long=-6.193955 | indicazioni=A [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:30-14:00 | prezzo=Donazione di 3,00 € richiesta | descrizione=Il museo si basa sulla storia della marineria nella baia di Cadice dal 1792. }} * {{listing | nome=Museo storico comunale | alt=Museo Histórico Municipa | sito= | email= | indirizzo=Calle Real, 63 | lat=36.466327 | long=-6.195137 | indicazioni=A San Fernando | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Siviglia]] |lat=37.38333 |long=-5.98333}} * {{marker|nome=[[Conil de la Frontera]] |lat=36.266667 |long=-6.083333}} * {{marker|nome=[[Vejer de la Frontera]] |lat=36.25 |long=-5.966667}} * {{marker|nome=[[Jerez de la Frontera]] |lat=36.7 |long=-6.116667}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale2 = Provincia di Cadice | Livello = 1 }} 569jhw6kgau4mhx6kju572hfhgxbyhn Aeroporto Internazionale di Filadelfia 0 51684 852638 822597 2024-11-02T11:50:48Z CommonsDelinker 10791 Removing [[:c:File:Philadelphia_Airport_SEPTA_Station;_Terminals_E_&_F.jpg|Philadelphia_Airport_SEPTA_Station;_Terminals_E_&_F.jpg]], it has been deleted from Commons by [[:c:User:Krd|Krd]] because: No permission since 25 October 2024. 852638 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Philadelphia Airport Pagebanner.jpg | DidascaliaBanner = Terminal visto dall'aereo | Immagine = Philadelphia International Airport Terminal A West (interior).jpg | Didascalia = Interno del Terminal A-Ovest | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Pennsylvania]] | Regione = <!--[[Regione di appartenenza]]--> | Territorio = [[Area di Filadelfia]] | Città = [[Filadelfia]] | Sito ufficiale = https://www.phl.org/ | Map = us | Lat = 39.871944 | Long = -75.241111 }} '''Aeroporto Internazionale di Filadelfia''' ({{phone|+1-800-745-4283}}) è il principale aeroporto che serve [[Filadelfia]], la [[Pennsylvania]] e la circostante [[Delaware Valley]]. == Da sapere == Il sito fu utilizzato per la prima volta come campo di addestramento dalla Guardia nazionale della Pennsylvania nel 1925 prima di essere dedicato da Charles Lindbergh come aeroporto municipale di Filadelfia nel 1927. Nel 1940 fu costruito un terminal, segnando l'inizio del servizio aereo commerciale all'aeroporto. L'aeroporto è stato utilizzato come primo campo di addestramento dell'aeronautica militare durante la seconda guerra mondiale. L'aeroporto divenne aeroporto internazionale di Philadelphia nel 1945 e iniziarono i voli internazionali a servire l'aeroporto. L'aeroporto ha subito numerosi progetti di espansione poiché il trasporto aereo è cresciuto nel corso degli anni. {{-}} == Voli == L'aeroporto ha sette terminal: A-Ovest, A-Est, B, C, D, E e F. Il terminal A-Ovest è utilizzato per i voli internazionali, mentre i restanti terminal servono principalmente voli nazionali. American Airlines gestisce un hub all'aeroporto e utilizza più terminal, compreso l'uso esclusivo di tre terminal. {{Regionlist |region1name=Terminal A-Ovest |region1color=Black |region1description=American Airlines (nota 1), British Airways, Icelandair, Lufthansa, Qatar Airways |region2name=Terminal A-Est |region2color=Purple |region2description=Aer Lingus, American Airlines (nota 1) |region3name=Terminal B |region3color=Orange |region3description=American Airlines (nota 1) |region4name=Terminal C |region4color=Green |region4description=American Airlines (nota 1) |region5name=Terminal D |region5color=Red |region5description=Air Canada, Alaska Airlines, Delta Air Lines, United Airlines |region6name=Terminal E |region6color=Blue |region6description=Frontier Airlines (nota 2), JetBlue, Southwest Airlines, Spirit Airlines |region7name=Terminal F |region7color=Aqua |region7description=American Eagle (nota 1) }} Nota 1: controllate il vostro terminal di partenza o di arrivo se volate con American Airlines. I voli internazionali e caraibici utilizzano il Terminal A-Ovest, i voli nazionali utilizzano i Terminal A-Est, B e C, mentre i voli regionali American Eagle utilizzano il Terminal F. Nota 2: i voli internazionali di Frontier Airlines arrivano al Terminal A-Est {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 39.871944 | Long= -75.241111 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === L'aeroporto si trova appena fuori dall'Interstate 95 a sud-ovest del distretto Center City di [[Filadelfia]] e si trova all'uscita 12 in direzione nord e all'uscita 12A in direzione sud dell'autostrada. L'Interstate 95 in direzione nord conduce verso Filadelfia e i ponti sul fiume Delaware nello stato del [[New Jersey]], mentre l'Interstate 95 in direzione sud conduce verso i sobborghi occidentali nella contea del Delaware e nello stato del [[Delaware]]. ==== Parcheggi ==== I [https://www.phl.org/parking/garages parcheggi multipiano] in loco consentono il parcheggio in aeroporto. È disponibile un parcheggio per soste brevi al piano terra del garage adiacente ai terminal A-F. La tariffa per il parcheggio a sosta breve è di $ 4 per un massimo di 30 minuti, $ 6 per un massimo di 1 ora, $ 8 per un massimo di 1,5 ore, $ 10 per un massimo di 2 ore, $ 12 per un massimo di 2,5 ore, $ 15 per un massimo di 3 ore, $ 17 per un massimo di 3,5 ore, $ 24 per un massimo di 4 ore e $ 44 per un massimo di 24 ore. La tariffa per il parcheggio a sosta lunga ai livelli superiori del garage è di $ 4 per un massimo di 30 minuti, $ 6 per un massimo di 1 ora, $ 8 per un massimo di 1,5 ore, $ 10 per un massimo di 2 ore, $ 12 per un massimo di 2,5 ore, $ 15 per un massimo di 3 ore, $ 17 per un massimo di 3,5 ore, $ 24 per un massimo di 24 ore. Il parcheggio a sosta lunga nel parcheggio Economy ha una tariffa fissa giornaliera di $ 11 per parcheggiare fino a 24 ore e viene fornito un servizio navetta gratuito da e per i terminal. Diversi parcheggi privati adiacenti all'aeroporto offrono anche parcheggi di lunga sosta a pagamento, con servizio navetta da e per l'aeroporto. Inoltre è presente un parcheggio gratuito disponibile per le persone in attesa di prendere qualcuno in aeroporto. === In taxi === Il '''[https://www.phl.org/to-and-from/taxis-and-limousines servizio taxi]''' da e per l'aeroporto è fornito da più compagnie. I taxi vengono prelevati e lasciati lungo la strada per veicoli commerciali adiacente al terminal. Per le corse in taxi fino a Filadelfia Center City viene addebitata una tariffa fissa di $ 28,50 di sola andata, con un ulteriore $ 1 per passeggero di età superiore a 12 anni (fino a $ 3). Le corse in taxi verso i punti fuori da Filadelfia Center City sono misurate, con una tariffa base di $ 2,70 più $ 2,30 per chilometro; la tariffa minima è di $ 10. Tutti i taxi che servono l'aeroporto accettano carte di credito. Le compagnie di taxi che servono l'aeroporto sono: All City Cab, Capital, City Cab, Crescent, Liberty, Olde City, Philadelphia Coach, PHL Cab, Quaker City, Victory e Yellow Cab. ==== Con Uber e Lyft ==== I servizi [https://www.uber.com/global/it/cities/philadelphia/ Uber] e [https://www.lyft.com/rider/cities/philadelphia-pa Lyft] sono forniti servizi da e per l'aeroporto. I pick-up Uber e Lyft si trovano lungo le corsie esterne della strada dell'area arrivi. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=SEPTA Regional Rail Airport Line | alt= | sito=http://www.septa.org/schedules/rail/pdf/air.pdf | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 215 580-7800 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-24:00 | prezzo=Tariffe da e per Filadelfia Center City: $ 6,75 di prevendita e $ 8,00 a bordo. I biglietti possono essere acquistati in anticipo da un ufficio vendite SEPTA o online oppure un SEPTA Key Quick Trip può essere acquistato da un chiosco alla stazione per viaggiare dall'aeroporto al centro di Filadelfia. Le vendite a bordo sono solo in contanti | descrizione=SEPTA Regional Rail fornisce un servizio giornaliero lungo la Airport Line dall'aeroporto a Filadelfia Center City. I treni operano ogni mezz'ora lungo la Airport Line. Il treno si ferma in quattro stazioni dell'aeroporto situate ai Terminal A, B, C/D e E/F tra gli arrivi e le partenze. Il servizio per Filadelfia Center City impiega 25 minuti con una stazione intermedia. A Filadelfia Center City, la Airport Line ferma alle stazioni 30th Street, Suburban e Jefferson, fornendo un facile accesso a molti punti di interesse di Filadelfia. La linea ha anche collegamenti con diversi percorsi SEPTA e Regional Rail a Filadelfia Center City, insieme ai treni Amtrak e NJ Transit alla stazione della 30th Street. }} === In autobus === * {{listing | nome=SEPTA | alt= | sito=http://www.septa.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 215 580-7800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$ 2,50 in contanti; $ 2,00 SEPTA Key Travel Wallet | descrizione=SEPTA fornisce un servizio di autobus per l'aeroporto lungo tre percorsi, con le fermate degli autobus situate lungo la strada degli arrivi di fronte ai Terminal A, B, D ed E/F. L'autobus '''[http://www.septa.org/schedules/bus/pdf/037.pdf 37]''' collega l'aeroporto al Chester Transportation Center di [[Chester (Pennsylvania)|Chester]] a ovest e Broad Street e Snyder Avenue a [[Filadelfia sud]] a est. A Broad e Snyder, l'autobus 37 si collega alla linea della metropolitana Broad Street Line che fornisce un servizio per il centro città. L'autobus '''[http://www.septa.org/schedules/bus/pdf/108.pdf 108]''' collega l'aeroporto con il 69th Street Transportation Center a [[Upper Darby]], dove si collega a diverse vie di transito che servono i sobborghi occidentali insieme alla linea Market-Frankford. L'autobus '''[http://www.septa.org/schedules/bus/pdf/115.pdf 115]''' collega l'aeroporto con il Darby Transportation Center di Darby e il Delaware County Community College. }} {{-}} == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=American Airlines Admirals Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A-Ovest, livello mezzanino, tra i gate A15 e A16 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A-Est, tra i Gate A4 e A6 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Connettore Terminal B/C, al terzo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal F, area ristorazione secondo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=British Airways Galleries Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal A-Ovest, vicino al Gate A14 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Delta Sky Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal D, vicino all'uscita | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=United Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Passerella Terminal C/D | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Philadelphia Marketplace | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/directories/shopping/ | email= | indirizzo=+1 215 937-1200 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Philadelphia Marketplace è costituito da un centro commerciale che collega i terminal B e C insieme alle altre offerte di vendita al dettaglio nel terminal dell'aeroporto. L'aeroporto ha una varietà di negozi al dettaglio tra cui negozi tipici come Finish Line, Gap, Lids, Sunglass Hut e Victoria's Secret, negozi di lusso come Brigton Collectibles, Brooks Brothers, Coach, Fire & Ice, Furla e SPANX, negozi di catering a viaggiatori come CNBC News, Duty Free, Hudson News e Stellar News, negozi specializzati come PGA Tour e negozi di articoli da regalo che vendono articoli di Filadelfia come Pennsylvania Market e Philadelphia America! }} {{-}} == Dove mangiare == L'aeroporto ha un'ampia varietà di opzioni per la ristorazione che vanno dal fast food ai ristoranti seduti. Il programma Take Out for Take Off dell'aeroporto consente di portare a bordo dell'aereo il cibo acquistato nel terminal dell'aeroporto e di mangiarlo lì. L'aeroporto ha numerose catene di fast-food e fast-casual tra cui '''Auntie Anne's''', '''Chick-fil-A''', '''Chipotle Mexican Grill''', '''Dunkin' Donuts''', '''McDonald's''', '''Popeyes''', '''Sbarro''', '''Starbucks''' e '''Subway'''. Alcune delle opzioni di ristorazione più esclusive dell'aeroporto includono: * {{eat | nome=Baba Bar | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/baba-bar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B11 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante mediterraneo con menù disegnato da Nicholas Elmi. Baba Bar offre piccoli piatti tra cui hummus, babaganoush, foglie di vite ripiene, insalate greche, verdure arrostite e tabulé insieme a antipasti come spiedini e kebab. }} * {{eat | nome=Bar Symon | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/bar-symon/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio D, Gate D9 | tel=+1 215 824-5171 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:45-20:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante e taphouse con menu progettato dallo chef Michael Symon che offre cibo confortevole come hamburger e patatine fritte. Gli elementi distintivi includono l'hamburger di Fat Doug con insalata di cavolo, pastrami, senape e formaggio svizzero; Sandwich di maiale tirato con salsa barbecue al caffè, insalata di cavolo e sottaceti; e il Pierogi di patate e formaggio con kielbasa, cipolle e panna acida alla senape. }} * {{eat | nome=Boule Café | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/boule-cafe/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B14 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Caffetteria in stile francese con un menu disegnato dallo chef Anne Coll. Le voci di menu includono un vasto assortimento di opzioni per la colazione come frittata di salmone affumicato e pain perdu e opzioni per il pranzo e la cena come panini e zuppe insieme a una torta in stile Lancaster County. Il Boule Café offre anche una varietà di bevande tra cui caffè e bevande analcoliche, un'ampia selezione di birre tra cui birre francesi e belghe insieme a birre regionali e una selezione di liquori e cocktail. }} * {{eat | nome=Chickie's & Pete's | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/chickies-petes/?storeterminal=Concourse%20A%20West&gate=%20A22 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di bar sportivi locali fondata nel 1977 che offre una varietà di voci di menu tra cui panini con cotoletta, granchi e le loro famose patatine fritte di granchio. Chickie's & Pete's ha quattro sedi in aeroporto: }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio A-Ovest, Gate A22 | tel=+1 215 492-1329 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-21:55 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio C, Gate C31 | tel=+1 215 492-5247 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:45-23:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Connettore atrio D/E | tel=+1 215 365-2126 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio E, Gate E5 | tel=+1 215 492-0569 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cibo Bistro & Wine Bar | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/cibo-bistro-wine-bar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B6 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Bistrot italiano con una selezione di menu che comprende antipasti e piatti della tradizione italiana tra cui Fettuccine Salsiccia e Gnocchi Carciofo. Il bistrot offre anche un'ampia selezione di vini, birre e cocktail. }} * {{eat | nome=Geno's Steaks | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/genos-steaks/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Connettore atrio B/C | tel=+1 215 492-9400 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Filiale del famoso ristorante cheesesteak di Filadelfia sud fondato da Joey Vento nel 1966. Geno's serve cheesesteak di Filadelfia utilizzando bistecche di manzo tagliate a fettine sottili, cipolle fresche, pane appena sfornato e formaggio. Sono disponibili anche ketchup, senape e salsa. }} * {{eat | nome=Germantown Biergarten | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/german-town-beirgarten/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B9 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante con menu disegnato da John Myerow e Michael McCaulley che si ispira al quartiere Germantown di Filadelfia e offre articoli bavaresi come salatini, insalate, panini e marmocchi insieme a un'ampia selezione di birra, vino e liquori. }} * {{eat | nome=Independence Prime | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/independence-prime/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B6 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Bisteccheria e taverna che offre agli ospiti una vista della cucina. }} * {{eat | nome=Jack Duggan's Pub & Restaurant | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/jack-duggans-pub-restaurant/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio A Est, Gate A5 | tel=+1 215 937-9441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:20-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante in stile pub che serve cibo da pub tradizionale insieme a panini e insalate. Ha anche un bar completo. }} * {{eat | nome=Local Tavern | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/local-tavern/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio F, Gate F11 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante e taverna dal design caldo e naturale. Le voci del menu includono calamari fritti, peperoni lunghi e marinara, cozze con salsiccia alla birra e finocchio, cozze dell'Isola del Principe Edoardo, salsiccia al finocchio e hamburger di salmone. Local Tavern offre oltre 60 rubinetti che caratterizzano una rotazione di birra artigianale locale. }} * {{eat | nome=LOVE Grille | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/love-grille/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante con menu progettato dallo chef Erin O'Shea che si ispira al comfort food locale di Filadelfia. Le voci di menu includono Philly cheesesteaks, bologna Weaver rasata, Texas Tommy, Lobster Mac n 'Cheese e piatti vegani e senza glutine. }} * {{eat | nome=Mezzogiorno | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/mezzogiorno/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B10 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano con menu progettato dallo chef Stalin Bedom che offre pizze napoletane a crosta sottile con condimenti artigianali insieme a polpette fatte in casa, antipasti, antipasti leggeri e snack. Mezzogiorno ha anche una lista di vini con vini dell'Italia meridionale e una selezione di birre con birre regionali e lager. }} * {{eat | nome=Noobar | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/noobar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio B, Gate B3 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:15-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante giapponese di ramen e sushi con menu disegnato dallo chef Hiroyuki "Zama" Tanaka Hiroyuki. Il ristorante dispone di una cucina aperta che consente agli avventori di osservare gli chef di sushi. Noobar ha anche un mercato gourmet con opzioni da asporto. }} * {{eat | nome=Re:vive Bar | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/revive-bar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio F, Gate F24 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante con posti a sedere che serve fusione americana e tex-mex. Il ristorante include un lungo bar con posti a sedere elevati. Le voci di menu in primo piano includono insalata di pollo e formaggio di capra e tacos di Carne Asada. }} * {{eat | nome=Sky Asian Bistro | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/sky-asian-bistro/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio C, Gate C18 | tel=+1 267 684-5003 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:45-23:00 | prezzo= | descrizione=Sushi e dim sum house con un menu che include involtini speciali, sashimi e altri oggetti come gli gnocchi di patate edamame al tartufo e il bento box di salmone grigliato al miso. Sky Asian Bistro ha una lista di vini con oltre 32 bottiglie insieme a un assortimento di birra asiatica e sake. }} * {{eat | nome=Tony Luke's | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/tony-lukes/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Atrio F, Gate F10 | tel=+1 267 987-2166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Lun-Dom 5:45-22:00 | descrizione=Ristorante che serve cheesesteak di Filadelfia insieme a cheesesteaks di pollo, maiale arrosto italiano, cotoletta di pollo, hamburger e patatine fritte condite. }} * {{eat | nome=Vino Volo | alt= | sito=https://www.philamarketplace.com/store/vino-volo/?storeterminal=B%2FC%20Connector | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e lounge in stile club che serve una varietà di vini e cibi ispirati al paese del vino come salmone affumicato e crostini di polpa di granchio, formaggi artigianali e salumi. Vino Volo ha due sedi in aeroporto: }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Connettore atrio B/C | tel=+1 215 365-8600 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Connettore atrio D/E | tel=+1 215 365-8686 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Philadelphia Airport Marriott | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/phlar-philadelphia-airport-marriott/ | email= | indirizzo=1 Arrivals Rd, Terminal B | lat=39.87795 | long=-75.24435 | indicazioni= | tel=+1 215 492-9000 | numero verde= | fax=+1 215 492-6799 | checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=$ 129-$ 169 | descrizione=Hotel in loco con passaggio pedonale per il Terminal B dell'aeroporto e servizio navetta per i terminal. L'hotel dispone di finestre insonorizzate e alcune camere offrono una vista sulle piste dell'aeroporto. Il Philadelphia Airport Marriott contiene camere e suite standard. I servizi includono bagni di lusso, TV a schermo piatto, Wi-Fi ad alta velocità, centro fitness in loco e spazio per eventi che include una sala da ballo. L'hotel dispone di un ristorante e bar americano in loco chiamato Aviation Grill che serve colazione, pranzo e cena. }} Ci sono molti altri hotel situati vicino all'aeroporto nelle zone limitrofe di [[Filadelfia ovest|Filadelfia sudovest]] e [[Tinicum Township]]. Queste sistemazioni variano da motel relativamente economici a hotel di lusso a servizio completo a proprietà per soggiorni prolungati. Molti di questi hotel offrono un servizio navetta gratuito da e per l'aeroporto. {{-}} == Come restare in contatto == AT&T offre la [https://www.phl.org/at-phl/services-and-amenities/free-wifi connessione Wi-Fi gratuita] in aeroporto. {{-}} == Nei dintorni == La città di '''[[Filadelfia]]''' si trova a nord-est dell'aeroporto, con '''Filadelfia sudovest''' e '''[[Filadelfia sud]]''' che si trovano in prossimità dell'aeroporto. '''[[Tinicum Township]]''', nella contea di Delaware, si trova a ovest dell'aeroporto. {{-}} == Informazioni utili == === Noleggio auto === Le '''[https://www.phl.org/to-and-from/rental-car-information auto a noleggio]''' sono disponibili presso l'aeroporto, con ogni agenzia di autonoleggio che fornisce navette gratuite tra l'area ritiro bagagli e la propria struttura. Le agenzie di autonoleggio che servono l'aeroporto sono: '''[https://www.alamo.com/en/home.html Alamo]''', '''[https://www.avisautonoleggio.it/ Avis]''', '''[https://www.budget.com/en/home Budget]''', '''[https://www.dollar.it/ Dollar]''', '''[https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html Enterprise]''', '''[https://www.hertz.com/rentacar/reservation/ Hertz]''' e '''[https://www.nationalcar.it/it/home.html National]'''. === Trasferimenti privati === Il '''[https://www.phl.org/to-and-from/taxis-and-limousines servizio di noleggio con conducente]''' da e per l'aeroporto è fornito da più società private. Questi servizi vengono prelevati e scaricati lungo la strada per veicoli commerciali adiacente al terminal. Le prenotazioni per i servizi N.C.C. possono essere effettuate presso il banco informazioni sul trasporto via terra nell'area ritiro bagagli. La reception vi avviserà quando il vostro servizio è arrivato. Le società di noleggio con conducente che servono l'aeroporto sono: AAA Airport One Direct, Call-First Transit, Dave's Best Limo, Delaware Express, Rapid Rover e Tropiano. {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = Pennsylvania | Regione nazionale3 = Area di Filadelfia | Città = Filadelfia | Livello = 2 }} 4mnt33825bzatra75chs46j1nbtxujh Aeroporto di Pechino-Capitale 0 52156 852559 851289 2024-11-01T15:51:59Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ 852559 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = BeijingAirportBanner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia del banner--> | Immagine = Airport, Terminal JP6209567.jpg | Didascalia = Terminal 3 | Stato = [[Cina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Cina settentrionale]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio di appartenenza]]--> | Città = [[Pechino]] | Sito ufficiale = http://en.bcia.com.cn/ | Map = cn | Lat = 40.08 | Long = 116.584 }} '''Aeroporto di Pechino-Capitale''' è il principale aeroporto di [[Pechino]]. == Da sapere == Pechino-Capitale è il secondo aeroporto più trafficato del mondo per numero di passeggeri. L'imponente e luccicante arco del tetto sopra il Terminal 3, progettato dal noto architetto britannico Sir Norman Foster, illustra gli sforzi di espansione compiuti nell'ambito dei preparativi per le Olimpiadi di Pechino del 2008. Questo terminal è considerato un capolavoro architettonico ed è il sesto edificio più grande (e il secondo terminal aeroportuale più grande) al mondo per dimensione dell'area. In confronto, l'architettura in cemento grigio dei Terminal 1 e 2 è alquanto deludente e sembra mostrare la Cina com'era prima della sua rapida modernizzazione ed espansione economica: funzionale ma per nulla impressionante. {{-}} == Voli == [[File:ZBAA Layout.svg|thumb|Mappa aeroporto]] {{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines--> L'aeroporto ha ora tre terminal, con voli e compagnie aeree divisi approssimativamente come segue: {{Regionlist |region1name=Terminal 1 |region1color=#ff2c2c |region1items=Solo voli domestici |region1description= Capital Airlines, Fuzhou Airlines, Grand China Airlines, Hainan Airlines, Lucky Air, Spring Airlines, Tianjin Airlines |region2name=Terminal 2 |region2color=#ff7f00 |region2items=Skyteam |region2description= Aeroflot, Air Algerie, Air Astana, Air France, Air Koryo, Air Leisure, American, Asia Airlines, Azerbaijan Airlines, Capital Airlines (voli internazionali), Cebu Pacific Air, China Eastern Airlines, China Southern Airlines, Chongqing Airlines, Delta Air Lines, Dynamic Airways, Garuda Indonesia, Hainan Airlines (voli internazionali), Hebei Airlines, Hong Kong Airlines, Iran Air, Jeju Air, JSC Aurora Airlines, KLM, Korean Airlines, Mega Global Air Services, Nordwind Airlines, NordStar, PIA, Shanghai Airlines, Sky Angkor Airlines, Sri Lanka Airlines, TAAG, Tajik Air, Turkmenistan Airlines, Ukraine International Airlines, Uzbekistan Airlines, Vietnam Airlines, Vim Airlines, Xiamen Airlines, Yukutia Airlines |region3name=Terminal 3 |region3color=#009600 |region3items=Star Alliance e Oneworld |region3description= Tutte le altre compagnie aeree. Air China e le sue sussidiarie, la maggior parte delle compagnie aeree straniere, ecc. }} Il Terminal 3 è enorme: da solo è più grande di tutti e cinque i terminal di Londra Heathrow. Tempo aggiuntivo dovrebbe essere assegnato quando si vola da qui. Il check-in del Terminal 3 chiude 45 minuti prima della partenza dei voli. {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=T1|wikidata=Q55753749}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=T2|wikidata=Q55753750}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3C|wikidata=Q56319264}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3D|wikidata=Q56319288}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3E|wikidata=Q56319292}} === Partenze === La maggior parte delle compagnie aeree ha i propri '''banchi check-in''' specifici in aeroporto, le informazioni sono disponibili sul sito web. {{-}} == Come arrivare == {{Infobox|Truffe in aeroporto|* '''Arrivo''': prendete i vostri taxi dal posteggio fuori, non dai bagarini o dai banchi all'interno, e insistete sul tassametro. Se siete in un gruppo di tre o più persone o avete molti bagagli, i bagarini diranno che avete bisogno di un minibus e poi vi condurranno verso un monovolume in un parcheggio, ma poi si scoprirà che in realtà vi stanno portando a un taxi malandato parcheggiato dietro di esso, che costerà molto più della tariffa regolamentata. Tenete presente un'altra truffa in cui gli impostori che fingono di lavorare per la compagnia di taxi si mettono in posa alle bancarelle dall'aspetto ufficiale all'esterno offrendo corse per la città (specialmente nelle ore non regolari dove non ci sono molte persone in giro). Sarete condotti in un "taxi" con un finto tassametro (che potrebbe essere nascosto) che corre molto velocemente (200-300 per la città e anche fino a 400 per lo stadio nazionale di Pechino). Leggete la sezione sui taxi per i dettagli su come distinguere tra taxi falsi e legittimi. * '''Partenza''': ignorate le persone che vanno in giro offrendovi di vendervi un biglietto o ricevuta della tassa di uscita. C'era una tassa di costruzione (o uscita) dall'aeroporto di ¥ 90, ma ora è inclusa nel biglietto aereo. }} {{MappaDinamica | Lat= 40.073333 | Long= 116.598333 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view= Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 40.073333 | Long= 116.598333 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === Molte persone usano i '''taxi''' per raggiungere la città dall'aeroporto. Il tassista quasi certamente non leggerà o parlerà inglese, quindi cercate di ottenere il nome in caratteri cinesi del vostro hotel in modo che voi possiate far leggere al vostro tassista dove volete andare. Molti autisti sono arrivati di recente dalla campagna e non conoscono bene la città. Un taxi dall'aeroporto alla città dovrebbe costare tra 70 e ¥ 120 e impiega da 30 minuti a un'ora a seconda del traffico (gli ingorghi sono comuni). Dovrete pagare la tassa indicata sul tassametro (assicuratevi che l'autista lo usi) più il pedaggio di 10 per l'autostrada dell'aeroporto. I taxi sono la vostra unica opzione di notte poiché il primo orario di arrivo in metropolitana all'aeroporto è alle 6:30 (prendendo la prima metropolitana alle 5:30 circa, a seconda della stazione, e il primo express dell'aeroporto alle 6:00 per il Terminal 3 o il Terminal 2). <!--=== In nave ===--> === In treno === Il '''Capital Airport Express''' è di solito il modo più semplice per arrivare in centro, tariffa ¥ 25. Il treno parte dal Terminal 2 ogni dieci minuti 6:30-23:00 via Sanyuanqiao (trasferimento alla linea 10 della metropolitana), impiegando 20 minuti per Dongzhimen (trasferimento alle linee 2 e 13), dove è necessario acquistare un biglietto separato per viaggiare metropolitana. Un'estensione occidentale per unire la linea 5 potrebbe aprire all'inizio del 2020. Il treno attraversa anche la linea 14 ma senza interscambio. Il treno in uscita da Dongzhimen impiega 20 minuti per il Terminal 3 e raggiunge il Terminal 2 10 minuti dopo. Non usatelo per il trasferimento dal Terminal 3 al Terminal 2, poiché vi costerà la tariffa intera, utilizzate invece il bus navetta gratuito. Per il Terminal 1, il Terminal 2 è a 8 minuti a piedi. Dopo la partenza dell'ultimo treno, potete prendere un bus navetta fino a mezzanotte circa e un taxi per tutta la notte. === Con bus navetta === [[File:Platform of ZBAA Terminal 3 Station (20160426154136).jpg|thumb|left|Piattaforma della stazione ZBAA al Terminal 3]] [[File:Another Yutong departing Terminal 3 (20151202160354).jpg|thumb|left|Autobus per l'aeroporto all'aeroporto internazionale di Pechino-Capitale]] * Un modo leggermente più economico per raggiungere il centro città è prendere la {{listing | nome=navetta dell'aeroporto | alt=机场巴士 Jīchǎng Bāshì | sito=http://en.bcia.com.cn/traffic/airbus/index.shtml | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+86 10 6459-4375, +86 6459-4376 | numero verde= | fax= | orari=Gli autobus per ogni tratta partono ogni 10-30 minuti | prezzo=¥ 24 per un viaggio di sola andata | descrizione=Ci sono diverse linee che collegano diverse località di Pechino. Il sito web del bus navetta ha anche una mappa disponibile. }} ** '''Linea 1 (verso Fangzhuang)''': 1. Ponte Liangma (亮马桥 Liàngmǎqiáo); 2. Baijiazhuang (白家庄 Báijiāzhuāng); 3. World Trade Center (国贸 Guómào) e Dabeiyao (大北窑 Dàběiyáo); 4. Panjiayuan (潘家园 Pānjiāyuán); 5. KingWing Hot Spring International Hotel (京瑞大厦 Jīngruì Dàshà) e Shilihe (十里河 Shílǐhé); 6. Centro commerciale Guiyou (贵友大厦 Guìyǒu Dàshà) e Fangzhuang (方庄 Fāngzhuāng). Corse 7:30–22:30. Le fermate di ritorno sono 6, 3 e l'aeroporto. Comodo per raggiungere il sud est della città. ** '''Linea 2 (verso Xidan)''': 1. Ponte Sanyuan (三元桥 Sānyuán Qiáo) 2. Dongzhimen (东直门 Dōngzhímén); 3. Ponte Dongsishitiao (东四十条桥 Dōngsìshítiáo Qiáo); 4. Edificio dell'aviazione civile (民航营业大厦 Mínháng Yíngyè Dàshà) e Xidan (西单 Xīdān). Le fermate di ritorno sono 4, 2 e l'aeroporto. Funziona dalle 7:00 fino all'ultimo volo. Ritorno fino alle 21:00. Si dirige a sud-ovest. ** '''Linea 3 (verso la stazione ferroviaria di Pechino)''': 1. Yuyang Hotel (渔阳饭店 Yúyáng fàndiàn); 2. Dongdaqiao (东大桥 Dōngdàqiáo, aggirato dopo le 22:30); 3. Chaoyangmen (朝阳门 Cháoyángmén); 4. Yabaolu (雅宝路 Yǎbǎolù); 5. Stazione ferroviaria di Pechino (北京站 Běijīng zhàn). Funziona dalle 7:30 fino all'ultimo volo. La fermata della stazione ferroviaria di Pechino è in realtà all'ingresso ovest dell'International Hotel (国际饭店 Guójì Fàndiàn), attraverso Chang'an Avenue. Le fermate di ritorno sono 5, Dongzhimen, il Jingxin Building West Gate (京信大厦西门 Jīngxìn Dàshà Xīmén) e l'aeroporto. Comodo per il centro città, il sud-est della città e i distretti di Chaoyang, Chongwen e Dongcheng. Gli autisti di autobus e i bigliettai non parlano inglese, quindi potrebbe essere un problema se volete scendere alle fermate precedenti. ** '''Linea 4 (verso Gongzhufen)''': 1. China International Exhibition Centre (国际展览中心 Guójì Zhǎnlǎn Zhōngxīn); 2. Xibahe (西坝河 Xībàhé); 3. Ponte Anzhen (安贞桥 Ānzhēn Qiáo); 4. Ponte Madian (马甸桥 Mǎdiàn Qiáo); 5. Beitaipingzhuang (北太平庄 Běitàipíngzhuāng); 6. Ponte Jimen (蓟门桥 Jìmén Qiáo); 7. Albergo dell'Amicizia (友谊宾馆 Yǒuyì Bīnguǎn); 8. Stazione televisiva di Pechino (北京电视台 Běijīng Diànshìtái); 9. Ponte Zizhu (紫竹桥 ǐzhú Qiáo); 10. Ponte Hangtian (航天桥 Hángtiān Qiáo); 11. Gongzhufen (公主坟 Gōngzhǔfén) e Xinxing Hotel (新兴宾馆 Xīnxīng Bīnguǎn). Le fermate di ritorno sono 11, 7, 5, 3 e l'aeroporto. Funziona dalle 7:00 alle 23:00. Comodo per il nord e il nord-ovest della città e per il distretto di Haidian. ** '''Linea 5 (a Zhongguancun)''': 1. Wangjing (望京 Wàngjīng) & Huajiadi (花家地 Huājiādì); 2. Xiaoying (小营 Xiǎoying); 3. Villaggio dei Giochi Asiatici (亚运村 Yàyùncūn) e Ponte Anhui (安慧桥 Ānhuì Qiáo); 4.Ponte Xueyuan (学院桥 Xuéyuàn qiáo); 5. Appena ad ovest di Bǎofúsì Qiáo (保福寺桥). Le fermate di ritorno sono 5, Beijing Aeronautics University North Gate (北航北门 Běiháng Běimén), Huixin West Street (惠新西街 Huìxīn XīJiē)/Anhui Building (安徽大厦 Ānhuī Dàshà), Huixin Dongjie (惠新东街 Huìxīn Dōngjiē) e SINOPEC (中国石化集团 Zhōngguó Shíhuà Jítuán), e l'aeroporto. Dalle 8:30 alle 21:30. Comodo per il nord della città, in particolare per il quartiere universitario di Haidian. ** '''Linea 6 (verso il Villaggio Olimpico)''': 1. North Guangshun Ave (广顺北大街); 2. Medio Huguang St. (湖光中街); 3. Yuhuili (育慧里); 4.Beiyuan Road. & Datun (北苑路大屯); 5. Villaggio Olimpico (奥运村); 6. Best Western Olympic Statium Hotel (亚奥国际酒店) 8:00-21:00. Le fermate di ritorno sono 6, Best Western OL Statium Hotel, IGSNRR di CAS, oltre alla fermata dell'autobus Nangounihe (中科院地理所), Datun, Porta A della Zona IV di Wangjing Xiyuan (望京西园四区A门), Zona Ovest di Wangjing Garden (望京花园西区) e l'aeroporto. Dalle 6:00 alle 19:10. Comodo per il nord della città, in particolare per i luoghi olimpici nel distretto di Chaoyang. Un certo numero di ostelli della gioventù e hotel di lusso gestiscono i propri servizi di bus navetta gratuiti: chiedete al luogo in cui alloggiate se ne hanno uno. === In autobus === [[File:AM2261 at ZBAA T3 GTC (20171103135551).jpg|thumb|left|Bus navetta Konggang n.1 dal Terminal 3 a Erhaomen, adiacente alla fermata dell'autobus Gangshanlu che serve la linea 850 per Dongzhimen]] Il modo più economico per raggiungere la città sarebbe prendere l'autobus pubblico n.359 o l'autobus n.640. Il primo va dall'aeroporto a Dongzhimen, dove potete prendere la linea 2 o la linea 13 della metropolitana. Se andate all'aeroporto prendendo uno degli autobus, dovete trasferirvi a Konggang #1 (空港1路) a Jichangdaokou (机场 道口), che poi vi porta al Terminal 2. Dopodiché, se andate al Terminal 3, dovete prendere la navetta gratuita. Prendere gli autobus non è molto veloce o conveniente. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Beijing Capital International Airport T1&T2 Passage 20120915.JPG|thumb|Collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell'aeroporto internazionale di Pechino-Capitale]] Il viaggio tra i Terminal 1 e 2 avviene tramite un lungo corridoio con tapis roulant. Una persona in forma può fare il percorso in circa 10 minuti. Un bus navetta gratuito collega il Terminal 2 e il nuovo Terminal 3. Parte ogni dieci minuti circa (ogni 15 minuti dalle 23:00 alle 6:00) e il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti. Quando si arriva dal terminal 3 o si parte, è necessario prendere una navetta di trasferimento. Le valigie vengono recuperate dopo aver preso la navetta. {{-}} == Cosa fare == I terminal 1 e 2 hanno ben poco da offrire. Cercate di trascorrere qui il minor tempo possibile. Entrate nella lounge se ne avete accesso. Il Terminal 3 è un ambiente molto più carino con molte opzioni per mangiare, bere e fare shopping. {{-}} == Acquisti == '''Soldi''': il trader è ICE. Le loro tariffe per le principali valute sono circa il 10% su entrambi i lati del tasso bancario, un tasso decente per un aeroporto. Cambiano anche i dollari di Hong Kong e altre valute che altrimenti potrebbero essere difficili da cambiare in Cina. '''T2 Airside''' ha un grande negozio subito dopo l'immigrazione (prima di Starbucks) che vende souvenir cinesi "tradizionali". Le torte della luna e altri pasticcini di pasta di fagioli possono essere dei buoni regali. {{-}} == Dove mangiare == La maggior parte delle opzioni per mangiare ha un prezzo più alto rispetto a Pechino. === Terminal 1 === Nel lato Land Side c'è un KFC. === Terminal 2 === Nel lato Land Side ci sono due punti vendita di pollo KFC e i ristoranti nel seminterrato hanno prezzi relativamente bassi rispetto a quelli sopra. Un pasto in uno di questi posti dovrebbe costare circa ¥ 20. Nel lato Air Side ci sono davvero poche opzioni, e nessuna eccezionale. C'è uno Starbucks, un caffè generico e un paio di ristoranti di noodle cinesi. === Terminal 3 === Nel lato Land Side ci sono molte opzioni, con le principali catene occidentali disponibili. Nel lato Air Side ci sono anche alcune catene occidentali, tuttavia una selezione molto più limitata rispetto al lato Land Side. L'ala internazionale ha alcune opzioni, ma potreste dover camminare un po' per trovarle. Il ristorante in stile Hong Kong Tai Hing propone opzioni vegetariane. {{-}} == Dove alloggiare == Ci sono alloggi nelle vicinanze nel distretto di [[Chaoyang]] e nel distretto di Shunyi di Pechino. Da notare che i tassisti potrebbero non avere molta familiarità con queste aree, quindi stampate il nome dell'hotel in cinese e una mappa, se possibile. {{-}} == Come restare in contatto == È disponibile la connessione Wi-Fi gratuita, anche se per rispettare le leggi locali dovrete: 1: Trovate una macchina di registrazione automatizzata che eseguirà la scansione del passaporto e stamperà un codice di accesso. Queste macchine sono piuttosto difficili da trovare, quindi dovreste chiedere all'help desk. 2: Accedete al Wi-Fi gratuito, digitate il numero di telefono del vostro cellulare cinese e attendete l'SMS con un codice di accesso (un po' curioso, dal momento che una SIM pay-as-you-go può essere acquistata in molti posti senza alcuna registrazione). 3: Andate a un help desk e mostrate a loro il vostro documento d'identità (come il vostro passaporto) e vi daranno un codice di accesso. {{-}} == Nei dintorni == Non tanto. L'aeroporto è molto fuori dal centro di [[Pechino]]. {{-}} == Informazioni utili == I servizi all'arrivo includono sportelli bancomat e cambiavalute. Tenete presente che al momento della partenza, i facchini potrebbero volere ¥ 10 per portare i bagagli a 50 metri per il check-in. I cartelli in tutto il Terminal 3 sono sia in cinese che in inglese. I segni sono spesso mostrati anche in coreano. In tutti e tre i terminal sono presenti dei depositi bagagli aperti 24 ore. Il costo è a giornata e non a ore. Maggiori informazioni possono essere reperite [http://www.beijing-airport-transportation.com/beijing-airport-luggage-storage.html qui]. <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Città = Pechino | Livello = 2 }} 3dhc3rlgh107otaowp3nwiuipt8strv 852620 852559 2024-11-02T07:55:40Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ aggiunta 852620 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = BeijingAirportBanner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia del banner--> | Immagine = Airport, Terminal JP6209567.jpg | Didascalia = Terminal 3 | Stato = [[Cina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Cina settentrionale]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio di appartenenza]]--> | Città = [[Pechino]] | Sito ufficiale = http://en.bcia.com.cn/ | Map = cn | Lat = 40.08 | Long = 116.584 }} '''Aeroporto di Pechino-Capitale''' è il principale aeroporto di [[Pechino]]. == Da sapere == Pechino-Capitale è il secondo aeroporto più trafficato del mondo per numero di passeggeri. L'imponente e luccicante arco del tetto sopra il Terminal 3, progettato dal noto architetto britannico Sir Norman Foster, illustra gli sforzi di espansione compiuti nell'ambito dei preparativi per le Olimpiadi di Pechino del 2008. Questo terminal è considerato un capolavoro architettonico ed è il sesto edificio più grande (e il secondo terminal aeroportuale più grande) al mondo per dimensione dell'area. In confronto, l'architettura in cemento grigio dei Terminal 1 e 2 è alquanto deludente e sembra mostrare la Cina com'era prima della sua rapida modernizzazione ed espansione economica: funzionale ma per nulla impressionante. {{-}} == Voli == [[File:ZBAA Layout.svg|thumb|Mappa aeroporto]] {{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines--> L'aeroporto ha ora tre terminal, con voli e compagnie aeree divisi approssimativamente come segue: {{Regionlist |region1name=Terminal 1 |region1color=#ff2c2c |region1items=Solo voli domestici |region1description= Capital Airlines, Fuzhou Airlines, Grand China Airlines, Hainan Airlines, Lucky Air, Spring Airlines, Tianjin Airlines |region2name=Terminal 2 |region2color=#ff7f00 |region2items=Skyteam |region2description= Aeroflot, Air Algerie, Air Astana, Air France, Air Koryo, Air Leisure, American, Asia Airlines, Azerbaijan Airlines, Capital Airlines (voli internazionali), Cebu Pacific Air, China Eastern Airlines, China Southern Airlines, Chongqing Airlines, Delta Air Lines, Dynamic Airways, Garuda Indonesia, Hainan Airlines (voli internazionali), Hebei Airlines, Hong Kong Airlines, Iran Air, Jeju Air, JSC Aurora Airlines, KLM, Korean Airlines, Mega Global Air Services, Nordwind Airlines, NordStar, PIA, Shanghai Airlines, Sky Angkor Airlines, Sri Lanka Airlines, TAAG, Tajik Air, Turkmenistan Airlines, Ukraine International Airlines, Uzbekistan Airlines, Vietnam Airlines, Vim Airlines, Xiamen Airlines, Yukutia Airlines |region3name=Terminal 3 |region3color=#009600 |region3items=Star Alliance e Oneworld |region3description= Tutte le altre compagnie aeree. Air China e le sue sussidiarie, la maggior parte delle compagnie aeree straniere, ecc. }} Il Terminal 3 è enorme: da solo è più grande di tutti e cinque i terminal di Londra Heathrow. Tempo aggiuntivo dovrebbe essere assegnato quando si vola da qui. Il check-in del Terminal 3 chiude 45 minuti prima della partenza dei voli. {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=T1|wikidata=Q55753749}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=T2|wikidata=Q55753750}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3C|wikidata=Q56319264}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3D|wikidata=Q56319288}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3E|wikidata=Q56319292}} === Partenze === La maggior parte delle compagnie aeree ha i propri '''banchi check-in''' specifici in aeroporto, le informazioni sono disponibili sul sito web. {{-}} == Come arrivare == {{Infobox|Truffe in aeroporto|* '''Arrivo''': prendete i vostri taxi dal posteggio fuori, non dai bagarini o dai banchi all'interno, e insistete sul tassametro. Se siete in un gruppo di tre o più persone o avete molti bagagli, i bagarini diranno che avete bisogno di un minibus e poi vi condurranno verso un monovolume in un parcheggio, ma poi si scoprirà che in realtà vi stanno portando a un taxi malandato parcheggiato dietro di esso, che costerà molto più della tariffa regolamentata. Tenete presente un'altra truffa in cui gli impostori che fingono di lavorare per la compagnia di taxi si mettono in posa alle bancarelle dall'aspetto ufficiale all'esterno offrendo corse per la città (specialmente nelle ore non regolari dove non ci sono molte persone in giro). Sarete condotti in un "taxi" con un finto tassametro (che potrebbe essere nascosto) che corre molto velocemente (200-300 per la città e anche fino a 400 per lo stadio nazionale di Pechino). Leggete la sezione sui taxi per i dettagli su come distinguere tra taxi falsi e legittimi. * '''Partenza''': ignorate le persone che vanno in giro offrendovi di vendervi un biglietto o ricevuta della tassa di uscita. C'era una tassa di costruzione (o uscita) dall'aeroporto di ¥ 90, ma ora è inclusa nel biglietto aereo. }} {{MappaDinamica | Lat= 40.073333 | Long= 116.598333 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view= Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 40.073333 | Long= 116.598333 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === Molte persone usano i '''taxi''' per raggiungere la città dall'aeroporto. Il tassista quasi certamente non leggerà o parlerà inglese, quindi cercate di ottenere il nome in caratteri cinesi del vostro hotel in modo che voi possiate far leggere al vostro tassista dove volete andare. Molti autisti sono arrivati di recente dalla campagna e non conoscono bene la città. Un taxi dall'aeroporto alla città dovrebbe costare tra 70 e ¥ 120 e impiega da 30 minuti a un'ora a seconda del traffico (gli ingorghi sono comuni). Dovrete pagare la tassa indicata sul tassametro (assicuratevi che l'autista lo usi) più il pedaggio di 10 per l'autostrada dell'aeroporto. I taxi sono la vostra unica opzione di notte poiché il primo orario di arrivo in metropolitana all'aeroporto è alle 6:30 (prendendo la prima metropolitana alle 5:30 circa, a seconda della stazione, e il primo express dell'aeroporto alle 6:00 per il Terminal 3 o il Terminal 2). Se volete utilizzare Didi per raggiungere la città basta seguire le indicazioni e-Hiring oppure quelle del treno per Pechino. In prossimità delle biglietterie del treno si scende al piano inferiore e si raggiunge il parcheggio sotterraneo. Qui c’è solitamente parecchia confusione. Per farvi trovare dal vostro autista basterà indicare la zona pick-up numerata tra due pilastri. Oppure potete indicare il nome del pilastro tipo 3H. Non fidatevi del gps perché l’assetto non è affidabile. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il '''Capital Airport Express''' è di solito il modo più semplice per arrivare in centro, tariffa ¥ 25. Il treno parte dal Terminal 2 ogni dieci minuti 6:30-23:00 via Sanyuanqiao (trasferimento alla linea 10 della metropolitana), impiegando 20 minuti per Dongzhimen (trasferimento alle linee 2 e 13), dove è necessario acquistare un biglietto separato per viaggiare metropolitana. Un'estensione occidentale per unire la linea 5 potrebbe aprire all'inizio del 2020. Il treno attraversa anche la linea 14 ma senza interscambio. Il treno in uscita da Dongzhimen impiega 20 minuti per il Terminal 3 e raggiunge il Terminal 2 10 minuti dopo. Non usatelo per il trasferimento dal Terminal 3 al Terminal 2, poiché vi costerà la tariffa intera, utilizzate invece il bus navetta gratuito. Per il Terminal 1, il Terminal 2 è a 8 minuti a piedi. Dopo la partenza dell'ultimo treno, potete prendere un bus navetta fino a mezzanotte circa e un taxi per tutta la notte. === Con bus navetta === [[File:Platform of ZBAA Terminal 3 Station (20160426154136).jpg|thumb|left|Piattaforma della stazione ZBAA al Terminal 3]] [[File:Another Yutong departing Terminal 3 (20151202160354).jpg|thumb|left|Autobus per l'aeroporto all'aeroporto internazionale di Pechino-Capitale]] * Un modo leggermente più economico per raggiungere il centro città è prendere la {{listing | nome=navetta dell'aeroporto | alt=机场巴士 Jīchǎng Bāshì | sito=http://en.bcia.com.cn/traffic/airbus/index.shtml | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+86 10 6459-4375, +86 6459-4376 | numero verde= | fax= | orari=Gli autobus per ogni tratta partono ogni 10-30 minuti | prezzo=¥ 24 per un viaggio di sola andata | descrizione=Ci sono diverse linee che collegano diverse località di Pechino. Il sito web del bus navetta ha anche una mappa disponibile. }} ** '''Linea 1 (verso Fangzhuang)''': 1. Ponte Liangma (亮马桥 Liàngmǎqiáo); 2. Baijiazhuang (白家庄 Báijiāzhuāng); 3. World Trade Center (国贸 Guómào) e Dabeiyao (大北窑 Dàběiyáo); 4. Panjiayuan (潘家园 Pānjiāyuán); 5. KingWing Hot Spring International Hotel (京瑞大厦 Jīngruì Dàshà) e Shilihe (十里河 Shílǐhé); 6. Centro commerciale Guiyou (贵友大厦 Guìyǒu Dàshà) e Fangzhuang (方庄 Fāngzhuāng). Corse 7:30–22:30. Le fermate di ritorno sono 6, 3 e l'aeroporto. Comodo per raggiungere il sud est della città. ** '''Linea 2 (verso Xidan)''': 1. Ponte Sanyuan (三元桥 Sānyuán Qiáo) 2. Dongzhimen (东直门 Dōngzhímén); 3. Ponte Dongsishitiao (东四十条桥 Dōngsìshítiáo Qiáo); 4. Edificio dell'aviazione civile (民航营业大厦 Mínháng Yíngyè Dàshà) e Xidan (西单 Xīdān). Le fermate di ritorno sono 4, 2 e l'aeroporto. Funziona dalle 7:00 fino all'ultimo volo. Ritorno fino alle 21:00. Si dirige a sud-ovest. ** '''Linea 3 (verso la stazione ferroviaria di Pechino)''': 1. Yuyang Hotel (渔阳饭店 Yúyáng fàndiàn); 2. Dongdaqiao (东大桥 Dōngdàqiáo, aggirato dopo le 22:30); 3. Chaoyangmen (朝阳门 Cháoyángmén); 4. Yabaolu (雅宝路 Yǎbǎolù); 5. Stazione ferroviaria di Pechino (北京站 Běijīng zhàn). Funziona dalle 7:30 fino all'ultimo volo. La fermata della stazione ferroviaria di Pechino è in realtà all'ingresso ovest dell'International Hotel (国际饭店 Guójì Fàndiàn), attraverso Chang'an Avenue. Le fermate di ritorno sono 5, Dongzhimen, il Jingxin Building West Gate (京信大厦西门 Jīngxìn Dàshà Xīmén) e l'aeroporto. Comodo per il centro città, il sud-est della città e i distretti di Chaoyang, Chongwen e Dongcheng. Gli autisti di autobus e i bigliettai non parlano inglese, quindi potrebbe essere un problema se volete scendere alle fermate precedenti. ** '''Linea 4 (verso Gongzhufen)''': 1. China International Exhibition Centre (国际展览中心 Guójì Zhǎnlǎn Zhōngxīn); 2. Xibahe (西坝河 Xībàhé); 3. Ponte Anzhen (安贞桥 Ānzhēn Qiáo); 4. Ponte Madian (马甸桥 Mǎdiàn Qiáo); 5. Beitaipingzhuang (北太平庄 Běitàipíngzhuāng); 6. Ponte Jimen (蓟门桥 Jìmén Qiáo); 7. Albergo dell'Amicizia (友谊宾馆 Yǒuyì Bīnguǎn); 8. Stazione televisiva di Pechino (北京电视台 Běijīng Diànshìtái); 9. Ponte Zizhu (紫竹桥 ǐzhú Qiáo); 10. Ponte Hangtian (航天桥 Hángtiān Qiáo); 11. Gongzhufen (公主坟 Gōngzhǔfén) e Xinxing Hotel (新兴宾馆 Xīnxīng Bīnguǎn). Le fermate di ritorno sono 11, 7, 5, 3 e l'aeroporto. Funziona dalle 7:00 alle 23:00. Comodo per il nord e il nord-ovest della città e per il distretto di Haidian. ** '''Linea 5 (a Zhongguancun)''': 1. Wangjing (望京 Wàngjīng) & Huajiadi (花家地 Huājiādì); 2. Xiaoying (小营 Xiǎoying); 3. Villaggio dei Giochi Asiatici (亚运村 Yàyùncūn) e Ponte Anhui (安慧桥 Ānhuì Qiáo); 4.Ponte Xueyuan (学院桥 Xuéyuàn qiáo); 5. Appena ad ovest di Bǎofúsì Qiáo (保福寺桥). Le fermate di ritorno sono 5, Beijing Aeronautics University North Gate (北航北门 Běiháng Běimén), Huixin West Street (惠新西街 Huìxīn XīJiē)/Anhui Building (安徽大厦 Ānhuī Dàshà), Huixin Dongjie (惠新东街 Huìxīn Dōngjiē) e SINOPEC (中国石化集团 Zhōngguó Shíhuà Jítuán), e l'aeroporto. Dalle 8:30 alle 21:30. Comodo per il nord della città, in particolare per il quartiere universitario di Haidian. ** '''Linea 6 (verso il Villaggio Olimpico)''': 1. North Guangshun Ave (广顺北大街); 2. Medio Huguang St. (湖光中街); 3. Yuhuili (育慧里); 4.Beiyuan Road. & Datun (北苑路大屯); 5. Villaggio Olimpico (奥运村); 6. Best Western Olympic Statium Hotel (亚奥国际酒店) 8:00-21:00. Le fermate di ritorno sono 6, Best Western OL Statium Hotel, IGSNRR di CAS, oltre alla fermata dell'autobus Nangounihe (中科院地理所), Datun, Porta A della Zona IV di Wangjing Xiyuan (望京西园四区A门), Zona Ovest di Wangjing Garden (望京花园西区) e l'aeroporto. Dalle 6:00 alle 19:10. Comodo per il nord della città, in particolare per i luoghi olimpici nel distretto di Chaoyang. Un certo numero di ostelli della gioventù e hotel di lusso gestiscono i propri servizi di bus navetta gratuiti: chiedete al luogo in cui alloggiate se ne hanno uno. === In autobus === [[File:AM2261 at ZBAA T3 GTC (20171103135551).jpg|thumb|left|Bus navetta Konggang n.1 dal Terminal 3 a Erhaomen, adiacente alla fermata dell'autobus Gangshanlu che serve la linea 850 per Dongzhimen]] Il modo più economico per raggiungere la città sarebbe prendere l'autobus pubblico n.359 o l'autobus n.640. Il primo va dall'aeroporto a Dongzhimen, dove potete prendere la linea 2 o la linea 13 della metropolitana. Se andate all'aeroporto prendendo uno degli autobus, dovete trasferirvi a Konggang #1 (空港1路) a Jichangdaokou (机场 道口), che poi vi porta al Terminal 2. Dopodiché, se andate al Terminal 3, dovete prendere la navetta gratuita. Prendere gli autobus non è molto veloce o conveniente. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Beijing Capital International Airport T1&T2 Passage 20120915.JPG|thumb|Collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell'aeroporto internazionale di Pechino-Capitale]] Il viaggio tra i Terminal 1 e 2 avviene tramite un lungo corridoio con tapis roulant. Una persona in forma può fare il percorso in circa 10 minuti. Un bus navetta gratuito collega il Terminal 2 e il nuovo Terminal 3. Parte ogni dieci minuti circa (ogni 15 minuti dalle 23:00 alle 6:00) e il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti. Quando si arriva dal terminal 3 o si parte, è necessario prendere una navetta di trasferimento. Le valigie vengono recuperate dopo aver preso la navetta. {{-}} == Cosa fare == I terminal 1 e 2 hanno ben poco da offrire. Cercate di trascorrere qui il minor tempo possibile. Entrate nella lounge se ne avete accesso. Il Terminal 3 è un ambiente molto più carino con molte opzioni per mangiare, bere e fare shopping. {{-}} == Acquisti == '''Soldi''': il trader è ICE. Le loro tariffe per le principali valute sono circa il 10% su entrambi i lati del tasso bancario, un tasso decente per un aeroporto. Cambiano anche i dollari di Hong Kong e altre valute che altrimenti potrebbero essere difficili da cambiare in Cina. '''T2 Airside''' ha un grande negozio subito dopo l'immigrazione (prima di Starbucks) che vende souvenir cinesi "tradizionali". Le torte della luna e altri pasticcini di pasta di fagioli possono essere dei buoni regali. {{-}} == Dove mangiare == La maggior parte delle opzioni per mangiare ha un prezzo più alto rispetto a Pechino. === Terminal 1 === Nel lato Land Side c'è un KFC. === Terminal 2 === Nel lato Land Side ci sono due punti vendita di pollo KFC e i ristoranti nel seminterrato hanno prezzi relativamente bassi rispetto a quelli sopra. Un pasto in uno di questi posti dovrebbe costare circa ¥ 20. Nel lato Air Side ci sono davvero poche opzioni, e nessuna eccezionale. C'è uno Starbucks, un caffè generico e un paio di ristoranti di noodle cinesi. === Terminal 3 === Nel lato Land Side ci sono molte opzioni, con le principali catene occidentali disponibili. Nel lato Air Side ci sono anche alcune catene occidentali, tuttavia una selezione molto più limitata rispetto al lato Land Side. L'ala internazionale ha alcune opzioni, ma potreste dover camminare un po' per trovarle. Il ristorante in stile Hong Kong Tai Hing propone opzioni vegetariane. {{-}} == Dove alloggiare == Ci sono alloggi nelle vicinanze nel distretto di [[Chaoyang]] e nel distretto di Shunyi di Pechino. Da notare che i tassisti potrebbero non avere molta familiarità con queste aree, quindi stampate il nome dell'hotel in cinese e una mappa, se possibile. {{-}} == Come restare in contatto == È disponibile la connessione Wi-Fi gratuita, anche se per rispettare le leggi locali dovrete: 1: Trovate una macchina di registrazione automatizzata che eseguirà la scansione del passaporto e stamperà un codice di accesso. Queste macchine sono piuttosto difficili da trovare, quindi dovreste chiedere all'help desk. 2: Accedete al Wi-Fi gratuito, digitate il numero di telefono del vostro cellulare cinese e attendete l'SMS con un codice di accesso (un po' curioso, dal momento che una SIM pay-as-you-go può essere acquistata in molti posti senza alcuna registrazione). 3: Andate a un help desk e mostrate a loro il vostro documento d'identità (come il vostro passaporto) e vi daranno un codice di accesso. {{-}} == Nei dintorni == L'aeroporto è molto fuori dal centro di [[Pechino]]. Tuttavia a mezz’ora di taxi si può visitare il [[Distretto d'arte Dashanzi|Distretto d'arte Dashanzi.]]{{-}} == Informazioni utili == I servizi all'arrivo includono sportelli bancomat e cambiavalute. Tenete presente che al momento della partenza, i facchini potrebbero volere ¥ 10 per portare i bagagli a 50 metri per il check-in. I cartelli in tutto il Terminal 3 sono sia in cinese che in inglese. I segni sono spesso mostrati anche in coreano. In tutti e tre i terminal sono presenti dei depositi bagagli aperti 24 ore. Il costo è a giornata e non a ore. Al terminal 3 lo si trova nella zona A, a destra uscendo dal corridoio degli arrivi. Maggiori informazioni possono essere reperite [http://www.beijing-airport-transportation.com/beijing-airport-luggage-storage.html qui]. <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Città = Pechino | Livello = 2 }} dwxwamhb61cbt3nm2x4gr0zv0vwvtq7 852621 852620 2024-11-02T07:56:20Z Codas 10691 /* In taxi */ 852621 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = BeijingAirportBanner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia del banner--> | Immagine = Airport, Terminal JP6209567.jpg | Didascalia = Terminal 3 | Stato = [[Cina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Cina settentrionale]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio di appartenenza]]--> | Città = [[Pechino]] | Sito ufficiale = http://en.bcia.com.cn/ | Map = cn | Lat = 40.08 | Long = 116.584 }} '''Aeroporto di Pechino-Capitale''' è il principale aeroporto di [[Pechino]]. == Da sapere == Pechino-Capitale è il secondo aeroporto più trafficato del mondo per numero di passeggeri. L'imponente e luccicante arco del tetto sopra il Terminal 3, progettato dal noto architetto britannico Sir Norman Foster, illustra gli sforzi di espansione compiuti nell'ambito dei preparativi per le Olimpiadi di Pechino del 2008. Questo terminal è considerato un capolavoro architettonico ed è il sesto edificio più grande (e il secondo terminal aeroportuale più grande) al mondo per dimensione dell'area. In confronto, l'architettura in cemento grigio dei Terminal 1 e 2 è alquanto deludente e sembra mostrare la Cina com'era prima della sua rapida modernizzazione ed espansione economica: funzionale ma per nulla impressionante. {{-}} == Voli == [[File:ZBAA Layout.svg|thumb|Mappa aeroporto]] {{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines--> L'aeroporto ha ora tre terminal, con voli e compagnie aeree divisi approssimativamente come segue: {{Regionlist |region1name=Terminal 1 |region1color=#ff2c2c |region1items=Solo voli domestici |region1description= Capital Airlines, Fuzhou Airlines, Grand China Airlines, Hainan Airlines, Lucky Air, Spring Airlines, Tianjin Airlines |region2name=Terminal 2 |region2color=#ff7f00 |region2items=Skyteam |region2description= Aeroflot, Air Algerie, Air Astana, Air France, Air Koryo, Air Leisure, American, Asia Airlines, Azerbaijan Airlines, Capital Airlines (voli internazionali), Cebu Pacific Air, China Eastern Airlines, China Southern Airlines, Chongqing Airlines, Delta Air Lines, Dynamic Airways, Garuda Indonesia, Hainan Airlines (voli internazionali), Hebei Airlines, Hong Kong Airlines, Iran Air, Jeju Air, JSC Aurora Airlines, KLM, Korean Airlines, Mega Global Air Services, Nordwind Airlines, NordStar, PIA, Shanghai Airlines, Sky Angkor Airlines, Sri Lanka Airlines, TAAG, Tajik Air, Turkmenistan Airlines, Ukraine International Airlines, Uzbekistan Airlines, Vietnam Airlines, Vim Airlines, Xiamen Airlines, Yukutia Airlines |region3name=Terminal 3 |region3color=#009600 |region3items=Star Alliance e Oneworld |region3description= Tutte le altre compagnie aeree. Air China e le sue sussidiarie, la maggior parte delle compagnie aeree straniere, ecc. }} Il Terminal 3 è enorme: da solo è più grande di tutti e cinque i terminal di Londra Heathrow. Tempo aggiuntivo dovrebbe essere assegnato quando si vola da qui. Il check-in del Terminal 3 chiude 45 minuti prima della partenza dei voli. {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff2c2c|title=T1|wikidata=Q55753749}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#ff7f00|title=T2|wikidata=Q55753750}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3C|wikidata=Q56319264}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3D|wikidata=Q56319288}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#009600|title=T3E|wikidata=Q56319292}} === Partenze === La maggior parte delle compagnie aeree ha i propri '''banchi check-in''' specifici in aeroporto, le informazioni sono disponibili sul sito web. {{-}} == Come arrivare == {{Infobox|Truffe in aeroporto|* '''Arrivo''': prendete i vostri taxi dal posteggio fuori, non dai bagarini o dai banchi all'interno, e insistete sul tassametro. Se siete in un gruppo di tre o più persone o avete molti bagagli, i bagarini diranno che avete bisogno di un minibus e poi vi condurranno verso un monovolume in un parcheggio, ma poi si scoprirà che in realtà vi stanno portando a un taxi malandato parcheggiato dietro di esso, che costerà molto più della tariffa regolamentata. Tenete presente un'altra truffa in cui gli impostori che fingono di lavorare per la compagnia di taxi si mettono in posa alle bancarelle dall'aspetto ufficiale all'esterno offrendo corse per la città (specialmente nelle ore non regolari dove non ci sono molte persone in giro). Sarete condotti in un "taxi" con un finto tassametro (che potrebbe essere nascosto) che corre molto velocemente (200-300 per la città e anche fino a 400 per lo stadio nazionale di Pechino). Leggete la sezione sui taxi per i dettagli su come distinguere tra taxi falsi e legittimi. * '''Partenza''': ignorate le persone che vanno in giro offrendovi di vendervi un biglietto o ricevuta della tassa di uscita. C'era una tassa di costruzione (o uscita) dall'aeroporto di ¥ 90, ma ora è inclusa nel biglietto aereo. }} {{MappaDinamica | Lat= 40.073333 | Long= 116.598333 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view= Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat= 40.073333 | Long= 116.598333 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== In auto ===--> <!--==== Parcheggi ====--> === In taxi === Molte persone usano i '''taxi''' per raggiungere la città dall'aeroporto. Il tassista quasi certamente non leggerà o parlerà inglese, quindi cercate di ottenere il nome in caratteri cinesi del vostro hotel in modo che voi possiate far leggere al vostro tassista dove volete andare. Molti autisti sono arrivati di recente dalla campagna e non conoscono bene la città. Un taxi dall'aeroporto alla città dovrebbe costare tra 70 e ¥ 120 e impiega da 30 minuti a un'ora a seconda del traffico (gli ingorghi sono comuni). Dovrete pagare la tassa indicata sul tassametro (assicuratevi che l'autista lo usi) più il pedaggio di 10 per l'autostrada dell'aeroporto. I taxi sono la vostra unica opzione di notte poiché il primo orario di arrivo in metropolitana all'aeroporto è alle 6:30 (prendendo la prima metropolitana alle 5:30 circa, a seconda della stazione, e il primo express dell'aeroporto alle 6:00 per il Terminal 3 o il Terminal 2). Se volete utilizzare '''Didi''' per raggiungere la città basta seguire le indicazioni e-Hiring oppure quelle del treno per Pechino. In prossimità delle biglietterie del treno si scende al piano inferiore e si raggiunge il parcheggio sotterraneo. Qui c’è solitamente parecchia confusione. Per farvi trovare dal vostro autista basterà indicare la zona pick-up numerata tra due pilastri. Oppure potete indicare il nome del pilastro tipo 3H. Non fidatevi del gps perché l’assetto non è affidabile. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il '''Capital Airport Express''' è di solito il modo più semplice per arrivare in centro, tariffa ¥ 25. Il treno parte dal Terminal 2 ogni dieci minuti 6:30-23:00 via Sanyuanqiao (trasferimento alla linea 10 della metropolitana), impiegando 20 minuti per Dongzhimen (trasferimento alle linee 2 e 13), dove è necessario acquistare un biglietto separato per viaggiare metropolitana. Un'estensione occidentale per unire la linea 5 potrebbe aprire all'inizio del 2020. Il treno attraversa anche la linea 14 ma senza interscambio. Il treno in uscita da Dongzhimen impiega 20 minuti per il Terminal 3 e raggiunge il Terminal 2 10 minuti dopo. Non usatelo per il trasferimento dal Terminal 3 al Terminal 2, poiché vi costerà la tariffa intera, utilizzate invece il bus navetta gratuito. Per il Terminal 1, il Terminal 2 è a 8 minuti a piedi. Dopo la partenza dell'ultimo treno, potete prendere un bus navetta fino a mezzanotte circa e un taxi per tutta la notte. === Con bus navetta === [[File:Platform of ZBAA Terminal 3 Station (20160426154136).jpg|thumb|left|Piattaforma della stazione ZBAA al Terminal 3]] [[File:Another Yutong departing Terminal 3 (20151202160354).jpg|thumb|left|Autobus per l'aeroporto all'aeroporto internazionale di Pechino-Capitale]] * Un modo leggermente più economico per raggiungere il centro città è prendere la {{listing | nome=navetta dell'aeroporto | alt=机场巴士 Jīchǎng Bāshì | sito=http://en.bcia.com.cn/traffic/airbus/index.shtml | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+86 10 6459-4375, +86 6459-4376 | numero verde= | fax= | orari=Gli autobus per ogni tratta partono ogni 10-30 minuti | prezzo=¥ 24 per un viaggio di sola andata | descrizione=Ci sono diverse linee che collegano diverse località di Pechino. Il sito web del bus navetta ha anche una mappa disponibile. }} ** '''Linea 1 (verso Fangzhuang)''': 1. Ponte Liangma (亮马桥 Liàngmǎqiáo); 2. Baijiazhuang (白家庄 Báijiāzhuāng); 3. World Trade Center (国贸 Guómào) e Dabeiyao (大北窑 Dàběiyáo); 4. Panjiayuan (潘家园 Pānjiāyuán); 5. KingWing Hot Spring International Hotel (京瑞大厦 Jīngruì Dàshà) e Shilihe (十里河 Shílǐhé); 6. Centro commerciale Guiyou (贵友大厦 Guìyǒu Dàshà) e Fangzhuang (方庄 Fāngzhuāng). Corse 7:30–22:30. Le fermate di ritorno sono 6, 3 e l'aeroporto. Comodo per raggiungere il sud est della città. ** '''Linea 2 (verso Xidan)''': 1. Ponte Sanyuan (三元桥 Sānyuán Qiáo) 2. Dongzhimen (东直门 Dōngzhímén); 3. Ponte Dongsishitiao (东四十条桥 Dōngsìshítiáo Qiáo); 4. Edificio dell'aviazione civile (民航营业大厦 Mínháng Yíngyè Dàshà) e Xidan (西单 Xīdān). Le fermate di ritorno sono 4, 2 e l'aeroporto. Funziona dalle 7:00 fino all'ultimo volo. Ritorno fino alle 21:00. Si dirige a sud-ovest. ** '''Linea 3 (verso la stazione ferroviaria di Pechino)''': 1. Yuyang Hotel (渔阳饭店 Yúyáng fàndiàn); 2. Dongdaqiao (东大桥 Dōngdàqiáo, aggirato dopo le 22:30); 3. Chaoyangmen (朝阳门 Cháoyángmén); 4. Yabaolu (雅宝路 Yǎbǎolù); 5. Stazione ferroviaria di Pechino (北京站 Běijīng zhàn). Funziona dalle 7:30 fino all'ultimo volo. La fermata della stazione ferroviaria di Pechino è in realtà all'ingresso ovest dell'International Hotel (国际饭店 Guójì Fàndiàn), attraverso Chang'an Avenue. Le fermate di ritorno sono 5, Dongzhimen, il Jingxin Building West Gate (京信大厦西门 Jīngxìn Dàshà Xīmén) e l'aeroporto. Comodo per il centro città, il sud-est della città e i distretti di Chaoyang, Chongwen e Dongcheng. Gli autisti di autobus e i bigliettai non parlano inglese, quindi potrebbe essere un problema se volete scendere alle fermate precedenti. ** '''Linea 4 (verso Gongzhufen)''': 1. China International Exhibition Centre (国际展览中心 Guójì Zhǎnlǎn Zhōngxīn); 2. Xibahe (西坝河 Xībàhé); 3. Ponte Anzhen (安贞桥 Ānzhēn Qiáo); 4. Ponte Madian (马甸桥 Mǎdiàn Qiáo); 5. Beitaipingzhuang (北太平庄 Běitàipíngzhuāng); 6. Ponte Jimen (蓟门桥 Jìmén Qiáo); 7. Albergo dell'Amicizia (友谊宾馆 Yǒuyì Bīnguǎn); 8. Stazione televisiva di Pechino (北京电视台 Běijīng Diànshìtái); 9. Ponte Zizhu (紫竹桥 ǐzhú Qiáo); 10. Ponte Hangtian (航天桥 Hángtiān Qiáo); 11. Gongzhufen (公主坟 Gōngzhǔfén) e Xinxing Hotel (新兴宾馆 Xīnxīng Bīnguǎn). Le fermate di ritorno sono 11, 7, 5, 3 e l'aeroporto. Funziona dalle 7:00 alle 23:00. Comodo per il nord e il nord-ovest della città e per il distretto di Haidian. ** '''Linea 5 (a Zhongguancun)''': 1. Wangjing (望京 Wàngjīng) & Huajiadi (花家地 Huājiādì); 2. Xiaoying (小营 Xiǎoying); 3. Villaggio dei Giochi Asiatici (亚运村 Yàyùncūn) e Ponte Anhui (安慧桥 Ānhuì Qiáo); 4.Ponte Xueyuan (学院桥 Xuéyuàn qiáo); 5. Appena ad ovest di Bǎofúsì Qiáo (保福寺桥). Le fermate di ritorno sono 5, Beijing Aeronautics University North Gate (北航北门 Běiháng Běimén), Huixin West Street (惠新西街 Huìxīn XīJiē)/Anhui Building (安徽大厦 Ānhuī Dàshà), Huixin Dongjie (惠新东街 Huìxīn Dōngjiē) e SINOPEC (中国石化集团 Zhōngguó Shíhuà Jítuán), e l'aeroporto. Dalle 8:30 alle 21:30. Comodo per il nord della città, in particolare per il quartiere universitario di Haidian. ** '''Linea 6 (verso il Villaggio Olimpico)''': 1. North Guangshun Ave (广顺北大街); 2. Medio Huguang St. (湖光中街); 3. Yuhuili (育慧里); 4.Beiyuan Road. & Datun (北苑路大屯); 5. Villaggio Olimpico (奥运村); 6. Best Western Olympic Statium Hotel (亚奥国际酒店) 8:00-21:00. Le fermate di ritorno sono 6, Best Western OL Statium Hotel, IGSNRR di CAS, oltre alla fermata dell'autobus Nangounihe (中科院地理所), Datun, Porta A della Zona IV di Wangjing Xiyuan (望京西园四区A门), Zona Ovest di Wangjing Garden (望京花园西区) e l'aeroporto. Dalle 6:00 alle 19:10. Comodo per il nord della città, in particolare per i luoghi olimpici nel distretto di Chaoyang. Un certo numero di ostelli della gioventù e hotel di lusso gestiscono i propri servizi di bus navetta gratuiti: chiedete al luogo in cui alloggiate se ne hanno uno. === In autobus === [[File:AM2261 at ZBAA T3 GTC (20171103135551).jpg|thumb|left|Bus navetta Konggang n.1 dal Terminal 3 a Erhaomen, adiacente alla fermata dell'autobus Gangshanlu che serve la linea 850 per Dongzhimen]] Il modo più economico per raggiungere la città sarebbe prendere l'autobus pubblico n.359 o l'autobus n.640. Il primo va dall'aeroporto a Dongzhimen, dove potete prendere la linea 2 o la linea 13 della metropolitana. Se andate all'aeroporto prendendo uno degli autobus, dovete trasferirvi a Konggang #1 (空港1路) a Jichangdaokou (机场 道口), che poi vi porta al Terminal 2. Dopodiché, se andate al Terminal 3, dovete prendere la navetta gratuita. Prendere gli autobus non è molto veloce o conveniente. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Beijing Capital International Airport T1&T2 Passage 20120915.JPG|thumb|Collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell'aeroporto internazionale di Pechino-Capitale]] Il viaggio tra i Terminal 1 e 2 avviene tramite un lungo corridoio con tapis roulant. Una persona in forma può fare il percorso in circa 10 minuti. Un bus navetta gratuito collega il Terminal 2 e il nuovo Terminal 3. Parte ogni dieci minuti circa (ogni 15 minuti dalle 23:00 alle 6:00) e il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti. Quando si arriva dal terminal 3 o si parte, è necessario prendere una navetta di trasferimento. Le valigie vengono recuperate dopo aver preso la navetta. {{-}} == Cosa fare == I terminal 1 e 2 hanno ben poco da offrire. Cercate di trascorrere qui il minor tempo possibile. Entrate nella lounge se ne avete accesso. Il Terminal 3 è un ambiente molto più carino con molte opzioni per mangiare, bere e fare shopping. {{-}} == Acquisti == '''Soldi''': il trader è ICE. Le loro tariffe per le principali valute sono circa il 10% su entrambi i lati del tasso bancario, un tasso decente per un aeroporto. Cambiano anche i dollari di Hong Kong e altre valute che altrimenti potrebbero essere difficili da cambiare in Cina. '''T2 Airside''' ha un grande negozio subito dopo l'immigrazione (prima di Starbucks) che vende souvenir cinesi "tradizionali". Le torte della luna e altri pasticcini di pasta di fagioli possono essere dei buoni regali. {{-}} == Dove mangiare == La maggior parte delle opzioni per mangiare ha un prezzo più alto rispetto a Pechino. === Terminal 1 === Nel lato Land Side c'è un KFC. === Terminal 2 === Nel lato Land Side ci sono due punti vendita di pollo KFC e i ristoranti nel seminterrato hanno prezzi relativamente bassi rispetto a quelli sopra. Un pasto in uno di questi posti dovrebbe costare circa ¥ 20. Nel lato Air Side ci sono davvero poche opzioni, e nessuna eccezionale. C'è uno Starbucks, un caffè generico e un paio di ristoranti di noodle cinesi. === Terminal 3 === Nel lato Land Side ci sono molte opzioni, con le principali catene occidentali disponibili. Nel lato Air Side ci sono anche alcune catene occidentali, tuttavia una selezione molto più limitata rispetto al lato Land Side. L'ala internazionale ha alcune opzioni, ma potreste dover camminare un po' per trovarle. Il ristorante in stile Hong Kong Tai Hing propone opzioni vegetariane. {{-}} == Dove alloggiare == Ci sono alloggi nelle vicinanze nel distretto di [[Chaoyang]] e nel distretto di Shunyi di Pechino. Da notare che i tassisti potrebbero non avere molta familiarità con queste aree, quindi stampate il nome dell'hotel in cinese e una mappa, se possibile. {{-}} == Come restare in contatto == È disponibile la connessione Wi-Fi gratuita, anche se per rispettare le leggi locali dovrete: 1: Trovate una macchina di registrazione automatizzata che eseguirà la scansione del passaporto e stamperà un codice di accesso. Queste macchine sono piuttosto difficili da trovare, quindi dovreste chiedere all'help desk. 2: Accedete al Wi-Fi gratuito, digitate il numero di telefono del vostro cellulare cinese e attendete l'SMS con un codice di accesso (un po' curioso, dal momento che una SIM pay-as-you-go può essere acquistata in molti posti senza alcuna registrazione). 3: Andate a un help desk e mostrate a loro il vostro documento d'identità (come il vostro passaporto) e vi daranno un codice di accesso. {{-}} == Nei dintorni == L'aeroporto è molto fuori dal centro di [[Pechino]]. Tuttavia a mezz’ora di taxi si può visitare il [[Distretto d'arte Dashanzi|Distretto d'arte Dashanzi.]]{{-}} == Informazioni utili == I servizi all'arrivo includono sportelli bancomat e cambiavalute. Tenete presente che al momento della partenza, i facchini potrebbero volere ¥ 10 per portare i bagagli a 50 metri per il check-in. I cartelli in tutto il Terminal 3 sono sia in cinese che in inglese. I segni sono spesso mostrati anche in coreano. In tutti e tre i terminal sono presenti dei depositi bagagli aperti 24 ore. Il costo è a giornata e non a ore. Al terminal 3 lo si trova nella zona A, a destra uscendo dal corridoio degli arrivi. Maggiori informazioni possono essere reperite [http://www.beijing-airport-transportation.com/beijing-airport-luggage-storage.html qui]. <!--=== Noleggio auto ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Trasferimenti privati ===--> <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Città = Pechino | Livello = 2 }} 0m0hdpmcudz7ui83jot2m95kda33536 Bellinzona 0 53920 852588 849102 2024-11-01T18:44:07Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852588 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bellinzona banner.jpg | DidascaliaBanner = Castello di Bellinzona | Immagine = Castelgrande Bellinzona.JPG | Didascalia = Bellinzona e il castello | Appellativi = | Patrono = San Pietro Apostolo | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato =[[Canton Ticino]] | Regione = | Territorio = [[Sopraceneri]] | Superficie = 164,22 | Abitanti = 44.520 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = bellinzonesi | Prefisso = +41 091 | CAP = 6500 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.bellinzonaturismo.ch/ | Map = CH | Lat = 46.195555 | Long = 9.023809 | Unesco = si }} '''Bellinzona''' è una città del [[Canton Ticino]]. == Da sapere == Bellinzona è una città della Svizzera italiana e capoluogo del canton Ticino. Conserva la sua atmosfera medievale pur offrendo servizi moderni. I turisti vi passano spesso distrattamente, il che è un peccato perché Bellinzona è una delle città più autentiche del Ticino. Con i tre castelli sulle colline circostanti è anche un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Unesco]]. === Cenni geografici === È posta ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Ticino. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Bellinzona è menzionata per la prima volta nel 590, ma la città è abitata da circa 4000 anni, anche dai romani. Era ed è considerata la chiave dei passi del San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino e Nufenen nelle Alpi ed è quindi sempre stata di grande importanza strategica. Ecco perché i tre castelli furono costruiti sopra la città. [[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Bellinzona Sementina.jpg|miniatura|sinistra|Bellinzona da Sementina. Tavola tratta da ''Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio'', 1828]] Nel 1340 la città cadde in mano ai milanesi, nel 1499 i francesi attaccarono la città e Bellinzona divenne francese. Tuttavia, i residenti della città vendettero segretamente la città ai Confederati. Nel 1503 il cambiamento fu completato. Il Canton Ticino fu fondato nel 1803 e poco dopo Bellinzona ne divenne il capoluogo. Il 2 dicembre 2000 i tre castelli di Bellinzona sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.195555 | Long= 9.023809 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q64044}} '''Piazza Nosetto''' è la piazza principale della città. Qui si trova il municipio e diverse strade del centro storico. In piazza si svolge anche il mercato del sabato. '''Piazza Collegiata''' è la seconda piazza della città, qui si trovano la Chiesa Collegiata dei SS.Pietro e Stefano e diversi caffè e ristoranti. '''Piazza Indipendenza'''è un'altra bella piazza all'estremità meridionale del centro storico. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === Daro, Carasso, Galbisio, Ravecchia, Artore, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio, Sementina {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Locarno | alt={{IATA|ZJI}} | sito=http://www4.ti.ch/dt/sg/uacl/temi/aeroporto/tema/tema/ | email= | indirizzo= | lat=46.161944 | long=8.879722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q381639 | descrizione=Non ci sono voli di linea a causa della lunghezza totale della pista e della riserva naturale nelle immediate vicinanze. Non c'è quindi nessun collegamento con i trasporti pubblici. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email= | indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. }} *Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione Bellinzona in 2 ore. === In auto === Le autostrade A2 e A13 sono le strade principali che collegano la città. La A2 si dirige a nord attraverso il passo del San Gottardo verso [[Lucerna]], [[Basilea]] e oltre il confine con la [[Germania]], così come a sud verso [[Lugano]] e poi verso l'[[Italia]]. La A13 si dirige a nord-est verso l'[[Austria]], superando il passo del San Bernardino e Coira. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:BellinzonaBahnhof061020.jpg|miniatura|Stazione di Bellinzona]] * {{listing | nome=Stazione di Bellinzona | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Stazione 36 | lat=46.19544 | long=9.029505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q662556 | descrizione=Bellinzona è comodamente collegata dalla ferrovia del Gottardo ed è una fermata standard di molti treni intercity tra [[Zurigo]], [[Lugano]], [[Chiasso]] e [[Locarno]]. I servizi regionali qui sono operati da TiLo e collegano la città all'aeroporto più vicino di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], a [[Biasca]] e molte altre destinazioni. }} === In autobus === Presso la stazione dei treni si trovano numerosi servizi di autobus. Sono gestiti da [https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale?name=Bellinzona AutoPostale Svizzera] e offrono modi alternativi di viaggiare verso diverse destinazioni nella regione. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Funivia Mornera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.189362721463006| long= 8.997493994774041| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === * {{listing | nome=Autosilo alla Cervia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via alla Cervia 2| lat= 46.19035337931341| long=9.02332361406924 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio a pagamento }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bellinzona Montebello SassoCorbaro.jpg|miniatura|Castello di Sasso Corbaro]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Castello di Sasso Corbaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.18816 | long=9.03002 | indicazioni=autopostale n.4 dalla stazione dei treni (Piazzale Stazione), direzione Artore | tel=+41 918255906 | numero verde= | fax= | orari=Luglio-agosto: Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo= | wikidata=Q663436 | descrizione=Il castello domina la città a 462 metri sulla collina. Fu costruito in soli sei mesi nel 1479 come la fortificazione più alta di Bellinzona. È l'ultimo dei castelli edificati a Bellinzona. Fu costruito in sostituzione di una torre esistente con l'obiettivo di ottimizzare la difesa contro i Confederati. I lavori furono affidati all'ingegnere ducale Danesio Maineri e all'architetto ducale Benedetto Ferrini, che non riuscì a portare a termine i lavori perché morto di peste. Gli successe l'architetto bellinzonese Ghiringhelli che in breve tempo portò a termine i lavori. Imponente è la torre che si erge ad un'altezza di 14 metri. In seguito all'annessione del territorio alla Repubblica Elvetica nel 1798, la fortezza fu abbandonata. Con la nascita del Canton Ticino nel 1803 divenne di sua proprietà, ma nel 1870 il Cantone lo vendette a privati che ne fecero residenza estiva. Nel 1919 tornò al Cantone che restaurò e ricostruì in parte il rivellino, i portali d'ingresso, la cappella seicentesca e il pozzo. Nel 1989 fu collocata la sala lignea del XVII secolo, che il Cantone aveva acquistato nel 1944 dagli eredi della famiglia Poglia, poi denominata "Sala Poglia". Inizialmente questa stanza era stata trasferita a Castelgrande per conto di Giuseppe Weith della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici e Artistici. Ospita mostre temporanee. }} [[File:Montebello Bellinzona LCD.jpg|miniatura|Castello di Montebello]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Castello di Montebello | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castello-di-Montebello/2796.html | email= | indirizzo= | lat=46.19123 | long=9.02676 | indicazioni=poche centinaia di metri a SW dalla stazione dei treni Piazza della Collegiata; in alternativa si scende su strada da Sasso Corbaro | tel=+41 91 825 13 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–19:00, museo 10:00–18:00; aprile-giugno, settembre-ottobre: Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 5; biglietto combinato per 3 castelli: Fr. 15 | wikidata=Q664346 | descrizione=Il più pittoresco dei tre castelli. Costruito probabilmente nel XIII secolo e restaurato negli anni '70, il Castello di Montebello è uno spettacolare esempio di castello medievale e ospita un interessantissimo Museo civico e archeologico. La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu edificato dalla famiglia Rusca, signoria di [[Como]], che vi si rifugiarono durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione, però, risale al 1313, quando la sua esistenza fu indirettamente segnalata. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio di forma trapezoidale, due cortili e alcune case. Nel Trecento furono costruite le merlature ghibelline, che subirono un ulteriore ampliamento tra il 1462 e il 1490, quando furono costruite nuove mura con torri rotonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda in cui si aprono alcune caditoie. Dietro il fossato più antico si trova un parapetto e una torre pentagonale che segna l'inizio delle mura, che lo circondano fino al sud, nord-ovest e nella parte che lo separa dal paese. Nel XVII secolo alle strutture esistenti si aggiunse un oratorio dedicato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel Novecento, inoltre, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e tra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale al 1974,. }} [[File:Bellinzona-005.jpg|miniatura|Castelgrande]] [[File:Castelgrande a Bellinzona 02.jpg|miniatura|Merlatura ]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Castelgrande | alt= | sito=https://www.bellinzonaevalli.ch/it/commons/details/Castelgrande-e-la-murata/2793.html | email= | indirizzo= | lat=46.19304 | long=9.0225 | indicazioni= | tel=+41 91 825 81 45 | numero verde= | fax= | orari=Museo: luglio-agosto, Lun-Dom 10:00–19:00; aprile-giugno, settembre-ottobre, Lun-Dom 10:00–18:00; novembre-marzo, Lun-Dom 10:00–16:00. Corte interna: Mar-Dom 09:00–22:00, Lun 10:00–18:00; Murata sforzesca: Estate 10:00–19:00, Inverno 10:00–17:00 | prezzo= | wikidata=Q664376 | descrizione=Rimodellato attorno al 2010 da Aurelio Galfetti con audaci soluzioni architettoniche, tra cui l'ascensore nella roccia e la rampa elicoidale per raggiungere la vetta direttamente da piazza Mario della Valle. In un'ala del castello è presente un Museo storico, con una sezione architettonica oltre che artistico-storica. Nell'edificio sud si trova un elegante ristorante con annessa cantina dove si può degustare la quasi totalità della produzione vinicola ticinese. :La prima fortificazione fu costruita sotto l'imperatore Augusto nel 15 a.C. Fortezza abbandonata nel I sec. Nel IV secolo le mura furono nuovamente erette dai romani. Le dominazioni gotica e bizantina, in seguito al crollo dell'[[Impero romano]], non hanno lasciato tracce, la presenza longobarda è invece attestata da documenti letterari. Gregorio di Tours scrive che nel 590 un'invasione franca incontrò a Bilitionem una forte resistenza longobarda. Un gruppo di Arimanni controllava e monitorava l'accesso da Bellinzona ai vari passi alpini che trovano a Bellinzona la via di sbocco meridionale. Con il dominio dei Franchi 774 Castel Grande subì varie trasformazioni, all'interno delle mura vennero eretti oratori, case, torri e depositi. Questi interventi continuarono in età ottoniana e diedero al colle l'aspetto di una cittadella fortificata. Alla fine dell'XI secolo il controllo della città e del feudo passò dall'imperatore al vescovo di Como (1002 - 1004). Nel XII secolo furono apportate ulteriori migliorie all'intera fortezza. Bellinzona diventa oggetto di numerose contese ma nel 1192 torna nuovamente sotto il controllo di Como e della sua nobiltà. Agli inizi del XIV secolo fu eretta la Torre Nera collegata sul lato orientale alla più slanciata Torre Bianca eretta nel XIII secolo e in questo secolo Bellinzona ed il castello assunsero maggiore importanza grazie all'apertura del Passo del San Gottardo. Conquistate da Milano nel 1242, tornarono sotto il controllo di Como nel 1249. In questo periodo la regione entrò in un intricato gioco di forze in competizione per il controllo degli accessi alpini, tra queste spicca la famiglia ghibellina Rusca di Como, a cui la costruzione viene attribuito del secondo maniero Montebello della città ad est del Castel Grande. La riconquista milanese del 1340, destinata a contenere le mire della famiglia Rusca, segnò una svolta nella storia del borgo e delle sue fortezze. Sotto il dominio dei Visconti, Bellinzona divenne capoluogo dei territori alpini ed in particolare delle Tre Valli Ambrosiane. I manieri furono ulteriormente rafforzati e nella seconda metà del 1300 fu eretto il lungo muro di sbarramento dell'intera valle del Ticino, che consentiva un maggiore controllo dei flussi commerciali e la repressione del contrabbando di sale e altri generi alimentari. All'inizio del XV secolo e con la morte di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, Bellinzona e i suoi castelli vissero un nuovo periodo di grande confusione. Nel 1403 il maniero e la città furono occupati dai de Sacco signori della Mesolcina. Nel 1419 furono ceduti ai cantoni di Uri e Obvaldo, ma nello stesso anno furono nuovamente conquistati da Milano e nuovamente difesi il 30 giugno 1422 con la vittoria milanese contro le truppe dei cantoni della Confederazione Svizzera nella battaglia di Arbedo. Alla morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447, Franchino Rusca, signore di Locarno, Enrico de Sacco, signore della Mesolcina con l'appoggio dei cantoni svizzeri, tentò di riprendere il controllo di Bellinzona. Nel 1449 con la battaglia di Castione, Milano riprese il controllo sotto Francesco Sforza. Fino alla sua morte nel 1466 la regione conobbe un periodo di stabilità. Le vittorie confederate contro Carlo il Temerario rafforzarono notevolmente le sue capacità offensive, nel 1478 l'assedio della città da parte dei Confederati causò gravi danni. Milano intraprese ampi lavori di potenziamento delle strutture difensive, fu presto costruito il terzo castello di Sasso Corbaro, furono consolidate le mura e fu costruito un ponte, anch'esso fortificato, sul fiume Ticino, che Ludovico il Moro inaugurò nel 1487. Nel 1494 Carlo VIII invade il Ducato di Milano e occupa per breve tempo Bellinzona. Infine, una rivolta popolare caccia i francesi e il 14 aprile 1500 la popolazione di Bellinzona si sottomette alla Lega Svizzera. Dal 1500 al 1798 Bellinzona e i suoi castelli passarono sotto il controllo della confederazione dei 13 cantoni svizzeri. Fu in quel periodo che il maniero prese il nome di Castello d'Uri. Il Canton Ticino nasce nel 1803. Il castello diventa proprietà dello Stato del Canton Ticino. Nel 1820 il Castel Grande fu adibito in parte a carcere e in parte ad arsenale militare. Dal 1920 al 1955 sono stati eseguiti lavori di consolidamento e manutenzione. Tra il 1983 e il 1989 è stato dotato di ascensore e l'intero complesso è stato ristrutturato e reso accessibile alla popolazione. }} * {{see | nome=Murata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.19294 | long=9.01673 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953573 | descrizione=A ovest del Castelgrande si trova la Murata, una possente doppia cinta muraria merlata. In mezzo c'è un corridoio a volta largo due metri e alto quattro. Fu costruito dal 1486/1487. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1949 | long=9.02524 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668202 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.18562 | long=9.01883 | indicazioni=nella parte meridionale della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673952 | descrizione=Qui si trova uno dei più bei dipinti rinascimentali del Ticino. Il paravento mostra un affresco con 15 scene della crocifissione di Cristo. Accanto c'è un monastero con chiostro. }} [[File:Santi Pietro e Stefano (Bellinzona).jpg|thumb|Santi Pietro e Stefano (Bellinzona)]] * {{see | nome=Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Collegiata | lat=46.19167 | long=9.02388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668029 | descrizione=La Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano è stata edificata in stile rinascimentale ma ha chiare caratteristiche barocche. La chiesa è ad una navata, ma la facciata principale dà l'impressione di tre navate. Al centro del portale principale c'è un bel rosone ed è interamente decorato con figure. All'interno, l'arredamento è barocco e vi è una cupola coperta. Ci sono anche alcune cappelle integrate nella chiesa. }} [[File:House with statues in Bellinzona.JPG|miniatura|sinistra|Antica Casa dell'Arciprete Chicherio]] * {{see | nome=Antica Casa dell'Arciprete Chicherio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Collegiata 1| lat= 46.191599347614336| long= 9.023474967531431| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio con i busti di grandi personalità italiane tra cui Dante e Petrarca. }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1899 | long=9.02305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671865 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Varrone 12 | lat=46.20123 | long=9.02934 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668583 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Franscini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Stefano Franscini 30a | lat=46.193045 | long=9.012726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q66372233 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Nosetto | lat=46.19082 | long=9.02239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884005 | descrizione=L'edificio a tre piani fu costruito negli anni '20 in uno stile storicizzante. I graffiti negli archi delle logge mostrano scene della storia della città. }} * {{see | nome=Museo civico Villa dei Cedri | alt= | sito=http://www.villacedri.ch | email=museo@villacedri.ch | indirizzo=Piazza San Biagio 9 | lat=46.1846 | long=9.02043 | indicazioni= | tel=+41 058 203 17 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-gio 14:00-18:00 / Ven, sab, dom e festivi 10:00-18:00 | prezzo=Adulti CHF 12.00, ridotto CHF 8.00 | wikidata=Q27479764 | descrizione=Attorno all'edificio si trova un bellissimo giardino all'inglese del XIX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Daro | lat=46.19616 | long=9.03261 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668389 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ravecchia | lat=46.1855 | long=9.02117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669694 | descrizione= }} === Fuori dal centro città === [[File:Monastero S Maria Assunta Claro 070314.jpg|miniatura|Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta]] * {{see | nome=Monastero e chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://www.monasterodiclaro.ch/ | email= | indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni=Nella parte settentrionale della città, il monastero è costruito sulla sommità di una collina | tel=+41 918631536 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860546 | descrizione=Da qui si ha una vista sulla vallata della Riviera e la parte settentrionale della città. Si può raggiungere il monastero a piedi (su un antico sentiero nel bosco) dal quartiere di Claro (tempo di percorrenza 25-30 minuti) o in macchina (percorrendo la strada di montagna che porta al monastero). Ad ogni modo, in macchina si devono pagare 10 Fr. per raggiungere il monastero, alla sbarra situata all'inizio della strada di montagna. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via alle Torri 7, Carasso | lat=46.206001 | long=9.017260 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672386 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Antonio Abate e Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carmena 7, Sant'Antonio | lat=46.169150 | long=9.061330 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668074 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo | alt= | sito=http://www.parrocchia-montecarasso.ch/ | email= | indirizzo=Orenno | lat=46.187028 | long=8.997246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668088 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Carasso | lat=46.19389 | long=8.98759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669646 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Chiesa 27, Pianezzo | lat=46.169631 | long=9.029873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668185 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giovan, Gnosca | lat=46.230911 | long=9.021762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670408 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cassero | lat=46.248112 | long=9.028195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670838 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gudo | lat=46.175297 | long=8.951696 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670847 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Cintola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Preonzo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668980 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Progero | lat=46.17314 | long=8.94292 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673210 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito=http://parrocchia-giubiasco.ch/ | email= | indirizzo=Giubiasco | lat=46.172228 | long=9.011847 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673293 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Sècch 5, Camorino | lat=46.161390 | long=9.004879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671026 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sementina | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671246 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claro | lat=46.257 | long=9.03606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860546 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Nazario e Celso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Scubiago | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668308 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gnosca | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671806 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Brogo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668424 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavargna 10, Artore | lat=46.191593 | long=9.033068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671999 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Giuda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cantonale 40, Preonzo | lat=46.263408 | long=9.002019 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668444 | descrizione= }} * {{see | nome=Diga di Carmena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.166825 | long=9.06727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3707474 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Rabadan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine febbraio-inizio marzo| prezzo= | descrizione=È il più grande carnevale del Ticino con diverse bande musicali che si radunano in città per una settimana. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Ponte Tibetano Carasc| alt= | sito= https://www.carasc.ch/Ponte-tibetano-83004300| email= | indirizzo= | lat=46.19319846927969| long= 8.974118727479155 | indicazioni= | tel= +41 918211559| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Suggestivo ponte tibetano sospeso a 130 m d'altezza sopra una gola montana boscosa. È il ponte tibetano più lungo della Svizzera. }} * {{do | nome=Lido di Arbedo | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Lido-Di-Arbedo/219053474781580 | email= | indirizzo=Castione-Arbedo | lat=46.214994 | long=9.038669 | indicazioni=andate a nord lungo la Via San Gottardo. Poco prima dell'uscita autostradale Bellinzona Nord, sulla sinistra, c'è una scala che scende a un parcheggio con indicazioni per la spiaggia e il suo bar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | descrizione=Bar sulla spiaggia, dove il fiume Moesa dei Grigioni si unisce al fiume Ticino, che ha dato il nome al cantone. Aperto solo in estate. Bevande, musica, possibilità di barbecue e nuoto. Attenzione alla forte corrente e all'acqua fredda. }} {{-}} == Acquisti == Ci sono sicuramente città migliori in Ticino per lo shopping, ma Bellinzona offre anche delle boutique molto interessanti. Le grandi catene di negozi in Svizzera sono tutte rappresentate. Questi sono concentrati principalmente nel centro storico e in Via Stazione. * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Nosetto| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab 8:00-13:00| prezzo= | descrizione= Si estende anche alle vie del centro storico. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Palasport di Bellinzona | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Bramantino | lat=46.194993 | long=9.014635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637902 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Snack Bar Viale| alt= | sito= https://www.viale.ch/ | email= | indirizzo= Viale Stazione 18a| lat= 46.1937651| long= 9.0264847 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Migros | alt= | sito= https://filialen.migros.ch/de/migros-supermarkt-bellinzona-piazza-del-sole | email= | indirizzo=Piazza Rinaldo Simen 8 | lat=46.1937321 | long= 9.0243332| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Take away. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ristorante Giardino| alt= | sito=https://www.giardinoristorante.ch/ | email= | indirizzo= Via Orico, 1| lat=46.191647443933554| long=9.020611064657679 | indicazioni=all'angolo con Piazza Governo, a sud ovest (o svoltare a sinistra) lungo Viale Stazione | tel=+41 918355424| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante/pizzeria frequentato da gente del posto che offre cucina italiana di buona qualità a prezzi medi a soli 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale. }} * {{eat | nome=Ristorante Corona | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Camminata 5| lat=46.1904876| long= 9.0226833| indicazioni=Si trova nel centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre ottime pizze e specialità ticinesi/italiane a prezzi ragionevoli. }} * {{eat | nome=Ristorante Locanda Orico | alt= | sito= https://www.locandaorico.ch/ | email= | indirizzo= Via Orico 13| lat=46.1921199| long= 9.0190445| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Elegante ristorante del centro storico con un'ampia scelta di piatti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Hotel Gamper| alt= | sito= https://www.hotel-gamper.ch/| email= | indirizzo= viale Stazione 29| lat= 46.19464417256819| long= 9.027501626626984| indicazioni= | tel=+41 91 825 37 92 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Centro Arte Cabbiolo | alt= | sito= http://www.centroarte.ch/default-it.aspx| email= | indirizzo= 7| lat=46.328464753497556 | long= 9.202942997795768| indicazioni=a circa 25 km da Bellinzona | tel= +41918301467| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ostello Bellinzona | alt= | sito= https://www.youthhostel.ch/en/hostels/bellinzona | email=bellinzona@youthhostel.ch | indirizzo= Via Nocca 4| lat= 46.18985843895113| long= 9.024697639567433| indicazioni= | tel=+41 918251522 | numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 10:00| prezzo= | descrizione=Questo ostello della gioventù si trova nell'edificio di un vecchio collegio. }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Capanna Albagno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.222492 | long=8.956384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656673 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Domàs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.319166 | long=9.05194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1118001 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna Alpe di Gariss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.24504 | long=8.956988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656685 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna Genzianella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.178509 | long=9.0654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656708 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Alpe di Lai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.253098 | long=8.95194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3935398 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna Alpe di Lèis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.2483 | long=8.93289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656686 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna Alpe Mognone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.196415 | long=8.950781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656677 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Alpe Moroscetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.242398 | long=8.9304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3935397 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna Alpe d'Orino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.197004 | long=8.93257 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656682 | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Internazionale| alt= | sito= http://www.hotel-internazionale.ch/| email= | indirizzo= Viale Stazione 35| lat= 46.19516669939071| long= 9.02832899779136| indicazioni=di fronte alla stazione dei treni | tel= +41 91 825 43 33| numero verde= | fax=+41 91 826 13 59 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Locarno]] è a 25 minuti di treno. La città è situata sul [[Lago Maggiore]] e, la Piazza Grande è una delle più belle del Ticino. *[[Lugano]] è a 20 minuti di treno. È il centro economico del Ticino e possiede un bellissimo centro storico sulla baia del [[Lago di Lugano]]. *La [[Valle di Blenio]] è facilmente raggiungibile in treno via [[Biasca]] e da lì in autobus (50 minuti). Il posto più bello della Valle di Blenio è sicuramente [[Lottigna]] con la bella Casa dei Landvogtei e la bella chiesa. *[[Ascona]] è a circa 50 minuti di treno e autobus (cambio a Locarno). *A [[Giornico]] c'è un museo dedicato alla Valle Leventina. Il paese possiede inoltre la Chiesa di San Nicolao, una delle più importanti chiese romaniche del cantone del XII secolo, e un pittoresco centro cittadino. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci in autobus. === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sopraceneri | Livello = 2 }} jyu15s0e5gxrc89pxr4kn1u2aamc9ek Utente:Codas/Viaggi 2 54389 852633 847005 2024-11-02T11:26:49Z Codas 10691 /* Elenco dei paesi visitati */ 852633 wikitext text/x-wiki == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a aprile 2024. Per visualizzare tutte le città visitare clicca [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1XTWCpmH40sVsRmYmzOQu-lzOKzi-Ns8&usp=sharing qui]. {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=56 |titolo3=Paesi non visitati |num3=152 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29,Q801,Q219060,Q668,Q869,Q424,Q96,Q215|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="4" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} |[[Buenos Aires]], [[Cascate dell'Iguazú]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} |[[Cascate dell'Iguazú]], [[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Messico]] {{bandiera|Messico}} |[[Cancún]], [[Chichén Itzá]], [[Città del Messico]], [[Cobá]], [[Guadalajara (Jalisco)|Guadalajara]], [[Izamal]], [[Mérida (Messico)|Mérida]], [[Teotihuacan]], [[Torreón]], [[Uxmal]], [[Valladolid (Yucatán)|Valladolid]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} |[[New York]] |- | rowspan="17" |[[Asia]] |[[Cambogia]] {{Bandiera|Cambogia}} |[[Angkor]], [[Phnom Penh|Phnom Phen]], [[Siem Reap]] |- |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Aqaba]], [[Gadara]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} |[[Almaty]], [[Astana]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[India]] {{bandiera|India}} |[[Abhaneri]], [[Agra]], [[Delhi]], [[Fatehpur Sikri]], [[Gwalior]], [[Jaipur]], [[Khajuraho]], [[Orchha]], [[Sarnath]], [[Satna]], [[Varanasi]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- | [[Israele]] {{bandiera|Israele}} |[[Acri (Israele)|Acri]], [[Arad (Israele)|Arad]], [[Avdat]], [[Necropoli di Beit She'arim]], [[Cesarea]], [[Ein Bokek]], [[Gerusalemme]], [[Haifa]], [[Masada]], [[Merom Golan]], [[Mitzpe Ramon]], [[Nazareth]], [[Qasr el Yahud]], [[Qumran]], [[Riserva del Monte Avital]], [[Sde Boker]], [[Tiberiade]] |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} |[[Al Khor]], [[Doha]], [[Madinat ash Shamal]], [[Umm Salal Mohammed]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Stato di Palestina]] {{bandiera|Palestina}} |[[Betlemme]], [[Gerico]], [[Ramallah]] |- |[[Thailandia]] {{Bandiera|Thailandia}} |[[Ayutthaya]], [[Amphawa|Amphawa,]] [[Bangkok]], [[Cha-am|Cha-am,]] [[Isola di Phuket]], [[Isole Phi Phi]], [[Lang Suan]], [[Parco nazionale di Ao Phang Nga]], [[Parco nazionale di Kaeng Krachan]], [[Parco nazionale Khao Sam Roi Yot]], [[Samut Songkhram]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="38" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} |[[Feistritz an der Gail]], [[Hermagor-Pressegger See]]''',''' [[Hoher Freschen]], [[Kötschach-Mauthen]], [[Lienz]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Cipro del Nord]] |[[Lefkoşa]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} |[[Albi]], [[Auxerre]], [[Barcelonnette|Barcelonette]], [[Bonneval (Eure-et-Loir)|Bonneval]], [[Carcassonne]], [[Chartres]], [[Fontainebleau]], [[Germigny-des-Prés]], [[Lione]], [[Meyronnes]], [[Orléans]], [[Parigi]], [[Provins]], [[Reims]], [[Saint-Benoît-sur-Loire]], [[Tolosa]], [[Troyes]], [[Vézelay]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} |[[Berlino]], [[Blaubeuren]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} |[[Åndalsnes]], [[Aurland]], [[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Geiranger]], [[Kristiansund]], [[Lærdal]], [[Nordkapp]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]], [[Trondheim]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Toruń]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} |[[Belgrado]], [[Riserva naturale speciale Uvac]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} |[[Bratislava]] |- |[[Slovenia]] {{bandiera|Slovenia}} | |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} |[[Agno (Svizzera)|Agno]], [[Bellinzona]], [[Bissone]], [[Capolago]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Morcote]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} |[[Budapest]] |} === Italia === {| class="wikitable" |+ !Macro area !Regione !Territorio !Città |- | rowspan="8" |[[Italia settentrionale]] |[[Emilia-Romagna]] | |[[Bobbio]], [[Bologna]], [[Faenza]], [[Ferrara]], [[Modena]], [[Parma]], [[Piacenza]], [[Ravenna]], |- |[[Friuli-Venezia Giulia]] | |[[Tarvisio]] |- |[[Liguria]] | |[[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Camogli]], [[Corniglia]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Manarola]], [[Marostica]], [[Monterosso al Mare]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Rapallo]], [[Riomaggiore]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Sanremo]], [[Savona]], [[Vernazza]], |- |[[Lombardia]] | |[[Bellagio]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Campione d'Italia]], [[Como]], [[Cremona]], [[Lavena Ponte Tresa]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Morazzone]], [[Pavia]], [[Porto Ceresio]], [[Varese]], |- |[[Piemonte]] | |[[Chiusa di Pesio]], [[Cuneo]], [[Isole Borromee]], [[Ivrea]], [[Mondovì]], [[Novara]], [[Saluzzo]], [[Stresa]], [[Torino]], |- |[[Trentino-Alto Adige]] | |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Bolzano]], [[Dobbiaco]], [[Moena]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[San Candido]], [[Trento]], [[Villabassa]] |- |[[Valle d'Aosta]] | |[[Aymavilles]], [[Aosta]], [[Breuil-Cervinia]], [[Cogne]] |- |[[Veneto]] | |[[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Belluno]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Longarone]], [[Padova]], [[Peschiera del Garda]], [[Possagno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- | rowspan="4" |[[Italia centrale]] |[[Lazio]] | |[[Cerveteri]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Fiumicino]], [[Roma]], [[Tivoli]], |- |[[Umbria]] | |[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Città di Castello]], [[Gubbio]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Spoleto]], |- |[[Toscana]] | |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Chiusi]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Peccioli]], [[Pietrasanta]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Torrita di Siena]], [[Viareggio]], [[Vinci]] |- |[[Marche]] | |[[Urbino]], |- | rowspan="21" |[[Italia meridionale]] |[[Basilicata]] | |[[Matera]] |- |[[Calabria]] | |[[Bagnara Calabra]], [[Bova (Italia)|Bova]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Fiumara (Italia)|Fiumara]], [[Gambarie]], [[Melito di Porto Salvo]], [[Reggio Calabria]], [[Sant'Eufemia d'Aspromonte|Sant'Eufemia d'Aspromonte,]] [[Scilla (Italia)|Scilla]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Campania]] | |[[Capaccio]], [[Napoli]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], |- |[[Puglia]] | |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]] |- | rowspan="17" |[[Sicilia]] |[[Entroterra palermitano]] |[[Alia (Italia)|Alia]], [[Cefalà Diana]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Lercara Friddi]], [[Monreale]], [[Palazzo Adriano]], [[Piana degli Albanesi]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[San Giovanni Gemini]], |- |[[Trapanese]] |[[Erice]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Mozia]], [[Trapani]] |- |[[Isole Egadi]] |[[Favignana]], |- |[[Nisseno]] |[[Acquaviva Platani]], [[Caltanissetta]], [[Delia (Italia)|Delia]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Serradifalco]], [[Sommatino]], [[Sutera]], |- |[[Agrigentino]] |[[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Licata]], [[Naro]], [[Palma di Montechiaro]], [[Racalmuto]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Sciacca]], [[Selinunte]], |- |[[Belice]] |[[Castelvetrano]], [[Gibellina]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]], |- |[[Costa palermitana]] |[[Bagheria]], [[Carini]], [[Cefalù]], [[Palermo]], [[Santa Flavia]], [[Termini Imerese]] |- |[[Golfo di Castellammare]] |[[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Partinico]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Terrasini]] |- |[[Madonie]] |[[Blufi]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellana Sicula]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Isnello]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Polizzi Generosa]], [[San Mauro Castelverde]] |- |[[Messinese]] |[[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Casalvecchio Siculo]], [[Castell'Umberto]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumedinisi]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Francavilla di Sicilia]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Gioiosa Marea]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Montalbano Elicona]], [[Naso (Italia)|Naso]], [[Novara di Sicilia]], [[Patti]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[San Fratello]], [[San Marco d'Alunzio]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Tortorici]], [[Tusa]] |- |[[Ennese]] |[[Agira]], [[Aidone]], [[Assoro]], [[Calascibetta]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]], [[Enna]], [[Leonforte]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Piazza Armerina]], [[Sperlinga]], [[Troina]], [[Valguarnera Caropepe]] |- |[[Catanese]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Catania]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Linguaglossa]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Nicolosi]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Viagrande]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Isole Eolie]] |[[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]] |- |[[Gelese]] |[[Butera]], [[Gela]], [[Mazzarino]], [[Niscemi]], [[Riesi]] |- |[[Calatino]] |[[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Palagonia]], [[Scordia]], [[Vizzini]], |- |[[Ragusano]] |[[Chiaramonte Gulfi]], [[Comiso]], [[Giarratana]], [[Ispica]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]] |- |[[Siracusano]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Rosolini]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], |} nqsbb5256eem52fiixqiia6f0kl1na6 852636 852633 2024-11-02T11:38:55Z Codas 10691 /* Elenco dei paesi visitati */ 852636 wikitext text/x-wiki == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a aprile 2024. Per visualizzare tutte le città visitare clicca [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1XTWCpmH40sVsRmYmzOQu-lzOKzi-Ns8&usp=sharing qui]. {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=56 |titolo3=Paesi non visitati |num3=152 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29,Q801,Q219060,Q668,Q869,Q424,Q96,Q215|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="4" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} |[[Buenos Aires]], [[Cascate dell'Iguazú]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} |[[Cascate dell'Iguazú]], [[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Messico]] {{bandiera|Messico}} |[[Cancún]], [[Chichén Itzá]], [[Città del Messico]], [[Cobá]], [[Guadalajara (Jalisco)|Guadalajara]], [[Izamal]], [[Mérida (Messico)|Mérida]], [[Teotihuacan]], [[Torreón]], [[Uxmal]], [[Valladolid (Yucatán)|Valladolid]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} |[[New York]] |- | rowspan="17" |[[Asia]] |[[Cambogia]] {{Bandiera|Cambogia}} |[[Angkor]], [[Phnom Penh|Phnom Phen]], [[Siem Reap]] |- |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Aqaba]], [[Gadara]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} |[[Almaty]], [[Astana]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[India]] {{bandiera|India}} |[[Abhaneri]], [[Agra]], [[Delhi]], [[Fatehpur Sikri]], [[Gwalior]], [[Jaipur]], [[Khajuraho]], [[Orchha]], [[Sarnath]], [[Satna]], [[Varanasi]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- | [[Israele]] {{bandiera|Israele}} |[[Acri (Israele)|Acri]], [[Arad (Israele)|Arad]], [[Avdat]], [[Necropoli di Beit She'arim]], [[Cesarea]], [[Ein Bokek]], [[Gerusalemme]], [[Haifa]], [[Masada]], [[Merom Golan]], [[Mitzpe Ramon]], [[Nazareth]], [[Qasr el Yahud]], [[Qumran]], [[Riserva del Monte Avital]], [[Sde Boker]], [[Tiberiade]] |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} |[[Al Khor]], [[Doha]], [[Madinat ash Shamal]], [[Umm Salal Mohammed]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Stato di Palestina]] {{bandiera|Palestina}} |[[Betlemme]], [[Gerico]], [[Ramallah]] |- |[[Thailandia]] {{Bandiera|Thailandia}} |[[Ayutthaya]], [[Amphawa|Amphawa,]] [[Bangkok]], [[Cha-am|Cha-am,]] [[Isola di Phuket]], [[Isole Phi Phi]], [[Lang Suan]], [[Parco nazionale di Ao Phang Nga]], [[Parco nazionale di Kaeng Krachan]], [[Parco nazionale Khao Sam Roi Yot]], [[Samut Songkhram]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="38" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} |[[Feistritz an der Gail]], [[Hermagor-Pressegger See]]''',''' [[Hoher Freschen]], [[Kötschach-Mauthen]], [[Lienz]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Cipro del Nord]] |[[Lefkoşa]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} |[[Albi]], [[Auxerre]], [[Barcelonnette|Barcelonette]], [[Bonneval (Eure-et-Loir)|Bonneval]], [[Carcassonne]], [[Chartres]], [[Fontainebleau]], [[Germigny-des-Prés]], [[Lione]], [[Meyronnes]], [[Orléans]], [[Parigi]], [[Provins]], [[Reims]], [[Saint-Benoît-sur-Loire]], [[Tolosa]], [[Troyes]], [[Vézelay]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} |[[Berlino]], [[Blaubeuren]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} |[[Åndalsnes]], [[Aurland]], [[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Geiranger]], [[Kristiansund]], [[Lærdal]], [[Nordkapp]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]], [[Trondheim]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Toruń]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} |[[Belgrado]], [[Riserva naturale speciale Uvac]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} |[[Bratislava]] |- |[[Slovenia]] {{bandiera|Slovenia}} |[[Kranjska Gora]] |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} |[[Agno (Svizzera)|Agno]], [[Bellinzona]], [[Bissone]], [[Capolago]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Morcote]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} |[[Budapest]] |} === Italia === {| class="wikitable" |+ !Macro area !Regione !Territorio !Città |- | rowspan="8" |[[Italia settentrionale]] |[[Emilia-Romagna]] | |[[Bobbio]], [[Bologna]], [[Faenza]], [[Ferrara]], [[Modena]], [[Parma]], [[Piacenza]], [[Ravenna]], |- |[[Friuli-Venezia Giulia]] | |[[Tarvisio]] |- |[[Liguria]] | |[[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Camogli]], [[Corniglia]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Manarola]], [[Marostica]], [[Monterosso al Mare]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Rapallo]], [[Riomaggiore]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Sanremo]], [[Savona]], [[Vernazza]], |- |[[Lombardia]] | |[[Bellagio]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Campione d'Italia]], [[Como]], [[Cremona]], [[Lavena Ponte Tresa]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Morazzone]], [[Pavia]], [[Porto Ceresio]], [[Varese]], |- |[[Piemonte]] | |[[Chiusa di Pesio]], [[Cuneo]], [[Isole Borromee]], [[Ivrea]], [[Mondovì]], [[Novara]], [[Saluzzo]], [[Stresa]], [[Torino]], |- |[[Trentino-Alto Adige]] | |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Bolzano]], [[Dobbiaco]], [[Moena]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[San Candido]], [[Trento]], [[Villabassa]] |- |[[Valle d'Aosta]] | |[[Aymavilles]], [[Aosta]], [[Breuil-Cervinia]], [[Cogne]] |- |[[Veneto]] | |[[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Belluno]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Longarone]], [[Padova]], [[Peschiera del Garda]], [[Possagno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- | rowspan="4" |[[Italia centrale]] |[[Lazio]] | |[[Cerveteri]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Fiumicino]], [[Roma]], [[Tivoli]], |- |[[Umbria]] | |[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Città di Castello]], [[Gubbio]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Spoleto]], |- |[[Toscana]] | |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Chiusi]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Peccioli]], [[Pietrasanta]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Torrita di Siena]], [[Viareggio]], [[Vinci]] |- |[[Marche]] | |[[Urbino]], |- | rowspan="21" |[[Italia meridionale]] |[[Basilicata]] | |[[Matera]] |- |[[Calabria]] | |[[Bagnara Calabra]], [[Bova (Italia)|Bova]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Fiumara (Italia)|Fiumara]], [[Gambarie]], [[Melito di Porto Salvo]], [[Reggio Calabria]], [[Sant'Eufemia d'Aspromonte|Sant'Eufemia d'Aspromonte,]] [[Scilla (Italia)|Scilla]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Campania]] | |[[Capaccio]], [[Napoli]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], |- |[[Puglia]] | |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]] |- | rowspan="17" |[[Sicilia]] |[[Entroterra palermitano]] |[[Alia (Italia)|Alia]], [[Cefalà Diana]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Lercara Friddi]], [[Monreale]], [[Palazzo Adriano]], [[Piana degli Albanesi]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[San Giovanni Gemini]], |- |[[Trapanese]] |[[Erice]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Mozia]], [[Trapani]] |- |[[Isole Egadi]] |[[Favignana]], |- |[[Nisseno]] |[[Acquaviva Platani]], [[Caltanissetta]], [[Delia (Italia)|Delia]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Serradifalco]], [[Sommatino]], [[Sutera]], |- |[[Agrigentino]] |[[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Licata]], [[Naro]], [[Palma di Montechiaro]], [[Racalmuto]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Sciacca]], [[Selinunte]], |- |[[Belice]] |[[Castelvetrano]], [[Gibellina]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]], |- |[[Costa palermitana]] |[[Bagheria]], [[Carini]], [[Cefalù]], [[Palermo]], [[Santa Flavia]], [[Termini Imerese]] |- |[[Golfo di Castellammare]] |[[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Partinico]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Terrasini]] |- |[[Madonie]] |[[Blufi]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellana Sicula]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Isnello]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Polizzi Generosa]], [[San Mauro Castelverde]] |- |[[Messinese]] |[[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Casalvecchio Siculo]], [[Castell'Umberto]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumedinisi]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Francavilla di Sicilia]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Gioiosa Marea]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Montalbano Elicona]], [[Naso (Italia)|Naso]], [[Novara di Sicilia]], [[Patti]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[San Fratello]], [[San Marco d'Alunzio]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Tortorici]], [[Tusa]] |- |[[Ennese]] |[[Agira]], [[Aidone]], [[Assoro]], [[Calascibetta]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]], [[Enna]], [[Leonforte]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Piazza Armerina]], [[Sperlinga]], [[Troina]], [[Valguarnera Caropepe]] |- |[[Catanese]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Catania]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Linguaglossa]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Nicolosi]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Viagrande]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Isole Eolie]] |[[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]] |- |[[Gelese]] |[[Butera]], [[Gela]], [[Mazzarino]], [[Niscemi]], [[Riesi]] |- |[[Calatino]] |[[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Palagonia]], [[Scordia]], [[Vizzini]], |- |[[Ragusano]] |[[Chiaramonte Gulfi]], [[Comiso]], [[Giarratana]], [[Ispica]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]] |- |[[Siracusano]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Rosolini]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], |} h8075kgmbvegzlcazcvlyi5blura3uq 852637 852636 2024-11-02T11:41:09Z Codas 10691 /* Elenco dei paesi visitati */ 852637 wikitext text/x-wiki == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a aprile 2024. Per visualizzare tutte le città visitare clicca [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1XTWCpmH40sVsRmYmzOQu-lzOKzi-Ns8&usp=sharing qui]. {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=56 |titolo3=Paesi non visitati |num3=152 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29,Q801,Q219060,Q668,Q869,Q424,Q96,Q215|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="4" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} |[[Buenos Aires]], [[Cascate dell'Iguazú]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} |[[Cascate dell'Iguazú]], [[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Messico]] {{bandiera|Messico}} |[[Cancún]], [[Chichén Itzá]], [[Città del Messico]], [[Cobá]], [[Guadalajara (Jalisco)|Guadalajara]], [[Izamal]], [[Mérida (Messico)|Mérida]], [[Teotihuacan]], [[Torreón]], [[Uxmal]], [[Valladolid (Yucatán)|Valladolid]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} |[[New York]] |- | rowspan="17" |[[Asia]] |[[Cambogia]] {{Bandiera|Cambogia}} |[[Angkor]], [[Phnom Penh|Phnom Phen]], [[Siem Reap]] |- |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Aqaba]], [[Gadara]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} |[[Almaty]], [[Astana]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[India]] {{bandiera|India}} |[[Abhaneri]], [[Agra]], [[Delhi]], [[Fatehpur Sikri]], [[Gwalior]], [[Jaipur]], [[Khajuraho]], [[Orchha]], [[Sarnath]], [[Satna]], [[Varanasi]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- | [[Israele]] {{bandiera|Israele}} |[[Acri (Israele)|Acri]], [[Arad (Israele)|Arad]], [[Avdat]], [[Necropoli di Beit She'arim]], [[Cesarea]], [[Ein Bokek]], [[Gerusalemme]], [[Haifa]], [[Masada]], [[Merom Golan]], [[Mitzpe Ramon]], [[Nazareth]], [[Qasr el Yahud]], [[Qumran]], [[Riserva del Monte Avital]], [[Sde Boker]], [[Tiberiade]] |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} |[[Al Khor]], [[Doha]], [[Madinat ash Shamal]], [[Umm Salal Mohammed]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Stato di Palestina]] {{bandiera|Palestina}} |[[Betlemme]], [[Gerico]], [[Ramallah]] |- |[[Thailandia]] {{Bandiera|Thailandia}} |[[Ayutthaya]], [[Amphawa|Amphawa,]] [[Bangkok]], [[Cha-am|Cha-am,]] [[Isola di Phuket]], [[Isole Phi Phi]], [[Lang Suan]], [[Parco nazionale di Ao Phang Nga]], [[Parco nazionale di Kaeng Krachan]], [[Parco nazionale Khao Sam Roi Yot]], [[Samut Songkhram]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="38" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} |[[Feistritz an der Gail]], [[Hermagor-Pressegger See]]''',''' [[Hoher Freschen]], [[Kötschach-Mauthen]], [[Lienz]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Cipro del Nord]] |[[Lefkoşa]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} |[[Albi]], [[Auxerre]], [[Barcelonnette|Barcelonette]], [[Bonneval (Eure-et-Loir)|Bonneval]], [[Carcassonne]], [[Chartres]], [[Fontainebleau]], [[Germigny-des-Prés]], [[Lione]], [[Meyronnes]], [[Orléans]], [[Parigi]], [[Provins]], [[Reims]], [[Saint-Benoît-sur-Loire]], [[Tolosa]], [[Troyes]], [[Vézelay]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} |[[Berlino]], [[Blaubeuren]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} |[[Åndalsnes]], [[Aurland]], [[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Geiranger]], [[Kristiansund]], [[Lærdal]], [[Nordkapp]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]], [[Trondheim]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Toruń]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} |[[Belgrado]], [[Riserva naturale speciale Uvac]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} |[[Bratislava]] |- |[[Slovenia]] {{bandiera|Slovenia}} |[[Bled]], [[Kranjska Gora]] |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} |[[Agno (Svizzera)|Agno]], [[Bellinzona]], [[Bissone]], [[Capolago]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Morcote]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} |[[Budapest]] |} === Italia === {| class="wikitable" |+ !Macro area !Regione !Territorio !Città |- | rowspan="8" |[[Italia settentrionale]] |[[Emilia-Romagna]] | |[[Bobbio]], [[Bologna]], [[Faenza]], [[Ferrara]], [[Modena]], [[Parma]], [[Piacenza]], [[Ravenna]], |- |[[Friuli-Venezia Giulia]] | |[[Tarvisio]] |- |[[Liguria]] | |[[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Camogli]], [[Corniglia]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Manarola]], [[Marostica]], [[Monterosso al Mare]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Rapallo]], [[Riomaggiore]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Sanremo]], [[Savona]], [[Vernazza]], |- |[[Lombardia]] | |[[Bellagio]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Campione d'Italia]], [[Como]], [[Cremona]], [[Lavena Ponte Tresa]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Morazzone]], [[Pavia]], [[Porto Ceresio]], [[Varese]], |- |[[Piemonte]] | |[[Chiusa di Pesio]], [[Cuneo]], [[Isole Borromee]], [[Ivrea]], [[Mondovì]], [[Novara]], [[Saluzzo]], [[Stresa]], [[Torino]], |- |[[Trentino-Alto Adige]] | |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Bolzano]], [[Dobbiaco]], [[Moena]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[San Candido]], [[Trento]], [[Villabassa]] |- |[[Valle d'Aosta]] | |[[Aymavilles]], [[Aosta]], [[Breuil-Cervinia]], [[Cogne]] |- |[[Veneto]] | |[[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Belluno]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Longarone]], [[Padova]], [[Peschiera del Garda]], [[Possagno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- | rowspan="4" |[[Italia centrale]] |[[Lazio]] | |[[Cerveteri]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Fiumicino]], [[Roma]], [[Tivoli]], |- |[[Umbria]] | |[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Città di Castello]], [[Gubbio]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Spoleto]], |- |[[Toscana]] | |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Chiusi]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Peccioli]], [[Pietrasanta]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Torrita di Siena]], [[Viareggio]], [[Vinci]] |- |[[Marche]] | |[[Urbino]], |- | rowspan="21" |[[Italia meridionale]] |[[Basilicata]] | |[[Matera]] |- |[[Calabria]] | |[[Bagnara Calabra]], [[Bova (Italia)|Bova]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Fiumara (Italia)|Fiumara]], [[Gambarie]], [[Melito di Porto Salvo]], [[Reggio Calabria]], [[Sant'Eufemia d'Aspromonte|Sant'Eufemia d'Aspromonte,]] [[Scilla (Italia)|Scilla]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Campania]] | |[[Capaccio]], [[Napoli]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], |- |[[Puglia]] | |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]] |- | rowspan="17" |[[Sicilia]] |[[Entroterra palermitano]] |[[Alia (Italia)|Alia]], [[Cefalà Diana]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Lercara Friddi]], [[Monreale]], [[Palazzo Adriano]], [[Piana degli Albanesi]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[San Giovanni Gemini]], |- |[[Trapanese]] |[[Erice]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Mozia]], [[Trapani]] |- |[[Isole Egadi]] |[[Favignana]], |- |[[Nisseno]] |[[Acquaviva Platani]], [[Caltanissetta]], [[Delia (Italia)|Delia]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Serradifalco]], [[Sommatino]], [[Sutera]], |- |[[Agrigentino]] |[[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Licata]], [[Naro]], [[Palma di Montechiaro]], [[Racalmuto]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Sciacca]], [[Selinunte]], |- |[[Belice]] |[[Castelvetrano]], [[Gibellina]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]], |- |[[Costa palermitana]] |[[Bagheria]], [[Carini]], [[Cefalù]], [[Palermo]], [[Santa Flavia]], [[Termini Imerese]] |- |[[Golfo di Castellammare]] |[[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Partinico]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Terrasini]] |- |[[Madonie]] |[[Blufi]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellana Sicula]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Isnello]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Polizzi Generosa]], [[San Mauro Castelverde]] |- |[[Messinese]] |[[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Casalvecchio Siculo]], [[Castell'Umberto]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumedinisi]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Francavilla di Sicilia]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Gioiosa Marea]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Montalbano Elicona]], [[Naso (Italia)|Naso]], [[Novara di Sicilia]], [[Patti]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[San Fratello]], [[San Marco d'Alunzio]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Tortorici]], [[Tusa]] |- |[[Ennese]] |[[Agira]], [[Aidone]], [[Assoro]], [[Calascibetta]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]], [[Enna]], [[Leonforte]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Piazza Armerina]], [[Sperlinga]], [[Troina]], [[Valguarnera Caropepe]] |- |[[Catanese]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Catania]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Linguaglossa]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Nicolosi]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Viagrande]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Isole Eolie]] |[[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]] |- |[[Gelese]] |[[Butera]], [[Gela]], [[Mazzarino]], [[Niscemi]], [[Riesi]] |- |[[Calatino]] |[[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Palagonia]], [[Scordia]], [[Vizzini]], |- |[[Ragusano]] |[[Chiaramonte Gulfi]], [[Comiso]], [[Giarratana]], [[Ispica]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]] |- |[[Siracusano]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Rosolini]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], |} 4mp5t75yz1pcfzjqvtzvg0neewnwvm9 Dover 0 54903 852589 848686 2024-11-01T18:44:19Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852589 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Dover-banner.jpg | DidascaliaBanner = Bianche Scogliere | Immagine = Dover Castle 01.JPG | Didascalia = Veduta di Castle Street e del Castello | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = | Regione = [[Inghilterra]] | Territorio = [[Sud Est (Inghilterra)|Sud Est]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 31 022 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +44 1304 | CAP = CT15, CT16, CT17 | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.dovertown.co.uk/ | Map = GB | Lat = 51.116667 | Long = 1.3 }} '''Dover''' è una città costiera dell'[[Inghilterra]] situata nella regione del [[Sud Est (Inghilterra)|Sud Est]], nella contea del [[Kent]]. == Da sapere == [[File:Port of Dover 09.JPG|thumb|left|Bianche Scogliere di Dover e muro del porto]] Dover è stato un insediamento stabile almeno dai tempi dei [[Impero romano|Romani]], che furono i primi a registrarne la presenza, dandole il nome di ''Portus Dubris''. Ha anche segnato l'inizio di Watling Street, un'importante strada romana. Il faro romano costruito sull'attuale sito del castello di Dover è uno degli edifici più antichi della Gran Bretagna. In epoca medievale Dover era uno dei [[Sandwich (Regno Unito)|Cinque Porti]] responsabili della difesa marittima dell'Inghilterra. Gli altri si insabbiarono, mentre Dover rimase importante per il commercio e la difesa. Oggi Dover è un'importante città portuale affacciata sul Canale della Manica e, a soli 34 km dal porto francese di [[Calais]], è il porto più vicino all'Europa continentale sulla terraferma britannica. È famoso soprattutto per le sue scogliere di gesso bianco che sono state celebrate nelle canzoni. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.127 | Long= 1.312 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La A2 corre verso nord fino a [[Canterbury]] e poi sulla M2. La A20 segue la costa a sud fino a [[Folkestone]] e la A256 si dirige a nord verso [[Ramsgate]], [[Broadstairs]] e [[Margate]]. === In nave === Grazie alla sua vicinanza all'Europa continentale, Dover è uno dei porti più trafficati della Manica nel [[Regno Unito]], con 18 milioni di passeggeri che transitano attraverso i suoi gate ogni anno. Servizi regolari di traghetti operano per Dover da [[Calais]] e [[Dunkerque]]. Il traghetto tra la Francia e Dover costa 13-22 € a tratta se a piedi o in bicicletta, e circa 90 £ per un'auto, anche se sono disponibili grandi sconti se prenotato in anticipo o con offerte speciali. [https://www.poferries.com/en P&O Ferries] opera da e per Calais mentre [https://www.dfds.com/en-gb/passenger-ferries DFDS Seaways] opera tra Calais e Dunkerque. Altre traversate sono presenti nel Regno Unito (e potrebbero essere più economiche). === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Dover Priory | alt= | sito=http://www.nationalrail.co.uk/stations_destinations/DVP.aspx | email= | indirizzo= | lat=51.126156 | long=1.305119 | indicazioni=A ovest della zona centrale dello shopping e a circa 2,25 km a piedi dai moli orientali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2666521 | descrizione=L'unica stazione rimasta a Dover. Ha collegamenti con [[Londra]] St Pancras, Londra Victoria, Londra Charing Cross e Ramsgate. }} Le informazioni su tariffe e orari sono disponibili presso [https://www.southeasternrailway.co.uk/ South East Trains], tel. {{phone|+44 8457 484950}}. === In autobus === National Express gestisce un regolare servizio di autobus (numero 007) da e per Dover Eastern Docks e Pencester Road, fino alla stazione dei pullman di Londra Victoria. Ha fermate intermedie a Canterbury, alcune città del Kent settentrionale e fermate locali a sud-est di Londra. È molto più economico del servizio ferroviario. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === ==== In autobus ==== [https://www.stagecoachbus.com/about/south-east Stagecoach East Kent] è il principale operatore di autobus nell'area di Dover. Mappe, orari e informazioni sulle tariffe sono disponibili sul loro sito web. Stagecoach gestisce autobus locali urbani, rurali e interurbani, inclusi autobus regolari per Deal, Folkestone, Canterbury, ecc... <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === A piedi === Dover è abbastanza piccola che gran parte di essa può essere ragionevolmente esplorata a piedi. I negozi principali sono lungo King Street, Cannon Street e Biggin Street. {{-}} == Cosa vedere == [[File:The Battle of Britain Memorial.jpg|thumb|Memoriale della battaglia d'Inghilterra]] * {{see | nome=Castello di Dover | alt= | sito=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/dover-castle/ | email= | indirizzo=Castle Hill, CT16 1HU | lat=51.12867 | long=1.32185 | indicazioni= | tel=+44 1304 211067 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti: £ 17,00; Bambini: £ 10,20; Ridotto: £ 15,30 | wikidata=Q950970 | descrizione=Conosciuto come la "Chiave dell'Inghilterra", il castello ha 2.000 anni di storia racchiusi tra le sue mura, tra cui un faro romano, una chiesa sassone e un mastio normanno. Sotto terra, una serie di finestre e tunnel sono stati scavati nel gesso. Da questi tunnel è stata pianificata l'operazione Dynamo (l'evacuazione di Dunkerque). }} ** {{see | nome=Chiesa di Santa Maria in Castro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dover Castle, CT16 1HU | lat=51.12843 | long=1.3238 | indicazioni= | tel=+44 1304 202979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7594625 | descrizione=Chiesa sassone del X secolo. Tuttavia, è stata ristrutturata in epoca vittoriana poiché veniva utilizzata per immagazzinare il carbone prima di essere riconsacrata come chiesa. }} ** {{see | nome=Faro Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.12836 | long=1.32321 | indicazioni=Accanto alla chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio più antico ancora in piedi nel Regno Unito. }} ** {{see | nome=Grande Torre | alt=The Great Tower | sito=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/dover-castle/things-to-do/mighty-great-tower/ | email= | indirizzo=Dover Castle, CT16 1HU | lat=51.12955 | long=1.32146 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il mastio principale del castello di Dover fu costruito da Enrico II. Il design quadrato era inteso come simbolo di autorità per sedare la ribellione in tutto l'impero angioino. Il mastio ha ancora molte stanze intatte che sono state ricreate com'erano nel 1200 tra cui la sala del trono, le camere da letto reali, l'armeria e la cucina. Salite la scala a chiocciola per una vista spettacolare dall'alto! }} ** {{see | nome=PWWR e Museo del Reggimento della Regina | alt= | sito=http://www.armytigers.com/museums/princess-waless-royal-regiment-and-queens-regiment-museum-dover-castle | email= | indirizzo=Castle Hill, CT16 1HU | lat=51.12986 | long=1.32173 | indicazioni=Accanto alla Grande Torre nel Castello di Dover | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito (donazioni consigliate) | descrizione=Un museo che mostra 400 anni di storia militare tra cui la guerra d'indipendenza americana, la guerra boera, la guerra zulu, la prima e la seconda guerra mondiale, oltre ai giorni nostri. }} * {{see | nome=Memoriale della Battaglia d'Inghilterra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.0985 | long=1.2059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q811006 | descrizione=Un memoriale molto toccante dedicato agli uomini che hanno combattuto e sono morti nell'ora più disperata della Gran Bretagna. Sono esposti anche aeroplani d'epoca. }} * {{see | nome=Casa Romana Dipinta | alt= | sito=https://karu.org.uk/roman_painted_house.html | email= | indirizzo= | lat=51.125475 | long=1.311976 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2105460 | descrizione=Rovine ben conservate di una residenza romana che include un sistema di riscaldamento a ipocausto e frammenti di mosaico. }} * {{see | nome=Bianche Scogliere di Dover | alt= | sito=https://www.nationaltrust.org.uk/white-cliffs-dover/ | email=whitecliffs@nationaltrust.org.uk | indirizzo=Langdon Cliffs, Upper Road, CT16 1HJ | lat=51.131001 | long=1.34065 | indicazioni= | tel=+44 1304 202756 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q754785 | descrizione= }} * {{see | nome=Fari di South Foreland | alt= | sito=https://www.nationaltrust.org.uk/south-foreland-lighthouse/ | email=southforeland@nationaltrust.org.uk | indirizzo=The Front, St Margaret's Bay, CT15 6HP | lat=51.1399 | long=1.37237 | indicazioni= | tel=+44 1304 852463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q386221 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Dover e Galleria delle barche dell'età del bronzo | alt= | sito=http://www.dovermuseum.co.uk/Home.aspx | email= | indirizzo= | lat=51.124771 | long=1.313313 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1252872 | descrizione=Include una barca di legno di 3.500 anni che è stata trovata conservata nel fango. }} * {{see | nome=Grand Shaft | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.120601 | long=1.308271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tripla scalinata costruita in epoca napoleonica per consentire rapidi spostamenti delle truppe tra Townwall Street e le fortificazioni abbandonate di Western Heights. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == C'è una passeggiata di 6 km in cima alla scogliera da vicino all'Eastern Docks fino a St Margaret's Bay. Oppure potreste percorrere la panoramica '''North Downs Way''', un sentiero che segue le basse colline che costeggiano la costa. * {{do | nome=Samphire Hoe | alt= | sito=http://www.samphirehoe.com/ | email=paul.holt@whitecliffscountryside.org.uk | indirizzo=Samphire Road, CT17 9FL | lat=51.1056 | long=1.275 | indicazioni=In auto: segnalato dalla A20 (direzione ovest da Dover), accesso tramite un {{marker|tipo=go |nome=tunnel |lat=51.1094 |long=1.2830}} a binario unico con semaforo (290 metri). Parcheggio: £ 2 per due ore o più. In autobus: la [https://www.stagecoachbus.com/routes/south-east/61a/aycliffe-west-whitfield/xfao061a.o linea 61] di Stagecoach parte ogni ora da Priory Street; scendere a St David's Avenue, da dove si dovrebbe {{marker|tipo=go |nome=accedere a un sentiero pedonale |lat=51.1105 |long=1.2872}} che porta a 650 metri dall'imboccatura del tunnel. In bicicletta/a piedi: la National Cycle Route 2 e la North Downs Way passano proprio all'imboccatura del tunnel. | tel=+44 1304 225 649 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom dalle 7:00 al tramonto | prezzo=Gratuito. Licenza di pesca giornaliera: £ 6 adulti, £ 4 bambini | wikidata=Q7410114 | descrizione=Visitate la parte più nuova della Gran Bretagna! Sotto le Bianche Scogliere di Dover, sui cumuli di bottino creati dallo scavo del Tunnel sotto la Manica, c'è ora una riserva naturale, attraversata da sentieri accessibili in sedia a rotelle e sentieri lungo la scogliera. Le praterie di gesso scarse a livello globale di Samphire Hoe ospitano una ricca flora e fauna, tra cui rare orchidee e centinaia di specie di uccelli e insetti. Ottimi panorami delle scogliere e del mare; nelle giornate limpide è possibile vedere la costa francese. I pescatori possono acquistare un permesso di pesca per un giorno o più. Caffè aperto tutti i giorni da Pasqua a settembre e area picnic disponibile tutto l'anno. Servizi igienici puliti e accessibili. I cani devono essere tenuti al guinzaglio. }} {{-}} == Acquisti == I negozi principali sono lungo King Street, Cannon Street e Biggin Street. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Cricketers | alt= | sito=https://www.cricketersdover.co.uk/ | email= | indirizzo=Crabble Avenue | lat=51.1397 | long=1.28721 | indicazioni=Dal centro di Dover, salire sul sistema a senso unico fino a Buckland Bridge, girare a sinistra al primo semaforo e poi la prima a sinistra su Crabble Avenue; il pub si trova di fronte ai campi da rugby e da calcio di Dover | tel=+44 1304 206396 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 15:00-24:00, Gio-Dom 12:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Il Cricketers è un accogliente pub del villaggio adatto a tutte le età, nel villaggio di River, di fronte ai campi da cricket e rugby. È la sede del Dover Football Club. Il Cricketers è stato un importante punto focale per la comunità da oltre 100 anni. }} * {{drink | nome=Cinque Ports Arms | alt= | sito=http://www.dover-kent.com/Cinque-Ports-Arms.html | email= | indirizzo=Clarence Place Western Docks CT17 9DQ | lat=51.11577 | long=1.31067 | indicazioni= | tel=+44 1304 203907 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo cibo da pub: panini, giacche e snack, tutti preparati al momento su ordinazione. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Marine Court Brewers Fayre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Marine Court | lat=51.12505 | long=1.32114 | indicazioni= | tel=+44 870 990 6516 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul lungomare di Dover con vista su Dover. Cibo da pub moderno. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Holiday Inn Dover | alt=IHG Hotel | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/gb/en/dover/qqdlh/hoteldetail?cm_mmc=GoogleMaps-_-HI-_-GB-_-QQDLH | email=reservations@holidayinndover.co.uk | indirizzo=Singledge Ln | lat=51.15599 | long=1.28538 | indicazioni=A 10 minuti dal porto dei traghetti | tel=+44 1304-821230 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Number One Guest House | alt= | sito=http://www.number1guesthouse.co.uk/ | email= | indirizzo=1 Castle Street | lat=51.126866 | long=1.316795 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=£32-£75 | descrizione=Piacevole B&B ai piedi del castello. Parcheggio fuori strada limitato disponibile. }} * {{sleep | nome=Alkham Court | alt= | sito=https://www.alkhamcourt.co.uk/ | email= | indirizzo=Meggett Lane, South Alkham CT15 7DG | lat=51.126 | long=1.219 | indicazioni= | tel=+44 1303 892056 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £150 | descrizione=Splendido agriturismo B&B nei vicoli sopra la città. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''St Margaret's Bay''' si trova a pochi km a est verso '''[[Deal]]'''. Questa baia spezza le bianche scogliere con un piccolo villaggio collinare, una spiaggia panoramica, molti parcheggi e alcuni ristoranti (tra cui il '''Coastguard Pub''', il pub più vicino al continente). In una bella giornata, il sole pomeridiano illumina abbastanza chiaramente le bianche scogliere sul lato francese del canale. * '''[[Folkestone]]''' * '''[[Sandwich (Regno Unito)|Sandwich]]''' * '''[[Canterbury]]''' * '''[[Ashford (Kent)|Ashford]]''' <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Sud Est (Inghilterra) | Regione nazionale3 = Kent | Livello = 2 }} ekoeov0bgmi20is513n3lh2hv8zka44 Tripoli 0 56022 852590 852193 2024-11-01T18:44:28Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852590 wikitext text/x-wiki {{Attenzione|A causa della guerra civile del 2014-2020, molti governi sconsigliano qualsiasi viaggio in Libia. Maggiori informazioni sono disponibili leggendo l'avviso in cima all'articolo [[Libia]]. |lastedit=2021-06-12}} {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tripoli banner oceanfront skyscrapers.jpg | DidascaliaBanner = Skyline di tripoli dalla Libia | Immagine = Maydan Jazair Park Panorama.JPG | Didascalia = Maydan Jazair Park e il porto di Tripoli visti dal quartiere italiano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Libia]] | Stato federato = | Regione = [[Tripolitania]] | Territorio = | Superficie = 3.127 | Abitanti = 3.078.000 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tripolini | Prefisso = +218 21 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = LY | Lat = 32.90222 | Long = 13.185833 }} '''Tripoli''' è la capitale della [[Libia]] nonché la città più grande, il porto principale e il più grande centro commerciale e manifatturiero del paese [[nordafrica]]no. Tripoli si trova nel nordovest della Libia sul Mar Mediterraneo. La città ha una popolazione di circa 1,68 milioni di persone. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima prevalente di Tripoli è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni freschi e precipitazioni modeste. === Cenni storici === Tripoli fu fondata nel VII secolo a.C. dai Fenici, che chiamarono il loro insediamento Oea: a causa della lunga storia della città, ci sono diversi siti di importanza archeologica nella città e nei suoi dintorni, non da ultimo dal periodo sotto l'[[Impero romano]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.90222 | Long= 13.185833 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Saranno necessari i visti, che possono essere ottenuti tramite ambasciate o consolati. Al costo di circa US $ 50-150, dovreste ottenere il visto prima dell'arrivo ed essere pronti a mettere le mani su molte informazioni, meglio telefonare prima per gli ultimi requisiti poiché cambiano regolarmente. I visitatori d'affari o altri con i giusti "contatti" potrebbero essere in grado di ottenere un visto all'arrivo. Il costo è di 100 dinari, ma il processo può essere lento. Questo deve essere pagato in dinaro libico. Se non avete dinari, dovrete recarvi nell'area dopo il ritiro bagagli per scambiare dei soldi (meno il passaporto). Il personale di sicurezza vi consentirà di rientrare, ma assicuratevi che vi vedano uscire per essere sicuro. Lasciare la Libia richiede i timbri giusti sul passaporto. Il vostro hotel è tenuto a presentare il passaporto alle autorità in cui verrà timbrato il visto. Assicuratevi di confermarlo con l'hotel prima del check-out, altrimenti siete responsabili di una multa o peggio quando cancellate l'immigrazione. Utilizzate la sala business class dell'aeroporto di Tripoli (30 LYD se non siete un primo viaggiatore d'affari) dove i servizi igienici sono puliti mentre lo stesso non si può dire per quelli nella sala generale. === In aereo === Volare a Tripoli è il modo più conveniente per arrivare in Libia, che può ancora essere una seccatura. I collegamenti internazionali sono ancora limitati dal 2022 a pochi paesi selezionati, ci sono voli giornalieri dal [[Il Cairo|Cairo]], [[Istanbul]] e [[Tunisi]] che sono tutti le principali porte d'accesso internazionali. I voli dall'[[Europa]] sono scarsi. Tripoli ha due aeroporti. È anche possibile arrivare dall'aeroporto internazionale di [[Misurata]] ({{IATA|MRA}}), a 200 km a est. * {{listing | nome=Aeroporto militare di Mitiga | alt={{IATA|MJI}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8944 | long=13.2777 | indicazioni=A 8 km a est del centro di Tripoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q45000 | descrizione=L'aeroporto principale, la maggior parte dei voli internazionali arriva qui. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Tripoli | alt={{IATA|TIP}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.6694 | long=13.1566 | indicazioni=Nella città di Ben Ghashir, a 34 km a sud del centro di Tripoli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q44588 | descrizione=L'aeroporto ha un terminal principale, che funge da terminal internazionale e nazionale per l'aeroporto. I servizi per il check-in si trovano al piano terra. I negozi dell'area partenze e i duty-free si trovano al primo piano. }} === In auto === I turisti che si recavano a Tripoli si recavano lì su strada dalla [[Tunisia]], che è più vicina dell'altro confine dall'[[Egitto]], il viaggio durava circa tre ore di auto dal confine con la Tunisia. Questo viaggio dovrebbe essere completato solo nelle ore diurne poiché è molto pericoloso di notte, molte pecore, cammelli, mucche e, naturalmente, pastori vagano per le strade di sera e sono difficili da individuare. Sono stati segnalati incidenti di banditi che operano su questa strada ed è quindi consigliabile informare gli altri dei piani di viaggio. === In nave === Tripoli era collegata con i traghetti da [[Malta]] e da altre località del Mediterraneo. Tuttavia, a causa di decenni di isolamento e delle attuali turbolenze, dal 2022 non ci sono traghetti di linea per Tripoli o altre località della Libia. Per coloro che intendono viaggiare in traghetto, un'opzione potrebbe essere quella di recarsi nella vicina Tunisia, un paese che riceve numerosi traghetti dai porti europei, e proseguire via terra. Altrimenti, l'unica opzione rimanente è il [[Viaggiare su un mercantile|viaggio su un mercantile]] o una barca privata. === In treno === Mentre la costruzione di una rete ferroviaria nazionale è iniziata nel 2010, non ci sono stati progressi nell'ultimo decennio. Sebbene la ripresa della costruzione rimanga una priorità assoluta per il governo, si prevede che nel prossimo futuro non si materializzeranno servizi passeggeri. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Il modo migliore per vedere Tripoli è camminare, ci sono un sacco di ottime guide là fuori (libri) per aiutarvi e potreste anche imbattervi in alcune versioni libiche semi-utili. Le persone sono amichevoli e molto curiose. Ma fate attenzione se siete occidentali o sporgete come un pollice dolorante rispetto a un locale. Non andate in giro di notte da soli. Anche i taxi sono utili ma possono essere costosi per gli occidentali. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Sempre più palazzi (soprattutto del periodo Karamanli) vengono restaurati e aperti al pubblico. Il piano stradale di base della medina è stato stabilito in epoca romana quando le mura furono costruite come protezione contro gli attacchi dall'interno della Tripolitania e sono considerate ben pianificate, forse migliori dei piani stradali moderni. Nell'VIII secolo fu aggiunto un muro sul lato della città rivolto verso il mare. Tre porte fornivano l'accesso alla città vecchia: '''Bab Zanata''' a ovest, '''Bab Hawara''' a sudest e '''Bab Al-Bahr''' nel muro nord. Le '''mura della città''' sono ancora in piedi e possono essere scalate per una bella vista della città. Il '''Bazar''' è noto anche per i suoi articoli tradizionali; gioielli e vestiti raffinati si possono trovare nei mercati locali. Il '''Museo''', una struttura moderna e raffinata situata nel Castello Rosso, è il museo nazionale della Libia. Ospita molti manufatti del periodo romano e greco del paese, compresi i tesori dei siti Patrimonio dell'Umanità di Leptis Magna e Sabratha, e mostre politicamente motivate come l'auto Volkswagen Beetle guidata da Gheddafi negli anni '60. * {{see | nome=Moschea di Gurgi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.899444 | long=13.175556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1834. }} * {{see | nome=Moschea dei Caramanli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8953 | long=13.1796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636705 | descrizione= }} * {{see | nome=Arco di Marco Aurelio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8999 | long=13.1757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3621785 | descrizione=L'unico monumento romano sopravvissuto in città. }} * {{see | nome=Piazza dei Martiri | alt=Piazza Verde | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.895 | long=13.1811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q848472 | descrizione=Questo è un popolare luogo di ritrovo. Offre delle belle vedute delle mura della città vecchia. Anche alcune vie dello shopping iniziano qui. La piazza è spesso utilizzata per manifestazioni (tipicamente contro il regime siriano) e come luogo di esibizione per gli appassionati di moto. Non c'è niente nella piazza stessa da vedere. }} * {{see | nome=Moschea Jamal Abdul Nasser | alt= | sito= | email= | indirizzo=Algeria Square | lat=32.890611 | long=13.186028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1492859 | descrizione=L'ex '''cattedrale coloniale di Tripoli''', costruita nel 1930. Fu trasformata in moschea nel 1970. }} * {{see | nome=Chiesa Anglicana di Cristo Re | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8982 | long=13.1758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Red Castle Museum | alt=متحف السرايا الحمراء | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.895833 | long=13.180278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2498401 | descrizione=Il museo nazionale della Libia, che copre 5.000 anni di storia in un vasto complesso di palazzi con numerosi cortili che domina lo skyline della città e si trova alla periferia della medina. Ci sono diverse statue e fontane classiche del periodo ottomano sparse per il castello. Conosciuto anche come '''Museo Assaraya Alhamra'''. }} * {{see | nome=Museo della Libia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.887786 | long=13.189408 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6940922 | descrizione=Museo della cultura libica, ospitato nell'ex Palazzo Reale di Tripoli. }} * {{see | nome=Casa-museo Karamanly | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8972 | long=13.1767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6368291 | descrizione=Casa storica e museo situato nella città vecchia di Tripoli, in Libia. È associato alla dinastia Karamanli, che regnò dal 1711 al 1835 nella Tripolitania ottomana. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Prima dei conflitti del 2011 la città aveva la reputazione di essere un buon posto per sfuggire alle pressioni della vita moderna di oggi. Potrebbe valere la pena aspettare che le cose tornino a una sorta di normalità prima di avventurarsi in giro, ma ci sono spiagge meravigliose a breve distanza in auto, e la Città Vecchia e il Museo sono ideali per ore di esplorazione. I tipi avventurosi potrebbero provare la discoteca al 3° piano del 3° edificio nel complesso della torre centrale. Come ogni vera discoteca, apre solo alle 23:00. Una birra analcolica costa una piccola fortuna e, come in Italia e a Parigi, sedersi a un tavolo è a pagamento. * {{do | nome=Bagno turco Darghouth | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.8989 | long=13.1769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5222628 | descrizione=Un bagno turco, ''hammam'', fondato nel 1670 d.C. }} === Fitness === Ci sono alcune palestre sparse per tutta Tripoli, ce n'è una nel centro vicino a Omar Mukhtar Street che ha lezioni di aerobica e pesi liberi abbastanza completi. Inoltre, la Sultan Gym situata al largo di Gorgi Road ha un'ampia sezione di pesi liberi, oltre a una sezione per sole donne. Tutti gli hotel a 5 stelle della città dispongono di palestre con opzioni di abbonamento che vanno dai 200 ai 300 dinari al mese. * {{do | nome=Radisson Blu | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-tripoli-al-mahary | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Corinthia | alt= | sito=https://www.corinthia.com/?c=8 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Opportunità di lavoro == La maggior parte dei posti di lavoro per gli espatriati in Libia sono nell'industria del petrolio e del gas, anche se ci sono piani importanti per lo sviluppo di praticamente ogni parte dell'infrastruttura libica. Ciò include la ricostruzione di strade, aeroporti, un nuovo sistema ferroviario, torri e uffici nel distretto commerciale e progetti turistici vicino a Tripoli e al confine con l'Egitto. A causa della percezione che la Libia offra molto poco rispetto ad altri paesi del Medio Oriente (e che è principalmente vero), e del fatto che le tariffe sono generalmente migliori altrove come il Qatar o gli Emirati Arabi Uniti, pochissimi espatriati vengono in Libia e le società di costruzione e ingegneria sono alla disperata ricerca di persone con esperienza. La Libia però sta cambiando rapidamente e ci sono già piani per l'apertura a Tripoli dei soliti grandi centri commerciali, negozi di grandi marche e supermercati. Come si può notare, il governo generalmente possiede la terra, non gli individui, quindi quando le agenzie governative vogliono liberare un pezzo di terreno in città e costruire qualcosa, vanno avanti e lo fanno. Potreste svegliarvi una mattina per scoprire che un blocco di case è stato ripulito nelle vicinanze. Fare affari in Libia può essere frustrante e ci sono molte false piste. Ci sono molte storie di società esterne che non ricevono l'intero importo dovuto per un progetto, in particolare la fattura finale. I libici sono generalmente ben istruiti e molti parlano un inglese ragionevole. Tuttavia, hanno ancora molta strada da fare per quanto riguarda gli aspetti commerciali del business. Fate attenzione al processo di offerta, ad esempio, se inviate la vostra offerta tecnica per un progetto e che riceve il miglior punteggio, e quindi avete il miglior prezzo da abbinare, non festeggiate ancora. Troppo spesso, il cliente vi chiederà di nuovo di tornare con il vostro "miglior prezzo". Se c'è una società libica in competizione con voi, potrebbe già averla chiusa. La Libia sta intraprendendo un progetto di diversificazione economica. {{-}} == Acquisti == Ci sono alcuni negozi di grandi marchi presenti a Tripoli, Marks and Spencer, Mango, H & M. I prezzi sono simili rispetto al Regno Unito. '''Abbigliamento''' – I migliori negozi di abbigliamento sono generalmente vicino a Piazza dei Martiri e corrono verso l'ex cattedrale. Gli affari possono essere trovati qui comprese le scarpe e la solita maglieria che sembra di buona qualità. Anche nella zona di Gargarish e Benashour ci sono molti bei negozi lì. '''Mobili''' – Gargarish Road che corre verso Hay Andulas è facilmente il posto dove andare per qualsiasi mobile o attrezzatura per ufficio e forniture per la stampa. '''Elettronica''' – I migliori negozi di elettronica si trovano anche sulla Gargarish Road, ma per l'attrezzatura informatica dirigetevi alla Fatah Tower nel quartiere commerciale del centro dove ci sono un paio di negozi, oltre ai negozi di computer di Aldahrah. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === L'alcol è vietato in Libia. Non è disponibile in nessun ristorante o hotel ad eccezione del mercato nero che potrebbe essere molto più costoso di quanto pensiate. Le multe nel caso venite beccati sono salate. {{-}} == Dove mangiare == La qualità del cibo a Tripoli è buona e generalmente economica per gli standard occidentali. Non aspettatevi una grande varietà, la cucina è prevalentemente araba. Le possibilità di contrarre un'intossicazione alimentare sono scarse ma attenzione al pesce, se vi sentite inclini ad assaggiare i frutti di mare, date un'occhiata alla pulizia del porto e delle spiagge. C'è un ristorante orientale nell'hotel Corinthea e un altro a Gargash. Rispolverate il vostro arabo; i camerieri parlano poco inglese e convincere uno di loro a servirvi al vostro tavolo può essere difficile. Ci sono diversi caffè e bistrot a Tripoli, per lo più situati nella striscia di Gergaresh fino a Seyaheya. Alcuni dei luoghi più popolari sono; 02, W Cafe, Veranda, Caracalla, Cacao, Halaweyat Sharkiya e Caffe Casa. La maggior parte di questi caffè sono anche ristoranti e servono una varietà di piatti sia occidentali che mediorientali. Tutti sono popolari tra gli stranieri della città di Tripoli. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Rixos Al Nasr | alt= | sito=http://www.rixos.com/en/rixos-al-nasr-tripoli-hotel | email= | indirizzo= | lat=32.859342 | long=13.193864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2010, offre le migliori sistemazioni e servizi a Tripoli. Il centro benessere dispone di bagno turco completo, sala vapore, sauna, stanza del ghiaccio e piscina coperta. C'è un bellissimo giardino dove i visitatori possono gustare cene all'aperto e narghilè dopo cena. Il Rixos era in precedenza un luogo dove "vedere ed essere visti" e luogo di incontro per l'élite locale e internazionale di Tripoli. Rixos è '''chiuso''' fino a nuovo avviso. }} * {{sleep | nome=Radisson Blu Al Mahary Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-tripoli-al-mahary | email= | indirizzo=Al Fatah Street, Corniche | lat=32.896177 | long=13.199859 | indicazioni= | tel=+218 21 3407878 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camere a partire da 235,00 € | descrizione=Inaugurato nel 2009 e ancora in condizioni di prima classe nel 2012. Dispone di eccellenti camere, ristoranti, strutture termali e sale riunioni. }} * {{sleep | nome=Al Waddan Hotel | alt= | sito=https://m.facebook.com/AlWaddanHotel/ | email= | indirizzo= | lat=32.893189 | long=13.191156 | indicazioni= | tel=+218 21 3330044 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ha un'atmosfera da "boutique". Buon servizio, camere e ristoranti. Le strutture termali sono adeguate, insieme a una bellissima piscina privata all'aperto. }} * {{sleep | nome=Corinthia's Bab Africa | alt= | sito=http://www.corinthia.com/hotels/tripoli | email=reservations.tripoli@corinthia.com | indirizzo= | lat=32.897169 | long=13.170183 | indicazioni=In centro | tel=+218 21 3351990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il principale hotel di Tripoli, indicato localmente con il nome della catena, è anche un punto d'incontro principale per molti stranieri e l'élite di Tripoli. Ha un numero di ristoranti di buona qualità così come una palestra, una piscina coperta e una sauna. }} * {{sleep | nome=Thobacts Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-thobacts.ly | email= | indirizzo= | lat=32.886244 | long=13.164693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Probabilmente il quinto miglior hotel di Tripoli. Certo, c'è una grande differenza tra questo e i vicini hotel a 5 stelle sopra menzionati, ma è una frazione del prezzo. È stato rinnovato e il personale è molto cordiale e parla un buon inglese. I servizi Internet e Wi-Fi erano precedentemente disponibili ma di qualità irregolare. Se siete in viaggio d'affari, questo può essere frustrante, ma per chi viaggia per piacere non dovrebbe causare problemi. }} {{-}} == Sicurezza == {{Nota|contenuto = La Libia era in uno stato di turbolenze interne dopo la rivoluzione del 2011. Sebbene ora sia più stabile, c'è il rischio rappresentato dalle manifestazioni e da alcuni dei resti delle milizie armate. Controllate sempre che il vostro itinerario proposto sia sicuro con gente del posto ben informata.}} Le donne possono scegliere di vestirsi in modo modesto: maniche lunghe e gonne o pantaloni lunghi sono considerati i più appropriati quando si fa shopping o si visita la città. La Libia non è un paese musulmano conservatore, quindi il velo non è necessario. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Vale la pena visitare le '''rovine romane di Sabratha e [[Leptis Magna]]'''. Sabratha è verso ovest rispetto a Tripoli e Leptis è ad est. * '''[[Tunisia]]''' <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Ambasciate === Molte missioni estere a Tripoli rimangono chiuse o dispongono di servizi consolari molto limitati a causa delle ostilità della guerra civile. L'ambasciata venezuelana è stata saccheggiata dalle forze ribelli e anche altre, inclusa l'ambasciata britannica, sono state danneggiate e le ambasciate del Canada e degli Stati Uniti d'America sono ora chiuse a causa dei combattimenti a Tripoli. Molte zone della Libia sono sotto l'amministrazione ''difatto'' del governo di accordo nazionale, altre aree della nazione non hanno alcuna amministrazione o si stanno arrangiando con accordi individuali ad ''hoc''. Se avete bisogno di assistenza dai rappresentanti consolari della vostra nazione mentre siete in Libia, potrebbe essere possibile cercarli in uno Stato adiacente alla Libia o da una nazione partner se siete cittadini di uno Stato dell'UE. Alcune rappresentanze estere potrebbero essere disponibili anche nella città di [[Bengasi]]. * {{bandiera|px=20|Canada}} {{listing | nome=Canada | alt= | sito=http://www.libya.gc.ca/ | email=trpli@international.gc.ca | indirizzo=Torre 1, 7° piano | lat= | long= | indicazioni=Chiusa, ma operativa a distanza dall'ambasciata canadese in [[Tunisia]] fino a quando le condizioni non ne consentiranno la riapertura | tel=+218 21 335 1633 | numero verde= | fax=+218 21 335 1630 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito=http://www.diplomatie.be/tripoli | email=tripoli@diplobel.fed.be | indirizzo=Jasmin Street, Hay Andalus Area, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 4782044 | numero verde= | fax=+218 21 4782046 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Cipro}} {{listing | nome=Cipro | alt= | sito= | email=cyprusembassy@lttnet.net | indirizzo=Shara Al Dhul 60, distretto di Ben Ashour | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 3600499 | numero verde= | fax=+218 21 3613516 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | alt= | sito=https://www.mfa.gr/missionsabroad/en/libya.html | email=gremb.tri@mfa.gr | indirizzo=18, Jelal Bayar Street, Dahra | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 3338563, +218 91 3581227 (emergenze) | numero verde= | fax=+218 21 4441907 | orari=Lun-Ven 8:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | alt= | sito=http://www.ly.emb-japan.go.jp/ | email= | indirizzo=Jamal Al-Din Al-Waeli Street, Hay Al-Andalus 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 4781041 | numero verde= | fax=+218 21 4781044 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt= | sito= | email=pe.tripoli@dfa.gov.ph | indirizzo=KM 7 Gargaresh Road, Abu Nawas | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 4781041 | numero verde= | fax=+218 21 4836158 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=http://tripoli.mae.ro/ | email=tripoli@mae.ro | indirizzo=Ali Bin Talib Street, Ben Ashour Area (Temporaneamente, a partire da dicembre 2021, l'ambasciata rumena è stata trasferita a [[Tunisi]]: 18 Avenue D'Afrique, El Menzah V, B.P.57-1004) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+216 71 766 926 | numero verde= | fax=+216 71 767 695 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Serbia}} {{listing | nome=Serbia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sh.Turkiya 14-16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 3335404 | numero verde= | fax=+218 21 3334114 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito=http://ukinlibya.fco.gov.uk/en/ | email= | indirizzo=24° piano delle Torri di Tripoli (precedentemente Bourj al Fateh) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 21 335 1084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://ly.usembassy.gov/ | email= | indirizzo=Jarraba Street, distretto di Ben Ashour | lat= | long= | indicazioni= | tel=+218 91-379-4560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiusa. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Libia | Regione nazionale = Tripolitania | Livello = 2 }} sstj1i16j3b7brl0gxo8p5f266irnk4 Metz 0 56235 852591 850477 2024-11-01T18:44:37Z Andyrom75 4215 fix wikilink 852591 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Metz banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Metz Pont Moyen.JPG | Didascalia = Il Pont Moyen, con il Tempio Neuf a destra e dietro di esso | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Lorena (regione francese)|Lorena]] | Territorio = [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] | Superficie = 41,93 | Abitanti = 120.211 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = Messins/Messines | Prefisso = +33 3 87 | CAP = 57000, 57050, 57070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.tourisme-metz.com/ | Sito ufficiale = https://metz.fr/ | Map = FR | Lat = 49.116667 | Long = 6.166667 }} '''Metz''' è una città della [[Francia]], capoluogo della regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] e del [[Mosella (dipartimento)|dipartimento della Mosella]], vicino al confine con la [[Germania]] e il [[Lussemburgo]]. == Da sapere == [[File:Kathedrale Metz Eingang.JPG|thumb|left|Portale della Cattedrale di Saint-Étienne di Metz]] A causa della sua eredità tedesca e tradizione militare, Metz deve ancora guadagnarsi molto rispetto agli occhi dei francesi. La maggior parte delle critiche su Metz sono cliché e ingiustificate; infatti, Strasburgo ha un'eredità tedesca più forte, ma è stata accolta in modo schiacciante dai francesi e dai visitatori. Metz e il resto della regione offrono molto da vedere di interesse storico, oltre a una scena commerciale a tutto tondo, che va dalla fascia bassa a quella alta e include un grande mercato contadino del sabato. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Questo luogo è stato abitato fin dai tempi dei primi uomini, e successivamente è stato abitato e conteso troppe volte per nominarlo. I primi coloni permanenti conosciuti nell'area furono una tribù celtica nota come Mediomatrici. Hanno scoperto che l'area era ricca di risorse e supponevano che fosse più facile da difendere, poiché la confluenza dei fiumi Seille e Moselle creava diverse isole in questo punto. La zona divenne nota come l'Oppidum dei Medioatrici fino all'epoca greco-romana, quando la città fu incorporata nell'[[Impero romano]] e divenne nota come ''Divodurum Mediomatricum'', ovvero la "Rocca Sacra dei Mediomatrici". Successivamente, il nome si è evoluto in Mediometrix. Nel V secolo il nome si è evoluto in "Mettis", che alla fine si è evoluto in "Metz". Metz fu il luogo di nascita della dinastia carolingia prima di diventare la capitale del fiorente Regno di Lotaringia (855-958 dC); poi fu capitale del Ducato dell'Alta Lorena (959-1233), prima di staccarsi per formare una città-stato autonoma durante l'alto medioevo (1234-1552). In quanto tale, Metz era una delle città più potenti dell'Europa feudale, e questa ricca storia culturale è ancora visibile, in particolare nella sua grande cattedrale e nel suo bellissimo centro storico costruito utilizzando la "pierre de Jaumont", una pietra calcarea locale di colore giallo. === Lingue parlate === Sebbene Metz sia vicina al Lussemburgo e alla Germania, la gente del posto non parla correntemente il tedesco e parla francese come in qualsiasi altra città francese. Il dialetto locale (Platt) è parlato in alcune zone della Mosella settentrionale e orientale, ma a Metz è parlato raramente. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.1194 | Long= 6.1768 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Metz Nancy-Lorena]] |lat=48.978333 |long=6.246667}} ({{IATA|ETZ}}), a sudest di Metz – Un piccolo aeroporto regionale a servizio di Metz e Nancy. Un tempo un discreto aeroporto di medie dimensioni, i suoi anni d'oro sono ormai lontani. La maggior parte delle destinazioni servite sono domestiche. * '''[[Aeroporto del Lussemburgo]]''' – Situato vicino a Lussemburgo, questo aeroporto è piccolo rispetto ad altri hub europei "internazionali", ma serve la maggior parte delle principali destinazioni in tutto il continente. Da Metz ci si arriva in meno di un'ora. Altrimenti, potete prendere un treno per per la città di Lussemburgo, quindi prendere un autobus per l'aeroporto; aspettatevi che questo viaggio duri circa 1,5 ore. * Se vi sentite avventurosi o non vi dispiace prendere il vostro tempo, potete anche volare dagli aeroporti di [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi-Charles de Gaulle]], [[Strasburgo]] e [[Saarbrücken]]. === In auto === Metz si trova lungo la A31, a nord di [[Nancy]] e a sud di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]. Da [[Parigi]] o [[Strasburgo]], prendere la A4 fino alla A31; Metz è appena a sud. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Metz-Ville | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.1098 | long=6.1775 | indicazioni=All'estremità meridionale del centro cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q801179 | descrizione=Costruita nel 1908, la sua area imperiale costruita durante l'occupazione tedesca. Ha collegamenti con Parigi, Lussemburgo e Strasburgo, incluso il TGV. }} Se avete un pass Eurail probabilmente non sarete in grado di partire per alcune settimane (dovete prenotare con largo anticipo). Il treno dal Lussemburgo costa 16,50 €. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === La guida nel centro della città è sconsigliata. Parcheggiare in uno dei parcheggi (ben segnalati dalle principali vie di comunicazione) e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici. Fate attenzione ai mendicanti immigrati nelle aree di parcheggio che si offrono di sorvegliare la vostra auto e si avvicinano alle biglietterie automatiche quando avete il portafoglio in mano. La polizia locale si rifiuta di impedire questa attività anche se accetta che sia illegale e tenga lontani i visitatori. === A piedi === * Questa è una città facile da visitare a piedi poiché la maggior parte dei luoghi è a pochi passi e ci vuole meno tempo per camminare che per passare il tempo a cercare parcheggio. * Prendete una mappa del centro se non sapete come muovervi, tuttavia, troverete facile imparare il layout e molto presto vi sentirete a vostro agio da soli. * Prendetevi il vostro tempo e godetevi i vari panorami e suoni di questa città. I suoi edifici sono vari nel design, nello stile e nell'età con dettagli divertenti e fantasiosi che vi mancheranno se non state guardando. * Tutto nel centro della città è facilmente accessibile a piedi, e gran parte della principale area commerciale del centro è pedonale. Ci sono alcune colline, però! === In bicicletta === * Le biciclette sono anche un ottimo modo per spostarsi, anche se lo stesso commento sulle colline vale anche qui. * Se il tempo è bello, noleggiate una bicicletta e dirigetevi a sud lungo il fiume Mosella in direzione di [[Nancy]] o [[Thionville]]. I sentieri sono ben segnalati, ben tenuti e per lo più pianeggianti. Le biciclette sono disponibili accanto alla stazione ferroviaria o dall'altra parte della strada rispetto alla cattedrale. Il costo è di 10,00 € al giorno (''ma richiede un numero di carta di credito o un deposito in contanti di 100,00 € a bicicletta''). {{-}} == Cosa vedere == === Punti di riferimento === * {{see | nome=Cattedrale di St-Etienne | alt= | sito=http://www.cathedrale-metz.fr | email= | indirizzo=place d'Armes | lat=49.120278 | long=6.175556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671066 | descrizione=La Cattedrale è una struttura davvero imponente, con vista sul fiume e sulla città. All'interno, sia la sua altezza (la terza navata più alta di Francia) che le sue vetrate colorate, secondo quanto riferito la più grande superficie in Francia, con diverse di Marc Chagall, impressioneranno i visitatori. }} * {{see | nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.1198 | long=6.176 | indicazioni=Accanto alla cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piazza è notevole per i quattro edifici che la circondano. Sono stati appositamente progettati per mostrare l'equilibrio tra i vari poteri locali: religione (la cattedrale), militare (ora convertito in ufficio turistico), governo civile (il municipio) e giustizia (il palazzo del tribunale). Place d'Armes ospita anche un regolare mercato di prodotti e altri beni locali. L''''ufficio del turismo''' si trova lungo un lato di Place d'Armes. }} * {{see | nome=Mercato coperto | alt=Marché Couvert | sito=http://www.tourisme-metz.com/en/sites-and-monuments-1/marche-couvert_-s.html#.W8__oi3OrVo | email= | indirizzo=15 Rue d'Estrées | lat=49.120026 | long=6.174181 | indicazioni=Sul lato opposto alla cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storicamente era il palazzo dei vescovi, oggi ospita bancarelle che vendono salumi, formaggi e altre specialità regionali. }} * {{see | nome=Teatro dell'Opera di Metz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.121667 | long=6.172778 | indicazioni=Non lontano dalla cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3354535 | descrizione=Teatro e teatro dell'opera, costruito tra il 1732 e il 1752 e il più antico di Francia. }} * {{see | nome=Place Saint-Jacques | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.1186 | long=6.176 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2097855 | descrizione=Un tempo crocevia principale di Divodurum (rue Taison e En Fournirue), corrisponde alla collocazione dell'antico Foro Romano. Oggi la piazza è nota per i suoi numerosi caffè e ristoranti, con posti a sedere all'aperto quando il tempo è bello. }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro-aux-Nonnains | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.115035 | long=6.169446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1806561 | descrizione=Fu costruita nel 380 d.C. come bagno romano e nel VII secolo fu trasformato in cappella di un convento benedettino. Una nuova navata fu costruita nell'XI secolo con ulteriori ristrutturazioni interne. Nel XVI secolo divenne un magazzino e tale rimase fino agli anni '70, quando fu restaurata e aperta per concerti e mostre. }} === Musei e gallerie === [[File:Metz Arsenal R01.jpg|thumb|L'ex arsenale di Metz, oggi centro artistico]] * {{see | nome=Centro Pompidou | alt= | sito=http://www.centrepompidou-metz.fr/ | email= | indirizzo= | lat=49.108056 | long=6.18 | indicazioni=Vicino alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=7,00 € | wikidata=Q1054169 | descrizione=Una galleria d'arte moderna a Metz. }} * {{see | nome=Museo della Corte d'Oro | alt= | sito=http://musee.metzmetropole.fr/ | email= | indirizzo=2, rue du Haut Poirier | lat=49.121114 | long=6.178216 | indicazioni=Vicino alla cattedrale | tel=+33 3 87 20 13 20 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 9:00-18:00. Chiuso 1° gennaio, venerdì santo, 1° maggio, 14 luglio, 1* e 11 novembre e 24-25-26 e 31 dicembre | prezzo=4,60 € | wikidata=Q3329898 | descrizione=Costruito sui resti delle terme romane di Divodurum. Ci sono anche collezioni gallo-romane, sculture, dipinti europei, ecc. }} * {{see | nome=Casa di Verlaine a Metz | alt= | sito=http://www.amis-verlaine.net/ | email=maisondeverlaine@gmail.com | indirizzo=2 rue Haute-Pierre, 57000 Metz | lat=49.11718 | long=6.171704 | indicazioni=Sul lato opposto al Palazzo di Giustizia | tel=+33 6 34 52 22 34 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, con inizio visite alle 15:15 e 16:30 solo su prenotazione. Chiuso dal 1° gennaio al 15 febbraio e durante alcune festività nazionali | prezzo=7,00 € | descrizione=Copre le origini lorenesi del poeta del XIX secolo, la sua vita e carriera a Metz e Parigi, il suo incontro con Arthur Rimbaud, le sue opere e la sua fama postuma. }} {{-}} == Eventi e feste == * A dicembre, i mercatini di Natale si possono trovare in molti luoghi. Sono i posti migliori per bere il vin brulè caldo (''vin chaud''). {{-}} == Cosa fare == * Percorrete Foch Street e controllate l'appartamento e le case costruite dagli ex abitanti più ricchi della città. * Visitate il centro TI di Metz. * Fate il tour della città "Il trenino bianco" (partenza di fronte al centro TI). * '''Calcio''': l'[https://www.fcmetz.com/ FC Metz] è stato promosso nel 2023 e ora gioca a calcio nella Ligue 1, la massima serie francese. La loro sede {{marker|tipo=do |nome=Stade Saint-Symphorien |lat=49.10978 |long=6.15950}} (capacità 25.600) si trova a 2 km a sudovest del centro città. * Altre squadre sportive professionistiche sono H2ML (pallamano femminile), SMEC (pallamano maschile e ping pong), RC Metz (rugby). Se volete vedere le partite di hockey sul ghiaccio, potete guidare fino ad Amneville, che ospita gli "Amneville Galaxians". * {{do | nome=The Box | alt= | sito=https://www.the-box-metz.com/ | email= | indirizzo=6 rue Clovis | lat=49.10661 | long=6.17091 | indicazioni= | tel=+33 3 68 38 53 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esperienza di lingua inglese molto divertente a Metz. I maestri del gioco sono fantastici! }} {{-}} == Acquisti == * Un libro al Centro TI per i ragazzi che illustra la storia di St. Clement e del drago. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Metz Theatre 2003.jpg|thumb|Teatro di Metz]] * Assistete a un'esibizione dell'Orchestra filarmonica di Metz. === Locali notturni === * {{drink | nome=Irish Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=3 Place de Chambre | lat=49.12100 | long=6.17530 | indicazioni= | tel=+33 3 87 37 01 38 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quel bar potrebbe avere proprietari francesi, ha tutti gli elementi di un tipico pub irlandese. }} * {{drink | nome=Comédie Café | alt= | sito= | email= | indirizzo=2 Rue du Pont des Roches | lat=49.12038 | long=6.17301 | indicazioni= | tel=+33 3 87 36 56 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei bar più economici di Metz. Happy hour tutte le sere fino alle 20:00. 2,00 € pinte e 10,50 € brocche di Amos, una birra locale. Pubblico giovane e vivace. Curiosità ogni martedì. }} * {{drink | nome=Vivian's Pub Fairy | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Vivians-Pub-Fairy/166039300077152 | email= | indirizzo=Place St Louis | lat=49.11698 | long=6.17883 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Pub vecchio stile con un arredamento non molto diverso da un abbeveratoio medievale. Buona selezione di alcolici a prezzi ragionevoli. Godetevi una birra in piazza nei mesi più caldi o tuffatevi dentro in inverno e riscaldatevi con un caffè irlandese. }} * {{drink | nome=Les Berthom | alt= | sito=https://www.lesberthom.com/les-bars/metz | email= | indirizzo=24 Rue du Palais | lat=49.11876 | long=6.17386 | indicazioni= | tel=+33 3 87 75 25 52 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar specializzato in birre belghe. Enorme selezione di birre belghe alla spina e in bottiglia. Ottima atmosfera, anche se affollata durante l'happy hour. Folla mista, ma generalmente giovane. Le bevande sono a un prezzo medio, motivo per cui tutti fanno i bagagli durante l'happy hour per godersi una birra trappista senza bruciarsi un buco in tasca. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === Tutti questi sono nel '''centro della città''': * {{eat | nome=Brasserie du Parking | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 Avenue Ney galerie souteraine | lat=49.1160876 | long=6.1721009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasta Mery | alt= | sito= | email= | indirizzo=3 Rue du Faisan | lat=49.1196375 | long=6.1727963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Le Serp' | alt= | sito= | email= | indirizzo=18 Avenue Robert Schuman | lat=49.1138257 | long=6.1725518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di kebab e lounge con narghilè proprio accanto a Place de la Republique. Kebab migliore della media in una posizione molto comoda. }} * {{eat | nome=Le Pizzaiolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 Rue Paul Tornow | lat=49.1211500 | long=6.1751341 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa Ricci | alt= | sito= | email= | indirizzo=16 Rue Sainte-Marie | lat=49.1190716 | long=6.1720456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lexis Alanya Kebab | alt= | sito= | email= | indirizzo=6 Rue Paul Bezanson | lat=49.1189004 | long=6.1751194 | indicazioni=Accanto a Pasta Mano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante fast food nel cuore della città vecchia. Ottimo kebab e ottima posizione. Prendete un kebab e portatelo in uno degli ottimi locali che circondano il negozio. }} * {{eat | nome=L'artisan Pizzaiolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=18 bis Bd André Maginot | lat=49.1167815 | long=6.1846969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Crêperie Le Saint Malo | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Rue Clercs | lat=49.1172592 | long=6.1739161 | indicazioni= | tel=+33 3 87 74 56 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Classica creperia bretone. Ampia scelta di crepes sia salate che dolci. Atmosfera amichevole e prezzi ragionevoli. Non dimenticatevi di avere il sidro con la cena! }} * {{eat | nome=Restaurant Le Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo=2 Rue de la Gendarmerie | lat=49.1140386 | long=6.1793439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina francese. }} * {{eat | nome=Le P’tit Frontalier | alt= | sito= | email= | indirizzo=3 Rue des Parmentiers | lat=49.1158579 | long=6.1772561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina francese. }} * {{eat | nome=Chez Moi | alt= | sito= | email= | indirizzo=22 Place des Charrons | lat=49.1163316 | long=6.1827000 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Chez Baptiste | alt= | sito= | email= | indirizzo=13 Rue Lafayette | lat=49.1083010 | long=6.1733384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant Quintessence | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 Rue de Paris | lat=49.1238166 | long=6.1654591 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Le Pampre | alt= | sito= | email= | indirizzo=31 Place de Chambre | lat=49.1204145 | long=6.1737719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurant La Goulue | alt= | sito= | email= | indirizzo=24 Place Saint-Simplice | lat=49.1162788 | long=6.1799658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Auberge de Jeunesse de Metz | alt= | sito=http://www.ajmetz.fr/infotarifs.php | email=contact@ajmetz.fr | indirizzo=1, allée de Metz Plage | lat=49.127621 | long=6.173437 | indicazioni=Vicino al Pont Tiffroy e a 1 rue ardant du picq, in un parco sulle rive della Mosella e vicino al centro città | tel=+33 3 87 30 44 02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=23,50-27,38 € | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Campanile Metz Centre Gare | alt= | sito=https://www.campanile.com/fr/hotels/campanile-metz-centre-gare | email= | indirizzo= | lat=49.10749 | long=6.17730 | indicazioni=Ai piedi del centro Pompidou e della stazione SNCF | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel Le Mondon | alt= | sito=https://hotel-le-mondon-metz.fr/ | email= | indirizzo= | lat=49.11202 | long=6.17220 | indicazioni=Vicino al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Bristol | alt= | sito=http://www.bristol-metz.fr/ | email= | indirizzo= | lat=49.10885 | long=6.17424 | indicazioni=Di fronte alla stazione di Metz, completamente ristrutturato | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel The Originals Metz Moderne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.10907 | long=6.17461 | indicazioni=Situato nel centro storico di Metz | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel La Citadelle Metz - MGallery By Sofitel | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/9199/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo= | lat=49.11418 | long=6.16957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle nel cuore di Metz. }} * {{sleep | nome=Mercure Metz Centre | alt= | sito=https://www.accorhotels.com/fr/hotel-1233-hotel-mercure-metz-centre/index.shtml | email= | indirizzo= | lat=49.11296 | long=6.17688 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Con un arredamento contemporaneo ispirato alla Cattedrale di St-Etienne. }} {{-}} == Sicurezza == Metz è una città abbastanza sicura. Tuttavia, potrebbe essere una buona idea evitare i sobborghi come Borny o St Eloy e i vicoli della città vecchia di notte. Al centro, è probabile che alcune persone vi chiedano di dare loro dei soldi o una sigaretta. Sentitevi liberi di dire di no. Non camminate da Lafayette a Resam (Résidence Arts & Métiers de Metz-Technopôle) a tarda notte. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Metz dispone del 5G da parte di tutte le compagnie telefoniche francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Amnéville]]''', cittadina a 10 km a nord di Metz, che ospita una pista da sci al coperto, un casinò, due centri termali, uno zoo, una grande piscina, una pista di pattinaggio e la più grande arena della Francia orientale, tutti nella stessa zona. * '''[https://www.abmc.gov/Lorraine Cimitero e memoriale americano della Lorena della seconda guerra mondiale]''': prendete l'autostrada N-3 per circa 45 chilometri a est fino a [[Saint-Avold]], quindi proseguite verso nord sull'autostrada N-33 per 1,2 chilometri. Aperto tutti i giorni tranne il 25 dicembre e il 1° gennaio; 9:00-17:00. Il cimitero è il secondo più grande cimitero americano in Europa ed è l'ultima dimora di 10.489 morti militari americani persi durante il viaggio per respingere i tedeschi dalla Francia. Un monumento è inciso con i nomi di 444 americani i cui resti non sono mai stati trovati o identificati. Il memoriale contiene mappe a mosaico delle campagne della seconda guerra mondiale. Ingresso gratuito. Il più grande cimitero e memoriale americano si trova nella Mosa-Argonne, in Francia, che copre 52,8 ettari, riposa il maggior numero di militari americani morti in Europa, per un totale di 14.246. La maggior parte delle persone sepolte qui ha perso la vita durante l'offensiva Mosa-Argonne della prima guerra mondiale. Si trova a un'ora e 15 minuti da Metz. * '''[[Thionville]]''', 30 km a nord di Metz, è la seconda città più grande della Mosella. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia nordorientale | Regione nazionale2 = Lorena (regione francese) | Regione nazionale3 = Mosella (dipartimento) | Livello = 3 }} n463nump5i360y7yoj272iikunsjt7m Parco nazionale Terra del Fuoco 0 56683 852568 830806 2024-11-01T16:50:39Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 852568 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Nacional Tierra del Fuego | Banner = Parque Nacional Tierra del Fuego Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Escalonadas Lakes.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Terra del Fuoco]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 63.000 ha | Anno fondazione = 1960 | Sito ufficiale = https://tierradelfuego.org.ar/ | Lat = -54.666944 | Long = -68.5 }} Il '''Parco nazionale Terra del Fuoco''' (in [[spagnolo]]: '''Parque Nacional Tierra del Fuego''') è un'area protetta situata in [[Argentina]]. == Da sapere == Si trova all'estremità sud-occidentale dell'isola della Terra del Fuoco, in Argentina. Il parco confina con il [[Cile]] e, con i documenti giusti, è possibile entrare in Cile attraverso il parco. Il Parco Nazionale della Terra del Fuoco è il parco nazionale più meridionale del mondo. === Cenni geografici === L'area di 63.000 ettari è stata dichiarata parco nazionale nel 1960 e ampliata nel 1966; è l'esempio più meridionale della foresta andino-patagonica. Spesso paragonato al Panhandle dell'[[Alaska]], è l'unico parco nazionale costiero dell'Argentina e offre opportunità per escursioni, arrampicate, pesca e kayak. In inverno, troverai spesso il sentiero o il fianco della montagna tutto per te. Il paesaggio del parco è costituito da grandi baie e piccole spiagge, sostenute da aspre montagne e valli create dall'erosione glaciale. === Flora e fauna === Le foreste sono un misto di foreste della [[Patagonia argentina|Patagonia]] e delle Altos Andine, e la "lenga" copre i pendii delle montagne da un'altitudine di 600 metri. Gli alberi di guindo occupano anche le zone più umide e alcune parti dei pendii delle montagne. Il sottobosco è costituito principalmente da muschi, felci e cespugli spinosi come il "calafate". Sono presenti 20 specie di mammiferi, tra cui la volpe rossa, il guanaco, la lontra (chungunco) e il castoro canadese (introdotto e causando inondazioni in alcune zone del parco a causa della costruzione di dighe). Sono stati introdotti anche i conigli e i danni che hanno causato ad alcune regioni basse in riva ai laghi sono chiaramente visibili in alcuni punti. Tra gli uccelli figurano l'albatro dagli occhi neri, il condor, la beccaccia di mare, il cuaquene bianco, l'anatra vaporatrice e la procellaria tuffatrice. === Quando andare === La piovosità media annua è di 700 mm (al massimo nei mesi di marzo, aprile e maggio). Non esiste una stagione secca. La temperatura media è di circa 0ºC in inverno e 10ºC in estate. === Cenni storici === I primi esseri umani occuparono la [[Terra del Fuoco]] 10.000 anni fa. L'area coperta dal parco nazionale era abitata dagli Yamana, che si accampavano sulle sue spiagge e spesso viaggiavano su canoe di "lenga" per cacciare mammiferi marini e raccogliere crostacei. Quando i coloni (inizialmente missionari) apparvero nel 1880, la malattia si diffuse e gli Yamana iniziarono a estinguersi. Nel 2005 presumibilmente era rimasto un solo Yamana di lingua nativa purosangue, che viveva a Isla Navarina. L'area è stata dichiarata parco nazionale nel 1960. Al giorno d'oggi, l'unica prova che vedrai degli ex abitanti Yamana sono mucchi di gusci di cozze ricoperti di erba vicino alla riva, che indicano aree di insediamento Yamana. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat = -54.76 | Long = -68.64 | h= 450 | w= 450 | z= 9 }} <!--=== In aereo ===--> === In auto === Ci sono diverse compagnie di autonoleggio a Ushuaia e parcheggi nel parco. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Puoi prenotare l'autobus attraverso la maggior parte degli hotel e ostelli di Ushuaia, nonché tramite l'Ufficio Turistico di Ushuaia. Tutte le compagnie verranno a prenderti e ti riporteranno al tuo hotel o ostello. Oppure basta andare alla stazione degli autobus e acquistare un biglietto direttamente davanti all'autobus. Le compagnie di autobus Eben-Ezer e Pasarela verranno a prendervi all'orario e nel luogo prestabiliti (di solito tra le 15:00 e le 18:00 dalla Confiteria). === In bicicletta === È possibile raggiungere il parco anche in bicicletta; il viaggio dura circa 1 ora. Per la maggior parte dei sentieri dovrai lasciare la bicicletta e camminare a piedi. {{-}} === Permessi/Tariffe === [[File:AR-tierra-fuego-fin-del-ruta-nac-3.jpg|thumb|250px|Cartello del Parco]] Solitamente si accede al parco dal lato argentino dell'isola. Si trova a 12 km a ovest di [[Ushuaia]], lungo la Strada Nazionale 3. Gli autobus per il parco fanno pagare $ 500 a persona per il viaggio di andata e ritorno. Tra le diverse compagnie, ci sono autobus all'incirca ogni ora da e per il parco, a partire dalle 8:00 e l'ultimo autobus che lascia il parco alle 19:00. Il biglietto d'ingresso è di $ 350 per gli stranieri, valido per un massimo di 3 giorni e 2 notti consecutive nel parco. {{-}} == Come spostarsi == Ci sono diversi sentieri segnalati (anche se è possibile anche uscire dai sentieri battuti). I sentieri di solito iniziano da diversi punti sulla Strada Nazionale 3 e sono trattati nelle sezioni ''Da vedere e fare'' di seguito. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Diga dei castori | alt=Castorera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una passeggiata di 400 m, dove è possibile vedere la serie di stagni creati dai castori e i danni causati dalla loro introduzione. }} * {{see | nome=Le viste da Lookout | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una passeggiata di 500 m attraverso la foresta di lenga fino a un belvedere sulla baia di Lapataia. }} * {{see | nome=Lago Acigami-Roca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.82700 | long=-68.57217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una zona d'acqua binazionale nel sud di Isla Grande. È l'ultimo lembo di terra argentino all'interno del Parco Nazionale, di fronte al Cile. La sponda argentina del lago in passato veniva chiamata anche “Lago Roca”. È un lago glaciale d'acqua dolce, tra le colline “Guanaco” e “Pirámides” nelle Ande, e sfocia nel Canale di Beagle. Anche se ci sono molti turisti, si può godere di una bellissima vista sulla flora e sulla fauna locale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == I souvenir sono disponibili in un negozio appena fuori La Confiteria o all'ufficio postale nella baia di Ensenada: francobolli, cartoline, certificati costosissimi di essere alla fine del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Confiteria, dove la maggior parte degli autobus ti lascia e ti viene a prendere, è un piccolo caffè con un fuoco scoppiettante, che vende dolci, cioccolata e alcuni snack di base (un hamburger costa $ 280). La Confiteria vende bevande calde e fredde. C'è un ristorante vicino al lago Acigami. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Hotel e ostelli === All'interno del parco non sono presenti alloggi. La periferia di [[Ushuaia]] si estende fino alla ''Estación del Fin del Mundo'' del treno a scartamento ridotto, vicino alla quale si trovano alcuni hotel e complessi turistici. === Campeggio === Ci sono diversi campeggi gratuiti con servizi essenziali, uno di questi vicino al Lago Acigami. Ricordate, questa è un'area protetta, quindi lasciate il luogo come lo avete trovato, ricordandovi di spegnere accuratamente eventuali incendi. === Backcountry === In alcuni punti è possibile abbandonare i sentieri segnalati e passeggiare nei boschi attorno ai laghi. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gli amministratori del parco suggeriscono che le persone si accampino e accendano fuochi solo nelle aree designate. Gli incendi devono essere accuratamente spenti prima di partire. Se vuoi andare a pescare il salmone, chiedi il permesso e segui le istruzioni. Non scalare la montagna da solo, non portare animali domestici nel parco e non dare da mangiare agli animali selvatici. Rispettare il limite di velocità all'interno del parco: 40 km/h. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ushuaia]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Terra del Fuoco argentina | Livello = 2 }} [[Categoria:Patagonia argentina]] i3rnogj0775rm1mag04e8aeqk1rtvej 852570 852568 2024-11-01T16:58:43Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 852570 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Nacional Tierra del Fuego | Banner = Parque Nacional Tierra del Fuego Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Escalonadas Lakes.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Terra del Fuoco]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 63.000 ha | Anno fondazione = 1960 | Sito ufficiale = https://tierradelfuego.org.ar/ | Lat = -54.666944 | Long = -68.5 }} Il '''Parco nazionale Terra del Fuoco''' (in [[spagnolo]]: '''Parque Nacional Tierra del Fuego''') è un'area protetta situata in [[Argentina]]. == Da sapere == Si trova all'estremità sud-occidentale dell'isola della Terra del Fuoco, in Argentina. Il parco confina con il [[Cile]] e, con i documenti giusti, è possibile entrare in Cile attraverso il parco. Il Parco Nazionale della Terra del Fuoco è il parco nazionale più meridionale del mondo. === Cenni geografici === L'area di 63.000 ettari è stata dichiarata parco nazionale nel 1960 e ampliata nel 1966; è l'esempio più meridionale della foresta andino-patagonica. Spesso paragonato al Panhandle dell'[[Alaska]], è l'unico parco nazionale costiero dell'Argentina e offre opportunità per escursioni, arrampicate, pesca e kayak. In inverno, troverai spesso il sentiero o il fianco della montagna tutto per te. Il paesaggio del parco è costituito da grandi baie e piccole spiagge, sostenute da aspre montagne e valli create dall'erosione glaciale. === Flora e fauna === Le foreste sono un misto di foreste della [[Patagonia argentina|Patagonia]] e delle Altos Andine, e la "lenga" copre i pendii delle montagne da un'altitudine di 600 metri. Gli alberi di guindo occupano anche le zone più umide e alcune parti dei pendii delle montagne. Il sottobosco è costituito principalmente da muschi, felci e cespugli spinosi come il "calafate". Sono presenti 20 specie di mammiferi, tra cui la volpe rossa, il guanaco, la lontra (chungunco) e il castoro canadese (introdotto e causando inondazioni in alcune zone del parco a causa della costruzione di dighe). Sono stati introdotti anche i conigli e i danni che hanno causato ad alcune regioni basse in riva ai laghi sono chiaramente visibili in alcuni punti. Tra gli uccelli figurano l'albatro dagli occhi neri, il condor, la beccaccia di mare, il cuaquene bianco, l'anatra vaporatrice e la procellaria tuffatrice. === Quando andare === La piovosità media annua è di 700 mm (al massimo nei mesi di marzo, aprile e maggio). Non esiste una stagione secca. La temperatura media è di circa 0ºC in inverno e 10ºC in estate. === Cenni storici === I primi esseri umani occuparono la [[Terra del Fuoco]] 10.000 anni fa. L'area coperta dal parco nazionale era abitata dagli Yamana, che si accampavano sulle sue spiagge e spesso viaggiavano su canoe di "lenga" per cacciare mammiferi marini e raccogliere crostacei. Quando i coloni (inizialmente missionari) apparvero nel 1880, la malattia si diffuse e gli Yamana iniziarono a estinguersi. Nel 2005 presumibilmente era rimasto un solo Yamana di lingua nativa purosangue, che viveva a Isla Navarina. L'area è stata dichiarata parco nazionale nel 1960. Al giorno d'oggi, l'unica prova che vedrai degli ex abitanti Yamana sono mucchi di gusci di cozze ricoperti di erba vicino alla riva, che indicano aree di insediamento Yamana. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat = -54.76 | Long = -68.64 | h= 450 | w= 450 | z= 9 }} <!--=== In aereo ===--> === In auto === Ci sono diverse compagnie di autonoleggio a Ushuaia e parcheggi nel parco. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Puoi prenotare l'autobus attraverso la maggior parte degli hotel e ostelli di Ushuaia, nonché tramite l'Ufficio Turistico di Ushuaia. Tutte le compagnie verranno a prenderti e ti riporteranno al tuo hotel o ostello. Oppure basta andare alla stazione degli autobus e acquistare un biglietto direttamente davanti all'autobus. Le compagnie di autobus Eben-Ezer e Pasarela verranno a prendervi all'orario e nel luogo prestabiliti (di solito tra le 15:00 e le 18:00 dalla Confiteria). === In bicicletta === È possibile raggiungere il parco anche in bicicletta; il viaggio dura circa 1 ora. Per la maggior parte dei sentieri dovrai lasciare la bicicletta e camminare a piedi. {{-}} === Permessi/Tariffe === [[File:AR-tierra-fuego-fin-del-ruta-nac-3.jpg|thumb|250px|Cartello del Parco]] Solitamente si accede al parco dal lato argentino dell'isola. Si trova a 12 km a ovest di [[Ushuaia]], lungo la Strada Nazionale 3. Gli autobus per il parco fanno pagare $ 500 a persona per il viaggio di andata e ritorno. Tra le diverse compagnie, ci sono autobus all'incirca ogni ora da e per il parco, a partire dalle 8:00 e l'ultimo autobus che lascia il parco alle 19:00. Il biglietto d'ingresso è di $ 350 per gli stranieri, valido per un massimo di 3 giorni e 2 notti consecutive nel parco. {{-}} == Come spostarsi == Ci sono diversi sentieri segnalati (anche se è possibile anche uscire dai sentieri battuti). I sentieri di solito iniziano da diversi punti sulla Strada Nazionale 3 e sono trattati nelle sezioni ''Da vedere e fare'' di seguito. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Diga dei castori | alt=Castorera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una passeggiata di 400 m, dove è possibile vedere la serie di stagni creati dai castori e i danni causati dalla loro introduzione. }} * {{see | nome=Le viste da Lookout | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una passeggiata di 500 m attraverso la foresta di lenga fino a un belvedere sulla baia di Lapataia. }} * {{see | nome=Isla Redonda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.86667° | long= -68.48333° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Acigami-Roca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.82700 | long=-68.57217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una zona d'acqua binazionale nel sud di Isla Grande. È l'ultimo lembo di terra argentino all'interno del Parco Nazionale, di fronte al Cile. La sponda argentina del lago in passato veniva chiamata anche “Lago Roca”. È un lago glaciale d'acqua dolce, tra le colline “Guanaco” e “Pirámides” nelle Ande, e sfocia nel Canale di Beagle. Anche se ci sono molti turisti, si può godere di una bellissima vista sulla flora e sulla fauna locale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == I souvenir sono disponibili in un negozio appena fuori La Confiteria o all'ufficio postale nella baia di Ensenada: francobolli, cartoline, certificati costosissimi di essere alla fine del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Confiteria, dove la maggior parte degli autobus ti lascia e ti viene a prendere, è un piccolo caffè con un fuoco scoppiettante, che vende dolci, cioccolata e alcuni snack di base (un hamburger costa $ 280). La Confiteria vende bevande calde e fredde. C'è un ristorante vicino al lago Acigami. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Hotel e ostelli === All'interno del parco non sono presenti alloggi. La periferia di [[Ushuaia]] si estende fino alla ''Estación del Fin del Mundo'' del treno a scartamento ridotto, vicino alla quale si trovano alcuni hotel e complessi turistici. === Campeggio === Ci sono diversi campeggi gratuiti con servizi essenziali, uno di questi vicino al Lago Acigami. Ricordate, questa è un'area protetta, quindi lasciate il luogo come lo avete trovato, ricordandovi di spegnere accuratamente eventuali incendi. === Backcountry === In alcuni punti è possibile abbandonare i sentieri segnalati e passeggiare nei boschi attorno ai laghi. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gli amministratori del parco suggeriscono che le persone si accampino e accendano fuochi solo nelle aree designate. Gli incendi devono essere accuratamente spenti prima di partire. Se vuoi andare a pescare il salmone, chiedi il permesso e segui le istruzioni. Non scalare la montagna da solo, non portare animali domestici nel parco e non dare da mangiare agli animali selvatici. Rispettare il limite di velocità all'interno del parco: 40 km/h. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ushuaia]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Terra del Fuoco argentina | Livello = 2 }} [[Categoria:Patagonia argentina]] jihoqh0ognutalmkueehfoq0pyb5a14 852571 852570 2024-11-01T17:00:49Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 852571 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Parque Nacional Tierra del Fuego | Banner = Parque Nacional Tierra del Fuego Banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Escalonadas Lakes.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Terra del Fuoco]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 63.000 ha | Anno fondazione = 1960 | Sito ufficiale = https://tierradelfuego.org.ar/ | Lat = -54.666944 | Long = -68.5 }} Il '''Parco nazionale Terra del Fuoco''' (in [[spagnolo]]: '''Parque Nacional Tierra del Fuego''') è un'area protetta situata in [[Argentina]]. == Da sapere == Si trova all'estremità sud-occidentale dell'isola della Terra del Fuoco, in Argentina. Il parco confina con il [[Cile]] e, con i documenti giusti, è possibile entrare in Cile attraverso il parco. Il Parco Nazionale della Terra del Fuoco è il parco nazionale più meridionale del mondo. === Cenni geografici === L'area di 63.000 ettari è stata dichiarata parco nazionale nel 1960 e ampliata nel 1966; è l'esempio più meridionale della foresta andino-patagonica. Spesso paragonato al Panhandle dell'[[Alaska]], è l'unico parco nazionale costiero dell'Argentina e offre opportunità per escursioni, arrampicate, pesca e kayak. In inverno, troverai spesso il sentiero o il fianco della montagna tutto per te. Il paesaggio del parco è costituito da grandi baie e piccole spiagge, sostenute da aspre montagne e valli create dall'erosione glaciale. === Flora e fauna === Le foreste sono un misto di foreste della [[Patagonia argentina|Patagonia]] e delle Altos Andine, e la "lenga" copre i pendii delle montagne da un'altitudine di 600 metri. Gli alberi di guindo occupano anche le zone più umide e alcune parti dei pendii delle montagne. Il sottobosco è costituito principalmente da muschi, felci e cespugli spinosi come il "calafate". Sono presenti 20 specie di mammiferi, tra cui la volpe rossa, il guanaco, la lontra (chungunco) e il castoro canadese (introdotto e causando inondazioni in alcune zone del parco a causa della costruzione di dighe). Sono stati introdotti anche i conigli e i danni che hanno causato ad alcune regioni basse in riva ai laghi sono chiaramente visibili in alcuni punti. Tra gli uccelli figurano l'albatro dagli occhi neri, il condor, la beccaccia di mare, il cuaquene bianco, l'anatra vaporatrice e la procellaria tuffatrice. === Quando andare === La piovosità media annua è di 700 mm (al massimo nei mesi di marzo, aprile e maggio). Non esiste una stagione secca. La temperatura media è di circa 0ºC in inverno e 10ºC in estate. === Cenni storici === I primi esseri umani occuparono la [[Terra del Fuoco]] 10.000 anni fa. L'area coperta dal parco nazionale era abitata dagli Yamana, che si accampavano sulle sue spiagge e spesso viaggiavano su canoe di "lenga" per cacciare mammiferi marini e raccogliere crostacei. Quando i coloni (inizialmente missionari) apparvero nel 1880, la malattia si diffuse e gli Yamana iniziarono a estinguersi. Nel 2005 presumibilmente era rimasto un solo Yamana di lingua nativa purosangue, che viveva a Isla Navarina. L'area è stata dichiarata parco nazionale nel 1960. Al giorno d'oggi, l'unica prova che vedrai degli ex abitanti Yamana sono mucchi di gusci di cozze ricoperti di erba vicino alla riva, che indicano aree di insediamento Yamana. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat = -54.76 | Long = -68.64 | h= 450 | w= 450 | z= 9 }} <!--=== In aereo ===--> === In auto === Ci sono diverse compagnie di autonoleggio a Ushuaia e parcheggi nel parco. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Puoi prenotare l'autobus attraverso la maggior parte degli hotel e ostelli di Ushuaia, nonché tramite l'Ufficio Turistico di Ushuaia. Tutte le compagnie verranno a prenderti e ti riporteranno al tuo hotel o ostello. Oppure basta andare alla stazione degli autobus e acquistare un biglietto direttamente davanti all'autobus. Le compagnie di autobus Eben-Ezer e Pasarela verranno a prendervi all'orario e nel luogo prestabiliti (di solito tra le 15:00 e le 18:00 dalla Confiteria). === In bicicletta === È possibile raggiungere il parco anche in bicicletta; il viaggio dura circa 1 ora. Per la maggior parte dei sentieri dovrai lasciare la bicicletta e camminare a piedi. {{-}} === Permessi/Tariffe === [[File:AR-tierra-fuego-fin-del-ruta-nac-3.jpg|thumb|250px|Cartello del Parco]] Solitamente si accede al parco dal lato argentino dell'isola. Si trova a 12 km a ovest di [[Ushuaia]], lungo la Strada Nazionale 3. Gli autobus per il parco fanno pagare $ 500 a persona per il viaggio di andata e ritorno. Tra le diverse compagnie, ci sono autobus all'incirca ogni ora da e per il parco, a partire dalle 8:00 e l'ultimo autobus che lascia il parco alle 19:00. Il biglietto d'ingresso è di $ 350 per gli stranieri, valido per un massimo di 3 giorni e 2 notti consecutive nel parco. {{-}} == Come spostarsi == Ci sono diversi sentieri segnalati (anche se è possibile anche uscire dai sentieri battuti). I sentieri di solito iniziano da diversi punti sulla Strada Nazionale 3 e sono trattati nelle sezioni ''Da vedere e fare'' di seguito. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Diga dei castori | alt=Castorera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una passeggiata di 400 m, dove è possibile vedere la serie di stagni creati dai castori e i danni causati dalla loro introduzione. }} * {{see | nome=Le viste da Lookout | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una passeggiata di 500 m attraverso la foresta di lenga fino a un belvedere sulla baia di Lapataia. }} * {{see | nome=Isla Redonda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.86667 | long= -68.48333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Acigami-Roca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-54.82700 | long=-68.57217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una zona d'acqua binazionale nel sud di Isla Grande. È l'ultimo lembo di terra argentino all'interno del Parco Nazionale, di fronte al Cile. La sponda argentina del lago in passato veniva chiamata anche “Lago Roca”. È un lago glaciale d'acqua dolce, tra le colline “Guanaco” e “Pirámides” nelle Ande, e sfocia nel Canale di Beagle. Anche se ci sono molti turisti, si può godere di una bellissima vista sulla flora e sulla fauna locale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == I souvenir sono disponibili in un negozio appena fuori La Confiteria o all'ufficio postale nella baia di Ensenada: francobolli, cartoline, certificati costosissimi di essere alla fine del mondo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Confiteria, dove la maggior parte degli autobus ti lascia e ti viene a prendere, è un piccolo caffè con un fuoco scoppiettante, che vende dolci, cioccolata e alcuni snack di base (un hamburger costa $ 280). La Confiteria vende bevande calde e fredde. C'è un ristorante vicino al lago Acigami. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Hotel e ostelli === All'interno del parco non sono presenti alloggi. La periferia di [[Ushuaia]] si estende fino alla ''Estación del Fin del Mundo'' del treno a scartamento ridotto, vicino alla quale si trovano alcuni hotel e complessi turistici. === Campeggio === Ci sono diversi campeggi gratuiti con servizi essenziali, uno di questi vicino al Lago Acigami. Ricordate, questa è un'area protetta, quindi lasciate il luogo come lo avete trovato, ricordandovi di spegnere accuratamente eventuali incendi. === Backcountry === In alcuni punti è possibile abbandonare i sentieri segnalati e passeggiare nei boschi attorno ai laghi. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Gli amministratori del parco suggeriscono che le persone si accampino e accendano fuochi solo nelle aree designate. Gli incendi devono essere accuratamente spenti prima di partire. Se vuoi andare a pescare il salmone, chiedi il permesso e segui le istruzioni. Non scalare la montagna da solo, non portare animali domestici nel parco e non dare da mangiare agli animali selvatici. Rispettare il limite di velocità all'interno del parco: 40 km/h. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ushuaia]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Terra del Fuoco argentina | Livello = 2 }} [[Categoria:Patagonia argentina]] bfkaaf7602117f6fla1cvei92ytgwho Kowloon 0 58476 852555 846204 2024-11-01T15:40:59Z Codas 10691 /* Punti di riferimento */ Aggiornato elemento: Avenue of Stars 852555 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Hong Kong]] | Banner = Kowloon Panorama by Ryan Cheng 2010.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Kowloon | Immagine = Union Square and Tsim Sha Tsui.jpg | Didascalia = vedita dal mare | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 22.3167 | Long = 114.1833 }} '''Kowloon''' (九龍Gáulùhng , "nove draghi" in cantonese) è un distretto della città di [[Hong Kong]]. == Da sapere == Kowloon è una penisola urbana nella parte continentale di Hong Kong, a nord dell'isola di Hong Kong, dove si trova il quartiere centrale degli affari. Le montagne che dominano Kowloon rappresentano otto dei nove draghi di Kowloon mentre, come racconta la storia, il nono drago si riferisce all'imperatore che li ha contati. Delle otto montagne che dominano la città affollata, la più famosa è Lion Rock, che se vista dalla giusta angolazione, merita davvero il suo nome. === Cenni geografici === Con oltre 2,1 milioni di persone (2011) che vivono in un'area di meno di 47 &nbsp;km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie corrispondente di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 22.323 | Long= 114.186 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14751}} *{{marker|nome=Shanghai Street |tipo=lime|lat=22.3133791 |long=114.1693113}} corre parallelamente a Nathan Road da nord a sud e offre un transetto urbano facile da percorrere. Iniziate dal lato nord di Kowloon Park e passeggiate fino a Langham Place, un moderno complesso commerciale e alberghiero che si trova accanto alla stazione MTR di Mong Kok. Lungo la strada vivrete Kowloon nella sua autenticità grezza. Questo non è il solito percorso turistico, ma case popolari in rovina e piccole attività industriali e commerciali si confondono per formare un paesaggio urbano che vi farà desiderare di aver portato con voi la macchina fotografica. *{{marker|nome=Portland Street |tipo=lime|lat= 22.3188248|long=114.1687860}} a Mong Kok ospita il quartiere a luci rosse non ufficiale di Hong Kong, con un vertiginoso assortimento di bar karaoke, hostess bar, saune, bordelli e ristoranti. Questa zona è spesso la scena dei film sulle triadi di Hong Kong. Si possono trovare anche ottimo cibo da strada e personaggi pittoreschi. È meglio andarci la sera, quando la strada è illuminata al neon. Nonostante il vizio che vi regna, è perfettamente sicuro visitarlo in qualsiasi momento, ma fate attenzione a scattare foto, perché molte persone non vorranno essere fotografate. Raggiungete la stazione MTR Mong Kok e, mentre uscite dall'uscita C3, camminando verso sud. *{{marker|nome= Temple Street|tipo=lime|lat= 22.3074|long=114.17025}} &mdash; A sud di Mong Kok c'è un ottimo posto per mangiare cibo cinese da strada. Temple Street, famosa per il cinema cinese, è una delle poche vie pedonali di Kowloon dove potete sedervi, rilassarvi e guardare il mondo che passa. I frutti di mare sono una scelta popolare, ma la maggior parte dei ristoranti vi offrirà un ampio menù inglese/cinese che soddisfa la maggior parte dei gusti. La rana è un'opzione gustosa, oppure provate le frittate alle ostriche. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀) pronunciato "Tzeem Sah Jeui", la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. "Il lato Kowloon", come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze coloniali britanniche che caratterizzano il lato "Hong Kong Island". Mentre i prezzi sul lato Kowloon tendono a essere più bassi, è anche meno adatto ai turisti e la conoscenza dell'inglese non è così forte come sul lato Hong Kong Island. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In traghetto === * {{listing | nome=Star Ferry | alt= | sito=http://www.starferry.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Lun-Ven $ 2,50 ($ 2 sul ponte inferiore da Central), $ 3,40 sab-dom, festivi. | descrizione=Prendere il traghetto dai moli Central (Pier 7) o Wan Chai sull'isola di Hong Kong è considerato un "must" per qualsiasi viaggiatore diretto a Hong Kong. Non solo è il modo più economico per attraversare il porto, ma è anche il modo migliore per fare un giro turistico, in particolare di notte, quando siete circondati da un muro di luci e grattacieli su entrambi i lati. Il traghetto Central ha tariffe diverse per i due ponti; se volete potete viaggiare sul comodo ponte superiore, oppure viaggiare in terza classe e magari dare un'occhiata e annusare la rumorosa sala macchine diesel. Potete acquistare un gettone per il viaggio dai distributori automatici ai moli. Potete anche pagare con monete al tornello, ma non viene fornito alcun resto se non avete la tariffa esatta. }} === In treno === L'{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} collega l'aeroporto alla stazione MTR di Kowloon, nel sud-ovest di Kowloon, in 20 minuti. La maggior parte delle linee ferroviarie di Hong Kong convergono sulla penisola di Kowloon. Se viaggiate da Hong Kong Island, cambiate ad Admiralty sulla {{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} per la MTR per Tsim Sha Tsui da Hong Kong Island. La MTR per Tsim Sha Tsui offre un servizio più veloce ed è la scelta più popolare per i pendolari, quindi evitate lo scambio di Admiralty durante l'ora di punta (dalle 17:00 alle 19:00). La sezione della {{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} tra Quarry Bay e Yau Tong può essere utilizzata anche per attraversare il porto, oppure usate la {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} per evitare Mong Kok se vi state dirigendo a West Kowloon. Potete anche salire ad Admiralty o alla stazione Exhibition Centre (vicino all'Hong Kong Convention and Exhibition Centre) per Hung Hom, Mong Kok East o Kowloon Tong utilizzando la {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} (che è stata estesa nel 2022). Se invece viaggiate verso Kowloon City, la nuova linea MTR di {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} è entrata in servizio a giugno 2021. Potete anche effettuare lo scambio con gli autobus a Hung Hom, Mong Kok o Kowloon Tong. === In taxi === [[File:Kowloon_Waterfront,_Hong_Kong,_2013-08-09,_DD_05.jpg|miniatura|400x400px|Fila di taxi all'International Commerce Centre, Kowloon.]] [[File:Toyota_Comfort_Hybrid_Taxi_EU752(Urban).jpg|miniatura|400x400px|Taxi urbano a Hong Kong.]] Prendere un taxi attraverso il porto per raggiungere Kowloon può essere lento e costoso a causa del traffico. Alcuni tassisti operano solo su un lato del porto, quindi potreste dover trovare una stazione taxi con la scritta "''Cross-harbour trips only''". Aspettatevi di pagare le tariffe del tunnel in entrambe le direzioni, a meno che non partite da una stazione taxi dedicata al servizio cross-harbour. === In elicottero === È possibile organizzare trasferimenti in elicottero tra l'aeroporto internazionale di Hong Kong e la pista di atterraggio sul tetto del Peninsula Hotel a Tsim Sha Tsui. === In autobus === Citybus offre diverse linee di autobus dal terminal dell'aeroporto. L'autobus A21 ($ 33) e il suo rispettivo autobus notturno N21 ($ 23) sono diretti a Tsim Sha Tsui passando per Nathan Rd. Scendete alla fermata n. 14 (o n. 36 se usi l'N21) chiamata "Middle Road" se state andando alle Chungking Mansions. L'autobus A22 ($ 39) è diretto a Lam Tin. Sebbene impieghino più tempo dell'MTR Airport Express, le loro tariffe sono molto più economiche e fanno molte più fermate lungo le aree tra cui '''Mong Kok''' e '''Tsim Sha Tsui,''' così come alcuni hotel nelle vicinanze. Preparate l'importo esatto, non vi verrà dato il resto. Numerosi autobus locali attraversano diverse aree di Kowloon, così come tra i Nuovi Territori o l'isola di Hong Kong. Le linee di autobus con prefisso numerico 1XX (ad esempio 102, 104, 118), 6XX (ad esempio 603, 601), 9XX (ad esempio 904, 905) sono autobus che attraversano il porto e fermano agli interscambi degli autobus dei tunnel e alcune linee attraverso la penisola di Kowloon. {{-}} == Come spostarsi == === Con i mezzi pubblici === ====In bus==== {{Nota|allineamento=destra|titolo=La città thailandese|dim-testo=95%|contenuto=La comunità thailandese di Hong Kong è concentrata in alcune vie banali di Kowloon City (九龍城寨). Questa zona, adiacente al vecchio aeroporto di Kai Tak, è fuori dai sentieri battuti dalla maggior parte dei turisti, ma ha molti buoni ristoranti thailandesi. Probabilmente, qui potreste trovare un pasto thailandese migliore rispetto a molte altre destinazioni turistiche in [[Thailandia]]. Kowloon City ha pochi dei soliti sviluppi di grattacieli che caratterizzano il resto di Hong Kong. Qui sono stati sviluppati edifici bassi per consentire agli aerei di farsi strada tra i tetti verso Kai Tak. La MTR non passa da questa parte, quindi prendete un taxi o un autobus dalla vicina Prince Edward MTR.}} La maggior parte delle linee di autobus locali sopra menzionate sono adatte anche per spostarsi ''all'interno di'' Kowloon. La linea 5 segue inizialmente Chatham Road verso nord nel suo percorso dal molo Star Ferry a Fu Shan, mentre la linea 6 va a nord-ovest dal molo a Lai Chi Kok e fornisce accesso al lato occidentale della penisola. In direzione est-ovest, l'autobus 215X parte dalla stazione ferroviaria dell'aeroporto di Kowloon per Lam Tin, passando per Tsim Sha Tsui e Kwun Tong. Le linee 40 e 214 sono alcune delle principali linee di autobus che viaggiano lungo gli sviluppi collinari. Le linee 5R, 22 e 22M, così come alcuni minibus, collegano il terminal crociere di Kai Tak a diversi sottocentri regionali dove i passeggeri possono trasferirsi ulteriormente su altri autobus, metropolitana, altri servizi di trasporto pubblico o esplorare queste aree locali. Ci sono anche stazioni di minibus rossi sparse nei pressi di Mong Kok e Kwun Tong. ====In treno==== La linea {{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} corre sotto Nathan Road, con fermate regolari. Con la linea {{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} che serve parte dello stesso corridoio da East Kowloon. Due linee ferroviarie suburbane si intersecano alla stazione {{marker | nome=Hung Hom | lat=22.30311 | long=114.1821 | wikidata=Q996591}} ({{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}, {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}) che fornisce un servizio frequente anche ad altre stazioni di Kowloon più vicine alla costa. Notare gli avvisi di servizio sopra per la stazione di Kowloon. Insieme alla linea {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}}, coprono la maggior parte dell'area di Kowloon, con autobus navetta e minibus verdi disponibili in varie stazioni per il collegamento in aree più localizzate. ===In taxi=== Se preferite un mezzo di trasporto più personalizzato, le tariffe dei taxi all'interno di Kowloon sono ragionevoli. ===A piedi=== La maggior parte del traffico a Kowloon è pedonale. I marciapiedi sono spesso stretti e affollati, soprattutto di notte, quando la maggior parte delle persone esce. Molti piccoli vicoli offrono scorciatoie; controllate una mappa o un servizio di mappatura online (potreste anche trovare un delizioso negozio o ristorante in questo modo). A Tsim Sha Tsui, può essere spesso preferibile utilizzare l'ampia rete di tunnel che collega le stazioni MTR di Tsim Sha Tsui e East Tsim Sha Tsui se si percorrono distanze considerevoli, poiché sono climatizzate e il traffico non pone problemi. {{-}} == Cosa vedere == La vista più iconica di Hong Kong è quella delle insegne al neon lungo Nathan Road che si estende da Mong Kok a Tsim Sha Tsui, che un tempo costituivano uno spettacolo piuttosto colorato di notte. Tuttavia, le nuove norme di sicurezza implementate dal governo hanno portato alla rimozione della maggior parte di queste insegne e la strada oggi è solo un'ombra di se stessa. === Punti di riferimento === [[File:West Kowloon Waterfront Promenade 200710-1.jpg|miniatura|Kowloon Waterfront]] * {{see | nome=Kowloon Waterfront | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.3013 | long=114.155 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7985665 | descrizione=Offre splendide viste sulla costa e sullo skyline dell'isola di Hong Kong. Questo è il posto migliore per ammirare la classica vista di Hong Kong e nessuno al suo primo viaggio qui dovrebbe perdersi una passeggiata sul lungomare. Le viste migliori sono di notte, quando le luci del capitalismo globale offrono uno spettacolo potente. Se non siete esperti di fotografia notturna, potete pagare una modesta somma per un professionista che vi scatti una foto su uno degli sfondi più iconici del mondo. }} [[File:Ocean Terminal with cruise 2008.jpg|miniatura|sinistra|Ocean Terminal ]] * {{see | nome=Ocean Terminal | alt= | sito=http://www.oceanterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.295058 | long=114.166817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60985 | descrizione=Il terminal dei traghetti Star Ferry a Tsim Sha Tsui, è quello dove attraccano le navi da crociera. I visitatori non possono fare a meno di rimanere impressionati dallo spettacolo e dalla maestosità delle navi da crociera da 40.000 tonnellate parcheggiate nel cuore della città. Iniziate la vostra passeggiata ispezionando la storica torre dell'orologio, che è tutto ciò che rimane di una stazione ferroviaria che un tempo riportava i funzionari coloniali a [[Londra]] tramite la [[ferrovia Transiberiana]]. }} [[File:Avenue of Stars Hong Kong Bruce Lee Statue.jpg|miniatura|Statua di Bruce Lee a Avenue of Stars]] * {{see | nome=Avenue of Stars | alt= | sito=https://www.avenueofstars.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.2931 | long=114.175 | indicazioni=lungo il lungomare di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q782876 | descrizione=Quest è la versione di Hong Kong della Walk of Fame di [[Hollywood]]. Guardate in basso per vedere dove tante star del cinema locale hanno palpato il cemento bagnato. Potreste non riconoscere i loro nomi, ma mostrate quanto sia grande l'industria cinematografica di Hong Kong. L'esperienza è rivolta ai turisti della Cina continentale e la musica in filodiffusione le conferisce un'atmosfera leggermente sdolcinata, ma la statua della leggenda del cinema Bruce Lee offre un'opportunità fotografica anche a coloro che conoscono poco il cinema cantonese. :Questo è anche un ottimo posto per vedere A Symphony of Lights, uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. }} [[File:International Commerce Centre 201008.jpg|150px|miniatura|sinistra|Sky100]] * {{see | nome=Sky100 | alt= | sito=https://sky100.com.hk | email= | indirizzo= | lat=22.303392 | long=114.160169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 – 20:30 | prezzo= | wikidata=Q7537147 | descrizione=È il più alto albergo a 6 stelle in Asia. Possiede un punto di osservazione al 100º piano con una piattaforma coperta a 360 gradi progettato dallo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox. Inoltre, c'è una caffetteria che serve snack locali e bevande, nonché un ristorante che propone cucina internazionale al 101º piano. Si può andare presso la caffetteria e osservre dall'alto la città. }} [[File:HK WongTaiSinTemple.JPG|miniatura|Tempio di Sik Sik Yuen Wong Tai Sin]] * {{see | nome=Tempio di Sik Sik Yuen Wong Tai Sin | alt=Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple, 嗇色園黃大仙祠 | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.342472 | long=114.193539 | indicazioni=Accanto alla stazione MTR di Wong Tai Sin | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=L'ingresso è gratuito, anche se le donazioni volontarie sono ben accette | wikidata=Q1116359 | descrizione=Questo è il tempio taoista più popolare di Hong Kong. È qui che molte persone chiedono la guida divina tramite una pratica nota come kau cim (求籤), una pratica che è quasi del tutto scomparsa nella Cina continentale. Si tratta di una pratica di divinazione con bastoncini di legno. }} * {{see | nome=Shek Kip Mei Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.3342 | long=114.169 | indicazioni= A piedi dalla stazione MTR di Shek Kip Mei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q762797 | descrizione=Costruito negli anni '50, questo è uno dei pochi posti rimasti dove potete cogliere le condizioni di vita di Hong Kong durante gli anni '50 e '60. Nonostante la marcia del progresso promulgata dall'Urban Renewal Authority, ci sono ancora alcuni isolati di appartamenti rimasti dagli anni '50, che sono ancora occupati. }} * {{see | nome=Moschea di Kowloon e centro islamico | alt=九龍清真寺暨伊斯蘭中心 | sito= | email= | indirizzo=No. 105, Nathan Road, Tsim Sha Tsui | lat=22.2987 | long=114.172 | indicazioni=camminare a nord della stazione MTR di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2326446 | descrizione=La moschea più grande di Hong Kong. }} * {{see | nome=Quartier generale della polizia marittima | alt=1881 Heritage, Marine Police Headquarters | sito=http://www.1881heritage.com | email= | indirizzo=2A Canton Road, Tsim Sha Tsui | lat=22.2955 | long=114.17 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5470101 | descrizione=Risalente al 1884, è un affascinante edificio coloniale che è stato ristrutturato per diventare un'importante attrazione turistica con negozi e ristoranti. }} === Musei === * {{see | nome=Dialogue in the Dark | alt= | sito= | email= | indirizzo=Shop 215, 2/F, The Household Centre, Nob Hill, 8 King Lai Path, Mei Foo | lat=22.34159 | long=114.13743 | indicazioni= | tel=+852 2310 0833 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–19:30 | prezzo=Giorni feriali $ 160, $ 90 per studenti e anziani; fine settimana $ 180, $ 100 per studenti e anziani | descrizione=Una mostra in completa oscurità. Scoprite cinque diversi ambienti a tema Hong Kong usando i vostri sensi non visivi in ​​un tour di 75 minuti con l'aiuto di una guida ipovedente. Si consiglia la prenotazione, soprattutto per un tour in inglese o mandarino anziché in cantonese. }} * {{see | nome=Hong Kong Cultural Centre | alt=香港文化中心 | sito=http://www.lcsd.gov.hk/en/hkcc/index.html | email= | indirizzo=10 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.2939 | long=114.17 | indicazioni= | tel=+852 2734 2009 | numero verde= | fax= | orari=9:00-23:00 | prezzo= | wikidata=Q598086 | descrizione=Aperto nel 1989 e in una posizione di rilievo sul lungomare, è un contendente per essere il più famoso edificio brutto di Hong Kong. Tuttavia, se siete un amante delle arti, non giudicate questo edificio dal suo esterno insipido; all'interno gli architetti hanno creato uno spazio superbo che rende davvero giustizia alle immagini e ai suoni di ogni performance. }} * {{see | nome=Hong Kong Heritage Discovery Centre | alt= | sito=http://www.amo.gov.hk/en/hdc.php | email=amo@lcsd.gov.hk | indirizzo=Kowloon Park, Haiphong Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.2993 | long=114.17 | indicazioni= | tel=+852 2208 4400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q12060517 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte di Hong Kong | alt=Hong Kong Museum of Art | sito=https://hk.art.museum/zh_TW/web/ma/home.html | email= | indirizzo=10 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.293547 | long=114.172025 | indicazioni= | tel=+852 2721 0116 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$ 10, concessioni $ 5 | wikidata=Q908216 | descrizione=Un luogo affascinante, strano e sfuggente. L'ingresso si trova al piano superiore, imitando l'approccio del "tempio" all'altare maggiore della cultura e dell'arte. Una volta arrivati ​​al primo piano, si è immersi nella luce proveniente dalla parete di vetro che offre una vista panoramica dell'isola di Hong Kong. Gli oggetti esposti sono ceramiche cinesi, terracotta, corno di rinoceronte e dipinti cinesi. C'è anche uno spazio espositivo temporaneo dedicato ad articoli della propria collezione con materiale aggiuntivo prestato. C'è anche spazio per l'arte contemporanea prodotta da artisti di Hong Kong, la maggior parte dei quali si è allontanata dalle forme d'arte tradizionali cinesi per fondersi con l'influenza nordamericana e britannica, riflettendo il passato coloniale di Hong Kong. }} [[File:HK Museum of History The Opium Wars & the Cession of Hong Kong 2020.jpg|miniatura|Museo della storia]] * {{see | nome=Museo della storia di Hong Kong | alt=Hong Kong Museum of History | sito=http://hk.history.museum | email=hkmh@lcsd.gov.hk | indirizzo=100 Chatham Rd South, Tsim Sha Tsui | lat=22.3016 | long=114.177 | indicazioni=prendere l'uscita B2 dalla stazione MTR di Tsim Sha Tsui e camminare per 10 minuti; 20 minuti a piedi dal molo dello Star Ferry | tel=+852 2724 9042 | numero verde= | fax=+852 2724 9090 | orari=Lun, Mer-Ven 10-18; Sab-Dom 10-19 | prezzo=$ 10, concessione $ 5, mercoledì gratuito | wikidata=Q1626931 | descrizione=La mostra permanente, [http://hk.history.museum/en%20US/web/mh/exhibition/permanent.html Hong Kong Story], copre la storia di Hong Kong da milioni di anni fa fino alla riunificazione con la Cina nel 1997. Le mostre riguardano la natura, la cultura e la storia di Hong Kong. Ci sono anche mostre speciali che cambiano ogni pochi mesi. Dimenticate l'idea che tutti i musei di Hong Kong siano trasandati e noiosi. Hong Kong Story è un vero must, ideale per coloro che vogliono dare un senso al vivace passato di Hong Kong in modo coinvolgente e interattivo. Prevedete 2-4 ore. }} * {{see | nome=Hong Kong Palace Museum | alt=香港故宮文化博物館 | sito=https://www.hkpm.org.hk/en/home | email=hkpm.ticketing@hkpm.org.hk (ticketing) | indirizzo=8 Museum Drive, West Kowloon Cultural District (西九文化區博物館道8號) | lat= | long= | indicazioni=a sud-ovest della stazione MTR Kowloon: ci sono minibus gratuiti dall'uscita E al museo | tel=+852 2200 0217 (richieste generali), +852 2200 0022 (biglietti) | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 10:00-18:00, Ven, Sab, Dom 10:00-20:00 | prezzo=Adulti $ 50, concessioni $ 25, l'ingresso è gratuito il mercoledì a condizione che tu prenoti online | wikidata=Q28121712 | descrizione=Un museo che espone reperti provenienti dalla [[Città Proibita]] di Pechino. }} * {{see | nome=Museo della scienza di Hong Kong | alt=Hong Kong Science Museum | sito=http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Science | email=enquiries@hk.science.museum | indirizzo=2 Science Museum Rd, Tsim Sha Tsui East | lat=22.30095 | long=114.17758 | indicazioni= | tel=+852 2732 3232 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 10:00-19:00; Sab, Dom 10:00-21:00 | prezzo=$35 (solo mostre permanenti $25) | wikidata=Q836319 | descrizione=Grande museo con molte mostre interattive, tra cui una macchina energetica e un aeroplano. Un museo che ha deciso di fare una dichiarazione architettonica sul suo scopo, ma in qualche modo ha sbagliato di grosso. Questo museo è principalmente rivolto ai bambini. I puzzle matematici e le illusioni ottiche all'ultimo piano sono impegnativi. C'è una gigantesca macchina di Rube Goldberg che attraversa l'intero museo e che viene fatta funzionare per alcuni minuti ogni due ore. }} * {{see | nome=Hong Kong Space Museum | alt= | sito=http://hk.space.museum/ | email= | indirizzo=10 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.29427 | long=114.17196 | indicazioni= | tel=+852 2721 0226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-20:45, Dom 10:00-20:45 | prezzo=$ 10 la maggior parte dei giorni. Gratuito il mercoledì | wikidata=Q1144740 | descrizione=Piccolo museo, con una storia di base del volo spaziale in mostre statiche, tra cui una singola mostra sul volo spaziale cinese. Ha anche mostre interattive, che vi permettono di pilotare un deltaplano, usare un sistema di movimento spaziale e simulare una camminata sulla luna. Ha un planetario annesso che mostra film proiettati sul tetto. Pianificate in anticipo se volete vedere una sessione in inglese, poiché la maggior parte è in cantonese. È divertente per i bambini di età compresa tra 10 e 15 anni. }} * {{see | nome=Museo della tomba di Lei Cheng Uk Han | alt=Lei Cheng Uk Han Tomb Museum | sito=http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/History/en/lcuht.php | email= | indirizzo=41 Tonkin St, Sham Shui Po | lat=22.338094 | long=114.160022 | indicazioni= | tel=+852 2386 2863 | numero verde= | fax=+852 2361 2105 | orari=Lun, Mer, Ven, Sab 10:00-18:00, Dom 13:00-18:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q843955 | descrizione=Tomba della dinastia Han orientale (25-220 d.C.), scoperta nel 1955. Sala espositiva che espone ceramiche e reperti provenienti dagli scavi della tomba. }} * {{see | nome=M+ | alt= | sito=http://www.westkowloon.hk/en/mplus | email= | indirizzo=38 Museum Drive, Kowloon | lat=22.300958 | long=114.159645 | indicazioni= (10 minuti a piedi dalla stazione MTR di Kowloon, uscita C1 o D1, seguire le indicazioni per il centro commerciale Elements | tel=+852 2200 0217 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00, Ven 10:00–22:00 | prezzo=HK$ 120 adulti, HK$ 60 concessioni | wikidata=Q10851500 | descrizione=Museo di cultura visiva contemporanea (architettura, design, animazione e arti visive) con un focus locale e globale. }} === Parchi === [[File:Kowloon Walled City Park 九龍寨城 02.jpg|miniatura|Parco della città murata di Kowloon]] * {{see | nome=Parco della città murata di Kowloon | alt=Kowloon Walled City Park | sito=http://www.lcsd.gov.hk/en/parks/kwcp/index.html | email=kwcp@lcsd.gov.hk | indirizzo=Tung Tau Tsuen Road, Kowloon City | lat=22.332 | long=114.19 | indicazioni= | tel=+852 2716 9962 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-11:00. Sala espositiva: Gio-Mar 10:00-18:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q10879145 | descrizione=La città murata di Kowloon iniziò come un'enclave che rimase sotto la sovranità cinese quando i Nuovi Territori e il resto di Kowloon furono ceduti agli inglesi. Dopo la caduta della dinastia Qing nel 1912, il suo status legale divenne controverso e di conseguenza non ci fu un governo efficace all'interno della città murata. Il massiccio afflusso di rifugiati cinesi dalla terraferma dopo la presa del potere comunista portò alla costruzione casuale di edifici alti, con il risultato di un orrendo labirinto di vicoli, oscurità, spazi angusti, condizioni antigieniche e rischi di incendio. Non c'era una presenza efficace della polizia all'interno della città, ed era un focolaio di triadi, prostituzione e dottori e dentisti senza licenza. La città murata era nota per droga, vizio e molte cose losche e criminali. Nel 1994, dopo così tanti anni trascorsi al di fuori della portata della legge, il governo coloniale strinse un accordo con le autorità di Pechino e rase al suolo il posto. Il parco che lo ha sostituito è molto anonimo rispetto alla sua storia distintiva, ma offre alcuni indizi e resti del suo passato colorito, tra cui l'ex yamen risalente alla dinastia Qing. }} [[File:Nan Lian Garden 004.jpg|miniatura|sinistra|Giardino Nan Lian]] [[File:Kowloon Park Pool Pavilion 2010.jpg|miniatura|Kowloon Park ]] * {{see | nome=Giardino Nan Lian | alt=南蓮園池 | sito=http://www.nanliangarden.org/ | email= | indirizzo= | lat=22.3391 | long=114.205 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-21:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q3531719 | descrizione=Un giardino in stile dinastia Tang, parte del complesso del monastero di Chi Lin. }} * {{see | nome=Kowloon Park | alt= | sito=https://www.lcsd.gov.hk/tc/parks/kp/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.3014 | long=114.17 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2918614 | descrizione=Si trova nella zona di un'ex caserma britannica. Lì, troverete non solo giardini piacevoli, ma anche voliere, musei e strutture sportive, tra cui il miglior complesso di piscine di Hong Kong, che offre sia piscine interne che esterne. Un'ampia gamma di piscine per nuoto, immersioni e giochi per bambini piacerà ai bambini di tutte le età e ai loro genitori stanchi che cercano un posto sicuro dove i più piccoli possano giocare lontano dal traffico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Tè pomeridiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=hall del Peninsula Hotel | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un'elegante tradizione che consente ai visitatori di assaporare un po' della grandiosità del passato coloniale di Hong Kong. È uno dei modi più convenienti per provare i servizi di uno degli hotel più stravaganti di Hong Kong. Il tè pomeridiano viene servito tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00. Il dress code è smart casual. }} * {{do | nome=Tai chi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue of the Stars | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Kowloon Park Swimming Pool | alt= | sito=https://www.lcsd.gov.hk/clpss/tc/webApp/Swimming.do?swpId=11 | email= | indirizzo= | lat=22.3018 | long=114.1703 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6856124 | descrizione=È situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi, tra cui una piscina olimpionica al coperto, una piscina per l'allenamento leggermente più piccola, una piscina per i tuffi e una piscina per il tempo libero per i nuotatori più giovani. Durante i mesi estivi, le piscine al coperto sono climatizzate, mentre in inverno l'acqua è riscaldata. Durante la stagione estiva, ci sono quattro piscine per il tempo libero all'aperto per soddisfare le esigenze di tutte le età. In estate, la piscina è popolare tra gli adolescenti, ma tutte le fasce d'età ne fanno buon uso. È disponibile un numero limitato di lettini prendisole. }} {{-}} == Acquisti == Se il vostro budget non vi permette di acquistare i Tiffany, i Gucci e gli Shanghai Tang dell'isola di Hong Kong, recatevi a Kowloon per uno shopping più conveniente. ===Centri commerciali=== * {{buy | nome= Elements | alt= 圓方 | sito= https://www.elementshk.com/eng/elements/main | email= | indirizzo= 1 Austin Road West, Tsim Sha Tsui | lat= 22.3045 | long= 114.16135 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q5358920 | descrizione= Aperto nel 2007, Elements è l'ultimo mega-centro commerciale di Hong Kong. Rivolto a clienti facoltosi, ha cinque zone commerciali a tema: Metallo, Legno, Acqua, Fuoco e Terra. Di proprietà della MTR Corporation, i negozi si trovano sopra la stazione MTR di Kowloon. Probabilmente non vale la pena di fare un giro, ma ha alcuni dei bagni pubblici più stravaganti di Hong Kong. }} * {{buy | nome= Festival Walk | alt= | sito= | email= | indirizzo= 80 Tat Chee Avenue, Kowloon Tong | lat= 22.3373 | long= 114.1746 | indicazioni= pAccanto alla stazione MTR di Kowloon Tong | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival Walk è un altro eccellente centro commerciale nella periferia di Kowloon Tong. Un posto molto piacevole per fare shopping, simile a Pacific Place ma più adatto alla gente del posto. }} * {{buy | nome= Langham Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 22.3188 | long= 114.1685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situato a Mong Kok, Langham Place è un complesso di intrattenimento composto da un centro commerciale di 15 piani, una torre per uffici di Grado A di 59 piani e il Langham Place Hotel a 5 stelle. Oltre 300 negozi dove troverete di tutto, dalle etichette di moda all'abbigliamento casual, dagli accessori all'elettronica. In occasioni speciali, grandi folle si riuniranno sotto il "Digital Sky" per celebrare eventi festivi come il conto alla rovescia di Capodanno. Durante tutto l'anno, ci saranno anche spettacoli musicali dal vivo, mostre d'arte e una serie di eventi speciali per intrattenere le persone. }} * {{buy | nome= Lok Fu Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 22.3373 | long= 114.1874 | indicazioni= Accanto alla stazione MTR di Lok Fu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= C'è un posto per beni e cibo più economici. Situato in un complesso residenziale pubblico, i beni sono generalmente più convenienti che in altri posti. C'è anche un grande magazzino qui. }} * {{buy | nome= Harbour City | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 22.29608 | long= 114.16906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Harbour City è un enorme centro commerciale a Tsim Sha Tsui, il più grande di Hong Kong. Si trova accanto al molo dello Star Ferry. Ci sono negozi di quasi ogni genere. I prodotti sono per lo più di marca, di fascia di prezzo medio-alta. La vista della baia è particolarmente bella da qui di notte. }} === Mercati === * {{buy | nome= Cheung Sha Wan Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famoso per gli indumenti. Ci sono molti negozi che vendono vestiti lungo Cheung Sha Wan Road. È raggiungibile a piedi dalla stazione MTR di Sham Shui Po. Anche diverse linee di autobus passano lungo Cheung Sha Wan Road. }} * {{buy | nome=Mercato notturno di Temple Street | alt= | sito=https://www.temple-street-night-market.hk/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Elettronica e computer=== * {{buy | nome= Mong Kok | alt= | sito= | email= | indirizzo= 75-77 Fa Yuen St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Popolare per l'elettronica di consumo e i computer. I negozi si trovano lungo la strada, ma di solito quelli ai piani superiori, che i turisti potrebbero non vedere, spesso vendono cose più economiche. Un isolato di famosi negozi di elettronica "ai piani superiori", che sono popolari tra la gente del posto, è il Fa Yuen Commercial Building , facilmente raggiungibile dalla stazione MTR di Mong Kok. Se state cercando un nuovo telefono, il Sin Tat Shopping Centre su Argyle Street ospita molti venditori con un'ampia scelta, dagli iPhone alle importazioni giapponesi. Quando acquistate articoli elettronici a Hong Kong, ricordate che avete diritti limitati per i consumatori e un affare potrebbe non essere sempre un affare così conveniente. Tenete presente che se il prodotto non è etichettato con un prezzo, potreste essere "massacrati", con un margine di profitto ridicolo che il venditore fingerà di fare del suo meglio per darvi uno sconto che è ancora molto costoso per gli standard di Hong Kong, ma potrebbe sembrare ragionevole per gli standard del vostro paese. }} {{-}} == Come divertirsi == ===Spettacoli=== * {{drink | nome=A Symphony of Lights | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.287753 | long=114.173619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni sera alle 20:00 | prezzo= | wikidata=Q1068874 | descrizione=È uno spettacolo di luci colorate che viene messo in scena in cima agli edifici principali su entrambi i lati del porto. Questo è il "più grande spettacolo permanente di luci e suoni" del mondo, come riconosciuto dal Guinness World Records. Lunedì, mercoledì e venerdì, lo spettacolo di luci è in [[inglese]]. Martedì, giovedì e sabato è in [[Cinese|mandarino]]. La domenica è in cantonese. Mentre si trovano sul lungomare di Tsim Sha Tsui, gli spettatori possono sintonizzare le loro radio su FM103,4 MHz per la narrazione in inglese, FM106,8 MHz per il cantonese o FM107,9 per il mandarino. La stessa colonna sonora è accessibile tramite telefoni cellulari su ☏ +852 35665665 per la versione inglese dove si applicano le normali tariffe telefoniche. Tuttavia, mentre lo spettacolo non è un granché, durante i periodi di festa lo spettacolo di luci è completato da fuochi d'artificio che vale la pena vedere. }} * {{drink | nome=Tin Kwong Road Recreation Ground | alt=Mission Road Ground, 天光道遊樂場 | sito= | email= | indirizzo=Tin Kwong Rd, Ma Tau Wai | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852 2212 6297 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23038215 | descrizione=Con una capienza di 3500 persone, questo è lo stadio di casa della nazionale di cricket di Hong Kong, che gioca separatamente dalla Cina. }} * {{drink | nome=Hong Kong Coliseum | alt= | sito=http://www.lcsd.gov.hk/hkc/ | email= | indirizzo=9 Cheong Wan Rd, Hung Hom | lat=22.3015 | long=114.182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q835531 | descrizione=Arena polifunzionale al coperto con 12.500 posti a sedere. Un famoso punto di riferimento dalla forma quasi di una piramide capovolta. Utilizzato per eventi sportivi, concerti e altre cose. }} === Locali notturni === Fate attenzione a entrare nei bar per ragazze disseminati nella punta meridionale di Tsim Sha Tsui. I loro ingressi sono solitamente decorati con foto di donne in varie fasi di spogliarello. I bar di striptease non sono popolari tra la gente del posto per una buona ragione. Ci sono segnalazioni di questi posti gestiti da persone violente, persino da triadi, e potrebbero addebitare spese esorbitanti inaspettate sul vostro conto (come una commissione per parlare con una ragazza). Potrebbero persino accompagnarvi a un bancomat se non avete abbastanza contanti. Questi posti sono decisamente sconsigliati. * {{drink | nome= Aqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Nearby at the top of the 1 Peking Road office building is an alternative and less touristy spot with equally impressive views. As well as a bar, they have a Japanese and Italian restaurant for those without a budget. }} * {{drink | nome= Biergarten | alt= | sito= | email= | indirizzo= 5 Hanoi Street, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= Use MTR Exit N1 or N2. | tel= +852 2721 2302 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= $100 - 150 | wikidata= | descrizione= This friendly German bar is one of the few places in Kowloon where you can find a good range of quality beers. Excellent German food is served — not just sausages and sauerkraut. Use Exit N2 at East Tsim Sha Tsui MTR station. }} * {{drink | nome= Felix | alt= | sito= | email= | indirizzo= 28th Floor, The Peninsula, Salisbury Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Atop the Peninsula Hotel on Salisbury Rd, is known for its Philippe Starck interior and the views of the harbour skyline, whilst the men's bathroom has an impressive view up Nathan Road. According to legend, the world's first screwdriver was mixed up here, sampling this simple mix of orange juice and vodka will set you back around $100 a pop. }} * {{drink | nome= Hutong | alt= | sito= | email= | indirizzo= 28th floor, 1 Peking Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3428 8342 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hutong is a great place to get a good view of Hong Kong from the top floor of a business building. It's a Michelin starred restaurant with amazing food — try the signature crispy lamb breast with garlic and ginger. }} * {{drink | nome= P.J. Murphy's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= A couple of blocks north on Nathan Road from Ocean Terminal between Salisbury Road and Mody Road. Murphy's Bar is a western-style Hong Kong drinking establishment. Enjoy a Guinness with a perfect pour. Throw your tips through the dart board behind the bar. }} * {{drink | nome= Knutsford Terrace | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Near the Miramar hotel is perhaps best described as the 'Lang Kwai Fong' of Kowloon, and has a large number of bars and restaurants of variable quality that cater for mid-range budgets. A little smaller and less phrenetic than Lan Kwai Fong, but well worth the effort to poke your nose along this narrow street on a Saturday evening. }} * {{drink | nome= Ashley Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Between Nathan Road and the Ocean Terminal shopping mall, features many Western restaurants and bars. }} * {{drink | nome= Mody Road/Centennial Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Close to many good hotels, this area of Tsim Sha Tsui offers a more relaxed environment for a drink. Here you will find bars and restaurants spilling out onto the pavement. Leave East Tsim Sha Tsui station at Exit P1, and head past the Kowloon Shangri-La hotel. }} * {{drink | nome= Tung Choi Street | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Between Prince Edward Road and Boundary Street, is one of Kowloon's up-and-coming bar strips. Few tourists or expats venture here, but there are nearly two dozen bars. Some specialize in karaoke while others have open fronts and extensive drink menus. Prince Edward MTR, exit A. }} * {{drink | nome= Gok Jai | alt= 国际夜总会 | sito= | email= | indirizzo= MongKok Portland Street 111 | lat= 22.314895 | long= 114.169592 | indicazioni= | tel= +852 27838098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= $380 per hour | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Kowloon è un ottimo posto dove andare per cibo cinese, indiano, nepalese e thailandese autentico ed economico. È un gradito cambiamento rispetto ai sofisticati che cenano dall'altra parte del porto a Soho. Tuttavia, per coloro che vogliono davvero fare follie, alcuni dei ristoranti più eleganti si trovano nella zona di Kowloon. === Prezzi modici === La catena cinese di fast food '''Café de Coral''' ha numerose sedi a Kowloon. Quello all'angolo tra Ichang Street e Ashley Road a Tsim Sha Tsui è ritenuto da molti uno dei migliori ristoranti (per il suo prezzo) di Hong Kong. Questi ristoranti tendono ad affollarsi facilmente, ma ci sono diverse alternative disponibili, come '''Fairwood''', '''MX by Maxims''' tra gli altri. * {{eat | nome= Chungking Mansions | alt= | sito= http://www.chungking-mansions.hk/ | email= | indirizzo= 36-44 Nathan Rd, Tsim Sha Tsui | lat= 22.29631 | long= 114.17259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ospita molti ristoranti economici indiani, nepalesi e africani. I venditori ambulanti all'ingresso principale vi condurranno ai ristoranti tramite i piccoli ascensori traballanti. Siate consapevoli che la concorrenza tra i venditori ambulanti può diventare molto aperta, a volte aggressiva, quindi dovreste essere pronti a fare la vostra scelta il più rapidamente possibile per evitare di essere trascinati via in un ristorante in cui non avevate davvero pianificato di andare. Chungking Mansions è uno degli edifici più famosi di Kowloon. Per molte persone del posto è il posto migliore per cibo indiano o nepalese economico e onesto, mentre altri lo condanneranno come un inferno infestato dai topi con buone probabilità di diarrea in omaggio. Questo è anche un buon posto (anche se losco) per cambiare denaro, con tassi leggermente migliori rispetto agli sportelli sulla strada. }} * {{eat | nome= CitySuper | alt= | sito= | email= | indirizzo= 3/F, Gateway Arcade, Harbour City, Canton Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2960 | long= 114.1691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una catena locale di supermercati di lusso che offre cucina panasiatica e occidentale e ha un'area ristorazione ad Harbour City, su Canton Road, a Tsim Sha Tsui. }} * {{eat | nome= Choi Lung Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Uscita B2 della stazione MTR di Shek Kip Mei) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un tipico ristorante cinese locale che offre dim sum e una cena in stile cantonese. Il dim sum parte da $ 4,80. È un night club after seven con musica contemporanea. }} * {{eat | nome= Dragon Centre Food Court | alt= | sito= | email= | indirizzo= 8/F, Dragon Centre, 37K Yen Chow Street, Sham Shui Po | lat= 22.331 | long= 114.160 | indicazioni= vicino alla stazione MTR di Sham Shui Po, raggiungibile a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo food court offre una varietà di cucina cinese, del sud-est asiatico e occidentale a prezzi interessanti. I piatti vanno da $ 10 in su. }} * {{eat | nome= Fa Yuen Street Complex | alt= | sito= | email= | indirizzo= 123A Fa Yuen St | lat= | long= | indicazioni= near Mong Kok MTR Station | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= A complex consisting of a wet market, cooked food centre, sports centre and a public library. It is a place where you can find cheap and genuine Hong Kong style food in Kowloon. There was only one small food stall open on a Sunday afternoon. Maybe better during the week? }} * {{eat | nome= Mr. Wong's | alt= | sito= | email= | indirizzo= Yau Ma Tei | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è molto popolare tra gli studenti in trasferta a Hong Kong: offre tutto il cibo che potete mangiare e tutta la birra che potete bere per soli 50 $. }} * {{eat | nome= Swagat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situato al primo piano del Chungking Mansions, questo è probabilmente uno dei migliori ristoranti indiani di Hong Kong. }} * {{eat | nome= Tim Ho Wan | alt= | sito= | email= | indirizzo= Shop 8, 2-20 Kwong Wa Street, Mong Kok | lat= 22.3164 | long= 114.1735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si dice che sia il ristorante stellato Michelin più economico al mondo, che serve una varietà di piatti dim sum a partire da $ 10. Preparatevi ad aspettare una, due o anche tre ore se venite in una giornata di punta (riceverete un menu/biglietto numerato e potrete tornare più tardi). }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Jade Palace | alt= | sito= | email= | indirizzo= 4/F, Star House, Canton Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2946 | long= 114.1691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto dim sum gustoso e adatto ai turisti. Ordinate selezionando da una scheda (anche in inglese), non da un carrello. Provate i ravioli di gamberi ed erba cipollina e la trippa in zuppa di zenzero. Dim sum servito dalle 11:00 alle 15:00 tutti i giorni, piatti da 16 a 40 $ ciascuno. }} * {{eat | nome= Red Ant | alt= | sito= | email= | indirizzo= G/F, 27 Ashley Rd, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2975 | long= 114.1706 | indicazioni= | tel= +852 2375 9698 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un moderno ristorante tipo bistrot con un'ampia selezione di pasti leggeri e snack. Non vengono serviti alcolici, ma c'è una lunga lista di succhi freschi e tè. }} * {{eat | nome= Yat Tung Heen | alt= | sito= http://www.eatonhongkong.com/en/eat-drink/yat-tung-heen | email= | indirizzo= Eaton Hotel, 380 Nathan Road, Kwun Chung | lat= 22.3087 | long= 114.1716 | indicazioni= | tel= +852 2782 1818 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piatti cantonesi e dim sum, dai classici piatti tradizionali alle creazioni originali. }} * {{eat | nome= Aberdeen Seafood Restaurant | alt= 香港仔海鮮小菜 | sito= | email= | indirizzo= Temple St, Jordan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Mangiate fuori sul marciapiede e guardate il mondo che passa in questa strada trafficata per pedoni. Serve oca e altri piatti di carne oltre ai frutti di mare. Un posto economico dove bere birra. }} * {{eat | nome= Green | alt= | sito= http://www.hotel-icon.com/dining.aspx#/green | email= green@hotel-icon.com | indirizzo= 17 Science Museum Rd | lat= 22.30095 | long= 114.17883 | indicazioni= Situato all'interno dell'Hotel Icon | tel= +852 3400 1300 | numero verde= | fax= | orari= 7:00-00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Caffetteria e ristorante contemporanei situati all'interno del moderno Hotel Icon. Il pranzo offre menù fissi con aragosta, pasta e altro. Ottimi dessert e carta dei vini. L'interno è splendido, con uno dei giardini verticali al coperto più grandi del mondo. }} * {{eat | nome= La Taverna Restaurant | alt= | sito= http://www.latavernahongkong.com/ | email= | indirizzo= 36-38 Ashley Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2978 | long= 114.1706 | indicazioni= | tel= +852 2376 1945 | numero verde= | fax= | orari= 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il più antico ristorante italiano di Hong Kong si trova nascosto in bella vista alla fine della trafficata Ashley Road. Varcare la soglia è come fare un salto indietro nel tempo in una Hong Kong del passato o almeno in una sua versione italiana degli anni '60 circa. Deliziosi primi piatti di pasta, carne e risotti da morire. Vale la pena farci un salto, tanto per un senso della storia di Hong Kong quanto per il gustoso cibo italiano. Una vera oasi di tranquillità nella vivace Kowloon e a prezzi molto ragionevoli }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Fook Lam Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo= 53-59 Kimberley Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo yum cha/dim sum è eccellente. Anche il servizio e l'arredamento sono impressionanti. Aspettatevi di pagare circa $ 55 a porzione per i piatti di fascia media. Il menu inglese è solo un piccolo sottoinsieme del menu cinese, quindi portate qualcuno che sappia tradurre per aumentare la vostra scelta di piatti. }} * {{eat | nome= Gaddi's | alt= | sito= http://www.peninsula.com/Hong_Kong/en/Dining/Gaddis/default.aspx | email= | indirizzo= Peninsula Hotel, Salisbury Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2951 | long= 114.1718 | indicazioni= | tel= +852 2315 3171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Probabilmente il ristorante leader di Hong Kong che delizia gli amanti del cibo e del vino francese da oltre 80 anni. Questo è il posto in cui potete mettere alla prova la vostra padronanza della lingua francese contro camerieri cinesi francofoni. Resterete delusi se vi aspettate una splendida vista sul porto. }} * {{eat | nome= Morton's The Steakhouse | alt= | sito= http://www.mortons.com/hongkong/ | email= | indirizzo= 4/F, Sheraton Hotel, 20 Nathan Rd | lat= 22.2952 | long= 114.1727 | indicazioni= | tel= +852 2732 2343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 17:30-23:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La sede di Hong Kong di questa famosa catena di steakhouse americane, Morton's, ha più volte vinto il premio migliore in città. Con viste sul porto, un ottimo servizio e cocktail classici, abbinati a bistecche spesse, Morton's è un'esperienza classica e di classe. }} * {{eat | nome= Nobu | alt= | sito= http://www.noburestaurants.com/hong-kong/experience/introduction/ | email= nobuhongkong@interconti.com | indirizzo= 18 Salisbury Rd | lat= 22.2934 | long= 114.1740 | indicazioni= Intercontinental Hotel | tel= +852 2721 1211 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-14:30; 18:00-00:00; Dom 18:00-00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La sede di HK per questo esclusivo ristorante giapponese. Nobu offre delicati bento box lunch e cene e dessert decadenti. Servizio e bevande notevoli, e una vista sul porto che vale il prezzo. Vestiti bene e prenota se vai a cena }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Un gran numero di '''guesthouse''' e '''ostelli''' si trovano a Tsim Sha Tsui, Mong Kok e Jordan e offrono sistemazioni economiche, piccole ma generalmente comode e sicure, autorizzate dal governo di Hong Kong. Si tratta di posti essenziali in cui soggiornare, quindi non ci saranno ristoranti, negozi di souvenir o consegna di giornali. La maggior parte dei proprietari parlerà solo un inglese di base. Chung King Mansions e Mirador Mansions, entrambe su Nathan Road a Tsim Sha Tsui, e la Sincere House su 83 Argyle St a Mong Kok sono notoriamente sede di numerosi hotel e ostelli economici. Avendo attirato backpacker occidentali per decenni, queste guesthouse sono diventate sempre più popolari tra i viaggiatori economici dalla Cina continentale. Soggiornare in hotel economici è interamente a vostro rischio e pericolo e vi consigliamo di chiedere consigli ad altri viaggiatori e di provare a visitare diverse stanze nello stesso ostello/hotel e di visitare diversi hotel/ostelli prima di pagare. Si consiglia inoltre di pagare solo per una notte e partire la mattina se non funziona o, in caso contrario, pagare per le notti aggiuntive necessarie la mattina. Ricordatevi di pubblicare qui i vostri consigli. Aspettatevi che le camere degli hotel economici siano poco decorate e piccole, con solo un letto (o letti), un comodino, un telefono e una televisione. Il rumore degli altri viaggiatori potrebbe essere un problema, quindi investite in buoni tappi per le orecchie. La maggior parte avrà bagni "in-suite", mentre altri hanno bagni in comune. Al momento del check-in, dovreste chiedere al proprietario come accendere il bollitore, a meno che non vogliate fare la doccia con acqua fredda. Alcune guesthouse includono Internet wireless gratuito. Praticamente tutte le camere saranno dotate di aria condizionata. Non è necessario prenotare e alcuni Wikivoyager hanno segnalato che le prenotazioni non sono sempre state rispettate. Il modo migliore per assicurarsi una stanza è semplicemente arrivare verso l'una di pomeriggio, quando molti degli ospiti della notte precedente hanno appena fatto il check-out. Chiedete di vedere la stanza prima di pagare e dovreste pagare solo per una notte. Se siete soddisfatti della prima notte, il proprietario sarà quasi sempre felice di estendere il soggiorno. Dovreste anche chiedere se c'è un ingresso non assistito 24 ore su 24 (il che è consigliato) o se dovete suonare un campanello di notte. Le carte di credito non sono accettate, si paga solo in contanti. Ricordatevi di chiedere una ricevuta con le date di check-in e check-out stampate chiaramente. I prezzi variano generalmente da $ 150 a $ 250 a notte per una stanza singola con bagno privato. Se vi trovate bene con un bagno in comune, aspettatevi di pagare circa $ 120. Se sapete per quanto tempo rimarrete, negoziate in anticipo per ottenere una tariffa più bassa: vogliono la vostra presenta per diversi giorni, quindi saranno disposti ad abbassare i prezzi anche a $ 90 a notte per un soggiorno di quattro o cinque notti. Tuttavia, alcuni gestori meno onesti tendono ad aumentare drasticamente i prezzi nei giorni festivi, nel qual caso ci vorrà una prenotazione o una dura contrattazione per tornare ai prezzi sopra menzionati (oppure potete semplicemente provare a sceglierne uno buono, ma potrebbero volerci diverse ore). Non accettate mai il prezzo iniziale e contrattate al ribasso sottolineando i problemi con la stanza (ventilatore/aria condizionata rotti, luci non funzionanti, qualcosa di sporco, ecc.) o trascorrendo un po' di tempo nella hall a valutare le opzioni. Durante il fine settimana i prezzi sono generalmente più alti, quindi è più facile negoziare nei giorni feriali. * {{sleep | nome=Chungking Mansions | alt=重慶大廈 | sito= | email= | indirizzo=36-44 Nathan Rd | lat=22.29631 | long=114.17259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=HK_TST_Nathan_Road_Chungking_Mansion_Cke_Cafe_de_Carol_Restaurant_a.jpg | descrizione=È un grande isolato a più piani contenente circa 40 hotel e ostelli economici, oltre a flop-house e luoghi di ritrovo. Ottima posizione centrale (di fronte a Peking Rd) vicino alle stazioni MTR di Tsim Sha Tsui, l'autobus per l'aeroporto A21 ferma appena fuori. Entrate al n. 40 attraverso un picchetto di procacciatori nel centro commerciale al piano terra, una Little India di caffè economici, cambi valuta, negozi di schede SIM e simili. Gli ascensori sono lenti, scomodi e traballanti, alcuni rattoppati insieme con compensato come un progetto di scuola media fallito, e con lunghe code per usarli. Questo è uno dei motivi per cui preferire un alloggio ai piani inferiori dove puoi usare le scale, ma il motivo principale è che l'edificio è un serio rischio di incendio: corridoi e scale sono disseminati di materiali combustibili, il personale fuma accanto a questi, ci sono cavi elettrici allentati e i caffè che destreggiano il caldo al piano terra. }} ** {{sleep | nome= Canadian Hostel | alt= | sito= http://www.canadianhostelhk.com/ | email= info@canadianhostelhk.com | indirizzo= 7th floor Chungking Mansions, Block E, Flat E6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852-27233681 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= 12:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Guesthouse pulita con TV, Wi-Fi veloce, acqua calda e fredda 24 ore su 24. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e bagno interno. Le camere sono moderne. Il proprietario è cordiale. Le camere vengono pulite e rifatte ogni giorno. }} ** {{sleep | nome= New International Guest House | alt= | sito= | email= newintlgh@hotmail.com | indirizzo= 11th floor Chungking Mansions | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2368 7693 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una delle guesthouse più belle dell'edificio. Le camere sono piccole ma pulite e allegre. Una camera doppia con aria condizionata, TV e accesso wireless a Internet in camera dovrebbe costare circa $ 250 a notte, forse meno nei periodi di bassa quiete o per chi è disposto a contrattare duramente }} ** {{sleep | nome= Travellers Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo= Flat A1 & A2, Block A, 16/F, Chungking Mansions | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'azienda affermata e con una reputazione ragionevole. }} ** {{sleep | nome= Whole Sunshine Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= 5th floor Chungking Mansions | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= From $170 | wikidata= | descrizione= Sembra il nido d'amore di un manager junior, con letto circolare (molto rigido) e tariffe orarie. Accogliente, il manager parla abbastanza inglese, pulito, stanza piccola, l'aria condizionata funziona ma raramente l'acqua calda. Nessuna cassaforte in camera. }} * {{sleep | nome=Mirador Mansions | alt= | sito= | email= | indirizzo= 58 Nathan Rd| lat= 22.29734 | long=114.17236| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=è un altro isolato a più piani appena a nord di Chungking Mansions. Ha almeno 50 piccoli hotel e ostelli al suo interno, ma l'aspetto esterno è meno trasandato. Si trova alla stazione MTR di Tsim Sha Tsui (uscite D1 e N5) }} ** {{sleep | nome= Cosmic Guest House | alt= | sito= http://www.cosmicguesthouse.com/ | email= | indirizzo= 12/F, Block A1, Mirador Mansion | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2369 6669 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ostello pulito con personale per lo più amichevole, dove potrete soggiornare in dormitori puliti oppure contrattare a buon prezzo su una delle minuscole stanze private con aria condizionata e TV via cavo. }} ** {{sleep | nome= Garden Hostel | alt= | sito= http://gardenhostel.com.hk | email= | indirizzo= Flat F4-1 3rd floor, Mirador Mansion | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2311 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= HK$80 | wikidata= | descrizione= Posto consolidato, letti in dormitorio con bagni con acqua calda. Ha un giardino in cui sedersi. 80 dollari di Hong Kong. }} ** {{sleep | nome= USA Hostel Hong Kong | alt= | sito= http://www.usahotel.com.hk | email= | indirizzo= Flat F1, 13th Floor, Mirador Mansion | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2311 2523 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $290 | wikidata= | descrizione= Situato in un vecchio edificio che ospita anche negozi e altre attività commerciali, aspettatevi un hotel economico che (di solito) è pulito. Chiedete di vedere prima la stanza, altrimenti ne avrete una davvero piccola. In genere, il giorno dopo vi faranno spostare dalla stanza buona a una di quelle più piccole. Inoltre, non sorprendetevi se la televisione e la doccia non funzionano correttamente }} * {{sleep | nome= Hakkas Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo= Flat l 3/f., 13-15 Jordan Rd, Yau Ma Tei | lat= 22.30563 | long= 114.17193 | indicazioni= Jordan & Nathan Rd, stazione MTR Jordan (uscita B1) | tel= +852 2771 3656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questa pensione ben tenuta ospita 10 camere immacolate ed è una delle migliori offerte economiche all'estremità Yau Ma Tei di Nathan Rd. }} * {{sleep | nome= Lee Garden Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo= 36 Cameron Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ostello offre camere piccole ma pulite e si trova in un'ottima posizione, vicino alla stazione MTR e a pochi isolati da Nathan Road. }} * {{sleep | nome= YHA Mei Ho House Youth Hostel | alt= | sito= https://www.yha.org.hk/en/hostels/city-hostels/ | email= | indirizzo= | lat= 22.33394 | long= 114.16391 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ostello YHA nella tenuta Shek Kip Mei. Potete soggiornare in una stanza moderna o in una a tema anni '70. I dormitori sono tutti moderni. C'è anche un museo sulle prime case popolari (aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17) }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Chelsea Hotel | alt= | sito= http://www.chelseahotel.com.hk/ | email= | indirizzo= Hanoi Road, corner of Mody Rd | lat= 22.2972 | long= 114.1746 | indicazioni= proprio all'uscita N1 della stazione della metropolitana | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $ 700 per uso singolo in camera doppia. | wikidata= | descrizione= Molto più bello degli hotel economici, non molto più caro, posizione privilegiata. }} * {{sleep | nome= Citadines Ashley Hong Kong | alt= 香港馨樂庭亞士厘服務公寓 | sito= http://www.citadines.com/en/china/hongkong/ashley.html | email= enquiry.hongkong@the-ascott.com | indirizzo= 18 Ashley Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2262-3062 | numero verde= | fax= +852 2262-3000 | checkin= | checkout= | prezzo= Le tariffe giornaliere partono da ¥1350 | wikidata= | descrizione= Monolocali dotati di un moderno spazio abitativo che può essere utilizzato anche come ufficio, con accesso a Internet a banda larga ad alta velocità. }} * {{sleep | nome= Eaton Hotel Hong Kong | alt= | sito= http://hongkong.eatonhotels.com | email= | indirizzo= Jordan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un hotel a quattro stelle con vista su Nathan Rd e a breve distanza dalla stazione MTR. }} * {{sleep | nome= Harbour Plaza Metropolis | alt= | sito= http://www.harbour-plaza.com/metropolis/Index-en.htm | email= enquiry.hpme@harbour-plaza.com | indirizzo= 7 Metropolis Drive, Hung Hom | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3160 6888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Camere con vista sul porto. Ampia piscina esterna. Servizio navetta gratuito per Tsim Sha Tsui }} * {{sleep | nome= Hotel Benito Hong Kong | alt= | sito= | email= | indirizzo= 7-7B Cameron Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3653 0388 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si trova in un'ottima posizione a Tsim Sha Tsui, a 2 minuti dalla stazione MTR. }} * {{sleep | nome= The Salisbury YMCA | alt= | sito= http://www.ymcahk.org.hk/thesalisbury/en/home/index.html | email= | indirizzo= 41 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat= 22.29491 | long= 114.17112 | indicazioni= | tel= +852 2268-7000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= La principale YMCA di Hong Kong e un hotel molto apprezzato. Tutte le camere hanno bagni privati ​​e alcune hanno una bella vista sul porto. La posizione, accanto al Peninsula Hotel e vicino alla stazione MTR di Tsim Sha Tsui, è imbattibile. Le camere partono da circa $ 900 a notte, il che rende questa una scelta molto popolare tra le famiglie attente al budget. Se avete un programma affidabile, è altamente consigliata la prenotazione con largo anticipo. Altri servizi della Y (piscina, palestra, ristoranti, ecc.) sono disponibili per gli ospiti dell'hotel gratuitamente o a prezzi ragionevoli. }} * {{sleep | nome= Novotel Nathan Road | alt= | sito= http://novotel-hongkong-nathanroad.com/ | email= h6771@accor.com | indirizzo= 348 Nathan Road | lat= 22.30693 | long= 114.17201 | indicazioni= Uscita B2 della stazione MTR Jordan, autobus per l'aeroporto A21 | tel= +852 3965 8888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Nel quartiere Jordan Yau Ma Tei, a 3 fermate dalla stazione MTR Jordan. }} * {{sleep | nome= Dorsett Mongkok Hotel | alt= | sito= http://www.mongkok.dorsetthotels.com/en/home | email= info.mongkok@dorsetthotels.com | indirizzo= 88 Tai Kok Tsui Road | lat= 22.321273 | long= 114.162103 | indicazioni= tra Mongkok e Tai Kok Tsui, a 4 minuti a piedi dalla stazione MTR Olympic | tel= +852 3987 2288 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= from $650 | wikidata= | descrizione= Offre l'uso gratuito di uno smartphone con Internet 4G gratuito con servizi IDD per 9 paesi, Wi-Fi, bagno a mosaico con doccia idromassaggio e soffione a pioggia. }} * {{sleep | nome= The Cityview | alt= | sito= http://asiatravel.com/hongkong/ymca/index.html | email= | indirizzo= 23 Waterloo Road, Yau Ma Tei | lat= 22.31382 | long= 114.17171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $700 | wikidata= | descrizione= Gestito dalla YMCA cinese, l'ex YMCA International House, questo hotel è situato in posizione comoda nel cuore di Kowloon, accanto alla trafficata Nathan Road. Ha un ottimo accesso agli autobus che viaggiano lungo Nathan Road e alla MTR attraverso la stazione MTR Yau Ma Tei. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Hyatt Regency Hong Kong, Tsim Sha Tsui | alt= | sito= http://hongkong.tsimshatsui.hyatt.com/ | email= hongkong.tsimshatsui@hyatt.com | indirizzo= 18 Hanoi Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2311 1234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q1074140 | descrizione= 381 camere e suite con vista sul porto e sullo skyline di Kowloon, Sky Garden e piscina all'aperto. Servizi in camera: area di lavoro, bagno in marmo, accesso wireless a Internet. Regency Club Lounge per colazione continentale gratuita, concierge privato e servizi di segreteria. }} * {{sleep | nome= InterContinental | alt= | sito= | email= | indirizzo= 18 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2721 1211 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q11287466 | descrizione= Situato proprio sul lungomare, questo hotel offre alcune delle migliori viste sul porto e sullo skyline di Hong Kong. }} * {{sleep | nome= Kowloon Shangri-La | alt= | sito= http://www.shangri-la.com/hongkong/kowloonshangrila/ | email= ksl@shangri-la.com | indirizzo= 64 Mody Rd, Tsim Sha Tsui East | lat= | long= | indicazioni= Raggiungibile tramite la stazione MTR East Tsim Sha Tsui, uscita P1. Dall'aeroporto, prendere il treno Airport Express fino alla stazione di Kowloon, quindi il bus navetta gratuito Airport Express (linea K4) dalla stazione all'hotel (durata del viaggio: 15 minuti) | tel= +852 2721 2111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q6435059 | descrizione= }} * {{sleep | nome= Langham Hotel Hong Kong | alt= | sito= http://hongkong.langhamhotels.com | email= | indirizzo= 8 Peking Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2375 1133 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q11092318 | descrizione= Un elegante hotel in stile europeo situato nel cuore di Tsim Sha Tsui. Si trova a pochi minuti a piedi dallo Star Ferry e dal porto, dalla stazione MTR di Tsim Sha Tsui. }} * {{sleep | nome= Langham Place Hotel, Mongkok | alt= | sito= http://hongkong.langhamplacehotels.com | email= | indirizzo= 555 Shanghai St, Mongkok | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3552 3388 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Costruito nel 2004, questo trend setter tecnologico a cinque stelle offre un'oasi di tranquillità nel trambusto di Mong Kok. Adiacente a un centro commerciale ultramoderno e alla moda, l'hotel è anche a due passi dai tradizionali mercati di strada. La MTR è nel seminterrato. A pochi isolati a sud si trova il quartiere a luci rosse non ufficiale di Hong Kong lungo Portland Street illuminata al neon. }} * {{sleep | nome= Regal Kowloon Hotel | alt= | sito= http://www.regalhotel.com/Regal-Kowloon/Main/Hotel-Home/Hotel-Home.aspx | email= | indirizzo= 71 Mody Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= MTR Tsim Sha Tsui Station Exit D2 | tel= +852 2722 1818 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $1100-2300 | wikidata= Q16922318 | descrizione= 600 camere e suite con accesso wireless a Internet. Vicino al Temple Street Night Market e alle aree commerciali di Nathan Rd. $ 1100-2300. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === L'elenco degli hotspot Wi-Fi gratuiti a Kowloon può essere trovato su [https://www.wi-fi.hk/en/HotspotLocation Wi-Fi.HK] , per gentile concessione del governo di Hong Kong. Inoltre, la MTR fornisce una connettività Wi-Fi gratuita fino a 15 minuti, i dettagli sulle stazioni specifiche possono essere trovati [https://www.wi-fi.hk/en/HotspotLocation qui]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Città = Hong Kong | Livello = 2 }} 5uja7y5ggbm42a8fgexuuyrujphoit7 852579 852555 2024-11-01T18:37:38Z Andyrom75 4215 /* Punti di riferimento */ Aggiornato elemento: Avenue of Stars 852579 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Hong Kong]] | Banner = Kowloon Panorama by Ryan Cheng 2010.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Kowloon | Immagine = Union Square and Tsim Sha Tsui.jpg | Didascalia = vedita dal mare | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 22.3167 | Long = 114.1833 }} '''Kowloon''' (九龍Gáulùhng , "nove draghi" in cantonese) è un distretto della città di [[Hong Kong]]. == Da sapere == Kowloon è una penisola urbana nella parte continentale di Hong Kong, a nord dell'isola di Hong Kong, dove si trova il quartiere centrale degli affari. Le montagne che dominano Kowloon rappresentano otto dei nove draghi di Kowloon mentre, come racconta la storia, il nono drago si riferisce all'imperatore che li ha contati. Delle otto montagne che dominano la città affollata, la più famosa è Lion Rock, che se vista dalla giusta angolazione, merita davvero il suo nome. === Cenni geografici === Con oltre 2,1 milioni di persone (2011) che vivono in un'area di meno di 47 &nbsp;km², Kowloon è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta e ha una serie corrispondente di posti dove fare shopping, mangiare e dormire. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 22.323 | Long= 114.186 | h= 450 | w= 500 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q14751}} *{{marker|nome=Shanghai Street |tipo=lime|lat=22.3133791 |long=114.1693113}} corre parallelamente a Nathan Road da nord a sud e offre un transetto urbano facile da percorrere. Iniziate dal lato nord di Kowloon Park e passeggiate fino a Langham Place, un moderno complesso commerciale e alberghiero che si trova accanto alla stazione MTR di Mong Kok. Lungo la strada vivrete Kowloon nella sua autenticità grezza. Questo non è il solito percorso turistico, ma case popolari in rovina e piccole attività industriali e commerciali si confondono per formare un paesaggio urbano che vi farà desiderare di aver portato con voi la macchina fotografica. *{{marker|nome=Portland Street |tipo=lime|lat= 22.3188248|long=114.1687860}} a Mong Kok ospita il quartiere a luci rosse non ufficiale di Hong Kong, con un vertiginoso assortimento di bar karaoke, hostess bar, saune, bordelli e ristoranti. Questa zona è spesso la scena dei film sulle triadi di Hong Kong. Si possono trovare anche ottimo cibo da strada e personaggi pittoreschi. È meglio andarci la sera, quando la strada è illuminata al neon. Nonostante il vizio che vi regna, è perfettamente sicuro visitarlo in qualsiasi momento, ma fate attenzione a scattare foto, perché molte persone non vorranno essere fotografate. Raggiungete la stazione MTR Mong Kok e, mentre uscite dall'uscita C3, camminando verso sud. *{{marker|nome= Temple Street|tipo=lime|lat= 22.3074|long=114.17025}} &mdash; A sud di Mong Kok c'è un ottimo posto per mangiare cibo cinese da strada. Temple Street, famosa per il cinema cinese, è una delle poche vie pedonali di Kowloon dove potete sedervi, rilassarvi e guardare il mondo che passa. I frutti di mare sono una scelta popolare, ma la maggior parte dei ristoranti vi offrirà un ampio menù inglese/cinese che soddisfa la maggior parte dei gusti. La rana è un'opzione gustosa, oppure provate le frittate alle ostriche. '''Tsim Sha Tsui''' (尖沙咀) pronunciato "Tzeem Sah Jeui", la punta della penisola, è la principale attrazione turistica di Kowloon e ha un mix di hotel per backpacker e di lusso. Più a nord, '''Mong Kok''' (旺角) ha una vasta scelta di negozi e mercati in un'area di meno di un chilometro quadrato. "Il lato Kowloon", come è spesso noto, è riuscito a sfuggire ad alcune delle influenze coloniali britanniche che caratterizzano il lato "Hong Kong Island". Mentre i prezzi sul lato Kowloon tendono a essere più bassi, è anche meno adatto ai turisti e la conoscenza dell'inglese non è così forte come sul lato Hong Kong Island. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In traghetto === * {{listing | nome=Star Ferry | alt= | sito=http://www.starferry.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Lun-Ven $ 2,50 ($ 2 sul ponte inferiore da Central), $ 3,40 sab-dom, festivi. | descrizione=Prendere il traghetto dai moli Central (Pier 7) o Wan Chai sull'isola di Hong Kong è considerato un "must" per qualsiasi viaggiatore diretto a Hong Kong. Non solo è il modo più economico per attraversare il porto, ma è anche il modo migliore per fare un giro turistico, in particolare di notte, quando siete circondati da un muro di luci e grattacieli su entrambi i lati. Il traghetto Central ha tariffe diverse per i due ponti; se volete potete viaggiare sul comodo ponte superiore, oppure viaggiare in terza classe e magari dare un'occhiata e annusare la rumorosa sala macchine diesel. Potete acquistare un gettone per il viaggio dai distributori automatici ai moli. Potete anche pagare con monete al tornello, ma non viene fornito alcun resto se non avete la tariffa esatta. }} === In treno === L'{{BoxArrotondato|Airport Express|White|#00888A|#00888A}} collega l'aeroporto alla stazione MTR di Kowloon, nel sud-ovest di Kowloon, in 20 minuti. La maggior parte delle linee ferroviarie di Hong Kong convergono sulla penisola di Kowloon. Se viaggiate da Hong Kong Island, cambiate ad Admiralty sulla {{BoxArrotondato|Island line|White|#007DC5|#007DC5}} per la MTR per Tsim Sha Tsui da Hong Kong Island. La MTR per Tsim Sha Tsui offre un servizio più veloce ed è la scelta più popolare per i pendolari, quindi evitate lo scambio di Admiralty durante l'ora di punta (dalle 17:00 alle 19:00). La sezione della {{BoxArrotondato|Tseung Kwan O line|White|#7D499D|#7D499D}} tra Quarry Bay e Yau Tong può essere utilizzata anche per attraversare il porto, oppure usate la {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}} per evitare Mong Kok se vi state dirigendo a West Kowloon. Potete anche salire ad Admiralty o alla stazione Exhibition Centre (vicino all'Hong Kong Convention and Exhibition Centre) per Hung Hom, Mong Kok East o Kowloon Tong utilizzando la {{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}} (che è stata estesa nel 2022). Se invece viaggiate verso Kowloon City, la nuova linea MTR di {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}} è entrata in servizio a giugno 2021. Potete anche effettuare lo scambio con gli autobus a Hung Hom, Mong Kok o Kowloon Tong. === In taxi === [[File:Kowloon_Waterfront,_Hong_Kong,_2013-08-09,_DD_05.jpg|miniatura|400x400px|Fila di taxi all'International Commerce Centre, Kowloon.]] [[File:Toyota_Comfort_Hybrid_Taxi_EU752(Urban).jpg|miniatura|400x400px|Taxi urbano a Hong Kong.]] Prendere un taxi attraverso il porto per raggiungere Kowloon può essere lento e costoso a causa del traffico. Alcuni tassisti operano solo su un lato del porto, quindi potreste dover trovare una stazione taxi con la scritta "''Cross-harbour trips only''". Aspettatevi di pagare le tariffe del tunnel in entrambe le direzioni, a meno che non partite da una stazione taxi dedicata al servizio cross-harbour. === In elicottero === È possibile organizzare trasferimenti in elicottero tra l'aeroporto internazionale di Hong Kong e la pista di atterraggio sul tetto del Peninsula Hotel a Tsim Sha Tsui. === In autobus === Citybus offre diverse linee di autobus dal terminal dell'aeroporto. L'autobus A21 ($ 33) e il suo rispettivo autobus notturno N21 ($ 23) sono diretti a Tsim Sha Tsui passando per Nathan Rd. Scendete alla fermata n. 14 (o n. 36 se usi l'N21) chiamata "Middle Road" se state andando alle Chungking Mansions. L'autobus A22 ($ 39) è diretto a Lam Tin. Sebbene impieghino più tempo dell'MTR Airport Express, le loro tariffe sono molto più economiche e fanno molte più fermate lungo le aree tra cui '''Mong Kok''' e '''Tsim Sha Tsui,''' così come alcuni hotel nelle vicinanze. Preparate l'importo esatto, non vi verrà dato il resto. Numerosi autobus locali attraversano diverse aree di Kowloon, così come tra i Nuovi Territori o l'isola di Hong Kong. Le linee di autobus con prefisso numerico 1XX (ad esempio 102, 104, 118), 6XX (ad esempio 603, 601), 9XX (ad esempio 904, 905) sono autobus che attraversano il porto e fermano agli interscambi degli autobus dei tunnel e alcune linee attraverso la penisola di Kowloon. {{-}} == Come spostarsi == === Con i mezzi pubblici === ====In bus==== {{Nota|allineamento=destra|titolo=La città thailandese|dim-testo=95%|contenuto=La comunità thailandese di Hong Kong è concentrata in alcune vie banali di Kowloon City (九龍城寨). Questa zona, adiacente al vecchio aeroporto di Kai Tak, è fuori dai sentieri battuti dalla maggior parte dei turisti, ma ha molti buoni ristoranti thailandesi. Probabilmente, qui potreste trovare un pasto thailandese migliore rispetto a molte altre destinazioni turistiche in [[Thailandia]]. Kowloon City ha pochi dei soliti sviluppi di grattacieli che caratterizzano il resto di Hong Kong. Qui sono stati sviluppati edifici bassi per consentire agli aerei di farsi strada tra i tetti verso Kai Tak. La MTR non passa da questa parte, quindi prendete un taxi o un autobus dalla vicina Prince Edward MTR.}} La maggior parte delle linee di autobus locali sopra menzionate sono adatte anche per spostarsi ''all'interno di'' Kowloon. La linea 5 segue inizialmente Chatham Road verso nord nel suo percorso dal molo Star Ferry a Fu Shan, mentre la linea 6 va a nord-ovest dal molo a Lai Chi Kok e fornisce accesso al lato occidentale della penisola. In direzione est-ovest, l'autobus 215X parte dalla stazione ferroviaria dell'aeroporto di Kowloon per Lam Tin, passando per Tsim Sha Tsui e Kwun Tong. Le linee 40 e 214 sono alcune delle principali linee di autobus che viaggiano lungo gli sviluppi collinari. Le linee 5R, 22 e 22M, così come alcuni minibus, collegano il terminal crociere di Kai Tak a diversi sottocentri regionali dove i passeggeri possono trasferirsi ulteriormente su altri autobus, metropolitana, altri servizi di trasporto pubblico o esplorare queste aree locali. Ci sono anche stazioni di minibus rossi sparse nei pressi di Mong Kok e Kwun Tong. ====In treno==== La linea {{BoxArrotondato|Tsuen Wan line|White|#ED1D24|#ED1D24}} corre sotto Nathan Road, con fermate regolari. Con la linea {{BoxArrotondato|Kwun Tong line|White|#00AB4E|#00AB4E}} che serve parte dello stesso corridoio da East Kowloon. Due linee ferroviarie suburbane si intersecano alla stazione {{marker | nome=Hung Hom | lat=22.30311 | long=114.1821 | wikidata=Q996591}} ({{BoxArrotondato|East Rail line|White|#53B7E8|#53B7E8}}, {{BoxArrotondato|Tuen Ma line|White|#923011|#923011}}) che fornisce un servizio frequente anche ad altre stazioni di Kowloon più vicine alla costa. Notare gli avvisi di servizio sopra per la stazione di Kowloon. Insieme alla linea {{BoxArrotondato|Tung Chung line|White|#F7943E|#F7943E}}, coprono la maggior parte dell'area di Kowloon, con autobus navetta e minibus verdi disponibili in varie stazioni per il collegamento in aree più localizzate. ===In taxi=== Se preferite un mezzo di trasporto più personalizzato, le tariffe dei taxi all'interno di Kowloon sono ragionevoli. ===A piedi=== La maggior parte del traffico a Kowloon è pedonale. I marciapiedi sono spesso stretti e affollati, soprattutto di notte, quando la maggior parte delle persone esce. Molti piccoli vicoli offrono scorciatoie; controllate una mappa o un servizio di mappatura online (potreste anche trovare un delizioso negozio o ristorante in questo modo). A Tsim Sha Tsui, può essere spesso preferibile utilizzare l'ampia rete di tunnel che collega le stazioni MTR di Tsim Sha Tsui e East Tsim Sha Tsui se si percorrono distanze considerevoli, poiché sono climatizzate e il traffico non pone problemi. {{-}} == Cosa vedere == La vista più iconica di Hong Kong è quella delle insegne al neon lungo Nathan Road che si estende da Mong Kok a Tsim Sha Tsui, che un tempo costituivano uno spettacolo piuttosto colorato di notte. Tuttavia, le nuove norme di sicurezza implementate dal governo hanno portato alla rimozione della maggior parte di queste insegne e la strada oggi è solo un'ombra di se stessa. === Punti di riferimento === [[File:West Kowloon Waterfront Promenade 200710-1.jpg|miniatura|Kowloon Waterfront]] * {{see | nome=Kowloon Waterfront | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.3013 | long=114.155 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7985665 | descrizione=Offre splendide viste sulla costa e sullo skyline dell'isola di Hong Kong. Questo è il posto migliore per ammirare la classica vista di Hong Kong e nessuno al suo primo viaggio qui dovrebbe perdersi una passeggiata sul lungomare. Le viste migliori sono di notte, quando le luci del capitalismo globale offrono uno spettacolo potente. Se non siete esperti di fotografia notturna, potete pagare una modesta somma per un professionista che vi scatti una foto su uno degli sfondi più iconici del mondo. }} [[File:Ocean Terminal with cruise 2008.jpg|miniatura|sinistra|Ocean Terminal ]] * {{see | nome=Ocean Terminal | alt= | sito=http://www.oceanterminal.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.295058 | long=114.166817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60985 | descrizione=Il terminal dei traghetti Star Ferry a Tsim Sha Tsui, è quello dove attraccano le navi da crociera. I visitatori non possono fare a meno di rimanere impressionati dallo spettacolo e dalla maestosità delle navi da crociera da 40.000 tonnellate parcheggiate nel cuore della città. Iniziate la vostra passeggiata ispezionando la storica torre dell'orologio, che è tutto ciò che rimane di una stazione ferroviaria che un tempo riportava i funzionari coloniali a [[Londra]] tramite la [[ferrovia Transiberiana]]. }} [[File:Avenue of Stars Hong Kong Bruce Lee Statue.jpg|miniatura|Statua di Bruce Lee a Avenue of Stars]] * {{see | nome=Avenue of Stars | alt= | sito=https://www.avenueofstars.com.hk/ | email= | indirizzo= | lat=22.2931 | long=114.175 | indicazioni=lungo il lungomare di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q782876 | descrizione=Quest è la versione di Hong Kong della Walk of Fame di [[Hollywood]]. Guardate in basso per vedere dove tante star del cinema locale hanno palpato il cemento bagnato. Potreste non riconoscere i loro nomi, ma mostrate quanto sia grande l'industria cinematografica di Hong Kong. L'esperienza è rivolta ai turisti della Cina continentale e la musica in filodiffusione le conferisce un'atmosfera leggermente sdolcinata, ma la statua della leggenda del cinema Bruce Lee offre un'opportunità fotografica anche a coloro che conoscono poco il cinema cantonese. Questo è anche un ottimo posto per vedere ''A Symphony of Lights'', uno spettacolo di luci e laser sincronizzato con la musica e messo in scena ogni sera alle 20:00. }} [[File:International Commerce Centre 201008.jpg|150px|miniatura|sinistra|Sky100]] * {{see | nome=Sky100 | alt= | sito=https://sky100.com.hk | email= | indirizzo= | lat=22.303392 | long=114.160169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 – 20:30 | prezzo= | wikidata=Q7537147 | descrizione=È il più alto albergo a 6 stelle in Asia. Possiede un punto di osservazione al 100º piano con una piattaforma coperta a 360 gradi progettato dallo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox. Inoltre, c'è una caffetteria che serve snack locali e bevande, nonché un ristorante che propone cucina internazionale al 101º piano. Si può andare presso la caffetteria e osservre dall'alto la città. }} [[File:HK WongTaiSinTemple.JPG|miniatura|Tempio di Sik Sik Yuen Wong Tai Sin]] * {{see | nome=Tempio di Sik Sik Yuen Wong Tai Sin | alt=Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple, 嗇色園黃大仙祠 | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.342472 | long=114.193539 | indicazioni=Accanto alla stazione MTR di Wong Tai Sin | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=L'ingresso è gratuito, anche se le donazioni volontarie sono ben accette | wikidata=Q1116359 | descrizione=Questo è il tempio taoista più popolare di Hong Kong. È qui che molte persone chiedono la guida divina tramite una pratica nota come kau cim (求籤), una pratica che è quasi del tutto scomparsa nella Cina continentale. Si tratta di una pratica di divinazione con bastoncini di legno. }} * {{see | nome=Shek Kip Mei Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.3342 | long=114.169 | indicazioni= A piedi dalla stazione MTR di Shek Kip Mei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q762797 | descrizione=Costruito negli anni '50, questo è uno dei pochi posti rimasti dove potete cogliere le condizioni di vita di Hong Kong durante gli anni '50 e '60. Nonostante la marcia del progresso promulgata dall'Urban Renewal Authority, ci sono ancora alcuni isolati di appartamenti rimasti dagli anni '50, che sono ancora occupati. }} * {{see | nome=Moschea di Kowloon e centro islamico | alt=九龍清真寺暨伊斯蘭中心 | sito= | email= | indirizzo=No. 105, Nathan Road, Tsim Sha Tsui | lat=22.2987 | long=114.172 | indicazioni=camminare a nord della stazione MTR di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2326446 | descrizione=La moschea più grande di Hong Kong. }} * {{see | nome=Quartier generale della polizia marittima | alt=1881 Heritage, Marine Police Headquarters | sito=http://www.1881heritage.com | email= | indirizzo=2A Canton Road, Tsim Sha Tsui | lat=22.2955 | long=114.17 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5470101 | descrizione=Risalente al 1884, è un affascinante edificio coloniale che è stato ristrutturato per diventare un'importante attrazione turistica con negozi e ristoranti. }} === Musei === * {{see | nome=Dialogue in the Dark | alt= | sito= | email= | indirizzo=Shop 215, 2/F, The Household Centre, Nob Hill, 8 King Lai Path, Mei Foo | lat=22.34159 | long=114.13743 | indicazioni= | tel=+852 2310 0833 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–19:30 | prezzo=Giorni feriali $ 160, $ 90 per studenti e anziani; fine settimana $ 180, $ 100 per studenti e anziani | descrizione=Una mostra in completa oscurità. Scoprite cinque diversi ambienti a tema Hong Kong usando i vostri sensi non visivi in ​​un tour di 75 minuti con l'aiuto di una guida ipovedente. Si consiglia la prenotazione, soprattutto per un tour in inglese o mandarino anziché in cantonese. }} * {{see | nome=Hong Kong Cultural Centre | alt=香港文化中心 | sito=http://www.lcsd.gov.hk/en/hkcc/index.html | email= | indirizzo=10 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.2939 | long=114.17 | indicazioni= | tel=+852 2734 2009 | numero verde= | fax= | orari=9:00-23:00 | prezzo= | wikidata=Q598086 | descrizione=Aperto nel 1989 e in una posizione di rilievo sul lungomare, è un contendente per essere il più famoso edificio brutto di Hong Kong. Tuttavia, se siete un amante delle arti, non giudicate questo edificio dal suo esterno insipido; all'interno gli architetti hanno creato uno spazio superbo che rende davvero giustizia alle immagini e ai suoni di ogni performance. }} * {{see | nome=Hong Kong Heritage Discovery Centre | alt= | sito=http://www.amo.gov.hk/en/hdc.php | email=amo@lcsd.gov.hk | indirizzo=Kowloon Park, Haiphong Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.2993 | long=114.17 | indicazioni= | tel=+852 2208 4400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q12060517 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte di Hong Kong | alt=Hong Kong Museum of Art | sito=https://hk.art.museum/zh_TW/web/ma/home.html | email= | indirizzo=10 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.293547 | long=114.172025 | indicazioni= | tel=+852 2721 0116 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$ 10, concessioni $ 5 | wikidata=Q908216 | descrizione=Un luogo affascinante, strano e sfuggente. L'ingresso si trova al piano superiore, imitando l'approccio del "tempio" all'altare maggiore della cultura e dell'arte. Una volta arrivati ​​al primo piano, si è immersi nella luce proveniente dalla parete di vetro che offre una vista panoramica dell'isola di Hong Kong. Gli oggetti esposti sono ceramiche cinesi, terracotta, corno di rinoceronte e dipinti cinesi. C'è anche uno spazio espositivo temporaneo dedicato ad articoli della propria collezione con materiale aggiuntivo prestato. C'è anche spazio per l'arte contemporanea prodotta da artisti di Hong Kong, la maggior parte dei quali si è allontanata dalle forme d'arte tradizionali cinesi per fondersi con l'influenza nordamericana e britannica, riflettendo il passato coloniale di Hong Kong. }} [[File:HK Museum of History The Opium Wars & the Cession of Hong Kong 2020.jpg|miniatura|Museo della storia]] * {{see | nome=Museo della storia di Hong Kong | alt=Hong Kong Museum of History | sito=http://hk.history.museum | email=hkmh@lcsd.gov.hk | indirizzo=100 Chatham Rd South, Tsim Sha Tsui | lat=22.3016 | long=114.177 | indicazioni=prendere l'uscita B2 dalla stazione MTR di Tsim Sha Tsui e camminare per 10 minuti; 20 minuti a piedi dal molo dello Star Ferry | tel=+852 2724 9042 | numero verde= | fax=+852 2724 9090 | orari=Lun, Mer-Ven 10-18; Sab-Dom 10-19 | prezzo=$ 10, concessione $ 5, mercoledì gratuito | wikidata=Q1626931 | descrizione=La mostra permanente, [http://hk.history.museum/en%20US/web/mh/exhibition/permanent.html Hong Kong Story], copre la storia di Hong Kong da milioni di anni fa fino alla riunificazione con la Cina nel 1997. Le mostre riguardano la natura, la cultura e la storia di Hong Kong. Ci sono anche mostre speciali che cambiano ogni pochi mesi. Dimenticate l'idea che tutti i musei di Hong Kong siano trasandati e noiosi. Hong Kong Story è un vero must, ideale per coloro che vogliono dare un senso al vivace passato di Hong Kong in modo coinvolgente e interattivo. Prevedete 2-4 ore. }} * {{see | nome=Hong Kong Palace Museum | alt=香港故宮文化博物館 | sito=https://www.hkpm.org.hk/en/home | email=hkpm.ticketing@hkpm.org.hk (ticketing) | indirizzo=8 Museum Drive, West Kowloon Cultural District (西九文化區博物館道8號) | lat= | long= | indicazioni=a sud-ovest della stazione MTR Kowloon: ci sono minibus gratuiti dall'uscita E al museo | tel=+852 2200 0217 (richieste generali), +852 2200 0022 (biglietti) | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 10:00-18:00, Ven, Sab, Dom 10:00-20:00 | prezzo=Adulti $ 50, concessioni $ 25, l'ingresso è gratuito il mercoledì a condizione che tu prenoti online | wikidata=Q28121712 | descrizione=Un museo che espone reperti provenienti dalla [[Città Proibita]] di Pechino. }} * {{see | nome=Museo della scienza di Hong Kong | alt=Hong Kong Science Museum | sito=http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Science | email=enquiries@hk.science.museum | indirizzo=2 Science Museum Rd, Tsim Sha Tsui East | lat=22.30095 | long=114.17758 | indicazioni= | tel=+852 2732 3232 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 10:00-19:00; Sab, Dom 10:00-21:00 | prezzo=$35 (solo mostre permanenti $25) | wikidata=Q836319 | descrizione=Grande museo con molte mostre interattive, tra cui una macchina energetica e un aeroplano. Un museo che ha deciso di fare una dichiarazione architettonica sul suo scopo, ma in qualche modo ha sbagliato di grosso. Questo museo è principalmente rivolto ai bambini. I puzzle matematici e le illusioni ottiche all'ultimo piano sono impegnativi. C'è una gigantesca macchina di Rube Goldberg che attraversa l'intero museo e che viene fatta funzionare per alcuni minuti ogni due ore. }} * {{see | nome=Hong Kong Space Museum | alt= | sito=http://hk.space.museum/ | email= | indirizzo=10 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat=22.29427 | long=114.17196 | indicazioni= | tel=+852 2721 0226 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-20:45, Dom 10:00-20:45 | prezzo=$ 10 la maggior parte dei giorni. Gratuito il mercoledì | wikidata=Q1144740 | descrizione=Piccolo museo, con una storia di base del volo spaziale in mostre statiche, tra cui una singola mostra sul volo spaziale cinese. Ha anche mostre interattive, che vi permettono di pilotare un deltaplano, usare un sistema di movimento spaziale e simulare una camminata sulla luna. Ha un planetario annesso che mostra film proiettati sul tetto. Pianificate in anticipo se volete vedere una sessione in inglese, poiché la maggior parte è in cantonese. È divertente per i bambini di età compresa tra 10 e 15 anni. }} * {{see | nome=Museo della tomba di Lei Cheng Uk Han | alt=Lei Cheng Uk Han Tomb Museum | sito=http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/History/en/lcuht.php | email= | indirizzo=41 Tonkin St, Sham Shui Po | lat=22.338094 | long=114.160022 | indicazioni= | tel=+852 2386 2863 | numero verde= | fax=+852 2361 2105 | orari=Lun, Mer, Ven, Sab 10:00-18:00, Dom 13:00-18:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q843955 | descrizione=Tomba della dinastia Han orientale (25-220 d.C.), scoperta nel 1955. Sala espositiva che espone ceramiche e reperti provenienti dagli scavi della tomba. }} * {{see | nome=M+ | alt= | sito=http://www.westkowloon.hk/en/mplus | email= | indirizzo=38 Museum Drive, Kowloon | lat=22.300958 | long=114.159645 | indicazioni= (10 minuti a piedi dalla stazione MTR di Kowloon, uscita C1 o D1, seguire le indicazioni per il centro commerciale Elements | tel=+852 2200 0217 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00, Ven 10:00–22:00 | prezzo=HK$ 120 adulti, HK$ 60 concessioni | wikidata=Q10851500 | descrizione=Museo di cultura visiva contemporanea (architettura, design, animazione e arti visive) con un focus locale e globale. }} === Parchi === [[File:Kowloon Walled City Park 九龍寨城 02.jpg|miniatura|Parco della città murata di Kowloon]] * {{see | nome=Parco della città murata di Kowloon | alt=Kowloon Walled City Park | sito=http://www.lcsd.gov.hk/en/parks/kwcp/index.html | email=kwcp@lcsd.gov.hk | indirizzo=Tung Tau Tsuen Road, Kowloon City | lat=22.332 | long=114.19 | indicazioni= | tel=+852 2716 9962 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-11:00. Sala espositiva: Gio-Mar 10:00-18:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q10879145 | descrizione=La città murata di Kowloon iniziò come un'enclave che rimase sotto la sovranità cinese quando i Nuovi Territori e il resto di Kowloon furono ceduti agli inglesi. Dopo la caduta della dinastia Qing nel 1912, il suo status legale divenne controverso e di conseguenza non ci fu un governo efficace all'interno della città murata. Il massiccio afflusso di rifugiati cinesi dalla terraferma dopo la presa del potere comunista portò alla costruzione casuale di edifici alti, con il risultato di un orrendo labirinto di vicoli, oscurità, spazi angusti, condizioni antigieniche e rischi di incendio. Non c'era una presenza efficace della polizia all'interno della città, ed era un focolaio di triadi, prostituzione e dottori e dentisti senza licenza. La città murata era nota per droga, vizio e molte cose losche e criminali. Nel 1994, dopo così tanti anni trascorsi al di fuori della portata della legge, il governo coloniale strinse un accordo con le autorità di Pechino e rase al suolo il posto. Il parco che lo ha sostituito è molto anonimo rispetto alla sua storia distintiva, ma offre alcuni indizi e resti del suo passato colorito, tra cui l'ex yamen risalente alla dinastia Qing. }} [[File:Nan Lian Garden 004.jpg|miniatura|sinistra|Giardino Nan Lian]] [[File:Kowloon Park Pool Pavilion 2010.jpg|miniatura|Kowloon Park ]] * {{see | nome=Giardino Nan Lian | alt=南蓮園池 | sito=http://www.nanliangarden.org/ | email= | indirizzo= | lat=22.3391 | long=114.205 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-21:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q3531719 | descrizione=Un giardino in stile dinastia Tang, parte del complesso del monastero di Chi Lin. }} * {{see | nome=Kowloon Park | alt= | sito=https://www.lcsd.gov.hk/tc/parks/kp/index.html | email= | indirizzo= | lat=22.3014 | long=114.17 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2918614 | descrizione=Si trova nella zona di un'ex caserma britannica. Lì, troverete non solo giardini piacevoli, ma anche voliere, musei e strutture sportive, tra cui il miglior complesso di piscine di Hong Kong, che offre sia piscine interne che esterne. Un'ampia gamma di piscine per nuoto, immersioni e giochi per bambini piacerà ai bambini di tutte le età e ai loro genitori stanchi che cercano un posto sicuro dove i più piccoli possano giocare lontano dal traffico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Tè pomeridiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=hall del Peninsula Hotel | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un'elegante tradizione che consente ai visitatori di assaporare un po' della grandiosità del passato coloniale di Hong Kong. È uno dei modi più convenienti per provare i servizi di uno degli hotel più stravaganti di Hong Kong. Il tè pomeridiano viene servito tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00. Il dress code è smart casual. }} * {{do | nome=Tai chi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue of the Stars | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Kowloon Park Swimming Pool | alt= | sito=https://www.lcsd.gov.hk/clpss/tc/webApp/Swimming.do?swpId=11 | email= | indirizzo= | lat=22.3018 | long=114.1703 | indicazioni=uscita A1 della metropolitana di Tsim Sha Tsui | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6856124 | descrizione=È situato in posizione centrale e offre ai visitatori un'ampia gamma di servizi, tra cui una piscina olimpionica al coperto, una piscina per l'allenamento leggermente più piccola, una piscina per i tuffi e una piscina per il tempo libero per i nuotatori più giovani. Durante i mesi estivi, le piscine al coperto sono climatizzate, mentre in inverno l'acqua è riscaldata. Durante la stagione estiva, ci sono quattro piscine per il tempo libero all'aperto per soddisfare le esigenze di tutte le età. In estate, la piscina è popolare tra gli adolescenti, ma tutte le fasce d'età ne fanno buon uso. È disponibile un numero limitato di lettini prendisole. }} {{-}} == Acquisti == Se il vostro budget non vi permette di acquistare i Tiffany, i Gucci e gli Shanghai Tang dell'isola di Hong Kong, recatevi a Kowloon per uno shopping più conveniente. ===Centri commerciali=== * {{buy | nome= Elements | alt= 圓方 | sito= https://www.elementshk.com/eng/elements/main | email= | indirizzo= 1 Austin Road West, Tsim Sha Tsui | lat= 22.3045 | long= 114.16135 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q5358920 | descrizione= Aperto nel 2007, Elements è l'ultimo mega-centro commerciale di Hong Kong. Rivolto a clienti facoltosi, ha cinque zone commerciali a tema: Metallo, Legno, Acqua, Fuoco e Terra. Di proprietà della MTR Corporation, i negozi si trovano sopra la stazione MTR di Kowloon. Probabilmente non vale la pena di fare un giro, ma ha alcuni dei bagni pubblici più stravaganti di Hong Kong. }} * {{buy | nome= Festival Walk | alt= | sito= | email= | indirizzo= 80 Tat Chee Avenue, Kowloon Tong | lat= 22.3373 | long= 114.1746 | indicazioni= pAccanto alla stazione MTR di Kowloon Tong | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival Walk è un altro eccellente centro commerciale nella periferia di Kowloon Tong. Un posto molto piacevole per fare shopping, simile a Pacific Place ma più adatto alla gente del posto. }} * {{buy | nome= Langham Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 22.3188 | long= 114.1685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situato a Mong Kok, Langham Place è un complesso di intrattenimento composto da un centro commerciale di 15 piani, una torre per uffici di Grado A di 59 piani e il Langham Place Hotel a 5 stelle. Oltre 300 negozi dove troverete di tutto, dalle etichette di moda all'abbigliamento casual, dagli accessori all'elettronica. In occasioni speciali, grandi folle si riuniranno sotto il "Digital Sky" per celebrare eventi festivi come il conto alla rovescia di Capodanno. Durante tutto l'anno, ci saranno anche spettacoli musicali dal vivo, mostre d'arte e una serie di eventi speciali per intrattenere le persone. }} * {{buy | nome= Lok Fu Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 22.3373 | long= 114.1874 | indicazioni= Accanto alla stazione MTR di Lok Fu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= C'è un posto per beni e cibo più economici. Situato in un complesso residenziale pubblico, i beni sono generalmente più convenienti che in altri posti. C'è anche un grande magazzino qui. }} * {{buy | nome= Harbour City | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 22.29608 | long= 114.16906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Harbour City è un enorme centro commerciale a Tsim Sha Tsui, il più grande di Hong Kong. Si trova accanto al molo dello Star Ferry. Ci sono negozi di quasi ogni genere. I prodotti sono per lo più di marca, di fascia di prezzo medio-alta. La vista della baia è particolarmente bella da qui di notte. }} === Mercati === * {{buy | nome= Cheung Sha Wan Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famoso per gli indumenti. Ci sono molti negozi che vendono vestiti lungo Cheung Sha Wan Road. È raggiungibile a piedi dalla stazione MTR di Sham Shui Po. Anche diverse linee di autobus passano lungo Cheung Sha Wan Road. }} * {{buy | nome=Mercato notturno di Temple Street | alt= | sito=https://www.temple-street-night-market.hk/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Elettronica e computer=== * {{buy | nome= Mong Kok | alt= | sito= | email= | indirizzo= 75-77 Fa Yuen St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Popolare per l'elettronica di consumo e i computer. I negozi si trovano lungo la strada, ma di solito quelli ai piani superiori, che i turisti potrebbero non vedere, spesso vendono cose più economiche. Un isolato di famosi negozi di elettronica "ai piani superiori", che sono popolari tra la gente del posto, è il Fa Yuen Commercial Building , facilmente raggiungibile dalla stazione MTR di Mong Kok. Se state cercando un nuovo telefono, il Sin Tat Shopping Centre su Argyle Street ospita molti venditori con un'ampia scelta, dagli iPhone alle importazioni giapponesi. Quando acquistate articoli elettronici a Hong Kong, ricordate che avete diritti limitati per i consumatori e un affare potrebbe non essere sempre un affare così conveniente. Tenete presente che se il prodotto non è etichettato con un prezzo, potreste essere "massacrati", con un margine di profitto ridicolo che il venditore fingerà di fare del suo meglio per darvi uno sconto che è ancora molto costoso per gli standard di Hong Kong, ma potrebbe sembrare ragionevole per gli standard del vostro paese. }} {{-}} == Come divertirsi == ===Spettacoli=== * {{drink | nome=A Symphony of Lights | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.287753 | long=114.173619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni sera alle 20:00 | prezzo= | wikidata=Q1068874 | descrizione=È uno spettacolo di luci colorate che viene messo in scena in cima agli edifici principali su entrambi i lati del porto. Questo è il "più grande spettacolo permanente di luci e suoni" del mondo, come riconosciuto dal Guinness World Records. Lunedì, mercoledì e venerdì, lo spettacolo di luci è in [[inglese]]. Martedì, giovedì e sabato è in [[Cinese|mandarino]]. La domenica è in cantonese. Mentre si trovano sul lungomare di Tsim Sha Tsui, gli spettatori possono sintonizzare le loro radio su FM103,4 MHz per la narrazione in inglese, FM106,8 MHz per il cantonese o FM107,9 per il mandarino. La stessa colonna sonora è accessibile tramite telefoni cellulari su ☏ +852 35665665 per la versione inglese dove si applicano le normali tariffe telefoniche. Tuttavia, mentre lo spettacolo non è un granché, durante i periodi di festa lo spettacolo di luci è completato da fuochi d'artificio che vale la pena vedere. }} * {{drink | nome=Tin Kwong Road Recreation Ground | alt=Mission Road Ground, 天光道遊樂場 | sito= | email= | indirizzo=Tin Kwong Rd, Ma Tau Wai | lat= | long= | indicazioni= | tel=+852 2212 6297 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23038215 | descrizione=Con una capienza di 3500 persone, questo è lo stadio di casa della nazionale di cricket di Hong Kong, che gioca separatamente dalla Cina. }} * {{drink | nome=Hong Kong Coliseum | alt= | sito=http://www.lcsd.gov.hk/hkc/ | email= | indirizzo=9 Cheong Wan Rd, Hung Hom | lat=22.3015 | long=114.182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q835531 | descrizione=Arena polifunzionale al coperto con 12.500 posti a sedere. Un famoso punto di riferimento dalla forma quasi di una piramide capovolta. Utilizzato per eventi sportivi, concerti e altre cose. }} === Locali notturni === Fate attenzione a entrare nei bar per ragazze disseminati nella punta meridionale di Tsim Sha Tsui. I loro ingressi sono solitamente decorati con foto di donne in varie fasi di spogliarello. I bar di striptease non sono popolari tra la gente del posto per una buona ragione. Ci sono segnalazioni di questi posti gestiti da persone violente, persino da triadi, e potrebbero addebitare spese esorbitanti inaspettate sul vostro conto (come una commissione per parlare con una ragazza). Potrebbero persino accompagnarvi a un bancomat se non avete abbastanza contanti. Questi posti sono decisamente sconsigliati. * {{drink | nome= Aqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Nearby at the top of the 1 Peking Road office building is an alternative and less touristy spot with equally impressive views. As well as a bar, they have a Japanese and Italian restaurant for those without a budget. }} * {{drink | nome= Biergarten | alt= | sito= | email= | indirizzo= 5 Hanoi Street, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= Use MTR Exit N1 or N2. | tel= +852 2721 2302 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= $100 - 150 | wikidata= | descrizione= This friendly German bar is one of the few places in Kowloon where you can find a good range of quality beers. Excellent German food is served — not just sausages and sauerkraut. Use Exit N2 at East Tsim Sha Tsui MTR station. }} * {{drink | nome= Felix | alt= | sito= | email= | indirizzo= 28th Floor, The Peninsula, Salisbury Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Atop the Peninsula Hotel on Salisbury Rd, is known for its Philippe Starck interior and the views of the harbour skyline, whilst the men's bathroom has an impressive view up Nathan Road. According to legend, the world's first screwdriver was mixed up here, sampling this simple mix of orange juice and vodka will set you back around $100 a pop. }} * {{drink | nome= Hutong | alt= | sito= | email= | indirizzo= 28th floor, 1 Peking Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3428 8342 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Hutong is a great place to get a good view of Hong Kong from the top floor of a business building. It's a Michelin starred restaurant with amazing food — try the signature crispy lamb breast with garlic and ginger. }} * {{drink | nome= P.J. Murphy's | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= A couple of blocks north on Nathan Road from Ocean Terminal between Salisbury Road and Mody Road. Murphy's Bar is a western-style Hong Kong drinking establishment. Enjoy a Guinness with a perfect pour. Throw your tips through the dart board behind the bar. }} * {{drink | nome= Knutsford Terrace | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Near the Miramar hotel is perhaps best described as the 'Lang Kwai Fong' of Kowloon, and has a large number of bars and restaurants of variable quality that cater for mid-range budgets. A little smaller and less phrenetic than Lan Kwai Fong, but well worth the effort to poke your nose along this narrow street on a Saturday evening. }} * {{drink | nome= Ashley Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Between Nathan Road and the Ocean Terminal shopping mall, features many Western restaurants and bars. }} * {{drink | nome= Mody Road/Centennial Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Close to many good hotels, this area of Tsim Sha Tsui offers a more relaxed environment for a drink. Here you will find bars and restaurants spilling out onto the pavement. Leave East Tsim Sha Tsui station at Exit P1, and head past the Kowloon Shangri-La hotel. }} * {{drink | nome= Tung Choi Street | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Between Prince Edward Road and Boundary Street, is one of Kowloon's up-and-coming bar strips. Few tourists or expats venture here, but there are nearly two dozen bars. Some specialize in karaoke while others have open fronts and extensive drink menus. Prince Edward MTR, exit A. }} * {{drink | nome= Gok Jai | alt= 国际夜总会 | sito= | email= | indirizzo= MongKok Portland Street 111 | lat= 22.314895 | long= 114.169592 | indicazioni= | tel= +852 27838098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= $380 per hour | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Kowloon è un ottimo posto dove andare per cibo cinese, indiano, nepalese e thailandese autentico ed economico. È un gradito cambiamento rispetto ai sofisticati che cenano dall'altra parte del porto a Soho. Tuttavia, per coloro che vogliono davvero fare follie, alcuni dei ristoranti più eleganti si trovano nella zona di Kowloon. === Prezzi modici === La catena cinese di fast food '''Café de Coral''' ha numerose sedi a Kowloon. Quello all'angolo tra Ichang Street e Ashley Road a Tsim Sha Tsui è ritenuto da molti uno dei migliori ristoranti (per il suo prezzo) di Hong Kong. Questi ristoranti tendono ad affollarsi facilmente, ma ci sono diverse alternative disponibili, come '''Fairwood''', '''MX by Maxims''' tra gli altri. * {{eat | nome= Chungking Mansions | alt= | sito= http://www.chungking-mansions.hk/ | email= | indirizzo= 36-44 Nathan Rd, Tsim Sha Tsui | lat= 22.29631 | long= 114.17259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ospita molti ristoranti economici indiani, nepalesi e africani. I venditori ambulanti all'ingresso principale vi condurranno ai ristoranti tramite i piccoli ascensori traballanti. Siate consapevoli che la concorrenza tra i venditori ambulanti può diventare molto aperta, a volte aggressiva, quindi dovreste essere pronti a fare la vostra scelta il più rapidamente possibile per evitare di essere trascinati via in un ristorante in cui non avevate davvero pianificato di andare. Chungking Mansions è uno degli edifici più famosi di Kowloon. Per molte persone del posto è il posto migliore per cibo indiano o nepalese economico e onesto, mentre altri lo condanneranno come un inferno infestato dai topi con buone probabilità di diarrea in omaggio. Questo è anche un buon posto (anche se losco) per cambiare denaro, con tassi leggermente migliori rispetto agli sportelli sulla strada. }} * {{eat | nome= CitySuper | alt= | sito= | email= | indirizzo= 3/F, Gateway Arcade, Harbour City, Canton Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2960 | long= 114.1691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una catena locale di supermercati di lusso che offre cucina panasiatica e occidentale e ha un'area ristorazione ad Harbour City, su Canton Road, a Tsim Sha Tsui. }} * {{eat | nome= Choi Lung Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Uscita B2 della stazione MTR di Shek Kip Mei) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un tipico ristorante cinese locale che offre dim sum e una cena in stile cantonese. Il dim sum parte da $ 4,80. È un night club after seven con musica contemporanea. }} * {{eat | nome= Dragon Centre Food Court | alt= | sito= | email= | indirizzo= 8/F, Dragon Centre, 37K Yen Chow Street, Sham Shui Po | lat= 22.331 | long= 114.160 | indicazioni= vicino alla stazione MTR di Sham Shui Po, raggiungibile a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo food court offre una varietà di cucina cinese, del sud-est asiatico e occidentale a prezzi interessanti. I piatti vanno da $ 10 in su. }} * {{eat | nome= Fa Yuen Street Complex | alt= | sito= | email= | indirizzo= 123A Fa Yuen St | lat= | long= | indicazioni= near Mong Kok MTR Station | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= A complex consisting of a wet market, cooked food centre, sports centre and a public library. It is a place where you can find cheap and genuine Hong Kong style food in Kowloon. There was only one small food stall open on a Sunday afternoon. Maybe better during the week? }} * {{eat | nome= Mr. Wong's | alt= | sito= | email= | indirizzo= Yau Ma Tei | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è molto popolare tra gli studenti in trasferta a Hong Kong: offre tutto il cibo che potete mangiare e tutta la birra che potete bere per soli 50 $. }} * {{eat | nome= Swagat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Situato al primo piano del Chungking Mansions, questo è probabilmente uno dei migliori ristoranti indiani di Hong Kong. }} * {{eat | nome= Tim Ho Wan | alt= | sito= | email= | indirizzo= Shop 8, 2-20 Kwong Wa Street, Mong Kok | lat= 22.3164 | long= 114.1735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si dice che sia il ristorante stellato Michelin più economico al mondo, che serve una varietà di piatti dim sum a partire da $ 10. Preparatevi ad aspettare una, due o anche tre ore se venite in una giornata di punta (riceverete un menu/biglietto numerato e potrete tornare più tardi). }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Jade Palace | alt= | sito= | email= | indirizzo= 4/F, Star House, Canton Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2946 | long= 114.1691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto dim sum gustoso e adatto ai turisti. Ordinate selezionando da una scheda (anche in inglese), non da un carrello. Provate i ravioli di gamberi ed erba cipollina e la trippa in zuppa di zenzero. Dim sum servito dalle 11:00 alle 15:00 tutti i giorni, piatti da 16 a 40 $ ciascuno. }} * {{eat | nome= Red Ant | alt= | sito= | email= | indirizzo= G/F, 27 Ashley Rd, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2975 | long= 114.1706 | indicazioni= | tel= +852 2375 9698 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un moderno ristorante tipo bistrot con un'ampia selezione di pasti leggeri e snack. Non vengono serviti alcolici, ma c'è una lunga lista di succhi freschi e tè. }} * {{eat | nome= Yat Tung Heen | alt= | sito= http://www.eatonhongkong.com/en/eat-drink/yat-tung-heen | email= | indirizzo= Eaton Hotel, 380 Nathan Road, Kwun Chung | lat= 22.3087 | long= 114.1716 | indicazioni= | tel= +852 2782 1818 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Piatti cantonesi e dim sum, dai classici piatti tradizionali alle creazioni originali. }} * {{eat | nome= Aberdeen Seafood Restaurant | alt= 香港仔海鮮小菜 | sito= | email= | indirizzo= Temple St, Jordan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Mangiate fuori sul marciapiede e guardate il mondo che passa in questa strada trafficata per pedoni. Serve oca e altri piatti di carne oltre ai frutti di mare. Un posto economico dove bere birra. }} * {{eat | nome= Green | alt= | sito= http://www.hotel-icon.com/dining.aspx#/green | email= green@hotel-icon.com | indirizzo= 17 Science Museum Rd | lat= 22.30095 | long= 114.17883 | indicazioni= Situato all'interno dell'Hotel Icon | tel= +852 3400 1300 | numero verde= | fax= | orari= 7:00-00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Caffetteria e ristorante contemporanei situati all'interno del moderno Hotel Icon. Il pranzo offre menù fissi con aragosta, pasta e altro. Ottimi dessert e carta dei vini. L'interno è splendido, con uno dei giardini verticali al coperto più grandi del mondo. }} * {{eat | nome= La Taverna Restaurant | alt= | sito= http://www.latavernahongkong.com/ | email= | indirizzo= 36-38 Ashley Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2978 | long= 114.1706 | indicazioni= | tel= +852 2376 1945 | numero verde= | fax= | orari= 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il più antico ristorante italiano di Hong Kong si trova nascosto in bella vista alla fine della trafficata Ashley Road. Varcare la soglia è come fare un salto indietro nel tempo in una Hong Kong del passato o almeno in una sua versione italiana degli anni '60 circa. Deliziosi primi piatti di pasta, carne e risotti da morire. Vale la pena farci un salto, tanto per un senso della storia di Hong Kong quanto per il gustoso cibo italiano. Una vera oasi di tranquillità nella vivace Kowloon e a prezzi molto ragionevoli }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Fook Lam Moon | alt= | sito= | email= | indirizzo= 53-59 Kimberley Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Lo yum cha/dim sum è eccellente. Anche il servizio e l'arredamento sono impressionanti. Aspettatevi di pagare circa $ 55 a porzione per i piatti di fascia media. Il menu inglese è solo un piccolo sottoinsieme del menu cinese, quindi portate qualcuno che sappia tradurre per aumentare la vostra scelta di piatti. }} * {{eat | nome= Gaddi's | alt= | sito= http://www.peninsula.com/Hong_Kong/en/Dining/Gaddis/default.aspx | email= | indirizzo= Peninsula Hotel, Salisbury Road, Tsim Sha Tsui | lat= 22.2951 | long= 114.1718 | indicazioni= | tel= +852 2315 3171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Probabilmente il ristorante leader di Hong Kong che delizia gli amanti del cibo e del vino francese da oltre 80 anni. Questo è il posto in cui potete mettere alla prova la vostra padronanza della lingua francese contro camerieri cinesi francofoni. Resterete delusi se vi aspettate una splendida vista sul porto. }} * {{eat | nome= Morton's The Steakhouse | alt= | sito= http://www.mortons.com/hongkong/ | email= | indirizzo= 4/F, Sheraton Hotel, 20 Nathan Rd | lat= 22.2952 | long= 114.1727 | indicazioni= | tel= +852 2732 2343 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 17:30-23:00, Dom 17:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La sede di Hong Kong di questa famosa catena di steakhouse americane, Morton's, ha più volte vinto il premio migliore in città. Con viste sul porto, un ottimo servizio e cocktail classici, abbinati a bistecche spesse, Morton's è un'esperienza classica e di classe. }} * {{eat | nome= Nobu | alt= | sito= http://www.noburestaurants.com/hong-kong/experience/introduction/ | email= nobuhongkong@interconti.com | indirizzo= 18 Salisbury Rd | lat= 22.2934 | long= 114.1740 | indicazioni= Intercontinental Hotel | tel= +852 2721 1211 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 12:00-14:30; 18:00-00:00; Dom 18:00-00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La sede di HK per questo esclusivo ristorante giapponese. Nobu offre delicati bento box lunch e cene e dessert decadenti. Servizio e bevande notevoli, e una vista sul porto che vale il prezzo. Vestiti bene e prenota se vai a cena }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Un gran numero di '''guesthouse''' e '''ostelli''' si trovano a Tsim Sha Tsui, Mong Kok e Jordan e offrono sistemazioni economiche, piccole ma generalmente comode e sicure, autorizzate dal governo di Hong Kong. Si tratta di posti essenziali in cui soggiornare, quindi non ci saranno ristoranti, negozi di souvenir o consegna di giornali. La maggior parte dei proprietari parlerà solo un inglese di base. Chung King Mansions e Mirador Mansions, entrambe su Nathan Road a Tsim Sha Tsui, e la Sincere House su 83 Argyle St a Mong Kok sono notoriamente sede di numerosi hotel e ostelli economici. Avendo attirato backpacker occidentali per decenni, queste guesthouse sono diventate sempre più popolari tra i viaggiatori economici dalla Cina continentale. Soggiornare in hotel economici è interamente a vostro rischio e pericolo e vi consigliamo di chiedere consigli ad altri viaggiatori e di provare a visitare diverse stanze nello stesso ostello/hotel e di visitare diversi hotel/ostelli prima di pagare. Si consiglia inoltre di pagare solo per una notte e partire la mattina se non funziona o, in caso contrario, pagare per le notti aggiuntive necessarie la mattina. Ricordatevi di pubblicare qui i vostri consigli. Aspettatevi che le camere degli hotel economici siano poco decorate e piccole, con solo un letto (o letti), un comodino, un telefono e una televisione. Il rumore degli altri viaggiatori potrebbe essere un problema, quindi investite in buoni tappi per le orecchie. La maggior parte avrà bagni "in-suite", mentre altri hanno bagni in comune. Al momento del check-in, dovreste chiedere al proprietario come accendere il bollitore, a meno che non vogliate fare la doccia con acqua fredda. Alcune guesthouse includono Internet wireless gratuito. Praticamente tutte le camere saranno dotate di aria condizionata. Non è necessario prenotare e alcuni Wikivoyager hanno segnalato che le prenotazioni non sono sempre state rispettate. Il modo migliore per assicurarsi una stanza è semplicemente arrivare verso l'una di pomeriggio, quando molti degli ospiti della notte precedente hanno appena fatto il check-out. Chiedete di vedere la stanza prima di pagare e dovreste pagare solo per una notte. Se siete soddisfatti della prima notte, il proprietario sarà quasi sempre felice di estendere il soggiorno. Dovreste anche chiedere se c'è un ingresso non assistito 24 ore su 24 (il che è consigliato) o se dovete suonare un campanello di notte. Le carte di credito non sono accettate, si paga solo in contanti. Ricordatevi di chiedere una ricevuta con le date di check-in e check-out stampate chiaramente. I prezzi variano generalmente da $ 150 a $ 250 a notte per una stanza singola con bagno privato. Se vi trovate bene con un bagno in comune, aspettatevi di pagare circa $ 120. Se sapete per quanto tempo rimarrete, negoziate in anticipo per ottenere una tariffa più bassa: vogliono la vostra presenta per diversi giorni, quindi saranno disposti ad abbassare i prezzi anche a $ 90 a notte per un soggiorno di quattro o cinque notti. Tuttavia, alcuni gestori meno onesti tendono ad aumentare drasticamente i prezzi nei giorni festivi, nel qual caso ci vorrà una prenotazione o una dura contrattazione per tornare ai prezzi sopra menzionati (oppure potete semplicemente provare a sceglierne uno buono, ma potrebbero volerci diverse ore). Non accettate mai il prezzo iniziale e contrattate al ribasso sottolineando i problemi con la stanza (ventilatore/aria condizionata rotti, luci non funzionanti, qualcosa di sporco, ecc.) o trascorrendo un po' di tempo nella hall a valutare le opzioni. Durante il fine settimana i prezzi sono generalmente più alti, quindi è più facile negoziare nei giorni feriali. * {{sleep | nome=Chungking Mansions | alt=重慶大廈 | sito= | email= | indirizzo=36-44 Nathan Rd | lat=22.29631 | long=114.17259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=HK_TST_Nathan_Road_Chungking_Mansion_Cke_Cafe_de_Carol_Restaurant_a.jpg | descrizione=È un grande isolato a più piani contenente circa 40 hotel e ostelli economici, oltre a flop-house e luoghi di ritrovo. Ottima posizione centrale (di fronte a Peking Rd) vicino alle stazioni MTR di Tsim Sha Tsui, l'autobus per l'aeroporto A21 ferma appena fuori. Entrate al n. 40 attraverso un picchetto di procacciatori nel centro commerciale al piano terra, una Little India di caffè economici, cambi valuta, negozi di schede SIM e simili. Gli ascensori sono lenti, scomodi e traballanti, alcuni rattoppati insieme con compensato come un progetto di scuola media fallito, e con lunghe code per usarli. Questo è uno dei motivi per cui preferire un alloggio ai piani inferiori dove puoi usare le scale, ma il motivo principale è che l'edificio è un serio rischio di incendio: corridoi e scale sono disseminati di materiali combustibili, il personale fuma accanto a questi, ci sono cavi elettrici allentati e i caffè che destreggiano il caldo al piano terra. }} ** {{sleep | nome= Canadian Hostel | alt= | sito= http://www.canadianhostelhk.com/ | email= info@canadianhostelhk.com | indirizzo= 7th floor Chungking Mansions, Block E, Flat E6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852-27233681 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= 12:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Guesthouse pulita con TV, Wi-Fi veloce, acqua calda e fredda 24 ore su 24. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e bagno interno. Le camere sono moderne. Il proprietario è cordiale. Le camere vengono pulite e rifatte ogni giorno. }} ** {{sleep | nome= New International Guest House | alt= | sito= | email= newintlgh@hotmail.com | indirizzo= 11th floor Chungking Mansions | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2368 7693 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una delle guesthouse più belle dell'edificio. Le camere sono piccole ma pulite e allegre. Una camera doppia con aria condizionata, TV e accesso wireless a Internet in camera dovrebbe costare circa $ 250 a notte, forse meno nei periodi di bassa quiete o per chi è disposto a contrattare duramente }} ** {{sleep | nome= Travellers Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo= Flat A1 & A2, Block A, 16/F, Chungking Mansions | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'azienda affermata e con una reputazione ragionevole. }} ** {{sleep | nome= Whole Sunshine Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= 5th floor Chungking Mansions | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= From $170 | wikidata= | descrizione= Sembra il nido d'amore di un manager junior, con letto circolare (molto rigido) e tariffe orarie. Accogliente, il manager parla abbastanza inglese, pulito, stanza piccola, l'aria condizionata funziona ma raramente l'acqua calda. Nessuna cassaforte in camera. }} * {{sleep | nome=Mirador Mansions | alt= | sito= | email= | indirizzo= 58 Nathan Rd| lat= 22.29734 | long=114.17236| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=è un altro isolato a più piani appena a nord di Chungking Mansions. Ha almeno 50 piccoli hotel e ostelli al suo interno, ma l'aspetto esterno è meno trasandato. Si trova alla stazione MTR di Tsim Sha Tsui (uscite D1 e N5) }} ** {{sleep | nome= Cosmic Guest House | alt= | sito= http://www.cosmicguesthouse.com/ | email= | indirizzo= 12/F, Block A1, Mirador Mansion | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2369 6669 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ostello pulito con personale per lo più amichevole, dove potrete soggiornare in dormitori puliti oppure contrattare a buon prezzo su una delle minuscole stanze private con aria condizionata e TV via cavo. }} ** {{sleep | nome= Garden Hostel | alt= | sito= http://gardenhostel.com.hk | email= | indirizzo= Flat F4-1 3rd floor, Mirador Mansion | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2311 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= HK$80 | wikidata= | descrizione= Posto consolidato, letti in dormitorio con bagni con acqua calda. Ha un giardino in cui sedersi. 80 dollari di Hong Kong. }} ** {{sleep | nome= USA Hostel Hong Kong | alt= | sito= http://www.usahotel.com.hk | email= | indirizzo= Flat F1, 13th Floor, Mirador Mansion | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2311 2523 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $290 | wikidata= | descrizione= Situato in un vecchio edificio che ospita anche negozi e altre attività commerciali, aspettatevi un hotel economico che (di solito) è pulito. Chiedete di vedere prima la stanza, altrimenti ne avrete una davvero piccola. In genere, il giorno dopo vi faranno spostare dalla stanza buona a una di quelle più piccole. Inoltre, non sorprendetevi se la televisione e la doccia non funzionano correttamente }} * {{sleep | nome= Hakkas Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo= Flat l 3/f., 13-15 Jordan Rd, Yau Ma Tei | lat= 22.30563 | long= 114.17193 | indicazioni= Jordan & Nathan Rd, stazione MTR Jordan (uscita B1) | tel= +852 2771 3656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questa pensione ben tenuta ospita 10 camere immacolate ed è una delle migliori offerte economiche all'estremità Yau Ma Tei di Nathan Rd. }} * {{sleep | nome= Lee Garden Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo= 36 Cameron Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ostello offre camere piccole ma pulite e si trova in un'ottima posizione, vicino alla stazione MTR e a pochi isolati da Nathan Road. }} * {{sleep | nome= YHA Mei Ho House Youth Hostel | alt= | sito= https://www.yha.org.hk/en/hostels/city-hostels/ | email= | indirizzo= | lat= 22.33394 | long= 114.16391 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ostello YHA nella tenuta Shek Kip Mei. Potete soggiornare in una stanza moderna o in una a tema anni '70. I dormitori sono tutti moderni. C'è anche un museo sulle prime case popolari (aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17) }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Chelsea Hotel | alt= | sito= http://www.chelseahotel.com.hk/ | email= | indirizzo= Hanoi Road, corner of Mody Rd | lat= 22.2972 | long= 114.1746 | indicazioni= proprio all'uscita N1 della stazione della metropolitana | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $ 700 per uso singolo in camera doppia. | wikidata= | descrizione= Molto più bello degli hotel economici, non molto più caro, posizione privilegiata. }} * {{sleep | nome= Citadines Ashley Hong Kong | alt= 香港馨樂庭亞士厘服務公寓 | sito= http://www.citadines.com/en/china/hongkong/ashley.html | email= enquiry.hongkong@the-ascott.com | indirizzo= 18 Ashley Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2262-3062 | numero verde= | fax= +852 2262-3000 | checkin= | checkout= | prezzo= Le tariffe giornaliere partono da ¥1350 | wikidata= | descrizione= Monolocali dotati di un moderno spazio abitativo che può essere utilizzato anche come ufficio, con accesso a Internet a banda larga ad alta velocità. }} * {{sleep | nome= Eaton Hotel Hong Kong | alt= | sito= http://hongkong.eatonhotels.com | email= | indirizzo= Jordan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un hotel a quattro stelle con vista su Nathan Rd e a breve distanza dalla stazione MTR. }} * {{sleep | nome= Harbour Plaza Metropolis | alt= | sito= http://www.harbour-plaza.com/metropolis/Index-en.htm | email= enquiry.hpme@harbour-plaza.com | indirizzo= 7 Metropolis Drive, Hung Hom | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3160 6888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Camere con vista sul porto. Ampia piscina esterna. Servizio navetta gratuito per Tsim Sha Tsui }} * {{sleep | nome= Hotel Benito Hong Kong | alt= | sito= | email= | indirizzo= 7-7B Cameron Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3653 0388 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si trova in un'ottima posizione a Tsim Sha Tsui, a 2 minuti dalla stazione MTR. }} * {{sleep | nome= The Salisbury YMCA | alt= | sito= http://www.ymcahk.org.hk/thesalisbury/en/home/index.html | email= | indirizzo= 41 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat= 22.29491 | long= 114.17112 | indicazioni= | tel= +852 2268-7000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= La principale YMCA di Hong Kong e un hotel molto apprezzato. Tutte le camere hanno bagni privati ​​e alcune hanno una bella vista sul porto. La posizione, accanto al Peninsula Hotel e vicino alla stazione MTR di Tsim Sha Tsui, è imbattibile. Le camere partono da circa $ 900 a notte, il che rende questa una scelta molto popolare tra le famiglie attente al budget. Se avete un programma affidabile, è altamente consigliata la prenotazione con largo anticipo. Altri servizi della Y (piscina, palestra, ristoranti, ecc.) sono disponibili per gli ospiti dell'hotel gratuitamente o a prezzi ragionevoli. }} * {{sleep | nome= Novotel Nathan Road | alt= | sito= http://novotel-hongkong-nathanroad.com/ | email= h6771@accor.com | indirizzo= 348 Nathan Road | lat= 22.30693 | long= 114.17201 | indicazioni= Uscita B2 della stazione MTR Jordan, autobus per l'aeroporto A21 | tel= +852 3965 8888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Nel quartiere Jordan Yau Ma Tei, a 3 fermate dalla stazione MTR Jordan. }} * {{sleep | nome= Dorsett Mongkok Hotel | alt= | sito= http://www.mongkok.dorsetthotels.com/en/home | email= info.mongkok@dorsetthotels.com | indirizzo= 88 Tai Kok Tsui Road | lat= 22.321273 | long= 114.162103 | indicazioni= tra Mongkok e Tai Kok Tsui, a 4 minuti a piedi dalla stazione MTR Olympic | tel= +852 3987 2288 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= from $650 | wikidata= | descrizione= Offre l'uso gratuito di uno smartphone con Internet 4G gratuito con servizi IDD per 9 paesi, Wi-Fi, bagno a mosaico con doccia idromassaggio e soffione a pioggia. }} * {{sleep | nome= The Cityview | alt= | sito= http://asiatravel.com/hongkong/ymca/index.html | email= | indirizzo= 23 Waterloo Road, Yau Ma Tei | lat= 22.31382 | long= 114.17171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $700 | wikidata= | descrizione= Gestito dalla YMCA cinese, l'ex YMCA International House, questo hotel è situato in posizione comoda nel cuore di Kowloon, accanto alla trafficata Nathan Road. Ha un ottimo accesso agli autobus che viaggiano lungo Nathan Road e alla MTR attraverso la stazione MTR Yau Ma Tei. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Hyatt Regency Hong Kong, Tsim Sha Tsui | alt= | sito= http://hongkong.tsimshatsui.hyatt.com/ | email= hongkong.tsimshatsui@hyatt.com | indirizzo= 18 Hanoi Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2311 1234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q1074140 | descrizione= 381 camere e suite con vista sul porto e sullo skyline di Kowloon, Sky Garden e piscina all'aperto. Servizi in camera: area di lavoro, bagno in marmo, accesso wireless a Internet. Regency Club Lounge per colazione continentale gratuita, concierge privato e servizi di segreteria. }} * {{sleep | nome= InterContinental | alt= | sito= | email= | indirizzo= 18 Salisbury Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2721 1211 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q11287466 | descrizione= Situato proprio sul lungomare, questo hotel offre alcune delle migliori viste sul porto e sullo skyline di Hong Kong. }} * {{sleep | nome= Kowloon Shangri-La | alt= | sito= http://www.shangri-la.com/hongkong/kowloonshangrila/ | email= ksl@shangri-la.com | indirizzo= 64 Mody Rd, Tsim Sha Tsui East | lat= | long= | indicazioni= Raggiungibile tramite la stazione MTR East Tsim Sha Tsui, uscita P1. Dall'aeroporto, prendere il treno Airport Express fino alla stazione di Kowloon, quindi il bus navetta gratuito Airport Express (linea K4) dalla stazione all'hotel (durata del viaggio: 15 minuti) | tel= +852 2721 2111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q6435059 | descrizione= }} * {{sleep | nome= Langham Hotel Hong Kong | alt= | sito= http://hongkong.langhamhotels.com | email= | indirizzo= 8 Peking Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 2375 1133 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= Q11092318 | descrizione= Un elegante hotel in stile europeo situato nel cuore di Tsim Sha Tsui. Si trova a pochi minuti a piedi dallo Star Ferry e dal porto, dalla stazione MTR di Tsim Sha Tsui. }} * {{sleep | nome= Langham Place Hotel, Mongkok | alt= | sito= http://hongkong.langhamplacehotels.com | email= | indirizzo= 555 Shanghai St, Mongkok | lat= | long= | indicazioni= | tel= +852 3552 3388 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Costruito nel 2004, questo trend setter tecnologico a cinque stelle offre un'oasi di tranquillità nel trambusto di Mong Kok. Adiacente a un centro commerciale ultramoderno e alla moda, l'hotel è anche a due passi dai tradizionali mercati di strada. La MTR è nel seminterrato. A pochi isolati a sud si trova il quartiere a luci rosse non ufficiale di Hong Kong lungo Portland Street illuminata al neon. }} * {{sleep | nome= Regal Kowloon Hotel | alt= | sito= http://www.regalhotel.com/Regal-Kowloon/Main/Hotel-Home/Hotel-Home.aspx | email= | indirizzo= 71 Mody Rd, Tsim Sha Tsui | lat= | long= | indicazioni= MTR Tsim Sha Tsui Station Exit D2 | tel= +852 2722 1818 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= $1100-2300 | wikidata= Q16922318 | descrizione= 600 camere e suite con accesso wireless a Internet. Vicino al Temple Street Night Market e alle aree commerciali di Nathan Rd. $ 1100-2300. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === L'elenco degli hotspot Wi-Fi gratuiti a Kowloon può essere trovato su [https://www.wi-fi.hk/en/HotspotLocation Wi-Fi.HK] , per gentile concessione del governo di Hong Kong. Inoltre, la MTR fornisce una connettività Wi-Fi gratuita fino a 15 minuti, i dettagli sulle stazioni specifiche possono essere trovati [https://www.wi-fi.hk/en/HotspotLocation qui]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Città = Hong Kong | Livello = 2 }} plf4jvg03tpghcnim637blhqhzctcby Alpi italiane 0 58671 852602 2024-11-01T21:46:35Z Tiguliano 14308 Creata pagina con "{{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = Nome della regione (una o più) di apparten..." 852602 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] '''Alpi italiane''' si trovano nell'Italia settentrionale ([[Italia nordoccidentale]] e [[Italia nordorientale]]). == Da sapere == Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == == Galleria d'immagini == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa |Stato = Italia | Livello = 1 }} 22nirz7i7xvnl10we3s0wx3nhdlndyj 852603 852602 2024-11-01T21:53:59Z Tiguliano 14308 852603 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] '''Alpi italiane''' si trovano nell'Italia settentrionale ([[Italia nordoccidentale]] e [[Italia nordorientale]]). == Da sapere == Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == == Galleria d'immagini == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 1 }} g8mftxcldp81jp5m96awvqw5qp9qil7 852606 852603 2024-11-01T22:16:18Z Andyrom75 4215 /* Da sapere */ 852606 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] '''Alpi italiane''' si trovano nell'Italia settentrionale ([[Italia nordoccidentale]] e [[Italia nordorientale]]). == Da sapere == Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == == Galleria d'immagini == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 1 }} rdyquza8if2g4svw7war2euzo70wsh4 852607 852606 2024-11-01T22:18:32Z Andyrom75 4215 /* top */ 852607 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] '''Alpi italiane''' si trovano nell'intero arco esterno dell'Italia settentrionale da [[Italia nordorientale]|est]] a [[Italia nordoccidentale|ovest]]. == Da sapere == Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == == Galleria d'immagini == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 1 }} 7a8sx4d345qj3hrd70ylbxzs3007nyf 852627 852607 2024-11-02T09:15:29Z Andyrom75 4215 /* Galleria d'immagini */ non inseriamo sezioni non previste dal modello 852627 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] '''Alpi italiane''' si trovano nell'intero arco esterno dell'Italia settentrionale da [[Italia nordorientale]|est]] a [[Italia nordoccidentale|ovest]]. == Da sapere == Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 1 }} gqfo6qsfe99zgqu55zndtgeggjf60sf 852628 852627 2024-11-02T09:16:04Z Andyrom75 4215 852628 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Alpi italiane''' si trovano nell'intero arco esterno dell'Italia settentrionale da [[Italia nordorientale|est]] a [[Italia nordoccidentale|ovest]]. == Da sapere == [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 1 }} tb8yu8v0uvmhtmdg5lbo3vc638tudao 852629 852628 2024-11-02T09:17:25Z Andyrom75 4215 /* top */ 852629 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Alpi italiane satellite.jpg | Didascalia = Le Alpi italiane viste dallo spazio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = {{ITA}}| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = Alpi | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Alpi italiane''' si trovano nell'intero arco esterno dell'Italia settentrionale da [[Italia nordorientale|est]] a [[Italia nordoccidentale|ovest]]. == Da sapere == [[File:DEMAlpesEW.png|thumb|upright=1.2|Carta delle Alpi con i confini nazionali]] Le Alpi italiane sono nel territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina. Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro. [[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bianco]]]] [[File:Bocchetta_di_Altare.jpg|thumb|[[Colle di Cadibona]] o ''Bocchetta di Altare'', inizio delle Alpi italiane ad ovest]]. [[File:The_look_from_Mt._Bjelolasica_to_the_Adriatic_sea..jpg|thumb|[[Passo di Vrata]], collegamento ad est con le [[Alpi Dinariche]]]] [[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Rosa]]]] [[File:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <gallery> File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]] File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]] File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]] File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]] File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]] </gallery> <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Livello = 1 }} 4g0yepe6hs6nl0hb8zb8itjm8wbdu5i